PDA

View Full Version : Chiusi 43 negozi Trony e DPS in fallimento. È l'inizio della fine?


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
19-03-2018, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/chiusi-43-negozi-trony-e-dps-in-fallimento-e-l-inizio-della-fine_74831.html

Trony potrebbe essere la prima grande catena italiana a soffrire la digitalizzazione delle vendite. Sempre più utenti acquistano su internet, e gli scaffali rimangono pieni di roba invenduta

Click sul link per visualizzare la notizia.

songohan
19-03-2018, 09:46
Mi sorprende la poca lungimiranza e la malafede di certi dirigenti che, coprendosi gli occhi per non vedere, si riempiono le tasche come possono prima di abbandonare la nave al suo destino. Una catena come Trony, in mano ad un Capriotti, non sarebbe fallita.

turcone
19-03-2018, 09:48
chissà se faranno una svendita "reale" del fondo di magazzino oppure vendono tutto alle altre catene a due lire

Perseverance
19-03-2018, 09:52
Mediaworld ed Euronics credete che vadano meglio !? Sentite chi ci lavora, girano voci che ci sono ulteriori piani di taglio e chiusura punti vendita oltre a quelli gia avvenuti.

ombra666
19-03-2018, 09:56
Non so come sia dalle altre parti, ma nella mia zona c'è un Trony praticamente di fronte ad un Unieuro, da quel che vedo unieuro si è riuscito a rinnovare grazie anche all'eCommerce e vendite online, un po' come fa mediaworld, trony è rimasta parecchio indietro soprattutto sui prodotti più tecnologici (alla fine nei grandi e piccoli elettrodomestici non c'è tutta sta differenza).
Un po' me l'aspettavo, sinceramente.

Yuno gasai
19-03-2018, 09:57
Infatti qua a Verona circa 1 mese e mezzo fa ha chiuso un trony che si trovava praticamente in centro... Erano 2 mesi che si vedeva che era prossimo alla chiusura, gli scaffali erano quasi tutti vuoti, una tristezza unica:stordita: Era bello perchè al piano di sotto c'era un'area dedicata ai libri. Non so neanche perchè abbia chiuso, ogni volta che entravo c'era sempre molta gente, tra cui stranieri (a 2 minuti a piedi c'è la casa di Giulietta, quindi potete immaginare il traffico di gente in quella via). Bah.

coschizza
19-03-2018, 10:00
Mi sorprende la poca lungimiranza e la malafede di certi dirigenti che, coprendosi gli occhi per non vedere, si riempiono le tasche come possono prima di abbandonare la nave al suo destino. Una catena come Trony, in mano ad un Capriotti, non sarebbe fallita.

a me sorprende che tu non sappia che tutte le altre catene soffra di problemi simili quindi è normale che una alla volta muoia in base a come è messa rispetto agli altri, ma ti assicuro che la prima in classifica quella cioè che sta meglio delle altre comunque è in crisi rispetto al mercato pre e-commerce e una filiale di mediaword che prima aveva mediamente 60-80 dipendenti ora fa lo stesso lavoro con 40 persone per sopravvivere e pure pagandole meno.

Marok
19-03-2018, 10:19
L'unica cosa che mi sorprende è vedere che c'è ancora gente che ci acquista.
Mi spiace per i dipendenti, ma chi non si adegua ai cambiamenti del mercato è destinato a questa fine, fine che è tutt'altro che imprevista.
Con il tempo non potrà che andare peggio, i dipendenti, per quanto difficile sia in questo momento storico, non possono far altro che cercare di lasciare la barca prima che affondi.

AceGranger
19-03-2018, 10:22
a me sorprende che tu non sappia che tutte le altre catene soffra di problemi simili quindi è normale che una alla volta muoia in base a come è messa rispetto agli altri, ma ti assicuro che la prima in classifica quella cioè che sta meglio delle altre comunque è in crisi rispetto al mercato pre e-commerce e una filiale di mediaword che prima aveva mediamente 60-80 dipendenti ora fa lo stesso lavoro con 40 persone per sopravvivere e pure pagandole meno.

ma anche no.
Expert non sta andando male, e nemmeno Unieuro.

Trony è andata in merda perchè evidentemente è stata gestita male... sono arrivati tardi con l'e-Commerce, la gestione di molti negozi era ridicola, quello accanto a me faceva orari senza senso, chiudendo durante la pausa pranzo.... par acquistare un monitorino da 24" ho dovuto prima pagare in cassa poi spostarmi fuori dal negozio nel cortile interno e andare io al magazzino dove non si è visto nessuno per 10 minuti, senza campanello e con altra gente in fila ad aspettare...

cioè, facevo prima con Amazon Prime Now...

\_Davide_/
19-03-2018, 10:24
I motivi che spingono (me) a non usare i negozi fisici sono praticamente due:
- Scarsissimo assortimento.
- Prezzi, in alcuni casi, fuori dal comune.

Prendiamo qualche esempio:
Dovevo comprare una lavastoviglie da incasso e farmela consegnare a casa, acquistando anche l'estensione di garanzia.
Presso le due catene visitate, con il mio budget riuscivo a prendere un modello base, consegna in settimana. Sul web con la stessa cifra sono riuscito a prendere il top di gamma Bosch con la consegna in 2 giorni.

Per non parlare poi degli oggetti piccoli (cover per telefoni, caricabatterie, schede SD o MicroSD), e del fatto che come si cerca qualcosa con un minimo di particolarità non c'è.

Per andare in negozio e sentirmi dire, nel migliore dei casi, "lo dobbiamo ordinare" tanto vale che me lo ordini io

jepessen
19-03-2018, 10:28
Un po' mi dispiace: da un po' di tempo vedevo un Trony vicino casa mia che praticamente era diventato inutile; aveva poca roba, e quello che c'era non era di certo all'ultimo grido. Ammetto che pure io sono stato complice della cosa; sono stato diverse volte li dentro ma alla fine non ho mai comprato niente, un po' perche' non trovavo quello che mi piaceva, un po' perche' obiettivamente il personale cui chiedevo era poco preparato per me.

C'e' da dire che I tempi sono cambiati da parecchio: la gente compra molto piu' online per diversi motivi:


C'e' molta piu' scelta. Quando cercavo il frigorifero ero andato da trony con un'idea chiara in testa, perche' avevo visto quello che mi piaceva online, andando a spulciare recensioni e caratteristiche. Loro semplicemente non avevano quello che volevo, ed invece di accontentarmi ho comprato online;
Sta prendendo piede la generazione dell'online. La gente 'matura' che e' la fetta piu' grossa di questo mercato adesso e' formata da quelli che sono cresciuti a PC e smartphone, avendo molta piu' confidenza con acquisti online rispetto a qualche anno fa, e questo comporta che se mio padre preferiva comprare in negozio, io preferisco fare le cose comodamente da casa (per quei prodotti per il quale si puo' fare, ovviamente);
Mancanza di adattamento. Catene molto piu' grosse, come Blockbuster, sono fallite perche' semplicemente non sono riuscite a stare dietro all'evoluzione del mercato degli ultimi anni. E' una cosa brutta, ma d'altronde non e' la prima volta, e non sara' l'ultima. E' sempre successo cosi. Dalla scomparsa delle videoteche, a quella dei calzolai, ai piccoli negozianti. Ogni volta c'e' una fetta di aziende che fallisce per fare spazio ad altra aziende che lavorano in ambiti piu' moderni.


Trony, Mediaworld ed affini purtroppo pagano lo scotto di vendere tecnologia senza stare al passo con essa. Paradossalmente hanno come utente tipo la persona amante di tecnologia, e che per questo motivo comincia a preferire l'acquisto online.

Dispiace per chi ci lavora, ma il mondo andra' avanti...

cignox1
19-03-2018, 10:32
Purtroppo é cosí. Ci sono casi in cui ancora é utile: ho comprato, proprio da trony, dei sacchetti per un vecchio aspirapolvere. Non ne facevano piú di ufficiali, ed il supporto del commesso é stato molto utile per acquistare l'adattatore e i sacchetti.
Inoltre alle volte, per piccolezze, il risparmio online é di poca roba e preferisco avere subito la (per fare un esempio) chiavetta usb anche se mi costa 2 euro in piú.

Ma nel 90% dei casi, e per spese maggiori, online é meglio. Io uso molto le offerte online di Mediaworld con consegna e pagamento in negozio. Il vantaggio dei 2 mondi: pago qaundo arriva, ma non devo farmi trovare in casa :-)

Chiaro, io sono un consumatore "discreto": non compro molto, non spendo tanto e non compro quasi mai roba che non sia in offerta.

CYRANO
19-03-2018, 10:33
Infatti qua a Verona circa 1 mese e mezzo fa ha chiuso un trony che si trovava praticamente in centro... Erano 2 mesi che si vedeva che era prossimo alla chiusura, gli scaffali erano quasi tutti vuoti, una tristezza unica:stordita: Era bello perchè al piano di sotto c'era un'area dedicata ai libri. Non so neanche perchè abbia chiuso, ogni volta che entravo c'era sempre molta gente, tra cui stranieri (a 2 minuti a piedi c'è la casa di Giulietta, quindi potete immaginare il traffico di gente in quella via). Bah.
Ci sono stato verso natale, a pochi giorni della chiusura. mi sono preso 2 cd approfittando della promozione 2x1 , in effetti era praticamente vuoto, avevano disattivato pure il pagamento con bancomat...



Cò,s,òmdkdòjfohdlsns

biffuz
19-03-2018, 10:33
Un po' tutte le catene sono in crisi, c'è chi se la passa meno peggio e chi di più...
Se le frequentate regolarmente da vent'anni come me la differenza è abissale, l'elettronica è sempre meno e a prezzi sempre più ridicoli. Reggono solo gli elettrodomestici, i TV, gli smartphone, musica, film e videogiochi per console.
I primi in particolare, vedo negozi che ormai vendono solo quelli.

Saturn
19-03-2018, 10:38
L'ultimo "acquisto informatico" che ho fatto in una di queste catene è stato il mio attuale monitor lcd, tre anni fa. Parliamo di Euronics e il bello è che mi sono portato il notebook e me lo hanno fatto testare al momento per vedere se la resa era di mio gradimento, e verificare che il pannello non avesse problemi di sorta. Per acquisti del genere, anche se devo spendere qualcosa di più, preferisco di gran lunga il negozio vero e proprio. Il problema è l'assortimento, avranno purtroppo 1/10, se va bene, dei prodotti che trovi on-line...:(

nickname88
19-03-2018, 10:39
Mediaworld ed Euronics credete che vadano meglio !? Sentite chi ci lavora, girano voci che ci sono ulteriori piani di taglio e chiusura punti vendita oltre a quelli gia avvenuti.

Hanno fatto il loro tempo, l'e-commerce si sta espandendo e per queste catene è giunta la fine.

L'ultimo "acquisto informatico" che ho fatto in una di queste catene è stato il mio attuale monitor lcd, tre anni fa. Parliamo di Euronics e il bello è che mi sono portato il notebook e me lo hanno fatto testare al momento per vedere se la resa era di mio gradimento, e verificare che il pannello non avesse problemi di sorta. Per acquisti del genere, anche se devo spendere qualcosa di più, preferisco di gran lunga il negozio vero e proprio. Il problema è l'assortimento, avranno purtroppo 1/10, se va bene, dei prodotti che trovi on-line...:(
Amazon te lo fa provare 30gg, non 5min.
Se testi un monitor di certo 5-10 min non ti bastano e soprattutto lo devi testare a casa tua nelle varie condizioni di luce e i difetti relativi a retroilluminazione o elettronica non sono subito visibili o magari features che non operano come avevi in mente.

Stessa cosa per i dispositivi audio.
Dove ti mettono come campione brani selezionati non solo come formato ma come riproduzione in sè.

Oltre a questo aggiungi i prezzi palesemente sconvenienti ( a parte i cellulari ) e la scarsità in fatto di scelta per determinati prodotti ( tutta roba di massa, appena vai a cercare un qualcosa un minimo di nicchia ecco che già non esiste ) e il servizio di assistenza inferiore a quello Amazon ed ottieni la perfetta ricetta perdente.

Inoltre una persona non c'ha mica tempo di recarsi nel negozio e spendere ore per guardarsi attorno, mettessero un catalogo online FEDELE ! ( non che poi quando vai lì i prezzi son diversi o non c'è corrispondenza con le disponibilità ).

Saturn
19-03-2018, 10:44
Ho la segreta, e sicuramente vana speranza, che magari una volta chiusi tutti questi casermoni, ricompagliano i piccoli negozi dedicati (informatica, elettronica, etc.) che mi divertivo a frequentare fino agli inizi del 2000. Chissà...

domthewizard
19-03-2018, 10:45
"quando decine di manifestanti nella città di Milano"

manifestanti che, se scaviamo a fondo, sono i primi a comprare su amazon e zalando



PURTROPPO il lato oscuro dell'e-commerce è questo, mi ricorda tanto quando i (mica tanto) colleghi fotografi invocavano il digitale perchè così non avrebbero più comprato le pellicole mentre ora piangono perchè non stampano più una foto manco se pagassero loro i clienti

nickname88
19-03-2018, 10:49
Ho la segreta, e sicuramente vana speranza, che magari una volta chiusi tutti questi casermoni, ricompagliano i piccoli negozi dedicati (informatica, elettronica, etc.) che mi divertivo a frequentare fino agli inizi del 2000. Chissà...
Magari ;)

Ryddyck
19-03-2018, 10:52
Ho la segreta, e sicuramente vana speranza, che magari una volta chiusi tutti questi casermoni, ricompagliano i piccoli negozi dedicati (informatica, elettronica, etc.) che mi divertivo a frequentare fino agli inizi del 2000. Chissà...
Non credo proprio, nel caso dell'elettronica non conviene più riparare nulla e nel caso dell'informatica cosa potresti comprare se non qualche chiavetta usb o hdd esterno che ti serve nell'immediato... con l'evoluzione dell'infrastruttura di rete e del cloud anche quelle poche cose che possono sembrare utili non verranno più acquistate.
Potresti pure dirmi che la nicchia acquista pc da gioco o workstation ma il futuro è il cloud dove paghi un abbonamento ad un servizio e basta, fai tutto in remoto su chissà quale server chissà dove dal tuo smartphone/smartwatch/tablet o collegamento neurale :stordita:

nickname88
19-03-2018, 10:53
"quando decine di manifestanti nella città di Milano"

manifestanti che, se scaviamo a fondo, sono i primi a comprare su amazon e zalando



PURTROPPO il lato oscuro dell'e-commerce è questo, mi ricorda tanto quando i (mica tanto) colleghi fotografi invocavano il digitale perchè così non avrebbero più comprato le pellicole mentre ora piangono perchè non stampano più una foto manco se pagassero loro i clienti
Non è un lato oscuro, è un evoluzione.
Amazon & Co. offre una varietà di prodotti superiore a qualsiasi negozio fisico al mondo, a prezzi migliori e con un servizio di assistenza inarrivabile e per giunta permette di risparmiare tempo.

Un po' come le biblioteche di fronte all'avvento di Internet. Decimate !

I fotografi antiquati avranno la nostalgia ma è palesemente chiaro che un display ad alta risoluzione è superiore in termini di qualità ad una stampa su carta, oltre che per adattabilità, sinceramente mi chiedo ancora perchè si usi la carta in generale.

domthewizard
19-03-2018, 10:58
Non è un lato oscuro, è un evoluzione.
Amazon & Co. offre una varietà di prodotti superiore a qualsiasi negozio fisico al mondo, a prezzi migliori e con un servizio di assistenza inarrivabile e per giunta permette di risparmiare tempo.

Un po' come le biblioteche di fronte all'avvento di Internet. Decimate !

I fotografi antiquati avranno la nostalgia ma è palesemente chiaro che un display ad alta risoluzione è superiore in termini di qualità ad una stampa su carta, oltre che per adattabilità, sinceramente mi chiedo ancora perchè si usi la carta in generale.
non è evoluzione se impedisce a migliaia (se non milioni) di persone di vivere

\_Davide_/
19-03-2018, 10:59
Effettivamente non esistono quasi più negozi di minuteria elettrica: se servono 5 o 6 componenti in croce sicuramente preferisco il negozio fisco, ma ormai chi mette mano ai circuiti?

Devo anche dire però che se guardiamo al materiale elettrico (impiantistico) la catena da cui mi servo riesce a farmi avere prezzi puù bassi di qualsiasi negozio sul Web, di consguenza non è così impossibile l'esistenza di negozi fisici, forse devono solo variare un po'

matrix83
19-03-2018, 11:03
Mi sorprende la poca lungimiranza e la malafede di certi dirigenti che, coprendosi gli occhi per non vedere, si riempiono le tasche come possono prima di abbandonare la nave al suo destino. Una catena come Trony, in mano ad un Capriotti, non sarebbe fallita.
Tutte le grandi catene sono in rosso in realtà, anche mediaworld e similari. Ormai il fisico ha bisogno di un buon motivo per esistere (esempio stupido, una camiceria in cui devi andare per farti prendere le misure), altrimenti vincono i solo online che hanno costi di gestione molto inferiori, manager o non manager.

gd350turbo
19-03-2018, 11:05
Ho la segreta, e sicuramente vana speranza, che magari una volta chiusi tutti questi casermoni, ricompagliano i piccoli negozi dedicati (informatica, elettronica, etc.) che mi divertivo a frequentare fino agli inizi del 2000. Chissà...

Non mi pare una buona idea..
Venerdì si brucio la lampadina della sala, era tardi, e dato che di lampadine e27 ho praticamente solo quella, sono andato nel negozio di "elettronica" del mio paesello...
Una lampadina LED 23€ !!!!
Ventitré euro !!!

Con tale cifra, ne acquisto uno scatolone !

Saturn
19-03-2018, 11:09
Non mi pare una buona idea..
Venerdì si brucio la lampadina della sala, era tardi, e dato che di lampadine e27 ho praticamente solo quella, sono andato nel negozio di "elettronica" del mio paesello...
Una lampadina LED 23€ !!!!
Ventitré euro !!!

Con tale cifra, ne acquisto uno scatolone !

Dalle mie parti, quei pochi rimasti anche se non hanno i prezzi di Amazon, vendono la merce con il loro ricarico si, ma senza derubarti. Non si può fare di tutta l'erba un fascio...

TecnoPC
19-03-2018, 11:09
selezione naturale della specie

Se da un lato l'e-commerce aggiunge maggiore offerta, dall'altra i consumatori trovano migliori opportunità di acquisto ma NON per questo lo incrementano... anzi. Aggiungiamo un mercato sostanzialmente saturo e pochi soldi in tasca alla gente, ed il gioco è fatto!

Ratavuloira
19-03-2018, 11:13
non è evoluzione se impedisce a migliaia (se non milioni) di persone di vivere

Maledetto trattore, lo dicevo io...

al135
19-03-2018, 11:14
che trony facesse pena era chiaro.
mediaworld ed euronics invece vanno abbastanza bene, almeno sono forniti.
infatti quest'anno i miei due televisori li ho presi da entrambi :D

nickname88
19-03-2018, 11:17
non è evoluzione se impedisce a migliaia (se non milioni) di persone di vivere
Evoluzione tecnologica non ha nulla a che fare con le vita delle persone e mi sembra strano sentire pensieri del genere in un forum di questo tipo.

Quindi per te è tutto fallimentare ? A questo punto tornare all'età della pietra in cui ognuno deve lavorare per procurarsi il cibo e non c'è pericolo che rimanga disoccupato.

- Un robot che è in grado di realizzare oggetti in meno della metà di un uomo e pure meglio non è un evoluzione ?
- Internet che garantisce una fonte di informazioni quasi illimitata e accessibile immediatamente non è un evoluzione ?
- La guida autonoma non sarebbe un evoluzione perchè sbatterebbe fuori gli autisti di taxi e di mezzi su binari ?
- Quindi il trattore non è un evoluzione perchè ha mandato a casa molti contadini ?
- Torniamo a schiacciare l'uva con i piedi ?

Senza contare che se da una parte muoiono delle professioni, dall'altra ne nascono di nuove.
Se non fosse così o non ci fosse una proporzione idonea vuol dire che qualcuno si dovrà sacrificare per le gen future.

\_Davide_/
19-03-2018, 11:20
Anche io ho visto lampadine a led vendute a prezzi assurdi; il problema è che erano di bassa qualità!
Se mi vendono a 23€ una lampadina a LED da 20W garantita 5 anni ci posso anche pensare, come si può anche pensare su strisce led non impermeabili vendute a più di 10€ al metro, se poi con una installazione corretta durano più di 6-7 anni :)

devilred
19-03-2018, 11:20
pure nella mia zona hanno chiuso, non hanno resistito nemmeno 2 anni. ogni volta che volevi qualcosa non c'era mai, sugli smartphone erano indietro di 6 mesi rispetto al web sia come prodotti che come prezzo, ogni qualvolta chiedevi qualcosa la risposta era sempre la stessa: ordiniamo!!! perche' io sono imbecille!!??? me lo ordino io a questo punto. buona morte.

nickname88
19-03-2018, 11:23
pure nella mia zona hanno chiuso, non hanno resistito nemmeno 2 anni. ogni volta che volevi qualcosa non c'era mai, sugli smartphone erano indietro di 6 mesi rispetto al web sia come prodotti che come prezzo, ogni qualvolta chiedevi qualcosa la risposta era sempre la stessa: ordiniamo!!! perche' io sono imbecille!!??? me lo ordino io a questo punto. buona morte.infatti meritano la fine che fanno. Non è possibile ritrovarsi prodotti tipicamente di massa e per giunta spesso ad alti prezzi per bidonare il neofita poco aggiornato.
Oltre al fatto che il commesso ha competenze pari a zero.

san80d
19-03-2018, 11:23
uno dei punti di forza dei negozi fisici dovrebbe essere la competenza dei commessi che invece e' pari a zero

p.s. l'altro giorno ero da euronics e non avevano un banale cavo usb type-c per ricaricare lo smartphone ... ma dai

Alodesign
19-03-2018, 11:26
Amazon. Ieri sera ordino dei faston + capicorda che se li cerco dalle mie parti... booo. Prodotto disponibile immediatamente.
Ordina con 1 click.
Visto che non posso farmi arrivare le cose a casa o in azienda, faccio come al solito e mando al centro postale qui vicino.

Tempo di consegna stimato 22-26 marzo. :rolleyes:

Facevo prima a cercarmi la roba in zona :rolleyes:

MiKeLezZ
19-03-2018, 11:26
Mi sorprende la poca lungimiranza e la malafede di certi dirigenti che, coprendosi gli occhi per non vedere, si riempiono le tasche come possono prima di abbandonare la nave al suo destino. Una catena come Trony, in mano ad un Capriotti, non sarebbe fallita.A me sorprende la tua poca lungimiranza visto che tutte le aziende del settore sono in una crisi nera. Trony è stata la prima a fallire perché era quella messa peggio, seguiranno Comet, Expert, Unieuro, Mediaworld.
Inoltre tutti quei dipendenti a casa (come se non avessimo già un problema di disoccupazione) significa anche che sarà impossibile per un giovane affacciarsi in questo settore in cui sono già presenti miglia di ex lavoratori con curriculum gonfi.

L'inizio della fine? No, l'inizio della nuova schiavitù.


http://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/18_febbraio_16/mediaworl-chiude-curno-si-sposta-verano-brianza-coinvolti-500-lavoratori-44b2a634-1322-11e8-bbf7-75f50a916419.shtml
https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/mediaworld_chiude_napoli_licenziamenti-999293.html
http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2018/02/17/news/chiude-mediaworld-l-allarme-per-24-famiglie-1.16491981
http://www.romagnauno.it/forli/unieuro-chiude-bottega-sicilia-messina-siracusa/
https://www.italia.co/italia/unieuro-per-fronteggiare-la-crisi-cede-175-capitale/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/26/lavoro-mediaworld-chiude-sette-centri-ci-licenziano-per-assumere-con-jobas-act/376432/

Saturn
19-03-2018, 11:29
Amazon. Ieri sera ordino dei faston + capicorda che se li cerco dalle mie parti... booo. Prodotto disponibile immediatamente.
Ordina con 1 click.
Visto che non posso farmi arrivare le cose a casa o in azienda, faccio come al solito e mando al centro postale qui vicino.

Tempo di consegna stimato 22-26 marzo. :rolleyes:

Facevo prima a cercarmi la roba in zona :rolleyes:

Il grande limite di Amazon è che se non gestisce direttamente la spedizione, ti ritrovi con più o meno gli stessi tempi degli altri e-commerce online. La grande varietà/sicurezza però resta ed è innegabile.
In questi casi io do sempre un'occhiata a quello che offrono i negozi delle mie parti prima di ordinare, specie se è un prodotto che mi serve con urgenza...

san80d
19-03-2018, 11:31
Amazon. Ieri sera ordino dei faston + capicorda che se li cerco dalle mie parti... booo. Prodotto disponibile immediatamente.
Ordina con 1 click.
Visto che non posso farmi arrivare le cose a casa o in azienda, faccio come al solito e mando al centro postale qui vicino.

Tempo di consegna stimato 22-26 marzo. :rolleyes:

Facevo prima a cercarmi la roba in zona :rolleyes:

anche io ho notato un certo rallentamento soprattutto nella spedizione

Ryddyck
19-03-2018, 11:36
Effettivamente non esistono quasi più negozi di minuteria elettrica: se servono 5 o 6 componenti in croce sicuramente preferisco il negozio fisco, ma ormai chi mette mano ai circuiti?

Devo anche dire però che se guardiamo al materiale elettrico (impiantistico) la catena da cui mi servo riesce a farmi avere prezzi puù bassi di qualsiasi negozio sul Web, di consguenza non è così impossibile l'esistenza di negozi fisici, forse devono solo variare un po'
Beh ma nel campro elettrico ci sono sempre stati i grossisti, in quel caso l'acquisto in un negozio fisico che avviene da personale qualificato per effettuare determinati interventi ha senso... nel caso del dettaglio dove sostanzialmente hai il consumo diretto senza particolari conoscenze è chiaro che perdono tutti a favore di recensioni di youtuber, il consiglio dell'amico, del cugino, etc.

