View Full Version : Cambiereste una SHSL 4/4 per una fibra domestica?
Abbiamo una SHDSL 4/4 aziendale che va benissimo.
Costa parecchio, 160€ mese.
Cambiereste questa linea per un'offerta fibra di tipo residenziale? Io forse no.
Mi dicono che le utenze professionali costano tanto perché hanno meno utenti e miglior instradamento....
Vostro parere?
diaretto
25-03-2018, 23:16
Cambiala assolutamente. Fatti una FTTC (aziendale, costa comunque meno della tua attuale, molto meno).
Miglior instradamento su business? Mah, l'instradamento di TIM è tra i migliori d'Italia su linea residenziale, su linea business ancora meglio, ma già quello residenziale è ottimo.
Ovviamente le utenze business godono di svariati benefici che ne giustificano i prezzi più alti, ma questo si sa, non è una novità.
P.S: naturalmente quello che voglio dirti è di cambiarla assolutamente, sia che tu faccia una FTTC residenziale che una business, è comunque molto meglio, come costi e come prestazioni.
Considerazioni:
Ci troviamo in una zona rurale e la fibra che è stata annunciata immagino sia FTTC ma con caratteristiche tutte da verificare.
A studio ho una fibra FTTC TIM e a casa FTTC Vodafone ambedue da 30M nominali. Le prestazioni non sono eccezionali devo dire il vero, per non parlare della sera dove all'aumento del numero di utenti si nota un forte rallentamento.
La linea SHDSL British Telecom è pazzesca, istantanea, ha una reattività incredibile....
Non so....
strassada
26-03-2018, 08:15
hai provato a vedere se siete raggiunti da Fibra ILC/Fibra Top? ci sono un paio di siti di verifica che indicano anche questa tecnologia trasmissiva.
se ti preoccupa, lascia la shdsl attuale, e attivate sta fibra ILC oppure una FTTC sempre non residenziale, su una nuova linea.
poi eventualmente per sfruttare 2 connessioni hai diverse possibilità.
In caso notassi problemi (non credo sulla Fibra ILC), hai un periodo per effettuare il diritto di recesso, per quanto ci possa sempre essere qualcosa che va pagato..
In effetti si potrebbe provare visto il costo esiguo, tantopiù che il nostro router/bilanciatore gestisce fino a 5 WAN e al momento ne abbiamo 3 utilizzate.
Però sono abbastanza scettico nel senso che se una 4/4 professionale costa 140€ mese e una fibra 30/3 "bisiness" (storpiato volutamente) ne costa 30, qualche magagna ci deve essere
r3dl4nce
26-03-2018, 08:24
Io lascerei perdere qualunque tipo di HDSL e verificherei la bontà della FTTC. In primis dovresti verificare la distanza dal cabinet Tim sul quale è attestata l'utenza, se la distanza è alta allora la qualità della FTTC sarà pessima (quando non attivabile sopra certe distanze). Ma se la distanza è entro limiti accettabili (300-400 mt) sarebbe da attivare. Poi oltre alla distanza ci sono altri fattori che vanno a influire sulla qualità della connessione FTTC tipo stato dell'impianto, presenza di diafonia, ecc, ma non sono valutabili a meno di non attivare la linea
hai provato a vedere se siete raggiunti da Fibra ILC/Fibra Top? ci sono un paio di siti di verifica che indicano anche questa tecnologia trasmissiva.
se ti preoccupa, lascia la shdsl attuale, e attivate sta fibra ILC oppure una FTTC sempre non residenziale, su una nuova linea.
poi eventualmente per sfruttare 2 connessioni hai diverse possibilità.
In caso notassi problemi (non credo sulla Fibra ILC), hai un periodo per effettuare il diritto di recesso, per quanto ci possa sempre essere qualcosa che va pagato..
Come posso verificare? Non mi fido delle promesse dei call center.......
Io lascerei perdere qualunque tipo di HDSL e verificherei la bontà della FTTC.
Eppure la qualità che riscontro è migliore di quella della fibra domestica...
Come posso verificare? Non mi fido delle promesse dei call center.......
Puoi verificare da qui
https://www.planetel.it/verifica-copertura/
Posta gli screenshot coprendo i dati sensibili
Per quanto mi riguarda, andrò controcorrente, ma io non sostituirei mai un SHDSL con una VDSL, solo per il semplice fatto che in caso di lavori ENEL nei dintorni del cabinet, l'ONU si spegne e addio connessione.
L'HDSL è erogata da centrale e quindi coperta da batterie tampone in caso di assenza di energia;
Se hai una WAN di backup (anche solo 4G) è un altro discorso, altrimenti eviterei.
Ecco i dati:
https://jsfiddle.net/vg3h4b32/5/
Sembra che la fibra non sia ancora attiva. O sbaglio?
Noi comunque al momento abbiamo:
WAN 1: SHDSL 4/4 - Ottima
WAN 2: Satellite Opensky 16/6 - Latenza enorme 800ms - Utilizzata come mulo download/upload
WAN 3: Omnia 24/Vodafone LTE 40/40 (circa, ma quasi sempre max 30/30) con data cap a 200GB/4 settimane - Qualità decente
Come reattività e "smoothness" la SHDSL è imbattibile
Nota: le uniche due utenze telefoniche (voip), viaggiano su SHDSL
Ecco i dati:
https://jsfiddle.net/vg3h4b32/5/
Sembra che la fibra non sia ancora attiva. O sbaglio?
[...]
Effettivamente il cabinet a cui è attestata la tua utenza (n. 30) non risulta neanche pianificato, al momento.
Puoi consultate qui: ROMAITBH - Giustiniana (https://fibra.click/#/comuni/012058091/centrali/ROMAITBH)
loris100
26-03-2018, 13:13
Beh dire che una 4/4 vada come una scheggia ce ne vuole :mc:
Allora una FTTH da 1 gigabit come dovrebbe essere considerata?
Fatti una connessione FTTC con la TIM e sei apposto, risparmi un sacco e va pure meglio, tieni attivi gli altri servizi Vodafone 4G nel caso di necessita visto che e un'azienda.
Scherzi vero ?
La SHDSL 4/4 ha una banda 4/4 tutta tua , con 4:4 Mega garantiti.
La FTTC ha nel migliore dei casi 100kbit garantiti di BMG (ma parlo di utenze business) , l’FTTH ha 200kbit (parlo sempre dell’offerta Impresa Semplice, per le residenziali la BMG è zero)
imsims22
26-03-2018, 13:25
Scherzi vero ?
La SHDSL 4/4 ha una banda 4/4 tutta tua , con 4:4 Mega garantiti.
La FTTC ha nel migliore dei casi 100kbit garantiti di BMG (ma parlo di utenze business) , l’FTTH ha 200kbit (parlo sempre dell’offerta Impresa Semplice, per le residenziali la BMG è zero)
guarda visto che ancora cè gente che paga 160 mese per una 4/4 ed e pure contanta la dovrebbero mettere a 360 minimo.
non sai di cosa parli ... hai presente il ping di una ffth 1000? ma quale bmg e bmg.. numeri per gli allocchi... ma ti sembra che una ffth scenda sotto i 4 mega? deve cascare una centrale minimo... dai su... :muro: :muro:
Ramses_75
26-03-2018, 13:32
Ecco i dati:
https://jsfiddle.net/vg3h4b32/5/
Sembra che la fibra non sia ancora attiva. O sbaglio?
