View Full Version : [Thread Ufficiale] Zyxel VMG8823-B50B - Firmware modding
Ciao a tutti, vorrei eseguire la procedura di sbranderizzazione del modem dalle personalizzazioni di WindInfostrada.
Mi chiedo però se, seguendo i vari step, la configurazione del VOIP + configurazione della rete (password del wifi, indirizzi riservati, ecc ecc) rimane conservata o va rifatto tutto da zero.
Cordiali saluti.
Puoi esportare e reimportare la configurazione da uno step all'altro, vedi anche questa risposta: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46150301&postcount=470
kilthedog91
11-04-2019, 15:24
Bene grazie. Me la salvo come supervisor e come admin :D
Devo solo capire il momento ideale per farlo, non voglio avere effetti collaterali al lavoro e rimanere bloccati.
Bene grazie. Me la salvo come supervisor e come admin :D
Devo solo capire il momento ideale per farlo, non voglio avere effetti collaterali al lavoro e rimanere bloccati.
Tieni presente che la configurazione salvata come supervisor deve anche essere ripristinata come supervisor.
kilthedog91
11-04-2019, 17:20
Toglimi al volo una curiosità. In quanto tempo si dovrebbe fare la procedura?
Ho già recuperato le password del supervisor + voip.
Dovrei
1. mettere il custom firmware
2. dare i comandi telnet
3. fare il flash dell'ultima rom
4. eventualmente, ricaricare la config.
Roba di 30 min?
Toglimi al volo una curiosità. In quanto tempo si dovrebbe fare la procedura?
Ho già recuperato le password del supervisor + voip.
Dovrei
1. mettere il custom firmware
2. dare i comandi telnet
3. fare il flash dell'ultima rom
4. eventualmente, ricaricare la config.
Roba di 30 min?
A meno di imprevisti, sì.
kilthedog91
11-04-2019, 20:31
Grazie :D
Magari lo faccio in un momento buio così non reca grossi problemi..visto che questo router fa anche da DHCP quindi non voglio avere la rete veramente KO :D
FrancYescO
13-04-2019, 00:46
Tiscali mi ha fornito questo dispositivo per la 200MB, tralasciando che non mi si provisiona nemmeno, c'e modo di sbrandizzarlo? ho dato una lettura veloce al topic ma si parla solo di teorie, che non ho nemmeno ben capito come smentire o meno
mi potrei accontentare di attivare il pppoe relay ma se riesco a rimpiazzare con un firmware nobrand tanto meglio
devo stuprarlo e andare di seriale?
PS. se servisse ho il filesystem estratto.
Tiscali mi ha fornito questo dispositivo per la 200MB, tralasciando che non mi si provisiona nemmeno, c'e modo di sbrandizzarlo? ho dato una lettura veloce al topic ma si parla solo di teorie, che non ho nemmeno ben capito come smentire o meno
mi potrei accontentare di attivare il pppoe relay ma se riesco a rimpiazzare con un firmware nobrand tanto meglio
devo stuprarlo e andare di seriale?
PS. se servisse ho il filesystem estratto.
Purtroppo non ci sono riscontri di aggiornamenti al fw nobrand da parte di utenti tiscali :boh:
L'idea (mai provata) sarebbe di:
entrare come admin in telnet/ssh;
disattivare i controlli sul firmware (fwidcheck/modelcheck);
caricare la verione zyxel abej.2 ("downgrade");
recuperare le credenziali di root/supervisor;
aggiornare alla versione abej.5 (ultima disponibile).
strassada
13-04-2019, 09:25
Tiscali mi ha fornito questo dispositivo per la 200MB, tralasciando che non mi si provisiona nemmeno, c'e modo di sbrandizzarlo? ho dato una lettura veloce al topic ma si parla solo di teorie, che non ho nemmeno ben capito come smentire o meno
mi potrei accontentare di attivare il pppoe relay ma se riesco a rimpiazzare con un firmware nobrand tanto meglio
devo stuprarlo e andare di seriale?
PS. se servisse ho il filesystem estratto.
i driver dsl sono 43i/j?
il firmware del tuo (il mio mi è arrivato a dicembre) è sempre V5.13(ABOV.0)b1?
hai variato le connessioni in wan?
se abiliti il log per tr-69, che messaggi (di errore) ti mostra qualcosa?
sei entrato nel menu nascosto 5_3 DI CWMP/TR-69 Per vedere vedere i suoi settaggi?
FrancYescO
13-04-2019, 09:45
Purtroppo non ci sono riscontri di aggiornamenti al fw nobrand da parte di utenti tiscali :boh:
L'idea (mai provata) sarebbe di:
entrare come admin in telnet/ssh;
disattivare i controlli sul firmware (fwidcheck/modelcheck);
caricare la verione zyxel abej.2 ("downgrade");
recuperare le credenziali di root/supervisor;
aggiornare alla versione abej.5 (ultima disponibile).
diciamo che sugli altri punti ci sarei anche, e' il primo che me lo stai facendo apparire fin troppo semplice :D
poi, ci sarebbe un'altra questione che mi sta confondendo, sarei portato a pensare che un ABOV sia piu recente di un ABEJ, ma a quanto pare le normali leggi dell'alfabeto (giusto perche' usare solo i numeri e' troppo mainstream) non bastano :O
i driver dsl sono 43i/j?
il firmware del tuo (il mio mi è arrivato a dicembre) è sempre V5.13(ABOV.0)b1?
hai variato le connessioni in wan?
se abiliti il log per tr-69, che messaggi (di errore) ti mostra qualcosa?
sei entrato nel menu nascosto 5_3 DI CWMP/TR-69 Per vedere vedere i suoi settaggi?
V5.13(ABOV.0)b1_20180824
A/B2pvfbH043q anzi, non ne sono certo forse ho un'estrazione del firmware non corrispondende a quello installato
ho visto comunque e' presente un recentissimo b2
riguardo il tr069 sono certo ancora non hanno registrato il seriale sull'ACS (in pieno stile tiscali, mi hanno fatto tutto l'upgrade in nemmeno tre giorni e si son persi sulla cosa piu semplice di registrare il seriale, e dato che nemmeno gliel'ho segnalato chissa se lo faranno)
e' la prima volta metto mano ad un Zyxel, mi sto ancora ambientando :stordita:
EDIT: http://webdirect-lte.tr69.tiscali.it:8080/ ... perche' diavolo -lte ?
strassada
13-04-2019, 13:05
riguardo il tr069 sono certo ancora non hanno registrato il seriale sull'ACS (in pieno stile tiscali, mi hanno fatto tutto l'upgrade in nemmeno tre giorni e si son persi sulla cosa piu semplice di registrare il seriale, e dato che nemmeno gliel'ho segnalato chissa se lo faranno)
e' la prima volta metto mano ad un Zyxel, mi sto ancora ambientando :stordita:
EDIT: http://webdirect-lte.tr69.tiscali.it:8080/ ... perche' diavolo -lte ?
si è quello, l'ho visto in altri router riferendosi al TR-69 per tiscali (AVM e tim hub sbloccato con gui mod)
FrancYescO
13-04-2019, 13:15
si è quello, l'ho visto in altri router riferendosi al TR-69 per tiscali (AVM e tim hub sbloccato con gui mod)
Quello standard è senza -lte
Cmq metterlo in bridge usando il menù 1_0 è stata una delle cose più semplici che mi potessi aspettare, almeno ora serve a qualcosa
kilthedog91
13-04-2019, 14:37
quindi sei riuscito a sbranderizzarlo ed aggiornarlo? :cool:
FrancYescO
13-04-2019, 15:49
quindi sei riuscito a sbranderizzarlo ed aggiornarlo? :cool:
Nho, ho fatto semplicemente accesso al menu 1_0 e attivato il bridge da li nulla di piu'.
mi manca come accedere in ssh/telnet, forse son io che non ho letto abbastanza, di certo ne ssh ne Telnet son aperti sulle porte standard di default
strassada
13-04-2019, 16:16
"Object": {
"Name": "TELNET",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 23,
"Mode": "",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
"Object": {
"Name": "SSH",
"Enable": true,
"Protocol": 6,
"Port": 22,
"Mode": "",
"OldMode": "ALL",
"RestartDeamon": true,
"LifeTime": 20,
"BoundInterfaceList": "",
"TrustAll": true
in Mode manca tipo LAN_ONLY
andromix
14-04-2019, 15:47
ciao ragazzi nessuno che inserisce l'ultimo Firmware Zyxel v. 5.13 ABEJ.5 C0 brandizzato WIND
:muro:
mi riferisco hai mitici
superpippo82xxx
Totix92
dai :mc: da<i:mc:
kilthedog91
18-04-2019, 09:50
--- EDIT ---
Volevo solo segnalare che dopo oltre 116 giorni di uptime, il modem risulta di nuovo irraggiungibile da interfaccia web :(
La connessione internet funziona, posso accedere via ssh e anche SNMP continua a fare il suo lavoro :boh:
Ironia della sorte, il riavvio precedente l'avevo fatto a Natale :asd:
Casomai lo riavvio più tardi... :coffee:
Casomai lo riavvio più tardi... :coffee:
Riavviato, funziona.
Una nota: se si cambia la password di un utente con passwd da CLI, la modifica non sopravvive al reboot... ovvero, torna la vecchia password.
Questo perché probabilmente passwd non aggiorna la configurazione che viene letta all'avvio.
Devo testare se la configuzione salvata su file mantiene la modifica.
fester40
07-05-2019, 07:32
Ciao, con i sorgenti Zyxel sto tentando di compilare qualcosa. Il 1^ tentativo è andato abbastanza bene, ha compilato fino a completamento senza errori; problema, l'immagine non viene accettata dal router. Inoltre mi è sfuggita di mano la compilazione, ho dato 'Make dirclean' > 'Make'. Vorrei sapere come fare per fermarmi alla schermata di configurazione prima di 'Make'?
Ciao, con i sorgenti Zyxel sto tentando di compilare qualcosa. Il 1^ tentativo è andato abbastanza bene, ha compilato fino a completamento senza errori; problema, l'immagine non viene accettata dal router. Inoltre mi è sfuggita di mano la compilazione, ho dato 'Make dirclean' > 'Make'. Vorrei sapere come fare per fermarmi alla schermata di configurazione prima di 'Make'?
Intendi make menuconfig (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45451058&postcount=11)?
fester40
07-05-2019, 07:47
@Yramrag - Ciao e grazie, è quello il comando :ave:. Tra poco tenterò nuovamente....
Volevo solo segnalare che dopo oltre 116 giorni di uptime, il modem risulta di nuovo irraggiungibile da interfaccia web
anche a me succedeva raramente (sicuramente con frequenza oltre il mese). ma da aprile sta succedendo in continuazione, anche meno di una settimana. Non ho toccato nulla e c'è stato solo l'aggiornamento fw di marzo, la situazione comincia ad essere scocciante :-(
Non si può tentare nullaper risolvere/migliorare la situazione?
Grazie
anche a me succedeva raramente (sicuramente con frequenza oltre il mese). ma da aprile sta succedendo in continuazione, anche meno di una settimana. Non ho toccato nulla e c'è stato solo l'aggiornamento fw di marzo, la situazione comincia ad essere scocciante :-(
Non si può tentare nullaper risolvere/migliorare la situazione?
Grazie
Stai usando il fw Wind?
Con il fw V5.13(ABEJ.5)C0 da questo punto di vista abbiamo notato dei miglioramenti ;)
fester40
07-05-2019, 12:40
@B747 - surriscaldamento? Al mio ho applicato da subito una ventolina da 50mm perché mi pare che scaldi parecchio. Non posso dire se serve davvero oppure no, poiché lo spengo tutte le sere, però male non può fare. Al tatto la differenza è considerevole tra con e senza ventolina. Se interessa mostrerò alcune foto.
fester40
07-05-2019, 12:46
@Yramrag - Make menuconfig mi apre un menu complicato e dispersivo di OpenWRT; ricordo che con i vecchi FW si apriva una schermata molto lunga con un sacco di opzioni di configurazione....
Stai usando il fw Wind?
Con il fw V5.13(ABEJ.5)C0 da questo punto di vista abbiamo notato dei miglioramenti ;)
si, originale wind, quello da te indicato è moddato?
@B747 - surriscaldamento? Al mio ho applicato da subito una ventolina da 50mm perché mi pare che scaldi parecchio.
non saprei, però la connessine internet va perfettamente, wifi compreso. Mi dà più l'idea di un problema sw...
@Yramrag - Make menuconfig mi apre un menu complicato e dispersivo di OpenWRT; ricordo che con i vecchi FW si apriva una schermata molto lunga con un sacco di opzioni di configurazione....
E' sempre quello, sì... non è che intendi il file di testo .config (che viene modificato salvando le modifiche in make menuconfig)?
Attenzione che i file che iniziano con il punto (.) sono "nascosti" in linux.
si, originale wind, quello da te indiciato è moddato?
E' quello standard Zyxel (non personalizzato Wind).
Edit: Il mio modem non scalda eccessivamente (ho anche la rete 5GHz disattivata), e penso anch'io a qualche processo dell'interfaccia grafica/server web che si incarta; confermo che anche l'ultima volta la navigazione funzionava (eth/wi-fi), la chiavetta usb condivisa pure, e il modem continuava a rispondere per le statistiche (SNMP).
Era impossbile "solo" accedere all'interfaccia di gestione.
Purtroppo non ci sono riscontri di aggiornamenti al fw nobrand da parte di utenti tiscali :boh:
L'idea (mai provata) sarebbe di:
entrare come admin in telnet/ssh;
disattivare i controlli sul firmware (fwidcheck/modelcheck);
caricare la verione zyxel abej.2 ("downgrade");
recuperare le credenziali di root/supervisor;
aggiornare alla versione abej.5 (ultima disponibile).
Ciao, anche io ho la versione Tiscali. ho provato a scansionare le porte del modem e ho visto che le porte 22 e 23 sono aperte/filtrate. Se provo a connettermi tramite ssh o telnet il modem non risponde al client. Qualcuno sa come si può accedere sui modelli Tiscali?
Ricordo per esempio che su alcuni modelli vecchi si poteva accedere solo tramite porte particolari o tramite IP privati particolari.
Dalla scansione che ho fatto io ho visto che le porte aperte sono la 21, 80 e 443. La 22 e la 23 sono filtrate.
E' sempre quello, sì... non è che intendi il file di testo .config (che viene modificato salvando le modifiche in make menuconfig)?
Attenzione che i file che iniziano con il punto (.) sono "nascosti" in linux.
E' quello standard Zyxel (non personalizzato Wind).
Edit: Il mio modem non scalda eccessivamente (ho anche la rete 5GHz disattivata), e penso anch'io a qualche processo dell'interfaccia grafica/server web che si incarta; confermo che anche l'ultima volta la navigazione funzionava (eth/wi-fi), la chiavetta usb condivisa pure, e il modem continuava a rispondere per le statistiche (SNMP).
Era impossbile "solo" accedere all'interfaccia di gestione.
e' sicuramente un problema lato software.
perchè col firmware wind standard sta cosa succede ogni 30-40 giorni....come tu sai.....io col no brand non ho mai fatto piu' di 60 giorni ed ha sempre risposto.....i tuoi 116 sono veramente tanti
Ciao, anche io ho la versione Tiscali. ho provato a scansionare le porte del modem e ho visto che le porte 22 e 23 sono aperte/filtrate. Se provo a connettermi tramite ssh o telnet il modem non risponde al client. Qualcuno sa come si può accedere sui modelli Tiscali?
Non è normalmente possibile, vedi anche questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46171119&postcount=515
È da verificare se si può "imbrogliare" la GUI per riuscire a modificare quei parametri ed ottenere l'accesso :boh:
fester40
08-05-2019, 07:28
...... Qualcuno sa come si può accedere sui modelli Tiscali?.....
Tramite seriale?
fester40
08-05-2019, 07:44
Ciao, sto tentando di compilare, con scarso successo :doh:. Posto l'ultima parte della schermata di diagnosi nella speranza di ottenere utili consigli.
------------------------------------------
"* Starting Kbuild"
CALL scripts/checksyscalls.sh
/home/loren/vmg8823_b50b_release/scripts/make_links.sh: line 36: cd: /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/rdd: No such file or directory
/home/loren/vmg8823_b50b_release/scripts/make_links.sh: line 72: cd: /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/rdd: No such file or directory
/home/loren/vmg8823_b50b_release/scripts/make_links.sh: line 36: cd: /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/firmware_dsl_63138: No such file or directory
/home/loren/vmg8823_b50b_release/scripts/make_links.sh: line 72: cd: /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/firmware_dsl_63138: No such file or directory
done bcmdriver links
CC [M] net/netfilter/xt_connbytes.o
net/netfilter/xt_connbytes.c: In function 'connbytes_mt':
net/netfilter/xt_connbytes.c:43:4: error: passing argument 1 of 'atomic64_read' discards 'const' qualifier from pointer target type [-Werror]
compilation terminated due to -Wfatal-errors.
cc1: all warnings being treated as errors
make[7]: *** [net/netfilter/xt_connbytes.o] Error 1
make[6]: *** [net/netfilter] Error 2
make[5]: *** [net] Error 2
make[5]: Leaving directory `/home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/linux-3.4.11'
make[4]: *** [/home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/linux-3.4.11/.modules] Error 2
make[4]: Leaving directory `/home/loren/vmg8823_b50b_release/target/linux/brcm963xx'
make[3]: *** [compile] Error 2
make[3]: Leaving directory `/home/loren/vmg8823_b50b_release/target/linux'
make[2]: *** [target/linux/compile] Error 2
make[2]: Leaving directory `/home/loren/vmg8823_b50b_release'
make[1]: *** [/home/loren/vmg8823_b50b_release/staging_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/stamp/.target_compile] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/loren/vmg8823_b50b_release'
make: *** [world] Errore 2
loren@loren-desktop:~/vmg8823_b50b_release$
@fester40:
l'ultimo firmware l'avevo compilato senza alcuna modifica giusto per provare (tanto poi ho installato il binario fornito da Zyxel); con la macchina virtuale che ho usato anche per gli altri firmware, la compilazione è andata a buon fine.
