PDA

View Full Version : Il GeForce Partner Program di NVIDIA al centro dell'attenzione


Redazione di Hardware Upg
12-03-2018, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/il-geforce-partner-program-di-nvidia-al-centro-dell-attenzione_74683.html

Il nuovo GeForce Partner Program di NVIDIA parrebbe dare spazio a condizioni di trattamento differenti tra i partner produttori di schede video, a seconda della loro adesione o meno

Click sul link per visualizzare la notizia.

CrapaDiLegno
12-03-2018, 11:24
So che arriverà gente a fare anatemi e roba simile, ma quanto scritto non è preciso:
"Gaming Brand Aligned Exclusively With GeForce", cioè che il brand proponga unicamente schede video basate su GPU NVIDIA e non anche altre concorrenti.
No, nvidia vuole che l'AIB proponga come brand gaming solo le proprie GPU. Tipo il brand ROG di ASUS o tutte quelle altre linee con scritto "Gaming" degli altri marchi.
Poi può pure fare una linea chiamata "per il più fighi", "over the top", "the infidel side of the moon", "the cheapest for the nutello's baby", "the best buy for you", "computing solutions", "mining card" che montano qualsiasi altra cosa (nvidia inclusa).

Siccome è un programma per promuovere le schede nvidia come le migliori per il gaming (vero o falso che sia) e che costa un certo impegno ad nvidia, questa chiede in cambio il suddetto limite che poi è congruente con quanto si vuole fare.
Se fai parte del programma per promuovere la meglio il brand nvdia per il gaming e poi crei una linea gaming con altro, be', non capisco quali vantaggi stai dando all'azienda che ti offre diversi servizi extra (utili o meno non lo so) con il programma che hai sottoscritto.

Semba chela polemica sia un po' indotta in questo caso.
Vero che nvidia negli ultimi anni sta facendo un po' il bello e il cattivo tempo e questo può dare fastidio, ma mi sembra la solita tempesta in un bicchiere d'acqua che infiammerà gli animi dei soliti fanboy (di qui e di là).
D'altronde in un mercato che è mesi che non evolve e a quanto pare no lo farà ancora per un p', è naturale cercare di fare un po' di scoop e animazione per tenere viva l'attenzione (fa nulla che sia un fuoco di paglia e finisca in niente, nel frattempo sarà passato un po' del tempo di attesa che manca al lancio dei nuovi modelli).

Gyammy85
12-03-2018, 11:24
In pratica una cosa che serve a pushare le FE, che non sono reference attenzione, che a nessuno venga in mente di considerarle tali :doh:
Poi vabbè fra un pò agli sviluppatori daranno direttamente il gioco già fatto con la piena libertà di sceglierne il nome, coi benchmark allegati.
E intanto c'è chi già sta scaldando la postepay per l'ennesimo maxwell rimaneggiato che sta per uscire. Se vi piace così...

Gyammy85
12-03-2018, 11:26
So che arriverà gente a fare anatemi e roba simile, ma quanto scritto non è preciso:

No, nvidia vuole che l'AIB proponga come brand gaming solo le proprie GPU. Tipo il brand ROG di ASUS o tutte quelle altre linee con scritto "Gaming" degli altri marchi.
Poi può pure fare una linea chiamata "per il più fighi", "over the top", "the infidel side of the moon", "the cheapest for the nutello's baby", "the best buy for you", "computing solutions", "mining card" che montano qualsiasi altra cosa.

Siccome è un programma per promuovere le schede nvidia come le migliori per il gaming (vero o falso che sia) e che cosa un certo impegno ad nvidia, questa chiede in cambio il suddetto limite che poi è congruente con quanto si vuole fare.
Se fai parte del programma per promuovere la meglio il brand nvdia per il gaming e poi crei una linea gaming con altro, be', non capisco quali vantaggi stai dando all'azienda che ti offre diversi servizi extra (utili o meno non lo so) con il programma che hai sottoscritto.

Semba chela polemica sia un po' indotta in questo caso.
Vero che nvidia negli ultimi anni sta facendo un po' il bello e il cattivo tempo e questo può dare fastidio, ma mi sembra la solita tempesta in un bicchiere d'acqua che infiammerà gli animi dei soliti fanboy (di qui e di là).
D'altronde in un mercato che è mesi che non evolve e a quanto pare no lo farà ancora per un p', è naturale cercare di fare un po' di scoop e animazione per tenere viva l'attenzione (fa nulla che sia un fuoco di paglia e finisca in niente, nel frattempo sarà passato un po' del tempo di attesa che manca al lancio dei nuovi modelli).

No no guarda è bellissimo, torniamo alle dx7 così il superfillrate asfalterà la concorrenza, alla peggio giocheremo in streaming. :rolleyes:

CrapaDiLegno
12-03-2018, 11:27
In pratica una cosa che serve a pushare le FE, che non sono reference attenzione, che a nessuno venga in mente di considerarle tali :doh:
Poi vabbè fra un pò agli sviluppatori daranno direttamente il gioco già fatto con la piena libertà di sceglierne il nome, coi benchmark allegati.
E intanto c'è chi già sta scaldando la postepay per l'ennesimo maxwell rimaneggiato che sta per uscire. Se vi piace così...

Capacità di comprensione del testo: non pervenuta
Volontà di fare polemica gratuita contro nvidia: non commensurabile

CrapaDiLegno
12-03-2018, 11:28
No no guarda è bellissimo, torniamo alle dx7 così il superfillrate asfalterà la concorrenza, alla peggio giocheremo in streaming. :rolleyes:

Ma che stai dicendo? Evidentemente non hai la capacità per capire quanto c'è scritto in una news e nel commento relativo.

Vuoi fare sterile polemica? Tornatene nel tuo thread di menti deboli dove di daranno ragione e un sacco di pacche sulle spalle.:rolleyes:

CrapaDiLegno
12-03-2018, 11:32
manco il tempo della news che già è partito lo scontro fra titani :asd:
Fosse da titani almeno una delle due parti parlerebbe di quanto è relativo alla news, non di quell che ha sognato la notte prima e pubblicandolo usando la news come semplice pretesto.

Gyammy85
12-03-2018, 11:33
manco il tempo della news che già è partito lo scontro fra titani :asd:

:asd: :asd:

CrapaDiLegno
12-03-2018, 11:47
:asd: :asd:
Ride pure :doh:

hotak
12-03-2018, 11:55
So che arriverà gente a fare anatemi e roba simile, ma quanto scritto non è preciso:

No, nvidia vuole che l'AIB proponga come brand gaming solo le proprie GPU. Tipo il brand ROG di ASUS o tutte quelle altre linee con scritto "Gaming" degli altri marchi.
Poi può pure fare una linea chiamata "per il più fighi", "over the top", "the infidel side of the moon", "the cheapest for the nutello's baby", "the best buy for you", "computing solutions", "mining card" che montano qualsiasi altra cosa (nvidia inclusa).

Siccome è un programma per promuovere le schede nvidia come le migliori per il gaming (vero o falso che sia) e che costa un certo impegno ad nvidia, questa chiede in cambio il suddetto limite che poi è congruente con quanto si vuole fare.
Se fai parte del programma per promuovere la meglio il brand nvdia per il gaming e poi crei una linea gaming con altro, be', non capisco quali vantaggi stai dando all'azienda che ti offre diversi servizi extra (utili o meno non lo so) con il programma che hai sottoscritto.

Semba chela polemica sia un po' indotta in questo caso.
Vero che nvidia negli ultimi anni sta facendo un po' il bello e il cattivo tempo e questo può dare fastidio, ma mi sembra la solita tempesta in un bicchiere d'acqua che infiammerà gli animi dei soliti fanboy (di qui e di là).
D'altronde in un mercato che è mesi che non evolve e a quanto pare no lo farà ancora per un p', è naturale cercare di fare un po' di scoop e animazione per tenere viva l'attenzione (fa nulla che sia un fuoco di paglia e finisca in niente, nel frattempo sarà passato un po' del tempo di attesa che manca al lancio dei nuovi modelli).

Ti rendi conto che è a tutti gli effetti un abuso di posizione dominante?

-nVidia vende le stesse cose a tutti i partner
-i partner hanno all'incirca tutti le stesse spese
-nVidia copre ad alcuni di questi partner parte delle spese, o applica sconti, a patto che essi NON UTILIZZINO IL BRAND GAMING SU SCHEDE AMD (perché, alla fine, il concetto è quello)
-i partner che non accettano tale condizione, si ritrovano ad essere non-concorrenziali nella vendita di schede nVidia o a dover ridurre notevolmente i propri margini di guadagno

Il problema non è, in se, l'aiuto di nVidia ai partner in cambio di pubblicità (anche se bisognerebbe vederne le modalità), ma il vincolo contro gli altri produttori di VGA, che è chiaramente anticoncorrenziale.

