View Full Version : E-bike, proposta europea per l'assicurazione obbligatoria, veramente necessaria?
Redazione di Hardware Upg
01-06-2018, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/e-bike-proposta-europea-per-l-assicurazione-obbligatoria-veramente-necessaria_76239.html
Sicuramente le bici a pedalata assistita rappresentano una buona soluzione per contrastare l'inquinamento, ridurre il traffico di veicoli più grandi, favorire l'attività all'aria aperta, d'altra parte un netto aumento della presenza di questi mezzi sulle strade potrebbe causare maggiori incidenti e quindi giustificare una copertura assicurativa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
01-06-2018, 08:09
Secondo me andrebbe fatta per tutti i mezzi circolanti in strada, incluse le biciclette normali. Ovvio, il tutto proporzionato ai "danni" che possono fare, ma ci sono molti casi di incidenti (spesso sul marciapiedi)
Assolutamente necessaria per tutti inclusi i pedoni, essendo però una copertura obbligatoria dovrebbe essere proposta a prezzo imposto non libero come con le RCA auto che dopo la liberalizzazione hanno subito un'impennata nei prezzi veramente abnorme.
Io ho un'assicurazione personale che copre anche i danni che possono provocare i familiari fatta assieme a quella per la casa, anche perchè è sempre possibile causare danni quindi meglio essere coperti.
h4xor 1701
01-06-2018, 08:20
è solo un'altra tassa imposta dall'europa con le relative speculazioni economiche
Rastakhan
01-06-2018, 08:27
Secondo me andrebbe fatta per tutti i mezzi circolanti in strada, incluse le biciclette normali. Ovvio, il tutto proporzionato ai "danni" che possono fare, ma ci sono molti casi di incidenti (spesso sul marciapiedi)
QUOTO!
Assolutamente necessaria per tutti inclusi i pedoni, essendo però una copertura obbligatoria dovrebbe essere proposta a prezzo imposto non libero come con le RCA auto che dopo la liberalizzazione hanno subito un'impennata nei prezzi veramente abnorme.
Io ho un'assicurazione personale che copre anche i danni che possono provocare i familiari fatta assieme a quella per la casa, anche perchè è sempre possibile causare danni quindi meglio essere coperti.
Beh non esageriamo, che danni può fare un pedone rispetto ad una bici?
Che tu abbia una polizza "famiglia" è una buona cosa ma da quì a volerla per tutti...
Chi va in bici, sia per necessità come possa essere un qualsiasi mezzo di trazione, o per diletto tipo passeggiate o cicloturismo, dovrebbe avere l'assicurazione e la targhetta come all'estero.
Ciauz!
devilred
01-06-2018, 08:44
veramente dovrebbe essere obbligatoria su tutti i mezzi circolanti, con una bici normale puoi fare parecchi danni sia ai pedoni che agli altri mezzi.
Sicuramente una bici elettrica ha più possibilità di far danni di una normale, ed è più facilmente equiparabile ad un veicolo a motore, quindi l'assicurazione risulta più facilmente necessaria...
La deregolamentazione non e' proprio nelle corde del vecchio continente.
Succoso frutto che la potente lobby delle assicurazioni non vogliono farsi sfuggire, senza prezzo imposto sti trabiccoli non li venderanno più.
Haran Banjo
01-06-2018, 08:59
Giusto, con una bici puoi fare parecchi danni, quindi stabiliamo un premio annuo bello alto: visto che sarà obbligatoria, le assicurazioni potranno fare il bello e il cattivo tempo come per le auto.
Ma dài, è una porcata per spillarci altri soldi a favore di amici degli amici.
Notturnia
01-06-2018, 09:01
corretto visto che ce ne sono che sfrecciano a 50-60 km/h ..
ieri in auto sono stato affiancato da una bici elettrica a 60 km/h... mi ha stupito la cosa.. poi ho scoperto che è illegale ma ..
inoltre se stiri un pedone o strisci una macchina è corretto che siano assicurati anche loro visto poi che sono fra i più indisciplinati utilizzatori della strada che abbia mai visto.. bici contromano, sui marciapiedi, fra le auto..
Haran Banjo
01-06-2018, 09:03
corretto visto che ce ne sono che sfrecciano a 50-60 km/h ..
No dai... la e-bike a 50-60 km/h è del tutto illegale (il motore si DEVE spegnere sopra i 25 km/h), è un altro discorso, che c'entra l'assicurazione?
devilred
01-06-2018, 09:08
Sicuramente una bici elettrica ha più possibilità di far danni di una normale, ed è più facilmente equiparabile ad un veicolo a motore, quindi l'assicurazione risulta più facilmente necessaria...
io sulla bici normale sono arrivato a quasi 90 km/h, in discesa logicamente. se hai comunque un buon passo i 40 km/h li superi senza problemi, quindi i danni li fai eccome. deve essere obbligatoria su tutte.
sarei completamente favorevole, anche all'estensione a tutto ciò che ha a che fare con le strade, pedoni inclusi, se non avessi dubbi sulla buona fede della proposta...
corretto visto che ce ne sono che sfrecciano a 50-60 km/h ..
ieri in auto sono stato affiancato da una bici elettrica a 60 km/h... mi ha stupito la cosa.. poi ho scoperto che è illegale ma ..
inoltre se stiri un pedone o strisci una macchina è corretto che siano assicurati anche loro visto poi che sono fra i più indisciplinati utilizzatori della strada che abbia mai visto.. bici contromano, sui marciapiedi, fra le auto..
giusto. allora mettiamo una assicurazione "speciale" di 10'000 € anche per tutte le automobili che possono superare i 130 km/h, e di 20'000 € per quelle che spossono superare i 150 km/h :rolleyes:
e anche per i pedoni >65 kg, perchè se ti pestano un piede fanno più male. :p
Una RCA capofmiglia costa circa 100 eur l'anno per un nucleo familiar di 4 persone ... penso che dovrebbe essere prassi ormai commune.
Penso anche che tutti coloro che guidino mezzi a motore (elettrico o a combustione) debbano sapere cosa fanno, conoscendo le regole di base della guida.
Già 40 anni fa la bicicletta di mio nonno in svizzera aveva proprio numero di targa ... e all'estero l'uso del casco su ogni mezzo non viene messo in discussion ...
Siamo indietro ...
direi anche un'assicurazione contro l'idiozia.
io voglio essere risarcito a causa delle scelte politiche fatte da gente votata da cazzari ignoranti.
Voila'!!! Come volevasi dimostrare...altri soldi che ci levano dalle tasche! Vabbe' va'...mi fermo qui...-_-;
Giouncino
01-06-2018, 09:23
io sulla bici normale sono arrivato a quasi 90 km/h, in discesa logicamente. se hai comunque un buon passo i 40 km/h li superi senza problemi, quindi i danni li fai eccome. deve essere obbligatoria su tutte.
Nessuno ti proibisce di farti l'assicurazione sulla bici muscolare, ma non per questo deve essere obbligatorio per tutti.
Io ho una MTB "seria" e ci giro tutte le volte che posso in montagna e nei boschi, dovessi pagare un'assicurazione mi girerebbero non poco.
E poi, dovesse essere obbligatorio su tutte le bici, come fanno a sapere che ce l'ho? Non ho mica una registrazione al PRA!
nickname88
01-06-2018, 09:27
No dai... la e-bike a 50-60 km/h è del tutto illegale (il motore si DEVE spegnere sopra i 25 km/h), è un altro discorso, che c'entra l'assicurazione?
Ad una certa velocità ci devono arrivare sennò non possono rimpiazzare i veicoli tradizionali nemmeno per specifici usi.
Una RCA capofmiglia costa circa 100 eur l'anno per un nucleo familiar di 4 persone ... penso che dovrebbe essere prassi ormai commune.
Penso anche che tutti coloro che guidino mezzi a motore (elettrico o a combustione) debbano sapere cosa fanno, conoscendo le regole di base della guida.
Già 40 anni fa la bicicletta di mio nonno in svizzera aveva proprio numero di targa ... e all'estero l'uso del casco su ogni mezzo non viene messo in discussion ...
Siamo indietro ...
Finché l' assicurazione per i motorini non era obbligatoria costava 50 mila lire
E perché non assicurare quelli che fanno jogging o che vanno a piedi ?
corretto visto che ce ne sono che sfrecciano a 50-60 km/h ..
ieri in auto sono stato affiancato da una bici elettrica a 60 km/h... mi ha stupito la cosa.. poi ho scoperto che è illegale ma ..
inoltre se stiri un pedone o strisci una macchina è corretto che siano assicurati anche loro visto poi che sono fra i più indisciplinati utilizzatori della strada che abbia mai visto.. bici contromano, sui marciapiedi, fra le auto..
Le bici elettriche sono limitate a 25 Km/h, tu stai parlando di motociclette.
Su quanto siano indisciplinati i ciclisti si potrebbe scrivere un libro, su quanto siano indisciplinati e non conoscano il codice stradale quelli che guidano la macchina ci facciamo un' enciclopedia, a partire dal 99% dei guidatori che non rispetta le precedenze sugli attraversamenti ciclabili, anzi neppure sa cosa sono e cosa significano e andando avanti fino allo sport del parcheggio su pista ciclabile, il bello è che se glielo fai notare si incazzano pure e son convinti di aver ragione.
devilred
01-06-2018, 09:32
Nessuno ti proibisce di farti l'assicurazione sulla bici muscolare, ma non per questo deve essere obbligatorio per tutti.
Io ho una MTB "seria" e ci giro tutte le volte che posso in montagna e nei boschi, dovessi pagare un'assicurazione mi girerebbero non poco.
E poi, dovesse essere obbligatorio su tutte le bici, come fanno a sapere che ce l'ho? Non ho mica una registrazione al PRA!
quando fai un danno e non hai l'assicurazione sono cavoli tuoi, le bici vanno in strada e fuori e quindi dovrebbero avere la targa come ogni altro veicolo, non dimentichiamo che hanno gia' un numero di telaio, quindi.....
Ad una certa velocità ci devono arrivare sennò non possono rimpiazzare i veicoli tradizionali nemmeno per specifici usi.
25 Km/h è il limite
Infatti i ciclisti allenati vanno molto più forte di quelli con la bici elettrica
quando fai un danno e non hai l'assicurazione sono cavoli tuoi, le bici vanno in strada e fuori e quindi dovrebbero avere la targa come ogni altro veicolo, non dimentichiamo che hanno gia' un numero di telaio, quindi.....
E i pedoni ?
Anche quelli devono essere targati, non girano per strada pure quelli ?
nickname88
01-06-2018, 09:36
25 Km/h è il limite
Infatti i ciclisti allenati vanno molto più forte di quelli con la bici elettrica
Se il limite di velocità in ambiente urbano è 50, andare a 25 è una limitazione non da poco. Che convenienza c'è a prendere una bici per rimpiazzare l'auto nell'andare ad esempio a lavorare ?
Devo pagare un assicurazione e in più la velocità limitata è un handicap pesante.
A questo punto ci vado in schooter se c'è traffico o continuo ad andare in auto.
Di certo non promuovi l'utilizzo della bici in questo modo.
Haran Banjo
01-06-2018, 09:37
E i pedoni ?
Anche quelli devono essere targati, non girano per strada pure quelli ?
Io giro col cane, devo targare anche l'animale?:D
devilred
01-06-2018, 09:38
E i pedoni ?
Anche quelli devono essere targati, non girano per strada pure quelli ?
ma dai!!!! se corri a quanto puoi arrivare??? sulla bici devi calcolare: peso e velocita' che sommati assieme fanno un bel botto, senza contare i freni, che sulle bici da corsa saranno pure ottimizzati ma le ruote sono strettissime e quindi non ti garantiscono spazi di arresto ragionevoli.