Per l'elettronica ormai non si ripara più oltre che per costo anche perché non si hanno gli strumenti adatti per fare il lavoro, basta guardare gli smartphone quando si rompe lo schermo... tra schermo e manodopera si potrebbe tranquillamente acquistare uno smartphone nuovo.
Renditi conto che per passione ogni tanto sistemo qualche amplificatore o lettore cd hifi, mi serviva una semplicissima cinghia di gomma e armandomi di pazienza mi sono recato al centro di elettronica più vicino fornito (25Km) e tra gasolio/parcheggio/costo della cinghia alla fine conveniva acquistarla su eBay dalla Spagna :stordita:

thresher3253
19-03-2018, 11:37
uno dei punti di forza dei negozi fisici dovrebbe essere la competenza dei commessi che invece e' pari a zero

p.s. l'altro giorno ero da euronics e non avevano un banale cavo usb type-c per ricaricare lo smartphone ... ma dai
Io lo trovai il cavo, ma costava 23 euro. Amazon, bundle di tre cavi, 9.99.
Posso capire i costi di gestione differenti, ma davvero giustificano una differenza di prezzo del 700%?
Non è un lato oscuro, è un evoluzione.
Amazon & Co. offre una varietà di prodotti superiore a qualsiasi negozio fisico al mondo, a prezzi migliori e con un servizio di assistenza inarrivabile e per giunta permette di risparmiare tempo.

Un po' come le biblioteche di fronte all'avvento di Internet. Decimate !

I fotografi antiquati avranno la nostalgia ma è palesemente chiaro che un display ad alta risoluzione è superiore in termini di qualità ad una stampa su carta, oltre che per adattabilità, sinceramente mi chiedo ancora perchè si usi la carta in generale.Aggiungo anche che nel mio paesino i quattro fotografi che c'erano non hanno chiuso: invece di continuare caparbiamente a stampare le foto delle vacanze uno ha cominciato a fornire anche assistenza sulle macchine fotografiche e a vendere accessori, due hanno spostato il loro focus su matrimoni e cerimonie e campano bene e l'ultimo ha cominciato anche offrire servizi di conversione di pellicole, videocassette e restauro e digitalizzazione delle vecchie foto. Nessuno ha chiuso, hanno colto la palla al balzo e hanno modificato la loro offerta in base al mercato che cambiava, esattamente come le botteghe di informatica che sono diventati negozi di assistenza e riparazione di smartphone e tablet, chi ha cominciato a occuparsi di stampanti e assistenza sulle reti per le piccole aziende, esattamente come medici e infermieri e qualunque altra professione specializzata non può sedersi sugli allori, ma deve studiare tutta la vita per restare al passo.

san80d
19-03-2018, 11:39
Io lo trovai il cavo, ma costava 23 euro. Amazon, bundle di tre cavi, 9.99.
Posso capire i costi di gestione differenti, ma davvero giustificano una differenza di prezzo del 700%?

figurati, lo avrei lasciato li ... purtroppo poi c'e' gente che non comprando online lo avrebbe preso lo stesso a quel prezzo

domthewizard
19-03-2018, 11:43
Evoluzione tecnologica non ha nulla a che fare con le vita delle persone
vai a dirlo a quei 33.000 che si sono visti in mezzo ad una strada per toys r us è fallita proprio per colpa di amazon et similia. poi fai dei paragoni che non stanno nè in cielo nè in terra, 'zzo c'entra il trattore che HA DATO UNA MANO ai contadini a svolgere il loro lavoro? evoluzione significa (anche) benessere collettivo, se invece dei poveri cristi rimangono senza poter dar da mangiare ai propri figli perchè oggi scoccia pure andare a fare la spesa per sopravvivere non è evoluzione ma rincoglionimento.


poi per carità sono il primo a comprare on line, ma questo non vuol dire che sia giusto

21-5-73
19-03-2018, 11:44
non è evoluzione se impedisce a migliaia (se non milioni) di persone di vivere

Quindi quando sono state chiuse le miniere di carbone in favore di combustibili più moderni non c'è stata evoluzione? Se si potesse dire addio al petrolio e ai suoi derivati in favore di energia pulita, a basso costo e facilmente ottenibile non sarebbe un' evoluzione? Eppure resterebbero senza lavoro miliardi (non milioni) di persone.

domthewizard
19-03-2018, 11:48
Quindi quando sono state chiuse le miniere di carbone in favore di combustibili più moderni non c'è stata evoluzione? Se si potesse dire addio al petrolio e ai suoi derivati in favore di energia pulita, a basso costo e facilmente ottenibile non sarebbe un' evoluzione? Eppure resterebbero senza lavoro miliardi (non milioni) di persone.
e il resto degli abitanti del pianeta ringrazia perchè non si finisce di distruggere la terra, quindi si è evoluzione. farsi portare il giocattolo a casa solo perchè non si ha voglia di uscire a comprarlo no, questa non è evoluzione.

thresher3253
19-03-2018, 11:50
vai a dirlo a quei 33.000 che si sono visti in mezzo ad una strada per toys r us è fallita proprio per colpa di amazon et similia. poi fai dei paragoni che non stanno nè in cielo nè in terra, 'zzo c'entra il trattore che HA DATO UNA MANO ai contadini a svolgere il loro lavoro? evoluzione significa (anche) benessere collettivo, se invece dei poveri cristi rimangono senza poter dar da mangiare ai propri figli perchè oggi scoccia pure andare a fare la spesa per sopravvivere non è evoluzione ma rincoglionimento.


poi per carità sono il primo a comprare on line, ma questo non vuol dire che sia giusto

E tu vaglielo a dire a tutte quelle migliaia di negozietti di giocattoli che hanno chiuso per via della concorrenza di Toys R Us... :rolleyes:

nickname88
19-03-2018, 11:52
vai a dirlo a quei 33.000 che si sono visti in mezzo ad una strada per toys r us è fallita proprio per colpa di amazon et similia. poi fai dei paragoni che non stanno nè in cielo nè in terra, 'zzo c'entra il trattore che HA DATO UNA MANO ai contadini a svolgere il loro lavoro? evoluzione significa (anche) benessere collettivo, se invece dei poveri cristi rimangono senza poter dar da mangiare ai propri figli perchè oggi scoccia pure andare a fare la spesa per sopravvivere non è evoluzione ma rincoglionimento.


poi per carità sono il primo a comprare on line, ma questo non vuol dire che sia giustoL'evoluzione tecnologica non ha nulla a che fare con nessuno, si tratta di trovare nuove soluzioni per efficienti in uno o più aspetti nello svolgere un attività.
PUNTO.

Il trattore ha aiutato i contadini ? Si dove 1 può fare il lavoro di 100 e ha permesso di mandare a casa i 99 restanti risparmiando pure sui relativi stipendi e i costi sul loro vitto e alloggio e abbassando i costi di produzione.

Il benessere collettivo non sta scritto da nessuna parte che debba essere immediato o che a beneficiarne devono essere le gen attuali. Spesso ci sono dei prezzi da pagare per un beneficio futuro che piaccia o meno.

Perchè non mi quoti e commenti anche gli altri esempi adesso ?
Non solo il trattore.
Commentami l'automazione e Internet.


Quindi quando sono state chiuse le miniere di carbone in favore di combustibili più moderni non c'è stata evoluzione? Se si potesse dire addio al petrolio e ai suoi derivati in favore di energia pulita, a basso costo e facilmente ottenibile non sarebbe un' evoluzione? Eppure resterebbero senza lavoro miliardi (non milioni) di persone.
Quoto

nickname88
19-03-2018, 11:53
E tu vaglielo a dire a tutte quelle migliaia di negozietti di giocattoli che hanno chiuso per via della concorrenza di Toys R Us... :rolleyes:

:asd:

e il resto degli abitanti del pianeta ringrazia perchè non si finisce di distruggere la terra, quindi si è evoluzione. farsi portare il giocattolo a casa solo perchè non si ha voglia di uscire a comprarlo no, questa non è evoluzione.Il resto degli abitanti ?
Strano fino a poco fa parlavi di benessere collettivo.
Adesso vai tu a chiederlo a qualche ex minatore se è stato così beato :rolleyes:

farsi portare il giocattolo a casa solo perchè non si ha voglia di uscire a comprarlo no, questa non è evoluzione.Quindi meglio macinare Km, consumare benzina e meccanica dell'auto e tempo ?
Preferisco spendere quelle orette a svolgere una mia passione o con la famiglia o amici se permetti.

popomer
19-03-2018, 12:01
DISPIACE PER I DIPENDENTI, ma comunque quando ti servono(in tutte le catene) sembra sempre tu gli rompa le palle e ti facciano un piacere a servirti,io difficilmete ormai ci vado

MiKeLezZ
19-03-2018, 12:03
vai a dirlo a quei 33.000 che si sono visti in mezzo ad una strada per toys r us è fallita proprio per colpa di amazon et similia. poi fai dei paragoni che non stanno nè in cielo nè in terra, 'zzo c'entra il trattore che HA DATO UNA MANO ai contadini a svolgere il loro lavoro? evoluzione significa (anche) benessere collettivo, se invece dei poveri cristi rimangono senza poter dar da mangiare ai propri figli perchè oggi scoccia pure andare a fare la spesa per sopravvivere non è evoluzione ma rincoglionimento.


poi per carità sono il primo a comprare on line, ma questo non vuol dire che sia giustoPurtroppo la gente è enormemente stupida e non ci si può fare molto per combatterla.

Amazon elude buona parte di tasse e quelle che paga lo fa in un altro paese europeo.

Quando Trony vende 100 lavatrici paga le tasse interamente in Italia, quindi lo Stato ha più soldi disponibili per gli investimenti, pagare il debito, etc. Anche gli utili finiscono in buona parte in mani italiane, il manager di zona si comprerà l'appartamentino a Milano, il dipendente intelligente o stupido fa la spesa all'esselunga e tutti ributtano soldi in circolazione.

Quando Amazon vende 100 lavatrici, ecco che invece lo Stato italiano prende briciole, il Lussemburgo diventa un po' più ricco di quello che è già e tutti i profitti vanno al signor Bezos che col piffero aiuta gli italiani, ma li butta sui razzi oppure costruendo le piramidi a forma di orologio.
Concorrenza? Non è possibile. Serve che lo Stato metta mano all'economia e ponga limiti.

https://it.businessinsider.com/un-semplice-calcolo-spiega-perche-amazon-non-alzera-mai-i-prezzi-e-non-fara-utili/

E' vero che Amazon piace a tutti ed è bello comprare le cacatine a 2 euro spedizione inclusa, ma dobbiamo anche essere consapevoli che per risparmiare una manciata di euro stiamo bellamente mandando a fanculo il nostro futuro. Voglio vedere quando fra 10 anni saranno spariti anche i negozi fisici di vendita elettrodomestici e elettronica, la disoccupazione passerà dal 27% al 37%, il prime da 20 euro annuali diventerà 20 euro mensili e anche l'unico lavoro disponibile come schiavista in amazon sarà disponibile solo fino a massimo 30 anni cosa faremo. Faremo noi la parte dei neretti che emigrano.

Filbell
19-03-2018, 12:03
non mi sorprende, il mercato cambia, come quando negli anni 80-90 moti piccoli negozietti chiusero a causa dei prezzi bassi e concorrenza sleale applicata da questi colossi, adesso la cosa si è ribaltata a favore di chi non ha grossi budget ma ci sa fare col pc, per il magazzino a volte basta un garage e abbatti le spese ;)

thresher3253
19-03-2018, 12:09
Purtroppo la gente è enormemente stupida e non ci si può fare molto per combatterla.

Amazon elude buona parte di tasse e quelle che paga lo fa in un altro paese europeo.

Quando Trony vende 100 lavatrici paga le tasse interamente in Italia, quindi lo Stato ha più soldi disponibili per gli investimenti, pagare il debito, etc. Anche gli utili finiscono in buona parte in mani italiane, il manager di zona si comprerà l'appartamentino a Milano, il dipendente intelligente o stupido fa la spesa all'esselunga e tutti ributtano soldi in circolazione.

Quando Amazon vende 100 lavatrici, ecco che invece lo Stato italiano prende briciole, il Lussemburgo diventa un po' più ricco di quello che è già e tutti i profitti vanno al signor Bezos che col piffero aiuta gli italiani, ma li butta sui razzi oppure costruendo le piramidi a forma di orologio.
Concorrenza? Non è possibile. Serve che lo Stato metta mano all'economia e ponga limiti.

https://it.businessinsider.com/un-semplice-calcolo-spiega-perche-amazon-non-alzera-mai-i-prezzi-e-non-fara-utili/

E' vero che Amazon piace a tutti ed è bello comprare le cacatine a 2 euro spedizione inclusa, ma dobbiamo anche essere consapevoli che per risparmiare una manciata di euro stiamo bellamente mandando a fanculo il nostro futuro. Voglio vedere quando fra 10 anni saranno spariti anche i negozi fisici di vendita elettrodomestici e elettronica, la disoccupazione passerà dal 27% al 37%, il prime da 20 euro annuali diventerà 20 euro mensili e anche l'unico lavoro disponibile come schiavista in amazon sarà disponibile solo fino a massimo 30 anni cosa faremo. Faremo noi la parte dei neretti che emigrano.
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_marzo_21/roma-trony-crac-cento-milioni-tre-arresti-bancarotta-79978ee0-0e47-11e7-bc58-c287e833415a.shtml?refresh_ce-cp
http://www.iltempo.it/cronache/2015/10/22/news/trony-evasione-fiscale-e-mafia-capitale-991378/

Verissimo che la gente è stupida.

Lampetto
19-03-2018, 12:10
In Italia se non si mette mano al fisco e a quel mostro tentacolare che si chiama burocrazia salteranno tutti, motivo per cui i Pdioti hanno preso una sberla alle elezioni, con buona pace del reddito di cittadinanza e altre scemenze 5 stelle da moltiplicazioni del pane e dei pesci, soprattutto Cefali o acefali.
Serve un fisco docile, poca burocrazia e regole semplici e l’Italia riparte

GG167
19-03-2018, 12:14
Mi dispiace moltissimo per questi lavoratori (in gran parte giovani) che dovranno pagare sulla propria pelle gli errori commessi da altre persone cui invece saranno elargiti anche diversi milioni di € come trattamento di uscita.

Purtroppo Amazon e gli altri shop online, con la loro politica schiavistica del lavoro, possono garantire prezzi più bassi e stanno facendo molti danni a chi invece dava lavoro a condizioni umane.

Si salvi chi può.

nickname88
19-03-2018, 12:17
Purtroppo Amazon e gli altri shop online, con la loro politica schiavistica del lavoro, possono garantire prezzi più bassi e stanno facendo molti danni a chi invece dava lavoro a condizioni umane.

Si salvi chi può.Guarda che le persone non sono una onlus. Se non mi garantisci prezzi più bassi io non compro.
Dello schiavismo o meno non è un argomento che debba interessare l'utente finale. Quest'ultimo sarà regolato dagli appositi enti.

Se volevo fare beneficenza mi rivolgevo ad un organizzazione apposita, non vado a dare i miei soldi a Trony ed Euronics.
Pensa invece a cosa diranno questi "schiavi" come li chiami tu quando Amazon li rimpiazzerà con l'automazione ....

Mi dispiace moltissimo per questi lavoratori (in gran parte giovani) Giovani e competenza 0 aggiungiamo.
Il 99% degli utenti quì presente è in gran lunga più preparato.

thresher3253
19-03-2018, 12:19
Mi dispiace moltissimo per questi lavoratori (in gran parte giovani) che dovranno pagare sulla propria pelle gli errori commessi da altre persone cui invece saranno elargiti anche diversi milioni di € come trattamento di uscita.

Purtroppo Amazon e gli altri shop online, con la loro politica schiavistica del lavoro, possono garantire prezzi più bassi e stanno facendo molti danni a chi invece dava lavoro a condizioni umane.

Si salvi chi può.

Confermo sulle condizioni umane: grazie alle 9 ore e mezza che un amico faceva da Expert senza alcuna tutela e 500 euro al mese si è potuto permettere una famiglia e di aprire un mutuo.

san80d
19-03-2018, 12:19
Purtroppo la gente è enormemente stupida e non ci si può fare molto per combatterla. ...

Occhio pero' che a volte ci facciamo prendere da ragionamenti di pancia. L'e-commerce in Italia vale si e no un 5% del totale delle vendite pari a circa 25 miliardi, non tale da distruggere un'economia e poi bisogna valutare anche l'altra faccia della medaglia ... quella positiva, ovvero quanto vale l'e-commerce per l'export italiano e i numeri dicono circa 10 miliardi ... questo e' un online che piace immagino. Senza dimenticare l'indotto che muove l'e-commerce, quindi attenzione a buttare il bambino con l'acqua sporca, come in tutte le cose ci sono pro e contro e la vita in generale e' un equilibrio alla continua ricerca del compromesso. :)

fabrymax84
19-03-2018, 12:22
Trony ha fallito perchè non proponeva nessuna vera offerta ......era nell'aria da tempo.

La stessa cosa non si può dire di Mediaworld e in maniera minore di Euronics che riescono a proporre perlomeno l'assistenza diretta il tasso zero e altre buone offerte sul prezzo.

Trony non proponeva più nulla!

al135
19-03-2018, 12:23
Il grande limite di Amazon è che se non gestisce direttamente la spedizione, ti ritrovi con più o meno gli stessi tempi degli altri e-commerce online. La grande varietà/sicurezza però resta ed è innegabile.
In questi casi io do sempre un'occhiata a quello che offrono i negozi delle mie parti prima di ordinare, specie se è un prodotto che mi serve con urgenza...

limite e amazon suona come un ossimoro :D

Marco71
19-03-2018, 12:25
...umane bellamente e completamente distopiche altro che evoluzione e miglioramento delle condizioni di vita soprattutto per i più. "Lavoro" oggi significa cosa ? Lavorare per 8-9-10 ore al giorno per almeno cinque giorni a settimana (sempre che una persona comune abbia un "lavoro") senza però specificare quanti soldi una persona guadagni...e di fatto troppo spesso quanto meno in Italia abbiamo nuove forme di schiavitù.
Il mondo capitalistico occidentaleggiante di cui noi siamo una parte marginale come Paese in crisi, destrutturato e deindustrializzato se non per eccezioni a macchia classica di leopardo, vive solo grazie allo sfruttamento di porzioni immense di umanità, senza il quale sfruttamento cadrebbe tutto. E periodicamente arriva la crisi economica generata in primis dal maneggiare allegramente le monete sempre più numeri memorizzati in calcolatori sparsi ai quattro venti.
Il problema qui è che la massa di cittadini anche quelli sempre più istruiti, anche quelli nel nostro Paese avalla tutto...e sempre di più che gli viene proposto dall'alto.
Leggo qui commenti in maggioranza ottimistici...e c'è da meditare...perché si rifanno a periodi storici passati nei quali non vi era la condizione di saturazione presente oggi...
Voglio vedere in quali "nuovi" mirabolanti settori verranno riassorbiti tutte le persone licenziate...soprattutto in Italia.

Marco71
19-03-2018, 12:30
...che verrà interessato da questi fenomeni accettati quasi passivamente oppure perché convinti che evoluzione equivalga sempre a necessario insieme di cambiamenti, sarà quello bancario...vedrete...e vorrò vedere dove verranno ricollocati tutti e tutte e a svolgere quali tipi di mansioni...

Il Dottore88
19-03-2018, 12:33
In generale bisogna anche tenere conto che molta roba disponibile online qui non la si trova neanche col binocolo. La settimana scorsa per esempio ho macinato circa un centinaio di kilometri per trovare degli oliatori. Sono stato in una grossa ferramenta, un utensileria che ripara macchine utensili anche in un negozio che vendeva solo componenti da oleodinamica e niente... Alla fine internet mi ha risolto il problema. Se la roba ti serve e non la trovi che fai? Se poi la trovi ma ad un prezzo folle rispetto al web?

AceGranger
19-03-2018, 12:36
Purtroppo la gente è enormemente stupida e non ci si può fare molto per combatterla.

Amazon elude buona parte di tasse e quelle che paga lo fa in un altro paese europeo.


ha regolarizzato la sua posizione contributiva versando quanto richiesto dal fisco, 100 milioni di euro per gli anni 2011-2015.

Eress
19-03-2018, 12:39
...umane bellamente e completamente distopiche altro che evoluzione e miglioramento delle condizioni di vita soprattutto per i più. "Lavoro" oggi significa cosa ? Lavorare per 8-9-10 ore al giorno per almeno cinque giorni a settimana (sempre che una persona comune abbia un "lavoro") senza però specificare quanti soldi una persona guadagni...e di fatto troppo spesso quanto meno in Italia abbiamo nuove forme di schiavitù.
Il mondo capitalistico occidentaleggiante di cui noi siamo una parte marginale come Paese in crisi, destrutturato e deindustrializzato se non per eccezioni a macchia classica di leopardo, vive solo grazie allo sfruttamento di porzioni immense di umanità, senza il quale sfruttamento cadrebbe tutto. E periodicamente arriva la crisi economica generata in primis dal maneggiare allegramente le monete sempre più numeri memorizzati in calcolatori sparsi ai quattro venti.
Il problema qui è che la massa di cittadini anche quelli sempre più istruiti, anche quelli nel nostro Paese avalla tutto...e sempre di più che gli viene proposto dall'alto.
Leggo qui commenti in maggioranza ottimistici...e c'è da meditare...perché si rifanno a periodi storici passati nei quali non vi era la condizione di saturazione presente oggi...
Voglio vedere in quali "nuovi" mirabolanti settori verranno riassorbiti tutte le persone licenziate...soprattutto in Italia.
Sono d'accordo, il Trony è solo l'ultimo dei fallimenti di questa nuova fallimentare economia italiana. E l'e-commerce non c'entra una mazza con la profonda depressione che c'è in Italia. È incredibile come la gente non si accorga più di nulla, ormai in Italia si vive ai limiti della sopravvivenza e una nuova, ma anche vecchia, forma di schiavitù è in piena, rigogliosa ascesa, l'unica cosa in ascesa in Italia in questo momento.

\_Davide_/
19-03-2018, 13:22
Per l'elettronica ormai non si ripara più oltre che per costo anche perché non si hanno gli strumenti adatti per fare il lavoro

Vero, ma qualcosa resta: la mia lavastoiglie si è rotta, la scheda nuova cost più di 200€, ma sono quasi sicuro che in realtà si siano bruciati solo un trasformatore e due condensatori; devo solo trovare il trasformatore e il tempo di metterci le mani :rolleyes:

'zzo c'entra il trattore che HA DATO UNA MANO ai contadini a svolgere il loro lavoro?

Seriamente? Hai idea di quanti contadini servano per fare il lavoro di un singolo con il trattore? Il discorso è sempre quello :asd:

AceGranger
19-03-2018, 13:35
vai a dirlo a quei 33.000 che si sono visti in mezzo ad una strada per toys r us è fallita proprio per colpa di amazon et similia. poi fai dei paragoni che non stanno nè in cielo nè in terra, 'zzo c'entra il trattore che HA DATO UNA MANO ai contadini a svolgere il loro lavoro? evoluzione significa (anche) benessere collettivo, se invece dei poveri cristi rimangono senza poter dar da mangiare ai propri figli perchè oggi scoccia pure andare a fare la spesa per sopravvivere non è evoluzione ma rincoglionimento.


poi per carità sono il primo a comprare on line, ma questo non vuol dire che sia giusto

a me sembrano i tuoi discorsi del 'zzo.

come ci sono 33.000 persone che perdono il lavoro perchè chiude una catena di negozi ce ne sono moltissimi altri che sono stati assunti dai corrieri che hanno visto aumentare la loro movimentazione, e fra l'altro si aprla pure degli USA dove la disoccupazione è ai minimi storici intorno al 4%.

Dopo di che, se TU ti rincoglionisci perchè acquisti online sono affari tuoi, io se acquisto prodotti e la spesa on-line il tempo che risparmio lo sfrutto facendo qualcosa di molto piu appagante che perdere tempo al supermercato e alla cassa automatica dove immancabilmente è pieno di ritardati che ti fanno perdere tempo anche li.

Il mondo cambia, il mondo si evolve, che sta fermo è normale che chiuda, come è sempre stato e come continuera ad essere.

zerothehero
19-03-2018, 13:38
Evoluzione tecnologica non ha nulla a che fare con le vita delle persone e mi sembra strano sentire pensieri del genere in un forum di questo tipo.

Quindi per te è tutto fallimentare ? A questo punto tornare all'età della pietra in cui ognuno deve lavorare per procurarsi il cibo e non c'è pericolo che rimanga disoccupato.

- Un robot che è in grado di realizzare oggetti in meno della metà di un uomo e pure meglio non è un evoluzione ?
- Internet che garantisce una fonte di informazioni quasi illimitata e accessibile immediatamente non è un evoluzione ?
- La guida autonoma non sarebbe un evoluzione perchè sbatterebbe fuori gli autisti di taxi e di mezzi su binari ?
- Quindi il trattore non è un evoluzione perchè ha mandato a casa molti contadini ?
- Torniamo a schiacciare l'uva con i piedi ?

Senza contare che se da una parte muoiono delle professioni, dall'altra ne nascono di nuove.
Se non fosse così o non ci fosse una proporzione idonea vuol dire che qualcuno si dovrà sacrificare per le gen future.

Infatti il problema non è l'evoluzione tecnologica ma il fatto che 1) l'aumento di produttività (continuiamo a lavorare 40 ore a settimana nonostante tutti gli aumenti della produttività dati dal progresso tecnologico) dato dalla tecnologia non sta andando a remunerare i salari ma solo i profitti (e le azioni) 2) la colossale distorsione della concorrenza a favore delle multinazionali che eludono le tasse 3) la grandezza dimensionale di queste aziende che porta a concentrare un settore nelle mani di pochi impedendo l'ingresso di nuovi concorrenti. Prendiamo amazon: tra pochi anni in alcuni settori sostanzialmente sarà impossibile non passare da loro perchè stanno monopolizzando la logistica.
In passato la politica avrebbe impedito con un'adeguata legislazione antitrust il fenomeno amazon, azienda che ha oramai le mani in pasta dapertutto..dai pomodori pelati alle cpu.
Il problema è che la politica è assolutamente connivente e vuol far passare per naturale ciò che invece naturale non lo è affatto.

khuzul
19-03-2018, 13:51
I fotografi antiquati avranno la nostalgia ma è palesemente chiaro che un display ad alta risoluzione è superiore in termini di qualità ad una stampa su carta, oltre che per adattabilità, sinceramente mi chiedo ancora perchè si usi la carta in generale.

Per favore vai a vedere una mostra di Salgado stampata su carta ed esposta come si deve in un palazzo storico, poi guardati le stesse immagini sul monitor 4K e se preferisci la seconda opzione ignora la fotografia artistica e l'arte in generale, d'ora in poi.

Non è questione di essere old-school, è questione che la matericità conta nell'espressione artistica.

Scusa il pippone ma non sono riuscito a trattenermi :D

luki
19-03-2018, 14:04
I motivi che spingono (me) a non usare i negozi fisici sono praticamente due:
- Scarsissimo assortimento.
- Prezzi, in alcuni casi, fuori dal comune.

