PDA

View Full Version : Windows 10: nuovo enorme update cumulativo a sorpresa per il Fall Creators Update


Redazione di Hardware Upg
25-04-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovo-enorme-update-cumulativo-a-sorpresa-per-il-fall-creators-update_75542.html

Microsoft ha rilasciato un nuovo update cumulativo per Windows 10 Fall Creators Update, che arriva alla build 16299.402 con una lista di fix davvero lunghissima

Click sul link per visualizzare la notizia.

domthewizard
25-04-2018, 09:22
spero reintroducano la funzione "rete a consumo" perchè per chi collega un tablet col tethering tipo me si vede giga mangiati all'istante per colpa degli aggiornamenti automatici

Skylake_
25-04-2018, 09:30
Vediamo se dopo due settimane si sono degnati il correggere decentemente il bug Windows Ink / Pen che rende inutilizzabile la tavoletta Wacom su programmi come Photoshop e simili.

Anche perchè nel changelog questa anomalia viene presentata come:

"Addresses an issue that might cause some users to experience unexpected panning or scrolling in certain apps while using the pen."

...ma in realtà il mondo dei grafici e degli utenti consumer e professional delle tavolette grafiche si è trovato un bel grattacapo da dover risolvere in autonomia. Pensate a quante ore di lavoro perse in tutto il mondo per questa stupidata...

_Wu-hsin_
25-04-2018, 09:51
spero reintroducano la funzione "rete a consumo" perchè per chi collega un tablet col tethering tipo me si vede giga mangiati all'istante per colpa degli aggiornamenti automatici


Reintrodurre? Fin ora non è stata rimossa, solo spostata con la 1709.

domthewizard
25-04-2018, 10:31
Reintrodurre? Fin ora non è stata rimossa, solo spostata con la 1709.

e dove si trova? :confused:

_Wu-hsin_
25-04-2018, 10:44
Per connessioni wifi, basta aprire la lista delle connessione, cliccare su proprietà, all'incirca la quarta opzione è la connessione a consumo. Questo su Win10 pro 1709.

zappy
25-04-2018, 10:53
spero reintroducano la funzione "rete a consumo" perchè per chi collega un tablet col tethering tipo me si vede giga mangiati all'istante per colpa degli aggiornamenti automatici

Reintrodurre? Fin ora non è stata rimossa, solo spostata con la 1709.

:muro:
evviva win10...

domthewizard
25-04-2018, 10:57
Per connessioni wifi, basta aprire la lista delle connessione, cliccare su proprietà, all'incirca la quarta opzione è la connessione a consumo. Questo su Win10 pro 1709.

oggi accendo il tablet e provo, tnx :D



cmq nelle precedenti versioni ho girato tutta l'app impostazioni e non ho trovato nulla

Okkau
25-04-2018, 11:09
Scusate ma dove c'è scritto:

"Può essere scaricato manualmente a questo indirizzo"

rimanda ad una pagina di HW di aggiornamenenti di 2 settimane fa e del KB4093105 non c'è traccia.

Il link corretto è questo: http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4093105

Andry1980
25-04-2018, 12:38
Vediamo se dopo due settimane si sono degnati il correggere decentemente il bug Windows Ink / Pen che rende inutilizzabile la tavoletta Wacom su programmi come Photoshop e simili.

Anche perchè nel changelog questa anomalia viene presentata come:

"Addresses an issue that might cause some users to experience unexpected panning or scrolling in certain apps while using the pen."

...ma in realtà il mondo dei grafici e degli utenti consumer e professional delle tavolette grafiche si è trovato un bel grattacapo da dover risolvere in autonomia. Pensate a quante ore di lavoro perse in tutto il mondo per questa stupidata...

Ah quindi era un bug di windows, pensavo fosse un problema di driver! Non ti dico quando ho aperto Photoshop e invece di disegnare mi scrollava la pagina, bestemmie in tutte le lingue ho tirato. Comunque ci ho messo un pochino a trovare la soluzione, quello che mi ha fatto perdere è la voglia di lavorare dopo il nervoso che mi sono preso!

imayoda
25-04-2018, 12:40
utenti betatester for life

Axios2006
25-04-2018, 13:11
Vediamo se dopo due settimane si sono degnati il correggere decentemente il bug Windows Ink / Pen che rende inutilizzabile la tavoletta Wacom su programmi come Photoshop e simili.

Anche perchè nel changelog questa anomalia viene presentata come:

"Addresses an issue that might cause some users to experience unexpected panning or scrolling in certain apps while using the pen."

...ma in realtà il mondo dei grafici e degli utenti consumer e professional delle tavolette grafiche si è trovato un bel grattacapo da dover risolvere in autonomia. Pensate a quante ore di lavoro perse in tutto il mondo per questa stupidata...

Ma cosa pretendi da una piccola ditta di sw si periferia? Mica e' la Microsoft che ha fast ring, slow ring, Windows Insider Program ed evita che certe "perle" di bug arrivino agli utenti "stable" :asd:

utenti betatester for life

Shhhh!!!!! Non ti fare sentire! Tra qualche minuto arriveranno i Microsoft Defenders ad oltranza che ti diranno che dobbiamo essere onorati di essere cavie per MS dato che W10 e' aggratis.

Red Dragon
25-04-2018, 14:02
ma alla Microsoft non si vergognano minimamente di aver creato sto scempio di sistema operativo in perenne beta?, ma gli utenti li ascoltano o no?
hanno mandato via ballmer per metterci nadella, ma questo e' peggio.
esce questo mega aggiornamento quando tra poco escono le nuove iso, e rincominceranno i casini, con migliaia di pc bloccati e tutti via a riformattare. una cosa gli utenti avranno imparato perfettamente dopo l'uso di Windows 10 da quando e' uscito, formattare il pc.

Windows 7 in confronto a 10 era un signor os e lo e' tuttora!!

imayoda
25-04-2018, 14:15
ma alla Microsoft non si vergognano minimamente di aver creato sto scempio di sistema operativo in perenne beta?, ma gli utenti li ascoltano o no?
hanno mandato via ballmer per metterci nadella, ma questo e' peggio.
esce questo mega aggiornamento quando tra poco escono le nuove iso, e rincominceranno i casini, con migliaia di pc bloccati e tutti via a riformattare. una cosa gli utenti avranno imparato perfettamente dopo l'uso di Windows 10 da quando e' uscito, formattare il pc.

Windows 7 in confronto a 10 era un signor os e lo e' tuttora!!

forse lo stai impugnando male :D :D :D

pabloski
25-04-2018, 15:01
Shhhh!!!!! Non ti fare sentire! Tra qualche minuto arriveranno i Microsoft Defenders ad oltranza che ti diranno che dobbiamo essere onorati di essere cavie per MS dato che W10 e' aggratis.

Ma infatti qua tra poco finisce a botte.

Che poi onestamente non si può accusare solo MS di seguire questa folle strada. Io ho notato che l'intero comparto hi-tech è ormai orientato sulla riduzione del time to market...e chissenefrega se il cliente/utente deve patire bug di ogni sorta.

C'è questa mania del release fast, release often, che sta rovinando l'intera industria. E parlo pure di Linux o altri progetti. Linux si salva per il fatto di aver sempre avuto un modello di sviluppo tale che il codice fresco può finire nelle mani dell'utilizzatore finale. E hanno imparato fin da subito a sezionare il nuovo codice in base al livello di maturità. Ad esempio moltissimo codice resta in staging per lungo tempo, altro resta fuori dal mainline addirittura per un pò di anni ( vedi KVMGT di Intel che da pochi mesi è entrato nel kernel e nel mainline di qemu ).

imayoda
25-04-2018, 16:13
Ma infatti qua tra poco finisce a botte.