EDIT: per essere più chiari, se nVidia avesse richiesto di avere tutte le schede sotto il brand "the best for gaming" andrebbe bene, ma non può, ad esempio, chiedere di far diventare il marchio ROG una sua esclusiva: quella non è una misura di promozione per nVidia, ma una mossa per escludere AMD da un certo mercato, che è ben diverso.

nickname88
12-03-2018, 12:02
Ti rendi conto che è a tutti gli effetti un abuso di posizione dominante?

E perchè mai ? In che modo impatterebbe sul competitor ?
Inoltre se Nvidia vuole una linea tutta sua per ogni produttore dove sarebbe il cattivo tempo ?

Problemi sulla linea ROG ? ( dove sta scritto ? ) Benissimo vorrà dire che per i prodotti AMD creeranno un altra linea analoga, cambiandogli semplicemente nome e colore oppure eliminano la ROG e ne tirano fuori 2 nuove dedicate.

Siamo arrivati pure a fare polemica su dei nomignoli ?

CrapaDiLegno
12-03-2018, 12:15
Ti rendi conto che è a tutti gli effetti un abuso di posizione dominante?

-nVidia vende le stesse cose a tutti i partner
-i partner hanno all'incirca tutti le stesse spese
-nVidia copre ad alcuni di questi partner parte delle spese, o applica sconti, a patto che essi NON UTILIZZINO IL BRAND GAMING SU SCHEDE AMD (perché, alla fine, il concetto è quello)
-i partner che non accettano tale condizione, si ritrovano ad essere non-concorrenziali nella vendita di schede nVidia o a dover ridurre notevolmente i propri margini di guadagno

Il problema non è, in se, l'aiuto di nVidia ai partner in cambio di pubblicità (anche se bisognerebbe vederne le modalità), ma il vincolo contro gli altri produttori di VGA, che è chiaramente anticoncorrenziale.

EDIT: per essere più chiari, se nVidia avesse richiesto di avere tutte le schede sotto il brand "the best for gaming" andrebbe bene, ma non può, ad esempio, chiedere di far diventare il marchio ROG una sua esclusiva: quella non è una misura di promozione per nVidia, ma una mossa per escludere AMD da un certo mercato, che è ben diverso.

Su perché, come e quando non entro nel merito. Ci sono già fior fiori di avvocati sparsi per il web che emanano sentenze dopo aver letto la traduzione di una news che riporta le frasi di uno che ha sentito dire che la faccenda si è svolta in quel modo.
Ho solo specificato che il programma, per quanto ho letto, non ha l'intento di eliminare la concorrenza con aiuti (cosa ovviamente non legale come ci ha fatto vedere Intel in tempi passati) ma di avere una linea di prodotti realizzata solo con le proprie GPU denominata "gaming".
Non so se "Gaming" sia troppo generico rispetto a "the best for gaming" se serve una virgola in più o una cifra di riconoscimento in meno (come detto ce ne sono già tanti di avvocati in giro) ma non mi sembra che la cosa sia così scandalosa.
Nel campo del marketing ce ne sono di cose che si fanno dietro le quinte di cui non si sa quasi nulla, tipo i produttori che vogliono che i negozianti che vendono la loro merce debbano sottostare ai vincoli di presentazione che la stessa azienda impone, tipo aree apposite, vetrine separate, esclusività offrendo come contropartita sconti, aiuti, materiali etc... Credere che i catafalchi con scritto Samsung da tutte le parti siano a carico del supermercato? Credete che Apple non ti paga per avere i suoi prodotti in una vetrina separata dal resto della "cianfrusaglia economica"? Vi siete mai chiesti perché i prodotti Nikon e Canon in molte catene sono deliberatamente tenute in vetrine distinte? Vi siete mai chiesti come è effettuata la scelta dei prodotti da mettere sugli scaffali di varie altezze? Quali mettere a livello occhi e quali a livello pavimento? O peggio quelli che per arrivarci devi chiedere aiuto a qualcuno alto o la scala al commesso del supermercato?
Chi accetta ha dei vantaggi, chi no non li ha. Allora? Tutta roba che va contro la concorrenza? Eppure c'è espressamente la tecnica di pagare (offrire un margine migliore al supermercato) per prendere il posto migliore e mettere la concorrenza (che economicamente non può) su un piano di svantaggio (sia figurato che letterale) verso il cliente. Si fa da sempre ed è ritenuto legale.
Si chiama marketing e promozione. Ha vantaggi, svantaggi, costi e ovviamente impone limiti da accettare come contraltare. Altrimenti non avrebbe senso fare questo tipo di cose.

Ora quanto e come questa cosa sia "illegale" starà a i giudici valutare. Volevo solo porre l'attenzione a non farsi trasportare dall'isteria del momento che normalmente viene sempre da alcune frange estremiste per una faccenda scaturita da una denuncia di un sito che secondo me, nel piattume dell'informazione presente da qualche mese relativo alle GPU, vuole solo agitare le acque per farsi un po' di pubblicità (e forse ritornare nelle grazie di AMD che l'aveva presa a pesci in faccia precedentemente).

Buona discussione.

calabar
12-03-2018, 13:34
Non mi è ben chiara una cosa: questo vincolo impedisce al produttore di creare una seconda linea gaming con schede di altro brand o richiede semplicemente che una certa linea gaming sia esclusiva Nvidia ma rende possibile averne una seconda non Nvidia?
Il primo caso naturalmente sarebbe molto più grave, sebbene non grave con l'ipotesi fatta nell'articolo, ossia di vincolare il produttore al solo brand Nvidia, che mi pare di capire non sia il nostro caso.

Comunque a mio parere una questione di questo tipo espone realmente Nvidia all'essere accusata di abuso di posizione dominante, seppure in maniera edulcorata rispetto ad altri casi: se poi si tratterà realmente di questo saranno le autorità competenti a deciderlo.

FroZen
12-03-2018, 14:44
nVidia dilla tutta: vuoi venderti tu le tue schede, fallo e non rompere i maroni. Tanto, non c'è concorrenza (cit.).

Fabius Bile
12-03-2018, 14:51
La notizia in lingua originale è un pelo più drastica, lascio a voi i commenti (che io con l'inglese non sono una cima avendo sempre studiato francese a scuola), se qualcuno non avesse visto il link alla notizia originale all'inizio dell'articolo: https://www.hardocp.com/article/2018/03/08/geforce_partner_program_impacts_consumer_choice

Da quello che capisco, ci sarebbero anche pressioni per far passare tutto sotto traccia

Noir79
12-03-2018, 15:08
L'abuso di posizione dominante da parte di NVidia e' tanto disgustoso quanto sotto gli occhi di tutti.

La boicotterei, se non fosse che quando ho preso il Vive non c'erano soluzioni AMD in grado di reggerlo in maniera decente.

Forza concorrenza!

hotak
12-03-2018, 15:14
Su perché, come e quando non entro nel merito. Ci sono già fior fiori di avvocati sparsi per il web che emanano sentenze dopo aver letto la traduzione di una news che riporta le frasi di uno che ha sentito dire che la faccenda si è svolta in quel modo.
Ho solo specificato che il programma, per quanto ho letto, non ha l'intento di eliminare la concorrenza con aiuti (cosa ovviamente non legale come ci ha fatto vedere Intel in tempi passati) ma di avere una linea di prodotti realizzata solo con le proprie GPU denominata "gaming".
Non so se "Gaming" sia troppo generico rispetto a "the best for gaming" se serve una virgola in più o una cifra di riconoscimento in meno (come detto ce ne sono già tanti di avvocati in giro) ma non mi sembra che la cosa sia così scandalosa.
Nel campo del marketing ce ne sono di cose che si fanno dietro le quinte di cui non si sa quasi nulla, tipo i produttori che vogliono che i negozianti che vendono la loro merce debbano sottostare ai vincoli di presentazione che la stessa azienda impone, tipo aree apposite, vetrine separate, esclusività offrendo come contropartita sconti, aiuti, materiali etc... Credere che i catafalchi con scritto Samsung da tutte le parti siano a carico del supermercato? Credete che Apple non ti paga per avere i suoi prodotti in una vetrina separata dal resto della "cianfrusaglia economica"? Vi siete mai chiesti perché i prodotti Nikon e Canon in molte catene sono deliberatamente tenute in vetrine distinte? Vi siete mai chiesti come è effettuata la scelta dei prodotti da mettere sugli scaffali di varie altezze? Quali mettere a livello occhi e quali a livello pavimento? O peggio quelli che per arrivarci devi chiedere aiuto a qualcuno alto o la scala al commesso del supermercato?
Chi accetta ha dei vantaggi, chi no non li ha. Allora? Tutta roba che va contro la concorrenza? Eppure c'è espressamente la tecnica di pagare (offrire un margine migliore al supermercato) per prendere il posto migliore e mettere la concorrenza (che economicamente non può) su un piano di svantaggio (sia figurato che letterale) verso il cliente. Si fa da sempre ed è ritenuto legale.
Si chiama marketing e promozione. Ha vantaggi, svantaggi, costi e ovviamente impone limiti da accettare come contraltare. Altrimenti non avrebbe senso fare questo tipo di cose.

