View Full Version : Velocizzare Windows 7 GRATIS
Pikachu95
14-03-2018, 02:04
Salve,
apro questo thread perché ho una richiesta. Poco tempo fa ho installato Windows 7 su una chiavetta USB (sì, proprio su una chiavetta USB, in pratica mi si era rotto l'hard disk fisso del portatile e quindi ho voluto usare direttamente la penna USB che potesse fungere da hard disk) ma ho un problema. Il sistema operativo va lento, delle volte anche troppo e quindi rende l'utilizzo abbastanza scomodo.
Vorrei dunque sapere se esistesse un modo per velocizzare Windows 7, in particolare per un installazione eseguita su usb invece che su hard disk fisso, magari poterlo velocizzare con un tool che possa essere gratuito.
Grazie a tutti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-03-2018, 09:39
I sistemi operativi su chiavetta USB vanno bene solo per emergenze o casi particolari in cui non servono performance e si usa per poco tempo, visto che le chiavette usate in quel modo durano ben poco. L'unica maniera per velocizzare è cambiare chiavetta usandone una migliore su collegamento USB3-3.1, oppure lasciar perdere perché è come cercare il Santo Graal :)
Un hard disk usato lo compri con pochi euro e ti darà prestazioni e soddisfazioni decisamente superiori.
Pikachu95
14-03-2018, 14:35
Ho provato ad usare anche un hard disk esterno da 2 TB e la velocità è superiore rispetto alla chiavetta, ma la velocità sul disco fisso è ancora superiore.
tallines
15-03-2018, 11:53
Ciao, meglio cambiare hd, come suggerito .
Avere un SO che si avvia da pendrive........è giusto per le emergenze come detto, non per le azioni quotidiane, proprio per la sua velocità, inferiore alla velocità di un hd, collegato alla porta sata della scheda madre .
homoinformatico
26-03-2018, 22:35
da tutte le prove da me effettuate risulta che:
windows su chiavetta o microsd è lentissimo. Va un pochino meglio sulle pendrive di fascia alta, però col tempo per via del fatto che nessuna chiavetta ha un controller per la memoria nand e windows scrive continuamente su disco la situazione tende a degenerare.
con windows 10 la situazione è anche peggio (del tipo 15-20 minuti per il boot).
Le microsd in poco tempo raggiungono il limite di scritture e diventano miracolosamente di sola lettura.
I dischi rigidi vanno dignitosamente su usb2 e bene su usb3.
Per le porte usb 3 occorre integrare i drivers (quindi non solo easyuefi ma anche un pò di sano smanacciamento con il registro e i file inf). Le usb intel sono in genere problematiche (prima del boot sono viste come usb 2 e durante il boot il driver smonta i driver usb2 e monta quelli usb3) ed in genere è un casino farli andare in modalità usb3, specie se il disco si deve usare su pc troppo diversi fra loro, mentre per i controller terzi in genere non ci sono problemi.
Windows 8 e windows 10 funzionano egregiamente su usb 3, senza rotture di zebedei e con prestazioni pressochè identiche a quelle che avrebbero se il disco fosse collegato su sata (però i dischi esterni in genere schifezze con tempi di accesso sui 20 ms e sono lenti come Max Biaggi con chattering)
Gli ssd sono sprecati su usb2 (anche se in realtà vanno meglio dei dischi meccanici specie se con windows 7) e ottimi su usb 3, anche se non vanno quanto andrebbero su sata
Su pendrive vanno in maniera accettabile solo o sistemi tipo wimboot e similiari o al limite robaccia basata su xp.
p.s.
sulle schede madri non troppo recenti (tipo anche quelle dei core 2 duo) se per un motivo o per l'altro i file cruciali di sistema finiscono oltre i 128 giga, il disco esterno smette di bootare e da errori random. Farci finire il file bcd o il file bootmgr è anche peggio.
tallines
27-03-2018, 11:46
Quoto l' intervento di homoinformatico :), molto esaustivo .