Prendiamo qualche esempio:
Dovevo comprare una lavastoviglie da incasso e farmela consegnare a casa, acquistando anche l'estensione di garanzia.
Presso le due catene visitate, con il mio budget riuscivo a prendere un modello base, consegna in settimana. Sul web con la stessa cifra sono riuscito a prendere il top di gamma Bosch con la consegna in 2 giorni.

Per non parlare poi degli oggetti piccoli (cover per telefoni, caricabatterie, schede SD o MicroSD), e del fatto che come si cerca qualcosa con un minimo di particolarità non c'è.

Per andare in negozio e sentirmi dire, nel migliore dei casi, "lo dobbiamo ordinare" tanto vale che me lo ordini io

Esempio mio personale:
Due mesi fa dovevo fare un viaggio di lavoro.
Sfortunatamente mi si ruppe il supporto Samsung per il cruscotto della macchina proprio il giorno prima di dover partire.
Stiamo parlando di un supporto uscito nel 2014/2015 insieme al mio telefono, un Galaxy S5.
Bene, avevo urgenza. Lo presi a prezzo pieno 33 euro se non sbaglio, in una nota catena.
Su Amazon costava 19 euro. (sì lo so, non ero costretto a prendere esattamente quel modello, ma mi ci trovavo bene e ho voluto ricomprarlo).
Capite? Vendere ancora a prezzo pieno un prodotto vecchio di 4 anni! (sulla confezione c'era anche la data di produzione, 2016, vuol dire che stava da almeno un anno buono invenduto in magazzino).
E' così' che vogliono fidelizzare i clienti?
Di fatti erano anni che non entravo più in quel negozio e passeranno altrettanti anni prima che ci rientrerò (se ci rientrerò).

nickname88
19-03-2018, 14:12
Per favore vai a vedere una mostra di Salgado stampata su carta ed esposta come si deve in un palazzo storico, poi guardati le stesse immagini sul monitor 4K e se preferisci la seconda opzione ignora la fotografia artistica e l'arte in generale, d'ora in poi.

Non è questione di essere old-school, è questione che la matericità conta nell'espressione artistica.

Scusa il pippone ma non sono riuscito a trattenermi :D
Espressione artistica ? Che oltre ad essere puramente soggettiva per definizione ( quindi non puoi permetterti di dire certe cose ) non ha nessun legame con l'evoluzione tecnologica.

Un ritratto esposto in un monitor ad alta risoluzione è sicuramente uguale o superiore dal punto di vista visivo a patto che l'immagine venga scannerizzata come si deve. Se escludiamo le funzionalità altrimenti il discorso cambia radicalmente. Ma il resto non ha legame alcuno.

AceGranger
19-03-2018, 14:13
Esempio mio personale:
Due mesi fa dovevo fare un viaggio di lavoro.
Sfortunatamente mi si ruppe il supporto Samsung per il cruscotto della macchina proprio il giorno prima di dover partire.
Stiamo parlando di un supporto uscito nel 2014/2015 insieme al mio telefono, un Galaxy S5.
Bene, avevo urgenza. Lo presi a prezzo pieno 33 euro se non sbaglio, in una nota catena.
Su Amazon costava 19 euro. (sì lo so, non ero costretto a prendere esattamente quel modello, ma mi ci trovavo bene e ho voluto ricomprarlo).
Capite? Vendere ancora a prezzo pieno un prodotto vecchio di 4 anni! (sulla confezione c'era anche la data di produzione, 2016, vuol dire che stava da almeno un anno buono invenduto in magazzino).
E' così' che vogliono fidelizzare i clienti?
Di fatti erano anni che non entravo più in quel negozio e passeranno altrettanti anni prima che ci rientrerò (se ci rientrerò).

e pensa anche che a stare in una delle citta con il prime now attivo, con il prodotto nel magazzino della citta, lo avresti avuto a 27 euro con consegna entro un'ora.....

Slumber86
19-03-2018, 14:16
Esempio mio personale:
Due mesi fa dovevo fare un viaggio di lavoro.
Sfortunatamente mi si ruppe il supporto Samsung per il cruscotto della macchina proprio il giorno prima di dover partire.
Stiamo parlando di un supporto uscito nel 2014/2015 insieme al mio telefono, un Galaxy S5.
Bene, avevo urgenza. Lo presi a prezzo pieno 33 euro se non sbaglio, in una nota catena.
Su Amazon costava 19 euro. (sì lo so, non ero costretto a prendere esattamente quel modello, ma mi ci trovavo bene e ho voluto ricomprarlo).
Capite? Vendere ancora a prezzo pieno un prodotto vecchio di 4 anni! (sulla confezione c'era anche la data di produzione, 2016, vuol dire che stava da almeno un anno buono invenduto in magazzino).
E' così' che vogliono fidelizzare i clienti?
Di fatti erano anni che non entravo più in quel negozio e passeranno altrettanti anni prima che ci rientrerò (se ci rientrerò).

Intanto l'hanno venduto, a prezzo pieno, con ampio margine. :D
Comunque purtroppo lo spazio in negozio ha un costo, che è molto maggiore di quelli in magazzino. Se l'avessero svenduto a metà prezzo per liberare lo spazio, forse non l'avresti trovato. È meglio? È peggio? Non so dirti però quella cosa ha un caso d'uso che è diverso dall'online

nickname88
19-03-2018, 14:21
Intanto l'hanno venduto, a prezzo pieno, con ampio margine. :D
Si e ora, dopo il momento di gloria nell'aver derubato un ignaro acquirente chiudono bottega.

\_Davide_/
19-03-2018, 14:26
Comunque purtroppo lo spazio in negozio ha un costo, che è molto maggiore di quelli in magazzino.

Infatti il mio negozio ideale è un magazzino con vendita al banco, possibilmente con due code diverse per chi sa cosa vuole e per chi è lì a perdere tempo :rotfl:

devilred
19-03-2018, 14:32
infatti meritano la fine che fanno. Non è possibile ritrovarsi prodotti tipicamente di massa e per giunta spesso ad alti prezzi per bidonare il neofita poco aggiornato.
Oltre al fatto che il commesso ha competenze pari a zero.

purtroppo e' stato sempre cosi, ragazzi presi per strada che vogliono darti consigli su quale tv sia migliore solo perche' ci sono scritti tanti numeri ( e poi ti rifilano un hd ready del 1900), prezzi degli smartphone che non stanno ne in cielo ne in terra, modelli nuovi col contagocce, uno che cavolo ci entrava a fare????

gd350turbo
19-03-2018, 14:39
Si e ora, dopo il momento di gloria nell'aver derubato un ignaro acquirente chiudono bottega.

Oh beh...
Quando a derubare, quando ho visto quanto costano i vetri di protezione per cellulare , calcola che li pago circa dieci volte di meno...

khuzul
19-03-2018, 14:45
Espressione artistica ? Che oltre ad essere puramente soggettiva per definizione ( quindi non puoi permetterti di dire certe cose ) non ha nessun legame con l'evoluzione tecnologica.

A. Posso cert
amente permettermi di dire quello che voglio e di esprimere le mie opinioni, soprattutto in questo caso, considerando che B. la fotografia artistica è un campo in cui sono abbastanza ferrato.

Un ritratto esposto in un monitor ad alta risoluzione è sicuramente uguale o superiore dal punto di vista visivo a patto che l'immagine venga scannerizzata come si deve.

Questo dimostra la tua ignoranza in fatto di rappresentazione di immagini. Se ti va, definiscimi cosa significa "uguale o superiore dal punto di vista visivo".

Comunque stavolta mi sono dimenticato della persona che c'è dietro il tuo nickname, la prossima volta se me ne accorgo sto alla larga.

greeneye
19-03-2018, 14:54
https://www.facebook.com/montemagno/videos/1668288106572333/

domthewizard
19-03-2018, 15:15
Seriamente? Hai idea di quanti contadini servano per fare il lavoro di un singolo con il trattore? Il discorso è sempre quello :asd:
esattamente 0 visto che il trattore, per lo più, ha sostituito l'utilizzo del bestiame :)

domthewizard
19-03-2018, 15:17
a me sembrano i tuoi discorsi del 'zzo.

come ci sono 33.000 persone che perdono il lavoro perchè chiude una catena di negozi ce ne sono moltissimi altri che sono stati assunti dai corrieri che hanno visto aumentare la loro movimentazione, e fra l'altro si aprla pure degli USA dove la disoccupazione è ai minimi storici intorno al 4%.

Dopo di che, se TU ti rincoglionisci perchè acquisti online sono affari tuoi, io se acquisto prodotti e la spesa on-line il tempo che risparmio lo sfrutto facendo qualcosa di molto piu appagante che perdere tempo al supermercato e alla cassa automatica dove immancabilmente è pieno di ritardati che ti fanno perdere tempo anche li.

Il mondo cambia, il mondo si evolve, che sta fermo è normale che chiuda, come è sempre stato e come continuera ad essere.
a parte che non è del tutto vero, ma voglio tra qualche anno vedere come verrà giustificata la disoccupazione causata dai droni :asd:


quanto al tempo sprecato per la spesa buon per te, vuol dire che potrai elaborare qualche altra teoria sulla nascita dell'universo visto che non passerai la vita a fare la fila al supermercato :D

\_Davide_/
19-03-2018, 15:18
esattamente 0 visto che il trattore, per lo più, ha sostituito l'utilizzo del bestiame :)

Uh sì, le mondine erano proprio bestiame :asd:

Ma anche se fosse, due buoi fanno la decima se non centesima parte di quello che fa un trattore, e per ogni animale ci vuole un contadino a "guidarlo"

domthewizard
19-03-2018, 15:23
Purtroppo la gente è enormemente stupida e non ci si può fare molto per combatterla.

Amazon elude buona parte di tasse e quelle che paga lo fa in un altro paese europeo.

Quando Trony vende 100 lavatrici paga le tasse interamente in Italia, quindi lo Stato ha più soldi disponibili per gli investimenti, pagare il debito, etc. Anche gli utili finiscono in buona parte in mani italiane, il manager di zona si comprerà l'appartamentino a Milano, il dipendente intelligente o stupido fa la spesa all'esselunga e tutti ributtano soldi in circolazione.

Quando Amazon vende 100 lavatrici, ecco che invece lo Stato italiano prende briciole, il Lussemburgo diventa un po' più ricco di quello che è già e tutti i profitti vanno al signor Bezos che col piffero aiuta gli italiani, ma li butta sui razzi oppure costruendo le piramidi a forma di orologio.
Concorrenza? Non è possibile. Serve che lo Stato metta mano all'economia e ponga limiti.

https://it.businessinsider.com/un-semplice-calcolo-spiega-perche-amazon-non-alzera-mai-i-prezzi-e-non-fara-utili/

E' vero che Amazon piace a tutti ed è bello comprare le cacatine a 2 euro spedizione inclusa, ma dobbiamo anche essere consapevoli che per risparmiare una manciata di euro stiamo bellamente mandando a fanculo il nostro futuro. Voglio vedere quando fra 10 anni saranno spariti anche i negozi fisici di vendita elettrodomestici e elettronica, la disoccupazione passerà dal 27% al 37%, il prime da 20 euro annuali diventerà 20 euro mensili e anche l'unico lavoro disponibile come schiavista in amazon sarà disponibile solo fino a massimo 30 anni cosa faremo. Faremo noi la parte dei neretti che emigrano.
purtroppo molti col loro campanilismo ottuso non capiscono che: chiude un negozio -> aumenta la disoccupazione -> aumenta il bisogno di welfare -> aumentano le tasse -> aumenta l'evasione -> aumentano le tasse per chi non può evadere

questo detto terra terra senza addentrarci nel domino delle fine attività che ne consegue, tipo che se uno studio commercialista ha 50 clienti di cui 30 negozi e questi chiudono probabilmente chiuderà anche lo studio perchè non riesce a coprire le spese...

purtroppo quelli che oggi gridano "ma io sull'amazzone risparmioh!" tra une decina d'anni pagheranno con gli interessi :sofico:


(poi ripeto, io stesso compro molto online ma se posso dare una mano ai negozi locali ben venga)

domthewizard
19-03-2018, 15:26
Uh sì, le mondine erano proprio bestiame :asd:

Ma anche se fosse, due buoi fanno la decima se non centesima parte di quello che fa un trattore, e per ogni animale ci vuole un contadino a "guidarlo"

e il trattore chi lo guida?

ombra666
19-03-2018, 15:28
e il trattore chi lo guida?

sono automatici come quelli di Interstellar :O :D

AceGranger
19-03-2018, 15:34
a parte che non è del tutto vero, ma voglio tra qualche anno vedere come verrà giustificata la disoccupazione causata dai droni :asd:


se la disoccupazione è scesa al 4% vuol dire che tutto questo problema dei posti di lavoro NON esiste, semplicemente i lavori CAMBIANO.



quanto al tempo sprecato per la spesa buon per te, vuol dire che potrai elaborare qualche altra teoria sulla nascita dell'universo visto che non passerai la vita a fare la fila al supermercato :D

ovvio che si

https://is5-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Purple117/v4/6c/e0/06/6ce006f4-49bc-ba7c-bdda-7098142fc05f/iMessage_App_Icon-1x_U007emarketing-0-0-GLES2_U002c0-512MB-sRGB-0-0-0-85-181-0-0-0-0.png/266x200bb.jpeg

nickname88
19-03-2018, 15:37
A. Posso cert
amente permettermi di dire quello che voglio e di esprimere le mie opinioni, soprattutto in questo caso, considerando che B. la fotografia artistica è un campo in cui sono abbastanza ferrato.Quindi ? Infatti l'espressone artistica non ha nulla a che fare con la tecnologia.

Questo dimostra la tua ignoranza in fatto di rappresentazione di immagini. Se ti va, definiscimi cosa significa "uguale o superiore dal punto di vista visivo".Uguale vuol dire che un monitor ad alta densità di pixels permette una visione fedele dell'immagine a qualunque distanza senza handicap alcuno rispetto ad una rappresentazione reale.

Superiore perchè un monitor è in grado di regolare il proprio profilo di luminosità e di colore o aggiungere effetti.
L'immagine in formato digitale non degrada e non ha bisogno di restauri, è eterna. Non ha bisogno di rigide condizioni di luminosità, non ha problemi ad essere fotografato, e su un monitor puoi riprodurre più immagini e adattarne la dimensione.

Aggiungi se vuoi la possibilità di avvicinarsi ed interagire con un monitor, anzichè stare a debita distanza.

Comunque stavolta mi sono dimenticato della persona che c'è dietro il tuo nickname, la prossima volta se me ne accorgo sto alla larga.Se devi ricorrere a queste frasi perchè non sai affrontare una conversazione a te scomoda allora la prossima volta non iniziare proprio.

LordPBA
19-03-2018, 15:41
Ho la segreta, e sicuramente vana speranza, che magari una volta chiusi tutti questi casermoni, ricompagliano i piccoli negozi dedicati (informatica, elettronica, etc.) che mi divertivo a frequentare fino agli inizi del 2000. Chissà...

in fin dei conti un punto fisico per assistenza e altro serve sempre...

secondo me: 'ne rimarra' soltanto uno' (fisico dico)

nickname88
19-03-2018, 15:41
e il trattore chi lo guida?
Ma dici sul serio ? :mbe:
Il trattore è guidato da 1 persona, ma quante braccia permette di rimpiazzare il trattore ?

a parte che non è del tutto vero, ma voglio tra qualche anno vedere come verrà giustificata la disoccupazione causata dai droni :asd:
Verrà giustificato col calo di prezzi di determinati prodotti.
A parte il fatto che quando si parla di grandi numeri cercano sempre di mettere in piedi una certa gradualità nei rimpiazzi.

LordPBA
19-03-2018, 15:50
purtroppo molti col loro campanilismo ottuso non capiscono che: chiude un negozio -> aumenta la disoccupazione -> aumenta il bisogno di welfare -> aumentano le tasse -> aumenta l'evasione -> aumentano le tasse per chi non può evadere

questo detto terra terra senza addentrarci nel domino delle fine attività che ne consegue, tipo che se uno studio commercialista ha 50 clienti di cui 30 negozi e questi chiudono probabilmente chiuderà anche lo studio perchè non riesce a coprire le spese...

purtroppo quelli che oggi gridano "ma io sull'amazzone risparmioh!" tra une decina d'anni pagheranno con gli interessi :sofico:


(poi ripeto, io stesso compro molto online ma se posso dare una mano ai negozi locali ben venga)

vero, ma se posso essere sincero, visto che pago e paghiamo quasi il 40% di tasse non me la sento di intervenire ulteriormente con i miei soldi per fare welfare. Al massimo posso cercare di acquistare made in Italy (cosa che faccio anche con soddisfazione)

Il mercato cambia e sara' sempre cosi'. Abbiamo inventato un ente che si chiama 'Stato' che dovrebbe proprio mitigare gli 'eccessi del mercato'.

In questo caso , credo ma non sono un esperto, lo Stato non dovrebbe spendere soldi per tenere in piedi un business ormai morto (incentivi), ma dovrebbe aiutare a ricollocare i disoccupati E ad attirare qui gli investitori (cosi' invece di tenere la sede nel Lussemburgo la hanno qui in Italia)

P.S. Poi se i gestori dello 'Stato' sono i primi ad avere interessi nelle banche del Lussemburgo (ad es.) ovvio che la chiusura del Trony &co non gliene puo' fregare di meno, anzi, ben venga... Questo e' il problema quando Banche e Stato sono in pratica la stessa cosa, in barba alla buona vecchia divisione dei poteri di Montesqieu, ma qui andiamo un po' oltre :) (cmq: https://it.wikipedia.org/wiki/Separazione_dei_poteri)

Ryddyck
19-03-2018, 15:51
cut
Questo perché conoscete sostanzialmente il sistema socio-economico su base capitalistica dove: lavoro -> stipendio -> consumo e campo; i periodi di disoccupazione cronica e schiavismo ci sono stati anche durante l'impero romano, ora il discorso è che possiamo cambiare iniziando a pensare all'ubi, tassazione negativa, etc. questo in vista della sempre crescente automazione e la nascita ed evoluzione dell'ia.

nickname88
19-03-2018, 15:55
Abbiamo inventato un ente che si chiama 'Stato' che dovrebbe proprio mitigare gli 'eccessi del mercato'.
Il problema è che lo stato per "mitigare" ste situazioni solitamente non interviene tramite sgravio fiscale verso gli interessati come dovrebbe fare, ma invece tassa gli altri così i prezzi sono alti ovunque. :rolleyes:

MiKeLezZ
19-03-2018, 16:04
a me sembrano i tuoi discorsi del 'zzo.

come ci sono 33.000 persone che perdono il lavoro perchè chiude una catena di negozi ce ne sono moltissimi altri che sono stati assunti dai corrieri che hanno visto aumentare la loro movimentazione, e fra l'altro si aprla pure degli USA dove la disoccupazione è ai minimi storici intorno al 4%.

Dopo di che, se TU ti rincoglionisci perchè acquisti online sono affari tuoi, io se acquisto prodotti e la spesa on-line il tempo che risparmio lo sfrutto facendo qualcosa di molto piu appagante che perdere tempo al supermercato e alla cassa automatica dove immancabilmente è pieno di ritardati che ti fanno perdere tempo anche li.

Il mondo cambia, il mondo si evolve, che sta fermo è normale che chiuda, come è sempre stato e come continuera ad essere.Ahaha... il 4% di questa pippa... Quel 4% è un dato errato, la disoccupazione reale americana è di almeno il 12% (ed ovviamente in crescita) e le persone che lavorano sono solo il 60%.

https://www.nytimes.com/2016/02/11/upshot/the-real-jobless-rate-is-42-percent-donald-trump-has-a-point-sort-of.html

Il fatto che chiudano negozi e 33000 persone stiano a casa non significa che queste ritrovino il lavoro:
1) si cercheranno persone a minor tutele quindi apprendisti under 30
2) è già tanto se solo il 10% di posti di lavoro viene ricreato, quindi l'occupazione prende una botta enorme
3) lavorare per una multinazionale che elude le tasse e usa i proventi per sparare razzi in cielo non apporta gli stessi benefici per la nazione che una serie di negozi siti nel territorio

ha regolarizzato la sua posizione contributiva versando quanto richiesto dal fisco, 100 milioni di euro per gli anni 2011-2015.Il nulla. Continua ad eludere miliardi. L'elusione non diventa altro che ammanco per lo Stato e profitto per il fondatore.

...che verrà interessato da questi fenomeni accettati quasi passivamente oppure perché convinti che evoluzione equivalga sempre a necessario insieme di cambiamenti, sarà quello bancario...vedrete...e vorrò vedere dove verranno ricollocati tutti e tutte e a svolgere quali tipi di mansioni...Hanno già mandato a casa centinaia di migliaia di persone. In 5 anni rimarranno 5 enormi banche con la metà delle filiali di adesso.
Li mandiamo anche loro a fare i corrieri per amazon... In pratica la vita del 2023 sarà divisa fra corrieri amazon (che non hanno il tempo per vivere e godersi dei beni) ed ex-lavoratori (che non hanno i soldi, ma hanno tutto il tempo per godersi i beni).

giacomo_uncino
19-03-2018, 16:04
ulteriore risultato della asfittica domanda interna del nostro paese, bel programma iniziato da Monti e portato avanti da tutti i governi finora e che continuerà

TnS|Supremo
19-03-2018, 16:07
purtroppo molti col loro campanilismo ottuso non capiscono che: chiude un negozio -> aumenta la disoccupazione -> aumenta il bisogno di welfare -> aumentano le tasse -> aumenta l'evasione -> aumentano le tasse per chi non può evadere

questo detto terra terra senza addentrarci nel domino delle fine attività che ne consegue, tipo che se uno studio commercialista ha 50 clienti di cui 30 negozi e questi chiudono probabilmente chiuderà anche lo studio perchè non riesce a coprire le spese...

purtroppo quelli che oggi gridano "ma io sull'amazzone risparmioh!" tra une decina d'anni pagheranno con gli interessi :sofico:


(poi ripeto, io stesso compro molto online ma se posso dare una mano ai negozi locali ben venga)

Siete voi e le Catene come trony che evidentemente non avete ancora capito che non si compra su Amazon per il presunto risparmio, ma perché offrono un servizio che il negozio fisico non ti da.
Molti vogliono tanto il libero mercato, eccolo..

mirkonorroz
19-03-2018, 16:17
Infatti qua a Verona circa 1 mese e mezzo fa ha chiuso un trony che si trovava praticamente in centro... Erano 2 mesi che si vedeva che era prossimo alla chiusura, gli scaffali erano quasi tutti vuoti, una tristezza unica:stordita: Era bello perchè al piano di sotto c'era un'area dedicata ai libri. Non so neanche perchè abbia chiuso, ogni volta che entravo c'era sempre molta gente, tra cui stranieri (a 2 minuti a piedi c'è la casa di Giulietta, quindi potete immaginare il traffico di gente in quella via). Bah.

Ci sono stato verso natale, a pochi giorni della chiusura. mi sono preso 2 cd approfittando della promozione 2x1 , in effetti era praticamente vuoto, avevano disattivato pure il pagamento con bancomat...



Cò,s,òmdkdòjfohdlsns

Io ci andavo per la cassiera carina, ma non avevo la tessera. Poteva convincermi cosi' tiravo su le sorti comprando di piu' :p

floc
19-03-2018, 16:18
purtroppo mi stupisco che non sia accaduto prima.

nickname88
19-03-2018, 16:19
Siete voi e le Catene come trony che evidentemente non avete ancora capito che non si compra su Amazon per il presunto risparmio, ma perché offrono un servizio che il negozio fisico non ti da.
Molti vogliono tanto il libero mercato, eccolo..
Quoto :asd:
Senza contare che parlano di Amazon come se avesse prezzi esageratamente bassi o che addirittura rubino sulle tasse.
In realtà Amazon a livello di prezzo non è di certo il top.

E il fatto che vinca a mani basse anche sotto questo aspetto con le catene interessate vuol dire che queste ultime forniscono un offerta veramente pessima.

Amazon permette di comperare prodotti, provarli a lungo ( non una decina di minuti in croce ) e poi recessarli se non piacciono, addirittura anche fingendo guasti o richiedendo il resto a tempo scaduto via chat è possibile averlo. Oltre a questo in caso di guasti ti rifilano il prodotto nuovo a tempi ridotti, se non addirittura il giorno successivo. E pensare che addirittura in un altro thread quando lo notificai mi diedero del delinquente :asd:
Ancora non han capito che quello è il punto forte di Amazon.

Dante89
19-03-2018, 16:19
Parlo da ex operatore nel settore con una società che ha operato dal 2007 circa fino al 2017 e che continua ad operare nelle mani dei miei ex soci.

Il settore dell'informatica è cambiato tantissimo in questi anni e quello che oggi sta accadendo è dovuto, principalmente, a questi fattori (almeno nella mia esperienza:

1) Come tutti i mercati, anche l'elettronica ha subito un lungo periodo di estrema crescita che si è cominciato a sgonfiare tempo fa o comunque a redistribuirsi diversamente che dir si voglia.
Era impossibile pensare che si sarebbero continuati a vendere più pc di quanti ne servissero in uffici e abitazioni civili per lungo tempo, i social hanno contribuito a riempire le case di notebook finché non sono arrivati gli smartphone.

2) L'evoluzione tecnologica, tranne per gamer e similari, non giustifica rinnovamenti dei parchi macchine ad muzzum, la situazione più frequente è quella di uffici che hanno degli i5 di 10 anni fa che non trovano motivo alcuno di rottamare il tutto se non si arriva al guasto definitivo.

3) Queste grosse catene non hanno mai avuto alcun pregio se non l'assortimento in tempi di boom del mercato, per gente un minimo preparata era facile mettere in crisi il commesso che non sapeva materialmente cosa dire al cliente, ovviamente appena nasce l'alternativa online questa utenza la perdi tutta, non puoi più tenere l'assortimento e tanti saluti.

4) Oggi sopravvivi solo se fai molte riparazioni su qualsiasi dispositivo che abbia un chip dentro, per i piccoli negozi competenti può andar bene, per catene che si limitavano a spostare pacchi con commessi poco preparati è la morte.

5) Amazon è semplicemente un player molto forte e sta abusando della sua posizione, fiscalmente, con i dipendenti e con i partner. Dovrebbe più essere il nostro governo a mettere i paletti alle condotte scellerate che Amazon a cambiare qualcosa al suo interno.

