View Full Version : Samsung Galaxy S9+: la migliore fotocamera secondo DxO Mark. Batte anche il Pixel 2
Redazione di Hardware Upg
01-03-2018, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-galaxy-s9+-la-migliore-fotocamera-secondo-dxo-mark-batte-anche-il-pixel-2_74513.html
E' del Galaxy S9+ il primato sulla fotocamera migliore al mondo in uno smartphone. Secondo DxO Mark il nuovo smartphone ha il migliore sensore fotografico mai usato battendo Pixel 2 e iPhone X.
Click sul link per visualizzare la notizia.
psychok9
01-03-2018, 16:57
Samsung top di gamma con cam sempre ai massimi livelli... se non fosse per gli aggiornamenti di sicurezza, per me, sarebbe il top.
È uno dei motivi fondamentali per cui ho acquistato S7 edge, sacrificandomi per gli aggiornamenti e l'estetica tondeggiante che non mi fa impazzire (per non parlare della batteria incastonata e difficile da cambiare). Caratteristiche che hanno anche di questo S9+ :(
Vedendo gli scatti d'esempio nella recensione, posso solo dire che il bilanciamento del bianco del Pixel 2 è ancora migliore, più precisamente gli incarnati hanno colori più realistici. Inoltre rinuncerei un filo ad aprire le ombre per recuperare di più le alteluci. Per il resto le foto , nonostante siano scattate con un cellulare, possono tranquillamente sostituire tutte le compatte entry level. Non vedo altre possibili rivoluzioni tecniche a meno di non stravolgere completamente il design dei sensori per come li conosciamo.
Samsung top di gamma con cam sempre ai massimi livelli... se non fosse per gli aggiornamenti di sicurezza, per me, sarebbe il top.
È uno dei motivi fondamentali per cui ho acquistato S7 edge, sacrificandomi per gli aggiornamenti e l'estetica tondeggiante che non mi fa impazzire (per non parlare della batteria incastonata e difficile da cambiare). Caratteristiche che hanno anche di questo S9+ :(
Per gli aggiornamenti di sicurezza se sei nobrand sono decisamente puntuali, l'S6 è stato aggiornato alla patch di febbraio 4 giorni fa. Se si parla di update del sistema operativo bisogna aspettare 6-9 mesi.
nessuno29
01-03-2018, 20:15
sisi proprio la migliore specie nei "color"
https://www.youtube.com/watch?v=p9n4tI6S5Hg
pagaaaah
ruicardo
01-03-2018, 20:18
mah, io ho l'S7 edge belle foto e video di giorno, ignobili di notte/poca luce/concerti
psychok9
01-03-2018, 22:10
Vedendo gli scatti d'esempio nella recensione, posso solo dire che il bilanciamento del bianco del Pixel 2 è ancora migliore, più precisamente gli incarnati hanno colori più realistici. Inoltre rinuncerei un filo ad aprire le ombre per recuperare di più le alteluci. Per il resto le foto , nonostante siano scattate con un cellulare, possono tranquillamente sostituire tutte le compatte entry level. Non vedo altre possibili rivoluzioni tecniche a meno di non stravolgere completamente il design dei sensori per come li conosciamo.
Per gli aggiornamenti di sicurezza se sei nobrand sono decisamente puntuali, l'S6 è stato aggiornato alla patch di febbraio 4 giorni fa. Se si parla di update del sistema operativo bisogna aspettare 6-9 mesi.
Io ultimamente aggiornavo con ROM di varie nazionalità giusto per seguire le patch mensili, ma ho letto che stanno bloccando questa possibilità (switch knox come per le ROM AOSP)... Al momento sono con ITV no brand, siamo a Marzo e non ho ricevuto febbraio... :mad:
sisi proprio la migliore specie nei "color"
https://www.youtube.com/watch?v=p9n4tI6S5Hg
pagaaaah
:confused: i colori mi sembrano più saturi, ma come si fa a dire quali siano quelli corretti?
samsung conferma di essere al top nelle foto...e non solo!
yamikilla
02-03-2018, 07:06
mah, io ho l'S7 edge belle foto e video di giorno, ignobili di notte/poca luce/concerti
Ho anche io lo stesso telefono e devo dire che di notte e con poca luce non ho riscontrato nessun problema particolare.