Noi comunque al momento abbiamo:
WAN 1: SHDSL 4/4 - Ottima
WAN 2: Satellite Opensky 16/6 - Latenza enorme 800ms - Utilizzata come mulo download/upload
WAN 3: Omnia 24/Vodafone LTE 40/40 (circa, ma quasi sempre max 30/30) con data cap a 200GB/4 settimane - Qualità decente
Come reattività e "smoothness" la SHDSL è imbattibile
Nota: le uniche due utenze telefoniche (voip), viaggiano su SHDSL
Scusate ma anche io vado controcorrente, non consigliando appunto la FTTC soprattutto di tipo consumer, al posto della SHDSL per più motivi:
Anche nel mio caso, dove lavoro, abbiamo abbandonato la SHDSL (due, una primaria e l'altra di backup) solo ed esclusivamente nel momento in cui siamo riusciti ad avere la fibra a progetto (ILC credo che si chiami) e adesso abbiamo una 100/100 in rete primaria e una 30/30 di backup.
Il motivo del punto precedente (come credo nel caso che leggo vista l'attuale configurazione delle 3 WAN) è proprio per l'estrema necessità della massima qualità, sempre e non importa a quali condizioni, dovevano essere le migliori possibili al momento. Non dovendo poi a suo tempo (noi) spostare enormi mole di dati, quello che era necessario era una qualità (banda garantita, ping bassissimo, business continuity, disaster recovery, tempi di reazione certi in caso di guasti con penali salate in caso di non intervento....). Oltretutto leggo che per quando serve spostare grandi quantità c'è la WAN n°2 che tutto sommato in quei casi chissenefrega della latenza enorme... in più per ogni emergenza ed esigenza c'è pure la 3!
Da ultimo la FTTC, che fibra non è, la vedo come soluzione ottimale nei casi in cui la FTTH non arriverà (mai o quasi mai) e allora tra una ADSL "bah!" e una FTTC è chiaramente meglio la seconda, ma appunto come fanno notare, può andare bene (e quindi MOLTO meglio sulla carta che la SHDSL) come può avere problemi di troppa lontananza dal cabinet (ma quella è l'unica cosa conoscibile prima) o di derivata 1° o peggio derivata 2°, ma anche diafonia, rete rigida, congestione di altre utenze private che pian piano disperati dalle attuali connessioni passano alla FTTC.
Ripeto, questioni del tutto personali che dipendono sia da esattamente COSA si ha bisogno, dalle configurazioni potenziali (che io personalmente giudico molto ben studiate nel tuo caso attuale) possibili e perchè no dai rapporti costi/benefici.
Se ci fosse una fibra a progetto possibile chiaro non avrei dubbi, ma i costi ammetto essere salati!!
Ah, dimenticavo, per l'asimmetria del DL e UL nelle FTTC quello che poi è più stretto è proprio l'upload, quindi rispetto ad ora dove i valori sono simmetrici facilmente avreste potenzialmente più benefici rispetto allo stato attuale sul download che sull'upload (ma per il dowload avete la wan 2....) quindi ecco perchè occorre ben valutare le proprie esigenze.
Ramses_75
26-03-2018, 13:33
Scherzi vero ?
La SHDSL 4/4 ha una banda 4/4 tutta tua , con 4:4 Mega garantiti.
La FTTC ha nel migliore dei casi 100kbit garantiti di BMG (ma parlo di utenze business) , l’FTTH ha 200kbit (parlo sempre dell’offerta Impresa Semplice, per le residenziali la BMG è zero)
Ecco, appunto e in chiaro, quello che intendevo
Ramses_75
26-03-2018, 13:35
guarda visto che ancora cè gente che paga 160 mese per una 4/4 ed e pure contanta la dovrebbero mettere a 360 minimo.
non sai di cosa parli ... hai presente il ping di una ffth 1000? ma quale bmg e bmg.. numeri per gli allocchi... ma ti sembra che una ffth scenda sotto i 4 mega? deve cascare una centrale minimo... dai su... :muro: :muro:
Hai anche ragione, ma dalle mie parti un intero pese di qualche migliaio di abitanti in FTTC è appunto rimasto a piedi, ente pubblico compreso, per circa 15 giorni e ben due volte nel giro di 3 mesi... quindi poi la sfiga ci vede bene! Ok che a quel punto ci sarebbe la WAN 3 in LTE però....
I mie sospetti sono fondati, vedo che in molti la pensano come me. Intanto sembra che la fibra ancora non ci sia all'armadio e poi fintanto che non ci sarà qualcosa di veramente performante è inutile provare!
Ripeto, ho due utenze fibra FTTC da 30 mega in altra sede e casa (TIM e Vodafone), e nessuna delle due è costante in qualità e reattività in confronto con la SHDSL, a qualunque ora del giorno o della notte.
Ovvio che un download "secco" sarà molto più veloce con la fibra, ma quel senso di "clogging" o singhiozzo che si ha sulle utenze non professionali è inesistente su SHDSL.
Comunque continuerò a monitorare la situazione e grazie per i vostri pareri!
imsims22
26-03-2018, 15:01
I mie sospetti sono fondati, vedo che in molti la pensano come me. Intanto sembra che la fibra ancora non ci sia all'armadio e poi fintanto che non ci sarà qualcosa di veramente performante è inutile provare!
Ripeto, ho due utenze fibra FTTC da 30 mega in altra sede e casa (TIM e Vodafone), e nessuna delle due è costante in qualità e reattività in confronto con la SHDSL, a qualunque ora del giorno o della notte.
Ovvio che un download "secco" sarà molto più veloce con la fibra, ma quel senso di "clogging" o singhiozzo che si ha sulle utenze non professionali è inesistente su SHDSL.
Comunque continuerò a monitorare la situazione e grazie per i vostri pareri!
non centra niente la linea business. è l'HDSL che tiene ping bassi anche a grande distanza.
molto probabilmente sei distante dalla centrale/cabinet oltra al fatto che in zone rurali decentrate spesso il rame fa pena è gli errori di linea fanno saltare il ping di una FTTC/ADSL. mentre l'HDSL tiene basso il ping (anche perche tiene bassa la banda di aggancio!!!)
Alessio.16390
26-03-2018, 15:04
Quoto, la reattività sta tutta lì.
Controlla con qualche Tracert le tue linee home FFTC e poi fai altrettanto con la 4/4.
Sicuramente hai problemi di latenza nelle altre due linee, perchè, con una buona finta-fibra, il ping si attesta intorno ai 14-18ms.
Non esiste alcun clogging.
imsims22
26-03-2018, 15:04
Dist. dal cabinet: 163m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 127.89/23.28
cmq sei a 163 metri dal cabinet cosa vuoi di più? che te lo montano dentro casa?
fatti una linea ex nuovo dicendo nuovo numero e che non hai doppini liberi
ti fai passare un cavo NUOVO dal cabinet a casa e vedra che prendi anche
100 mega pieni.
altro che cagata di shdsl :D
imsims22
26-03-2018, 15:06
Quoto, la reattività sta tutta lì.