Una volta avevo avuto un problema perché avevo decompresso l'archivio su windows, e avevo copiato l'estratto nella macchina virtuale. Per qualche motivo, uno dei file compressi usati all'interno dei sorgenti era corrotto e dava errore in compilazione. Decompresso tutto da linux, ha compilato senza problemi.
La compilazione è comunque più lunga rispetto alle precedenti.
fester40
08-05-2019, 08:50
@Yramrag - è appena terminato il 3^ tentativo, fallito con identico errore. Avevo anch'io compilato un FW senza modifiche; tutto OK, salvo che poi il router lo rifiutava. Ora riprovo, purtroppo sono testardo :D
Tramite seriale?
Non ho provato. Ma per accedere così dovrei metterlo in recovery, giusto? Ricordo di aver letto in un post che la recovery di Tiscali ha vari blocchi e non è possibile forzare l'installazione di firmware non brandizzati
fester40
08-05-2019, 09:47
@kenciro - probabilmente hai ragione, effettivamente tempo addietro anch'io mi ero scontrato con questi blocchi (FW Infostrada) all'apparenza inespugnabili.
fester40
08-05-2019, 12:15
@Yramrag - ho compilato il fw senza modificare nulla ed è venuto fuori un FW V5.13(ABEJ.5)C0 :D. Tenterò nuovamente.
p.s. niente da fare, sempre lo stesso errore, mi fermo.
fester40
10-05-2019, 08:26
Ciao, sto tentando nuovamente di compilare, purtroppo c'è sempre lo stesso errore alla fine. Mi sono documentato e ritengo che gran parte del problema sia da imputare a Zyxel il cui compilatore datato "punta" a collegamenti (feed/scripts/pacchetti) oramai inesistenti. Difatti la compilazione avanza senza problemi fino a "./scripts/feeds update -a" e lì iniziano i problemi. Approfitto della frequente presenza dell'ottimo @Yramrag per chiedere lumi; beninteso chiunque vorrà consigliarmi sarà il benvenuto. Ho l'impressione di essere vicino alla meta, con un paio di dritte giuste posso farcela. ;)
p.s. dimenticavo di citare l'inglese maccheronico che utilizza Zyxel e i file Readme/istruzioni, davvero mal fatti, che non agevolano di certo.
Ho appena provato una compilazione dei sorgenti VMG8823-Bx0B_V5.13(ABEJ.5)C0 e ha terminato senza errori...
La macchina vituale è la stessa che ho usato dal primo firmware (wind) in avanti, una ubuntu-12.04.5-desktop-i386.iso (il readme chiede una Ubuntu 12.04 Desktop 32bit).
Al tempo avevo banalmente seguito le istruzioni del readme per aggiornare il sistema e preparare l'ambiente, non ho fatto altro :boh:
fester40
11-05-2019, 10:15
@Yramrag - Anzitutto grazie per aver perso del tempo in mio favore; Linux proprio non lo digerisco e questo aumenta la difficoltà. Ho installato Ubuntu 12.04.5 LTS 32 bit su SSD dedicato. Avrei possibilmente un paio di quesiti per riuscire a capire dove sbaglio:
il 1^ update lo fai normalmente, oppure aggiungi in Sources anche i links indicati nel Readme "iniziale"? (if update failed......)
quando esattamente dai il comando Make Dirclean ?
a me escono alcuni allarmi per mancanza di links/feeds/pacchetti, a te zero? In particolare c'è il package bmx6 che risulta sempre mancante quando digito "./scripts/feeds update -a"
mi viene da pensare che il file tar possa essere corrotto (improbabile)
Ancora grazie.
@Yramrag - Anzitutto grazie per aver perso del tempo in mio favore; Linux proprio non lo digerisco e questo aumenta la difficoltà. Ho installato Ubuntu 12.04.5 LTS 32 bit su SSD dedicato. Avrei possibilmente un paio di quesiti per riuscire a capire dove sbaglio:
il 1^ update lo fai normalmente, oppure aggiungi in Sources anche i links indicati nel Readme "iniziale"? (if update failed......)
quando esattamente dai il comando Make Dirclean ?
a me escono alcuni allarmi per mancanza di links/feeds/pacchetti, a te zero? In particolare c'è il package bmx6 che risulta sempre mancante quando digito "./scripts/feeds update -a"
mi viene da pensare che il file tar possa essere corrotto (improbabile)
Ancora grazie.
1.
Devo aver modificato /etc/apt/sources.list seguendo le istruzioni:
yramrag@ubuntu:~$ cat /etc/apt/sources.list
#deb cdrom:[Ubuntu 12.04.5 LTS _Precise Pangolin_ - Release i386 (20140807.1)]/ precise main restricted
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ precise main
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ precise main
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ precise-updates main
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ precise-updates main
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ precise universe
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ precise universe
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ precise-updates universe
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu/ precise-updates universe
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu precise-security main
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu precise-security main
deb http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu precise-security universe
deb-src http://old-releases.ubuntu.com/ubuntu precise-security universe
yramrag@ubuntu:~$
Poi aggiorni il sistema con
sudo apt-get update
poi fai
sudo dpkg-reconfigure dash (e rispondi NO alla richiesta).
Infine
sudo apt-get install -y g++ flex bison gawk make autoconf zlib1g-dev libncurses-dev git subversion gettext
Tieni presente che ^^^ tutti questi aggiornamenti ^^^ li fai una sola volta dopo aver installato il sistema.
2.
make dirclean lo fai subito prima di fare make per "ripulire" dalla compilazione precedente.
3.
non ho mai eseguito a mano ./scripts/feeds update -a :boh:
4.
una volta mi è capitato copiando l'archivio già estratto da win a linux. Copiando l'archivio intero e scompattando in linux ho risolto :mbe:
fester40
11-05-2019, 12:01
Grazie per le dritte, ritento per la 10^/12^ volta :muro:
(Il file .tar non è corrotto)
crea manualmente le due cartelle
mkdir /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/rdd
mkdir /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/firmware_dsl_63138
ho avuto anche io questi problemi
una altro era che in un certo file non ricordo(un VMG8823-qualcosa) all'inizio aggiungeva un "-e" che bloccava la compilazione tolto andava avanti.
ps la mia intenzione era aggiornare Dropbear è ferma alla versione 2012 ed è attaccabile da vari bug
kilthedog91
11-05-2019, 19:20
Ciao amici! :) Ho provveduto ad aggiornare il modem in ufficio. Credevo di dover riconfigurare il tutto ed invece ha recuperato tutto.
Noto però un problema con la GUI: lo sfondo giallo dei pulsanti non è perfettamente allineato.
Ciao amici! :) Ho provveduto ad aggiornare il modem in ufficio. Credevo di dover riconfigurare il tutto ed invece ha recuperato tutto.
Noto però un problema con la GUI: lo sfondo giallo dei pulsanti non è perfettamente allineato.
è cosi di suo.....non è un bug
fester40
11-05-2019, 21:19
@Yramrag - Nulla da fare, seguirò i consigli di sfumato.
@sfumato - Grazie per la dritta, proverò senz'altro tra poco.
.....e comunque i supertecnici Zyxel responsabili di questo progetto, meritano alcune dozzine di parolacce!! :incazzed:
fester40
12-05-2019, 00:10
crea manualmente le due cartelle
mkdir /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/rdd
mkdir /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/firmware_dsl_63138
Farò ridere più d'uno ma nonostante MOLTI tentativi non sono riuscito a crearle;
Impossibile creare......file o directory non esistente. Detesto Linux, spero di non offendere nessuno
Farò ridere più d'uno ma nonostante MOLTI tentativi non sono riuscito a crearle;
Impossibile creare......file o directory non esistente. Detesto Linux, spero di non offendere nessunoL'errore non è messo da Linux per farti arrabbiare m a per farti capire cosa sbagli
fester40
12-05-2019, 08:41
L'errore non è messo da Linux per farti arrabbiare m a per farti capire cosa sbagli
La tua affermazione è giusta; detto questo, poiché con tutta evidenza, purtroppo non capisco dove/cosa sbaglio, perché non mi suggerisci il rimedio? Così com'è il tuo post è un po' ovvio... ;)
fester40
12-05-2019, 19:47
Allora, CREDO di essere riuscito a creare le 2 cartelle suggerite da sfumato, con il comando 'echo mkdir /home/.....' Ora però mi è saltata fuori una lista con almeno 15 warning per mancanza di pacchetti Zyxel, appena prima del 'Make'. Ho perso troppo tempo a cercare di ottenere qualcosa da questo compilatore buggato. Qui ci vuole gente esperta, quindi io mi fermo.
La tua affermazione è giusta; detto questo, poiché con tutta evidenza, purtroppo non capisco dove/cosa sbaglio, perché non mi suggerisci il rimedio? Così com'è il tuo post è un po' ovvio... ;)Cerca l'errore su Google
fester40
12-05-2019, 22:51
Cerca l'errore su Google
Un consiglio prezioso, ne farò tesoro! :D
fester40
17-05-2019, 17:12
Dopo breve pausa ho ripreso i tentativi di compilazione: ritengo di aver fatto dei passi avanti ma avrei bisogno di qualcuno in gamba che mi voglia consigliare. Questa è l'ultima schermata ottenuta con 'make V=s' dopo il blocco della compilazione causa errore:
*****************"
"* Starting Kbuild"
CALL scripts/checksyscalls.sh
/home/loren/vmg8823_b50b_release/scripts/make_links.sh: line 36: cd: /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/rdd: No such file or directory
/home/loren/vmg8823_b50b_release/scripts/make_links.sh: line 72: cd: /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/rdd: No such file or directory
/home/loren/vmg8823_b50b_release/scripts/make_links.sh: line 36: cd: /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/firmware_dsl_63138: No such file or directory
/home/loren/vmg8823_b50b_release/scripts/make_links.sh: line 72: cd: /home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/broadcom-sdk-416L05/shared/broadcom/rdp/impl2/firmware_dsl_63138: No such file or directory
done bcmdriver links
CC [M] net/netfilter/xt_connbytes.o
net/netfilter/xt_connbytes.c: In function 'connbytes_mt':
net/netfilter/xt_connbytes.c:43:4: error: passing argument 1 of 'atomic64_read' discards 'const' qualifier from pointer target type [-Werror]
compilation terminated due to -Wfatal-errors.
cc1: all warnings being treated as errors
make[7]: *** [net/netfilter/xt_connbytes.o] Error 1
make[6]: *** [net/netfilter] Error 2
make[5]: *** [net] Error 2
make[5]: Leaving directory `/home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/linux-3.4.11'
make[4]: *** [/home/loren/vmg8823_b50b_release/build_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/linux-brcm963xx_vmg8823_b50b/linux-3.4.11/.modules] Error 2
make[4]: Leaving directory `/home/loren/vmg8823_b50b_release/target/linux/brcm963xx'
make[3]: *** [compile] Error 2
make[3]: Leaving directory `/home/loren/vmg8823_b50b_release/target/linux'
make[2]: *** [target/linux/compile] Error 2
make[2]: Leaving directory `/home/loren/vmg8823_b50b_release'
make[1]: *** [/home/loren/vmg8823_b50b_release/staging_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/stamp/.target_compile] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/loren/vmg8823_b50b_release'
make: *** [world] Errore 2
loren@loren-desktop:~/vmg8823_b50b_release$
********************
Credo che ci siano tuttora problemi con le 2 cartelle che @sfumato mi ha consigliato di installare manualmente. Ho provato con 'mkdir -p /home....' ma forse sbaglio....anticipatamente ringrazio. :)
vittorio130881
26-05-2019, 07:19
Ragazzi qualcuno di roma che voglia guadagnarsi 30 euro per aiutarmi a sbrandizzare questo modem infostrada mi contatti in pvt
Ragazzi qualcuno di roma che voglia guadagnarsi 30 euro per aiutarmi a sbrandizzare questo modem infostrada mi contatti in pvt
Non sono sicuro richieste di questo tipo siano corrette fuori dall'area mercatino :boh:
In ogni caso, è spiegato tutto qui (e non costa nulla):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279
L'impotante è che sia Wind, non Tiscali.
zabaltegi
26-05-2019, 09:51
Stò cercando di attivare la riconnessione con Jdownloader2 e lo Zyxel
VMG8823-B50B
ma fallisce sempre,presumo bisogna intervenire sullo Zyxel configurandolo ma qualcuno mi aaiuta non saprei da dove iniziare.
PS
Perchè i firmware scaricati dal sito zyxel e qui non si installano?
Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5_20190308
ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined
PS
Perchè i firmware scaricati dal sito zyxel e qui non si installano?
Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5_20190308
ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined
Non conosco Jdownloader2.
Per il firmware, vedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279
kilthedog91
26-05-2019, 11:52
PS
Perchè i firmware scaricati dal sito zyxel e qui non si installano?
Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5_20190308
ERRORE: caricamento immagine non riuscito. Il file selezionato è un'immagine non valida. undefined
Dove hai trovato quel firmware?
In questa pagina non lo trovo:
https://www.zyxel.com/it/it/support/download_landing/product/vmg8823_b_series_13.shtml?c=it&l=it&pid=20180529161845&tab=Firmware&pname=VMG8823-B%20Series
vittorio130881
26-05-2019, 16:32
Non sono sicuro richieste di questo tipo siano corrette fuori dall'area mercatino :boh:
In ogni caso, è spiegato tutto qui (e non costa nulla):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279
L'impotante è che sia Wind, non Tiscali.È wind ma lantua guida è per gente esperta. Figurati non so nemmeno che signfica compilare un firmware fai te....
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
26-05-2019, 17:25
Ragazzi ma questo modem infostrada senza sbrandizzarlo, si puo usare per andare su internet, no voip, con tiscali? O sono proprio bloccati?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
È wind ma lantua guida è per gente esperta. Figurati non so nemmeno che signfica compilare un firmware fai te....
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Non è necessario compilare il firmware, puoi usare uno dei fw basati sulla versione ABEJ.4 che trovi in prima pagina come fw di transizione.
Ad ogni modo il modem funziona anche con il fw iniziale Wind su linea Telecom; non so se per Tiscali sia diverso.
vittorio130881
26-05-2019, 19:23
Non è necessario compilare il firmware, puoi usare uno dei fw basati sulla versione ABEJ.4 che trovi in prima pagina come fw di transizione.
Ad ogni modo il modem funziona anche con il fw iniziale Wind su linea Telecom; non so se per Tiscali sia diverso.Grazieee
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
27-05-2019, 18:04
Non è necessario compilare il firmware, puoi usare uno dei fw basati sulla versione ABEJ.4 che trovi in prima pagina come fw di transizione.
Ad ogni modo il modem funziona anche con il fw iniziale Wind su linea Telecom; non so se per Tiscali sia diverso.Sono riuscito ad usare il modem per andare su internet con tiscali!
Sapete per caso se anche la parte voip è editabile? O fissata per infostrada e non modificabile?
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
@vittorio130881
Questo thread si occupa di modding.
NON si occupa di configurazione del modem con altri provider.
Per quello c'è il thread ufficiale.
vittorio130881
27-05-2019, 18:22
@vittorio130881
Questo thread si occupa di modding.
NON si occupa di configurazione del modem con altri provider.
Per quello c'è il thread ufficiale.Bovirus ok. Però se voglio mettere il voip può darsi che debba modificarlo e questo lo sanno solo quelli che hanno tentato di farlo. Ok chiedo là.
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Sono un neofita di questo blog ed ho acquistato un modem zyxel vmg8823. Siccome era brandizzato infostrada ho flashato il firmware di totix92. Tutto ha funzionato, tranne che non accetta admin admin per l'accesso. Risponde che la password è sbagliata. Nella pagina ove c'è il firmware di totix non è segnalato che vi sia pasword diversa. Fatto sta che non riesco ad accedere a nulla e mi trovo col modem brickkato... qualcuno ha suggerimenti? Grazie.
Ciao a tutti. Sono un neofita di questo blog ed ho acquistato un modem zyxel vmg8823. Siccome era brandizzato infostrada ho flashato il firmware di totix92. Tutto ha funzionato, tranne che non accetta admin admin per l'accesso. Risponde che la password è sbagliata. Nella pagina ove c'è il firmware di totix non è segnalato che vi sia pasword diversa. Fatto sta che non riesco ad accedere a nulla e mi trovo col modem brickkato... qualcuno ha suggerimenti? Grazie.
Prova con password "1234".
@boldy
Perchè hai flashato un firmware diverso?
ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile accedere alla shell completa sul 8823 NO Brand ( è a tutti gli effetti un no brand originale)
ciao a tutti, qualcuno sa se è possibile accedere alla shell completa sul 8823 NO Brand ( è a tutti gli effetti un no brand originale)
In che senso "no brand originale"? E' una versione né wind, né tiscali?
Ad ogni modo, per la shell dipende dalla versione del firmware.
Dalla versione V5.13(ABEJ.4)C0 gli utenti di tipo admin hanno come shell /usr/bin/zysh, mentre gli utenti di tipo supervisor e root hanno /bin/sh.
Con i firmware precedenti anche gli utenti admin avevano /bin/sh.
fester40
31-05-2019, 16:07
Ciao, approfitto della presenza apparente dell'ottimo @Yramrag in questa stanza: dopo dozzine di tentativi e molte ore perse, sono riuscito a compilare (apparentemente) un FW. Il problema è che alla fine, le opzioni che ho scelto non le trovo sul router; temo di sbagliare qualcosa al momento del "Make", perché mi appare per 1 secondo una richiesta di dare un nome al FW, ma poi parte la compilazione. Ovviamente i consigli di tutti sono graditi.
In che senso "no brand originale"? E' una versione né wind, né tiscali?
esattamente, l'avevo preso da un rivenditore informatico appositamente perchè era no brand
Ad ogni modo, per la shell dipende dalla versione del firmware.
