PDA

View Full Version : Ecco Falkon 3.0.0, il nuovo browser ufficiale di KDE


Redazione di Hardware Upg
02-03-2018, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ecco-falkon-300-il-nuovo-browser-ufficiale-di-kde_74515.html

Falkon vede la luce, lasciandosi alle spalle la precedente pelle nota come QupZilla. Nasce quindi il nuovo browser ufficiale di KDE, che continua la sua evoluzione tra gli ambienti desktop per Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.

LukeIlBello
02-03-2018, 12:24
Di Konqueror certamente nessuno sentirà mai la mancanza..
ma piu che sul browser, il team di kde si focalizzasse su TUTTO plasma5..
non è possibile che per aprirsi una sessione di kde impieghi 25 secondi,
quando con mate ce ne mette 5-7 al max..

si ok che kde è figoso luccicoso, ecc.. ma me ne sbatto.. non è un videogame..non può il mio sistema essere dedicato alle risorse di un DE :rolleyes:
cosa evidente quando per es. apro una cartella.. avverto sempre (non solo al primissimo avvio) quel micro-lag che su lumina, mate, gnome2.. non c'è :read:

jepessen
02-03-2018, 13:49
Ma magari qualche informazione sul browser? Che so, qualche screenshot, qualche informazione tecnica, un po' di benchmarking...

aqua84
02-03-2018, 13:52
ci ho provato diverse volte, in diverse occasioni e per diversi anni ma non riesco in nessun modo a farmi piacere KDE, con tutto l'ecosistema connesso.

e pensare che la mia prima distribuzione linux è stata Mandrake...

woddy68
02-03-2018, 14:50
Ormai è un anno che ho abbandonato Gnome per Plasma 5 e mai scelta fu così azzeccata ! Non mi è mai piaciuto Kde nelle versioni 3e4 ma Plasma5 è davvero fantastico, sia nel design che nell'usabilità, hanno fatto un grande lavoro.
La versione 5.12 è molto più veloce all'avvio delle precedenti e se si dispone di un SSD, questo è un fattore irrilevante, ma comunque anche su HD tradizionale i tempi normali.
In Gnu/Linux gli utenti di Ubuntu potranno finalmente avere una buona versione di Plasma 5 con Kubuntu 18.04 in arrivo ad aprile, anche se la miglior esperienza Kde è in assoluto con openSUSE che lavora a stretto contatto con gli sviluppatori di Kde e offrono per Leap versioni sempre aggiornate tramite i loro repository e che non minano minimamente alla stabilità di openSUSE.

aqua84
02-03-2018, 15:15
anche se la miglior esperienza Kde è in assoluto con openSUSEah... avrei giurato fosse KDE Neon la migliore

s0nnyd3marco
03-03-2018, 10:08
Ormai è un anno che ho abbandonato Gnome per Plasma 5 e mai scelta fu così azzeccata ! Non mi è mai piaciuto Kde nelle versioni 3e4 ma Plasma5 è davvero fantastico, sia nel design che nell'usabilità, hanno fatto un grande lavoro.
La versione 5.12 è molto più veloce all'avvio delle precedenti e se si dispone di un SSD, questo è un fattore irrilevante, ma comunque anche su HD tradizionale i tempi normali.
In Gnu/Linux gli utenti di Ubuntu potranno finalmente avere una buona versione di Plasma 5 con Kubuntu 18.04 in arrivo ad aprile, anche se la miglior esperienza Kde è in assoluto con openSUSE che lavora a stretto contatto con gli sviluppatori di Kde e offrono per Leap versioni sempre aggiornate tramite i loro repository e che non minano minimamente alla stabilità di openSUSE.

