PDA

View Full Version : Guarda AGCOM, ti ho preso il nasino!


domthewizard
04-04-2018, 15:34
Thread semiserio (o semiscemo, decidete voi) nato dall'ultima idea di TIM, che sicuramente verrà seguita a ruota dagli altri operatori, per aggirare l'imminente obbligo del modem libero:

"TIM Expert 212,4€, rateizzabile a 5,90€ per 36 mesi o 8,85€ per 24 mesi Il servizio TIM Expert è abbinato a TIM Connect. Per nuovi Impianti, Passaggi da altro operatore."

https://i.imgur.com/LU59AFm.jpg

https://i.imgur.com/SXqnDgx.jpg

https://i.imgur.com/pKuO0GU.jpg


Se esiste un corso per avere la certificazione di "prenditore per il :ciapet: ad AGCOM" voglio frequentarlo perchè dev'essere parecchio remunerativo

FabiettoIbanez
04-04-2018, 15:45
La cosa non mi sorprende più di tanto (purtroppo). Fatta la legge trovato l'inganno, no? :)

maxik
04-04-2018, 15:45
truffe continue del genere dovrebbero essere sanzionate pesantemente altrimenti questa sola non finirà....

domthewizard
04-04-2018, 15:49
io invece mi chiedo cosa ci voglia a fare una legge con scritto "è vietata qualsiasi somma di denaro che non faccia riferimento alla sola spesa del traffico voce/dati"

OUTATIME
04-04-2018, 15:50
truffe continue del genere dovrebbero essere sanzionate pesantemente altrimenti questa sola non finirà....
Non è una truffa.... è libero mercato.

Paradossalmente chiedi giustizia proprio a quello Stato che anni fa ce lo mise in quel posto privatizzando la SIP e condannandoci, di fatto, ad un trentennio di TLC da terzo mondo.

maxik
04-04-2018, 15:52
libero mercato un cazz....
se agcom oggi vieta la fatturazione 28gg e domani mi invento un altra stupidagine per tirare furoi la stessa somma allora io la chiamo truffa.

multazze finché non la smettono!

san80d
04-04-2018, 15:54
comunque non ha nulla a che vedere con la "battaglia" per il modem libero, quella non e' una querelle economica ma tecnica, ovvero il provider non deve considerare come apparato di rete il modem e quindi lasciare libera scelta al consumatore

Ryddyck
04-04-2018, 15:55
Sempre a guardare il bicchiere mezzo vuoto...
visto che dovrà verificare ed ottimizzare l'impianto questo è il momento giusto per farvi cablare casa alla modica cifra di 212€ :p

PS: comunque il modem risulta in comodato d'uso (incluso a 0€), oltre al fatto che si paga 1Gbit 5€ in più al mese (a partire dal secondo anno). In pratica tra Tim Expert e costo della connessione maggiorato siamo tornati a 35€ :asd:

domthewizard
04-04-2018, 16:00
Non è una truffa.... è libero mercato.

Paradossalmente chiedi giustizia proprio a quello Stato che anni fa ce lo mise in quel posto privatizzando la SIP e condannandoci, di fatto, ad un trentennio di TLC da terzo mondo.

se un ristoratore, nello scrivere il proprio menu, omette accanto ad un piatto l'asterisco che indica l'origine surgelata dello stesso, incorre in una denuncia penale. se tu *operatore* mi obblighi a pagare per una cosa che non oggettivamente non serve (perchè una migrazione fttc per fttc non serve il tecnico mentre per una migrazione adsl-fttc serve ma è solo perchè altrimenti il servizio non funziona, e il SOS PC non serve a nessuno) è truffa. magari non legalmente, ma nel mondo reale si

jotaro75
04-04-2018, 16:01
libero mercato un cazz....
se agcom oggi vieta la fatturazione 28gg e domani mi invento un altra stupidagine per tirare furoi la stessa somma allora io la chiamo truffa.

multazze finché non la smettono!

L'agcom ha fatto benissimo a intervenire suli 28 giorni, quella era truffa. Ha fatto benissimo a intervenire sul discorso modem visto che c'era una sentenza che prevedeva che non potessero obbligarti a comprarlo. Ma in questo caso ci vedo poco su cui intervenire.

Sincerament non ci vedo una truffa nel vero senso della parola e non vedo come potrebbe intervenire l'agcom.

Ti offrono un servizio effettivo(tecnico che esce e sos pc) e te lo fanno pagare.
Possiamo discutere sull'utilità del servizio, e allora posso essere d'accordo che sia inutile probabilmente per tutti quelli che frequentano questo forum; possiamo discutere che sarebbe meglio se fosse opzionale visto che per quanto mi riguarda pagherei un servizio totalmente inutile; possiamo pure dire che praticamente l'hanno aggiunto perchè non ti fanno più pagare il modem. Ma dal non essere d'accordo con un servizio che ritieni inutile a dire che è una truffa e che dovrebbe intervenire l'agcom mi pare eccessivo

domthewizard
04-04-2018, 16:02
comunque non ha nulla a che vedere con la "battaglia" per il modem libero, quello non e' una querelle economica ma tecnica, ovvero il provider non deve considerare come apparato di rete il modem e quindi lasciare libera scelta al consumatore
e invece si, perchè fino a due giorni fa tim faceva obbligatoriamente pagare 5€ al mese per 48 mesi (ovvero 240€) il modem :D

domthewizard
04-04-2018, 16:04
Sempre a guardare il bicchiere mezzo vuoto...
visto che dovrà verificare ed ottimizzare l'impianto questo è il momento giusto per farvi cablare casa alla modica cifra di 212€ :p

PS: comunque il modem risulta in comodato d'uso (incluso a 0€), oltre al fatto che si paga 1Gbit 5€ in più al mese (a partire dal secondo anno). In pratica tra Tim Expert e costo della connessione maggiorato siamo tornati a 35€ :asd:
il modem in comodato ce l'ho dal 2015, significa che non paghi nulla ma se fai disdetta devi restituirglielo. poi hanno messo l'obbligo di acquisto rateizzato, in pratica facevano pagare 240€ per uno scatolotto che ne valeva 30. perso quel guadagno fanno pagare l'uscita del tecnico, insomma hanno deciso che il costo della sola linea (cmq alto) non gli basta

domthewizard
04-04-2018, 16:07
L'agcom ha fatto benissimo a intervenire suli 28 giorni, quella era truffa. Ha fatto benissimo a intervenire sul discorso modem visto che c'era una sentenza che prevedeva che non potessero obbligarti a comprarlo. Ma in questo caso ci vedo poco su cui intervenire.

Sincerament non ci vedo una truffa nel vero senso della parola e non vedo come potrebbe intervenire l'agcom.

Ti offrono un servizio effettivo(tecnico che esce e sos pc) e te lo fanno pagare.
Possiamo discutere sull'utilità del servizio, e allora posso essere d'accordo che sia inutile probabilmente per tutti quelli che frequentano questo forum; possiamo discutere che sarebbe meglio se fosse opzionale visto che per quanto mi riguarda pagherei un servizio totalmente inutile; possiamo pure dire che praticamente l'hanno aggiunto perchè non ti fanno più pagare il modem. Ma dal non essere d'accordo con un servizio che ritieni inutile a dire che è una truffa e che dovrebbe intervenire l'agcom mi pare eccessivo
il tecnico che esce non è necessario nella migrazione da operatore fttc ad altro fttc. deve uscire nel caso di migrazione adsl-fttc, ma solo perchè in quel caso non funzionerebbe, e cmq il tecnico doveva uscire anche da adsl ad altra adsl e non si è mai pagato. il servizio SOS è inutile perchè da remoto, in pratica che si blocca il modem li chiami e ti dicono di riavviarlo. una volta l'anno per 3 anni, quindi già se li chiami 2 volte paghi. e il servizio prima costava, se non ricordo male, 30€; ciò significa che il costo dei 3 anni sarebbe stato 90€, gli altri 120 e passa a cosa servono?

edit: sul non si è mai pagato dipende, perchè se facevi una nuova attivazione te lo scontavano praticamente sempre, invece se eri già cliente si pagava 49€ e veniva a passarti la coppia dall'armadio all'onu e ti installava il modem.

maxik
04-04-2018, 17:07
ma se sto tim expert non mi serve? come mai vengo costretto ad acquistare questo servizio?
poi mi chiedo - installazione tablet, console. cosa deve fare di magico sto expert? attaccare il cavo lan o mettere la password wifi? ma per favore...
è la stessa cosa del modem. vieni costretto a pagare un servizio/bene anche se non ti serve. ma dove siamo?
si sta ad arrivare ad un livello di ridicolezza mai visto al mondo


a parere mio tutti i servizi e beni (extra) per legge NON devono essere abbinati ma a libera scelta. vuoi guadagnare di più? aumenta le tariffe e basta

Ryddyck
04-04-2018, 17:18
il modem in comodato ce l'ho dal 2015, significa che non paghi nulla ma se fai disdetta devi restituirglielo. poi hanno messo l'obbligo di acquisto rateizzato, in pratica facevano pagare 240€ per uno scatolotto che ne valeva 30. perso quel guadagno fanno pagare l'uscita del tecnico, insomma hanno deciso che il costo della sola linea (cmq alto) non gli basta
Quello che non torna è stato se non sbaglio uno degli ultimi contratti (quando si parlava ancora delle mensilità e dei 28 giorni) dove abbinavano al servizio l'acquisto del modem in 48 rate, ma in quel caso aveva un senso visto che era una somma intorno i 150€ ma il modem era per la ftth (in totale il costo era di circa 28/29€ per 28 giorni).

domthewizard
04-04-2018, 17:31
Quello che non torna è stato se non sbaglio uno degli ultimi contratti (quando si parlava ancora delle mensilità e dei 28 giorni) dove abbinavano al servizio l'acquisto del modem in 48 rate, ma in quel caso aveva un senso visto che era una somma intorno i 150€ ma il modem era per la ftth (in totale il costo era di circa 28/29€ per 28 giorni).
anche per la fttc (non so per l'adsl), fino a un paio di giorni fa se ti abbonavi oltre al canone mensile + le eventuali opzioni in bolletta ti ritrovavi anche 5€ al mese per 48 mesi, quindi 240€, per l'acquisto del modem. io mi sono abbonato a gennaio 2015 con l'adsl e utilizzavo il mio modem, poi nel maggio o giugno dello stesso anno passai alla fttc 50 mega e mi chiesero di pagare 39€ (mai addebitati) se avessi mantenuto il pagamento tramite bollettino, mentre sarebbero stati gratis se fossi passato all'addebito rid. in ogni caso sarebbe (è) venuto il tecnico a spostare la coppia in armadio e a montare il modem che ho tuttora in comodato quindi non pago nulla, e mi viene difficile da pensare che il costo dell'uscita del tecnico sia quintuplicato nel giro di 3 anni.

tolwyn
04-04-2018, 17:42
a parere mio tutti i servizi e beni (extra) per legge NON devono essere abbinati ma a libera scelta. vuoi guadagnare di più? aumenta le tariffe e basta

sacrosante parole!!!

davi92
04-04-2018, 21:43
a parere mio tutti i servizi e beni (extra) per legge NON devono essere abbinati ma a libera scelta. vuoi guadagnare di più? aumenta le tariffe e basta

Se fanno una legge come dici tu, il giorno dopo fanno diventare cose normali come degli extra, ad imporre limiti di traffico e chissa cos'altro, e si ritornerà a pagare per avere un servizio come adesso.

Skylake_
04-04-2018, 22:09
TIM Expert è solo una parte della fregatura: da agosto anche il servizio di identificativo chiamante "Chi è" si pagherà ben... 3,15 euro al mese!!! :eek: :eek: :eek:
E devo ancora capire se anche chi ha sottoscritto il contratto Tim Smart Fibra (dove il "Chi è" era gratis forever) magicamente comincerà a pagare pure quello...

fabio336
04-04-2018, 22:27
TIM Expert è solo una parte della fregatura: da agosto anche il servizio di identificativo chiamante "Chi è" si pagherà ben... 3,15 euro al mese!!! :eek: :eek: :eek:
E devo ancora capire se anche chi ha sottoscritto il contratto Tim Smart Fibra (dove il "Chi è" era gratis forever) magicamente comincerà a pagare pure quello...

per chi usa il telefono rimane comunque più conveniente...
prima il pacchetto opzione casa costava 10€ con il chi è incluso
ora costa meno della metà ma bisogna aggiungere il chi è

animalenotturno
04-04-2018, 22:36
troppe opzioni, troppi asterischi, troppe clausole... o standardizzano i contratti in modo da renderli trasparenti, semplici e confrontabili.. oppure non ha senso parlare di antitrust e concorrenza libera :read:

strassada
04-04-2018, 23:58
L'agcom ha fatto benissimo a intervenire suli 28 giorni, quella era truffa. Ha fatto benissimo a intervenire sul discorso modem visto che c'era una sentenza che prevedeva che non potessero obbligarti a comprarlo. Ma in questo caso ci vedo poco su cui intervenire.

Sincerament non ci vedo una truffa nel vero senso della parola e non vedo come potrebbe intervenire l'agcom.


invece a me sembra che non ci sia nulla a vantaggio dell'utente/consumatore, ma sempre e solo verso TIM (o comunque i provider).
gira e rigira, gli tolgono qualcosa, ma questi poi ne aggiungono almeno un paio, che ripeggiorano le cose.

sostanzialamente TIM non offre nessun vero piano base, visto che è pieno zeppo di opzioni obbligatorie che alzano il canone. Mi sembra che già questo sia un fattore a svantaggio dell'utente/consumatore, che non ha scelta di rinunciare a servizi per lui dalla dubbia utilità. e non è che gli altri provider siano tanto meglio.

piano base appunto dovrebbe comprendere solo canone linea/canone fonia (o telefonate se non flat) e dsl/ftth, in sostanza Tutto incluso o come lo volete chiamare voi. purtroppo per ora c'è pure l'imposizione del canone del modem.

l'attivazione è sempre stata gratuita (perennemente in promozione), o una tantum a cifre decisamente inferiori alle attuali.
per migrazione/dismissione servizio, ormai da anni ci sono le penali, regolamentate.

le gabole pluriennali per promozione canone (che aggiungono poi nuove penali in caso di recesso/migrazione prima di un certo tempo) e dei servizi aggiuntivi (ma ora forzatamente imposti), dovrebbero considerarsi nulle, in quanto appunto si può recedere/migrare/dismettere il servizio in qualunque momento (ci sono le penali per migrazione/dismissione servizio).

fra55
05-04-2018, 10:29
Tra un paio d'anni AGCOM se ne accorgerà e costringerà TIM e eliminare l'opzione obbligatoria.

OUTATIME
05-04-2018, 10:57
se un ristoratore, nello scrivere il proprio menu, omette accanto ad un piatto l'asterisco che indica l'origine surgelata dello stesso, incorre in una denuncia penale. se tu *operatore* mi obblighi a pagare per una cosa che non oggettivamente non serve (perchè una migrazione fttc per fttc non serve il tecnico mentre per una migrazione adsl-fttc serve ma è solo perchè altrimenti il servizio non funziona, e il SOS PC non serve a nessuno) è truffa. magari non legalmente, ma nel mondo reale si
Ti fanno pagare per TIM Expert, che poi oggettivamente non serva è tutto da dimostrare.

OUTATIME
05-04-2018, 10:59
ma se sto tim expert non mi serve? come mai vengo costretto ad acquistare questo servizio?
Perchè il contratto è così, se non ti va bene, vai da un altro.

domthewizard
05-04-2018, 11:06
Ti fanno pagare per TIM Expert, che poi oggettivamente non serva è tutto da dimostrare.

quanto ti paga tim? :asd:

Trenomarcus
05-04-2018, 12:10
Questo è libero mercato, l'AGCOM può fare ben poco. Per chi può invece la soluzione è semplice: non scegliere TIM come operatore. E' un'offerta spropositata considerando cosa offrono gli altri (offerte quasi sempre con incluse le chiamate). Non vedo ragione di tutto questo clamore :D

Lionking-Cyan
05-04-2018, 12:14
Cmq aggiungi di quà, togli di là, alla fine si paga uguale, e non di più. Non è proprio una bella notizia, ma almeno ti lascia respirare in pace.

Piuttosto, questo tecnico che viene cosa fa? Attacca il modem alla presa esistente e lo configura e poi ti dice buona sera, oppure fa lavori più sostanziosi? Io vorrei far cambiare cavo nella canalina, e semplicemente metterne uno nuovo. Questo è incluso nei 200 e passa euro, oppure come ho scritto sopra si limita solo ad attaccare il modem alla presa?

OUTATIME
05-04-2018, 12:42
quanto ti paga tim? :asd:
Solo perchè non partecipo al vostro sfogo populista devo essere pagato da Tim?
Tim se vuole può farvi anche un contratto con batteria di pentole e mountain bike.
Dubito che esista una legge che vi garantisca di personalizzare i contratti a vostro piacimento.

domthewizard
05-04-2018, 12:57
Solo perchè non partecipo al vostro sfogo populista devo essere pagato da Tim?
Tim se vuole può farvi anche un contratto con batteria di pentole e mountain bike.
Dubito che esista una legge che vi garantisca di personalizzare i contratti a vostro piacimento.Era una battuta, non ti scaldare ;)

Piuttosto, visto che non sei d'accordo praticamente con nessuno, dicci l'utilità di questo servizio sos

Inviato dal mio MI MAX 2 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
05-04-2018, 13:00
Era una battuta, non ti scaldare ;)

Piuttosto, visto che non sei d'accordo praticamente con nessuno, dicci l'utilità di questo servizio sos
Utilità zero, ma visto che c'è nel contratto, te lo devi prendere, ripeto, si chiama libero mercato.
Se il governo proprio voleva fare qualcosa, doveva pensarci nel 1994 prima di privatizzare la rete di trasporto.