6) La risposta alla crisi dei negozi sta anche nel nostro popolo, le cose sono cambiate, si lotta per la non diversificazione sociale.
Tutti DEVONO avere il cellulare da 1000€, tutti DEVONO fare la vacanza a prezzo stracciato, tutti DEVONO avere l'auto da 50000€ a due soldi.

Come si può anticipare a siti come girada e compagnia, milioni di euro sperando di far l'affare?Come si può pensare che qualcuno possa venderti a 1\3 del valore di mercato una vacanza o una vettura costosa?

Siamo anche noi, la disperata malattia di dovere far l'affare, per poi rendersi conto che è tutto un giro e chiunque dipende da questa baracca, a prescindere dalla propria posizione.

nickname88
19-03-2018, 16:26
5) Amazon è semplicemente un player molto forte e sta abusando della sua posizione, fiscalmente, con i dipendenti e con i partner. Dovrebbe più essere il nostro governo a mettere i paletti alle condotte scellerate che Amazon a cambiare qualcosa al suo interno.

Anche se facessi chiudere Amazon stai pur certo che non andrebbe certo a comperare da Mediamondo o da Tr0ny.
E male che vada volendo si potrebbe ancora comprare su Amazon UK, DE, FR e ES.

6) La risposta alla crisi dei negozi sta anche nel nostro popolo, le cose sono cambiate, si lotta per la non diversificazione sociale.
Tutti DEVONO avere il cellulare da 1000€, tutti DEVONO fare la vacanza a prezzo stracciato, tutti DEVONO avere l'auto da 50000€ a due soldi.

Come si può anticipare a siti come girada e compagnia, milioni di euro sperando di far l'affare?Come si può pensare che qualcuno possa venderti a 1\3 del valore di mercato una vacanza o una vettura costosa?

Siamo anche noi, la disperata malattia di dovere far l'affare, per poi rendersi conto che è tutto un giro e chiunque dipende da questa baracca, a prescindere dalla propria posizione.L'acquirente vuole avere il massimo potere di acquisto possibile, e non si deve giustificare con nessuno.
Allora la prossima volta che cambio il PC lo compro in un negozio fisico e poi mi paghi TU la differenza, OK ?
Tanto alla fine va a vantaggio anche tuo giusto ?

\_Davide_/
19-03-2018, 16:27
e il trattore chi lo guida?

Un contadino, che fa il lavoro che farebbero altri 10 (o più) guidando i buoi, come avevo già scritto ;)

P.S. Ma anche nel resto del mondo si lamentano dei turni di lavoro di Amazon'

nickname88
19-03-2018, 16:31
P.S. Ma anche nel resto del mondo si lamentano dei turni di lavoro di Amazon'Chi si lamenta dovrebbe denunciare all 'apposito ente che regola le norme sul lavoro. Possibile che in tutto il mondo tutti denunciano e Amazon la passi sempre liscia ? Non sarà invece che alla fine risulta a norma ?

Amazon dovrebbe proporgli il licenziamento allora. Vediamo poi cosa dicono.
Se veramente è così disprezzata quella posizione dovrebbero esser contenti.

Dante89
19-03-2018, 16:34
Anche se facessi chiudere Amazon stai pur certo che non andrebbe certo a comperare da Mediamondo o da Tr0ny.
E male che vada volendo si potrebbe ancora comprare su Amazon UK, DE, FR e ES.

L'acquirente vuole avere il massimo potere di acquisto possibile, e non si deve giustificare con nessuno.
Allora la prossima volta che cambio il PC lo compro in un negozio fisico e poi mi paghi TU la differenza, OK ?
Tanto alla fine va a vantaggio anche tuo giusto ?

Non ho scritto da nessuna parte che Amazon deve chiudere o che devi pagare più caro, intendiamoci.
Ho scritto che a me va bene tutto, è giusto che sia così, ma Amazon o chiunque esso sia deve applicare le leggi fiscali del paese in cui vende.
Se tu compri a meno ma regolarmente mi sta bene.
Se compri dove eludono iva, omettono imposte e poi chiudono con un buco erariale da milioni di euro non ci siamo più.

\_Davide_/
19-03-2018, 16:36
Io non mi sono informato abbastanza sulla vicenda, ma sapendo quanto sono severi i sindacati e quanto poco siano tutelate le aziende penso che se fosse davvero fuori dalle norme avrebbero già abbassato la cresta da tempo.

Per questo mi chiedevo se siamo solo noi a lamentarci, essendo abituati ad essere più "tranquilli" oppure se è un fenomeno di livello mondiale e per qualche motivo nessuno fa mai niente.

Chiuso OT :)

Dante89
19-03-2018, 16:37
Chi si lamenta dovrebbe denunciare all 'apposito ente che regola le norme sul lavoro. Possibile che in tutto il mondo tutti denunciano e Amazon la passi sempre liscia ? Non sarà invece che alla fine risulta a norma ?

Amazon dovrebbe proporgli il licenziamento allora. Vediamo poi cosa dicono.
Se veramente è così disprezzata quella posizione dovrebbero esser contenti.

Giusto, però bisognerebbe sapere davvero come stanno le cose.
La maggior parte di addetti non denunciano perché non si possono permettere di rimanere senza lavoro anche per pochi mesi, non hanno materialmente i soldi per farlo, da li ovviamente tutti i datori di lavoro (Amazon o chiunque altro, anche il panificio sotto casa) ci bagnano il pane.

Dante89
19-03-2018, 16:40
Io non mi sono informato abbastanza sulla vicenda, ma sapendo quanto sono severi i sindacati e quanto poco siano tutelate le aziende penso che se fosse davvero fuori dalle norme avrebbero già abbassato la cresta da tempo.

Per questo mi chiedevo se siamo solo noi a lamentarci, essendo abituati ad essere più "tranquilli" oppure se è un fenomeno di livello mondiale e per qualche motivo nessuno fa mai niente.

Chiuso OT :)

Io ho la sensazione che la cosa veramente diversa sia che anni fa, ti facevi il culo per diverso tempo ma riuscivi a costruirti un domani migliore se avevi voglia.
Oggi anche se hai voglia stiamo tutti stretti e crescere risulta essere veramente difficile, con la conseguenza che spesso devi restare dove stai finché sei in grado di reggere il ritmo.

Ovviamente è solo una mia idea, aspetto qualcuno anche più grande che possa confrontarsi in merito.

nickname88
19-03-2018, 16:42
Se tu compri a meno ma regolarmente mi sta bene.
Se compri dove eludono iva, omettono imposte e poi chiudono con un buco erariale da milioni di euro non ci siamo più.Si ok, però così facendo fai pagare di più l'acquirente.
Il problema non è solamente Amazon e la sua politica, ma è l'impatto fiscale esagerato dell'Italia e la risposta ovviamente non è quella di tassare Amazon.
Se permetti la gente vorrebbe continuare a pagare poco.
Regolarizzare va bene ma allineando verso il basso non verso l'alto.

Giusto, però bisognerebbe sapere davvero come stanno le cose.
La maggior parte di addetti non denunciano perché non si possono permettere di rimanere senza lavoro anche per pochi mesi, non hanno materialmente i soldi per farlo, da li ovviamente tutti i datori di lavoro (Amazon o chiunque altro, anche il panificio sotto casa) ci bagnano il pane.
E ho capito ma non è possibile che nessuno che lavori in amazon non abbia trovato altri lavori e non denuncino nemmeno in fase di uscita. Praticamente Amazon riesce a tappare la bocca a mezzo mondo ?
Se ci riescono sono dei fenomeni.

Dante89
19-03-2018, 16:44
Si ok, però così facendo fai pagare di più l'acquirente.
Il problema non è solamente Amazon e la sua politica, ma è l'impatto fiscale esagerato dell'Italia e la risposta ovviamente non è quella di tassare Amazon.
Se permetti la gente vorrebbe continuare a pagare poco.
Regolarizzare va bene ma allineando verso il basso non verso l'alto.


E ho capito ma non è possibile che nessuno che lavori in amazon non abbia trovato altri lavori e non denuncino nemmeno in fase di uscita. Praticamente Amazon riesce a tappare la bocca a mezzo mondo ?
Se ci riescono sono dei fenomeni.

E infatti la cosa ideale sarebbe che st'unione europea del piffero adottasse un regime fiscale unico per tutti i paesi (che sicuramente sarebbe più conveniente del nostro) e ci fosse una leale e sana concorrenza globale.

Secondo me Amazon è un fenomeno in tutti i sensi, supportato anche da grossi poteri.
Ma questo non c'entra nulla con la discussione.

Eress
19-03-2018, 16:46
Ho la segreta, e sicuramente vana speranza, che magari una volta chiusi tutti questi casermoni, ricompagliano i piccoli negozi dedicati (informatica, elettronica, etc.) che mi divertivo a frequentare fino agli inizi del 2000. Chissà...
Quelli esistono ancora tipo CW, Computer Discount, Computer Point ed altri a gestione privata. Il problema è che tutte queste chiusure/fallimenti sottendono qualcosa di peggiore in arrivo.

AceGranger
19-03-2018, 16:47
Ahaha... il 4% di questa pippa... Quel 4% è un dato errato, la disoccupazione reale americana è di almeno il 12% (ed ovviamente in crescita) e le persone che lavorano sono solo il 60%.

https://www.nytimes.com/2016/02/11/upshot/the-real-jobless-rate-is-42-percent-donald-trump-has-a-point-sort-of.html



:rotfl: :rotfl: ma le leggi almeno le DATE di quello che posti ?

il tuo articolo del NYT è di 2 anni fa.

questo è l'articolo del NYT del 9 marzo 2018

https://www.nytimes.com/2018/03/09/business/economy/jobs-report.html?rref=collection%2Ftimestopic%2FUnemployment&action=click&contentCollection=timestopics&region=stream&module=stream_unit&version=latest&contentPlacement=2&pgtype=collection

CYRANO
19-03-2018, 16:51
E intanto io mi sono appena pigliato Nba Live 18 x xbox1 a 5 neuri su unieuro con ritiro in negozio alla faccia di amasson :O



Cò,mlndlndnldnsòlns

\_Davide_/
19-03-2018, 17:31
Io ho la sensazione che la cosa veramente diversa sia che anni fa, ti facevi il culo per diverso tempo ma riuscivi a costruirti un domani migliore se avevi voglia.
(...)
Ovviamente è solo una mia idea, aspetto qualcuno anche più grande che possa confrontarsi in merito.

Vero, però dall'altro lato c'è anche da dire che è pieno di gente svogliata, che si aspetta il posto da 2000€ al mese sotto casa.
Ho sentito vari imprenditori lamentarsi di ciò, ad esempio ristoratori che non trovano camerieri perchè quelli che escono dall'alberghiero vogliono lavorare solo dal lunedì al venerdì (possibilmente con la sera libera); gli ho quasi riso in faccia prima di capire che era serio!

Senza andare troppo OT, anche quelli che potrebbero essere "commessi preparati" penso che ormai puntino ad altro :rolleyes:

HackaB321
19-03-2018, 17:32
Al di là di questo caso specifico , la crisi del lavoro manuale è un processo che va avanti dall'800 e che negli ultimi 20-30 anni ha subito una forte accelerazione per effetto delle nuove tecnologie. E, molto probabilmente, questo andamento non farà che aumentare in futuro. Volerlo fermare è come provare a fermare il vento con le mani. L'aspetto positivo è che a fronte di una crisi del lavoro manuale standardizzato, grazie alle stesse tecnologie e alla globalizzazione, ci sono molte più opportunità rispetto a prima, per chi ha idee valide e le sa sfruttare, per ricavarne rapidi benefici economici.
Prima la ricchezza era riservata a chi aveva prestigiosi titoli di studio ed era almeno over 50 (oltre che probabilmente già ricco da generazioni).
Ovviamente questi benefici sono riservati solo ai paesi che per apertura culturale sono predisposti ad accoglierli quindi esclusi da una nazione come l'Italia che per anzianità (soprattutto di mentalità oltre che anagrafica), organizzazione corporativistica del lavoro, protezione clientelare delle piccole o grandi rendite di posizione e tanti altri limiti, è destinata inesorabilmente all'oblio economico.

turcone
19-03-2018, 17:39
https://www.facebook.com/montemagno/videos/1668288106572333/

questo video spiega tutto in maniera semplice la realtà dei fatti

thresher3253
19-03-2018, 17:49
Vero, però dall'altro lato c'è anche da dire che è pieno di gente svogliata, che si aspetta il posto da 2000€ al mese sotto casa.
Ho sentito vari imprenditori lamentarsi di ciò, ad esempio ristoratori che non trovano camerieri perchè quelli che escono dall'alberghiero vogliono lavorare solo dal lunedì al venerdì (possibilmente con la sera libera); gli ho quasi riso in faccia prima di capire che era serio!

Questa è la classica scusa di chi al contrario vuole il cameriere preparato come quello da 2000 euro al mese, ma vuole pagarlo come uno appena fresco di alberghiero. Ne ho sentite a bizzeffe di queste stronzate e francamente, dal punto di vista di uno che ha lavorato e sta ancora lavorando MOLTO al di sotto del minimo stabilito per legge, ne sono davvero stufo.
Ce ne sono a bizzeffe di giovani e adulti che sono disposti a lavorare anche rinunciando a tutti i diritti, il problema è che siamo così sovrasfruttati che ormai roba come straordinari pagati, malattia e TFR o anche solo il giorno di riposo settimanale è relegata nell'ambito della pura fantasia nel nostro mondo del lavoro. Quando ho avuto un contratto a tempo determinato con la posta dove mi veniva concesso tutto quello pattuito dalla legge ero così abituato a non aspettarmi questi diritti che mi sembrava stessi rubando soldi che non mi spettano, quando invece mi spettano eccome.

EDIT: non te la prendere, é che quando leggo queste cose mi parte l'embolo :asd:

roccia1234
19-03-2018, 18:07
L'unica cosa che mi sorprende è vedere che c'è ancora gente che ci acquista.
Mi spiace per i dipendenti, ma chi non si adegua ai cambiamenti del mercato è destinato a questa fine, fine che è tutt'altro che imprevista.
Con il tempo non potrà che andare peggio, i dipendenti, per quanto difficile sia in questo momento storico, non possono far altro che cercare di lasciare la barca prima che affondi.
Infatti, personalmente mi stupisco che abbiano retto così a lungo...

I motivi che spingono (me) a non usare i negozi fisici sono praticamente due:
- Scarsissimo assortimento.
- Prezzi, in alcuni casi, fuori dal comune.

Prendiamo qualche esempio:
Dovevo comprare una lavastoviglie da incasso e farmela consegnare a casa, acquistando anche l'estensione di garanzia.
Presso le due catene visitate, con il mio budget riuscivo a prendere un modello base, consegna in settimana. Sul web con la stessa cifra sono riuscito a prendere il top di gamma Bosch con la consegna in 2 giorni.

Per non parlare poi degli oggetti piccoli (cover per telefoni, caricabatterie, schede SD o MicroSD), e del fatto che come si cerca qualcosa con un minimo di particolarità non c'è.

Per andare in negozio e sentirmi dire, nel migliore dei casi, "lo dobbiamo ordinare" tanto vale che me lo ordini io

Esattamente.
Andare nel negozio fisico, oggi, ha senso solo se si deve comprare qualcosa con estrema urgenza (ma quando capita?) o se si vuole cercare un consiglio, ma:
- spesso non trovi quello che cerchi... o se lo trovi, ha prezzi disumani.
- i commessi spesso e volentieri sanno poco, pochissimo di quello che vendono. Quelli un minimo colti sono delle mosche bianche.

ma anche no.
Expert non sta andando male, e nemmeno Unieuro.

Trony è andata in merda perchè evidentemente è stata gestita male... sono arrivati tardi con l'e-Commerce, la gestione di molti negozi era ridicola, quello accanto a me faceva orari senza senso, chiudendo durante la pausa pranzo.... par acquistare un monitorino da 24" ho dovuto prima pagare in cassa poi spostarmi fuori dal negozio nel cortile interno e andare io al magazzino dove non si è visto nessuno per 10 minuti, senza campanello e con altra gente in fila ad aspettare...

cioè, facevo prima con Amazon Prime Now...

Certo, se trattano così i loro clienti...
Poi vogliamo mettere l'assistenza amazon?

Un po' mi dispiace: da un po' di tempo vedevo un Trony vicino casa mia che praticamente era diventato inutile; aveva poca roba, e quello che c'era non era di certo all'ultimo grido. Ammetto che pure io sono stato complice della cosa; sono stato diverse volte li dentro ma alla fine non ho mai comprato niente, un po' perche' non trovavo quello che mi piaceva, un po' perche' obiettivamente il personale cui chiedevo era poco preparato per me.

C'e' da dire che I tempi sono cambiati da parecchio: la gente compra molto piu' online per diversi motivi:


C'e' molta piu' scelta. Quando cercavo il frigorifero ero andato da trony con un'idea chiara in testa, perche' avevo visto quello che mi piaceva online, andando a spulciare recensioni e caratteristiche. Loro semplicemente non avevano quello che volevo, ed invece di accontentarmi ho comprato online;
Sta prendendo piede la generazione dell'online. La gente 'matura' che e' la fetta piu' grossa di questo mercato adesso e' formata da quelli che sono cresciuti a PC e smartphone, avendo molta piu' confidenza con acquisti online rispetto a qualche anno fa, e questo comporta che se mio padre preferiva comprare in negozio, io preferisco fare le cose comodamente da casa (per quei prodotti per il quale si puo' fare, ovviamente);
Mancanza di adattamento. Catene molto piu' grosse, come Blockbuster, sono fallite perche' semplicemente non sono riuscite a stare dietro all'evoluzione del mercato degli ultimi anni. E' una cosa brutta, ma d'altronde non e' la prima volta, e non sara' l'ultima. E' sempre successo cosi. Dalla scomparsa delle videoteche, a quella dei calzolai, ai piccoli negozianti. Ogni volta c'e' una fetta di aziende che fallisce per fare spazio ad altra aziende che lavorano in ambiti piu' moderni.


Trony, Mediaworld ed affini purtroppo pagano lo scotto di vendere tecnologia senza stare al passo con essa. Paradossalmente hanno come utente tipo la persona amante di tecnologia, e che per questo motivo comincia a preferire l'acquisto online.

Dispiace per chi ci lavora, ma il mondo andra' avanti...

Quotone

Purtroppo é cosí. Ci sono casi in cui ancora é utile: ho comprato, proprio da trony, dei sacchetti per un vecchio aspirapolvere. Non ne facevano piú di ufficiali, ed il supporto del commesso é stato molto utile per acquistare l'adattatore e i sacchetti.
Inoltre alle volte, per piccolezze, il risparmio online é di poca roba e preferisco avere subito la (per fare un esempio) chiavetta usb anche se mi costa 2 euro in piú.

Ma nel 90% dei casi, e per spese maggiori, online é meglio. Io uso molto le offerte online di Mediaworld con consegna e pagamento in negozio. Il vantaggio dei 2 mondi: pago qaundo arriva, ma non devo farmi trovare in casa :-)

Chiaro, io sono un consumatore "discreto": non compro molto, non spendo tanto e non compro quasi mai roba che non sia in offerta.

Ma anche le offerte, spesso e volentieri sono tutt'altro che offerte... spesso e volentieri vedi il telefono di una/due generazioni prima che, fino a ieri, era venduto al prezzo di lancio, mentre oggi guardacaso fanno l'offerta svuotatutto/sottocosto... che in realtà è il normale prezzo di quel telefono.

"quando decine di manifestanti nella città di Milano"

manifestanti che, se scaviamo a fondo, sono i primi a comprare su amazon e zalando



PURTROPPO il lato oscuro dell'e-commerce è questo, mi ricorda tanto quando i (mica tanto) colleghi fotografi invocavano il digitale perchè così non avrebbero più comprato le pellicole mentre ora piangono perchè non stampano più una foto manco se pagassero loro i clienti

Devi evolverti, altrimenti muori. Oggi in campo fotografico devi tenere conto, se vuoi avere un'attività nel campo, che chiunque può acquistare una DSLR o una ML ad un prezzo relativamente contenuto e farci, potenzialmente, foto di ottima qualità... ed è una spesa una tantum, perchè non c'è più bisogno di passare dal fotografo, non c'è più bisogno delle pellicole e del relativo sviluppo e stampa.

uno dei punti di forza dei negozi fisici dovrebbe essere la competenza dei commessi che invece e' pari a zero

p.s. l'altro giorno ero da euronics e non avevano un banale cavo usb type-c per ricaricare lo smartphone ... ma dai
Eh già... ma comunque oggi con internet manco a quello tornano più utili. Faccio prima a cercare nei forum o nei siti di recensioni, ecc ecc ecc, che sicuramente ne sanno di più di un qualunque commesso.

vai a dirlo a quei 33.000 che si sono visti in mezzo ad una strada per toys r us è fallita proprio per colpa di amazon et similia. poi fai dei paragoni che non stanno nè in cielo nè in terra, 'zzo c'entra il trattore che HA DATO UNA MANO ai contadini a svolgere il loro lavoro? evoluzione significa (anche) benessere collettivo, se invece dei poveri cristi rimangono senza poter dar da mangiare ai propri figli perchè oggi scoccia pure andare a fare la spesa per sopravvivere non è evoluzione ma rincoglionimento.


poi per carità sono il primo a comprare on line, ma questo non vuol dire che sia giusto

Beh, il trattore ha tolto posti di lavoro ai contadini. Un tempo per arare un campo ti servivano magari 10-20 contadini con relativi aratri e buoi e le loro famiglie che aiutavano e così sopravvivevano.
Oggi, nello stesso tempo, un contadino con un trattore ti ara una decina di campi.
Idem per la raccolta, vedi ad esempio l'uso della mietitrebbia o altri strumenti di raccolta automatica o semi automatica.

Lian_Sps_in_ZuBeI
19-03-2018, 18:09
be,guardate io sono per pagare meno possibile...nei negozi i prezzi sono Folli,esempio una microSD da 128gb o 64gb 115 euro a mediaworld questi sono pazzi,su amazon con 30euro fai...

poi se parli con i negozianti sono come dire,contro amazon,loro pensano che quando tutti chiuderanno,amazon alzera i prezzi a manetta ed essendo l'unico al mondo dovremmo comprar da lui.. "si si fantascienza" anche amazon morira' tomptop gearbest wish ti tirano le cose dietro...

ho preso un macbook pro sul sito Comet aveva il 22% di sconto(reale ho verificato sul sito apple il prezzo pieno :D)

insooma ho risparmiato 250Euro...ripeto sul sito c'era lo sconto...

Vindicator23
19-03-2018, 18:34
pronti ai mega bazaar cinesi al posto dei trony? dove abito ne continuano ad aprire alcuni hanno cose decenti (dipende dove le importano) altri lasciamo perdere

Therinai
19-03-2018, 18:55
Dico la mia da ex insider, ho lavorato per vari mediaworld (all'epoca alcuni negozi erano saturn, parlo di 7 a passa anni fa) e per la fnac di milano via torino... semplicemente mi sembra già tanto che non siano già fallite tutte queste catene di cialtroni.
-prezzi fuori mercato
- merce usata venduta come nuova
-tempi di assistenza tecnica che fai in tempo a fare un figlio prima che ti restituiscano un prodotto
-gestione dei dipendeti a di poco redicola, roba da ufficio postale al totale sbaraglio, ma visto che si parla anche di posti di lavoro, e che in fin dei conti per me in buona parte questi fallimenti sono attribuibili ai dipendenti stessi, entriamo nel dettaglio:
- addetti vendita spronati a vendere da presunti responsabili con metodi al limite dello psicotico
- addetti vendita senza alcuna precedente esperienza lanciati in vendita pronti a far spendere migliaia di euro ai clienti totalmente a cazzo
- addetti vendita con esperienza che in realtà anche dopo anni non provano neanche a leggere le caratteristiche dei prodotti
- no ma pensate che i computer col turbo siano solo frutto dei commenti fuori luogo della nonna? Entrate in uno di questi negozi e chiedete all'addetto vendita di turno (ammesso che riusciate a trovarlo) perché il computer A costa 50€ in più del computer B e ne sentirete di tutti i colori.
- addetti vendita con esperienza reale e approfondita in un determinato settore lanciati in reparti con prodotti di cui non sanno nulla (è capitato anche a me di essere mandato al reparto elettrodomestici non ostante sia un ex nerd /informatico. Ho provato anche a spiegargli che non so che differenza passa tra una lavatrice e un'asciugatrice, ma che importa, l'importante è che ci sia qualcuno, l'importante è partecipare :doh: )
-in generale concetto di produttività totalmente assente (particolare comune un po' a tutte le aziende italiane)
- e già che ci sono tiro fuori una cosa che so essere un mio personale problema, ma è più forte di me e gliela rinfaccerò sempre a sti cialtroni: impianto stereo del negozio lasciato in mano al mafiosetto del centro servizi del negozio associato a reparto hifi che spara musica a cazzo per i fatti suoi. Sarà anche una stupidata ma provateci voi a stare 8 o più ore sul luogo di lavoro dove la mattina c'è la collega al centro servizi che adora shakira e poi arriva il cambio turno e parte la traviata, e ogni tanto sei costretto a passare dal reparto hi-fi dove il collega metallaro fa provare un dolby demmerda sparando a 500watt nothing else matter ogni 10 minuti.

Fanculo, meglio le bott...eghe cinesi, saranno illegali come l'oppio ma almeno lì trovo quello che mi serve e personale cortese.