Controlla con qualche Tracert le tue linee home FFTC e poi fai altrettanto con la 4/4.
Sicuramente hai problemi di latenza nelle altre due linee, perchè, con una buona finta-fibra, il ping si attesta intorno ai 14-18ms.
Non esiste alcun clogging.
esatto! caso tipico gente che si fa mettere la vdsl in un doppino presente nel palazzo dal 1960!!! senza farselo cambiare!!
poi che cazzo ci lamentiamo.... 50 anni di cavo...:muro:
imsims22
26-03-2018, 15:08
Dist. dal cabinet: 163m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 127.89/23.28
cmq sei a 163 metri dal cabinet cosa vuoi di più? che te lo montano dentro casa?
fatti una linea ex nuovo dicendo nuovo numero e che non hai doppini liberi
ti fai passare un cavo NUOVO dal cabinet a casa e vedra che prendi anche
100 mega pieni.
altro che cagata di shdsl :D
poi non hai nulla da perdere: fai la richiesta online di nuova linea,
se dopo l'attivazione non ti piace recedi in 14gg a costo zero.
sempre fatto cosi con Vodafone e Tiscali, per restare su FTTC TIM.
ah ps: ogni volta cavo nuovo, con bestemmie annesse della squadra che doveva farsi la verticale.... altrimenti potevano andare anche a quel paese. :D
Vi confermo la bontà di quella linea SHDSL, non guardate i numeri, dovreste provarla. Quando ce l'hanno proposta mi sono messo a ridere anche io, poi dop averla provata, sono rimasto a bocca aperta. Al punto tale che adesso ho paura a toglierla, visto come va la fibra residenziale.
E' ovvio che quando parte un download si va a 4 mega e amen ma quando si naviga su pagine web è uno spettacolo, vi assicuro che non sembra una linea a 4 mega.
Poi, mica saranno tutti polli, ci sarà un motivo perché tale linea (SHDSL) costa cinque volte di più di una linea che nominalmente è 7 volte più veloce (FTTC). Non dimentichiamo che i contratti per la fibra dedicata (l'equivalente delle configurazioni/contratti SHDSL) costano migliaia di euro al mese e questo la dice lunga sulla qualità delle connessioni residenziali, che per carità ,per un'utenza domestica vanno benissimo.
Vi ripeto, provatela, poi mi direte. La fibra a 30 mega ce l'ho, ma non è la stessa cosa: Download veloci, ma andamento incostante, "sporco".
Per fare la prova: purtroppo l'armadio non ha la fibra, come avrete visto quindi per ora siamo costretti a tenere l'SHDSL.
Tenete conto che con le nostre WAN e il bilanciatore del traffico, abbiamo picchi di 95 dispositivi collegati a internet e la gestione del traffico è ottima
imsims22
26-03-2018, 16:01
guarda che stai parlando su un forum tecnico dove il 50% è un informatico.
sai cosè un ping?
posta il tuo ping verso milano maya.ngi.it ... poi vediamo sta mega linea a 4 mega.
forse tu sei abituato alla connessione satellitare.... dai su va. siamo nel 2018.:D
Vi confermo la bontà di quella linea SHDSL, non guardate i numeri, dovreste provarla. Quando ce l'hanno proposta mi sono messo a ridere anche io, poi dop averla provata, sono rimasto a bocca aperta. Al punto tale che adesso ho paura a toglierla, visto come va la fibra residenziale.
E' ovvio che quando parte un download si va a 4 mega e amen ma quando si naviga su pagine web è uno spettacolo, vi assicuro che non sembra una linea a 4 mega.
Poi, mica saranno tutti polli, ci sarà un motivo perché tale linea (SHDSL) costa cinque volte di più di una linea che nominalmente è 7 volte più veloce (FTTC). Non dimentichiamo che i contratti per la fibra dedicata (l'equivalente delle configurazioni/contratti SHDSL) costano migliaia di euro al mese e questo la dice lunga sulla qualità delle connessioni residenziali, che per carità ,per un'utenza domestica vanno benissimo.
Vi ripeto, provatela, poi mi direte. La fibra a 30 mega ce l'ho, ma non è la stessa cosa: Download veloci, ma andamento incostante, "sporco".
E' la differenza tra banda dedicata (BMG) e banda di picco
il motivo perchè scelsi e continuo a scegliere KLIK, che sulla FTTC mi da 1.500K di BMG (contro i 100K di TIM).
E ho una 50 MEGA. Ho parenti che mi dicono "io ho 200..3000.1 GIGA" con Vodapuz... poi provano la BMG cosi alta e....hai descritto l'esperienza che meglio non avrei potuto.....
guarda che stai parlando su un forum tecnico dove il 50% è un informatico.
sai cosè un ping?
posta il tuo ping verso milano maya.ngi.it ... poi vediamo sta mega linea a 4 mega.
forse tu sei abituato alla connessione satellitare.... dai su va. siamo nel 2018.:D
Forse sei tu a non aver capito che questo c'ha 4 MEGA tutti suoi e non condivisi col quartiere.
Fatti invitare e valli a provare i 4 mega garantiti.
Abbiamo anche noi SHDSL in azienda, tagli da 2 e da 6.
Mi sa che il 50% informatico deve riprendere il Tanenbaum in mano se non lo capisce...
Alessio.16390
26-03-2018, 17:24
Lavoro fortunatamente con Ceit Impianti, posso dire di avere un minimo di conoscenza?
La tecnologia VDSL non droppa mai sotto X valore.
Per X valore intendo un valore almeno almeno 8volte superiore alla tecnologia che state utilizzando.
La 30 residenziale è comunque sotto g. Inp
Per cui se ci dai dei valori possiamo discuterne meglio.
Forse sei tu a non aver capito che questo c'ha 4 MEGA tutti suoi e non condivisi col quartiere.
Fatti invitare e valli a provare i 4 mega garantiti.
Abbiamo anche noi SHDSL in azienda, tagli da 2 e da 6.
Mi sa che il 50% informatico deve riprendere il Tanenbaum in mano se non lo capisce...
Grazie ranfas, chissà forse un giorno capirà...
chris190
26-03-2018, 22:37
Oltre alla BMG cè anche da considerare che qui stiamo parlando di un altra tecnologia, ovvero sempre rame, però la tipologia di banda è "Simmetrica" non "Assimetrica" come per l'adsl/fibra sia fttc che ftth. Cioè stessa velocità bidirezionale in entrambi i sensi di marcia sia in carico che in scarico, infatti l'MCR (banda minima garantita) corrisponde sempre con il PCR (velocità nominale di picco), difficilmente una simil connessione come anche per le HDSL posso dare risultati deludenti! Difficilmente si può paragonare ad una FTTH, FTTC/VDSL o ADSL giacchè le medesime connessioni sono sempre assimetriche con una banda disponibile di solito maggiore in scarico (DOWN) che carico (UP) (salvo casi in cui è possibile chiedere la ftth simmetrica ma costa un botto!)