Pikachu95
28-03-2018, 17:08
da tutte le prove da me effettuate risulta che:
windows su chiavetta o microsd è lentissimo. Va un pochino meglio sulle pendrive di fascia alta, però col tempo per via del fatto che nessuna chiavetta ha un controller per la memoria nand e windows scrive continuamente su disco la situazione tende a degenerare.
con windows 10 la situazione è anche peggio (del tipo 15-20 minuti per il boot).
Le microsd in poco tempo raggiungono il limite di scritture e diventano miracolosamente di sola lettura.
I dischi rigidi vanno dignitosamente su usb2 e bene su usb3.
Per le porte usb 3 occorre integrare i drivers (quindi non solo easyuefi ma anche un pò di sano smanacciamento con il registro e i file inf). Le usb intel sono in genere problematiche (prima del boot sono viste come usb 2 e durante il boot il driver smonta i driver usb2 e monta quelli usb3) ed in genere è un casino farli andare in modalità usb3, specie se il disco si deve usare su pc troppo diversi fra loro, mentre per i controller terzi in genere non ci sono problemi.
Windows 8 e windows 10 funzionano egregiamente su usb 3, senza rotture di zebedei e con prestazioni pressochè identiche a quelle che avrebbero se il disco fosse collegato su sata (però i dischi esterni in genere schifezze con tempi di accesso sui 20 ms e sono lenti come Max Biaggi con chattering)
Gli ssd sono sprecati su usb2 (anche se in realtà vanno meglio dei dischi meccanici specie se con windows 7) e ottimi su usb 3, anche se non vanno quanto andrebbero su sata
Su pendrive vanno in maniera accettabile solo o sistemi tipo wimboot e similiari o al limite robaccia basata su xp.
p.s.
sulle schede madri non troppo recenti (tipo anche quelle dei core 2 duo) se per un motivo o per l'altro i file cruciali di sistema finiscono oltre i 128 giga, il disco esterno smette di bootare e da errori random. Farci finire il file bcd o il file bootmgr è anche peggio.
Infatti installando Windows 8 sull'hard disk esterno ho notato che va praticamente veloce quanto andrebbe su un hard disk normale, ma per una questione di comodità e rapidità preferivo installarci Windows 7 che secondo me rimane il miglior sistema operativo che la Microsoft abbia mai fatto.
Comunque sì, Windows 7 su pendrive va piuttosto lento, e le pendrive che ho usato sono anche recenti, basate su una tecnologia USB recenti con una capacità di memoria di 64 GB.
Proverò eventualmente ad installare Windows XP con qualche tool.
homoinformatico
29-03-2018, 00:11
Infatti installando Windows 8 sull'hard disk esterno ho notato che va praticamente veloce quanto andrebbe su un hard disk normale, ma per una questione di comodità e rapidità preferivo installarci Windows 7 che secondo me rimane il miglior sistema operativo che la Microsoft abbia mai fatto.
Comunque sì, Windows 7 su pendrive va piuttosto lento, e le pendrive che ho usato sono anche recenti, basate su una tecnologia USB recenti con una capacità di memoria di 64 GB.
Proverò eventualmente ad installare Windows XP con qualche tool.
Googla xp3esd
tieni presente che xp su pendrive booterà solo sul pc su cui lo hai installato (e forse su quelli con lo stesso chipset).
quondo lo installi lascia connesso un masterizzatore (per qualche misterioso motivo il controller usb poggia pure su uno dei controller dischi del pc. non so perchè...) o ti si pianterà a metà l'installazione.
Puoi anche smanacciare con nlite, se sai quello che fai...
Pikachu95
05-04-2018, 17:40
Googla xp3esd
tieni presente che xp su pendrive booterà solo sul pc su cui lo hai installato (e forse su quelli con lo stesso chipset).
quondo lo installi lascia connesso un masterizzatore (per qualche misterioso motivo il controller usb poggia pure su uno dei controller dischi del pc. non so perchè...) o ti si pianterà a metà l'installazione.
Puoi anche smanacciare con nlite, se sai quello che fai...
Strano comunque, perché boota solo sul PC da cui ho avviato l'installazione e non su altri anche se altri sono comunque compatibili con Windows XP?