Che poi onestamente non si può accusare solo MS di seguire questa folle strada. Io ho notato che l'intero comparto hi-tech è ormai orientato sulla riduzione del time to market...e chissenefrega se il cliente/utente deve patire bug di ogni sorta.

C'è questa mania del release fast, release often, che sta rovinando l'intera industria. E parlo pure di Linux o altri progetti. Linux si salva per il fatto di aver sempre avuto un modello di sviluppo tale che il codice fresco può finire nelle mani dell'utilizzatore finale. E hanno imparato fin da subito a sezionare il nuovo codice in base al livello di maturità. Ad esempio moltissimo codice resta in staging per lungo tempo, altro resta fuori dal mainline addirittura per un pò di anni ( vedi KVMGT di Intel che da pochi mesi è entrato nel kernel e nel mainline di qemu ).

quotone... ma occhio a nominare linux troppe volte nella stessa risposta :D

gd350turbo
25-04-2018, 16:35
ma alla Microsoft non si vergognano minimamente di aver creato sto scempio di sistema operativo in perenne beta?, ma gli utenti li ascoltano o no?
hanno mandato via ballmer per metterci nadella, ma questo e' peggio.
esce questo mega aggiornamento quando tra poco escono le nuove iso, e rincominceranno i casini, con migliaia di pc bloccati e tutti via a riformattare. una cosa gli utenti avranno imparato perfettamente dopo l'uso di Windows 10 da quando e' uscito, formattare il pc.

Windows 7 in confronto a 10 era un signor os e lo e' tuttora!!

A me piacerebbe vedere di persona uno di questi PC che si bloccano ad ogni upgrade è necessino di essere formattati...
Dico sul serio, non sono polemico, mi piacerebbe vedere che tipo di PC è è soprattutto perché lo fa, perché a me non è mai capitato...
Ho il server di casa che è nato con 7 anni fa, ed ora gira con l'ultimo upgrade, senza format...
Quindi me ne fate vedere uno ?

smartiz
25-04-2018, 18:05
Aggiornamento completato ora, problemi ZERO.

Il mio notebook funziona prfettkasnc jfngvn hvb bj jd vs
vj njv nnf




dfdf
rg
f

smartiz
25-04-2018, 18:13
Vabbe', scherzavo !
Ho veramente fatto ora l'aggiornamento e nessun problema.

Pero' una cosa voglio dirla:
Uso Windows dalla versione 2.11 (ho qualche anno alle spalle...)

Da allora, per ogni singola versione uscita, non ho sentito altro che lamentele, sempre le stesse...
La precedente era moooolto meglio, con la nuova solo problemi, etc.

Mah, io di problemi ne ho avuti sempre pochissimi, anche, lo ricordo molto bene, con le "famigerate" ME (Millennium Edition) e Vista.

Saro' fortunato io o e' pieno di gente che fa i peggiori pasticci e poi attribuisce tutto al S.O. ?
Io, da informatico, propendo per la seconda che ho detto...

imayoda
25-04-2018, 18:18
A me piacerebbe vedere di persona uno di questi PC che si bloccano ad ogni upgrade è necessino di essere formattati...
Dico sul serio, non sono polemico, mi piacerebbe vedere che tipo di PC è è soprattutto perché lo fa, perché a me non è mai capitato...
Ho il server di casa che è nato con 7 anni fa, ed ora gira con l'ultimo upgrade, senza format...
Quindi me ne fate vedere uno ?

non è per fare il polemico , ma "server" e "windows" (non windows server) accostati nella stessa frase, non sono molto plausibili :D
(/trolloff)

io ho un lenovo 2in1 con la pro, che ho già dovuto brasare 2 volte dal 2016.. schermo nero la prima volta e mille aggiornamenti piantati a loop la seconda..
ogni volta che vedo attività di download, un poco, lo ammetto, che mi tocco.

thresher3253
25-04-2018, 18:41
Appena installato. Nessun problema di sorta, come al solito.

gd350turbo
25-04-2018, 18:49
Vabbe', scherzavo !
Ho veramente fatto ora l'aggiornamento e nessun problema.

Pero' una cosa voglio dirla:
Uso Windows dalla versione 2.11 (ho qualche anno alle spalle...)

Da allora, per ogni singola versione uscita, non ho sentito altro che lamentele, sempre le stesse...
La precedente era moooolto meglio, con la nuova solo problemi, etc.

Mah, io di problemi ne ho avuti sempre pochissimi, anche, lo ricordo molto bene, con le "famigerate" ME (Millennium Edition) e Vista.

Saro' fortunato io o e' pieno di gente che fa i peggiori pasticci e poi attribuisce tutto al S.O. ?
Io, da informatico, propendo per la seconda che ho detto...

Assolutamente vero !!!

Fos
25-04-2018, 19:07
A me piacerebbe vedere di persona uno di questi PC che si bloccano ad ogni upgrade è necessino di essere formattati...
Dico sul serio, non sono polemico, mi piacerebbe vedere che tipo di PC è è soprattutto perché lo fa, perché a me non è mai capitato...
Ho il server di casa che è nato con 7 anni fa, ed ora gira con l'ultimo upgrade, senza format...
Quindi me ne fate vedere uno ?Io ne ho visti parecchi, e prima degli update non davano problemi di sorta. :)

Daltronde, tutti quei fix non sono dedicati a Linux...

Poi, la storia delle tavolette l'hai letta?

Ne aggiungo uno sul mio PC: Scheda audio X-Fi che ad ogni riavvio tocca ripristinare e reimpostare (vedere: The non-working devices are internal, PCI-based peripherals (wireless network drivers and input and audio peripherals), ai voglia reinstallare il driver, disabilitare/disinstallere quello della GPU ecc...

Pensa alle altre righe che partono con: Risolve un problema...

Dici che quel un è perché ce l'ha un utente solo...? :D

Varg87
25-04-2018, 20:05
Ne aggiungo uno sul mio PC: Scheda audio X-Fi che ad ogni riavvio tocca ripristinare e reimpostare (vedere: The non-working devices are internal, PCI-based peripherals (wireless network drivers and input and audio peripherals), ai voglia reinstallare il driver, disabilitare/disinstallere quello della GPU ecc...


Ti do io la risposta. I driver Creative fanno schifo da sempre e...dipende appunto da Creative che non è mai riuscita a fare un driver decente.
A quanto pare passano gli anni ma la situazione è la stessa.
Avevo una X-Fi Titanium anni fa e mi dava problemi random sia sotto XP che 7 risolti dopo smadonnamenti, reinstallazioni di driver e accensioni di ceri. Da quando sono passato alla Xonar Essence STX e STX II più avuto problemi anche in seguito ad upgrade.
Basta che fai un giro nei thread della Creative e Xonar e vedrai che la Xonar non crea praticamente mai problemi mentre con la Creative devi sperare che non si impallino i driver ma prima o poi succede. Next.

Busone di Higgs
25-04-2018, 20:25
Per connessioni wifi, basta aprire la lista delle connessione, cliccare su proprietà, all'incirca la quarta opzione è la connessione a consumo. Questo su Win10 pro 1709.

C'e' ma confermo che non funziona.

nessun altro problema grave e' stato risolto; es, se fai un bridge fra schede di rete la perdi; niente routing eccetto le statiche; rdp scassato col la 1709 rimane scassato.

omega726
25-04-2018, 20:35
A me piacerebbe vedere di persona uno di questi PC che si bloccano ad ogni upgrade è necessino di essere formattati...
Dico sul serio, non sono polemico, mi piacerebbe vedere che tipo di PC è è soprattutto perché lo fa, perché a me non è mai capitato...
Ho il server di casa che è nato con 7 anni fa, ed ora gira con l'ultimo upgrade, senza format...
Quindi me ne fate vedere uno ?