Ora quanto e come questa cosa sia "illegale" starà a i giudici valutare. Volevo solo porre l'attenzione a non farsi trasportare dall'isteria del momento che normalmente viene sempre da alcune frange estremiste per una faccenda scaturita da una denuncia di un sito che secondo me, nel piattume dell'informazione presente da qualche mese relativo alle GPU, vuole solo agitare le acque per farsi un po' di pubblicità (e forse ritornare nelle grazie di AMD che l'aveva presa a pesci in faccia precedentemente).

Buona discussione.

Il problema è nel fatto che pare si voglia appropriare in esclusiva di "brand gaming" preesistenti, non crearne uno nuovo (che poi "the way it's meant to be played" già esiste per quello).
Inoltre, avendo letto anche l'articolo in inglese precedentemente, le accuse a nVidia sembrano abbastanza pesanti ed il caso sembra molto simile a quello Intel VS AMD.

Non me ne frega niente se nVidia si vuole fare un nuovo brand per meglio promuovere le sue VGA, è suo diritto farlo ed investire in marketing tutti i soldi che ritiene necessari, ma escludere da accordi o brand PRECEDENTI la concorrenza, beh, a me sembra decisamente illegale.

Poi ai giudici l'ardua sentenza.

EDIT: questa frase lascia poco spazio all'interpretazione comunque:

"The crux of the issue with NVIDIA GPP comes down to a single requirement in order to be part of GPP. In order to have access to the GPP program, its partners must have its "Gaming Brand Aligned Exclusively With GeForce." I have read documents with this requirement spelled out on it."

"il centro del problema con nVidia GPP è un singolo requisito necessario per far parte di GPP. Per avere accesso al programma GPP, i partner nVidia devono avere il loro "brand gaming allineato esclusivamente con GeForce". ho letto documenti con esattamente questo requisito scritto"

il loro brand gaming vuol dire ASUS->ROG, gigabyte->gaming, MSI->gaming, AsRock->fatal1ty, ecc. non mi pare ci sia spazio per interpretazioni.

nickname88
12-03-2018, 15:31
nVidia dilla tutta: vuoi venderti tu le tue schede, fallo e non rompere i maroni. Tanto, non c'è concorrenza (cit.).
Con i proprio store ufficiale ?
Se così fosse esisterebbe la possibilità di limitare il num di acquisti per ogni utente.

Gyammy85
12-03-2018, 15:38
nVidia dilla tutta: vuoi venderti tu le tue schede, fallo e non rompere i maroni. Tanto, non c'è concorrenza (cit.).

:asd:

No no, sono stimoli a segmentare ulteriormente e fare la serie a, la b e la p (peasant)

Gyammy85
12-03-2018, 15:40
Con i proprio store ufficiale ?
Se così fosse esisterebbe la possibilità di limitare il num di acquisti per ogni utente.

L'ho detto all'inizio che il fine è questo, vendere le FE oppure direttamente un pò come le titan, ma mi hanno preso a pernacchie

TheDarkAngel
12-03-2018, 15:43
Da quello che capisco, ci sarebbero anche pressioni per far passare tutto sotto traccia

Direi che almeno questa volta non ci sono riusciti :O
Chi doveva togliersi un sassolino per le politiche di nvidia lo sta facendo con grande soddisfazione.

LkMsWb
12-03-2018, 16:03
Diciamo questo: se nessuna scheda AMD può essere venduta come scheda da gioco, allora è abuso di posizione dominante.

Scenario 2: si possono fare nuovi brand e nVidia vuole l'esclusiva per quelli attuali. Ora, in senso strettamente legale credo questo sia permesso. Il problema è che un brand non si costruisce in due minuti, i già citati ROG, Aorus, MSI Gaming, Fatal1ty etc. hanno ormai anni e milioni di dollari sulle spalle. Ottenerli tutti in esclusiva, con la concorrenza (AMD, ma anche Intel se è vero che inizierà a fare schede discrete) che dovrà accontentarsi di nomi nuovi. Già le GeForce sono decisamente le schede più conosciute dai poco intenditori, se poi saranno anche le uniche schede abbinate ai vari brand più conosciuti e pubblicizzati dei vari produttori, allora addio.

E porre come scelta di perdere il 30% del mercato, o essere svantaggiato nel restante 70%, non è una bella cosa.

Detto questo, nessuno contesta la possibilità di incentivare (vedi discorso di CrapaDiLegno), è il richiedere di appropriarsi di brand terzi che è contestabile (e grave, visto che non sono roba sua. Così come il termine gaming non è brevetto nVidia).

nickname88
12-03-2018, 16:21
Il problema è che un brand non si costruisce in due minuti, i già citati ROG, Aorus, MSI Gaming, Fatal1ty etc. hanno ormai anni e milioni di dollari sulle spalle.
Brand che al di fuori dei forum non conosce quasi nessuno.

LkMsWb
12-03-2018, 16:30
Brand che al di fuori dei forum non conosce quasi nessuno.

Metti una scatola gialla senza brand a fianco di una di quelle, tranquillo che vendono quei brand. C'è la scritta gaming, ci sono confezioni studiate, ci sono i giochi in bundle... non pensare solo al mercato italiano dove i retailer sono quasi scomparsi.

CrapaDiLegno
12-03-2018, 17:05
L'ho detto all'inizio che il fine è questo, vendere le FE oppure direttamente un pò come le titan, ma mi hanno preso a pernacchie

Adesso mi fai capire dove hai letto o dedotto che il fine è quello visto che si sta parlando di tutt'altra roba...

lucusta
12-03-2018, 19:46
So che arriverà gente a fare anatemi e roba simile, ma quanto scritto non è preciso:

No, nvidia vuole che l'AIB proponga come brand gaming solo le proprie GPU. Tipo il brand ROG di ASUS o tutte quelle altre linee con scritto "Gaming" degli altri marchi.
Poi può pure fare una linea chiamata "per il più fighi", "over the top", "the infidel side of the moon", "the cheapest for the nutello's baby", "the best buy for you", "computing solutions", "mining card" che montano qualsiasi altra cosa (nvidia inclusa).

Siccome è un programma per promuovere le schede nvidia come le migliori per il gaming (vero o falso che sia) e che costa un certo impegno ad nvidia, questa chiede in cambio il suddetto limite che poi è congruente con quanto si vuole fare.
Se fai parte del programma per promuovere la meglio il brand nvdia per il gaming e poi crei una linea gaming con altro, be', non capisco quali vantaggi stai dando all'azienda che ti offre diversi servizi extra (utili o meno non lo so) con il programma che hai sottoscritto.

Semba chela polemica sia un po' indotta in questo caso.
Vero che nvidia negli ultimi anni sta facendo un po' il bello e il cattivo tempo e questo può dare fastidio, ma mi sembra la solita tempesta in un bicchiere d'acqua che infiammerà gli animi dei soliti fanboy (di qui e di là).
D'altronde in un mercato che è mesi che non evolve e a quanto pare no lo farà ancora per un p', è naturale cercare di fare un po' di scoop e animazione per tenere viva l'attenzione (fa nulla che sia un fuoco di paglia e finisca in niente, nel frattempo sarà passato un po' del tempo di attesa che manca al lancio dei nuovi modelli).

ti fermo subito.
tu pensi ad nvidia VS AMD, invece qui il fatto è AIB/OEM GPP VS AIB/OEM che non vogliono aderire al GPP, visto che costringe a promuovere un nuovo marchio, che ha un costo e a sottostare alla politica di commercializzazione di una terza azienda (e ai suoi capricci).
quindi si prefigurano vantaggi o penalizzazioni per i produttori che aderiscono al programma o che non lo fanno rispetto alla concorrenza degli altri.
significa che tutti dovranno produrre un marchio DISTINTO (quindi promozioni, pubblicità e design esclusivo a quella linea, anche se commercializzi linee meno "fighe" con gli stessi chip) per rimanere in competizione, quando ormai le differenze tra schede video di diversi produttori è assai scarsa...
è quindi anti concorrenziale.
in più si devono conoscere i termini degli accordi di accesso agevolato alle nuove tecnologie.
ci sono quote di chip da dover acquistare?
questi benefici sono esclusivi al piano GPP o si estendono anche al rresto della produzione?
qualora ci siano questi vantaggi esclusivi omogenei sul mercato, i prezzi calano o aumentano?
perchè il GPP qualcuno lo deve finanziare, e si finanzia con la vendita di tutti i chip Nvidia, quindi aumenteranno i costi dei chip non inseriti nel GPP.

