View Full Version : Fca, stop alle auto diesel entro il 2022
Redazione di Hardware Upg
26-02-2018, 10:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/fca-stop-alle-auto-diesel-entro-il-2022_74417.html
L'annuncio, secondo indiscrezioni stampa, arriverà il primo giugno nel corso della presentazione del nuovo piano industriale di Fiat Chrysler
Click sul link per visualizzare la notizia.
thresher3253
26-02-2018, 10:28
Considerato che i diesel euro 5 e euro 6 non sono peggio dei rispettivi benzina in termini di inquinamento trovo la questione un po' bizzarra, figlia del dieselgate e di altri casi sospetti che ultimamente vanno di moda. Buono per spingere ibridi ed elettriche, in un certo senso anticipando i tempi come già ha fatto Toyota e sta facendo Porsche in questo momento, ma FCA non dispone ancora queste tecnologie sul mercato fatta eccezione per la 500e esclusiva d'oltreoceano.
il 2022 praticamente è domani. Mi sembrano tanti blabla
sniperspa
26-02-2018, 10:35
Considerato che i diesel euro 5 e euro 6 non sono peggio dei rispettivi benzina in termini di inquinamento trovo la questione un po' bizzarra
Qualche dato a riguardo?
Mi par di capire sia anche una questione di costi di sviluppo comunque
icematrix
26-02-2018, 10:40
Considerato che i diesel euro 5 e euro 6 non sono peggio dei rispettivi benzina in termini di inquinamento trovo la questione un po' bizzarra, figlia del dieselgate e di altri casi sospetti che ultimamente vanno di moda. Buono per spingere ibridi ed elettriche, in un certo senso anticipando i tempi come già ha fatto Toyota e sta facendo Porsche in questo momento, ma FCA non dispone ancora queste tecnologie sul mercato fatta eccezione per la 500e esclusiva d'oltreoceano.
Meglio fornire dati che io sappia non possono essere paragonate le cose, anche perché come studi fatti il FAP o simili di ora riduce le molecole da renderle non misurabili, ma il più grosso problema è che così noi le aspiriamo con conseguenze peggiori di prima....
P.S. poi in Italia te le vendono ancora come il pane le auto diesel visto che il costo della Benzina è uno dei più alti a livello mondiale e c'è gente che ancora le prende anche se fa 10/15 mila km o meno in un anno...
Facciano quello che vogliono.
Ho appena preso una BMW usata con pochissimi KM, pagata un ciufolo (non le vuole più nessuno, tanto meglio) e che consuma molto meno dei tanti barconi a benzina che circolano.
Tra 5/8 anni, se ci saranno incentivi per invogliare quelli che hanno macchine diesel a passare all'ibrido, io sarò pronto ad approfittarne. ;)
Per ora mi godo i consumi del diesel, un'automobile fantastica e i soldi risparmiati per acquistare un'automobile nuova e che si svaluta in un amen.
a me non sembra che le stiano così svendendo le auto diesel...
cmq va bene STOP ai diesel, ma proponete alternative, un motore ibrido con le prestazioni di un turbodiesel da 150cv non c'è...
icematrix
26-02-2018, 10:45
a me non sembra che le stiano così svendendo le auto diesel...
cmq va bene STOP ai diesel, ma proponete alternative, un motore ibrido con le prestazioni di un turbodiesel da 150cv non c'è...
Toyota fa già incentivi o li faceva almeno... altro discorso se vuoi rimanere il casa BMW
Considerato che i diesel euro 5 e euro 6 non sono peggio dei rispettivi benzina in termini di inquinamento
I limiti di inquinamento euro 5 sono diversi tra diesel e benzina, e l' inquinamento da diesel ( NOx ) è peggiore di quello a benzina
Il problema dei diesel è che rientrare nell' euro 6 alza troppo i costi e i futuri limiti potrebbero far schizzare i costi alle stelle
Lampetto
26-02-2018, 10:50
Ormai sviluppare nuove tecnologie sul Diesel è estremamente costoso e porta pochissimi benefici, riguardo le specifiche è già difficilissimo arrivare a Euro 7 senza dover investire troppi soldi in ricerca su un tipo di motore che ormai ha raggiunto una maturità completa, oltre non so cosa possono fare.
Alla fine hanno capito che è meglio investire in altro, meno costoso è dagli sviluppi ancora agli inizi.
repompeo
26-02-2018, 10:50
io vado a metano con opel zafira, 5 euro 100 km e sono contento cosi
ormai si trova pure in autostrada
per il momento non passo a nessun ibrido o elettrico tutto troppo costoso
gd350turbo
26-02-2018, 10:56
Bè, auto fca, non le prendo di sicuro, sia diesel benzina elettrico, quindi, può fregare di meno, ma penso di cambiare la mia tra tre anni, quindi spero di trovarne ancora, 5 litri per 100 km, con guida tranquilla o 6 con guida brillante, mi gustano !
mattia.l
26-02-2018, 11:01
1) Chi è che butta ancora soldi in auto del gruppo FCA quando ci sono tante alternative migliori? (Da Dacia ad Audi...) :asd:
2) I migliori diesel del mondo dovrebbero essere i MultiJet, li abbandonano così come se nulla fosse :confused:
Enriko81
26-02-2018, 11:02
se eliminassero quelle mer.accia di punto olderrima inguardabile sarebbe gia un guadagno di stima notevole nei loro confronti.
il diesel non vale piu la pena. costa troppo in manutenzione, meglio i turbo benzina da 1.0 e 1.2
I limiti di inquinamento euro 5 sono diversi tra diesel e benzina, e l' inquinamento da diesel ( NOx ) è peggiore di quello a benzina
Il problema dei diesel è che rientrare nell' euro 6 alza troppo i costi e i futuri limiti potrebbero far schizzare i costi alle stelle
mentre per le PM10 i benzina euro 6 attuali sono 100 volte PEGGIO dei diesel
da settembre 2017 FAP anche sui benzina, che adesso hanno DEROGHE limiti delle polveri pari a 100 volte quelle dei diesel... :muro:
https://www.tomshw.it/filtro-antiparticolato-sui-benzina-cambia-dal-2017-82301
ma va di moda spalar merda sui diesel, W il benzina, l'importante è far cambiar macchina a più gente possibile, e fare grano... :mad:
La vedo dura per FCA senza un progetto industriale per integrare ibrido/elettrico.
Altre case (tedeschi compresi) ci stanno già lavorando e i primi modelli tarderanno.
Sono curioso di capire cosà si inventerà Marchionne & Co.
Meglio fornire dati che io sappia non possono essere paragonate le cose, anche perché come studi fatti il FAP o simili di ora riduce le molecole da renderle non misurabili, ma il più grosso problema è che così noi le aspiriamo con conseguenze peggiori di prima....
Il FAP da settembre ci sarà anche sui benzina...
thresher3253
26-02-2018, 11:10
Qualche dato a riguardo?
Mi par di capire sia anche una questione di costi di sviluppo comunque
Meglio fornire dati che io sappia non possono essere paragonate le cose, anche perché come studi fatti il FAP o simili di ora riduce le molecole da renderle non misurabili, ma il più grosso problema è che così noi le aspiriamo con conseguenze peggiori di prima....
P.S. poi in Italia te le vendono ancora come il pane le auto diesel visto che il costo della Benzina è uno dei più alti a livello mondiale e c'è gente che ancora le prende anche se fa 10/15 mila km o meno in un anno...
I limiti di inquinamento euro 5 sono diversi tra diesel e benzina, e l' inquinamento da diesel ( NOx ) è peggiore di quello a benzina
Il problema dei diesel è che rientrare nell' euro 6 alza troppo i costi e i futuri limiti potrebbero far schizzare i costi alle stelle
https://uk-air.defra.gov.uk/assets/documents/reports/cat05/1108251149_110718_AQ0724_Final_report.pdf
Giusto per precisare, sono un fautore del benzina (oddio almeno tra i due, poi personalmente trovo ibrido ed idrogeno le scelte innegabilmente migliori), però si, il discorso del diesel killer poteva valere fino agli euro 4. Il problema è che i motori da euro 4 compresi a scendere costituiscono ancora la maggioranza del parco circolante.
Poi personalmente, a scanso di equivoci, trovo che nella decisione fra diesel e benzina vada fatta non tanto per l'inquinamento prodotto (lo fanno entrambe), ma in base ai costi e al chilometraggio annuale. Non serve a niente quel risparmio al distributore di 10 centesimi al litro se poi con la macchina si vanno a fare 10.000 km l'anno.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/18/motori-diesel-i-nuovi-inquinano-meno-dei-benzina-il-problema-sono-i-vecchi/3736994/
Un studio dell'università di Montreal ha dimostrato che i moderni propulsori a gasolio con filtro anti-particolato emettono una quantità di polveri sottili 10 volte inferiore a quelli a benzina.
"le auto a benzina hanno emesso mediamente 10 volte più polveri sottili a 22 gradi di temperatura, mentre a 7 gradi la differenza è risultata addirittura di 62 volte".
ma si, continuano a sparar cazzate con studi sui diesel vecchi di 15 anni... Poi lo ripete la TV, lo ripete la casalinga di voghera, e diventa VVVero... :muro:
a morte il diesel, così tutti a far la fila in concessionario x comprare un nuovo benzina... :doh:
qua l'abstract in inglese https://www.nature.com/articles/s41598-017-03714-9
Marko#88
26-02-2018, 11:14
Parlavo dell'usato...e quello che dici forse vale qua in Italia dove trovi prezzi assurdi.
Io bazzico parecchio in Germania e ti assicuro che sul mercato dell'usato, fai ottimi affari e risparmi parecchi soldini se acquisti direttamente la.
Io infatti ho fatto così. ;)
Basta accontentarsi di utilizzare un trattore, l'affare è fatto. :asd:
Bè, auto fca, non le prendo di sicuro, sia diesel benzina elettrico, quindi, può fregare di meno, ma penso di cambiare la mia tra tre anni, quindi spero di trovarne ancora, 5 litri per 100 km, con guida tranquilla o 6 con guida brillante, mi gustano !
Un benzina a GPL però ha costi di gestione analoghi senza avere l'erogazione orribile del diesel e senza puzzare :)
(mai avuto GPL, solo benzina schietta...quindi ben lungi dal volerne decantare le lodi, solo che non capisco proprio il nafta)
Hanno ufficializzato intenzioni note già da 1 anno:
http://www.auto.it/news/anteprime/2017/04/24-819579/fiat_panda_il_futuro_e_ibrido_addio_diesel/
thresher3253
26-02-2018, 11:18
Basta accontentarsi di utilizzare un trattore, l'affare è fatto. :asd:
Un benzina a GPL però ha costi di gestione analoghi senza avere l'erogazione orribile del diesel e senza puzzare :)
(mai avuto GPL, solo benzina schietta...quindi ben lungi dal volerne decantare le lodi, solo che non capisco proprio il nafta)
L'erogazione del GPL non è tanto diversa da quella a benzina, ma i vantaggi di un buon aspirato si perdono - e comunque solitamente GPL e metano sono spesso e volentieri acquistati in utilitarie da 80 cv, quindi benzina o diesel poco cambia alla guida :asd:
Poi dipende anche dal tipo di motore, esistono diesel (per esempio il V8 della Panamera) che sono superiori alla controparte a benzina.
ciciolo1974
26-02-2018, 11:26
L'erogazione del GPL non è tanto diversa da quella a benzina, ma i vantaggi di un buon aspirato si perdono - e comunque solitamente GPL e metano sono spesso e volentieri acquistati in utilitarie da 80 cv, quindi benzina o diesel poco cambia alla guida :asd:
Poi dipende anche dal tipo di motore, esistono diesel (per esempio il V8 della Panamera) che sono superiori alla controparte a benzina.
Mica tanto, tolte le premium (Audi, Mercedes, BMW) che vanno/andranno dirette sull' ibrido stanno proponendo anche auto segmento C da 110 e più CV tipo golf, leon metano, giulietta e astra gpl....
Finché non leggo comunicati ufficiali non ci credo.
FCA, tramite le controllate Powertrain e VM Motors, produce i motori diesel di media/piccola cilindrata più evoluti al mondo per sè e per diversi altri marchi. Mi sembra perciò improbabile che in meno di 4 anni possa abbandonare tutto.
Benzina e diesel hanno emissioni diverse, i limiti di euro 6 sono rispettivamente diversi, il tipo di polveri emesse sono peggiori quelle del diesel.
Il diesel inquina più del benzina perchè il tipo di inquinamento è peggiore e lo respiriamo.
Per di più, nonostante l'italianissima ottima tecnologia del common rail, cha ha lanciato la diffusione del diesel, il motore diesel è più pesante di uno a benzina di pari cilindrata e ha bisogno di una serie di aggiunte che lo rendono più complicato e costoso a produrre (vedi intercooler, turbo, catalizzatore antiparticolato)
E la diffusione del motore diesel ha portato al raddoppio del costo del carburante diesel in una manciata di anni.
Il tutto con automobili più costose rispetto alle corispettive motorizzate a benzina, in termini di costo secco e assicurazione.
Di positivo c'è che, vista la raffinatezza necessaria nella produzione del motore diesel, anche la produzione dei benzina ne ha giovato.
Ad oggi infatti mi sentirei di abbandonare la tecnologia diesel, che ho abbracciato per 20 anni buoni, e di passare al benzina senza rimpianti
thresher3253
26-02-2018, 11:35
Mica tanto, tolte le premium (Audi, Mercedes, BMW) che vanno/andranno dirette sull' ibrido stanno proponendo anche auto segmento C da 110 e più CV tipo golf, leon metano, giulietta e astra gpl....
Eh ok, l'offerta c'è, ma chi le compra è il punto. Personalmente, in giro avrò visto massimo un paio di Golf TGI. Considera invece le Panda Natural Power che ce ne sono a bizzeffe...
