Entra

View Full Version : iPhone 2018 in arrivo con alimentatore e cavo USB-C per la ricarica veloce


Redazione di Hardware Upg
03-05-2018, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-2018-in-arrivo-con-alimentatore-e-cavo-usb-c-per-la-ricarica-veloce_75690.html

I nuovi iPhone di Apple potrebbero introdurre per la prima volta un alimentatore da 18W con USB-C e cavo Lighting. Questo garantirebbe la ricarica veloce dei nuovi device. Sarà davvero così?

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
03-05-2018, 10:15
ormai per quanto guadagnano, possono permettersi di fare tutto :)
il prossimo iphone 2019 avrà il sensore impronta dietro schermo, rapporto schermo bordi 100%, applicazione per domotica apple e macchine con guida automatica, sensore olfattivo con allarme in caso di ubriachezza, proiettore led incorporato per proiezioni su muro e ologrammi nello spazio, grimaldello olografico per apertura portiere macchine non di proprietà, sibilo sfondatimpani antiaggressione e applicazione fermacarte .

\_Davide_/
03-05-2018, 10:19
Beh, almeno in tal caso giustificherebbe il prezzo :D

Per il resto, se sul telefono mantengono i lightning e sull'alimentatore mettono un USB-C io ne sarei felice, lo standard USB-A ormai è passato e su tutti i PC iniziano a comparire le nuove porte; le uso su due portatili ed avendo i cavetti dedicati non tornerei più indietro. Purtroppo l'unica cosa che manca sono le chiavette USB.

Gyammy85
03-05-2018, 10:27
Ma se gli attacco il mio corsair da 750 watt si ricarica in 18 secondi?

lobotom173
03-05-2018, 10:30
Per me lo presenteranno ai primi di settembre !!!!

:sofico:

DjLode
03-05-2018, 10:34
Purtroppo l'unica cosa che manca sono le chiavette USB.

Qualcosa in giro con la doppia interfaccia si trova già. Così alla fine non si perde la compatibilità col resto del mondo.

\_Davide_/
03-05-2018, 10:53
Qualcosa in giro con la doppia interfaccia si trova già. Così alla fine non si perde la compatibilità col resto del mondo.

Fantastico, devo cercare allora

Dumah Brazorf
03-05-2018, 13:33
Dev'essere una fake news, non è assolutamente concepibile che apple utilizzi una connessione standard o, se la usa, in maniera standard.

Marko#88
03-05-2018, 13:50
Dev'essere una fake news, non è assolutamente concepibile che apple utilizzi una connessione standard o, se la usa, in maniera standard.

Sull'adattatore da parete c'è già una connessione standard. Ma l'hardcore trolling è più divertente lo so :asd:

Ezechiele25,17
03-05-2018, 17:42
Per la ricarica veloce si può usare anche un alimentatore per ipad

\_Davide_/
03-05-2018, 18:46
Dev'essere una fake news, non è assolutamente concepibile che apple utilizzi una connessione standard o, se la usa, in maniera standard.

I macbook usano già da qualche anno le usb-c, ed il cavo usb-c --> lightning esiste dallo stesso tempo. Sarebbe anche ora che lo rendessero standard :)

Dumah Brazorf
04-05-2018, 07:51
La usb-c nei macbook è rimaneggiata.
Visto che è impensabile alimentare un notebook con la 5V hanno aggiunto un complesso circuito fatto di chip proprietari per negoziare con l'alimentatore i classici 20V.
Chiaro che non appena si sputtana qualcosa in questo circuito vi scordate la ricarica.

Nurek
04-05-2018, 08:11
La usb-c nei macbook è rimaneggiata.
Visto che è impensabile alimentare un notebook con la 5V hanno aggiunto un complesso circuito fatto di chip proprietari per negoziare con l'alimentatore i classici 20V.

Interessante...hai delle fonti per approfondire?

Chiaro che non appena si sputtana qualcosa in questo circuito vi scordate la ricarica.

Che è poi quello che avviene in qualsiasi portatile dove ci sono componenti elettronici, che non sono certo alimentati direttamente a 20v, ivi compreso la parte elettronica che si occupa di ricaricare correttamente la batteria che non riceve certo direttamente i 20v dell'alimentazione.
Quindi non ho capito il tuo post...Se si sputtana qualcosa su una scheda logica, ti puoi scordare la ricarica di qualsiasi apparecchio.

calabar
04-05-2018, 10:52
Nurek
I portatili sono tipicamente alimentati con tensioni intorno ai 20V. In quello che ho ora di fronte per esempio l'alimentatore ha un output di 19V, idem il convertibile che ho dall'altra parte della stanza.