E' probabilmente uno dei pochi telefoni che gestisce foto e video in cattive condizioni al meglio possibile per uno smartphone. Se ti lamenti del s7 edge non credo che tu possa trovare un sostituto migliore in quella fascia di prezzo. Qualunque smartphone di notte non riesce a garantire qualità impressionanti.
lucasantu
02-03-2018, 07:46
Sarà anche la migliore ma a confronto con l'X e il pixel ha dei colori sparati irreali al massimo...
Come naturalezza dell'immagine gli altri 2 sono superiori
i colori mi sembrano più saturi, ma come si fa a dire quali siano quelli corretti?
basta la singola foto col volto , nel Samsung è tendente troppo al giallo, leggermente su iphone x e quasi perfetta sul pixel.
Vedendo gli scatti d'esempio nella recensione, posso solo dire che il bilanciamento del bianco del Pixel 2 è ancora migliore, più precisamente gli incarnati hanno colori più realistici
esattamente
ruicardo
02-03-2018, 08:06
Ho anche io lo stesso telefono e devo dire che di notte e con poca luce non ho riscontrato nessun problema particolare.
E' probabilmente uno dei pochi telefoni che gestisce foto e video in cattive condizioni al meglio possibile per uno smartphone. Se ti lamenti del s7 edge non credo che tu possa trovare un sostituto migliore in quella fascia di prezzo. Qualunque smartphone di notte non riesce a garantire qualità impressionanti.
ti faccio qualche esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=QLnIeJZtvxE
https://www.youtube.com/watch?v=-cVbgK1lJmU
https://www.youtube.com/watch?v=Mfqm1ORwb2A
da un cellulare che comprato era il top del top (un anno e qualcosa fa) mi sarei aspettato di meglio... l'iphone, purtroppo, renderebbe di più
La marchetta di DxO appena esce il nuovo Samsung/Apple/Pixel non manca mai
"eliminazione praticamente totale del rumore digitale in qualsiasi situazione di luce" :mc: :mc: :mc:
praticamente una full frame portatile :sofico:
" la presenza della nuova tecnologia per ampliare o ridurre l'apertura focale è un punto fondamentale che ha permesso a Samsung di raggiungere la vetta della classifica" :mc: :mc: :mc: :mc:
Cosa c'entri l' apertura focale con la bontà del sensore è un mistero tuttora insoluto
Cosa possa portare in più a un sensore capocchia di spillo la possibilità di usare un' apertura di focale più piccola di quella massima possibile è un altro mistero
La marchetta di DxO appena esce il nuovo Samsung/Apple/Pixel non manca mai
"eliminazione praticamente totale del rumore digitale in qualsiasi situazione di luce" :mc: :mc: :mc:
praticamente una full frame portatile :sofico:
" la presenza della nuova tecnologia per ampliare o ridurre l'apertura focale è un punto fondamentale che ha permesso a Samsung di raggiungere la vetta della classifica" :mc: :mc: :mc: :mc:
Cosa c'entri l' apertura focale con la bontà del sensore è un mistero tuttora insoluto
Cosa possa portare in più a un sensore capocchia di spillo la possibilità di usare un' apertura di focale più piccola di quella massima possibile è un altro mistero
e quindi quale sarebbe il migliore secondo voi complottari?:mc:
e quindi quale sarebbe il migliore secondo voi complottari?:mc:
Fanno tutte relativamente schifo
La differenza fra i vari top di gamma è risibile, qualche differenza in specifici casi si trova andandola a cercare col lanternino.
Una foto può venir fuori un pelino meglio meglio su un telefono piuttosto che su una altro a seconda delle condizioni di luce, tipo di inquadratura, soggetto, aggiornamento software, etc
Quando fai 50 foto e le guardi con la lente ne trovi qualcuna venuta meglio con un telefono piuttosto che con un' altro, ma in generale gli smartphone top degli ultimi anni sono tutti lì
E sono tutti mediocri come le compattine che sostituiscono
canislupus
02-03-2018, 10:21
Onestamente credo sia veramente difficile avere una valutazione OGGETTIVA della bontà di un prodotto fotografico, specie se in uno smartphone.
Partiamo da un paio di presupposti.