A me piace dare la colpa a chi effettivamente ce l'ha.

azi_muth
05-04-2018, 13:44
Non capisco la diatriba.
Libero mercato significa che le aziende stabiliscono i prezzi che ritengono più opportuni e il cliente sceglie l'offerta che ritiene migliore.
Se una cattiva offerta di un operatore è colpa vostra.

Le autorità possono intervenire se gli operatori mancano di trasparenza, sono commercialmente scorretti, addebitano costi non dovuti ( perchè non presenti nelle offerte) etc. ma non possono stabilire i prezzi o le offerte commerciali.

strassada
05-04-2018, 14:37
Questo è libero mercato, l'AGCOM può fare ben poco. Per chi può invece la soluzione è semplice: non scegliere TIM come operatore. E' un'offerta spropositata considerando cosa offrono gli altri (offerte quasi sempre con incluse le chiamate). Non vedo ragione di tutto questo clamore :D

c'è il discorso banda, c'è il discorso che sempre TIM non consente di migrare direttamente da una fttc/h vula all'altra. magari uno ha da decenni una numerazione telefonica e deve anche perderla. e altro ancora.

le offerte degli altri provider comprendono il canone che devono a TIM, che giocoforza poi paga la clientela di questi provider. in passato questo faceva la differenza e i loro canoni erano quasi sempre superiori a quello di telecom (specie chi non era in ULL, per l'adsl). ora mi pare che le cose siano cambiate, o comunque siano molto vicine. e TIM ci sta marciando sopra a suon di forzature.

ricordo poi che gli azionisti stranieri di TIM nel CDA, lo sono anche di provider in altri paesi, che hanno regolamentazioni decisamente meno dalla loro parte, e difficilmente si vedono simili comportamenti (non dico che non ci siano e che non ci siano stati in passato, anzi)

Purtroppo per ora i servizi universali non comprendono la connettività ma solo la fornitura della linea telefonica. Anche questo contribuisce a tenere alto il canone del manteiner nazionale. E' al vaglio dell'AGCOM anche questo.

maxik
05-04-2018, 15:50
la questione non è tanto di libero mercato e non. possono vendere i loro servizi anche a 1000€/mese se vogliono. ma più che altro tim fa vedere il dito medio sia ad agcom che ai clienti.

fino ieri il modem si pagava 200€ (se questa prassi è a norma legge EU o no è un altro discorso, ma visto i recenti sviluppi della facenda o almeno di quel che si legge non penso proprio...).
tim vede che magari fra qualche settimana/mese/anno questo "guadagno" non lo hanno più, da un giorno al altro esce questo UTILISSIMO tim expert bene o male allo stesso prezzo.

è questo che mi fa incazzare di brutto.
e non ha neanche senso di cambiare operatore siccome anche quelli avranno degli esperti (della min**ia) da poterti mettere in conto

:mc:

azi_muth
05-04-2018, 16:23
la questione non è tanto di libero mercato e non. possono vendere i loro servizi anche a 1000€/mese se vogliono. ma più che altro tim fa vedere il dito medio sia ad agcom che ai clienti.


Qui non vedo un dito medio. Vedo solo che hanno spostato il costo e basta.
Lo potevano chiamare attivazione lo chiamano tim expert ma è la stessa roba.


è questo che mi fa incazzare di brutto.
e non ha neanche senso di cambiare operatore siccome anche quelli avranno degli esperti (della min**ia) da poterti mettere in conto

:mc:

Dipende dalle offerte.
Io ho preso un'offerta senza costo di attivazione e senza modem con vodafone ma va ad offerta.
Ci sta fastweb che non ha costi di attivazione o esperti.
Tiscali l'ha messo e prima non l'aveva.
Infostrada l'ha messo in promo e mo lo ha rimesso

E' il mercato.

animalenotturno
05-04-2018, 16:28
se ci fosse possibilità di scelta fra i vari operatori, allora ben venga la concorrenza (vera). Saranno i clienti a decidere. Ma qui per tutti quelli esclusi o in attesa di Open Fiber è praticamente una scelta (quasi) obbligata Tim.. almeno io guardo al mio caso.. se voglio FTTH ad oggi (e chissà per quanto ancora) devo attivarmi obbligatoriamente con Tim..
qualcuno potrebbe dirmi.. sei già fortunato ad avere FTTH e ti lamenti?
a queste condizioni di monopolio, è un aut aut.. se voglio FTTH non ho scelta, e qualsiasi prezzo metta è una barriera all'accesso

SirioU77
05-04-2018, 17:43
Ti offrono un servizio effettivo(tecnico che esce e sos pc) e te lo fanno pagare.


la "truffa" o lo cosa errata che non va giù, non è che te lo offrono , ma che te lo IMPONGONO!

a me quel servizio non serve, non è nemmeno necessario e indispensabile per il funzionamento della linea, quindi perchè lo devo fare?

che poi a dirla tutta un servizio che sponzorizzi come "il tecnico a casa tua" e lo fai pagare 6€ al mese, ma poi se ti serve l'intervento tecnico lo paghi ugualmente a 20€ se non la chiamo truffa non so come chiamarla :mc:

ma anche le offerte in prima pagina, internet a partire da TOT euro al mese, ma poi in realtà a TOT euro al mese la reale possibilità di farlo non ce l'hai perchè sei OBBLIGATO a comprare un servizio, anche quello è una truffa, o pubblicità ingannevole!

azi_muth
05-04-2018, 19:22
la "truffa" o lo cosa errata che non va giù, non è che te lo offrono , ma che te lo IMPONGONO!

Nessuno t'impone di scegliere un'altro operatore...per dire passa a fastweb che il costo non ce l'ha, oppure aspetta che vodafone o infostrada mettano l'attivazione e il modem in offerta.

Certo che se nonostante tutto ti scegli TIM vuol dire che le loro condizioni ti vanno bene...io sono 15 anni che sono fuori e sono ben contento.
In TIM il costo di attivazione, che poi hanno rinominato come modem e ora Tim expert è praticamente sempre esistito...e se vogliamo almeno TIM expert qualche parvenza di servizio in più la da...l'attivazione è proprio il nulla.

SirioU77
05-04-2018, 20:11
Nessuno t'impone di scegliere un'altro operatore...per dire passa a fastweb che il costo non ce l'ha, oppure aspetta che vodafone o infostrada mettano l'attivazione e il modem in offerta.

Certo che se nonostante tutto ti scegli TIM vuol dire che le loro condizioni ti vanno bene...io sono 15 anni che sono fuori e sono ben contento.
In TIM il costo di attivazione, che poi hanno rinominato come modem e ora Tim expert è praticamente sempre esistito...e se vogliamo almeno TIM expert qualche parvenza di servizio in più la da...l'attivazione è proprio il nulla.

si infatti cosi sto facendo, ma nel mio caso la pena è perdere il numero che è attivo con loro da 40 anni, dato che ho ancora una vecchia (ma comoda) linea isdn su singola numerazione,+ secondo cavo dedicato per l'adsd, ma la migrazione da linea isdn delle 4 concorrenti principali non la fanno, dovrei prima regredire a rtg, forse solo fastweb, + tutto il discorso della borchia isdn da togliere e l'incertezza in quale cavo verrà attivata un eventuale nuova linea e quale cavo verrà staccato dal tecnico telecom.
non è raro che attivino la linea su un cavo e poi staccano il cavo dove c'è la linea -.-'

ho presentato disdetta per modifiche unilaterali del contratto, attendo una chiamata da tim per il rientro con buona offerta altrimenti ciao TIM!

SirioU77
05-04-2018, 22:45
Vieni un attimo nella discussione sul thread "confronto offerte FTTC" e posta il tuo codice armadio. Secondo me si riesce in qualche modo a fare una migrazione anche a passaggio diretto. Vediamo se ci sono i pre-requisiti.
grazie dove lo prendo il codice?
io ho cmq già fatto richiesta per un voip su clouditalia per "salvare" il numero, mi ero stancato del problema isdn è ho provveduto da solo..ma ancora non hanno fatto il passaggio

LordSilver
06-04-2018, 04:15
Nessuno t'impone di scegliere un'altro operatore...per dire passa a fastweb che il costo non ce l'ha, oppure aspetta che vodafone o infostrada mettano l'attivazione e il modem in offerta.

Certo che se nonostante tutto ti scegli TIM vuol dire che le loro condizioni ti vanno bene...io sono 15 anni che sono fuori e sono ben contento.
In TIM il costo di attivazione, che poi hanno rinominato come modem e ora Tim expert è praticamente sempre esistito...e se vogliamo almeno TIM expert qualche parvenza di servizio in più la da...l'attivazione è proprio il nulla.

Mi piace l'ottimismo di certa gente. Il thread implicava già in prima pagina che vi sarà ovviamente il classico cartello a ruota di tutti gli operatori, i quali andranno a seguire questa pratica se vedono che l'AGCOM non può contrastarla.

Vedremo se con questo servizio tecnico obbligatorio ridurranno le segnalazioni di guasti e utenti insoddisfatti sul forum, ma ne dubito.

tolwyn
06-04-2018, 06:47
anche io sono sconvolto dal livello di ottimismo e fiducia, ma siamo tutti diversi, meglio così...vedremo nel tempo cosa succederà veramente

domthewizard
06-04-2018, 08:57
Utilità zero, ma visto che c'è nel contratto, te lo devi prendere, ripeto, si chiama libero mercato.
Se il governo proprio voleva fare qualcosa, doveva pensarci nel 1994 prima di privatizzare la rete di trasporto.

A me piace dare la colpa a chi effettivamente ce l'ha.

Non capisco la diatriba.
Libero mercato significa che le aziende stabiliscono i prezzi che ritengono più opportuni e il cliente sceglie l'offerta che ritiene migliore.
Se una cattiva offerta di un operatore è colpa vostra.

Le autorità possono intervenire se gli operatori mancano di trasparenza, sono commercialmente scorretti, addebitano costi non dovuti ( perchè non presenti nelle offerte) etc. ma non possono stabilire i prezzi o le offerte commerciali.
il libero mercato è un qualcosa che ha delle regole, seppur libero. se fino all'altroieri, prima che si parlasse di modem libero, ti OBBLIGAVANO a pagare il modem (che per la fibra è qualcosa di esiziale visto che, essendo voip, ha bisogno proprio del modem per funzionare) 240€ ora che non possono più obbligarti a pagare il modem ti obbligano a pagare il tecnico da remoto, che ripeto significa "guarda tizio, si è impallato il computer! - premi ctrl+alt+canc". e se il computer non si impalla? e se so sbloccarmelo da solo? questo significa obbligare a pagare una cifra (piuttosto importante) per una cosa che non voglio, una sorta di pizzo mafioso. col tempo questa cosa verrà sicuramente dichiarata fuorilegge, sicuro come la morte, però intanto prendono soldi senza restituirli e ogni volta si inventano una magagna per metterci ulteriormente le mani in tasca. poi questo vale per tim come per tutti gli altri operatori, anzi tim sarà soltanto il precursore di questa metodologia.

Mi piace l'ottimismo di certa gente. Il thread implicava già in prima pagina che vi sarà ovviamente il classico cartello a ruota di tutti gli operatori, i quali andranno a seguire questa pratica se vedono che l'AGCOM non può contrastarla.

Vedremo se con questo servizio tecnico obbligatorio ridurranno le segnalazioni di guasti e utenti insoddisfatti sul forum, ma ne dubito.
hai centrato il punto. oggi 3/infostrada fa ancora pagare 2€ al mese il modem, vodafone ti mette l'iperfibra a 5€/mese dopo il primo anno, fastweb che fa la pubblicità con "tutto ma veramente tutto tutto incluso" ma in realtà mancano le chiamata sui cellulari... insomma oggi il settore telco è diventato a chi si inventa la gabola più strana per aumentare il costo di facciata

quanto alle segnalazioni no, non si risolverà nulla (almeno per gli altri, a me è praticamente perfetta) perchè l'sos pc serve appunto a "risolvere" i problemi che si hanno in caso di guasto al computer e non della linea (quella è assistenza e rientra nell'abbonamento)

domthewizard
06-04-2018, 09:10
Nessuno t'impone di scegliere un'altro operatore...per dire passa a fastweb che il costo non ce l'ha, oppure aspetta che vodafone o infostrada mettano l'attivazione e il modem in offerta.

Certo che se nonostante tutto ti scegli TIM vuol dire che le loro condizioni ti vanno bene...io sono 15 anni che sono fuori e sono ben contento.
In TIM il costo di attivazione, che poi hanno rinominato come modem e ora Tim expert è praticamente sempre esistito...e se vogliamo almeno TIM expert qualche parvenza di servizio in più la da...l'attivazione è proprio il nulla.

dalla pagina ufficiale tim:

https://i.imgur.com/XjPRGwv.jpg

nella nuova forma l'sos pc può essere sfruttato una sola volta l'anno per 3 anni. questo significa che se ti si blocca il pc e sei talmente niubbo da non saperlo sbloccare forse può essere utile, ma se ti capita una seconda volta paghi 30€. e i problemi che ci si pongono davanti sono:

1) sui milioni di clienti tim in quanti utilizzano questo servizio?
2) se si può utilizzare una volta l'anno per tre anni, 30x3 = 90. e gli altri 120 e passa € del costo del tim expert a cosa vanno collegati?


la verità è una soltanto: quei 212€ sono i soldi del guadagno che si pappavano dalla differenza tra costo e vendita del modem. tra poco non potranno più farlo e hanno messo le mani avanti con questo tim expert e al tempo stesso si vanteranno dicendo "ma noi siamo stati i primi a togliere il modem e senza neanche bisogno della legge!"


P.S: parliamo di intervento da remoto, se deve venire a casa il "tecnico" (alias ragazzobrufolosochecon30milalireilmiofalegnamemelafacevameglio) sono 90 o 100€ a prescindere dal tim expert

Vindicator23
06-04-2018, 09:21
ma scusate chi si rivolge a telecom per un problema al pc?

ci sono tantissimi negozi di informatica che fanno meglio il lavoro è puro marketing

io personalmente mai usato entrambi se non è un problema hardware solo software faccio backup e piallo tutto

maxik
06-04-2018, 10:42
niente da aggiungere!


una cosa del genere non può essere legale - cioè costringere ad acquistare un servizio che alla fine non serve a niente

normalmente servizi extra sono
1. inclusi nel prezzo base (se poi è stato aumentato o meno è un altra domanda)
2. da richiedere extra con il costo relativo mensile

azi_muth
06-04-2018, 11:54
il libero mercato è un qualcosa che ha delle regole, seppur libero. se fino all'altroieri, prima che si parlasse di modem libero, ti OBBLIGAVANO a pagare il modem (che per la fibra è qualcosa di esiziale visto che, essendo voip, ha bisogno proprio del modem per funzionare) 240€ ora che non possono più obbligarti a pagare il modem ti obbligano a pagare il tecnico da remoto, che ripeto significa "guarda tizio, si è impallato il computer! - premi ctrl+alt+canc". e se il computer non si impalla? e se so sbloccarmelo da solo? questo significa obbligare a pagare una cifra (piuttosto importante) per una cosa che non voglio, una sorta di pizzo mafioso. col tempo questa cosa verrà sicuramente dichiarata fuorilegge, sicuro come la morte, però intanto prendono soldi senza restituirli e ogni volta si inventano una magagna per metterci ulteriormente le mani in tasca. poi questo vale per tim come per tutti gli altri operatori, anzi tim sarà soltanto il precursore di questa metodologia.



Io il modem ce l'ho gratis e senza attivazione e la fttc prima dell'altro ieri...(lo collegata a Marzo 2017). Mi è bastato trovare l'offerta giusta e non scegliere TIM.
E' stata agcom a rendere possibile questa condizione? No è stato il mercato. Poi è ovvio che se uno dice o TIM o morte...paga quello che loro vogliono.

Ribadisco su TIM expert: una volta esisteva il costo di attivazione che guarda caso aveva un valore simile...ma non ti veniva corrisposto proprio nulla. E' un modo d'indorare la pillola ma è il vecchio costo d'attivazione.
Sarebbe illegale un costo nascosto. Ti dicono che un offerta costa X e dopo che l'hai sottoscritta salta fuori il costo Y. Oppure il costo Y è sepolto tra le pieghe di addendum e note e non si vede subito. Ma qui il costo è bello chiaro. Se scegli quest'offerta non puoi dire che non sai quello che paghi. Quindi è una scelta libera.

Riguardo al modem ricordo che la questione è un po' diversa da quella che è stata presentata. Il regolamento europeo stabilisce che è l'Autorità Garante locale a stabilire la necessità tecnica del modem e quindi definire se questo è un apparato dell'operatore o un terminale dell'utente. Mentre gli altri paesi si sono mossi per tempo la nostra Agcom si mossa con un ritardo enorme per pronunciarsi. Nel buco legislativo gli operatori hanno fatto quello che più gli conveniva. Ma non si è trattata di una violazione aperta.

Non è necessariamente un cartello quello che si verifica nei mercati.
Spesso le strategie si copiano tra loro: se fa un ribasso o un aumento uno gli altri gli vanno dietro.
Un cartello è un patto statico che dura nel tempo.
Poi visto che ci troviamo in uno stato di diritto il cartello deve essere dimostrato. Non che qualcuno la mattina si alza e perchè vede prezzi simili dice alla GDF di andare a fare le perquisizioni e partono le sanzioni...non funziona così.