Se il limite di velocità in ambiente urbano è 50, andare a 25 è una limitazione non da poco. Che convenienza c'è a prendere una bici per rimpiazzare l'auto nell'andare ad esempio a lavorare ?
Quando sei in colonna facile che fai i 5 Km/h, altro che 50
devilred
01-06-2018, 09:39
Io giro col cane, devo targare anche l'animale?:D
e il microchip che dovrebbe avere secondo te cos'e'???
nickname88
01-06-2018, 09:39
Quando sei in colonna facile che fai i 5 Km/h, altro che 50
Con lo schooter ( anche elettrico ) eviti le colonne.
Con l'auto o la moto puoi prendere percorsi veloci ( viali, tangenziali o autostrade ).
E anche con la bici lo slalom fra le auto non lo fai a 25Km/h.
Quindi perchè la bici ?
E magari mi obbligano pure a mettere il casco vero ?
devilred
01-06-2018, 09:42
https://www.youtube.com/watch?v=T_vV5uXa4p8 E-bike
https://www.youtube.com/watch?v=hW-bYIp0NI8 bici normale
ma dai!!!! se corri a quanto puoi arrivare??? sulla bici devi calcolare: peso e velocita' che sommati assieme fanno un bel botto, senza contare i freni, che sulle bici da corsa saranno pure ottimizzati ma le ruote sono strettissime e quindi non ti garantiscono spazi di arresto ragionevoli.
Guarda che anche un pedone può fare grossi danni, ad esempio se fai cadere uno in moto.
Se passa il principio che tutto quello che può fare danni per strada deve essere targato e assicurato allora non sono solo le bici elettriche, ma anche le bici normali, che vanno più forte di quelle elettriche, e anche cavalli, carretti, cani al guinzaglio e pedoni.
Haran Banjo
01-06-2018, 09:44
[OT] quanto odio la parola "muscolare"!!!
Vorrei che l'Accademia della Crusca ci mettesse parola.
Secondo me la distinzione è tra:
biciclette (senza l'assurdo suffisso "muscolare");
e-bike (che NON sono biciclette, NON sono ciclomotori bensì sono... e-bike appunto).
pipperon
01-06-2018, 09:45
una ebike non solo spesso supera i 25Kmph ma ci arriva a razzo.
Dalle mie parti comincio a dover fare numeri da circo tutti i giorni.
In linea teorica la e-byke dovrebbe assistere con un % alla pedalata.
Vuol dire avere un sensore di coppia e uno di velocita', assai costosi, che palano con una centralina complessa
Per evitare quello usano un encoder sulla velocita' della corona (che nulla ha a che fare con la Vel del mezzo p la forza della pedalata)
In queste condizioni basta appena muovere, anche all'indietro in alcuni casi, il pedale per avere la massima tensione promessa, che in partenza e' molto piu' dei 250W.
La velocita' e' generalmente limitata in V, o peggio in % di parzializzazione, che vuol dire che la Vel max e' molto variabile.
A questo punto capite molto bene che il 99% di questi mezzi sono, di fatto, illegali.
ma non e' la cosa peggiore:
1) non esistendo % della pedalata vedrete le bici che escono dagli stop modello dragster e con la solita disinvoltura del ciclista che pensa di avere lo spessore di 2mm. Il "tanto sono in bici e ci passo". L'aggravante e' il nonno che barcolla mente da la paga allo scooter foruncoloso e li trovate entrambi nello spazio di 2cm. Se poi suonate dopo avergli salvato la vita vi mandano a fare in rame lutezio ossigeno
2) per premesse, le bici superano sempre i 25Kmph soprattutto se hanno ruote alte. Altrimenti si rischia che, non raggiungendoli, i consumatori si arrabbino
3) la Vel max e' per una bici piuttosto elevata ma al guidatore non sembra perche fino a ieri andava a 15Kmph. Ma di fatto e' il doppio. Vi lascio immaginare gli spazi d'arresto con i pattini "solita manutenzione del ciclista"
4) elaborare la Vel max e' talmente banale che in alcuni casi non serve neppure smontare il contenitore dell'elettronica.
Direi che una piu' precisa normativa, con sanzioni per i furbetti e un'istruuzione ai vigili (che non capiscono di elettrotecnica e motori) sarebbe d'uopo.
Se hai il solo encoder non puoi circolare.
Se non calcoli la P non circoli
Si definisca un PRECISA % della potenza di assistenza e, anche con larghe precisioni, il motore non deve superare quelle. La signora imbranata che fa fatica ad alzare la gamba se esce a randello aggrappata al manubrio spiattellandosi sul mio paraurti (si, e' capitato) mentre sono in coda non deve esistere.
Un'assicurazione obbligatoria.
Se ti uccidi sul mio cofano e' colpa tua.
Giouncino
01-06-2018, 09:46
quando fai un danno e non hai l'assicurazione sono cavoli tuoi, le bici vanno in strada e fuori e quindi dovrebbero avere la targa come ogni altro veicolo, non dimentichiamo che hanno gia' un numero di telaio, quindi.....
infatti già oggi sono consapevole dei rischi e me li accollo in prima persona, non per questo devo essere costretto a fare l'assicurazione però, secondo me!
Il numero di telaio della bici che ho attualmente lo so solo io e il mio libretto di manutenzione della bike, nessun altro lo sa, nemmeno chi mi ha venduto la bici ha tenuto quel numero, quindi chi sa che ho la bici? nessuno!
Diverso è il discorso se d'ora in avanti i numeri di telai bici venissero associati al proprietario, resterebbe però il problema di tutto il parco di bici già circolanti...
devilred
01-06-2018, 09:48
Guarda che anche un pedone può fare grossi danni, ad esempio se fai cadere uno in moto.
Se passa il principio che tutto quello che può fare danni per strada deve essere targato e assicurato allora non sono solo le bici elettriche, ma anche le bici normali, che vanno più forte di quelle elettriche, e anche cavalli, carretti, cani al guinzaglio e pedoni.
allora non vuoi proprio capire:
La Legge Quadro “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione
della rete nazionale di percorribilità ciclistica” ha numerosi punti di forza.
PARI DIGNITA’
Viene finalmente riconosciuta alla
bicicletta pari dignità con gli altri
mezzi di trasporto e da ora in poi
chi si occupa di politiche dei
trasporti deve tenere conto anche
delle necessità di chi sceglie la
bici per muoversi quotidianamente
in città, per il tempo libero e il
turismo.
la legge e' gia' stata fatta, la bici e' un mezzo di trasporto.
Caratteristiche dei velocipedi
La legge, Codice della Strada, stabilisce quali sono le misure della bicicletta consentite e qual è la dotazione obbligatoria:
dimensioni massime: 1,30 metri di larghezza, 3,00 metri di lunghezza, 2,20 metri di altezza;
ruote e freni: la bicicletta deve essere dotata di pneumatici e tutte le ruote devono essere dotate di freni, azionabili a mano o a pedali;
campanello: è obbligatorio, il suono deve essere percepito ad almeno 30 metri di distanza;
luci: anteriore bianca o gialla, altezza tra 30 e 100 cm; posteriore rossa, altezza massima 100 cm;
catadiottri: posteriori rossi; sui pedali e sui lati gialli.
Le luci devono essere accese da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima dell’alba e durante il giorno quando è opportuno: fuori dai centri abitati e in galleria. In queste condizioni è obbligatorio anche indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
Durante la fermata o la sosta le luci possono essere spente. Il veicolo deve essere condotto a mano in assenza di luci e catadriotti.
DIRITTI E DOVERI PER TUTTI.
1. Il campanello della bicicletta è obbligatorio?
VERO. In base al Codice della strada per poter circolare le biciclette devono essere obbligatoriamente dotate di campanello, luci anteriori, luci e catarifrangenti posteriori, catarifrangenti sui pedali e laterali.
2. E’ vietato condurre la bicicletta senza mani?
VERO. I ciclisti devono reggere il manubrio almeno con una mano e tenere libere braccia e mani da impedimenti, devono segnalare tempestivamente con il braccio le manovre di svolta a sinistra o a destra e di fermata (alzando il braccio) che intendono effettuare.
3. Le biciclette devono essere dotate di luci?
VERO. Da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità, ma anche di giorno se le condizioni atmosferiche lo richiedono, i velocipedi sprovvisti degli appositi dispositivi di segnalazione visiva non possono essere utilizzati, ma solamente condotti a mano.
4. Per il Codice della Strada è obbligatorio il casco in bicicletta ?
FALSO. Sembra un paradosso ed invece è proprio vero. Per il codice della strada il campanello è obbligatorio ma il casco no.
5. Se NON sono tesserato ( e quindi coperto da polizza assicurazitiva verso terzi inclusa nel tesseramento ) posso circolare in bici su strade aperte al traffico senza una mia polizza assicuarativa verso terzi?
ASSOLUTAMENTE NO. Come detto in apertura la la bicicletta è definita dal Codice della Strada come veicolo, e come tale obbliga il ciclista al pieno rispetto delle norme che regolano la circolazione compresa quella che obbliga auto, camion, scooter e tutti i veicoli stradali ad essere in possesso di assicurazione danni verso terzi. Quindi se non siamo tesserati, non abbiamo tale copertura assicurativa e siamo quindi costretti a stipulare personale polizza assicurativa RESPONSABILITA' CIVILE, come se assicurassimo la nosta auto e il nostro scooter. E per chi circola senza assicuarazione le sanzioni sono le stesse previste per gli altri veicoli ( su tutte il SEQUESTRO del mezzo con messa all'asta !!!!!!!!).
6. I punti della patente si possono perdere anche dopo infrazioni compiute in bicicletta?
Il testo della nuova legge sulla sicurezza stradale prevede che "Se il conducente è persona munita...(...) di patente di guida, nell’ipotesi in cui, ai sensi del presente codice, sono stabilite le sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione o della revoca della patente di guida, le stesse sanzioni amministrative accessorie si applicano anche quando le violazioni sono commesse alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta la patente di guida. In tali casi si applicano, altresì, le disposizioni dell’articolo 126-bis"
Ora invece vediamo per intero gli articoli del Codice della Strada che trattano e curano la bicicletta.
ll Codice della Strada e la bicicletta
Il Codice della Strada regola anche la circolazione delle biciclette (chiamate «velocipedi» nel testo legislativo). E’ utile conoscere qualche articolo per regolare il proprio comportamento.
Art 3 – Definizioni stradali e di traffico
(…)
39) PISTA CICLABILE: parte longitudinale della strada, opportunamente delimitata, riservata alla circolazione dei velocipedi. top online casino Blackjack CashBlackjack TopBlackjack Top Cillap
(…)
Art 41 – Segnali luminosi
(…)
6. Le luci delle lanterne semaforiche per velocipedi sono a forma di bicicletta colorata su fondo nero; i colori sono rosso, giallo e verde; il significato è identico a quello delle luci di cui al comma 2, ma limitatamente ai velocipedi provenienti da una pista ciclabile.
13. Nel caso in cui la lanterna semaforica pedonale o quella per i velocipedi risulti spenta o presenti indicazioni anomale, il pedone o il ciclista ha l’obbligo di usare particolare prudenza anche in relazione alla possibilità che verso altre direzioni siano accese luci che consentano il passaggio ai veicoli che interferiscono con la sua traiettoria di attraversamento.
15. In assenza di lanterne semaforiche per i velocipedi, i ciclisti sulle intersezioni semaforizzate devono assumere il comportamento dei pedoni.
(…)
Art 50 – Velocipedi
1. I velocipedi sono i veicoli con due o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo.
2. I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza.
Art 68 - Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi
1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché:
a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall’art. 152, comma 1.