AceGranger
19-03-2018, 19:08
be,guardate io sono per pagare meno possibile...nei negozi i prezzi sono Folli,esempio una microSD da 128gb o 64gb 115 euro a mediaworld questi sono pazzi,su amazon con 30euro fai...

poi se parli con i negozianti sono come dire,contro amazon,loro pensano che quando tutti chiuderanno,amazon alzera i prezzi a manetta ed essendo l'unico al mondo dovremmo comprar da lui.. "si si fantascienza" anche amazon morira' tomptop gearbest wish ti tirano le cose dietro...

ho preso un macbook pro sul sito Comet aveva il 22% di sconto(reale ho verificato sul sito apple il prezzo pieno :D)

insooma ho risparmiato 250Euro...ripeto sul sito c'era lo sconto...

e pensa quando verranno a conoscenza del vero pesce grosso Alibaba :asd:

-Vale-
19-03-2018, 20:55
Mi sorprende la poca lungimiranza e la malafede di certi dirigenti che, coprendosi gli occhi per non vedere, si riempiono le tasche come possono prima di abbandonare la nave al suo destino. Una catena come Trony, in mano ad un Capriotti, non sarebbe fallita.

in esselunga hanno chiuso il reparto audio video foto in praticamente tutti i punti vendita :(

MiKeLezZ
19-03-2018, 20:58
:rotfl: :rotfl: ma le leggi almeno le DATE di quello che posti ?

il tuo articolo del NYT è di 2 anni fa.

questo è l'articolo del NYT del 9 marzo 2018

https://www.nytimes.com/2018/03/09/business/economy/jobs-report.html?rref=collection%2Ftimestopic%2FUnemployment&action=click&contentCollection=timestopics&region=stream&module=stream_unit&version=latest&contentPlacement=2&pgtype=collectionVedi è questo il problema dell'Italia, pieno di analfabeti incapaci di spirito critico.
L'articolo da me linkato spiegava come ci siano diversi modi per calcolare la "disoccupazione" e quello che viene usato negli USA per parlare del 4,1% (U-3) è relativo a un sondaggio che considera chi nell'ultimo mese ha cercato un lavoro diviso tutti quelli che lavorano.
Se te nell'ultimo mese non hai cercato un lavoro (e non ce l'hai) in tale computo non sei considerato disoccupato.
E' un valore che non mostra la realtà del paese, dove invece il vero indice di disoccupazione è del 8% o del 12% a seconda di quale più realistico criterio si usi.
La definizione italiana è altrettanto stupida per altri motivi: viene considerato occupato chi ha lavorato anche solo 1 ora negli ultimi 6 mesi.
Quindi te che a Ottobre ti hanno pagato mezza giornata per sponsorizzare Vodafone al banchetto in galleria del centro commerciale per 45 euro e da allora sei in casa a grattarti il culo NON sei considerato disoccupato. Non lo sapevi? Ebbene sì.
Stesso dicasi se dopo 2 anni di ricerca ti sei messo a fare un corsetto della regione perché non trovi nulla da fare... sì, non hai una lira, non hai un lavoro, ma NON sei disoccupato.
Costringono tutti a fare minimo 3 anni di laura prima dell'ingresso nel mondo del lavoro? Ecco che, nonostante non ci siano aumenti di posti di lavoro, le percentuali di occupazione salgono. Magia? No, semplicemente i potenzialmente disoccupati sono stati "parcheggiati" nell'università e non sono conteggiati.
Ripresa economica? Affatto.
I valori paventati sono puramente strumentali.

nickname88
19-03-2018, 22:34
E infatti la cosa ideale sarebbe che st'unione europea del piffero adottasse un regime fiscale unico per tutti i paesi (che sicuramente sarebbe più conveniente del nostro) e ci fosse una leale e sana concorrenza globale.

Secondo me Amazon è un fenomeno in tutti i sensi, supportato anche da grossi poteri.
Ma questo non c'entra nulla con la discussione.
Ecco già questa idea sarebbe grandiosa.

mrk-cj94
20-03-2018, 01:55
Un po' tutte le catene sono in crisi, c'è chi se la passa meno peggio e chi di più...
Se le frequentate regolarmente da vent'anni come me la differenza è abissale, l'elettronica è sempre meno e a prezzi sempre più ridicoli. Reggono solo gli elettrodomestici, i TV, gli smartphone, musica, film e videogiochi per console.
I primi in particolare, vedo negozi che ormai vendono solo quelli.

ma proprio no...
ancora oggi trovi qualche FIFA 13 nemmeno scongelato e piazzato pure a 20€ :read: :doh: lol

roccia1234
20-03-2018, 06:00
Dico la mia da ex insider, ho lavorato per vari mediaworld (all'epoca alcuni negozi erano saturn, parlo di 7 a passa anni fa) e per la fnac di milano via torino... semplicemente mi sembra già tanto che non siano già fallite tutte queste catene di cialtroni.
-prezzi fuori mercato
- merce usata venduta come nuova
-tempi di assistenza tecnica che fai in tempo a fare un figlio prima che ti restituiscano un prodotto
-gestione dei dipendeti a di poco redicola, roba da ufficio postale al totale sbaraglio, ma visto che si parla anche di posti di lavoro, e che in fin dei conti per me in buona parte questi fallimenti sono attribuibili ai dipendenti stessi, entriamo nel dettaglio:
- addetti vendita spronati a vendere da presunti responsabili con metodi al limite dello psicotico
- addetti vendita senza alcuna precedente esperienza lanciati in vendita pronti a far spendere migliaia di euro ai clienti totalmente a cazzo
- addetti vendita con esperienza che in realtà anche dopo anni non provano neanche a leggere le caratteristiche dei prodotti
- no ma pensate che i computer col turbo siano solo frutto dei commenti fuori luogo della nonna? Entrate in uno di questi negozi e chiedete all'addetto vendita di turno (ammesso che riusciate a trovarlo) perché il computer A costa 50€ in più del computer B e ne sentirete di tutti i colori.
- addetti vendita con esperienza reale e approfondita in un determinato settore lanciati in reparti con prodotti di cui non sanno nulla (è capitato anche a me di essere mandato al reparto elettrodomestici non ostante sia un ex nerd /informatico. Ho provato anche a spiegargli che non so che differenza passa tra una lavatrice e un'asciugatrice, ma che importa, l'importante è che ci sia qualcuno, l'importante è partecipare :doh: )
-in generale concetto di produttività totalmente assente (particolare comune un po' a tutte le aziende italiane)
- e già che ci sono tiro fuori una cosa che so essere un mio personale problema, ma è più forte di me e gliela rinfaccerò sempre a sti cialtroni: impianto stereo del negozio lasciato in mano al mafiosetto del centro servizi del negozio associato a reparto hifi che spara musica a cazzo per i fatti suoi. Sarà anche una stupidata ma provateci voi a stare 8 o più ore sul luogo di lavoro dove la mattina c'è la collega al centro servizi che adora shakira e poi arriva il cambio turno e parte la traviata, e ogni tanto sei costretto a passare dal reparto hi-fi dove il collega metallaro fa provare un dolby demmerda sparando a 500watt nothing else matter ogni 10 minuti.

Fanculo, meglio le bott...eghe cinesi, saranno illegali come l'oppio ma almeno lì trovo quello che mi serve e personale cortese.

Beh, non mi stupisco. Molte di queste cose le ho viste/sentite semplicemente da cliente.
La non-preparazione dei commessi, poi, è una delle cose peggiori che possano capitare. Fa venire a mancare uno dei (pochi) motivi che ancora potrebbero esserci per andare in queste catene e giustificare la spesa maggiore.
Ma non è colpa del commesso... è colpa dell'azienda che non fa un minimo di formazione e/o del direttore idiota che non permette al commesso di specializzarsi in uno/due determinati settori e lavorare solo in quelli.

Ma magari la formazione la farebbe anche il commesso in autonomia, se fosse pagato decentemente e avesse un contratto degno... ma quando ti fanno contratti di 3 mesi in 3 mesi, ti passa la voglia di fare qualunque cosa.

nickname88
20-03-2018, 07:04
La non-preparazione dei commessi, poi, è una delle cose peggiori che possano capitare. Fa venire a mancare uno dei (pochi) motivi che ancora potrebbero esserci per andare in queste catene e giustificare la spesa maggiore.
Ma non è colpa del commesso... è colpa dell'azienda che non fa un minimo di formazione e/o del direttore idiota che non permette al commesso di specializzarsi in uno/due determinati settori e lavorare solo in quelli.

Guarda che non è questione di formazione ma di assumere la gente giusta con il giusto colloquio. Tutti i frequentatori abituali di forum di informatica ( esclusi quindi gli occasionali ) sono preparati molto più di qualunque loro commesso.

Ma la cosa più brutta è oltre all'impreparazione, fanno briefing su quale prodotto promuovere in particolare a dispetto del lato tecnico.
In base a quelli che sono più intenzionati a vendere cercano di rifilare falsi consigli, pur sapendo che sono falsi.

LordPBA
20-03-2018, 07:32
Il problema è che lo stato per "mitigare" ste situazioni solitamente non interviene tramite sgravio fiscale verso gli interessati come dovrebbe fare, ma invece tassa gli altri così i prezzi sono alti ovunque. :rolleyes:

gia' e questo lo fa perche' i trattati UE non ce lo permettono, e perche' non ce lo permettono? Perche' non abbiamo piu' la lira che in passato era moneta nostra e quindi potevamo intervenire anche con la svalutazione. E perche' la svalutazione non andava bene? Perche' poi il debito con le banche EU (tedesche) si svalutava di conseguenza (ed e' questa la vera ragione che ha spinto l'UE, il marco saliva molto e ci siamo coalizzati per 'mitigarlo', i banchieri tedeschi hanno detto 'ok, ma ci date il controllo della nuova moneta' voila', preso nel c...o).

Ora, giacche' ci siamo, la soluzione non e' uscire dall'EU, ma avere piu' EU (ovvero tasse UGUALI in tutta EU, pensioni EU, strade e ferrovia EU (in Francia i treni sono ottimi e in Germania le autostrade sono gratis, perche' qui siamo al dopoguerra?))

ovviamente IMHO

P.S. Speriamo che facciano per la prima volta dopo tanti anni un governo senza PD e PDL, non garantisco che sia la soluzione ma di una cosa siamo sicuri, PD e PDL non sono capaci di portare questo paese in serie A

LordPBA
20-03-2018, 07:39
Vedi è questo il problema dell'Italia, pieno di analfabeti incapaci di spirito critico.
L'articolo da me linkato spiegava come ci siano diversi modi per calcolare la "disoccupazione" e quello che viene usato negli USA per parlare del 4,1% (U-3) è relativo a un sondaggio che considera chi nell'ultimo mese ha cercato un lavoro diviso tutti quelli che lavorano.
Se te nell'ultimo mese non hai cercato un lavoro (e non ce l'hai) in tale computo non sei considerato disoccupato.
E' un valore che non mostra la realtà del paese, dove invece il vero indice di disoccupazione è del 8% o del 12% a seconda di quale più realistico criterio si usi.
La definizione italiana è altrettanto stupida per altri motivi: viene considerato occupato chi ha lavorato anche solo 1 ora negli ultimi 6 mesi.
Quindi te che a Ottobre ti hanno pagato mezza giornata per sponsorizzare Vodafone al banchetto in galleria del centro commerciale per 45 euro e da allora sei in casa a grattarti il culo NON sei considerato disoccupato. Non lo sapevi? Ebbene sì.
Stesso dicasi se dopo 2 anni di ricerca ti sei messo a fare un corsetto della regione perché non trovi nulla da fare... sì, non hai una lira, non hai un lavoro, ma NON sei disoccupato.
Costringono tutti a fare minimo 3 anni di laura prima dell'ingresso nel mondo del lavoro? Ecco che, nonostante non ci siano aumenti di posti di lavoro, le percentuali di occupazione salgono. Magia? No, semplicemente i potenzialmente disoccupati sono stati "parcheggiati" nell'università e non sono conteggiati.
Ripresa economica? Affatto.
I valori paventati sono puramente strumentali.

Esatto,

le statistiche sono come i benchmark, va visto come sono stati fatti e cosa significano all'atto pratico :)

GTKM
20-03-2018, 08:11
Sono sempre andato contro Amazon. Ma vedere un Note 8 ancora a 999€ in una catena di elettronica, a qualche mese dal Note 9, non ha alcun senso.

gd350turbo
20-03-2018, 08:59
Sono sempre andato contro Amazon. Ma vedere un Note 8 ancora a 999€ in una catena di elettronica, a qualche mese dal Note 9, non ha alcun senso.

Bè...
Ti dirò...

Quando mi voglio fare qualche risata, vado all'ipercoop, a vedere il reparto informatico !

Li trovi pezzi messi li magari anni fa ad un certo prezzo che è ovviamente rimasto costante nel tempo...

Quindi magari ti trovi che ne so una nvidia gts 450 a 200 euro, o altre amenità del genere !

Ezechiele25,17
20-03-2018, 09:29
Perché mai dovrei comprare in questi posti dove sistematicamente i prezzi sono più alti rispetto ad Amazon e compagnia? Anche quando fanno le presunte offerte non riescono a mettere un euro di meno. Mai.

E a proposito di offerte, quante volte capita di affacciarsi in negozio il giorno in cui gli sconti iniziano e sentirsi dire "Eh mi spiace, è finito". Anche se sono le 10 del mattino...

E ancora: commessi incompetenti, svogliati e maleducati. Una volta un tizio si rifiutò di dirmi il prezzo di un apparecchio perché doveva vedere sul terminale ma il negozio doveva chiudere. Io arrabbiato mi rivolsi al direttore (che passava di lì per caso) e mi rimproverò dicendo che non era il caso di lamentarsi. "Torni domani". Sì, il domani... che per questi negozi inutili e ingombranti non ci sarà più :D

Eress
20-03-2018, 09:53
Perché mai dovrei comprare in questi posti dove sistematicamente i prezzi sono più alti rispetto ad Amazon e compagnia? Anche quando fanno le presunte offerte non riescono a mettere un euro di meno. Mai.
Non è vero. La scorsa estate ho preso una Nikon reflex in offerta da un Euronics della mia zona, ora chiuso, a 399 euri. Tuttora sulla rete, Amazon compreso, i prezzi di quella reflex variano da 380 fino a 600 euri.

Ezechiele25,17
20-03-2018, 10:05
Non è vero. La scorsa estate ho preso una Nikon reflex in offerta da un Euronics della mia zona, ora chiuso, a 399 euri. Tuttora sulla rete, Amazon compreso, i prezzi di quella reflex variano da 380 fino a 600 euri.

Vabbé ma intanto il negozio ha chiuso e ci sarà un perché :D

Un altro problema è che questi negozi pur essendo enormi non hanno mai nulla. Guai a chiedere un prodotto specifico, la risposta è sempre la stessa: "Non c'è, ma si può ordinare". Intanto io ho già acquistato altrove in 15 secondi e me lo spediscono a casa il giorno dopo.

bgerman1938
20-03-2018, 11:08
le grandi catene commerciali cannibalizzarono i piccoli negozi
ora l'ancora più grande distribuzione online ha cannibalizzato le grandi catene commerciali.

Alodesign
20-03-2018, 11:13
Ma il piccolo negoziante è andato a fare il commesso per i grandi distributori. Ora il commesso dove va? A fare a spallate con un robot?

\_Davide_/
20-03-2018, 11:27
In tutto questo vorrei però sottolineare che piccoli negozi che girano ancora ce ne sono (anche se pochi), in modo particolare uno di CarAudio che frequento: non spedisce, pretende che tu vada là a ritirare, ti testa i pezzi prima di venderteli ma ha prezzi più bassi di qualsiasi sito Web perché lavora sulla quantità; certo che finché la gente punta sul guadagnare tutto e subito

aqua84
20-03-2018, 11:30
Non è vero. La scorsa estate ho preso una Nikon reflex in offerta da un Euronics della mia zona, ora chiuso, a 399 euri. Tuttora sulla rete, Amazon compreso, i prezzi di quella reflex variano da 380 fino a 600 euri.
è altamente probabile che avranno venduto quelle Nikon al prezzo di costo se non addirittura inferiore per evitare che gli rimanessero tra le pa..., contando di rifarsi su altri prodotti che hanno mediamente un prezzo molto piu alto.

nickname88
20-03-2018, 11:35
Quindi magari ti trovi che ne so una nvidia gts 450 a 200 euro, o altre amenità del genere !Quoto. :asd:
Roba che nemmeno Apple è in grado di avvicinare.

LukeIlBello
20-03-2018, 11:38
Amazon, Ikea e tutte le catene non italiane, da me non avranno mai un soldo :asd:
compro solo in italia, in negozi fisici e gestiti da italiani, pago di più?
chissenefrega, almeno rimpinguo le tasche di miei connazionali.. :cool:

provo pena per chi è convinto di essere furbo a comprare nelle catene esterofile, il vero "smart" è chi acquista sotto casa, non chi rimpingua le tasche di scrocconi esteri :read:

nickname88
20-03-2018, 11:40
Amazon, Ikea e tutte le catene non italiane, da me non avranno mai un soldo :asd:
compro solo in italia, in negozi fisici e gestiti da italiani, pago di più?
chissenefrega, almeno rimpinguo le tasche di miei connazionali.. :cool:

provo pena per chi è convinto di essere furbo a comprare nelle catene esterofile, il vero "smart" è chi acquista sotto casa, non chi rimpingua le tasche di scrocconi esteri :read:
:asd:
L'importante è crederci.

\_Davide_/
20-03-2018, 12:15
:asd:
L'importante è crederci.

Quoto, purtroppo

LukeIlBello
20-03-2018, 12:23
:asd:
L'importante è crederci.

a cosa? pensi che menta? :fagiano:

gd350turbo
20-03-2018, 12:24
:asd:
L'importante è crederci.

Dont feed the troll...

LukeIlBello
20-03-2018, 12:28
Dont feed the troll...

non sono l'unico nella discussione a pensarla così.. :read:
per te quindi chi non compra da amazon è un troll? :mc:

gd350turbo
20-03-2018, 12:34
Come hai fatto a capire che eri tu il soggetto ?

Forse questi post altamente trolleggianti ?
provo pena per chi è convinto di essere furbo a comprare nelle catene esterofile, il vero "smart" è chi acquista sotto casa, non chi rimpingua le tasche di scrocconi esteri
:sofico:

LukeIlBello
20-03-2018, 12:44
Come hai fatto a capire che eri tu il soggetto ?

Forse questi post altamente trolleggianti ?

:sofico:
hai quotato il tizio che ha quotato me :asd:
roba da scienziati lo so... vabbè andiamo oltre :sbonk:

dove avrei trolleggiato? :mbe:
io compro solo in esercizi italiani possibilmente piccoli e ancora meglio
se a conduzione familiare..
se per te questo è troll.. diciamo che per me la tua è mancanza di argomenti :read:

Perth
20-03-2018, 12:51
La nascita dei supermercati, ha purtroppo sancito la fine dei piccoli fruttivendoli e panifici che ormai mano a mano andranno a sparire.
Amazon contribuirà a chiudere le grandi catene di elettronica presenti.
Era solo una mera questione di tempo. Velocità di consegna, magazzini illimitati unite alle politiche di recesso chiare e trasparenti, hanno contribuito al successo di uno, a alla morte dell'altro.

nickname88
20-03-2018, 13:19
a cosa? pensi che menta? :fagiano:
Mentire ? No assolutamente, non penso affatto tu menta :asd:
Sei forse l'unico a cui piace spendere ( regalare ) di più e non solo, ma addirittura te ne vanti.
:sofico:

gd350turbo
20-03-2018, 13:26
hai quotato il tizio che ha quotato me :asd:
roba da scienziati lo so... vabbè andiamo oltre :sbonk:

dove avrei trolleggiato? :mbe:
io compro solo in esercizi italiani possibilmente piccoli e ancora meglio
se a conduzione familiare..
se per te questo è troll.. diciamo che per me la tua è mancanza di argomenti :read:

No..
Il trolleggiare è riferito al incitazione al flame, non che ne sia contrario, sai bene che reputo questa area uno sfogatoio per chi soffre di alcune patologie riconosciute da OMS.

Argomenti:
La lampadina LED che ho comprato dal negozio sotto casa per 23€ secondo te dove è stata fabbricata ?

4sci
20-03-2018, 13:29
Signori, vi prego. Abbassiamo i trony

LukeIlBello
20-03-2018, 13:50
Mentire ? No assolutamente, non penso affatto tu menta :asd:
Sei forse l'unico a cui piace spendere ( regalare ) di più e non solo, ma addirittura te ne vanti.
:sofico:

si me ne vanto perchè per me è importante, più del mio risparmio personale (che sarebbe minimo), che il denaro circoli tra di noi italiani :read:
è molto più importante il bene collettivo e che l'economia giri piuttosto che il risparmio personale per favorire lo scroccone estero di turno :read:

LukeIlBello
20-03-2018, 13:51
No..
Il trolleggiare è riferito al incitazione al flame, non che ne sia contrario, sai bene che reputo questa area uno sfogatoio per chi soffre di alcune patologie riconosciute da OMS.

Argomenti:
La lampadina LED che ho comprato dal negozio sotto casa per 23€ secondo te dove è stata fabbricata ?

sarà fatta in taiwan.. ma comunque il rincaro sul prezzo cinese è del pischello sotto casa.. e non del magnaccia svedese di ikea :read:
per me conta questo

LukeIlBello
20-03-2018, 13:52
Signori, vi prego. Abbassiamo i trony

:sbonk:

gd350turbo
20-03-2018, 14:16
sarà fatta in taiwan.. ma comunque il rincaro sul prezzo cinese è del pischello sotto casa.. e non del magnaccia svedese di ikea :read:
per me conta questo

Per me puoi dare anche 1000 euro per una lampadina al pischello sotto casa !
Poi per oggi, direi che ti ho fatto trollare abbastanza...

nickname88
20-03-2018, 14:33
si me ne vanto perchè per me è importante, più del mio risparmio personale (che sarebbe minimo), che il denaro circoli tra di noi italiani :read:
è molto più importante il bene collettivo e che l'economia giri piuttosto che il risparmio personale per favorire lo scroccone estero di turno :read:Buon per te :asd:

Ezechiele25,17
20-03-2018, 15:00
Ma il piccolo negoziante è andato a fare il commesso per i grandi distributori. Ora il commesso dove va? A fare a spallate con un robot?

Dove va? Dove deve andare? Dove sono andati tutti quelli che in questi anni hanno perso il lavoro o sono rimasti senza impiego e senza pensione. Purtroppo questi sono i nostri tempi, bisogna stringere i denti e andare avanti. Solo in Italia la perdita del lavoro è vista come l'apocalisse. Purtroppo il "posto" non c'è più salvo qualche caso specifico.

Magari se tutti questi commessi incompetenti e svogliati si fossero dati da fare per imparare il mestiere e sviluppare competenze, e avessero amato il loro lavoro (dico tutti) forse qualche catena si salvava. Invece erano bellini loro a timbrare il cartellino, sentirsi arrivati con il loro stipendiuccio e aspettare la fine del turno cazzegiando in negozio, nella peggiore delle ipotesi. Fornendo servizi inutili (vedi sopra) nel restante dei casi.

Mparlav
20-03-2018, 17:21
E quanti shop sta' chiudendo Foot Locker nel mondo, anche questi, per lo stesso motivo delle catene commerciali dell'elettronica.

Queste catene 20-30 anni fa' hanno incominciato a fare strage dei piccoli negozi, ora subiscono la stessa sorte.
C'è un ulteriore "accentramento" in poche catene mondiali di vendita online Amazon ed Alibaba su tutte, ci sono alcuni aspetti positivi, ma quelli più negativi arriveranno presto.

matrix83
20-03-2018, 17:27
E quanti shop sta' chiudendo Foot Locker nel mondo, anche questi, per lo stesso motivo delle catene commerciali dell'elettronica.

Queste catene 20-30 anni fa' hanno incominciato a fare strage dei piccoli negozi, ora subiscono la stessa sorte.
C'è un ulteriore "accentramento" in poche catene mondiali di vendita online Amazon ed Alibaba su tutte, ci sono alcuni aspetti positivi, ma quelli più negativi arriveranno presto.
La questione foot locker è molto diversa, si basava sull'avere un'esclusiva di modelli che di colpo è stata ritirata dal produttore (nike in questo caso mi pare). Quindi si è ritrovata a vendere scarpe che alla fine potevano avere tutti gli altri negozi. Il modello foot locker era sbagliato gia in partenza.

roccia1234
20-03-2018, 17:53
Guarda che non è questione di formazione ma di assumere la gente giusta con il giusto colloquio. Tutti i frequentatori abituali di forum di informatica ( esclusi quindi gli occasionali ) sono preparati molto più di qualunque loro commesso.

Ma la cosa più brutta è oltre all'impreparazione, fanno briefing su quale prodotto promuovere in particolare a dispetto del lato tecnico.
In base a quelli che sono più intenzionati a vendere cercano di rifilare falsi consigli, pur sapendo che sono falsi.

O assumi gente già preparata, o assumi gente impreparata e fai formazione.
La terza opzione è quella che hanno adottato tutte queste catene: assumi gente ad cazzum e la butti nella mischia. Poi poco importa se non sa distinguere una cpu da una tetta :fagiano: .

Amazon, Ikea e tutte le catene non italiane, da me non avranno mai un soldo :asd:
compro solo in italia, in negozi fisici e gestiti da italiani, pago di più?
chissenefrega, almeno rimpinguo le tasche di miei connazionali.. :cool:

provo pena per chi è convinto di essere furbo a comprare nelle catene esterofile, il vero "smart" è chi acquista sotto casa, non chi rimpingua le tasche di scrocconi esteri :read:

Tu si che sei un volpone :cool:

E quanti shop sta' chiudendo Foot Locker nel mondo, anche questi, per lo stesso motivo delle catene commerciali dell'elettronica.

Queste catene 20-30 anni fa' hanno incominciato a fare strage dei piccoli negozi, ora subiscono la stessa sorte.
C'è un ulteriore "accentramento" in poche catene mondiali di vendita online Amazon ed Alibaba su tutte, ci sono alcuni aspetti positivi, ma quelli più negativi arriveranno presto.

Ci credo che stanno chiudendo, con i prezzi che hanno...

ombra666
20-03-2018, 17:59
Signori, vi prego. Abbassiamo i trony

#commentimemorabili :O

\_Davide_/
20-03-2018, 18:12
C'è un ulteriore "accentramento" in poche catene mondiali di vendita online Amazon ed Alibaba su tutte, ci sono alcuni aspetti positivi, ma quelli più negativi arriveranno presto.

Quali sarebbero?

Eress
21-03-2018, 05:11
Vabbé ma intanto il negozio ha chiuso e ci sarà un perché :D
Un altro problema è che questi negozi pur essendo enormi non hanno mai nulla. Guai a chiedere un prodotto specifico, la risposta è sempre la stessa: "Non c'è, ma si può ordinare". Intanto io ho già acquistato altrove in 15 secondi e me lo spediscono a casa il giorno dopo.
Dipende, ma comunque non è vero che le offerte e buone occasioni non si trovano, ormai trovavano, in questi negozi.

le grandi catene commerciali cannibalizzarono i piccoli negozi
ora l'ancora più grande distribuzione online ha cannibalizzato le grandi catene commerciali.
Ormai la strada intrapresa è quella del cannibalismo, il più grande mangia il piccolo. In questo mondo non c'è più spazio per piccoli e medi o realtà locali, è tutto globalizzato nel peggiore dei modi.

nickname88
21-03-2018, 06:42
Ormai la strada intrapresa è quella del cannibalismo, il più grande mangia il piccolo. In questo mondo non c'è più spazio per piccoli e medi o realtà locali, è tutto globalizzato nel peggiore dei modi.
Potresti sbagliarti.
Con l'avvento dell'E-commerce anche nell'alimentare, anche i supermercati potrebbero far la stessa fine ma tutto ciò potrebbe avvantaggiare i piccoli negozianti per quel che riguarda solamente gli alimenti freschi, che andrebbe sempre tastato con mano.
Così come le boutique rispetto ai grandi magazzini.