Questo costo verrà eroso nel tempo dall'effetto della concorrenza come è già accaduto se TIM con questa mossa perderà clienti egli altri ne guadagneranno...

SirioU77
06-04-2018, 13:32
Ribadisco su TIM expert: una volta esisteva il costo di attivazione che guarda caso aveva un valore simile...ma non ti veniva corrisposto proprio nulla. E' un modo d'indorare la pillola ma è il vecchio costo d'attivazione.


ma infatti c'è ancora, per i vecchi clienti se non vuoi il tim expert, paghi 180€ di attivazione.
che andrebbe diviso per la durata del contratto di 24 mesi, quindi altre 7,5€ al mese
almeno la tiscali te lo dice, attivazione a rate compresa nel prezzo mensile per 2 anni.

cmq giusto per rimanere in tema lolloso, sms da vodafone:
1k minuti, internet, e bla bla a 10,80€ al mese
ahahaha ecco l'aumento del 8%, sono ridicoli

SirioU77
06-04-2018, 13:51
No. Tiscali la spalmava (fino all'8 aprile) per 5€/48 mesi.
Con TIM i 180€ di attivazione, se rifiuti l'Expert, sono una tantum, non a rate.

ho capito, ma per confrontare le tariffe e quanto andro' a pagare ce lo devo mettere nel conto, che poi me lo fanno pagare rateizzato e me lo dicono, o mi "salano" una tantum in un unica soluzione inserita in postille scritte in piccolo, è sempre un costo da calcolare.

cmq ti ho mandato un mex privato, se puoi darmi delucidazioni in merito grazie

azi_muth
06-04-2018, 15:06
cmq giusto per rimanere in tema lolloso, sms da vodafone:
1k minuti, internet, e bla bla a 10,80€ al mese
ahahaha ecco l'aumento del 8%, sono ridicoli

Perdonami ma qui di lolloso ci sono solo gli utenti che non hanno ancora capito che l'aumento c'è già stato quando hanno fatto il passaggio da mensile a 4 settimane.
Il problema non è l'aumento in sè...ma la modalità "creativa" che hanno adottato di passare alle 4 settimane mantenendo apparentemente il costo mensile invariato.
L'autorità ha censurato la modalità poco trasparente di effettuare l'aumento non l'aumento in sè. Quindi che ora incorporino l'aumento mensile nelle nuove proposte dichiarandolo apertamente è perfettamente nelle regole.

domthewizard
06-04-2018, 15:26
una volta esisteva il costo di attivazione
esisteva ma per invogliare gli abbonamenti non te lo facevano pagare. ripeto: 3 anni fa, quando mi sono abbonato a tim, il costo di migrazione da un'operatore all'altro o addirittura per la stesura di una nuova linea era 99€, che in promozione praticamente perenne veniva 0. poi c'era il passaggio dall'adsl alla fibra per i vecchi clienti che costava 39€, scontata a 0 se si decideva di passare all'addebito rid anzichè restare col bollettino. in ogni caso veniva il tecnico (se non addirittura due per stendere la nuova linea) a maneggiare in armadio e a portare il modem, il tutto GRATIS. ora capisco che il costo della vita è aumentato ma passare da 90/40€ a 212/180€ significa che il costo è quasi quintuplicato. e a quei tempi davano anche il modem in comodato, ciò significa che la spesa era (nel mio caso è ancora) solo quella dei servizi scelti.

però su una cosa hai ragione: non c'è mai stata vigilanza totale e tempestiva da parte delle autorità. le compagnie ci hanno provato col modem in acquisto obbligato anzichè in comodato, gli è andata bene per anni e ora è dura rinunciare a quei soldi extra perchè diciamocelo, 240€ per 1mln di attivazioni (dato sparato lì per fare un esempio) fanno 240mln di €€€, non proprio spiccioli anche per una big come tim.

SirioU77
06-04-2018, 15:39
Perdonami ma qui di lolloso ci sono solo gli utenti che non hanno ancora capito che l'aumento c'è già stato quando hanno fatto il passaggio da mensile a 4 settimane.
Il problema non è l'aumento in sè...ma la modalità "creativa" che hanno adottato di passare alle 4 settimane mantenendo apparentemente il costo mensile invariato.
L'autorità ha censurato la modalità poco trasparente di effettuare l'aumento non l'aumento in sè. Quindi che ora incorporino l'aumento mensile nelle nuove proposte dichiarandolo apertamente è perfettamente nelle regole.

e si lo so, di questo si parla negli articoli quando la chiamamo la piu grande truffa delle compagnie italine sulla telefonia!
il lolloso che mi fa ridere, è che sino alla settimana scorsa arrivava lo stesso mex a 10€, qundi adesso vederlo a 10,8 mi fa ridere propio per gli 80 centesimi e relativo aumento (già applicato mesi fa "sottobanco") e adesso costretti a renderlo EVIDENTE!
piu i tripli salti carpiati per il rigiro della frittata commentati in questo post, (tim expert)
in 2 parole, vogliono quei soldi :D

azi_muth
06-04-2018, 23:08
la verità è una soltanto: quei 212€ sono i soldi del guadagno che si pappavano dalla differenza tra costo e vendita del modem. tra poco non potranno più farlo e hanno messo le mani avanti con questo tim expert e al tempo stesso si vanteranno dicendo "ma noi siamo stati i primi a togliere il modem e senza neanche bisogno della legge!"

Vabbè quindi? Non è che tu puoi fare la politica dei prezzi di TIM...scegli uno che il modem non lo fa pagare...



esisteva ma per invogliare gli abbonamenti non te lo facevano pagare. ripeto: 3 anni fa, quando mi sono abbonato a tim, il costo di migrazione da un'operatore all'altro o addirittura per la stesura di una nuova linea era 99€, che in promozione praticamente perenne veniva 0. poi c'era il passaggio dall'adsl alla fibra per i vecchi clienti che costava 39€, scontata a 0 se si decideva di passare all'addebito rid anzichè restare col bollettino. in ogni caso veniva il tecnico (se non addirittura due per stendere la nuova linea) a maneggiare in armadio e a portare il modem, il tutto GRATIS. ora capisco che il costo della vita è aumentato ma passare da 90/40€ a 212/180€ significa che il costo è quasi quintuplicato. e a quei tempi davano anche il modem in comodato, ciò significa che la spesa era (nel mio caso è ancora) solo quella dei servizi scelti.



E' nato come un costo che si pagava ben prima di tre anni fa. Poi è stato scontato per effetto della concorrenza, lo hanno fatto apparire come un sconto per redere più appetibile l'offerta.
Probabilmente accadrà anche questo costo prima o poi.


però su una cosa hai ragione: non c'è mai stata vigilanza totale e tempestiva da parte delle autorità. le compagnie ci hanno provato col modem in acquisto obbligato anzichè in comodato, gli è andata bene per anni e ora è dura rinunciare a quei soldi extra perchè diciamocelo, 240€ per 1mln di attivazioni (dato sparato lì per fare un esempio) fanno 240mln di €€€, non proprio spiccioli anche per una big come tim.

Come sopra non puoi pretendere che venga imposto un calmiere sui prezzi.
Gli operatori fanno il prezzo che vogliono. Sei tu che devi decidere se scegliere quell'offerta.

L'unica cosa è pretendere che le autorità vigilino sull'aderenza delle regole.
Sul modem non sono stati tempestivi inutile dirlo.

OUTATIME
07-04-2018, 07:09
ma scusate chi si rivolge a telecom per un problema al pc?
Sulla effettiva utilità del servizio ne possiamo anche parlare, ma direi che sia fuori discussione che il contratto è così, e così va accettato.
Come sopra non puoi pretendere che venga imposto un calmiere sui prezzi.
Gli operatori fanno il prezzo che vogliono. Sei tu che devi decidere se scegliere quell'offerta.
Esattamente.
Forse però nella discussione non si vuol capire che in realtà il problema è la posizione dominante mai sanata di Tim.

Markuz Nightwind
07-04-2018, 07:33
Basta che AGCOM si svegli e obblighi le telco a pubblicizzare il "prezzo finito reale" dei mensili anzichè "prezzo minimo + N addizionali obbligatorie" e vedrete che forse la gente inizierà a scegliere veramente gli operatori convenienti, al posto della pubblicità attuale XX,XX al mese e poi gli inesperti (la maggioranza) finisce con: modem obbligatorio / canone tecnico / spese di attivazione / costi di incasso e quant'altro senza saperlo :)

extreme2zx
07-04-2018, 07:42
Vogliamo anche parlare di Wind/Infostrada che vincola gli utenti che hanno richiesto upgrade da fibra 50/100 a 200 mega con un modem obbligatorio che ci sta facendo attendere da mesi? :mc:

domthewizard
07-04-2018, 07:44
Vabbè quindi? Non è che tu puoi fare la politica dei prezzi di TIM...scegli uno che il modem non lo fa pagare...






E' nato come un costo che si pagava ben prima di tre anni fa. Poi è stato scontato per effetto della concorrenza, lo hanno fatto apparire come un sconto per redere più appetibile l'offerta.
Probabilmente accadrà anche questo costo prima o poi.



Come sopra non puoi pretendere che venga imposto un calmiere sui prezzi.
Gli operatori fanno il prezzo che vogliono. Sei tu che devi decidere se scegliere quell'offerta.

L'unica cosa è pretendere che le autorità vigilino sull'aderenza delle regole.
Sul modem non sono stati tempestivi inutile dirlo.
senza offesa eh, ma questo post è la fiera del graziarcazzo. ovvio che scelgo quello che più mi conviene e non obbligo tim a fare il prezzo che voglio io, semplicemente si discute sulle scelte piuttosto furfantevoli di tim (nello specifico) e di chiunque segue/seguirà a ruota, infatti il thread non si chiama "tim merda" :) e poi ci sono autorità che svolgono o dovrebbero svolgere tale lavoro ;)

OUTATIME
07-04-2018, 08:03
senza offesa eh, ma questo post è la fiera del graziarcazzo. ovvio che scelgo quello che più mi conviene e non obbligo tim a fare il prezzo che voglio io, semplicemente si discute sulle scelte piuttosto furfantevoli di tim (nello specifico) e di chiunque segue/seguirà a ruota, infatti il thread non si chiama "tim merda" :) e poi ci sono autorità che svolgono o dovrebbero svolgere tale lavoro ;)

Le autorità possono controllare solo la sussistenza di cartelli sui prezzi, non imporli.

Quello si chiama comunismo.

Vindicator23
07-04-2018, 09:09
adesso ci sono molte alternative io ho 45 gb al mese di giorno tra tim e tre mobile e la notte free con tre spendo 22 euro al mese in totale modem 4g mio

la tre vi da il loro modem ma potete sempre comprarne uno vostro e metterlo nel cassetto è una cosa molto diversa non ci sono cose extra come l'expert

in vacanza con tre prendo 21mb in download e quasi 4,5 mb in upload e 32 ms di ping, in citta' va meglio perche' c'è piu copertura in 4g

azi_muth
07-04-2018, 11:51
senza offesa eh, ma questo post è la fiera del graziarcazzo. ovvio che scelgo quello che più mi conviene e non obbligo tim a fare il prezzo che voglio io, semplicemente si discute sulle scelte piuttosto furfantevoli di tim (nello specifico) e di chiunque segue/seguirà a ruota, infatti il thread non si chiama "tim merda" :) e poi ci sono autorità che svolgono o dovrebbero svolgere tale lavoro ;)

Il thread gira sull'idea che le autorità possano influire sui costo decisi dagli operatori creando dei "calmieri sui prezzi"

L'unica cosa su cui possono incidere sono il rispetto delle REGOLE.

Se proprio devi scrivere qualcosa scrivi che l'Autorità intervenuta in ritardo...visto che il regolamento europeo sulla net neutrality, che contiene il modem libero, è in entrato in forza a dicembre 2016.
Ma è ridicolo lagnarsi dei costi di un operatore e che questi prendono in giro l'agcom...non ha senso.

L'intervento è sulla libertà dell'utente di scegliere il modem che più gli aggrada, non di eliminare il suo costo.

OUTATIME
07-04-2018, 12:40
adesso ci sono molte alternative io ho 45 gb al mese di giorno tra tim e tre mobile e la notte free con tre spendo 22 euro al mese in totale modem 4g mio

la tre vi da il loro modem ma potete sempre comprarne uno vostro e metterlo nel cassetto è una cosa molto diversa non ci sono cose extra come l'expert

in vacanza con tre prendo 21mb in download e quasi 4,5 mb in upload e 32 ms di ping, in citta' va meglio perche' c'è piu copertura in 4g

Con now tv 45 gb li faccio in una settimana.
Quindi chiamarla alternativa lo trovo un po' azzardato.

Vindicator23
07-04-2018, 13:08
con i video faccio il ricircolo cancelli quelli visti e guardi quelli scaricati successivamente
certo bisogna capire i gusti io mi diverto guardando streaming registrati di sparatutto multiplayer e giochi roguelike
ed anche show di intrattemento come review di giochi retro'; sono molto meglio delle serie tv a mio parere youtube ha contenuti infiniti
moltissime persone uppano video di 8 ore o meno con decine di match registrati io mi diverto cosi

Rita84
07-04-2018, 13:10
Signori a mio parere state dibattendo, anche con toni "discutibili", su una questione solo "formale".

Chiamare quei 5€ come costo per il modem, TIM Expert o quant'altro ha poco significato. E' abbastanza ovvio che prima il modem non costava 240€ così come il servizio TIM Expert non costa i 200 e rotti € a cui viene fatto pagare.

Quella voce rappresenta un costo di attivazione; materialmente però non è il costo del tecnico con la Panda che va all'ARL a collegare la vostra utenza all'ONU. Anche se non viene detto espressamente probabilmente TIM cerca di recuperare parte del costo delle ONU e relativa posa della fibra ottica per raggiungere l'ARL con questo "obolo" che chiama in modo diverso.

Sarà discutibile che cercano di "nasconderlo" con voci diverse e non lo dichiarino in modo trasparente, ma comunque per installare le ONU servono dei fondi. O ti rivolgi alle banche oppure li fai pagare ai clienti facendoli concorrere con dei costi di attivazione. Chiamali poi canone modem, Expert o pinco pallino ...

Vindicator23
07-04-2018, 13:18
si ma 240 euro per un modem non esiste

a quella cifra prendo un teltonika industrale tripla antenna LTE

nei centri commerciali ne ho visti della dlink sui 130 per fibra è chiaramente un costo di attivazione mascherato

azi_muth
07-04-2018, 13:46
Signori a mio parere state dibattendo, anche con toni "discutibili", su una questione solo "formale".

Chiamare quei 5€ come costo per il modem, TIM Expert o quant'altro ha poco significato. E' abbastanza ovvio che prima il modem non costava 240€ così come il servizio TIM Expert non costa i 200 e rotti € a cui viene fatto pagare.

Quella voce rappresenta un costo di attivazione; materialmente però non è il costo del tecnico con la Panda che va all'ARL a collegare la vostra utenza all'ONU. Anche se non viene detto espressamente probabilmente TIM cerca di recuperare parte del costo delle ONU e relativa posa della fibra ottica per raggiungere l'ARL con questo "obolo" che chiama in modo diverso.

Sarà discutibile che cercano di "nasconderlo" con voci diverse e non lo dichiarino in modo trasparente, ma comunque per installare le ONU servono dei fondi. O ti rivolgi alle banche oppure li fai pagare ai clienti facendoli concorrere con dei costi di attivazione. Chiamali poi canone modem, Expert o pinco pallino ...

Avrei una spiegazione più semplice...in questo modo fanno sembrare all'utente più distratto e superficiale il loro costo mensile più allineato con le offerte più economiche 26,90 al mese suona meglio di 32,80.
Su questo domthewizard ha ragione: in questa fase vogliono utenti che cacciano quei soldi. Non c'è dubbio

So good
07-04-2018, 14:03
Signori a mio parere state dibattendo, anche con toni "discutibili", su una questione solo "formale".

Chiamare quei 5€ come costo per il modem, TIM Expert o quant'altro ha poco significato. E' abbastanza ovvio che prima il modem non costava 240€ così come il servizio TIM Expert non costa i 200 e rotti € a cui viene fatto pagare.

Quella voce rappresenta un costo di attivazione.

C'è però una grossa differenza.
Se questo costo è dichiaratamente un costo di attivazione, io cliente in caso di rimodulazione tariffaria a vincolo in corso, posso non pagare le rate rimanenti ed effettuare un recesso senza costi vero e proprio, come da normativa.
Se invece quel costo me lo mascheri dietro la vendita un modem, devo contunare a pagarlo e senza poterne fare nessun uso una volta effettuata portabilità verso altro gestore.

loris100
07-04-2018, 14:07
Quella voce rappresenta un costo di attivazione; materialmente però non è il costo del tecnico con la Panda che va all'ARL a collegare la vostra utenza all'ONU. Anche se non viene detto espressamente probabilmente TIM cerca di recuperare parte del costo delle ONU e relativa posa della fibra ottica per raggiungere l'ARL con questo "obolo" che chiama in modo diverso.

Sarà discutibile che cercano di "nasconderlo" con voci diverse e non lo dichiarino in modo trasparente, ma comunque per installare le ONU servono dei fondi. O ti rivolgi alle banche oppure li fai pagare ai clienti facendoli concorrere con dei costi di attivazione. Chiamali poi canone modem, Expert o pinco pallino ...

