PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B - Firmware modding


Pagine : 1 2 3 [4] 5

sfumato
05-11-2019, 10:28
@sfumato.

Nella spiegazione manca l'indicazione di estrarre dal file .zip il file .bin.

Hai avuto una "brutta" impressione in merito alla muova ROM stock Zyxel?

Secondo me è meglio non fare commenti senza dettagliare perché e cosa.

La "brutta" impressione è solo di tipo estetico perché è cambiata l'interfaccia e forse preferivo la prima

guardare immagine qui (http://bayimg.com/BaNoNaagL)

quella x rossa è sempre accesa anche se il
il modem funziona

qualcuno può fare la prova
nel creare quel file /data/boot_state_1 o 0

e farci sapere cosa succede?

ma prima deve assicurarsi che nelle due partizioni ci siano rom diverse

basta fare

cat /dev/mtdblock0 | grep -m1 5.13
e poi
cat /dev/mtdblock1 | grep -m1 5.13

naturalmente con l'utente root

Shub
06-11-2019, 23:00
sono riuscito a far partire due rom diverse cambiando solo il nome ad un file

Wow, ma come l'hai scoperto?

Hai voglia di testare il mio emulo di opkg? In pratica installa i pacchetti ipk sulla chiavetta, creando link simbolici sulla root del router.

Adesso controlla anche le dipendenze in installazione (cerca i pacchetti ipk dipendenti nella stessa directory del primo) e in disinstallazione non cancella i file che sono stati cambiati dall'utente (es. le configurazioni di un qualche servizio come ipsec o openvpn), anche se rimuove il collegamento simbolico sulla root del router. E in reinstallazione, non sovrascrive gli eventuali file che trova (installa un file rinominato).

Cmq la chiavetta che uso io, sulla carta (e sul pc) veloce (SanDisk Extreme Go USB 3.1, 64 GB) fa circa 35 mega al secondo con il router, non e' sta scheggia.

Adesso sul router ho:

lighttpd + php7
strongswan
umurmur (e' come teamspeak)
openssh completo
openvpn

e come utility
nmap
htop
bmon
aria2
transmission
iperf3
dnsget
sshfs
mount.cifs
dd da coreutils
logger da util-linux

E tutte le librerie che servono, tutto installato su chiavetta usb.
Il firmware e' l'ultimo zyxel, con un paio di modifiche alla configurazione del kernel.

strongswan tiene su due tunnel ipsec, questa la velocita' con aes-128, l'8924 faceva 10 megabit/s scarso:

/mnt/usb1_sda1 # iperf3 -c 192.168.10.252
Connecting to host 192.168.10.252, port 5201
[ 5] local 192.168.20.1 port 51687 connected to 192.168.10.252 port 5201
[ ID] Interval Transfer Bitrate Retr Cwnd
[ 5] 0.00-1.05 sec 7.76 MBytes 61.9 Mbits/sec 2 60.2 KBytes
[ 5] 1.05-2.14 sec 8.75 MBytes 67.5 Mbits/sec 0 30.8 KBytes
[ 5] 2.14-3.09 sec 7.50 MBytes 66.0 Mbits/sec 0 52.2 KBytes
[ 5] 3.09-4.03 sec 7.50 MBytes 67.2 Mbits/sec 0 30.8 KBytes
[ 5] 4.03-5.13 sec 8.75 MBytes 66.7 Mbits/sec 0 37.5 KBytes
[ 5] 5.13-6.01 sec 7.03 MBytes 67.0 Mbits/sec 0 36.1 KBytes
[ 5] 6.01-7.10 sec 8.75 MBytes 67.0 Mbits/sec 0 42.8 KBytes
[ 5] 7.10-8.04 sec 7.50 MBytes 67.3 Mbits/sec 0 42.8 KBytes
[ 5] 8.04-9.12 sec 8.75 MBytes 67.8 Mbits/sec 0 40.1 KBytes
[ 5] 9.12-10.07 sec 7.50 MBytes 66.3 Mbits/sec 0 34.8 KBytes
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
[ ID] Interval Transfer Bitrate Retr
[ 5] 0.00-10.07 sec 79.8 MBytes 66.5 Mbits/sec 2 sender
[ 5] 0.00-10.12 sec 79.8 MBytes 66.1 Mbits/sec receiver

iperf Done.


Anche a me non piace molto la gui zyxel, pero' offre alcune possibilita' di configurazione in piu' rispetto a quella wind, una su tutte la forzatura dei 40 MHz in 802.11n.

E volendo anche le robe zyxel, Mesh, Soniq, Oneconnect... non so quanto utili.

EDIT: funziona anche la voce (io sono sotto Tiscali)

FrancYescO
06-11-2019, 23:55
Non si riesce ad infilare in nand quella roba?

Cmq io ne ho uno con firmware tiscali ufficiale a prendere polvere se ci sono metodi semplici di flash (non ho voglia di aprirlo) qualche test posso farlo

Shub
07-11-2019, 05:13
Non si riesce ad infilare in nand quella roba?

No. Io qua ho 20 mega liberi sulla nand e 41 mega di programmi sulla chiavetta.

Inoltre le configurazioni (una per tutte ipsec, o openvpn) le preferisco sulla chiavetta.

Cmq io ne ho uno con firmware tiscali ufficiale a prendere polvere se ci sono metodi semplici di flash (non ho voglia di aprirlo) qualche test posso farlo

Io ho modificato il model id di un firmware zyxel, e il modem (wind) lo ha accettatto (tutto via seriale, compresi i rifiuti della versione zyxel compilata senza modificare il model id).

Vedi tu!

Bias_89
09-11-2019, 15:45
Ciao ragazzi, vi è mai capitato con questo modem che durante lo speed test la banda scende? Ad esempio, parte a 60 mega e man mano che esegue la misurazione scende sino a 40.

Poi, vi è mai capitato, con fibra 100 fttc di Wind, che la connessione va male durante le ore pomeridiane e serali? Li ho contattati diverse volte e mi hanno confermato che non c'è nessun problema di saturazione ne di hardware.

Non so, chiedo a voi magari c'è qualche opzione specifica da settare per questo tipo di linea.

Ultima domanda, consigliate di disattivare il firewall nel router?

Ho il VMG8823-B50B con ultimo firmware sbrandizzato.



Grazie

FrancYescO
09-11-2019, 16:44
Bias_89 sembra tu stia chiaramente descrivendo una situazione di shaping/saturazione dell'ISP, non è nuova wind a questi fenomeni in molte citta'.. il modem c'entra poco e puoi lasciarlo alle configurazioni di default.

Bias_89
09-11-2019, 20:06
Bias_89 sembra tu stia chiaramente descrivendo una situazione di shaping/saturazione dell'ISP, non è nuova wind a questi fenomeni in molte citta'.. il modem c'entra poco e puoi lasciarlo alle configurazioni di default.

Loro mi hanno confermato che non si tratta di saturazione. Evidentemente abbassano la banda di loro volontà. Situazione molto fastidiosa che non riesco a risolvere nonostante le diverse segnalazioni. Questo probabilmente è il motivo per cui sto pensando seriamente di cambiare gestore. Prossimo mese saranno due anni di contratto, ma ho in pagamento le quote rimanenti del modem. In questo cosa come si procede? Sapresti dirmi qualcosa in merito? Grazie

Yramrag
09-11-2019, 20:17
@Bias_89:
È saturazione, lascia perdere quello che dice l'astinenza tecnica al 155.
Il thread della FTTC Wind è più indicato però, il modem non ne ha colpa: non lo puoi risolvere perché non dipende da te e segnalare serve a poco.

Purtroppo al momento le rate del modem sono da saldare completamente in caso di chiusura del contratto: è una vendita abbinata (ovvero prima o poi lo devi pagare tutto) e non un comodato d'uso gratuito.

kilthedog91
10-11-2019, 10:22
Qualcuno può spiegarmi come avere sul NOBRAND (ultima versione), OpenVPN? Occorre per forza rifare il flash con OpenVPN incluso o in qualche modo, si può attivare con terminale?
Grazzieeeeee:D

Bovirus
10-11-2019, 12:18
@kilthedog91

Ultima versione" non dice nulla.
Va indicata la versione come numero.

axel7
19-11-2019, 10:39
Alcune domandine

1) io ho il firmware V5.13(ABIU.0)b5_20190308
ne sono usciti altri?
Se si,hanno delle migliorie (tipo stabilità linea,ecc) per cui vale la pena aggiornare?

2) stavo meditando di comprare un modem router fritzbox 7530 (anche se devo capire se ne vale la pena,io comunque vorrei la maggior stabilità possibile perchè ho una linea un pelo bellerina quindi più la rendo stabile meglio è..).
In tal caso,come faccio poi a configurarlo con la linea FTTC 35b wind/infostrada che ho?
Io non mi intendo molto,so che bisogna procurarsi 'le chiavi di accesso' e che in teoria si riescono ad estrapolare da questo modem senza chiedere assistenza a wind..
Ma non ho ben capito come si fa (se ci sono guide,ecc) nè come le metto poi nel nuovo modem..
Io comunque utilizzo anche un telefono cordless che ho collegato al modem..una sola linea telefonica comunque..un telefono fisso in casa mi basta e avanza.

Yramrag
19-11-2019, 11:21
Da Wind non sono stati rilasciati altri firmware.

Non ho mai provato la versione b5_20190308, anche se non credo sia molto diversa dal primo fw V5.13(ABIU.0)b5_20170531 (che invece ho usato per qualche mese).

L'ultimo standard Zyxel è il V5.13(ABEJ.5)C0; non ho notato differenze a livello di stabilità della linea (la mia linea per quanto lunga e lenta è in genere stabile). L'interfaccia web tende a impallarsi di meno, se non altro.

Per configurare il Fritz dovresti chiedere sul thread specifico, ad ogni modo ti servono i parametri di connessione indicati sul sito Wind (e forse anche in prima pagina del thread FTTC Wind); per i parametri Voip invece li puoi recuperare andando su questa pagina, dopo esserti loggato nel modem:

http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP

axel7
19-11-2019, 19:39
per i parametri Voip invece li puoi recuperare andando su questa pagina, dopo esserti loggato nel modem:



http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP




Ho provato ma mi compare in una pagina una riga molto lunga piena di lettere senza un senso logico.

Yramrag
20-11-2019, 09:13
Ho provato ma mi compare in una pagina una riga molto lunga piena di lettere senza un senso logico.

OK, quindi con il fw V5.13(ABIU.0)b5_20190308 hanno criptato i dati che prima erano visibili, come con il fw standard V5.13(ABEJ.5)C0.

Poco male, puoi ancora ricavare i dati in questo modo.

Però, visto che la GUI è ancora quella vecchia, non è che risolvi più facilmente usando la funzione "Ispeziona elemento"?

axel7
20-11-2019, 22:54
OK, quindi con il fw V5.13(ABIU.0)b5_20190308 hanno criptato i dati che prima erano visibili, come con il fw standard V5.13(ABEJ.5)C0.



Poco male, puoi ancora ricavare i dati in questo modo.



Però, visto che la GUI è ancora quella vecchia, non è che risolvi più facilmente usando la funzione "Ispeziona elemento"?



Io non ci capisco molto di queste cose,capisco se leggo una guida 'passo passo'.
Quindi qualora qualcuno qui gentilmente mi voglia dare un aiutino,deve dirmi passo passo dove andare sennó per me è come arabo.

Bovirus
21-11-2019, 05:52
@axel7

Secondo me se vuoi imparare, e aumentare le tue conoscenze non aspettarti le cose già pronte passo/(passo.

Le indicazioni ci sono e sono nei primi post.

axel7
21-11-2019, 09:56
@axel7



Secondo me se vuoi imparare, e aumentare le tue conoscenze non aspettarti le cose già pronte passo/(passo.



Le indicazioni ci sono e sono nei primi post.



Dubito che,per uno che sa,indicare la procedura per estrapolare questi dati del voip sia così difficoltoso.
È anche il motivo per cui uno scrive in questi forum (in teoria),se sapessi come fare non avrei scritto nulla.
Non è che voglio la pappa pronta,ma per imparare e aumentare la mia conoscenza devo partire dalle basi.
Spesso sul web si trovano tutorial passo passo per le cose tecnologiche più disparate.
Fidati che chi non ha voglia di sbattersi non capisce nulla nemmeno di quelle cose li.
Io anche capisco,se mi si spiega bene.
Se mi si parla come se dovessi già sapere le cose allora diventa complicato.

FrancYescO
21-11-2019, 11:36
Ma perché semplicemente non chiedere all'operatore quello che deve fornire per legge?

Chi "sa" spesso ti fornisce le indicazioni ma non pensa ai "muri" che potrebbe trovarsi avanti uno che di esperienza non ne ha (ipotizzo ad esempio che in mezzo a quelle che tu hai indicato come lettere senza senso, in delle posizioni specifiche magari preceduto da qualcosa tipo "password:" sono indicate le credenziali)

axel7
21-11-2019, 16:07
Ma perché semplicemente non chiedere all'operatore quello che deve fornire per legge?



Chi "sa" spesso ti fornisce le indicazioni ma non pensa ai "muri" che potrebbe trovarsi avanti uno che di esperienza non ne ha (ipotizzo ad esempio che in mezzo a quelle che tu hai indicato come lettere senza senso, in delle posizioni specifiche magari preceduto da qualcosa tipo "password:" sono indicate le credenziali)



Ho controllato e non c'è scritto password..
Comunque vabbè,mi arrangio.
Grazie lo stesso (che vi devo dire).

Yramrag
21-11-2019, 16:53
Ho controllato e non c'è scritto password..
Comunque vabbè,mi arrangio.
Grazie lo stesso (che vi devo dire).
Hai provato usando la funzione "Ispeziona elemento"?
Potrebbe funzionare visto che la GUI è rimasta quella "vecchia".

Altrimenti, nel mio post precedente c'è la spiegazione di come decriptare i dati dalle pagine (che adesso mostrano due stringhe: "content" e "iv"); inoltre, sempre nel post con la spiegazione, rimando anche all'analogo (e ben più esauriente) post di andreacos92 che fa la stessa cosa, ma in ambiente windows.
Anche se è nel thread del VMG8825, funziona allo stesso modo.

fester40
21-11-2019, 19:34
Ciao, qualcuno sa come fare per spoofare il MAC della VDSL-WAN? Sto tentando di far funzionare il router su Fastweb e ritengo probabile che questo sia l'ultimo ostacolo.

YellowT
21-11-2019, 22:47
Ciao a tutti,
ho questo router da poco ma non trovo una funzione basilare. Con il Fritzbox 7490 vedevo la lista chiamate e gestivo il voip dall'interfaccia web. Qui nello Zyxel non trovo lo stesso menu. sono io che non lo trovo o non c'è?
Anche il dect mi pare assente.

Oltre a questo, ho ancora il 7490. Mi consigliate di tenere lo zyxel brandizzato tiscali oppure configurare il fritz ex infostrada per usare la mia attuale connessione 100 mega tiscali?

Totix92
22-11-2019, 00:07
Molto meglio il Fritz visto che già ce l'hai.

axel7
24-11-2019, 20:50
Hai provato usando la funzione "Ispeziona elemento"?
Potrebbe funzionare visto che la GUI è rimasta quella "vecchia".

Altrimenti, nel mio post precedente c'è la spiegazione di come decriptare i dati dalle pagine (che adesso mostrano due stringhe: "content" e "iv"); inoltre, sempre nel post con la spiegazione, rimando anche all'analogo (e ben più esauriente) post di andreacos92 che fa la stessa cosa, ma in ambiente windows.
Anche se è nel thread del VMG8825, funziona allo stesso modo.



Allora..
Mi sono messo li e ho provato tutti i metodi.
Sebbene fosse tutto per me abbastanza arabo credo di aver seguito bene le istruzioni.
Con ispeziona elemento non compare nulla,se metto text mi ridà comunque degli asterischi.
Allora ho provato l'altro metodo..seguito in modo certosino fino alla fine..
E va,pare.

Mi da una serie di voci nell'elenco,tipo

"AuthUserName": "‪mionumero‬",
"AuthPassword": "password (una parola in maiuscolo senza senso logico)",

apposto così?

Serve altro per confugurare un'altro modem?
Intendo,la parte voip l'ho risolta..per la connessione vera e propria cosa dovevo mettere?
Io ho VDSL 35b wind/infostrada 200 mega

unecc
01-12-2019, 14:08
Ciao a tutti, ho lo zyxel VMG8823-B50B datomi dalla wind
Voglio aumentare il numero di dispositivi wifi collegabili che è limitato a 32.


Come potrei fare?

Yramrag
01-12-2019, 15:09
Ciao a tutti, ho lo zyxel VMG8823-B50B datomi dalla wind
Voglio aumentare il numero di dispositivi wifi collegabili che è limitato a 32.


Come potrei fare?

Temo che stavolta sia colpa di Zyxel.

Dal changelog (ma è così dal fw rilasciato 5.13(ABEJ.4)C0):

[FEATURE ENHACEMENT]
...
5. [eITS #170600405] Unable to create more than 8 Static DHCP rules
6. [eITS #170600405] Support up to 32 static DHCP rules
...

:boh:

Bovirus
01-12-2019, 19:57
@unecc

Il target dei dispositivi max collegabili nei modem consumer è tra 20 e 32.

Ad esempio il Netgear R7000 (costo 110 euro) permette un max di 20 dispositivi.

Se vuoi collegare più di 32 dispositivi secondo me devi usare un modem business.

john-doe
02-12-2019, 08:37
Temo che stavolta sia colpa di Zyxel.

Dal changelog (ma è così dal fw rilasciato 5.13(ABEJ.4)C0):

[FEATURE ENHACEMENT]
...
5. [eITS #170600405] Unable to create more than 8 Static DHCP rules
6. [eITS #170600405] Support up to 32 static DHCP rules
...

Però lui ha chiesto del limite sul numero di dispositivi wi-fi, non sul limite delle associazioni statiche del DHCP. Non dovrebbero essere due cose collegate.

john-doe
02-12-2019, 08:41
@unecc
Se vuoi collegare più di 32 dispositivi secondo me devi usare un modem business.
Gli access-point (probabilmente anche quelli integrati nei modem-router) della DrayTek (che fa anche prodotti prosumer) sono normalmente limitati a 64 dispositivi.
I nuovi UniFi mi sembra abbiano limiti superiori.

axel7
04-12-2019, 00:35
Ma lo Zyxel a livello di chip che gestisce il segnale internet proveniente dal doppino come è a stabilità?
Perchè ,ad esempio,appena ho messo la fibra, la Wind mi diede un D-Link 5582.
Quel modem mi dava grossi problemi con le sue antenne wifi (mi riavviavano il modem se le usavo,l'unica era non usarle e tenerle spente..era un problema che avevano in diversi,se ne parló anche nei forum del prodotto..io risolsi collegando in cascata un router fritz 4040 e usando le wifi di quello..),ma come stabilità connessione era ottimo.
Non mi cadeva mai (profilo 17a) e per quei 4 mesi che l'ho usato non ho avuto problemi.
Poi sono passato al 35b e mi hanno dato lo Zyxel.
Da quel momento è iniziato il mio 'calvario'..la linea ha cominciato a cadermi spesso in 35b,quasi quotidianamante...
All'epoca risolsi forzando il modem di nuovo in 17a (pensando,a ragione o torto,che il profilo 35b fosse il colpevole)..ma anche così cadeva comunque ogni tot (magari ogni 20 giorni..ricordo che con il 5582 andava avanti mesi con il link uptime senza mai cadere..).
Ora ho un Fritz 7530,vediamo come procede..per ora SEMBRA stabile (ma sono passati solo 2 giorni).
Quindi mi sovviene il dubbio che questo Zyxel non sia il top come chip per la gestione del segnale internet con linee 'problematiche' come la mia..
Cioè,se uno ha una linea 'ok' (magari vicino al cabinet),penso che uno valga l'altro..ma se uno ha una linea 'al limite' come la mia..magari è diverso.
In tal senso ammetto che il D-Link si comportava meglio.
Poi certo,lo Zyxel come opzioni,ecc è ottimo ed è superiore al D-Link..e almeno potevo usare le sue antenne wifi..peró a stabilità della linea era così così (almeno con la mia linea che dista dal cabinet un 350 metri).
Che mi dite al riguardo?

Bovirus
04-12-2019, 05:58
@axel7

Non è possibile dare una risposta perchè dipende da una serie di fattori diversi caso per caso

DSLAM (produttore e versione firmware)
Distanza linea
Condizioni linea
eventuali problemi diafonia
condizooni impianto telefonico interno
etc

Ogni situazione è un caso a sé.

axel7
04-12-2019, 10:03
@Bovirus

Beh si,comprendo.
Ma comunque io credo che comunque certi modem abbiano un 'chip parte telefonica' migliore di altri.
Poi ovvio,se uno ha linea perfetta o quasi 'uno vale l'altro'.
Peraltro la mia linea in casa era messa molto peggio quando avevo il D-Link 5582 (cavo marcio fini alla chiostrina ,più prese telefoniche in casa che creavano interferenze,ecc),eppure la linea non cadeva mai.
C'erano errori CRC magari ma molti meno (con lo Zyxel avevo migliaia di CRC quando cadeva),ecc.
Quindi a occhio,per il mio tipo di linea mi pare che lo Zyxel era il più debole a stabilità.

Bovirus
04-12-2019, 10:15
@axel7

Secondo me stai ignorando quanto precedentemente indicato.

Questo vuol solo dire che come ho indicato

nella tua specifica situazione personale
con le tue condizioni di linea
con il DSLAM xxx versione firmware yyy del tuo armadio
con la tua linea distante zzz metri dall'armadio.

il modem a si comporta meglio del modem b.

Cosa ben diversa dall'affermare (cosa non possibile) che genericamente il modem a ha una parte telefonica del modem b.

strassada
04-12-2019, 11:11
@axel7

imposta lo zyxel in 17a e vedi se si disconnette. se non vedi il menu, lo devi sbloccare ( vedi il thread ufficiale)

in 35b usi più frequenze oltre i 17MHz e i problemi alla linea sono molto più sentiti.

strassada
04-12-2019, 11:11
CUT

axel7
04-12-2019, 11:29
@axel7



imposta lo zyxel in 17a e vedi se si disconnette. se non vedi il menu, lo devi sbloccare ( vedi il thread ufficiale)



in 35b usi più frequenze oltre i 17MHz e i problemi alla linea sono molto più sentiti.



Ho chiesto la cosa a scopo informativo..ormai lo Zyxel l'ho riposto nella sua scatola perchè ho acquistato il Fritzbox 7530..

strassada
04-12-2019, 19:03
io sto usando questo modem (nella versione di Tiscali) e non mi si è mai disconnesso. la penultima connessione è durata 79 giorni, è finita per un blackout elettrico, il modem ha poi ripreso la linea a quasi 150mbps, il margine di rumore è poi sceso a 3.1dB perchè ovviamente si sono ricollegati i miei vicini. tengo SRA disattivato, altrimenti mi riporterebbe a 6dB e ovviamente sotto i 130mbps. connessione continuativa da quasi 4 settimane.

Yramrag
04-12-2019, 19:28
$ uptime
20:01:12 up 89 days, 7:41, load average: 0.19, 0.29, 0.27

Link Uptime: 41 days: 4 hours: 18 minutes

SRA attivo nel mio caso (preferisco SNRmargin intorno a 6dB)

Vi risparmio i dati della linea :asd:

axel7
04-12-2019, 21:39
Mai fatto io link uptime così lunghi con lo Zyxel..
Con il D-Link si..
Con il Fritz vedremo ora..
Poi certo,il D-Link era 17a mentre lo Zyxel ha dovuto lavorare subito in 35b.
Ma comunque anche forzandolo in 17a la connessione non durava tanto come quando avevo il D-Link.
C'è da dire peró che quando avevo il D-Link non avevo diafonia,che è comparsa una settimana prima di passare alla 200 mega.
Ma mi sembra strano che una diafonia possa rendere così instabile la connessione..
Anche perchè quasi tutti hanno diafonia,considerando che i cabinet sono sempre più carichi di nuove utenze.
Sicuramente avrei bisogno che mi venisse pulita la chiostrina (i contatti che saranno ossidati sicuro essendo una chiostrina 'a cielo aperto') e che venisse cambiato il cavo che dalla chiostrina mi entra in casa..che è vecchio mi sa.
Ma mi pare che prima che Wind ti manda un tecnico (tim) hai voglia..
Avevo anche tentato con l'assistenza ma mi avevano liquidato dicendo che 1 disconnessione al giorno non è suff per richiedere il tecnico..almeno 4-5 continuative.

Yramrag
09-12-2019, 15:51
Si è "rotta" ancora la GUI dopo oltre 90 giorni (fw V5.13(ABEJ.5)C0).
Vedo che a 89 giorni (mio post precedente) il load average era ancora nella norma.

Noto però che anche il carico del sistema è stranamente elevato: sintomo che qualche processo si è incartato... se qualcuno ha qualche idea, ben venga :boh:

08:13:07 up 2 days, 18:55, load average: 0.19, 0.24, 0.25
08:13:07 up 9 days, 18:54, load average: 0.23, 0.26, 0.24
08:13:05 up 16 days, 18:54, load average: 0.26, 0.29, 0.26
08:12:54 up 23 days, 18:54, load average: 0.28, 0.32, 0.31
08:12:42 up 30 days, 18:54, load average: 0.17, 0.22, 0.28
08:12:32 up 37 days, 18:54, load average: 0.27, 0.27, 0.30
08:13:06 up 44 days, 18:53, load average: 0.40, 0.26, 0.28
08:13:07 up 51 days, 19:53, load average: 0.22, 0.29, 0.31
08:13:03 up 58 days, 19:53, load average: 0.27, 0.31, 0.31
08:12:52 up 65 days, 19:53, load average: 0.18, 0.19, 0.21
08:12:41 up 72 days, 19:53, load average: 0.13, 0.23, 0.23
08:12:31 up 79 days, 19:53, load average: 0.28, 0.46, 0.37
08:12:19 up 86 days, 19:52, load average: 0.13, 0.23, 0.26
08:12:11 up 93 days, 19:52, load average: 1.39, 1.33, 1.32

Shub
09-12-2019, 20:30
Si è "rotta" ancora la GUI dopo oltre 90 giorni (fw V5.13(ABEJ.5)C0).

Ciao!

In che senso rotta?

Yramrag
09-12-2019, 21:38
Ciao!

In che senso rotta?

Nel senso che la pagina di login resta in caricamento infinito e non si accede più (il modem funziona però: è solo l'interfaccia web che non funziona); era un problema più frequente con la versione Wind, migliorato con i firmware successivi, ma mai risolto :(

Alla fine ho riavviato :boh:

Zeratul
11-12-2019, 14:11
Nel senso che la pagina di login resta in caricamento infinito e non si accede più (il modem funziona però: è solo l'interfaccia web che non funziona); era un problema più frequente con la versione Wind, migliorato con i firmware successivi, ma mai risolto :(

Alla fine ho riavviato :boh:

confermo che lo fa anche a me, ancora con l'ultimo firmware, e meno che con quello originario wind.
però io ho abilitato anche l'accesso https su una porta non standard e questo invece funziona. quindi quando tutto sembra bloccato entro cosi, modifico e rimodifico quella standard http, in questo modo si sveglia il webserver e poi riprende a funzionare....
prova :D

Yramrag
11-12-2019, 14:22
confermo che lo fa anche a me, ancora con l'ultimo firmware, e meno che con quello originario wind.
però io ho abilitato anche l'accesso https su una porta non standard e questo invece funziona. quindi quando tutto sembra bloccato entro cosi, modifico e rimodifico quella standard http, in questo modo si sveglia il webserver e poi riprende a funzionare....
prova :D

Fico!
Lo provo anch'io... ti aggiorno l'anno prossimo però :sofico:

Giusto per vedere se è lo stesso problema, anche per te il primo sintomo è un "password errata", poi si impalla l'interfaccia?

Zeratul
11-12-2019, 14:24
Fico!
Lo provo anch'io.

Giusto per vedere se è lo stesso problema, anche per te il primo sintomo è un "password errata", poi si impalla?

ho letto solo il tuo ultimo messaggio, non i vecchi.
non mi pare succeda la storia di password errata, ma solo che proprio non riesco a raggiungerlo. ma in https si :D però succede talmente raramente che non ricordo i passaggi....
una volta dentro devi andare nella pagina della gestione remota, e cambiare la porta http (non basta fare un applica perchè non lo sblocca). e dopo cambi ancora mettendo la vecchia. tutto questo lo sblocca.....
prova:D

Yramrag
11-12-2019, 14:45
Premetto che entro dall'interfaccia web solo se devo fare modifiche, solitamente monitoro l'andamento della rete da altrove... quindi è normale che passino settimane senza accedere.

A me è capitato 2 volte, dopo mesi di funzionamento interrotto, col fw V5.13(ABEJ.5)C0: la pagina di login resta in caricamento perenne (e non si riesce più ad entrare).
In entrambi i casi avevo avuto immediatamente prima un messaggio di "password errata", ma può anche essere stata una coincidenza :boh:

Un'ultima cosa: via cavo o wireless?

Shub
12-12-2019, 07:35
Mi intrometto: se ricapita potete guardare il debugger javascript del browser, magari capite cosa capita.

My 2 cents! :)

dariotoby
13-12-2019, 16:59
Salve ho un modem brandizzato Infostrada è possibile mettere un firmware non brandizzato?
Ho dato una lettura ai vari post ma non c'è una guida di come fare?

Yramrag
13-12-2019, 17:03
Salve ho un modem brandizzato Infostrada è possibile mettere un firmware non brandizzato?
Ho dato una lettura ai vari post ma non c'è una guida di come fare?

Pagina 1, cerca " Modem con firmware Wind - Sbrandizzazione" :read:

dariotoby
13-12-2019, 17:45
Pagina 1, cerca " Modem con firmware Wind - Sbrandizzazione" :read:
Si ho dato una lettura ma non mi raccapezzo
come faccio
Attualmente ho recupìerato la password di root supervisor
ho scaricato il firmware ultimo 5.13(ABEJ.5)c0
Poi non so come procedere quali sono i passi ?
Dove metto la password di root?
Se digito da promt dei comandi da amministratore telnet 192.168.1.1 non mi fa entrare

Sono riuscito a collegare via telnet il modem ma mi fermo al root
Ho abilitato telnet da gestione remota via lan e anche ssh
Poi da telnet ho digitato 192.168.1.1 e mi entra in vmg8823 login e digito root e poi la password che teoricamente ho trovato dallo scritp destritto prima ma il cursore non cammina e mi da errore
Forse non ho prima detto che ho attualmente ho questo firmware 5.13 (ABIU.0)b5_20190308

Bovirus
13-12-2019, 18:09
@dariotoby

Qual'è lo scopo della sbrandizzazione?

La sbrandizzazione è un'operazione delicate che presuppone di non essere un novizio in queste cose altrimenti i rischi di danneggiare il modem sono molto alti.
Se non hai l'esperienza necessaria il consiglio è di farti aiutare da qualcuno con più esperienza.

Yramrag
13-12-2019, 18:11
Premessa: se hai timore di fare danni, non è "obbligatorio" mettere l'ultimo firmware.
E' un po' più stabile, ma non aspettarti miracoli :sofico:

Detto questo, sei a metà; devi fare gli ultimi 2 punti:

Riassumendo:

[obsoleto, vedi aggiornamento sotto] recuperare le credenziali di root/supervisor dal modem con il firmware Wind (che mi aspetto non siano modificate tra un flash e l'altro). E' necessario farlo a questo punto dal momento non c'è un modo per estrarle con i firmware successivi (anche se pobablmente questo metodo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45874142&postcount=402) di NonTiSeguo funziona);
[aggiornamento 04/06/2019] grazie a maximuz è possibile recuperare le credenziali di root/supervisor anche in un secondo momento, e in modo molto più rapido; dettagli qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46234876&postcount=514) (il link manda al thread del VMG8825, ma il metodo funziona anche sul VMG8823, tranne per i modelli Tiscali, al momento);
installare un firmware con la shell ZySH: questo potrebbe essere l'unico punto in cui è necessario compilare un firmware, ma dovrebbe essere sufficiente usare uno dei firmware disponibili in prima pagina basati sula versione V5.13(ABEJ.4)C0.
entrare come admin in telnet/ssh e dare
ZySH> zycli fwidcheck off
e
ZySH> zycli modelcheck off
adesso dovrebbe essere è possibile caricare il firmware originale scaricato dal ftp (da estrarre dallo zip, ovviamente) direttamente dall'interfaccia web. Come ho detto, sono ancora al firmware precedente e questo punto non l'ho ancora provato :)



Ovvero devi installare uno dei due "5.13 (ABEJ.4)C0" che trovi in prima pagina (dovrebbero essere equivalenti allo scopo), entrare in telnet come admin, dare i comandi sopra, non riavviare, e infine installare il firmware scaricato dal ftp zyxel.

Se non entri in telnet, verifica che sia abilitato l'accesso da qui:

https://i.postimg.cc/mZ6nvfFp/Remote-Management-MGMTServices.png

dariotoby
13-12-2019, 18:21
@dariotoby

Qual'è lo scopo della sbrandizzazione?

La sbrandizzazione è un'operazione delicate che presuppone di non essere un novizio in queste cose altrimenti i rischi di danneggiare il modem sono molto alti.
Se non hai l'esperienza necessaria il consiglio è di farti aiutare da qualcuno con più esperienza.
Lo scopo è quello che ho fatto disdetta di wind e sono con Fibra City mi hanno detto che il modem è compatibile questo prima che facessi il contratto, ora mi dicono che basta collegare alla porta wan e funziona, invece non mi funziona, appena gli ho detto che è brandizzato infostrada mi hanno detto che potrebbe avere delle restrizioni e per questo non mi si connette a internet. Quindi ho visto qui che c'è la possibilità di sbrandizzarlo. Magari poi forse mi potrei collegare con loro.

Avevo scritto prima che ho abilitato il telnet ma quando poi entro da telnet e digito root e poi la password ricavata mi da errore login

dariotoby
13-12-2019, 18:42
Piano piano forse ci riesco
Sono riuscito ad entrare da telnet c'era la password sbagliata perchè ho omesso il fatto che il seriale l'avevo scritto con lettere minuscole invece che maiuscole ora la password è giusto ed entro

Yramrag
13-12-2019, 18:44
Devi entrare come admin, non root.
Però andando a naso, secondo me è un problema di configurazione, non una limitazione del firmware.

Prova a chiedere sul thread non-mod se qualcuno usa la porta wan.

dariotoby
13-12-2019, 18:58
Allora vi aggiorno sono riuscito ad entrare poi incollo questi codici
zycli fwidcheck off e faccio invio e non succede nulla poi incollo l'altro

zycli modelcheck off e faccio invio e non succede nulla

Poi passo all'interfaccia web del modem e vado su aggiornamento firware e vado a caricare il file .bin del firmware scaricato che ho detto prima. e mi da errore. File errato e poi si riavvia da solo.
Ho rifatto la procedura già due volte pensando dovessi caricare invece il file .rom ma la stessa cosa
Dove sbaglio? Grazie

dariotoby
13-12-2019, 19:06
Devi entrare come admin, non root.
Però andando a naso, secondo me è un problema di configurazione, non una limitazione del firmware.

Prova a chiedere sul thread non-mod se qualcuno usa la porta wan.

Ahh dovevo entrare come admin da telnet?
Ma allora a che serve la password di root?
Cmq sono entrato come admin e password admin
ed ho scritto gli stessi codici come prima invio poi codice ed invio poi sono passato allo stesso modo per caricare il file bin e mi da errore tipo di file.
Stavolta dove sbaglio.

Yramrag
13-12-2019, 19:36
Ahh dovevo entrare come admin da telnet?
Ma allora a che serve la password di root?
Serviva perché al tempo del post non era chiaro se e come fosse possibile recuperare le credenziali di root dopo l'aggiornamento del firmware.
Credenziali di root che coincidono a quelle di supervisor e sono necessarie per sbloccare tutti i menu.

Cmq sono entrato come admin e password admin
ed ho scritto gli stessi codici come prima invio poi codice ed invio poi sono passato allo stesso modo per caricare il file bin e mi da errore tipo di file.
Stavolta dove sbaglio.

Quando entri in telnet devi avere un prompt così:
ZySH>
e quando dai i comandi dovresti avere questi output:
ZySH> zycli fwidcheck off
Deactive the FW ID check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
ZySH> zycli modelcheck off
DeActive the Model check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
Se non compare nulla o hai messaggi diversi, o addirittura di errore, c'è qualcosa che non torna :boh:

dariotoby
13-12-2019, 19:45
Serviva perché al tempo del post non era chiaro se e come fosse possibile recuperare le credenziali di root dopo l'aggiornamento del firmware.
Credenziali di root che coincidono a quelle di supervisor e sono necessarie per sbloccare tutti i menu.


Quando entri in telnet devi avere un prompt così:
ZySH>
e quando dai i comandi dovresti avere questi output:
ZySH> zycli fwidcheck off
Deactive the FW ID check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
ZySH> zycli modelcheck off
DeActive the Model check mechanism during the FW upgrade via Web or TR069. ret:0
Se non compare nulla o hai messaggi diversi, o addirittura di errore, c'è qualcosa che non torna :boh:

Ecco dov'è l'errore quando entro non mi trovo come dici tu
mi trovo cosi:
$_

e basta e quindi ho digitato i codici da qui non mi spunta ZySH>

dariotoby
13-12-2019, 19:58
Questo è quello che ho quando entro in telnet come amministratore

VMG8823-B50B login: admin
Password:

BusyBox v1.20.1 (2019-03-07 16:27:24 CST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
$

Yramrag
13-12-2019, 20:16
Hai installato un firmware (uno dei due) "5.13 (ABEJ.4)C0" che trovi in prima pagina?

Devi fare questo passaggio prima di usare i comandi Telnet.

dariotoby
14-12-2019, 00:42
Hai installato un firmware (uno dei due) "5.13 (ABEJ.4)C0" che trovi in prima pagina?

Devi fare questo passaggio prima di usare i comandi Telnet.
Scusa allora mi sono confuso, a parte che se vado da aggiorna firmware non me lo fa aggiornare, poi ma se prima devo mettere quel firmware cosa serve la procedura dei codici e poi che firmware metto? Ma io pensavo che serviva per mettere un firmware sbrandizzato. Scusa mi potresti per favore spiegarmi per gentilezza come faccio a mettere prima quel firmware?

Yramrag
14-12-2019, 05:54
Scusa allora mi sono confuso, a parte che se vado da aggiorna firmware non me lo fa aggiornare, poi ma se prima devo mettere quel firmware cosa serve la procedura dei codici e poi che firmware metto? Ma io pensavo che serviva per mettere un firmware sbrandizzato. Scusa mi potresti per favore spiegarmi per gentilezza come faccio a mettere prima quel firmware?

E' vero che tendo a essere breve quando scrivo, ma sono 4 punti da seguire... :boh:

Se vuoi sapere perché devi seguire quei punti, leggi le prime 14 pagine del thread (fino al post della guida).

Provo a riscriverlo in altro modo:
Segui i punti indicati in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279).

In sintesi:

recuperare le credenziali di root/supervisor dal modem con il firmware Wind. Ricordo che questa operazione non si può fare col firmware aggiornato. Al tempo era necessario farlo subito, adesso non è obbligatorio.
installare un firmware versione V5.13(ABEJ.4)C0. Non è ancora possibile installare il firmware originale Zyxel in questo punto. Devi compilarne uno dai sorgenti modificati o, in alternativa, installare una versione precompilata di superpippo82xxx oppure di Totix92 (vedi link a pag. 1) [credo siano equivalenti per questo scopo, io avevo compilato il mio firmware];
entrare come admin in telnet/ssh e dare i comandi zycli fwidcheck off e zycli modelcheck off;
adesso è possibile caricare il firmware originale scaricato dal ftp (da estrarre dallo zip, ovviamente) direttamente dall'interfaccia web.

dariotoby
14-12-2019, 08:37
ahhh ecco dove sta il mio errore, prima devo mettere un firmware di quelli moddati, (li posso caricare tranquillamente non mi darà problemi di incompatibilità) e dopo la prassi che dici e poi caricare quello originale.
Scusami la mia ignoranza.
Ora provo

dariotoby
14-12-2019, 10:57
E' vero che tendo a essere breve quando scrivo, ma sono 4 punti da seguire... :boh:

Se vuoi sapere perché devi seguire quei punti, leggi le prime 14 pagine del thread (fino al post della guida).

Provo a riscriverlo in altro modo:

Ok finalmente ci sono riuscito a sbrandizzare il router
Grazie hai consigli e a l'aiuto di Yramrag senza di lui non ci sarei riuscito
Per i neofiti come me in pratica
Mi sono prima ricavato la password di root, forse servirà per fare altro in futuro
Poi ho caricato da aggiornamento firmware uno dei firmware moddati da superpippo82
Poi dopo il riavvio ho aperto prompt dei comandi come amministratore e digitato Telnet 192.168.1.1 e invio
sei dento il modem e ti chiede il login e digito admin login e admin password e sei dentro
ora ho copiato ed incollato le stringe consigliate da Yramrag queste:
zycli fwidcheck off e invio e poi da un risultato poi
zycli modelcheck off invio e poi da un risultato

Poi andare direttamente nella parte di aggiornamento firmware e caricare il nuovo firmware non brandizzato scaricato direttametne dal sito Zyxel.
Aspettre qualche minuto che si riavvia
se percaso ti resta l'interfaccia web che vedi sempre riavvio prova dopo qualche minuto a riavviare la pagina web e vedrai il nuovo login.
Entra con admin e admin

Ora mi trovo non connesso provo a fare delle impostazioni

Yramrag
14-12-2019, 11:57
Ottimo :cincin:

dariotoby
14-12-2019, 14:08
Ottimo :cincin:

Yramrag vediamo se magari tu mi puoi aituare visto la tua bravura.
Il firmware che ho messo è l'ultimo, e mi trovo su broadband già delle configurazioni fatte.
Senza toccare nulla delle impostazioni non mi si collega, in altro posto ho trovato uno che consiglia questo:

il modem deve supportare la creazione di una VLAN su porta WAN, ahimè non tutti lo fanno.
Se il tuo lo supporta (non lo conosco nello specifico) crei una VLAN con id 835 sulla porta wan e lasci il resto in dhcp.
otterrà un'ip e ne assegnerà di nuovi, in una sottorete, ai tuoi dispositivi.

Ora questo router lo fa? e come si fa? Grazie per qualcuno che mi possa aiutare

Yramrag
14-12-2019, 14:29
Purtroppo non ho mai usato la porta wan :boh:

dariotoby
14-12-2019, 23:48
Purtroppo non ho mai usato la porta wan :boh:

non so ma ho risolto dopo tante prove di inserire i dati dei suggerimenti che mi hanno dato nella sezione internet provider e avendo fatto tanti cambiamenti nella sezione broadband e non riuscendo ho deciso di fare un reset di fabbrica.
Al riavvio mi si è collegato da solo. Che fortuna.
Ma secondo voi è normale che ho fatto una prova di misurazione ed ho 290 mb in dowload e 256 mb in upload ho la fibra city potenza.
Che dite?

Bovirus
15-12-2019, 07:37
@dariotoby

Questo thread si occupa di modding.
Per altre richieste esiste il thread del provider.

Posta in quel thread fornendo il max di dettaglio sulla tua configurazione usata per il test.
Se non hai una CPU i7 recente e un disco SSD le prestazioni possono essere limitate dalla configurazione del PC.

djeresia
16-12-2019, 06:16
Buongiorno a tutti. Prima di fare questa domanda ho provato a cercare in rete ma senza fortuna, quindi vi chiedo gentilmente aiuto.
Ho notato che il router, almeno senza modding e brandizzato infostrada, ha un limite di dispositivi collegabili in wireless impostato a 32 e questo limite non si può alzare.
Ho diversi dispositivi domotici e ho quasi abbattuto questa soglia.
Si può modificare qualche parametro per tale problema? Grazie.....

Bovirus
16-12-2019, 08:28
@djeresia

Nei modem di tipo consumer non si può andare oltri certi limiti.
E non ci sono impostazioni che permettono di rimuovere tale limite.

djeresia
16-12-2019, 10:22
@djeresia

Nei modem di tipo consumer non si può andare oltri certi limiti.
E non ci sono impostazioni che permettono di rimuovere tale limite.

Ti ringrazio intanto per la risposta....non pensavo che un prodotto del genere non riuscisse ad andare oltre

Bovirus
16-12-2019, 10:29
@djresia

Concorderai che per un modem consumer 32 device collegati sono un po' "tantini".

Totix92
16-12-2019, 10:56
Non è questione se il router li regge o no, di sicuro li regge questo e altri router moderni, solo che nel firmware hanno questo limite, almeno questi Zyxel, io ormai sono arrivato a 35 dispositivi collegati :sofico:

djeresia
16-12-2019, 12:47
@djresia

Concorderai che per un modem consumer 32 device collegati sono un po' "tantini".

Sicuramente concordo che normalmente 32 dispositivi bastano in ambito domestico però è anche vero che ormai i dispositivi domotici sono in continuo aumento e quindi quello che prima era pure troppo adesso risulta stretto..... non voglio andare offtopic ma vorrei chiedere solamente se collegando in cascata un router delegato a fare da access point, riuscirei a eliminare almeno momentaneamente il problema.....grazie ancora

Michele1980zan
17-12-2019, 16:36
Buonasera ho provato a seguire la guida per sbrandizzare il modem wind ma non mi fa scrivere la password in telnet

Bovirus
17-12-2019, 16:42
@Michele1980zan

In telnet la password viene accettata ma NON viene mai visualizzata.
Digita la password e premi INVIO.

Michele1980zan
17-12-2019, 16:53
Ho seguito la guida ho installato il firmwere provo ad accedere a telnet metto user admin metto la pasword de ho trovato con metodo descritto ma non si connette... sapete per caso se devo fare qualche controllo?

Bovirus
17-12-2019, 17:11
@Michele1980zan

Secondo me il tuo post è troppo generico per azzardare una risposta.

Per favore cerca di essere preciso e dettagliato su cosa hai fatto e come.

Yramrag
17-12-2019, 17:32
Ho seguito la guida ho installato il firmwere provo ad accedere a telnet metto user admin metto la pasword de ho trovato con metodo descritto ma non si connette... sapete per caso se devo fare qualche controllo?

La password di admin non è la password di root/supervisor che hai recuperato dal modem; devi usare la tua password di admin.

shutter
09-01-2020, 16:31
Raga da un pò di giorni il router mi lampeggia la luce alimentazione ho provato il reset adesso e accesa fissa insieme a quella DSL, solo che digitando IP per entrare in configurazione non accede , e naturalmente non navigo qualche consiglio ? posso accedere alla pagina di configurazione in modo diverso ? o magari caricando un firmware ? naturalmente ho chiamato infostrada e non prima di venerdi prossimo arriverà il router.

Yramrag
09-01-2020, 17:13
Di che colore (lampeggiante/fissa)? Rosso o verde?

shutter
09-01-2020, 17:21
la luce Verde ho uno Zyxel VMG8823-B50B nero, la cosa strana che digitando Ip 192.168.1.1 non mi enrtra in conf.

Yramrag
09-01-2020, 17:52
Se hai già fatto il reset del modem (cosa che probabilmete ti avrà già suggerito il 155) e il led di power (il primo a sinistra) è verde fisso, allora il dispositivo dovrebbe funzionare.

Stacca il doppino telefonico mentre fai le prove, per evitare di fare troppe disconnessioni (se è vero che loro ti vedono online): anche con il doppino staccato (quindi senza internet) devi essere in grado di accedere a 192.168.1.1.
Usa il cavo, per escludere eventuali problemi del wireless.

Il ping dalla LAN dovrebbe essere attivo di default, quindi prova anche un
ping 192.168.1.1
Risponde al ping?
Per ogni evenienza, prova ad accedere all'interfaccia web sia con http://192.168.1.1, sia con https://192.168.1.1

Arrivi alla pagina di login, o nemmeno a quella?

Se nessuna di queste prove ha esito positivo, temo si sia bruciato qualcosa; il led di power lampeggia quando il dispositivo è in "self-testing": potrebbe aver riscontrato dei problemi (anche se in questo caso il led dovrebbe diventare rosso fisso).

shutter
09-01-2020, 18:08
Nulla da fare , pingando IP mi da richiesta scaduta, e digitando ip non si apre la pagina di conf. staccato cavo ADSL e riavviato router ma nulla da fare, se provo a resettarlo dopo il reset mi lampeggia la luce per molto tempo e a volte anche resettandolo di nuovo o spegnedolo dopo parecchio tempo rimane fissa in verde e luce adsl accesa ma rimane con i soliti problemi, naturalmente sono collegato con cavo di rete, il wifi nemmeno si accende sul router le luci tutte spente

shutter
09-01-2020, 18:37
Ho provato a resettare il router per 40 secondi e finalmente si è ripreso adesso entro in conf ma non mi fa settare il wifi a 2.4 e 5 ghz esiste solo il 2.4 mentre prima dava la possibilità di scegliere, mi sa che sto router è quasi andato

sfumato
10-01-2020, 11:17
Ho provato a resettare il router per 40 secondi e finalmente si è ripreso adesso entro in conf ma non mi fa settare il wifi a 2.4 e 5 ghz esiste solo il 2.4 mentre prima dava la possibilità di scegliere, mi sa che sto router è quasi andato


Anche il mio ha iniziato a fare cosi si resettava da solo dopo qualche minuto di utilizzo.
Era agosto i primi sintomi sono iniziati cosi è scomparsa la rete 5 Ghz (poi ho scoperto il perché)
Ho aperto il router e poggiavo il dito sui vari chip uno scaldava cosi forte e aveva
segni di bruciatura sul un lato era il chip 5Ghz bcm4366 bruciato. Assorbita
molta corrente e il modem si bloccava. Mi serviva il modem ma ancor di più il telefono ed essendo agosto
erano tutti in ferie decido di prendere la pistola ad aria calda puntandola sul chip e lo faccio saltare.
Ero convinto di aver perso tutte le funzionalità wireless o peggio ancora rotto il modem invece
fortunatamente il modem si riaccende e a oggi il modem sta funzionando. Anche se solo in 2.4Ghz
Chiedi la sostituzione da wind se il tuo è ancora in garanzia.
Io l'ho fatto già una volta ma alla seconda ho deciso di far da me.

Yramrag
10-01-2020, 12:08
Probabilmente c'era un lotto di modem difettosi perché non sei il primo che lamenta di surriscaldamento del dispositivo.
Non ricordo se le altre testimonianze erano su questo thread o su quello standard (non firmware mod).

Per curiosità avevate provato a cambiare la potenza del WiFi?

pino dei palazzi
14-01-2020, 08:28
per chi ha la versione Tiscali, si può cambiare firmware e mettere la versione no brand?

pino dei palazzi
17-01-2020, 17:06
per chi ha la versione Tiscali, si può cambiare firmware e mettere la versione no brand?

nessuno? :cry:

strassada
17-01-2020, 17:59
devi accedere con un account speciale, e apparirà il menu per caricare il firmware, ma non so se funziona e se ti ritroverai un router funzionante.
se ti fa pena, puoi sia lasciarlo nel cassetto e usare un tuo modem-router, che usarlo come modem di un tuo router.

Shub
17-01-2020, 21:36
nessuno? :cry:

Prova a entrare via web come:

user = tiscali
password = st@_mgnt

Sono le credenziali predefinite del router 8924 tiscali, forse sono valide anche per l'8823. Se funziona, dovresti poter trovare la pagina per il flash del fw.

Bovirus
18-01-2020, 07:35
@pino dei palazzi


Se dovessi riuscire ad accedere con user/password indicate per favore riportalo. Grazie.

strassada
18-01-2020, 10:00
già segnalato tempo fa che quel login funziona (almeno sul firmware "vecchio")

shutter
19-01-2020, 11:38
Anche il mio ha iniziato a fare cosi si resettava da solo dopo qualche minuto di utilizzo.
Era agosto i primi sintomi sono iniziati cosi è scomparsa la rete 5 Ghz (poi ho scoperto il perché)
Ho aperto il router e poggiavo il dito sui vari chip uno scaldava cosi forte e aveva
segni di bruciatura sul un lato era il chip 5Ghz bcm4366 bruciato. Assorbita
molta corrente e il modem si bloccava. Mi serviva il modem ma ancor di più il telefono ed essendo agosto
erano tutti in ferie decido di prendere la pistola ad aria calda puntandola sul chip e lo faccio saltare.
Ero convinto di aver perso tutte le funzionalità wireless o peggio ancora rotto il modem invece
fortunatamente il modem si riaccende e a oggi il modem sta funzionando. Anche se solo in 2.4Ghz
Chiedi la sostituzione da wind se il tuo è ancora in garanzia.
Io l'ho fatto già una volta ma alla seconda ho deciso di far da me.

Scusami per la risposta in ritardo, tra lavoro e famiglia, mi hanno sostituito il modem dopo due Zyxel mi hanno inviato un Sercom WD300 che ha altri problemi di disconnessione Wifi :) credo che sia una guerra persa con questi router e gestori,adesso stò leggendo nella sezione apposita se è possibile rimediare.

miche87
20-01-2020, 12:00
Domanda sicuramente stupida ma almeno mi tolgo il dubbio:

Dato che per cambio operatore mi rimarrà questo router di proprietà, secondo voi è possibile utilizzarlo come WiFi extender???

Grazie!

pino dei palazzi
21-01-2020, 12:28
@pino dei palazzi


Se dovessi riuscire ad accedere con user/password indicate per favore riportalo. Grazie.

provero next week e vi farò sapere.

ps: se funziona, da dove lo scarico il firmware aggiornato generico?

Bovirus
21-01-2020, 12:33
@pino dei palazzi

Vedi indicazioni primo post di questo thread.
Thread ufficiale Zyxel.

miche87
24-01-2020, 15:56
Domanda sicuramente stupida ma almeno mi tolgo il dubbio:

Dato che per cambio operatore mi rimarrà questo router di proprietà, secondo voi è possibile utilizzarlo come WiFi extender???

Grazie!

nada eh...??

Yramrag
24-01-2020, 16:02
E' più una domanda da thread non-mod (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657), ma non vedo perché no: collega la Ethernet WAN port al futuro nuovo modem (e disattiva il DHCP sullo zyxel) e prova.

pino dei palazzi
24-01-2020, 16:42
@pino dei palazzi


Se dovessi riuscire ad accedere con user/password indicate per favore riportalo. Grazie.

confermo che funziona; ho la versione firmware v5.13(ABOV.0)b1_20180824
da dove posso scaricare il fw generico?

Shub
24-01-2020, 18:25
nada eh...??

Mah, io non sono riuscito ad usarlo come client wifi, solo come access point. gli extender devono funzionare sia come access point che come client. E' una questione puramente software, non hw. Uso un firmware zyxel compilato da me.

Shub
24-01-2020, 18:26
confermo che funziona; ho la versione firmware v5.13(ABOV.0)b1_20180824
da dove posso scaricare il fw generico?

Qui: https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8823_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161845&tab=Firmware&pname=VMG8823-B%20Series

axel7
27-01-2020, 11:04
Come faccio a configurare lo Zyxel come access point (client) di un'altro modem?
Vorrei usarlo per estendere la linea facendogli fare quindi da tramite.

pino dei palazzi
27-01-2020, 11:27
Qui: https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8823_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161845&tab=Firmware&pname=VMG8823-B%20Series

ok. fw scaricato.
immagino che se lo installo, perderò tutte le impostazioni tiscali, ad esempio il wifi?
ma almeno si connetterà alla vdsl, oppure devo impostare qualcosa? (ad esempio username ed account tiscali?)

axel7
27-01-2020, 13:37
Come faccio a configurare lo Zyxel come access point (client) di un'altro modem?
Vorrei usarlo per estendere la linea facendogli fare quindi da tramite.



Potete aiutarmi?
Per il momento ho cambiato ip allo zyxel e disattivato il firewall,nat,ecc ma non so se basta questo o se devo impostare altro.
In sostanza voglio che lo zyxel funzioni da client,da access point..da estensione della linea.
Prenderà l'Internet dal modem router principale (che gestirà lui gli ip e userà il firewall,nat,ecc).

Bovirus
27-01-2020, 13:51
@axel7

Vedi primi post.
Per i router in cascata c'è uno specifico thread.

axel7
27-01-2020, 14:18
@axel7



Vedi primi post.

Per i router in cascata c'è uno specifico thread.



Beh,onestamente non mi sembra di essere off topic visto che devo collegare in cascata come 'access point' questo Zyxel 8823 ad un'altro modem.
Questo è il topic dello Zyxel 8823 quindi se qualcuno sa darmi una dritta penso possa rispondermi anche qui senza rimandarmi ad altri thread,ecc.

Comunque io ho provato a collegarlo e sembra funzionare,solo che non so se ho fatto tutto giusto o meno.
Cioè i dispositivi si connettono a internet,gli ip sembra che li fornisca il modem principale.
Spero che il modem principale mi gestisca anche il firewall,ecc (non vorrei ritrovarmi i dispositivi esposti).
Io comunque come ho già detto prima mi sono limitato a cambiare l'IP allo Zyxel e a disattivare tutto (DHCP,NAT,UpNp,Firewall).
Altro non ho fatto.Anche perchè non ho trovato nello Zyel nessuna voce che mi facesse settare l'apparato come client ip/access point.
Ho collegato il cavo LAN (un'estremità al modem router Fritz,l'altra allo Zyxel) e sembra funzionare.

Bovirus
27-01-2020, 15:02
@axel7

Non credi che se c'è un thread dedicato ci sia un motivo?
Se no ognuno posterebbe nel thread del singolo modem.

Per collegare due modem in cascata ci sono requisiti che sono legati all'abbinata dei due modem e per questo motivo c'è un thread dedicato.

axel7
27-01-2020, 15:55
@axel7



Non credi che se c'è un thread dedicato ci sia un motivo?

Se no ognuno posterebbe nel thread del singolo modem.



Per collegare due modem in cascata ci sono requisiti che sono legati all'abbinata dei due modem e per questo motivo c'è un thread dedicato.



Se intendi questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950 dubito fortemente che qualcuno mi risponderà mai.
Avrei avuto molte più possibilità di ricevere una risposta qui (considerando che alla fine io so collegare due router in cascata,mi interessava appunto capire come settare lo Zyxel..quindi così off-topic non sono,ripeto).
Ma vabbè,faró da solo.
Comunque penso che come ho fatto io va bene perchè gli IP li fornisce il Fritz principale,e quando mi connetto dalla wifi dello Zyxel nel dispositivo mi segna il getaway del fritz e il dominio del Fritz (fritz.box) quindi è come se fosse connesso al Fritz direi..

Shub
27-01-2020, 17:10
Come faccio a configurare lo Zyxel come access point (client) di un'altro modem?

Penso non sia possibile, o quantomeno io non ci sono riuscito e uso un firmware compilato da me.

Shub
27-01-2020, 17:13
ok. fw scaricato.
immagino che se lo installo, perderò tutte le impostazioni tiscali, ad esempio il wifi?
ma almeno si connetterà alla vdsl, oppure devo impostare qualcosa? (ad esempio username ed account tiscali?)

Devi segnarti giu' tutti i dati per poterli ripristinare. Occhio anche alle password e ai nomi utenti (tiscali non esistera' piu', ci sara' supervisor). Dovrai ricavare le password come spiegato nella prima pagina del thread (con qemu).

axel7
27-01-2020, 17:16
Penso non sia possibile, o quantomeno io non ci sono riuscito e uso un firmware compilato da me.



Io come ho già detto ho semplicemente collegato lo Zyxel in LAN al Fritz.
Ho disattivato tutto sullo Zyxel(firewall,Nat,ecc) e ho dato un ip diverso allo Zyxel (uno statico sempre dello stesso segmento di quello del Fritz).
E sembra andare.
I dispositivi si connettono alle wifi dello Zyxel ma l'ip viene dato dal fritz.
Sul Fritz i dispositivi connessi allo Zyxel in Wifi vengono visti e sono segnati come 'LAN' (perchè comunque lo Zyxel viene visto come un dispositivo LAN dal Fritz).
E comunque navigano su Internet.

In pratica ho usato le stesse accortezze basiche che si usano per qualsiasi router che colleghi in cascata ad un altro.
Con l'unica differenza che non ho settato nello Zyxel nulla di specifico per quanto concerne il discorso del 'client ip/access point',ma perchè non c'è alcuna voce in merito.
Ma se gli dai un ip dello stesso segmento del Fritz ma fuori dal suo range DHCP dovrebbe bastare.
Ho messo appunto in
Impostazioni di rete>>Rete locale LAN>>Configurazione LAN
un IP che non facesse parte del range DHCP del Fritz (ma dello stesso segmento) in 'Configurazioni IP LAN',e ho messo la maschera di sottorete.
Ho disabilitato in 'Stato del Server DHCP',e ho disabilitato i vari Firewall,NAT,UPnP.
Poi ho collegato un cavo LAN tra Fritz e Zyxel (nelle loro porte LAN) e fine.


Infatti comunque i dispositivi connessi allo Zyxel hanno il vari getaway,domini,dns,ecc del Fritz.
Per capirci : se prendo il mio iPad e lo connetto alla wifi del Fritz,nelle impostazioni wifi della connessione mi da dei valori (indirizzo ip,maschera di sottorete,router,dns,domini di ricerca).
Se dissocio la rete e connetto l'iPad alla wifi dello Zyxel mi da gli stessi identici valori.
Quindi questo vuol dire che le wifi dello Zyxel sono viste come un'estensione della rete del Fritz a tutti gli effetti...così a occhio.
Nel grafico del Fritz sono segnati i vari dispositivi connessi allo Zyxel,e sono segnati come se 'fossero connessi alla LAN 4' (quella dello Zyxel).

Al caso prova..tu non riuscivi a connetterti a internet dallo Zyxel visto che dici che non ci sei riuscito?

pino dei palazzi
28-01-2020, 16:53
Devi segnarti giu' tutti i dati per poterli ripristinare. Occhio anche alle password e ai nomi utenti (tiscali non esistera' piu', ci sara' supervisor). Dovrai ricavare le password come spiegato nella prima pagina del thread (con qemu).

grazie mille per le info :) vi farò sapere.
io devo cambiare fw, solo perchè mi serve il monitoraggio da remoto e con il fw base di tiscali non è possibile

TomZanna
30-01-2020, 21:47
Io come ho già detto ho semplicemente collegato lo Zyxel in LAN al Fritz.
Ho disattivato tutto sullo Zyxel(firewall,Nat,ecc) e ho dato un ip diverso allo Zyxel (uno statico sempre dello stesso segmento di quello del Fritz).
E sembra andare.
I dispositivi si connettono alle wifi dello Zyxel ma l'ip viene dato dal fritz.
Sul Fritz i dispositivi connessi allo Zyxel in Wifi vengono visti e sono segnati come 'LAN' (perchè comunque lo Zyxel viene visto come un dispositivo LAN dal Fritz).
E comunque navigano su Internet.

In pratica ho usato le stesse accortezze basiche che si usano per qualsiasi router che colleghi in cascata ad un altro.
Con l'unica differenza che non ho settato nello Zyxel nulla di specifico per quanto concerne il discorso del 'client ip/access point',ma perchè non c'è alcuna voce in merito.
Ma se gli dai un ip dello stesso segmento del Fritz ma fuori dal suo range DHCP dovrebbe bastare.
Ho messo appunto in
Impostazioni di rete>>Rete locale LAN>>Configurazione LAN
un IP che non facesse parte del range DHCP del Fritz (ma dello stesso segmento) in 'Configurazioni IP LAN',e ho messo la maschera di sottorete.
Ho disabilitato in 'Stato del Server DHCP',e ho disabilitato i vari Firewall,NAT,UPnP.
Poi ho collegato un cavo LAN tra Fritz e Zyxel (nelle loro porte LAN) e fine.


Infatti comunque i dispositivi connessi allo Zyxel hanno il vari getaway,domini,dns,ecc del Fritz.
Per capirci : se prendo il mio iPad e lo connetto alla wifi del Fritz,nelle impostazioni wifi della connessione mi da dei valori (indirizzo ip,maschera di sottorete,router,dns,domini di ricerca).
Se dissocio la rete e connetto l'iPad alla wifi dello Zyxel mi da gli stessi identici valori.
Quindi questo vuol dire che le wifi dello Zyxel sono viste come un'estensione della rete del Fritz a tutti gli effetti...così a occhio.
Nel grafico del Fritz sono segnati i vari dispositivi connessi allo Zyxel,e sono segnati come se 'fossero connessi alla LAN 4' (quella dello Zyxel).

Al caso prova..tu non riuscivi a connetterti a internet dallo Zyxel visto che dici che non ci sei riuscito?

@Shub usa il suo Zyxel come range extender: si collega al Wi-Fi del router e crea una nuova rete Wi-Fi, nessun cavo collega i due.
Tu invece lo usi come access point: lo Zyxel è collegato al Fritz tramite cavo e crei una nuova rete Wi-Fi.

mtto
31-01-2020, 08:12
Ciao ragazzi, credo di aver fatto una ca**ata colossale.

Volevo aggiornare all'ultima versione del firmware presente sul sito Zyxel, la 5.13(ABEJ.5)C0 del 6-11-2018.

Dopo il flash mi appresto a impostare i parametri di INFOSTRADA

FTTC
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
Keep Alive: on
NAT: enabled
IGMP: enabled

Ma mi accorgo che le opzioni di protocollo PPPoE e incapsulamento LLC non sono disponibili.

Ora addirittura dopo aver spento e riacceso li modem non accedo nemmeno più all'interfaccia al 192.168.1.1 :muro: :muro: :muro:

Avete idea su cosa possa fare?

Grazie e buon weeekend

Bovirus
31-01-2020, 08:17
@mtto

Per favore è fondamentale dettagliare cosa hai fatto e come

. Modem brandizzato o no
- Versione firmware precedente
- Come hai effettuato l'aggiornamento

Prova un reset del modem.

La tua richiesta riguarda il firmware ufficiale per cui esiste un thread dedicato (non è questo).

Yramrag
31-01-2020, 08:26
La tua richiesta riguarda il firmware ufficiale per cui esiste un thread dedicato (non è questo).

Secondo me invece il thread corretto è esattamente questo, in quanto non esiste un thread del "firmware ufficiale".

Esiste un "thread ufficiale" che tratta del modem "liscio", e questo nella stragrande maggioranza dei casi esiste nelle varianti Wind o Tiscali; tant'è che da quel thread si rimanda a questo stesso thread per la sbrandizzazione.

Immagino che @mtto abbia seguito i post in questo thread per installare il fw Zyxel (cosa che non è possibile con le versioni Wind o Tiscali): di conseguenza mi sembra normale chiedere info qui.

mtto
31-01-2020, 08:30
. Modem brandizzato o no
- Versione firmware precedente
- Come hai effettuato l'aggiornamento

Prova un reset del modem.

La tua richiesta riguarda il firmware ufficiale per cui esiste un thread dedicato (non è questo).

Cmq il router è quello brandizzato Infostrada e aveva il fw stock, non ricordo esattamente quale versione, ma sono passato per il superpippo.

Avevo provveduto al reset e dopo il modem non ha più risposto al 192.168.1.1

Bovirus
31-01-2020, 08:33
@Yramrag

Io non la vedo così per mere questioni logiche.

Questo thread modding si occupa di questioni NON legate al firmware ufficiale quindi

- Sblocco modem con firmware brandizzato in firmware uffciiale
- Caricamento di firmware mod non ufficiali

Una volta che carichi un firmware ufficiale (i link sono per questo non qui ma nel thread ufficiale), il modem è A TUTTI GLI EFFETTI un modem "liscio" non più moddato ma esattamente identico ad un modem UFFICIALE.

L'utente mtto ha dichiarato che ha caricato il firmware ufficiale e per questo l'ho rimandato al thread ufficiale.

mtto
31-01-2020, 08:40
@Yramrag

Io non la vedo così per mere questioni logiche.

Questo thread modding si occupa di questioni NON legate al firmware ufficiale quindi

- Sblocco modem con firmware brandizzato in firmware uffciiale
- Caricamento di firmware mod non ufficiali

Una volta che carichi un firmware ufficiale (i link sono per questo non qui ma nel thread ufficiale), il modem è A TUTTI GLI EFFETTI un modem "liscio" non più moddato ma esattamente identico ad un modem UFFICIALE.

L'utente mtto ha dichiarato che ha caricato il firmware ufficiale e per questo l'ho rimandato al thread ufficiale.

Spostato :)

Yramrag
31-01-2020, 08:52
@Yramrag

Io non la vedo così per mere questioni logiche.

Questo thread modding si occupa di questioni NON legate al firmware ufficiale quindi

- Sblocco modem con firmware brandizzato in firmware uffciiale
- Caricamento di firmware mod non ufficiali

Una volta che carichi un firmware ufficiale (i link sono per questo non qui ma nel thread ufficiale), il modem è A TUTTI GLI EFFETTI un modem "liscio" non più moddato ma esattamente identico ad un modem UFFICIALE.

L'utente mtto ha dichiarato che ha caricato il firmware ufficiale e per questo l'ho rimandato al thread ufficiale.

A me sembra assurdo spiegare qui come installare il fw originale (o qualsiasi altro fw), e rimandare all'altro thread per il supporto.
A questo punto, a rigor di logica, anche la sbrandizzazione del modem (trattandosi di fw ufficiale) dovrebbe essere argomento del thread ufficiale.

/fine OT

Bovirus
31-01-2020, 09:08
@Ytramrag

Credo di averlo spiegato chiaramente.

Qui nel thread modding spieghi come passare da un firmware brandizzato ad un firmware stock ufficiale (che non è semplicemente caricare un file) o come caricare un firmware NON ufficiale.

Una volta caricato completato il modding e caricato il firmware ufficiale il modem diventa a tutti gli effetti uguale ad un modem stock e quindi non si parla più di modding per cui esiste il thread ufficiale.

john-doe
31-01-2020, 09:51
A me sembra assurdo spiegare qui come installare il fw originale (o qualsiasi altro fw), e rimandare all'altro thread per il supporto.
A questo punto, a rigor di logica, anche la sbrandizzazione del modem (trattandosi di fw ufficiale) dovrebbe essere argomento del thread ufficiale.
Condivido e sottolineo assurdo.
Anche perché nel caso dell'utente mtto non si è ancora capito se si tratta di un problema del FW ufficiale Zyxel oppure di errore o di un malfunzionamento della procedura di aggiornamento.
Quest'ultimo caso è contemplato in questo thread o è OT? Magari serve aprirne un altro, suggerisco: [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B - Router VDSL2 Plus 35b - Problemi di Firmware modding...

Bovirus
31-01-2020, 10:23
@john-doe

mtto ha caricato il firmware Zyxel.
Se non l'ha riportato vuol dire che non ho avuto problemi nel flash.
Quindi il modem è da considerarsi con firmware Zyxel stock.

john-doe
31-01-2020, 13:29
@john-doe
Se non l'ha riportato vuol dire che non ho avuto problemi nel flash.
L'ho riportato, ma nell'altro thread, dopo che l'hai fatto spostare...

Michele1980zan
02-02-2020, 11:33
Buongiorno, qualcuno sa indicarmi se esiste un fw modificato oppure il procedimento(se possibile) per usare lo zyxel come clien oppure come extender? Grazie infinite.

Shub
04-02-2020, 00:32
Buongiorno, qualcuno sa indicarmi se esiste un fw modificato oppure il procedimento(se possibile) per usare lo zyxel come clien oppure come extender? Grazie infinite.

@Shub usa il suo Zyxel come range extender: si collega al Wi-Fi del router e crea una nuova rete Wi-Fi, nessun cavo collega i due.


Al caso prova..tu non riuscivi a connetterti a internet dallo Zyxel visto che dici che non ci sei riuscito?

A tutti voi: quello che avrei voluto fare e' usare una scheda di rete wireless del router come client (come fanno un telefono o un portatile, per dire) per collegarmi ad una rete wifi preesistente. In un certo senso e' vero, e' quello che fanno i range extender (circa).

Ma credo sia impossibile, perche' il firmware zyxel e i driver relativi al wireless non usano l'interfaccia di linux nl80211, e i tool (zyxel) che ci sono mi danno errore se cerco di impostare una scheda come station (client) e non come AP (access point).

frankiep
29-03-2020, 20:14
Ciao a tutti!
sono con tiscali da molti anni, prima con adsl 20mb e linea telefonica analogica e da un anno circa con fftc 200 mega.
Quando ero in ADSL non ho mai avuto nessun problema ma da quando sono in fftc ne ho qualcuno soprattutto con la linea telefonica in voip.
Il telefono spesso non funziona completamente, a volta permette solo la ricezione e altre permette soltanto di chiamare ma non di ricevere.
Ho provato a sollevare la questione a tiscali diverse volte ma non sanno darmi risposte...spesso accade che il problema si risolve da se dopo alcune ore o giorni.
Da cosa può dipendere questo problema? Posso provare a cambiare qualche parametro sul router Zyzel VMG8823-B50B per migliorare la situazione?

Il router non è posizionato sulla presa principale ma su una secondaria. Sulla presa principale non è collegato nulla e le prese non sono "girate". L'ADSL va bene, solo qualche disservizio di rado, 105mb in down e 22 in up.

Grazie

Bovirus
30-03-2020, 07:20
@frankiep

Se il problema si risolve da solo senza che tu faccia nulla il problema è probabilmente esterno alla tua abitazione.

Credo sia meglio saltare la prima presa e collegare il modem sulla presa principale con ingresso al modem uscita al restio dell'impianto.

E verificare che l'impianto telefonico sia a posto.

Yramrag
30-03-2020, 07:57
Quando ero in ADSL non ho mai avuto nessun problema ma da quando sono in fftc ne ho qualcuno soprattutto con la linea telefonica in voip.

Ultimamente Tiscali ha problemi intermittenti col voip, vedi da questo post in avanti.

Non so se abbiano risolto definitivamente, ma se internet funziona e il voip no, secondo me è un problema di Tiscali, non del modem. Prova a segure il thread FTTC Tiscali per dettagli.

Shub
30-03-2020, 10:12
L'altro ieri sono rimasto 24 ore senza fonia, internet era ok, cmq guarda qui per un'istantanea dei problemi di Tiscali negli ultimi giorni:

https://downdetector.it/problemi/tiscali/

scomodo
31-03-2020, 20:34
Ho sbloccato a gennaio uno zyxel 8825 mettendo il firmware originale 5.13(ABNY.2)C0. Dopo qualche settimana ha iniziato ad avere problemi con la rete guest che era solo a 2.4ghz..provando a fare modifiche ha smesso di andare anche la 2.4 della rete principale... in alcuni casi dopo il riavvio la rete cè ma i device non si connettono...in altri casi la 2.4 non viene proprio emessa..

ho ordinato su ebay un altro zyxel che ho risbloccato e ha funzionanto bene per 2 mesi...adesso mi ritrovo di nuovo con lo stesso problema!

2 modem su 2 che dopo un po di tempo con la guest attiva a 2.4 fa andare in crisi tutte le wifi a 2.4 compresa la principale..le reti a 5ghz sia principale che guest invece funzionano..adesso vedo le reti a 2.4 ma i device non si connettono...gia provato anche a modificare le password o a impostare canali fissi..niente da fare..

anche resettanto il router il problema persiste...avete qualche idea??

l unica soluzione è usare un nuovo router wifi ed usare lo zyxel solo come modem e voip..

Bovirus
31-03-2020, 20:51
@scomodo

Ci sono una serie di cose non comprensibili.

Parli del modem VMG-8825 ma siamo nel thread dell'VMG-8823.

Qual'è lo scopo di usare la rete Guest?

handymenny
07-04-2020, 19:31
È da un po' di tempo che non scrivo in questo thread, ho avuto la possibilità di aiutare una persona a sbrandizzare un vmg8823 di tiscali e questa è la mia guida a riguardo:

1. Chiedere a zyxel i sorgenti per il firmware V5.13(ABEJ.5)C0 se preferite la GUI nuova o V5.13(ABEJ.4)C0 se preferite quella vecchia.

2. Compilare i sorgenti seguendo i punti 1, 2, 3, 5 che trovate qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3
Al posto del Model ID indicato nella guida dovete inserire 4551 e dovete mettere ABOV al posto di ABEJ (ABLZ, ABNY e 4543 si riferiscono al vmg8825).

3 (Opzionale). Sbloccare interfaccia web per l'aggiornamento del firmware.
3.1. Salvare un backup della configurazione dello zyxel, utilizzando preferibilmente l'account tiscali indicato nel primo post.
3.2. Aprire la configurazione con un editor di testo (consiglio Notepad++ o Atom) e aggiungere "Firmware_Upgrade" alla lista che segue "Page:".
Ad esempio se avete:"Page":"Wireless,Home_Networking,Upnp_Portmap,N...,PortMirror"

lo fate diventare:"Page":"Wireless,Home_Networking,Upnp_Portmap,N...,PortMirror,Firmware_Upgrade"
Ce ne sono diversi, modificateli tutti. Potete anche usare la versione "completa", la trovate qui: https://ghostbin.co/paste/k63co

3.3. Ricaricate la config utilizzando lo stesso account usato al punto 3.1.

4. Caricate il firmware tramite l'interfaccia grafica abilitata al punto 3 o tramite seriale come spiegato nel post di NonTiSeguo.

Bovirus
07-04-2020, 20:33
@handymenny

Hai il file binario del firmware compilato dai sorgenti con

Model ID = 4551
Firmware ID = ABEJ

Se hai il file binario per favore comprimilo e hostalo da qualche parte.

handymenny
07-04-2020, 20:49
No, non ho il file binario, ma posso farmelo mandare. Però c'è il problema delle password, non sapendo come ricavare la password root sul modem tiscali e se questa sarebbe cambiata, l'ho fatta cambiare direttamente nel firmware e quindi chiunque installi quel binario avrà quella password di root, che non è affatto una cosa sicura

Bovirus
07-04-2020, 23:09
@handymenny

Se puoi fartelo mandare e lo condividi potrebbe essere utile.
Grazie.

Yramrag
08-04-2020, 11:58
"Page":"Wireless,Home_Networking,Upnp_Portmap,N...,PortMirror"

Mi intrometto con una tangente: che esista ancora la pagina del Port Mirroring?

Al tempo l'avevo usato per estrarre di nuovo / verificare le credenziali voip; non ne ho più avuto bisogno, ma mi piacerebbe sapere se sia possibile usarlo con il fw V5.13(ABEJ.5)C0 (senza dover fare un downgrade del firmware).

handymenny
08-04-2020, 22:29
Mi intrometto con una tangente: che esista ancora la pagina del Port Mirroring?
Il firmware tiscali è molto probabilmente basato sull'ABEJ.4, per questo ha quella pagina abilitata. Sull'ABEJ.5 non dovrebbe essere più accessibile

Yramrag
08-04-2020, 23:22
Il firmware tiscali è molto probabilmente basato sull'ABEJ.4, per questo ha quella pagina abilitata. Sull'ABEJ.5 non dovrebbe essere più accessibile

Vero, l'avevo dimenticato :doh:

handymenny
09-04-2020, 21:28
@handymenny
Se hai il file binario per favore comprimilo e hostalo da qualche parte.
Ecco qui: https://mega.nz/file/1otR0RQZ#Gyvcle964zm1vILpqGYLKbMMALvGymK9dtuPHh3uDGg
All'interno dello zip ci sono anche le password configurate.

Yramrag
15-04-2020, 16:33
Ciao,
credo di aver postato erroneamente nel post sbagliato, se un moderatore lo può spostare nella sezione corretta :stordita: comunque attualmente sono riuscito a caricare il firmware di superpippo82xxx (ho anche provato il Totix92) ma credo che la shell ZySH non funzioni in quanto i comandi per il downgrade non hanno effetto, infatti la procedura di aggiornamento da
ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined
Dato che il problema mi sembra analogo, prova a guardare i messaggi partendo da questo post:

In particolare: dopo aver caricato il fw superpippo82xxx/Totix92, devi entrare in telnet o ssh con l'utente admin e dare i comandi
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
(Vedi esempio qui)

Dopo aver dato questi comandi non riavviare, entra dall'interfaccia web nella pagina di upload del firmware e carica il file che sta nello zip scaricato dal ftp di Zyxel.

Bovirus
15-04-2020, 16:44
@AnDr3a75

In telnet controlla bene la risposta ai comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off


@Yramrag

Per rendere più evidenti i link enl tuo post io li farei in blu grassetto corsivo sottolineato.

Yramrag
15-04-2020, 16:51
@AnDr3a75

In telnet controlla bene la risposta ai comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off


@Yramrag

Per rendere più evidenti i link enl tuo post io li farei in blu grassetto corsivo sottolineato.
Li ho messi in grassetto corsivo; forzare colore e sottolineatura ai link non mi piace (in generale già il browser sottolinea il link e cambia colore se è stato cliccato) ;)

Bovirus
15-04-2020, 17:07
Io di solito i link li metto in blue (chiaro)

Link grassetto

Link grassetto blu chiaro

perchè altrimenti la visione in mezzo al testo non è il massimo considerando che l'interfaccia standard tende al blue (scuro) e il testo è nero.

AnDr3a75
15-04-2020, 21:46
Dato che il problema mi sembra analogo, prova a guardare i messaggi partendo da questo post:

In particolare: dopo aver caricato il fw superpippo82xxx/Totix92, devi entrare in telnet o ssh con l'utente admin e dare i comandi
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
(Vedi esempio qui)

Dopo aver dato questi comandi non riavviare, entra dall'interfaccia web nella pagina di upload del firmware e carica il file che sta nello zip scaricato dal ftp di Zyxel.

Ciao, allora io come client telnet uso putty, e dopo aver effettuato correttamente il login tramite utente admin al prompt non ho scritto ZySH>, ma $,
ho provato a collegarmi sia tramite telnet che ssh
che ci sia qualcosa che non va l'ho notato dal fatto che quando invio un comando non ho nessun messaggio di output

Yramrag
15-04-2020, 22:10
Se entrando come admin il prompt è ancora $... Che firmware hai caricato?
Ti serve uno dei firmware versione ABEJ.4 (in prima pagina c'è più di una versione) per usare zycli.

AnDr3a75
15-04-2020, 22:23
Se entrando come admin il prompt è ancora $... Che firmware hai caricato?
Ti serve uno dei firmware versione ABEJ.4 (in prima pagina c'è più di una versione) per usare zycli.

mmmm mi rispondo da solo, forse ho messo un firmware di superpippo82xxx troppo aggiornato infatti ho messo il Firmware 5.13 (ABIU.0)b5 mod by superpippo82xxx, ora mi scarico il Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0_mod02 by superpippo82xxx, vediamo se lo accetta

Aggiorno la situazione, come sospettavo avevo cannato, era errata la versione di firmware che avevo caricato,ora ho finalmente il VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0 no brand,a parte che è cambiata tutta l'interfaccia si è collegato correttamente con i vecchi parametri, infatti non ho resettato alle impostazioni di fabbrica, dovrei farlo? ora mi studio un po' questo nuovo firmware e speriamo che riesca a configurare correttamente il voip di vodafone.
Intanto grazie

Final87
21-04-2020, 08:49
Ciao ragazzi,
mi confermate che ad oggi non è ancora possibile sbrandizzare uno vmg8823-b50b Infostrada, corretto?

vorrei vendere il mio, dato che ho cambiato abbonamento, ma col fw Infostrada è difficile.

grazie
ciao

Yramrag
21-04-2020, 09:02
Ciao ragazzi,
mi confermate che ad oggi non è ancora possibile sbrandizzare uno vmg8823-b50b Infostrada, corretto?

vorrei vendere il mio, dato che ho cambiato abbonamento, ma col fw Infostrada è difficile.

grazie
ciao

Hai letto la prima pagina? :mbe:

A parte che è possibile usarlo con altri ISP anche col fw Wind, personalmente lo terrei come modem di backup.
Adesso (da un po' ormai) che girano i VMG8825 usati, la gente li predilige per via della porta SFP, non so quanto mercato abbia un VMG8823 :boh:

giò40
22-04-2020, 15:16
ragazzi come è possibile recuperare credenziali admin/supervisor di zyxel VMG-8823B50B ? La guida di by @Yramrag ormai non e più funzionante e l'altra guida di @maximuz è offline

giò40
22-04-2020, 15:18
inoltre mi confermete l'intera guida per sbrandizzare VMG8823-B50B sia ancora funzionante come indicato nella prima pagina?

giò40
22-04-2020, 15:30
ragazzi in pratica ho uno Zyxel VMG8823-B50B NERO, fornito da Wind/Infostrada quindi Brandizzato. questa guida funziona correttamente poter sbrandizzare/modding firmware di questo Zyxel? in basso riporto il numero versione firmware che attualmente è installato.

Fimrware:
V5.13(ABIU.0)b5_20170531

Pacchetto WWAN : 1.16

scusate per i troppi messaggi

Yramrag
22-04-2020, 15:38
ragazzi in pratica ho uno Zyxel VMG8823-B50B NERO, fornito da Wind/Infostrada quindi Brandizzato. questa guida funziona correttamente poter sbrandizzare/modding firmware di questo Zyxel? in basso riporto il numero versione firmware che attualmente è installato.

Fimrware:
V5.13(ABIU.0)b5_20170531

Pacchetto WWAN : 1.16

scusate per i troppi messaggi
Fermo lì.
Se hai ancora quel firmware (era il primo firmware: hai preso il modem usato?) puoi usare la mia guida, quindi non collegare il modem alla linea se hai una FTTC Wind, per evitare aggiornamenti indesiderati.

Ho visto che il tool di maximuz non è più online, non so aiutarti in quel senso :boh:

giò40
22-04-2020, 15:41
Fermo lì.
Se hai ancora quel firmware (era il primo firmware: hai preso il modem usato?) puoi usare la mia guida, quindi non collegare il modem alla linea se hai una FTTC Wind, per evitare aggiornamenti indesiderati.

Ho visto che il tool di maximuz non è più online, non so aiutarti in quel senso :boh:

Yramrag grazie per la risposta. si lo comprato usato/nuovo! Ho provato la tua guida e lo seguita correttamente in tutti i passaggi ma quando arrivo al passaggio finale di inserire questo link
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT

non mi esce niente, non si apre la pagina come mai??

Yramrag
22-04-2020, 15:43
Yramrag grazie per la risposta. si lo comprato usato/nuovo! Ho provato la tua guida e lo seguita correttamente in tutti i passaggi ma quando arrivo al passaggio finale di inserire questo link
http://indirizzo.ip.del.router/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT

non mi esce niente, non si apre la pagina come mai??

Sei già loggato nel modem, sì vero?

giò40
22-04-2020, 15:44
Sei già loggato nel modem, sì vero?

ti spiego ora sto sulla mia linea principale che non è wind. il modem zyxel lo tengo collegato all'altro computer ma non è collegato ad internet, non fa niente??

Yramrag
22-04-2020, 15:46
ti spiego ora sto sulla mia linea principale che non è wind. il modem zyxel lo tengo collegato all'altro computer ma non è collegato ad internet, non fa niente??

Va bene così, se poi la linea non è Wind non si aggiornerà con il firmware Wind ;)

Edit: ricontrolla i passaggi della guida, dovresti aver creato un nuovo utente; riesci ad accedere con il nuovo utente al modem?

giò40
22-04-2020, 15:46
Va bene così, se poi la linea non è Wind non si aggiornerà con il firmware Wind ;)

ottimo, comunque sono già nel modem cosa devo fare??

giò40
22-04-2020, 15:49
Va bene così, se poi la linea non è Wind non si aggiornerà con il firmware Wind ;)

Edit: ricontrolla i passaggi della guida, dovresti aver creato un nuovo utente; riesci ad accedere con il nuovo utente al modem?

si si , mi chiede di cambiare password , la cambio e poi accedo con il nuovo utente?

Yramrag
22-04-2020, 15:54
si si , mi chiede di cambiare password , la cambio e poi accedo con il nuovo utente?

Sì, poi mentre sei loggato con quell'utente apri la pagina del link.

giò40
22-04-2020, 16:01
Sì, poi mentre sei loggato con quell'utente apri la pagina del link.

fatto sono riuscito ora devo prendere le username e passowrd

sarebbe l'username (supervisor) ???

Yramrag
22-04-2020, 16:06
fatto sono riuscito ora devo prendere le username e passowrd

sarebbe l'username (supervisor) ???

Esatto.
Supervisor è l'utente con privilegi elevati del modem.
La password di root è uguale a quella di supervisor, ma root non può accedere alla web gui, solo alla cli (Telnet/ssh).

giò40
22-04-2020, 16:08
Esatto.
Supervisor è l'utente con privilegi elevati del modem.
La password di root è uguale a quella di supervisor, ma root non può accedere alla web gui, solo alla cli (Telnet/ssh).

Yramrag grazie, potresti illustrarmi i passaggi finali cioè ora sono riuscito a recuperare username e password di supervisor. ora invece??

Yramrag
22-04-2020, 16:15
Yramrag grazie, potresti illustrarmi i passaggi finali cioè ora sono riuscito a recuperare username e password di supervisor. ora invece??

Se ha la password di supervisor sei a posto, non serve altro.

giò40
22-04-2020, 16:17
Se ha la password di supervisor sei a posto, non serve altro.

si .. dico adesso cosa devo fare? sono dentro putty

Bovirus
22-04-2020, 16:20
@giò40

Per favroe il forum non è uno chat.

Prima di cominciare dovevi leggere le guide.

giò40
22-04-2020, 16:23
@giò40

Per favroe il forum non è uno chat.

Prima di cominciare dovevi leggere le guide.

bovirus scusami ma ci sono alcuni passaggi che non mi sono chiari. in particolare dopo aver recuperato le credenziali root/supervisor cosa devo fare esattamente??

giò40
22-04-2020, 16:33
cioè in poche parole quali sono esattamente i passaggi finali per installare il firmware no brand?

Bovirus
22-04-2020, 16:53
@giò40

Per favore vorressti leggere con attenzione i primi post

- Modem con firmware Wind - Sbrandizzazione

Grazie.

giò40
22-04-2020, 16:57
@giò40

Per favore vorressti leggere con attenzione i primi post

- Modem con firmware Wind - Sbrandizzazione

Grazie.

Allora questi sono i passaggi da seguire...

- Modem con firmware Wind - Sbrandizzazione



- Recuperare le credenziali di root/supervisor dal modem con il firmware Wind ( Ci sono riuscito)

- Installare un firmware nobrand versione V5.13(ABEJ.4)C0 (che ha al suo interno la shell ZySH - comandi zycli)

- Accedere via telnet al modem come admin dare i comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

Non riavviare il modem (si perdono le impostazioni dei comandi zycli)
Adesso è possibile caricare il firmware originale nobrand scaricato dall'ftp Zyxel.


Ora sono bloccato al secondo passaggio, cioè come faccio ad installare firmware nobrand versione 5.13 abej.4 ??

Bovirus
22-04-2020, 17:13
@giò40

Guarda se nella webui del modem c'è in basso il pulsante

Manutenzione -> Aggiorna firmware

giò40
22-04-2020, 17:15
@giò40

Guarda se nella webui del modem c'è in basso il pulsante

Manutenzione -> Aggiorna firmware


ho scaricato il firmware, lo estratto poi sono andato nel modem con privilegi supervisor, sono andato nella sezione aggiorna firmware, ho selezionato il file bin del firmware ma mi ha dato errore (file non corretto)

Bovirus
22-04-2020, 17:17
@giò40

Se vuoi un aiuto ricordati di indicare sempre i dati fondamentali

Qual'è la tua versione del frimware Wind?

hai provato ad accedere via telnet e vedere se hai i comandi per disabilitare il controllo firmware?

giò40
22-04-2020, 17:18
@giò40

Se vuoi un aiuto ricordati di indicare sempre i dati fondamentali

Qual'è la tua versione del frimware Wind?

hai provato ad accedere via telnet e vedere se hai i comandi per disabilitare il controllo firmware?

Bovirus ho indicato tutto nel primo messaggio qui nel forum oggi

Fimrware:
V5.13(ABIU.0)b5_20170531

Pacchetto WWAN :
1.16

giò40
22-04-2020, 17:20
@giò40

Se vuoi un aiuto ricordati di indicare sempre i dati fondamentali

Qual'è la tua versione del frimware Wind?

hai provato ad accedere via telnet e vedere se hai i comandi per disabilitare il controllo firmware?

come faccio a verificare cio?

Bovirus
22-04-2020, 17:21
@giò40

N post fa chi si ricorda più?

Meglio magari metterlo nelal firma.

Hai trovato i comando zycli?

giò40
22-04-2020, 17:22
@giò40

N post fa chi si ricorda più?

Meglio magari metterlo nelal firma.

Hai trovato i comando zycli?

via telenet devo accedere come supervisore o admin normale?

Bovirus
22-04-2020, 17:25
@Totix92

Differenze principali tra i firmware postati nei primi post?
Nei tuoi due firmware nei primi post possono essere caricati su un modem con firmware Wind?
I tuoi firmware hanno i comandi zycli per disabilitare l check modem/firmware ID?

@superpippo82xxx

Differenze principali tra i firmware postati nei primi post?
Possono essere caricati tutti su modem con firmware Wind?
I tuoi firmware hanno i comandi zycli per disabilitare l check modem/firmware ID?

Bovirus
22-04-2020, 17:26
via telnet devo accedere come supervisore o admin normale?

Leggi il primo post.

Continui a fare domande senza leggere.


... accedere via telnet al modem come admin dare i comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

giò40
22-04-2020, 17:29
Leggi il primo post.

Continui a fare domande senza leggere.


... accedere via telnet al modem come admin dare i comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

puoi dirmi un software telnet che usate ??

giò40
22-04-2020, 17:30
Leggi il primo post.

Continui a fare domande senza leggere.


... accedere via telnet al modem come admin dare i comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off


inoltre prima di questo passaggio che mi hai indicato tu, ce scritto un altro passaggio cioè bisogna prima installare firmware no brand.
per qeusto non si capisce

Bovirus
22-04-2020, 17:38
puoi dirmi un software telnet che usate ??

Non posiamo fare una guida passo passo per qulasiasi cosa o tua esigenza.

Per favore fatti aiutare da qualcuno con più esperienza.

Telnet è già incluso in Windows se lo installi dai componenti.

Altrimenti ci sono altri programmi come Putty, WinSCP, etc. .

Per favore non chiedere qui dovi lo trovi, come si usano., etc.

giò40
22-04-2020, 17:48
Non posiamo fare una guida passo passo per qulasiasi cosa o tua esigenza.

Per favore fatti aiutare da qualcuno con più esperienza.

Telnet è già incluso in Windows se lo installi dai componenti.

Altrimenti ci sono altri programmi come Putty, WinSCP, etc. .

Per favore non chiedere qui dovi lo trovi, come si usano., etc.


ci sono riuscito, grazie per il supporto!!

giò40
22-04-2020, 22:07
ci sono riuscito, grazie per il supporto!

NicoKiavik
26-04-2020, 16:25
[OT e crossposting]

stay979
30-04-2020, 18:12
Ragazzi sto avendo un pò di problemi nello sbrandizzare:
ho recuperato la password del supervisor ma quando cerco di caricare il firmware versione V5.13(ABEJ.4)C0 mi da errore.

Attualmente ho Fimrware V5.13(ABIU.0)b5_20170531

Pacchetto WWAN 1.16

Bovirus
30-04-2020, 18:14
@stay979

Leggi con attenzione le guide.

Devi dettagliare in modo preciso quali step hai effettuato e in che modo con quali risultati.

stay979
01-05-2020, 09:52
OK, ho letto la guida per sbrandizzare il mio Zyxel VMG8823-B50B con Versione firmware 5.13(ABIU.0)b5 (31.05.2017) e sono riuscito a recuperare la password per il supervisor.
Sono entrato nel router con l'account supervisor e mi sono recato in aggiornamento firmware.
Dopo aver selezionato il firmware stock Zyxel v. 5.13(ABEJ.4)C0 per avere la shell ZySH con i comandi zycli mi da un errore nel caricamento dell'immagine:


Image uploading failed. The selected file is an illegal image. You may press 'Cancel' to upload another firmware image file, or press 'OK' to reboot to recover normal operation.

Dove sbaglio???

Bovirus
01-05-2020, 10:37
@stay979

Per favore non si capisce nulla perché dai per scontati i dettagli.

Hai recuperato la password di supervisor come?
con l'emulatore Zyxel?

Qual'è lo scopo della sbrandizzazione?
Qual'è il tuo operatore attuale?

Hai letto con attenzione la guida?

Se il tuo modem ha il firmware Wind stock se non disabiliti il controllo versione con i comandi zycli non riuscirai mai a flashare un firmware stock partendo da un firmware Wind.
Ma nella versione stock Wind i comandi zycli non ci sono.
Quindi devi passare per un firmware intermedio.

Per favore prima di postare leggi con attenzione le guide e seguile.

Yramrag
01-05-2020, 11:25
OK, ho letto la guida per sbrandizzare il mio Zyxel VMG8823-B50B con Versione firmware 5.13(ABIU.0)b5 (31.05.2017) e sono riuscito a recuperare la password per il supervisor.
Sono entrato nel router con l'account supervisor e mi sono recato in aggiornamento firmware.
Dopo aver selezionato il firmware stock Zyxel v. 5.13(ABEJ.4)C0 per avere la shell ZySH con i comandi zycli mi da un errore nel caricamento dell'immagine:


Image uploading failed. The selected file is an illegal image. You may press 'Cancel' to upload another firmware image file, or press 'OK' to reboot to recover normal operation.

Dove sbaglio???

Usi un firmware di transizione errato.


Riassumendo:

[obsoleto, vedi aggiornamento sotto] recuperare le credenziali di root/supervisor dal modem con il firmware Wind (che mi aspetto non siano modificate tra un flash e l'altro). E' necessario farlo a questo punto dal momento non c'è un modo per estrarle con i firmware successivi (anche se pobablmente questo metodo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45874142&postcount=402) di NonTiSeguo funziona);
[aggiornamento 04/06/2019] grazie a maximuz è possibile recuperare le credenziali di root/supervisor anche in un secondo momento, e in modo molto più rapido; dettagli qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46234876&postcount=514) (il link manda al thread del VMG8825, ma il metodo funziona anche sul VMG8823, tranne per i modelli Tiscali, al momento);

installare un firmware versione V5.13(ABEJ.4)C0. Non è ancora possibile installare il firmware originale Zyxel. Serve un firmware che abbia la shell ZySH: è necessario compilare un firmware dai sorgenti modificati oppure, in alternativa, installare una versione precompilata di superpippo82xxx o di Totix92 (vedi link a pag. 1) [credo siano equivalenti per questo scopo, io avevo compilato il mio firmware];


entrare come admin in telnet/ssh e dare
ZySH> zycli fwidcheck off
e
ZySH> zycli modelcheck off
adesso è possibile caricare il firmware originale scaricato dal ftp (da estrarre dallo zip, ovviamente) direttamente dall'interfaccia web.



Sono 4 punti; non credo di riuscire a semplificarli ancora di più :boh:

miche87
01-05-2020, 18:12
OK, ho letto la guida per sbrandizzare il mio Zyxel VMG8823-B50B con Versione firmware 5.13(ABIU.0)b5 (31.05.2017) e sono riuscito a recuperare la password per il supervisor.
Sono entrato nel router con l'account supervisor e mi sono recato in aggiornamento firmware.
Dopo aver selezionato il firmware stock Zyxel v. 5.13(ABEJ.4)C0 per avere la shell ZySH con i comandi zycli mi da un errore nel caricamento dell'immagine:


Image uploading failed. The selected file is an illegal image. You may press 'Cancel' to upload another firmware image file, or press 'OK' to reboot to recover normal operation.

Dove sbaglio???


Dunque ero oggi nella tua identica situazione e facevo lo stesso errore.

- entra nel router con l'account supervisor e aggiorna con uno dei seguenti due firmware che trovi in prima pagina:

Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0_mod02 by superpippo82xxx (io ho usato questo)
Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0 mod Wind by Totix92

- Fatto questo entri con Telnet con l'account admin e esegui i due comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

- A questo punto, senza riavviare il router e dall'interfaccia web (io l'ho fatto con l'utente supervisor) aggiorni ad un qualunque firmware ufficiale di tua scelta

Io sono riuscito così!

Spero ti sia utile

Ciao!

peppescass
02-05-2020, 22:16
ciao a tutti, sto cercando di impostare la mia chiavetta alcatel sul router, dalla schermata iniziale mi dice che che è connesso ad internet, la chiavetta la vede ed è attivata backup su rete mobile da broadband, ho installato il firmware V5.13(ABEJ.4)C0 mod. 02
cosa ho sbagliato? perchè se connetto il pc mi dice nessun accesso ad a internet?
allego stralcio della videata bakup su rete mobile
grazie

Bovirus
03-05-2020, 08:31
@peppescass

La chiavetta viene usata in caso di mancanza della linea principale.
Hai scollegato il cavo DSL?

peppescass
03-05-2020, 12:58
@peppescass

La chiavetta viene usata in caso di mancanza della linea principale.
Hai scollegato il cavo DSL?
Si, non ho l'adsl per questo mi serve la chiavetta che metto sul balcone unico punto dove prende il 4g poi con una prolunga usb vorrei portarla fino al router e collegare i device li, al momento sto usando il pc come hotspot, quindi la chiavetta funziona, sul router la vede ma quando mi connetto al router o che sia wifi o che sia lan il device mi dice che nn ce internet, devo impostare altri parametri?
Ho aggiornato il firmware con quello di superpippo C0 credo sia l'ultimo, ma nulla non è cambiato nessuna schermata.
Dopo aver aggiornato il firmware la prima volta è comparsa una schermata dove mi faceva inserire apn del gestore, nel mio caso "Ho" , ho inserito i dati ho premuto applica ha aggiornato la schermata ed è scomparsa la scelta dei parametri ed è tornato come prima senza internet

peppescass
07-05-2020, 10:15
Si, non ho l'adsl per questo mi serve la chiavetta che metto sul balcone unico punto dove prende il 4g poi con una prolunga usb vorrei portarla fino al router e collegare i device li, al momento sto usando il pc come hotspot, quindi la chiavetta funziona, sul router la vede ma quando mi connetto al router o che sia wifi o che sia lan il device mi dice che nn ce internet, devo impostare altri parametri?
Ho aggiornato il firmware con quello di superpippo C0 credo sia l'ultimo, ma nulla non è cambiato nessuna schermata.
Dopo aver aggiornato il firmware la prima volta è comparsa una schermata dove mi faceva inserire apn del gestore, nel mio caso "Ho" , ho inserito i dati ho premuto applica ha aggiornato la schermata ed è scomparsa la scelta dei parametri ed è tornato come prima senza internet

Vi aggiorno: ho installato il firmware V5.13(ABEJ4)C0
ho notato che quando la chiavetta non è collegata al router mi fa impostare apn etc. Quando la chiavetta è inserita non me li fa impistare più
Ripeto la mia problematica: il router vede la chiavetta risulta connesso a internet ma sui device risulta assenza di internet, grazie x l'aiuto

stay979
09-05-2020, 09:14
Dunque ero oggi nella tua identica situazione e facevo lo stesso errore.

- entra nel router con l'account supervisor e aggiorna con uno dei seguenti due firmware che trovi in prima pagina:

Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0_mod02 by superpippo82xxx (io ho usato questo)
Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0 mod Wind by Totix92

- Fatto questo entri con Telnet con l'account admin e esegui i due comandi

zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off

- A questo punto, senza riavviare il router e dall'interfaccia web (io l'ho fatto con l'utente supervisor) aggiorni ad un qualunque firmware ufficiale di tua scelta

Io sono riuscito così!

Spero ti sia utile

Ciao!

Grazie mille per il tuo aiuto, ho fatto come mi hai dettagliatamente spiegato ed ho risolto.

5a2v0
14-05-2020, 06:21
Salve a tutti, ad oggi per chi ha un fw V5.13(ABIU.0)b5_20190308 su router fornito da Wind, quali sono i principali vantaggi passando ad un fw no brand ?

Bovirus
14-05-2020, 07:20
@5a2v0

Secondo me la convenienza della sbrandizzazione può dipendere anche dal provider usato.
Se usi un modem Wind su linea Wind probabilmente ti conviene tenerlo così.

Questo perché la sbrandizzazione ha questi punti positivi/negativi

** Punti positivi

- Sblocca tutte le funzionalità del modem
- Permette l'uso del modem con altri operatori

** Punti negativi

Si perde la configurazione automatica con l'operatore della brandizzazione.

Shub
14-05-2020, 20:20
Salve a tutti, ad oggi per chi ha un fw V5.13(ABIU.0)b5_20190308 su router fornito da Wind, quali sono i principali vantaggi passando ad un fw no brand ?

Guarda, prendi questa mia con le molle, ma a parte questioni di porte "bloccate" che non puoi rigirare su macchine della tua lan (non so, la 22 o la 80 o altre), non mi viene in mente nessuna funzione di spessore (tipo vpn, o cose cosi') offerta dal firmware no brand che non ci sia anche in quello Wind...

Yramrag
14-05-2020, 20:42
Dalla mia esperienza la versione ABEJ.5 (e mi sembra anche la 4) ha meno problemi di stabilità su uptime prolungato.

Con le versioni precedenti non ero mai arrivato a oltre tre mesi di uptime (occhio, non link uptime) perché capitava che il modem si impallasse prima.
Un reboot risolve, ma magari può essere fastidioso.

giò40
15-05-2020, 13:42
ciao a tutti, riscontro un problema con la notifica della chiamate con modem zyxel sbrandizzato con la vostra guida. in pratica quando mi arriva la telefonata a casa compare per 2 volte il numero del chiamante su display del telefono di casa. mentre rimettendo il modem di tiscali oppure il fritzbox questo problema non si presenta in quanto il numero del chiamante esce una sola volta. sapete dirmi come mai??

Bovirus
15-05-2020, 13:49
@giò40

Per favore i dettagli!!!!!

Non hai indicato nessun dettaglio utile.

Operatore VDSL
versione firmware sbrandizzata
Opzioni impostate.

giò40
15-05-2020, 14:13
@giò40

Per favore i dettagli!!!!!

Non hai indicato nessun dettaglio utile.

Operatore VDSL
versione firmware sbrandizzata
Opzioni impostate.


Operatore FTTH Tiscali

Firmware no brand: VMG8823-B50B_5.13(ABEJ.5)C0

nelle impstozioni non risulta nessun settaggio riguardante opzione della visualizzazione numero in entrata

peppescass
15-05-2020, 14:16
Grazie a tutti per l'aiuto e la considerazione!!!

giò40
16-05-2020, 18:49
@giò40

Per favore i dettagli!!!!!

Non hai indicato nessun dettaglio utile.

Operatore VDSL
versione firmware sbrandizzata
Opzioni impostate.

@bovirus
i dettagli li ho elencati! puoi aiutarmi?

Bovirus
16-05-2020, 18:56
@peppescass

Il firmware di supepippio non è l'ultimo.
La chiavetta LTE è compatibile con il modem?
La chiavetta LTE Viene riconosciuta?

Se non abbiamo una situazione alla tua non è facile risponderti.

@giò40

Li ho visti.
Ma non mi viene in mente nulla da poterti suggerire.

peppescass
16-05-2020, 20:20
@peppescass

Il firmware di supepippio non è l'ultimo.
La chiavetta LTE è compatibile con il modem?
La chiavetta LTE Viene riconosciuta?

Se non abbiamo una situazione alla tua non è facile risponderti.

@giò40

Li ho visti.
Ma non mi viene in mente nulla da poterti suggerire.

Grazie per la risposta,
Provo ad installare un firmware recente, ma non so
Se con il firmware nuovo cambi qualcosa.

La chiavetta LTE è compatibile con il modem?
Secondo la guida solo la 3g si dovrebbe usare ma ho letto qua di uno che lha usata con il 4g con successo quindi potrebbe funzionare anche la mia che non è nell'elenco delle compatibili

La chiavetta LTE Viene riconosciuta?
Si, la chiavetta viene riconosciuta e la ritrovo nella schermata del bakup su usb, nella schermata principale nel diagramma dei collegamenti mi dice di essere collegato ad internet però se collego il pc al router il pc risulta assenza di internet

peppescass
17-05-2020, 20:17
Grazie per la risposta,
Provo ad installare un firmware recente, ma non so
Se con il firmware nuovo cambi qualcosa.

La chiavetta LTE è compatibile con il modem?
Secondo la guida solo la 3g si dovrebbe usare ma ho letto qua di uno che lha usata con il 4g con successo quindi potrebbe funzionare anche la mia che non è nell'elenco delle compatibili

La chiavetta LTE Viene riconosciuta?
Si, la chiavetta viene riconosciuta e la ritrovo nella schermata del bakup su usb, nella schermata principale nel diagramma dei collegamenti mi dice di essere collegato ad internet però se collego il pc al router il pc risulta assenza di internet

ho provato ad installare un nuovo firmware ma non idea di quale sia quello giusto per il mio problema, attualmente ho installato V5.13(ABEJ.4)C0_MOD02 trovato in questo forum, quale dovrei installare? ci sono passaggi da fare? potresti darmi qualche info per installarlo? grazie
ho letto che si deve recuperare una password come supervisore che non basta quello admin come amministratore, ho scaricato e installato il qemu per 64 ora vediamo se riesco ad usarlo

peppescass
18-05-2020, 14:45
ho provato ad installare un nuovo firmware ma non idea di quale sia quello giusto per il mio problema, attualmente ho installato V5.13(ABEJ.4)C0_MOD02 trovato in questo forum, quale dovrei installare? ci sono passaggi da fare? potresti darmi qualche info per installarlo? grazie
ho letto che si deve recuperare una password come supervisore che non basta quello admin come amministratore, ho scaricato e installato il qemu per 64 ora vediamo se riesco ad usarlo
ho richiesto e sto scaricando il firmware dalla zyxel, ho inviato richiesta indicando il mio firmware e il seriale del router, ho scaricato e devo usare il tool per recuperare la password supervisore anche se non sono riuscito ancora a capire come procedere, vi aggiorno

ho provato ad installare il firmware inviatomi da zyxel ma nulla ha estensione .bz o simile e credo sia x linux, cmq nulla non lo carica mi dice file immagine errata etc. non capisco mi inviano un file x linux? perche?

Shub
19-05-2020, 14:39
ho richiesto e sto scaricando il firmware dalla zyxel, ho inviato richiesta indicando il mio firmware e il seriale del router, ho scaricato e devo usare il tool per recuperare la password supervisore anche se non sono riuscito ancora a capire come procedere, vi aggiorno

ho provato ad installare il firmware inviatomi da zyxel ma nulla ha estensione .bz o simile e credo sia x linux, cmq nulla non lo carica mi dice file immagine errata etc. non capisco mi inviano un file x linux? perche?

Penso siano i sorgenti da compilare!

Yramrag
19-05-2020, 14:59
ho richiesto e sto scaricando il firmware dalla zyxel, ho inviato richiesta indicando il mio firmware e il seriale del router, ho scaricato e devo usare il tool per recuperare la password supervisore anche se non sono riuscito ancora a capire come procedere, vi aggiorno

ho provato ad installare il firmware inviatomi da zyxel ma nulla ha estensione .bz o simile e credo sia x linux, cmq nulla non lo carica mi dice file immagine errata etc. non capisco mi inviano un file x linux? perche?
C'è un po' di confusione.
Il firmware originale si scarica direttamente da qui: ftp://ftp.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/
Da estrarre dalllo zip e da installare previ gli eventuali accorgimenti necessari.

Il form in cui viene chiesto il seriale del modem è per la richiesta dei sorgenti del firmware (nella versione indicate nello stesso form) a Zyxel.
Penso siano i sorgenti da compilare!
Penso anch'io.

fefochip
20-05-2020, 23:40
salve ragazzi,
mi trovo questo modem brandizzato tiscali per le mani nuovo e vorrei sbloccarlo
(in particolare mi piacerebbe tenerlo come backup del modem friz che ho sul linea FTTH di TIM)

mi confermate che è possibile sbrandizzarlo e moddarlo in modo da funzionare come modem libero?

prima di mettermi sotto a studiare tutto mi piacerebbe una conferma
grazie

Yramrag
21-05-2020, 08:07
mi confermate che è possibile sbrandizzarlo e moddarlo in modo da funzionare come modem libero?

Non mi ricordo la situazione del firmware Tiscali, ma il modem non è "tuo", è sempre di proprietà di Tiscali.

strassada
21-05-2020, 11:51
@fefochip
si può accedere con questo login che sblocca alcuni menu
user = tiscali
password = st@_mgnt

ma finora nessuno ha tentato l'upgrade col firmware no brand di Zyxel

peppescass
21-05-2020, 11:54
C'è un po' di confusione.
Il firmware originale si scarica direttamente da qui: ftp://ftp.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/
Da estrarre dalllo zip e da installare previ gli eventuali accorgimenti necessari.

Il form in cui viene chiesto il seriale del modem è per la richiesta dei sorgenti del firmware (nella versione indicate nello stesso form) a Zyxel.

Penso anch'io.
Ringrazio x i commenti risposte ma c riprovo: qualche anima pia che usa una chiavetta 3 o 4g con sto router chemi sappia dire la procedura :read: x usarla e magari anche il firmware usato :ciapet: grazie
Penso si sia capito che nn ci capisco nulla e che sto andando a tentoni :mc: , per questo chiedo a chi già lo usa cosi da seguire la giusta via :muro:
...

fefochip
21-05-2020, 13:07
Non mi ricordo la situazione del firmware Tiscali, ma il modem non è "tuo", è sempre di proprietà di Tiscali.
ho fatto un contratto, mi hanno spedito il modem ma io ho fatto il recesso entro 14gg e mi è rimasto in mano il router ormai sono mesi che non mi hanno fatto sapere nulla e …..manàmanà

fefochip
22-05-2020, 17:59
buonasera a tutti
sto cercando di Sbrandizzare il vmg8823 tiscali
seguendo la guida
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46706764&postcount=886
che fa riferimento a quella di nontiseguo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3

mi sono bloccato quando ho sostituito gli id model e release
e devo ricostruire il fw

dopo il "make" mi da errore e la guida dice :
"A questo punto potrete salvare ed uscire dal menuconfig e lanciare
make (se da errore copiate .config su .defconfig nella cartella configs)"

che vuol dire "copiate .config su .defconfig nella cartella configs" :muro:
?????
nella cartella configs ho, due file uno di questi si chiama vgm8823_b50b.defconfig ma non riesco a trovare un file che si chiami qualcosa.config

Lord style
23-05-2020, 09:03
buonasera a tutti
sto cercando di Sbrandizzare il vmg8823 tiscali
seguendo la guida
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46706764&postcount=886
che fa riferimento a quella di nontiseguo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45933663&postcount=3

mi sono bloccato quando ho sostituito gli id model e release
e devo ricostruire il fw

dopo il "make" mi da errore e la guida dice :
"A questo punto potrete salvare ed uscire dal menuconfig e lanciare
make (se da errore copiate .config su .defconfig nella cartella configs)"

che vuol dire "copiate .config su .defconfig nella cartella configs" :muro:
?????
nella cartella configs ho, due file uno di questi si chiama vgm8823_b50b.defconfig ma non riesco a trovare un file che si chiami qualcosa.config

È stato postato già un firmware nobrand compilato per la versione tiscali, leggi qualche pagina indietro.

Facci sapere

Bovirus
23-05-2020, 09:08
@NonTuiSeguo

Che ne dici di preparare un firmware basato sulla versione più recente dell'SDK Zyxel con ModelID/Firmware ID per TiscalI?

#Lord Style

Per favore mi dai il link post/pagina dove è stato pubblicato il firmware per Tiscali?

Lord style
23-05-2020, 12:11
@NonTuiSeguo

Che ne dici di preparare un firmware basato sulla versione più recente dell'SDK Zyxel con ModelID/Firmware ID per TiscalI?

#Lord Style

Per favore mi dai il link post/pagina dove è stato pubblicato il firmware per Tiscali?

Pagina 45 di questa discussione

fefochip
23-05-2020, 12:17
ricapitolo :
ho un modem zyxel VMG8823-B50B
brandizzato tiscali
ho una linea ftth di TIM che uso con un fritz e vorrei tentare di usare questo zyxel per tenermelo come backup nel caso si rompa l'altro router (eppoi evviva lo smanettamento lol )
confermo che sono entrato con le credenziali indicate a inizio pagina
user = tiscali
password = st@_mgnt
che mi consente di fare il flash da interfaccia di browser
leggo
Versione firmware attuale:V5.13(ABOV.0)b1_20180824

Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.16

ho scaricato il fw indicato da

Lord Style

(in realtà ho scorso come ha detto un po di pagine idietro e penso sia questo)

https://www.zyxel.com/support/download_landing/product/vmg8823_b_series_13.shtml?c=gb&l=en&pid=20180529161845&tab=Firmware&pname=VMG8823-B%20Series
edit
credo di aver capito male dovrebbe essere questo
https://mega.nz/file/1otR0RQZ#Gyvcle964zm1vILpqGYLKbMMALvGymK9dtuPHh3uDGg

tre domande:

1)nel pacchetto corrispondente al mio fw tipo ci sono (anche due pfd e) due file uno .bin e uno .rom
immagino debba caricare come fw il .bin? giusto?
e il .rom serve a qualcosa?

2) l'interfaccia mi offre anche di aggiornare il Pacchetto WWAN
.... è per caso il file .rom?

3) dopo l'aggiornamento le pass di accesso cambieranno, come faccio a entrare di nuovo?


(grazie sempre a bovirus per il lavoro che seguo dai tempi del mitico mod al western digital tv live)

Yramrag
23-05-2020, 12:19
Il .rom dovrebbe essere equivalente al file della configurazione salvata, con parametri di default.

fefochip
23-05-2020, 12:25
Il .rom dovrebbe essere equivalente al file della configurazione salvata, con parametri di default.
ok grazie
invece l'opzione
"Aggiornamento pacchetto WWAN" (io avrei la versione 1.16)
ti dice qualcosa?

Yramrag
23-05-2020, 12:30
ok grazie
invece l'opzione
"Aggiornamento pacchetto WWAN" (io avrei la versione 1.16)
ti dice qualcosa?

No, non saprei (non so a che versione sia il mio, non riesco a vedere adesso).

fefochip
23-05-2020, 13:40
Pagina 45 di questa discussione

ti riferisci a questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46710819&postcount=893

quindi se ho lo Zyxel VMG8823-B50B di tiscali metto quello e via ?
(le pass sono quelle specificate all'interno , ma si possono modificare una volta loggati no?)

Lord style
23-05-2020, 16:55
ti riferisci a questo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46710819&postcount=893

quindi se ho lo Zyxel VMG8823-B50B di tiscali metto quello e via ?
(le pass sono quelle specificate all'interno , ma si possono modificare una volta loggati no?)

Metti questo, è precompilato per la versione Tiscali.
Le password le puoi cambiare dopo.
Facci sapere.

fefochip
23-05-2020, 17:06
Metti questo, è precompilato per la versione Tiscali.
Le password le puoi cambiare dopo.
Facci sapere.

il flash del fw è andato a buon fine
le pass tuttavia non sono cambiate
(credo proprio la config è rimasta inalterata perche avevo chiuso il wifi ed è rimasto disattivato)
quindi sono rimaste
user = tiscali
password = st@_mgnt

ho provato inutilmente a configurare il router sulla linea tim ftth (quindi su porta WAN con un OTN a monte)
con i parametri dati da tim ma nisba
(ero riuscito con una vodafone station revolution ma è castrata come router generico , manco si può salvare la config)

Lord style
23-05-2020, 18:19
il flash del fw è andato a buon fine
le pass tuttavia non sono cambiate
(credo proprio la config è rimasta inalterata perche avevo chiuso il wifi ed è rimasto disattivato)
quindi sono rimaste
user = tiscali
password = st@_mgnt

ho provato inutilmente a configurare il router sulla linea tim ftth (quindi su porta WAN con un OTN a monte)
con i parametri dati da tim ma nisba
(ero riuscito con una vodafone station revolution ma è castrata come router generico , manco si può salvare la config)


E' cambiato il design del menu router rispetto a prima?
Che versione firmware visualizzi ora?

fefochip
23-05-2020, 18:39
E' cambiato il design del menu router rispetto a prima?
Che versione firmware visualizzi ora?
si è cambiato il design , adesso i caratteri sono tutti un po piu grandi
leggo questo adesso
Versione firmware attuale: V5.13(ABOV.5)C0
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.18

Lord style
23-05-2020, 18:49
si è cambiato il design , adesso i caratteri sono tutti un po piu grandi
leggo questo adesso
Versione firmware attuale: V5.13(ABOV.5)C0
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.18

Perfetto, ora hai il fimware completamente sbloccato, dovresti poter configurare tutto senza problemi.

Prova a cercare qualche altra guida su internet per la configurazione, ci sarà qualcosa da sistemare.

edit
PS Fai un ripristino dati di fabbrica, è consigliabile dopo l'aggiornamento firmware.

fefochip
23-05-2020, 19:05
Prova a cercare qualche altra guida su internet per la configurazione, ci sarà qualcosa da sistemare.
edit
PS Fai un ripristino dati di fabbrica, è consigliabile dopo l'aggiornamento firmware.
ho trovato il manuale
https://www.zyxel.com/it/it/products_services/Multy-Pro-AC2100-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8823-B-Series/downloads
ma non mi pare che sia prevista l'opzione ftth

dopo provo con il ripristino dei dati di fabbrica , ma la pass cambia?
edit
mi scrive
"la Password di accesso a questo pannello di controllo e la Password di protezione della rete wireless del modem torneranno ad essere quelle impostate in fabbrica. Le trovi indicate nell’etichetta tecnica presente dietro al modem"
eh ma la pass di superuser o di root che prima era tiscali, st@_mgnt
passa a quella indicata dentro al readme? ovvero
password root: 1cM2uoDXWzFz
password supervisor: 1cM2uoDXWzFz
password admin: admin

Lord style
23-05-2020, 19:11
ho trovato il manuale
https://www.zyxel.com/it/it/products_services/Multy-Pro-AC2100-VDSL2-Combo-WAN-Gigabit-IAD-VMG8823-B-Series/downloads
ma non mi pare che sia prevista l'opzione ftth

dopo provo con il ripristino dei dati di fabbrica , ma la pass cambia?
edit
mi scrive
"la Password di accesso a questo pannello di controllo e la Password di protezione della rete wireless del modem torneranno ad essere quelle impostate in fabbrica. Le trovi indicate nell’etichetta tecnica presente dietro al modem"
eh ma la pass di superuser o di root che prima era tiscali, st@_mgnt
passa a quella indicata dentro al readme? ovvero
password root: 1cM2uoDXWzFz
password supervisor: 1cM2uoDXWzFz
password admin: admin


Sarebbe dovuta cambiare in quella scritta nel readme.
Non caricare backup, fai tutto da 0

fefochip
24-05-2020, 00:21
Sarebbe dovuta cambiare in quella scritta nel readme.
Non caricare backup, fai tutto da 0
aggiornamento

riportato a default il menu è passato da italiano a inglese
e le pass quelle del file readme
ho ricominciato da 0 come hai detto a rimettere tutti i dati

dopo alcune prove e peripezie sono riuscito a configurare la linea TIM FTTH con questo router
funziona anche la mia videosorveglianza che tramite un forwarding di una porta a valle dello zyxel su altro router (asus) che funziona con una openVPN (per aumentare sicurezza)

poi sono iniziati i dolori con il voip perche non ne voleva sapere
ho dovuto inserire l'otbound proxy sotto forma di indirizzo ip seguendo una altra guida

sono riuscito a far funzioanare anche il telefono ma non ho l'ID del chiamante
per ora vado a dormire che sono cotto
riproverò e accetto eventuali consigli

edit (per chi potrebbe avere stesso problema)
come dicevo è stato necessario modificare OUTBOUND PROXY da Nome Host a indirizzo IP
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
posto anche questo link al cui interno ci sono utili info per la config del modem zyxel moddato
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Voip-parametri/td-p/67529

Lord style
24-05-2020, 09:47
aggiornamento

riportato a default il menu è passato da italiano a inglese
e le pass quelle del file readme
ho ricominciato da 0 come hai detto a rimettere tutti i dati

dopo alcune prove e peripezie sono riuscito a configurare la linea TIM FTTH con questo router
funziona anche la mia videosorveglianza che tramite un forwarding di una porta a valle dello zyxel su altro router (asus) che funziona con una openVPN (per aumentare sicurezza)

poi sono iniziati i dolori con il voip perche non ne voleva sapere
ho dovuto inserire l'otbound proxy sotto forma di indirizzo ip seguendo una altra guida

sono riuscito a far funzioanare anche il telefono ma non ho l'ID del chiamante
per ora vado a dormire che sono cotto
riproverò e accetto eventuali consigli

Ottimo lavoro.
Nella schermata di stato, è sparito il menù per cambiare lingua in italiano?

fefochip
24-05-2020, 10:48
Ottimo lavoro.
Nella schermata di stato, è sparito il menù per cambiare lingua in italiano?
se intendi la schermata di stato il menu che appare cliccando in alto a destra
su delle lineette e viene fuori il menu verticale , c'è una scritta "language" ma entrando dentro non si può selezionare altro che "english"

Lord style
24-05-2020, 11:23
se intendi la schermata di stato il menu che appare cliccando in alto a destra
su delle lineette e viene fuori il menu verticale , c'è una scritta "language" ma entrando dentro non si può selezionare altro che "english"

Può essere che va abilitata successivamente editando il file di backup e ricaricandolo.
Strano comunque, considerando che prima di fare il ripristino era presente.

smayor
05-06-2020, 19:38
grazie a tutti voi e a chi ha compilato il firmware tiscali ho sbloccato con successo anche il mio router. Ci sono impostazioni che consigliate di modificare rispetto alla versione personalizzata? Tra l'altro prima con la versione di tiscali ero riuscito a disattivare i led di stato, ora non riesco più..

Lord style
05-06-2020, 22:42
grazie a tutti voi e a chi ha compilato il firmware tiscali ho sbloccato con successo anche il mio router. Ci sono impostazioni che consigliate di modificare rispetto alla versione personalizzata? Tra l'altro prima con la versione di tiscali ero riuscito a disattivare i led di stato, ora non riesco più..

Hai fatto un ripristino dati di fabbrica?

smayor
05-06-2020, 22:50
Sì, contestualmente all'aggiornamento tramite la spunta apposita e poi visto che non funzionava il wizard di connessione ne ho fatto un secondo per sicurezza!

Lord style
05-06-2020, 23:16
grazie a tutti voi e a chi ha compilato il firmware tiscali ho sbloccato con successo anche il mio router. Ci sono impostazioni che consigliate di modificare rispetto alla versione personalizzata? Tra l'altro prima con la versione di tiscali ero riuscito a disattivare i led di stato, ora non riesco più..

1) A memoria non c'è nessuna impostazione specifica da settare diversamente.
2) I router Tiscali non hanno il sensore di prossimità, sono di seconda versione HW, è possibile che per questo motivo ora non è possibile disattivare i led (non si riaccenderebbero per la mancanza del sensore). Ma ci vorrebbero conferma da chi ha fatto upgrade del firmware come te.

Anche nel tuo caso ora è solo presente la lingua inglese nel menu?

smayor
05-06-2020, 23:17
Sì ti confermo che ho solo inglese come lingua a scelta! Grazie della risposta!

Leao
20-06-2020, 13:12
Ho la versione tiscali ,e in particolare mi manca la funzione per bloccare le chiamate commerciali che sono na rottura...Comunque ,innanzitutto grazie a handymenny per aver compilato il firmware, poi volevo chiedervi:
1) nel firmware di questa versione è possibile bloccare i numeri?
2) Bisogna poi reimpostare tutti i parametri di connessione
(come indicati nella pagina personale mytiscali)?
3)è possibile poi rimettere il firmware originale(nel caso di doverlo restituire)?

smayor
20-06-2020, 14:15
Ho la versione tiscali ,e in particolare mi manca la funzione per bloccare le chiamate commerciali che sono na rottura...Comunque ,innanzitutto grazie a handymenny per aver compilato il firmware, poi volevo chiedervi:
1) nel firmware di questa versione è possibile bloccare i numeri?
2) Bisogna poi reimpostare tutti i parametri di connessione
(come indicati nella pagina personale mytiscali)?
3)è possibile poi rimettere il firmware originale(nel caso di doverlo restituire)?

1)non utilizzando il Voip, non so risponderti.
2)Si, ho impostato i vari parametri a mano poiché il wizard a me non funzionava.
3)Anche qui non so risponderti ma una considerazione la faccio...quando dovrò restituirlo neanche mi verrà il pensiero di rimettere il firmware originale...non credo si mettano a fare controlli di questo tipo, anche perché siamo molto pochi a smanettare sul router rispetto alla totalità degli utenti che a malapena sanno entrare nella GUI del dispositivo..

kenciro
21-06-2020, 17:39
Ciao a tutti,

ho il Zyxel brandizzato di Tiscali.

nel modem Tiscali, c'è sempre stata una configurazione super fastidiosa: se sono connesso alla rete locale e cerco di risolvere un qualsiasi dns dinamico associato alla mia linea, il modem Tiscali risolve quella richiesta trasformandola nell'indirizzo locale del modem stesso. Nessun altro modem che ho avuto è mai stato configurato in questo modo...

Qualcuno che sta usando il firmware sbloccato, mi può dire se riscontra il mio stesso problema?
è possibile disattivare questo tipo di "comportamento" del modem, eventualmente anche col firmware moddato pubblicato in prima pagina?

Grazie

PS: ho risolto col firmware gentilmente postato da @handymenny, che ringrazio tanto ;)

Leao
22-06-2020, 20:08
1)non utilizzando il Voip, non so risponderti.
2)Si, ho impostato i vari parametri a mano poiché il wizard a me non funzionava.
3)Anche qui non so risponderti ma una considerazione la faccio...quando dovrò restituirlo neanche mi verrà il pensiero di rimettere il firmware originale...non credo si mettano a fare controlli di questo tipo, anche perché siamo molto pochi a smanettare sul router rispetto alla totalità degli utenti che a malapena sa entrare nella GUI del dispositivo..

Grazie dell'aiuto smayor, interessante anche il tuo punto di vista alla terza risposta,effettivamente è un ragionamento logico, non ci avevo pensato.

kenciro
25-06-2020, 06:55
Ciao a tutti, non riesco a configurare il voip sul zyxel di Tiscali, sbloccato.

Qualcuno potrebbe inviarmi gli screenshot delle pagine del modem relative alla configurazione voip per favore?
Eventualmente andrebbe bene anche la parte del file zcfg_config.json relativa al voip

Sarebbe una cosa importante, chiunque mi aiuterà potrà vincere fino a 100.000 € in gettoni di cioccolato scaduto

osram72
12-07-2020, 22:35
ciao a tutti, c'è una maniera per aumentare il limite dei DHCP fissi, attualmente impostato a max 8 indirizzi ? il mio è col firmware di infostrada, grazie.