Per quanto riguarda la parte elettronica che citava Dumah Brazorf, credo intendesse dire che la soluzione Apple sia particolarmente costosa (chip proprietari e tensioni fuori standard USB), per cui molto costosa risulterebbe anche la sostituzione dell'alimentatore in caso di rottura, soprattutto in considerazione dei tipici ricarichi apple e del fatto che non puoi sostituirlo con un alimentatore USB-C standard.

HwWizzard
04-05-2018, 11:32
I portatili sono tipicamente alimentati con tensioni intorno ai 20V. In quello che ho ora di fronte per esempio l'alimentatore ha un output di 19V, idem il convertibile che ho dall'altra parte della stanza.

Per quanto riguarda la parte elettronica che citava Dumah Brazorf, credo intendesse dire che la soluzione Apple sia particolarmente costosa (chip proprietari e tensioni fuori standard USB), per cui molto costosa risulterebbe anche la sostituzione dell'alimentatore in caso di rottura, soprattutto in considerazione dei tipici ricarichi apple e del fatto che non puoi sostituirlo con un alimentatore USB-C standard.

Credo che hai fatto confusione, oppure sono fuso io. L'altro utente sostiene che sia la porta USB-C ad essere il problema, cosa c'entra l'alimentatore?
Sulla news sicuramente sarebbe una buona cosa ma basterebbe anche avere un adattatore da USB-A a USB-C invece di dover avere 2 cavi.

calabar
04-05-2018, 12:11
@HwWizzard
Il discorso riguardava l'adozione di connettori standard da parte di Apple.
In particolare si parlava dell'alimentatore del macbook che pur avendo un connettore usb-c non funziona in modo standard, e tutti quei "watt" non possono essere erogati sui 5V per una ricarica velocissima :D di iphone e ipad (questi ultimi sono alimentati a 5V mentre il macbook intorno ai 20V tipici dei portatili).
Nota che mi sto basando su quanto affermato dall'altro utente riguardo i chip proprietari per negoziare i 20V, quindi sto supponendo che questo non venga fatto in modo standard (utilizzando cioè i profili standard di USB-C).
Se mi sbaglio correggetemi pure.

Nurek
04-05-2018, 12:25
I portatili sono tipicamente alimentati con tensioni intorno ai 20V. In quello che ho ora di fronte per esempio l'alimentatore ha un output di 19V, idem il convertibile che ho dall'altra parte della stanza.
Per quanto riguarda la parte elettronica che citava Dumah Brazorf, credo intendesse dire che la soluzione Apple sia particolarmente costosa (chip proprietari e tensioni fuori standard USB)

Ben per questo ho chiesto delle fonti che dimostrano questa storia degli alimentatori con chip proprietari.


per cui molto costosa risulterebbe anche la sostituzione dell'alimentatore in caso di rottura, soprattutto in considerazione dei tipici ricarichi apple e del fatto che non puoi sostituirlo con un alimentatore USB-C standard.

L'USB-C fino a prova contraria è uno standard.
Quindi puoi trovare un alimentatore da 29w come uno da 87w. Lo scegli in base a cosa devi alimentare, indipendentemente dalla marca.
E i ricarichi tipici di Apple sono quelli tipici di tutti gli altri produttori che te lo vendono come "ricambio originale".
Non è che Apple è brutta e cattiva perché ti fa pagare il suo alimentatore 59€ mentre HP è più brava perché il suo te lo fa pagare solo 51€.

@HwWizzard
Il discorso riguardava l'adozione di connettori standard da parte di Apple.
In particolare si parlava dell'alimentatore del macbook che pur avendo un connettore usb-c non funziona in modo standard, e tutti quei "watt" non possono essere erogati sui 5V per una ricarica velocissima :D di iphone e ipad (questi ultimi sono alimentati a 5V mentre il macbook intorno ai 20V tipici dei portatili).
Nota che mi sto basando su quanto affermato dall'altro utente riguardo i chip proprietari per negoziare i 20V, quindi sto supponendo che questo non venga fatto in modo standard (utilizzando cioè i profili standard di USB-C).
Se mi sbaglio correggetemi pure.

Mha...continuo a non capire.
Se prendiamo l'alimentatore usb-c più potente che vende Apple, mi risulta che è pensato per funzionare al meglio con il MacBook Pro 15" dotato di porte Thunderbolt 3 (USB‑C),ma è comunque compatibile con tutti i dispositivi USB‑C.
Questo sono le informazioni reperibili sul loro sito.
Quindi presumo che quell'alimentatore lo posso collegare a qualsiasi dispositivo USB-C e questo verrà alimentato correttamente.