è il cane che si morde la coda che porta ad una riduzione di offerte e al conseguente aumento dei costi per il produttore (anche quelli sotto GPP, qualora, per assurdo, tutti quanti aderiscano), ergo per l'utente finale.

quindi è anticoncorrenzialità.

nvidia sta semplicemente estendendo il suo potere logistico e di marketing al di fuori della propria azienda, mettendo le mani sulle altre.

tecnicamente sarebbe da multarla solo per averlo pensato.

in più le norme antitrust che deve seguire chi è in posizione predominante di mercato sono molto chiare ed esplicite, ed nvidia, in questo modo, le ha infrante tutte.
vuoi promuovere la tua linea: sconti i chip alla fonte, per tutti, non solo per chi fa quello che dici te.

ti ricordo che il caso ricade nelle medesime modalità dell'"Intel Inside" per cui si è dovuta accordare con AMD per 1.25B$ (un furto, pensando che ha creato danni per 1lmeno 10 volte di più).

lucusta
12-03-2018, 20:06
Non mi è ben chiara una cosa: questo vincolo impedisce al produttore di creare una seconda linea gaming con schede di altro brand o richiede semplicemente che una certa linea gaming sia esclusiva Nvidia ma rende possibile averne una seconda non Nvidia?
Il primo caso naturalmente sarebbe molto più grave, sebbene non grave con l'ipotesi fatta nell'articolo, ossia di vincolare il produttore al solo brand Nvidia, che mi pare di capire non sia il nostro caso.

Comunque a mio parere una questione di questo tipo espone realmente Nvidia all'essere accusata di abuso di posizione dominante, seppure in maniera edulcorata rispetto ad altri casi: se poi si tratterà realmente di questo saranno le autorità competenti a deciderlo.

i termini veri non li conosci (il contratto di adesione non è certo quella paginetta che nvidia pubblicizza sul suo sito).
comunque non impedisce di vendere portatili o schede video con GPU di altri produttori, come non impedisce di avere più di una linea di prodotti con HW nvidia (perchè dentro ci sono anche le quadro).

la questione di fondo, però, è che mantenere un marchio dedicato ha un relativo costo, e non puoi dividerti per decine di marchi.
marchio dedicato è propriamente quello che chiede nvidia; è come avere una separata azienda che produce una linea a se stante.

nella normale percezione, poi, la gente associa un marchio dedicato ad una specifica linea di prodotti (in questo caso ad elevate prestazioni videoludiche o professionali), e diventa realmente difficile promuovere 2 o più marchi distinti per la stessa identica marca.
pensi alle alte prestazioni Asus, pensi alla linea ROG;
domani, invece dovresti avere un nuovo marchio (non più ROG perchè tratta di diversi prodotti che non contemplano HW nvidia e quindi questa non ne permetterebbe ne l'uso ne il riciclo), accanto al ROG in cui convoglieranno gli stessi prodotti di oggi (anche schede video nvidia, magari).
metterebbe quindi in confusione l'acquirente.
ril ROG GAMING o GREEN ROG per il programma GPP e il ROG per tutto il resto?
e la visibilità del marchio ASUS? asus fa centinaia di altri prodotti.

è facile dedurre che il produttore semplificherà il proprio assett (per i quali ottinene comunque gli stessi margini dei suoi vecchi marchi dedicati, tra l'altro), dovendo economizzare, quindi dovendo portare tutti i prodotti nvidia sotto quel marchio, per ottenere vantaggi sensibili nel costo finale, anonimizando il resto...
di li a poco avrai che nvidia terrà per le ..... i produttori per il semplice fatto che può estrometterli dal programma lasciandogli la patata bollente in mano (costi più elevati della concorrenza).

è quindi una costrizione di mercato.

lucusta
12-03-2018, 20:25
probabilmente c'è qualcosa che ancora non appreziamo, che costringe nvidia a "fuffare" spendendo più in marketing (e marchette) che in tecnologia applicata.

che nvidia abbia capito che produrre 4 chip piccoli ed incolarli ad una mattonella con accanto la propria RAM rende di più che fare delle piastrelle monolitiche?
perchè Navi viene dato già come multichip.
la stessa tecnologia che Nvidia ha pubblicizzato 6 mesi fa come nuova frontiera del produrre chip grafici (e che AMD sono un anno che adotta sui Ryzen).
per farlo nella grafica, però, sono necessarie API adatte e costrutti adatti ad usare 4 chip distinti (esplicit multi GPU), quindi DX12 (quelle vere, ed oggi anche con vulkan 1.1).
finchè Nvidia terrà il mercato ancorato sulle DX11 (o DX12 tier 1) che non hanno nessuna prerogativa di favorire il miglior sfruttamento delle GPU in generale, ma soprattutto delle GPU AMD, può prendersi i tempi comodi per sviluppare soluzioni adeguate a quella tecnologia, rifilando al pubblico l'ennesimo maxwell shrink.

sarà facile dedurlo quando usciranno le nuove GPU nvidia...
se non saranno AC, se non avranno lo scheduling HW, l'intenzione è solo quella di prendere tempo ancorando i motori di gioco e quindi i giochi alla vecchia concezione, ma per farlo devono promuovere il loro HW come "il miglior HW per il gaming"....
con ogni mezzo lecito o no.

Gyammy85
12-03-2018, 21:37
probabilmente c'è qualcosa che ancora non appreziamo, che costringe nvidia a "fuffare" spendendo più in marketing (e marchette) che in tecnologia applicata.

che nvidia abbia capito che produrre 4 chip piccoli ed incolarli ad una mattonella con accanto la propria RAM rende di più che fare delle piastrelle monolitiche?
perchè Navi viene dato già come multichip.
la stessa tecnologia che Nvidia ha pubblicizzato 6 mesi fa come nuova frontiera del produrre chip grafici (e che AMD sono un anno che adotta sui Ryzen).
per farlo nella grafica, però, sono necessarie API adatte e costrutti adatti ad usare 4 chip distinti (esplicit multi GPU), quindi DX12 (quelle vere, ed oggi anche con vulkan 1.1).
finchè Nvidia terrà il mercato ancorato sulle DX11 (o DX12 tier 1) che non hanno nessuna prerogativa di favorire il miglior sfruttamento delle GPU in generale, ma soprattutto delle GPU AMD, può prendersi i tempi comodi per sviluppare soluzioni adeguate a quella tecnologia, rifilando al pubblico l'ennesimo maxwell shrink.

sarà facile dedurlo quando usciranno le nuove GPU nvidia...
se non saranno AC, se non avranno lo scheduling HW, l'intenzione è solo quella di prendere tempo ancorando i motori di gioco e quindi i giochi alla vecchia concezione, ma per farlo devono promuovere il loro HW come "il miglior HW per il gaming"....
con ogni mezzo lecito o no.

Quoto ogni singola parola...qualcuno però non accetta la realtà e preferisce dare dell'hater a destra e a manca.

lucusta
12-03-2018, 22:11
questo è un bell'editoriale che centra realmente la problematica:
ùhttps://www.techspot.com/news/73661-nvidia-gets-anti-competitive-unsavory-geforce-partner-program.html

khuzul
13-03-2018, 07:52
Leggere certi commenti è come leggere barzellette un po'brutte: fa ridere, ma mette anche tristezza.
Tanto per chiarire: i programmi di partnership si chiamano di partnership perché ognuna delle due parti ci mette qualcosa. Ovviamente se uno vuole priorità sulle forniture e co-marketing da nVidia in cambio deve avere una sua linea gaming che propone solo GPU nVidia.
Sì, è davvero così semplice.

lucusta
13-03-2018, 08:09
è leggere i commenti come i tuoi che mette tristezza.

se non capisci cosa regola un mercato LIBERO, è meglio che eviti di discutere sull'argomento.
se un anno fa non avevi Ryzen, spuntato letteralmente dal cilindro di un mago, oggi ancora avevi dual core venduti a 200 euro e processori top mainstream a 500 euro che avevano la metà della potenza computazionale di quello che hai oggi.

la concorrenza è vitale sia per il progresso tecnologico, sia per gli acquirenti, che trovano prezzi adeguati e questo tipo di manovre lede la concorrenza addirittura tra produttori diversi che ti offrono praticamente lo stesso prodotto.

giustificare pratiche del genere senza indignarsi porta solo a... pagare di più per avere meno.

tu sei disposto ad accettarlo?

CrapaDiLegno
13-03-2018, 08:55
ti fermo subito.
tu pensi ad nvidia VS AMD, invece qui il fatto è AIB/OEM GPP VS AIB/OEM che non vogliono aderire al GPP, visto che costringe a promuovere un nuovo marchio, che ha un costo e a sottostare alla politica di commercializzazione di una terza azienda (e ai suoi capricci).
quindi si prefigurano vantaggi o penalizzazioni per i produttori che aderiscono al programma o che non lo fanno rispetto alla concorrenza degli altri.
significa che tutti dovranno produrre un marchio DISTINTO (quindi promozioni, pubblicità e design esclusivo a quella linea, anche se commercializzi linee meno "fighe" con gli stessi chip) per rimanere in competizione, quando ormai le differenze tra schede video di diversi produttori è assai scarsa...
è quindi anti concorrenziale.
in più si devono conoscere i termini degli accordi di accesso agevolato alle nuove tecnologie.
ci sono quote di chip da dover acquistare?
questi benefici sono esclusivi al piano GPP o si estendono anche al rresto della produzione?
qualora ci siano questi vantaggi esclusivi omogenei sul mercato, i prezzi calano o aumentano?
perchè il GPP qualcuno lo deve finanziare, e si finanzia con la vendita di tutti i chip Nvidia, quindi aumenteranno i costi dei chip non inseriti nel GPP.