3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.
4. Con decreto del Ministro dei lavori pubblici sono stabilite le caratteristiche costruttive, funzionali nonché le modalità di omologazione dei velocipedi a più ruote simmetriche che consentono il trasporto di altre persone oltre il conducente.
5. I velocipedi possono essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite nel regolamento.
6. Chiunque circola con un velocipede senza pneumatici o nel quale alcuno dei dispositivi di frenatura o di segnalazione acustica o visiva manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nel presente articolo e nell’articolo 69, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire trentacinquemiladuecentocinquanta a lire centoquarantunomila.
7. Chiunque circola con un velocipede di cui al comma 4, non omologato, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantottomilasettecentocinquanta a lire duecentotrentacinquemila.
8. Chiunque produce o mette in commercio velocipedi o i relativi dispositivi di equipaggiamento non conformi al tipo omologato, ove ne sia richiesta l’omologazione, è soggetto, se il fatto non costituisce reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquecentottantasettemilacinquecento a lire duemilionitrecentocinquantamila.
Art. 69. Caratteristiche dei dispositivi di segnalazione e di frenatura
dei veicoli a trazione animale, delle slitte e dei velocipedi.
1. Nel regolamento sono stabiliti, per i veicoli di cui agli articoli 49, 50 e 51, il numero, il colore, le caratteristiche e le modalità di applicazione dei dispositivi di segnalazione visiva e le caratteristiche e le modalità di applicazione dei dispositivi di frenatura dei veicoli a trazione animale e dei velocipedi, nonché, limitatamente ai velocipedi, le caratteristiche dei dispositivi di segnalazione acustica.
Art. 182. Circolazione dei velocipedi
1. I ciclisti devono procedere su unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due; quando circolano fuori dai centri abitati devono sempre procedere su unica fila, salvo che uno di essi sia minore di anni dieci e proceda sulla destra dell’altro.
2. I ciclisti devono avere libero l’uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio almeno con una mano; essi devono essere in grado in ogni momento di vedere liberamente davanti a sé, ai due lati e compiere con la massima libertà, prontezza e facilità le manovre necessarie.
3. Ai ciclisti è vietato trainare veicoli, salvo nei casi consentiti dalle presenti norme, condurre animali e farsi trainare da altro veicolo.
4. I ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza.
5. E’ vietato trasportare altre persone sul velocipede a meno che lo stesso non sia appositamente costruito e attrezzato. E’ consentito tuttavia al conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino a otto anni di età, opportunamente assicurato con le attrezzature, di cui all’articolo 68, comma 5.
6. I velocipedi appositamente costruiti ed omologati per il trasporto di altre persone oltre al conducente devono essere condotti, se a più di due ruote simmetriche, solo da quest’ultimo.
7. Sui veicoli di cui al comma 6 non si possono trasportare più di quattro persone adulte compresi i conducenti; è consentito anche il trasporto contemporaneo di due bambini fino a dieci anni di età.
8. Per il trasporto di oggetti e di animali si applica l’art. 170.
9. I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate quando esistono, salvo il divieto per particolari categorie di essi, con le modalità stabilite nel regolamento.
10. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire trentacinquemiladuecentocinquanta a lire centoquarantunomila. La sanzione è da lire cinquantottomilasettecentocinquanta a lire duecentotrentacinquemila quando si tratta di velocipedi di cui al comma 6.
Haran Banjo
01-06-2018, 09:49
Poi di bici ne rubano a tonnellate ogni giorno... sai quante complicazioni burocratiche?
Con lo schooter ( anche elettrico ) eviti le colonne.
Con l'auto o la moto puoi prendere percorsi veloci ( viali, tangenziali o autostrade ).
E anche con la bici lo slalom fra le auto non lo fai a 25Km/h.
Quindi perchè la bici ?
E magari mi obbligano pure a mettere il casco vero ?
Lo scooter è sicuramente il mezzo più veloce, ma ricordo che saltare le colonne sarebbe comunque vietato dal codice della strada ed è abbastanza pericoloso.
In città i percorsi veloci non ci sono ...
Lo slalom fra le auto non si fa, punto, però in pista ciclabile i 25 son facili da fare ( a meno che non ci siano macchine parcheggiate :rolleyes: ), dipende dalla città e dal tragitto, ma spesso la bici è più veloce della macchina.
pipperon
01-06-2018, 09:53
Finché l' assicurazione per i motorini non era obbligatoria costava 50 mila lire
Le bici elettriche sono limitate a 25 Km/h, tu stai parlando di motociclette..
Sono cambiati i tempi. Prima il ciclomotore era un mezzo di trasporto.
Gli scooter erano dotati di 1CV e il ciao molto meno.
Poi e' diventato la sagra della salamella con i bambocci che con 6CV sfrecciano come se non esistesse un domani.
Inoltre l'aumento di auto difficili da guidare (due parole: turbo e suv)
Risultato?
morti a manetta e conseguente innalzamento delle polizze.
Le bici vanno a 25, ma gli scooter, con freni a tamburo (come minimo) e sospensioni vanno a 45. Con una distribuzione di potenza peggiore.
Capisci che sono piu' quei 25 che i 45 di un garelli.
Le bici vanno a 25, ma gli scooter, con freni a tamburo (come minimo) e sospensioni vanno a 45. Con una distribuzione di potenza peggiore.
Capisci che sono piu' quei 25 che i 45 di un garelli.
No, non capisco affatto, secondo te 25 è più di 45 ? perché ?
I freni della bici son dimensionati per i 25 km/h su un telaio di qualche chilo più la persona sopra, quelli dello scooter sono più potenti perché devono frenare una massa enormemente superiore che viaggia al doppio della velocità.
Il tutto senza tener conto ovviamente del fatto che sono anche gli altri a dover vedere e calcolare un mezzo che và a una velocità doppia.
L' assurdità dell' obbligo di assicurazione delle bici è tutta nelle statistiche dei danni provocati dai vari mezzi, i danni provocati dalle bici sono risibili rispetto agli altri mezzi circolanti in strada.
CapoHorn
01-06-2018, 10:12
Io la trovo molto sensata come cosa.
Quanti con una bici normale sono in grado di mantenere i 25km/h? Pochi.
Quanti con una E-bike sono in grado di mantenere quella velocità? Direi tutti quelli che la guidano.
Quindi i rischi di lesioni a cose e persone logicamente aumentano, proprio in funzione dell'aumento di velocità, per cui mi pare ovvio che ci vuole una adeguata copertura del conseguente aumento del rischio.
nickname88
01-06-2018, 10:17
Lo scooter è sicuramente il mezzo più veloce, ma ricordo che saltare le colonne sarebbe comunque vietato dal codice della strada ed è abbastanza pericoloso.Più pericoloso che girare sul marciapiede con le persone che camminano ?
Quindi perchè dovrei optare per una bicicletta rispetto ad uno scooter elettrico ?
Magari di quelli con pacco batteria rimovibile e che puoi portare in ufficio a mano e ricaricarlo gratis.
Se mi fai pagare l'assicurazione .....
In città i percorsi veloci non ci sono ...Infatti con gli altri mezzi puoi optare per percorsi extra urbani.
Fai un giro più lungo ma molto più veloce, è un opzione che con la bici non hai.
Lo slalom fra le auto non si fa, punto, però in pista ciclabile i 25 son facili da fare ( a meno che non ci siano macchine parcheggiate :rolleyes: ), dipende dalla città e dal tragitto, ma spesso la bici è più veloce della macchina.Che lo slalom fra le auto non si fà lascia il tempo che trova, tutti lo fanno e continuano a farlo dall'alba dei tempi.
Le piste ciclabili non sempre ci sono quindi non ci puoi contare.
Che la bici sia più veloce dell'auto ho veramente dei grossi dubbi.
Deve essere un percorso breve e che si presta ad hoc.
Io la trovo molto sensata come cosa.
Quanti con una bici normale sono in grado di mantenere i 25km/h? Pochi.
Quanti con una E-bike sono in grado di mantenere quella velocità? Direi tutti quelli che la guidano.
Quindi i rischi di lesioni a cose e persone logicamente aumentano, proprio in funzione dell'aumento di velocità, per cui mi pare ovvio che ci vuole una adeguata copertura del conseguente aumento del rischio.
Hai presente quanti sono 25 Km/h ?
Guarda che quasi chiunque vada in bici può arrivare a quella velocità e anche oltre
Forse giusto i vecchi che vanno a spasso, ma prova a vedere che velocità fanno le signore che vanno al lavoro o i ragazzi che vanno a scuola
Se mi fai pagare l'assicurazione .....
Il discorso è sicuramente quello
Perché ovviamente se devo pagare l' assicurazione come lo scooter e targare il mezzo come uno scooter chi cacchio me lo fa fare di prendermi una bici elettrica al posto di uno scooter ?
nickname88
01-06-2018, 10:32
Il discorso è sicuramente quello
Perché ovviamente se devo pagare l' assicurazione come lo scooter e targare il mezzo come uno scooter chi cacchio me lo fa fare di prendermi una bici elettrica al posto di uno scooter ?E' il punto a cui volevo arrivare.
E' il punto a cui volevo arrivare.
Ma è evidente a tutti tranne che a quelli che hanno concepito questa normativa che saranno pochissimi a pagare un' eventuale assicurazione, semplicemente torneranno a usare la macchina o lo scooter per cui già pagano i vari balzelli.
Io la trovo molto sensata come cosa.
Quanti con una bici normale sono in grado di mantenere i 25km/h? Pochi.
Quanti con una E-bike sono in grado di mantenere quella velocità? Direi tutti quelli che la guidano.
Quindi i rischi di lesioni a cose e persone logicamente aumentano, proprio in funzione dell'aumento di velocità, per cui mi pare ovvio che ci vuole una adeguata copertura del conseguente aumento del rischio.
Stesso mio ragionamento.
Parlo da montanaro, non so come sia la situazione in città, ma qui, fino a qualche anno fa, le persone in bici vedevi che avevano una qualche padronanza del mezzo (con le dovute eccezioni, naturalmente...)
Ora si vedono molte più persone che slalomeggiano, hanno difficoltà di equilibrio... e guardando bene, hanno il motore sul telaio.
Con questo non voglio generalizzare, ma le e-bike hanno portato sulla strada molte persone che non sono "molto pratiche" di biciclette... con un relativo aumento di pericoli.
Paganetor
01-06-2018, 10:58
Chiedo a chi si “indigna” per la richiesta di una assicurazione anche per le biciclette.
Se uno in bici, nullatenente e nullafacente, vi tirasse sotto sul marciapiede con la sua bella bicicletta – e a voi rimanessero i conti del dottore, il taxi per andare a fare le visite col vostro bel piedone rotto, le visite private perché con la ASL ti fanno aspettare 3 mesi ma voi la frattura la vorreste sistemare prima – cosa fareste?
Sempre contenti che si possa girare “in libertà” senza quel fastidioso peso di 50 o 100 euro/anno?
Altra opzione: siete VOI quelli che investono una persona mentre girate in bici. Non avete l’assicurazione e l’avvocato dell’investito vi spenna il conto in banca (si parla di parecchie migliaia di euro) e magari, se non ne avete a sufficienza, butta pure l’occhio sulla vostra casetta di proprietà.
Sempre convinti che sia una buona idea non avere un minimo di copertura?
A proposito
La direttiva UE non colpirebbe solo le biciclette elettriche, ma richiederebbe l' assicurazione per qualsiasi mezzo a motore utilizzato in qualsiasi spazio pubblico o privato.