HwWizzard
04-05-2018, 12:45
Ben per questo ho chiesto delle fonti che dimostrano questa storia degli alimentatori con chip proprietari.




L'USB-C fino a prova contraria è uno standard.
Quindi puoi trovare un alimentatore da 29w come uno da 87w. Lo scegli in base a cosa devi alimentare, indipendentemente dalla marca.
E i ricarichi tipici di Apple sono quelli tipici di tutti gli altri produttori che te lo vendono come "ricambio originale".
Non è che Apple è brutta e cattiva perché ti fa pagare il suo alimentatore 59€ mentre HP è più brava perché il suo te lo fa pagare solo 51€.



Mha...continuo a non capire.
Se prendiamo l'alimentatore usb-c più potente che vende Apple, mi risulta che è pensato per funzionare al meglio con il MacBook Pro 15" dotato di porte Thunderbolt 3 (USB‑C),ma è comunque compatibile con tutti i dispositivi USB‑C.
Questo sono le informazioni reperibili sul loro sito.
Quindi presumo che quell'alimentatore lo posso collegare a qualsiasi dispositivo USB-C e questo verrà alimentato correttamente.

Si visto che carico l'iPhone dallo stesso alimentatore che uso per caricare il MBP con cavo USB-C-Lightning. Poi la porta del MBP è una TB3 con connettore USB-C

insane74
04-05-2018, 12:51
dovevano farlo già lo scorso ottobre con gli 8/8P/X, visto che supportano la ricarica veloce ma l'alimentatore fornito è il solito schifino da 1A.

me lo sono dovuto prendere a parte (e si paga caro). il cavo USB-C -> lightning almeno non l'ho preso originale (30€ per un cavo da 1m sono troppi anche per Apple).

calabar
04-05-2018, 14:33
L'USB-C fino a prova contraria è uno standard.
L'USB-C è un connettore, ma non è detto che ciò che ci sta dietro sia realizzato secondo lo standard.

Per fare un esempio, il famoso Thunderbolt utilizza un connettore standard, quello del DisplayPort (ed è compatibile con i monitor displayport) ma ciò che ci sta dietro è differente, dato che aggiunge la possibilità di trasferire dati tramite protocollo PCI-E.

Quindi presumo che quell'alimentatore lo posso collegare a qualsiasi dispositivo USB-C e questo verrà alimentato correttamente.
Non dubito che supporti il profilo base di USB-C, ma bisogna vedere se vale lo stesso per gli altri profili capaci di trasportare più corrente.
Quindi per esempio potrebbe essere valido per ricaricare a velocità normale ma non a velocità più elevata, o potrebbe richiedere un dispositivo che ritiene compatibile per negoziare tensioni più elevate dei classici 5V (si è parlato non a caso di chip proprietari).

Ovviamente, per quanto mi riguarda, sta tutto nel campo delle ipotesi. Il dubbio nasce dall'affermazione di Dumah Brazorf sui chip proprietari.
Potrebbe funzionare in modo del tutto standard e allora non ci sarebbero problemi con altri dispositivi oppure potrebbe non farlo, e ci sarebbero dei limiti.

Nurek
04-05-2018, 14:38
L'USB-C è un connettore, ma non è detto che ciò che ci sta dietro sia realizzato secondo lo standard.
-cut--

:read:
casa, in ufficio o quando sei in giro, l’alimentatore USB‑C da 87W ti permette di ricaricare il tuo Mac in modo comodo e veloce. Pensato per funzionare al meglio con il MacBook Pro 15" dotato di porte Thunderbolt 3 (USB‑C), è comunque compatibile con tutti i dispositivi USB‑C

Fonte:
https://www.apple.com/it/shop/product/MNF82Z/A/alimentatore-usb%E2%80%91c-apple-da-87w

calabar
04-05-2018, 16:16
@Nurek
Ripeto, compatibile non significa che se ne possano sfruttare tutte le caratteristiche. Ho fatto anche un esempio sopra.
Per capirci è si compatibile con tutti i dispositivi USB-C, ma magari con il tuo iPhone di ultima generazione può effettuare una ricarica veloce (i chip proprietari dialogano e la abilitano) con il tuo Galaxy vattelapesca solo ricarica lenta.