Capirai quanto spende Tim con quest ONU e relativa posa della Fibra...:mc:

Mentre nel resto del mondo stanno cablando pure paesini in alta montagna con la FTTH ( chissa come fanno loro?!:fagiano: )...Tim e ancora li che cerca di cablare a macchia di leopardo quelle poche metropoli Italiane...

tolwyn
07-04-2018, 14:43
Mentre nel resto del mondo stanno cablando pure paesini in alta montagna con la FTTH

mi indichi gli isp e le relative pagine web di verifica copertura cui ti riferisci? grazie!

maxik
07-04-2018, 15:26
C'è però una grossa differenza.
Se questo costo è dichiaratamente un costo di attivazione, io cliente in caso di rimodulazione tariffaria a vincolo in corso, posso non pagare le rate rimanenti ed effettuare un recesso senza costi vero e proprio, come da normativa.
Se invece quel costo me lo mascheri dietro la vendita un modem, devo contunare a pagarlo e senza poterne fare nessun uso una volta effettuata portabilità verso altro gestore.

:read:

loris100
07-04-2018, 15:41
mi indichi gli isp e le relative pagine web di verifica copertura cui ti riferisci? grazie!


Posso fare meglio ancora...Eh si...tocca scorrere molto in basso per vedere il duro lavoro e incredibili spese fatte dalla Tim per cablare l'Italia in FTTH ;)

https://preview.ibb.co/hG8SCH/Screenshot_4.jpg (https://ibb.co/kU2Xex)
bbcode image link (https://imgbb.com/)

fabio336
07-04-2018, 15:41
C'è però una grossa differenza.
Se questo costo è dichiaratamente un costo di attivazione, io cliente in caso di rimodulazione tariffaria a vincolo in corso, posso non pagare le rate rimanenti ed effettuare un recesso senza costi vero e proprio, come da normativa.
Se invece quel costo me lo mascheri dietro la vendita un modem, devo contunare a pagarlo e senza poterne fare nessun uso una volta effettuata portabilità verso altro gestore.
forse no
https://img.tim.it/sdr/documenti/tariffe-fisso/TIM%20SMART%20FIBRA%2B-01042018.pdf
Se il modem viene pagato a rate, in caso di cessazione dell’offerta scelta per cause a te imputabili, prima dello scadere del 24° mese di durata dell’offerta, sarai tenuto al pagamento delle rate residue in un’unica soluzione a completare l’importo di vendita stabilito per il modem.
https://www.agcom.it/documents/10179/9509516/Comunicato+stampa+16-02-2018/9d3eb84c-061f-4ed3-a526-18a992993fb9?version=1.0
- l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il venir meno di obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore, nonché di ulteriori oneri relativi a costi di attivazione;

sarebbe da capire meglio come va interpretato...

tolwyn
07-04-2018, 15:56
Posso fare meglio ancora

fai conto che io sia un bambino: mi spieghi quel grafico? grazie!

Vindicator23
07-04-2018, 16:04
è la percentuale di abitazioni cablate con la FTTH in vari stati

l'italia è in fondo riga numero 7 dal basso, solo il 2,3 % in tutta italia in pratica

chris190
07-04-2018, 16:05
Posso fare meglio ancora...Eh si...tocca scorrere molto in basso per vedere il duro lavoro e incredibili spese fatte dalla Tim per cablare l'Italia in FTTH ;)

https://preview.ibb.co/hG8SCH/Screenshot_4.jpg (https://ibb.co/kU2Xex)
bbcode image link (https://imgbb.com/)

AZZ!! :eek: :eek:

Certo che sono avanti (forse fin troppo oserei dire!) sti orientali e medio orientali! Quasi il 100% di copertura in FTTH, wow! Chi sa poi che stato è il UAE con il 94,3%! :D

è vero che sono nazioni ben più piccole dell'italia e forse morfologicamente diverse, di sicuro le cose sono 2: o hanno iniziato a cablare il territorio anni fa oppure hanno investitito fior fior di quattrini per realizzare un infrastruttura di rete il prima possibile, il che non mi stupirebbe affatto visto come lavoro la!

Nel nostro piccolo penso che la FTTH al 90% di copertura su suolo italalico (ma europeo) le vedremo forse verso il 2100! :D

domthewizard
07-04-2018, 16:24
Il thread gira sull'idea che le autorità possano influire sui costo decisi dagli operatori creando dei "calmieri sui prezzi"
no. il thread, almeno io l'ho aperto per questo motivo, per discutere di come i vari operatori (è capitato tim perchè è stato il primo) cerchino in ogni modo di prendere soldi nonostante i vari divieti di agcom. ma secondo te, sarà mai stato un caso che, a pochi passi dal modem libero, tim tolga il costo del modem ed inserisce pressappoco lo stesso costo sottoforma di tim expert? ;)

Signori a mio parere state dibattendo, anche con toni "discutibili", su una questione solo "formale".

Chiamare quei 5€ come costo per il modem, TIM Expert o quant'altro ha poco significato. E' abbastanza ovvio che prima il modem non costava 240€ così come il servizio TIM Expert non costa i 200 e rotti € a cui viene fatto pagare.

Quella voce rappresenta un costo di attivazione; materialmente però non è il costo del tecnico con la Panda che va all'ARL a collegare la vostra utenza all'ONU. Anche se non viene detto espressamente probabilmente TIM cerca di recuperare parte del costo delle ONU e relativa posa della fibra ottica per raggiungere l'ARL con questo "obolo" che chiama in modo diverso.


Sarà discutibile che cercano di "nasconderlo" con voci diverse e non lo dichiarino in modo trasparente, ma comunque per installare le ONU servono dei fondi. O ti rivolgi alle banche oppure li fai pagare ai clienti facendoli concorrere con dei costi di attivazione. Chiamali poi canone modem, Expert o pinco pallino ...
benissimo, però in fase di stipula del contratto me lo indichi esplicitamente come COSTO DI ATTIVAZIONE. infatti lo scopo del thread non è discutere sulle cifre (oddio, parliamo pure di 400.000 pezzi del vecchio conio) ma di come vengono giustificate per non incorrere in sanzioni da parte di agcom :D

quanto alle infrastruttura secondo me no, anche perchè se non le usano loro le vendono agli altri operatori, quindi secondo me negli anni (in tanti anni visto quanto sono vecchie le tratte di rame) si ripagano da sole e non credo che tim faccia un progetto simile sul breve termine

C'è però una grossa differenza.
Se questo costo è dichiaratamente un costo di attivazione, io cliente in caso di rimodulazione tariffaria a vincolo in corso, posso non pagare le rate rimanenti ed effettuare un recesso senza costi vero e proprio, come da normativa.
Se invece quel costo me lo mascheri dietro la vendita un modem, devo contunare a pagarlo e senza poterne fare nessun uso una volta effettuata portabilità verso altro gestore.
vedo che qualcuno capisce la mia lingua :asd:

anche perchè quei modem ciofeca, a meno di non essere un nerd di quelli alla the big bang theory, è configurato col loro firmware e non può essere utilizzato con altri operatori

azi_muth
07-04-2018, 17:27
no. il thread, almeno io l'ho aperto per questo motivo, per discutere di come i vari operatori (è capitato tim perchè è stato il primo) cerchino in ogni modo di prendere soldi nonostante i vari divieti di agcom. ma secondo te, sarà mai stato un caso che, a pochi passi dal modem libero, tim tolga il costo del modem ed inserisce pressappoco lo stesso costo sottoforma di tim expert? ;)


Si c'è un problema di base: i "divieti" di agcom non hanno a che fare con il costo del modem ma con la libertà di scelta dell'utente. Sono due questioni separate.
Tim e gli altri si sono mosse in una zona grigia perchè non regolamentata da agcom...ma non hanno aggirato una delibera attiva ( es. un divieto espresso di vendere il modem in abbinato con l'offerta).
La posizione era che il modem proprietario era "necessario" per fornire il VOIP.
Ma Agcom ci ha messo un anno mezzo per fare qualche mossa che ancora non si sa bene quale sia in forma ufficiale...anche se sembra darci ragione.

Per paradossale che possa essere se ad esempio TIM fornisse le credenziali e la possibilità di collegare un modem differente, avrebbe tutto il diritto di continuare ad offrire un modem (aperto) in vendita abbinata obbligatoria al prezzo che più gradisce. sarebbe semplicemente un 'offerta commerciale a cui l'utente puo' scegliere o no di aderire.
Non lo hanno fatto perchè con tutta probabilità ritengono più facile commercialmente vendere un servizio di assistenza al posto del modem...che invece per obbligo dovranno rendere "libero".
Ovvio che gli operatori cerchino di massimizzare il profitto...fa parte del mercato, quindi è difficile che rinuncino facilmente a un entrata sicura.

C'è però una grossa differenza.
Se questo costo è dichiaratamente un costo di attivazione, io cliente in caso di rimodulazione tariffaria a vincolo in corso, posso non pagare le rate rimanenti ed effettuare un recesso senza costi vero e proprio, come da normativa.
Se invece quel costo me lo mascheri dietro la vendita un modem, devo contunare a pagarlo e senza poterne fare nessun uso una volta effettuata portabilità verso altro gestore.

Agcom li diffidati...anche riguardo alle rate residue del modem:

Per agcom in caso di modifica delle condizioni contrattuali da parte dell'operatore l'utente non è tenuto a pagare le rate residue del modem perchè sarebbe una compressione del diritto di recesso illegittima.

Poi bisogna vedere se gli operatori faranno ricorso al TAR che già in passato ha rovesciato le cose proprio sul diritto di recesso.


"In relazione all’esercizio del diritto di recesso garantito in caso di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali, l’articolo 70, comma 4, del Codice prevede che esso avvenga “senza penali né costi di disattivazione”. Ebbene, sul punto nelle comunicazioni di TIM si forniscono all’utente informazioni fuorvianti o, comunque, parziali[...] solo nel caso in cui le rate siano conseguenti all’acquisto di un telefono o di un tablet l’utente è tenuto a continuare a pagarle. Sono da escludere, invece, le rate legate al pagamento di eventuali canoni connessi all’utilizzo di un modem o di altri apparecchi forniti dall’operatore, di sconti promozionali o di costi di attivazione. Diversamente, infatti, si avrebbe una illegittima compressione del diritto di recesso e si addosserebbero in capo all’utente i costi conseguenti a una scelta determinata unicamente dalla modifica unilaterale decisa dall’operatore.
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+37-18-CONS/7d634404-0567-4235-9aa4-a7ddd3d484b3?version=1.0

OUTATIME
07-04-2018, 17:48
Certo che sono avanti (forse fin troppo oserei dire!) sti orientali e medio orientali! Quasi il 100% di copertura in FTTH, wow! Chi sa poi che stato è il UAE con il 94,3%! :D
Gli UAE si cablano in un mese... Direi che non fanno testo.

So good
08-04-2018, 14:54
Agcom li diffidati...anche riguardo alle rate residue del modem:

Per agcom in caso di modifica delle condizioni contrattuali da parte dell'operatore l'utente non è tenuto a pagare le rate residue del modem perchè sarebbe una compressione del diritto di recesso illegittima.

Non sono d'accordo con la tua interpretazione della delibera Agcom 37/18/CONS, con cui Tim è stata diffidata.
Mi permetto di dire che è stata scritta coi piedi, lasciando in una zona grigia la casistica dei clienti Tim obbligati, fino a qualche giorno fa, all'acquisto del modem a rate insieme all'offerta Tim Smart Fibra. Il passo incriminato è quello che hai già citato anche tu

1) "solo nel caso in cui le rate siano conseguenti all’acquisto di un telefono o di un tablet l’utente è tenuto a continuare a pagarle.

2) Sono da escludere, invece, le rate legate al pagamento di eventuali canoni connessi all’utilizzo di un modem o di altri apparecchi forniti dall’operatore"

Le parole chiave per distinguere i due casi sono quelle evidenziate.
Il caso di Tim è quello di rate relative all'acquisto di un modem: cosa prevale?
Secondo me 1, perchè sono rate comunque di un acquisto e non di un canone connesso ad un utilizzo (alias noleggio oneroso).

SirioU77
08-04-2018, 17:43
1) "solo nel caso in cui le rate siano conseguenti all’acquisto di un telefono o di un tablet l’utente è tenuto a continuare a pagarle.

2) Sono da escludere, invece, le rate legate al pagamento di eventuali canoni connessi all’utilizzo di un modem o di altri apparecchi forniti dall’operatore"



effettivamente cosi è scritta male, o meglio è incompleta, e non va a collocarsi in nessuno dei 2 casi, cmq per me va al punto 2.
il punto 1 dice: SOLO l'acquisto di un telefono o di un teblet. (dispositivi SECONDARI, non indispensabili, che si collegano ad un dispositivo PRIMARIO, il modem)

in punto 2 invece non avrebbe avuto molto senso continuare a pagare il canone del noleggio del modem, una volta che si è presentato un recesso, o no?
in oltre parla di EVENTUALI canoni.

So good
08-04-2018, 20:40
Hai ragione anche tu, col tuo ragionamento.
Però al punto 2) non si può scrivere in una delibera "canoni connessi all’utilizzo di un modem": canone ha a che fare con qualcosa a noleggio, infatti poi si parla di "utilizzo" e non di acquisto.

Ripeto, delibera scritta (volutamente?) coi piedi.

azi_muth
08-04-2018, 22:30
Hai ragione anche tu, col tuo ragionamento.
Però al punto 2) non si può scrivere in una delibera "canoni connessi all’utilizzo di un modem": canone ha a che fare con qualcosa a noleggio, infatti poi si parla di "utilizzo" e non di acquisto.

Ripeto, delibera scritta (volutamente?) coi piedi.

Nel comunicato stampa ufficiale che accompagnava quelle diffide il concetto è chiarissimo:

Le diffide riguardano anche il mancato rispetto degli obblighi in materia di esercizio del diritto di recesso. L’Autorità ha messo in luce, a questo proposito, che:


- deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali;



- esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il venir meno di obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore, nonché di ulteriori oneri relativi a costi di attivazione;



https://www.agcom.it/documents/10179/9509516/Comunicato+stampa+16-02-2018/9d3eb84c-061f-4ed3-a526-18a992993fb9?version=1.0

Ma è anche vero che l'orientamento precedente era opposto...

So good
09-04-2018, 08:20
E come lo inquadriamo il nuovo servizio Tim Expert, in caso di rimodulazione ?
E' piuttosto chiaro (per noi attenti a questi argomenti) che si tratta di un costo di attivazione mascherato....ma in caso, che si fa? Aspettiamo l'ennesima delibera Agcom che arriverà, forse, fra chissà quanti mesi/anni?

strassada
09-04-2018, 09:09
queste pratiche di mascherare spese di attivazione (o altre opzioni) sotto altro nome, per lo più imposte obbligatoriamente e inutili ai più, andrebbero sanzionate e quindi fatte togliere.
mi pareva di aver letto un qualcosa da parte del Consiglio di Stato, ma ho perso il link.

fra55
09-04-2018, 09:22
Poi è ovvio che se uno dice o TIM o morte...paga quello che loro vogliono.
.

Spesso c'è solo TIM e nessun altro.

fra55
09-04-2018, 09:52
Non sono d'accordo con la tua interpretazione della delibera Agcom 37/18/CONS, con cui Tim è stata diffidata.
Mi permetto di dire che è stata scritta coi piedi, lasciando in una zona grigia la casistica dei clienti Tim obbligati, fino a qualche giorno fa, all'acquisto del modem a rate insieme all'offerta Tim Smart Fibra. Il passo incriminato è quello che hai già citato anche tu

1) "solo nel caso in cui le rate siano conseguenti all’acquisto di un telefono o di un tablet l’utente è tenuto a continuare a pagarle.

2) Sono da escludere, invece, le rate legate al pagamento di eventuali canoni connessi all’utilizzo di un modem o di altri apparecchi forniti dall’operatore"

Le parole chiave per distinguere i due casi sono quelle evidenziate.
Il caso di Tim è quello di rate relative all'acquisto di un modem: cosa prevale?
Secondo me 1, perchè sono rate comunque di un acquisto e non di un canone connesso ad un utilizzo (alias noleggio oneroso).

Segnala la cosa ad AGCOM, almeno prendono in esame la situazione

domthewizard
09-04-2018, 10:07
Segnala la cosa ad AGCOM, almeno prendono in esame la situazione

il punto è che non dovrebbero neanche provarci. per la fibra, visto che non danno i dati del voip in modo che nessuno possa utilizzare un modem suo, lo stesso diventa fondamentale altrimenti non funziona, almeno per quanto riguarda la fonia. e visto che io ti pago per avere della roba funzionante pretendo che ogni ammennicolo predisposto al funzionamento mi sia fornito, anche in comodato, assolutamente GRATIS.

è come andare a comprare un'auto e sentirsi dire dal venditore "allora signor Tizio, la rata da pagare è 250+50€ perchè sa, i 50€ sono il costo d'acquisto del motore"... cioè è una roba senza senso :mc:

amd-novello
09-04-2018, 10:16
come si fa a dire che questa mossa nonsense non centri nulla col modem libero del futuro? pregustano i mancati guadagni e lo sostituiscono con un servizio inutile.

sono d'accordo con chi dice che l'attivazione non può mai essere zero. è una bugia. se al gestore quella cosa in particolare costa, che la faccia pagare. rateizzata o meno. invece di inserirla in altre parti che nulla hanno a che fare e rendere tutto meno comprensibile.