GTKM
21-03-2018, 06:46
Potresti sbagliarti.
Con l'avvento dell'E-commerce anche nell'alimentare, anche i supermercati potrebbero far la stessa fine ma tutto ciò potrebbe avvantaggiare i piccoli negozianti per quel che riguarda solamente gli alimenti freschi, che andrebbe sempre tastato con mano.
Così come le boutique rispetto ai grandi magazzini.

L'alimentare è un settore a parte. Non so come funzioni nelle vostre città, ma io vivo in un paesino, e sinceramente preferisco il pane appena sfornato del mio panificio di fiducia, piuttosto che i gommoni confezionati che si trovano al supermercato.

Per il resto, le grandi catene subiscono quello che hanno fatto ai piccoli negozietti.

popomer
21-03-2018, 07:06
L'alimentare è un settore a parte. Non so come funzioni nelle vostre città, ma io vivo in un paesino, e sinceramente preferisco il pane appena sfornato del mio panificio di fiducia, piuttosto che i gommoni confezionati che si trovano al supermercato.

Per il resto, le grandi catene subiscono quello che hanno fatto ai piccoli negozietti.

il fornaio ha sempre retto e probabilmente sempre reggerera',e comunque non e' vero che nei supermercati si trova solo pane di bassa qualita'

CYRANO
21-03-2018, 07:20
/OT merda Amazon ha aumentato Prime a 36 neuri :cry: :muro:



Cknslnlndlndlndlnd

ramses77
21-03-2018, 07:23
Apena cercato un cellulare medio, stesso modello: miglior offerta Mediaworld e compagnia bella 299€, Amazon (che spesso non è nemmeno il più economico) 209€ consegnato in un giorno. Game, set, match.

Lampetto
21-03-2018, 07:46
Apena cercato un cellulare medio, stesso modello: miglior offerta Mediaworld e compagnia bella 299€, Amazon (che spesso non è nemmeno il più economico) 209€ consegnato in un giorno. Game, set, match.

Ho la vaga impressione che quella differenza di prezzo si traduce in differente imposta fiscale...

gd350turbo
21-03-2018, 07:49
Ho la vaga impressione che quella differenza di prezzo si traduce in differente imposta fiscale...

Pensa che moltissime cose che vende amazon, io le trovo in cina a prezzi che vanno dalla metà ad un decimo !
Fa un pò te cosa ci guadagna !

Mparlav
21-03-2018, 08:02
L'alimentare è un settore a parte. Non so come funzioni nelle vostre città, ma io vivo in un paesino, e sinceramente preferisco il pane appena sfornato del mio panificio di fiducia, piuttosto che i gommoni confezionati che si trovano al supermercato.

Per il resto, le grandi catene subiscono quello che hanno fatto ai piccoli negozietti.

Ci sono prodotti alimentari che è preferibile comprare dal dettagliante, diciamo il "fresco".

Ma ce ne sono tanti altri, usati quotidianamente e chiamiamoli di lunga conservazione, che puoi comprare ovunque, ed anche lì Amazon farà strage.

Ci sono supermarker che da anni effettuano la consegna della spesa a domicilio, ma anche questi chiuderanno, è solo una questione di tempo.

\_Davide_/
21-03-2018, 08:12
/OT merda Amazon ha aumentato Prime a 36 neuri :cry: :muro:

Molto bene, chissà che nasca un po' di concorrenza :asd:

Mparlav
21-03-2018, 08:34
/OT merda Amazon ha aumentato Prime a 36 neuri :cry: :muro:



Cknslnlndlndlndlnd

Stimano 80-85 milioni di utenti Prime al mondo.
Davvero niente male per Amazon ;)

MiKeLezZ
21-03-2018, 08:48
Molto bene, chissà che nasca un po' di concorrenza :asd:Il monopolio funziona così: in assenza di concorrenza i prezzi vengono alzati.
Ora sono 36 euro, fra 5 anni saranno 100 euro.
Nessuna azienda può concorrere con Amazon.
L'antitrust è nata proprio per questo.

GTKM
21-03-2018, 08:54
Il monopolio funziona così: in assenza di concorrenza i prezzi vengono alzati.
Ora sono 36 euro, fra 5 anni saranno 100 euro.
Nessuna azienda può concorrere con Amazon.
L'antitrust è nata proprio per questo.

Basta acquistare altrove. Se poi uno si mette a 90 per risparmire 10 euro su un acquisto da 900, 'zzi suoi.

Erian Algard
21-03-2018, 09:22
Il monopolio funziona così: in assenza di concorrenza i prezzi vengono alzati.
Ora sono 36 euro, fra 5 anni saranno 100 euro.
Nessuna azienda può concorrere con Amazon.
L'antitrust è nata proprio per questo.

Infatti si vede il lavoro spettacolare dell'antitrust.

Ryddyck
21-03-2018, 09:48
Ci sono prodotti alimentari che è preferibile comprare dal dettagliante, diciamo il "fresco".

Ma ce ne sono tanti altri, usati quotidianamente e chiamiamoli di lunga conservazione, che puoi comprare ovunque, ed anche lì Amazon farà strage.

Ci sono supermarker che da anni effettuano la consegna della spesa a domicilio, ma anche questi chiuderanno, è solo una questione di tempo.
Avevo letto che la coop o la conad stanno cercando di giocare in anticipo, effettuano le consegne a domicilio tramite app ma su base dei supermercati più vicini al cliente.

Eress
21-03-2018, 09:51
Il monopolio funziona così: in assenza di concorrenza i prezzi vengono alzati.
Ora sono 36 euro, fra 5 anni saranno 100 euro.
Nessuna azienda può concorrere con Amazon.
L'antitrust è nata proprio per questo.
Esattamente. Quando ogni concorrenza, specie dei negozi fisici, sarà eliminata, nessuno gli vieterà di imporre quei 36 euri per Prime come obbligatori, rigorosamente mensili, è naturale. Date tempo al tempo. Si, è la fine.

Ezechiele25,17
21-03-2018, 10:09
Il monopolio funziona così: in assenza di concorrenza i prezzi vengono alzati.
Ora sono 36 euro, fra 5 anni saranno 100 euro.
Nessuna azienda può concorrere con Amazon.
L'antitrust è nata proprio per questo.

Nessuno ti obbliga a fare il Prime ;)

\_Davide_/
21-03-2018, 10:17
Date tempo al tempo. Si, è la fine.

Come per ogni innovazione; il mondo è sempre andato aventi comunque, si creerà una concorrenza o si troveranno altre soluzioni.
Io stesso qualche anno fa acquistavo quasi solo da Amazon; ora mi ritrovo a preferire altri Shop e ad utilizzare il primo solo in alcuni casi. Magari quando altri aggiungeranno il reso grauito Amazon sarà costretta ad abbassare le ali.
Come diceveno, Prime non è obbligatorio. Nel mio caso i tempi di spedizione sono quasi sempre gli stessi (ormai la consegna il giorno successivo è lo standard, e gli ordini Prime spesso arrivano in ritardo).

MiKeLezZ
21-03-2018, 10:17
Nessuno ti obbliga a fare il Prime ;)Nessuno ci obbliga a pagare 24,90 euro di ADSL al mese, eppure prova a starci senza.
Quando il futuro sarà formato dalle due alternative: compri da amazon con prime oppure compri da altri che comprano da amazon con prime (pagandogli il sovraprezzo), pagare per il prime sarà naturale così come lo è ora pagare le bollette per i servizi domestici.

Ezechiele25,17
21-03-2018, 10:25
Nessuno ci obbliga a pagare 24,90 euro di ADSL al mese, eppure prova a starci senza.
Quando il futuro sarà formato dalle due alternative: compri da amazon con prime oppure compri da altri che comprano da amazon con prime (pagandogli il sovraprezzo), pagare per il prime sarà naturale così come lo è ora pagare le bollette per i servizi domestici.

L'ADSL magari serve per lavorare, il Prime non credo

\_Davide_/
21-03-2018, 10:38
Esatto, ed inoltre basta passare una certa cifra per avere la spedizione gratuita comunque.
Io attualmente ce l'ho perchè ordino anche per altre 5/6 persone; dal prossimo anno vedrò se rinnovarlo o meno.

Di certo pochi negozi fisici possono competere con gli store online; i più furbi hanno il negozio fisico con vendita al banco e vendono anche online ;)

jotaro75
21-03-2018, 10:51
L'alimentare è un settore a parte. Non so come funzioni nelle vostre città, ma io vivo in un paesino, e sinceramente preferisco il pane appena sfornato del mio panificio di fiducia, piuttosto che i gommoni confezionati che si trovano al supermercato.

Per il resto, le grandi catene subiscono quello che hanno fatto ai piccoli negozietti.

Uguale per me: pane, frutta, verdura, e carne preferisco sempre andare nel negozietto(soprattutto per la carne che viene macellata direttamente da loro).
Sinceramente su questi tipi di prodotto preferisco mangiarli una volta in meno ma di qualità migliore che non viceversa...
Da noi questo tipo di negozietti sono diventati di meno ovviamente, ma molti sono sopravvissuti passando dal concetto di vendità di quantità a una vendità di qualità, e in questo campo il piccolo sarà sempre migliore del grande

Ryddyck
21-03-2018, 10:55
Si ma più che altro fa parte anche della nostra cultura culinaria, a differenza degli americani non andiamo avanti (per fortuna) a cibi precotti e fastfood.

jotaro75
21-03-2018, 10:55
Avevo letto che la coop o la conad stanno cercando di giocare in anticipo, effettuano le consegne a domicilio tramite app ma su base dei supermercati più vicini al cliente.

esselunga già lo fa qui dalle mie parti.
oppure l'altra opzione di un'altra catena della mia zona, è la vendita online ma con ritiro in negozio(te la fanno trovare già pronta nei sacchetti e così non paghi il costo della consegna)

nickname88
21-03-2018, 10:56
Ci sono prodotti alimentari che è preferibile comprare dal dettagliante, diciamo il "fresco".

Ma ce ne sono tanti altri, usati quotidianamente e chiamiamoli di lunga conservazione, che puoi comprare ovunque, ed anche lì Amazon farà strage.

Ci sono supermarker che da anni effettuano la consegna della spesa a domicilio, ma anche questi chiuderanno, è solo una questione di tempo.Quoto

Io infatti compro la Quinoa da Amazon a 6€ al Kg anzichè i canonici 11 che trovo al supermercato.
E probabilmente in futuro comincerò a comprarci anche la pasta o alimenti in scatola come tonno, mais o lenticchie, ovviamente gli stessi che compero al supermercato.

Chiaramente la verdura, la frutta o qualche salume / formaggio van guardati o toccati con mano spesso, quindi il negozietto di turno tornerà.

Alodesign
21-03-2018, 11:19
Certi supermarket o minimarket non sentiranno mai la crisi degli e-commerce.
- Chi compra online un telefono è un numero irrisorio rispetto a chi fa' la spesa;
- Gli e-commerce, che siano Amazon, Esselunga casa, Bennet Drive etc non possono battere il fatto che se sto facendo una torta e mi serve la cioccolata, esco e la compro;
- I vecchi.

nickname88
21-03-2018, 12:02
Certi supermarket o minimarket non sentiranno mai la crisi degli e-commerce.
- Chi compra online un telefono è un numero irrisorio rispetto a chi fa' la spesa;
- Gli e-commerce, che siano Amazon, Esselunga casa, Bennet Drive etc non possono battere il fatto che se sto facendo una torta e mi serve la cioccolata, esco e la compro;
- I vecchi.
Semplicemente perchè quando fai la spesa tu fai riferimento solo a specifici prodotti. Per altri è il contrario.
Per quel che invece riguarda le persone con mentalità antiquata prima o poi spariranno.

Il supermercato / ipermercato come caratteristica specifica ha quella della varietà di prodotti venduti, se si ritrovassero a dover ridurre drasticamente la tipologia di merce venduta si chiude bottega e si passa al piccolo negozietto.

Moltissimi centri commerciali infatti oltre alla sezione di mercato in sè affittano spazi ad altri piccoli venditori o attività, come le palestre, i ristoranti, le sale benessere, i dentisti ( dental pro ), cinema e rivenditori autorizzati di specifici marchi, oltre a boutique esterne.

Alodesign
21-03-2018, 12:13
I centri commerciali sono cosa a parte. E vorrei capire quanta gente in provincia fa la consegna a casa.

mail9000it
21-03-2018, 12:17
Mi sorprende la poca lungimiranza e la malafede di certi dirigenti che, coprendosi gli occhi per non vedere, si riempiono le tasche come possono prima di abbandonare la nave al suo destino. Una catena come Trony, in mano ad un Capriotti, non sarebbe fallita.

Mah! Permettimi di essere un po' scettico. Negli ultimi 15 anni saró entrato in un negozio Trony almeno 30 volte e non credo di aver mai comprato nulla. In altri negozi fisici ho sempre trovato gli stessi oggetti a meno.
Trony non é mai stato un mio negozio di riferimento nel quale passare assolutamente per vedere le novitá sul mercato.

nickname88
21-03-2018, 12:23
I centri commerciali sono cosa a parte. E vorrei capire quanta gente in provincia fa la consegna a casa.
Gli anziani non assistiti o chi soffre di handicap e basta.

mail9000it
21-03-2018, 12:24
Certi supermarket o minimarket non sentiranno mai la crisi degli e-commerce.
- Chi compra online un telefono è un numero irrisorio rispetto a chi fa' la spesa;
- Gli e-commerce, che siano Amazon, Esselunga casa, Bennet Drive etc non possono battere il fatto che se sto facendo una torta e mi serve la cioccolata, esco e la compro;
- I vecchi.

Vero,
ma quello che compri in emergenza é sempre un centesimo di quello che compri regolarmente e con i nuovi servizi di consegna a domicilio la concorrenza per i piccoli negozi aumenterá.
Anche i vecchi hanno di solito un figlio o un nipote che gli fanno la spesa grossa ogni due settimane.
Poi ovvio che frutta e verdura fresca spesso li compri sotto-casa.

mail9000it
21-03-2018, 12:30
...
Da noi questo tipo di negozietti sono diventati di meno ovviamente, ma molti sono sopravvissuti passando dal concetto di vendità di quantità a una vendità di qualità, e in questo campo il piccolo sarà sempre migliore del grande

Tendenzialmente vero ma dipende. Da quando il mio vecchio macellaio é andato in pensione il nuovo ha peggiorato parecchio la qualitá e il servizio. Quindi ci saranno sempre negozi molto validi ma non é detto che sia quello sotto casa.
Per esempio sono 20 anni che il mio fornaio ha un pane discutibile, ma non sempre posso riempire il freezer di pane.

jotaro75
21-03-2018, 12:57
Gli anziani non assistiti o chi soffre di handicap e basta.

adesso non esageriamo :D
La consegna a casa è comodissima anche per coppie che lavorano come nel caso mio e di mia moglie.
Soprattutto perchè ad esempio esselunga ti permette di scegliere giorno e fascia oraria(con l'ultima che è 20/22) e sinceramente preferisco a quel punto pagare la consegna e tenermi il sabato/domenica per fare altro che andare a fare la spesa...tra l'altro spesso mettono condizioni che se rispettate ti fanno la consegna gratis

I centri commerciali sono cosa a parte. E vorrei capire quanta gente in provincia fa la consegna a casa.

Io abito in provincia e la faccio fare...non capisco perchè dovrebbe essere strano :)

jotaro75
21-03-2018, 12:58
Tendenzialmente vero ma dipende. Da quando il mio vecchio macellaio é andato in pensione il nuovo ha peggiorato parecchio la qualitá e il servizio. Quindi ci saranno sempre negozi molto validi ma non é detto che sia quello sotto casa.
Per esempio sono 20 anni che il mio fornaio ha un pane discutibile, ma non sempre posso riempire il freezer di pane.

Assolutamente, infatti io ho precisato che sono sopravvissuti quelli che hanno puntato sulla qualità...che non è il caso del nuovo macellaio :)

donato74
21-03-2018, 13:26
E' ovvio ed evidente che , per le catene di elettronica, l'unico modo di rimanere sul mercato è offrire valore aggiunto rispetto ad un e-commerce. Quale sarebbe dite voi? Molto semplice, si chiama VENDITA ASSISTITA. E qui emergono alla grande gli errori madornalidi TUTTE le catene: considerare gli addetti vendita non una risorsa ma un male necessario, selezionati in base al principio "meno costano meglio è". Grande errore, perchè il cliente va nel negozio fisico anche e sopratutto per avere consiglio da parte di chi, in teoria, ne sa di più. Mentre sappiamo tutti che nel 99% dei casi, ci si trova a parlare con personale scazzato (trattato male e pagato peggio) e a dir poco impreparato: la ricetta per il fallimento è servita.

\_Davide_/
21-03-2018, 13:43
Vero, però a volte è divertente entrare e chiedere informazioni approfondite :asd:

Devo ammettere però che un paio di volte, da Euronics, ho trovato personale abbastanza qualificato (in una delle due però abbiamo parlato di frigoriferi di cui non mi intendo, però i principi di funzionamento li conosco quindi o era particolarmente bravo ed aveva le basi necessarie a raccontare boiate come si deve, oppure era effettivamente onesto). :D

ombra666
21-03-2018, 13:55
Vero, però a volte è divertente entrare e chiedere informazioni approfondite :asd:

Devo ammettere però che un paio di volte, da Euronics, ho trovato personale abbastanza qualificato (in una delle due però abbiamo parlato di frigoriferi di cui non mi intendo, però i principi di funzionamento li conosco quindi o era particolarmente bravo ed aveva le basi necessarie a raccontare boiate come si deve, oppure era effettivamente onesto). :D

beh come tutti i posti, puoi trovare gente supercompetente e gente che non sa manco come allacciarsi le scarpe al mattino...
anche io ho avuto la fortuna di trovare un ragazzo bravissimo da unieuro per l'acquisto di una lavastoviglie, ne sapeva a pacchi... Fossero tutti così, li spenderei volentieri un po' di euro in più per evitare l'ecommerce.
(anche se per i grandi elettrodomestici ammetto di rifornirmi ancora nel "piccolo negozietto", mi fa quasi piacere)

MiKeLezZ
21-03-2018, 13:59
E' ovvio ed evidente che , per le catene di elettronica, l'unico modo di rimanere sul mercato è offrire valore aggiunto rispetto ad un e-commerce. Quale sarebbe dite voi? Molto semplice, si chiama VENDITA ASSISTITA. E qui emergono alla grande gli errori madornalidi TUTTE le catene: considerare gli addetti vendita non una risorsa ma un male necessario, selezionati in base al principio "meno costano meglio è". Grande errore, perchè il cliente va nel negozio fisico anche e sopratutto per avere consiglio da parte di chi, in teoria, ne sa di più. Mentre sappiamo tutti che nel 99% dei casi, ci si trova a parlare con personale scazzato (trattato male e pagato peggio) e a dir poco impreparato: la ricetta per il fallimento è servita.bhe oramai anche i nonni di 70 anni sono capaci di digitare sullo smartphone "quale è migliore tv lcd" e premere sui primi 2 o 3 risultati... che poi capirai che cambia fra una tv lcd philips, sony o samsung... temo i problemi siano ben altri

nickname88
21-03-2018, 14:02
bhe oramai anche i nonni di 70 anni sono capaci di digitare sullo smartphone
Non esageriamo, solo in questo forum c'è ancora gente che non sà nemmeno usare Windows ....

thresher3253
21-03-2018, 14:04
Vero, però a volte è divertente entrare e chiedere informazioni approfondite :asd:

Devo ammettere però che un paio di volte, da Euronics, ho trovato personale abbastanza qualificato (in una delle due però abbiamo parlato di frigoriferi di cui non mi intendo, però i principi di funzionamento li conosco quindi o era particolarmente bravo ed aveva le basi necessarie a raccontare boiate come si deve, oppure era effettivamente onesto). :D
Un mio amico che ha lavorato da Expert (sempre quello :asd:) mi ha detto che la "formazione" era espressamente rivolta verso il vendere questo o quel pezzo in modo da massimizzare i guadagni e la gestione del magazzino invece che secondo le esigenze del cliente. Certo, fanno bene nell'ottica di tirare avanti, ma ecco che il vecchio finisce per comprare il telefono da 64 gb invece che da 32 nonostante non lo utilizzi, o comprare un frigorifero o televisore vecchio modello per svuotare i fondi rimasti, la macchina del caffé che ha questa e quest'altra feature assolutamente non necessaria, ma che costa 50 euro in più, il decoder superlusso per la casalinga che vuole guardare canale 5...
Non é per fare tutta l'erba un fascio per carità, ma personalmente non mi fido mai di quello che mi dice il commesso, anche se in buona fede. Se i capoccia dicono di vendere quello, cercheranno di spostarti in quella direzione.

gd350turbo
21-03-2018, 14:04
Vero...

Prendi più soldi ora fregandotene del futuro...
Però poi non lamentarti

MiKeLezZ
21-03-2018, 14:17
Un mio amico che ha lavorato da Expert (sempre quello :asd:) mi ha detto che la "formazione" era espressamente rivolta verso il vendere questo o quel pezzo in modo da massimizzare i guadagni e la gestione del magazzino invece che secondo le esigenze del cliente. Certo, fanno bene nell'ottica di tirare avanti, ma ecco che il vecchio finisce per comprare il telefono da 64 gb invece che da 32 nonostante non lo utilizzi, o comprare un frigorifero o televisore vecchio modello per svuotare i fondi rimasti, la macchina del caffé che ha questa e quest'altra feature assolutamente non necessaria, ma che costa 50 euro in più, il decoder superlusso per la casalinga che vuole guardare canale 5...
Non é per fare tutta l'erba un fascio per carità, ma personalmente non mi fido mai di quello che mi dice il commesso, anche se in buona fede. Se i capoccia dicono di vendere quello, cercheranno di spostarti in quella direzione.immaginati un ipotetico expert pieno di super esperti.
ci sono lavatrici whirlpool, lg, miele, bosch, siemens... entra il cliente che ne vuole comprare una. la migliore qualità/prezzo è la bosch sg382, e gli si vende quella. nuovo cliente, altra bosch. entra uno che vuole a tutti i costi la miele, ma la super professionalità del commesso lo convince verso la bosch. in un mese si sono vendute 2873 bosch sg382 e 1 whirlpool (in quei 5 minuti che il commesso è andato al bagno). tonnellate di materiale invenduto che, pure siano lavatrici di acciaio, ammuffiscono. e potremmo anche chiudere l'expert e mettere al suo posto un banchetto che vende solo bosch sg382.

LukeIlBello
21-03-2018, 14:18
Vero...

Prendi più soldi ora fregandotene del futuro...
Però poi non lamentarti

concetto giusto da applicare a tutti però .. :read:
il guadagno tuo misero a discapito dei negozianti nostrani, ti si ritorce contro quando in futuro i soldi che non hai fatto girare impoveriranno tutti..anche te..
:read:

thresher3253
21-03-2018, 14:20
immaginati un ipotetico expert pieno di super esperti.
ci sono lavatrici whirlpool, lg, miele, bosch, siemens... entra il chiede che ne vuole comprare una. la migliore qualità/prezzo è la bosch sg382, e gli si vende quella. nuovo cliente, altra bosch. entra uno che vuole a tutti i costi la miele, ma la super professionalità del commesso lo convince verso la bosch. in un mese si sono vendute 2873 bosch sg382 e 1 whirlpool (in quei 5 minuti che il commesso è andato al bagno). potremmo anche chiudere l'expert e mettere al suo posto un banchetto che vende solo bosch sg382.

Infatti è sbagliato: non deve vendere la migliore per qualità prezzo, deve vendere quella che si adatta di più alle esigenze del cliente. C'è quello che la vuole supereconomica, quello che deve caricare 30 kg, chi la vuole A++, chi la vuole con duemila funzioni.
Dall'altra parte la realtà è che l'Expert non è pieno di superesperti, ma di gente che - come ho avuto l'onore di constatare personalmente - quando chiedi la differenza tra il Kindle normale e il Paperwhite ti rispondono con "il Paperwhite costa di più e quindi ha più memoria". La credibilità scende sotto le scarpe dopo un'affermazione del genere e io all'Expert col cazzo che compro di nuovo.

Dante89
21-03-2018, 14:36
Sembra che Amazon ci abbia sentito, aumenta Prime a 36€ o 4,99€ al mese :D

gd350turbo
21-03-2018, 15:26
concetto giusto da applicare a tutti però .. :read:
il guadagno tuo misero a discapito dei negozianti nostrani, ti si ritorce contro quando in futuro i soldi che non hai fatto girare impoveriranno tutti..anche te..
:read:

Il tuo ragionamento avrebbe senso se la filiera produttiva e di consumo fosse interamente italiana, ovvero:
fabbrica italiana di lampadine che produce in italia con materiali italiani che vende al grossista che vende al negoziante che vende a me, con i miei soldi vivono il negoziante, il grossista, gli operai della fabbrica e chi produce i materiali per produrre le lampadine, e fino qui sono perfettamente d’accordo…
Ma se ad esempio il grossista, va a comperare le lampadine in cina, il tuo discorso cade…
Quindi, quando tu vai dal negoziante ti accerti di questa filiera ?
I miei soldi, nel economia globale, sono meno di un goccia nel oceano, quindi taglio la testa al toro, gli do direttamente ai cinesi !

Dante89
21-03-2018, 16:29
Uno degli aspetti più rilevanti invece è il tasso di conversione dell'occupazione, mi spiego.

Quando si diffondevano le grandi catene di elettronica, si diceva su alcuni report che dovrei poter ritrovare da qualche parte che il rapporto di assorbimento dei nuovi inoccupati a causa dell'accentramento e riduzione di margine del settore era il 30%, quindi a fronte di 10 posti di lavoro distrutti se ne creavano 3.
Ora con le piattaforme online, presumo che il taglio sarà oltremodo corposo visto che la filiera è molto più corta.

Quindi il punto è, questi posti si stanno generando altrove, oppure stiamo solo aumentando gli inoccupati?