Connessione super costosa per un privato (ammesso e non conesso che gli l'attivano) ma molto conveniente in termini di velocità per le piccole e medie imprese e non solo.
King_Of_Kings_21
26-03-2018, 23:00
Oltre alla BMG cè anche da considerare che qui stiamo parlando di un altra tecnologia, ovvero sempre rame, però la tipologia di banda è "Simmetrica" non "Assimetrica" come per l'adsl/fibra sia fttc che ftth. Cioè stessa velocità bidirezionale in entrambi i sensi di marcia sia in carico che in scarico, infatti l'MCR (banda minima garantita) corrisponde sempre con il PCR (velocità nominale di picco), difficilmente una simil connessione come anche per le HDSL posso dare risultati deludenti! Difficilmente si può paragonare ad una FTTH, FTTC/VDSL o ADSL giacchè le medesime connessioni sono sempre assimetriche con una banda disponibile di solito maggiore in scarico (DOWN) che carico (UP) (salvo casi in cui è possibile chiedere la ftth simmetrica ma costa un botto!)
Connessione super costosa per un privato (ammesso e non conesso che gli l'attivano) ma molto conveniente in termini di velocità per le piccole e medie imprese e non solo.
Non vedo cosa c'entri la cosa onestamente. Sì, avere una connessione simmetrica è ottimo, ma fra 4/4 e 100/20 anche se la seconda non è simmetrica vince comunque. Se la vuoi simmetrica metti regole QoS e limitala a 20/20 ma il succo non cambia. :D
Discorso diverso per routing e priorità di una linea aziendale ovviamente.
chris190
26-03-2018, 23:24
Non vedo cosa c'entri la cosa onestamente. Sì, avere una connessione simmetrica è ottimo, ma fra 4/4 e 100/20 anche se la seconda non è simmetrica vince comunque. Se la vuoi simmetrica metti regole QoS e limitala a 20/20 ma il succo non cambia. :D
Discorso diverso per routing e priorità di una linea aziendale ovviamente.
be senz'ombra di dubbio una FTTH a 100 mega è più perfomante anche se non simmetrica in termini di banda, ma volevo solo specificare questa particolare differenza (che magari alcuni non sanno) tra la famiglia xDSL da cui poi il prezzo a salire in base al taglio ;)
imsims22
27-03-2018, 01:18
Forse sei tu a non aver capito che questo c'ha 4 MEGA tutti suoi e non condivisi col quartiere.
Fatti invitare e valli a provare i 4 mega garantiti.
Abbiamo anche noi SHDSL in azienda, tagli da 2 e da 6.
Mi sa che il 50% informatico deve riprendere il Tanenbaum in mano se non lo capisce...
vabuo dai laciamo perdere.
siete completamente fuori come un balcone.
la ftth 1000/100 ha split di linea max 64 anche se si collega anche tutti i cani randagi del quartiere non puo scendere matematicamento sotto i 15,
per non parlare del ping... dai su continuate a farvi fare i pacchi dal rappresentante impresa semplice.
roba allucinante.:doh:
vabuo dai laciamo perdere.
Ecco, lascia stare... poi se cambi idea e ti va di capire e perdere tempo, vatti a leggere questo post del 2010 (http://forums.whirlpool.net.au/archive/1520689). Ma leggilo tutto.
Ma ragazzi avete mai avuto una SHDSL in azienda?
SHDSL significa qualità, stabilità, uptime del 99,999999999999%
Non è che solo perché non c'è la quantità sia automaticamente e lontanamente sostituibile con una VDSL!
Le tecnologie xHDSL così come le vecchie HDB3 venivano utilizzate per collegare le centrali tra di loro e far funzionare la rete telefonica! Anzi a dire il vero le xHDSL sono in uso ancora oggi per il backhauling dei mini-DSLAM 640k e delle UCR in zone lontanissime dalla centrale.
Poi, tralasciando la tecnologia in se, la vera differenza è che le xHDSL sono associate a circuiti logici configurati ad-hoc per garantire prestazioni di assoluta qualità in qualsiasi situazione.
esatto! caso tipico gente che si fa mettere la vdsl in un doppino presente nel palazzo dal 1960!!! senza farselo cambiare!!
poi che cazzo ci lamentiamo.... 50 anni di cavo...:muro:
Lo sai che ci sono tecnici che davanti a cavi e chiostrine del 1960 non hanno trovato un filo ossidato e che hanno attivato collegamenti a 200 Mbit/s pieni? Quello era rame posato in un contesto in cui si lavorava ancora bene.
vabuo dai laciamo perdere.
siete completamente fuori come un balcone.
la ftth 1000/100 ha split di linea max 64 anche se si collega anche tutti i cani randagi del quartiere non puo scendere matematicamento sotto i 15,
per non parlare del ping... dai su continuate a farvi fare i pacchi dal rappresentante impresa semplice.
roba allucinante.:doh:
Mi sa che non te lo dico, è come dire che babbo natale non esiste.
Tu pensi che sull’albero gpon ci sia 1 Giga dedicato per ogni tot clienti.
È qui che sbagli.
brendoo011
27-03-2018, 10:37
Mi sa che non te lo dico, è come dire che babbo natale non esiste.
Tu pensi che sullalbero gpon ci sia 1 Giga dedicato per ogni tot clienti.
È qui che sbagli.Non 1 ma 10G
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non 1 ma 10G
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
In realtà sull'albero GPON ci sono 2,5 gbit in downstream e 1 gbit in upstream
Come dice @ranfas sull'albero GPON non c'è nulla di dedicato,
i 10 giga sono su tutto l'OLT
In realtà sull'albero GPON ci sono 2,5 gbit in downstream e 1 gbit in upstream
Come dice @ranfas sull'albero GPON non c'è nulla di dedicato,
i 10 giga sono su tutto l'OLT
AMEN
P.S.
mi sembra che nell'OLT ci sono n-schede da 16 porte ogni porta va a 64 utenze finali, quindi fai la moltiplicazione.....
Alessio.16390
27-03-2018, 12:49
mi sembra che nell'OLT ci sono n-schede da 16 porte ogni porta va a 64 utenze finali, quindi fai la moltiplicazione.....
Esatto.
Fa sempre più di una 4/4 simmetrica,
in qualsiasi situazione ed in qualsiasi caso.
Ciao ciao.
Esatto.
Fa sempre più di una 4/4 simmetrica,
in qualsiasi situazione ed in qualsiasi caso.
Ciao ciao.
Non capisco se mi stai prendendo in giro.
Ma facciamo finta di no :D
Dietro all' OLT c'è una fibra da 10 GIGABIT , dedicata all'intero OLT.
L'OLT ha 16 porte (porte, non utenze finali)
Quindi ogni porta ha a disposizione 0,6 Giga = 600 Mbit
Ogni porta è multiplata per 64 utenze finali = 600 Mbit/64=9,3 MEGA
E' qui che ti fermi e sbagli
Chi te l'ha detto che l'OLT ha solo UNA SCHEDA da 16 porte ?