La pendrive dovrebbe solo fungere da hard disk.
Riguardo a nLite sì, l'avevo già provato per masterizzare una versione di Windows XP con i drivers SATA necessari per l'installazione di Windows XP su un notebook.
I doubt any free tools, especially in the absence of experience.
Pikachu95
16-04-2018, 19:06
I doubt any free tools, especially in the absence of experience.
E perché non dovrebbero esserci? E soprattutto, perché hai scritto in inglese? :D
tallines
16-04-2018, 19:09
Per me è uno di quelli che intervengo cosi, tanto per......ho fatto la Segnalazione al Mod di sezione, ma.....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45484881&postcount=39
Pikachu95
01-05-2018, 18:02
Comunque tornando in topic un altro sistema sarebbe quello di aumentare la RAM, il problema è che usando readyboost con una pendrive il miglioramento non avviene, anzi, sembra che il sistema operativo sia ancora più lento di prima.
tallines
01-05-2018, 18:46
Al posto dell' hd, metti un ssd e vedi come va veloce.....:)
Pikachu95
02-06-2018, 15:21
Al posto dell' hd, metti un ssd e vedi come va veloce.....:)
Se invece volessi continuare ad usare l'hard disk non c'è niente che possa fare, tranne che sostituire la RAM?
Readyboost non funziona, anzi, praticamente il sistema operativo va più lento.
tallines
02-06-2018, 15:36
Se invece volessi continuare ad usare l'hard disk non c'è niente che possa fare, tranne che sostituire la RAM?
Potresti sostituire la ram e anche il processore :), ma se acquisti un ssd, anche un semplice Kingston da 120 Gb (appena visto su amasson :) meno di 33 euri.....:), la ram non ti costa cosi poco ehhhh......) vuoi mettere .
Readyboost non funziona, anzi, praticamente il sistema operativo va più lento.
Readyboost lascia stare........
Pikachu95
05-06-2018, 13:52
Potresti sostituire la ram e anche il processore :), ma se acquisti un ssd, anche un semplice Kingston da 120 Gb (appena visto su amasson :) meno di 33 euri.....:), la ram non ti costa cosi poco ehhhh......) vuoi mettere .
Readyboost lascia stare........
120 GB sono troppi perché comunque userei il disco fisso come contenitore dei dati.
Inoltre, per il sistema operativo, è più stabile un'unità di memoria inferiore, o no? Ad esempio un 32 GB e come contenitore dati l'hard disk fisso di 1 TB, tanto molti programmi sono avviabili anche senza installazione, basta avere la cartella installata precedentemente da qualche parte :D
tallines
05-06-2018, 14:58
120 GB sono troppi perché comunque userei il disco fisso come contenitore dei dati.
Neanch' io uso l' ssd come data storage ma almeno 120 Gb......
Inoltre, per il sistema operativo, è più stabile un'unità di memoria inferiore, o no? Ad esempio un 32 GB e come contenitore dati l'hard disk fisso di 1 TB, tanto molti programmi sono avviabili anche senza installazione, basta avere la cartella installata precedentemente da qualche parte :D
La stabilità non è data dalla grandezza dell' ssd.........ehhhh adesso 32 Gb .......:p , metti già che ci sei un ssd da 1 Gb, se lo trovi......:)
32 Gb sono troppo pochi....sai che ci deve essere almeno il 15/20% dello spazio libero su disco, perchè il SO funzioni bene ?
Ho visto on line che ci sono ssd da 80Gb e al limite anche da 60Gb, tipo per i 60 Gb un Drevo Sata III 2,5" a 28,....euri :)
Pikachu95
09-07-2018, 13:23
Ok, avevo intenzione di acquistare un SSD, quindi ne ho visto qualcuno da 120 GB su Amazon dato che i prezzi sono convenienti e grazie a Prime non paghi le spese di spedizione e la consegna è rapida.