Questo significa che l' assicurazione sarà obbligatoria anche per :
Tagliaerba
Trattori ( anche se usati fuori dalle strade pubbliche )
motozappe
Altri mezzi agricoli ( vendemmiatrici etc )
auto e moto utilizzate per competizione su pista
motocarrozzine per disabili
Tutti i mezzi industriali ( muletti, ruspe, carriole a motore etc )
E anche tutti gli altri usati per divertimento ( macchine per bambini, skateboard elettrici and so on ) anche se usati su superfici private.
Tutto ciò è completamente assurdo :stordita:
Chiedo a chi si “indigna” per la richiesta di una assicurazione anche per le biciclette.
Se uno in bici, nullatenente e nullafacente, vi tirasse sotto sul marciapiede con la sua bella bicicletta – e a voi rimanessero i conti del dottore, il taxi per andare a fare le visite col vostro bel piedone rotto, le visite private perché con la ASL ti fanno aspettare 3 mesi ma voi la frattura la vorreste sistemare prima – cosa fareste?
Sempre contenti che si possa girare “in libertà” senza quel fastidioso peso di 50 o 100 euro/anno?
Però, a quel punto, senza un registro delle biciclette, come fai ad essere sicuro che la gente faccia questa assicurazione? Con i controlli sul campo? Difficile che i vigili fermino i ciclisti per controllare l'assicurazione...
Alla fine finisce come al solito: io che sono ligio alle regole pago, mentre tutti gli altri, compreso quello che mi viene addosso, non l'hanno fatto...
Chiedo a chi si “indigna” per la richiesta di una assicurazione anche per le biciclette.
Se uno in bici, nullatenente e nullafacente, vi tirasse sotto sul marciapiede con la sua bella bicicletta – e a voi rimanessero i conti del dottore, il taxi per andare a fare le visite col vostro bel piedone rotto, le visite private perché con la ASL ti fanno aspettare 3 mesi ma voi la frattura la vorreste sistemare prima – cosa fareste?
Sempre contenti che si possa girare “in libertà” senza quel fastidioso peso di 50 o 100 euro/anno?
Altra opzione: siete VOI quelli che investono una persona mentre girate in bici. Non avete l’assicurazione e l’avvocato dell’investito vi spenna il conto in banca (si parla di parecchie migliaia di euro) e magari, se non ne avete a sufficienza, butta pure l’occhio sulla vostra casetta di proprietà.
Sempre convinti che sia una buona idea non avere un minimo di copertura?
E se quello nullafacente e nullatenente ti butta giù il portone a scarpate perché voleva divertirsi ?
E se quello nullafacente e nullatenente ti dà un cazzotto sul mento da ubriaco ?
E se quello nullafacente e nullatenente si fa cascare un vaso dal terzo piano e ti spacca una gamba ?
Si assicurano macchine e moto perché se uno fa danni con questi mezzi può farne veramente tanti e abbastanza facilmente, se uno ti investe in macchina il risultato facilmente è di estrema gravità, i danni provocati dalle bici sono statisticamente molto minori.
Io l' assicurazione capofamiglia ce l' ho e mi copre eventuali problemi che potrei provocare in bici, come anche quelli che potrei fare maneggiando la zappa, qua si parla di un' assicurazione specifica da richiedere per ogni mezzo.
Piedone1113
01-06-2018, 11:27
A proposito
La direttiva UE non colpirebbe solo le biciclette elettriche, ma richiederebbe l' assicurazione per qualsiasi mezzo a motore utilizzato in qualsiasi spazio pubblico o privato.
Questo significa che l' assicurazione sarà obbligatoria anche per :
Tagliaerba
Trattori ( anche se usati fuori dalle strade pubbliche )
motozappe
Altri mezzi agricoli ( vendemmiatrici etc )
auto e moto utilizzate per competizione su pista
motocarrozzine per disabili
Tutti i mezzi industriali ( muletti, ruspe, carriole a motore etc )
E anche tutti gli altri usati per divertimento ( macchine per bambini, skateboard elettrici and so on ) anche se usati su superfici private.
Tutto ciò è completamente assurdo :stordita:
Veramente tutti i mezzi agricoli omologati per la circolazione su strada hanno l'assicurazione da un bel pò di anni ( ed è sacrosanto, nonostante ho 3 assicurazioni agricole sulle spalle).
Per la legislazione bisognerebbe rivolgersi non alle assicurazioni, ma ad un fondo gestito dallo stato.
chi certifica l'incidente deve essere un organo di polizia ( quindi per cazzatine non li si chiameranno, per i danni da 4-500€ i vigili urbani sono pagati e dovrebbero presidiare la circolazione).
In fase di denuncia dei redditi si mette un addizionale di 12/3 € per tutti i facenti parte del nucleo famigliare sopra i 3 anni e superati un certo reddito.
In questo modo si tutelerebbero anche i danni dovuti ai pedoni ( e li fanno anche loro) e si avita di foraggiare un cartello ( le assicurazioni).
Il caschetto per andare in bici invece lo renderei obbligatorio, e 30/40€ una tantum potrebbero salvare qualche vita non solo per cadute proprie, ma anche per investimenti da tergo a bassa velocità
Veramente tutti i mezzi agricoli omologati per la circolazione su strada hanno l'assicurazione da un bel pò di anni
Ma qua si parla anche di quelli che non sono omologati per la strada
Addirittura le motozappe o i tagliaerba
Piedone1113
01-06-2018, 11:56
Ma qua si parla anche di quelli che non sono omologati per la strada
Addirittura le motozappe o i tagliaerba
Ma se vogliono fare un assicurazione obbligatoria per i tutti i mezzi sarà per i danni contro chi?
Di macchine agricole che uccidono i conducenti ( o provocano danni permanenti) ne sono piene le cronache, ma per la maggiore copre l'assicurazione INAIL.
Onestamente sono basito.
Opteranium
01-06-2018, 12:30
Assolutamente necessaria per tutti inclusi i pedoni, essendo però una copertura obbligatoria dovrebbe essere proposta a prezzo imposto non libero come con le RCA auto che dopo la liberalizzazione hanno subito un'impennata nei prezzi veramente abnorme.
Io ho un'assicurazione personale che copre anche i danni che possono provocare i familiari fatta assieme a quella per la casa, anche perchè è sempre possibile causare danni quindi meglio essere coperti.
chi è il tuo pusher?
Opteranium
01-06-2018, 12:33
ma dai!!!! se corri a quanto puoi arrivare??? sulla bici devi calcolare: peso e velocita' che sommati assieme fanno un bel botto, senza contare i freni, che sulle bici da corsa saranno pure ottimizzati ma le ruote sono strettissime e quindi non ti garantiscono spazi di arresto ragionevoli.
ma voi ci siete mai saliti su una bici?
QUOTO!
Beh non esageriamo, che danni può fare un pedone rispetto ad una bici?
Che tu abbia una polizza "famiglia" è una buona cosa ma da quì a volerla per tutti...
Chi va in bici, sia per necessità come possa essere un qualsiasi mezzo di trazione, o per diletto tipo passeggiate o cicloturismo, dovrebbe avere l'assicurazione e la targhetta come all'estero.
Ciauz!
be dai il pedone se ha un manganello o una pistola danni ne fa...
o nella pratica se corre e urta qualcuno e lo fa cadere, o se un movimento brusco fa sbandare un auto perche il pedone finisce in mezzo alla strada...
Sono cambiati i tempi. Prima il ciclomotore era un mezzo di trasporto.
Gli scooter erano dotati di 1CV e il ciao molto meno.
Poi e' diventato la sagra della salamella con i bambocci che con 6CV sfrecciano come se non esistesse un domani.
Inoltre l'aumento di auto difficili da guidare (due parole: turbo e suv)
Risultato?
morti a manetta e conseguente innalzamento delle polizze.
Le bici vanno a 25, ma gli scooter, con freni a tamburo (come minimo) e sospensioni vanno a 45. Con una distribuzione di potenza peggiore.
Capisci che sono piu' quei 25 che i 45 di un garelli.
uhm
gli scooter di base quando li compri vanno anche a 75-80km/h e questo dagli anni 90 (f10-f12), anche fifty perche no.. (che eleborato arrivava vicino ai 130km/h)
ho visto una bici elettrica che fa effettivamente i 60km/h o più le fabbricano anche da queste parti appositamente cosi...
ah si io in bici normale una volta ho toccato gli 82-83km/h ma non mi risentirei di farlo... molta molta paura giu da quella discesa ripida...
allora non vuoi proprio capire:
La Legge Quadro “Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione
della rete nazionale di percorribilità ciclistica”
[…]
DIRITTI E DOVERI PER TUTTI.
[…]
ll Codice della Strada e la bicicletta
[…]
Trovo il tuo post molto interessante e ben documentato. Mancano solo le fonti da cui l'hai tratto. Sarebbe possibile avere i riferimenti Internet?
CapoHorn
01-06-2018, 12:47
Hai presente quanti sono 25 Km/h ?
Guarda che quasi chiunque vada in bici può arrivare a quella velocità e anche oltre
Forse giusto i vecchi che vanno a spasso, ma prova a vedere che velocità fanno le signore che vanno al lavoro o i ragazzi che vanno a scuola
Mha...io ci vado spesso in bici.
Uscite che io reputo "leggere" ma che comunque sono più impegnative rispetto ad uno che va a scuola oppure al lavoro e la media che faccio con una a pedali, secondo quello che dice il mio registro di allenamento, si attesta sui 18km/h.
Ho presente si quanto sono 25km/h, ma non è certo una media che tiene chiunque, comprese le signore che vanno al lavoro o i ragazzi che vanno a scuola.
Io resto convinto che questa proposta Europea sia veramente necessaria. Se mi entri nella portiera dell'auto perché perdi il controllo del mezzo, mi fai un danno che poi devi essere in grado di sostenere. Se non lo sei, è giusto che a farlo sia un'assicurazione.
Ma è evidente a tutti tranne che a quelli che hanno concepito questa normativa che saranno pochissimi a pagare un' eventuale assicurazione, semplicemente torneranno a usare la macchina o lo scooter per cui già pagano i vari balzelli.
No!
Semplicemente preferiranno pagare 50€/anno di assicurazione e basta piuttosto che pagare un'assicurazione auto/moto notoriamente più costosa, bolli, revisioni annuali, manutenzione e cosa dimentico? Ah già..il carburante per muoversi.
Trovo il tuo post molto interessante e ben documentato. Mancano solo le fonti da cui l'hai tratto. Sarebbe possibile avere i riferimenti Internet?
E' una paginetta che si trova in giro da qualche anno
Ovviamente il presunto obbligo di assicurazione per le bici è un' immensa stronzata, in realtà qualcuno l' ha usata come strumento di persuasione per convincere i polli a fare la tessera ciclistica agonistica che comprende una sorta di assicurazione.
Ovviamente se fosse vero l' obbligo di assicurazione la tessera agonistica servirebbe giusto per pulire la catena.
La legge infatti dice tutt' altro :
Art. 193. Obbligo dell'assicurazione di responsabilità civile.
1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi.
va da sè che i veicoli non a motore ( e assimilati come e-bike e motocarrozzelle per disabili ) non hanno obbligo di assicurazione
E' una paginetta che si trova in giro da qualche anno
Ovviamente il presunto obbligo di assicurazione per le bici è un' immensa stronzata, in realtà qualcuno l' ha usata come strumento di persuasione per convincere i polli a fare la tessera ciclistica agonistica che comprende una sorta di assicurazione.
Ovviamente se fosse vero l' obbligo di assicurazione la tessera agonistica servirebbe giusto per pulire la catena.
La legge infatti dice tutt' altro :
Art. 193. Obbligo dell'assicurazione di responsabilità civile.