OUTATIME
09-04-2018, 10:20
E come lo inquadriamo il nuovo servizio Tim Expert, in caso di rimodulazione ?
E' piuttosto chiaro (per noi attenti a questi argomenti) che si tratta di un costo di attivazione mascherato....ma in caso, che si fa? Aspettiamo l'ennesima delibera Agcom che arriverà, forse, fra chissà quanti mesi/anni?
Semplice... Basta leggere le note nel contratto.
SE il servizio Tim Expert prevede il pagamento una tantum per tutta la durata contrattuale (come ipotizzo), la rateizzazione è da vedere solamente come una rateizzazione per l'acquisto di un bene, di conseguenza va saldato il corrispettivo non pagato al termine contrattuale.

SE il servizio Tim Expert ha un suo canone mensile per tutta la durata contrattuale, il canone cessa insieme alla cessazione del servizio.

domthewizard
09-04-2018, 10:40
come si fa a dire che questa mossa nonsense non centri nulla col modem libero del futuro? pregustano i mancati guadagni e lo sostituiscono con un servizio inutile.

sono d'accordo con chi dice che l'attivazione non può mai essere zero. è una bugia. se al gestore quella cosa in particolare costa, che la faccia pagare. rateizzata o meno. invece di inserirla in altre parti che nulla hanno a che fare e rendere tutto meno comprensibile.
ormai lo hanno capito QUASI tutti :asd:

io cmq, al netto dell'aumento dell'8,4% (che vedremo se effettueranno o meno), pago 50€ al mese /28gg per avere fibra 100, chiamate illimitate sia fissi che mobili e modem in comodato: praticamente quello che è il tim connect gold da 29,90€/mese che poi diventano 36 con quella schifezza del tim expert. in pratica sono due anni che pago questa fantomatica attivazione ma almeno non viene spacciata per modem, "esperto" o altre zozzerie... il problema è che da quando sono uscite vodafone e infostrada hanno cercato di dare battaglia a tim abbassando esponenzialmente i prezzi e questa si è regolata di conseguenza, ora che non possono supportare più quei prezzi sono costretti ad inventarsi qualcosa per non dire "oh fino a poco tempo fa avete pagato una miseria ma è ora di smetterla perchè altrimenti andiamo a fondo"

azi_muth
09-04-2018, 13:56
Semplice... Basta leggere le note nel contratto.


Mica è detto. Non sarebbe la prima volta che inseriscono clausole vessatorie. Il problema è che qualsiasi costo rateale va contro lo spirito del famoso comma 4 ex art. 70...

E come lo inquadriamo il nuovo servizio Tim Expert, in caso di rimodulazione ?
E' piuttosto chiaro (per noi attenti a questi argomenti) che si tratta di un costo di attivazione mascherato....ma in caso, che si fa? Aspettiamo l'ennesima delibera Agcom che arriverà, forse, fra chissà quanti mesi/anni?

Sulla base di quanto ha scritto Agcom dovrebbe seguire il destino dei costi di attivazione rateizzati: non li paghi.
Sicuramente per chi volesse il ribomrso sarà necessario il ricorso al corecom

come si fa a dire che questa mossa nonsense non centri nulla col modem libero del futuro? pregustano i mancati guadagni e lo sostituiscono con un servizio inutile.
C'entra ma non direttamente. Il regolamento europeo impone agli operatori la libertà di scelta del terminale...ma questo non vieta agli operatori di vendere un modem insieme al servizio se rilascia le credenziali...
Teoricamente potrebbero benissimo vendere il modem (aperto) e lasciare libertà all'utente che lo desiderasse di usare un modem di sua scelta.

SirioU77
09-04-2018, 14:08
Mica è detto. Non sarebbe la prima volta che inseriscono clausole vessatorie. Il problema è che qualsiasi costo rateale va contro lo spirito del famoso comma 4 ex art. 70...



Sulla base di quanto ha scritto Agcom dovrebbe seguire il destino dei costi di attivazione rateizzati: non li paghi.
Sicuramente per chi volesse il ribomrso sarà necessario il ricorso al corecom

io penso che il rimborso verrà dato in automatico, scontando le prossime fatture,magari dilazionato in un anno, sotto obbligo del tar ovviamente.
per chi invece ha cambiato gestore si dovrà fare ricorso al corecom.
vedremo gli sviluppiu tra 2 giorni
cmq volevo dire che nel 2006 alice 7mb si pagava 20€, ad oggi 24€
e menomale che con l'avanzare del progresso tecnologico i prezzi sarebbero scesi -.-'

OUTATIME
09-04-2018, 14:14
Mica è detto. Non sarebbe la prima volta che inseriscono clausole vessatorie. Il problema è che qualsiasi costo rateale va contro lo spirito del famoso comma 4 ex art. 70...
Ti ricordo che Tim Expert viene proposto come servizio.
cmq volevo dire che nel 2006 alice 7mb si pagava 20€, ad oggi 24€
Se non ricordo male nel 2006 erano 20 euro ma poi ce n'erano 15 (o 12) di canone.

So good
09-04-2018, 14:27
Ti ricordo che Tim Expert viene proposto come servizio.

Un servizio di attivazione.
Quindi abbiamo a che fare con un costo relativo a un servizio di attivazione, pertanto un costo di attivazione.

SirioU77
09-04-2018, 14:30
Ti ricordo che Tim Expert viene proposto come servizio.

Se non ricordo male nel 2006 erano 20 euro ma poi ce n'erano 15 (o 12) di canone.

si certo c'era il canone, obbligatorio (per una lina solo dati ti mandavano a quel paese :mc: )
adesso quando un operatore ti fa pagare 23€ al mese per internet +5 euro per le chiamate è chiaro che il mercato è totalmente cambiato, dove le chiamate se le filano in pochi, e l'importante è avere la connettività internet, quindi vendono quello. del resto sarebbe assurdo far pagare il canone per le chiamate che passano sfruttando la linea interne (voip) sarebbe come farlo pagare 2 volte.

OUTATIME
09-04-2018, 14:34
Un servizio di attivazione.
Quindi abbiamo a che fare con un costo relativo a un servizio di attivazione, pertanto un costo di attivazione.
Servizio che viene espletato nella sua interezza nel momento dell'attivazione linea, ma non solo:
Il servizio TIM Expert include un intervento telefonico SOS PC all’anno per 3 anni.

Ora, sappiamo tutti che in realtà TIM vuole semplicemente continuare a guadagnare il costo del modem, o in generale un costo aggiuntivo di attivazione linea, ma arrivati a questo punto, o le autorità si pronunciano affermado che dev'essere data facoltà all'utente di scegliere un contratto di connettività senza servizi aggiuntivi, oppure in questo caso ha ragione TIM: ti vende un servizio e tu lo accetti.

OUTATIME
09-04-2018, 14:36
si certo c'era il canone, obbligatorio (per una lina solo dati ti mandavano a quel paese :mc: )
adesso quando un operatore ti fa pagare 23€ al mese per internet +5 euro per le chiamate è chiaro che il mercato è totalmente cambiato, dove le chiamate se le filano in pochi, e l'importante è avere la connettività internet, quindi vendono quello. del resto sarebbe assurdo far pagare il canone per le chiamate che passano sfruttando la linea interne (voip) sarebbe come farlo pagare 2 volte.
Il canone era per "linea residenziale domestica", la distinzione linea dati o linea voce non è mai stata fatta, e Tim si guardava bene dal farla.

So good
09-04-2018, 14:57
Servizio che viene espletato nella sua interezza nel momento dell'attivazione linea, ma non solo:


Ora, sappiamo tutti che in realtà TIM vuole semplicemente continuare a guadagnare il costo del modem, o in generale un costo aggiuntivo di attivazione linea, ma arrivati a questo punto, o le autorità si pronunciano affermado che dev'essere data facoltà all'utente di scegliere un contratto di connettività senza servizi aggiuntivi, oppure in questo caso ha ragione TIM: ti vende un servizio e tu lo accetti.

No.
Il gestore può fare quello che vuole, nessuna autorità potrà mai intervenire in questo senso. Mi spiego, l'operatore può vendere:

1) un servizio di connettività senza costi di attivazione;

2) un servizio di connettività con costo di attivazione spalmato sul canone mensile (anche se poi, con un canone mensile più alto, hai meno appeal da strillare nei vari claim pubblicitari);

3) un servizio di connettività + un costo di attivazione separato e palesemente dichiarato come tale (vedasi offerte Vodafone FTTC).

Tim, con le sue nuove Tim Connect, ricade in un caso 3 "modificato". A me cliente può non piacere e non servire Tim Expert, ma lo accetto e lo pago come da contratto.
Quello che non accetto però è che se mi modifichi il contratto prima della sua scadenza, io le rate rimanenti di Tim Expert non te le termino di pagare, perchè esse sono riconducibili a un costo di attivazione e quindi, da normativa vigente, non più dovute nella loro parte residuale.

domthewizard
09-04-2018, 15:03
ti vende un servizio e tu lo accetti.
che è un pò come dire "io ti vendo l'auto ma sei obbligato a comprarla con vernice metallizzata e climatizzatore che decido di vendere a 5.000€, se la vuoi bene altrimenti compra altrove"


non credo che, almeno per il settore delle telecomunicazioni, questa sia una cosa "legale"; sono pronto a metterci la mano sul fuoco che tra due o tre anni agcom condannerà questo comportamento (da vedere se solo di tim o anche degli altri), ma intanto hanno intascato soldi che mai restituiranno

OUTATIME
09-04-2018, 15:18
che è un pò come dire "io ti vendo l'auto ma sei obbligato a comprarla con vernice metallizzata e climatizzatore che decido di vendere a 5.000€, se la vuoi bene altrimenti compra altrove"
Esattamente.

non credo che, almeno per il settore delle telecomunicazioni, questa sia una cosa "legale"; sono pronto a metterci la mano sul fuoco che tra due o tre anni agcom condannerà questo comportamento (da vedere se solo di tim o anche degli altri), ma intanto hanno intascato soldi che mai restituiranno
Colpa delle leggi non chiare in materia. Ad oggi è così.

domthewizard
09-04-2018, 15:20
No.
Il gestore può fare quello che vuole, nessuna autorità potrà mai intervenire in questo senso. Mi spiego, l'operatore può vendere:

1) un servizio di connettività senza costi di attivazione;

2) un servizio di connettività con costo di attivazione spalmato sul canone mensile (anche se poi, con un canone mensile più alto, hai meno appeal da strillare nei vari claim pubblicitari);

3) un servizio di connettività + un costo di attivazione separato e palesemente dichiarato come tale (vedasi offerte Vodafone FTTC).

Tim, con le sue nuove Tim Connect, ricade in un caso 3 "modificato". A me cliente può non piacere e non servire Tim Expert, ma lo accetto e lo pago come da contratto.
Quello che non accetto però è che se mi modifichi il contratto prima della sua scadenza, io le rate rimanenti di Tim Expert non te le termino di pagare, perchè esse sono riconducibili a un costo di attivazione e quindi, da normativa vigente, non più dovute nella loro parte residuale.
fino al punto 3 sono d'accordo, ma soltanto nel caso in cui venga dichiaratamente scritto che mi stai facendo pagare l'attivazione, invece, nelle clausole del sito tim, c'è scritto più di una volta che per loro il tim expert è un servizio:

TIM Expert
Per i nuovi clienti che richiedono un Nuovo Impianto o per i passaggi da altro Operatore e per i clienti TIM che attivano un'offerta TIM Connect Fibra (fatta eccezione per i clienti TIM con offerte già in tecnologia Fibra), viene fornito in abbinamento il servizio TIM Expert al costo di 212,4€, rateizzabile a 5,90€ per 36 mesi o 8,85€ per 24 mesi. Nel servizio è previsto un tecnico presso il domicilio che verificherà e ottimizzerà l’impianto telefonico e di collegamento a Internet, via cavo e WiFi, per permettere di godere al massimo della nuova connessione Internet. In più, il servizio TIM Expert include un intervento telefonico SOS PC all'anno per tre anni.
In caso di recesso dell’offerta TIM Connect, se il cliente non ha ancora terminato il pagamento delle rate di TIM Expert, è tenuto a saldare tutte le rate rimaste in unica soluzione.In caso di passaggio da offerta TIM Connect verso un'altra offerta TIM non TIM Connect, se il cliente non ha ancora terminato il pagamento delle rate di TIM Expert, continuerà a pagare le restanti rate fino alla naturale scadenza.


di seguito la descrizione della parola "servizio" tratta da wikipedia:

È una prestazione lavorativa o professionale che compie un soggetto a favore di chi la richiede

se io il tim expert non te lo richiedo non puoi farmelo pagare, punto. invece mi sa che tim si rifà al significato del vocabolario treccani:

dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo

:asd::asd:

domthewizard
09-04-2018, 15:20
Esattamente.


Colpa delle leggi non chiare in materia. Ad oggi è così.

mi aspettavo un "pappappero" alla fine, peccato :(

OUTATIME
09-04-2018, 15:21
Quello che non accetto però è che se mi modifichi il contratto prima della sua scadenza, io le rate rimanenti di Tim Expert non te le termino di pagare, perchè esse sono riconducibili a un costo di attivazione e quindi, da normativa vigente, non più dovute nella loro parte residuale.
Ancora?

No... Il Signor Expert viene a casa tua per "ottimizzarti la linea", il giorno della sua attivazione, quindi tu hai già usufruito del servizio, è come pagare un idraulico a rate.
Forse puoi chiedere un debole sconto per il servizio sos pc non usufruito.

domthewizard
09-04-2018, 15:26
Ancora?

No... Il Signor Expert viene a casa tua per "ottimizzarti la linea", il giorno della sua attivazione, quindi tu hai già usufruito del servizio, è come pagare un idraulico a rate.
Forse puoi chiedere un debole sconto per il servizio sos pc non usufruito.

e se non voglio che la linea mi venga ottimizzata?

OUTATIME
09-04-2018, 15:29
e se non voglio che la linea mi venga ottimizzata?
Non puoi, la proposta commerciale è strutturata così.

azi_muth
09-04-2018, 15:32
Ti ricordo che Tim Expert viene proposto come servizio.


Se secondo l'agcom "deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali"
"Sono da escludere, le rate legate al pagamento di eventuali canoni connessi all’utilizzo di un modem o di altri apparecchi forniti dall’operatore, di sconti promozionali o di costi di attivazione."
Servizi, costi di attivazione o rate del modem o tutto quello che comprime la libertà di recesso dell'utente a causa di modifiche contrattuali unilaterali non deve essere corrisposto.

Ancora?

No... Il Signor Expert viene a casa tua per "ottimizzarti la linea", il giorno della sua attivazione, quindi tu hai già usufruito del servizio, è come pagare un idraulico a rate.
Forse puoi chiedere un debole sconto per il servizio sos pc non usufruito.

Sarebbe come il costo di attivazione... che infatti non va corrisposto in caso di modifica delle condizioni contrattuali secondo agcom. Cmq la diffida era proprio anche riguardo a questa confusione comunicativa...

domthewizard
09-04-2018, 15:33
Non puoi, la proposta commerciale è strutturata così.

allora ritorniamo al discorso di prima, mascherarlo sottoforma di servizio è scorretto e imho pure illegale. se mi stai facendo pagare l'attivazione scrivimi chiaramente ATTIVAZIONE tot.€ PER tot.MESI e siamo tutti contenti, invece pagare e farsi prendere per il culo non dovrebbe star bene a nessuno.


P.S: lo dico perchè il tecnico che veniva "ad ottimizzare la linea" c'era anche quando l'attivazione non si pagava o si pagava ma veniva scontata, non faceva altro che montare il modem e aspettare che si allineasse (e in caso di passaggio da adsl a fibra metteva pure le mani nell'armadio)

OUTATIME
09-04-2018, 15:36
Se secondo l'agcom "deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali"
Servizi, costi di attivazione o rate del modem o tutto quello che comprime la libertà di recesso dell'utente a causa di modifiche contrattuali unilaterali non deve essere corrisposto.
Ripeto... Tu rateizzi qualcosa che dovresti pagare in un'unica soluzione: una persona che viene a casa tua ad "ottimizzarti la linea"
Ora il tutto sta a stabilire se una persona che viene a casa tua ad "ottimizzarti la linea" sia considerata attivazione o intervento tecnico.

domthewizard
09-04-2018, 15:38
Ripeto... Tu rateizzi qualcosa che dovresti pagare in un'unica soluzione: una persona che viene a casa tua ad "ottimizzarti la linea"
Ora il tutto sta a stabilire se una persona che viene a casa tua ad "ottimizzarti la linea" sia considerata attivazione o intervento tecnico.
secondo tim nessuna delle due ma un servizio, e un servizio è una cosa facoltativa ;)


e infatti il problema non è rateizzare ma proprio la richiesta di tale pagamento

OUTATIME
09-04-2018, 15:43
allora ritorniamo al discorso di prima, mascherarlo sottoforma di servizio è scorretto e imho pure illegale. se mi stai facendo pagare l'attivazione scrivimi chiaramente ATTIVAZIONE tot.€ PER tot.MESI e siamo tutti contenti, invece pagare e farsi prendere per il culo non dovrebbe star bene a nessuno.
P.S: lo dico perchè il tecnico che veniva "ad ottimizzare la linea" c'era anche quando l'attivazione non si pagava o si pagava ma veniva scontata, non faceva altro che montare il modem e aspettare che si allineasse (e in caso di passaggio da adsl a fibra metteva pure le mani nell'armadio)
Vabbè... io non so più in che modo spiegarlo....

Da quello che ne so Tim potrebbe fare un'offerta commerciale con "fibra fino a 200 mega e una batteria di pentole", non credo sia vietato.