Perseverance
26-02-2018, 11:49
Il petrolio inquina, tutto. I dati precisi di inquinamento tra benzina\diesel\gpl e anche metano non li sò, ci vorrebbe un ente indipendente che li faccia.
Personalmente non credo nelle normative EURO 0..7, filtri DPF (antiparticolato) inquinano in modo più grave che non averli (e questo è stato dimostrato), NOx e compagnia bella.
Tuttavia mi viene in mente un'altra cosa: la agip o eni che dir si voglia ha aperto una raffineria per convertire olii esausti in gasolio, non biodiesel, che a quanto dicono loro taglia di almeno il 40% le emissioni considerate pericolose, ultimamente ne fanno anche, seppur poca, pubblicità.
Un altro gruppo di ricerca pare stia ultimando lo sviluppo (o forse ad oggi sarà anche già pronto) di una tecnologia per sintetizzare il gasolio sempre non biodiesel da alghe e altri composti a costo quasi nullo e con inquinamento ridotto; lo fece vedere REPORT o PRESA DIRETTA qualche anno fà.
Per i composti NOx inoltre non esiste l'ADBLUE che li neutralizza !?
Insomma vedo che in pochi anni si stanno muovendo "interessi" nella produzione alternativa di gasolio che non dipenda più esclusivamente dal petrolio. La benzina, credo, la si può fare solo col petrolio. Il gasolio pare di no e si potrebbe svincolare la produzione dalle lobby del petrolio e farlo in maniera concorrenziale.
Ora che inizia ad esserci la tecnologia per produrre gasolio senza petrolio levano le macchine a gasolio ?! Per noi consumatori è un controsenso, per chi ha interessi a fidelizzarti al petrolio no.
Tanto finché non fanno un motore a idrogeno o completamente elettrico ci sarà sempre inquinamento dovuto all'autotrazione, che è cmq una minima parte dell'inquinamento globale.
Ma nessuno pensa a gomme e freni? Il peggiore inquinamento di una vettura non è dato tanto dalle emissione del carburante quanto dall'usure di quest'ultimi.
Lampetto
26-02-2018, 12:01
1) Chi è che butta ancora soldi in auto del gruppo FCA quando ci sono tante alternative migliori? (Da Dacia ad Audi...) :asd:
2) I migliori diesel del mondo dovrebbero essere i MultiJet, li abbandonano così come se nulla fosse :confused:
In ogni discussione che riguarda le auto salta fuori il tuo Spot Audi...
Curiosità, lavori in un officina Wolkswagen-Audi oppure cerchi di dare un senso al tuo acquisto? :D
Lampetto
26-02-2018, 12:14
La vedo dura per FCA senza un progetto industriale per integrare ibrido/elettrico.
Altre case (tedeschi compresi) ci stanno già lavorando e i primi modelli tarderanno.
Sono curioso di capire cosà si inventerà Marchionne & Co.
Guarda che hanno già la tecnologia disponibile sia su elettrico che su ibrido, forse dimentichi che hanno un auto Italiana vicecampione del mondo ibrida nel 2017, inoltre Crysler è da 10 anni che lavora sulle propulsione elettrica.
Il problema non è arrivare prima, ma arrivarci senza buchi di bilancio, con infrastrutture adeguate...
DanieleG
26-02-2018, 12:14
Quando salterà fuori con prepotenza il problema della manutenzione e dello smaltimento delle batterie ci sarà da ridere con l'elettrico.
Questa crociata anti-diesel è patetica.
thresher3253
26-02-2018, 12:26
Quando salterà fuori con prepotenza il problema della manutenzione e dello smaltimento delle batterie ci sarà da ridere con l'elettrico.
Questa crociata anti-diesel è patetica.
"Inviato dal mio smartphone tramite Tapatalk"
gd350turbo
26-02-2018, 12:28
Un benzina a GPL però ha costi di gestione analoghi senza avere l'erogazione orribile del diesel e senza puzzare :)
(mai avuto GPL, solo benzina schietta...quindi ben lungi dal volerne decantare le lodi, solo che non capisco proprio il nafta)
Dovevi provare il mezzo in avatar, per apprezzare il diesel !
Quello si...
Altro che 3000 v6 !
icematrix
26-02-2018, 12:29
Il FAP da settembre ci sarà anche sui benzina...
Lo so per le norme più restrittive, ma non hai riposto alla domanda
P.S: Visto dopo, ma vedi lo studio sulle nanoparticelle emesse ;)
Guarda che hanno già la tecnologia disponibile sia su elettrico che su ibrido, forse dimentichi che hanno un auto Italiana vicecampione del mondo ibrida nel 2017, inoltre Crysler è da 10 anni che lavora sulle propulsione elettrica.
Il problema non è arrivare prima, ma arrivarci senza buchi di bilancio, con infrastrutture adeguate...
1)Non mi risulta che FCA, Crysler o Marelli stiano lavorando sulle batterie o abbiano in progetto per la fabbricazione di batterie... il che sostanzialmente, è l'unica tecnologia che serve.
2)Non vedo annunci su prossime versioni (o nuovi modelli) di ibride/plugin o elettriche.
3)Marchionne & Co. stanno spacchettando l'intero gruppo in piccoli asset da quotare in borsa e monetizzare, visto che sono consapevoli che così com'è FCA è fuori mercato nel giro di pochi anni. D'altronde se le novità si riassumono nella presentazione della Lancia Y Elefantino ...auto invariata dal 2011 :doh:
Lampetto
26-02-2018, 12:35
Mi accontento di aver speso poco per acquistare un diesel con 120cv che, con i limiti di velocità che ci sono un po ovuque (Germania compresa), neppure sfutterò per quello che offre....tanto che mi andrebbe benissimo anche uno con 100cv.
Tu goditi il tuo mostro a benzina da 200cv, io fortunatamente sono cresciuto per quelle cose...;)
E per la puzza...non mi metto a sniffare i tubi di scappamento delle auto, quindi non saprei quale profuma meglio...:asd:
Alex Return, lo stlle inconfondibile del “so tutto io e voi non capite un cazzo” è come una firma indelebile :asd:
Lampetto
26-02-2018, 12:40
1)Non mi risulta che FCA, Crysler o Marelli stiano lavorando sulle batterie o abbiano in progetto per la fabbricazione di batterie... il che sostanzialmente, è l'unica tecnologia che serve.
2)Non vedo annunci su prossime versioni (o nuovi modelli) di ibride/plugin o elettriche.
3)Marchionne & Co. stanno spacchettando l'intero gruppo in piccoli asset da quotare in borsa e monetizzare, visto che sono consapevoli che così com'è FCA è fuori mercato nel giro di pochi anni. D'altronde se le novità si riassumono nella presentazione della Lancia Y Elefantino ...auto invariata dal 2011 :doh:
Mi fa piacere che sei a conoscenza di cose che neppure Marchionne sa...
E in tutto questo hai visto solo la Y Elefantino del gruppo...
gd350turbo
26-02-2018, 12:48
Alex Return, lo stlle inconfondibile del “so tutto io e voi non capite un cazzo” è come una firma indelebile :asd:
:sofico:
Mi fa piacere che sei a conoscenza di cose che neppure Marchionne sa...
E in tutto questo hai visto solo la Y Elefantino del gruppo...
Quindi Marchionne, amministrante delegato FCA con uno stipendio di 10,6 milioni di euro e un pacchetto di stock option dal valore di 428 milioni di euro NON E' a conoscenza ???!!!
mattia.l
26-02-2018, 12:54
In ogni discussione che riguarda le auto salta fuori il tuo Spot Audi...
Curiosità, lavori in un officina Wolkswagen-Audi oppure cerchi di dare un senso al tuo acquisto? :D
i dati delle vendite europee parlano per me
Bene così, cominciamo ad eliminare il gasolio.
Poi con gli anni dovremo anche eliminare la benzina (e anche gpl e metano).
Non so cosa useremo in futuro se l'elettrico, l'idrogeno o altri carburanti sintetici, ma dice certo non derivati dal petrolio e questo deve essere chiaro.
Di pari passo dobbiamo anche trovare fonti energetiche alternative però, perchè spostare il consumo del petrolio dalle auto alle centrali comunque riduce l'inquinamento ma non basta.
Personalmente la prossima auto la prenderò ibrida, non è ancora il momento per un auto completamente indipendente dal petrolio, ma bisogna cominciare a fare qualcosa anche nel piccolo di tutti i giorni.
si ma quale?
io ho un'astra J st a gpl 1.4T da 140 cv, ma a parte che non va nemmeno lontanamente come l'alfa jtd da 150cv che avevo prima, e l'anno prossimo vorrei cambiarla con una 318d, mi chiedo se ne vale la pena e sperare poi che mi diano incentivi tra altri 4-5 anni per cambiarla perchè diesel o aspettare ancora e vedere se esce una ibrida che mi possa piacere...:O
Marko#88
26-02-2018, 13:00
L'erogazione del GPL non è tanto diversa da quella a benzina, ma i vantaggi di un buon aspirato si perdono - e comunque solitamente GPL e metano sono spesso e volentieri acquistati in utilitarie da 80 cv, quindi benzina o diesel poco cambia alla guida :asd:
Poi dipende anche dal tipo di motore, esistono diesel (per esempio il V8 della Panamera) che sono superiori alla controparte a benzina.
Un V8 diesel non sarà MAI come un V8 a benzina. A parità di sviluppo ovviamente, se prendo il più raffinato dei diesel e un benzina qualunque posso capire il tuo discorso.
Comunque, proprio col tuo esempio, Porsche ha eliminato/sta eliminando i diesel da tutto il listino...
Ma nessuno pensa a gomme e freni? Il peggiore inquinamento di una vettura non è dato tanto dalle emissione del carburante quanto dall'usure di quest'ultimi.
Hai ragione ma gomme e freni servono, il motore a gasolio no.
Mi accontento di aver speso poco per acquistare un diesel con 120cv che, con i limiti di velocità che ci sono un po ovuque (Germania compresa), neppure sfutterò per quello che offre....tanto che mi andrebbe benissimo anche uno con 100cv.
Tu goditi il tuo mostro a benzina da 200cv, io fortunatamente sono cresciuto per quelle cose...;)
E per la puzza...non mi metto a sniffare i tubi di scappamento delle auto, quindi non saprei quale profuma meglio...:asd:
Basta girare in città a piedi per sentire quando passa un diesel e quando un benzina.
Dovevi provare il mezzo in avatar, per apprezzare il diesel !
Quello si...
Altro che 3000 v6 !
Il mio fuoristrada era un 4.7 V8 a benzina, non c'è diesel che tenga :sofico:
Lampetto
26-02-2018, 13:13
Quindi Marchionne, amministrante delegato FCA con uno stipendio di 10,6 milioni di euro e un pacchetto di stock option dal valore di 428 milioni di euro NON E' a conoscenza ???!!!
Lui si, tu no. L’unica cosa certa è che a fine anno Marchionne lascia il timone di FCA, non ha detto che vende le stock option ne di cosa ne vuol fare.
È altamente probabile che resti all’interno del gruppo, probabilmente Ferrari e si dedichi solo alle competizioni, ma anche questo è ipotetico.
Il resto sono tue speculazioni prese dal oroscopo del mese
ciciolo1974
26-02-2018, 13:17
si ma quale?
io ho un'astra J st a gpl 1.4T da 140 cv, ma a parte che non va nemmeno lontanamente come l'alfa jtd da 150cv che avevo prima, e l'anno prossimo vorrei cambiarla con una 318d, mi chiedo se ne vale la pena e sperare poi che mi diano incentivi tra altri 4-5 anni per cambiarla perchè diesel o aspettare ancora e vedere se esce una ibrida che mi possa piacere...:O
Stai parlando di un 2000 (immagino) TD e di un BZ 1400...difficile che possano andare uguali, oltre alle naturali differenze di erogazione tra Diesel e Bz uno è quasi calmo, l'altro é "impiccato"...
gd350turbo
26-02-2018, 13:19
Il mio fuoristrada era un 4.7 V8 a benzina, non c'è diesel che tenga :sofico:
Sborone :sofico:
Gli incentivi, sopratutto per sostituire i motori diesel, in futuro li faranno senz'altro.
Per lo meno spero che prendano esempio dalla Germania dove spingono la gente a cambiare le auto vecchie in funzione di quelle più moderne e che inquinano meno.
Dopo questa notizia, se in futuro vorranno smuovere il mercato, dovranno per forza adottare qualcosa.
Quando eliminarono la benzina col piombo (la cosiddetta "rossa") gli incentivi ci furono.
Dovrebbe essere la stessa cosa anche in questo caso.
Stai parlando di un 2000 (immagino) TD e di un BZ 1400...difficile che possano andare uguali, oltre alle naturali differenze di erogazione tra Diesel e Bz uno è quasi calmo, l'altro é "impiccato"...
si si, quello è logico, ma non pensavo una differenza così marcata...x quello tornerei al diesel, anche se proverei volentieri un'auto come la Niro...
Io penso che da anni l'inquinamento non le fanno le auto, almeno in europa.
Il 90% delle auto non inquina quasi per nulla, semmai i camion.
Se misuravano le polveri a Torino negli anni 70/80 con il doppio della popolazione e traffico il triplo di ora sarebbe stato 50 volte quello di ora. con centraline che testano l'atomo e con i valori che sono piccolissimi.
E poi la maggior parte dell'inquinamento che dicono e' da Co2 che e' lo stesso emesso dagli umani con il respiro ed un umano inquina dieci volte un auto, tra respirazione, metano, feci, urine, consumi ecc
Comuqne In termini di costi avrebbero dovuto spingere il GPL dal momento che è meno inquinante.