Ho usato KDE da sempre su debian, a partire da KDE 2. Gli altri DE non mi piacciono per niente. Mi chiedo pero' che senso ha sprecare tempo e risorse nello sviluppo di un browser quando ci sono Chromium e Firefox. Ci sono molte aree in cui concentrarsi. Oramai non ha molto senso cercare di fare un unico ambiente con tutto integrato; molto meglio integrare quello che c'e' gia' e che e' avanti anni luce. Chromium per esempio si integra molto bene anche con KWallet.

s-y
03-03-2018, 10:26
si ma da considerare anche che la eterogeneità delle risorse è un marchio di fabbrica del mondo gnu/linux da sempre.
e cmq in generale, la disponibilità di un browser alternativo ma ben manutenuto non è così male come idea. da capire che seguito avrà certamente

s0nnyd3marco
03-03-2018, 13:41
si ma da considerare anche che la eterogeneità delle risorse è un marchio di fabbrica del mondo gnu/linux da sempre.
e cmq in generale, la disponibilità di un browser alternativo ma ben manutenuto non è così male come idea. da capire che seguito avrà certamente

Da quello che leggo su Wikipedia utilizzano il QtWebFramework, quindi si spera sia mantenuto decentemente. Purtroppo considerando i rischi di navigare sul web con vulnerabilita' note ho deciso di abbandonare i browser alternativi.

Benjamin Reilly
10-06-2018, 17:23
Lo sto testando, è eccellente. In stabilità penso superiore a chrome e firefox.

sonnet
10-06-2018, 19:43
Di Konqueror certamente nessuno sentirà mai la mancanza..
ma piu che sul browser, il team di kde si focalizzasse su TUTTO plasma5..
non è possibile che per aprirsi una sessione di kde impieghi 25 secondi,
quando con mate ce ne mette 5-7 al max..

si ok che kde è figoso luccicoso, ecc.. ma me ne sbatto.. non è un videogame..non può il mio sistema essere dedicato alle risorse di un DE :rolleyes:
cosa evidente quando per es. apro una cartella.. avverto sempre (non solo al primissimo avvio) quel micro-lag che su lumina, mate, gnome2.. non c'è :read:

Mi sa che tu plasma non l'hai mai provato.
Plasma sin dal principio e' stato sempre snello (coem consumo di ram) e molto reattivo.
Ho due desktop a casa ed ho proprio mate e KDE uno per desktop.
Non vi sono differenze sostanziali in reattivita'.
E nemmeno sul consumo di ram.
E dal punto di vista dell'affidabilita', il team kde ha fatto passi da gigante ed e' molto solido adesso, non meno di mate.

Ora come ora KDE e' decisamente il DE numero uno contando la maggiore configurabilita'.
L'unica 'pecca' dell'ecosistema secondo me e' Kontact, la suite PIM che non e' per nulla al livello della controparte Gnome. Ci sono altre app che non sono all'altezza (gli audio players qt5 non sono il max) ma per quelle app puoi tranquillamente usare quelle scritte con librerie gtk3. Mentre per la suite PIM sarebbe auspicabile che quella KDE fosse all'altezza per una questione di integrazione delle funzioni col resto del sistema.

LukeIlBello
11-06-2018, 09:51
Mi sa che tu plasma non l'hai mai provato.
Plasma sin dal principio e' stato sempre snello (coem consumo di ram) e molto reattivo.
Ho due desktop a casa ed ho proprio mate e KDE uno per desktop.
Non vi sono differenze sostanziali in reattivita'.
E nemmeno sul consumo di ram.
E dal punto di vista dell'affidabilita', il team kde ha fatto passi da gigante ed e' molto solido adesso, non meno di mate.

Ora come ora KDE e' decisamente il DE numero uno contando la maggiore configurabilita'.
L'unica 'pecca' dell'ecosistema secondo me e' Kontact, la suite PIM che non e' per nulla al livello della controparte Gnome. Ci sono altre app che non sono all'altezza (gli audio players qt5 non sono il max) ma per quelle app puoi tranquillamente usare quelle scritte con librerie gtk3. Mentre per la suite PIM sarebbe auspicabile che quella KDE fosse all'altezza per una questione di integrazione delle funzioni col resto del sistema.
ah non l'ho mai provato :asd:
dalla versione 2 alla 5 tutte quante.. :read:
il fatto è che, al contrario di te, io i DE me li sono girati tutti, compresi quelli per BSD e openIndiana (ex opensolaris), e ti assicuro che, ad oggi, plasma5 è uno dei più buggati e meno responsivi :read:

Benjamin Reilly
11-06-2018, 14:43
ah non l'ho mai provato :asd:
dalla versione 2 alla 5 tutte quante.. :read:
il fatto è che, al contrario di te, io i DE me li sono girati tutti, compresi quelli per BSD e openIndiana (ex opensolaris), e ti assicuro che, ad oggi, plasma5 è uno dei più buggati e meno responsivi :read:

testalo perchè è davvero migliorato.... sebbene non abbia mai testato le versioni da te elencate, perchè a vederlo al tempo lo consideravo brutto. Tanto non credo ti costi molto provarlo... ovviamente abituatici un minimo.