Quindi, o si vietano qualsiasi tipo di servizi accessori obbligatori, o capire se il servizio è cosiderata un'attivazione secondo me è inutile.

azi_muth
09-04-2018, 15:43
allora ritorniamo al discorso di prima, mascherarlo sottoforma di servizio è scorretto e imho pure illegale. se mi stai facendo pagare l'attivazione scrivimi chiaramente ATTIVAZIONE tot.€ PER tot.MESI e siamo tutti contenti, invece pagare e farsi prendere per il culo non dovrebbe star bene a nessuno.


P.S: lo dico perchè il tecnico che veniva "ad ottimizzare la linea" c'era anche quando l'attivazione non si pagava o si pagava ma veniva scontata, non faceva altro che montare il modem e aspettare che si allineasse (e in caso di passaggio da adsl a fibra metteva pure le mani nell'armadio)

In effetti questa è un po' della serie ora l'attivazione e il modem che prima erano a pagamento ora sono gratis è per il servizio "supercazzola" mi devi 200 euro :D
Cambiano nome per fare confusione e svicolare...ma si prenderanno un'altra diffida... per la semplice ragione che limita il diritto dell'utente di migrare in caso di modifica delle condizioni contrattuali.

domthewizard
09-04-2018, 15:46
Vabbè... io non so più in che modo spiegarlo
potrei dire la stessa cosa :D

OUTATIME
09-04-2018, 15:47
secondo tim nessuna delle due ma un servizio, e un servizio è una cosa facoltativa ;)
Dove sta scritto?

azi_muth
09-04-2018, 15:49
Ripeto... Tu rateizzi qualcosa che dovresti pagare in un'unica soluzione: una persona che viene a casa tua ad "ottimizzarti la linea"
Ora il tutto sta a stabilire se una persona che viene a casa tua ad "ottimizzarti la linea" sia considerata attivazione o intervento tecnico.

Chiaro. Ma tieni presente che hanno seccato già il costo di attivazione rateale considerandolo una violazione del comma 4 art. 70 CCE.
Anche quello funziona con la stessa logica. La vessatorietà è tutta qui. E quello che nei contratti è contro legge è nullo.

OUTATIME
09-04-2018, 15:51
Chiaro. Ma tieni presente che hanno seccato già il costo di attivazione rateale considerandolo una violazione del comma 4 art. 70 CCE
Anche quello funziona con la stessa logica.
Questo non è un costo di attivazione. E' un servizio di ottimizzazione.

So good
09-04-2018, 15:51
Ripeto... Tu rateizzi qualcosa che dovresti pagare in un'unica soluzione: una persona che viene a casa tua ad "ottimizzarti la linea"
Ora il tutto sta a stabilire se una persona che viene a casa tua ad "ottimizzarti la linea" sia considerata attivazione o intervento tecnico.

Guarda questa slide Tim e, sulla colonna destra, la sezione Tim Expert (poi modificata rispetto alla sua uscita finale):

"Se il cliente non desidera Tim Expert, viene applicata una tantum di 150€ pagabile in un'unica soluzione (non rateizzabile)"

http://i64.tinypic.com/307lsb8.jpg

Volevano chiederti comunque 150€, anche senza l'erogazione del servzio Tim Expert. A che titolo ?
E' chiaro, perchè si tratta di un costo di attivazione.

azi_muth
09-04-2018, 15:55
Questo non è un costo di attivazione. E' un servizio di ottimizzazione.

Non importa. Se fosse libero avresti ragione, l'utente SCEGLIE di acquistare quel servizio quindi paga le rate.
Ma così è un modo per limitare la libertà dell'utente di migrare se cambi le condizioni contrattuali perchè è un servizio obbligatorio.
E' palese.

E' un'altra area "grigia"...

Il vero problema è che ad Agcom per fermare questa mostruosità ci vogliono mesi e possibili ricorsi al TAR. Nel frattempo questi guadagnano miliardi. Quando e se arriverà la sanzione questa sarà un costo industriale accettabile.
Ma ragazzi qui è il parlamento che ha respinto la possibilità d'introdurre sanzioni sul fatturato e senza tetto massimo.
Hanno buoni lobbisti.

OUTATIME
09-04-2018, 15:55
Guarda questa slide Tim e, sulla colonna destra, la sezione Tim Expert (poi modificata rispetto alla sua uscita finale):

"Se il cliente non desidera Tim Expert, viene applicata una tantum di 150€ pagabile in un'unica soluzione (non rateizzabile)"

http://i64.tinypic.com/307lsb8.jpg

Volevano chiederti comunque 150€, anche senza l'erogazione del servzio Tim Expert. A che titolo ?
E' chiaro, perchè si tratta di un costo di attivazione.
E' la versione finale o no? Se non lo è, stiamo parlando del niente.
Si saranno accorti che a quel titolo non potevano chiederi soldi.
Siamo tutti d'accordo che è un costo di attivazione occulto, quello che non capite è che girato così è perfettamente legale.

OUTATIME
09-04-2018, 15:56
Non importa. Se fosse libero avresti ragione, ma così è un modo per limitare la libertà dell'utente di migrare se cambi le condizioni contrattuali perchè è un servizio obbligatorio.
Non limiti nulla... se migri quei soldi li paghi tutti... La rateizzazione è solo un favore.
E' un servizio di cui hai già usufruito.

So good
09-04-2018, 15:57
Quindi, o si vietano qualsiasi tipo di servizi accessori obbligatori, o capire se il servizio è cosiderata un'attivazione secondo me è inutile.
Nemmeno io so più come scriverlo.
E' importantissimo esplicitare invece se si tratta di un costo di attivazione o meno, perchè i gestori sono in assoluta malafede: rimodulano continuamente a contratto in corso e il cliente deve essere ben informato di poter recedere gratuitamente (non terminando di pagare cioè tali voci di costo residue)!

OUTATIME
09-04-2018, 15:58
E' importantissimo esplicitare invece se si tratta di un costo di attivazione o meno
No, non lo è.
E' un servizio di ottimizzazione, erogato in un'unica soluzione all'attivazione linea.

azi_muth
09-04-2018, 15:59
Non limiti nulla... se migri quei soldi li paghi tutti... La rateizzazione è solo un favore.
E' un servizio di cui hai già usufruito.

E' diverso è un servizio accessorio obbligatorio che il cliente NON sceglie.
E' tutto li il problema della limitazione.

domthewizard
09-04-2018, 15:59
In effetti questa è un po' della serie ora l'attivazione e il modem che prima erano a pagamento ora sono gratis è per il servizio "supercazzola" mi devi 200 euro :D
Cambiano nome per fare confusione e svicolare...ma si prenderanno un'altra diffida..imho. Il privato puo' muoversi molto più velocemente del pubblico e non si puo' fare nulla su questo tranne starne lontani.
esatto. guardate bene l'immagine qui sotto:

https://i.imgur.com/IFqEMgx.jpg


è del giugno 2015 quando passai da adsl a fibra. una volta era scritto chiaramente COSTI DI ATTIVAZIONE e non gli si poteva dire niente perchè, effettivamente, c'erano dei costi al di là del fatto che venissero scontati o meno; inoltre il modem era in comodato gratuito, ovvero fino a quando sei con me te lo tieni e non me lo paghi. avranno pensato però, con l'avvento degli altri gestori (e mi riferisco a vodafone e infostrada), ad una cosa del tipo "siamo così pirla da dargli l'attivazione gratis* ma appena vedono un prezzo migliore cambiano e ci restano una marea di modem vecchi sul groppone che non possiamo neanche riutilizzare quindi facciamo che diventiamo simpatici e togliamo quella brutta scritta COSTO DI ATTIVAZIONE e mettiamo MODEM IN VENDITA A x€ AL MESE così non solo guadagniamo di più perchè ci facciamo rientrare pure l'attivazione, ma fottiamo il cliente perchè noi il modem lo paghiamo una miseria e glielo addebitiamo come un super-ultra-top di gamma, ed essendo vendita sono pure costretti** a tenerselo e a pagarlo"

poi sono stati sgamati da agcom e perdere di colpo tutti quei soldi è brutto (e lo capisco), quindi si sono inventato questa cosa del servizio. ma appena agcom, con le sue tempistiche tartarughesche, se ne accorgerà (e sanno già ora che gliela toglieranno) avranno già il piano B-inculator pronto, e da qui nasce il titolo e l'idea del thread :D


*che poi l'attivazione non era gratis perchè quello che un tempo costava 50€ oggi ne costa al max 40
**come se uno non fosse già costretto ad usare il loro modem per avere la fonia

OUTATIME
09-04-2018, 16:01
E' diverso è un servizio accessorio obbligatorio che il cliente NON sceglie.
E' tutto li il problema della limitazione.
Ed è vietato fornire servizi accessori obbligatori?

azi_muth
09-04-2018, 16:03
Ed è vietato fornire servizi accessori obbligatori?

Se limitano la possibilità di migrare quando TU operatore cambi i termini del contratto si.

Infatti secondo agcom i canoni rateali del modem obbligatorio e di attivazione ( altro servizio obbligatorio sebbene fumoso nella descrizione) non sono dovuti.

domthewizard
09-04-2018, 16:04
Dove sta scritto?
leggi qualche post più su

Guarda questa slide Tim e, sulla colonna destra, la sezione Tim Expert (poi modificata rispetto alla sua uscita finale):

"Se il cliente non desidera Tim Expert, viene applicata una tantum di 150€ pagabile in un'unica soluzione (non rateizzabile)"

http://i64.tinypic.com/307lsb8.jpg

Volevano chiederti comunque 150€, anche senza l'erogazione del servzio Tim Expert. A che titolo ?
E' chiaro, perchè si tratta di un costo di attivazione.
212-90€ (servizio sos tim, 30€ a chiamata e nel tim expert rientra 3 volte in tre anni) fanno 122€, gli altri 28 che fine fanno?

Nemmeno io so più come scriverlo.
E' importantissimo esplicitare invece se si tratta di un costo di attivazione o meno, perchè i gestori sono in assoluta malafede: rimodulano continuamente a contratto in corso e il cliente deve essere ben informato di poter recedere gratuitamente (non terminando di pagare cioè tali voci di costo residue)!

E' diverso è un servizio accessorio obbligatorio che il cliente NON sceglie.
E' tutto li il problema della limitazione.
magari non lo capiamo perchè non siamo stipendiati tim (dai su outatime, siamo tra amici puoi dircelo :asd:), perchè l'italiano non è poi così difficile da capire

OUTATIME
09-04-2018, 16:06
leggi qualche post più su
Io ho chiesto dove sta scritto che un servizio è una cosa facoltativa.

domthewizard
09-04-2018, 16:08
Se limitano la possibilità di migrare quando TU operatore cambi i termini del contratto si.

Infatti secondo agcom i canoni rateali del modem obbligatorio e di attivazione ( altro servizio obbligatorio sebbene fumoso nella descrizione) non sono dovuti.
però con questo servizio non ti limitano la migrazione, se paghi la restante parte puoi fare quello che vuoi. il punto è un altro: è legale farmi pagare un servizio, magari indesiderato, una cifra spropositata? secondo me no, e anzi aggiungo che è un'infamata più del modem (e già quella bastava per far chiudere bottega a tutti) perchè almeno il modem aveva una sua funzione, il tim expert invece non serve assolutamente a niente.

domthewizard
09-04-2018, 16:09
Io ho chiesto dove sta scritto che un servizio è una cosa facoltativa.

https://it.wikipedia.org/wiki/Servizio

OUTATIME
09-04-2018, 16:09
Se limitano la possibilità di migrare quando TU operatore cambi i termini del contratto si.
Ripeto. Non limitano nulla.
Tim ti eroga un servizio, tu ne hai usufruito, rateizzi il pagamento, se cambiano i termini, te ne vai, saldando le rate residue del servizio rateizzato.
Né più né meno di quello che faresti con le rate di uno smartphone.
Il vedere la rateizzazione come una limitazione è un viaggio che ti sei fatto tu in questo momento.

azi_muth
09-04-2018, 16:10
magari non lo capiamo perchè non siamo stipendiati tim (dai su outatime, siamo tra amici puoi dircelo :asd:), perchè l'italiano non è poi così difficile da capire

No dai non diciamo queste cose perchè sono antipatiche.

La questione è ingarbugliata perchè gli operatori cercano tutte le scappatoie legali per favorire i propri interessi.

Il confine tra libertà di offerta degli operatori e diritti dei cittadini è spesso labile.

La questione delle rate solo da poco a preso questa piega.
Prima l'agcom era rimasta in silenzio.

OUTATIME
09-04-2018, 16:12
https://it.wikipedia.org/wiki/Servizio
Fai conto che sia un bambino di tre anni... Mi quoti dove dice che un servizio è facoltativo e che io contrattualmente non posso erogare due servizi insieme senza possibilità di scinderli?

azi_muth
09-04-2018, 16:13
Ripeto. Non limitano nulla.
Tim ti eroga un servizio, tu ne hai usufruito, rateizzi il pagamento, se cambiano i termini, te ne vai, saldando le rate residue del servizio rateizzato.
Né più né meno di quello che faresti con le rate di uno smartphone.
Il vedere la rateizzazione come una limitazione è un viaggio che ti sei fatto tu in questo momento.

Peccato che il modem ed il costo di attivazione non rientrino in questa lettura secondo agcom.

OUTATIME
09-04-2018, 16:14
La questione è ingarbugliata perchè gli operatori cercano tutte le scappatoie legali per favorire i propri interessi.

Il confine tra libertà di offerta degli operatori e diritti dei cittadini è spesso labile.
Siamo perfettamente d'accordo.... Solo che voi in tribunale vorreste che fosse valido il "dai è palese"....
Non credo funzioni così...

OUTATIME
09-04-2018, 16:14
Peccato che il modem ed il costo di attivazione non rientrino in questa lettura secondo agcom.
Questo è un servizio....
Se agcom dirà che non rientra in questa categoria anche i servizi, allora saremo contenti.

domthewizard
09-04-2018, 16:15
Fai conto che sia un bambino di tre anni... Mi quoti dove dice che un servizio è facoltativo e che io contrattualmente non posso erogare due servizi insieme senza possibilità di scinderli?

È una prestazione lavorativa o professionale che compie un soggetto a favore di chi la richiede.

prima riga sotto la parola "descrizione"

OUTATIME
09-04-2018, 16:17
È una prestazione lavorativa o professionale che compie un soggetto a favore di chi la richiede.

prima riga sotto la parola "descrizione"
Tu richiedi il servizio "Tim connect", nel quale è compreso contrattualmente Tim expert.

domthewizard
09-04-2018, 16:21
Tu richiedi il servizio "Tim connect", nel quale è compreso contrattualmente Tim expert.
e infatti il problema è questo pacchetto unico. se io ti richiedo la linea telefonica tu non puoi vendermi anche un secondo pacchetto a tua scelta obbligandomi a pagare. se vuoi capirlo bene, altrimenti ciao perchè parlare coi muri mi ha sempre innervosito

azi_muth
09-04-2018, 16:22
Siamo perfettamente d'accordo.... Solo che voi in tribunale vorreste che fosse valido il "dai è palese"....
Non credo funzioni così...

Anche te mi sembra vorresti una cosa simile. Non è detto che per il solo fatto che sia scritto nel contratto TIM a renderlo legale.
Diciamo che la questione è dibattuta... anche se credo che se si vada in corecom gli si fa un mazzo tanto..:D :D :D

La questione sul servizio è lana caprina. L'attivazione è anch'essa un servizio di cui si usufruisce una volta e si paga a rate.
Quindi? Come la mettiamo?

OUTATIME
09-04-2018, 16:23
se io ti richiedo la linea telefonica tu non puoi vendermi anche un secondo pacchetto a tua scelta obbligandomi a pagare.
Io vorrei capire questo dov'è scritto?
C'è qualche legge a riguardo?

domthewizard
09-04-2018, 16:24
Io vorrei capire questo dov'è scritto?
C'è qualche legge a riguardo?
pure sul modem non c'è alcuna legge a riguardo, eppure...

OUTATIME
09-04-2018, 16:25
Anche te mi sembra vorresti una cosa simile. Non è detto che per il solo fatto che sia scritto nel contratto TIM a renderlo legale.
Diciamo che la questione è dibattuta... anche se credo che se si vada in corecom gli si fa un mazzo tanto..:D :D :D
Nel contratto c'è scritto che Tim ti eroga due servizi: Fibra e Tim Expert.
Se mi fate il favore di spiegarmi dov'è che è scritto che per legge non si possono vendere i servizi a pacchetti, vi ringrazio.

domthewizard
09-04-2018, 16:27
Non è detto che per il solo fatto che sia scritto nel contratto TIM a renderlo legale.
esatto. anche perchè se così fosse io potrei vendere biscotti fatti con cacca di topo, tanto lo scriverei sulla busta e poi cazzi tuoi se li compri e ti becchi una malattia... è un discorso che non ha senso, almeno per le persone che ragionano :D

OUTATIME
09-04-2018, 16:27
pure sul modem non c'è alcuna legge a riguardo, eppure...
Bene.
Allora come ripeto agcom dovrebbe sancire il divieto di servizi aggiuntivi obbligatori.
Cosa che mi sembra che ad oggi non sussista.

azi_muth
09-04-2018, 16:29
Nel contratto c'è scritto che Tim ti eroga due servizi: Fibra e Tim Expert.
Se mi fate il favore di spiegarmi dov'è che è scritto che per legge non si possono vendere i servizi a pacchetti, vi ringrazio.