Guarda, capisco le tue perplessità e di base nemmeno a me capitano problemi strani e non mi pesa nemmeno questa cosa degli upgrade continui ma... circa 3mesi fa, il pc dell’ufficio si è aggiornato automaticamente come di consueto (buona macchina, i7 - ssd - ram 16gb ecc) e da quel momento è completamente impazzito con una marea di problemi uno via l’altro senza apparente logica (schermate blu al boot, tasto start che scompariva, icone che non comparivano, applicazioni di ogni tipo che a volte crashavano e a volte no... una roba mai vista tutta insieme).
Purtroppo avevo il backup non aggiornato e avevo fatto lavori importanti per perderi formattando o ripristinando il backup quindi mi sono dovuto mettere di puzzo buono e capire cosa fosse successo..
Ho passato 4 giorni tentando di fare roll back, aggiornamenti/rimozione drivers, riparazione sistema operativo (da console di comando, da wizard e da ogni dove), check disk di ogni sorta ... tentavo di monitorare i crash tramite il visualizzatore eventi e la funzione di monitoraggio prestazioni ma nulla aveva alcun tipo di nesso logico e tutto ció mentre la macchina andava in schermata blu random (anche durante i ripristini).
Beh alla fine si è risolto... il quarto giorno praticamente mi sono accorto che i crash e le schermate blu andavano calando (avevo notato che a ogni riavvio la macchina andava in schermata blu almeno 5 volte prima di essere stabile e ora era in calo) così come i crash... da quel momento sono iniziati a sparire gli errori sempre più e nel giro di 48 ore la macchina è tornata quella di prima (visualizzatore eventi e controllo prestazioni totalmente puliti).
Una cosa veramente fuori di testa e che ancora oggi non ha alcuna spiegazione (al telefono con l’IT che conoscendomi dice “guarda, se non ci arrivi tu mi sa che la dobbiamo formattare”) ma è sicura una cosa, tutto è partito dal reboot dopo uno di questi aggiornamenti cumulativi!
Quello che davvero vorrei tanto sapere è come diamine la macchina si sia sistemata da sola!!! Non ha installato nulla in autonomia e davvero non capisco...

Eress
25-04-2018, 20:40
Guarda, capisco le tue perplessità e di base nemmeno a me capitano problemi strani e non mi pesa nemmeno questa cosa degli upgrade continui ma... circa 3mesi fa, il pc dell’ufficio si è aggiornato automaticamente come di consueto (buona macchina, i7 - ssd - ram 16gb ecc) e da quel momento è completamente impazzito con una marea di problemi uno via l’altro senza apparente logica (schermate blu al boot, tasto start che scompariva, icone che non comparivano, applicazioni di ogni tipo che a volte crashavano e a volte no... una roba mai vista tutta insieme).
Purtroppo avevo il backup non aggiornato e avevo fatto lavori importanti per perderi formattando o ripristinando il backup quindi mi sono dovuto mettere di puzzo buono e capire cosa fosse successo..
Ho passato 4 giorni tentando di fare roll back, aggiornamenti/rimozione drivers, riparazione sistema operativo (da console di comando, da wizard e da ogni dove), check disk di ogni sorta ... tentavo di monitorare i crash tramite il visualizzatore eventi e la funzione di monitoraggio prestazioni ma nulla aveva alcun tipo di nesso logico e tutto ció mentre la macchina andava in schermata blu random (anche durante i ripristini).
Beh alla fine si è risolto... il quarto giorno praticamente mi sono accorto che i crash e le schermate blu andavano calando (avevo notato che a ogni riavvio la macchina andava in schermata blu almeno 5 volte prima di essere stabile e ora era in calo) così come i crash... da quel momento sono iniziati a sparire gli errori sempre più e nel giro di 48 ore la macchina è tornata quella di prima (visualizzatore eventi e controllo prestazioni totalmente puliti).
Una cosa veramente fuori di testa e che ancora oggi non ha alcuna spiegazione (al telefono con l’IT che conoscendomi dice “guarda, se non ci arrivi tu mi sa che la dobbiamo formattare”) ma è sicura una cosa, tutto è partito dal reboot dopo uno di questi aggiornamenti cumulativi!
Quello che davvero vorrei tanto sapere è come diamine la macchina si sia sistemata da sola!!! Non ha installato nulla in autonomia e davvero non capisco...
Una buona soluzione, specie per PC aziendali, piuttosto che i soliti backup, potrebbe essere questa

http://horizondatasys.com/rollback-rx-time-machine/rollback-rx-professional/

gd350turbo
25-04-2018, 20:55
Io ne ho visti parecchi, e prima degli update non davano problemi di sorta. :)

Daltronde, tutti quei fix non sono dedicati a Linux...

Poi, la storia delle tavolette l'hai letta?

Ne aggiungo uno sul mio PC: Scheda audio X-Fi che ad ogni riavvio tocca ripristinare e reimpostare (vedere: The non-working devices are internal, PCI-based peripherals (wireless network drivers and input and audio peripherals), ai voglia reinstallare il driver, disabilitare/disinstallere quello della GPU ecc...

Pensa alle altre righe che partono con: Risolve un problema...

Dici che quel un è perché ce l'ha un utente solo...? :D

Allora sarò stato sempre fortunato...
A volte è successo che un driver a seguito di aggiornamento necessitasse di essere aggiornato, ma di bsod, causa upgrade mai...
Sono diciamo così, "diffidente", perchè recentemente ho acquistato quasi a peso, tre portatili, di circa una decina di anni fa, il quali proprietari, non riuscivano ad installare win 10, ovviamente tutti e tre ora hanno l'ultima release di win 10 installata, senza alcun problema e con tutto funzionante, non è stata una cosa liscia come l'olio, ma alla fine, ci è stato !

Fos
25-04-2018, 21:18
Ti do io la risposta.Se questa la chiami risposta...

Eh, lo so, se dopo l'aggiornamento la periferica non va più bene, non è colpa di Microsoft, no, ci mancherebbe... È colpa del costruttore che non prepara un driver nuovo ogni qual volta a Microsoft viene in mente di cambiare implementazione.

Solita scusa ridicola, insomma. :)

Mi immagino i costruttori tutti contenti di spendere soldi per le manie di Microsoft di cambiare le carte in tavola: A fiotti, guarda.

Poi, le carte le cambia pure inconsapevolmente, perché il problema suddetto non implica un unico costruttore, ma:
Addresses an issue that prevents certain devices from working on Windows 10, version 1709, machines when the "Disable new DMA devices when this computer is locked" Group Policy is active. The non-working devices are internal, PCI-based peripherals (wireless network drivers and input and audio peripherals). These peripherals can fail on systems whose firmware blocks the peripherals from performing Direct Memory Access (DMA) at boot.

Sì, sì, è proprio colpa di Creative.

Poi posti sotto un listone di problemi - in teoria - risolti, e vai a dare la colpa agli altri... Che tipo... :fagiano:

Tra l'altro, lo avevo anche sottolineato nel post che, evidentemente, hai letto senza capirlo.

Ma va, va... :fagiano:

gd350turbo
25-04-2018, 21:18
non è per fare il polemico , ma "server" e "windows" (non windows server) accostati nella stessa frase, non sono molto plausibili :D

Dovresti sapere che c'è server e server...
E il mio non è certamente un server mission critical che gestisce apparecchiature di supporto vitale !
Per quello che è destinato a fare va benissimo, infatti mai visto piantato una volta...


io ho un lenovo 2in1 con la pro, che ho già dovuto brasare 2 volte dal 2016.. schermo nero la prima volta e mille aggiornamenti piantati a loop la seconda..
ogni volta che vedo attività di download, un poco, lo ammetto, che mi tocco.
E non ne hai mai cercato il motivo ?
( secondo me hardware )

Varg87
25-04-2018, 21:42
Se questa la chiami risposta...