Dalla versione V5.13(ABEJ.4)C0 gli utenti di tipo admin hanno come shell /usr/bin/zysh, mentre gli utenti di tipo supervisor e root hanno /bin/sh.
Con i firmware precedenti anche gli utenti admin avevano /bin/sh.
Ok e a questo punto come si logga come supervisor e root?
Ciao, approfitto della presenza apparente dell'ottimo @Yramrag in questa stanza: dopo dozzine di tentativi e molte ore perse, sono riuscito a compilare (apparentemente) un FW. Il problema è che alla fine, le opzioni che ho scelto non le trovo sul router; temo di sbagliare qualcosa al momento del "Make", perché mi appare per 1 secondo una richiesta di dare un nome al FW, ma poi parte la compilazione. Ovviamente i consigli di tutti sono graditi.
Attenzione, non è detto che tutte le opzioni siano disponibili anche se vengono attivate nel firmware.
La prima cosa che mi viene in mente è il supporto DECT; esiste l'opzione nel firmware, probabilmente compila anche senza errori, ma non è disponibile sul modem :boh:
Ok e a questo punto come si logga come supervisor e root?
Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657), recupero credenziali root/supervisor: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17
Però dipende da che firmware ha già installato il modem (infatti il post è relativo al fw wind)... prova prima così: trova il seriale del dispositivo e vedi se la password recuperata in questo modo funziona (è il thread del VMG8825, ma con il mio seriale ha funzionato): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46234876&postcount=514
Prova con password "1234".
HA FUNZIONATO!!! Grazie!
@boldy
Perchè hai flashato un firmware diverso?
Ho il modem Tiscaliche però è blindato. Volevo avere comunque una possibilità di sostituirlo sia in caso di guasto sia per poter non dipendere dallISP anche per il modem.
HA FUNZIONATO!!! Grazie!
:cincin:
A questo punto, se non hai necessità di usare quel firmware specifico, passa direttamente al firmware originale zyxel ;)
PS: recupera prima le credenziali di root.
kilthedog91
01-06-2019, 16:33
Si può avere/installare OpenVPN sul recente firmware nobrand? :)
Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657), recupero credenziali root/supervisor: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45316487&postcount=17
Però dipende da che firmware ha già installato il modem (infatti il post è relativo al fw wind)... prova prima così: trova il seriale del dispositivo e vedi se la password recuperata in questo modo funziona (è il thread del VMG8825, ma con il mio seriale ha funzionato): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46234876&postcount=514
grazie ha funzionato il sito in php dell'utente.. anche su seriale no brand. Grazie!
:cincin:
A questo punto, se non hai necessità di usare quel firmware specifico, passa direttamente al firmware originale zyxel ;)
PS: recupera prima le credenziali di root.
Grazie!
Ho il modem Tiscaliche però è blindato. Volevo avere comunque una possibilità di sostituirlo sia in caso di guasto sia per poter non dipendere dallISP anche per il modem.
Spiegami un attimo perché anche io parto da un firmware Tiscali.
Cosa hai flashato e come? Perché prima dici che aveva firmware Infostrada e dopo dici Tiscali.
E dopo il flash hai le credenziali supervisor?
Credo abbia semplicemente preso un secondo vmg8823, modello wind ;)
Credo abbia semplicemente preso un secondo vmg8823, modello wind ;)
Probabilmente si......ma la speranza non muore mai.....dopo la mazzata del link tramite seriale.
Sto Tiscali l'ha proprio fatta bene.....
una volta ottenuto l'accesso root mi sono messo a smanettare con crontab e ftpput per esportare dei file su schedulazione.. mi sono accorto che al riavvio ho perso:
-il contenuto di /var/home/root e gli script sh da eseguire
-il contenuto di crontab -e
qualcuno sa un modo per renderli permanenti?
@Dark345:
Questi post potrebbero esserti utili:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46100741&highlight=Chmod#post46100741
e
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46102638&highlight=Chmod#post46102638
Io uso un Raspberry Pi che controlla ed eventualmente aggiorna il crontab sul modem.
Provato da root?
mount -o remount,rw /
oppure
mount -o remount,rw mtd:rootfs
una volta ottenuto l'accesso root mi sono messo a smanettare con crontab e ftpput per esportare dei file su schedulazione.. mi sono accorto che al riavvio ho perso:
-il contenuto di /var/home/root e gli script sh da eseguire
-il contenuto di crontab -e
qualcuno sa un modo per renderli permanenti?
Spiegami un attimo perché anche io parto da un firmware Tiscali.
Cosa hai flashato e come? Perché prima dici che aveva firmware Infostrada e dopo dici Tiscali.
E dopo il flash hai le credenziali supervisor?
Allora, io ho il modem tiscali e quello lo lascio stare perchè è in comodato d'uso. Ne ho acquistato uno su ebay con FW infostrada ed è questo quello che ho flashato. Non ho le credenziali SV.
:cincin:
A questo punto, se non hai necessità di usare quel firmware specifico, passa direttamente al firmware originale zyxel ;)
PS: recupera prima le credenziali di root.
Scusami, Yramrag, ti disturbo ancora... Ho provato a seguire il tuo consiglio ma, scaricatodal sito zyxel l'ultimo FW, il modem lo rifiuta dicendo che è una "illegal image". Ne sai qualcosa?. Grazie
Scusami, Yramrag, ti disturbo ancora... Ho provato a seguire il tuo consiglio ma, scaricatodal sito zyxel l'ultimo FW, il modem lo rifiuta dicendo che è una "illegal image". Ne sai qualcosa?. Grazie
Sì, quello è l'errore comune che si ha quando si prova a installare un firmware standard su un firmware wind.
Non sono stato abbastanza esplicito: per installare il firmware zyxel devi seguire la quida di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279) (indicata anche a pag. 1).
Ma, dato che hai già installato il firmware "intermedio", sei a buon punto; ti basta entrare come admin in telnet/ssh e dare
zycli fwidcheck off
e
zycli modelcheck off
prima di installare il firmware scaricato dal ftp zyxel.
Sì, quello è l'errore comune che si ha quando si prova a installare un firmware standard su un firmware wind.
Non sono stato abbastanza esplicito: per installare il firmware zyxel devi seguire la quida di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279) (indicata anche a pag. 1).
Ma, dato che hai già installato il firmware "intermedio", sei a buon punto; ti basta entrare come admin in telnet/ssh e dare
zycli fwidcheck off
e
zycli modelcheck off
prima di installare il firmware scaricato dal ftp zyxel.
Tutto fatto, grazie. L'interfaccia del nuovo FW è molto diversa da quelle precedenti. Sono anche riuscito ad inserire tutti i parametri per il voip che riesce a registrarsi.Ora devo capire se il problema è hardware perchè funziona con le chiamate entranti ma, in uscita,invece del solito suono di centrale, ho un suono continuo e dopo la combinazione numerica su ogni numero ottengo il segnale di occupato... evidentemente qualcosa non va. Più avanti proverò sulla seconda linea SIP. A qualcuno è capitato lo stesso problema? Il mio ISP è tiscali.
Tutto fatto, grazie. L'interfaccia del nuovo FW è molto diversa da quelle precedenti. Sono anche riuscito ad inserire tutti i parametri per il voip che riesce a registrarsi.Ora devo capire se il problema è hardware perchè funziona con le chiamate entranti ma, in uscita,invece del solito suono di centrale, ho un suono continuo e dopo la combinazione numerica su ogni numero ottengo il segnale di occupato... evidentemente qualcosa non va. Più avanti proverò sulla seconda linea SIP. A qualcuno è capitato lo stesso problema? Il mio ISP è tiscali.
Mi sono accorto che sono andato off-topic. Riposto il messaggio sul forum corretto. Scusate.
fester40
06-06-2019, 10:48
Ciao, mi sto dilettando a compilare un FW, o meglio sto tentando; inizio a capirci qualcosa, poiché molto spesso il procedimento va a buon fine e ottengo il FW "Ras.bin". Il problema è che, dopo il flash, NULLA è cambiato, ottengo la stessa configurazione del FW V5.13(ABEJ5)C0: ho perfino modificato il nome, mettendo alla fine...C1, senza esito. Vi descrivo come faccio, sperando che, se sbaglio, qualcuno riesca a correggermi. Seguo la procedura descritta dal file .txt, poi "Make dirclean>Make menuconfig", scelgo qualche opzione e modifica dall'interfaccia Openwrt.....e qui sorgono i dubbi. Premo il tasto Esc, mi chiede se voglio salvare la configurazione, confermo>Make>invio. Durante mezzo secondo appare una richiesta di attribuire un nome poi parte la compilazione. Sbaglio qualcosa? Dove? :help:
Da come lo descrivi, mi sembra tutto normale.
Però non ho mai installato l'ultimo firmware compilato, ma solo il binario scaricato dal ftp zyxel :boh:
fester40
06-06-2019, 12:10
Grazie per l'attenzione, allora forse Zyxel ha messo qualche paletto di troppo. Probabilmente gli apparati potrebbero fare di meglio ma il fabbricante non vuole farcelo sapere.
Alexcasa
07-06-2019, 09:16
Ciao la rete 5 Ghz del mio modem Zyxel è instabile e addirittura su alcuni smartphone salta continuamente, invece quella 2.4 funziona egregiamente. Con un aggiornamento firmware moddato o con una nuova versione originale potrei risolvere il problema?
Grazie
Ciao, mi sto dilettando a compilare un FW, o meglio sto tentando; inizio a capirci qualcosa, poiché molto spesso il procedimento va a buon fine e ottengo il FW "Ras.bin". Il problema è che, dopo il flash, NULLA è cambiato, ottengo la stessa configurazione del FW V5.13(ABEJ5)C0: ho perfino modificato il nome, mettendo alla fine...C1, senza esito. Vi descrivo come faccio, sperando che, se sbaglio, qualcuno riesca a correggermi. Seguo la procedura descritta dal file .txt, poi "Make dirclean>Make menuconfig", scelgo qualche opzione e modifica dall'interfaccia Openwrt.....e qui sorgono i dubbi. Premo il tasto Esc, mi chiede se voglio salvare la configurazione, confermo>Make>invio. Durante mezzo secondo appare una richiesta di attribuire un nome poi parte la compilazione. Sbaglio qualcosa? Dove? :help:
prova cosi:
prima fai una copia di /config/vmg8823_b50b.defconfig
per essere sicuri
poi dai
make menuconfig
fai i tuoi cambiamenti
dovresti avere nella cartella del firmware il file
.config
copialo in
/config/vmg8823_b50b.defconfig
sovrascrivendo il file originale
dovrebbe ricordare i cambiamenti al make successivo .
Eyeinthesky58
08-06-2019, 10:02
Buongiorno a tutto il Forum sono un nuovo utente e del tutto inesperto, spero che qualcuno mi possa aiutare passo passo .Dunque ho il router in oggetto consegnatomi da Tiscali vorrei però se possibile farlo funzionare solo come Access Point per poter utilizzare la parte VOIP ed ad esso vorrei aggiungere un ASUS AC68U (che non ha collegamenti VOIP).E' fattibile questa cosa?e se si mi potete spiegare come fare?Ringrazio in anticipo
Prova a vedere questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46112428&postcount=1970
Eyeinthesky58
08-06-2019, 11:09
Grazie ma da estremo dilettante quale sono ci ho capito meno che niente
fester40
08-06-2019, 17:15
@sfumato - grazie per il consiglio, in effetti la procedura che seguivo andava bene: il vero problema è che il compilatore (dico giusto?) ti lascia fare quello che vuoi, salvo poi inchiodarsi a 2/3 della compilazione, oppure sembra andare avanti tutto bene, ottieni 'ras.bin' lo flashi e ti accorgi che il 90/100% delle modifiche/personalizzazioni scelte, sono state ignorate. :rolleyes:
Eyeinthesky58
09-06-2019, 08:42
Buongiorno allora nessuno puo' aiutarmi per quanto esposto ieri?Ringrazio tutti quelli che eventualmente avranno la pazienza di rispondermi
Potresti avere più fortuna sul thread del modern (non mod firmware) da qualche utente Tiscali:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2841657
Posto qui perché relativo al firmware V5.13(ABEJ.5)C0 (o comunque la nuova GUI).
Ho scoperto che se entro sul modem, poi vado su DevTools / Application e modifico i dati in Local Storage
loginAccount: da admin a supervisor, e
loginLevel da medium a high
e ricarico la pagina del modem (F5), riesco a vedere le voci di menu "Wizard" e "Privilege", normalmente nascoste agli utenti di tipo admin.
https://i.postimg.cc/j2C7ztVZ/Dev-Tools-Login.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/QCpHgt4g/Menu-Wizard-Privilege.png (https://postimages.org/)
Tuttavia, se provo a salvare la configurazione, ottengo ancora un file di configurazione di "livello" admin, ovvero che non contiene tutte le informazioni presenti se salvato come supervisor.
Forse può essere utile, forse non porterà a nulla; è da investigare più a fondo :boh:
ahha1990
13-06-2019, 14:47
Ciao ho il modem zyxel vmg8823-b50b tiscali. E vorrei passare alla versione no brand. Come posso fare ?
Non si può ancora.
O meglio: al momento non ci sono testimonianze di utenti Tiscali che siano passati al firmware zyxel.
Forse può essere utile, forse non porterà a nulla; è da investigare più a fondo :boh:
Piccolo aggiornamento: è possibili disabilitare, ma non abilitare (le voci scompaiono dalla lista) le voci di menù senza essere supervisor.
ahha1990
15-06-2019, 12:12
Non si può ancora.
O meglio: al momento non ci sono testimonianze di utenti Tiscali che siano passati al firmware zyxel.
Ho l'open source ricevuto da zyxel. Come lo installo da Ubuntu?
Da Ubuntu lo compili seguendo il readme.
Ma hai i sorgenti della versione zyxel o Tiscali?
Attenzione a non "chiuderti fuori" se prima non recuperi le credenziali di supervisor (non si può ancora, al momento), sempre che si riesca ad installare il firmware compilato.
Ti consiglio una lettura del thread per farti un'idea delle vicissitudini che abbiamo affrontato ;)
ahha1990
15-06-2019, 13:30
Da Ubuntu lo compili seguendo il readme.
Ma hai i sorgenti della versione zyxel o Tiscali?
Attenzione a non "chiuderti fuori" se prima non recuperi le credenziali di supervisor (non si può ancora, al momento), sempre che si riesca ad installare il firmware compilato.
Ti consiglio una lettura del thread per farti un'idea delle vicissitudini che abbiamo affrontato ;)
Presi da zyxel tramite il sito dove si mettono i dati ecc.. il.problema è che Ubuntu mi da errore quando segui la procedura del readme dal punto del make dirclean . Si blocca La
ahha1990
15-06-2019, 13:58
Da Ubuntu lo compili seguendo il readme.
Ma hai i sorgenti della versione zyxel o Tiscali?
Attenzione a non "chiuderti fuori" se prima non recuperi le credenziali di supervisor (non si può ancora, al momento), sempre che si riesca ad installare il firmware compilato.
Ti consiglio una lettura del thread per farti un'idea delle vicissitudini che abbiamo affrontato ;)
Guarda
Da cellulare non si vede molto... Posso dirti che seguendo esattamente i passi del readme sono sempre riuscito a compilare fino alla versione ABEJ.5, ma di questa ho installato i binari scaricati dal ftp :boh:
ahha1990
15-06-2019, 15:58
Da cellulare non si vede molto... Posso dirti che seguendo esattamente i passi del readme sono sempre riuscito a compilare fino alla versione ABEJ.5, ma di questa ho installato i binari scaricati dal ftp :boh:
https://photos.app.goo.gl/rzf8aZT7zEYZwDVm9
@ahhha1990
Dalla foto postata sembra che non sia installati due pre-requisiti
- zlib
- client subversion
Hai seguito questi punti
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46210849&postcount=542
dopo aver installato una Ubuntu 12.04 Desktop 32bit?
fester40
15-06-2019, 17:24
Confermo anch'io, seguendo il readme non ci sono problemi. Probabilmente devi aggiungere/aggiornare alcune 'sources.list' per ottenere i file mancanti.
Ciao ho il modem zyxel vmg8823-b50b tiscali. E vorrei passare alla versione no brand. Come posso fare ?
Io ne ho acquistato uno su ebay, per 30 euro. Poi, seguendo i consigli di Yramrag io ho installato su questo nuovo infostrada il FW zyxel. Il sistema funzione per la parte internet. Il voip funziona in ricezione ma non funziona con chiamate uscenti. Ho comunque il dubbio che possa essere un guasto Hardware...
Io ne ho acquistato uno su ebay, per 30 euro. Poi, seguendo i consigli di Yramrag io ho installato su questo nuovo infostrada il FW zyxel. Il sistema funzione per la parte internet. Il voip funziona in ricezione ma non funziona con chiamate uscenti. Ho comunque il dubbio che possa essere un guasto Hardware...
Mmmm difficile.....non andrebbe niente....
Anche io uso un no brand da quello Infostrada su linea Tiscali. E va tutto.
Se vuoi postare le schermate le confronto con le mie
Una richiesta: qualcuno con un firmware precedente alla versione V5.13(ABEJ.5)C0 (forse anche Tiscali? non saprei) può postare il contenunto di
http://192.168.1.1/cgi-bin/User_Account?oid=USER_ACCOUNT
dopo essersi loggati come admin?
Ovviamente oscurando eventuali password in chiaro, se presenti.
@Yramrag
Volendo fare un pò di esperimenti sul firmware modding, tra VMG8823 (su Ebay 25 euro) e VMG8825 (su Ebay 35 euro) quale consigli di acquistare?
Io conosco direttamente solo il VMG8823 (non ho il VMG8825), e per 25€, se è il modello wind, è un ottimo prezzo.
Ripeto, assicurati sia il modello wind, però.
@Yramrag
Volendo fare un pò di esperimenti sul firmware modding, tra VMG8823 (su Ebay 25 euro) e VMG8825 (su Ebay 35 euro) quale consigli di acquistare?
Io li ho entrambi. Praticamente identici a parte due cose.
Primo la porta fibra, che non credo ti serva.
Secondo, il 8825 ha 3 antenne per la 2,4 il 8823 due.
Quindi con due hai un massimo teorico di 300mbs col 40mhz. Con 3 sei a 450.
A livello di copertura è aumentata sicuramente con 8825. Non del 50% ma diciamo che dove prima avevo buchi adesso arriva qualcosa ed è usabile.
Io se dovessi prendere adesso andrei direttamente col 8825, se i 10€ non sono un problema.
Mmmm difficile.....non andrebbe niente....
Anche io uso un no brand da quello Infostrada su linea Tiscali. E va tutto.
Se vuoi postare le schermate le confronto con le mie
Ma infatti... poichè funziona in ricezione e si registra correttamente, temo proprio si tratti di hardware... sai magari quello che me l'ha venduto se ne voleva liberare proprio per questo. Comunque sollevando il ricevitore, invece del solito segnale intermittente di linea ottengo un segnale continuo. Digitato il numero dopo pochi secondi scatta il segnale di occupato...
fester40
18-06-2019, 20:33
....Comunque sollevando il ricevitore, invece del solito segnale intermittente di linea ottengo un segnale continuo......
Secondo me può essere un problema di configurazione; il segnale continuo è normale, perché (inspiegabilmente) il router, alla fine della procedura di configurazione si setta in versione 'Norvegia', con tonalità continua. Non ho l'apparato collegato e non riesco ad essere più preciso. Il successivo segnale di occupato potrebbe essere conseguenza della suddetta errata/mancata configurazione.
(Post spostato dal thread ufficiale del VMG8823 al thread fw mod)
Sono riuscito a decriptare la pagina con le informazioni del VOIP anche con il nuovo firmware, ovvero questa:
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
...e anche questa... :D
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
Premessa: eventuali caratteri '\' sono di escape per '/', e potrebbe essere necessario cancellare i caratteri '\' (ad alcuni convertitori non piacciono).
Come al solito, loggarsi nel modem con admin: nei cookie si trova l'AesKey (che non cambia finché si è loggati).
Deve essere convertita da base64 a esadecimale; un'unica stringa, senza spazi: <AESKEY>
Il cookie si recupera con F12 su chrome, come indicato qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46263946&postcount=603
Andando su http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP, adesso compare una pagina tipo questa (quelli di seguito sono dati finti):
{
"content": "TG9yZW0gaXBzdW0gZG9sb3Igc2l0IGFtZXQsIGNvbnNlY3RldHVyIGFkaXBpc2NpbmcgZWxpdC4=",
"iv": "SGVsbG8gd29ybGQh"
}
"content" è il contenuto criptato che ci interessa: copio la parte tra i " " (evidenziata in blu) in un file di testo, es. text.base64
"iv" è l'initialization vector: anche questo dato deve essere convertito da base64 a esadecimale, MA ci servono solo i primi 32 caratteri (esattamente solo la prima metà); anche in questo caso un'unica stringa, senza spazi: <IV>
Decripto il tutto con openssl:
openssl enc -aes-256-cbc -d -base64 -A -iv <IV> -K <AESKEY> -in text.base64 -out text.decoded
Dove <IV> e <AESKEY> rappresentano i dati recuperati come sopra, da base64 a esadecimale, e text.base64 è il file con il contenuto criptato.
In text.decoded trovo i dati della "vecchia" pagina che si estraeva facilmente col firmware precedente :D :cincin:
Grazie a @andreacos92 per i test in parallelo sul VMG8825 ;)
Secondo me può essere un problema di configurazione; il segnale continuo è normale, perché (inspiegabilmente) il router, alla fine della procedura di configurazione si setta in versione 'Norvegia', con tonalità continua. Non ho l'apparato collegato e non riesco ad essere più preciso. Il successivo segnale di occupato potrebbe essere conseguenza della suddetta errata/mancata configurazione.
Confermo è quello. Metti Italia e tutto si risolve, anche non riavviando nonostante lo richieda
Premessa: questo funziona sia sul VMG8823 (firmware V5.13(ABEJ.5)C0, con i fw precedenti i dati non erano criptati...) che sul VMG8825; mi sembra scomodo e poco utile postare la stessa cosa in entrambi i thread però.
@andreacos92: se invece vuoi fare un'integrazione usando Windows, prendi pure da questo post :D
Edit: guida alternativa (grazie @andreacos92) nel thread del fw mod del VMG8825: link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675).
Di seguito un esempio pratico, con dati reali che non contengono informazioni sensibili (quindi con dati criptati e decriptati per verificare).
Entro sul modem come admin.
Vado alla pagina
http://192.168.1.1/cgi-bin/PortMirror?oid=RDM_OID_PORT_MIRROR
che mostra
{
"content": "fGp5qyantrvHC4uqYkDabfKuwQ3X06u72ojpxG3Hpeiv781gwS5BWLQVvRG9j2oZVLrQ4gnzfubV+hpmhgSVWdVgK368GZClVzJE2ggJCPgknfV8se\/\/k59IoMtvqwOuD87dyoHIVQisyDVv53aS5REH6rVPrp9QLzAWcQVABZCpgOgZMromI2FouEJcWGqgA7INK07VJQa6MblWqKX4\/26e1aJvvuQWpW\/3zyEx9aZEeJwEHB2Anyv5p1xuqlbtRwl8cyYFJXKuFLjLyBpXIoTE\/NEm7I1V+b3d1gnkrH5BRozig+uGLMSFMCoiFSbWDsOR2jGO4tOaaVhiuYfzINX\/lwUQ8LUCfYoVad1HswxPbLiRqB2xRIwuunZneZ+u6Bml+TwWfUYjvkeIhb6czipnsPrxxzdi4sK31uEB\/7vzvINNoy0xqJAcPDQTFSPwuj6yGEqvFf4aWiYy9s3+57xFnLuFOtar0yFIyh7xdIVU34k17p5BABVBlUwMf6lBQDutUYTjLsHy7Jrbh6n91j3cSwmN2cL4OEx3bAux6LQc37U56E0cg\/Xw9VeFUvhqHN2BhEMUfHBfJrKSQSUeoMs6b8eiE\/7UNUfKwjQlGXWsOhNgtfAghqe4cdz7ION7d3nEeeKEjUL6yq83UnEFlT5HHxomJuild5nwWV6S2VU+L920zxC+ArKzPGKpjLaAXDZsVlZ+J+P6mAJ5MCVn5NxdzekzM8VBBo0mIJnIj3DvzhoKk6Ztajom3AxdFNG\/lKWc5tDriDbMUncAIFK2XUmDQKMvC\/1zG0TUpdhI\/Tqu8SkJK2xGDUNicPNU2qW7gXkQTTbF017ssx+E6Gmc1i6x3agJcKg4nQzRaKqMEnFICzIbiJdGncHtzxhdpMhEx1pPk0iElGdQz9NHJ9hOTEhHHzGyclvy3jYbAsne3OC9ZKMAc7l9SQWlcu3+PUrJLfwlZwVGSCwMHp4sEULFJP36NdbkNnUOWT9fu13WXJDSvq6LZJdBujf0AM9d+ZGLBwHh1EG0EcTpENFAIb4\/c1gq1f\/0szzpmNlOXs+4Sa+Pt8266Zjkt684dDiejz7NYEuJQY03lM43+kn2vBGa1xGRQ7Ffd+4OlRpAfzE1uJCImfPQBU49hCso\/GXhsZ4qj+v4KtRo4QuIRlvdfU5CwU5ZDdqgtOhkhhR+1tr6t4snmD38Vzd0cxyej+7DMR4pbCjX\/9sK7e2ZKG50JDC5Lp+F+h5+oh2hz5BIere9Gq02Ji8pOSZWXKbhqWL5CIwPjaT9cP8vuYWwdXISHptx87NY4w0Q9U1B6O76vFqH6Q1PCU3XrLQNg3XnWk+BUG1KGbMUmmwqr+cTbGDoIcRhsD1P76vdEQnZrA9F+Xc3T74uKOEBw7tyKhTSO0a\/nfu3jr1WAFOQNSD9pE3URIn6MIbkLj6vkRn2wjLofL10p7e9zw+qZu98xwBs3k619IPj2K+k3KbYNHbSSCL7GRXHPz9DKOsuDHkcGgMHzJVS+o7JonD8fBL1YviYwkqzFDlanVIbo+W2\/JAeJGEu+XdEnEVHUxaD9ppk+7bnvl6SyYl6pIx1xqSvz3RY\/nGhyKjE17PtgyGsRne6lozOK1iGydVWaHqaB0nrwZ2Q6BCP1k+LDXWc+J1z9Txq9bso8gtab7mzKnMcp7MNmvAViizw6asG06CLxcw0ja2KY0EK2X3Zf2pcFSQy4NmE\/9LMJQng\/gTlPtxZsmMfgtv6NGZ\/A6TafMzS5\/p5WzeyneVFC6GtpeuAWUlzDGX7wIC6Aiuo9P3E5twXmu+AqCoh2v+x9qUhaeaVaMnAEMZAyibtofFeCHuwbVR8ruE7voBkue2PXnnZrQP1C7U8Z\/OgdPwEd6J+3aIdINVHHYyGjyBsQsxW6eypJ4WXAX2se4U\/vQJ0BJskgPfX5G\/QwElaRHXCIig1kZ37kwLxchoS6pfxSmX6Ug83tkzpYzWefEebaakzdUbP9OC6F83Qv56GKWdVUhIRYxI7t9D\/amKPw09YYIDAM1F0UC+7t41YBLmvluBZ9W3j3YTIQDryoIR6qJDvQhS53W2g8W\/hz5XpWZcl4xapF8ekX97dxiXyGKWDmzlYLIjAP5AkmFhsYBD7ynNvYG5cH9vJT4dD2BGyxQ8sDDUsBAySajmEcN7AYyd\/1nWOaw+KAcQX5nZqP1QC7sigHycXTVHYkegEPqLHVCjRYYI6dyRaaXTld6GTb2oH2aixQN7IFHFT14w9dWpXKIvaw1GZ2dy+5SL7KcaVlL84OgjjcATtDpD7b\/ZEqaKchQjy1krTMTP7dPggAGZzpufjj4idamdOV6Kap\/X2V6LbSUUHEPBnGmxG\/RlFW0jg2ByNp5nTzjAgbf0KWtWnVAl0RQ==",
"iv": "ovsAf2HppBS1cmn\/MhuycR40GTiRbnQo5Tk0RxkM\/rs="
}
Nota: ad ogni refresh della pagina i dati criptati cambiano (non cambia il contenuto).
Nei cookie (F12 - DevTools / Application / Storage / Local Storage / http://indirizzo.locale.del.modem, vedi anche un esempio qui (https://i.postimg.cc/j2C7ztVZ/Dev-Tools-Login.png)), la mia AesKey è
m1OL3qEo9B16bnKAd5hZWfy6y+JB1d+VFiLrVlEw5A0=
Converto IV e AesKey da base64 a esadecimale (un'unica stringa, senza spazi): esistono convertitori online, ma per comodità ho fatto un piccolo script:
#!/bin/bash
IV="ovsAf2HppBS1cmn\/MhuycR40GTiRbnQo5Tk0RxkM\/rs="
AESKey="m1OL3qEo9B16bnKAd5hZWfy6y+JB1d+VFiLrVlEw5A0="
IV_HEX_1=$(echo "$IV" \
| sed 's:\\::g' \
| base64 --decode \
| od --format=x1 --address-radix=n \
| tr --delete '\n ' \
| cut --bytes=1-32)
AESK_HEX=$(echo "$AESKey" \
| sed 's:\\::g' \
| base64 --decode \
| od --format=x1 --address-radix=n \
| tr --delete '\n ')
echo "IV: $IV_HEX_1"
echo "AK: $AESK_HEX"
che restituisce
IV: cf848dfe2508c165cb4b057c12773b74
AK: cdbad797127fb381e017827ffa4afe100b598e22b38d1e85a6b37e3c6cbb62f3
Serve solo la prima parte (32 caratteri) di IV, già tagliata dallo script sopra.
Nota: ad alcuni convertitori non piacciono i caratteri di '\' e devono essere rimossi a mano.
Copio il "content" in content.txt (solo la parte in blu compresa tra " ").
Anche in questo caso, devo rimuovere i caratteri di '\':
cat content.txt | sed 's:\\::g' > content.b64
Passo il tutto in pasto a openssl:
openssl enc -aes-256-cbc -d -base64 -A -iv cf848dfe2508c165cb4b057c12773b74 -K cdbad797127fb381e017827ffa4afe100b598e22b38d1e85a6b37e3c6cbb62f3 -in content.b64 -out content.decoded
Il risultato in content.decoded è il seguente:
[
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_PORT_MIRROR",
"Iid": [
1,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"MonitorInterface": "atm0",
"MirrorInterface": "eth1",
"Direction": false,
"Status": false
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_PORT_MIRROR",
"Iid": [
2,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"MonitorInterface": "atm0",
"MirrorInterface": "eth1",
"Direction": true,
"Status": false
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_PORT_MIRROR",
"Iid": [
3,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"MonitorInterface": "ptm0",
"MirrorInterface": "eth1",
"Direction": false,
"Status": false
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_PORT_MIRROR",
"Iid": [
4,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"MonitorInterface": "ptm0",
"MirrorInterface": "eth1",
"Direction": true,
"Status": false
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_PORT_MIRROR",
"Iid": [
5,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"MonitorInterface": "atm1",
"MirrorInterface": "eth1",
"Direction": false,
"Status": false
}
},
{
"Ret": "ZCFG_SUCCESS",
"Oid": "RDM_OID_PORT_MIRROR",
"Iid": [
6,
0,
0,
0,
0,
0
],
"Object": {
"MonitorInterface": "atm1",
"MirrorInterface": "eth1",
"Direction": true,
"Status": false
}
}
]
Note: può essere utile decriptare i dati alla pagina
http://192.168.1.1/cgi-bin/SIP?oid=RDM_OID_VOICE_LINE_SIP
per avere le credenziali voip; oppure entrando come supervisor, la pagina
http://192.168.1.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
per recuperare le password di default.
Tuttavia in questo ultimo caso è necessario già poter accedere come supervisor, che come admin non si possono vedere le altre password.
Buon divertimento :cincin:
ahha1990
23-06-2019, 15:58
Confermo anch'io, seguendo il readme non ci sono problemi. Probabilmente devi aggiungere/aggiornare alcune 'sources.list' per ottenere i file mancanti.
Ciao se ti mando il link dell open source. Avresti voglia di farmelo tu su ubuntu ? Perché il mio non vuole proprio andare. Grazie
fester40
23-06-2019, 17:28
@ ahha1990 - ho già il Open Source Code VMG8823-Bx0B_V5.13(ABEJ.5)C0. Dopo averci perso molte ore, ho lasciato perdere: alla fine mi ritrovavo con un FW identico al 98-100% a quello originale. A quanto mi hanno spiegato, molte delle opzioni di compilazione sono solo "apparenti" e alla fine non le trovi nel FW che flashi.
ahha1990
24-06-2019, 02:06
Quindi il modem Tiscali non è sbloccabile proprio?
Quindi il modem Tiscali non è sbloccabile proprio?
Non ancora.
Che versione firmware hai specificato quando hai chiesto i sorgenti?
blackeaglece
29-06-2019, 22:48
Ciao a tutti, vorrei sbrandizzare il mio zyxel VMG8823-B50B wind-infostrada con il firmwire ufficiale Zyxel, quale firmwire dovrei scaricare? e soprattutto, qual'è la procedura precisa da fare? Essendo un vero neofita in questo campo avrei bisogno proprio di un "tutorial" tipo:
Scarica l'immagine da qui.
decmprimi e copia il file su usb
inserisci la usb dietro al router ed accendilo tenendo scahiacciato etc etc
Qualcosa del genere per capirci, sono proprio all zero assoluto.
Grazie e ciao
p.s. ma il firmwire ufficiale zyxel avrà poi un'interfaccia da web firendly da configurare?
@blackeaglece
Una premessa: la sbrandizzazione non è secondo me un'operazione per utenti alle prime armi.
Questo perchè devi sapere cosa fare e come farlo.
Quindi un tutorial passo passo che ti spieghi tutto senza che tu conosca nulla dubito lo troverai.
Le istruzioni sono nei primi post.
Ti consiglio sempre di leggeere con attenzione i primi post prima di postare.
blackeaglece
30-06-2019, 07:09
@Bovirus :cry: quindi non è proprio il mio caso
kilthedog91
30-06-2019, 09:50
Una piccola richiesta per i più esperti:
si può avere l'ultimo firmware no brand però con OpenVPN ecc ecc (le aggiunte di superpippo82xxx) ?:help:
Ho già l'ultimo no brand però mi sarebbe piaciuto avere quei tools per avere qualcosa di più completo. :sofico:
sapete se sia possibile abilitare/disabilitare un nat da remoto? pensavo qualcosa tipo box di telegram o simili... ma soprattutto è possibile farlo senza intervento umano (tramite url o qualcosa del genere?)
LuKe.Picci
13-07-2019, 01:24
Mi servirebbe il pacco di sorgenti di questo device, siccome non ne ho uno non ho come richiederlo senza un seriale valido. Qualcuno potrebbe passarmelo? Grazie
fester40
13-07-2019, 07:39
@LuKe.Picci - Hai PM
salve , ho messo questo firmware con il modem VMG8823-B50B e provider Wind fibra a 100Mb e funziona tutto tranne l'accesso alla sezione wireless.
la freccia continua a girare e non accedo alla sezione.
qualche suggerimento?
fester40
08-08-2019, 17:47
@folsty - Inizierei premendo per 10 secondi il tastino 'reset'.
