View Full Version : GIMP 2.10 è stato rilasciato ufficialmente: multi-thread, elaborazione tramite GPU e tanto altro
Redazione di Hardware Upg
01-05-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/gimp-210-e-stato-rilasciato-ufficialmente-multi-thread-elaborazione-tramite-gpu-e-tanto-altro_75647.html
GIMP arriva finalmente alla versione 2.10, dopo sei anni di sviluppo: una lunga attesa che però termina con moltissime novità, a partire dal multi-threading e dal supporto all'elaborazione tramite GPU
Click sul link per visualizzare la notizia.
LucaLindholm
01-05-2018, 13:13
Ah, ma ancora quelli di GIMP non hanno portato questo software sul Win Store??
Va bene… vorrà dire che ci penserà la squadra che conosco io (come fece con Notepad++ e altro ancora)...
:rolleyes:
Ah, ma ancora quelli di GIMP non hanno portato questo software sul Win Store??
Va bene… vorrà dire che ci penserà la squadra che conosco io (come fece con Notepad++ e altro ancora)...
:rolleyes:
Io voglio selezionare il percorso di installazione, installare per più utenti e scegliere le componenti da installare.
Lo store microsoft è uno store da smartphone, non un repository come si deve.
E col fatto che non riesce ad aggiornare le app attraverso proxy con me ha chiuso, è li a prendere polvere.
LucaLindholm
01-05-2018, 15:34
Io voglio selezionare il percorso di installazione, installare per più utenti e scegliere le componenti da installare.
Lo store microsoft è uno store da smartphone, non un repository come si deve.
E col fatto che non riesce ad aggiornare le app attraverso proxy con me ha chiuso, è li a prendere polvere.
1) Il percorso collettivo di installazione delle app lo si può scegliere da:
Impostazioni>Sistema>Archiviazione>Modifica il percorso di salvataggio dei nuovi contenuti
2) Il concetto di "installare per tutti gli utenti" è superato: ogni pacchetto UWP ha una sua identità di pacchetto (che viene usato per inteffacciarsi anche con tuttii servizi offerti da Win 10), da associare a uno specifico account, mediante acquisizione sullo Store.
3) "Aggiornare le app attraverso proxy" non so nemmeno cosa voglia dire, ma deduco che sia un concetto superato anche quello: si può scegliere di far aggiornare automaticamente le app non appena sono disponibili degli aggiornamenti, questo sì.
1) Il percorso collettivo di installazione delle app lo si può scegliere da:
Impostazioni>Sistema>Archiviazione>Modifica il percorso di salvataggio dei nuovi contenuti
Solo un percorso possibile. Molto elastico. :fagiano:
Che mi tocca sentire...
2) Il concetto di "installare per tutti gli utenti" è superato: ogni pacchetto UWP ha una sua identità di pacchetto (che viene usato per inteffacciarsi anche con tuttii servizi offerti da Win 10), da associare a uno specifico account, mediante acquisizione sullo Store.
Superato a casa tua. Io non voglio buttare spazio per installazioni duplicate.
3) "Aggiornare le app attraverso proxy" non so nemmeno cosa voglia dire, ma deduco che sia un concetto superato anche quello: si può scegliere di far aggiornare automaticamente le app non appena sono disponibili degli aggiornamenti, questo sì.
Che sei, un fanboy? Non sai cosa significhi ma è superato?
Se sono in una rete dove l'accesso internet passa attraverso un proxy, magari una proxy cache, lo store si impalla e non aggiorna un bel cavolo.
Opteranium
01-05-2018, 16:06
3) "Aggiornare le app attraverso proxy" non so nemmeno cosa voglia dire, ma deduco che sia un concetto superato anche quello : si può scegliere di far aggiornare automaticamente le app non appena sono disponibili degli aggiornamenti, questo sì.
Complimenti, questo è ciò che significa essere fidelizzati
Piuttosto, solo versione a 64 bit per Windows.
Questo per me è un limite, perchè il mio convertibilino ha Win10 a 32 bit per una questione di risorse limitate. Peccato, ma me ne farò una ragione.
