PDA

View Full Version : Ready Player One


zyrquel
31-03-2018, 09:05
https://i.imgur.com/tOpi6N3.jpg

Ready Player One è un film di fantascienza distopico del 2018 diretto da Steven Spielberg.

La pellicola è l'adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 2010 scritto da Ernest Cline, che co-scrive anche la sceneggiatura del film.

Interpreti:
Tye Sheridan: Wade Watts / Parzival
Olivia Cooke: Samantha "Sam" Cook / Art3mis
Ben Mendelsohn: Nolan Sorrento / Sorrento
T. J. Miller: i-R0k
Simon Pegg: Ogden Morrow / Il curatore
Mark Rylance: James Donovan Halliday / Anorak
Lena Waithe: Helen / Aech
Philip Zhao: Shoto
Win Morisaki: Daito
Hannah John-Kamen: F'Nale Zandor

wiki (https://en.wikipedia.org/wiki/Ready_Player_One_(film))

"Decine di libri, cartoni animati, film e miniserie hanno cercato di raccontare la storia di tutto quello che accadde in seguito, ma nessuno l’ha fatto nella maniera giusta. È per questo che voglio mettere le cose in chiaro, una volta per tutte."
Ready Palyer One, Ernest Cline

...ecco, questo è uno di quei film :rolleyes:

zyrquel
31-03-2018, 09:26
Nonostante il buon Cline, nel suo libro, avesse già profetizzato dei possibili adattamenti non particolarmente ben riusciti uno degli aspetti che più mi infastidisce riguarda le recensioni che paragonano opera letteraria e teatrale denigrando la prima a favore della seconda.

Non è un capolavoro certo, è un ottimo esercizio di stile che consiste principalmente in una sfida nel riconoscere il maggior numero di riferimenti. Ma non venitemi a dire che nel libro i personaggi sono dei cartonati mentre Spielberg riesce a dargli spessore.

Succede l'esatto opposto, che piaccia o meno il protagonista ( e in misura minore tutti gli altri ) nel libro ha una sua storia ben precisa e nell'arco dell'avventura ( che dura diversi, se non anni ) ha modo di maturare, crescendo di pari passo al suo "avatar", parte da zero e a fatica "sale di livello" un po' alla volta.

E nel libro ci sono un sacco di prove, difficili, differenti e con un vero significato...molte non riguardano direttamente la "ricerca" ma hanno comunque lo scopo di far meritare al protagonista gli oggetti che gli permetteranno di portare avanti la sua missione

invece di fargli vincere la vita extra dopo una banale scommessa di denaro e grazie all'intromissione di Og, un Cheat Ex Machina davvero incomprensibile

Che poi appunto non capisco perchè chiamare Pegg a fare Og ( che poi lui avrebbe dovuto fare Halliday e lasciar il posto di Og a Nick Frost :read: ) e nemmeno invitarlo al compleanno

RAEL70
31-03-2018, 13:48
Visto ieri.

Premesso che non ho letto il libro e quindi passo sul tradizionale confronto libro vs film, debbo dire che la pellicola mantiene decisamente le promesse date dal trailer.

Assolutamente spettacolare con un ritmo azzeccato, tecnicamente sbalorditivo ma c'è un ma, un grande grosso ma: ho visto un film o un videogioco? :stordita:

Sebbene sono conscio che buona parte della trama del libro si svolge dentro Oasis, eppur vero che durante il film le parti dedicate a quel mondo sono alquanto lunghe e quindi il sospetto di stare guardando un videogioco (stile Final Fantasy) fa capolino.

L'opera mi ha ricordato film come "The Last Action Hero" o, per certi versi, "The Ender's Game" o anche il recentissimo "Valerian e la città dei mille pianeti", film dove il virtuale si confronta e sovrasta il reale ma, nonostante ciò, ho avuto il retrogusto amaro che il lavoro registico di Spielberg risulti, in un certo senso, sminuito dalla trama stessa: film o videogioco, attori o personaggi animati, scenografie o rendering?