LukeIlBello
11-06-2018, 16:17
testalo perchè è davvero migliorato.... sebbene non abbia mai testato le versioni da te elencate, perchè a vederlo al tempo lo consideravo brutto. Tanto non credo ti costi molto provarlo... ovviamente abituatici un minimo.

testalo... ce l'ho su linux :read:
e ti dico che è buggato :sbonk:

Benjamin Reilly
11-06-2018, 17:21
testalo... ce l'ho su linux :read:
e ti dico che è buggato :sbonk:

bhà, lo sto usando da anni... qualche bug può anche esserci, ma non comprendo quelli a cui ti riferisci in specifico. Il solo bug che ho rilevato riguarda il menù a scomparsa. altro nn so. ... qualcosa sul tema scuro forse alcune icone non si vedono bene in chiaro.

s-y
11-06-2018, 19:04
negli ultimi mesi plasma confermo che è migliorato
poi, senza bug direi che è impossibile per qualunque, dipende quali...

sonnet
11-06-2018, 20:15
ah non l'ho mai provato :asd:
dalla versione 2 alla 5 tutte quante.. :read:
il fatto è che, al contrario di te, io i DE me li sono girati tutti, compresi quelli per BSD e openIndiana (ex opensolaris), e ti assicuro che, ad oggi, plasma5 è uno dei più buggati e meno responsivi :read:

Non credo proprio tu abbia provato plasma 5, altrimenti non avresti scritto quello che hai scritto.
Ancor meno credo tu abbia provato gli altri DE, altrimenti non avresti scritto la sciocchezza che plasma 5 ci mette 25 sec contri i 5-7 di mate sullo stesso sistema.
Proprio perche' li ho provati, su piu' sistemi e nel tempo, so per certo che parli senza alcuna cognizione di causa.
Stendo un velo pietoso sulla tua 'io i DE me li sono girati tutti, compresi quelli per BSD e openIndiana'. Qui hai provato definitivamente che metti dei nomi a casaccio pensando di far bella figura.
Le varie incarnazioni di BSD e le derivate di Solaris usano esattamente gli stessi DE usati su Linux.
Openindiana che evidentemente non hai mai nemmeno installato su VM, usa Mate di default. Per quanto concerne BSD, solo recentemente TrueOS (precedentemente conosciuta come PC-BSD) ha iniziato a sviluppare in DE in qt5 (Lumina desktop) specificamente pensato per BSD o meglio che non facesse uso di alcun framework per lInux, proprio perche' fino ad ora BSD come anche le derivate Solaris hanno sempre usato DE creati per Linux in primis.

Sui bugs continui a dimostrare ulteriormente di parlare senza cognizione: plasma 5 come qualsiasi altro DE e' ovvio che possa avere dei bugs. Ma oggi come oggi e' probabilmente tra i piu' stabili DE (considerando che altri DE come ad esempio XFCE sono stabili soprattutto per via del lentissimo sviluppo e delle poche features offerte).

LukeIlBello
12-06-2018, 09:57
Non credo proprio tu abbia provato plasma 5, altrimenti non avresti scritto quello che hai scritto.
Ancor meno credo tu abbia provato gli altri DE, altrimenti non avresti scritto la sciocchezza che plasma 5 ci mette 25 sec contri i 5-7 di mate sullo stesso sistema.
Proprio perche' li ho provati, su piu' sistemi e nel tempo, so per certo che parli senza alcuna cognizione di causa.
Stendo un velo pietoso sulla tua 'io i DE me li sono girati tutti, compresi quelli per BSD e openIndiana'. Qui hai provato definitivamente che metti dei nomi a casaccio pensando di far bella figura.
Le varie incarnazioni di BSD e le derivate di Solaris usano esattamente gli stessi DE usati su Linux.
Openindiana che evidentemente non hai mai nemmeno installato su VM, usa Mate di default. Per quanto concerne BSD, solo recentemente TrueOS (precedentemente conosciuta come PC-BSD) ha iniziato a sviluppare in DE in qt5 (Lumina desktop) specificamente pensato per BSD o meglio che non facesse uso di alcun framework per lInux, proprio perche' fino ad ora BSD come anche le derivate Solaris hanno sempre usato DE creati per Linux in primis.