Ho visto questo (https://www.amazon.it/Kingston-A400-120GB-Drive-Stato-Solido/dp/B01N6JQS8C/ref=asc_df_B01N6JQS8C/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=103297244219&hvpos=1o1&hvnetw=g&hvrand=8617054824346542546&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20585&hvtargid=pla-318932234081&psc=1) e questo (https://www.amazon.it/SanDisk-Plus-Unit%C3%A0-Stato-Solido/dp/B07621PNWC/ref=asc_df_B07621PNWC/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=85509549383&hvpos=1o1&hvnetw=g&hvrand=2799844678296777466&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=20585&hvtargid=pla-386821450011&psc=1).
Quale mi conviene acquistare?
Tra l'altro non vorrei installarlo al posto dell'hard disk su cui ho moltissimi files salvati, ma volevo, se possibile, sul notebook installarlo insieme all'hard disk oppure per iniziare collegarlo con un connettore USB che lo possa leggere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-07-2018, 14:05
Generalmente quando si vuole mantenere l'hard disk tradizionale, sui noteook l'SSD si installa al posto del lettore ottico tramite apposito "caddy"
https://www.navigaweb.net/2018/04/aggiungere-ssd-sul-portatile-al-posto.html
Con Grub4DOS e la pazienza di un Buddha puoi riuscire ad eseguire l'intero OS nella memoria volatile. Più veloce di qualsiasi SSD al mondo.. c'è la RAM. Ma così il sistema è immodificabile.
Ne vale la pena? :D
https://www.youtube.com/watch?v=Art7gIXAWMI&feature=youtu.be
Pikachu95
09-07-2018, 15:40
Con Grub4DOS e la pazienza di un Buddha puoi riuscire ad eseguire l'intero OS nella memoria volatile. Più veloce di qualsiasi SSD al mondo.. c'è la RAM. Ma così il sistema è immodificabile.
Ne vale la pena? :D
https://www.youtube.com/watch?v=Art7gIXAWMI&feature=youtu.be
Potrebbe valerne la pena, anche se ad ogni avvio ti tocca installare sempre dei programmi se vuoi eseguirli... Con altri invece bastano dei collegamenti, tanto le cartelle ci sono già :D
Pikachu95
10-07-2018, 11:48
Generalmente quando si vuole mantenere l'hard disk tradizionale, sui noteook l'SSD si installa al posto del lettore ottico tramite apposito "caddy"
https://www.navigaweb.net/2018/04/aggiungere-ssd-sul-portatile-al-posto.html
Perfetto, se lo installo al posto del lettore ottico la velocità è la stessa che installarlo al posto dell'hard disk? Inoltre tra i due SSD che ho trovato su Amazon quale dei due mi consigliate?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-07-2018, 12:13
Perfetto, se lo installo al posto del lettore ottico la velocità è la stessa che installarlo al posto dell'hard disk?
Direi di sì, il tipo di collegamento alla scheda madre è lo stesso.
Inoltre tra i due SSD che ho trovato su Amazon quale dei due mi consigliate?
Non li vedo :) C'è un punto al posto dei link. Probabilmente perché non sarà consentito mettere link del genere su questa sezione.
EDIT: Ok, con un barbatrucco li ho visto i due link. Uno dei due è in tecnologia SLCe quindi anche più costoso rispetto all'altro in TLC. L'SLC in linea teorica è più prestazionale e più duraturo, in linea teorica sia chiaro.
Se otto euro non ti fanno grande differenza direi meglio quello in SLC, ma se vuoi risparmiare qualcosa l'altro va bene pure.
Pikachu95
10-07-2018, 12:38
Direi di sì, il tipo di collegamento alla scheda madre è lo stesso.
Non li vedo :) C'è un punto al posto dei link. Probabilmente perché non sarà consentito mettere link del genere su questa sezione.
EDIT: Ok, con un barbatrucco li ho visto i due link. Uno dei due è in tecnologia TLC e quindi anche più costoso rispetto all'altro in SLC. L'SLC in linea teorica è più prestazionale e più duraturo, in linea teorica sia chiaro.
Se otto euro non ti fanno grande differenza direi meglio quello in SLC, ma se vuoi risparmiare qualcosa l'altro va bene pure.
Allora prendo quello in SLC, per 8 euro in più ne vale la pena!