1. I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi.
va da sè che i veicoli non a motore ( e assimilati come e-bike e motocarrozzelle per disabili ) non hanno obbligo di assicurazione
Scusa:
1. Non ho chiesto a te le fonti.
2. Il motivo per cui non l'ho chiesto a te è che stai riempiendo il blog di post di parte; anche in questo caso ne approfitti per sostenere le tue tesi. Infatti, io ho chiesto, in modo assolutamente neutro, una sola informazione oggettiva su alcune fonti, tu non solo non rispondi alla mia domanda, ma ne approfitti per sproloquiare sulle cose che interessano te.
3. Immagino che risponderai che questo è un blog pubblico e che hai tutti i diritti di intervenire. Ti spiego subito che ho chiesto questa informazione pubblicamente e non con messaggio privato in quanto ho pensato che fosse utile ad altri lettori. Infatti è vero, il luogo è pubblico e la tua risposta non è contro le norme di comportamento: permettimi però di dire che intervenire in questo modo non mi sembra del tutto educato.
Cordiali saluti
Scusa:
1. Non ho chiesto a te le fonti.
2. Il motivo per cui non l'ho chiesto a te è che stai riempiendo il blog di post di parte; anche in questo caso ne approfitti per sostenere le tue tesi. Infatti, io ho chiesto, in modo assolutamente neutro, una sola informazione oggettiva su alcune fonti, tu non solo non rispondi alla mia domanda, ma ne approfitti per sproloquiare sulle cose che interessano te.
3. Immagino che risponderai che questo è un blog pubblico e che hai tutti i diritti di intervenire. Ti spiego subito che ho chiesto questa informazione pubblicamente e non con messaggio privato in quanto ho pensato che fosse utile ad altri lettori. Infatti è vero, il luogo è pubblico e la tua risposta non è contro le norme di comportamento: permettimi però di dire che intervenire in questo modo non mi sembra del tutto educato.
Cordiali saluti
Non ci sono tesi, ci sono leggi dello stato e ci sono cazzate scritte da gente che non sa le leggi dello stato.
E' per questo che non ho risposto a chi ha messo giù tale pappardella infarcita di stupidaggini per contestare quello che ho detto io ma ho risposto a chi chiedeva spiegazioni su quel testo, perché è utile a chi legge capire che quanto scritto non è corrispondente a ciò che è scritto sul codice stradale.
E' un fatto assodato e incontrovertibile che l' assicurazione sulla bici non è obbligatoria per legge e su questo bisogna essere assolutamente chiari
nickname88
01-06-2018, 14:21
No!
Semplicemente preferiranno pagare 50€/anno di assicurazione e basta piuttosto che pagare un'assicurazione auto/moto notoriamente più costosa, bolli, revisioni annuali, manutenzione e cosa dimentico? Ah già..il carburante per muoversi.Da quando la bicicletta rimpiazza in pieno auto e moto ? L'assicurazione di queste due le devi pagare comunque, quella della bici andrà solo ad aggiungersi, non a sostituirle.
Carburante ? Si ma spendendo sul carburante vado più veloce, carico più roba, non devo tenere il casco, posso ospitare passeggeri, sto più comodo, non devo pedalare e sono più sicuro.
E ciò non esclude che uno possa optare per uno scooter elettrico che è più conveniente.
pipperon
01-06-2018, 14:56
gli scooter di base quando li compri vanno anche a 75-80km/h e questo dagli anni 90 (f10-f12), anche fifty perche no.. (che eleborato arrivava vicino ai 130km/h)
ho visto una bici elettrica che fa effettivamente i 60km/h o più le fabbricano anche da queste parti appositamente cosi...
Allora
il distinguo IMPORTANTE e' da fare fra un motorino IN REGOLA e uno ELABORATO.
gli scooter di base quando li compri vanno anche a 50, non certo a 80.
Poi che gia' alla consegna il venditore DEBBA elaborarli altrimenti il pubblico RE piange
Che l'eleborazione sia FACILITATA (in alcuni caso togliendo una ranella e uno spaziatore) perche' chi ha i soldi, quel bastxxdo del consumatore 4k, pretende un 50 che se non elaborabile non lo compra...
Che i vigili non vogliano poi avere a che fare com massaie incaxxose "il mio bambino non ha fatto nulla di male" (visto anche questo) per ore allo sportello...
Permetti e' altro.
come del resto bici che ridicolizzino tutti i limiti di velocita' esistenti non sono legali.
PS
Il fifty, per favolrire la febbre dell'elaborazione, aveva non solo la predisposizione per il 90cc ma anche il tachimetro che segnava MOLTO di piu'... :-)
pipperon
01-06-2018, 15:18
No, non capisco affatto, secondo te 25 è più di 45 ? perché ?
I freni della bici son dimensionati per i 25 km/h su un telaio di qualche chilo più la persona sopra, .
I pattini della bici dopo averti fermato a 25Kmph sono di fatto cotti. Se ci riprovi cambi le caratteristiche della mescola.
Inoltre vanno tenuti REGOLATI.
Non vedo molte bici che frenano decorosamente: pattini asimmetrici, usurati, cotti, duri o leve completamente starate. Frena bene 1 bici su 1000.
Inoltre, come insegnano persino le auto sfixate come i suv, la frenata dipende molto dal telaio e il sistema molla-ammortizzatore, nelle bici e' completamente mancante (salvo che parliamo di cancelli da downhill).
In pratica 25Kmph su una bici normale con ruote stampate e freno a disco (come alcune rare) sono comunque piu' di 50 con un motorino.
Per esempio: se freni, con la ruota a raggi standard, sterzata per compensare lo slittamento puo' cedere e collassare. Se prendi una buca a quella velocita', deformandosi, si blocca.
Ruote in Al da strada.
https://viaggiatorierranti.files.wordpress.com/2011/08/proiettile1.jpg
Adesso capisci perche le downhill citate somiglino piu' ad una moto che ad una bici: sistema di guida (molle ammortizzatori e tutta la menata), ruote con raggi che tengono anche di lato, freni centrali, battistrada largo senza cresta... Dopotutto vanno forte, sono in discesa e sullo sconnesso.
Ecco con quelle se vai a 25Kmph e' ok. Anche a 35.
Ma una bici standard e' molto, molto diversa
Lo so che oggi in bici non va piu' nessuno ma almeno sapere come funziona molla-ammo-forma evita che compriate auto penose a caro prezzo.
Ma se vogliono fare un assicurazione obbligatoria per i tutti i mezzi sarà per i danni contro chi?
Di macchine agricole che uccidono i conducenti ( o provocano danni permanenti) ne sono piene le cronache, ma per la maggiore copre l'assicurazione INAIL.
Onestamente sono basito.
Tutto il casino nasce da qua : https://www.weightmans.com/insights/the-implications-of-the-vnuk-case/
Praticamente questo è caduto perché la scala su cui stava è stata colpita da un carretto attaccato a un trattore e ha fatto causa all' assicurazione del mezzo, questa non ha voluto pagare perché stavano in una superfice privata e il tutto è finito fino alla corte UE la quale ha stabilito che vanno assicurati tutti i mezzi dappertutto :mc:
Prima delle bici elettriche questo è un grosso problema per le gare motoristiche
https://it.motorsport.com/general/news/il-motorsport-a-rischio-per-una-nuova-direttiva-dell-unione-europea-964653/
Praticamente secondo queste direttive ogni incidente in pista andrebbe trattato come un incidente stradale con rilevi della polizia, blocco del traffico etc. :doh:
No!
Semplicemente preferiranno pagare 50€/anno di assicurazione e basta piuttosto che pagare un'assicurazione auto/moto notoriamente più costosa, bolli, revisioni annuali, manutenzione e cosa dimentico? Ah già..il carburante per muoversi.
Eh
Ma la macchina ti serve per forza, la bici elettrica no
E non penserai mica di cavartela con 50 euro una volta che l' avranno messa obbligatoria, vero ? :stordita:
CapoHorn
01-06-2018, 15:40
Eh
Ma la macchina ti serve per forza, la bici elettrica no
Ma non parliamo di quelli che si fanno 50km al giorno A/R, quelli ovvio che non hanno le alternative.
Parliamo piuttosto di quelli che la usano prevalentemente in città, magari in qualche grande metropoli Europea che è attrezzata già da un bel pezzo con piste ciclopedonali e pedonali dedicate, o comunque su tragitti brevi anche in periferia dove c'è qualche salita.
Lì la macchina non ti serve per forza, mentre un'assicurazione, con la crescente domanda di e-bike che è già in atto (nel giro di 10 anni, una bici su due sarà e-bike (https://www.ebikecult.it/87384/bosch-una-bici-su-2-sara-una-e-bike/)), pensare di veder circolare bici elettriche senza assicurazione che per forza di cose non vanno alla stessa velocità di bici normale, è pura utopia.
E non penserai mica di cavartela con 50 euro una volta che l' avranno messa obbligatoria, vero ? :stordita:
Mi costerà comunque sempre meno di un mezzo a motore, della sua manutenzione, tasse varie e revisioni obbligatorie, di un eventuale abbonamento annuale per i mezzi pubblici sempre affollati e in ritardo e non ultimo, sarà più salutare a livello sia fisico che mentale visto che non mi devo incazzare con il traffico. ;)
n.b
Ovviamente parto dal presupposto che almeno una macchina in famiglia la si possegga per i compiti più gravosi.
La e-bike, in molti casi dovrà sostituire la seconda auto oppure lo scooter.
Ragerino
01-06-2018, 17:23
Io le vendo le bici, e secondo me questa proposta è una follia, e spiego pure la ragione.
E' vero che la bici può provocare danni in caso di incidente, ma a quel punto dovrebbero rendere obbligatoria l'assicurazione per tutte le biciclette, anche il vecchio che gira con la graziella, ed il bambino di 5 anni.
La bici a pedalata assistita (il termine corretto), non è altro che una normale bicicletta, con il motorino che aiuta la pedalata. Bisogna sempre pedalare, ed il motore stacca l'assistenza ai 25km/h.
Chi parla di biciclette che sfrecciano a 40-50km/h, parla di bici modificate che non fanno testo. Cosi come ci sono scooter che fanno gli 80, mentre dovrebbero fare i 45 per legge.
Se vorranno introdurre questo balzello, state pur sicuri che ammazzeranno da un giorno all'altro uno dei mercati in più forte espansione in Europa.
Secondo voi un anziana che usa la eBike per andare a fare la spesa alla coop, si mette a pagare l'assicurazione per la bicicletta?
Il più grande incentivo alla vendita delle eBike è la possibilità di avere una bici che ti aiuta anche se non sei in grado di fare certe cose. Se trasformano la bici in una moto (dal punto di vista burocratico) la gente tornerà a comprare le moto.
Saluti.
devilred
01-06-2018, 17:59
Trovo il tuo post molto interessante e ben documentato. Mancano solo le fonti da cui l'hai tratto. Sarebbe possibile avere i riferimenti Internet?
li trovi ovunque. ormai e' legge.
devilred
01-06-2018, 18:00
ma voi ci siete mai saliti su una bici?
io sono stato un ciclista fino a 1 anno fa.
ecco l'ennesimo balzello per raccattare soldi da un mercato in piena espansione che, se le amministrazioni si impegnano a creare infrastrutture adeguate, salverà le grandi città dall'inquinamento e dalle dannate auto... e lo dico da ciclista (assicurato) che si fa ogni giorno 20/25 km dentro milano per commuting casa ufficio...
Opteranium
01-06-2018, 19:42
Io le vendo le bici, e secondo me questa proposta è una follia, e spiego pure la ragione.
E' vero che la bici può provocare danni in caso di incidente, ma a quel punto dovrebbero rendere obbligatoria l'assicurazione per tutte le biciclette, anche il vecchio che gira con la graziella, ed il bambino di 5 anni.