Perché non è che tutti han 20 anni e possono reinventarsi o acquisire nuove skill in due minuti.

domthewizard
21-03-2018, 17:00
Il tuo ragionamento avrebbe senso se la filiera produttiva e di consumo fosse interamente italiana, ovvero:
fabbrica italiana di lampadine che produce in italia con materiali italiani che vende al grossista che vende al negoziante che vende a me, con i miei soldi vivono il negoziante, il grossista, gli operai della fabbrica e chi produce i materiali per produrre le lampadine, e fino qui sono perfettamente d’accordo…
Ma se ad esempio il grossista, va a comperare le lampadine in cina, il tuo discorso cade…
Quindi, quando tu vai dal negoziante ti accerti di questa filiera ?
I miei soldi, nel economia globale, sono meno di un goccia nel oceano, quindi taglio la testa al toro, gli do direttamente ai cinesi !

però se il grossista italiano anzichè 100k vende 1mln di lampadine l'anno significa che paga più tasse (in teoria :asd:), ha bisogno di un magazzino di stoccaggio più grosso che gli costa più soldi di fitto e il proprietario paga più tasse (sempre in teoria :asd:), senza contare che avrà bisogno di più camion per le spedizioni e di più gente per gestire il magazzino, quindi più assunzioni che si traduce in meno disoccupazione e meno disoccupazione significa meno welfare che a sua volta significa meno tasse (qui non c'entra la teoria perchè siamo nel campo delle utopie, ma vabbè). la tua goccia non serve a nulla è vero, ma anche il mare è formato di gocce :D


poi anch'io compro su aliexpress per carità, però dovremmo ragionare TUTTI in maniera diversa.

gd350turbo
21-03-2018, 19:08
sara' una goccia nel mare, ma io faccio esattamente il contrario di quasi tutti gli altri: guardo le recensioni su amazon, e poi compro nei negozi, o nelle catene. spendo di piu'? amen.

Se lo trovi...
Tempo fa mi voleva una cinghia di trasmissione K26, va bè dai la compro in negozio...
Prendo un pomeriggio di ferie, e inizio a girare:
Ce l'ha ?
No mi dispiace !
Ce l'ha ?
No mi dispiace !
Ce l'ha ?
No mi dispiace !
Ce l'ha ?
No mi dispiace !
Ce l'ha ?
No mi dispiace !
Ce l'ha ?
No mi dispiace !
ad un certo punto pare che ci sia un negozietto sperduto nelle campagne a 20 km da casa che ce la può avere, non ha proprio quella, ma una simile.
Risultato:
4 ore perse
centinaia di km in macchina in mezzo al traffico
pagata circa il doppio di quello che si trova online

Inizio e fine dell'esperienza "compro in negozio", ebay/amazon/aliexpress come se non ci fosse un domani e se un giorno non ci sarà pazienza almeno mi sarò goduto un tot di anni !

pingalep
21-03-2018, 20:20
curioso che a bologna ne abbiano appena aperto uno piuttosto grande e in un edificio completamente nuovo.

Raven
22-03-2018, 06:48
https://www.trony.it/online/cms/GRE

boh?...

CYRANO
22-03-2018, 07:09
https://www.trony.it/online/cms/GRE

boh?...

Beh ma si sapeva che non riguardava tutto Trony ma solo i negozi gestiti da Dps ...
E' come se domani fallisse Euronics Bruno, non è che fallisca tutta Euronics...




Clknslldddldkd

gd350turbo
22-03-2018, 07:35
scusa, perche' non hai telefonato prima di andare in negozio?

Ho sintetizzato il racconto, ma ovviamente in mezzo ci stavano anche telefonate del tipo:

Sisi, ci dovrebbe essere, vai li, e no l'abbiamo finito...
oppure
Ho il negozio pieno di gente, non riesco...

gd350turbo
22-03-2018, 07:40
curioso che a bologna ne abbiano appena aperto uno piuttosto grande e in un edificio completamente nuovo.

Francia catene...
E' stato il primo posto dove sono andato, un magazzino che sembra un aereoporto !
" non lo abbiamo se vuole possiamo ordinarlo e arriva in tre settimane "
:muro:

Poi ci si chiede il perchè i negozi fisici non vanno, in tre settimane lo prendo in cina ad un paio di dollari !

Saturn
22-03-2018, 17:27
Francia catene...
E' stato il primo posto dove sono andato, un magazzino che sembra un aereoporto !
" non lo abbiamo se vuole possiamo ordinarlo e arriva in tre settimane "
:muro:

Poi ci si chiede il perchè i negozi fisici non vanno, in tre settimane lo prendo in cina ad un paio di dollari !

Beato te, io ormai sono schedato in dogana, ogni volta che ordino via ebay qualcosa da quelle parti mi suonano con l'iva ! :D

gd350turbo
22-03-2018, 19:23
Beato te, io ormai sono schedato in dogana, ogni volta che ordino via ebay qualcosa da quelle parti mi suonano con l'iva ! :D

Io sono quasi a quota 900 transazioni su aliexpress, e altrettanto su ebay, le volte che sono passato per la dogana, direi che si contano sulle dita di una mano, va poi detto che il 90% degli acquisti è roba da poco prezzo.

Frate
23-03-2018, 08:33
sotto a 22 euro non c'è dogana, sopra dipende dal tipo di spedizione (quelle "lente" via nave ecc non vengono quasi mai controllate) e da quanto dichiara il venditore sulla nota: ovvio se il pacco è grosso e c'è scritto che vale 10 euro sicuramente oltre a pagare gli oneri doganali avrete anche qualche giorno di attesa per lo sdoganamento (compilazione e restituzione del modulo con allegata fattura)

steverm
24-03-2018, 11:10
Alla fine ci sarà un mondo dove quasi tutti o andranno a lavorare come camerieri nei fast-food/sushi/ecc. oppure faranno gli schiavi magazzinieri (fintanto che la salute fisica e psichica reggerà, poi fuori ed avanti un altro giovane) presso le ditte di logistica e di spedizione rigorosamente a contratto a chiamata o somministrazione o i più fortunati di 3 mesi in 3 mesi, senza tutele ovviamente. Gli altri saranno disoccuparti (come me)

\_Davide_/
24-03-2018, 12:21
E tutto ciò che non sono fast food o magazzini sparirà? Io penso che il lavoro ci sia: sto studiando ed ho già ricevuto proposte di lavoro, una addirittura che non c'entra nulla con il mio ambito, ma hanno visto che mi piaceva e mi hanno detto che se avessi voluto avrei solo dovuto portargli un CV per formalità :D

thresher3253
24-03-2018, 12:29
Alla fine ci sarà un mondo dove quasi tutti o andranno a lavorare come camerieri nei fast-food/sushi/ecc. oppure faranno gli schiavi magazzinieri (fintanto che la salute fisica e psichica reggerà, poi fuori ed avanti un altro giovane) presso le ditte di logistica e di spedizione rigorosamente a contratto a chiamata o somministrazione o i più fortunati di 3 mesi in 3 mesi, senza tutele ovviamente. Gli altri saranno disoccuparti (come me)

"Alla fine", come se questa non fosse la situazione attuale iniziata da ben prima dell'avvento di Amazon & Co.

Alfhw
24-03-2018, 15:13
Il tuo ragionamento avrebbe senso se la filiera produttiva e di consumo fosse interamente italiana, ovvero:
fabbrica italiana di lampadine che produce in italia con materiali italiani che vende al grossista che vende al negoziante che vende a me, con i miei soldi vivono il negoziante, il grossista, gli operai della fabbrica e chi produce i materiali per produrre le lampadine, e fino qui sono perfettamente d’accordo…
Ma se ad esempio il grossista, va a comperare le lampadine in cina, il tuo discorso cade…
Quindi, quando tu vai dal negoziante ti accerti di questa filiera ?
I miei soldi, nel economia globale, sono meno di un goccia nel oceano, quindi taglio la testa al toro, gli do direttamente ai cinesi !
No, mi dispiace ma è il tuo ragionamento a essere sbagliato. Anche se la filiera è solo parzialmente italiana, almeno una parte dei tuoi soldi rimarrà in Italia. Che è meglio di niente. Se invece compri direttamente in Cina allora il 100% dei tuoi soldi andrà ai cinesi. C'è una bella differenza. Come acquistare uno smartphone Huawei oppure un Nokia. Entrambi sono fabbricati in Cina ma se compri una Huawei allora il 100% dei tuoi soldi andrà in Cina mentre se compri Nokia almeno una parte rimane in Europa dove è stato progettato.

Ma poi scusa, ma che ragionamento è : "I miei soldi, nel economia globale, sono meno di un goccia nel oceano" ? Tante gocce fanno un oceano. Se facessimo tutti come te che compri sempre direttamente in Cina (900 transazioni su aliexpress :eek: !!!) saremmo già a gambe all'aria! Inoltre la Cina è un paese con un governo finto-democratico e dittatoriale-comunista e con scarse libertà di parola... Per non parlare del loro scarso o nullo rispetto dei marchi con prodotti falsi fabbricati ovunque e non fanno nulla per bloccarli...
Per questo cerco sempre di evitare prodotti cinesi (per es. non comprerò mai smartphone cinesi) e se proprio devo comprarli di sicuro non li ordino in Cina arricchendo anche il negoziante finale cinese! Se li ordino in Europa al massimo arricchisco il produttore cinese ma non tutta la filiera! E se ordino prodotti Made in China ma progettati in Europa almeno una parte dei soldi rimane in Europa!

Non voglio offendere ma io per amor patrio mi vergognerei a comprare tutta quella roba direttamente dai negozi in Cina.


però se il grossista italiano anzichè 100k vende 1mln di lampadine l'anno significa che paga più tasse (in teoria :asd:), ha bisogno di un magazzino di stoccaggio più grosso che gli costa più soldi di fitto e il proprietario paga più tasse (sempre in teoria :asd:), senza contare che avrà bisogno di più camion per le spedizioni e di più gente per gestire il magazzino, quindi più assunzioni che si traduce in meno disoccupazione e meno disoccupazione significa meno welfare che a sua volta significa meno tasse (qui non c'entra la teoria perchè siamo nel campo delle utopie, ma vabbè). la tua goccia non serve a nulla è vero, ma anche il mare è formato di gocce :D


poi anch'io compro su aliexpress per carità, però dovremmo ragionare TUTTI in maniera diversa.

se parliamo di "chi non e' competitivo deve chiudere" pensiamo a una cosa:
un domani gran parte di noi sara' sostituita da cinesi, indiani o robot.
e a quel punto, saremo tanto contenti di sentirci dire "scusa, ma mi costi
troppo, non sei competitivo, devo licenziarti"?
i negozietti hanno prezzi piu' alti? che chiudano, chissenefrega.
le catene chiudono? chissenefrega.
io compro su amazon. poi vedi che adesso si sta cercando di far passare una legge per tassare il TRE PERCENTO i big del commercio online.
quando in italia la tassazione globale sul lavoro autonomo e' tra il 65 e il 70%.


Quoto entrambi! Io cerco sempre di comprare prodotti italiani, poi europei e poi extra-europei (ma non cinesi) e per ultimo prodotti cinesi. E non compro mai in un negozio online cinese ma solo su negozi online europei o americani.
Purtroppo molte persone badano solo al prezzo senza pensare alle conseguenze future.

roccia1234
24-03-2018, 16:00
No, mi dispiace ma è il tuo ragionamento a essere sbagliato. Anche se la filiera è solo parzialmente italiana, almeno una parte dei tuoi soldi rimarrà in Italia. Che è meglio di niente. Se invece compri direttamente in Cina allora il 100% dei tuoi soldi andrà ai cinesi. C'è una bella differenza. Come acquistare uno smartphone Huawei oppure un Nokia. Entrambi sono fabbricati in Cina ma se compri una Huawei allora il 100% dei tuoi soldi andrà in Cina mentre se compri Nokia almeno una parte rimane in Europa dove è stato progettato.

Ma poi scusa, ma che ragionamento è : "I miei soldi, nel economia globale, sono meno di un goccia nel oceano" ? Tante gocce fanno un oceano. Se facessimo tutti come te che compri sempre direttamente in Cina (900 transazioni su aliexpress :eek: !!!) saremmo già a gambe all'aria! Inoltre la Cina è un paese con un governo finto-democratico e dittatoriale-comunista e con scarse libertà di parola... Per non parlare del loro scarso o nullo rispetto dei marchi con prodotti falsi fabbricati ovunque e non fanno nulla per bloccarli...
Per questo cerco sempre di evitare prodotti cinesi (per es. non comprerò mai smartphone cinesi) e se proprio devo comprarli di sicuro non li ordino in Cina arricchendo anche il negoziante finale cinese! Se li ordino in Europa al massimo arricchisco il produttore cinese ma non tutta la filiera! E se ordino prodotti Made in China ma progettati in Europa almeno una parte dei soldi rimane in Europa!

Non voglio offendere ma io per amor patrio mi vergognerei a comprare tutta quella roba direttamente dai negozi in Cina.






Quoto entrambi! Io cerco sempre di comprare prodotti italiani, poi europei e poi extra-europei (ma non cinesi) e per ultimo prodotti cinesi. E non compro mai in un negozio online cinese ma solo su negozi online europei o americani.
Purtroppo molte persone badano solo al prezzo senza pensare alle conseguenze future.

Ah si, è meglio comprare dal venditore europeo/americano un oggetto che lui a sua volta ha comprato dal cinese, piuttosto che prenderlo direttamente dal cinese a 1/4 del prezzo.

Alfhw
24-03-2018, 16:24
Ah si, è meglio comprare dal venditore europeo/americano un oggetto che lui a sua volta ha comprato dal cinese, piuttosto che prenderlo direttamente dal cinese a 1/4 del prezzo.

Sì, è meglio perché il negoziante europeo/americano come anche il negoziante cinese lo hanno preso entrambi dal produttore o distributore all'ingrosso cinese e poi ci caricano il loro margine nella vendita al cliente finale. O pensi forse che il negoziante europeo/americano compri l'oggetto dal negoziante finale cinese tipo aliexpress o altro??? :doh: Ma sei serio?
Se compri dal venditore europeo/americano almeno una piccola parte dei soldi andrà in mano europea/americana mentre se compri dal negoziante cinese il 100% dei soldi andrà in mano cinese. Chiaro adesso?

\_Davide_/
24-03-2018, 18:54
Per questo cerco sempre di evitare prodotti cinesi (per es. non comprerò mai smartphone cinesi) e se proprio devo comprarli di sicuro non li ordino in Cina arricchendo anche il negoziante finale cinese! Se li ordino in Europa al massimo arricchisco il produttore cinese ma non tutta la filiera! E se ordino prodotti Made in China ma progettati in Europa almeno una parte dei soldi rimane in Europa!


Quoto: anche io, quando posso, preferisco prodotti almeno progettati al di fuori dalla Cina, anche per un discorso di qualità. Poi è prodotto tutto lì, ed è impossibile non comprare prodotti cinesi.
Sulla situazione politica-economica meglio che non mi esprima.

gd350turbo
24-03-2018, 19:40
No, mi dispiace ma è il tuo ragionamento a essere sbagliato. Anche se la filiera è solo parzialmente italiana, almeno una parte dei tuoi soldi rimarrà in Italia. Che è meglio di niente.
La globalizzazione non l'ho inventata io, io la uso semplicemente...
Quando iniziai a lavorare,non c'erano i contratti che ci sono ora, facevi tre mesi di prova, poi contratto a tempo indeterminato, con lo stipendio fisso, andavi alla fiat ti prendevi una macchina, andavi da una coop costruzioni e ti prendevi la casa, e da un rivenditore di mobili l'arredamento, il 100% dello
stipendio andava in italia...
non c'era internet, c'erano solamente i primi pc,
C'è una bella differenza. Come acquistare uno smartphone Huawei oppure un Nokia. Entrambi sono fabbricati in Cina ma se compri una Huawei allora il 100% dei tuoi soldi andrà in Cina mentre se compri Nokia almeno una parte rimane in Europa dove è stato progettato.

Infatti io compro xiaomi direttamente in cina !

Ma poi scusa, ma che ragionamento è : "I miei soldi, nel economia globale, sono meno di un goccia nel oceano" ? Tante gocce fanno un oceano. Se facessimo tutti come te che compri sempre direttamente in Cina (900 transazioni su aliexpress :eek: !!!) saremmo già a gambe all'aria!

Scusami ma dove vivi ?
In Italia ?
In un paese diciamo moderno, penso di si,hai internet !
Qui da me, ci sono tante fabbriche anche piccole, che si fanno produrre in cina i semilavorati, li assemblano, e li vendono.
lo possono e io no ?
Poi col fatto del made in italy, io ho già preso una fregatura, a me freghi una volta, due no !
Tanti anni fa volevo uno scooter, e mi faccio prendere dal "nazionalismo", quello che avete voi insomma..
Prendo un malaguti, il depliant diceva 99% made in italy, va bè proviamo, ed a parte del cesso di scooter che era, ma i soldi erano buoni, si rompe il tubo di scarico, vado dalla malaguti, ( ci passavo davanti per andare al lavoro ), costa 100 e passa euro ( un pezzo di tubo curvato di 30 cm ) ma non l'abbiamo dobbiamo ordinarlo...
Va be...
passa il tempo e non arriva, 10-20-30 giorni, allora vado li incazzato e il commesso si fa scappare che arrivano indovina DALLA CINA !!!
Quindi io voglio / spero che andiamo a gambe all'aria, così chi ha inventato il made in italy cinese, capisca la cazzata che ha fatto, ma finchè tutti comprano il made in cina in italia, non succederò mai...

Inoltre la Cina è un paese con un governo finto-democratico e dittatoriale-comunista e con scarse libertà di parola... Per non parlare del loro scarso o nullo rispetto dei marchi con prodotti falsi fabbricati ovunque e non fanno nulla per bloccarli...

Vedi sopra !

Per questo cerco sempre di evitare prodotti cinesi (per es. non comprerò mai smartphone cinesi) e se proprio devo comprarli di sicuro non li ordino in Cina arricchendo anche il negoziante finale cinese!

Liberissimo di farlo, basta che mi lasci la possibilità di prenderlo li, io 900 euro per un samsung da mediaworld, nemmeno sotto minaccia armata !


Non voglio offendere ma io per amor patrio mi vergognerei a comprare tutta quella roba direttamente dai negozi in Cina.

Onor patrio ?
Non ti offendere ma mi scappa da ridere...
Vedi cosa fa chi ci governa ?
Vedi le denuncia di ruberie e altro che mostrano striscia ed altri programmi ?
Non si vergognano loro a rubare milioni e milioni e mi devo vergognare io a comprare in cina ?
Dai, siamo seri !


E non compro mai in un negozio online cinese ma solo su negozi online europei o americani.
Purtroppo molte persone badano solo al prezzo senza pensare alle conseguenze future.
Non è solo questione di prezzo, ci sono miliardi di oggetti, che non vengono importati in italia, e non perchè sono velenosi, ma perchè non c'è nessuno che si prende la briga di farlo !
Si importano solo cose che generano un sicuro e consistente guadagno, il resto lo si lascia li !

Un esempio tra le centinaia che sono nella mia history:

https://www.aliexpress.com/item/RD-UM24C-Color-LCD-Voltage-Current-Meter-2-0-USB-tester-Voltmeter-Ammeter-Battery-Charge-Cable/32846366706.html
ho preso ad una decina di euro, questo voltmetro amperometro usb, che è di una comodità unica per controllare come e quanto viene caricato il cellulare lo stato della batteria, del cavo, ecc.ecc.
Bene, me lo trovi in un negozio italiano ?

MiKeLezZ
24-03-2018, 20:13
Io dico solo questo: negli anni 90 i cinesi erano un popolo che praticamente zappava solo la terra e nonostante ciò non aveva neppure cibo a sufficienza per sfamarsi e andava in giro vestiti di stracci. Poi si è cominciato a delocalizzare da loro per sfruttarli e risparmiare due spiccioli... è arrivata la globalizzazione... il produrre non più per se stessi, ma per altri paesi... il made in china... il libero mercato (bella schifezza)... e ora chi è che sta meglio?

https://www.vanillamagazine.it/com-era-com-e-la-cina-dagli-anni-80-ai-2010/

Alfhw
24-03-2018, 20:27
La globalizzazione non l'ho inventata io, io la uso semplicemente...
Quando iniziai a lavorare,non c'erano i contratti che ci sono ora, facevi tre mesi di prova, poi contratto a tempo indeterminato, con lo stipendio fisso, andavi alla fiat ti prendevi una macchina, andavi da una coop costruzioni e ti prendevi la casa, e da un rivenditore di mobili l'arredamento, il 100% dello
stipendio andava in italia...
non c'era internet, c'erano solamente i primi pc,
Questo non significa che oggi devi comprare tutto in Cina aiutando ancora di più i cinesi a discapito del futuro dell'Italia e dell'Europa.


Infatti io compro xiaomi direttamente in cina !
Cioè consegni tutti i tuoi soldi ai cinesi. Il peggio del peggio.


Scusami ma dove vivi ?
In Italia ?
In un paese diciamo moderno, penso di si,hai internet !
Qui da me, ci sono tante fabbriche anche piccole, che si fanno produrre in cina i semilavorati, li assemblano, e li vendono.
lo possono e io no ?
Poi col fatto del made in italy, io ho già preso una fregatura, a me freghi una volta, due no !
Tanti anni fa volevo uno scooter, e mi faccio prendere dal "nazionalismo", quello che avete voi insomma..
Prendo un malaguti, il depliant diceva 99% made in italy, va bè proviamo, ed a parte del cesso di scooter che era, ma i soldi erano buoni, si rompe il tubo di scarico, vado dalla malaguti, ( ci passavo davanti per andare al lavoro ), costa 100 e passa euro ( un pezzo di tubo curvato di 30 cm ) ma non l'abbiamo dobbiamo ordinarlo...
Va be...
passa il tempo e non arriva, 10-20-30 giorni, allora vado li incazzato e il commesso si fa scappare che arrivano indovina DALLA CINA !!!
Quindi io voglio / spero che andiamo a gambe all'aria, così chi ha inventato il made in italy cinese, capisca la cazzata che ha fatto, ma finchè tutti comprano il made in cina in italia, non succederò mai...
Scusa ma non hai capito proprio NIENTE. E' ovvio che in un mondo globalizzato molte parti vengono dall'estero e ci sta. La differenza è che quello scooter era almeno in parte fabbricato in Italia e completamente assemblato in Italia quindi almeno una parte dei tuoi soldi rimaneva in Italia.
Compralo direttamente in Cina e allora il 100% dei tuoi soldi finirà ai cinesi!

Speri che andiamo a gambe all'aria? E dopo che lavoro farai?


Vedi sopra !
Ma vedi sopra cosa? Cosa c'entra con il fatto che la Cina è un paese con un governo finto-democratico e dittatoriale-comunista, con scarse libertà di parola, nessun rispetto dei marchi o dell'inquinamento o dei diritti umani etc. etc... Dalli tu i soldi a sta gente.




Onor patrio ?
Non ti offendere ma mi scappa da ridere...
Vedi cosa fa chi ci governa ?
Vedi le denuncia di ruberie e altro che mostrano striscia ed altri programmi ?
Non si vergognano loro a rubare milioni e milioni e mi devo vergognare io a comprare in cina ?
Dai, siamo seri !
Ma che c'entra??? Siccome i nostri governanti rubano allora devi fregartene dell'economia italiana fatta da molti imprenditori grandi, medi e piccoli???
Grazie a quelli come te che se ne fregano è ovvio che l'Italia affonda. Amor patrio zero e la cosa grave è che ci ridi sopra. :mad:



Non è solo questione di prezzo, ci sono miliardi di oggetti, che non vengono importati in italia, e non perchè sono velenosi, ma perchè non c'è nessuno che si prende la briga di farlo !

Bene, me lo trovi in un negozio italiano ?
Ma questo è un altro discorso! E' ovvio che se non si trova altrove allora devi prenderlo lì. Non c'entra nulla con la discussione.

Alfhw
24-03-2018, 20:45
Io dico solo questo: negli anni 90 i cinesi erano un popolo che praticamente zappava solo la terra e nonostante ciò non aveva neppure cibo a sufficienza per sfamarsi e andava in giro vestiti di stracci. Poi si è cominciato a delocalizzare da loro per sfruttarli e risparmiare due spiccioli... è arrivata la globalizzazione... il produrre non più per se stessi, ma per altri paesi... il made in china... il libero mercato (bella schifezza)... e ora chi è che sta meglio?

https://www.vanillamagazine.it/com-era-com-e-la-cina-dagli-anni-80-ai-2010/

Quoto. E tutto ciò perché a molti consumatori interessa solo il prezzo senza pensare alle conseguenze future.

\_Davide_/
24-03-2018, 22:06
... il libero mercato (bella schifezza)... e ora chi è che sta meglio?

La maggiorparte di loro no di sicuro: altro che i magazzinieri di Amazon :D


Siccome i nostri governanti rubano allora devi fregartene (...)


Purtroppo ormai tutti fanno così: "lui ruba, tutti rubano, perché dovrei essere l'unico a non farlo"?

Non ne usciremo mai :(

roccia1234
25-03-2018, 08:31
Sì, è meglio perché il negoziante europeo/americano come anche il negoziante cinese lo hanno preso entrambi dal produttore o distributore all'ingrosso cinese e poi ci caricano il loro margine nella vendita al cliente finale. O pensi forse che il negoziante europeo/americano compri l'oggetto dal negoziante finale cinese tipo aliexpress o altro??? :doh: Ma sei serio?
Se compri dal venditore europeo/americano almeno una piccola parte dei soldi andrà in mano europea/americana mentre se compri dal negoziante cinese il 100% dei soldi andrà in mano cinese. Chiaro adesso?