Comunque il mio notebook è il Lenovo Z500. Non dovrei avere problemi, giusto?
tallines
10-07-2018, 12:39
Tra l'altro non vorrei installarlo al posto dell'hard disk su cui ho moltissimi files salvati, ma volevo, se possibile, sul notebook installarlo insieme all'hard disk oppure per iniziare collegarlo con un connettore USB che lo possa leggere.
Puoi fare come suggerito da Nicodemo :)
Ma io toglierei l' hd dal notebook e lo metterei come hd esterno, su un box per hd esterni e metterei l' ssd al posto dell' hd .
Sull' hd tieni i dati, sull' sd installi il SO :)
Pikachu95
10-07-2018, 13:06
Puoi fare come suggerito da Nicodemo :)
Ma io toglierei l' hd dal notebook e lo metterei come hd esterno, su un box per hd esterni e metterei l' ssd al posto dell' hd .
Sull' hd tieni i dati, sull' sd installi il SO :)
Infatti, l'hard disk lo volevo conservare perché volevo lasciarci tutti i files che ho e che vanno ben oltre i 120 GB, mentre sull'SSD ci installo il SO con tutti i programmi che dovrebbero essere eseguiti molto rapidamente rispetto all'hard disk.
Comunque per una questione di comodità tolgo il lettore ottico (che tra l'altro sul notebook non funziona nemmeno più) e ci metto l'SSD, dato che non dovrebbe cambiare nulla al livello di prestazioni. E se devo leggere o masterizzare dei CD/DVD uso un lettore ottico esterno, dato che comunque per il notebook sarei andato a ricomprarne uno nuovo ugualmente.
Pikachu95
10-07-2018, 16:40
Con Grub4DOS e la pazienza di un Buddha puoi riuscire ad eseguire l'intero OS nella memoria volatile. Più veloce di qualsiasi SSD al mondo.. c'è la RAM. Ma così il sistema è immodificabile.
Ne vale la pena? :D
https://www.youtube.com/watch?v=Art7gIXAWMI&feature=youtu.be
Comunque lo hai fatto te questo video? Dovevi anche mostrare come è rapido l'avvio di un programma come Firefox o Photoshop :D
tallines
10-07-2018, 17:46
Infatti, l'hard disk lo volevo conservare perché volevo lasciarci tutti i files che ho e che vanno ben oltre i 120 GB, mentre sull'SSD ci installo il SO con tutti i programmi che dovrebbero essere eseguiti molto rapidamente rispetto all'hard disk.
Comunque per una questione di comodità tolgo il lettore ottico (che tra l'altro sul notebook non funziona nemmeno più) e ci metto l'SSD, dato che non dovrebbe cambiare nulla al livello di prestazioni. E se devo leggere o masterizzare dei CD/DVD uso un lettore ottico esterno, dato che comunque per il notebook sarei andato a ricomprarne uno nuovo ugualmente.
Concordo :) .
Pikachu95
12-07-2018, 01:50
Con Grub4DOS e la pazienza di un Buddha puoi riuscire ad eseguire l'intero OS nella memoria volatile. Più veloce di qualsiasi SSD al mondo.. c'è la RAM. Ma così il sistema è immodificabile.
Ne vale la pena? :D
https://www.youtube.com/watch?v=Art7gIXAWMI&feature=youtu.be
Hitto, quando puoi fammi sapere :D
Pikachu95
14-07-2018, 19:12
Comunque ragazzi ho trovato anche questa (https://www.navigaweb.net/2011/01/avviare-windows-7-da-cddvdusb-live.html) guida per avviare Windows in live senza installazione. Dovrebbe usare la RAM del computer per la lettura/scrittua oppure la l'USB drive (ad esempio) da dove si fa il boot?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2018, 20:29
Comunque ragazzi ho trovato anche questa (https://www.navigaweb.net/2011/01/avviare-windows-7-da-cddvdusb-live.html) guida per avviare Windows in live senza installazione. Dovrebbe usare la RAM del computer per la lettura/scrittua oppure la l'USB drive (ad esempio) da dove si fa il boot?