\_Davide_/
04-05-2018, 17:25
La usb-c nei macbook è rimaneggiata.
Visto che è impensabile alimentare un notebook con la 5V hanno aggiunto un complesso circuito fatto di chip proprietari per negoziare con l'alimentatore i classici 20V.
Chiaro che non appena si sputtana qualcosa in questo circuito vi scordate la ricarica.

Le specifiche USB Power Delivery 2.0 di USB 3.1 prevedono, infatti, due nuovi profili a 12 e 20 Volt per una potenza massima di 100 Watt.

Da quando USB-C ha solo i 5 Volt???

E se si sputtana qualcosa nel circuito di un normale pc?

P.S. Sì, è universale: lo ho in mano ora e vi è riportato:20.2 V 4.3A (USB PD) or 9V 3A or 5.2V 2.4A

Nurek
04-05-2018, 20:04
@Nurek
Ripeto, compatibile non significa che se ne possano sfruttare tutte le caratteristiche. Ho fatto anche un esempio sopra.
Per capirci è si compatibile con tutti i dispositivi USB-C, ma magari con il tuo iPhone di ultima generazione può effettuare una ricarica veloce (i chip proprietari dialogano e la abilitano) con il tuo Galaxy vattelapesca solo ricarica lenta.

Capiamoci, perché secondo me, si disquisisce su questioni di lana caprina.
Un alimentatore per IPAD Retina, eroga 12W di potenza ed è in grado di ricaricare un iPad e un iPhone, ma non un MacBookPro.
Un alimentatore USB-C da 87W, sarà in grado di ricaricare sia il MacBookPro e sia gli eventuali altri apparecchi che ci colleghi (con gli opportuni adattatori).
Se poi tu lo colleghi a dispositivi che al massimo assorbono solo 500mA in fase di ricarica, quella sarà la potenza massima che si ciucciano dall'alimentatore, e ci metteranno lo stesso identico tempo a ricaricarsi sia che usi l'alimentatore da 5W e sia che usi quello da 12 oppure da 87W.
Se invece hai un dispositivo che supporta la ricarica veloce, e lo collegherai all'alimentatore da 87W, ridurrai significativamente i tempi di ricarica.
Il punto della questione è che io tutti questi chip proprietari nell'alimentatore continuo a non vederli.
L'alimentatore è compatibile USB-C (punto).E lo sceglierai in base all'apparecchio che dovrai alimentare.
Ovvio che se ne scegli uno potente, con un cavo che supporta 100w, ci ricarichi tutto quello che vuoi: dal dispositivo che assorbe poca corrente a quello che ne assorbe di più.

\_Davide_/
04-05-2018, 21:21
L'USB-C è un connettore, ma non è detto che ciò che ci sta dietro sia realizzato secondo lo standard.

Ed invece sì, come c'è scritto sopra, supporta il Power Delivery, che è standard.

http://www.usb.org/developers/powerdelivery/

calabar
04-05-2018, 22:18
Ed invece sì, ...
Ho scritto "non è detto", non che non lo faccia. ;)
Tutta la discussione è nata da quanto affermato da un altro utente, se poi risulta essere diversamente non vedo il problema, significa che l'alimentatore del macbook di cui stiamo parlando non rientra in quel caso.

Ad ogni modo bisogna far notare che quegli 87W non sono tutti erogati sui 5V, quindi di certo non puoi fare i calcolo sulla corrente erogata verso uno smartphone o un tablet in base a quel valore (che sarebbe comunque decisamente sovradimensionato).
Questo per puntualizzare, perchè mi pare che qualche utente intervenuto nella discussione non fosse del tutto consapevole della cosa.

Se poi tu lo colleghi a dispositivi che al massimo assorbono solo 500mA in fase di ricarica, ...
Ma certo, questo è ovvio.

La situazione che ipotizzavo è simile a quella che si è venuta a creare con le varie tecnologie di ricarica veloce, come Quick Charge di Qualcomm, che permettono di erogare quei quantitativi di corrente solo su dispositivi che riconoscono come compatibili, pur usando connettori standard.

\_Davide_/
04-05-2018, 22:50
Ad ogni modo bisogna far notare che quegli 87W non sono tutti erogati sui 5V, quindi di certo non puoi fare i calcolo sulla corrente erogata verso uno smartphone o un tablet in base a quel valore (che sarebbe comunque decisamente sovradimensionato).

Infatti, se ci fai caso, ho riportato quanto c'è scritto sopra: 20.2 V 4.3A (USB PD) or 9V 3A (USB PD)or 5.2V 2.4A ;)

Presumo che con 100W a 5V qualcosa inizierebbe presto a fondere :fagiano: