PDA

View Full Version : Gibson in concordato preventivo: quale futuro per la divisione cuffie Philips?


Redazione di Hardware Upg
03-05-2018, 13:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/gibson-in-concordato-preventivo-quale-futuro-per-la-divisione-cuffie-philips_75696.html

Gibson - l'azienda produttrice di chitarre - non riesce più a sostenere il peso delle sue acquisizioni e rischia di crollare. Le cuffie a marchio Philips e la quota acquisita in TEAC verso la vendita

Click sul link per visualizzare la notizia.

le_mie_parole
03-05-2018, 14:13
cuffie da oltre 140 euro cosa hanno di economico? cmq hanno toppato davvero alla grande, differenziare è un conto, ma buttarsi su cose in cui c'è una concorrenza spietata con prodotti così costosi non ha senso

SpiritofWonder
03-05-2018, 14:18
Non sapevo minimamente che la chitarra dei miei sogni (la ES335) fosse proprietaria delle mie cuffie Fidelio X2: diciamo che se dovessi giudicare la Gibson dalla misera fine che hanno fatto le cuffie, guastatesi senza motivo in pochi mesi, non mi stupirebbe l'adesione al chapter 11. Ecco, visti gli eccellenti marchi, suppongo non sia difficile ristrutturare il debito e trovare continuazione di attività d'impresa.

nicfit
03-05-2018, 14:48
cuffie da oltre 140 euro cosa hanno di economico?

Beh, in un mercato in cui per prodotti di gamma alta si arriva a spendere migliaia di euro (per restare su un marchio abbastanza conosciuto, ad esempio le PS2000e della Grado) 140 euro è decisamente un prezzo "economico". Che poi quei 140 euro li valgano (in sé o rispetto alla concorrenza in qualla fascia) è un altro discorso.

le_mie_parole
03-05-2018, 17:54
[QUOTE=nicfit;45526942]Beh, in un mercato in cui per prodotti di gamma alta si arriva a spendere migliaia di euro (

ah, ok, ho fatto il raffronto con quelle PC, in effetti non ho idea di quanto costino cuffie per il mercato della musica, che cmq, essendo di nicchia, aggredire con un prodotto economico dove c'è la passione è un doppio errore, voglio dire, un musicista se vuole fare buona musica deve per forza comprare buoni strumenti, inoltre un DJ presumo necessiti di ottime cuffie
ma il punto è che i volumi in questi settori sono molto risicati, un conto è vendere chitarre dal valore di migliaia di euro un conto delle cuffie, se investi poi in R&D in una tecnologia che non conosci non ti ripagherai mai la spesa

kiwivda
03-05-2018, 18:00
cuffie da oltre 140 euro cosa hanno di economico? cmq hanno toppato davvero alla grande, differenziare è un conto, ma buttarsi su cose in cui c'è una concorrenza spietata con prodotti così costosi non ha senso

Mi spiace molto per loro, avrebbero dovuto innovare sulle chitarre e basta. Cuffie da 140 euro sono decisamente economiche per il segmento in cui si pongono, le mie AKG K701 molti anni fa le pagai circa 600€ senza contare le grado RS 125 anche queste circa 250€ e poi iem come le AKG 3003 900€ o le Sennheiser SR80 circa 300€ e potrei andare avanti molto altro tempo, ma solo per spiegare che il marchio Fidelio cercava di scalfire quote di mercato di prodotti come quelli qui sopra puntando su un fattore economico. Ecco perche nell'articolo si dice economico.

Molto più infelice la frase di chiusura che se chi ha scritto l'articolo si fosse informato meglio saprebbe che la diversificazione del marchio Gibson fu soprattutto causa di un ristagno delle vendite del loro core business e quindi un modo per cercare ti rimanere a galla. Il fatto che le scelte siano state decisamente opinabili questo è un altro discorso, tuttavia entrambe i marchi acquisiti erano comunque grandi realtà dei rispettivi settori.

le_mie_parole
03-05-2018, 18:16
kiwivda, le nuove generazione fanno poca musica, per cui va da se che il mercato degli strumenti musicali è in declino e lo sarà sempre più, visto che molti si sono disaffezionati al rock, alla musica dal vivo nei locali /sempre meno presente, molti locali hanno proprio chiuso i battenti, anche le disco... e via dicendo. Certo è che quando un prodotto è di nicchia, non può essere ne economico, ne scadente, ne costare poco, devono puntare su materiali di alta qualità, durabilità e qualità generale, sul service..., e quindi farseli pagare e anche molto, altrimenti non stai in piedi. (il costo dei materiali per una chitarra influisce pochissimo, influisce il brand e la qualità costruttiva sul prezzo finale, non certo il prezzo del legno) quindi possono ricaricare N volte di più di un qualsiasi prodotto per il largo consumo, essendo prodotti specialistici e di alta qualità.