L'OLT ha n-schede da 16 porte. Abbiamo fatto (con KLIK) una VPN NPLS e tra le opzioni c'era la loro simmetrica spillata alla centrale o l'FTTH, ci hanno fatto vedere l'FTTH di open fiber da cui avrebbero preso le risorse, e sull'OLT avevano 6 schede. Quindi devi dividere (almeno) per 6 quel risultato, per cui abbiamo preferito fare la simmetrica con 10 Mbit tutti nostri.
Detto questo non mi addentro oltre perche non è il mio mestiere, anche se sono super curioso della cosaa e questa discussione si fa interessante. Ma non c'è nessun tecnico nel thread che ha accesso (fotografico) agli OLT, quello sarebbe bello...
Alessio.16390
27-03-2018, 13:08
Secondo la tua stima,
tutti gli user sono collegati,
tutti che ciucciano il 100% della banda disponibile.
Proprio un quadro veritiero. :rolleyes:
random566
27-03-2018, 13:08
Esatto.
Fa sempre più di una 4/4 simmetrica,
in qualsiasi situazione ed in qualsiasi caso.
Ciao ciao.
non sono assolutamente un addetto ai lavori e non ho alcun supporto tecnico per avvalorare ciò che dico, ma in effetti se hai la possibilità di utilizzare un collegamento shdsl devo convenire che, a parte la velocità di download, in tutte le situazioni è decisamente più prestante di qualunque connessione adsl o vdsl, anche quelle di impresa semplice
Secondo la tua stima,
tutti gli user sono collegati,
tutti che ciucciano il 100% della banda disponibile.
Proprio un quadro veritiero. :rolleyes:
Infatti stiamo parlando di BMG per poterla paragonare all'SHDSL oggetto del post.
E' ovvio che non si verifica mai.
Il tema è con quante utenze stai condividendo la banda disponibile, tutto qui (e sono ancora curioso...prima o poi rispondera qualcuno che ha accesso all'OLT)
... Abbiamo fatto (con KLIK) una VPN NPLS e tra le opzioni c'era la loro simmetrica spillata alla centrale o l'FTTH, ci hanno fatto vedere l'FTTH di open fiber da cui avrebbero preso le risorse, e sull'OLT avevano 6 schede...
so di essere OT ma son curioso. quindi anche klik avrebbe accesso alle risorse di OF?
so di essere OT ma son curioso. quindi anche klik avrebbe accesso alle risorse di OF?
OF è come Telecom. Ha costruito una rete di accesso e penso che non abbia riserve a rivendere io servizio con qualsiasi operatore.
KLIK non so se ha un accordo quadro a noi ha fatto vedere OF come opzione FTTH “da scartare” proprio perché la garanzia di banda non c’era.
Esatto.
Fa sempre più di una 4/4 simmetrica,
in qualsiasi situazione ed in qualsiasi caso.
Ciao ciao.
Ma la qualità è diversa:
- il traffico SHDSL ha una priorità più alta e in centrale viene processato di prima di quello di un utenza domestica (compreso quello "a partita IVA")
- l'instradamento è ottimizzato (meno hops)
- le schede SHDSL in centrale oltre ad avere meno porte, hanno hardware dedicato par ciascuna porta, cosa che non accade nelle schede "domestiche".
Almeno, così è scritto in quel post che vi ho mandato
Questo è il test da Fibra TIM, eppure vi dico che la sensazione che si ha quando si naviga su pagine web con SHDSL, è migliore
http://www.speedtest.net/result/7175956688.png
Alessio.16390
27-03-2018, 14:35
Ma la qualità è diversa:
- il traffico SHDSL ha una priorità più alta e in centrale viene processato di prima di quello di un utenza domestica (compreso quello "a partita IVA")
- l'instradamento è ottimizzato (meno hops)
- le schede SHDSL in centrale oltre ad avere meno porte, hanno hardware dedicato par ciascuna porta, cosa che non accade nelle schede "domestiche".
Almeno, così è scritto in quel post che vi ho mandato
Ti ho scritto di postare i tuoi Tracert,
della SHDSL che usi a lavoro, e della 30Mega che hai in casa,
però non lo fai.
A questo punto, se sei convinto della tua idea, perchè creare un topic? :D
Chiaro che SHDSL ha delle garanzie,
stabilità,
bassissima latenza (fast),
banda simmetrica
banda mini garantita
ma tu hai una misera 4/4,
di cui non ho ancora capito che MCR e PCR hai a contratto.
Che paghi l'ira di dio.
Se lo scopo del topic è:
posso risparmiare ed avere lo stesso servizio?
La risposta è NI
Puoi risparmiare e pure tanto,
puoi avere anche latenze bassissime,
e puoi avere per assurdo anche molta più banda,
ma non puoi avere ad esempio IP dedicato se ne hai bisogno (tim),
puoi averlo con Fastweb, però.
Quello che non puoi avere di certo è una garanzia di banda minima
ma la verità e che oggi una FFTC 100/200
sotto ad un certo numero non ci va mai,
ci possono essere collegati 70 utenti,
tutta la diafonia che vuoi,
tutta la distanza che vuoi tra te e il cabinato,
ma sotto a 4/4 io non l'ho mai visto e vi prego di farmelo presente con immagini/video/documenti se avete esperienze in merito.
(escluso derivazioni assurde, basso isolamento dei cavi,
ma in questo caso và giù anche l' SHDSL .)
E' la stessa cosa di un Hosting Shared vs Dedicated
E' la stessa cosa di una VPS (virtual private server) vs Server Dedicato
se ti offrono un server dedicato
con
CPU Atom single-core clockato a 1.6ghz dedicato
con 2GB di DDR2 dedicati
un HDD da 160GB meccanico dedicati
10TB al mese di banda dedicati
uscita porta 1gbit dedicati
ed a un prezzo minore ti offrono un virtual private server che monta
4* Intel® Xeon® Gold 6154 Processor condiviso (e tieni presente che possono farci un bel overseller)
256GB di DDR4 condiviso
160GB SSD dedicati
10TB al mese di banda dedicati
uscita porta 1gbit dedicati
pur sapendo che quest'ultimo è shared
che scegli?
Il paragone è identico.
Ciao e buona continuazione.
OF è come Telecom. Ha costruito una rete di accesso e penso che non abbia riserve a rivendere io servizio con qualsiasi operatore.
precisiamo, of non e' come tim ed esiste solo per affittare la propria rete non essendo un provider ... altrimenti che fa, se la costruisce e se la guarda? :D
precisiamo, of non e' come tim ed esiste solo per affittare la propria rete non essendo un provider ... altrimenti che fa, se la costruisce e se la guarda? :D
ho generalizzato, sorry, ma spero fosse chiaro il concetto che volevo esprimere
Ti ho scritto di postare i tuoi Tracert,
della SHDSL che usi a lavoro, e della 30Mega che hai in casa,
però non lo fai.
Quindi non credi a quanto scritto fin ora......
Ecco i trace route a maya.ngi.it
SHDSL BT
Microsoft Windows [Version 10.0.14393]
(c) 2016 Microsoft Corporation. All rights reserved.