Punto primo:
La foto dovrebbe essere effettuata nelle medesime condizioni (stessa luce, angolazione e istante)
Punto secondo:
Bisogna avere una foto quasi identica alla realtà visibile e usare quella come metro di paragone (non so, magari scattare la medesima foto con una full frame)
Punto terzo:
calibrare le fotocamere in modo da ottenere un risultato il più vicino alla realtà
Per ridurre al minimo la possibilità di falsare un risultato, forse sarebbe preferibile effettuare le foto all'interno di uno studio fotografico, ma in questo modo si perderebbe il contatto con la realtà.
Insomma è veramente difficile poter essere sicuri che una misurazione di un sito sia valida sempre e comunque per qualsiasi utilizzatore.
Fanno tutte relativamente schifo
La differenza fra i vari top di gamma è risibile, qualche differenza in specifici casi si trova andandola a cercare col lanternino.
Una foto può venir fuori un pelino meglio meglio su un telefono piuttosto che su una altro a seconda delle condizioni di luce, tipo di inquadratura, soggetto, aggiornamento software, etc
Quando fai 50 foto e le guardi con la lente ne trovi qualcuna venuta meglio con un telefono piuttosto che con un' altro, ma in generale gli smartphone top degli ultimi anni sono tutti lì
E sono tutti mediocri come le compattine che sostituiscono
torniamo alle solite qui...non tutti vogliono andare in giro con zaino e reflex, soprattutto per fare foto punta e scatta...:muro:
Samsung top di gamma con cam sempre ai massimi livelli... se non fosse per gli aggiornamenti di sicurezza
Cioè??
torniamo alle solite qui...non tutti vogliono andare in giro con zaino e reflex, soprattutto per fare foto punta e scatta...:muro:
Nessuno ti obbliga a girare con la reflex.
Ma devi essere cosciente che le foto che fai vanno bene per facebook e già a stamparle su un 10x15 fanno abbastanza schifo.
Basta saperlo e accettarlo, come basta sapere che le differenze fra i vari telefonini sono minuscole e i top di gamma si equivalgono.
Il problema sono quei siti ( e DxO è il più gettonato ) dove a ogni generazione si raccontano di incredibili miglioramenti ( sempre e solo per quelle tre marche, Sony, LG e gli altri fanno sempre schifo )
E raccontare meraviglie di una funzionalità assolutamente inutile e ridicola come l' apertura regolabile fa parte della marchetta odierna.
Non è una questione di essere obbligati a girare con lo zaino, è una questione di essere onesti, ormai la pubblicità racconta di telefoni che fanno foto meglio di una full frame in uno studio attrezzato, smartphone in grado di fare foto anche al buio, mille miliardi di fps, telefonini in grado di riprendere scene d' azione come una cinepresa, registi che girano film con lo smartphone ...
La pubblicità mente sempre, ma qua abbiamo superato ogni limite del buon gusto, e oltre alla pubblicità abbiamo pure siti che si vendono come "indipendenti" mentre in realtà fanno solo marchette per chi paga, e DxO è ormai una costante fissa tra quelli che fanno gara a farsi pagare
Nessuno ti obbliga a girare con la reflex.
Ma devi essere cosciente che le foto che fai vanno bene per facebook e già a stamparle su un 10x15 fanno abbastanza schifo.
Basta saperlo e accettarlo, come basta sapere che le differenze fra i vari telefonini sono minuscole e i top di gamma si equivalgono.
Il problema sono quei siti ( e DxO è il più gettonato ) dove a ogni generazione si raccontano di incredibili miglioramenti ( sempre e solo per quelle tre marche, Sony, LG e gli altri fanno sempre schifo )
E raccontare meraviglie di una funzionalità assolutamente inutile e ridicola come l' apertura regolabile fa parte della marchetta odierna.
Non è una questione di essere obbligati a girare con lo zaino, è una questione di essere onesti, ormai la pubblicità racconta di telefoni che fanno foto meglio di una full frame in uno studio attrezzato, smartphone in grado di fare foto anche al buio, mille miliardi di fps, telefonini in grado di riprendere scene d' azione come una cinepresa, registi che girano film con lo smartphone ...
La pubblicità mente sempre, ma qua abbiamo superato ogni limite del buon gusto, e oltre alla pubblicità abbiamo pure siti che si vendono come "indipendenti" mentre in realtà fanno solo marchette per chi paga, e DxO è ormai una costante fissa tra quelli che fanno gara a farsi pagare
alla luce ti posso dare ragione sulle similitudini, ma al buio si nota molto la differenza (vedi i vari xiaomi o op)...nessuno mette in dubbio che una reflex fa foto mille volte meglio, ma per fare foto a mio figlio in casa o a leolandia, mi va benissimo il mio s8+ e non una reflex che sembra ridicola se usata per queste cose...tutto imho naturalmente!;)
Nessuno ti obbliga a girare con la reflex.