Ma come al solito se una cosa va bene c'e' qualcuno che ostacola lo sviluppo.
per esempio che non hanno una legge che obbligava tutti i distributori ad avere almeno una pompa gpl o metano.
con una distribuzione capillare il 30% sarebbe passato al gpl invece del 3% le case avrebbero investito di piu' nei motori per renderli piu' efficenti con il gpl e avrebbero permesso tutti i modelli e non solo una versione per un paio di modelli per casa /tranne i giapponesi che non vogliono che usi il gpl)
Io penso che da anni l'inquinamento non le fanno le auto, almeno in europa.
Il 90% delle auto non inquina quasi per nulla, semmai i camion.
Se misuravano le polveri a Torino negli anni 70/80 con il doppio della popolazione e traffico il triplo di ora sarebbe stato 50 volte quello di ora. con centraline che testano l'atomo e con i valori che sono piccolissimi.
E poi la maggior parte dell'inquinamento che dicono e' da Co2 che e' lo stesso emesso dagli umani con il respiro ed un umano inquina dieci volte un auto, tra respirazione, metano, feci, urine, consumi ecc
Comuqne In termini di costi avrebbero dovuto spingere il GPL dal momento che è meno inquinante.
Ma come al solito se una cosa va bene c'e' qualcuno che ostacola lo sviluppo.
per esempio che non hanno una legge che obbligava tutti i distributori ad avere almeno una pompa gpl o metano.
con una distribuzione capillare il 30% sarebbe passato al gpl invece del 3% le case avrebbero investito di piu' nei motori per renderli piu' efficenti con il gpl e avrebbero permesso tutti i modelli e non solo una versione per un paio di modelli per casa /tranne i giapponesi che non vogliono che usi il gpl)
quoto sul gpl, sono diminuite invece che aumentare le auto offerte a gpl...ai grandi marchi non interessano queste tecnologie...:muro:
Bene così, cominciamo ad eliminare il gasolio.
Poi con gli anni dovremo anche eliminare la benzina (e anche gpl e metano).
Non so cosa useremo in futuro se l'elettrico, l'idrogeno o altri carburanti sintetici, ma dice certo non derivati dal petrolio e questo deve essere chiaro.
Di pari passo dobbiamo anche trovare fonti energetiche alternative però, perchè spostare il consumo del petrolio dalle auto alle centrali comunque riduce l'inquinamento ma non basta.
Personalmente la prossima auto la prenderò ibrida, non è ancora il momento per un auto completamente indipendente dal petrolio, ma bisogna cominciare a fare qualcosa anche nel piccolo di tutti i giorni.
Quoto questo è il futuro e chi pensa il contrario deve farsene una ragione :asd:
Altro che prendere un trattore diesel usato bmw audi vogliomanonposso e pensare di essere avanti:D
Marko#88
26-02-2018, 13:57
Sborone :sofico:
Sono allergico alla nafta :asd:
Ma se proprio il problema è l'inquinamento in generale di qualsiasi motore a combustione, non potrebbe essere già un incentivo utilizzare sistemi come il car pooling? Per non parlare poi del noleggio punto a punto tipo enjoy, i mezzi pubblici, etc etc.?
Capisco che avere una propria auto ed essere indipendenti ha sicuramente i suoi vantaggi, ma basta semplicemente andare in un qualsiasi centro di una qualsiasi città e contare il numero di persone per auto...
Io comunque sto ancora aspettando qualche genio del male che riesce a far andare un motore di perendev, altro che idrogeno :ciapet:
Lampetto
26-02-2018, 14:14
... intanto in Italia Jeep (tutte diesel) fa +107,79%, alfa Romeo +28,34% sempre Diesel, infine anche Ferrari (un benzina ad alto consumo) fa +12,90% alla faccia del elettrico :asd:
sniperspa
26-02-2018, 14:16
Editi: più andiamo avanti e meno rendono i cavalli, colpa delle normative sulle emissioni.
Io negli anni 90 avevo una civic del '89 con 130cv che andava più di quelle odierne con 150 e passa cv.
Perchè quelle odierne i cavalli li ottengono con motori 1.2 turbo...che non rendono in prestazioni come quelli di 10 anni fa a parità di potenza
thresher3253
26-02-2018, 14:19
Io penso che da anni l'inquinamento non le fanno le auto, almeno in europa.
Il 90% delle auto non inquina quasi per nulla, semmai i camion.
Se misuravano le polveri a Torino negli anni 70/80 con il doppio della popolazione e traffico il triplo di ora sarebbe stato 50 volte quello di ora. con centraline che testano l'atomo e con i valori che sono piccolissimi.
E poi la maggior parte dell'inquinamento che dicono e' da Co2 che e' lo stesso emesso dagli umani con il respiro ed un umano inquina dieci volte un auto, tra respirazione, metano, feci, urine, consumi ecc
Comuqne In termini di costi avrebbero dovuto spingere il GPL dal momento che è meno inquinante.
Ma come al solito se una cosa va bene c'e' qualcuno che ostacola lo sviluppo.
per esempio che non hanno una legge che obbligava tutti i distributori ad avere almeno una pompa gpl o metano.
con una distribuzione capillare il 30% sarebbe passato al gpl invece del 3% le case avrebbero investito di piu' nei motori per renderli piu' efficenti con il gpl e avrebbero permesso tutti i modelli e non solo una versione per un paio di modelli per casa /tranne i giapponesi che non vogliono che usi il gpl)
Per forza che negli anni '70 inquinavano di più, i motori non erano mica gli stessi di adesso. I limiti di legge cambiano col passare dei tempi anche per accogliere il sempre maggiore parco circolante.
Prenderò la nuova Auris/Corolla l'anno prossimo.
Di qualche decina di cavalli non mi frega nulla, le strade non sono fatte per correre.
Editi: più andiamo avanti e meno rendono i cavalli, colpa delle normative sulle emissioni.
Io negli anni 90 avevo una civic del '89 con 130cv che andava più di quelle odierne con 150 e passa cv.
Grazie tante, tra la Civic dell'89 e quella del 2017 ci sono 350 kg di differenza.
sniperspa
26-02-2018, 14:26
Un studio dell'università di Montreal ha dimostrato che i moderni propulsori a gasolio con filtro anti-particolato emettono una quantità di polveri sottili 10 volte inferiore a quelli a benzina.
"le auto a benzina hanno emesso mediamente 10 volte più polveri sottili a 22 gradi di temperatura, mentre a 7 gradi la differenza è risultata addirittura di 62 volte".
Eh vabbè...tutte le case abbonano il Diesel nonostante sia una tecnologia ancora promettente, cosa ci vuoi fare.
Se lo dice uno studio allora sarà sicuramente così, sarà solo un complotto per avvelenarci a questo punto :boh:
\_Davide_/
26-02-2018, 14:29
Vabbè dai, visto che ognuno spara la propria... Sparo anche io la mia :D
Ultimamente ho avuto modo di guidare per parecchi Km i seguenti tipi di motori (recenti):
- Benzina aspirato
- Benzina turbo
- Diesel turbo
- Ibrido (Toy)
Tolto questo, le mie considerazioni sono che i benzina aspirati vanno bene per chi vuole spendere poco e non cerca prestazioni particolari (ovviamente parlo di motori piccoli); i benzina turbo sono già più divertenti (es. il 1.2 116 CV di Toyota che propone sul CH-R provato in questi ultimi giorni), ma consumano davvero tanto. L'ibrido mi è piaciuto (sebbene odi i cambi automatici) ma facendo il 90% di extraurbano consuma molto anche lui e sembra di guidare uno scooter. In città al contrario è fantastico, come nelle percorrenze a bassa velocità.
L'auto che uso tutti i giorni è tubrodiesel, facendo quasi solo extraurbano ho una media (calcolata al distributore) di 4,5L per 100 Km ed una coppia che nella guida tranquilla e a bassi regimi me lo fa preferire a tutti i motori di cui sopra. Ovviamente se facessi meno dei 30 000 + Km/anno attuali o se lo usassi in città non avrei scelto tale motorizzazione, al contrario di quello che vedo fare a molta "gggente" che prende un diesel perchè "kkkosta mmeno!!1!!1!" e si ritrova ad insultare la casa di turno perché la sua auto ha il DPF oppure FAP che si intasa ogni 2 settimane o perché i tagliandi costano più di quelli del cugggino che ha la Panda 1.2 Fire :D (Ma qui è anche colpa dei venditori che se ne approfittano).
Discorso idrogeno: peccato non ci siano le infrastrutture, non sono abbastanza informato sull'efficienza (sopratutto nella compressione/generazione del gas) e mi piacerebbe poter provare un auto del genere. Promettono bene.
Discorso elettrico: lo vedo bene in città, anzi benissimo, ma lo trovo totalmente inutile per chi come me fa centinaia di Km al giorno: non posso avere un auto che mi fa sentire in colpa e dimezza l'autonomia se accendo il climatizzatore, le luci e la radio, così come non posso stare fermo ore a ricaricare in Autogrill se in una giornata devo percorrere 8 - 900 Km (non mi esprimo poi sull'inquinamento, perché è ovvio che come anche parzialmente per l'idrogeno dipenderà da come viene prodotta l'energia elettrica e da quanta ne viene dispersa prima di arrivare al motore dell'auto).
thresher3253
26-02-2018, 14:32
Hai guidato un ibrido Toyota? Che io sappia l'effetto scooter del CVT é stato notevolmente migliorato nei modelli recenti, sia Toyota che Lexus.
\_Davide_/
26-02-2018, 14:36
Hai guidato un ibrido Toyota? Che io sappia l'effetto scooter del CVT é stato notevolmente migliorato nei modelli recenti, sia Toyota che Lexus.
Assolutamente sì! Sotto i 70 Km/h praticamente assente. L'ho notato solo nella guida extraurbana "veloce" dove il motore è quasi sempre in zona "Power"; una volta raggiunta una velocità diminuisce, quindi se la velocità viene mantenuta il problema non c'è, ma nelle zone che frequento io dove è un continuo 50, 90, 50, 110, 70, 110 e così via si nota ancora. Ovviamente anche nei sorpassi, ma lì è inevitabile.
Se facessi pochi Km lo terrei comunque in considerazione
o perché i tagliandi costano più di quelli del cugggino che ha la Panda 1.2 Fire :D (Ma qui è anche colpa dei venditori che se ne approfittano).
I tagliandi li eseguo da solo, così spendo anche meno del cuggino con la Panda :D
gd350turbo
26-02-2018, 14:52
I tagliandi li eseguo da solo, così spendo anche meno del cuggino con la Panda :D
Ah, bè quando ti mettono nel conto 5 litri di olio a 20 euro/litro ed un ora di tempo per fare il cambio, si fa presto a spendere meno !
\_Davide_/
26-02-2018, 15:04
Concordo, anche io li faccio in casa (ho la fossa, sono anche comodo) e spendo meno di un centinaio di euro. Nel post, se leggi, mi riferivo alla "gggente" che compra auto diesel senza sapere cosa siano ;)
gd350turbo
26-02-2018, 15:08
Si, se compri nei posti giusti con un centinaio di euro si fa...:)
Ma nessuno pensa a gomme e freni? Il peggiore inquinamento di una vettura non è dato tanto dalle emissione del carburante quanto dall'usure di quest'ultimi.
infatti.
sono metalli pesanti polverizzati in maniera finissima.
...Basta girare in città a piedi per sentire quando passa un diesel e quando un benzina.
cazzate
x es. il monossido di carbonio, gas velenoso e mortale, è emesso + dai benzina che dai diesel ed è INODORE.
la "puzza" non vuol dire niente. anche la merda puzza, ma non uccide. il CO non si sente ma uccide.
...Se misuravano le polveri a Torino negli anni 70/80 con il doppio della popolazione e traffico il triplo di ora sarebbe stato 50 volte quello di ora.
in genere in tutte le grandi città le misurazioni le fanno da metà anni 70. Non era 50 volte, ma 10-20 volte per alcune sostanze si.
E poi la maggior parte dell'inquinamento che dicono e' da Co2 che e' lo stesso emesso dagli umani con il respiro ed un umano inquina dieci volte un auto, tra respirazione, metano, feci, urine, consumi ecc
questa invece è una gran fake news
Benzina e diesel hanno emissioni diverse, i limiti di euro 6 sono rispettivamente diversi, il tipo di polveri emesse sono peggiori quelle del diesel.
no, sono praticamente le stesse.
sempre di idrocarburi si tratta, sono ESATTAMENTE le stesse polveri.:read:
\_Davide_/
26-02-2018, 15:29
Il problema non è svitare un tappo e cambiare l'olio...
Uhm, dunque, per quanto mi riguarda sono appassionato ed ho tutta l'attrezzatura per intervenire sulle auto che ho in casa, dalla centralina per diagnosi alla pompa spurgo pneumatica per i freni, l'arretratore per i pistoncini e le chiavi per i filtri (effettivamente però non so quanto possa convenire economicamente, a questo livello, ma si parla di spese straordinarie e di conseguenza che vanno oltre a ciò che si calcola all'acquisto di un auto). I 100€ erano riferiti al materiale di consumo.
Mi rivolgo in officina solo per distribuzione e, se dovesse servire, per quegli interventi che richiedono lo smontaggio di cambio o motore ;)
Lui si, tu no. L’unica cosa certa è che a fine anno Marchionne lascia il timone di FCA, non ha detto che vende le stock option ne di cosa ne vuol fare.
È altamente probabile che resti all’interno del gruppo, probabilmente Ferrari e si dedichi solo alle competizioni, ma anche questo è ipotetico.
Il resto sono tue speculazioni prese dal oroscopo del mese
Si, si certo... un vero paladino che fa del bene al ns paese!!!
Dai vai al concessionario, comprati un Panda e stimati! :rotfl:
Il problema non è svitare un tappo e cambiare l'olio.