C:\Users\xxxxxx>tracert -d maya.ngi.it
Tracing route to test.ngi.it [88.149.202.248]
over a maximum of 30 hops:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.8.254
2 1 ms 1 ms 1 ms 78.5.xxx.xxx (###)
3 * 31 ms 9 ms 78.5.4.161
4 12 ms 10 ms 12 ms 213.255.9.99
5 10 ms 9 ms 10 ms 213.213.61.12
6 19 ms 20 ms 19 ms 213.255.14.45
7 22 ms 19 ms 19 ms 217.221.48.222
8 * * * Request timed out.
9 19 ms 18 ms 19 ms 88.149.202.248
Trace complete.
FIBRA TIM
Microsoft Windows [Version 10.0.16299.309]
(c) 2017 Microsoft Corporation. All rights reserved.
C:\WINDOWS\system32>tracert -d maya.ngi.it
Tracing route to test.ngi.it [88.149.202.248]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms 1 ms 4 ms 192.168.1.254
2 * * * Request timed out.
3 6 ms 5 ms 5 ms 172.17.54.140
4 6 ms 5 ms 5 ms 172.17.54.152
5 10 ms 9 ms 8 ms 172.17.11.134
6 8 ms 10 ms 9 ms 172.17.9.229
7 7 ms 7 ms 7 ms 172.19.0.189
8 8 ms 8 ms 7 ms 217.220.187.133
9 17 ms 16 ms 17 ms 213.255.14.45
10 18 ms 17 ms 17 ms 217.221.48.222
11 * * * Request timed out.
12 17 ms 17 ms 16 ms 88.149.202.248
Trace complete.
(###) = nascosto IP pubblico
Edit: la linea fibra nel frattempo è passata a 70/20 (chissà quanto tempo fa) e manco me ne sono accorto, solo oggi con lo speedtest l'ho notato :p
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Admin>tracert -d maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 9 ms 8 ms 8 ms #####
3 16 ms 16 ms 16 ms 212.90.3.180
4 16 ms 16 ms 16 ms 212.90.3.180
5 17 ms 18 ms 16 ms 217.29.66.114
6 * * * Richiesta scaduta.
7 16 ms 16 ms 16 ms 88.149.202.248
Traccia completata.
C:\Users\Admin>
amd-novello
27-03-2018, 23:46
La vdsl non scende sotto una certa soglia? Nel thread wind ad alcuni causa saturazione arriva anche sotto il mega in down con un up altissimo.
imsims22
28-03-2018, 00:31
La vdsl non scende sotto una certa soglia? Nel thread wind ad alcuni causa saturazione arriva anche sotto il mega in down con un up altissimo.
vabbe wind lo mettiamo nel cesso con Tele2. qua parliamo di TIM. :D
imsims22
28-03-2018, 00:35
@Alessio lasciali perdere è inutile. stai paralndo con persone ignoranti.
probabilmente anche sui 40-45 anni che si credono ing. informatic.
hanno appena postato il ping dove si vede chiaramente un
delay al primo host causa rame di 8-9 ms
contro 0 di FTTH e 4-5 di media di una Vdsl in fast...
ma per loro SHDSL è meglio...
lasciali viaggiare nella LORO Panda con i sedili inpelle,
noi viaggiamo in una Ferrari Condivisa. :D
ah, a proposito ecco la mia banda in split 16 x 64 con scappellamento a destra :
http://www.speedtest.net/result/7177461606.png
@Alessio lasciali perdere è inutile. stai paralndo con persone ignoranti.
E noi stiamo perdendo tempo con te:
Non sai leggere: l'oggetto del topic era confrontare la qualità di una linea SHDSL con quella di una fibra consumer, e non la velocità;
Non capisci: ti è stato dimostrato fatti alla mano che il traffico dati di una SHDSL in centrale è gestito in maniera migliore, che la BMG è costante e che l'uptime è pari al 99,9%
Sei un maleducato: "guarda che questo è un forum per informatici, sai cos'è un ping" e "stai paralndo con persone ignoranti. probabilmente anche sui 40-45 anni che si credono ing. informatic."
Ora che finalmente hai raggiunto lo scopo di postare i dati della tua linea, ti dò un consiglio: fatti una vita.
brendoo011
28-03-2018, 08:32
Comunque se mi permetto io prendere una SHDSL che una fibra in termini di stabilità è performance.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Comunque se mi permetto io prendere una SHDSL che una fibra in termini di stabilità è performance.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Uscirei dalle polemiche e lascerei parlare solo i valori.
I valori di BMG, cioè della banda dedicata al singolo utente
a) SHDSL: il 100% della PCR, cioè la 4/4 ha 4/4 Mbit di BMG
b) FIBRA FTTH: 200 Kbit
Questa è la realtà dei fatti. Non c'è polemica da fare sono numeri.
Che (vi prego non ci cadete) non indicano una velocità, ma sono l'0indice dello "split" di cui si parlava sopra, della "condivisione"
Dopodichè le esperienze personali possono essere due milioni e tutte diverse, c'è chi ha l'FTTH congestionata e non riesce nemmeno a caricare Netflix e c'è chi ha la super mega fibra che funziona superbenissimo.
Certo fare uno speedtest e non comprendere che la fibra è sotto un protocollo di ritrasmissione che non ti fa capire che "non tutto circola" significa avere capito ben poco della trasmissione IP.
Fonti dell'informazione sono
a) SHDSL - guardatevi il contratto o la definizione della stessa
b) FTTH: sito TIM Impresa Semplice, "Termini e Condizioni / BMG"
brendoo011
28-03-2018, 09:55
Uscirei dalle polemiche e lascerei parlare solo i valori.
I valori di BMG, cioè della banda dedicata al singolo utente
a) SHDSL: il 100% della PCR, cioè la 4/4 ha 4/4 Mbit di BMG
b) FIBRA FTTH: 200 Kbit
Questa è la realtà dei fatti. Non c'è polemica da fare sono numeri.
Che (vi prego non ci cadete) non indicano una velocità, ma sono l'0indice dello "split" di cui si parlava sopra, della "condivisione"
Dopodichè le esperienze personali possono essere due milioni e tutte diverse, c'è chi ha l'FTTH congestionata e non riesce nemmeno a caricare Netflix e c'è chi ha la super mega fibra che funziona superbenissimo.
Certo fare uno speedtest e non comprendere che la fibra è sotto un protocollo di ritrasmissione che non ti fa capire che "non tutto circola" significa avere capito ben poco della trasmissione IP.
Fonti dell'informazione sono
a) SHDSL - guardatevi il contratto o la definizione della stessa
b) FTTH: sito TIM Impresa Semplice, "Termini e Condizioni / BMG"Scusa mi ha scritto male. Intendevo dire che prenderei volentieri una SHDSL.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
imsims22
28-03-2018, 10:15
mi spiace non sono molto politically correct.
soprattutto quando parlo con ivasati come voi.
tornando in topic Alessio via ha spiegato chiaramente
che esistono servizi shared esempio vps vs dedicaded
dove nel 99% dei casi anche nelle peggiorni condizioni
sono piu performanti di servizi dedicadi OBSOLETI TECNOLOGICAMENTE.
poi sentire dire che è anche piu "reattiva" di una FTTH dove
dati alla mano hai ping maggiore, significa aver capito tutto dalla vita.
continuate a sganciare, senza di voi TIM fallirebbe domani.