Per il resto mi fa piacere che questa release ha fatto maturare molto il progetto, non credo che avrò modo di provarlo a breve ma tutte le novità sembrano interessanti.
Piuttosto, solo versione a 64 bit per Windows. ...
già :(
Tedturb0
01-05-2018, 18:22
Solo un percorso possibile. Molto elastico. :fagiano:
Che mi tocca sentire...
Superato a casa tua. Io non voglio buttare spazio per installazioni duplicate.
Che sei, un fanboy? Non sai cosa significhi ma è superato?
Se sono in una rete dove l'accesso internet passa attraverso un proxy, magari una proxy cache, lo store si impalla e non aggiorna un bel cavolo.
Fanboy e' poco
nickname88
01-05-2018, 19:27
Ah, ma ancora quelli di GIMP non hanno portato questo software sul Win Store??
E perchè dovrebbero portarlo nello Store ?
Oppure ... come mai questa necessità di usare lo Store ?
Difficile digitare "Gimp" su Google ?
matsnake86
01-05-2018, 19:39
Ah, ma ancora quelli di GIMP non hanno portato questo software sul Win Store??
A nessuno importa dello store. Anche ci fosse nessuno la installerebbe da li.
1) Il percorso collettivo di installazione delle app lo si può scegliere da:
Impostazioni>Sistema>Archiviazione>Modifica il percorso di salvataggio dei nuovi contenuti
2) Il concetto di "installare per tutti gli utenti" è superato: ogni pacchetto UWP ha una sua identità di pacchetto (che viene usato per inteffacciarsi anche con tuttii servizi offerti da Win 10), da associare a uno specifico account, mediante acquisizione sullo Store.
3) "Aggiornare le app attraverso proxy" non so nemmeno cosa voglia dire, ma deduco che sia un concetto superato anche quello: si può scegliere di far aggiornare automaticamente le app non appena sono disponibili degli aggiornamenti, questo sì.
No comment. Spero tu stia trollando.
matsnake86
01-05-2018, 19:40
Piuttosto, solo versione a 64 bit per Windows.
Questo per me è un limite, perchè il mio convertibilino ha Win10 a 32 bit per una questione di risorse limitate. Peccato, ma me ne farò una ragione.
Per il resto mi fa piacere che questa release ha fatto maturare molto il progetto, non credo che avrò modo di provarlo a breve ma tutte le novità sembrano interessanti.
Si è un limite... ma dai... siamo nel 2018...
Anche io sto iniziando a compilare tutto e solamente a 64 bit ormai! (a meno di particolari esigenze ovviamente) :D
LucaLindholm
01-05-2018, 20:35
Solo un percorso possibile. Molto elastico. :fagiano:
Che mi tocca sentire...
Superato a casa tua. Io non voglio buttare spazio per installazioni duplicate.
Che sei, un fanboy? Non sai cosa significhi ma è superato?
Se sono in una rete dove l'accesso internet passa attraverso un proxy, magari una proxy cache, lo store si impalla e non aggiorna un bel cavolo.
Complimenti, questo è ciò che significa essere fidelizzati
E dove sta scritto che debbano farlo loro? Li paghi forse? Davvero e' necessario parlare di Windows su una news di Gimp?
Ottima questa release. Speriamo che con questa versione il gap si riduca un po rispetto agli altri software di grafica. Uso Gimp, ma ammetto che per alcune cose e' molto poco intuitivo. Appena ho tempo scarico e provo.
Fanboy e' poco
E perchè dovrebbero portarlo nello Store ?
Oppure ... come mai questa necessità di usare lo Store ?
Difficile digitare "Gimp" su Google ?
A nessuno importa dello store. Anche ci fosse nessuno la installerebbe da li.
No comment. Spero tu stia trollando.
Non avevo afferrato il concetto giusto di proxy in quel momento, chiedo scusa.
Comunque, digitando in rete, si trova immediatamente la procedura esatta per abilitare lo Store pure su un dominio che usa un server proxy, direttamente dal forum della Microsoft Comunity:
""
Windows Store on a domain machine using a proxy
Follow the below steps.