Forse Spielberg ha sdoganato, definitivamente, la fase di transizione verso il nuovo Cinema moderno?
Non saprei ma certo è che, al confronto, "Avatar" sembra essere recitato da attori in carne e ossa dall'inizio alla fine...:stordita:

P.S. Ad ogni modo vale il prezzo del biglietto ;)

Timewolf
01-04-2018, 00:00
non c'entra assolutamente nulla con il libro, se non per l'inizio e per una parte finale.

Chi non ha letto il libro lo trovera' molto bello (tecnicamente e' impressionante), ma il libro e' tutta un'altra cosa, ma ci sta.

Leggetevi il libro dopo aver visto il film, lo apprezzerete tantissimo

done75
02-04-2018, 18:03
Mai letto il libro e appena visto il Film.

Che dire, veramente ottimo.

Non un nuovo Matrix, ma ad esempio a me è piaciuto più di un Inception (che già mi era piaciuto moltissimo).

Se proprio dovessi trovare un difetto, la seconda parte scivola verso il finale che tutti ci aspettiamo. La prima parte è a livelli di Capolavoro, no doubt.

Timewolf
03-04-2018, 09:17
Mai letto il libro e appena visto il Film.

Che dire, veramente ottimo.

Non un nuovo Matrix, ma ad esempio a me è piaciuto più di un Inception (che già mi era piaciuto moltissimo).

Se proprio dovessi trovare un difetto, la seconda parte scivola verso il finale che tutti ci aspettiamo. La prima parte è a livelli di Capolavoro, no doubt.

pensa a me la prima parte, avendo letto il libro, e' quella che mi ha deluso di piu' :D

done75
03-04-2018, 12:10
pensa a me la prima parte, avendo letto il libro, e' quella che mi ha deluso di piu' :D

è ovvio, ti mancava l'effetto sorpresa del mondo in cui si svolge la storia.

Effetto sorpresa che mi ha investito in pieno.

magnusll
03-04-2018, 13:56
Io l'ho visto e non mi ha entusiasmato. Il finale e' tremendo, la moralina da biglietto dei baci perugina (e quando te ne e' pure capitato uno stupido).

L' inizio un po' meglio ma si diluisce in fretta. Se voleva fare il videogioco doveva avere le palle di fare tutto il film come la sequenza della corsa. E il gioco dei rimandi e delle citazioni e' carino ma non basta per reggere un intero film.

Timewolf
04-04-2018, 07:26
è ovvio, ti mancava l'effetto sorpresa del mondo in cui si svolge la storia.

Effetto sorpresa che mi ha investito in pieno.

No, anzi perché è molto più banale rispetto al libro. A parte la trama base ed una parte del finale, il film è completamente diverso

*sasha ITALIA*
04-04-2018, 12:42
Film che si lascia guardare, forse un pò troppo lungo ma che se spogliato di tutte le citazioni rimane quello che è: una storiella banale e mal fatta che con i lavori di Spielberg non ha nulla a che vedere.

Ho iniziato a leggere il libro ed è di tutt'altro spessore, il film per esigenze non solo è diverso ma scade molto nella banalità. Una favoletta senza colpi di scena o forti emozioni. Il film perde molta della spinta del libro, ovvero l'angoscia di vivere in un mondo in grado di non offrire più niente e dal quale si vuole solo evadere.

Ho trovato tra l'altro molto fastidiosa la dissonanza tra i movimenti fatti nella realtà e nella realtà virtuale: vedere le persone per strada picchiarsi a caso è veramente senza senso.