GRAZIE a tutti i vecchi clienti, in tutti i sensi (lol) che continauno
a pagare fior di quattrini servizi totalmente OBSOLETI che
noi comuni mortali possiamo avere una ftth a 30 euro.
:O
Alessio.16390
28-03-2018, 11:08
imsims22 Concordo con il tuo pensiero, ma non concordo con il tuo linguaggio :sofico:
Non ti arrabbiare con loro, semplicemente avranno avuto delle esperienze diverse, oppure non le hanno proprio avute:
provando shdsl, trovandosi bene,
la difendono a spada tratta come se quel 4/4 fosse oro colato.
Detto questo i tracert indicano due cose:
SHDSL di BT Italia fà meno hop della FFTC di TIM guardando la collocazione geografica di RixNox
pur essendo così, di ben TRE (3) HOP in più,
ha un ping minore,
questo a dimostrare l'ottimo instradamento di TIM.
Poi, guardando il tracert dell'amico ranfas, in base sempre alla sua collocazione geografica,
per arrivare a Milano da NGI ne compie solo 7. (di hop)
(non ho idea di dove voi abitate).
Fatto sta che i tracert hanno parlato chiaro, il ping è uguale,
i nodi sono quelli.
Non vi è alcuna differenza -a detta mia- su questo aspetto,
che possa cambiare l'esperienza di navigazione.
A questo punto ritengo sia effetto placebo,
del pagare 160euro al mese, il far sembrare più scattosa una linea dall'altra;
Una sorta di autoconvincimento.
Ci sarebbe da aprire una parentesi anche qui,
nella sede come mezzo di paragone avete una linea SATELLITARE, ed una LTE.
O ancora,
e sarebbe più grave (visto che siamo in un forum di informatica)
l'esperienza può cambiare a causa di macchine meno prestanti, (a casa hai un muletto p4 con sopra win10 ed in ufficio un i7)
di macchine con OS messo male,
e giù con tutti gli esempi possibili.
La vdsl non scende sotto una certa soglia? Nel thread wind ad alcuni causa saturazione arriva anche sotto il mega in down con un up altissimo.
Parliamo di un provider, che si appoggia ad un altro per vendere i suoi servizi. (VULA)
Inoltre posso dubitare sia solo saturazione?
(ti rispondo in modo banale, così come hai posto il quesito, senza dare indicazione alcuna)
I valori di BMG, cioè della banda dedicata al singolo utente
a) SHDSL: il 100% della PCR, cioè la 4/4 ha 4/4 Mbit di BMG
Non mi risulta, ho qui con me dei depliant per SHDSL impresa semplice, ed ha vari valori.
Ad esempio, il piano 4/4 può essere richiesto con
BMG a 1M, 2M e 3.2M.
NON SONO INFORMATO su British Telecom, mi pare di aver capito che
RixNox ha BT Italia,
essendo le linee SHDSL di quest'ultima ex Albacom a memoria non ti garantiscono 4/4.
Supponendo abbiate ragione voi in toto,
dalla mia grande ignoranza (a questo punto),
dico solo che:
è assurdo avere una shdsl e pagare una cifra così importante (ripeto 160,mese) per navigare!
Quando si SOTTOSCRIVEVA (a suo tempo) un contratto del genere, lo si faceva per avere un numero di ip statici, a cui abbinare un dominio,
ed altre infinite esigenze lavorative IT.
Non per togliere l'effetto "clogging" come dice l'utente sopra dalla NAVIGAZIONE.
Concludo il mio post con
Non sai leggere: l'oggetto del topic era confrontare la qualità di una linea SHDSL con quella di una fibra consumer, e non la velocità;
riferito a imsims22;
chiaramente è in grado di leggere, non ha bisogno nemmeno del difensore d'ufficio, ma
il topic non nasceva con questa richiesta e lo ricordo bene.
Infatti ora andando dietro ho notato questo
https://s17.postimg.org/5p14nr1zj/image.png (https://postimages.org/)
Per cui, se sei contento della tua SHDSL tienila stressa, non c'è bisogno di avere conferme su internet.
Non mi sembra nemmeno normale stare -quasi- a litigare per una linea :D
Da sconfitto ne esco!
Ciao e buona navigazione.
imsims22 Concordo con il tuo pensiero, ma non concordo con il tuo linguaggio :sofico:
Non ti arrabbiare con loro, semplicemente avranno avuto delle esperienze diverse, oppure non le hanno proprio avute:
provando shdsl, trovandosi bene,
la difendono a spada tratta come se quel 4/4 fosse oro colato.
Alessio, rileggendo tutta la discussione si dovrebbe capire chiaramente che nessuno qui vuole difendere niente a spada tratta, ma confrontare e capire.
Non mi sembra di essere mai stato di parte nella discussione: accedo a una SHDSL (che peraltro non è mia ma di un cliente), ho la fibra a casa e in ufficio.
Perché dovrei difendere come oro colato l'SHDSL?
Perché, se ho io personalmente ho la fibra?
E la fibra che ho a casa e in ufficio è configurata correttamente e ha dei parametri normalissimi, esenti da disturbi vari che possano renderla inefficiente. Netflix, i download etc vanno benissimo.
Ma quando in SHDSL si fa navigazione su pagine web non troppo cariche c'è una fruibilità diversa. Non posso non notarlo: è evidente. Quali possano essere le cause lo abbiamo sviscerato in tutti i modi.
Fatto sta che i tracert hanno parlato chiaro, il ping è uguale,
i nodi sono quelli.
No, i nodi della SHDSL sono di meno a dimostrazione di quanto esposto: da Roma, nel mio caso, su BT ho 3 nodi in meno per raggiungere maya.ngi.it
Non vi è alcuna differenza -a detta mia- su questo aspetto,
che possa cambiare l'esperienza di navigazione.
La priorità in centrale. Se io e te stiamo agganciati alla stessa centrale e navighiamo contemporaneamente, io in SHDSL e tu con la fibra residenziale, passo prima io, ma è così difficile da capire?
A questo punto ritengo sia effetto placebo, del pagare 160euro al mese
No, non siamo vittime della sindrome di Stoccolma, la linea SHDSL non è mia, ma tanto a questo punto parliamo di lana caprina, visto che nell'armadio del cliente non c'è la fibra.
...ma il topic non nasceva con questa richiesta e lo ricordo bene.
Infatti ora andando dietro ho notato questo
Ricordi male, le modifiche che ho fatto (ieri e non oggi) sono state:
- corretto SDSL in SHDSL nell'oggetto del messaggio
- cambiata la prima frase in "Abbiamo una SHDSL 4/4 aziendale che va benissimo", tra l'altro evidenziando in neretto "va benissimo", perché l'affermazione inizialmente scritta era fuorviante, non si capiva bene se fossi soddisfatto o meno del SHDSL.
Noi comunque al momento abbiamo:
WAN 1: SHDSL 4/4 - Ottima
WAN 2: Satellite Opensky 16/6 - Latenza enorme 800ms - Utilizzata come mulo download/upload
WAN 3: Omnia 24/Vodafone LTE 40/40 (circa, ma quasi sempre max 30/30) con data cap a 200GB/4 settimane - Qualità decente
Come reattività e "smoothness" la SHDSL è imbattibile
Per i piccoli uffici in realtà basta ed avanzata Fibra+Backup LTE.