Il problema è quando devi fare interventi a impianto frenante oppure a qualche sensore che di sovente può guastarsi...puoi fare tutte le diagnosi che vuoi con lo smartphone, ma se non sei capace a smontare i pezzi senza fare danni, non conosci il funzionamento di certi sensori e sopratutto, se non sei capace di operare seguendo quelle che sono le procedure di sicurezza, e le specifiche di officina, non vai da nessuna parte. Ti tocca mettere mano al portafoglio e pagare chi te lo fa. A livello basico, per cambiare solo l'olio non c'è problema, ci riesce anche mio suocero di 80 anni.
Ma ad un livello avanzato, anche solo per svitare i nuovi filtri olio con cartuccia ad immersione pochi arrivano ad avere gli attrezzi adatti e ad essere in grado di farlo senza fare danni e quindi, panda o BMW poco cambia: gli tocca scucire i soldi e affidarsi a chi ha esperienza in merito... :sofico:
Beh le chiavi se ti servono puoi comprarle, è una spesa una tantum che alla lunga conviene. Certo va visto come e dove sono posizionati questi filtri.
Io ho un'Opel Corsa D e mi gestisco da solo dal cambio olio/filtri fino ai freni.
Se devo cambiare le cinghie o la pompa del gasolio mi rivolgo ad un'officina specializzata.
Prenderò la nuova Auris/Corolla l'anno prossimo.
Di qualche decina di cavalli non mi frega nulla, le strade non sono fatte per correre.
Editi: più andiamo avanti e meno rendono i cavalli, colpa delle normative sulle emissioni.
Io negli anni 90 avevo una civic del '89 con 130cv che andava più di quelle odierne con 150 e passa cv.
anche io sono curioso della nuova auriis..e cmq parlano di 170cv..speriamo...le strade non sono per correre ma un po' di cv sotto il sederino non danno fastidio...
Per forza che negli anni '70 inquinavano di più, i motori non erano mica gli stessi di adesso. I limiti di legge cambiano col passare dei tempi anche per accogliere il sempre maggiore parco circolante.
Grazie tante, tra la Civic dell'89 e quella del 2017 ci sono 350 kg di differenza.
adesso pesano di più e hanno più "strozzature" per inquinare meno..:mc:
\_Davide_/
26-02-2018, 16:18
Lo sono anche io, e per l'officina non mi sono mai rivolto neppure per la distribuzione (sulle auto che ho avuto, ho avuto il piacere di operare e di vedere come funziona anche la catena di distribuzione...;) ).
Quello che volevo dire è che la manutenzione di un'automobile non è solo: svita il tappo dell'olio e cambia l'olio ma è anche molto altro. E quelli che sanno come fare, e magari hanno l'attrezzatura come noi, sono anche in grado di usarla correttamente.
In ogni caso, economicamente se sei in grado e se hai necessità, conviene anche smontarsi (per esempio) anche solo la testata piuttosto che la pompa acqua da soli piuttosto che affidarsi al meccanico.
La spesa che dovresti affrontare per acquistare eventuali chiavi (che poi comunque ti restano per sempre), è sicuramente inferiore a quella che daresti al meccanico in manodopera. :)
Dovresti avere la catena....praticamente butti la macchina prima di sostituirla.
Comunque su quella macchina sei in una botte di ferro....supererai tranquillamente i 200.000km senza spendere cifroni in manutenzione...;)
Hai ragione, con quello che chiedono i meccanici in genere forse conviene fare come facciamo noi... Con distribuzione mi riferivo alla catena, non saprei dove mettere le mani e non mi fido più di tanto non avendone mai sostituita una. (Sì, conto di superare i 200 000 ;) ).
Per il resto, il meccanico da cui capita di andare è un amico, quindi anche lì spendo poco in ogni caso (ma anche questo non fa media :D )
L'ECVT di toyota ed in diretta conseguenza di LEXUS puo' modificare in modo lineare ed infinito il rapporto al cambio. Tant'e' che a 110 km/h viaggio sotto i 2000 giri al minuto. L'effetto "scooter" lo si ha SOLO quando si accelera in modo anche deciso, nel qual caso pero' i consumi ne risentono (non solo quelli dell'ibrido ma anche quelli di un TD puzzone). Tempo addietro feci una prova, io con il mio TDI cercavo di star dietro all'ibrido di un amico(che in accelerazione mi dava forte dell'elettrico). Ebbene a fine superstrada lui segnava i 13km/litro di media, io i 12.
Oggi lascio i "piedi pesanti" andare, tanto alla fine il guadagno e' di poche centinaia di metri mentre la differenza dei consumi e' notevole.
Anche io sono uno di quelli che accelera delicatamente e con la gente sempre appoggiata al :ciapet:, ma con l'ibrido per muovermi era inevitabile essere fisso in "power" per i primi secondi, con relativo effetto scooter. Non parlo di accelerazioni a tavoletta, ovviamente. (Altrimenti non avrei la media di 4.5L per 100Km di sicuro!!).
Come ho già detto, invece, in contesti urbani è difficile udire il motore. Mille volte meglio di qualsiasi altro CVT (e personalmente anche di qualsiasi cambio automatico). Non mi ispiravano ma dopo averci fatto un po' di Km ho cambiato idea.
Tanti discorsi, ma alla fine il succo della notizia è che i motori diesel "piccoli" vengono abbandonati e li sostituirà con mild hybrid a benzina che permettono di avere prestazioni analoghe se utilizzato con motori a benzina a basso consumo di ultima generazione tipo gli Skyactiv-3/Skyactiv-X di Mazda.
Sui mild hybrid il motore/generatore elettrico interviene per aiutare il motore a scoppio in fase di accelerazione, per recuperare energia in frenata e per lo start/stop del motore ai semafori, il risultato è un motore che sembra avere una coppia più elevata a basso numero di giri (dove l'assist elettrico si sente molto di più) e con minor consumi (in particolare in accelerazione, perche con l'assist il motore a combustione può salire di giri in modo più "pulito").
Con una buona mappatura della centralina potrebbero essere pure parecchio "divertenti" in termini di accelerazione.
Ovviamente se facessi meno dei 30 000 + Km/anno attuali o se lo usassi in città non avrei scelto tale motorizzazione, al contrario di quello che vedo fare a molta "gggente" che prende un diesel perchè "kkkosta mmeno!!1!!1!" e si ritrova ad insultare la casa di turno perché la sua auto ha il DPF oppure FAP che si intasa ogni 2 settimane o perché i tagliandi costano più di quelli del cugggino che ha la Panda 1.2 Fire :D (Ma qui è anche colpa dei venditori che se ne approfittano).Eh, ne so qualcosa.
Presa auto diesel nel 2008 perché avevo una media di 2500, 3000 km al mese: viaggiavo tanto per lavoro, era l'auto che usavano se in famiglia dovevamo andare da qualche parte che non fosse nel raggio di 5 km, avevo la morosa da andare a prendere tre/quattro sere a settimana (e le sere in cui la andavo a prendere, la portavo al mio paese per uscire con gli amici, e la riportavo erano 70 km puliti puliti).
Adesso che con la morosa convivo, che lavoro a 10 minuti da casa e non mi sposto dall'ufficio quasi mai... L'auto diesel che fa 1000 km al mese o poco più è diventata quasi un peso.
9 anni, 200 mila km... Sto valutando di cambiarla al decimo compleanno sinceramente (a fine anno) visto che ormai mi costa uno sproposito di meccanico pur senza aver mai avuto problemi seri (semplice manutenzione ordinaria per tenerla in ordine, eh).
Non per fare il saputello di turno ma la catena di distribuzione non si cambia quasi mai - o quanto meno segue la vita dell'auto (parlo di quelle auto che montano appunto una catena e non una cinghia per la distribuzione, vedi usualmente bmw... anche se poi alcune serie sono maledette tipo la N47) :stordita: al massimo si cambia la cinghia di distribuzione soggetta a crepe e rotture ogni tot tempo (usualmente superiore ai 5 anni) o ogni tot km (usualmente superiore ai 100.000km).
Per il resto in casa potreste fare tutti gli interventi che volete (anche se poi in caso di vendita dovete spiegare perché sul libretto di manutenzione non c'è praticamente nessuna voce in merito, tra le altre cose Renault ha lanciato il libretto di manutenzione digitale basato su blockchain https://media.group.renault.com/global/en-gb/media/pressreleases/94238/groupe-renault-microsoft-et-viseo-sassocient-pour-creer-le-premier-prototype-de-carnet-dentretien-nu1 :fagiano: ), con le opportune conoscenze e strumenti, con l'unico accorgimento a mio avviso relativo all'olio (da smaltire nei centri adatti).
Comunque su quella macchina sei in una botte di ferro....supererai tranquillamente i 200.000km senza spendere cifroni in manutenzione...;)Ahem. Corsa D diesel here... E se ti affidi al meccanico, proprio economica non è.
D'altra parte sono uno che faticherebbe a cambiarsi l'olio da sé (più perché non ho mai avuto lo sbatti sdi imparare che altro, lo ammetto) quindi pago e taccio. :cry:
In realtà di mezzo c'è la Legge n. 122 05-02-92:
Articolo 6 Obblighi del proprietario o possessore di veicoli o di complessi di veicoli a motore.
1. Il proprietario o possessore dei veicoli o dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1 dell'articolo 1 deve avvalersi, per la manutenzione e la riparazione dei medesimi, di imprese iscritte nel registro di cui all'articolo 2, salvo quanto previsto dal secondo periodo del comma 2 dell'articolo 1 e fatta eccezione per gli interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazione.
Articolo 10
Vigilanza e sanzioni.
cut
4. Chiunque viola la disposizione di cui all'articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire cinquecentomila.
Poi fate come vi pare non è una questione di pagare una semplice sanzione, ma di sicurezza ed attenzione, le assicurazioni possono avere diritto di rivalsa in caso d'incidente.
thresher3253
26-02-2018, 16:54
con l'unico accorgimento a mio avviso relativo all'olio (da smaltire nei centri adatti).
Dai per scontato che chi si occupa dell'olio in casa non lo butti nella fogna... :asd:
cut
Lo spero...
cut
Meglio leggere tutta la legge http://www.ce.camcom.it/files/normativa/L122_92.pdf
Comunque al di là della legge, se non ricordo male in Inghilterra (o forse era l'Irlanda? mhm) è possibile addirittura affittare attrezzatura/ponte/officina completa per effettuare la propria autoriparazione :asd:
Lo spero...
Meglio leggere tutta la legge http://www.ce.camcom.it/files/normativa/L122_92.pdf
Ho riportato gli stralci più importanti, visto che il resto riguarda le attività.
\_Davide_/
26-02-2018, 17:04
Per curiosita', che modello hai provato? Perche' con la mia andando appena sotto il power accelleri senza problemi, non certo a razzo ma sufficentemente veloce da non essere di intralcio.
Quella che ho usato di più è la Yaris HSD; ho fatto qualche Km anche con il C-HR (e molti di più con il C-HR benzina).
Sto provando tutte le nuove Toyota perché si è brickata la centralina del RAV4 durante un aggiornamento con conseguente attesa stimata di 2 mesi, e di conseguenza auto di cortesia che ogni tanto cambia (La Yaris che mi hanno lasciato 2 settimane era quella dei test-drive).
Eh, ne so qualcosa.
9 anni, 200 mila km... Sto valutando di cambiarla al decimo compleanno sinceramente (a fine anno) visto che ormai mi costa uno sproposito di meccanico pur senza aver mai avuto problemi seri (semplice manutenzione ordinaria per tenerla in ordine, eh).
Con così poca strada mi sa che un benzina semplice è la scelta più economica ;)
1)Non per fare il saputello di turno ma la catena di distribuzione non si cambia quasi mai
2) Per il resto in casa potreste fare tutti gli interventi che volete (anche se poi in caso di vendita dovete spiegare perché sul libretto di manutenzione non c'è praticamente nessuna voce in merito, tra le altre cose Renault ha lanciato il libretto di manutenzione digitale basato su blockchain
1) Si controlla, e si cambia (circa al doppio dei Km rispetto alla cinghia, quindi dai 200 000 in poi). Rischia anche di essere più problematica in quanto spesso viene trascurata.
2) Si documenta tutto con libro di bordo e fatture di ogni cosa acquistata: se si vende a un privato che si trova l'auto perfetta e con ciò che ho descritto probabilmente è più contento rispetto alla ricevuta di una officina ufficiale dove non si è sicuri che facciano tutto ciò che scrivono!!
Dai per scontato che chi si occupa dell'olio in casa non lo butti nella fogna... :asd:
Ovviamente: ci sono i centri che lo raccolgono gratuitamente; io un fusto da 25L, quando è pieno lo porto insieme ai vari filtri di olio e gasolio (che nemmeno loro vanno buttati nella comune immondizia)
thresher3253
26-02-2018, 17:12
Eh lo so che ci sono i centri che raccolgono gratuitamente i rifiuti speciali (e nel caso degli elettrodomestici basta una telefonata e se li vengono pure a prendere senza chiederti una lira), ma da me in campagna non è raro trovare frigoriferi e lavatrici abbandonate per le stradine.
Una volta non si sa ancora chi ha avuto l'idea becera di abbandonare UN CONGELATORE A POZZETTO DA BAR, di quelli belli larghi, in mezzo agli scogli, cioè questi coglioni (plurale perchè da solo non lo sollevi) si sono presi la briga di scendere al mare e scaricarlo lì, nemmeno per strada :asd:
InvincibleBoy
26-02-2018, 17:12
E dal 2023 piu fca per tutti!
Marko#88
26-02-2018, 17:35
cazzate
x es. il monossido di carbonio, gas velenoso e mortale, è emesso + dai benzina che dai diesel ed è INODORE.
la "puzza" non vuol dire niente. anche la merda puzza, ma non uccide. il CO non si sente ma uccide.
Io ho parlato di puzza, non di gas mortali.