CYRANO
04-04-2018, 14:21
Visto all'anteprima aggratis grazie a GS , l'ho trovato bello, complice anche il fatto che sono un nostalgico degli '80 .
Successivamente ho comprato il libro... :O



Cò,sò,lnsmdljdlbld

Xilema
07-04-2018, 00:07
Visto stasera: la più grande ruffianata della storia del cinema.
Un'orgia di citazionismo e fan service come non si era mai visto a sorreggere una storia modesta e striminzita.
Interessante l'idea di fondo, l'idea, punto, e molto belli alcuni singoli spezzoni (su tutti quello relativo a Shining) e la gara di corse iniziale (che come impatto dinamico, ovviamente con millemila diversità, mi ha ricordato un po' l'ultimo Mad Max), ma nel complesso mi sono chiesto più volte che cavolo stessi guardando e se non fosse davvero l'ora di darmi una "reffata".
A livello tecnico ormai si può fare qualsiasi cosa, quindi non ne parlo neppure.
Sempre mitica la soundline anni 80 (che mi ha tenuto vivo durante tutto il film).
Non so, forse mi manca qualcosa ma non ritengo questo film un capolavoro, bensì una splendida e fragorosa baracconata 2.0 da un regista che comunque ci sa sempre fare, a prescindere.
La parte migliore è stata la fine, durante i titoli di coda: ho visto passare accanto a me un metallaro che sembrava uscito direttamente da un film degli anni 80; ho dovuto pizzicarmi per capire se il film fosse finito o no!

CYRANO
12-04-2018, 15:55
Comunque imho già solo lo scontro MechaGodzilla vs Gundam Rx78 vale il prezzo del biglietto !


:O



Clmslmlmslmslkmss

Avatar0
14-04-2018, 18:28
Mai letto il libro e appena visto il Film.

Che dire, veramente ottimo.

Non un nuovo Matrix, ma ad esempio a me è piaciuto più di un Inception (che già mi era piaciuto moltissimo).

Se proprio dovessi trovare un difetto, la seconda parte scivola verso il finale che tutti ci aspettiamo. La prima parte è a livelli di Capolavoro, no doubt.

Oh mamma.... addirittura accostarlo a matrix o inception mi fa venire i brividi. :eek:

Nonostante fossi assolutamente "pronto" per i contenuti che avrebbe offerto, posso dire di essermi quasi vergognato a guardarlo.
Boh, ma la gente vuole veramente questi film ? Qualche bambino forse, ma gli altri ? Pure il più nerd dei gamer schiferebbe 'sto film a mio avviso.

Una storia e un mondo, sia oasis sia quello fuori, che non si regge in piedi.
A parte la baraccopoli e la multinazionale del farming/recupero debiti (ridicolo, manco l' esercito) non si vede altro.
Oasis è un mmorpg banale per come è rappresentato, è solo un videogioco in tutto e per tutto, dove come se non bastasse si muore e si perdono crediticon ripercussioni anche nella realtà.
Tutto il film, soprattutto la prima metà che è terribile, lo si passa a guardare scene d' azione da videogioco(king kong mi ha distrutto i timpani mortacci loro) e riferimenti da gamer imbarazzanti spinti a forza dentro le scene.
L' altra metà si cerca di dare senso alla trama che è ovviamente banalissima ma almeno tiene in piedi sto mezzo accrocchio di film.
C' è giusto la curiosità di vedere dove ha nascosto le chiavi e cosa ne faranno di oasis una volta conquistato l' easter egg.
Stesso livello di mad max, scene di azione una dietro l' altra senza un perché.

Timewolf
14-04-2018, 22:28
Oh mamma.... addirittura accostarlo a matrix o inception mi fa venire i brividi. :eek:

Nonostante fossi assolutamente "pronto" per i contenuti che avrebbe offerto, posso dire di essermi quasi vergognato a guardarlo.
Boh, ma la gente vuole veramente questi film ? Qualche bambino forse, ma gli altri ? Pure il più nerd dei gamer schiferebbe 'sto film a mio avviso.