Poste Italiane, per fare un esempio
ha avuto sempre linee symmetrical high-speed digital subscriber line,
in genere due, la principale e quella di backup + un modulo gprs.
(la storia insegna che più volte sono rimasti, anche loro, senza connettività)
Ti dico che stanno migrando tutti a SVDSL dove possibile.
Ziosilvio
28-03-2018, 13:09
vabbe wind lo mettiamo nel cesso con Tele2. qua parliamo di TIM. :D
@Alessio lasciali perdere è inutile. stai paralndo con persone ignoranti.
probabilmente anche sui 40-45 anni che si credono ing. informatic.
hanno appena postato il ping dove si vede chiaramente un
delay al primo host causa rame di 8-9 ms
contro 0 di FTTH e 4-5 di media di una Vdsl in fast...
ma per loro SHDSL è meglio...
lasciali viaggiare nella LORO Panda con i sedili inpelle,
noi viaggiamo in una Ferrari Condivisa. :D
ah, a proposito ecco la mia banda in split 16 x 64 con scappellamento a destra :
http://www.speedtest.net/result/7177461606.png
mi spiace non sono molto politically correct.
soprattutto quando parlo con ivasati come voi.
tornando in topic Alessio via ha spiegato chiaramente
che esistono servizi shared esempio vps vs dedicaded
dove nel 99% dei casi anche nelle peggiorni condizioni
sono piu performanti di servizi dedicadi OBSOLETI TECNOLOGICAMENTE.
poi sentire dire che è anche piu "reattiva" di una FTTH dove
dati alla mano hai ping maggiore, significa aver capito tutto dalla vita.
continuate a sganciare, senza di voi TIM fallirebbe domani.
GRAZIE a tutti i vecchi clienti, in tutti i sensi (lol) che continauno
a pagare fior di quattrini servizi totalmente OBSOLETI che
noi comuni mortali possiamo avere una ftth a 30 euro.
:O
Naturalmente sono dieci giorni per flame: gli ultimi che avrai.
O impari la correttezza comportamentale (non necessariamente politica) oppure dovremo concludere che questo forum non è adatto a te.
Ziosilvio
28-03-2018, 13:11
E noi stiamo perdendo tempo con te:
Non sai leggere: l'oggetto del topic era confrontare la qualità di una linea SHDSL con quella di una fibra consumer, e non la velocità;
Non capisci: ti è stato dimostrato fatti alla mano che il traffico dati di una SHDSL in centrale è gestito in maniera migliore, che la BMG è costante e che l'uptime è pari al 99,9%
Sei un maleducato: "guarda che questo è un forum per informatici, sai cos'è un ping" e "stai paralndo con persone ignoranti. probabilmente anche sui 40-45 anni che si credono ing. informatic."
Ora che finalmente hai raggiunto lo scopo di postare i dati della tua linea, ti dò un consiglio: fatti una vita.
I flame si segnalano e non si alimentano.
Adopera questi tre giorni per raffreddare i bollenti spiriti.
P.S . il mio tracert è stato fatto su VDSL KLIK Network 100Mbit, non su una SHDSL, anche se vedo che il risultato è molto piu simile in numero di HOP all'SHDSL che alla fibra TIM
(zona geografica:Napoli - che dovrebbe avere piu hop, non meno, o no?)
Questo, unito al fatto che è una linea molto reattiva, io lo associo alla alta BMG fornita da mio ISP.
Ma visto il nervosismo che tutto cio sta generando neanche mi azzardo a cercarne una spiegazione piu tecnica
Peccato, era una discussione che stava andando liscia su cose come l?OLT, le schede e lo splittaggio molto interessanti, perche bisogna sempre alzare bandiere, qui nessuno è legato ad alcuna compagnia telefonica (spero)
amd-novello
28-03-2018, 18:36
Parliamo di un provider, che si appoggia ad un altro per vendere i suoi servizi. (VULA)
Inoltre posso dubitare sia solo saturazione?
(ti rispondo in modo banale, così come hai posto il quesito, senza dare indicazione alcuna)
e il tizio con la sicumera parlava di vdsl che mai scende sotto una certa soglia.
bugia.
e il tizio con la sicumera parlava di vdsl che mai scende sotto una certa soglia.
bugia.
ma come si fa a dire che non si scende mai sotto una certa soglia.
La VDSL è basata su un protocollo di ritrasmissioni continue, quindi lo speedtest che vedi passare a X MEGA è solo la "parte buona" la parte sporca manco la vedi
scusate non so parlare in tecnichese ma spero di aver chiarito il concetto+
almeno è quello che ho capito parlando con varie persone del campo
loris100
28-03-2018, 19:33
Comunque sarei curioso di vedere questa SHSL all'opera..Magari un video dimostrazione?
Ho forti dubbi che questi 4 mega possano risultare veloci nel web di oggi, forse 10 o 15 anni fa si, quando le pagine erano molto piu leggere..
Io ho una Adsl Fastweb (ancora per poco) faccio 18 mega in download e sono convinto che sia molto piu veloce di questa famigerata SHSL nel navigare su internet...
diaretto
28-03-2018, 20:49
http://www.speedtest.net/result/7180030133.png (http://www.speedtest.net/result/7180030133)
Questa è una FTTC consumer. Sono di Firenze, il ping di solito è sugli 11ms sul server TIM di Milano, in questa prova sono a 12.
Fatti una FTTC business e vai tranquillo anche con BMG e risorse ancora più dedicate di una consumer.
Io per la cronaca mai un disservizio, e comunque se ti fai la FTTC business sei molto più al riparo di un contratto consumer.
Se poi vuoi avere proprio la certezza ti fai una seconda linea di backup, anche su 4g, con pennetta direttamente al modem, cosi sei al riparo da eventuali guasti sul mezzo di trasmissione principale (rame). E comunque risparmi un sacco andando molto più veloce, pur pagando due contratti.
Tutto il resto secondo me son fisime inutili, mio padre ha una FTTC business in ufficio da un sacco di tempo e va liscio a 180Mb 24/24h.
Caro Ranfas, se ti interessa ho aperto questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45480590#post45480590)
grazie!
interessantissimo, anche noi in azienda abbiamo un progetto in studio sull'argomento
Ricordi male, le modifiche che ho fatto (ieri e non oggi) sono state:
- corretto SDSL in SHDSL nell'oggetto del messaggio
- cambiata la prima frase in "Abbiamo una SHDSL 4/4 aziendale che va benissimo", tra l'altro evidenziando in neretto "va benissimo", perché l'affermazione inizialmente scritta era fuorviante, non si capiva bene se fossi soddisfatto o meno del SHDSL.
Chiedo scusa se riesumo un cadavere di mesi fa....
Ma il tema SHDSL è sempre interessante
Hai mai provato NETFLIX sulla tua SHDSL ?
(o è troppo tardi...la fibra a progetto di cui parlavi l'ha sostituita?)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.