Ma devi essere cosciente che le foto che fai vanno bene per facebook e già a stamparle su un 10x15 fanno abbastanza schifo.
Basta saperlo e accettarlo, come basta sapere che le differenze fra i vari telefonini sono minuscole e i top di gamma si equivalgono.
Il problema sono quei siti ( e DxO è il più gettonato ) dove a ogni generazione si raccontano di incredibili miglioramenti ( sempre e solo per quelle tre marche, Sony, LG e gli altri fanno sempre schifo )
E raccontare meraviglie di una funzionalità assolutamente inutile e ridicola come l' apertura regolabile fa parte della marchetta odierna.
Non è una questione di essere obbligati a girare con lo zaino, è una questione di essere onesti, ormai la pubblicità racconta di telefoni che fanno foto meglio di una full frame in uno studio attrezzato, smartphone in grado di fare foto anche al buio, mille miliardi di fps, telefonini in grado di riprendere scene d' azione come una cinepresa, registi che girano film con lo smartphone ...
La pubblicità mente sempre, ma qua abbiamo superato ogni limite del buon gusto, e oltre alla pubblicità abbiamo pure siti che si vendono come "indipendenti" mentre in realtà fanno solo marchette per chi paga, e DxO è ormai una costante fissa tra quelli che fanno gara a farsi pagare
Sempre a fare quello più furbo di tutti e l'intelligente smascheratore di complotti alle spalle di tutti noi utenti tonti.
Non credo piu' in DxOMark, ho comprato un huawei p10 quando era uno dei migliori, ma si e' rivelato di gran lunga inferiore al mio Lumia 950, 2 anni piu' vecchio... :(
niente è paragonabile ai lumia...
Sempre a fare quello più furbo di tutti e l'intelligente smascheratore di complotti alle spalle di tutti noi utenti tonti.
Guarda che è una cosa conosciuta, basta che ti leggi cosa fa e come guadagna soldi quella società, DxO fa i test solo dietro pagamento e offre, con ulteriore pagamento, consulenze su come massimizzare i punteggi del test, più paghi migliori saranno le "consulenze".
Inoltre non dice mai se un test è stato "ottimizzato" dai propri consulenti o meno e neppure quali siano le metodologie e il metro di valutazione dei test che quindi non sono replicabili.
Guarda che è una cosa conosciuta, basta che ti leggi cosa fa e come guadagna soldi quella società, DxO fa i test solo dietro pagamento e offre, con ulteriore pagamento, consulenze su come massimizzare i punteggi del test, più paghi migliori saranno le "consulenze".
Inoltre non dice mai se un test è stato "ottimizzato" dai propri consulenti o meno e neppure quali siano le metodologie e il metro di valutazione dei test che quindi non sono replicabili.
Sicuramente hai ragione in parte, ma è il modo in cui dici le cose..
E comunque affermare che i telefono top gamma attuali fanno foto tipo le "compattine" è veramente riduttivo. Chiaramente non sono simili a reflex da 2000 euro, ma i passi in avanti fatti sono esagerati.
E comunque affermare che i telefono top gamma attuali fanno foto tipo le "compattine" è veramente riduttivo.
Devo precisare:
I top di gamma attuali fanno foto tipo le compattine da pochi soldi
Perché ci sono macchine compatte premium con sensori più prestanti ( tipo 1" ) che sono di gran lunga superiori a qualsiasi smartphone ( esclusi Nokia 808 PureView 1/1.2 pollici e il Nokia Lumia 1520 1/1.5 pollici )
Le dimensioni contano e un sensore 1/2.3" di una compatta standard è del 20% più grosso di un Galaxy S7 ( 1/2.5" ), per non parlare dell' osannato iPhone 6 che offre un miserabile 1/3" in grado di combattere con le peggiori macchinette nella cesta delle offerte
A questo porta la martellante e continua pubblicità sulle mirabolanti qualità fotografiche degli smartphone, c' è gente davvero convinta che un telefonino che include un componente ottico dal costo di 20-30 euro all' ingrosso con una lentina di plastica davanti possa fare foto comparabili o addirittura migliori di macchine che costano centinaia di euro e hanno dispositivi ottici di gran lunga migliori come una qualsiasi compatta appena decente.