Ed esiste il multiquote per dio. :rolleyes:
\_Davide_/
26-02-2018, 17:54
Eh lo so che ci sono i centri che raccolgono gratuitamente i rifiuti speciali (e nel caso degli elettrodomestici basta una telefonata e se li vengono pure a prendere senza chiederti una lira), ma da me in campagna non è raro trovare frigoriferi e lavatrici abbandonate per le stradine.
Ti credo, gli incivili purtroppo esistono ovunque. E pensare che non si deve nemmeno pagare :muro:
A parte quello, la legge dice che devi effettuare la revisione periodica ogni 2 anni, conta quello.
Vero, inoltre aggiungo che io non lo faccio per risparmiare: mi piace prendermi cura dell'auto, fare scolare l'olio 3-4 ore, pulire con calma l'alloggiamento del filtro aria, controllare ogni componente soggetto ad usura e così via, cercando di fare un lavoro migliore di quello che potrebbe fare un professionista nelle poche ore che può segnare in fattura.
Chiaro che poi se qualcuno spurga i freni come si vede in certi video su youtube (facendo entrare aria), si stampa contro un albero e il perito nota che non ha frenato magari un controllino si fa, ma basta un po' di cognizione e la consapevolezza di propri limiti per sapere cosa fare e cosa no :)
É un peccato che in Italia non si possa noleggiare attrezzatura come in Inghilterra, a volte farebbe comodo.
\_Davide_/
26-02-2018, 18:01
In genere diventa rumorosa, quindi le avvisaglie ci sono.
Poi ci sono casi come il motore N47 BMW citato dove l'ingegnere di turno ha sbagliato totalmente la progettazione dei pignoni ed è successo un vero e proprio casino con tanto di rotture di motori e gente incazzata non poco.
Vero, ma se bazzichi un po' sul web vedrai che si trova più o meno la stessa quantità di gente che è rimasta a piedi con entrambe le cose, se escludiamo quelli che non cambiano la cinghia :rolleyes:
Per il resto, sul RAV ho proprio un N47 (ma dicono di aver risolto, *toccatina*).
Riguardo alla rumorosità ci si riferisce sempre a chi ne capisce un minimo, e non è detto che quando ci se ne rede conto si possa riparare senza problemi.
Alla fine dei conti, tenendo conto che costa molto più della cinghia alla sostituzione, e ricordandosi anche che la cinghia servizi + (solitamente) la pompa dell'acqua ci sono comunque e sono da fare... Non farei del tipo di distribuzione una variabile in base alla quale scegliere il motore :D
Io ho parlato di puzza, non di gas mortali.
appunto, la "puzza" non c'entra niente con l'inquinamento.
...Poi ci sono casi come il motore N47 BMW citato dove l'ingegnere di turno ha sbagliato totalmente la progettazione dei pignoni ed è successo un vero e proprio casino con tanto di rotture di motori e gente incazzata non poco...
"qualità" teteska... :D
A parte quello, la legge dice che devi effettuare la revisione periodica ogni 2 anni, conta quello. Il resto non ti chiedono dove e come hai effettuato interventi.
E in caso di incidenti, dove escono vigili/polizia stradale che fanno rilievi, viene registrato tutto quello che è successo all'automobile, compreso scoppio airbag e danni meccanici evidenti.
Tempo qualche settimana, e ti arriva a casa la raccomandata della motorizzazione civile che ti obbliga a revisione straordinaria del mezzo prima di rimetterlo insieme strada con tanto di documentazione rilasciata dal riparatore dove vengono certificati i pezzi sostituiti.
Per farla breve, sulla tua auto nel tuo garage e se sei capace puoi fare tutto quello che vuoi...In caso di incidente, l'assicurazione non ti chiede se hai o meno effettuato la manutenzione. Ne so qualcosa io che ho subito un frontale da parte di altro conducente che ha perso il controllo dell'auto.
Ne a me, e neppure all'altro mezzo hanno chiesto gli interventi effettuati sull'auto. Lato motorizzazione, vieni bloccato dopo l'incidente perché sono stati effettuati i rilievi.
La legge prevede questo.
Non ho fatto nessun riferimento a possibili incidenti ma solamente al discorso rivendibilità. Nel caso del privato molto probabilmente non conta molto (è una questione di fiducia verso una persona che ti mostra che ha acquistato al tempo X determinati prodotti), ma se devi darla ad un rivenditore o magari ti ritrovi tu stesso ad acquistare un'auto usata e noti che sul libretto l'ultima manutenzione è stata fatta quando ancora in garanzia presso il centro ufficiale qualche domanda me la pongo (anche se adesso regalano un anno di garanzia praticamente per quasi tutti i componenti dell'auto) anche sul caro e vecchio discorso "km scalati".
Per il resto la cosa che fa storcere il naso è l'impossibilità di montare componenti che possono effettivamente prevenire gli incidenti e migliorare drasticamente la visibilità durante la guida notturna, la butto sul banale cambio lampade alagone verso lampade a led (non parlo dei casi particolari degli xeno o dove le lampade sono superiori ai 25 W - corrispondenti ad un a circa 2000 lumen - dove hanno bisogno del lavafari e dove sicuramente di base ci vogliono i lenticolari). Prendo il caso della Philips che fa una lampada leggermente più performante dell'alogena ma a led (non arriva manco a 1000 lumen...), che in teoria dovrebbe durare di più, che è compatibile con l'attacco e con il faro dell'auto senza effettuare modifiche, ma posso utilizzarla solo su strada privata :mbe:
Secondo la stessa logica non potrei nemmeno utilizzare un radar/laser aftermarket che mi inchioda l'auto se sono distratto :mbe:
Lampetto
26-02-2018, 19:28
Si, si certo... un vero paladino che fa del bene al ns paese!!!
Purtroppo certa mentalità è proprio dura a morire noto.
Certamente ne ha fatto più di te...
Dai vai al concessionario, comprati un Panda e stimati! :rotfl:
Ne abbiamo 62 di Panda, 14 Doblò e 9 Ducato....
Nel nostro piccolo abbiamo dato lavoro a molte persone a Pomigliano d'Arco, quindi SI! mi stimo...
cut
Se sei una persona che fa molti km (sopra i 30.000) ed ha acquistato l'auto nuova, fa tutto in nero o da solo come fai tu, sul portale dell'automobilista non vedrà mai scritto nulla... e la prima revisione sarà al quarto anno dopo che avrà percorso più di 120.000km.
Una volta ho trovato un bel Qashqai con la bellezza di quasi 4 anni di vita con una percorrenza di 180.000km scalati a 80.000km.
\_Davide_/
26-02-2018, 20:47
Non ho fatto nessun riferimento a possibili incidenti ma solamente al discorso rivendibilità.
Come ti dicevo, fornendo tutte le fatture con interventi che vanno oltre all'ordinario da cui si evince una particolare cura dell'auto sicuramente chi compra ne è ben felice (es. tagliandi ogni 15 000Km, spazzole tergi ogni anno, componenti "di marca", etc)
Se sei una persona che fa molti km (sopra i 30.000) ed ha acquistato l'auto nuova, fa tutto in nero o da solo come fai tu, sul portale dell'automobilista non vedrà mai scritto nulla... e la prima revisione sarà al quarto anno dopo che avrà percorso più di 120.000km.
Una volta ho trovato un bel Qashqai con la bellezza di quasi 4 anni di vita con una percorrenza di 180.000km scalati a 80.000km.
Beh ma ai primi anni se non vuoi perdere la garanzia un tagliando all'anno lo devi fare e di conseguenza i Km vengono registrati in officina sul sistema elettronico della casa madre; se questi dati non sono disponibili lascio perdere ;)
Sul Qashqai mi sento tirato in causa :D Pazienza se se ne scalano 20 o 30 mila, ma 100 si beccano subito; inoltre Nissan ha la banca dati elettronica dei tagliandi e un'officina seria riesce a leggere i Km da più centraline, di conseguenza li becchi anche se ne tolgono pochi.
Siete rimasti indietro di appena appena 16 anni... :mc:
Il Regolamento 1400/2002 CE aggiornato al Regolamento 461/2010 permette appunto di effettuare i tagliandi (anche il primo) e manutenzione ordinaria ovunque (basta che rispettino i vari paletti imposti: ricambi originali/conformi all'originale; opera compiuta secondo le istruzioni della casa madre; timbro sul libretto) senza che decada la garanzia*
È chiaro che comunuque ci sono sempre i concessionari furbi che non vogliono far passare la garanzia...
EDIT: capisco che si viaggia sul filo del rasoio, ma se uno ti vuole fregare ti frega (passi il meccanico che ti smonta un'auto, devo ancora trovare quello che gira con l'endoscopio ad alta risoluzione, ammesso che poi riesca a capire le condizioni dell'intera auto - questo significa testata, guarnizioni, valvole, pistoni, turbina, impianto frenante, impianto elettrico, e ci metto pure dentro un cut&shut o giù di lì anche se di questi ultimamente non se ne vedono più).
*EDIT2: è chiaro che se io faccio tutto in nero o da autodidatta posso mettere ricambi originali/conformi e agire con scrupolo ma non posso mica mettere un timbro sul libretto (anche se poi come dice Davide potrei sempre conservare scontrini dei prodotti acquistati).
\_Davide_/
26-02-2018, 21:36
Hai perfettamente ragione: ciò che intendevo io è che se devo acquistare una auto usata con meno di 4 anni pretendo che i tagliandi siano stati fatti in casa madre ogni anno e registrati sul circuito del produttore, altrimenti lascio perdere e cerco altrove.
Per il resto sì, è semplice prendere fregature, ma anche la fortuna/sfiga fa la sua parte: conosco amici che hanno preso dei rottami di quinta mano che vanno ancora bene, ed altri con tedesche nuove pieni di problemi :asd:
Marko#88
26-02-2018, 23:00
appunto, la "puzza" non c'entra niente con l'inquinamento.
E io ripeto: non ho mai parlato di inquinamento, la tua puntualizzazione era inutile all'inizio e lo è ancora. Io ho espresso un parere sul mio disgusto per i motori diesel, non ho detto che siccome puzzano inquinano.
A parte quello, la legge dice che devi effettuare la revisione periodica ogni 2 anni, conta quello. Il resto non ti chiedono dove e come hai effettuato interventi.
E in caso di incidenti, dove escono vigili/polizia stradale che fanno rilievi, viene registrato tutto quello che è successo all'automobile, compreso scoppio airbag e danni meccanici evidenti.
Tempo qualche settimana, e ti arriva a casa la raccomandata della motorizzazione civile che ti obbliga a revisione straordinaria del mezzo prima di rimetterlo insieme strada con tanto di documentazione rilasciata dal riparatore dove vengono certificati i pezzi sostituiti.
Per farla breve, sulla tua auto nel tuo garage e se sei capace puoi fare tutto quello che vuoi...In caso di incidente, l'assicurazione non ti chiede se hai o meno effettuato la manutenzione. Ne so qualcosa io che ho subito un frontale da parte di altro conducente che ha perso il controllo dell'auto.
Ne a me, e neppure all'altro mezzo hanno chiesto gli interventi effettuati sull'auto. Lato motorizzazione, vieni bloccato dopo l'incidente perché sono stati effettuati i rilievi.
La legge prevede questo.
Questo è falso Alex, come ti ho già fatto notare in passato.
Poi rigirarla come tuo solito, ma la legge non prevede questo.
Dovresti avere la catena....praticamente butti la macchina prima di sostituirla.
Comunque su quella macchina sei in una botte di ferro....supererai tranquillamente i 200.000km senza spendere cifroni in manutenzione...;)
Sì c'è la catena, ma può capitare che il tendi catena si usuri prima del tempo.
Con "cinghie" intendevo quelle di servizio, che ogni tanto si cambiano insieme alla pompa dell'acqua.
Più che per i soldi (anche per quelli :D ), le poche volte che ho portato l'auto a fare il tagliando i meccanici sbagliavano olio motore, non cambiavano i filtri e via così...adesso monto io i pezzi che scelgo e sono sicuro della qualità.
gd350turbo
27-02-2018, 08:22
Quando cercavo la mia auto, ne ho vista una di dieci anni e con 400.000 km, da in concessionario...
3000€.
\_Davide_/
27-02-2018, 08:38
Anche lì bisogna fare attenzione: gli interni potrebbero essere stati curati bene o male, e se i dischi freno li hanno sostituiti 50 000 km prima come si fa a sapere se sono gli originali oppure no? :D
É bello però vedere che da un thread sulla fine delle auto diesel siamo passati a parlare di come tenere bene le nostre e a come comprare bene sull'usato :rotfl:
\_Davide_/
27-02-2018, 08:51
Concordo, anzi siamo noi che siamo "indietro" in questo: in Inghilterra a quanto pare si può fare tutto ciò che si vede fare a Edd in "4 Wheels Dealer", in quanto a fine puntata compare un disclaimer che sottolinea il rispetto delle leggi inglesi. Ricordo che una volta ha addirittura noleggiato la macchina per rettificare i dischi freni senza smontarli. E se lo fanno vedere in TV, con quei disclaimer, dubito non si possa fare.
Se si hanno le competenze necessarie non vedo perché non si debba fare, allo stesso modo come per chi capisce di PC non ha senso portarlo da un tecnico per soffiargli la polvere e cambiare un modulo di RAM.