Eh, lo so, se dopo l'aggiornamento la periferica non va più bene, non è colpa di Microsoft, no, ci mancherebbe... È colpa del costruttore che non prepara un driver nuovo ogni qual volta a Microsoft viene in mente di cambiare implementazione.

Solita scusa ridicola, insomma. :)

Mi immagino i costruttori tutti contenti di spendere soldi per le manie di Microsoft di cambiare le carte in tavola: A fiotti, guarda.

Poi, le carte le cambia pure inconsapevolmente, perché il problema suddetto non implica un unico costruttore, ma:
Addresses an issue that prevents certain devices from working on Windows 10, version 1709, machines when the "Disable new DMA devices when this computer is locked" Group Policy is active. The non-working devices are internal, PCI-based peripherals (wireless network drivers and input and audio peripherals). These peripherals can fail on systems whose firmware blocks the peripherals from performing Direct Memory Access (DMA) at boot.

Sì, sì, è proprio colpa di Creative.

Poi posti sotto un listone di problemi - in teoria - risolti, e vai a dare la colpa agli altri... Che tipo... :fagiano:

Tra l'altro, lo avevo anche sottolineato nel post che, evidentemente, hai letto senza capirlo.

Ma va, va... :fagiano:

Fatto sta che i driver Creative sono scritti coi piedi, leggi anche tu quello che ho scritto io. Si inchiodavano senza toccare nulla da un giorno all'altro.
Domanda stupida: hai provato a vedere se ci sono driver aggiornati del chipset visto che quelli che installa Windows sono generici ed a volte non funzionano correttamente?
Così, a naso, è un problema di driver. A naso eh! Poi se uno non vuole cercare di capire qual è il problema e addita subito Microsoft perchè è la cosa più facile da fare, alzo le mani.
Non dici se si è manifestato in seguito ad uno o più aggiornamenti (e nel caso provare a disinstallare gli aggiornamenti), da un giorno all'altro senza motivo o dopo aver modificato qualcosa.
Per dirtene una, la mia STX non funzionava più dopo aver convertito il partizionamento in GPT sulla mobo AMD in firma. Le ho provate tutte e l'unica è stata ripristinare la formattazione MBR. Cosa c'entra il partizionamento del disco? Nulla, fatto sta che in GPT non voleva funzionare non si sa per quale motivo.

globi
26-04-2018, 00:38
...Ho veramente fatto ora l'aggiornamento e nessun problema...

Sul tuo PC é andato bene ma ciò non esclude che su altri PC l`update crei dei problemi, dipende anche dall`hardware, io non lo forzo questo update, meglio aspettare, un pò di cautela in più é meglio.

Fos
26-04-2018, 03:08
Fatto sta che i driver Creative sono scritti coi piedi, leggi anche tu quello che ho scritto io. Si inchiodavano senza toccare nulla da un giorno all'altro.
Domanda stupida: hai provato a vedere se ci sono driver aggiornati del chipset visto che quelli che installa Windows sono generici ed a volte non funzionano correttamente?
Così, a naso, è un problema di driver. A naso eh! Poi se uno non vuole cercare di capire qual è il problema e addita subito Microsoft perchè è la cosa più facile da fare, alzo le mani.
Non dici se si è manifestato in seguito ad uno o più aggiornamenti (e nel caso provare a disinstallare gli aggiornamenti), da un giorno all'altro senza motivo o dopo aver modificato qualcosa.
Per dirtene una, la mia STX non funzionava più dopo aver convertito il partizionamento in GPT sulla mobo AMD in firma. Le ho provate tutte e l'unica è stata ripristinare la formattazione MBR. Cosa c'entra il partizionamento del disco? Nulla, fatto sta che in GPT non voleva funzionare non si sa per quale motivo.Guarda, sul fatto che i driver Creative non siano un granché, posso anche convenire (comunque li ha aggiornati per win-10, non è che deve aggiornare ad ogni aggiornamento medio, cosa che fanno le mosche bianche, a dirla tutta) ma nel mio caso funzionavano senza rogne fino alla versione 1709 (FCU). Tra l'altro, ogni aggiornamento maggiore devo reinstallarli, ma se andassero come dovrebbero, neanche mi lamenterei più di tanto, visto che per me non è un problema (però, per chi non sa manco cosa sono i driver, sì).

Provato ad aggiornare tutti i driver della piattaforma: Nada.
Abilitato/disabilitato/disinstallato l'audio Nvidia: Idem

In pratica: All'avvio vedo l'icona dell'audio nella barra delle applicazioni con una croce rossa, la stuzzico e parte il risolutore integrato... Vede la scheda Creative e mi manda avanti, lavora un po' e la scheda è pronta, segnalandomi (risolto) che il problema era che la scheda non era quella predefinita, anche quando era l'unica disponibile... Dopodiché, devo andare in impostazioni audio a rimappare il multicanale reimpostato in Stereo.

Ora, è una rottura di... ma se non funzionava più era peggio (ci accontentiamo).

Ho messo questo aggiornamento che dovrebbe risolvere il problema col le periferiche PCI. Il risultato è che la scheda audio non si resetta sempre, va secondo come gli girano... una volta parte senza problemi, due volte no, due volte si... Una mezza soluzione, insomma.

Il fatto è che si è ripresentato il problema (di un paio di aggiornamenti addietro) che ogni tanto non rileva il mouse, ma la tastiera, collegata attraverso lo stesso ricevitore USB, sì. E pensare che il Kit è pure Microsoft... (siccome mi fa contento... :D)
Vado con la tastiera nel menu start, seleziono l'account, disconnetto e alla riconnessione funziona. Che soddisfazioni.

Cioè, dai, ne ho visti a vagonate di problemi di periferiche malfunzionanti e non dopo gli aggiornamentoni. Non puoi scassare così con i driver, ripristinando, scegliendone di diversi.. e sperare che vada sempre come dovrebbe.

Esempio: per alcune schede Creative, Microsoft sceglie di mettere forzatamente un driver che preferisce (ci si è trovata bene), driver che manda in crash il sistema negli avvii successivi.

Per risolvere, bisogna cercare di togliere quel driver e bloccarne l'aggiornamento automatico con un tool Microsoft fatto per nascondere gli aggiornamenti forzati indesiderati: Hide Update.

Il procedimento è quello descritto sotto (è il primo che ho trovato, non cerchiamo i dettagli delle versioni):
https://support.microsoft.com/hr-hr/help/3073930/how-to-temporarily-prevent-a-driver-update-from-reinstalling-in-window

Facciamoci due risate... :stordita:

Non giriamoci attorno: È una cosa fuori dalla razionalità. ;)

domthewizard
26-04-2018, 08:26
sapete se è stato risolto il problema dei digitizer?

thedoctor1968
26-04-2018, 09:18
Windows 10 è esageratamente dipendente da internet, particolari problemi di stabilità non ne ho avuto, certamente quando avevo la 7 mega Alice era un disastro, ogni volta che accendevo il pc c'era qualche maledetto update da fare, un disastro per le connessioni lente, adesso con una 30 mega è un altro pianeta e quasi non mi accorgo più di niente. In ogni caso doveva essere resa semplice e facoltativa ( e senza smanettamenti) la possibilità di aggiornare, è ovviamente tutto parametrizzabile e differibile ma è stato reso complicato e spesso farraginoso, mi capita ancora adesso spesso di essere "minacciato" dagli updates mentre lavoro, sembra quasi questione di vita o di morte aggiornare! :) ho un altro computer di lavoro dove ho lascito beatamente wndows seven, aggiornamenti bloccati da 2 anni tutto funziona a meraviglia: firefox ancora lo supporta e si aggiorna, ho messo un buon antivirus, tutti i software per il momento non mi danno problemi, photoshop si aggiorna regolarmente, office funziona benissimo, vorrei capire sinceramente quali siano i vantaggi per un uso di lavoro di media complessità ad avere windows 10, non ne vedo alcuno, ma davvero nessuno, anche le tante decantate direct x 12 sono state minimamente supportate dai programmatori e le differenze qualitative apprezzabili sono davvero insignificanti, su youtube è pieno di filmati di contronto fra direcx 11 con windows seven e directx 12 (nei pochi giochi che le supportano) dove non solo non si vedono differenze ma spesso si vede Seven avere dei framerate addirittura superiori. So che non è tutto da bocciare, il Kernel è più moderno, il supporto driver è decisamente più veloce e completo, la gestione degli ssd sulla carta è superiore, in ogni caso mi chiedo: c'era bisogno di fare tutto questo bordello con windows 10 per migliorare il già ottimo seven ?