E prima di dire che "si i sensori sono più piccoli ma sono costruiti meglio/c' è una migliore elaborazione/sono più sensibili" sappiate che sono tutte fregnacce
La capacità di cattura dei sensori odierni è solo marginalmente migliore di quella di 20 anni fa, anzi con l' aumentare dei pixel la sensibilità diminuisce a causa delle zone di giunzione che aumentano con l' aumentare dei pixel
L' unica cosa che cambia è l' elaborazione post acquisizione, una volta ti mostravano quello che usciva dal sensore, oggi ci danno una passata di post elaborazione in grado di far sparire qualsiasi disturbo e anche di distruggere qualsiasi dettaglio
Devo precisare:
I top di gamma attuali fanno foto tipo le compattine da pochi soldi
Perché ci sono macchine compatte premium con sensori più prestanti ( tipo 1" ) che sono di gran lunga superiori a qualsiasi smartphone ( esclusi Nokia 808 PureView 1/1.2 pollici e il Nokia Lumia 1520 1/1.5 pollici )
Le dimensioni contano e un sensore 1/2.3" di una compatta standard è del 20% più grosso di un Galaxy S7 ( 1/2.5" ), per non parlare dell' osannato iPhone 6 che offre un miserabile 1/3" in grado di combattere con le peggiori macchinette nella cesta delle offerte
A questo porta la martellante e continua pubblicità sulle mirabolanti qualità fotografiche degli smartphone, c' è gente davvero convinta che un telefonino che include un componente ottico dal costo di 20-30 euro all' ingrosso con una lentina di plastica davanti possa fare foto comparabili o addirittura migliori di macchine che costano centinaia di euro e hanno dispositivi ottici di gran lunga migliori come una qualsiasi compatta appena decente.
E prima di dire che "si i sensori sono più piccoli ma sono costruiti meglio/c' è una migliore elaborazione/sono più sensibili" sappiate che sono tutte fregnacce
La capacità di cattura dei sensori odierni è solo marginalmente migliore di quella di 20 anni fa, anzi con l' aumentare dei pixel la sensibilità diminuisce a causa delle zone di giunzione che aumentano con l' aumentare dei pixel
L' unica cosa che cambia è l' elaborazione post acquisizione, una volta ti mostravano quello che usciva dal sensore, oggi ci danno una passata di post elaborazione in grado di far sparire qualsiasi disturbo e anche di distruggere qualsiasi dettaglio
sei rimasto nel 2016...:sofico:
sei rimasto nel 2016...:sofico:
Non che sia cambiato molto ...
compattine da pochi soldi ......osannato iPhone 6.............. un miserabile 1/3".................. macchinette nella cesta delle offerte
...........martellante e continua pubblicità................... mirabolanti............. lentina di plastica ..........fregnacce
Secondo me sono i modi sbagliati...
E comunque sei rimasto indietro, senza offesa.
ruicardo
02-03-2018, 15:22
Io sono dalla parte della critica a tutte ste sparate degli ultimi anni... ci sono si dei miglioramenti ma veramente risibili. La mia semi-compatta canon powershot g7 del 2006 scatta e registra ancora meglio del top dei smartphone.. insomma in 12 anni mi sembra che l'avanzamento tecnologico arranchi un po'... io sacrificherei anche un 50% di profondità in più dei cell per avere una qualità soddisfacente.. tanto alla fine chi lo mette più nella tasca dei pantaloni il cell?
Io sono dalla parte della critica a tutte ste sparate degli ultimi anni... ci sono si dei miglioramenti ma veramente risibili. La mia semi-compatta canon powershot g7 del 2006 scatta e registra ancora meglio del top dei smartphone.. insomma in 12 anni mi sembra che l'avanzamento tecnologico arranchi un po'... io sacrificherei anche un 50% di profondità in più dei cell per avere una qualità soddisfacente.. tanto alla fine chi lo mette più nella tasca dei pantaloni il cell?
non so tu dove lo metti il telefono :eek: :eek: :eek: , ma io lo metto ancora nella tasca davanti a sx dei jeans...:cool:
cmq mi pare molto strana l'affermazione sulla fotocamera...