Una storia e un mondo, sia oasis sia quello fuori, che non si regge in piedi.
A parte la baraccopoli e la multinazionale del farming/recupero debiti (ridicolo, manco l' esercito) non si vede altro.
Oasis è un mmorpg banale per come è rappresentato, è solo un videogioco in tutto e per tutto, dove come se non bastasse si muore e si perdono crediticon ripercussioni anche nella realtà.
Tutto il film, soprattutto la prima metà che è terribile, lo si passa a guardare scene d' azione da videogioco(king kong mi ha distrutto i timpani mortacci loro) e riferimenti da gamer imbarazzanti spinti a forza dentro le scene.
L' altra metà si cerca di dare senso alla trama che è ovviamente banalissima ma almeno tiene in piedi sto mezzo accrocchio di film.
C' è giusto la curiosità di vedere dove ha nascosto le chiavi e cosa ne faranno di oasis una volta conquistato l' easter egg.
Stesso livello di mad max, scene di azione una dietro l' altra senza un perché.

non e' che un film debba per forza contenere una trama "profonda"
E' intrattenimento, tecnicamente Ready Player One e' eccezionale. Non vuole avere una sceneggiatura ed una storia da Oscar, vuole semplicemente intrattenere.
Cosi' come Mad Max o Pacific Rim, primi esempi che mi vengono in mente.

zyrquel
15-04-2018, 11:07
Stesso livello di mad max, scene di azione una dietro l' altra senza un perché.
eh, no, tutte le tue critiche precedenti hanno centrato in pieno il problema di RPO ma non ha senso accostarlo a MM:FR

E' intrattenimento, tecnicamente Ready Player One e' eccezionale. Non vuole avere una sceneggiatura ed una storia da Oscar, vuole semplicemente intrattenere.
ogni storia parla di qualcuno che va da A a B ( e magari poi ritorna ad A ) affrontando alcune prove, in MM:FR può succedere letteralmente solo quello anche perchè il mondo era già stato esplorato in precedenza...non ci sono informazioni ( importanti ) che mancano ne comportamenti insensati, solo una sfrenata e divertentissima ( per lo spettatore ) corsa nel deserto

smettiamola con la storiella dell'intrattenimento: tutto il cinema è intrattenimento, ed RPO è intrattenimento fatto male, fatevene una ragione, se a voi bastano due ore di carrellata digitale in cui vengono proposti a caso personaggi dei cartoni animati fate pure, ma almeno non parlate di "capolavoro"

Timewolf
15-04-2018, 11:40
-cut-
smettiamola con la storiella dell'intrattenimento: tutto il cinema è intrattenimento, ed RPO è intrattenimento fatto male, fatevene una ragione, se a voi bastano due ore di carrellata digitale in cui vengono proposti a caso personaggi dei cartoni animati fate pure, ma almeno non parlate di "capolavoro"

a parte che non ho parlato di capolavoro, ho scritto che tecnicamente e' fatto benissimo; "intrattenimento fatto male" sara' per te. L'intrattenimento e' soggettivo fino a prova contraria.
A me e' piaciuto, 2 ore in cui mi sono divertito ed ho assistito ad uno spettacolo per me piacevole.

xxxyyy
17-04-2018, 14:48
Film VERGOGNOSO. Per fortuna, almeno, ho speso poco per vederlo... :muro:
Non spendo altre parole e tempo su sta roba.

futu|2e
19-04-2018, 12:40
a parte che non ho parlato di capolavoro, ho scritto che tecnicamente e' fatto benissimo; "intrattenimento fatto male" sara' per te. L'intrattenimento e' soggettivo fino a prova contraria.
A me e' piaciuto, 2 ore in cui mi sono divertito ed ho assistito ad uno spettacolo per me piacevole.

Con tutte le argomentazioni su questo mondo che si possono fare
su cosa sia bello o brutto, proprio sull'aspetto più soggettivo ci
soffermiamo :asd:

A me piace Lynch, mi intrattiene. Ma vorrei vedere il resto del
mondo come reagisce di fronte a tre ore di Inland Empire :asd:

RAEL70
19-04-2018, 13:48
C'è una cosa da dire: la sceneggiatura del film è stata redatta dallo stesso scrittore insieme, purtroppo, a Zak Penn (e infatti non è un caso che il film mi abbia ricordato, come ho già scritto, "Last Action Hero").

Spielberg ha cercato di portare sul grande schermo le idee dello stesso autore quindi, evidentemente, determinati errori di scrittura sarebbero da attribuire a Cline piuttosto che al regista.