Li puoi vendere.
Quello che non puoi fare è comprimere il diritto dell'utente di migrare se cambi le condizioni contrattuali.
E se mi fai pagare le rate residue relative all'attivazione, a un apparecchio o a un servzio è esattamente quello che fai.
perchè lo smartphone pagate a rate lo posso usare con un'altro operatore e le rate rimanenti ci stanno.
Il servizio obbligatorio pagato per un'altro servizio che mi hai TU operatore costretto ad abbandonare perchè hai modificato unilateralmente il contratto me lo sbatto.
La questione delle modifiche contrattuali unilaterali non è cosa secondaria...

Tutto lì il problema come ripeto da dieci post.

Cmq è inutile discuterne qui. Sarà oggetto di fini disquisizioni legali questo "servizio" nei prossimi mesi.
Io intanto me la rido con il mio bel modem gratis e l'attivazione aggratis

OUTATIME
09-04-2018, 16:32
Li puoi vendere.
Quello che non puoi fare è comprimere il diritto dell'utente di migrare se cambi le condizioni contrattuali. E se mi fai pagare le rate residue relative all'attivazione, a un apparecchio o a un servzio è esattamente quello che fai.

Tutto lì il problema come ripeto da dieci post.
Quindi secondo la tua teoria sono illegittime anche le rate residue degli smartphone...
Quello che ti sfugge da dieci post è che è un servizio già usufruito.
La scappatoia potrebbe essere essere quella del servizio sos PC che vale tre anni, e che quindi, per quella parte (da quantificare) non ne usufruisci fino in fondo.

azi_muth
09-04-2018, 16:34
Quello che ti sfugge da dieci post è che è un servizio già usufruito.
La scappatoia potrebbe essere essere quella del servizio sos PC che vale tre anni, e che quindi, per quella parte (da quantificare) non ne usufruisci fino in fondo.

Lo è anche l'attivazione...eppure...

Quindi secondo la tua teoria sono illegittime anche le rate residue degli smartphone...
Quello che ti sfugge da dieci post è che è un servizio già usufruito.
La scappatoia potrebbe essere essere quella del servizio sos PC che vale tre anni, e che quindi, per quella parte (da quantificare) non ne usufruisci fino in fondo.

Lo smartphone o il tablet non sono legati allo stesso modo servizio principale. Te ne vai lo puoi continuare ad usare.
Il modem della linea fissa lo usi come soprammobile.
Nella diffida agcom distingue tra fisso e mobile.

orestino74
09-04-2018, 17:13
La cosa ridicola è che il "servizio" TIM EXPERT è stato introdotto contestualmente (o è stato reso obbligatorio) alla cessazione del balzello del modem a rate.

Il ridicolo è qui, è di fatto una presa per il sedere ad AGCOM.

Sono anche d' accordo con l' utente che difende la cosa, l' offerta ora è così.

Vuoi TIM, ti becchi il balzello del tecnico.

Io invece, che non voglio essere preso in giro, adesso farei FASTWEB, a costo di un servizio magari non allo stesso livello (ma ci sarebbe da discutere, io i problemi li ho trovati solo con TIM e mai con Fastweb), ma con prezzi chiari, finiti, senza possibilità di sole.

SirioU77
09-04-2018, 17:28
il servizio tim expert è obbligatorio per le nuove attivazioni, per i vecchi clienti invece è facoltativo, che possono scegliere di non averlo e pagare 180€ di attivazione. è scritto sul loro sito in piccolo da qualche parte, ma anche nell'immagine postata poco fa, è stritto sulla destra, alla voce tim expert.


per il discorso del recesso non ho ben chiara la vostra discussione..
nel senso che, se il gestore modifica le condizioni contrattuali, e io recedo, il tim expert non credo che si debba pagare
l'agcom obbliga solo il pagamento di un BENE fisico (tablet o telefono)
quindi il servizio expert se ne va a quel paese assieme al servizio fibra/voip o quello che sia!

discorso diverso se recedo per fatti miei, li è chiaro che va pagato, come da contratto!

OUTATIME
10-04-2018, 06:07
il servizio tim expert è obbligatorio per le nuove attivazioni, per i vecchi clienti invece è facoltativo
Questo cosa dovrebbe dimostrare?

per il discorso del recesso non ho ben chiara la vostra discussione..
nel senso che, se il gestore modifica le condizioni contrattuali, e io recedo, il tim expert non credo che si debba pagare
l'agcom obbliga solo il pagamento di un BENE fisico (tablet o telefono)
quindi il servizio expert se ne va a quel paese assieme al servizio fibra/voip o quello che sia!
Tu chiami l'idraulico a casa per montarti un rubinetto, e decidi di pagarlo a rate, dopo un anno traslochi (il motivo è irrilevante).
Puoi smettere di pagare il lavoro fatto (e finito) dall'idraulico un anno prima?

Ripeto, l'unico appiglio potrebbe essere il servizio SOS PC, il quale ha una durata espressa in anni, e per i quali si potrebbe chiedere lo sconto per gli anni non usufruiti.

Cercate di vedere la cosa da un punto di vista legale e non da come "sarebbe giusto che fosse" o da cosa "è palese che sia".

OUTATIME
10-04-2018, 06:15
Il modem della linea fissa lo usi come soprammobile.
Nella diffida agcom distingue tra fisso e mobile.
OT. Stiamo parlando del servizio TIM Expert.
Paragonarlo al modem per il momento è una tua arbitraria interpretazione.

strassada
10-04-2018, 07:53
se hai problemi di linea e chiami TIM, dopo una verifica online, ti mandano comunque un tecnico a verificare a livello di ripartilinea/onu/chiostrina e fino alla prima presa.

So good
10-04-2018, 09:33
Tu chiami l'idraulico a casa per montarti un rubinetto, e decidi di pagarlo a rate, dopo un anno traslochi (il motivo è irrilevante).
Puoi smettere di pagare il lavoro fatto (e finito) dall'idraulico un anno prima?

Ripeto, l'unico appiglio potrebbe essere il servizio SOS PC, il quale ha una durata espressa in anni, e per i quali si potrebbe chiedere lo sconto per gli anni non usufruiti.

Cercate di vedere la cosa da un punto di vista legale e non da come "sarebbe giusto che fosse" o da cosa "è palese che sia".

Scusa, ma chi non ha un punto di vista legale sei tu, proprio perchè dimentichi la normativa vigente: in caso di rimodulazione il cliente può decidere di andarsene senza sostenere alcun costo, se non le rate residue relative all'acquisto di cellulari/tablet. Tutti gli altri costi, anche se presenti nel contratto (costi di attivazione, costi di disattivazione, penali, restituzione sconti fruiti, ecc) non sono dovuti.
Le norme che prevedono questo sono il combinato disposto dell'art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche e della delibera AgCom 38/18/CONS.

OUTATIME
10-04-2018, 09:53
Scusa, ma chi non ha un punto di vista legale sei tu, proprio perchè dimentichi la normativa vigente: in caso di rimodulazione il cliente può decidere di andarsene senza sostenere alcun costo, se non le rate residue relative all'acquisto di cellulari/tablet.
Nella legge è scritto "unicamente all'acquisto di cellulari o tablet"?

Tutti gli altri costi, anche se presenti nel contratto (costi di attivazione, costi di disattivazione, penali, restituzione sconti fruiti, ecc) non sono dovuti.
Tim Expert non rientra in nessuna di queste categorie.

So good
10-04-2018, 10:06
Nella legge è scritto "unicamente all'acquisto di cellulari o tablet"?

Si, come hanno fatto notare in precedente post:

In relazione all’esercizio del diritto di recesso garantito in caso di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali, l’art. 70, comma 4, del Codice prevede che esso avvenga “senza penali né costi di disattivazione”....
"solo nel caso in cui le rate siano conseguenti all'acquisto di un telefono o di un tablet l'utente è tenuto a continuare a pagarle". (delibera AgCom 39/18/CONS).

OUTATIME
10-04-2018, 10:11
Si, come hanno fatto notare in precedente post:

In relazione all’esercizio del diritto di recesso garantito in caso di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali, l’art. 70, comma 4, del Codice prevede che esso avvenga “senza penali né costi di disattivazione”....
"solo nel caso in cui le rate siano conseguenti all'acquisto di un telefono o di un tablet l'utente è tenuto a continuare a pagarle". (delibera AgCom 39/18/CONS).
Quindi la prossima volta che Tim metterà il televisore potrò non pagarlo.
Interessante, grazie.

So good
10-04-2018, 13:58
Quindi la prossima volta che Tim metterà il televisore potrò non pagarlo.
Interessante, grazie.

Infatti il televisore a rate su fattura Tim, sono proprio un apparato che il gestore ti obbliga a comprare insieme all'offerta per il fisso. :cry:

OUTATIME
10-04-2018, 14:17
Infatti il televisore a rate su fattura Tim, sono proprio un apparato che il gestore ti obbliga a comprare insieme all'offerta per il fisso. :cry:
Che cosa c'entra se sei obbligato o no? Io ti ho chiesto:
Nella legge è scritto "unicamente all'acquisto di cellulari o tablet"?
Tu hai risposto di si.
Deciditi, o si o no.



Voi continuate a dire che Tim Expert è come se fosse un'attivazione. Io dico che il "come se" dal punto di vista legale non serve a nulla.
Ad oggi Tim Expert è un servizio di ottimizzazione linea e SOS PC valido 3 anni.

azi_muth
10-04-2018, 15:22
doppio.

azi_muth
10-04-2018, 15:23
Voi continuate a dire che Tim Expert è come se fosse un'attivazione. Io dico che il "come se" dal punto di vista legale non serve a nulla.
Ad oggi Tim Expert è un servizio di ottimizzazione linea e SOS PC valido 3 anni.

E io dico che il tuo "è così " vale ancora meno....visto che non nè incarni agcm o agcom e nessuno è in grado di dire qualcosa di conclusivo perchè per farlo ci sono le autorità competenti e le sedi deputate è uno stallo.
Direi che è superfluo continuare. Se permetti ognuno si tiene le proprie idee sulla questione.
Se il principio che li ha animati nel muovere la diffida è quello che ho inteso non dubito che interverranno sulla questione. Ma ci vorrà tempo.
Nel frattempo considerare legale qualcosa solo perchè è nel contratto di un operatore è un concetto semplicemente inaccettabile visto i precedenti.

SirioU77
10-04-2018, 16:19
Tu chiami l'idraulico a casa per montarti un rubinetto, e decidi di pagarlo a rate, dopo un anno traslochi (il motivo è irrilevante).
Puoi smettere di pagare il lavoro fatto (e finito) dall'idraulico un anno prima?

Ripeto, l'unico appiglio potrebbe essere il servizio SOS PC, il quale ha una durata espressa in anni, e per i quali si potrebbe chiedere lo sconto per gli anni non usufruiti.

Cercate di vedere la cosa da un punto di vista legale e non da come "sarebbe giusto che fosse" o da cosa "è palese che sia".

l'esempio non c'entra molto, ed il punto è proprio la motivazione!
al massimo puoi fare l'esempio se sono in affitto, si rompe il tubo, chiamo l'idraulico e faccio un contratto con il padrone di casa che l'intervento lo pago io a rate.
se il padrone di casa gli girano e cambia le condizioni del contratto, se non accetto il nuovo contratto che mi propone, o lascia invariate le condizioni, o il contratto vecchio diventa carta straccia.
discorso diverso se invece me ne vado per motivi miei!

anche un eventuale televisore, non è specificato se è da pagare o meno, uno puo pure non pagarlo, ma poi ti inseguono per chiederti le rate, si ricorrerà al codacons, con un primo tentativo di conciliazione, e sicuramente essendo un bene anche se non specificato va a collocarsi al punto 2 della legge dove obbliga l'utente a finire di pagare le rate per telefoni o smartphone (insomma va collocato in quella categoria, e qualsiasi avvocato in caso ti dirà, lascia perdere devi pagarle quelle rate. ma su un bene fisico.

pure l'attivazione è un servizio che paghi a rate ma che usufruisci subito, ma per la legge è collocata in costi da non sostenere piu
e ribadisco sempre in caso di recesso per modifiche unilaterali di contratto da parte del gestore!
quindi il tim expert va collocato come un servizio simile all'attivazione

OUTATIME
11-04-2018, 11:23
quindi il tim expert va collocato come un servizio simile all'attivazione
Questo stabilito da chi e quando?
E' un po' che lo chiedo.

Ratavuloira
11-04-2018, 13:36
A mio parere ha ragione outatime. E, onestamente, pensare che "modem libero" si traduca in "sgancio meno soldi" significa non aver la più pallida idea di come girano le cose... IMHO

azi_muth
11-04-2018, 15:24
Questo stabilito da chi e quando?
E' un po' che lo chiedo.

Ma chi stabilisce che NON lo sia?

OUTATIME
11-04-2018, 16:12
Ma chi stabilisce che NON lo sia?
Vado a intuito.... La libertà di mercato e l'assenza di una delibera AGCOM?
Altrimenti, me la linkate, per cortesia?

Se io decido di venderti una batteria di pentole insieme alla connessione, o un servizio di lavaggio vetri di casa per tre anni (così capiamo meglio il concetto di servizio), finchè non c'è una legge che lo vieta esperessamente, non vedo perchè dovrebbe essere illegale farlo.

Solo perchè questo servizio ha ovviamente preso il posto del costo del modem/attivazione, non è altrettanto ovvio che sia illegale.

azi_muth
11-04-2018, 16:36
Vado a intuito.... La libertà di mercato e l'assenza di una delibera AGCOM?


Se tu vai a intuito non è troppo diverso da quello che fanno gli altri sottolineando che un servizio di attivazione già cassato da Agcom e che la libertà di mercato ha sempre come confine la legge che tutela i diritti dei consumatori tra cui quello di recesso in caso di modifica delle condizioni contrattuali.

Anche perchè la verifica e ottimizzazione del Wi-Fi, abilitazione di tutte le prese telefoniche, configurazione dell’APP TIM Telefono, configurazione modem con reset PW sono tutte attività che si fanno in fase di ATTIVAZIONE di un servizio anche se prima era l'utente a doverle fare. Il nome diverso non cambia la sostanza.

Qui il problema non l'illegalità di per sè ma come viene applicato lo ius variandi, la modifica delle condizioni contrattuali unilaterali che già di per sè rappresenta già un'abbondante compressione dei diritti del consumatore che trovo come suo bilanciamento nell'ordinamento la possibilità garantita dal legislatore di migrare.

Se l'operatore mi mette un costo obbligatorio e pretestuoso ( cambaindo semplicemente nome) al solo scopo di limitare la migrazione in futuro, questa puo' essere inteso come compressione ulteriore dei diritti del consumatore. NON IMPORTA COME LO CHIAMI.
Ben diverso il caso di un servizio scelto LIBERAMENTE dal consumatore. In questo caso sicuramente non ci si potrebbe certo appellare al codice del consumo per non pagare le rate residue.

Cmq non è una cosa che possiamo stabilire su un forum, ma deve essere stabilita nelle sedi opportune.
Nel frattempo in mancanza di una posizione ufficiale, la leicità di far pagare le rate residue di questo servizio in caso di migrazione ex art.70 c4 se permetti è DUBBIA.

domthewizard
11-04-2018, 16:46
Notizia di oggi https://www.tomshw.it/fatturazione-mensile-tim-corregge-ribasso-rincari-93078

...Lo stesso è avvenuto per le offerte residenziali, dove dal 1 aprile 2018 invece che applicare l'8,6% di aumento, come precedentemente annunciato, vi è stata una correzione al ribasso delllo 0,8%. L'aumento sarà quindi al 7,8%. "TIM ricorda che dal 1 aprile 2018 le offerte si rinnovano mensilmente e non più ogni 28 giorni", ha aggiunto l'operatore.

Vediamo come verrà difeso quest'altro marameo all'AGCOM che aveva stabilito il blocco degli aumenti dell'8,4% :asd:

azi_muth
11-04-2018, 16:55
Vediamo come verrà difeso quest'altro marameo all'AGCOM che aveva stabilito il blocco degli aumenti dell'8,4% :asd:

Te lo dico subito: ma azzardo a dire che non faranno nulla.
Il problema è stato l'aumento non trasparente. Per questo è stato bloccato.
Se questo è stato comunicato in modo corretto, non ci sarà nulla da eccepire.
Ragazzi gli aumenti non sono vietati per legge altrimenti non saremmo in una economia di mercato.
Ma tali aumenti devono essere fatti all'interno di regole di trasparenza che con il passaggio ai 28gg sono venute meno.
Quindi è fuori luogo parlare di maramei o maramai...

domthewizard
11-04-2018, 17:07
Te lo dico subito: ma azzardo a dire che non faranno nulla.
Il problema è stato l'aumento non trasparente. Per questo è stato bloccato.
Se questo è stato comunicato in modo corretto, non ci sarà nulla da eccepire.
Ragazzi gli aumenti non sono vietati per legge altrimenti non saremmo in una economia di mercato.
Ma tali aumenti devono essere fatti all'interno di regole di trasparenza che con il passaggio ai 28gg sono venute meno.
Quindi è fuori luogo parlare di maramei o maramai...

io mi riferivo ad altri soggetti che bazzicano questo thread :asd:


cmq AGCOM aveva bloccato l'aumento perchè andava di pari grado con la tariffazione a 28gg (in pratica in un anno o tariffando a 28gg con lo stesso prezzo o a 30gg con l'aumento prendevano sempre 13 mensilità), ora se me lo passano da 8,4 a 7,qualcosa è palese, come'è PALESE che almeno in termini di costi per l'utente il tim expert sostituisce il modem obbligatorio, che è un aumento fatto per recuperare la tredicesima mensilità

azi_muth
11-04-2018, 17:16
io mi riferivo ad altri soggetti che bazzicano questo thread :asd:


cmq AGCOM aveva bloccato l'aumento perchè andava di pari grado con la tariffazione a 28gg (in pratica in un anno o tariffando a 28gg con lo stesso prezzo o a 30gg con l'aumento prendevano sempre 13 mensilità), ora se me lo passano da 8,4 a 7,qualcosa è palese, come'è PALESE che almeno in termini di costi per l'utente il tim expert sostituisce il modem obbligatorio, che è un aumento fatto per recuperare la tredicesima mensilità

No beh è l'aumento del 8,4% a recuperare la mensilità.
Tim expert recupera il costo del modem.
Ma se fosse un semplice aumento incluso già nel costo mensile...nessuno potrebbe dire nulla.
E' la modalità di mettere un inutile servizio a rate obbligatorio che puzza di coercizione. Ma solo nel caso di migrazione per modifica delle condizioni contrattuali.

domthewizard
11-04-2018, 17:22
No beh è l'aumento del 8,4% a recuperare la mensilità.
Tim expert recupera il costo del modem.
Ma se fosse un semplice aumento incluso già nel costo mensile...nessuno potrebbe dire nulla.
E' la modalità di mettere un inutile servizio a rate obbligatorio che puzza di coercizione. Ma solo nel caso di migrazione per modifica delle condizioni contrattuali.