@folsty - Inizierei premendo per 10 secondi il tastino 'reset'.
dopo il tasto reset se ripristino un backup mi ritrovo tutto come ora?
ho impostato tramite mac address l'accesso a decine di dispositivi, dhcp, accesso tramite no-ip da remoto, non vorrei perdere nulla :p
fester40
08-08-2019, 20:27
@folsty - i backup da reimportare dopo i format/reset sono certamente molto comodi ma c'è il rischio che contengano dati corrotti: prova, alla peggio ti ritrovi al punto attuale.
@folsty - i backup da reimportare dopo i format/reset sono certamente molto comodi ma c'è il rischio che contengano dati corrotti: prova, alla peggio ti ritrovi al punto attuale.
ha funzionato! ripristino e restore file di configurazione!!!
grazie
Ciao a tutti,
ho ricevuto il router versione Tiscali, ho capito leggendo il thread che per adesso non ci sono strade per flashare un altro firmware. Mi chiedevo pero' se ci fosse un modo per usare la password ricavata dallo script creato da @maximuz , che ho trovato qui:
https://supervisorcalc.000webhostapp.com/supervisor_calc.php
Via Web con utente root o supervisor e quella password non e' possibile fare il login e SSH e Telnet sono sbarrate.... quindi temo di no. Potete confermare? :(
ps: Nel qual mentre ho richiesto a Zyxel i sorgenti del firmware V5.13(ABLH.0)b6
ps: Nel qual mentre ho richiesto a Zyxel i sorgenti del firmware V5.13(ABLH.0)b6
E' una nuova versione?
Tiscali non aveva la versione V5.13(ABOV.0)b1_20180824?
E' una nuova versione?
Tiscali non aveva la versione V5.13(ABOV.0)b1_20180824?
L'ho presa dalla pagina riassuntiva:
http://imgur.com/GhDAt87.png
strassada
22-08-2019, 13:29
non è il firmware del VMG8924-B10D?
non è il firmware del VMG8924-B10D?
Si', e' lui, non so bene se sia il modello classico di Tiscali, credevo di si':
http://imgur.com/rTcK3XJ.png
Ciao a tutti,
con i vecchi firmware avevo spesso problemi di stabilità lato WiFi (sopratutto in 5GHz nonostante ho provato di tutto) anche con i firmware modding. Instabilità principalmente con alcuni client, per esempio buon funzionamento con il mio portatile ma connessione che salta con la chiavetta Wifi TP-Link del PC fisso.
Noto invece che con il firmware ufficiale 5.13 ABEJ.5 C0 la situazione è migliorata drasticamente. Il modem/router è acceso da 5 giorni senza mostrare la minima instabilità e la connessione 5GHz va incredibilmente bene con qualunque client.
Spero che la mia esperienza possa essere utile, saluti
Ciao a tutti,
smanettando con javascript sono riuscito a creare un utente con tantissimi privilegi:
http://i.imgur.com/hfBhCml.png
http://i.imgur.com/yus47yO.png
Avete qualche suggerimento su che farmene? La cosa piu' utile per ora e' la possibilita' di settare route statiche, a dirla tutta... ma devo ancora smanettare.
Ciao a tutti,
smanettando con javascript sono riuscito a creare un utente con tantissimi privilegi:
E' un utente di tipo supervisor, o hai visualizzato le pagine nascoste?
In ogni caso, il thread del VMG8924 è qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2650580
FrancYescO
29-08-2019, 08:46
Con js si possono "riabilitare" (più che riabilitare è mettere i pezzi mancano) tutti i menu nascosti, ma c'è qualche operazione che poi l'user normale non puo fare in quei menu?
Con js si possono "riabilitare" (più che riabilitare è mettere i pezzi mancano) tutti i menu nascosti, ma c'è qualche operazione che poi l'user normale non puo fare in quei menu?
Faccio un'ipotesi: con l'utente di tipo admin è possibile che alcune modifiche non siano salvate sul file di configurazione.
Spiego meglio: il backup della configurazione salva un file diverso se fatto come utente admin o utente supervisor: l'utente supervisor ha privilegi più elevati e "legge" più informazioni; analogamente, un utente admin non può ricaricare una configurazione salvata come supervisor perché non ha i privilegi per "scrivere" tutti i dati.
Anche se ho abilitato tutte le voci di menu per l'utente admin, salvo e ripristino sempre come supervisor ;)
Più tardi posso confrontare la stessa configurazione salvata con utenti diversi, adesso non riesco :)
Edit: da un confronto rapido mi sembra che le differenze modificabili da interfaccia siano solo legate agli utenti: la configurazione salvata come admin non ha i dati degli utenti di tipo supervisor.
@Bovirus nella prima pagina è riportato 2 volte l'ultimo firmware ufficiale disponibile per il modem. C'è un motivo o è semplicemente una svista? Nel caso te la segnalo :)
E' un utente di tipo supervisor, o hai visualizzato le pagine nascoste?
In ogni caso, il thread del VMG8924 è qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2650580
Prima di tutto mi scuso per aver sbagliato topic, anche se quello che ho letto qui ha calzato perfettamente anche per il mio VMG8924-B10D, come il calcolo della password.
Ho sostanzialmente lavorato con il debugger javascript, loggandomi come root con la password ricavata dalla macchina virtuale qemu e dallo script php qui nel thread.
E' stato un lavoro di ridefinizione dlele variabili, es. da subito c'e' un controllo per verfiicare se l'utente e' "root", nel qual caso torna subito e stop.
Poi (altro mestiere noiosissimo di giochi con le variabili) ho avuto accesso ad una pagina ch mi ha permesso di concedere agli utente classe admin e user tutti i permessi possibili, compresa la configurazione TR-69 e la pagina di flash del firmware, da utente admin appunto.
Il nodo e' che le porte ssh e telnet sono sempre filtrate. C'e' l'account supervisor "tiscali" che e' possibile le sblocchi, ho trovato il codice javascript che lo puo' fare, credo, ma per come e' strutturato il sistema web non e' sufficiente trovarlo, andrebbe in qualche modo chiamato, e per farlo bisognerebbe modificare il file menu in json che definisce il rapporto tra nome "umano" e script. In quella che ho potuto vedere, la pagina di management dei servizi semplicemente non e' compresa.
Credo cmq di potre flashare un firmware compilato dai sorgenti zyxel in mio possesso, e comunque si puo' anche chiedere a tiscali di fornire i propri, cosi' come si fa con zyxel.
Il nodo e' questo: parzialmente, lato server non vengono fatti controlli sui diritti che si possono assegnare ad un utente. E' tutto demandato all'assenza di visibilita' sulla pagina dei rimandi/link corretti.
L'ostacolo e' la gerarchia delle utenze, es. admin non "vede", lato javascript, l'esistenza dell'account tiscali/supervisor, e la faccenda si fa piu' complicata.
Non escludo sia possibile una sorta di privilege escalation, alcuni array vengono inizializzati con valori che potrebbero essere manipolati per indurre la gui web a trattare l'utente root come qualcosa di piu'. Tutto sta a capire se vengono effettuati controlli successivi al primo login su chi sia realmente l'utente che sta lavorando.
La password dell'utente "tiscali" e' disponibile criptata, si puo' fare un bruteforce ma mi sa che son secoli di calcoli.
Spero di aver dato qualche dritta utile.
p.s. il firmware, stando ai sorgenti zyxel, permette di fare un flash via ftp. Accesso ftp che permette anche di leggere tutta l'aberatura classica linux, compreso /etc/shadow.
Ho sostanzialmente lavorato con il debugger javascript, loggandomi come root con la password ricavata dalla macchina virtuale qemu e dallo script php qui nel thread.
Secondo me dovresti postare nel thread corretto, altrimenti qualcuno potrebbe credere che sei riuscito ad accedere come root al VMG8823 di Tiscali (mentre invece ti riferisci al VMG8924) :sofico:
Non conosco il VMG8924, ma hai provato ad entrare da interfaccia web come utente supervisor e con la stessa password di root?
Secondo me dovresti postare nel thread corretto, altrimenti qualcuno potrebbe credere che sei riuscito ad accedere come root al VMG8823 di Tiscali (mentre invece ti riferisci al VMG8924) :sofico:
Non conosco il VMG8924, ma hai provato ad entrare da interfaccia web come utente supervisor e con la stessa password di root?
Hai ragione Yramrag, purtroppo l'altro thread e' deserto e non c'e' una seconda versione "tecnica" come questa. Amen!
Comunque, a parte le personalizzazioni, mi paiono molto simili dal p.d.v. hardware e anche software. Questo modem usa un impianto javascript credo di yahoo, con un oggetto Y che genera i contenuti solamente al volo, l'html e' contenuto nei file js stessi, non ci sono contenuti statici a parte i css, le immagini e i file js. Tra l'altro in alcune parti del codice js sia zyxel che del modem, c'e' un controllo relativo a quale peronalizzazione e' attiva, tra cui windinfostrada.
Non conosco il VMG8924, ma hai provato ad entrare da interfaccia web come utente supervisor e con la stessa password di root?
In senso stretto come root sono riuscito ad accedere con la password "calcolata", il problema e' che c'e' un utente superiore a root che si chiama "tiscali" e non "supervisor" e le password solite non funzionano.
In altre parole "supervisor" non esiste, al suo posto esiste l'utente "tiscali" e non saprei che password testare.
Dai, al massimo riscrivo qua se ho dei dubbi "cross-modem" per mantenere tutto pulito.
Se avessi "fegato" proverei a fare il flash del compilato zyxel, anche perche' sono gia' riuscito a far funzionare sia la voce che internet da una macchina linux (in altro appartamento ho messo un router fatto in casa, in realta' tiscali fornisce tutte le informazioni) e quindi anche se esplodesse potrei ancora navigare, diciamo. Magari adesso vado a rileggermi le prime pagine del thread sui flash.
Grazie dell'aiuto!
@Shub
Se non c'è un thread "tecnico" per il VM8G924 non mi pare una buona ragione per andare OT e parlare qui di un prodotto che non è quello del thread.
Se ti stai riferendo ad un thread "modding" per il VMG8924 posso aprirlo io e poi si continua la discussione sul VMG8924 lì.
@Shub
Se non c'è un thread "tecnico" per il VM8G924 non mi pare una buona ragione per andare OT e parlare qui di un prodotto che non è quello del thread.
Nessuno ha parlato di buone ragioni, ho scritto anzi che non avrei piu' postato qui salvo casi "cross-modem", con informazioni utili, quindi, anche qui.
E mi sono scusato ripetutamente, leggi tutto.
Se ti stai riferendo ad un thread "modding" per il VMG8924 posso aprirlo io e poi si continua la discussione sul VMG8924 lì.
Mi pare un ottima idea!
Ciao!
@Shub
- Thread modding
Thread dedicato al modding.
Zyxel VMG8924-B10D - Modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2891309)
mrenric86
05-09-2019, 01:30
Ciao raga ho questo modem brandizzato infostrada,da circa un anno ho la vodafone 200 mega voglio sostiurilo con il fritzbox 7490 facendo lo speed test con lo zyxel arrivo a 177 183 mega con il 7490 vado sulle 77 80 mega ma ho un problema non riesco ha configurare il voip lo trovo molto piu' complesso rispetto al fritzbox che li ci ho messo 2 minuti ad impostare tutti i parametri,se mi potete dare una mano gentilmente.Un'altra cosa dal 2017 non ho mai aggiornato il firmware quale mi consigliate?grazie a tutti per l'aiuto.
@mrenric86
Le informazioni sui firmware disponibili sono nei primi post di questo thread e del thread modding.
Avendo una liena Vodafone non hai il loro modem?
Hai chiesto a Vodafone i paranmetri?
mrenric86
05-09-2019, 13:11
@mrenric86
Le informazioni sui firmware disponibili sono nei primi post di questo thread e del thread modding.
Avendo una liena Vodafone non hai il loro modem?
Hai chiesto a Vodafone i paranmetri?
la vodafone station non è stabile ecc vabbe questo si sa,i parametri sisi tutto ok internet funziona ma il voip non riesco a configurarlo ho tutti i parametri della vodafone,con il fritzbox il voip mi funziona tutto ed è molto semplice configurare tutto quanto,volevo mettere lo zyxel per sfruttare la 200 mega visto che con il 7490 sfrutto la 100,lo trovo complesso nella parte voip lo zyxel se mi potete dare una mano nel configruare tutto quanto tutto qua grazie in anticipo per un eventuale aiuto.
@mrenric86:
Se vuoi aggiornare il firmware, vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279).
Tuttavia non è obbligatorio: dovresti riuscire a configurare il voip anche con il firmware Wind: so che funziona con Tim, immagino si possa fare anche con Vodafone.
mrenric86
05-09-2019, 14:09
@mrenric86:
Se vuoi aggiornare il firmware, vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45881668&postcount=279).
Tuttavia non è obbligatorio: dovresti riuscire a configurare il voip anche con il firmware Wind: so che funziona con Tim, immagino si possa fare anche con Vodafone.
funzionare sicuramente funziona perchè con il 7490 ci sono riuscito tranquillamente,lo trovo piu complesso nel configurare tutto quanto,internet ci sono riuscito.Grazie mille cmq
arabafenice74
06-09-2019, 13:14
Con questo router e' possibile pianificare un orario giornaliero di accensione e spegninento del wifi?
Su un video di youtube ho visto che questa cosa e' fattibile entrando in wireless/wlan scheduler, qualcuno potrebbe confermare?
salve a tutti,
anche voi avete problemi a risolvere i domini .local con ip locale? Ad esempio vorrei che se pingo qnap.local mi venga risolto con ip locale... tempo fa mi funzionava con questo stesso router con firmware wind, ora con la mod no... ma non saprei se è colpa della mod o non ho fatto qualche configurazione. Vorrei cmq evitare di dover utilizzare il file host
grazie 1000
Buondì,
Una piccola info: è una Barrier Breaker "molto cucinata" da Zyxel? I feeds su che repo puntano? E' disponibile una lista di pacchetti? Sarei interessato qualora fosse compilabile con routing -> OLSR
@msktrz
Scsuami ma potresti spiegare in modo più chiaro?
FrancYescO
20-09-2019, 10:28
Buondì,
Una piccola info: è una Barrier Breaker "molto cucinata" da Zyxel? I feeds su che repo puntano? E' disponibile una lista di pacchetti? Sarei interessato qualora fosse compilabile con routing -> OLSR
sembra di si https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45451058&postcount=11
dubito ci siano feeds..
Se qualcuno fosse interessato Zyxel mi ha mandato il sorgente del firmware Tiscali
VMG8823-B50B V5.13(ABOV.0)b1_20180824
Posso fornirlo via PVT a chi fosse in grado di compilare/sviluppare una versione compilata/sbloccata per i modem Tiscali.
Se qualcuno fosse interessato Zyxel mi ha mandato il sorgente del firmware Tiscali
VMG8823-B50B V5.13(ABOV.0)b1_20180824
Posso fornirlo via PVT a chi fosse in grado di compilare/sviluppare una versione compilata/sbloccata per i modem Tiscali.
Grande, grazie!
Io non ho le capacità ma sarei interessatissimo se qualcuno riuscisse nell'intento.
Qualcuno ha il file compresso del codice sorgente del firmware Wind?
Puoi inviarmi un PM con il link dove scaricarlo?
Grazie.
Qualcuno ha il file compresso del codice sorgente del firmware Wind?
Puoi inviarmi un PM con il link dove scaricarlo?
Grazie.
Io ho il primo; ho chiesto il secondo quando è uscito, ma dicono che se ne parla a ottobre... :confused:
Però non ho sottomano il PC fino a domani ;)
@Yramrag
A quale versioni (prima dopo) del codice sorgente ti stai riferendo?
@Yramrag
A quale versioni (prima dopo) del codice sorgente ti stai riferendo?
La prima è la "storica" V5.13(ABIU.0)b5_20170531; poi è stata aggiornata in V5.13(ABIU.0)b5_20190308.
Vedi anche qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46159829&postcount=2007
Ho i sorgenti della prima versione ma non (ancora) della seconda.
altomare
29-09-2019, 08:54
Salve ragazzi qualcuno sa dirmi dove posso trovare una guida su come configurare openvpn?
Ho aggiornato il router con questa versione: V5.13(ABIU.0)b5_20190308
Premetto che sono a 0 con le VPN
@altomare
Per favore servono i dettagli-
Di quale firmware (autore) stiamo parlando?
Ha OpenVPN integrato?
altomare
29-09-2019, 09:35
scusami ma essendo un tread dedicato ho dato per scontato fosse uno Zyxel VMG8823-B50B
Firmware 5.13 (ABEJ.4)C0_mod02 by superpippo82xxx
FrancYescO
29-09-2019, 11:34
Sto provando a compilare il source tiscali, ho fatto un Dockerfile al volo rispettando quello che richiedeva il readme (a dire il vero ho dovuto fare qualche altro fix tipo aggiungere come pacchetti da installare unzip bzip2 wget python-distutils-extra, spostare la config e "rompere" il file preCfg.sh)
FROM ubuntu:12.04
USER root
RUN apt-get update
RUN echo "dash dash/sh boolean false" | debconf-set-selections
RUN DEBIAN_FRONTEND=noninteractive dpkg-reconfigure dash
RUN apt-get install -y g++ flex bison gawk make autoconf zlib1g-dev libncurses-dev git subversion gettext unzip bzip2 wget python-distutils-extra
COPY vmg8823_b50b_release /root/vmg8823_b50b_release
RUN cat /root/vmg8823_b50b_release/configs/*.defconfig > /root/vmg8823_b50b_release/.config
RUN echo "" > /root/vmg8823_b50b_release/configs/preCfg.sh
RUN cd /root/vmg8823_b50b_release;make dirclean
ma sembra comunque che non gli piaccia... qualcuno ci è gia' incappato?
make[3]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release/toolchain/uClibc/headers'
make[3]: Entering directory `/root/vmg8823_b50b_release/toolchain/uClibc/headers'
PATH='/root/vmg8823_b50b_release/staging_dir/toolchain-arm_v7-a_gcc-4.6.2_uClibc-0.9.32_eabi/bin:/root/vmg8823_b50b_release/staging_dir/host/bin:/root/vmg8823_b50b_release/staging_dir/toolchain-arm_v7-a_gcc-4.6.2_uClibc-0.9.32_eabi/bin:/root/vmg8823_b50b_release/staging_dir/host/bin:/root/vmg8823_b50b_release/staging_dir/toolchain-arm_v7-a_gcc-4.6.2_uClibc-0.9.32_eabi/bin:/root/vmg8823_b50b_release/staging_dir/host/bin:/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin' make -C /root/vmg8823_b50b_release/build_dir/toolchain-arm_v7-a_gcc-4.6.2_uClibc-0.9.32_eabi/uClibc-0.9.32 PREFIX="/root/vmg8823_b50b_release/build_dir/toolchain-arm_v7-a_gcc-4.6.2_uClibc-0.9.32_eabi/uClibc-dev/" DEVEL_PREFIX=/ RUNTIME_PREFIX="/root/vmg8823_b50b_release/build_dir/toolchain-arm_v7-a_gcc-4.6.2_uClibc-0.9.32_eabi/uClibc-dev/" HOSTCC="gcc" CC="arm-openwrt-linux-uclibcgnueabi-gcc" CPU_CFLAGS="-Os -pipe -march=armv7-a -mabi=aapcs-linux -mfloat-abi=softfp -fhonour-copts -Wno-error=unused-but-set-variable -mfloat-abi=soft" ARCH=""arm"" pregen install_headers
make[4]: Entering directory `/root/vmg8823_b50b_release/build_dir/toolchain-arm_v7-a_gcc-4.6.2_uClibc-0.9.32_eabi/uClibc-0.9.32'
gcc extra/locale/gen_locale.c -o extra/locale/gen_locale -Os -Wall -D_GNU_SOURCE -I./extra/locale
In file included from extra/locale/gen_locale.c:13:0:
extra/locale/c8tables.h:1:1: error: unknown type name 'could'
extra/locale/c8tables.h:1:11: error: expected '=', ',', ';', 'asm' or '__attribute__' before 'find'
extra/locale/c8tables.h:1:11: error: unknown type name 'find'
extra/locale/gen_locale.c: In function 'do_locale_names':
extra/locale/gen_locale.c:204:6: warning: format '%d' expects argument of type 'int', but argument 3 has type 'long int' [-Wformat]
extra/locale/gen_locale.c:206:6: warning: format '%d' expects argument of type 'int', but argument 3 has type 'long int' [-Wformat]
extra/locale/gen_locale.c:227:42: error: 'lc_names' undeclared (first use in this function)
extra/locale/gen_locale.c:227:42: note: each undeclared identifier is reported only once for each function it appears in
extra/locale/gen_locale.c: In function 'read_locale_list':
extra/locale/gen_locale.c:434:8: warning: variable 'cs' set but not used [-Wunused-but-set-variable]
extra/locale/gen_locale.c: In function 'lc_monetary_C':
extra/locale/gen_locale.c:1083:2: warning: #warning fix the char entries for monetary... target signedness of char may be different! [-Wcpp]
make[4]: *** [extra/locale/gen_locale] Error 1
make[4]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release/build_dir/toolchain-arm_v7-a_gcc-4.6.2_uClibc-0.9.32_eabi/uClibc-0.9.32'
make[3]: *** [/root/vmg8823_b50b_release/staging_dir/toolchain-arm_v7-a_gcc-4.6.2_uClibc-0.9.32_eabi/stamp/.uclibc_headers_installed] Error 2
make[3]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release/toolchain/uClibc/headers'
make[2]: *** [toolchain/uClibc/headers/install] Error 2
make[2]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release'
make[1]: *** [/root/vmg8823_b50b_release/staging_dir/toolchain-arm_v7-a_gcc-4.6.2_uClibc-0.9.32_eabi/stamp/.toolchain_install] Error 2
make[1]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release'
make: *** [world] Error 2
Qualcuno ha i sorgenti dell'ultimo firmware Wind da passarmi per cortesia?
Qualcuno ha i sorgenti dell'ultimo firmware Wind da passarmi per cortesia?
Al tempo mi risposero "a fine ottobre". Non so perché questo ritardo con la versione V5.13(ABIU.0)b5_20190308
Ciao, secondo voi è possibile usare un secondo modem 8823 come AP mesh del principale. Non mi sembra che si possa settare una modalità AP sul modem, no?
FrancYescO
30-09-2019, 12:57
Ma la base del source non è unica?
perchè ho notato che le personalizzazioni sono attivabili (non so se poi compila...) semplicemente attivando le flag nella config quindi ipotizzavo che quelle flag di config ci fossero anche nel source del firmware stock ma semplicemente non abilitate
Per quel che può servire, al tempo avevo confrontato i file .config tra versione Wind e Zyxel stock:
vs. V5.13(ABEJ.2)C1:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45554700&postcount=24
vs. V5.13(ABEJ.4)C0:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45592401&postcount=42
Ma la base del source non è unica?
perchè ho notato che le personalizzazioni sono attivabili (non so se poi compila...) semplicemente attivando le flag nella config quindi ipotizzavo che quelle flag di config ci fossero anche nel source del firmware stock ma semplicemente non abilitate
Io ci provai tempo fa a compilare una versione Wind partendo dall'ultimo firmware stock, il risultato non fu' proprio brillante, anzi, presumo quindi che quei flag non facciano molto o forse ho sbagliato io qualcosa, chissà...
ciao a tutti,
c'è la possibilità di creare una VPN per utilizzare un servizio tipo nordvpn, surfshark ecc?
Ho letto che quasi tutti i servizi richiedono OpenVPN o L2TP, si può abilitare su questo modem casomai con un custom fw?
grazie
FrancYescO
01-10-2019, 00:53
mi sono mosso su un'altro errore...
...
OpenWrt-libtool: link: rm -fr libltdl/.libs/libltdl.lax libltdl/.libs/libltdl.lax
OpenWrt-libtool: link: ( cd "libltdl/.libs" && rm -f "libltdl.la" && ln -s "../libltdl.la" "libltdl.la" )
cd ./libltdl && /bin/bash /root/vmg8823_b50b_release/build_dir/host/libtool-2.4/libltdl/config/missing --run automake-1.11 Makefile
cd ./libltdl && /bin/bash /root/vmg8823_b50b_release/build_dir/host/libtool-2.4/libltdl/config/missing --run autoconf
cd ./libltdl && /bin/bash /root/vmg8823_b50b_release/build_dir/host/libtool-2.4/libltdl/config/missing --run autoheader
touch libltdl/config-h.in
cd ./libltdl && \
sed -e 's,config/mdate-sh,,' -e 's,config/texinfo.tex,,' \
-e 's,config/mkinstalldirs,,' \
< Makefile.in > Makefile.inT && \
mv -f Makefile.inT Makefile.in
echo stamp > libltdl/stamp-mk
make[6]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release/build_dir/host/libtool-2.4'
make[5]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release/build_dir/host/libtool-2.4'
make[4]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release/build_dir/host/libtool-2.4'
touch /root/vmg8823_b50b_release/build_dir/host/libtool-2.4/.built
make[3]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release/tools/libtool'
make[2]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release'
make[1]: *** [/root/vmg8823_b50b_release/staging_dir/target-arm_v7-a_uClibc-0.9.32_eabi/stamp/.tools_install_nnnnn] Error 2
make[1]: Leaving directory `/root/vmg8823_b50b_release'
make: *** [world] Error 2
qualcuno riesce mica a passarmi un source che sicuro compila? almeno capisco se il problema e' il mio sistema o la source tiscali...
@FrancYescO:
Io, ma non prima di sera.
Hai preferenze (di versione)?
FrancYescO
01-10-2019, 08:35
Indifferente, ma direi la più recente (e "verificata") che hai :D
FrancYescO
02-10-2019, 01:23
Alla fine ce l'ho fatta, quello che mi fregava era la compilazione multithreading (che palle ogni volta 1ora di compilazione...)
per gli interessati questo un Dockerfile che permette la compilazione senza scomodare una macchina virtuale:
FROM i386/ubuntu:12.04
USER root
RUN apt-get update
RUN localedef -c -f UTF-8 -i en_US en_US.UTF-8
RUN ln -sf bash /bin/sh
RUN apt-get install -y g++ flex bison gawk make autoconf zlib1g-dev libncurses-dev git subversion gettext unzip bzip2 wget python-distutils-extra
RUN apt-get clean
COPY *.tar.bz2 /root/
RUN cd /root/;tar jxf /root/*.tar.bz2;rm /root/*.tar.bz2
ora pero' contando che tralaltro nella config Tiscali
# CONFIG_ZYXEL_FW_ID_CHECK_FW_UPGRADE is not set
# CONFIG_ZYXEL_MODEL_ID_CHECK_FW_UPGRADE is not set
e andando al menu 5_7 per provargli a sparare anche l'immagine appena compilata restituisce
https://i.imgur.com/OGbpNUo.png
come diavolo glielo devo cavare il firmware Tiscali senza scomodare la seriale:rolleyes:
come diavolo glielo devo cavare il firmware Tiscali senza scomodare la seriale:rolleyes:
io proverei cosi:
loggato con root
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
mtd -r write ROM.XXX mtd:rootfs
oppure in alternativa più brutalmente
dd if=ROM.XXX of=/dev/mtd0
ma attento se qualcosa va storto di sicuro poi devi "scomodare la seriale" come è capitato a me già molte volte.:mad:
P.S.
prima mi farei una copia dell'intera rom con
dd if=/dev/mtd0 of=mtd0.img
ecc.
...
cat /proc/mtd
per vederle tutte.
loggato con root
Se non sbaglio questo è ancora un problema con i modelli Tiscali (non esiste ancora un modo per recuperare le credenziali di root) :(
@maximuz
Ci dai una mano a provare a modificare il tuo emulatore usando il sorgente del firmware del modello Tiscali?
Se non sbaglio questo è ancora un problema con i modelli Tiscali (non esiste ancora un modo per recuperare le credenziali di root) :(
ho notato che con utente admin
non posso leggere direttamente il contenuto del file zcfg_config.json l'intera configuazione del ruoter
ma dando il comando
dd if=/dev/mtdblock2 of=data.img
quel file è leggibile parzialmente in data.img
con dentro tutte le password criptate anche quelle di root
esiste un tools per decriptarle?
Che formato hanno le password?
Se sono tipo
"shadow":"supervisor:$6$..."
temo serva un approccio a forza bruta (password criptate con SHA512 e salt) :(
Che formato hanno le password?
Se sono tipo
"shadow":"supervisor:$6$..."
temo serva un approccio a forza bruta (password criptate con SHA512 e salt) :(
tipo questo
"X_ZYXEL_LoginCfg":{
"LoginGroupConfigurable":true,
"LogGp":[
{
"Account":[
{
"AutoShowQuickStart":false,
"Enabled":true,
"EnableQuickStart":true,
"Page":"",
"Username":"root",
"Password":"_encrypt_6I49o400000000000C+vSg==",
"PasswordHash":"",
"Privilege":"_encrypt_xl1rD000000000000BZRMA==",
"GetConfigByFtp":true,
"DefaultPassword":"_encrypt_6I49o400000000000C+vSg==",
"AccountCreateTime":0,
"AccountRetryTime":3,
"AccountIdleTime":300,
"AccountLockTime":300,
"RemoHostAddress":"",
"DotChangeDefPwd":false,
"AutoGenPwdBySn":false
},
{
"AutoShowQuickStart":false,
"Enabled":true,
"EnableQuickStart":false,
"Page":"",
"Username":"supervisor",
"Password":"_encrypt_6I49o4000000000000+vSg==",
"PasswordHash":"",
"Privilege":"_encrypt_YGgzSKoZT0000000000000000000000000kKsNq5fVc=",
"DefaultPassword":"_encrypt_6I49o000000000000C+vSg==",
"AccountCreateTime":0,
"AccountRetryTime":3,
"AccountIdleTime":300,
"AccountLockTime":300,
"RemoHostAddress":"",
"DotChangeDefPwd":false,
"AutoGenPwdBySn":false
},
{
"Enabled":true,
"EnableQuickStart":false,
"Page":"",
"Username":"pippo",
"Password":"_encrypt_DAKm100000000000000+y3Q==",
"DefaultPassword":"_encrypt_sdtmk0000000000000014w==",
"PasswordHash":"",
"AccountCreateTime":0,
"AccountRetryTime":3,
"AccountIdleTime":300,
"AccountLockTime":300,
"RemoHostAddress":"",
"DotChangeDefPwd":false,
"AutoGenPwdBySn":false,
"AutoShowQuickStart":false,
"Privilege":"_encrypt_YGgzSKoZT0000000000000000000000000kKsNq5fVc="
}
],
tipo questo
...
"Password":"_encrypt_6I49o400000000000C+vSg==",
...
Capito.
No, non so come siano generate quelle password :boh:
Tra l'alltro, con il fw V5.13(ABEJ.5)C0, il campo Password è vuoto, è rimasto il campo DefaultPassword e hanno aggiunto shadow e smbpasswd.
FrancYescO
02-10-2019, 16:22
qualcuno mi sa dire se con un firmware che ha fwidcheck e modelcheck off, caricando la medesima versione che ha già caricata si riesce senza errori?
Capito.
No, non so come siano generate quelle password :boh:
Tra l'alltro, con il fw V5.13(ABEJ.5)C0, il campo Password è vuoto, è rimasto il campo DefaultPassword e hanno aggiunto shadow e smbpasswd.
incuriosito mi sono messo a smanettare
da root
se do il comando
sys atsw
il router mi risponde:
Swap Boot Image to Partition 1
e al riavvio successivo parte il firmware
Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5
mentre:
sys atsw
Swap Boot Image to Partition 2
al riavvio successivo parte il firmware
Versione firmware attuale:V5.13(ABIU.0)b5_20190308
probabilmente ho due firmare diversi infatti
se do i comandi
cat /dev/mtdblock0 |grep "V5.13(AB"
EXYZ9 Q&V5.13(ABIU.0)b5_20190308
invece
cat /dev/mtdblock1 |grep "V5.13(AB"
EXYZ9 Q&V5.13(ABIU.0)b5
è possibile procurarsi una rom tiscali
cosi posso far partire l'una o l'altra in modo indipendente e fare delle prove sulle password?
FrancYescO
02-10-2019, 18:25
questa e' la V5.13(ABOV.0)b1_20180824
https://anonfile.com/7aKd2877n6/V5.13_ABOV.0_b1_20180824_bin
ci sarebbe anche una ipotetica V5.13(ABOV.1)b2_20190319 o qualcosa del genere ma non so se e su che base e' distribuita/installata sui dispositivi
questa e' la V5.13(ABOV.0)b1_20180824
https://anonfile.com/7aKd2877n6/V5.13_ABOV.0_b1_20180824_bin
ci sarebbe anche una ipotetica V5.13(ABOV.1)b2_20190319 o qualcosa del genere ma non so se e su che base e' distribuita/installata sui dispositivi
nulla di fatto. sono riuscito a mettere questo firmware
ma è tutto chiuso e blindato
la mie configurazione wind sotto faceva si che funzionasse tutto con il firmware tiscali
voip wifi ecc. ecc.
ma non potevo ritornare più indietro,
per rimettere il firmware di wind, ho dovuto usare la seriale.
Non esiste una schermata per fare un "aggiornamento firmware"
Non esiste una schermata per fare un "aggiornamento firmware"
Prova cosi' (ultimo paragrafo): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46411605&postcount=51
Volevo chiedervi se qualcuno è incappato in questi problemi e se qualcuno può rispondere ad alcune domande...
Sono partito dalla versione 513ABIU0B5 brandizzata presente nel router infostrada. Ho fatto l'upgrade alla V5.13(ABEJ.4)C0_mod02 in modo da avere a disposizione la shell zysh per disabilitare i check.
Ora... che questa versione fosse solo in inglese mi pare si fosse capito, ma dopo l'aggiornamento è rimasto l'italiano (probabilmente dalla versione precedente). Quello che non capisco è perché con la 5.13(ABEJ.4)C0 non mi visualizza la scheda "Wireless" e rimane eternamente con la rotellina che gira. Se premo esc si blocca ma rimane la pagia vuota. Se setto in inglese la versione precedente del firmware, faccio l'upgrade, ritorno alla 5.13(ABEJ.4)C0 in inglese, si visualizza la pagina wireless, ma i canali a disposizione per la 2.4Ghz vanno dal 5 al 13 (come se non fosse una versione italiana).
Facendo da capo tutta la trafila, lasciando sempre l'italiano, dalla versione base (ABIU0B5) alla 5.13(ABEJ.5)C0 stock scaricata da ZyXel, mi ritrovo l'italiano, (e tutto funziona decisamente meglio) ma nel menu a tendina è presente solo l'inglese. La cosa mi importa poco, non fosse che stavolta nella wi-fi a 2.4Ghz i canali disponibili sono dall'1 al 9, e mancano gli ultimi 4.
Altra cosa strana, è che è impossibile resettare il router alle impostazioni di fabbrica con nessun firmware, ne dall'apposita pagina ne con il tasto dietro il modem!! Semplicemente si riavvia e poi è tutto come prima (password personalizzate comprese).
Allora le domande di fondo sono due:
Come mai non è stato compilato un firmware "di passaggio" come la versione 5.13(ABEJ.4)C0 che avesse la lingua italiana? O se non altro esiste una variabile da qualche parte che dica al sistema il paese e che così ne adegui i settaggi (e che mi eviti la mancanza dei canali sulla wi-fi)?
Esiste un modo alternativo per spazzare completamente via ogni configurazione utente lasciando il modem in status "vergine" come appena acceso?
Grazie in anticipo,
Alex.
Esiste un modo alternativo per spazzare completamente via ogni configurazione utente lasciando il modem in status "vergine" come appena acceso?