1) Press Windows Key + R to open run command, type inetcpl.cpl.
2) Under Internet Options, go to Connections tab.
3) Click on the LAN Settings button.
4) Then uncheck the option Use a proxy server for your LAN.
5) Click Apply.
""
Per il resto… ricordo che i pacchetti .appX usano il concetto di Identità di pacchetto, del tutto sconosciuto agli eseguibili .exe .
Già MS sconsigliava caldamente di installare i programmi su percorsi diversi da quello indicato dal sistema (Program Files / Program Files (x86))… con i pacchetti .appX UWP non avrebbe letteralmente alcun senso.
E, tnato per fare i precisi perché il messaggio non sembra ancora arrivato, gli eseguibili .appX si possono distribuire anche al di fuori del Win Store, come per gli .exe .
Io direi di iniziarci a fare l'abitudine a tutto questo, visto che tra qualche tempo l'eseguibile .exe verrà - per fortuna - dismesso e deprecato.
Mi rivolgo in particolare a matsnake86, che sembra essere come me uno sviluppatore software, da quel che deduco qui.
matsnake86
01-05-2018, 20:49
Gli exe sono ben lontani dall'essere deprecati.
Adoro le uwp eh... ma sono ancora acerbe.
E soprattutto.... ci siamo appena liberati del giogo di windows xp....
Ci vorrà ancora un sacco di tempo per togliere di mezzo win 7.
Tra un lustro ... forse . .. si potrà pensare di fare un'applicazione solo uwp.
Al momento è impensabile.
LucaLindholm
01-05-2018, 21:30
Gli exe sono ben lontani dall'essere deprecati.
Adoro le uwp eh... ma sono ancora acerbe.
E soprattutto.... ci siamo appena liberati del giogo di windows xp....
Ci vorrà ancora un sacco di tempo per togliere di mezzo win 7.
Tra un lustro ... forse . .. si potrà pensare di fare un'applicazione solo uwp.
Al momento è impensabile.
Attenzione, io parlavo proprio del pacchetto .exe in senso stretto, non delle applicazioni Desktop in generale.
MS vuole che tutti i software desktop in futuro abbiano la loro Identità di pacchetto e siano in grado di garantire certi standard di qualità e di inteffacciarsi con i servizi di Win 10, indipendentemente dal fatto che vengano distribuite dallo Store o meno.
Semplicemente, l'appX diventerà il nuovo standard di installazione di Windows (diversi software che creano pacchetti di installazione già lo supportano, tra cui il celeberrimo InstallShield): non potevamo più permetterci di continuare con un pacchetto che si portava dietro il codice a 16 bit del DOS...
Tra l'altro l'appX non permette nemmeno di includere malware, quindi già la sicurezza farà un grande balzo già solo per l'eliminazione del vecchio eseguibile.
Anche sul fronte puramente UWP, le cose procedono a ritmo spedito, visto che MS ha distribuito .NET Standard 2.0 lo scorso ottobre, offrendo più di 20.000 nuove API agli sviluppatori UWP... e lunedì parte il BUILD 2018, con tanti nuovi annunci che si faranno nelle oltre 40 sessioni dedicate proprio al più recente framework.
Buona serata
:)
Come essere quotato a sproposito :doh:
Chiedo scusa, nel mio post generale non avevo pensato a risponderle.
Beh, non è un mistero che tra le software house e le squadre di sviluppatori indipendenti regni la riluttanza ad adeguarsi alle ultime novità… però buon senso vuole che se uno sviluppatore è impegnato su una piattaforma, allora essere sensibile alle direttive dell'azienda che sviluppa quella piattaforma.
MS tante volte ha detto di abbandonare i WinForm, C e i vecchi menu a tendina, il tutto a favore di WPF, C#/C++ e la barra Ribbon… e invece nel 2018 dobbiamo ancora subire questa roba obsoleta (e la cosa diventa particolarmente evidente negli ultimi tempi, visto che tutti gli utenti stanno potendo constatare la non scalabilità ad alte risoluzioni delle vecchie app WinForm...).