Sul concetto di intrattenimento cinematografico non sarei così generico: in questo particolare settore questo concetto si sposa (non sempre in modo idilliaco) con quello di blockbuster.

Un blockbuster è un film creato, per antonomasia, per intrattenere il pubblico e più questa funzione è forte e azzeccata e più il bacino di utenti è destinato ad espandersi.

Ready Player One è criticabile nella sua forma piuttosto che nella sostanza: fare un film che per il 75% della sua durata mostra attori e scenografie non reali può essere definito ancora un film o è qualcosa di differente?

A quando i film in realtà virtuali dove lo spettatore entrerà direttamente nella trama della vicenda?

Ecco, sotto questo aspetto Ready Player One ha aperto un nuovo orizzonte cinematografico superando "Avatar" in quanto a novità: un film dove si entra all'interno di un altro film cambiandone l'estetica ma non la sostanza.

Non è un affatto un capolavoro ma rischia seriamente di diventare il primogenito di una nuova era...

zyrquel
19-04-2018, 15:43
Spielberg ha cercato di portare sul grande schermo le idee dello stesso autore quindi, evidentemente, determinati errori di scrittura sarebbero da attribuire a Cline piuttosto che al regista.
nessun problema a dividere la colpa tra più persone, ma a me è parso proprio che Cline avesse qualche rata del muto da pagare e si sia messo a novanta accettando il fatto che il suo lavoro letterario venisse stravolto...se invece la sua è stata una scelta personale e consapevole ecco che adesso sappiamo che è un buon scrittore ma pessimo sceneggiatore
Ready Player One è criticabile nella sua forma piuttosto che nella sostanza: fare un film che per il 75% della sua durata mostra attori e scenografie non reali può essere definito ancora un film o è qualcosa di differente?
è ovviamente ancora un "film", fatto in CGI, come ci sono anche i cartoni animati o il passo-uno :read:

A quando i film in realtà virtuali dove lo spettatore entrerà direttamente nella trama della vicenda?
parli dei videogiochi?? :D

RAEL70
20-04-2018, 17:17
a me è parso proprio che Cline avesse qualche rata del muto da pagare e si sia messo a novanta accettando il fatto che il suo lavoro letterario venisse stravolto...se invece la sua è stata una scelta personale e consapevole ecco che adesso sappiamo che è un buon scrittore ma pessimo sceneggiatore
La seconda è più probabile ;).

è ovviamente ancora un "film", fatto in CGI, come ci sono anche i cartoni animati o il passo-uno :read:
I film di animazione sono una cosa (vedasi sempre lo stesso Spielberg con "Le avventure di Tintin") mentre "Ready Player One" è differente o almeno non ho visto da nessuna parte che sia stato etichettato come animazione ed è proprio questo che mi fa riflettere...

parli dei videogiochi?? :D
Bisogna vedere di cosa stiamo parlando: di videogiochi molto simili a dei film o l'esatto contrario?

In realtà io mi riferivo alla possibilità di far diventare lo spettatore come parte attiva (virtuale) di una trama e in linea teorica questo sarebbe fattibile ossia far partecipare lo spettatore insieme agli attori ma se questo avvenisse allora il prodotto sarebbe ancora un film o siamo giunti al momento in cui la sua definizione potrebbe cambiare per sempre? :stordita:

zyrquel
20-04-2018, 18:37
I film di animazione sono una cosa ... mentre "Ready Player One" è differente o almeno non ho visto da nessuna parte che sia stato etichettato come animazione ed è proprio questo che mi fa riflettere...
bisogna riconoscere che l'uso massiccio di CGI renda un'opera come RPO di fatto un film a "tecnica mista", sono d'accordo...ma per me restano sempre "film", il come vengano realizzati è solo una scelta artistica, o almeno lo dovrebbe essere
Bisogna vedere di cosa stiamo parlando: di videogiochi molto simili a dei film o l'esatto contrario?
parlo di quella via di mezzo che esiste da sempre e cade sotto la definizione RPG, certo dal punto di vista tecnico manca ancora l'immersione completa virtuale ma il concetto è quello: un comparto narrativo di prima qualità e la possibilità di partecipare attivamente agli eventi

ovviamente ( per me ) in questo caso, a prescindere dalla tecnica e del formato, una volta che lo spettatore diventa parte attiva della storia non si può più parlare di film