Io sono dalla parte della critica a tutte ste sparate degli ultimi anni... ci sono si dei miglioramenti ma veramente risibili. La mia semi-compatta canon powershot g7 del 2006 scatta e registra ancora meglio del top dei smartphone.. insomma in 12 anni mi sembra che l'avanzamento tecnologico arranchi un po'... non è tanto l'avanzamento tecnologico
è che la tua compatta del 2006 è una FOTOCAMERA, con sensori e ottiche e componenti da fotocamera.
uno smartphone ha tutta quella roba li in mezzo centimetro quadrato, perchè deve avere anche un gps, un ricevitore gsm e hspa/lte, speaker, cpu, vga, lettore sim / sd...
è davvero inutile fare sempre i paragoni con le fotocamere
Io ultimamente aggiornavo con ROM di varie nazionalità giusto per seguire le patch mensili, ma ho letto che stanno bloccando questa possibilità (switch knox come per le ROM AOSP)... Al momento sono con ITV no brand, siamo a Marzo e non ho ricevuto febbraio... :mad:
Il CSC è impostato giusto? Io ho AP:G920FXXU5ERB1 CP:G920FXXU5ERA5 CSC: G920FITV5EQK1
Da Tim sono passato a no brand ita e le patch arrivano sempre regolarmente.
AlexSwitch
03-03-2018, 09:46
Secondo me sono i modi sbagliati...
E comunque sei rimasto indietro, senza offesa.
Permettimi ma sei tu che sei rimasto indietro, oppure, senza offesa alcuna, scrivi per ripicca e senza conoscere l'argomento... Ti faccio una domanda: ti sei mai chiesto perchè la lente frontale della compatta mainstream sul mercato, sia così grande rispetto all'area del sensore? Lo sai che in ottica, che è una scienza precisa, ci sono dei rapporti a cui tutti devono sottostare? Lo sai che le lenti degli smartphone hanno un diaframma fisso perchè con un sensore microscopico che montano non ha senso variare l'apertura focale e complicherebbe lo schermo ottico delle lenti? Gli effetti sfocato, o bokeh, è ricostruito digitalmente a meno che tu non metta a fuoco entro certe distanze.
E venendo alla qualità immagine, anche qui, è tutto un discorso software di filtri e maschere, che di qualità di ottica e sensore. Il processore immagine o algoritmo è programmato per ripulire l'immagine dal rumore ( già presente a bassi ISO per il crosstalking dell'elettronica superstipata del sensore ) e recuperare il più possibile le aree d'ombra o con molta luce... E il gioco funziona abbastanza quando scatti in condizioni ottimali, ma appena esci da li le magagne spuntano fuori!!
Prova a vedere un Jpeg di uno smartphone a piena risoluzione sul tuo monitor e comparalo con quello sfornato dalla classica compatta che può vantare un ottica un filino decente e un sensore molto più grande... Ti renderai conto subito delle differenze. E ti renderai conto che il 90% della qualità decantata da Apple, Samsung e compagnia cantante è solo marketing e del più becero ( tipo quello del portrait mode di Apple su gli ultimi iPhone ).
L'unico marchio che è uscito fuori dal coro in questi anni è stata Nokia con la sua tecnologia Pureview, passata poi, in forma ridotta sui Lumia di MS. Ma il Nokia 808 su cui debuttò era spesso due volte e mezza rispetto alla media attuale a causa di una una lente " enorme " dovuta ad un sensore immagine mooolto più ampio di quelli attuali. Ma almeno lì c'era una qualità molto elevata dovuta alle caratteristiche fisiche del sensore e della lente accoppiata e non solamente al software di postproduzione.
Anche sul mio iPhone 6S potrei avere la modalità ritratto tanto per dire, ma è vecchio e quindi Apple non lo permette....
Cfranco ha ragione da vendere, a tonnellate!!
ruicardo
03-03-2018, 14:31
non è tanto l'avanzamento tecnologico
è che la tua compatta del 2006 è una FOTOCAMERA, con sensori e ottiche e componenti da fotocamera.
uno smartphone ha tutta quella roba li in mezzo centimetro quadrato, perchè deve avere anche un gps, un ricevitore gsm e hspa/lte, speaker, cpu, vga, lettore sim / sd...