Grazie in anticipo,
Alex.
se hai la password di root in ssh con il comando
sys atcr
Reset to default, erase Data partition.
oppure rinomina o cancella il file
zcfg_config.json in /data
se hai la password di root in ssh con il comando
sys atcr
Reset to default, erase Data partition.
oppure rinomina o cancella il file
zcfg_config.json in /data
Niente... tutto come prima tranne un paio di cosine... password di default di admin non è cambiata, le configurazioni adsl e voip neanche (tutta roba che avevo personalizzato nel primo firmware)...
Strano... :boh:
Prova a guardare nel file di configurazione cosa riportano i parametri:
"RegulatoryDomain"
"X_ZYXEL_CountryCode"
"X_ZYXEL_Auto_Channel_Skip"
Li trovi sia per la 2.4GHz sia per la 5GHz.
Concordo sia strano: io ho sempre tenuto il modem con lingua inglese, ma posso scegliere i canali da 1 a 9 (per la 2.4GHz).
Prova a guardare nel file di configurazione cosa riportano i parametri:
"RegulatoryDomain"
"X_ZYXEL_CountryCode"
"X_ZYXEL_Auto_Channel_Skip"
Li trovi sia per la 2.4GHz sia per la 5GHz.
Concordo sia strano: io ho sempre tenuto il modem con lingua inglese, ma posso scegliere i canali da 1 a 9 (per la 2.4GHz).
Tutto regolare, mi sono sbagliato io; fa vedere sempre 4 canali in meno a 2.4Ghz perché è a 40mhz, ma i canali ci sono tutti nel file ed è settato come IT
Quelli a 5Ghz sono 17, due in meno di quelli assegnati in IT (da quello che sapevo), ma va già bene così.
Rimane il dubbio assurdo sul motivo per il quale, dopo un reset totale, il router non cancella praticamente niente se non un dhcp statico. Rimangono TUTTE le altre configurazioni... non mi era mai successa una cosa simile con nessuna apparecchiatura di nessuna marca... ho idea che c'entri qualcosa il firmware di passaggio dal branded infostrada alla stock 5.13(ABEJ.5)C0.
Però, evitando di filosofeggiare sulla questione, il fatto è che ora funziona benissimo anche se in inglese. Lo uso con la configurazione Tiscali (il loro modem in comodato gratuito è già dentro la scatola pronto ad essere rispedito, a scanso di equivoci) ed è una bomba.
Ora, rispetto a prima, ho un'interfaccia ottimizzata per dispositivi mobili, l'accesso da WAN, il telnet e tutto quello che mi mancava nel modello branded Tiscali (provenendo da un ASUS di ultima generazione che però supportava solo la vecchia adsl2+). Se poi penso che l'ho pagato 30 euro su ebay, mi devo accontentare per forza :D :D
Per 30 euro è un affare :cincin:
Il reset che non resetta però è un mistero :confused:
Per curiosità, cosa trovi nei campi "DefaultPassword" e "OldDefaultPassword" della pagina del modem
http://192.168.0.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
per l'utente admin (devi entrare come supervisor)? Dovrebbe essere "1234".
Ti ricordo che devi decriptare la pagina seguendo le istruzioni qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46276902&postcount=626
oppure qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675
E' più una curiosità che altro, magari non c'entra nulla :boh:
Per 30 euro è un affare :cincin:
Il reset che non resetta però è un mistero :confused:
Per curiosità, cosa trovi nei campi "DefaultPassword" e "OldDefaultPassword" della pagina del modem
http://192.168.0.1/cgi-bin/login?oid=RDM_OID_ZY_LOG_CFG_GP_ACCOUNT
per l'utente admin (devi entrare come supervisor)? Dovrebbe essere "1234".
Ti ricordo che devi decriptare la pagina seguendo le istruzioni qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46276902&postcount=626
oppure qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46278367&postcount=675
E' più una curiosità che altro, magari non c'entra nulla :boh:
è 1234, sia DefaultPassword che OldDefaultPassword...
è 1234, sia DefaultPassword che OldDefaultPassword...
Ok, non mi viene in mente altro... :fagiano:
Altra domanda per chi ha lavorato e conosce i comandi utilizzabili in console seriale... è possibile cambiare il numero di serie dell'apparato in modo tale che tiscali possa automaticamente caricare le configurazioni VOIP usando TR-069?
Da quello che ho capito, loro hanno il seriale e sulla base di quello viene calcolato l'url di accesso per configurare l'apparato.
E' una cosa fattibile o bisogna per forza inserire il seriale nei paramentri di configurazione prima di compilare il firmware?
Lo chiedo perché il mio status attuale è questo:
Ho ricevuto il VMG8823-B50B branded tiscali a fine settembre, attivazione FTTC a 200mbit prevista per l'11 ottobre. Appena sono entrato dentro il sistema, ho capito che non avrei mai avuto l'accesso da WAN all'interfaccia web, al telnet ed ad altre funzionalità che mi sono indispensabili. A quel punto ho subito preso da ebay un analogo VMG8823-B50B branded infostrada, pagato una fesseria, e l'ho aggiornato ad una versione di firmware stock ZyXel. In questi pochi giorni che mi restano di ADSL2+ si è comportato come un cannone, sia in termini di stabilità che di velocità di connessione. La mia paura è che dopodomani la VDSL vada bene, ma che ci saranno casini con il VOIP (del quale ho già le credenziali rilasciate da tiscali tramite l'apposita pagina web, e che sono già inserite nei parametri dello ZyXel).
Insomma, mi interessava capire se esiste un modo per ingannare tiscali e fargli fare l'upload della configurazione voip sullo stesso tipo di modem ma con seriale differente, senza che mettano la zampa sul firmware e senza che mi possano trasformare il modello che ho acquistato in una cassaforte (come i loro modem, ecco, cancellando account, o modificando altre cose per me indispensabili).
Non ne sono sicuro ma forse Tiscali per i parametri VoIP non usa il seriale del modem
Usa qualcos'altro.
Non ne sono sicuro ma forse Tiscali per i parametri VoIP non usa il seriale del modem
Usa qualcos'altro.
Se usa il protocollo TR-069, l'URL e la porta sono calcolati sulla base del seriale... a parità di dati, l'URL di connessione del loro modem è diverso dallo stesso modem infostrada nonostante i dati di TR-069 siano assolutamente uguali...
Forse, se ci fossero problemi, sarebbe più semplice parlare con l'assistenza e comunicare il seriale... mbho, vedermo cosa succederà l'11...
FrancYescO
10-10-2019, 01:07
l'URL e la porta sono calcolati sulla base del seriale... a parità di dati, l'URL di connessione del loro modem è diverso dallo stesso modem infostrada nonostante i dati di TR-069 siano assolutamente uguali..
Eh?:mbe:
Al seriale vengono abbinate le credenziali, gli URL del tr069 cambia in base all'isp (oltre al datamodel a volte..)
Eh?:mbe:
Al seriale vengono abbinate le credenziali, gli URL del tr069 cambia in base all'isp (oltre al datamodel a volte..)
Leggi sul protocollo l'url di connessione (Connection Request URL), che è quello che usa il provider per identificare la tua singola apparecchiatura.
Noterai che è generato sulla base del numero di serie (IP a parte), e non ce ne possono essere due uguali.
se hai la password di root in ssh con il comando
sys atcd
Reset to default, erase Data partition.
oppure rinomina o cancella il file
zcfg_config.json in /data
Mancavano alcuni elementi indispensabili per il reset totale, ed in questo modo ci sono riuscito...
In telnet loggato come root:
- sys atcd
- sys atcr
E poi reset dal tasto sul router. (indispensabile)
Ora tutto è tornato di default come no brand stock, con ovviamente il firmware 5.13(ABEJ.5)C0 originale Zyxel.
"Problema" risolto!
FrancYescO
10-10-2019, 18:39
Leggi sul protocollo l'url di connessione (Connection Request URL), che è quello che usa il provider per identificare la tua singola apparecchiatura.
Noterai che è generato sulla base del numero di serie (IP a parte), e non ce ne possono essere due uguali.
non è sempre basato sul numero di serie (anzi quasi sempre è semplicemente randomico), quell'URL è intrinseco del protocollo TR069 e server per permettere all'ISP di dire al modem "hey ho nuove configurazione per te vieni a scaricarle" è stesso il modem a generarlo e comunicarlo all'ISP, ma in ogni caso la comunicazione e scambio di dati viene fatta tramite il server che è in ACS URL (ed è uguale per tutti i clienti dell'ISP)
non è sempre basato sul numero di serie (anzi quasi sempre è semplicemente randomico), quell'URL è intrinseco del protocollo TR069 e server per permettere all'ISP di dire al modem "hey ho nuove configurazione per te vieni a scaricarle" è stesso il modem a generarlo e comunicarlo all'ISP, ma in ogni caso la comunicazione e scambio di dati viene fatta tramite il server che è in ACS URL (ed è uguale per tutti i clienti dell'ISP)
D'accordo, ma come fa l'ISP a riconoscere la linea VOIP ed a caricare la configurazione (che è unica per ogni modem)?
Se io fossi un "truffatore" di linee, come farebbe il provider a distinguere me dall'attuale oggetto di contratto in condizioni di modem libero?
Dura da accettare, ma penso che il protocollo TR069 con Tiscali non sia di aiuto come da disposizioni del 31 dicembre dell'AGCOM....
FrancYescO
11-10-2019, 00:23
Non capisco dove vuoi arrivare..
Tiscali è l'unica che fa l'abbinamento VOIP/dati accesso internet su base seriale, se io mi fregassi il tuo seriale, posso avere i tuoi dati VoIP
Il modem comunica al server ACS il proprio seriale e riceve in cambio la configurazione VoIP/Internet
Le disposizioni AGCOM non c'entrano una cippa, Tiscali non aggiorna i modem quindi resteranno con il firmware con cui son nati che non permette la configurazione generica con altri operatori, mentre lato configurazioni sono tutte disponibili nel mytiscali nel caso si voglia mettere un modem propietario
salve a tutti, premetto che ho poca esperienza con router e reti in generale, ho provato a sbatterci un pò la testa ma non sono riuscito ad ottenere nulla.
Sono cliente infostrada e vorrei avere la possibilità di gestire la vpn direttamente dal router e di conseguenza poter decidere quali dispositi nella rete devo navigare sotto vpn e quali liberamente, ho provato il fw di superpippo82 ma non ho trovato nessuna sezione per la vpn come se il fw non fosse cambiato, l' ho installato facendo semplicemente un aggiornamento caricando il bin, forse anzi probabilmente sbaglio da qualche parte, qualcuno puo darmi una mano?
Ho sentito anche parlare di allineamento e quindi di margini vari, potreste spiegarmi o comunque girarmi qualcosa per capirne di più?
Non capisco dove vuoi arrivare..
Tiscali è l'unica che fa l'abbinamento VOIP/dati accesso internet su base seriale, se io mi fregassi il tuo seriale, posso avere i tuoi dati VoIP
Il modem comunica al server ACS il proprio seriale e riceve in cambio la configurazione VoIP/Internet
Le disposizioni AGCOM non c'entrano una cippa, Tiscali non aggiorna i modem quindi resteranno con il firmware con cui son nati che non permette la configurazione generica con altri operatori, mentre lato configurazioni sono tutte disponibili nel mytiscali nel caso si voglia mettere un modem propietario
La fai un po' troppo semplice... per prima cosa il server ACS è convito di trovarsi davanti un CPE; se si trova davanti la stessa apparecchiatura ma con firmware differente, un seriale differente o un MAC differente, cerca a suo modo di fare il push della configurazione, ma senza risolvere niente e provocando decine di errori che rimangono a log. La configurazione non viene cambiata se non sulle apparecchiature memorizzate nella lista dei CPE.
Tornando a Tiscali, la password VOIP sul loro modem è legata al MAC address, e funziona solo sul loro modem. Anche copiando la configurazione su un modem identico ma non fornito da loro, la linea VOIP non si attiva.
Per concludere, purtroppo anche i dati VOIP forniti da My Tiscali non funzionano.
P.s. se tu avessi i miei dati voip, non potresti farci proprio niente, fidati. Non funzionano su altri modem (anche se stesso modello) ed i dati forniti da My Tiscali (che cmq sono diversi da quelli impostati sul loro modem) non funzionano neanche sul loro stesso modem.
Magari mi hanno inviato dei dati errati, ma il dato di fatto è questo.
FrancYescO
12-10-2019, 07:55
L'unica cosa giusta che hai detto è che la config non viene pushata su CPE diverse, ma:
non viene generato nessun casino di config, semplicemente se il datamodel che la CPE invia non corrisponde a quelli riconosciuti dall'ACS tiscali quest'ultimo non invia alcuna config
non c'e alcuna limitazione sul MAC e/o IP l'unico abbinamento è fatto sul seriale ma solo in fase di handshaking delle credenziali con l'ACS, non quando viene registrato il VoIP
se io clono il seriale di uno Zyxel su un TG789 ricevo perfettamente la configurazione dall'ACS l'importante è che sia sempre un firmware tiscali (leggasi: un datamodel riconosciuto dall'ACS)
i dati impostati sul modem sono gli stessi visualizzati sul mytiscali, l'unica eccezione è nei casi in cui configurano ancora la CPE su VLAN 935 con IP privati della classe 10.x e che non forniscono (credo siano rimase solo le VULA dirette con questa config) ma anche in questo caso la password resta la stessa e i dati visualizzati sul mytiscali sono validi per la registrazione
se io avessi i dati VoIP di una linea tiscali li posso registrare ovunque basta avere un IP della rete tiscali (è questa l'unica ACL impostata, e fino a marzo di quest'anno non c'era nemmeno questa limitazione)
se poi ne vuoi la dimostrazione basta che mi passi numero di telefono e password e ti faccio uno squillo sul cellulare con il tuo numero ... volendo mi basta anche solo il seriale del tuo modem l'importante è che si configuri per bene da solo dopo un reset :p
PS. ovviamente le mie assunzioni, in particolare quella al punto 4, sono valide in caso di normale funzionamento della linea, non sono un veggente di guasti :D
L'unica cosa giusta che hai detto è che la config non viene pushata su CPE diverse, ma:
non viene generato nessun casino di config, semplicemente se il datamodel che la CPE invia non corrisponde a quelli riconosciuti dall'ACS tiscali quest'ultimo non invia alcuna config
non c'e alcuna limitazione sul MAC e/o IP l'unico abbinamento è fatto sul seriale ma solo in fase di handshaking delle credenziali con l'ACS, non quando viene registrato il VoIP
se io clono il seriale di uno Zyxel su un TG789 ricevo perfettamente la configurazione dall'ACS l'importante è che sia sempre un firmware tiscali (leggasi: un datamodel riconosciuto dall'ACS)
i dati impostati sul modem sono gli stessi visualizzati sul mytiscali, l'unica eccezione è nei casi in cui configurano ancora la CPE su VLAN 935 con IP privati della classe 10.x e che non forniscono (credo siano rimase solo le VULA dirette con questa config) ma anche in questo caso la password resta la stessa e i dati visualizzati sul mytiscali sono validi per la registrazione
se io avessi i dati VoIP di una linea tiscali li posso registrare ovunque basta avere un IP della rete tiscali (è questa l'unica ACL impostata, e fino a marzo di quest'anno non c'era nemmeno questa limitazione)
se poi ne vuoi la dimostrazione basta che mi passi numero di telefono e password e ti faccio uno squillo sul cellulare con il tuo numero ... volendo mi basta anche solo il seriale del tuo modem l'importante è che si configuri per bene da solo dopo un reset :p
PS. ovviamente le mie assunzioni, in particolare quella al punto 4, sono valide in caso di normale funzionamento della linea, non sono un veggente di guasti :D
1) L'ACS invia dati a manetta, e genera errori a log. Ti riporto parte del log, con una paio di errori; log lunghissimo peraltro:
ZyIMS: tr104LoadRdmVoiceLineSessionCfg: not found any matched RDM_OID_VOICE_LINE_SESSION instance
ZyIMS: tr104LoadRdmVoiceLineCodecListCfg: not found any matched RDM_OID_VOICE_LINE_CODEC_LIST instance
ZyIMS: tr104LoadRdmVoiceProfNumPlanPrefixCfg: not found any matched RDM_OID_VOICE_PROF_NUM_PLAN_PREFIX_INFO instance
2) il VOIP non funziona con indentica configurazione su un modem no brand identico al CPE fornito da Tiscali; vorrà pur dire qualcosa?
3) Buon per te, qua da me non funzionerebbe.
4) I dati di My Tiscali di oggi (diversi da quelli che mi sono arrivati via mail) sono gli stessi del modem branded, e NON FUNZIONANO sull'altro VMG8823-B50B.. e, sì, la configurazione originale è con la vlan 935 con ip privati.
5) Bene, peccato che io ho un IP tiscali ed il VOIP non si registra sul VMG8823-B50B no brand. Non ci sono ca**i, non c'è niente da fare. La cosa peggiore è che a log non trovo nessun errore a riguardo. Semplicemente non si registra e basta.
FrancYescO
12-10-2019, 11:51
1) quegli errori sono proprio dovuti a quello che dicevo: datamodel non corrispondente a quelli riconosciuti dall'acs tiscali
2) che hai mancato qualcosa, soprattutto se stai tentando di configurarlo su VLAN 935, ci sono molti parametri che probabilmente non sono nemmeno configurabili da interfaccia e forse alcuni nemmeno da ACS di default, infatti è uno dei motivi per cui si fanno un firmware personalizzato (rotte statiche, regole firewall, ip fisso comunicato dall'ACS, protezione da dns rebinding da disattivare...) configurarlo con i registrar che finiscono con .net (i dati del mytiscali insomma) è molto piu semplice
3) ne io ne tu siamo bimbi speciali, le credenziali voip di un utente sono utilizzabili da qualunque IP tiscali, ho registrato fino a 3 linee contemporaneamente (di varie zone d'italia) su un singolo IP tiscali a cui nemmeno appartenevano.