domthewizard
26-04-2018, 09:26
Windows 10 è esageratamente dipendente da internet, particolari problemi di stabilità non ne ho avuto, certamente quando avevo la 7 mega Alice era un disastro, ogni volta che accendevo il pc c'era qualche maledetto update da fare, un disastro per le connessioni lente, adesso con una 30 mega è un altro pianeta e quasi non mi accorgo più di niente. In ogni caso doveva essere resa semplice e facoltativa ( e senza smanettamenti) la possibilità di aggiornare, è ovviamente tutto parametrizzabile e differibile ma è stato reso complicato e spesso farraginoso, mi capita ancora adesso spesso di essere "minacciato" dagli updates mentre lavoro, sembra quasi questione di vita o di morte aggiornare! :) ho un altro computer di lavoro dove ho lascito beatamente wndows seven, aggiornamenti bloccati da 2 anni tutto funziona a meraviglia: firefox ancora lo supporta e si aggiorna, ho messo un buon antivirus, tutti i software per il momento non mi danno problemi, photoshop si aggiorna regolarmente, office funziona benissimo, vorrei capire sinceramente quali siano i vantaggi per un uso di lavoro di media complessità ad avere windows 10, non ne vedo alcuno, ma davvero nessuno, anche le tante decantate direct x 12 sono state minimamente supportate dai programmatori e le differenze qualitative apprezzabili sono davvero insignificanti, su youtube è pieno di filmati di contronto fra direcx 11 con windows seven e directx 12 (nei pochi giochi che le supportano) dove non solo non si vedono differenze ma spesso si vede Seven avere dei framerate addirittura superiori. So che non è tutto da bocciare, il Kernel è più moderno, il supporto driver è decisamente più veloce e completo, la gestione degli ssd sulla carta è superiore, in ogni caso mi chiedo: c'era bisogno di fare tutto questo bordello con windows 10 per migliorare il già ottimo seven ?
quoto tutto, pure le virgole. sul pc di lavoro ho 7 e dio mi fulmini se decidessi di toglierlo, questo win10 proprio non mi va a genio. sul tablet sono obbligato a tenerlo altrimenti lo avrei già tolto, e ora ho pure il problema col touch :muro:

LukeIlBello
26-04-2018, 09:55
e intanto le richieste di regressione a windows 7 aumentano..
e con esso il clamoroso flop di windows 10 tablet edition :read:
tra qualche anno, quando ammetteranno l'epic fail e la gente nel frattempo sarà rimigrata a win7 (paro paro come 10 anni fa con vista->xp) ci ritroveremo qui :cool:

LukeIlBello
26-04-2018, 10:58
Il vero scopo di windows 10 é fare soldi con i servizi.
Store, office e cloud sono la fonte principale per MS e il 10 é perfetto perché rappresenta la convergenza tra questi 3 elementi.

si è vero ma dovrebbero fare i conti anche col mercato professionale che di questi 3 elementi da te citati, abbisogna solo di office (il cloud è una moda per le piccole aziende, nessuna seria con 2 spicci di utile si sognerebbe di mettere i propri documenti in cloud, o comunque la userebbe per i pochi dislocati che per motivi ignoti non possono entrare nella vpn aziendale ) :fagiano:

Varg87
26-04-2018, 12:14
CUT
Non giriamoci attorno: È una cosa fuori dalla razionalità. ;)

Infatti anche a me dà fastidio l'aggiornamento automatico dei driver, è una delle prime cose che disabilito.
Ho avuto problemi anch'io con un mouse Roccat per diverso tempo (pagato 50 euro all'epoca, non riceve aggiornamenti software da eoni) che a volte si impuntava rendendo il pc inutilizzabile. L'ho sostituito con un Logitech da 8 euro spedito e non ho più avuto nessun problema.
Idem con una stampante Canon che ha una decina d'anni. Coi driver installati da Windows non funziona lo scanner, se li installo manualmente funziona tutto (stessa versione del driver).

LukeIlBello
26-04-2018, 12:39
Tendenzialmte la colpa dei problemi su Windows e' dell'utente.
Anche la scelta delle periferiche andrebbe fatta in funzione del supporto che il produttore ti da lato driver.
Ci sono pero' dei casi dove si presentano bug assurdi e l'utente poco ci puo fare.
Stamani dopo mesi di funzionamento corretto Windows mi ha fatto un bug allucinante.
Ad ora il PC e' nelle mani dell'assistenza che lo sta vedendo da remoto.
In pratica dopo l'ultimo aggiornamento e' andata la stampante e li va be.. probabilmente la colpa e' dell'interfacciamento MS Kyocera .
Si sarebbero dovuti interfacciare per aggiornare i driver testandoli con l'ultimo update.

Il bug assurdo e' che se carico Office e provo a fare un copia incolla il desktop mi va in bianco e nero e devo riavviare.
Ovviamente il cntr-v non funziona.

Il casino e' che non sono stati toccati ne i driver video e ne i driver della tastiera. E anche Office non ha ricevuto update, solo Windows.

Io non installo niente da un po e non tocco nessuna impostazione da giorni.

Vedremo cosa mi dicono..

chettedevonodire... certo non "scusi ma il model driver è da riscrivere, in questo momento siamo a cantiere a cielo aperto" :sofico:

marcram
26-04-2018, 13:59
Tendenzialmte la colpa dei problemi su Windows e' dell'utente.
Anche la scelta delle periferiche andrebbe fatta in funzione del supporto che il produttore ti da lato driver.
Ci sono pero' dei casi dove si presentano bug assurdi e l'utente poco ci puo fare.
Stamani dopo mesi di funzionamento corretto Windows mi ha fatto un bug allucinante.
Ad ora il PC e' nelle mani dell'assistenza che lo sta vedendo da remoto.
In pratica dopo l'ultimo aggiornamento e' andata la stampante e li va be.. probabilmente la colpa e' dell'interfacciamento MS Kyocera .
Si sarebbero dovuti interfacciare per aggiornare i driver testandoli con l'ultimo update.

Il bug assurdo e' che se carico Office e provo a fare un copia incolla il desktop mi va in bianco e nero e devo riavviare.
Ovviamente il cntr-v non funziona.

Il casino e' che non sono stati toccati ne i driver video e ne i driver della tastiera. E anche Office non ha ricevuto update, solo Windows.

Io non installo niente da un po e non tocco nessuna impostazione da giorni.

Vedremo cosa mi dicono..

Ora hai toccato con mano anche tu...
:mano: :D

zappy
26-04-2018, 14:02
...
Il casino e' che non sono stati toccati ne i driver video e ne i driver della tastiera. E anche Office non ha ricevuto update, solo Windows.

Io non installo niente da un po e non tocco nessuna impostazione da giorni.