La bici a pedalata assistita (il termine corretto), non è altro che una normale bicicletta, con il motorino che aiuta la pedalata. Bisogna sempre pedalare, ed il motore stacca l'assistenza ai 25km/h.
Chi parla di biciclette che sfrecciano a 40-50km/h, parla di bici modificate che non fanno testo. Cosi come ci sono scooter che fanno gli 80, mentre dovrebbero fare i 45 per legge.
Se vorranno introdurre questo balzello, state pur sicuri che ammazzeranno da un giorno all'altro uno dei mercati in più forte espansione in Europa.
Secondo voi un anziana che usa la eBike per andare a fare la spesa alla coop, si mette a pagare l'assicurazione per la bicicletta?
Il più grande incentivo alla vendita delle eBike è la possibilità di avere una bici che ti aiuta anche se non sei in grado di fare certe cose. Se trasformano la bici in una moto (dal punto di vista burocratico) la gente tornerà a comprare le moto.
Saluti.
da incorniciare :)
Favorevolizsimo
Ckdhdjdjdksosjhbc
devilred
02-06-2018, 08:26
ecco l'ennesimo balzello per raccattare soldi da un mercato in piena espansione che, se le amministrazioni si impegnano a creare infrastrutture adeguate, salverà le grandi città dall'inquinamento e dalle dannate auto... e lo dico da ciclista (assicurato) che si fa ogni giorno 20/25 km dentro milano per commuting casa ufficio...
Ciclisti, strage infinita sulle strade italiane: un morto ogni 35 ore
Siamo un paese "nemico" della bicicletta e chi pedala per lavoro (come i professionisti) o per andare al lavoro (come i ciclisti urbani) continua a farlo a rischio e pericolo quotidiano schivando buche o incroci mal segnalati, pedalando nel traffico dei motori o su piste ciclabili al limite della praticabilità. Pochi giorni fa il sottosegretario ai Trasporti Riccardo Nencini, a margine della presentazione del Gran Premio della Liberazione, aveva ribadito l’urgenza di una legge "salvaciclisti"
E' una strage infinita: professionisti, amatori o semplici cittadini che inforcano la bici per i loro spostamenti quotidiani sono gli utenti più vulnerabili, il vaso di coccio che troppo spesso finisce schiacciato da auto e mezzi pesanti, travolto a un incrocio, superato a distanza ravvicinata e fatto cadere come un birillo. Stamattina è successo a Michele Scarponi, già vincitore del Giro d’Italia 2011 e capitano dell’Astana, che si stava allenando a pochi passi da casa, nella sua Filottrano, travolto e ucciso da un furgone. Ma morti e feriti sono all’ordine del giorno tra chi pedala sulle nostre strade: nel 2015 l’Istat ha stimato che almeno 45 al giorno siano coinvolti in incidenti e i morti in sella a una bici sono stati 252, uno ogni 35 ore.
devilred
02-06-2018, 09:41
Secondo me i pochi danni che può fare una bici elettrica (legale) possono tranquillamente essere pagati dal conducente senza l'aggiunta di
ripartizione dei danni sulla collettività modello comunista
spese burocratiche aggiuntive
furti dei cartelli assicurativi
Una legge deve avere una motivazione, che in questo caso è: quanti incidenti gravi sono stati causati da eBike fino ad ora?
Piuttosto aumentiamo le multe sulle bici modificate e per chi scappa dopo avere fatto un (piccolo o grande) danno.
La mentalità delle istituzioni Europee è un pochino distorta: stipendi alti, mancanza di responsabilità, posti fissi, meritocrazia discutibile...
Fanno tante tante belle cose ma ogni tanto dovrebbero scendere coi piedi per terra.
CERTO COME NO!!! prova a sbattere in un auto di lusso, poi vediamo come paghi.
non ho letto tutte le risposte e quindi mi scuso se fosse già stato detto, ma secondo me a tutte le bici, anche quelle normali andrebbe aggiunto OBBLIGATORIAMENTE PER LEGGE:
- assicurazione
- bollo di circolazione
- revisione ogni 2 mesi
- canone Rai
e se questo dovesse far diminuire la vendita e l'utilizzo delle biciclette, al prossimo giro queste cose devono essere imposte per legge anche sui pedoni.
non ho letto tutte le risposte e quindi mi scuso se fosse già stato detto, ma secondo me a tutte le bici, anche quelle normali andrebbe aggiunto OBBLIGATORIAMENTE PER LEGGE:
- assicurazione
- bollo di circolazione
- revisione ogni 2 mesi
- canone Rai
e se questo dovesse far diminuire la vendita e l'utilizzo delle biciclette, al prossimo giro queste cose devono essere imposte per legge anche sui pedoni.
Ti sei dimenticato l' obbligo di patente A e se ha il carrettino dietro ci vuole la C :D
A questo punto per estensione, perché non un altro balzello per le bici normali? O gli sci da discesa o per i corridori a piedi ecc. :rolleyes:
Sinceramente la vedo solo come un'altra tassa per i soliti tartassati. E mi fa specie leggere l'entusiasmo che alcuni ci mettono pure nell'essere tali.
tallines
02-06-2018, 12:57
Da me in collina i cilcisti scendono a velocita' folli, se prendono una macchina o peggio uno scooter o moto che va in senso opposto succede un casino.
Se uno e' assicurato almeno la vittima e' piu tranquilla come risarcimenti.
Da me c'è una situazione a dir poco aberrante........c' è più di una strada a senso unico e fin qui non c'è nulla di strano .
Il problema grosso è che quotidianamente, ogni giorno, mi è capitato anche oggi, tanto ormai è diventata una consuetudine :rolleyes: ....... ci sono delle persone, soprattutto di una certa età....che percorrono la strada a senso unico, in bicicletta normale (qualche volta ci sono anche dei motorini.......) > contromano :doh:
Beh mi sembra giusto, la strada a senso unico è a senso unico solo per le auto.......:mbe:
Il problema si aggrava perchè ci sono molte curve a sinistra e sti quà che vanno in bici, percorrono la strada contromano a sinistra (vista dall' automobilista che percorre la strada a senso unico, nella direzione giusta), che casualità ehhhhh.........
E a sinistra l' automobilista non ha visibilità praticamente, anche se va a 20, 30 km orari (come faccio sempre) ce l' ha un pò sulla destra, ossia sulle curve a destra, ma non guardando la curva sulla sinistra .
Se poi la persona in bici (ripeto non bicicletta elettrica, con pedalata assistita ehhhh, bici normalissima......) facendo la curva a sinistra, la fa un pò larga........te la ritrovi quasi nel mezzo della carreggiata :mbe: (la strada è a senso unico a una corsia)
Sono per le assicurazioni su tutte le bici, che siano a pedalata assistita o che siano normali, cosi forse imparano anche come si va per la strada con la bici .
Che poi sti quà che sono in bici, secondo voi, rispettano i cartelli stradali, tipo precedenza a destra, stop..........uno che percorreva la strada sulla destra, ha girato a sinistra senza neanche girarsi, senza mettere il braccio fuori...........beh giusto lui era in bici, ma per cortesia.............
Oppure qualche specchietto rotto......già successo non a me, fortunatamente........
Quelli che vanno in bici, sono pericolosi, altrochè assicurazione sulle e-bike su proposta europea.......dovrebbero far diventare obbligatoria l' assicurazione per tutte le bici .
Quelli che vanno in bici, sono pericolosi
Gli imbecilli che girano per strada sono pericolosi
Se hanno una bici sono pericolosi per se stessi, quelli con la macchina sono pericolosi per gli altri.
In tre giorni ho rischiato di essere investito 4 volte, sempre da automobilisti che non sanno le regole della strada e non guardano dove vanno.
E in un paio di volte erano pure convinti di aver ragione ( per la cronaca quello che mi ha superato e ha svoltato a destra tagliandomi la strada era il primo, quello che pensava di avere la precedenza sulla pista ciclabile il secondo).
tallines
02-06-2018, 13:12
Gli imbecilli che girano per strada sono pericolosi
Qui concordo, che siano in auto, in motorino o in bicicletta :)
Bisogna sempre stare attenti a come si guida e anche agli altri .
Da me in collina i cilcisti scendono a velocita' folli, se prendono una macchina o peggio uno scooter o moto che va in senso opposto succede un casino.
non lo metto in dubbio, ma in genere il ciclista ha la peggio.
quindi se sei così "folle" da andare in bici ad una velocità da moto, te ne assumi anche i rischi.
ma io NON VOGLIO che per colpa di pochi (per fortuna) che fanno i pazzi con le bici, non mi posso un sabato o quando mi pare e piace prendere la bici e farmi un giro tranquillo perchè devo prima munirmi di assicurazione.
ma dove stiamo andando?? :mbe:
tallines
02-06-2018, 15:53
Se uno va contromano e un bel problema.
Non penso che l'assicurazione tiri fuori un centesimo.
E' un grosso problema, di non poco conto, anche se contromano vanno solo le persone in bicicletta (e qualcuno in motorino...).....mancherebbe che lo facessero anche le auto........
Prendi sotto uno che va contromano in bici......penso che all' automobilista esce fuori un problema non da poco .
Se uno va contromano e un bel problema.
Non penso che l'assicurazione tiri fuori un centesimo.
No, cosa c'entra? L'assicurazione serve a garantire la vittima, non importa se l'incidente è avvenuto per casualità o per negligenza...
gigisfan
02-06-2018, 16:35
Mi riferisco alla morale e non alla legge, che sfortunatamente sembrano non andare di pari passo.
Chi frequenta in un luogo pubblico non dovrebbe mettere a rischio gli altri, incluso non esporli a costosi rimborsi non necessari. Ti starebbe bene se io parcheggiassi dieci bugatti da 2 milioni di euro davanti casa tua e ti chiedessi i danni ogni volta che il tuo cane/figlio/fratello/nonna ne toccano una?
I danni sulle auto di lusso dovrebbero essere pagati su di un massimale pari al costo di un'auto normale, oppure pagati interamente facendo pagare l'assicurazione dell'auto di lusso esattamente in proporzione. Altrimenti i proprietari di auto di lusso finiscono per ricevere soldi dagli altri attraverso il sistema assicurativo. Un po' come chi ha i soldi e investe in titoli statali si vede pagare gli interessi dai lavoratori che non hanno i soldi da investire...
capisco cosa vuoi dire ma il discorso non funziona: se io sulla mia auto di lusso faccio la kasko ovviamente paghero' in proporzione al costo per riparazioni eventuali, ma se tu danneggi me e' la tua assicurazione che copre. E comunque se investi qualcuno la tua assicurazione avra' da pagare ben piu' che per una Porsche ecc, sono gia' spalmati quei costi.
Comunque la soluzione potrebbe essere: una targa trasferibile su piu' mezzi, assicurazione pagata in relazione al mezzo piu' costoso, magari con piccole maggiorazioni a seconda del numero di mezzi assicurati
devilred
02-06-2018, 20:09
Quella è un'altra ingiustizia che andrebbe corretta. Chi porta in strada un'auto di lusso lo dovrebbe fare a suo rischio, senza esporre gente normale che fa errori normali a pagare risarcimenti assurdi (direttamente o spalmandoli su altra gente normale che paga l'assicurazione).
hahahaha!!! questa e' proprio bella. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
devilred
02-06-2018, 20:13
Devilred hahaha
CERTO COME NO!!! prova a sbattere in un auto di lusso, poi vediamo come paghi.