Ora… quanto ci metteranno queste squadre a capire che esiste il Win Store e che con esso si può ottenere tanta visibilità in più?
Già InkScape, Krita e altri software per ritocco immagini si trovano sullo Store… loro cosa aspettano?
Chissà...
Non avevo afferrato il concetto giusto di proxy in quel momento, chiedo scusa.
Comunque, digitando in rete, si trova immediatamente la procedura esatta per abilitare lo Store pure su un dominio che usa un server proxy, direttamente dal forum della Microsoft Comunity:
""
Windows Store on a domain machine using a proxy
Follow the below steps.
1) Press Windows Key + R to open run command, type inetcpl.cpl.
2) Under Internet Options, go to Connections tab.
3) Click on the LAN Settings button.
4) Then uncheck the option Use a proxy server for your LAN.
5) Click Apply.
""
Sei imbarazzante. Hai praticamente confermato che o hai i diritti per disabilitare il proxy o il windows store non funziona.
Grazie per la preziosissima guida su come disabilitare un proxy sulla macchina in uso. :doh:
Ottima notizia, questa! Purtroppo Gimp, pur essendo l'unica alternativa open source a photoshop e compagnia, non riesce ad avere uno sviluppo decentemente veloce. Dovrebbero imparare qualcosa da Blender, estremamente attivi non solo come sviluppo, ma come contatto con gli user finali, con i loro progetti con cui da una parte capiscono dove bisogna intervenire per migliorare il software, dall'altra lo fanno conoscere al grande pubblico.
Gimp é un software grande e importante, ma viene sfortunatamente sviluppato con le risorse di progetti molto piú piccoli.
Questo é da una parte un grande passo in avanti, ma anche un (spero) nuovo inizio.
Alcuni anni fa spesi una mezza giornata durante le vacanze di natale per provare a compilare i sorgenti e vedere se in qualche modo potevo contribuire. Dopo 3 ore ci ho riinunciato: scarse info su come compilare sotto windows, ancora piú scarse su come compilare a 64 bit (tutta la documentazione che ho trovato era troppo vecchia). Troppi pacchetti da installare da troppi repository diversi, usando troppi sistemi di versioning diversi.
Avrei potuto dedicarci qualche altra ora, ma se il supporto ai potenziali contributors é questo, non credo di avere proprio il tempo materiale per potermici dedicare :-(
io non sono sviluppatore, tuttavia spesso mi capita di leggere su quanto siano impattanti le gtk dal punto di vista della velocità di sviluppo. se sia vero o no non sono in grado di dirlo, e d'altra parte è poco immaginabile una 'migrazione' ad altro dato che sono progetti quasi in simbiosi
Penso che il problema maggiore sia che ci siano pochi sviluppatori, non le GTK. Alla fine gnome, xfce, inkscape e altro usano GTK ma hanno una velocita' di sviluppo maggiore.
anche inkscape e xfce mi sembrano estremamente lenti nello sviluppo...
io non sono sviluppatore, tuttavia spesso mi capita di leggere su quanto siano impattanti le gtk dal punto di vista della velocità di sviluppo. se sia vero o no non sono in grado di dirlo, e d'altra parte è poco immaginabile una 'migrazione' ad altro dato che sono progetti quasi in simbiosi
a quanto ho letto, ci sono troppi cambi di API per cui ogni 3x2 bisogna riscrivere il sw che ci gira sopra...
...Magari fra qualche giorno verra' messa anche la versione 32 bit di GIMP su win ... bisogna portare pazienza
attendo con fiducia... :D
ho provato il 64, ma mi serve anche il 32
MM. dove lo hai letto? per la singola versione di GTK non dovrebbero esserci troppi stravolgimenti.. E visto che gimp e' sempre stato, attuale nuova versione compresa, sempre su GTK2, non credo che il cambio di api sia il problema. Ti riferisci al port a GTK3?