Sui bugs continui a dimostrare ulteriormente di parlare senza cognizione: plasma 5 come qualsiasi altro DE e' ovvio che possa avere dei bugs. Ma oggi come oggi e' probabilmente tra i piu' stabili DE (considerando che altri DE come ad esempio XFCE sono stabili soprattutto per via del lentissimo sviluppo e delle poche features offerte).

appunto, ho usato lumina DE che su linux non è neanche pacchettizzato :asd:
di cosa parli? :mc:
comunque plasma5 ce l'avevo sulla debian9 (che lo supporta tranquillamente), quindi fanboysmi a parte (che motivano la tua difesa inutile) ti ripeto che kde plasma 5 sul mio hw ha girato per mesi e ha dimostrato una responsività imbarazzante se paragonata a MATE, non ne parliamo poi rispetto a lumina :read:
poi se non ci credi amen.. a me non me paga nessuno per scrivere i miei riscontri :O

LukeIlBello
12-06-2018, 09:58
negli ultimi mesi plasma confermo che è migliorato
poi, senza bug direi che è impossibile per qualunque, dipende quali...

l'ho riprotavo giusto il mese scorso, prima di togliere la debian in favore della devuan.. e non ho notato alcun miglioramento :stordita:

s-y
12-06-2018, 10:11
l'ho riprotavo giusto il mese scorso, prima di togliere la debian in favore della devuan.. e non ho notato alcun miglioramento :stordita:

io uso da circa un anno e a parte qualche (puntuale come la morte direi...) problema col modulo chiuso nvidia, è sempre andato migliorando e senza instabilità ulteriori, nè rallentamenti notabili
tieni cmq conto che uso in una rolling, quindi è sempre l'ultima release aggiornata

Benjamin Reilly
12-06-2018, 10:43
appunto, ho usato lumina DE che su linux non è neanche pacchettizzato :asd:
di cosa parli? :mc:
comunque plasma5 ce l'avevo sulla debian9 (che lo supporta tranquillamente), quindi fanboysmi a parte (che motivano la tua difesa inutile) ti ripeto che kde plasma 5 sul mio hw ha girato per mesi e ha dimostrato una responsività imbarazzante se paragonata a MATE, non ne parliamo poi rispetto a lumina :read:
poi se non ci credi amen.. a me non me paga nessuno per scrivere i miei riscontri :O

nn è questione di fanboy e cazzate varie, è semplice il fatto che pur tu avendo riscontrato dei problemi basta che testi neon o Kubuntu per renderti conto. Cmq considerate le novità di PLASMA 5.13 aspetterei quelle novità per eseguire un test valutativo obiettivo. Se altri ti parlano delle loro esperienze positive è inutile qualificare come fanboy... perchè il discorso diventa puerile.

sonnet
12-06-2018, 10:44
appunto, ho usato lumina DE che su linux non è neanche pacchettizzato :asd:
di cosa parli? :mc:
comunque plasma5 ce l'avevo sulla debian9 (che lo supporta tranquillamente), quindi fanboysmi a parte (che motivano la tua difesa inutile) ti ripeto che kde plasma 5 sul mio hw ha girato per mesi e ha dimostrato una responsività imbarazzante se paragonata a MATE, non ne parliamo poi rispetto a lumina :read:
poi se non ci credi amen.. a me non me paga nessuno per scrivere i miei riscontri :O

Provi pietosamente ad arrampicarti sugli specchi. Hai messo nella stessa frase Openindiana come se Openindiana avesse mai avuto un DE suo.
Lumina lo hai sentito da me ed e' tristemente ovvio altrimenti avresti parlato di Lumina e non BSD.
Che poi Lumina non sia nemmeno pacchettizzato su linux...questa e' un'altra panzanata bella gigante dato che potrei sbugiardarti in qualsiasi momento con un bello screenshot del mio screen che mostra come Lumina sia disponibile sul mio sistema basato su arch linux.
Ma non solo . Ovviamente disponibile anche sulla derivata Manjaro, ma anhe su fedora gentoo e probabilmente qualche altra. Sembri non voler perdere occasione per dimostrare a tutti di non sapere nulla dell'argomento.