Io vedo come molto più pericolose le persone incuranti che i tagliandi non li fanno proprio (tanto non sono obbligatori), e ne conosco qualcuna.
cut
Io ho fatto riferimento al caso particolare di assenza di qualsiasi certificazione (ma anche se fosse una vendita di terza mano dove per i primi due anni il primo proprietario non ci ha fatto praticamente nulla mentre il secondo proprietario ha fatto molti km e ha provveduto ad effettuare la manutenzione - classico esempio di vendita tra privati), su una possibile auto che abbia già sulle spalle 120.000km in meno di 4 anni non noti nulla se ha seguito una manutenzione ordinaria (i dischi sono manutenzione ordinaria) ed ha allestimenti di una certa fattura (oppure ha avuto l'accortezza di cambiarli prima... esempio banale l'alcantara dei sedili non si disfa facilmente o il classico pomello del cambio o lo sterzo in pelle usurati), per essere precisi l'unica cosa di cui ti potresti accorgere da lì a pochi km sono frizione e distribuzione, il resto dei componenti è praticamente come nuovo e possono praticamente venderla come auto con 30-40.000km (ti lascio un video di quattroruote interessante - dove al di là dei problemi riscontrati con il cambio a 30.000km ed il difetto di produzione relativo al manicotto del radiatore - http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/video/prova-100k-giulietta-mov )
fabrymax84
27-02-2018, 10:41
non avrei mai pensato a una generale riduzione dei motori diesel .
Con così poca strada mi sa che un benzina semplice è la scelta più economica ;)Sì, con la strada che faccio ora direi di sì. Stavo valutando un po' di opzioni per trovare l'eventuale erede della mia, per ora sono orientato su un'auto a benzina (o ibrida, se proprio se avessi soldi da sperperare).
Io vedo come molto più pericolose le persone incuranti che i tagliandi non li fanno proprio (tanto non sono obbligatori), e ne conosco qualcuna.Vero. Io ne ho una esattamente così in casa... "E che la porto a fare dal meccanico la macchina? Va ancora e anche abbastanza bene, quindi del meccanico non ha mica bisogno" è la frase che di solito mi sento dire quando faccio presente alla gentil donzella che forse un tagliandino ogni tanto è bene farlo. Per fortuna che almeno la revisione è obbligatoria, non farebbe manco quella altrimenti. :asd:
gd350turbo
27-02-2018, 10:53
Anni fa, parlando con una collega, scoprimmo che non aveva mai cambiato olio, in 90 mila km...
Se io non dovessi usare la macchina per lavoro, quindi un centinaio di km al giorno, con scelta quasi obbligata verso il diesel, mi prenderei una nissan sz 350 o magari una nissan gtr, da usare la domenica...
Purtroppo certa mentalità è proprio dura a morire noto.
Certamente ne ha fatto più di te...
Ne abbiamo 62 di Panda, 14 Doblò e 9 Ducato....
Nel nostro piccolo abbiamo dato lavoro a molte persone a Pomigliano d'Arco, quindi SI! mi stimo...
Quindi sei uno di quelli convinto che comprando FIAT difende l'italianità? i posti di lavoro? che poi crede la ripresa economica? ai milioni di posti di lavoro ...e che stiamo tutti bene e siamo felici!
Spegni la TV e fatti un giro per l'Italia, vedrai quante zone depresse e senza prospettive ci sono
SVEGLIA! Il mondo è cambiato, non è difficile capirlo
Altra auto con altra motorizzazione http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/video/prova-durata-fiat-500
Ti ripeto, se uno vuole ti frega.
\_Davide_/
27-02-2018, 12:04
Vero. Io ne ho una esattamente così in casa... "E che la porto a fare dal meccanico la macchina? Va ancora e anche abbastanza bene, quindi del meccanico non ha mica bisogno" è la frase che di solito mi sento dire quando faccio presente alla gentil donzella che forse un tagliandino ogni tanto è bene farlo. Per fortuna che almeno la revisione è obbligatoria, non farebbe manco quella altrimenti. :asd:
Ahaahahah! Io l'ho convertita :rotfl:
gd350turbo
27-02-2018, 12:33
Altra auto con altra motorizzazione http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/video/prova-durata-fiat-500
Ti ripeto, se uno vuole ti frega.
Oh, hai voglia che ti frega...
Con tutte le auto che portano nei pasi dell'est, le rimettono " a posto " e poi le rivendono, hai voglia te !
\_Davide_/
27-02-2018, 12:37
Se non hai esperienza in merito si, ti frega.
Anche in quel video, i segni di usura e i presupposti per dire che quell'auto non ha percorso 40.000km, ma molti di più come in effetti avvenuto ci sono tutti. Perlomeno, io li vedo chiaramente con un semplice fermo immagine. ;)
Caspita, senza smontare tutta la macchina, quali sarebbero?
(Fare un lavoro del genere richiederebbe almeno una giornata, e se poi decidessi di non acquistare sarebbe controproducente)
gd350turbo
27-02-2018, 13:03
Senza andare a smontare la macchina, un trucco che funzionava era chiedere il permesso di fare una diagnosi tramite porta obd, si fa con uno smartphone ed un modulo Bluetooth...
Se hanno qualcosa da nascondere, li salta fuori.
Quindi sei uno di quelli convinto che comprando FIAT difende l'italianità? i posti di lavoro? che poi crede la ripresa economica? ai milioni di posti di lavoro ...e che stiamo tutti bene e siamo felici!
Spegni la TV e fatti un giro per l'Italia, vedrai quante zone depresse e senza prospettive ci sono
SVEGLIA! Il mondo è cambiato, non è difficile capirlo
SVEGLIA!11!!!!1
cut
La centralina si può riprogrammare facilmente e non noti nulla (certo poi ci sono quelli che cambiano solo l'odometro e li sgami in altro modo, ma usualmente modificano tutto).
Ma a me sinceramente sembra fin troppo assurdo che una persona riesca a capire il kilometraggio di una auto tramite usura soprattutto senza smontarla come si vuole far credere sopra... anche perché nessun concessionario/privato ti da l'auto per farla smontare al tuo meccanico o a te stesso.
\_Davide_/
27-02-2018, 13:28
Da OBD sul cellulare si trova ben poco; con il computer già qualcosa in più, ma per la lettura di tutto il software spesso servono programmi costosi (quindi un meccanico che li abbia a disposizione).
Notturnia
27-02-2018, 13:41
se ne è parlato ieri ai piani alti.. e la cosa non ha stupito chi guarda fuori dall'europa.. la Fiat è Americana e li non si vendono diesel per cui alla fine è normale che una ditta americana chiuda un settore in cui non investe più..
è un peccato che la gente pensi ancora che la fiat è italiana.. l'errore sta tutto qua
Lampetto
27-02-2018, 13:54
Quindi sei uno di quelli convinto che comprando FIAT difende l'italianità? i posti di lavoro? che poi crede la ripresa economica? ai milioni di posti di lavoro ...e che stiamo tutti bene e siamo felici!
Spegni la TV e fatti un giro per l'Italia, vedrai quante zone depresse e senza prospettive ci sono
SVEGLIA! Il mondo è cambiato, non è difficile capirlo
No, sono uno convinto che in questi giorni di neve le uniche macchine che riescono a circolare bene senza restare intrappolate sono le Panda, macchine dal prezzo di uno scooter, oltre a poche 4x4 come le Jeep. :asd:
gd350turbo
27-02-2018, 13:55
Da OBD sul cellulare si trova ben poco; con il computer già qualcosa in più, ma per la lettura di tutto il software spesso servono programmi costosi (quindi un meccanico che li abbia a disposizione).
È una cosa molto psicologica...
Se sai che hai fatto il furbo in qualsiasi cosa, hai paura che il controllo la scopra, questo ovviamente se non sei un professionista della truffa in tal caso, la cosa ti fa il solletico...
Il software per la marca della mia auto l'ho trovato a 60$.
anche perché nessun concessionario/privato ti da l'auto per farla smontare al tuo meccanico o a te stesso.D'accordo che nessuno ti fa smontare l'auto per vedere lo stato di usura, però qualcosina puoi fare. Oltre alla valutazione visiva, intendo.
Per esempio, sul portale dell'automobilista inserendso la targa di un'auto è possibile vedere quando è stata revisionata l'ultima volta e i km rilevati. Se mi vendono un'auto oggi dicendomi che ha 40'000 km, vado a vedere sul portale e mi da la revisione fatta a marzo 2016 con 39'500 km (perché ovviamente non possono tirare indietro i km più di tanto, devono comunque essere maggiori rispetto a quelli segnati durante l'ultima revisione) un pochino mi insospettisco...
gd350turbo
27-02-2018, 14:00
:rolleyes: No, sono uno convinto che in questi giorni di neve le uniche macchine che riescono a circolare bene senza restare intrappolate sono le Panda, macchine dal prezzo di uno scooter, oltre a poche 4x4 come le Jeep. :asd:
No, ti prego, non aprire il vaso di Pandora !
Proprio questa mattina una serie di Panda a 30 all'ora perché c'era la neve sui lati della strada.
Poi i SUV 4x4 con la casalinga di Voghera al volante...
Basta mi fermo qui giuro
No, sono uno convinto che in questi giorni di neve le uniche macchine che riescono a circolare bene senza restare intrappolate sono le Panda, macchine dal prezzo di uno scooter, oltre a poche 4x4 come le Jeep. :asd:
http://www.autobelle.it/server/php/files001/033a6c1738dda74b9358922cab82c9.jpg
:O
Còllmlmnddlnòmdòmdòmd
4 lamiere messe insieme, usarla al giorno d'oggi in mezzo a "automobili" che raggiungono grossomodo 2 tonnellate può risultare un pelo rischioso. :D
sidewinder
27-02-2018, 14:07
Quella attuale ha 136CV, a me bastano e avanzano :)
Troppi poi si paga di più, consuma di più, ecc
Per la precisione la 3 generazione dei 18 HSD e' di 136 cv complesssivi. La 4 generazione ( montata sulle prius 4gen e CHR) invece ha 122 cv.
Giusto a Ginevra l'altro ieri sono stati annunciati nuovi motori che sarammo montati anche sulle prossime ibride, un 2.0 che affinachera tra i 2.5 e il 1.8 e sara sicuramente montato sulla CHR "sport" e sulal nuova Auris che uscira a meta del 2019 e potrebbe avere una potenza di circa 160-70, si sa che l'ICE avra 144cv e la parte elettrica 109cv) https://newsroom.toyota.co.jp/en/powertrain2018/engine/ e https://newsroom.toyota.co.jp/en/powertrain2018/ths2/ .
Attualmente ho la auris MY14 HSD e sono davvero soddisfatto in 3 anni..
sidewinder
27-02-2018, 14:08
http://www.autobelle.it/server/php/files001/033a6c1738dda74b9358922cab82c9.jpg
La panda 4x4 Sisley era stato il mio sogno, da giovane... :)
Domanda da ignorante su ste cose nuove ( anche perchè non mi interessano le auto granchè ... ) : ma esistono auto ibride col cambio manuale ?
Cò,s,àòm,àsàsmmàss
Se fai il controllo sulla 500 di 200000km smontata da quattroruote e postata nel video di qualche messaggio prima, scopri che di Km ne ha percorsi 0. :pNon ho ancora visto il video, ma concordo con quello che hai detto sui tagliandi: se compro un'auto usata, mi aspetto che sia "in pari" coi tagliandi almeno nel periodo di garanzia del produttore (tre/quattro/cinque anni o n mila km), e quindi chiedo di vedere il relativo libretto di manutenzione.
È vero che anche così un meccanico compiacente può sempre scalarti 10 mila chilometri prima di ogni tagliando, ma tant'è... In quel caso (km scalati prima dei tagliandi di modo che anche i tagliandi risultino "regolari") alzo le mani e chapeau.
4 lamiere messe insieme, usarla al giorno d'oggi in mezzo a "automobili" che raggiungono grossomodo 2 tonnellate può risultare un pelo rischioso. :D
quoto...poi era già un cesso ai tempi, figurati adesso...
Per la precisione la 3 generazione dei 18 HSD e' di 136 cv complesssivi. La 4 generazione ( montata sulle prius 4gen e CHR) invece ha 122 cv.
Giusto a Ginevra l'altro ieri sono stati annunciati nuovi motori che sarammo montati anche sulle prossime ibride, un 2.0 che affinachera tra i 2.5 e il 1.8 e sara sicuramente montato sulla CHR "sport" e sulal nuova Auris che uscira a meta del 2019 e potrebbe avere una potenza di circa 160-70, si sa che l'ICE avra 144cv e la parte elettrica 109cv) https://newsroom.toyota.co.jp/en/powertrain2018/engine/ e https://newsroom.toyota.co.jp/en/powertrain2018/ths2/ .
Attualmente ho la auris MY14 HSD e sono davvero soddisfatto in 3 anni..
sono molto curioso per la nuova auris sw...
sidewinder
27-02-2018, 14:44
Per capire le principali differenze dei schemi delle auto ibride, e sono scritti molto bene.
Serie http://www.greenstart.it/come-funziona-auto-motore-ibrido-serie-elettrica-range-extender-11348 es la BMW i3 oppure i treni Diesel-elettrici
Parallelo http://www.greenstart.it/funziona-lauto-ibrida-motori-parallelo-11426 es Golf GTE, le mild hybrid che arriveranno..
Serie-Parallelo http://www.greenstart.it/come-funziona-auto-ibrida-motore-schema-serie-parallelo-misto-toyota-11460 es Toyota/Lexus, Hyunday Ioniq/Kia Niro
\_Davide_/
27-02-2018, 15:24
1) Ma ispezionare il coperchio valvole dal tappo olio e altri elementi di "consumo" che lasciano la firma nessuno può impedirti di farlo.
(...)
E scalare i KM sono da una centralina con lo smartphone/computer serve a poco se poi i KM restano memorizzati nella chiave e in altre centraline.
(...)
2)Di elementi ne ho fornriti a iosa, poi sta a chi legge capire, comprendere e fare tesoro delle informazioni...;)
1) Se apri il tappo olio di molti motori odierni non vedrai nient'altro che un tubo (e non è una battuta :D ). Le cinghie possono essere sostituite, ed altri "elementi di consumo" quali sarebbero?
2) Continuo a non vederli...
Una auto si può provare, al massimo, ed a quel punto ci si rende conto dello stato in cui è, di come sono messe le sospensioni (che difficilmente verranno cambiate), dell'elasticità di un motore, così come della sua rumorosità.