mi riferisco al blog di Mint, dove spesso si legge che ci sono problemi con le varie versioni... hmm però forse ricordo male e si riferiscono a gnome, non alle gtk... :confused: :mbe:
Opteranium
02-05-2018, 12:27
E' che rispetto a GIMP sono una scheggia :D
Mah, io uso il repository gimp-edge e ogni mese o poco più ci sono update del programma, anche se non so quanto corposi. Piuttosto xfce, se vogliamo parlare di lentezza, mi sembra un campione: la 4.12 è ferma da oltre tre anni
E' che rispetto a GIMP sono una scheggia :D
io sono abituato allo sviluppo di Blender o Mint che ogni qlc mese esce una nuova vers...
ink o xfce che escono ogni qlc anno li trovo lenti... :p
Mah, io uso il repository gimp-edge e ogni mese o poco più ci sono update del programma, anche se non so quanto corposi. Piuttosto xfce, se vogliamo parlare di lentezza, mi sembra un campione: la 4.12 è ferma da oltre tre anni
pure lì mi pare che stiano portando a gtk3... sto passaggio dal 2 al 3 è stato un macello...
Opteranium
02-05-2018, 13:07
MM, ok, non lo sapevo, grazie :)
prego! Diciamo che a livello di major release hai ragione, dato che la 2.8 è sul mercato da anni. Però sul fronte dello sviluppo mi sembrano piuttosto attivi
--Se le persone dietro lo sviluppo sono poche non e' che ci possono fare molto... Blender in confronto ha un esercito di persone che sta dietro allo sviluppo. Speriamo che questo lavoro di refactoring porti piu' persone a contribuire al progetto.
'nsomma. Lungi da me biasimare chi si occupa di questi progetti aggratis: al di lá dei risultati, i loro sforzi e la loro generositá é encomiabile.
Peró la mentalitá con cui viene portato avanti Blender é sotto gli occhi di tutti: una vera e propria fondazione, un leader che (credo proprio "per lavoro") si occupa di gestire il progetto, un contatto continuo con gli artisti e la comunitá mondiale, le iniziative per la raccolta fondi etc etc. Blender viene portato avanti come una azienda. Gimp, invece, é sviluppato "alla vecchia maniera": chi puó collabora quando vuole. Peró per un software di questo tipo, in un mondo dinamico come questo, se vuoi diventare una vera alternativa devi fare qualcosa di piú. L'aver trascurato i profili colore e i 16/32 bit per anni e anni lo ha praticamente ucciso per molti scopi professionali o anche semi professionali. Lo uso da 15 anni ormai, ma se dovessi fare qualcosa lontanamente professionale spenderei qualche decina di euro e prenderei PSP. O almeno lo avrei fatto fino ad adesso: non ho ancora provato questa ultima vesione.
--GIMP e' un software molto complesso. Mi sembra naturale che svilupparci sopra non sia come bere un bicchiere d'acqua. Io ieri sera sono riuscito a compilarlo.
Eh, ok, ma se vuoi contributors devi, COME MINIMO, fornire una guida aggiornata su come compilarlo. Certo che ce l'avrei fatta ma, se permetti, con un lavoro, 3 figli e una mezza dozzina di hobby/attivitá secondarie, se spendo 4 ore e ancora non sono riuscito a recuperare tutte le dipendenze perché la guida per la compilazione risale a qualche anni prima onestamente dico ciao. E come me, forse anche altri.
Hai ragione: ci avessi provato sotto linux sarebbe stato senza dubbio piú facile. Ma in quel momento l'unico linux che avevo era in una macchina virtuale che non accendevo da mesi e quando mi sono messo al pc certo non credevo che avrei avuto tutte quelle difficoltá :-)
Peccato. Persone con piú tempo o piú in gamba di me certo lo faranno, peró nel frattempo un (piccolo) contributo avrebbero comunque potuto averlo.