Non credo nessuno ti paghi (ci mencherebbe che con quelloc he tu scrivi venga pure pagato), ma scrivi assurdita' che non hanno alcuno riscontro reale.
Quanto ai fanboyismi la questione non mi tange affatto. Iniziato con Gnome 2 che preferivo a KDE 3.x , ho evitato come la peste kde4 fino alla release 4.10 dato che tutte le volte che l'ho provato prima aveva troppi bugs comparato agli stabili e funzionali Gnome2/XFCE (che trovavo ottimo fino 7-8 anni fa). KDE5 l'ho seguito e provato diverse volte ma mai tenuto stabilmente fino alle ultime releases.
C'e' stato anche un periodo in cui usavo sistemi minimalisti senza DE ma facendo collage di wm +fm + diverse utilities.
Mi sono piaciuti anche Cinammon (soprattutto alla mia ragazza), con Gnome3 ho avuto alti e bassi (non sono mai riuscito a digerire l'idea di dover installare un bel po di estensioni per renderlo desktop-friendly).

KDE e' forse quello che ho usato meno , quindi hai ancora una volta cannato alla grande.

LukeIlBello
12-06-2018, 11:21
io uso da circa un anno e a parte qualche (puntuale come la morte direi...) problema col modulo chiuso nvidia, è sempre andato migliorando e senza instabilità ulteriori, nè rallentamenti notabili
tieni cmq conto che uso in una rolling, quindi è sempre l'ultima release aggiornata

posso passare al canale testing di debian e dare un'occhiata..
perchè ho usato la release di plasma5 però stable :fagiano:

LukeIlBello
12-06-2018, 11:22
nn è questione di fanboy e cazzate varie, è semplice il fatto che pur tu avendo riscontrato dei problemi basta che testi neon o Kubuntu per renderti conto. Cmq considerate le novità di PLASMA 5.13 aspetterei quelle novità per eseguire un test valutativo obiettivo. Se latri ti parlano delle loro esperienze positive è inutile qualificare come fanboy... perchè il discorso diventa puerile.

eh neon..so boni tutti... un DE deve girare bene su ogni distro, non solo sulla propria :read:

LukeIlBello
12-06-2018, 11:24
Provi pietosamente ad arrampicarti sugli specchi. Hai messo nella stessa frase Openindiana come se Openindiana avesse mai avuto un DE suo.
Lumina lo hai sentito da me ed e' tristemente ovvio altrimenti avresti parlato di Lumina e non BSD.
Che poi Lumina non sia nemmeno pacchettizzato su linux...questa e' un'altra panzanata bella gigante dato che potrei sbugiardarti in qualsiasi momento con un bello screenshot del mio screen che mostra come Lumina sia disponibile sul mio sistema basato su arch linux.
Ma non solo . Ovviamente disponibile anche sulla derivata Manjaro, ma anhe su fedora gentoo e probabilmente qualche altra. Sembri non voler perdere occasione per dimostrare a tutti di non sapere nulla dell'argomento.

Non credo nessuno ti paghi (ci mencherebbe che con quelloc he tu scrivi venga pure pagato), ma scrivi assurdita' che non hanno alcuno riscontro reale.
Quanto ai fanboyismi la questione non mi tange affatto. Iniziato con Gnome 2 che preferivo a KDE 3.x , ho evitato come la peste kde4 fino alla release 4.10 dato che tutte le volte che l'ho provato prima aveva troppi bugs comparato agli stabili e funzionali Gnome2/XFCE (che trovavo ottimo fino 7-8 anni fa). KDE5 l'ho seguito e provato diverse volte ma mai tenuto stabilmente fino alle ultime releases.
C'e' stato anche un periodo in cui usavo sistemi minimalisti senza DE ma facendo collage di wm +fm + diverse utilities.
Mi sono piaciuti anche Cinammon (soprattutto alla mia ragazza), con Gnome3 ho avuto alti e bassi (non sono mai riuscito a digerire l'idea di dover installare un bel po di estensioni per renderlo desktop-friendly).