C'è scritto e ripetuto più volte che si tratta di un live cd, come quelli delle distribuzioni di Linux per essere chiari, non scrive nulla sul supporto. Anche perché volendo il cd è solo lettura.
Pikachu95
14-07-2018, 21:20
C'è scritto e ripetuto più volte che si tratta di un live cd, come quelli delle distribuzioni di Linux per essere chiari, non scrive nulla sul supporto. Anche perché volendo il cd è solo lettura.
Sì, questo lo so anch'io, ma volevo sapere se sfrutta la RAM (quindi teoricamente è più veloce dell'SSD come scritto da Hitto) oppure se la sua velocità dipende dal supporto di avvio, da quanto è usato e da quanto è performante.
homoinformatico
22-07-2018, 22:46
Con Grub4DOS e la pazienza di un Buddha puoi riuscire ad eseguire l'intero OS nella memoria volatile. Più veloce di qualsiasi SSD al mondo.. c'è la RAM. Ma così il sistema è immodificabile.
Ne vale la pena? :D
https://www.youtube.com/watch?v=Art7gIXAWMI&feature=youtu.be
mi devi i due fine settimane della mia vita persi per capire come fare...
tutto questo mi ricorda le vecchie sessioni di retroclocking...
però faccio presente che sia grub4dos che il file vhd possono essere direttamente lanciati dal boot manager di windows e che lanciando direttamente il file vhd (quindi niente ramdisk e niente grub4dos) i cambiamenti diventano persistenti...
https://s33.postimg.cc/4dlmx63wr/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/image/4dlmx63wr/)
Pikachu95
23-07-2018, 16:08
mi devi i due fine settimane della mia vita persi per capire come fare...
tutto questo mi ricorda le vecchie sessioni di retroclocking...
però faccio presente che sia grub4dos che il file vhd possono essere direttamente lanciati dal boot manager di windows e che lanciando direttamente il file vhd (quindi niente ramdisk e niente grub4dos) i cambiamenti diventano persistenti...
https://s33.postimg.cc/4dlmx63wr/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/image/4dlmx63wr/)
Ah, alla fine l'ho provato anche io il boot del VHD e ci mette ancora meno tempo a lanciare i programmi, mi pare che vada il doppio più veloce.
Però se ad esempio clicchi sulla spunta accanto ad "arresta il sistema" oppure un icona nel menù in basso accanto a START con il click sinistro del mouse per vedere le opzioni (ad esempio, chiudi finestra o aggiungi alla barra di applicazioni) viene mostrato più lentamente come se fosse in slowmotion e non direttamente come nel caso dell'hard disk. Come mai?
homoinformatico
23-07-2018, 22:46
Ah, alla fine l'ho provato anche io il boot del VHD e ci mette ancora meno tempo a lanciare i programmi, mi pare che vada il doppio più veloce.
Però se ad esempio clicchi sulla spunta accanto ad "arresta il sistema" oppure un icona nel menù in basso accanto a START con il click sinistro del mouse per vedere le opzioni (ad esempio, chiudi finestra o aggiungi alla barra di applicazioni) viene mostrato più lentamente come se fosse in slowmotion e non direttamente come nel caso dell'hard disk. Come mai?
per quello che vale la mia esperienza bootare da un vhd o direttamente dal disco è (+o-) la stessa cosa.
Ovviamente precaricando il file vhd su ramdisk la differenza è abissale ,anche se ogni tanto il sistema mi dice memoria esaurita, sebbene abbia i suoi bravi 3.46 gb di ram (+file di swap di 512 mb su disco mappato in ram!) che per un sistema a 32 bit doverbbero essere anche troppi. Il tuo errore mi pare a spanne una roba del tipo driver video mancanti
Pikachu95
24-07-2018, 00:16
per quello che vale la mia esperienza bootare da un vhd o direttamente dal disco è (+o-) la stessa cosa.