Ma queste cose da guardare a occhio continuo a non vederle :)
Il software per la marca della mia auto l'ho trovato a 60$.
Il software per la marca della tua auto, ma capirai bene che se giro e valuto diverse auto non posso comprare 60$ per Mercedes, 50€ per Fiat Lancia Alfa, 90€ per...
Poi i SUV 4x4 con la casalinga di Voghera al volante...
Convinta di poter guidare come se ci fossero 30 gradi e asfalto asciutto perché ha il SUV :asd:
gd350turbo
27-02-2018, 15:29
Il software per la marca della tua auto, ma capirai bene che se giro e valuto diverse auto non posso comprare 60$ per Mercedes, 50€ per Fiat Lancia Alfa, 90€ per...
ma infatti, dicevo appunto per quello !
Convinta di poter guidare come se ci fossero 30 gradi e asfalto asciutto perché ha il SUV :asd:
Di solito le vedo a fianco del loro suv appoggiato più o meno delicatamente nel fosso !
Del resto senza di loro youtube sarebbe deserto :sofico:
thresher3253
27-02-2018, 15:34
le Panda, macchine dal prezzo di uno scooter
https://i.imgur.com/2bFzu04.jpg
:what:
Domanda da ignorante su ste cose nuove ( anche perchè non mi interessano le auto granchè ... ) : ma esistono auto ibride col cambio manuale ?
Cò,s,àòm,àsàsmmàss
No, non ne hanno bisogno. Il motore elettrico può generare tutta la sua potenza senza ricorrere ai rapporti di coppia, come uno scooter.
ma infatti, dicevo appunto per quello !
Di solito le vedo a fianco del loro suv appoggiato più o meno delicatamente nel fosso !
Del resto senza di loro youtube sarebbe deserto :sofico:
E poi rigorosamente con le gomme estive perché metterle invernali su quei catafalchi ccccosta e pretendono prestazioni da freelander in the montain:O
sniperspa
27-02-2018, 15:50
No, non ne hanno bisogno. Il motore elettrico può generare tutta la sua potenza senza ricorrere ai rapporti di coppia, come uno scooter.
Occhio che parla di ibride lui, non di full electric
Comunque c'è la Hyudai Ioniq che ha il cambio doppia frizione, che si distingue un pò dal solito ctv con effetto scooterone.
La scelta della tipologia di trasmissione è legata a dove scelgono di piazzare il motore elettrico da quel poco che so
thresher3253
27-02-2018, 15:53
La coppia è fornita dal motore elettrico che viene alimentato da quello a benzina infatti.
sniperspa
27-02-2018, 16:09
La coppia è fornita dal motore elettrico che viene alimentato da quello a benzina infatti.
Di quali macchine parli?
No, sono uno convinto che in questi giorni di neve le uniche macchine che riescono a circolare bene senza restare intrappolate sono le Panda, macchine dal prezzo di uno scooter, oltre a poche 4x4 come le Jeep. :asd:
Una Panda 4x4 costa 20K euro, altro che prezzo di uno scooter :asd:
Occhio che parla di ibride lui, non di full electric
Comunque c'è la Hyudai Ioniq che ha il cambio doppia frizione, che si distingue un pò dal solito ctv con effetto scooterone.
La scelta della tipologia di trasmissione è legata a dove scelgono di piazzare il motore elettrico da quel poco che so
Il PSD Toyota alla fine funziona come un CVT quindi genera il cosiddetto "effetto scooterone", ma è un cambio molto più robusto ed efficiente dei doppia frizione montati, ad esempio, da Hyundai o VW: innanzitutto non ha la frizione, sono tutti ingranaggi solidali che non necessitano di essere attaccati e staccati come quelli di un cambio tradizionale, e poi permette di viaggiare ad un regime di rotazione medio molto più basso (tanto per fare un esempio, con una Prius a 130 km/h costanti in pianura stai a circa 1800 giri al minuto). Un cambio a doppia frizione, al contrario, deve sobbarcarsi la coppia sia del motore termico, sia di quello elettrico, che per sua natura ne ha tantissima ed erogata al minimo, cosa che quindi stressa molto gli organi meccanici. Inoltre, essendo il motore elettrico installato a monte del cambio, bisogna cambiare le marce anche quando il motore a combustione interna è spento.
L'unico vero "difetto" del PSD è che il rumore del motore, oggettivamente, rompe i coglioni quando si effettuano delle accelerazioni vigorose, ma raggiunta la velocità desiderata non si sente più, così come è quasi inaudibile se si accelera moderatamente.
thresher3253
27-02-2018, 16:13
Di quali macchine parli?
Dell'ibrido. A grandi linee eh, che poi subentra tutto un discorso di tecnologie differenti :asd:
Lampetto
27-02-2018, 16:20
Una Panda 4x4 costa 20K euro, altro che prezzo di uno scooter :asd:
E dove avrei scritto Panda 4x4?
Ti do una dritta, le nostre panda sono normalissime 2 ruote motrici e sono le uniche che abbiamo usato, le abbiamo pagate poco più si 10 K, perché le varie mega mercedes a trazione posteriore erano tutte ferme...
thresher3253
27-02-2018, 16:24
Perchè notoriamente una Aygo, una Ka, una 108, una i10 o una Sandero non possono camminare sulla neve, solo le Panda vanno :rolleyes:
E dove avrei scritto Panda 4x4?
Ti do una dritta, le nostre panda sono normalissime 2 ruote motrici e sono le uniche che abbiamo usato, le abbiamo pagate poco più si 10 K, perché le varie mega mercedes a trazione posteriore erano tutte ferme...
Una panda a trazione anteriore sulla neve va esattamente come una qualsiasi altra auto a trazione anteriore con peso e gommatura simile.
https://i.imgur.com/2bFzu04.jpg
:what:
No, non ne hanno bisogno. Il motore elettrico può generare tutta la sua potenza senza ricorrere ai rapporti di coppia, come uno scooter.
Uff no dai... non credo riuscirei a rinunciare al cambio manuale...
Cò,s,àòdnòòdsòs
DanieleG
27-02-2018, 17:07
Perchè notoriamente una Aygo, una Ka, una 108, una i10 o una Sandero non possono camminare sulla neve, solo le Panda vanno :rolleyes:
La sandero è già tanto che si muova :D
I miei darebbero fuoco alla dacia se potessero con tutti i problemi che ha.
thresher3253
27-02-2018, 17:09
Però almeno costa 4000 euro in meno della Panda, problemi per problemi. Vale sempre il discorso che ottieni quanto spendi, tranne quando si tratta di VW e FCA :asd:
E io ripeto: non ho mai parlato di inquinamento, la tua puntualizzazione era inutile all'inizio e lo è ancora. Io ho espresso un parere sul mio disgusto per i motori diesel, non ho detto che siccome puzzano inquinano.
"disgusto".
mi sembra una argomentazione molto scientifica e razionale... :rolleyes:
..."E che la porto a fare dal meccanico la macchina? Va ancora e anche abbastanza bene, quindi del meccanico non ha mica bisogno" è la frase che di solito mi sento dire quando faccio presente alla gentil donzella che forse un tagliandino ogni tanto è bene farlo. ...
pensa che io la porto dal meccanico per fare degli interventi e lui mi dice "ma no, non servono"...
(tipo liquido freni, 2 meccanici hanno controllato con uno strumento il tasso d'umidità del DOT4 e m'han detto che va ancora benissimo, anche se ha + dei 2 anni che teoricamente prescrive la casa.
idem per la distribuzione, fatta a 8 anni anzichè a 5, giusto perchè ho insistito, altrimenti il meccanico ha detto che lui al suo mezzo la fa ogni 10....
Quindi sei uno di quelli convinto che comprando FIAT difende l'italianità? i posti di lavoro? ...
veramente sia panda che ducato sono prodotti in italia. doblò non so.
\_Davide_/
27-02-2018, 17:50
E poi rigorosamente con le gomme estive perché metterle invernali su quei catafalchi ccccosta e pretendono prestazioni da freelander in the montain:O
Vero! :rotfl:
La coppia è fornita dal motore elettrico che viene alimentato da quello a benzina infatti.
Assolutamente no, non su tutte.
Il punto è che su un'auto con 50000km gli elementi di consumo che citi, non hai alcun bisogno di sostituirli prima del dovuto... :rolleyes:
Freni, dischi e probabilmente le gomme dovranno "cantare" e dimostrare di avere quel chilometraggio.
Se cambi tutto prima di venderla, vuol dire che i KM sono sono più quelli reali.
Non è detto, e siamo passati da segni visibili in quel video a freni, dischi e gomme: cose fortemente influenzate dal tipo di guida; per farti un esempio io e la mia vicina di casa abbiamo la stessa auto, ma a lei gomme e freni durano la metà di ciò che durano a me ;)
No, non ne hanno bisogno. Il motore elettrico può generare tutta la sua potenza senza ricorrere ai rapporti di coppia, come uno scooter.
Penso che chi ne ha bisogno sia il guidatore :D
(tipo liquido freni, 2 meccanici hanno controllato con uno strumento il tasso d'umidità del DOT4 e m'han detto che va ancora benissimo, anche se ha + dei 2 anni che teoricamente prescrive la casa.
L'ha controllato nella vaschetta oppure dentro a ogni pinza?
Un litro di DOT4 Brembo costa non più di 7€, io me lo cambio comunque :asd:
\_Davide_/
27-02-2018, 17:51
Edit
Per tornare O.T, ormai il diesel sulle basse cilindrate non ha più alcun senso...sopratutto su auto che percorrono tragitti brevi e dove con il diesel hai solo problemi (il tanto citato FAP)..
lo sai vero che da settembre il FAP sarà installato anche sui benzina, vero?
e cmq i problemi li aveva sugli euro4 (causa installazione in posizione non ottimale, cioè sotto pianale), ma a partire dagli euro 5 i problemi sono stati risolti alla radice con installazioni direttamente nel vano motore subito a valle della turbina (in pratica a fianco del monoblocco cilindri).
...
No, non ne hanno bisogno. Il motore elettrico può generare tutta la sua potenza senza ricorrere ai rapporti di coppia, come uno scooter.
che centra? un'ibrida ha anche il motore termico, e quelli HA bisogno di cambio e frizione.
tu forse ti riferisci ad una solo-elettrica
...Il PSD Toyota alla fine funziona come un CVT quindi genera il cosiddetto "effetto scooterone", ... innanzitutto non ha la frizione, s...
i CVT necessitano di frizione... :confused:
\_Davide_/
27-02-2018, 18:00
lo sai vero che da settembre il FAP sarà installato anche sui benzina, vero?
e cmq i problemi li aveva sugli euro4 (causa installazione in posizione non ottimale, cioè sotto pianale), ma a partire dagli euro 5 i problemi sono stati risolti alla radice con installazioni direttamente nel vano motore subito a valle della turbina (in pratica a fianco del monoblocco cilindri).
Sì, ma sui benzina darà sempre meno problemi che sui diesel; inoltre io ho un €5 ed il DPF è sotto al pianale, con quinto iniettore, quindi il discorso generalizza un po': se viaggi in città si intasa qualsiasi filtro anti-particolato!!
L'ha controllato nella vaschetta oppure dentro a ogni pinza?
vaschetta.
\_Davide_/
27-02-2018, 18:03
vaschetta.
Di conseguenza non si può sapere se quello contenuto nelle tubazioni e nei pistoncini può aver assorbito umidità, visto che è lui quello soggetto al problema: essendo il liquido igroscopico l'acqua assorbita sottoposta ad alte pressioni evaporerebbe generando gas e rendendo meno efficace la frenata :)
Anche io non ho mai sentito meccanici che tengono all'argomento, ma visto quello che costa ed il fatto che ne va della sicurezza penso che 7€ non siano poi un male
Sì, ma sui benzina darà sempre meno problemi che sui diesel;
non vedo perchè i problemi siano diversi fra diesel e benzina. :confused:
inoltre io ho un €5 ed il DPF è sotto al pianale, con quinto iniettore, quindi il discorso generalizza un po': se viaggi in città si intasa qualsiasi filtro anti-particolato!!
ah, beh, un 5° iniettore risolve il problema della rigenerazione anche se è sottopianale. x curiosità, la marca?
i CVT necessitano di frizione... :confused:
Infatti non è un CVT. Si comporta come tale, ma non lo è.
https://gr8autotech.files.wordpress.com/2013/05/power-split-device-1.gif
ah, beh, un 5° iniettore risolve il problema della rigenerazione anche se è sottopianale. x curiosità, la marca?
Le Renault hanno il quinto iniettore.
Di conseguenza non si può sapere se quello contenuto nelle tubazioni e nei pistoncini può aver assorbito umidità, visto che è lui quello soggetto al problema: essendo il liquido igroscopico l'acqua assorbita sottoposta ad alte pressioni evaporerebbe generando gas e rendendo meno efficace la frenata :)
Anche io non ho mai sentito meccanici che tengono all'argomento, ma visto quello che costa ed il fatto che ne va della sicurezza penso che 7€ non siano poi un male
il dot4 dovrebbe essere "diffusivo" e quindi disperdere l'acqua in tutta la massa... quindi fino anche in vaschetta...
\_Davide_/
27-02-2018, 18:10
non vedo perchè i problemi siano diversi fra diesel e benzina. :confused:
Perché il benzina emette sostanze diverse, così come sono diversi FAP e DPF, ad esempio, sicuramente sarà diverso da quello per motori diesel (e nel caso fosse uguale ci metterà molto più tempo ad intasarsi).
ah, beh, un 5° iniettore risolve il problema della rigenerazione anche se è sottopianale. x curiosità, la marca?