Timewolf
21-04-2018, 00:54
L-cut-
In realtà io mi riferivo alla possibilità di far diventare lo spettatore come parte attiva (virtuale) di una trama e in linea teorica questo sarebbe fattibile ossia far partecipare lo spettatore insieme agli attori ma se questo avvenisse allora il prodotto sarebbe ancora un film o siamo giunti al momento in cui la sua definizione potrebbe cambiare per sempre? :stordita:

praticamente stai descrivendo la parte di Monty Python nel libro RPO, oppure quella di shining nel film :D

RAEL70
21-04-2018, 06:46
praticamente stai descrivendo la parte di Monty Python nel libro RPO, oppure quella di shining nel film :D
Bravo :) anche se noi spettatori assistiamo in terza persona ma il concetto è praticamente quello.

zyrquel
21-04-2018, 11:01
quindi prima fanno un film, aspettano di vedere se diventa famoso e poi ci fanno il giochino, come succede nella realtà praticamente da sempre, (R)PO non ha inventato niente, ha solo messo in campo un visore VR un "tantinello" migliore di quelli che ci sono oggi :D

in ogni caso i film non sono in pericolo, a meno di paventare un futuro in cui non usciranno più nuove pellicole :eek:

RAEL70
21-04-2018, 15:11
Giusto un "tantinello"...:D ;)

DelusoDaTiscali
28-07-2018, 10:43
Ora è nel circuito televisivo e lo raccomando a chiunque abbia un tv di dimensioni adeguate ed un adeguato impianto audio.

Riguardo alle tematiche. Due temi classici (la lotta dentro un video gioco - vedi tron, Existenz, Nirvana ecc ecc e l'ancora più classico "l'eroe salva il mondo e conquista l'amore") sviluppati alla Spielberg cioè in modo molto sentimentale, ancora di più se si pensa che è molto giocato sui miti degli anni '80 e sulla autoreferenzialità delle cultura pop (film e serie Tv che vorrebbero diventare mitiche e citano a man bassa film, canzoni, videogiochi del passato, strano che Spielberg non abbia trovato il modo di citare sé stesso).

In cima a tutto l'ennesima riedizione del contrasto nella gestione aziendale tra nerd buono, puro di cuore, ed aziendalisti privi di scrupoli, dimenticando che Wozniak senza Jobs sarebbe finito come tanti tecnici la cui azienda è stata trasferita in Cina e si trovano a sessant' anni a sbarcare il lunario con lavoretti (o stanno in cassa integrazione se hanno avuto la fortuna di nascere in Italia).

fukka75
28-07-2018, 11:49
se è per questo è già disponibile su disco in diversi paesi, e pure con audio italiano (da noi, quei geni di WB lo hanno posticipato a metà settembre, e non si sa perché); in Europa (UK e FRA) arriverà fra una 10ina di giorni
Netflix e soci possono proporre un audio DolbyAtmos come sui BD? O anche solo un DTS HD MA?

DelusoDaTiscali
28-07-2018, 12:13
Non ho provato Atmos perché non ce l'ho ma leggo che molti fanno riferimento a Netflix come sorgente Atmos.

Il film però è in programmazione su Sky on demand (primafila), non credo che verrà messo a disposizione di Netflix.

Leggo che Sky Q inglese (UK) propone Atmos, in Italia non so (NowTv è ovviamente solo stereo).

ombra666
09-08-2018, 15:34
CUT
strano che Spielberg non abbia trovato il modo di citare sé stesso).

CUT

come non si è citato? e il t-rex? :D

Mursey
10-08-2018, 11:00
Spielberg è anche produttore esecutivo di Ritorno al Futuro.

DelusoDaTiscali
13-08-2018, 05:21
Oooops! Bocciato perfino in cultura pop...:(