Se compri dal cinese direttamente, spendi 1€.
Se compri la stessa cosa dall'europeo/americano, spendi 4€, di cui 3€ andranno ai vari intermediari e 1€ allo stesso cinese.
Ora è più chiaro il discorso?
Se proprio vuoi fare il buon samaritano ed aiutare i negozi nostrani, piuttosto vai là e dagli direttamente 2€ cash, che sono pure esentasse.

donato74
25-03-2018, 09:18
Io ho lavorato per oltre un decennio in un settore contiguo al tessile nella zona di Como/Varese. I nostri abili imprenditori, pensando di essere i più furbi, hanno fatto fare prodotti di seta e tessuti pregiati in Cina, sfruttando la mano d'opera enormemente più economica, e si sono nel breve termine arricchiti. Poi però, non essendo i Cinesi un popolo di lobotomizzati, hanno detto "hey, ma quel prodotto perchè venderlo all'italiano a 5€ (cravatta di seta, ad esempio) e sapendo che lui la rivende a minimo €25, non la vendo DIRETTAMENTE IO a 10-15€?". Risultato? avevo clienti con 80-100 dipendenti, ora nel parcheggio riservato l'unica cosa parcheggiata è l'erba alta 60 centimetri. Solo io, nel mio piccolo, posso citare non meno di un migliaio di posti di lavoro persi. E la colpa, non siamo ipocriti, è in massima parte di imprenditori ingordi e consumatori miopi; mi ci metto pure io. E non serve guardare in Cina: quanti piccoli negozi avete visto chiudere, strangolati da omologhi cinesi? dalle mie parti è un fiorire di parrucchieri, sarti, negozi di vestiti e affini, tutti affollati di ITALIANI, e gli omologhi italiani chiudono serrande. Dovremmo tutti interrogarci: i neozianti e imprenditori, chiedersi se magari non sia il caso di capire che non è più tempo di shampoo e piega a 35€; e noi italiani chiederci se, andando dal parrucchiere cinese, i nostri figli/amici/parenti avranno mai un lavoro che stiamo di fatto pagando ad altri. Ho citato l'esempio del parrucchiere, ma potrei farne molti altri. Scusate se vi ho tediato :)

GTKM
25-03-2018, 09:30
Io ho lavorato per oltre un decennio in un settore contiguo al tessile nella zona di Como/Varese. I nostri abili imprenditori, pensando di essere i più furbi, hanno fatto fare prodotti di seta e tessuti pregiati in Cina, sfruttando la mano d'opera enormemente più economica, e si sono nel breve termine arricchiti. Poi però, non essendo i Cinesi un popolo di lobotomizzati, hanno detto "hey, ma quel prodotto perchè venderlo all'italiano a 5€ (cravatta di seta, ad esempio) e sapendo che lui la rivende a minimo €25, non la vendo DIRETTAMENTE IO a 10-15€?". Risultato? avevo clienti con 80-100 dipendenti, ora nel parcheggio riservato l'unica cosa parcheggiata è l'erba alta 60 centimetri. Solo io, nel mio piccolo, posso citare non meno di un migliaio di posti di lavoro persi. E la colpa, non siamo ipocriti, è in massima parte di imprenditori ingordi e consumatori miopi; mi ci metto pure io. E non serve guardare in Cina: quanti piccoli negozi avete visto chiudere, strangolati da omologhi cinesi? dalle mie parti è un fiorire di parrucchieri, sarti, negozi di vestiti e affini, tutti affollati di ITALIANI, e gli omologhi italiani chiudono serrande. Dovremmo tutti interrogarci: i neozianti e imprenditori, chiedersi se magari non sia il caso di capire che non è più tempo di shampoo e piega a 35€; e noi italiani chiederci se, andando dal parrucchiere cinese, i nostri figli/amici/parenti avranno mai un lavoro che stiamo di fatto pagando ad altri. Ho citato l'esempio del parrucchiere, ma potrei farne molti altri. Scusate se vi ho tediato :)

Domande che nessuno si pone mai, fin quando, però, poi non sono loro stessi a perdere il posto, o non trovare lavoro. :)

gd350turbo
25-03-2018, 09:48
Questo non significa che oggi devi comprare tutto in Cina aiutando ancora di più i cinesi a discapito del futuro dell'Italia e dell'Europa.

Ah, l'europa...L'euro... Si confermo, faccio bene !


Cioè consegni tutti i tuoi soldi ai cinesi. Il peggio del peggio.

Tutti purtroppo no, l'affito lo pago ad un italiano...
Anche il cibo, le bollette, i carburante, vestiario vanno in italia...
Scusa, l'industriale dice, " costruire questa cosa in italia mi costa 10 in cina 5, la faccio fare in cina, chiudo la produzione in italia e lascio solo la vendita... "
A me non piace, e quindi faccio il suo stesso gioco, e vado a comprare dove lui va a produrre, occhio per occhio !

Compralo direttamente in Cina e allora il 100% dei tuoi soldi finirà ai cinesi!

Visto il trattamento che mi hanno riservato i miei connazionali, si, è quello che ho fatto, non proprio cina, ma asia...

Speri che andiamo a gambe all'aria? E dopo che lavoro farai?

Spero che qualcuno si renda conto che questo sistema è un sistema fallimentare...
E continuare a fare il loro gioco, li incoraggia a perseverare !

Ma vedi sopra cosa? Cosa c'entra con il fatto che la Cina è un paese con un governo finto-democratico e dittatoriale-comunista, con scarse libertà di parola, nessun rispetto dei marchi o dell'inquinamento o dei diritti umani etc. etc... Dalli tu i soldi a sta gente.

Invece gli americani che voglio mettere dazi del 20% sull'acciaio che arriva dalla tua amata europa sono bravi vero ?

Ma che c'entra??? Siccome i nostri governanti rubano allora devi fregartene dell'economia italiana fatta da molti imprenditori grandi, medi e piccoli???

Che vanno a produrre in cina !

Grazie a quelli come te che se ne fregano è ovvio che l'Italia affonda. Amor patrio zero e la cosa grave è che ci ridi sopra. :mad:

L'amor di patria c'è se è presente in chi ti rappresenta e governa, dato che io in loro non lo vedo, in quanto non pensano al bene del paese ma solo a riempire le loro tasche il più possibile, faccio fatica ad averlo!
Se non avessi famiglia lavoro e amore in questo paese, ci metterei un microsecondo a pensare di caricare le mie cose in auto e andarmene, tu se vuoi puoi restare !

Ma questo è un altro discorso! E' ovvio che se non si trova altrove allora devi prenderlo lì. Non c'entra nulla con la discussione.
quindi tutta la morale che i cinesi sono brutti sporchi e cattivi, se anche tu in fondo in fondo ammetti che comprare li è lecito dove è finita ?
Se sei nazionalista come dici di essere, compri solo in italia, secondo il tuo pensiero anche una goccia conta nel mare, quindi anche un euro dato ad un italiano anzichè un cinese ha il suo valore.

donato74
25-03-2018, 09:54
@gd350turbo Come sempre nella vita, ci vuole equilibrio. Tutto il mondo occidentale sta facendo i conti con la globalizzazione; non serve neppure la Cina per molti ambiti: quanti call center di aziende ITALIANE o quantomeno operanti in Italia, hanno delocalizzati gli operatori in nazioni come romania, egitto, albania e simili?
E per contro, siamo però certi che un protezionismo alla Trump non renderebbe i nostri prodotti troppo costosi e quindi di difficile esportazione? Perchè, giova ricordarlo, mentre gli Stati Uniti importano MOLTO più di quanto esportino e quindi, a loro, il protezionismo entro certi limiti (discorso ampio e cmq perdente nel lungo periodo) potrebbe "convenire", noi Italiani senza l'export siamo, in estrema sintesi, rovinati. Siamo un PICCOLO paese, che produce una grande varietà di prodotti di lusso, penso a tessile, vitivinicolo, automotive. E' evidentissimo che il mercato di riferimento è l'estero.

gd350turbo
25-03-2018, 09:58
Siamo un PICCOLO paese, che produce una grande varietà di prodotti di lusso, penso a tessile, vitivinicolo, automotive. E' evidentissimo che il mercato di riferimento è l'estero.

Vero se entri in un qualsiasi supermercato estero trovi sempre una fila di prodotti alimentari italiani...

donato74
25-03-2018, 10:04
Io ho avuto fidanzata francese, e vissuto per un periodo fra Bordeaux e Brighton in Inghilterra, perfino i nostri "amatissimi" cugini francesi quando hanno ospiti cercano il prodotto italiano. Forse dovremmo capire che , se pensiamo di fare la guerra dei prezzi, tanto vale alzare bandiera bianca fin da subito. Noi non abbiamo nè il costo della mano d'opera, e neppure la produttività elevatissima di paesi come la Germania. Noi possiamo (dobbiamo) lavorare sulla qualità, sul resto siamo morti in partenza. Il fattore costi è una falsa prospettiva: allora Germania, Inghilterra, e tutti i paesi del Nord Europa dovrebbero spararsi? hanno stipendi ben più alti dei nostri, eppure tutti prosperano, hanno PIL doppi o tripli rispetto al nostro, e tassi di disoccupazione dimezzati. Forse sarebbe il caso di pensarci. Ma se un terzo dei votanti ha scelto chi offriva (a parole, cui non seguiranno mai i fatti) reddito anche in assenza di lavoro, vien da pensare che la massa degli Italiani abbia smesso di lottare e forse anche di SPERARE in un futuro migliore.

roccia1234
25-03-2018, 10:56
Vero se entri in un qualsiasi supermercato estero trovi sempre una fila di prodotti alimentari italiani...

Ecco, questa è una cosa che mi fa incazzare. In italia per prendere il prodotto italiano (mi riferisco all'alimentare) lo devi cercare col binocolo. Io in questo ambito compro italiano anche se spendo di più, perchè qui sì che acquisto un qualcosa di prodotto in italia.

Ma la cosa più assurda è che nell'anno in cui ho vissuto in germania trovavo molto più facilmente prodotti italiani rispetto all'italia.
Ora che abito in südtirol trovo, giustamente a mio avviso, tantissimi prodotti non italiani, ma proprio del südtirol o al massimo del trentino, prodotti in loco. E ovviamente compro quelli.

donato74
25-03-2018, 11:04
Ecco, questa è una cosa che mi fa incazzare. In italia per prendere il prodotto italiano (mi riferisco all'alimentare) lo devi cercare col binocolo. Io in questo ambito compro italiano anche se spendo di più, perchè qui sì che acquisto un qualcosa di prodotto in italia.

Ma la cosa più assurda è che nell'anno in cui ho vissuto in germania trovavo molto più facilmente prodotti italiani rispetto all'italia.
Ora che abito in südtirol trovo, giustamente a mio avviso, tantissimi prodotti non italiani, ma proprio del südtirol o al massimo del trentino, prodotti in loco. E ovviamente compro quelli.

Purtroppo, anche nel fare la spesa dimostriamo che,come consumatori, siamo estremamente impreparati. Non è che altrove le aziende siano più etiche e morali, sono i CONSUMATORI che le costringono a non approfittarsi di loro. Da noi, per anni e in gran parte ancora oggi, far valere anche solo la garanzia di un prodotto è impresa sfiancante, e si tende a rimbalzare i clienti in mille modi. Da una parte ci si strappa le vesti in difesa del made in Italy, dall'altra si tarocca il taroccabile, per guadagnare il più possibile, e spesso sono le stesse aziende che davanti ai giornalisti si ergono a paladine dell'italianità. Il profitto è evidentemente il fine ultimo di ogni impresa, non è però vero che qualsiasi strada si segua per ottenerlo sia accettabile. Per evidenti ragioni non posso parlare di almeno 3 delle ultime aziende per cui ho lavorato dato che non ho particolari passioni per le querele :) ma vi garantisco che anche brand notissimi , pur di fare i loro target passerebbero su qualsiasi cadavere.

gd350turbo
25-03-2018, 11:17
So benissimo a cosa ti riferisci, anche senza nominarlo...

Io abitando in campagna da quel punto di vista sono fortunato, frutta e verdura nel suo periodo la prendo direttamente dai contadini, più buona e costa meno.

AlexSwitch
25-03-2018, 11:58
Vero se entri in un qualsiasi supermercato estero trovi sempre una fila di prodotti alimentari italiani...

O pseudo italiani.... Vere e proprie patacche come il Parmesan, il prosciutto DiParma ( tutto attaccato ), the " real " Mozarella Cheese... E poi oli extravergini che di italiano hanno solo la bandierina sull'etichetta ( alcune volte anche sbagliata ). Ovviamente la discriminante è il prezzo... Un 3/4 di litro di un buon olio extravergine di olive italiane all'estero non può scendere sotto i 20/25 Euro... Io in Germania ne ho trovati a 10/15 Euro e anche meno...

AlexSwitch
25-03-2018, 12:06
Ecco, questa è una cosa che mi fa incazzare. In italia per prendere il prodotto italiano (mi riferisco all'alimentare) lo devi cercare col binocolo. Io in questo ambito compro italiano anche se spendo di più, perchè qui sì che acquisto un qualcosa di prodotto in italia.

Ma la cosa più assurda è che nell'anno in cui ho vissuto in germania trovavo molto più facilmente prodotti italiani rispetto all'italia.
Ora che abito in südtirol trovo, giustamente a mio avviso, tantissimi prodotti non italiani, ma proprio del südtirol o al massimo del trentino, prodotti in loco. E ovviamente compro quelli.

Basta leggere per bene le etichette e il prezzo... Ovviamente una bottiglia di passata di pomodoro a 0,75 Euro, considerando l'esosità del fisco italiano a monte, sarà fatta con concentrato di pomodoro cinese.
Idem la pasta a prezzi da discount in un supermercato normale: grano d'importazione e/o fabbricazione in paesi extra UE.
E così per carni, latte, uova, etc....

Però il problema, a mio avviso, è un altro: la domanda interna di prodotti 100% italiani minata da redditi bassi.... Una spesa tipo per una famiglia di 4 persone, composta di beni 100% italiani, può arrivare a costare anche un 25% in più.

gd350turbo
25-03-2018, 12:18
O pseudo italiani.... Vere e proprie patacche come il Parmesan, il prosciutto DiParma ( tutto attaccato ), the " real " Mozarella Cheese... E poi oli extravergini che di italiano hanno solo la bandierina sull'etichetta ( alcune volte anche sbagliata ). Ovviamente la discriminante è il prezzo... Un 3/4 di litro di un buon olio extravergine di olive italiane all'estero non può scendere sotto i 20/25 Euro... Io in Germania ne ho trovati a 10/15 Euro e anche meno...

Può essere, io non ho analizzato nel dettaglio la cosa...
Anche perchè una scatola di ragu alla bolognese, venduta in germania, per meha valore zero !

Alfhw
25-03-2018, 13:43
Se compri dal cinese direttamente, spendi 1€.
Se compri la stessa cosa dall'europeo/americano, spendi 4€, di cui 3€ andranno ai vari intermediari e 1€ allo stesso cinese.
Ora è più chiaro il discorso?

Ma hai letto bene il mio messaggio? :confused:
1€ non va allo stesso cinese!
Il negoziante europeo/americano come anche il negoziante cinese lo hanno preso entrambi dal produttore o distributore all'ingrosso cinese e poi ci caricano il loro margine nella vendita al cliente finale. Il negoziante europeo/americano NON compra l'oggetto dal stesso negoziante finale cinese tipo aliexpress o altro. NON è lo stesso cinese. Uno è un venditore all'ingrosso (o il produttore) e l'altro è un negoziante finale.
Spero di essere stato chiaro adesso.

Alfhw
25-03-2018, 13:47
Io ho lavorato per oltre un decennio in un settore contiguo al tessile nella zona di Como/Varese. I nostri abili imprenditori, pensando di essere i più furbi, hanno fatto fare prodotti di seta e tessuti pregiati in Cina, sfruttando la mano d'opera enormemente più economica, e si sono nel breve termine arricchiti. Poi però, non essendo i Cinesi un popolo di lobotomizzati, hanno detto "hey, ma quel prodotto perchè venderlo all'italiano a 5€ (cravatta di seta, ad esempio) e sapendo che lui la rivende a minimo €25, non la vendo DIRETTAMENTE IO a 10-15€?". Risultato? avevo clienti con 80-100 dipendenti, ora nel parcheggio riservato l'unica cosa parcheggiata è l'erba alta 60 centimetri. Solo io, nel mio piccolo, posso citare non meno di un migliaio di posti di lavoro persi. E la colpa, non siamo ipocriti, è in massima parte di imprenditori ingordi e consumatori miopi; mi ci metto pure io. E non serve guardare in Cina: quanti piccoli negozi avete visto chiudere, strangolati da omologhi cinesi? dalle mie parti è un fiorire di parrucchieri, sarti, negozi di vestiti e affini, tutti affollati di ITALIANI, e gli omologhi italiani chiudono serrande. Dovremmo tutti interrogarci: i neozianti e imprenditori, chiedersi se magari non sia il caso di capire che non è più tempo di shampoo e piega a 35€; e noi italiani chiederci se, andando dal parrucchiere cinese, i nostri figli/amici/parenti avranno mai un lavoro che stiamo di fatto pagando ad altri. Ho citato l'esempio del parrucchiere, ma potrei farne molti altri. Scusate se vi ho tediato :)

Sante parole. Purtroppo molte persone miopi pensano solo al risparmio/guadagno immediato senza pensare alle conseguenze a lungo termine.

gd350turbo
25-03-2018, 13:55
Sante parole. Purtroppo molte persone miopi pensano solo al risparmio/guadagno immediato senza pensare alle conseguenze a lungo termine.

Se così non fosse, la produzione sarebbe ancora in italia...
E' in cina, perchè ci vogliono guadagnare più possibile !

donato74
25-03-2018, 14:00
Se così non fosse, la produzione sarebbe ancora in italia...
E' in cina, perchè ci vogliono guadagnare più possibile !

Questo perchè da almeno vent'anni , in Italia, si è perso sia un senso di amor patrio, che quasi ogni genere di etica del lavoro. E la nostra classe politica ne è un esempio lampante, siamo passati da Aldo Moro o Berlinguer, a Berlusconi, D'Alema e Di Maio. Da statisti a gente che pensa che i congiuntivi siano un piatto tipico: Pasta alla norma, spaghetti alla amatriciana, cavatelli al gerundio......
Io non parlo a caso, vengo da una famiglia di imprenditori che hanno lavorato nel settore edile per oltre 40 anni, e per mio padre sopratutto era un punto di onore trattare i dipendenti il meglio possibile, e quando uno dava le dimissioni lo prendeva come un affronto personale, quasi un parente che ti voltava la faccia. Oggi, e io lo so sulla mia pelle, ti sorridono e ti fregano anche sui 5 euro al mese se possono. Fate lavorare BENE i dipendenti e vedrete che sanno rendere, noi Italiani non siamo secondi a nessuno. O qualcuno di voi si sente inferiore a crucchi o svedesi? IO no!

gd350turbo
25-03-2018, 14:16
Questo perchè da almeno vent'anni , in Italia, si è perso sia un senso di amor patrio, che quasi ogni genere di etica del lavoro.

Esattamente quello che ho detto io poco fa...
Uguale Uguale !

Fate lavorare BENE i dipendenti e vedrete che sanno rendere, noi Italiani non siamo secondi a nessuno. O qualcuno di voi si sente inferiore a crucchi o svedesi? IO no!
Anche qui, non potrei essere più d'accordo !

Del resto la Ferrari ha vinto in Australia !

thresher3253
25-03-2018, 14:20
Questo perchè da almeno vent'anni , in Italia, si è perso sia un senso di amor patrio, che quasi ogni genere di etica del lavoro. E la nostra classe politica ne è un esempio lampante, siamo passati da Aldo Moro o Berlinguer, a Berlusconi, D'Alema e Di Maio. Da statisti a gente che pensa che i congiuntivi siano un piatto tipico: Pasta alla norma, spaghetti alla amatriciana, cavatelli al gerundio......
Io non parlo a caso, vengo da una famiglia di imprenditori che hanno lavorato nel settore edile per oltre 40 anni, e per mio padre sopratutto era un punto di onore trattare i dipendenti il meglio possibile, e quando uno dava le dimissioni lo prendeva come un affronto personale, quasi un parente che ti voltava la faccia. Oggi, e io lo so sulla mia pelle, ti sorridono e ti fregano anche sui 5 euro al mese se possono. Fate lavorare BENE i dipendenti e vedrete che sanno rendere, noi Italiani non siamo secondi a nessuno. O qualcuno di voi si sente inferiore a crucchi o svedesi? IO no!

Non siamo secondi a nessuno, ma credo ci sia un problema indistinto di tutte le classi: malapolitica senza un minimo di lungimiranza, imprenditori che non vogliono investire sulla qualità e sul personale, dipendenti che si limitano a fare lo stretto necessario e di conseguenza famiglie che cercano di spendere il meno possibile a discapito della qualità. In tutti i casi la forma di pensiero é "facciamo la massima resa con la minima spesa, chi se ne frega se fra 20 anni ne paghiamo le conseguenze, tanto non sarò io al governo/non sarà più la mia azienda/andrò in pensione". Ed é un problema quamente suddiviso fra tutti i partiti e governi.

Alfhw
25-03-2018, 14:25
Ah, l'europa...L'euro... Si confermo, faccio bene !
Guarda che anche tu fai parte dell'Europa...


Tutti purtroppo no, l'affito lo pago ad un italiano...
Anche il cibo, le bollette, i carburante, vestiario vanno in italia...
Intendevo dire tutti i soldi che hai speso per l'acquisto dello smartphone.



Scusa, l'industriale dice, " costruire questa cosa in italia mi costa 10 in cina 5, la faccio fare in cina, chiudo la produzione in italia e lascio solo la vendita... "
A me non piace, e quindi faccio il suo stesso gioco, e vado a comprare dove lui va a produrre, occhio per occhio !

Visto il trattamento che mi hanno riservato i miei connazionali, si, è quello che ho fatto, non proprio cina, ma asia...
Ma non capisci che facendo così anche gli impiegati e venditori che si occupavano della vendita in Italia perderanno il lavoro? Che colpa ne hanno loro se l'imprenditore produce in Cina?
Tra un marchio italiano che vende in negozi italiani e produce in Cina e dall'altra parte un marchio cinese che vende in negozi cinesi online e produce in Cina preferisco di gran lunga il primo perché così almeno una parte dei soldi rimane in Italia. Meglio di niente. Sarebbe preferibile un prodotto 100% italiano o europeo ma non sempre è possibile.

Invece con il tuo atteggiamento non fai altro che peggiorare la situazione che sarà anche a tuo discapito perché gireranno meno soldi in Italia.



Spero che qualcuno si renda conto che questo sistema è un sistema fallimentare...
E continuare a fare il loro gioco, li incoraggia a perseverare !
Ma comportandoti così fai il gioco dei cinesi e peggiori la situazione perché gli imprenditori produrranno ancora di più in Cina magari vendendo poi direttamente su Aliexpress. E poi che colpa ne hanno i dipendenti se il loro imprenditore fabbrica in Cina? Facendo così obbligherai ad importare in Europa le condizioni di lavoro cinesi per cercare di competere. E i negozianti europei che colpa hanno se i prodotti sono fatti in Cina? Almeno compralo in un negozio online italiano o europeo.
Se vuoi migliorare la situazione compra prodotti europei o italiani o almeno di marchi europei o italiani.



Invece gli americani che voglio mettere dazi del 20% sull'acciaio che arriva dalla tua amata europa sono bravi vero ?
Ma che c'entra? :confused:


L'amor di patria c'è se è presente in chi ti rappresenta e governa, dato che io in loro non lo vedo, in quanto non pensano al bene del paese ma solo a riempire le loro tasche il più possibile, faccio fatica ad averlo!
Ma che ragionamento è? L'amor di patria non può dipendere dagli altri ma deve venire da te stesso. Se i nostri governanti sono menefreghisti allora devi esserlo anche tu? Così non se ne esce. Purtroppo in Italia manca senso della stato e della patria.


Se non avessi famiglia lavoro e amore in questo paese, ci metterei un microsecondo a pensare di caricare le mie cose in auto e andarmene, tu se vuoi puoi restare !
Se hai famiglia allora è un motivo in più per non dare troppi soldi ai cinesi.



quindi tutta la morale che i cinesi sono brutti sporchi e cattivi, se anche tu in fondo in fondo ammetti che comprare li è lecito dove è finita ?
Se sei nazionalista come dici di essere, compri solo in italia, secondo il tuo pensiero anche una goccia conta nel mare, quindi anche un euro dato ad un italiano anzichè un cinese ha il suo valore.
Ma scusa, hai capito quello che ho scritto? Io mi riferivo solo a prodotti particolari che non si trovano altrove.

Alfhw
25-03-2018, 14:35
Se così non fosse, la produzione sarebbe ancora in italia...
E' in cina, perchè ci vogliono guadagnare più possibile !

Questo perchè da almeno vent'anni , in Italia, si è perso sia un senso di amor patrio, che quasi ogni genere di etica del lavoro. E la nostra classe politica ne è un esempio lampante, siamo passati da Aldo Moro o Berlinguer, a Berlusconi, D'Alema e Di Maio. Da statisti a gente che pensa che i congiuntivi siano un piatto tipico: Pasta alla norma, spaghetti alla amatriciana, cavatelli al gerundio......
Io non parlo a caso, vengo da una famiglia di imprenditori che hanno lavorato nel settore edile per oltre 40 anni, e per mio padre sopratutto era un punto di onore trattare i dipendenti il meglio possibile, e quando uno dava le dimissioni lo prendeva come un affronto personale, quasi un parente che ti voltava la faccia. Oggi, e io lo so sulla mia pelle, ti sorridono e ti fregano anche sui 5 euro al mese se possono. Fate lavorare BENE i dipendenti e vedrete che sanno rendere, noi Italiani non siamo secondi a nessuno. O qualcuno di voi si sente inferiore a crucchi o svedesi? IO no!

Disgraziatamente anche questo è vero... Molti imprenditori credevano che i cinesi fossero tutti scemi e pensavano che i cinesi si sarebbero limitati per sempre a fabbricare prodotti stranieri come succedeva nel secolo scorso. Però un po' alla volta i cinesi hanno imparato anche a progettare e vendere e con le loro politiche e le loro leggi lo possono fare a prezzi molto inferiori e ora passano al contrattacco...
Purtroppo però ci stanno rimettendo anche imprenditori (e quindi dipendenti) che in Cina non hanno mai prodotto. La soluzione non è fregarcene anche noi.

donato74
25-03-2018, 15:03
Disgraziatamente anche questo è vero... Molti imprenditori credevano che i cinesi fossero tutti scemi e pensavano che i cinesi si sarebbero limitati per sempre a fabbricare prodotti stranieri come succedeva nel secolo scorso. Però un po' alla volta i cinesi hanno imparato anche a progettare e vendere e con le loro politiche e le loro leggi lo possono fare a prezzi molto inferiori e ora passano al contrattacco...
Purtroppo però ci stanno rimettendo anche imprenditori (e quindi dipendenti) che in Cina non hanno mai prodotto. La soluzione non è fregarcene anche noi.

I Francesi sono super patriottici, e si vede. Gl Inglesi , campioni mondiali di patriottismo. Provare ad Hyde Park a buttare una lattina per terra; se un inglese vi vedesse mentre fate una cosa del genere, vi sorbireste un cazziatone magistrale. In Italia? ho visto gente , con cestino a due metri, buttare cartacce o pacchetti di sigarette vuoti per terra. Emergenza rifiuti, e la colpa di chi è? ma ovvio, sempre di qualcun alltro!
Ma io dico, ma quanto si può essere imbecilli?!? Ma ti metti SOTTO CASA cumuli di rifiuti? Io mi sento quasi a disagio quando non so dove mettere uno scarto di qualcosa, altrove si butta tutto assieme e pazienza, tanto la diossina fa bene alla salute... le cose PUBBLICHE sono di tutti, non DI NESSUNO!