Slater91
03-05-2018, 18:41
cuffie da oltre 140 euro cosa hanno di economico? cmq hanno toppato davvero alla grande, differenziare è un conto, ma buttarsi su cose in cui c'è una concorrenza spietata con prodotti così costosi non ha senso

In effetti hai ragione: avendo a che fare con prodotti di fascia alta per il mercato audiofilo, il mio punto di vista non è obiettivo e i circa 160€ di prezzo delle Fidelio X2 mi sembrano pochi, relativamente ad altre cuffie ben più costose. In senso assoluto non lo sono affatto, però!

Molto più infelice la frase di chiusura che se chi ha scritto l'articolo si fosse informato meglio saprebbe che la diversificazione del marchio Gibson fu soprattutto causa di un ristagno delle vendite del loro core business e quindi un modo per cercare ti rimanere a galla. Il fatto che le scelte siano state decisamente opinabili questo è un altro discorso, tuttavia entrambe i marchi acquisiti erano comunque grandi realtà dei rispettivi settori.

Conosco bene la storia di Gibson; il problema, però, nasce da politiche sbagliate nel core business che hanno portato al suo ristagno. Anziché cambiare politiche, Gibson ha preferito cercare di differenziare facendo, però, il passo più lungo della gamba. Avrei personalmente preferito che le cose fossero andate diversamente, ma cerco di vedere le cose con obiettività...

kiwivda
03-05-2018, 18:49
kiwivda, le nuove generazione fanno poca musica, per cui va da se che il mercato degli strumenti musicali è in declino e lo sarà sempre più, visto che molti si sono disaffezionati al rock, alla musica dal vivo nei locali /sempre meno presente, molti locali hanno proprio chiuso i battenti, anche le disco... e via dicendo. Certo è che quando un prodotto è di nicchia, non può essere ne economico, ne scadente, ne costare poco, devono puntare su materiali di alta qualità, durabilità e qualità generale, sul service..., e quindi farseli pagare e anche molto, altrimenti non stai in piedi. (il costo dei materiali per una chitarra influisce pochissimo, influisce il brand e la qualità costruttiva sul prezzo finale, non certo il prezzo del legno) quindi possono ricaricare N volte di più di un qualsiasi prodotto per il largo consumo, essendo prodotti specialistici e di alta qualità.
Verissimo, come non quotarti, dovevano continuare con gli strumenti.

thresher3253
03-05-2018, 18:56
kiwivda, le nuove generazione fanno poca musica, per cui va da se che il mercato degli strumenti musicali è in declino e lo sarà sempre più, visto che molti si sono disaffezionati al rock, alla musica dal vivo nei locali /sempre meno presente, molti locali hanno proprio chiuso i battenti, anche le disco... e via dicendo.

A giudicare dal numero anche eccessivo di chi si crede un musicista solo perché sa fare un giro di accordi, per poi andare a farsi una cover band dei Nirvana direi che questo é abbastanza falso.

le_mie_parole
03-05-2018, 19:44
thresher3253 .... a Milano e dintorni hanno chiuso tutti i locali dove si faceva musica dal vivo, compresi locali rinomati e storici come le scimmie (ci ha suonato gente con i contro C) e disco come il rolling stones.... senza contare gli N mila locali, localini, dove c'era musica dal vivo in un modo o nell'altro... questo settore è praticamente quasi estinto, un tempo c'erano decine di migliaia di ragazzi che facevano musica, e che compravano strumenti e attrezzature, ora, tutto questo movimento è ridotto all'osso...quello che è fuori dal mondo sei tu o forse non hai vissuto gli anni 80/90. Non ha importante chi crede di essere cosa, o cosa faccia, ha importanza il mercato, la sua ampiezza, e la penetrazione del prodotto/brand, il resto sono solo chiacchiere inutili ^_^

skadex
03-05-2018, 23:33
Sinceramente mette tristezza che un marchio come Gibson possa fare una brutta fine.
Per moltissimi è il simbolo della chitarra elettrica, sicuramente un'icona senza tempo.
Spero che riescano in qualche modo a risolvere.
Riguardo al discorso delle vendite delle chitarre: possono pure chiudersi i locali ma il movimento di vendita è lo stesso imponente. La rete offre la possibilità di autoproduzione e per un locale che chiude ci sono 1000 autodidatti che si promuovono in altro modo e le chitarre le comprano eccome.
Solo se andate su youtube troverete una generazione di giovani con una tecnica da far paura ed è gente che non va a suonare al momenti in piccoli locali o simili come potevamo fare un tempo.
E' semplicemente cambiato il mondo. E per Gibson purtroppo è cambiato anche il fatto che adesso di marchi validi ce ne sono a bizzeffe, anche le produzioni economiche (grazie alla meccanizzazione) non sono più scadenti come un tempo e i prezzi sono decisamente aggressivi.
Una Les Paul seria non si trovava a meno di 1400 euro prima che Gibson producesse le faded (a mio parere troppo tardi, ha lasciato il segmento cruciale in mano ad altri). Ma sotto 1400 euro puoi trovare chitarre di altissimo livello e non contiamo l'usato nel mezzo.
Tempi duri purtroppo per G.