Paghi uguale capra, due ammaccature costano uguale alle utilitarie dal carrozziere
ma che ca##o stai dicendo!!!?? secondo te io ho un maserati o roba del genere tu mi sbatti addosso e io dovrei portare la mia macchina da un carrozziere qualunque per far riparare l'ammaccatura??? secondo me sei fuori di testa, oggi nemmeno per le utilitarie si perde tempo a raddrizzare ammaccature, oggi si cambia tutto 8 volte su 10. prova a vedere quanto costa uno sportello mercedes,audi,bmw o maserati e in piu' mettici il lavoro e la verniciatura.:read: :read: :read: :muro: :muro: :muro: :muro:
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/e-bike-proposta-europea-per-l-assicurazione-obbligatoria-veramente-necessaria_76239.html (https://www.antenati-italiani.org/en/provinces/65-salerno)
Sicuramente le bici a pedalata assistita rappresentano una buona soluzione per contrastare l'inquinamento, ridurre il traffico di veicoli più grandi, favorire l'attività all'aria aperta, d'altra parte un netto aumento della presenza di questi mezzi sulle strade potrebbe causare maggiori incidenti e quindi giustificare una copertura assicurativa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Staremo a vedere.
ginogino65
02-06-2018, 22:48
Mha...io ci vado spesso in bici.
No tu passeggi spesso in bici, io che ci vado spesso invece (non da agonista), con la mia front e gomme semislick ho una velocità media di 28kmh, con la stessa bici con gomme liscie arrivavo a 33/35kmh, naturalmente parlo di velocità in pianura e che in caso di fretta posso aumentare senza problemi, ciclisti con bici da strada, quindi con bici più leggera della mia mtb, mi sorpassano senza problemi.
Se io mi ubriaco, vado contromano senza patente bendato secondo te l'assicurazione sgancia cento milioni di euro se ammazzo 10 bimbi sulle strisce pedonali?
Puoi includere il blocco del ricorso per colpa grave ma anche li non e' coperto tutto.
La mia assicurazione e' cosi.
bè direi che tutte le assicurazioni sono così.
inoltre per gli incidenti piu comuni, senza morti insomma, è anche a discrezione del perito che fa gli accertamenti.
certo che guidare: ubriaco, contromano, senza patente...
l'unico modo per farla franca è essere rumeno, qui in Italia puoi farlo senza problemi.
Beh, allora mi scuso, avevo io una concezione sbagliata di assicurazione.
Sempre stato convinto che l'assicurazione fosse obbligatoria perché la vittima sarebbe stata sicura di essere risarcita.
Se invece la vittima non ha questa certezza, qual è il motivo di costringere le persone ad assicurarsi?
Ma anche no.
L'assicurazione paga se te ti sei comportato correttamente.
Se io mi ubriaco, vado contromano senza patente bendato secondo te l'assicurazione sgancia cento milioni di euro se ammazzo 10 bimbi sulle strisce pedonali?
Si
L' assicurazione paga
Quello che scatta in caso di comportamenti gravi ( tipo guidare da ubriaco ) è il diritto di rivalsa dell' assicurazione sull' assicurato che quindi prima paga le vittime e poi cercherà di farsi ridare i soldi dall' ubriaco.
Il problema grosso è che di solito quelli che guidano da ubriachi non hanno neanche l' assicurazione.
Si
L' assicurazione paga
Quello che scatta in caso di comportamenti gravi ( tipo guidare da ubriaco ) è il diritto di rivalsa dell' assicurazione sull' assicurato che quindi prima paga le vittime e poi cercherà di farsi ridare i soldi dall' ubriaco.
Il problema grosso è che di solito quelli che guidano da ubriachi non hanno neanche l' assicurazione.
Ecco, questo è quello che credevo anch'io.
È l'unico motivo per giustificare un'assicurazione obbligatoria.
CapoHorn
03-06-2018, 20:38
No tu passeggi spesso in bici, io che ci vado spesso invece (non da agonista), con la mia front e gomme semislick ho una velocità media di 28kmh, con la stessa bici con gomme liscie arrivavo a 33/35kmh, naturalmente parlo di velocità in pianura e che in caso di fretta posso aumentare senza problemi, ciclisti con bici da strada, quindi con bici più leggera della mia mtb, mi sorpassano senza problemi.
Io ho una guida in versione: mi godo la giornata senza fare la gara a chi arriva prima.
La tua, non è certo una velocità madia che tiene la donna che va a fare la spesa oppure il dirigente che non usa i mezzi pubblici in città ma preferisce spostarsi in bicicletta. La media di quelle persone, secondo me si attesta sui 15km/h. Media che salirebbe considerevolmente se invece di una bici normale gli piazzi sotto al sedere una e-bike. E a maggior velocità, corrisponde un maggior rischio per cose e persone.
Comunque, il punto che sfugge un po a tutti, è che il mercato delle E-bike è in forte espansione.
Pensare di affrontare questo mercato in crescita senza le dovute contromisure mi pare abbastanza insensata come cosa.
Comunque, il punto che sfugge un po a tutti, è che il mercato delle E-bike è in forte espansione.
Pensare di affrontare questo mercato in crescita senza le dovute contromisure mi pare abbastanza insensata come cosa.
E le contromisure sarebbero impedirne la vendita così da convincere la gente a usare la macchina ?
Comunque qui a qualcuno è sfuggita totalmente la gravità della direttiva
Non si tratta di dover assicurare le e-bike, si tratta di dover assicurare qualsiasi mezzo anche se non usato in strada, e per mezzo si intende qualsiasi cosa abbia un motore per spostarsi.
Hai una vecchia macchina in garage che non usi ? La devi assicurare lo stesso.
Hai una moto che usi solo d' estate ? La devi assicurare per tutto l' anno.
Hai un go kart fatto in casa con cui giri nel cortile ? Lo devi assicurare.
Hai un monopattino elettrico ? Lo devi assicurare.
Hai un vecchio 50ino di 40 anni fa in cantina ? Lo devi assicurare.
Tuo figlio ha una macchinetta elettrica ? La devi assicurare.
Tuo zio non cammina più e usa una carrozzina elettrica? La deve assicurare.
Hai un autodromo ? Lo devi chiudere.
La FIA ha già detto che se questa direttiva viene approvata non ci sarà più nessuna gara motoristica in paesi UE.
ginogino65
04-06-2018, 08:01
Io ho una guida in versione: mi godo la giornata senza fare la gara a chi arriva prima.
La tua, non è certo una velocità madia che tiene la donna che va a fare la spesa oppure il dirigente che non usa i mezzi pubblici in città ma preferisce spostarsi in bicicletta. La media di quelle persone, secondo me si attesta sui 15km/h. Media che salirebbe considerevolmente se invece di una bici normale gli piazzi sotto al sedere una e-bike. E a maggior velocità, corrisponde un maggior rischio per cose e persone.
Comunque, il punto che sfugge un po a tutti, è che il mercato delle E-bike è in forte espansione.
Pensare di affrontare questo mercato in crescita senza le dovute contromisure mi pare abbastanza insensata come cosa.
Anch'io vado in bici per godermi la giornata, il percorso e per fare attività fisica, senza un minimo di velleità sportiva, ma se sei un minimo allenato e pedali una bicicletta un poco seria, quelle sono le velocità che si riesce a tenere.
Certo anch'io sono d'accordo per una assicurazione, ma non relativa al mezzo a similitudine di macchine e moto, perché stando in Italia, subito dopo si arriverebbe al bollo, alla targa e probabilmente al patentino, se proprio si deve obbligare un'assicurazione, quella da fare sarebbe l'assicurazione del capo famiglia, che ti copre tutta la famiglia e qualsiasi bici motorizzata e non.
Naturalmente parlo di bici motorizzate, con velocità non superiore a 25kmh., quelle superiori a 25kmh. sono già in obbligo di assicurazione, poi bisognerebbe istruire le forze dell'ordine a riconoscere le bici truccate, che si riconoscono abbastanza facilmente, se sai dove guardare.
CERTO COME NO!!! prova a sbattere in un auto di lusso, poi vediamo come paghi.
vista la cazzonaggine italica, è più probabile che sia l'auto "di lusso" a finire contro la bici (e magari a scappare pure).
Mi riferisco alla morale e non alla legge, che sfortunatamente sembrano non andare di pari passo.
Chi frequenta in un luogo pubblico non dovrebbe mettere a rischio gli altri, incluso non esporli a costosi rimborsi non necessari. Ti starebbe bene se io parcheggiassi dieci bugatti da 2 milioni di euro davanti casa tua e ti chiedessi i danni ogni volta che il tuo cane/figlio/fratello/nonna ne toccano una?
I danni sulle auto di lusso dovrebbero essere pagati su di un massimale pari al costo di un'auto normale, oppure pagati interamente facendo pagare l'assicurazione dell'auto di lusso esattamente in proporzione. Altrimenti i proprietari di auto di lusso finiscono per ricevere soldi dagli altri attraverso il sistema assicurativo. Un po' come chi ha i soldi e investe in titoli statali si vede pagare gli interessi dai lavoratori che non hanno i soldi da investire...
interessante punto di vista :)
Ma anche no.
L'assicurazione paga se te ti sei comportato correttamente.
Se io mi ubriaco, vado contromano senza patente bendato secondo te l'assicurazione sgancia cento milioni di euro se ammazzo 10 bimbi sulle strisce pedonali?
Puoi includere il blocco del ricorso per colpa grave ma anche li non e' coperto tutto.
La mia assicurazione e' cosi.
ma quante cazzate si leggono? :muro:
la tua assicurazione paga SEMPRE E COMUNQUE la vittima, salvo poi rivalersi su di te se la colpa è tua. :read:
Ci mancherebbe che l'assicurazione non paga se sei tu colpevole... :rolleyes:
CapoHorn
04-06-2018, 09:39
Anch'io vado in bici per godermi la giornata, il percorso e per fare attività fisica, senza un minimo di velleità sportiva, ma se sei un minimo allenato e pedali una bicicletta un poco seria, quelle sono le velocità che si riesce a tenere.
Ma il punto è proprio quello! Devi essere un minimo allenato ed avere una bici un poco seria.
Con un motore sotto, non c'è bisogno di tutto questo, e una volta che avrai il mercato pieno di gente non allenata, e che raggiunge agevolmente i 20km/h, aumenteranno anche di conseguenza gli incidenti causati a cose o persone.
Come le tuteliamo? Obbligando a circolare con l'assicurazione. Che poi sia il capofamiglia a farla, oppure un'integrazione a quella dell'auto che già possiedi poco importa.
L'importante è che in caso di incidente ci sia qualcuno che risponde con i soldi e non con un "mi dispiace".
ginogino65
04-06-2018, 12:58
Ma il punto è proprio quello! Devi essere un minimo allenato ed avere una bici un poco seria.
Sì il punto è proprio questo, ma non l'hai afferrato, di gente che ha una bici un poco serie e che va alle velocità che ho detto e anche oltre, c'è n'è tanta e sono tutte bici senza motore e senza assicurazione, obbligare le ebike ad avere l'assicurazione quando ci sono tante bici, che vanno a velocità superiori di quelle di ebike, perché una signora, su un ebike non alterata, non supererà mai i 25kmh. e deve pagare una assicurazione, mentre i ciclisti normali che superano quelle velocità, quindi maggiore pericolo, non pagano assicurazione.
nickname88
04-06-2018, 13:03
vista la cazzonaggine italica, è più probabile che sia l'auto "di lusso" a finire contro la bici
Si e molto spesso nel torto è il ciclista.
Si e molto spesso nel torto è il ciclista.
Ne ho trovati tanti convinti di avere ragione anche quando invece il problema era che non conoscevano il codice della strada, e spesso erano quelli che guidavano la macchina.