è il cane che si morde la coda che porta ad una riduzione di offerte e al conseguente aumento dei costi per il produttore (anche quelli sotto GPP, qualora, per assurdo, tutti quanti aderiscano), ergo per l'utente finale.

quindi è anticoncorrenzialità.

nvidia sta semplicemente estendendo il suo potere logistico e di marketing al di fuori della propria azienda, mettendo le mani sulle altre.

tecnicamente sarebbe da multarla solo per averlo pensato.

in più le norme antitrust che deve seguire chi è in posizione predominante di mercato sono molto chiare ed esplicite, ed nvidia, in questo modo, le ha infrante tutte.
vuoi promuovere la tua linea: sconti i chip alla fonte, per tutti, non solo per chi fa quello che dici te.

ti ricordo che il caso ricade nelle medesime modalità dell'"Intel Inside" per cui si è dovuta accordare con AMD per 1.25B$ (un furto, pensando che ha creato danni per 1lmeno 10 volte di più).

è leggere i commenti come i tuoi che mette tristezza.

se non capisci cosa regola un mercato LIBERO, è meglio che eviti di discutere sull'argomento.
se un anno fa non avevi Ryzen, spuntato letteralmente dal cilindro di un mago, oggi ancora avevi dual core venduti a 200 euro e processori top mainstream a 500 euro che avevano la metà della potenza computazionale di quello che hai oggi.

la concorrenza è vitale sia per il progresso tecnologico, sia per gli acquirenti, che trovano prezzi adeguati e questo tipo di manovre lede la concorrenza addirittura tra produttori diversi che ti offrono praticamente lo stesso prodotto.

giustificare pratiche del genere senza indignarsi porta solo a... pagare di più per avere meno.

tu sei disposto ad accettarlo?
Sono io che ti fermo subito prima che parti con le tue derive pro AMD (o no, non ho fatto in tempo!).
Vedo che come dicevo ti sei auto-promosso avvocato del web (ovviamente in difesa di AMD).
Non sai quali sono i termini del contratto, non sai quali sono i contributi che ognuno deve mettere, non sai un ca..o però hai già sentenziato che la cosa è illegale.
Hai preso tutte le supposizioni che Hardcop ha elencato e le hai già fatte realtà. Hai fatto un parallelo con quanto fatto da Intel, ma sei disonesto con te stesso in primis sapendo bene che sono 2 cose diverse.
Ovviamente, come quell'altro cui piace giocare nei thread dove gli danno continuamente pacche sulle spalle, ti sei già avventurato nell'esaltare le qualità dei prodotti AMD sena che questo c'entri una beneamata minc1a con quanto si sta discutendo.
Se si sperava che questo thread fosse sgombero dai fanoy rossi (come chiedevo prima), be', direi che te e quell'altro avete dato prova che siete come dei virus che non sono capaci di trattenersi da fare accuse e trovare l'occasione per spammare quanto AMD sia brava e buona con i suoi prodotti e gli altri siano dei diavoli pronti a sbranarci tutti.

Per inciso, lo sfruttamento di GPU MCM va ben oltre l'uso delle DX12. La tecnologia NUMA è molto complessa da gestire su una GPU e a meno che non vuoi giochi scritti ad hoc per una architettura piuttosto che per un'altra è necessario che i driver si prendano carico del lavoro e questo vuol dire che la cosa diventa piuttosto complessa. MCM = diminuzione dei costi per i produttori, ma a meno di non scrivere codice ad hoc (buu, cattiva nvidia che lo fai, bravissima AMD che lo fai) vuol dire diminuzione delle prestazioni e prestazioni non costanti.

nvidia non ha pubblicizzato nulla, ha solo pubblicato uno studio su quello che doveva essere il bus interno per evitare dia vere colli di bottiglia visto che NUMA è un bel problema per le GPU (già impatta sulle CPU, sulle GPU è devastante se non ben gestita). Dimostrando che è possibile realizzare sistemi in cui non servono bus enormi con costi spropositati (che invaliderebbero l'adozione dell'MCM) per avere imitazioni accettabili. A quanto pare tu non lo hai letto o molto probabilmente non lo hai capito e sei switchato a dire che pubblicità di qualcosa che usa tecnologia inventata da AMD e quindi nvidia è una copiona che si avvantaggia di roba fatta da altri. Ti sfugge, nonostante tutti i tuoi post pseudo-tecnici, che l'uso del bus per "incollare" chip insieme non è roba da fantascienza (nell'embedded c'è da prima che AMD lo usasse!! AMD copiona?), la vera tecnologia sta nel risolvere i problemi non banali che questa cosa pone.
Forse ti sfugge inoltre che la ricerca di base è fatta da tutti per risolvere le stesse problematiche che si presentano in egual modo a tutti quelli che operano con la stessa tecnologia, e ognuno poi adotta le soluzioni migliori quanto ritiene essere il momento giusto. Arrivare prima spesso non vuol dire essere avanti. Anzi... vedi HBM.

Spiace che l'avvertimento iniziale sia stato deluso dai soliti avvocati improvvisati del web che senza saper nulla già hanno sentenziato e assolto, prendendo l'occasione per esaltare i prodotti della solita AMD (che c'entra con l'argomento???) che evidentemente ha bisogno di questo tipo di promozione per essere in qualche modo presa in considerazione, visto che nei fatti è un giro indietro e vedremo se con Volta/Ampere/Turing i giri diventano 2.

Saluti a tutti gli avvocati che evidentemente hanno qualche sassolino da togliersi e non vedono l'ora di farlo.

khuzul
13-03-2018, 09:01
è leggere i commenti come i tuoi che mette tristezza.

se non capisci cosa regola un mercato LIBERO, è meglio che eviti di discutere sull'argomento.
se un anno fa non avevi Ryzen, spuntato letteralmente dal cilindro di un mago, oggi ancora avevi dual core venduti a 200 euro e processori top mainstream a 500 euro che avevano la metà della potenza computazionale di quello che hai oggi.

la concorrenza è vitale sia per il progresso tecnologico, sia per gli acquirenti, che trovano prezzi adeguati e questo tipo di manovre lede la concorrenza addirittura tra produttori diversi che ti offrono praticamente lo stesso prodotto.

giustificare pratiche del genere senza indignarsi porta solo a... pagare di più per avere meno.

tu sei disposto ad accettarlo?

In un mercato LIBERO si possono fare partnership. Io non mi indigno assolutamente, su una cosa sono d'accordo: la concorrenza è vitale e AMD può proporre i suoi modelli di partnership ai produttori di schede, dove sta il problema?

Sono dinamiche di scambio assolutamente libere e legali, ci sono aziende che lavorano solo con un modello di partnership esclusiva, che vuol dire o usi solo i loro prodotti oppure vai dalla concorrenza.

nVidia potrebbe anche fare quello, dicendo "vendo chip solo a produttori che sfornano esclusivamente schede nVidia". è una politica commerciale, poi sono questi produttori che decidono se cosa è meglio per loro, e alla fine sono i consumatori che decidono cosa comprare, comunque.

Il problema della stra-dominanza di Intel è che AMD per anni non ha avuto CPU concorrenziali, adesso le ha ed il mercato si è smosso.

Stessa cosa per nVidia, nel momento in cui AMD ha una GPU che costa meno e fornisce le stesse prestazioni o che costa uguale ma che fornisce prestazioni superiori, si smuove il mercato.

nickname88
13-03-2018, 09:04
Metti una scatola gialla senza brand a fianco di una di quelle, tranquillo che vendono quei brand. C'è la scritta gaming, ci sono confezioni studiate, ci sono i giochi in bundle... non pensare solo al mercato italiano dove i retailer sono quasi scomparsi.
Il grosso delle vendite di solito lo fanno con i preassemblati.
Per il resto ad attrarre è solo il disegno sulla scatola, non il marchio in sè.

CrapaDiLegno
13-03-2018, 09:06
è leggere i commenti come i tuoi che mette tristezza.

se non capisci cosa regola un mercato LIBERO, è meglio che eviti di discutere sull'argomento.
se un anno fa non avevi Ryzen, spuntato letteralmente dal cilindro di un mago, oggi ancora avevi dual core venduti a 200 euro e processori top mainstream a 500 euro che avevano la metà della potenza computazionale di quello che hai oggi.

la concorrenza è vitale sia per il progresso tecnologico, sia per gli acquirenti, che trovano prezzi adeguati e questo tipo di manovre lede la concorrenza addirittura tra produttori diversi che ti offrono praticamente lo stesso prodotto.

giustificare pratiche del genere senza indignarsi porta solo a... pagare di più per avere meno.

tu sei disposto ad accettarlo?