KDE e' forse quello che ho usato meno , quindi hai ancora una volta cannato alla grande.
mah! io so solo che uso lumina da più di 1 anno e kde da 15? forse di più...
e mi sento dire che ne ho sentito parlare :asd:
torna a sQuola va :read:
KDE e' forse quello che ho usato meno
ecco appunto, www.kde.org testalo meglio :sbonk:

sonnet
12-06-2018, 11:44
mah! io so solo che uso lumina da più di 1 anno e kde da 15? forse di più...


si come no. Dopo esser stato sbugiardato a piu' riprese (e' lampante che tu abbia pochissima dimestichezza sia con bsd che con Linux per non parlare di openindiana), sembra che la tua risposta sia quella di rilanciare con sparate ancora piu' grosse (Lumina non sapevi nemmeno cosa fosse fino a ieri :sofico: )
:asd: :asd:

s-y
12-06-2018, 11:48
posso passare al canale testing di debian e dare un'occhiata..
perchè ho usato la release di plasma5 però stable :fagiano:

tra debian e arch penso cambi un tantino il concetto di stable :D
cmq sia con la arch siamo ad ora alla 5.12.5, e kdeapp 5.47, e da circa una decina di mesi, meno rogne certamente. tra l'altro via via hanno parzialmente modificato approccio, concentrandosi maggiormente (e iera ora) sulla sistemazione dei bug piuttosto che sull'aggiunta di feature

sonnet
12-06-2018, 11:54
tra debian e arch penso cambi un tantino il concetto di stable :D
cmq sia con la arch siamo ad ora alla 5.12.5, e kdeapp 5.47, e da circa una decina di mesi, meno rogne certamente. tra l'altro via via hanno parzialmente modificato approccio, concentrandosi maggiormente (e iera ora) sulla sistemazione dei bug piuttosto che sull'aggiunta di feature

immagino ti intendessi kde-framework. Anch'io sono su Arch ma sono alla release 5.46, la release 5.47 e' appena uscita (credo fine settimana scorsa).
KDE-apps sono alla release 18.04 (usano lo stesso sistema di numerazione usato da Ubuntu).

Spero continuino cosi' (dando la priorita' alla stabilita' ), anche perche' e' gia' il DE piu' ricco di features.

s-y
12-06-2018, 12:02
immagino ti intendessi kde-framework

si certo, fatto bene a puntualizzare

LukeIlBello
12-06-2018, 12:36
si come no. Dopo esser stato sbugiardato a piu' riprese (e' lampante che tu abbia pochissima dimestichezza sia con bsd che con Linux per non parlare di openindiana), sembra che la tua risposta sia quella di rilanciare con sparate ancora piu' grosse (Lumina non sapevi nemmeno cosa fosse fino a ieri :sofico: )
:asd: :asd:

Lumina da 1 annetto.. FreeBSD dal 2006 :mc:
ce l'ho in firma da mesi, lo puoi verificare dal forum :cool:

LukeIlBello
12-06-2018, 12:37
tra debian e arch penso cambi un tantino il concetto di stable :D
cmq sia con la arch siamo ad ora alla 5.12.5, e kdeapp 5.47, e da circa una decina di mesi, meno rogne certamente. tra l'altro via via hanno parzialmente modificato approccio, concentrandosi maggiormente (e iera ora) sulla sistemazione dei bug piuttosto che sull'aggiunta di feature

posso provare coi backports di debian.. però ho paura che si portino appresso troppe librerie "unstable" :stordita:

Benjamin Reilly
12-06-2018, 14:23
cmq penso che stia prendendo in giro gli altri utenti.

https://www.kde.org/announcements/plasma-5.13.0.php


la versione 5.13 di plasma ora è disponibile ed immagino che il nuovo KDe Neon sia prossimo, immagino le ulteriori migliorie che riguarderanno anche Falkon che ripeto, è uno dei migliori browser presenti... probabilmente apportando qualche miglioria.