Ovviamente precaricando il file vhd su ramdisk la differenza è abissale ,anche se ogni tanto il sistema mi dice memoria esaurita, sebbene abbia i suoi bravi 3.46 gb di ram (+file di swap di 512 mb su disco mappato in ram!) che per un sistema a 32 bit doverbbero essere anche troppi. Il tuo errore mi pare a spanne una roba del tipo driver video mancanti
In verità posso dirti che i drivers video li avevo installati, comunque la differenza di velocità l'ho notata.
Ho seguito questa (https://www.youtube.com/watch?v=Va3PmHZwUtQ) guida comunque.
Non so se il boot proprio da RAM ha funzionato, ma comunque ho notato differenza nella velocità. Magari anche te puoi provare a testare e ci fai sapere :D
homoinformatico
24-07-2018, 16:39
In verità posso dirti che i drivers video li avevo installati, comunque la differenza di velocità l'ho notata.
Ho seguito questa (https://www.youtube.com/watch?v=Va3PmHZwUtQ) guida comunque.
Non so se il boot proprio da RAM ha funzionato, ma comunque ho notato differenza nella velocità. Magari anche te puoi provare a testare e ci fai sapere :D
io ho fatto in maniera diversa (ossia ho installato tutto su macchina virtuale dove il disco era in formato vhd, ho integrato firadisk col dism ed ho editato a mano le voci del registro di configurazione. Poi ho cercato grub4dos e ho visto come funzionava). Però se grub4dos ti ha precaricato il sistema in ram allora il risultato dovrebbe essere stato uguale. Comunque io ho usato windows 10.
ah.. per quello che vale il mio sistema ha funzionato anche con xp
https://s33.postimg.cc/lwfawqytb/Immagine.jpg (https://postimages.org/)image sharing (https://postimages.org/it/)
Pikachu95
24-07-2018, 22:48
io ho fatto in maniera diversa (ossia ho installato tutto su macchina virtuale dove il disco era in formato vhd, ho integrato firadisk col dism ed ho editato a mano le voci del registro di configurazione. Poi ho cercato grub4dos e ho visto come funzionava). Però se grub4dos ti ha precaricato il sistema in ram allora il risultato dovrebbe essere stato uguale. Comunque io ho usato windows 10.
ah.. per quello che vale il mio sistema ha funzionato anche con xp
https://s33.postimg.cc/lwfawqytb/Immagine.jpg (https://postimages.org/)image sharing (https://postimages.org/it/)
Ah, ma non è meglio fare direttamente il boot con gryb4dos avendo già l'OS come principale, oppure anche se usi l'OS da VM la velocità non cambia ed è quindi la stessa dell'OS bootato come principale?
homoinformatico
25-07-2018, 10:34
Ah, ma non è meglio fare direttamente il boot con gryb4dos avendo già l'OS come principale, oppure anche se usi l'OS da VM la velocità non cambia ed è quindi la stessa dell'OS bootato come principale?
ti spiego:
il boot lo faccio col boot manager di windows. E il sistema che parte "di default" è un normalissimo windows 10 (oltre al dual boot windows 7, ma questo è un altro discorso...). Quello che ho fatto è stato di aggiungere grub4dos (che finora non avevo mai usato) al boot manager di windows. Grub4dos va poi configurato, e fra le sue opzioni c'è anche la possibilità di precaricare in ram un file vhd. La macchina virtuale la uso per due motivi: il primo è che così posso lavorare sul file vhd e rendere persistenti i cambiamenti (aggiornare windows, installare programmi e così via. Anche se potrei farlo anche legando il file vhd al boot manager di windows) e il secondo è per fare le modifiche necessarie al file vhd (ossia installare firadisk col dism, mettere il sistema in testsigned e fare gli opportuni cambiamenti al file di registro. Insomma quella roba che tu hai fatto tramite la guida, ma per altra via...) affinchè booti correttamente da ramdisk senza dare schermate blu.
Pertanto quando booto con grub precarico il sistema in ram e lavoro da ram. quando uso la macchina virtuale lavoro sull'ssd. le modifiche fatte su macchina virtuale me le ritrovo quando booto dal ramdrive, ma NON il contrario.
ah, tutto l'amabaradan si può portare anche su ssd usb e funziona meravigliosamente. Ovviamente ci vogliono almeno 16 giga di ram...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.