Sono i tuoi post ad essere quelli tristi.
Prima parli del fatto che non è una questione nvidia vs AMD (ma io sapevo che i fanboy rossi sarebbero saltati fuori con illazioni come effettivamente è successo) ma tra nvidia e suoi AIB e in conclusione fai una apologia dei prodotti AMD per giustificare il perché è importante la concorrenza (manco non lo sapessimo).
Dimmi, quanto è il tuo voto in coerenza? E quanto ti paga AMD per venire a spammare ogni 2x3 quanto è brava AMD e quanto nvidia non è DX12 compatibile (roba che non sta né in cielo né in terra, ma evidentemente a voi fanboy piace il mantra per cercare di renderlo vero)?

Sono dinamiche di scambio assolutamente libere e legali, ci sono aziende che lavorano solo con un modello di partnership esclusiva, che vuol dire o usi solo i loro prodotti oppure vai dalla concorrenza.

nVidia potrebbe anche fare quello, dicendo "vendo chip solo a produttori che sfornano esclusivamente schede nVidia". è una politica commerciale, poi sono questi produttori che decidono se cosa è meglio per loro, e alla fine sono i consumatori che decidono cosa comprare, comunque.
No, non lo puoi fare. Non puoi impedire a qualcuno di usare anche prodotti della concorrenza pena la perdita di fornitura. Soprattutto se sei il dominatore del mercato (e nvidia lo è).
Infatti nella breve e semplicistica descrizione dell'accordo GPP è espressamente scritto che non è esclusiva e che i partner possono continuare comunque ad approvigionarsi anche dalla concorrenza.

Gli AIB che hanno scelto nvidia come partner esclusivo lo hanno fatto di loro spontanea volontà. Ci sono anche quelli che hanno scelto esclusivamente AMD. Ma se dovessero domani decidere di produrre schede con GPU della concorrenza, nvidia (o AMD) non potrebbe impedirlo, né esplicitamente né con manovre sotto banco per svantaggiarli. Sarebbe illegale.

LkMsWb
13-03-2018, 09:46
Il grosso delle vendite di solito lo fanno con i preassemblati.
Per il resto ad attrarre è solo il disegno sulla scatola, non il marchio in sè.

Sì, peccato che l'accordo riguarda ANCHE i preassemblati dedicati al gaming ;)

Stesso discorso: preassemblato gaming vs torre anonima, il primo con descrizioni mirabolanti e il secondo dedicato all'ufficio avanzato. Tranquillo che vale lo stesso discorso. Non se ne vendono mica così poche di torri gaming preassemblate, solito discorso di non guardare l'Italia dove il potere d'acquisto è basso.

CrapaDiLegno
13-03-2018, 10:03
Sì, peccato che l'accordo riguarda ANCHE i preassemblati dedicati al gaming ;)

Stesso discorso: preassemblato gaming vs torre anonima, il primo con descrizioni mirabolanti e il secondo dedicato all'ufficio avanzato. Tranquillo che vale lo stesso discorso. Non se ne vendono mica così poche di torri gaming preassemblate, solito discorso di non guardare l'Italia dove il potere d'acquisto è basso.

Concorderai che non avendo in mano il documento ufficiale che definisce cosa è e non è la partneship GPP stiamo solo discutendo di ipotesi, illazioni e dubbi?
Sei sicuro che l'accordo preveda che non si permessa NESSUNA altra linea gaming senza GPU nvidia o prevede solo che una determinata linea abbia SOLO GPU nvidia?
Il tizio di HardOCP che ha scatenato tutta questa tempesta in un bicchiere d'acqua non ha voluto rendere pubblico nulla del documento che ha avuto.
Quindi stiamo discutendo della sua interpretazione di qualcosa che lui solo conosce.
Prima che si possa leggere il documento (e forse anche dopo), quanti altri avvocati del Web nasceranno?

calabar
13-03-2018, 10:07
nVidia potrebbe anche fare quello, ...
In realtà c'è un concetto molto semplice che pare ti sfugga: quello di posizione dominante.
Avere un posizione dominante significa essere in una posizione di mercato tale da poterlo influenzare direttamente in modo tale da impedire la crescita della concorrenza.
Per questo motivo l'abuso è legato solo alla posizione dominante, perchè se non sei in questa posizione non sei in gradi di influenzare il mercato e quindi compiere un abuso.

Ti faccio un esempio, per capirci meglio il caso più estremo, che non è quello di cui parla questa news, ma così è più facile da assimilare:
Io sono l'azienda X e vendo l'80% dei biscotti sul mercato, un giorno decido che un supermercato può vendere i miei biscotti solo se non vende quelli della concorrenza. Il supermecato può solo decidere di accettare per non perdere l'80% dei biscotti sui suoi scaffali.
Io sono l'azienda Y, e vendo una parte del restante 20% dei biscotti sul mercato (poniamo il 15%). Decido di pretendere dai supermercati la stessa cosa, risultato: ogni supermercato mi farà una pernacchia perchè nessuno rinuncerebbe all'80% dei prodotti per il tuo 15%.

Il concetto è tutto li, ed è abbastanza semplice. Chi è in posizione dominante ha un peso sul mercato molto differente da chi non lo è. Per questo Nvidia non può adottare la politica che desidera riguardo alla vendita dei propri prodotti, esistono leggi che lo impediscono.

Ora la domanda è: Nvidia sta applicando con questa partnership politiche anticoncorrenziali? Sta cioè abusando della propria posizione dominante?
Ai giudici l'ardua sentenza, il mio parere, in base a quanto ho letto qui (che è sicuramente parziale) è che il pericolo per Nvidia ci sia.

ma io sapevo che i fanboy rossi sarebbero saltati fuori con illazioni come effettivamente è successo
Come al solito sei molto generoso nell'affibbiare l'appellativo di fanboy agli altri, ma guarda caso anche in questa discussione sei corso a difendere Nvidia a spada tratta fin dall'inizio.
Credo che le tue preferenze siano piuttosto evidenti. E in questo non ci sarebbe neppure nulla di male se almeno evitassi di ergerti a paladino dell'obiettività accusando gli altri di essere di parte, che lo siano realmente o meno.

nickname88
13-03-2018, 10:11
Sì, peccato che l'accordo riguarda ANCHE i preassemblati dedicati al gaming ;)
Gli accordi sono fra il produttore e gli OEM.
E nulla vieta al produttore di realizzare più marchi o 2 nuovi marchi.

In realtà c'è un concetto molto semplice che pare ti sfugga: quello di posizione dominante.

Se fosse abuso questa iniziativa verrebbe bloccata dall'AT.

Mparlav
13-03-2018, 10:14
Kyle Bennet non mi è mai stato molto simpatico, ma trovo improbabile che tanti anni d'attività, possa rischiare così tanto:

"It was expressed to me that publishing this article "could damage the relationship" between HardOCP and NVIDIA. As noted previously, we have been reviewing computer hardware for quite a while. What "damaging the relationship" means to us is that HardOCP will very likely not be doing any NVIDIA GPU reviews at launch time. It is very likely that AIBs and OEMs will be instructed to not to sample HardOCP for reviews on any of their video card products as well. If you do see NVIDIA video card reviews on HardOCP in the future, those will likely be fully funded in-house, as we will be required to purchase all of the review hardware from retail sources. We feel however that this story surely needs to be told."

senza una base solida su cui montare un solo articolo giornalistico, che per quanto possa diventare virale, non gli porterà i benefici che ne avrebbe nel recensire nuovi prodotti Nvidia e dei suoi partner.

Gyammy85
13-03-2018, 11:46
Kyle Bennet non mi è mai stato molto simpatico, ma trovo improbabile che tanti anni d'attività, possa rischiare così tanto:

"It was expressed to me that publishing this article "could damage the relationship" between HardOCP and NVIDIA. As noted previously, we have been reviewing computer hardware for quite a while. What "damaging the relationship" means to us is that HardOCP will very likely not be doing any NVIDIA GPU reviews at launch time. It is very likely that AIBs and OEMs will be instructed to not to sample HardOCP for reviews on any of their video card products as well. If you do see NVIDIA video card reviews on HardOCP in the future, those will likely be fully funded in-house, as we will be required to purchase all of the review hardware from retail sources. We feel however that this story surely needs to be told."

senza una base solida su cui montare un solo articolo giornalistico, che per quanto possa diventare virale, non gli porterà i benefici che ne avrebbe nel recensire nuovi prodotti Nvidia e dei suoi partner.

Chissà quali altre meraviglie dovremo aspettarci...fortuna che non fanno pure cpu.

AceGranger
13-03-2018, 12:05
perchè Navi viene dato già come multichip.


navi attualemnte è una supercazzola che viene dato un giorno per una cosa e un'altro giorno per un'altra :asd:; è una baggianata ne piu ne meno di quelle che circolano su Ampere e Turing, certo magari FORSE sara cosi, ma tantè, a furia di sparare 1000 vaccate, per la legge dei grandi numeri, 1 prima o poi la si prende.

