Redazione di Hardware Upg
30-03-2018, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/e-orin-il-chip-nvidia-per-il-futuro-della-guida-autonoma_75089.html
La roadmap dei SoC NVIDIA basati su architettura ARM, utilizzati nei futuri veicoli a guida autonoma, prevede le proposte Orin dopo quelle Xavier al momento in distribuzione ai partner
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Un modulo DRIVE Pegasus ha un consumo di 500 Watt"
:eek: porca vacca!
E' davvero tantissimo, non pensavo fosse così impegnativo gestire un sistema di guida utonoma..
è impegnativo, ma ci sono anche altre ragioni.
per il conseguimento del temine del task di un'algoritmo devi avere tempi noti e sicuri e questo lo ottieni con software (e relativo HW) che processano in real time.
in questo modo puoi parametrare la potenza al compito diù difficile nel tempo che tu intendi dare a quella operazione.
se non operi in real time devi invece dare un buon margine di potenza in più per fare in modo che la concomitanza di più task non allunghi eccessivamente i tempi.
è comunque un approccio, a mio avviso, precario, perchè ci può essere sempre il task che genera errori e t'impegna in calcoli infiniti.
devi perciò introdurre anche sistemi che impediscano lo stallo del calcolo, ma anche quelli che prioritizzino i vari task (quindi un ulteriore compito per la IA).
logicamente una programmazione real time richiede che tu conosca e sai eseguire ogni singolo task in modo definito, conoscendo tempo e carico, che su una IA non è sempre una cosa sicura.
l'approccio che stà usando nvidia e quello della forza bruta, da un punto di vista software più semplice, dal punto di vista HW più esoso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.