4) a me ancora non è chiaro se da qualche parte il voip ti si registra e funziona, se cosi non fosse mi pare evidente che c'e un guasto a monte e che probabilmente non ti risolveranno se non segnali e mantieni connesso il LORO MODEM
5) non sono molto esperto riguardo il sw zyxel, ma il primo consiglio che posso darti è di provare a registrarlo anche a un telefono android con zoiper ad esempio per vedere che messaggio di errore ricevi (se ne ricevi)
1) quegli errori sono proprio dovuti a quello che dicevo: datamodel non corrispondente a quelli riconosciuti dall'acs tiscali
2) che hai mancato qualcosa, soprattutto se stai tentando di configurarlo su VLAN 935, ci sono molti parametri che probabilmente non sono nemmeno configurabili da interfaccia e forse alcuni nemmeno da ACS di default, infatti è uno dei motivi per cui si fanno un firmware personalizzato (rotte statiche, regole firewall, ip fisso comunicato dall'ACS, protezione da dns rebinding da disattivare...) configurarlo con i registrar che finiscono con .net (i dati del mytiscali insomma) è molto piu semplice
3) ne io ne tu siamo bimbi speciali, le credenziali voip di un utente sono utilizzabili da qualunque IP tiscali, ho registrato fino a 3 linee contemporaneamente (di varie zone d'italia) su un singolo IP tiscali a cui nemmeno appartenevano.
4) a me ancora non è chiaro se da qualche parte il voip ti si registra e funziona, se cosi non fosse mi pare evidente che c'e un guasto a monte e che probabilmente non ti risolveranno se non segnali e mantieni connesso il LORO MODEM
5) non sono molto esperto riguardo il sw zyxel, ma il primo consiglio che posso darti è di provare a registrarlo anche a un telefono android con zoiper ad esempio per vedere che messaggio di errore ricevi (se ne ricevi)
Come correttamente presupposto, era un problema di linea, che su siebel (ho controllato sul terminale in negozio) per la parte VOIP risultava ancora in attivazione e non completata.
Ora funziona perfettamente con i dati forniti su My Tiscali ed evidentemente per attivare tutto su 835 in 802.1Q ci è voluto un po' più di tempo dall'effettiva attivazione su 935.
Continuo a pensare che l'ip privato statico fornito sulla 935 abbia un ACL con il MAC adress, perché, a parte la configurazione della connessione, ho anche copiato tutti gli altri parametri (visibili ed "invisibili"); tieni presente che un classico FRITZ!Box 7590 opera proprio come il loro modem, cioè con VOIP su 935, ed i dati pushati da Tiscali su richiesta sono pochissimi. Per questa ragione sono sempre più convinto che vi sia un controllo di accesso con MAC.
In ogni caso, va benissimo così; anche tirando il collo ed occupando tutta la banda (qualche regola sul QoS può essere utile), il VOIP funziona perfettamente.
Grazie per il tuo tempo e per le risposte. Buona domenica.
FrancYescO
13-10-2019, 13:03
Se guardi il topic FTTC tiscali ti renderai conto gia' dalle istruzioni per configurare il fritz che è impossibile venga fatta un ACL sul MAC, bastava copiare tutti i parametri (compreso principalmente l'IP fisso) e il VoIP si registrava su VLAN 935 senza fare alcuno spoofing di MAC ... ovviamente ora si preferisce la configurazione su registrar .net dato che tutti i parametri necessari son disponibili da mytiscali (e non bisogna spippolare per trovare anche l'IP privato)
e ti diro' di piu': l'IP su rete VLAN 935 puoi metterlo anche arbitrario l'importante è che appartenga alla stessa subnet (e che non entri in conflitto con un'altro utente che lo gia' lo utilizza ... per quanto ho visto vengono assegnati con un semplice ordine sequenziale, quindi se sei l'ultimo attivato puoi farti un conto di quanti altri ci sono sulla tua centrale :D )
Il problema è che spesso, soprattutto in fase di attivazione, l'IP privato non viene assegnato e cio' è gia un sintomo che la migrazione della linea voce non è completa (mi è capitato anche che semplicemente se lo scordano..), da qui il fatto che probabilmente l'account voip non è stato ancora proprio registrato sui server voip tiscali, e i dati visionabili nel mytiscali sono semplici placeholder inutili fin quando la migrazione non si completa
Se guardi il topic FTTC tiscali ti renderai conto gia' dalle istruzioni per configurare il fritz che è impossibile venga fatta un ACL sul MAC, bastava copiare tutti i parametri (compreso principalmente l'IP fisso) e il VoIP si registrava su VLAN 935 senza fare alcuno spoofing di MAC ... ovviamente ora si preferisce la configurazione su registrar .net dato che tutti i parametri necessari son disponibili da mytiscali (e non bisogna spippolare per trovare anche l'IP privato)
e ti diro' di piu': l'IP su rete VLAN 935 puoi metterlo anche arbitrario l'importante è che appartenga alla stessa subnet (e che non entri in conflitto con un'altro utente che lo gia' lo utilizza ... per quanto ho visto vengono assegnati con un semplice ordine sequenziale, quindi se sei l'ultimo attivato puoi farti un conto di quanti altri ci sono sulla tua centrale :D )
Il problema è che spesso, soprattutto in fase di attivazione, l'IP privato non viene assegnato e cio' è gia un sintomo che la migrazione della linea voce non è completa (mi è capitato anche che semplicemente se lo scordano..), da qui il fatto che probabilmente l'account voip non è stato ancora proprio registrato sui server voip tiscali, e i dati visionabili nel mytiscali sono semplici placeholder inutili fin quando la migrazione non si completa
Non so che dirti... io avevo letto da qualche parte che sul FRITZ!Box con il CWMP configuravano in remoto anche la secoda VLAN.
Anyway, sul mio modem branded l'ip è stato assegnato e così ha funzionato dal giorno zero, ma non funziona se non su quel modem.
Cmq vabbeh, per me va bene così, con la normale connessione.
espanico
16-10-2019, 18:31
Salve, ho letto un po il topic, ma ho alcuni dubbi, sul modem tiscali modello: VMG8823-B50B è possibile installare firmware mod? oppure solo su quelli wind?
strassada
16-10-2019, 19:05
per ora, solo su quelli Wind.
espanico
17-10-2019, 16:22
per ora, solo su quelli Wind.
ok grazie
Mi sono arrivati i sorgenti della versione "V5.13(ABIU.0)b5_20190308", e confrontando il file .config con quello della versione "V5.13(ABIU.0)b5_20170531" (iniziale), le differenze sono minime.
Ci sono solo queste righe in più (oltre al nome di versione):
# Zyxel public package
CONFIG_PACKAGE_libzlog=y
CONFIG_PACKAGE_libzos=y
(# VDSL profile extra support)
CONFIG_ZYXEL_REMOTE_ACCESS_PRIVILEGE=y
(# ZyXEL Kernel Features)
# CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_SHOW_SAVE_PASSWORD_DIALOGUE is not set
CONFIG_ZYXEL_WEB_GUI_SHOW_QOS_CLS_TARGET_INTF=y
#Yammrag
Anche io ho ricevuto quel firmware sorgente.
Mi ricordi per favore per quale brandizzazione è?
#Yammrag
Anche io ho ricevuto quel firmware sorgente.
Mi ricordi per favore per quale brandizzazione è?
Sempre Wind; è stato segnalato la prima volta qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46159175&postcount=2004
Buongiorno a tutti, sono 10 giorni che ho montato il modem Tiscali 8823 e nonostante diverse telefonate al 130 non prende la configurazione.
Vorrei impostare i parametri ppoe ma ho notato che non c'è il menu. Qualcuno mi può postare un backup_restore da linea funzione.
Ovviamente cancellando i dati personali. Cosi vedo le linee da modificare. se il backup è fatto da utente Supervisor ancora meglio.
Grazie.
strassada
19-10-2019, 08:30
javascript:(function(){var urlBase = "javascript:document.getElementById('System').setAttribute('mitem', '***'); document.getElementById('System').click();"; var navItems = [ {href: '1_0', text: 'Network Setting - Broadband'}, {href: '1_3', text: 'Network Setting - Routing'}, {href: '1_4', text: 'Network Setting - QoS'}, {href: '1_7', text: 'Network Setting - IGMP/MLD'}, {href: '', text: 'Network Setting - ???Home Connectivity???'}, {href: '2_3', text: 'Security - Scheduler Rule'}, {href: '3_0', text: 'SIP - Sip Account'}, {href: '3_1', text: 'SIP - Phone'}, {href: '3_2', text: 'SIP - Call Rule'}, {href: '3_3', text: 'SIP - Call History'}, {href: '4_7', text: 'System Monitor - WLAN Station Status'}, {href: '', text: 'Maintenance - ???Remote Management???'}, {href: '', text: 'Maintenance - ???SP Domain???'}, {href: '5_2', text: 'Maintenance - TR064'}, {href: '5_3', text: 'Maintenance - TR069 Client'}, {href: '1_0', text: 'Maintenance - SNMP'}, {href: '5_7', text: 'Maintenance - Firmware Upgrade'}, {href: '5_11', text: 'Maintenance - GPON'}, {href: '5_12', text: 'Maintenance - Proximity Sensor'}, {href: '5_13', text: 'Maintenance - Power Management'} ]; var navElem = document.createElement("nav"), navList = document.createElement("ul"), navItem, navLink; navElem.appendChild(navList); for (var i = 0; i < navItems.length; i++) { navItem = document.createElement("li"); navLink = document.createElement("a"); navLink.href = urlBase.replace("***", navItems[i].href); navLink.innerHTML = navItems[i].text; navItem.appendChild(navLink); navList.appendChild(navItem); navList.children[i].className = "menu"; navItem.setAttribute("style", "margin:2px 0px 2px 10px"); } document.body.appendChild(navElem); })();
crea un preferito, magari nella barra dei preferiti e nel suo campo URL copia quanto riportato. accedi normalmente all'ip del router e poi clica sull'iconcina appena creata: se scrolli appena la pagina, vedrai sotto i vari link da cliccare (occhio che quelli con vari ??? non funzionano) il menu è Network Setting - Broadband
però se il problema sta nei loro server (dipende anche se sei solo sotto Tim o se passi anche per la rete di Fastweb) o nella mancata configurazione delle vlan, il problema non è risolvibile mettendo mano al modem.
se con altro modem inseriti i loro dati, ti connetti normalmente ad Internet, allora si è impallata la procedura di provisioning per i loro modem, devi chiamarli e forse con un paio di reset si risolve.
@giogara
Se il tuo modem ha il firmware stock devi postare nel thread ufficiale.
javascript:(function(){var urlBase = "javascript:document.getElementById('System').setAttribute('mitem', '***'); document.getElementById('System').click();"; var navItems = [ {href: '1_0', text: 'Network Setting - Broadband'}, {href: '1_3', text: 'Network Setting - Routing'}, {href: '1_4', text: 'Network Setting - QoS'}, {href: '1_7', text: 'Network Setting - IGMP/MLD'}, {href: '', text: 'Network Setting - ???Home Connectivity???'}, {href: '2_3', text: 'Security - Scheduler Rule'}, {href: '3_0', text: 'SIP - Sip Account'}, {href: '3_1', text: 'SIP - Phone'}, {href: '3_2', text: 'SIP - Call Rule'}, {href: '3_3', text: 'SIP - Call History'}, {href: '4_7', text: 'System Monitor - WLAN Station Status'}, {href: '', text: 'Maintenance - ???Remote Management???'}, {href: '', text: 'Maintenance - ???SP Domain???'}, {href: '5_2', text: 'Maintenance - TR064'}, {href: '5_3', text: 'Maintenance - TR069 Client'}, {href: '1_0', text: 'Maintenance - SNMP'}, {href: '5_7', text: 'Maintenance - Firmware Upgrade'}, {href: '5_11', text: 'Maintenance - GPON'}, {href: '5_12', text: 'Maintenance - Proximity Sensor'}, {href: '5_13', text: 'Maintenance - Power Management'} ]; var navElem = document.createElement("nav"), navList = document.createElement("ul"), navItem, navLink; navElem.appendChild(navList); for (var i = 0; i < navItems.length; i++) { navItem = document.createElement("li"); navLink = document.createElement("a"); navLink.href = urlBase.replace("***", navItems[i].href); navLink.innerHTML = navItems[i].text; navItem.appendChild(navLink); navList.appendChild(navItem); navList.children[i].className = "menu"; navItem.setAttribute("style", "margin:2px 0px 2px 10px"); } document.body.appendChild(navElem); })();
crea un preferito, magari nella barra dei preferiti e nel suo campo URL copia quanto riportato. accedi normalmente all'ip del router e poi clica sull'iconcina appena creata: se scrolli appena la pagina, vedrai sotto i vari link da cliccare (occhio che quelli con vari ??? non funzionano) il menu è Network Setting - Broadband
però se il problema sta nei loro server (dipende anche se sei solo sotto Tim o se passi anche per la rete di Fastweb) o nella mancata configurazione delle vlan, il problema non è risolvibile mettendo mano al modem.
Gentilmente mi invii la tua config cancellando i tuoi dati.
se con altro modem inseriti i loro dati, ti connetti normalmente ad Internet, allora si è impallata la procedura di provisioning per i loro modem, devi chiamarli e forse con un paio di reset si risolve.
A livello fisico è posto. riesco a navigare solo sul sito tiscali.it.
Sono vula tim. Devo inserire nome utente e pass miei.
@giogara
vedi mio post precedente.
Questo è il thread modding.
Se hai un firmware stock devi postare nel thread ufficiale.
@giogara
vedi mio post precedente.
Questo è il thread modding.
Se hai un firmware stock devi postare nel thread ufficiale.
Già fatto, era solo per rispondere a strassada.
Una precisazione sulla prima pagina c'è scritto che i modem tiscali
non hanno un login da supervisor, invece c'è ma il nome utente e tiscali.
Saluti.
@giogara
Grazie della segnalazione.
Post modificato.
@giogara
Grazie della segnalazione.
Post modificato.
Scusami ho scritto che tiscali e il nome utente.
La password non la conosco.
strassada
19-10-2019, 11:35
@giogara
il thread sulla FTTC di Tiscali è questo https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111
la password è il numero a 6 cifre
@strassada
Che numero a 6 cifre?
Se qualcuno ha un VMG8823 Tiscali può per favore provare ad accedere al modem con questo user e password e vedere se funziona l'accesso?
user = tiscali
password = st@_mgnt
Grazie.
FrancYescO
22-10-2019, 09:42
Se qualcuno ha un VMG8823 Tiscali può per favore provare ad accedere al modem con questo user e password e vedere se funziona l'accesso?
user = tiscali
password = st@_mgnt
Grazie.
Funziona su tutti i modem con firmware tiscali.
Funziona su tutti i modem con firmware tiscali.
Quindi diventa possibile, con la password di root calcolata, fare modifiche e flashare un nuovo firmware, magari compilato dai sorgenti. Giusto?
FrancYescO
22-10-2019, 11:14
Quindi diventa possibile, con la password di root calcolata, fare modifiche e flashare un nuovo firmware, magari compilato dai sorgenti. Giusto?
Penso per fare quello non c'era nemmeno bisogno di quella password, l'upload del firmware si riesce a fare anche con l'user normale, ma non capisco in quale check successivo fallisce (ho provato anche a flashare il firmware plain senza fare modifiche ai sorgenti)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46412784&postcount=690
Penso per fare quello non c'era nemmeno bisogno di quella password, l'upload del firmware si riesce a fare anche con l'user normale, ma non capisco in quale check successivo fallisce (ho provato anche a flashare il firmware plain senza fare modifiche ai sorgenti)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46412784&postcount=690
Sull'8924 tiscali (ora morto) sono riuscito a flashare la versione generica su quella tiscali creando manualmente l'immagine usando il file .cfe del firmware tiscali.
In altre parole, per creare un'immagine flashabile, dopo aver compilato la versione nobrand, ho ripetutto i passaggi che creano il file .bin finale dalla root su disco, sostituendo al file .cfe del sorgente nobrand il file .cfe del sorgente tiscali. A quel punto il flash e' riuscito. Poi ho potuto flashare anche la versione nobrand direttamente.
Altra possibilita', sempre sull'8924, e' il fattore dimensioni. L'immagine non doveva superare i 34 mega circa. Inoltre spessissimo, per non dire sempre, anche con sorgenti tiscali su versione firmware installata tiscali, il primo tentativo di flash falliva, il secondo, dopo il riavvio del router, riusciva (stesso file).
sono riuscito a far partire due rom diverse cambiando solo il nome ad un file
ho scaricato l'ultima rom disponibile dal sito
ftp://ftp2.zyxel.com/VMG8823-B50B/firmware/
prima fare un "Backup della configurazione corrente"
collegato in ssh con root
do il comando
dd if="5.13(ABEJ.5)C0.bin" of=/dev/mtdblock1
echo >/data/boot_state_1
sys atcr
riavvio il modem
entro con admin 1234
ricarico la configurazione salvata e riavvio di nuovo
ora per far partire una rom o l'altra
basta solo rinominare il file
/data/boot_state_1 oppure /data/boot_state_0
con /data/boot_state_0 parte la rom stoccata in /dev/mtdblock0
con /data/boot_state_1 parte la rom stoccata in /dev/mtdblock1
P.S. la nuova rom funziona ma ho avuto una brutta impressione forse era meglio quella originale wind.
il mio intento ora e far partire una distribuzione linux arm da una penna usb3 che è molto più veloce della flash interna e molto più capiente ma mi tocca ricompilare un kernel e forse sto chiedendo troppo
P.S.2 La mia rom di Partenza è V5.13(ABIU.0)b5 ma penso che funzioni anche con l'ultima V5.13(ABIU.0)b5_20190308
@sfumato.
Nella spiegazione manca l'indicazione di estrarre dal file .zip il file .bin.
Hai avuto una "brutta" impressione in merito alla muova ROM stock Zyxel?
Secondo me è meglio non fare commenti senza dettagliare perché e cosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.