AceGranger
13-03-2018, 12:22
In realtà c'è un concetto molto semplice che pare ti sfugga: quello di posizione dominante.


non sarei poi cosi convinto di questa cosa....

esiste solo il mercato delle GPU nella sua interezza dove la fanno da padrone le GPU dentro le CPU, ed nVidia NON è in posizione dominante; il mercato delle GPU discrete è una parte del mercato totale delle GPU per PC.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/02/JPR-GPU-Market-Share-Q4-2017.png

LkMsWb
13-03-2018, 14:26
Concorderai che non avendo in mano il documento ufficiale che definisce cosa è e non è la partneship GPP stiamo solo discutendo di ipotesi, illazioni e dubbi?
Sei sicuro che l'accordo preveda che non si permessa NESSUNA altra linea gaming senza GPU nvidia o prevede solo che una determinata linea abbia SOLO GPU nvidia?
Il tizio di HardOCP che ha scatenato tutta questa tempesta in un bicchiere d'acqua non ha voluto rendere pubblico nulla del documento che ha avuto.
Quindi stiamo discutendo della sua interpretazione di qualcosa che lui solo conosce.
Prima che si possa leggere il documento (e forse anche dopo), quanti altri avvocati del Web nasceranno?

Mi sembra di averlo già scritto, citando anche il tuo nome:

Diciamo questo: se nessuna scheda AMD può essere venduta come scheda da gioco, allora è abuso di posizione dominante.

Scenario 2: si possono fare nuovi brand e nVidia vuole l'esclusiva per quelli attuali. Ora, in senso strettamente legale credo questo sia permesso. Il problema è che un brand non si costruisce in due minuti, i già citati ROG, Aorus, MSI Gaming, Fatal1ty etc. hanno ormai anni e milioni di dollari sulle spalle. Ottenerli tutti in esclusiva, con la concorrenza (AMD, ma anche Intel se è vero che inizierà a fare schede discrete) che dovrà accontentarsi di nomi nuovi. Già le GeForce sono decisamente le schede più conosciute dai poco intenditori, se poi saranno anche le uniche schede abbinate ai vari brand più conosciuti e pubblicizzati dei vari produttori, allora addio.

E porre come scelta di perdere il 30% del mercato, o essere svantaggiato nel restante 70%, non è una bella cosa.

Detto questo, nessuno contesta la possibilità di incentivare (vedi discorso di CrapaDiLegno), è il richiedere di appropriarsi di brand terzi che è contestabile (e grave, visto che non sono roba sua. Così come il termine gaming non è brevetto nVidia).

Gli accordi sono fra il produttore e gli OEM.
E nulla vieta al produttore di realizzare più marchi o 2 nuovi marchi.


Se fosse abuso questa iniziativa verrebbe bloccata dall'AT.

Infatti nei ragionamenti che si stanno facendo personalmente ho ipotizzato più scenari - vedi sopra. Il tutto - se i termini sono veri - deriva dal significato del "its gaming brand", perché al momento i brand gaming esistenti sono uno per ditta, fra l'altro per MSI sarebbe proprio il termine Gaming. Rimane che costringere ALTRI PRODUTTORI a fare nuovi brand non è proprio una bella cosa, non sono marchi di proprietà nVidia.

non sarei poi cosi convinto di questa cosa....

esiste solo il mercato delle GPU nella sua interezza dove la fanno da padrone le GPU dentro le CPU, ed nVidia NON è in posizione dominante; il mercato delle GPU discrete è una parte del mercato totale delle GPU per PC.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/02/JPR-GPU-Market-Share-Q4-2017.png

Vero che il mercato GPU generale è in mano ad Intel, ma qui si parla esclusivamente di gaming, e in quel mercato sicuramente nVidia è in posizione dominante. Non è una colpa, è un merito, fino a che questo non si trasforma in abuso. E alcuni comportamenti storici di nVidia sono borderline - ad esempio non ho mai concepito perché non consentano l'utilizzo di una scheda GeForce come Physx in presenza di una GPU AMD nel sistema.

CrapaDiLegno
13-03-2018, 14:26
non sarei poi cosi convinto di questa cosa....

esiste solo il mercato delle GPU nella sua interezza dove la fanno da padrone le GPU dentro le CPU, ed nVidia NON è in posizione dominante; il mercato delle GPU discrete è una parte del mercato totale delle GPU per PC.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2018/02/JPR-GPU-Market-Share-Q4-2017.png
Sì,. ma i produttori di schede discrete non sono quelli delle schede integrate e qundi i due mercati sono distinti. Ovvero non puoi fare pressione affinché dei produttori di schede discrete abbandonino la concorrenza per usare esclusivamente i tuoi.

Come al solito sei molto generoso nell'affibbiare l'appellativo di fanboy agli altri, ma guarda caso anche in questa discussione sei corso a difendere Nvidia a spada tratta fin dall'inizio.
Credo che le tue preferenze siano piuttosto evidenti. E in questo non ci sarebbe neppure nulla di male se almeno evitassi di ergerti a paladino dell'obiettività accusando gli altri di essere di parte, che lo siano realmente o meno.
Mi spiace ma non mi sembra di aver assunto alcun ruolo di difensore.
Ho solo messo in guardia dalle sentenze già scritte, e non ho avuto torto.
Poi se questo credi che voglia dire essere fanboy nvidia, boh, vorrà dire che per te ogni frase che non è pro AMD deve necessariamente essere espressa da un fanboy verde. Ma sono problemi tuoi.
Per ora i fatti mi hanno dato ragione (ancora una volta): i fanboy rossi sono venuti fuori con sentenze già da applicare contro nvidia.

AceGranger
13-03-2018, 14:48
Vero che il mercato GPU generale è in mano ad Intel, ma qui si parla esclusivamente di gaming, e in quel mercato sicuramente nVidia è in posizione dominante. Non è una colpa, è un merito, fino a che questo non si trasforma in abuso. E alcuni comportamenti storici di nVidia sono borderline - ad esempio non ho mai concepito perché non consentano l'utilizzo di una scheda GeForce come Physx in presenza di una GPU AMD nel sistema.

ai fini legali NON esiste il "mercato del gaming", è una distinzione di lana caprina che serve solo a vedere la distribuzione delle vendite delle GPU, le GPU sono GPU e basta e su quello si calcola la "posizione dominante", che poi tu la usi per giocare e io per lavorare sono fatti tuoi e miei; anche perchè, tu il gaming lo intendi con schede discrete pompate, ma la gente normale lo intende spesso con l'integratina delle CPU Intel nel notebook... e ti sfido io a far velere questa distinzione in un eventuale processo.

Sì,. ma i produttori di schede discrete non sono quelli delle schede integrate e qundi i due mercati sono distinti. Ovvero non puoi fare pressione affinché dei produttori di schede discrete abbandonino la concorrenza per usare esclusivamente i tuoi.


i produttori sono gli stessi, Intel, AMD e nVidia, gli altri sono OEM e sono 2 cose diverse e non è vero che i produttori di schede discrete non sono quelli di schede integrate, perchè OEM come Asus non produce chip, acquista chip da uno dei 3 produttori e assembla la semplice scheda video, la scheda madre+CPU saldata sopra, o un intero PC.

ti pare che abbiano mai condannato PNY o nVidia perchè PNY è l'unica distributrice ufficiale delle QUADRO e ha sempre fatto solo schede nVidia? o stessa cosa con Sapphire che ha sempre fatto solamente GPU AMD ?




al dila della situazione bella o brutta, a me sembra una cosa piu che legale visto che entrambe ad oggi hanno gia OEM "esclusivi"

LkMsWb
13-03-2018, 14:56
ti pare che abbiano mai condannato PNY o nVidia perchè PNY è l'unica distributrice ufficiale delle QUADRO e ha sempre fatto solo schede nVidia?

o stessa cosa con Sapphire e AMD ?

Scusa ma cosa c'entra? Produttori come PNY, EVGA, XFX, Sapphire sono sempre stati LIBERI di scegliere un solo produttore. Il problema è che SE i termini del GPP sono i peggiori prospettati (il SE è bello grande), di fatto la piena libertà di scelta è lesa.

EDIT: Il tutto volendo considerare che marchi come Asus e MSI non possono permettersi di affiliarsi ad un solo produttore, vendono anche sistemi preassemblati. Anche Gigabyte e Dell direi che sono nelle stesse condizioni, ma la prima fa solo laptop da gioco (non fissi) e sono tutti con schede GeForce, mentre la seconda ai tempi era solo Intel quindi non ci metto la mano sul fuoco :D

AceGranger
13-03-2018, 15:07
Scusa ma cosa c'entra? Produttori come PNY, EVGA, XFX, Sapphire sono sempre stati LIBERI di scegliere un solo produttore. Il problema è che SE i termini del GPP sono i peggiori prospettati (il SE è bello grande), di fatto la piena libertà di scelta è lesa.