Vedremo cosa mi dicono..
hai voluto il giocattolo e adesso pedali :p

domthewizard
26-04-2018, 15:11
sapete se è stato risolto il problema dei digitizer?

up :cry:

Phoenix Fire
26-04-2018, 15:39
Windows 10 è esageratamente dipendente da internet, particolari problemi di stabilità non ne ho avuto, certamente quando avevo la 7 mega Alice era un disastro, ogni volta che accendevo il pc c'era qualche maledetto update da fare, un disastro per le connessioni lente, adesso con una 30 mega è un altro pianeta e quasi non mi accorgo più di niente. In ogni caso doveva essere resa semplice e facoltativa ( e senza smanettamenti) la possibilità di aggiornare, è ovviamente tutto parametrizzabile e differibile ma è stato reso complicato e spesso farraginoso, mi capita ancora adesso spesso di essere "minacciato" dagli updates mentre lavoro, sembra quasi questione di vita o di morte aggiornare! :) ho un altro computer di lavoro dove ho lascito beatamente wndows seven, aggiornamenti bloccati da 2 anni tutto funziona a meraviglia: firefox ancora lo supporta e si aggiorna, ho messo un buon antivirus, tutti i software per il momento non mi danno problemi, photoshop si aggiorna regolarmente, office funziona benissimo, vorrei capire sinceramente quali siano i vantaggi per un uso di lavoro di media complessità ad avere windows 10, non ne vedo alcuno, ma davvero nessuno, anche le tante decantate direct x 12 sono state minimamente supportate dai programmatori e le differenze qualitative apprezzabili sono davvero insignificanti, su youtube è pieno di filmati di contronto fra direcx 11 con windows seven e directx 12 (nei pochi giochi che le supportano) dove non solo non si vedono differenze ma spesso si vede Seven avere dei framerate addirittura superiori. So che non è tutto da bocciare, il Kernel è più moderno, il supporto driver è decisamente più veloce e completo, la gestione degli ssd sulla carta è superiore, in ogni caso mi chiedo: c'era bisogno di fare tutto questo bordello con windows 10 per migliorare il già ottimo seven ?

tu mi stai dicendo che hai una macchina con win7 e aggiornamenti bloccati da 2 anni? Spero tu li faccia a mano, comunque il problema degli aggiornamenti obbligatori di win10 è che la gente non aggiorna, vedi wannacry, patch uscita un mese prima dell'attacco e mezzo mondo non aveva aggiornato. MS si è rotta che la gente diceva che windows è un colabrodo quando 3/4 dei problemi erano dati da pc non aggiornati grazie alle famose "guide degli esperti" , quindi la cosa è diventata opposta, meglio rischiare di beccare qualche bug che di beccare problemi per mancati aggiornamenti. Da persona che lavora nella sicurezza ti dico che meglio la seconda, tanto il super smanettone o l'azienda seria, possono organizzarsi per bene e gestire gli aggiornamenti, ma almeno la maggior parte dei pc del mondo rimane aggiornate e "un po meno" insicura

domthewizard
26-04-2018, 15:40
tu mi stai dicendo che hai una macchina con win7 e aggiornamenti bloccati da 2 anni? Spero tu li faccia a mano, comunque il problema degli aggiornamenti obbligatori di win10 è che la gente non aggiorna, vedi wannacry, patch uscita un mese prima dell'attacco e mezzo mondo non aveva aggiornato. MS si è rotta che la gente diceva che windows è un colabrodo quando 3/4 dei problemi erano dati da pc non aggiornati grazie alle famose "guide degli esperti" , quindi la cosa è diventata opposta, meglio rischiare di beccare qualche bug che di beccare problemi per mancati aggiornamenti. Da persona che lavora nella sicurezza ti dico che meglio la seconda, tanto il super smanettone o l'azienda seria, possono organizzarsi per bene e gestire gli aggiornamenti, ma almeno la maggior parte dei pc del mondo rimane aggiornate e "un po meno" insicura
io win7 non l'ho mai aggiornato nella vita, e non me ne pento

LukeIlBello
26-04-2018, 15:43
tu mi stai dicendo che hai una macchina con win7 e aggiornamenti bloccati da 2 anni? Spero tu li faccia a mano, comunque il problema degli aggiornamenti obbligatori di win10 è che la gente non aggiorna, vedi wannacry, patch uscita un mese prima dell'attacco e mezzo mondo non aveva aggiornato. MS si è rotta che la gente diceva che windows è un colabrodo quando 3/4 dei problemi erano dati da pc non aggiornati grazie alle famose "guide degli esperti" , quindi la cosa è diventata opposta, meglio rischiare di beccare qualche bug che di beccare problemi per mancati aggiornamenti. Da persona che lavora nella sicurezza ti dico che meglio la seconda, tanto il super smanettone o l'azienda seria, possono organizzarsi per bene e gestire gli aggiornamenti, ma almeno la maggior parte dei pc del mondo rimane aggiornate e "un po meno" insicura

quindi da esperto di sicurezza trovi sia meglio introdurre un bug che amputi (letteralmente) le partizioni ext perchè non hanno testato bene :mc:
introdurre bug di questo tipo ti sembra un'opzione degna? :read:

LukeIlBello
26-04-2018, 15:44
io win7 non l'ho mai aggiornato nella vita, e non me ne pento

è un comportamento errato.. :read:

domthewizard
26-04-2018, 15:47
è un comportamento errato.. :read:

perchè? non lo dico per far polemica, chiedo per conoscenza. il pc è mio e ci metto solo le periferiche mie, non vado praticamente mai su siti pericolosi (a volte il browser mi segnala "vuoi proseguire?" ma lo fa anche su siti sicuri come ad esempio su quello di fastweb la settimana scorsa), le prestazioni sono eccellenti e formatto il pc mediamente una volta ogni anno/anno e mezzo. non ci tengo installato neanche l'antivirus se è per questo, e non ho mai preso un virus se non per colpa esclusivamente mia

LukeIlBello
26-04-2018, 15:53
perchè? non lo dico per far polemica, chiedo per conoscenza. il pc è mio e ci metto solo le periferiche mie, non vado praticamente mai su siti pericolosi (a volte il browser mi segnala "vuoi proseguire?" ma lo fa anche su siti sicuri come ad esempio su quello di fastweb la settimana scorsa), le prestazioni sono eccellenti e formatto il pc mediamente una volta ogni anno/anno e mezzo. non ci tengo installato neanche l'antivirus se è per questo, e non ho mai preso un virus se non per colpa esclusivamente mia

perchè escono continuamente POC (exploit ridotti all'osso) che sfruttano questa e quella vulnerabilità.. tra cui per es. wannacry citata sopra ma pure na marea di altre.. un semplice javascript che gira sul browser è capace di raderti al suolo il pc con tutte le periferiche..
l'unico antidoto è l'aggiornamento del software :read:
ed ovviamente non è necessario che tu navighi, puoi benissimo essere rintracciato perchè l'OS risponde positivamente ai vari spooffer che girano nella rete...
quindi fai così, vai su malwarebytes e fai una scansione col prodotto free..poi vai su winsoz update e aggiornat tutto.. e allora starai già più tranquillo..anche senza antivirus ;)

domthewizard
26-04-2018, 16:02
perchè escono continuamente POC (exploit ridotti all'osso) che sfruttano questa e quella vulnerabilità.. tra cui per es. wannacry citata sopra ma pure na marea di altre.. un semplice javascript che gira sul browser è capace di raderti al suolo il pc con tutte le periferiche..
l'unico antidoto è l'aggiornamento del software :read:
ed ovviamente non è necessario che tu navighi, puoi benissimo essere rintracciato perchè l'OS risponde positivamente ai vari spooffer che girano nella rete...
quindi fai così, vai su malwarebytes e fai una scansione col prodotto free..poi vai su winsoz update e aggiornat tutto.. e allora starai già più tranquillo..anche senza antivirus ;)
ci penso :fagiano:

Nurek
26-04-2018, 16:07
io win7 non l'ho mai aggiornato nella vita, e non me ne pento