Opteranium
02-05-2018, 13:42
pure lì mi pare che stiano portando a gtk3... sto passaggio dal 2 al 3 è stato un macello...
vero, anche mate per dirne un altro, ha completato il passaggio solo con quest'ultima release
Opteranium
02-05-2018, 13:46
Peró la mentalitá con cui viene portato avanti Blender é sotto gli occhi di tutti: una vera e propria fondazione, un leader che (credo proprio "per lavoro") si occupa di gestire il progetto, un contatto continuo con gli artisti e la comunitá mondiale, le iniziative per la raccolta fondi etc etc. Blender viene portato avanti come una azienda. Gimp, invece, é sviluppato "alla vecchia maniera": chi puó collabora quando vuole. Peró per un software di questo tipo, in un mondo dinamico come questo, se vuoi diventare una vera alternativa devi fare qualcosa di piú. L'aver trascurato i profili colore e i 16/32 bit per anni e anni lo ha praticamente ucciso per molti scopi professionali o anche semi professionali. Lo uso da 15 anni ormai, ma se dovessi fare qualcosa lontanamente professionale spenderei qualche decina di euro e prenderei PSP. O almeno lo avrei fatto fino ad adesso: non ho ancora provato questa ultima vesione.
blender è maturato come software professionale in tutto e per tutto, non c'è altro da aggiungere. Gimp, per dirla come un insegnante, "avrebbe buone potenzialità ma non si applica" ;)
Per il mio utilizzo è oltremodo superfluo ma magari deficita in funzionalità necessarie per chi ci dovesse lavorare.
E poi c'è Krita, da molti acclamato come alternativa se non addirittura erede di gimp (anche se non l'ho mai usato, quindi non saprei dire)
evil weasel
02-05-2018, 14:12
L'ho installato l'altro giorno su Fedora, un po' un massacro (soprattutto su Fedora 28) per via delle dipendenze però ne val la pena.
Tutta un'altra cosa rispetto a gimp 2.8, è un altro programma.
Peccato... speravo si fossero decisi ad inserire la gestione di modalità ulteriori...
non solo le classiche RGB e scala di grigi.
Ad esempio in editoria la CMYK è importantissima per i ritocchi pre-stampa.
E' sempre stata una mancanza che ha precluso a GIMP un'ampia fetta del mercato professionale della stampa.
Ma vedo che è una lacuna che non gli interessa colmare...
Speriamo bene per il futuro... io continuerò ad usarlo per le mie esigenze di casa.
--Se non hai molto tempo dubito IMHO che avresti avuto la possibilita' di contribuire allo sviluppo del codice C di GIMP, anche se fosse stato immediato compilarlo (e alla fine e' uno one-time-effort)
Questo problema me lo sono posto anche io, e mi sono detto: "intanto compiliamo e vediamo cosa c'é sotto il cofano, poi vedremo quale impegno é necessario". Non avendo superato la prima fase, la seconda rimarrá senza risposta :-)
--Pero' puoi sempre contribuire con gli script in python
Si, é una possibilitá. A dire il vero, a me quello che interessava era vedere se potevo applicare un pó delle mie conoscenze nella grafica 3d in gimp: avendo abbandonato (proprio per i suddetti motivi di tempo) il mio raytracer, mi sono chiesto se competenze/codice avrebbero potuto essere incluse in gimp (chessó, un raytracer base per il rendering di oggetti o simile).
Da allora il mio tempo é ulteriormente diminuito, quindi nisba :-(
Peccato... speravo si fossero decisi ad inserire la gestione di modalità ulteriori...
non solo le classiche RGB e scala di grigi.
Ad esempio in editoria la CMYK è importantissima ...
hmm però qualcosa di CMYK l'ho visto nella finestra di scelta dei colori...
A quanto pare il collo di bottiglia maggiore per CMYK era il supporto alla nuova libreria.
https://www.gimp.org/docs/userfaq.html#i-do-a-lot-of-desktop-publishing-related-work-will-you-ever-support-cmyk
(consiglio di leggere tutte le FAQ a chi usa gimp. Sono riassunti i piani di sviluppo e le motivazioni per le scelte future)
interessante :)
in sintesi, prima svilupperanno layer ed editing non distruttivo (previsto per Gimp 3.2, dopo il port alle GTK3), in quanto è una cosa utile a tutti quelli che lavorano con le immagini, mentre CMYK verrà dopo, in quanto utile solo a chi si occupa di stampa.
per chi fosse interessato, è uscito un nuovo installer 32&64 bit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.