CapoHorn
04-06-2018, 13:22
Sì il punto è proprio questo, ma non l'hai afferrato, di gente che ha una bici un poco serie e che va alle velocità che ho detto e anche oltre, c'è n'è tanta e sono tutte bici senza motore e senza assicurazione, obbligare le ebike ad avere l'assicurazione quando ci sono tante bici, che vanno a velocità superiori di quelle di ebike, perché una signora, su un ebike non alterata, non supererà mai i 25kmh. e deve pagare una assicurazione, mentre i ciclisti normali che superano quelle velocità, quindi maggiore pericolo, non pagano assicurazione.
Perché è una percentuale risibile rispetto alle E-bike che è un mercato in crescita costante e aumenterà sempre di più nei prossimi anni.
Quelli sono appassionati, che perlopiù girano su strade extraurbane e piste ciclopedonali.
Le E-Bike girano prevalentemente e sopratutto in città, dove i rischi sono maggiori.
Tanto per farti un esempio, una mia amica è scivolata con il motorino e questo è finito sotto al tram causando il blocco del servizio per qualche ora.
L'assicurazione ha pagato, ma se non l'aveva? Immagina la stessa cosa in futuro con le e-bike che presto, causa anche le nuove tecnologie sulle batterie, nuovi incentivi, sostituiranno molti automobili che vengono usate per brevi tragitti.
Per me, l'assicurazione obbligatoria e l'unica strada per tutelarsi a tutti i livelli.
Che poi sia un disincentivo all'acquisto di una E-Bike ci credo poco. Chi ha un'auto, la usa prevalentemente per brevi tragitti e vuole cambiarla, facile che in futuro prenderà in considerazione proprio una E-Bike. Indipendentemente se deve o meno pagarci l'assicurazione. Sti cazzi..io ne spenderei anche 100 all'anno se ne risparmio 600/700 tra bolli, assicurazione e manutenzione per una qualsiasi utilitaria benzina.
nickname88
04-06-2018, 13:27
Ne ho trovati tanti convinti di avere ragione anche quando invece il problema era che non conoscevano il codice della strada, e spesso erano quelli che guidavano la macchina.Si e a morire era sempre il ciclista però.
Dopo magari glielo incidono sulla lapide che aveva ragione.
Non dovrebbe nemmeno essergli permesso di andare su strada, creano solo intralcio.
Non dovrebbe nemmeno essergli permesso di andare su strada, creano solo intralcio.
Perché non te ne stai a casa tua così eviti di intralciare gli altri per strada ?
E così eviteresti pure di dover stare attento alla guida e di pagare macchina, bollo e assicurazione, pensa quanto ci guadagneresti.
Si e a morire era sempre il ciclista però.
Dopo magari glielo incidono sulla lapide che aveva ragione.
Non dovrebbe nemmeno essergli permesso di andare su strada, creano solo intralcio.
:ave: :ave: :ave: :ave:
Clslsllsslmlkmslkms
Piedone1113
04-06-2018, 16:04
E le contromisure sarebbero impedirne la vendita così da convincere la gente a usare la macchina ?
Comunque qui a qualcuno è sfuggita totalmente la gravità della direttiva
Non si tratta di dover assicurare le e-bike, si tratta di dover assicurare qualsiasi mezzo anche se non usato in strada, e per mezzo si intende qualsiasi cosa abbia un motore per spostarsi.
Hai una vecchia macchina in garage che non usi ? La devi assicurare lo stesso.
Hai una moto che usi solo d' estate ? La devi assicurare per tutto l' anno.
Hai un go kart fatto in casa con cui giri nel cortile ? Lo devi assicurare.
Hai un monopattino elettrico ? Lo devi assicurare.
Hai un vecchio 50ino di 40 anni fa in cantina ? Lo devi assicurare.
Tuo figlio ha una macchinetta elettrica ? La devi assicurare.
Tuo zio non cammina più e usa una carrozzina elettrica? La deve assicurare.
Hai un autodromo ? Lo devi chiudere.
La FIA ha già detto che se questa direttiva viene approvata non ci sarà più nessuna gara motoristica in paesi UE.
E le macchinine radiocomandate dove le mettiamo?
Piedone1113
04-06-2018, 16:15
Ne ho trovati tanti convinti di avere ragione anche quando invece il problema era che non conoscevano il codice della strada, e spesso erano quelli che guidavano la macchina.
Il problema è che alcuni ciclisti ( la maggiorparte ) pretendono che un auto debba arrestarsi istantaneamente e che la reazione al pericolo abbia gli stessi tempi dei 20km/h di chi va in bici.
Ho visto anche ciclisti uscire quasi fuori strada per farmi passare in curva ( arrivando io da dietro) a riprova del fatto che i ciclisti attenti e scrupolosi ci sono e sono terrorizzati dalle auto che percepiscono la bici come qualcosa di invisibile e trasparente.
In fondo il rispetto per l'incolumità altrui è qualcosa che dovrebbe andare oltre il codice della strada e capire che chi hai davanti possa essere distratto o semplicemente stanco e non essere sempre pronto ad aggredire per un presunto torto ( rischioso e dai possibili effetti devastanti) che si possa subire.
In fondo se un ciclista ti dice:
stai attento per favore perchè ho dei figli che mi vorrebbero abbracciare a casa stasera
sia molto più educativo che mille improperi che piuttosto finiscono di infiammare gli animi e aumentano l'astio reciproco delle categorie.
Ad oggi i ciclisti non perdonano gli automobilisti e viceversa.
polli079
04-06-2018, 16:48
Ottimo, partiamo dall'assicurazione, poi mettiamo il patentino, poi il bollo e magari passare da un notaio per un'eventuale vendita della bicicletta.
Dopo la bicicletta ci sono i pattini, skate, monopattino e magari pure il passeggino. Ogni nucleo familiare avrà tipo una ventina di assicurazioni.
Piedone1113
05-06-2018, 19:51
Oggi mi sono offerto di aiutare una graziosa collega d'ufficio che cercava di parcheggiare una bici elettrica. Per spostarla più facilmente ho cercato di alzarla ma... non ci sono riuscito! ERA UN MACIGNO! (la bici, non la collega)
D'accordo la velocità massima di 25 km/h, ma un affare del genere ha molta meno manovrabilità di una bici e un peso sufficiente per fare danni seri. Non sono più così convinto dell'inutilità dell'assicurazione.
Di la verità: eri spompato ( nel senso deboluccio)
Ero (sono) spompato, ma non più della vecchietta che usa la bici per andare a fare la spesa.
Certe batterie pesano quasi quanto un blocco di metallo e portano il peso complessivo di alcune bici elettriche sopra i 35kg.
Controllerò quanto pesa esattamente quella che non sono riuscito ad alzare. Ne va della mia dignità :p
Le vecchie batterie al piombo pesano parecchio, le nuove al litio molto meno.
CapoHorn
06-06-2018, 08:08
Una bici, anche la più scarsa e senza motore e batteria pesa intorno ai 13/14Kg.
Una seria con motore e batteria non pesa meno di 17kg.
Anche se sono solo 3/4kg, ma ad una certa velocità fanno più danni di una bicicletta che è più leggera.
Piedone1113
06-06-2018, 08:16
Ero (sono) spompato, ma non più della vecchietta che usa la bici per andare a fare la spesa.
Certe batterie pesano quasi quanto un blocco di metallo e portano il peso complessivo di alcune bici elettriche sopra i 35kg.
Controllerò quanto pesa esattamente quella che non sono riuscito ad alzare. Ne va della mia dignità :p
Collega "figa" > "spompato"
Era na battuta.
Se non riesci a sollevare 30/35 kg dovresti farti un controllo.
C'è da dire che se non ti aspetti un certo peso, oppure sbagli i punti di presa 35 kg sono tanti ( sopratutto perchè una bici devi prenderla con uno sbalzo maggiore rispetto ad un normale peso)
...
Una seria con motore e batteria non pesa meno di 17kg...
penso che pesi più sui 25.
Se non riesci a sollevare 30/35 kg dovresti farti un controllo.
C'è da dire che se non ti aspetti un certo peso, oppure sbagli i punti di presa 35 kg sono tanti ( sopratutto perchè una bici devi prenderla con uno sbalzo maggiore rispetto ad un normale peso)
Appunto, 35 kg sollevati a sbalzo, magari cercando di tenerla lontana per non sporcarsi i vestiti, non sono affatto pochi. Soprattutto quando non te li aspetti e ti colgono di sorpresa...
Poi, quando lo sai e la tieni più vicina al corpo, allora è già più fattibile. Ma per un uomo, prestante! Che è quello che di solito usa una bici normale!
Le altre categorie di persone rischiano di ribaltarsi solo per spostarla a piedi!
Magari esagero, ma la probabilità è sicuramente più alta rispetto ad una bici normale...
nickname88
06-06-2018, 09:28
Ero (sono) spompato, ma non più della vecchietta che usa la bici per andare a fare la spesa.
Certe batterie pesano quasi quanto un blocco di metallo e portano il peso complessivo di alcune bici elettriche sopra i 35kg.
Controllerò quanto pesa esattamente quella che non sono riuscito ad alzare. Ne va della mia dignità :p
Se sei sano, sei di sesso maschile e fai fatica a sollevare 35Kg devi farti vedere da uno bravo.
Opteranium
06-06-2018, 21:42
Se sei sano, sei di sesso maschile e fai fatica a sollevare 35Kg devi farti vedere da uno bravo.
mai così bravo quanto colui che dovrà visitare te e curare la tua strafottenza
CapoHorn
07-06-2018, 07:52
mai così bravo quanto colui che dovrà visitare te e curare la tua strafottenza
:sbonk:
Ma perchè Tesla non fa una super ebike da 15000 neuri ?
Cllslmsmlsmòsòms
CapoHorn
07-06-2018, 08:14
Perché le E-Bike non sono il suo mercato? :rolleyes:
Ma perchè Tesla non fa una super ebike da 15000 neuri ?
perchè x una ebike fighettosa non è nemmeno tanto.
ne ho provata una da 10k alcuni mesi fa, e NON era neanche elettrica... pazzesco (il prezzo).
Piedone1113
07-06-2018, 17:21
Appunto, 35 kg sollevati a sbalzo, magari cercando di tenerla lontana per non sporcarsi i vestiti, non sono affatto pochi. Soprattutto quando non te li aspetti e ti colgono di sorpresa...
Poi, quando lo sai e la tieni più vicina al corpo, allora è già più fattibile. Ma per un uomo, prestante! Che è quello che di solito usa una bici normale!
Le altre categorie di persone rischiano di ribaltarsi solo per spostarla a piedi!
Magari esagero, ma la probabilità è sicuramente più alta rispetto ad una bici normale...
Hai presenti Gigi La trottola quando vedeva le mutandine bianche?
https://i0.wp.com/www.mangaforever.net/wp-content/uploads/2013/10/gigi-la-trottola-dash-kappei.jpg?resize=634%2C312&ssl=1
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSOWZtrd0BvdepZULB-BB_po3ZKCo2QKqX9-gRpegtPE_juSKfD
Piedone1113
07-06-2018, 18:06
Quotone. Ciò non toglie che io sia effettivamente un impiegato fantozziano la cui attività che più si avvicina allo sport è appunto recarmi al lavoro in bici (non elettrica).
Il peso di quella bici comunque resterà un mistero perché si trova sotto chiave ad uso esclusivo del capo :doh: .
Una bici la devi sollevare con il soli avambracci, non hai possibilità di fare leva con le gambe e nemmeno provarci con la schiena ( ti fai male).
Per il resto una leggera forma di anemia può portare ad avere meno forze del dovuto, ma anche aspettarsi di sollevare 15kg e ritrovarsi a sollevarne 35 fa il suo ( e ti fa fare una figura da lattante).
Cmq il mio intervento era solo una goliardica battuta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.