è davvero inutile fare sempre i paragoni con le fotocamere
Forse non hai letto attentamente, ho detto che sono contro alle sparate che fanno, cito ad esempio pixel 2 xl e galaxy s9: "Una fotocamera così straordinaria da meritarsi spazio di archiviazione intelligente illimitato." "Scatta foto di qualità superiore grazie alla modalità HDR+ integrata " "Grazie a HDR+, dettagli perfetti anche in condizioni di poca luce" "L’innovativa fotocamera che si adatta alla luce con la stessa sensibilità dell'occhio umano." "Doppia Apertura Focale
La nuova fotocamera di Galaxy S9 e S9+ scatta foto spettacolari ancora più definite e vivide, sia in condizioni di scarsa luminosità che in piena luce."
quando invece ancora non raggiungono delle prestazioni di una fotocamera compatta del 2006.
I paragoni li fai perchè in 12 anni speri che ci siano miglioramenti, cosi come dal cellulare con la valigetta con la batteria siamo passati agli attuali, come dalla velocità dati miserrima siamo passato al 5g, dal display a 2 righe siamo ai 4k ecc. ecc.
Nuovamente: in ambito foto e video non ci sono stati eclatanti miglioramenti mentre invece assistiamo a sparate inutili
Permettimi ma sei tu che sei rimasto indietro, oppure, senza offesa alcuna, scrivi per ripicca e senza conoscere l'argomento... Ti faccio una domanda: ti sei mai chiesto perchè la lente frontale della compatta mainstream sul mercato, sia così grande rispetto all'area del sensore? Lo sai che in ottica, che è una scienza precisa, ci sono dei rapporti a cui tutti devono sottostare? Lo sai che le lenti degli smartphone hanno un diaframma fisso perchè con un sensore microscopico che montano non ha senso variare l'apertura focale e complicherebbe lo schermo ottico delle lenti? Gli effetti sfocato, o bokeh, è ricostruito digitalmente a meno che tu non metta a fuoco entro certe distanze.
E venendo alla qualità immagine, anche qui, è tutto un discorso software di filtri e maschere, che di qualità di ottica e sensore. Il processore immagine o algoritmo è programmato per ripulire l'immagine dal rumore ( già presente a bassi ISO per il crosstalking dell'elettronica superstipata del sensore ) e recuperare il più possibile le aree d'ombra o con molta luce... E il gioco funziona abbastanza quando scatti in condizioni ottimali, ma appena esci da li le magagne spuntano fuori!!
Prova a vedere un Jpeg di uno smartphone a piena risoluzione sul tuo monitor e comparalo con quello sfornato dalla classica compatta che può vantare un ottica un filino decente e un sensore molto più grande... Ti renderai conto subito delle differenze. E ti renderai conto che il 90% della qualità decantata da Apple, Samsung e compagnia cantante è solo marketing e del più becero ( tipo quello del portrait mode di Apple su gli ultimi iPhone ).
L'unico marchio che è uscito fuori dal coro in questi anni è stata Nokia con la sua tecnologia Pureview, passata poi, in forma ridotta sui Lumia di MS. Ma il Nokia 808 su cui debuttò era spesso due volte e mezza rispetto alla media attuale a causa di una una lente " enorme " dovuta ad un sensore immagine mooolto più ampio di quelli attuali. Ma almeno lì c'era una qualità molto elevata dovuta alle caratteristiche fisiche del sensore e della lente accoppiata e non solamente al software di postproduzione.
Anche sul mio iPhone 6S potrei avere la modalità ritratto tanto per dire, ma è vecchio e quindi Apple non lo permette....
Cfranco ha ragione da vendere, a tonnellate!!
Sinceramente? Hai ragione su tutto, ovviamente. Ma se io compro uno smartphone... lo compro perchè è un "telefono intelligente" non perchè è una "digitale intelligente".
Per le foto di lavoro, uso la reflex o la sony rx, o chiamo un fotografo professionista... per le vacanze uso le stesse cose... invece per le gite o le cene con amici, uso il telefono. E si fanno delle gran belle foto dal mio telefono top gamma, senza acere altri device in mezzo alle scatole! E questo basta e avanza.. Sono bellissime e vanno benissimo.
Quindi quelli che fanno i pignoli e sapientoni fotografici o quelli come cd franco che pensano e scrivono di essere i migliori dando dei fessi a tutti gli altri (ostentando una intelligenza superiorie), devono ricordarsi che stanno parlando di TELEFONI, non di REFLEX O DIGITALI. :read:
cdfranco ha ragione da vendere? forse anche, ma sono i modi di esporsi che non vanno bene, imho.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.