è da vedere, perchè la questione è andata più o meno così:

T: io passo alla fatturazione a 28gg
A: e io dico che non puoi farla
T: e allora io torno alla fatt. mensile ma aumento dell'8,4%
A: non puoi
T: allora tolgo l'aumento dell'8,4% e lo metto del 7,6

stanno cercando, in un modo o nell'altro, di arraffare comunque tutti i soldi che agcom gli sta dicendo che non possono arraffare. se agcom ne avesse il potere dovrebbe dire "ti condanno a risarcire tutti i soldi extra che prendi, hai preso e prenderai per ciò che non riguarda la connessione voce e dati, sia per i clienti vecchi che per i nuovi" e allora FORSE smetterebbero di cercare di nuove metodologie

azi_muth
11-04-2018, 17:42
è da vedere, perchè la questione è andata più o meno così:

T: io passo alla fatturazione a 28gg
A: e io dico che non puoi farla
T: e allora io torno alla fatt. mensile ma aumento dell'8,4%
A: non puoi
T: allora tolgo l'aumento dell'8,4% e lo metto del 7,6

stanno cercando, in un modo o nell'altro, di arraffare comunque tutti i soldi che agcom gli sta dicendo che non possono arraffare. se agcom ne avesse il potere dovrebbe dire "ti condanno a risarcire tutti i soldi extra che prendi, hai preso e prenderai per ciò che non riguarda la connessione voce e dati, sia per i clienti vecchi che per i nuovi" e allora FORSE smetterebbero di cercare di nuove metodologie

Non è una ricostruzione corretta...per metterla come te:

T: io passo alla fatturazione a 28gg, così posso aumentare del 8,6% senza che gli utenti se ne accorgano.

A: Non puoi cambiare la fatturazione a 28gg per celare un'aumento. I consumatori hanno diritto alla trasparenza. Torna a 30gg

T: Ok torno a 30 ma mi MANTENGO l'aumento GIA' FATTO dell'8,6%

A: Non puoi fare l'aumento dell'8,6% perchè gli utenti devono sapere che l'aumento dipende da una TUA volontà di aumentare il prezzo e non come diretta conseguenza del ritorno alla fatturazione mensile" cfr. DELIBERA N. 37/18/CONS

T: allora tolgo l'aumento dell'8,4% e dopo aver reintrodotto la tariffazione mensile faccio un aumento del 7,6%

SirioU77
11-04-2018, 18:26
Questo stabilito da chi e quando?
E' un po' che lo chiedo.


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45480437&postcount=85

Le diffide riguardano anche il mancato rispetto degli obblighi in materia di
esercizio del diritto di recesso. L’Autorità ha messo in luce, a questo proposito,
che
:
- deve essere garantito il diritto di recedere o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, anche in caso di recesso da contratti con offerte promozionali;

io l'ho interpretato in quel modo, e sottolineo che NON c'è scritto: "senza penali dovute ai costi di disattivazione", ma: senza penali NE'.... ovvero né l'uno né l'altro!

quindi di che evenutali penali si parla oltre a quelle della disattivazione?
saranno mica i servizi aggiuntivi in stile tim expert?

azi_muth
11-04-2018, 18:49
quindi di che evenutali penali si parla oltre a quelle della disattivazione?
saranno mica i servizi aggiuntivi in stile tim expert?

Un servizio aggiuntivo di certo non puo' essere considerato una penale...

SirioU77
11-04-2018, 18:59
grazie del chiarimento!

si hanno notizie della decisione del tar che doveva avvenire oggi per i rimborsi?

domthewizard
11-04-2018, 19:04
Non è una ricostruzione corretta...per metterla come te:

T: io passo alla fatturazione a 28gg, così posso aumentare del 8,6% senza che gli utenti se ne accorgano.

A: Non puoi cambiare la fatturazione a 28gg per celare un'aumento. I consumatori hanno diritto alla trasparenza. Torna a 30gg

T: Ok torno a 30 ma mi MANTENGO l'aumento GIA' FATTO dell'8,6%

A: Non puoi fare l'aumento dell'8,6% perchè gli utenti devono sapere che l'aumento dipende da una TUA volontà di aumentare il prezzo e non come diretta conseguenza del ritorno alla fatturazione mensile" cfr. DELIBERA N. 37/18/CONS

T: allora tolgo l'aumento dell'8,4% e dopo aver reintrodotto la tariffazione mensile faccio un aumento del 7,6%
è ciò che ho detto io :sofico:

per questo dico che bisogna vedere se possono farlo oppure no, io credo che glielo lasceranno fare

SirioU77
11-04-2018, 19:10
intendevo spere notizie per i rimborsi, cioe per i soldi che si sono già fregati, non quelli che si stanno continuando a fregare, con uno sconto dello 0.4% :D

azi_muth
11-04-2018, 19:29
è ciò che ho detto io :sofico:


Mah no direi che tu abbia detto la stessa cosa. :D

Cmq imho li lasceranno fare.

L'annuncio dell'aumento non è stato fatto contestualmente al ritorno della fatturazione mensile e non è dello stesso importo.
Stavolta il consumatore è stato informato "correttamente"...

OUTATIME
12-04-2018, 08:26
Nel frattempo in mancanza di una posizione ufficiale, la leicità di far pagare le rate residue di questo servizio in caso di migrazione ex art.70 c4 se permetti è DUBBIA.
Sono d'accordo, ma unicamente per il servizio SOS PC.
Se il costo Tim Expert fosse riferito unicamente al servizio di ottimizzazione linea che termina nel momento in cui la linea è attiva e ottimizzata, tu dovresti semplicemente corrispondere tutte le rate di un servizio che NON è attivazione, NON è una penale ed è già stato INTERAMENTE erogato.

azi_muth
12-04-2018, 11:26
Sono d'accordo, ma unicamente per il servizio SOS PC.
Se il costo Tim Expert fosse riferito unicamente al servizio di ottimizzazione linea che termina nel momento in cui la linea è attiva e ottimizzata, tu dovresti semplicemente corrispondere tutte le rate di un servizio che NON è attivazione, NON è una penale ed è già stato INTERAMENTE erogato.

No perchè è un costo pretestuoso ed obbligatorio che ha in realtà il fine di vincolare l'utente e in ogni caso è a tutti gli effetti assimilabile al costo di attivazione (che in origine doveva aveva all'incirca la stessa giustificazione, che poi si è persa nel tempo).
Quello che dici sarebbe vero se fosse opzionale.
E' tutt'altro che pacifica la questione.

Ratavuloira
12-04-2018, 11:29
No perchè è un costo pretestuoso ed obbligatorio che ha in realtà il fine di vincolare l'utente e in ogni caso è a tutti gli effetti assimilabile al costo di attivazione.


Scusa, ma allora amazon prime è illegale perché non guardo amazon video, a questo punto.

azi_muth
12-04-2018, 11:50
Scusa, ma allora amazon prime è illegale perché non guardo amazon video, a questo punto.

Scusa ma non c'entra una beata... il vendere servizi a pacchetto non è illegale e nessuno a mai affermato il contrario.
Il problema sul recesso senza costi di attivazione e penali così come previsto dalla legge in caso di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
Rileggi la discussione.

Ratavuloira
12-04-2018, 11:57
il vendere servizi a pacchetto non è illegale e nessuno a mai affermato il contrario.


H a parte, è tutta la discussione che lo affermate. TIM ha deciso di far sganciare soldi agli utenti e chi non vuole sganciare non si abbona, non è che se non vuoi sganciare 200 euro (per carità, volontà più che legittima) allora diventa illegale. Poi possiamo essere d'accordo che sia pretestuoso e quello che vuoi, ma come dice outatime, sui contratti e nelle leggi il pretestuoso non esiste, esiste solo il nero su bianco.

azi_muth
12-04-2018, 12:31
Poi possiamo essere d'accordo che sia pretestuoso e quello che vuoi, ma come dice outatime, sui contratti e nelle leggi il pretestuoso non esiste, esiste solo il nero su bianco.

Esiste quello che prevedono la legge e le delibere agcom.
Se una clausola viene interpretata come un modo di comprimere la libertà prevista dal consumatore di migrare ad altro operatore è illegale.
E' già accaduto con le rate del modem ( altro servizio obbligato) e con quello di attivazione.
Il Tim expert puo' essere considerato simile QUINDI potrebbe incorrere nello stesso tipo di diffida.

OUTATIME
12-04-2018, 12:33
No perchè è un costo pretestuoso ed obbligatorio che ha in realtà il fine di vincolare l'utente
Il problema sul recesso senza costi di attivazione e penali così come previsto dalla legge in caso di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
Rileggi la discussione.
Non ci sono costi di attivazione né penali.
E non vedere la rateizzazione come un vincolo: è un favore che ti fanno.

OUTATIME
12-04-2018, 12:34
Esiste quello che prevedono la legge e le delibere agcom.
Se una clausola viene interpretata come un modo di comprimere la libertà prevista dal consumatore di migrare ad altro operatore è illegale.
E' già accaduto con le rate del modem ( altro servizio obbligato) e con quello di attivazione.
Il Tim expert puo' essere considerato simile QUINDI potrebbe incorrere nello stesso tipo di diffida.
Ma chi ti vieta di migrare??
La rateizzazione è un pagare a rate un bene già usufruito.
Il discorso del modem è tutt'altro.

azi_muth
12-04-2018, 12:36
Ma chi ti vieta di migrare??
La rateizzazione è un pagare a rate un bene già usufruito.
Il discorso del modem è tutt'altro.

Aridaje!
:rolleyes: :rolleyes:

Non ci sono costi di attivazione né penali.
E non vedere la rateizzazione come un vincolo: è un favore che ti fanno.

Si ma non vediamo ripetere sempre le stesse cose.
Per me è Tim expert è assimilabile a un costo di attivazione per te no.
Lo deciderà l'Agcom e Agcm.
Se qualuno qui dovesse incorrere in una richiesta di TIM al riguardo gli suggerirò sicuramente di fare ricorso all'AGCOM modello "D"
Punto. Discussione finita.

OUTATIME
12-04-2018, 12:38
Si ma non vediamo ripetere sempre le stesse cose.
Per me è Tim expert è assimilabile a un costo di attivazione per te no.
Lo deciderà l'Agcom e Agcm.
Se qualuno qui dovesse incorrere in una richiesta di TIM al riguardo gli suggerirò sicuramente di fare ricorso all'AGCOM modello "D"
Punto. Discussione finita.
Ecco, appunto.... A questo volevo arrivare.

azi_muth
12-04-2018, 12:52
Ecco, appunto.... A questo volevo arrivare.

Beh se è per questo e lo ripeto anche il tuo punto di vista è puramente opinabile. Sia chiaro.
E comunque questo è un forum non è la corte costituzionale.
Tutto quello che si scrive qui è un'opinione e non ha la pretesa di essere legge.
Ma insomma non credo ci sia bisogno di sottolinearlo...

OUTATIME
12-04-2018, 12:54
Beh se è per questo e lo ripeto anche il tuo punto di vista è puramente opinabile. Sia chiaro.
No, il mio punto di vista rispecchia la realtà dei fatti: ad oggi nulla vieta a Tim di farti pagare un servizio aggiuntivo insieme alla connessione.

Se lo sarà un domani, chi vivrà vedrà.

azi_muth
12-04-2018, 12:58
No, il mio punto di vista rispecchia la realtà dei fatti: ad oggi nulla vieta a Tim di farti pagare un servizio aggiuntivo insieme alla connessione.

Se lo sarà un domani, chi vivrà vedrà.

Rispecchia solo la versione di TIM.
Versione più volte ribaltata in situazioni simili dall'Autorità Competente come ILLEGALE.
L'unica realtà è che la modifica è troppo recente e non c'è stata ancora una pronuncia delle autorità competenti.
Beh come nulla vietava di farti pagare le rate residue, o i costi di attivazione o prima ancora le penali...tutte cose che l'agcom ha smontato quindi resta opinabile e il dubbio resta fino a prova contraria.
E se permetti la prinuncia di un forumer a favore di questa realtà dei fatti non conta nulla.

P.S. che uno voglia avere ragione su una questione legale di questo tipo in questa sede è assurdo.

OUTATIME
12-04-2018, 13:06
Rispecchia solo la versione di TIM.
Versione più volte ribaltata in situazioni simili dall'Autorità Competente come ILLEGALE.
L'unica realtà è che la modifica è troppo recente e non c'è stata ancora una pronuncia delle autorità competenti.
La pronuncia al riguardo di un forumer sul web mi dispiace ma non conta come "realtà dei fatti".
Quindi...il dubbio resta.

P.S. che uno voglia avere ragione su una questione legale di questo tipo in questa sede è assurdo.
Evabbè....

+Enky+
25-04-2018, 14:50
Se posso dire la mia,
dato che in questi giorni mi stavo informando per un nuovo contratto internet, ho dato un occhiata alla suddetta Tim connect che pubblicizzano sul loro sito e per tv. Dato che dappertutto c'è scritto da TOT al mese a seconda della versione, ma visto l'obbligatorietà di tim expert quei TOT al mese alla fine non lo sono, a me sembra pubblicità ingannevole, o no? Se non vado a spulciare bene nei costi non vedo scritto da nessuna parte da TOT + tim expert per 24 mesi.
La pubblicità ex. della fiat pubblicizza vetture a TOT prezzo, ma dopo specifica che è soltanto se fai il finanziamento sempre accorpato all'offerta. Che poi vai a pagare di più è un altro conto, ma almeno lì l'infomazione è pervenuta contestualmente.

elgabro.
25-04-2018, 15:09
Secondo me la vera truffa è il fatto che i vecchi clienti devono pagare di più qui l'agicom dovrebbe intervenire.

azi_muth
25-04-2018, 17:46
Secondo me la vera truffa è il fatto che i vecchi clienti devono pagare di più qui l'agicom dovrebbe intervenire.

Perchè? Non mi sembra esista una legge che imponga a tutti i clienti di far pagare lo stesso prezzo.

animalenotturno
25-04-2018, 18:32
a me quello che dà veramente noia in Italia e con la stragrande maggioranza dei gestori sono i costi di uscita.. con la precarietà di oggi attivare una linea fisso è diventato proibitivo.. se fra un anno mi trasferisco di abitazione anche nella stessa città dovrò sostenere costi assurdi, con restituzione di modem in comodato, restituzione di sconti per mesi e mesi, costi di disattivazione linea e così via.. possibile che uno debba spendere centinaia di euro così?

openboot
27-04-2018, 19:12
-edit

openboot
27-04-2018, 19:24
edit

openboot
27-04-2018, 19:47
edit

openboot
27-04-2018, 19:57
edit

openboot
27-04-2018, 21:45
edit

openboot
27-04-2018, 21:55
edit

OUTATIME
28-04-2018, 07:16
.

Guarda che la velocità della fibra non varia mica al numero di curve... La luce non rallenta in curva... ;)
La fibra ottica o va o non va,.

Putipower
28-04-2018, 09:43
sono cliente tim adsl da sempre ed ora se voglio cambiare offerta devo pagare 180euro??? qui sono impazziti tutti.e' chiaro che c'e' un cartello tra le compagnie.e tim la fa da padrone,solo nelle grandi citta ce concorrenza,nei comuni piu piccoli,come il mio,wind non affitta piu da tim e quindi si e' costretti a subirsi tim,e sappiamo tutti come funziona il whosale.
per far sparire tim basterebbe una compagnia che faccia offerte flat mobile 4g,cosi addio linea fissa....

openboot
28-04-2018, 15:41
-edit

openboot
29-04-2018, 08:59
-edit-

openboot
02-05-2018, 11:25
-edit-

OUTATIME
02-05-2018, 11:36
@OUTATIME
Per cortesia voglia correggere nel suo post #208 il quote al post #202 che ho editato con importanti precisazioni.
Prima e ultima volta.
Sappilo.

jardel
31-08-2018, 16:55
Il problema è che hanno fatto cartello anche per il fisso, finché non ci sarà un iliad di turno anche per il fisso questi ne approfitteranno sempre