EDIT: Il tutto volendo considerare che marchi come Asus e MSI non possono permettersi di affiliarsi ad un solo produttore, vendono anche sistemi preassemblati. Anche Gigabyte e Dell direi che sono nelle stesse condizioni, ma la prima fa solo laptop da gioco (non fissi) e sono tutti con schede GeForce, mentre la seconda ai tempi era solo Intel quindi non ci metto la mano sul fuoco :D

guarda che saranno LIBERISSIMI di scegliere se continuare cosi come stanno ora o di aderire al programma; la NON adesione al programma non li precludera dall'acquistare chip nVidia; la paura è quella di non ricevere subito i chip o in quantita come chi invece sara sottoscrittore del programma? bè, al dila che sono per ora solo supposizioni della fonte, non mi sembra che sia molto diverso da quello che gia avviene ora; nVidia e la stessa AMD hanno OEM preferenziali con i quali fanno accordi e ai quali arrivano i chip prima degli altri... non mi sembra ci sia nulla di nuovo sotto il sole...

LkMsWb
13-03-2018, 15:54
guarda che saranno LIBERISSIMI di scegliere se continuare cosi come stanno ora o di aderire al programma; la NON adesione al programma non li precludera dall'acquistare chip nVidia; la paura è quella di non ricevere subito i chip o in quantita come chi invece sara sottoscrittore del programma? bè, al dila che sono per ora solo supposizioni della fonte, non mi sembra che sia molto diverso da quello che gia avviene ora; nVidia e la stessa AMD hanno OEM preferenziali con i quali fanno accordi e ai quali arrivano i chip prima degli altri... non mi sembra ci sia nulla di nuovo sotto il sole...

Ok, sono liberi di scegliere. Ma se i termini sono quelli, DEVONO dedicare i propri brand a nVidia, che appunto non è proprietaria di quei marchi. Il punto rimane questo eh: il voler imporre condizioni su cose che non appartengono a nVidia. Ma Asus sarà liberissima di marchiare ROG quello che vuole Asus o no? E questo ipotizzando che possa creare un'altra linea gaming da dedicare ad AMD e Intel. Ora, NESSUNO di noi ha i termini esatti, ma convieni con me che se - IPOTETICAMENTE - fosse esclusiva di QUALSIASI COSA DEDICATA AL GAMING (es. non puoi fare un altro programma oltre ROG, e ROG lo devi dedicare a me) allora c'è qualcosa che non va in tutto ciò?

Stiamo TUTTI parlando ipoteticamente eh. Poi magari viene fuori che il testo definitivo è tutt'altro e tutto quanto è stato scritto è fuffa, il problema è che ormai son diversi giorni che è uscita la notizia e di posizioni ufficiali non ce n'è nessuna.

Se poi alla fine si arriverà ad avere tutti produttori monomarca, ce ne faremo una ragione.

AceGranger
13-03-2018, 16:15
Ok, sono liberi di scegliere. Ma se i termini sono quelli, DEVONO dedicare i propri brand a nVidia, che appunto non è proprietaria di quei marchi. Il punto rimane questo eh: il voler imporre condizioni su cose che non appartengono a nVidia. Ma Asus sarà liberissima di marchiare ROG quello che vuole Asus o no? E questo ipotizzando che possa creare un'altra linea gaming da dedicare ad AMD e Intel. Ora, NESSUNO di noi ha i termini esatti, ma convieni con me che se - IPOTETICAMENTE - fosse esclusiva di QUALSIASI COSA DEDICATA AL GAMING (es. non puoi fare un altro programma oltre ROG, e ROG lo devi dedicare a me) allora c'è qualcosa che non va in tutto ciò?

Stiamo TUTTI parlando ipoteticamente eh. Poi magari viene fuori che il testo definitivo è tutt'altro e tutto quanto è stato scritto è fuffa, il problema è che ormai son diversi giorni che è uscita la notizia e di posizioni ufficiali non ce n'è nessuna.

Se poi alla fine si arriverà ad avere tutti produttori monomarca, ce ne faremo una ragione.

bho gaurda, a me sembra sia uno di quei soliti discorsi basati sul nulla che sviano velocemente dalla razionalita e sorpattuto che partono sempre dal presupposto sbagliatissimo che ci sia un solo cattivo e tutti gli altri buoni, poveri e indifesi :asd:.

SE i produttori aderiranno semplicemente è perchè gli converra, se non gli converra non lo faranno e stop; nessuno verra costretto e la "cosa giusta" per l'utente finale sara all'ULTIMO posto dei pensieri degli OEM e dei produttori come è sempre stato e come sempre sara.

per la questione di cosa appartenga o non appartenga a nVidia, seno anche qui questioni che lasciano il tempo che trovano; le cose non sono cosi bianche e Nere, il prodotto degli OEM è intrinsecamente legato al produttore del chip, un cattivo prodotto o una cattiva pubblicita si ripercuote anche sul produttore di chip.

poi sul come venga fatto, ribadisco, se converra lo faranno seno no.

nickname88
13-03-2018, 16:41
bho gaurda, a me sembra sia uno di quei soliti discorsi basati sul nulla che sviano velocemente dalla razionalita e sorpattuto che partono sempre dal presupposto sbagliatissimo che ci sia un solo cattivo e tutti gli altri buoni, poveri e indifesi :asd:.

Quoto

CrapaDiLegno
13-03-2018, 16:47
i produttori sono gli stessi, Intel, AMD e nVidia, gli altri sono OEM e sono 2 cose diverse e non è vero che i produttori di schede discrete non sono quelli di schede integrate, perchè OEM come Asus non produce chip, acquista chip da uno dei 3 produttori e assembla la semplice scheda video, la scheda madre+CPU saldata sopra, o un intero PC.
No, non fare confusione.
Le GPU sono prodotte dagli stessi produttori (ovviamente) ma il prodotto finito vendibile al pubblico no.
Le integrate sono fatte da Intel e AMD, quindi non possono farsi autopresione per decidere cosa integrare, le schede discrete sono fatti da altri, pur usando i componenti di AMD e nvidia.
Nessuno dei due può chiedere ad un produttore di essere un partner esclusivo facendo pressione, tipo se non lo fai ti penalizzo. Questa pratica anti concorrenziale che sfrutta la propria posizione dominante (perché a chiederlo è ovviamente chi ha più peso, chi ne ha meno si prende sberleffi).
Qui si ipotizza che nella partnership GPP ci sia scritto questa cosa, che ovviamente porterebbe nvidia ad essere martellata un po' da tutti, anti trust compreso (e non credo che nvidia voglia che l'anti trust apra un occhio su di loro che sono già al limite di monopolio nel mercato gaming).

ti pare che abbiano mai condannato PNY o nVidia perchè PNY è l'unica distributrice ufficiale delle QUADRO e ha sempre fatto solo schede nVidia? o stessa cosa con Sapphire che ha sempre fatto solamente GPU AMD ?

al dila della situazione bella o brutta, a me sembra una cosa piu che legale visto che entrambe ad oggi hanno gia OEM "esclusivi"
Non invertire le cose. Qui non è in discussione la libertà di Caio o Sempronio di scegliere liberamente una linea di GPU e farne un prodotto, come è possible fare per qualsiasi altra cosa di cui non produci tutti i componenti.
Libertà assoluta di affidarti al fornitore che meglio reputi essere il migliore per quel che ti serve.
E' l'opposto, è in discussione la libertà di Caio e Sempronio di scegliere più di un fornitore perché il dominate dice a loro di usarlo in esclusiva pena svantaggi rispetto a chi lo fa. Questo è abuso di posizione dominante.

Diverso il discorso, che sembra quello condotto da nvidia secondo quanto afferma (visto che il contratto non lo abbiamo da leggere ma sarà sicuramente in legalese e servirà l'aiuto di avvocati veri per comprenderlo appieno) che vogliono semplicemente che le proprie GPU abbiano una linea dedicata senza che sotto la stessa linea entrino anche prodotti della concorrenza.
Detto in termini semplici, poiché nvidia non produce le proprie schede, a parte le reference, vorrebbe trovare un modo per distinguere i proprio prodotti sul mercato dal resto, un po' come dire Samsung ha la linea Galaxy S, Huawai ha la linea Honor, la Toyota la la linea Infinity etc.. che sono marchi ben distinguibili che hanno una storia e una riconoscibilità precisa.
Credo che nvidia voglia creare questo tipo di riconoscibilità per le schede con le sue GPU. Poi se il produttore vuole fare una linea con le GPU AMD è ovviamente libero di farlo ma non con lo stesso nome di quelle nvidia.
Questo secondo la richiesta della partnership. Il produttore è sempre libero di non aderire fare la linea mixata e perdere i vantaggi di quella esclusiva.

s-y
05-05-2018, 08:37
nvidia ha staccato ufficialmente la spina al controverso programma...