LukeIlBello
12-06-2018, 15:28
cmq penso che stia prendendo in giro gli altri utenti.

https://www.kde.org/announcements/plasma-5.13.0.php


la versione 5.13 di plasma ora è disponibile ed immagino che il nuovo KDe Neon sia prossimo, immagino le ulteriori migliorie che riguarderanno anche Falkon che ripeto, è uno dei migliori browser presenti... probabilmente apportando qualche miglioria.
sarà... ma questo qui fa pena..
https://wiki.debian.org/it/KDE
in particolare: Debian Stretch contiene KDE Frameworks 5.28.0, Plasma 5.8.4/5.8.6 e Applications Applications 16.08 (16.04 per componenti PIM) :stordita: (quello testato da me)

non mi pare che quello relativo a SID sia così aggiornato.. quindi probabilmente solo gli utenti di Arch Kubuntu e Neon hanno ste release così aggiornate.. :mbe:

s-y
12-06-2018, 15:35
in effetti è da quando uso che sostengo che, almeno fino ad ora, plasma sia preferibile usarlo in una rolling dato che le diciamo 'acerbezze' vengono via via 'maturate'
paradossalmente probabilmente è più stabile in una distro meno stabile (posto che la arch tanto instabile non è...)

LukeIlBello
12-06-2018, 15:37
in effetti è da quando uso che sostengo che, almeno fino ad ora, plasma sia preferibile usarlo in una rolling dato che le diciamo 'acerbezze' vengono via via 'maturate'
paradossalmente probabilmente è più stabile in una distro meno stabile (posto che la arch tanto instabile non è...)

oddio arch non instabile meglio che non parlo va :sofico: le mie esperienze sono state un pò tristi :asd:
oltretutto una distro KISS che usa sytemd.. è un ossimoro :D

per il discorso rolling può darsi che sia come dici tu in effetti... se ho tempo provo colle ultime versioni di kde e plasma :fagiano:

s-y
12-06-2018, 15:41
beh se usata cum grano salis (cautela su aggiornamenti critici o 'nominalmente' rognosi, principalmente) è perfettamente usabile come desktop anche per lavorare. o per lo meno io da più di un anno così faccio e, backup pronto all'uso permettendo, ma mai servito, down non ne ho avuti

ps ovviamente poi dipende da lavoro a lavoro, ma appunto, dipende

edit: si oggettivamente il concetto di kiss è stato molto annacquato da dopo la migrazione. btw per questo sono passato per la 'preconfezionata' antergos, che poi cmq usa i repo vanilla. poco tempo e passione per la trafila che c'è adesso per installare. poi si ci sono degli script che automatizzano, ma un tempo era facilmente memorizzabile il setup iniziale, pecà...

LukeIlBello
14-06-2018, 10:58
beh se usata cum grano salis (cautela su aggiornamenti critici o 'nominalmente' rognosi, principalmente) è perfettamente usabile come desktop anche per lavorare. o per lo meno io da più di un anno così faccio e, backup pronto all'uso permettendo, ma mai servito, down non ne ho avuti

ps ovviamente poi dipende da lavoro a lavoro, ma appunto, dipende

edit: si oggettivamente il concetto di kiss è stato molto annacquato da dopo la migrazione. btw per questo sono passato per la 'preconfezionata' antergos, che poi cmq usa i repo vanilla. poco tempo e passione per la trafila che c'è adesso per installare. poi si ci sono degli script che automatizzano, ma un tempo era facilmente memorizzabile il setup iniziale, pecà...

vai di devuan :cool:

s-y
14-06-2018, 12:56
nulla contro, ma eventualmente migro sulla sponda *nix/bsd
poi dipende da cosa ci dovrò fare, che alla fine il pc è un mezzo...

LukeIlBello
15-06-2018, 12:47
nulla contro, ma eventualmente migro sulla sponda *nix/bsd
poi dipende da cosa ci dovrò fare, che alla fine il pc è un mezzo...

ancora meglio :D