Se coraggioso...spero per te che non lo usi per cose importanti.
L'ultimo aggiornamento che ha installato la mia macchina che uso in azienda con windows 7, è stato pochi giorni fa. Se usassi windows 10, avrei qualche remora. Ma lasciare un sistema per 2 anni senza scaricare nemmeno le patch di sicurezza, non mi pare una buona idea.

imayoda
26-04-2018, 16:33
io win7 non l'ho mai aggiornato nella vita, e non me ne pento

idem ... mi basta il solo miglior security pack che l'uomo abbia mai inventato.. e non è norton :cool:

domthewizard
26-04-2018, 16:38
Se coraggioso...spero per te che non lo usi per cose importanti.
L'ultimo aggiornamento che ha installato la mia macchina che uso in azienda con windows 7, è stato pochi giorni fa. Se usassi windows 10, avrei qualche remora. Ma lasciare un sistema per 2 anni senza scaricare nemmeno le patch di sicurezza, non mi pare una buona idea.

https://i.imgur.com/tZhM0e0.jpg



oh, c'ho provato :D

Phoenix Fire
26-04-2018, 17:18
quindi da esperto di sicurezza trovi sia meglio introdurre un bug che amputi (letteralmente) le partizioni ext perchè non hanno testato bene :mc:
introdurre bug di questo tipo ti sembra un'opzione degna? :read:

dovrebbero testare di più e su questo siamo d'accordo, bug ne usciranno sempre purtroppo, ma almeno quando vengono fixati, il fix arriva prima
calcoliamo il numero di PC colpiti da questo o quel bug e il numero di pc con vulnerabilità chiuse grazie agli aggiornamenti forzati, vediamo quale numero è più grande
e comunque non ho detto di essere esperto, ma lavorandoci seguo un po le news et simili

zappy
27-04-2018, 11:25
quindi da esperto di sicurezza trovi sia meglio introdurre un bug che amputi (letteralmente) le partizioni ext perchè non hanno testato bene :mc:

:confused: oddio? dove, come, cosa?
tevo temere x le mie partizioni ext?:confused:

Fos
29-04-2018, 03:38
Infatti anche a me dà fastidio l'aggiornamento automatico dei driver, è una delle prime cose che disabilito.
Ho avuto problemi anch'io con un mouse Roccat per diverso tempo (pagato 50 euro all'epoca, non riceve aggiornamenti software da eoni) che a volte si impuntava rendendo il pc inutilizzabile. L'ho sostituito con un Logitech da 8 euro spedito e non ho più avuto nessun problema.
Idem con una stampante Canon che ha una decina d'anni. Coi driver installati da Windows non funziona lo scanner, se li installo manualmente funziona tutto (stessa versione del driver).Beh ma io parlavo di un caso particolare (non mio) in cui non avevi alternative, te lo installava a volo e toccava nasconderlo. C'è un problemino, il 9x% dell'utenza nemmeno ci prova (anche perché se al riavvio successivo va in crash...), non sapendo neanche da dove partire.

Quindi, chiama l'esperto di turno, che alla fine sto metodo neanche dispiace tanto... :D (di questi tempi)

nickname88
29-04-2018, 08:12
perchè escono continuamente POC (exploit ridotti all'osso) che sfruttano questa e quella vulnerabilità.. tra cui per es. wannacry citata sopra ma pure na marea di altre.. un semplice javascript che gira sul browser è capace di raderti al suolo il pc con tutte le periferiche..
l'unico antidoto è l'aggiornamento del software :read:
ed ovviamente non è necessario che tu navighi, puoi benissimo essere rintracciato perchè l'OS risponde positivamente ai vari spooffer che girano nella rete...
quindi fai così, vai su malwarebytes e fai una scansione col prodotto free..poi vai su winsoz update e aggiornat tutto.. e allora starai già più tranquillo..anche senza antivirus ;)Le vulnerabilità ci sono ma le probabilità di essere attaccati quante sono ?
Infatti quanti possono testimoniare di essere stati attaccati ( lato client personale ) anche solamente dal banalissimo cryptolocker ?

I bersagli di gran parte dei malware sono in via quasi esclusiva le aziende e se non vai in siti pericolosi gli script non ci sono.
Anche con vulnerabilità come Meltown dove non tutte le CPU saranno coperte, quanti utenti in questo forum son stati colpiti ?
Eppure essendo nota da un bel pezzo dovrebbe a quest'ora aver fatto strage ...

Stesso discorso lato smartphone, io sul mio vecchio 635 aziendale che non riceve più nulla da anni, non ho mai visto nulla di anomalo nè in locale nè ho mai visto del materiale mio finire in internet, eppure non si può dire che non sia vulnerabile ...

L'OS ovviamente è sempre consigliato aggiornarlo, però ciò non toglie che certe questioni sono ingigantite.

zappy
29-04-2018, 10:56
Le vulnerabilità ci sono ma le probabilità di essere attaccati quante sono ? ...

ok, allora installiamo tutti windows XP.
la probabilità di essere attaccati è molto + bassa che non con win10.

nickname88
29-04-2018, 10:59
ok, allora installiamo tutti windows XP.
la probabilità di essere attaccati è molto + bassa che non con win10.
Ma queste frasi le inventi sul momento o te le prepari ?
E perchè mai XP sarebbe meno vulnerabile di 10 poi lo saprai solo tu.

Perchè invece non rispondi alla domanda che hai quotato con prove reali :asd:

zappy
29-04-2018, 11:02
Ma queste frasi le inventi sul momento o te le prepari ?
E perchè mai XP sarebbe meno vulnerabile di 10 poi lo saprai solo tu.

Perchè invece non rispondi alla domanda che hai quotato con prove reali :asd:

L'OS ovviamente è sempre consigliato aggiornarlo, però ciò non toglie che certe questioni sono ingigantite.
:p

Phoenix Fire
29-04-2018, 15:56
Le vulnerabilità ci sono ma le probabilità di essere attaccati quante sono ?
Infatti quanti possono testimoniare di essere stati attaccati ( lato client personale ) anche solamente dal banalissimo cryptolocker ?

I bersagli di gran parte dei malware sono in via quasi esclusiva le aziende e se non vai in siti pericolosi gli script non ci sono.
Anche con vulnerabilità come Meltown dove non tutte le CPU saranno coperte, quanti utenti in questo forum son stati colpiti ?
Eppure essendo nota da un bel pezzo dovrebbe a quest'ora aver fatto strage ...

Stesso discorso lato smartphone, io sul mio vecchio 635 aziendale che non riceve più nulla da anni, non ho mai visto nulla di anomalo nè in locale nè ho mai visto del materiale mio finire in internet, eppure non si può dire che non sia vulnerabile ...

L'OS ovviamente è sempre consigliato aggiornarlo, però ciò non toglie che certe questioni sono ingigantite.

tu monitori costantemente l'uscita di rete del tuo router? cosa ti fa credere che la tua macchina non faccia parte di qualche botnet? Cosa ti fa pensare che ogni tanto dal tuo ip non partano connessioni varie su siti attaccate da ddos?

tallines
29-04-2018, 16:31
ok, allora installiamo tutti windows XP.
la probabilità di essere attaccati è molto + bassa che non con win10.
Zappy non è possibile che uno come te, abbia detto una cosa del genere, su :asd:

Volendo puoi anche installare W98 o anche W95 :asd:

zappy
29-04-2018, 16:49
Zappy non è possibile che uno come te, abbia detto una cosa del genere, su :asd:

Volendo puoi anche installare W98 o anche W95 :asd:

l'ho detto in risposta a https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45518813&postcount=60 questo post. ;)

nickname88
29-04-2018, 22:25
tu monitori costantemente l'uscita di rete del tuo router? cosa ti fa credere che la tua macchina non faccia parte di qualche botnet? Cosa ti fa pensare che ogni tanto dal tuo ip non partano connessioni varie su siti attaccate da ddos?Me ne accorgo immediatamente appena gioco in MP. E anche se non giocassi il traffico lo puoi monitorare tranquillamente.

LukeIlBello
30-04-2018, 14:02
Le vulnerabilità ci sono ma le probabilità di essere attaccati quante sono ?
Infatti quanti possono testimoniare di essere stati attaccati ( lato client personale ) anche solamente dal banalissimo cryptolocker ?

I bersagli di gran parte dei malware sono in via quasi esclusiva le aziende e se non vai in siti pericolosi gli script non ci sono.
Anche con vulnerabilità come Meltown dove non tutte le CPU saranno coperte, quanti utenti in questo forum son stati colpiti ?
Eppure essendo nota da un bel pezzo dovrebbe a quest'ora aver fatto strage ...

Stesso discorso lato smartphone, io sul mio vecchio 635 aziendale che non riceve più nulla da anni, non ho mai visto nulla di anomalo nè in locale nè ho mai visto del materiale mio finire in internet, eppure non si può dire che non sia vulnerabile ...

L'OS ovviamente è sempre consigliato aggiornarlo, però ciò non toglie che certe questioni sono ingigantite.
la maggior parte dei miei parenti ha subito crittazioni indesiderate da cryptolockers vari :sbonk: chiamale aziende..
per meltdown e spectre ancora non sono usciti POC validi e on the wild... ma usciranno è solo questione di giorni (settimane).. io nel frattempo sono corso ai ripari... co grub carico il firmware intel e sto a posto ... :cool:

Phoenix Fire
30-04-2018, 14:26
Me ne accorgo immediatamente appena gioco in MP. E anche se non giocassi il traffico lo puoi monitorare tranquillamente.

giochi h24? Hai una linea così schifosa che al minimo movimento esterno te ne accorgi? E comunque non ho detto che non si può fare, ma se lo monitori costantemente tu, visto che dici che hai il pc perfettamente pulito


Ricordiamo poi che l'utenza del forum è a parte, la maggioranza di chi usa il pc sa giusto come si accende e non sempre come si spegne

nickname88
30-04-2018, 15:09
giochi h24? Hai una linea così schifosa che al minimo movimento esterno te ne accorgi? E comunque non ho detto che non si può fare, ma se lo monitori costantemente tu, visto che dici che hai il pc perfettamente pulito


Ricordiamo poi che l'utenza del forum è a parte, la maggioranza di chi usa il pc sa giusto come si accende e non sempre come si spegne
Appena avverti lag te ne accorgi, non è che con un bot in esecuzione il ping aumenta di poco.
Per il resto basta aprire un task manager e monitorare random se proprio hai sospetti.
O puoi anche benissimo visionare l'elenco dei processi sia in esecuzione che non.

Ricordiamo poi che l'utenza del forum è a parte, la maggioranza di chi usa il pc sa giusto come si accende e non sempre come si spegneInfatti io non ho mai sconsigliato l'update, ho solo detto che l'avere un sistema vulnerabile non implica che tu venga necessariamente colpito, specie appunto se l'utente è accorto.

A questo punto allora dovremmo avanzare lamentele anche riguardo le connessioni wireless, visto che è stata resa nota una falla sul protocollo WPA2.

nickname88
30-04-2018, 15:12
la maggior parte dei miei parenti ha subito crittazioni indesiderate da cryptolockers vari :sbonk: chiamale aziende..
per meltdown e spectre ancora non sono usciti POC validi e on the wild... ma usciranno è solo questione di giorni (settimane).. io nel frattempo sono corso ai ripari... co grub carico il firmware intel e sto a posto ... :cool:
Intel ha espressamente dichiarato che cpu più vecchie non avranno il fix :

Bloomfield
Bloomfield Xeon
Clarksfield
Gulftown
Harpertown Xeon C0
Harpertown Xeon E0
Jasper Forest
Penryn/QC
SoFIA 3GR
Wolfdale C0
Wolfdale M0
Wolfdale E0
Wolfdale R0
Wolfdale Xeon C0
Wolfdale Xeon E0
Yorkfield
Yorkfield Xeon

Per il resto, non tutti quanti quelli dotati di un dispositivo anche recente avranno la fix via bios da parte del produttore, altri di certo non sanno flasharlo.

la maggior parte dei miei parenti ha subito crittazioni indesiderate da cryptolockers varDa un cliente in cui lavoravo il criptolocker arrivava tramite link via mail spam, un qualunque utente accorto è in grado di mettersi al sicuro da esso.
Io non l'ho mai preso sul mulo, e nemmeno nessuno dei miei parenti, così come nessun altro di quelli che conosco, pure colleghi di lavoro.

Phoenix Fire
30-04-2018, 16:13
Appena avverti lag te ne accorgi, non è che con un bot in esecuzione il ping aumenta di poco.
Per il resto basta aprire un task manager e monitorare random se proprio hai sospetti.
O puoi anche benissimo visionare l'elenco dei processi sia in esecuzione che non.

Infatti io non ho mai sconsigliato l'update, ho solo detto che l'avere un sistema vulnerabile non implica che tu venga necessariamente colpito, specie appunto se l'utente è accorto.

A questo punto allora dovremmo avanzare lamentele anche riguardo le connessioni wireless, visto che è stata resa nota una falla sul protocollo WPA2.
esistono bot più avanzati che monitorano l'utilizzo della macchina in modo da restare "invisibili", il monitoring dei processi risolve poco, il bot si chiama svchost
discorso wireless, molti produttori seri stanno fixando, per gli altri purtroppo c'è poco da fare, è difficile saperlo a priori e non si può evitare di usare una connessione wifi in molti contesti
Intel ha espressamente dichiarato che cpu più vecchie non avranno il fix :

Bloomfield
Bloomfield Xeon
Clarksfield
Gulftown
Harpertown Xeon C0
Harpertown Xeon E0
Jasper Forest
Penryn/QC
SoFIA 3GR
Wolfdale C0
Wolfdale M0
Wolfdale E0
Wolfdale R0
Wolfdale Xeon C0
Wolfdale Xeon E0
Yorkfield
Yorkfield Xeon

Per il resto, non tutti quanti quelli dotati di un dispositivo anche recente avranno la fix via bios da parte del produttore, altri di certo non sanno flasharlo.

Da un cliente in cui lavoravo il criptolocker arrivava tramite link via mail spam, un qualunque utente accorto è in grado di mettersi al sicuro da esso.
Io non l'ho mai preso sul mulo, e nemmeno nessuno dei miei parenti, così come nessun altro di quelli che conosco, pure colleghi di lavoro.
windows (non ricordo se solo il 10 o anche versioni precedenti) includono un aggiornamento che risolve il problema, andando a modificare il microcode della cpu all'avvio. Questo non copre totalmente la vulnerabilità, visto che un malware potrebbe attivarsi prima dell'avvio del SO, ma riduce di molto la superficie di attacco

LukeIlBello
21-05-2018, 11:08
esistono bot più avanzati che monitorano l'utilizzo della macchina in modo da restare "invisibili", il monitoring dei processi risolve poco, il bot si chiama svchost
discorso wireless, molti produttori seri stanno fixando, per gli altri purtroppo c'è poco da fare, è difficile saperlo a priori e non si può evitare di usare una connessione wifi in molti contesti

windows (non ricordo se solo il 10 o anche versioni precedenti) includono un aggiornamento che risolve il problema, andando a modificare il microcode della cpu all'avvio. Questo non copre totalmente la vulnerabilità, visto che un malware potrebbe attivarsi prima dell'avvio del SO, ma riduce di molto la superficie di attacco

quoto.. fino alla 1803 esclusa il seguente fix risulta efficacie contro spectre
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=kb4090007 :cool:
per la 1803 invece
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4100347