Tutti i K9K; nello specifico Qashqai J10 1.5 dCi (ma viaggio al 90% extraurbano, quindi è dura che si intasi ;) )
Perché il benzina emette sostanze diverse, così come sono diversi FAP e DPF, ad esempio, sicuramente sarà diverso da quello per motori diesel (e nel caso fosse uguale ci metterà molto più tempo ad intasarsi).
a quel che ho letto i moderni benzina producono MOLTE più polveri dei moderni diesel.
attualmente i limiti euro6 per i benzina sono di 100 volte più permissivi per i benzina che per i diesel (appunto, fino a settembre)
Tutti i K9K; nello specifico Qashqai J10 1.5 dCi (ma viaggio al 90% extraurbano, quindi è dura che si intasi ;) )
ok quindi sempre motorizzazioni renault. :)
\_Davide_/
27-02-2018, 18:34
ok quindi sempre motorizzazioni renault. :)
In famiglia ci sono anche un 1.3 mtj 75 CV euro 5, un 85 CV sempre euro 5 ed un 2WW Toyota 2.0 (che sarebbe un N47 BMW con qualche modifica) euro 6 e nessun problema neanche lì
P.S. E' in arrivo anche la Ferrari ibrida. Manca poco.
C'è già una cosa molto simile: La Ferrari ;)
sniperspa
27-02-2018, 19:46
a quel che ho letto i moderni benzina producono MOLTE più polveri dei moderni diesel.
attualmente i limiti euro6 per i benzina sono di 100 volte più permissivi per i benzina che per i diesel (appunto, fino a settembre)
Ti consiglio di informarti un pò meglio e non prendere per vero solo quello che ti va bene.
Perchè una cosa sia vera non basta uno studio che sostiene una cosa (su quanti che sostengono il contrario?) e un articolo del fattoquotidiano
Vedrai che se cerchi un pò meglio trovi ricerche (anche più recenti) che dicono il contrario
Non dico di avere la verità in tasca eh, ma consiglio di essere un attimo più scettico su quello che si legge in giro
\_Davide_/
27-02-2018, 22:28
I controlli che puoi fare sono diversi.
Io mi faccio sempre una bella lista, tiro le spunte e poi faccio le mie valutazioni.
Se te mi porti la tua auto con 180.000km e mi dici che ne ha 80.000, senza collegare nessun strumento riesco a dirti se hai detto una palla oppure no.
Il nocciolo della questione sta tutto lì. Io riesco, altri idem, un meccanico anche (senza manco accenderla e provarla).
Anche io riesco, però non è così semplice, banale ed alla portata di chiunque; altrimenti non ci sarebbero tutti i vari "scalatori" :)
Sull'abolire i diesel dalle grandi città hanno ragione: non hanno molto senso!!
Ho sentito che anche le città tetesche e roma ( centro) diranno addio ai diesel fra qualche anno...
Cò,s,ààsòò,àdò,àd
P.S. E' in arrivo anche la Ferrari ibrida. Manca poco.Non credo che SF70H e SF71H verranno mai omologate per girare in strada sinceramente. :D
A parte gli scherzi, ben venga. Io non vedo l'ibrido come una cosa di cui vergognarsi... Anzi!
\_Davide_/
28-02-2018, 08:35
Anche il motore termico delle ibride Toyota non è lo stesso motore termico delle auto tradizionali, usano un ciclo atkinson per avere più efficienza e meno coppia perchè tant la coppia è data dall'elettrico.
Atkinson simulato con la fasatura variabile, così è ancora più efficiente. Anche io se dovessi scegliere un ibrido mi rivolgerei a loro.
Mi ha divertito la pubblicità della Kia: "L'unica garantita 7 anni", perchè effettivamente Toyota arriva a 10 :fagiano:
Ti consiglio di informarti un pò meglio e non prendere per vero solo quello che ti va bene.
Perchè una cosa sia vera non basta uno studio che sostiene una cosa (su quanti che sostengono il contrario?) e un articolo del fattoquotidiano
io invece ti consiglio di non prendere mai per buone le cose che vengono ripetute a pappagallo ovunque in 1000 voci, articoli, "studi" ecc ecc. In genere sono solo propaganda, specie quando dietro c'è "in palio" il fatto di far cambiare auto a decine di milioni di persone.
nel caso specifico, non è nè "un articolo" nè "uno studio" a dire che le emissioni di polveri dei benzina sono maggiori. Sono le norme euro6, che prevedono esplicite deroghe per i benzina a iniezione diretta, che scadono appunto a settembre.
E, fra parentesi, le emissioni i benzina sono i principali responsabili delle emissioni di benzene (certamente cancerogeno per l'uomo), monossido di carbonio (velenoso e mortale) ed idrocarburi incombusti.
ma appunto ora "la moda" è parlare solo di "polveri dei diesel".
Vedrai che se cerchi un pò meglio trovi ricerche (anche più recenti) che dicono il contrario
per tutto si trova tutto ed il contrario di tutto.
e cmq conta moltissimo anche la DATA degli studi. che parlino di diesel di 20 anni fa (come è per gli studi di 10-15 anni fa) non ha alcuna rilevanza.
Non dico di avere la verità in tasca eh, ma consiglio di essere un attimo più scettico su quello che si legge in giro
No, quello che "si legge in giro" è che la causa dei mali del mondo è il diesel (lo sai che Eva ha mangiato la mela a causa del motore diesel?:p).
sono IO che consiglio a TE di essere un attimo più scettico su quello che si legge in giro ;)
Atkinson simulato con la fasatura variabile, così è ancora più efficiente. Anche io se dovessi scegliere un ibrido mi rivolgerei a loro.
Mi ha divertito la pubblicità della Kia: "L'unica garantita 7 anni", perchè effettivamente Toyota arriva a 10 :fagiano:Sai che invece stavo guardando la Yaris Hybrid e secondo il sito della Toyota la garanzia è di 3 anni sull'auto (o massimo 100K km) e 5 anni sulle parti legate all'ibrido (o, anche lì, 100K km)? Magari i 10 anni sono per la Auris o per la Prius (c'è ancora?) ma per la Yaris mi sa tanto di no...
Vabbè la ditribuzione a farla costa in ricambi quanto?
100€ tra tenditori cuscinetti, cinghia e (dipende) pompa acqua?
Un meccanico che viaggia a "ad occhio" e ti dice: vabbè puoi ancora andare avanti io lo escludo a prescindere...
non è che "viaggia ad occhio", viaggia "ad esperienza" (o almeno si suppone che lo faccia. ;)
cmq dipende sempre dal mezzo. fare la distribuzione può anche sfiorare il migliaio di € causa complessità dell'intervento.
Mha...se la usi sempre e solo in città e per tragitti corti, non fa in tempo ad entrare in temperatura e nel caso intervenga una pulizia e tu spegni l'auto perché sei arrivato a destinazione non fai altro che sputtanare tutto.
vero, ma ripeto che vale soprattutto per gli euro4 (per i quali il FAP è stata un'aggiunta spesso opzionale e non ben ingegnerizzata), e molto meno per gli euro 5 e 6 (che fra l'altro hanno identiche emissioni di PM10, quindi non si capisce perchè i blocchi siano a volte solo per i 5 e non anche per i 6, a dimostrazione che sono provvedimenti idioti e molto poco basati su fatti scientifici)
...Nello specifico non so se inquina di più un benzina o un Diesel, ma se i grandi capi di governo prendono certe decisioni, sopratutto per i diesel di vecchia concezione, tanto puliti non sono di certo.
e non ti viene il dubbio che sia un modo di pompare la loro industria, forzando il ricambio del parco auto?
cioè, per me "se lo dice un politico" NON è una ragione tecnico-scientifica. Anzi nel 99% dei casi è vero l'esatto contrario (e ci sono miliardi di situazioni che dimostrano la totale ignoranza dei "politici" in qualunque materia).
thresher3253
28-02-2018, 08:56
Comunque il mondo delle auto mi sembra ben orientato sul futuro al momento.
Il motore termico è in declino e il diesel in particolare è ad un passo dal museo.
Il futuro prossimo è fatto di ibrido e poi elettrico e idrogeno.
Quello che conosco un po' meno è il mondo del trasporto, non mi sembra di vedere camion diversi dal diesel se non prototipi improbabili e lontani.
L'unica cosa decente è quello di Tesla.
Ma il vero problema per l'ambiente e l'aria che respiriamo è il settore energetico, se le centrali continueranno ad essere prevalentemente a carbone/petrolio/gas il problema non si risolve, si sposta soltanto.
Anche se comunque è già qualcosa perchè si riduce visto che le centrali sono più efficienti delle auto.
Sul Tesla Semi ho dei dubbi a essere sincero. Stanno avendo problemi con l'approvvigionamento delle Model S e X e già annunciano un camion, un pickup e la nuova Roadster? Mi sembra un passo più lungo della gamba.
io invece ti consiglio di non prendere mai per buone le cose che vengono ripetute a pappagallo ovunque in 1000 voci, articoli, "studi" ecc ecc. In genere sono solo propaganda, specie quando dietro c'è "in palio" il fatto di far cambiare auto a decine di milioni di persone.
nel caso specifico, non è nè "un articolo" nè "uno studio" a dire che le emissioni di polveri dei benzina sono maggiori. Sono le norme euro6, che prevedono esplicite deroghe per i benzina a iniezione diretta, che scadono appunto a settembre.
E, fra parentesi, le emissioni i benzina sono i principali responsabili delle emissioni di benzene (certamente cancerogeno per l'uomo), monossido di carbonio (velenoso e mortale) ed idrocarburi incombusti.
ma appunto ora "la moda" è parlare solo di "polveri dei diesel".
per tutto si trova tutto ed il contrario di tutto.
e cmq conta moltissimo anche la DATA degli studi. che parlino di diesel di 20 anni fa (come è per gli studi di 10-15 anni fa) non ha alcuna rilevanza.
No, quello che "si legge in giro" è che la causa dei mali del mondo è il diesel (lo sai che Eva ha mangiato la mela a causa del motore diesel?:p).
sono IO che consiglio a TE di essere un attimo più scettico su quello che si legge in giro ;)
"Gli studi corretti sono quelli che supportano la MIA tesi, gli altri sono propaganda" :mc:
Ho sentito che anche le città tetesche e roma ( centro) diranno addio ai diesel fra qualche anno...
no, vedi che i fatti sono una cosa e le "notizie" (e le voci) poi dicono tutt'altro?
in Germania semplicemente la corte suprema ha detto che SE VOGLIONO i sindaci possono vietare la circolazione di questo o quel veicolo (magari pure quelli color verde o quelli con cerchi in lega, NON "i diesel") SE c'è una dimostrazione che questo blocco è la miglior soluzione per ridurre l'inquinamento.
questi sono I FATTI.
la "notizia" (fake) è invece che "la germania vieta i diesel". :doh: :muro:
"Gli studi corretti sono quelli che supportano la MIA tesi, gli altri sono propaganda" :mc:
Non ho detto che questo studio è corretto e quello no.
ho detto che oggi la propaganda parla solo degli studi che spalano merda sui diesel, e nascondono accuratamente quelli che dicono il contrario.
e seguire come una pecora la propaganda non è nella mia natura. tu evidentemente son sei in grado di ragionare con la tua testa e prendi per buono quello che tutti ripetono come un mantra. :p
sniperspa
28-02-2018, 09:27
io invece ti consiglio di non prendere mai per buone le cose che vengono ripetute a pappagallo ovunque in 1000 voci, articoli, "studi" ecc ecc. In genere sono solo propaganda, specie quando dietro c'è "in palio" il fatto di far cambiare auto a decine di milioni di persone.
nel caso specifico, non è nè "un articolo" nè "uno studio" a dire che le emissioni di polveri dei benzina sono maggiori. Sono le norme euro6, che prevedono esplicite deroghe per i benzina a iniezione diretta, che scadono appunto a settembre.
E, fra parentesi, le emissioni i benzina sono i principali responsabili delle emissioni di benzene (certamente cancerogeno per l'uomo), monossido di carbonio (velenoso e mortale) ed idrocarburi incombusti.
ma appunto ora "la moda" è parlare solo di "polveri dei diesel".
per tutto si trova tutto ed il contrario di tutto.
e cmq conta moltissimo anche la DATA degli studi. che parlino di diesel di 20 anni fa (come è per gli studi di 10-15 anni fa) non ha alcuna rilevanza.
No, quello che "si legge in giro" è che la causa dei mali del mondo è il diesel (lo sai che Eva ha mangiato la mela a causa del motore diesel?:p).
sono IO che consiglio a TE di essere un attimo più scettico su quello che si legge in giro ;)
Io sono già abbastanza scettico da non andare in giro a scrivere "il benzina emette centinaia di volte più polveri sottili del diesel" come hai detto te.
Questa tua certezza sui dati basati su uno studio mi sembrano abbastanza discutibili
no, vedi che i fatti sono una cosa e le "notizie" (e le voci) poi dicono tutt'altro?
in Germania semplicemente la corte suprema ha detto che SE VOGLIONO i sindaci possono vietare la circolazione di questo o quel veicolo (magari pure quelli color verde o quelli con cerchi in lega, NON "i diesel") SE c'è una dimostrazione che questo blocco è la miglior soluzione per ridurre l'inquinamento.
questi sono I FATTI.
la "notizia" (fake) è invece che "la germania vieta i diesel". :doh: :muro:
Scusa ma fonte ?
tutti i siti parlano dei diesel....
Clmslmdsòmòmdòmd
cmq...vogliono farci tornare ai benzina?
ben venga...mettano la benzina a 1€/l :rolleyes:
thresher3253
28-02-2018, 09:45
Non ho detto che questo studio è corretto e quello no.
ho detto che oggi la propaganda parla solo degli studi che spalano merda sui diesel, e nascondono accuratamente quelli che dicono il contrario.
e seguire come una pecora la propaganda non è nella mia natura. tu evidentemente son sei in grado di ragionare con la tua testa e prendi per buono quello che tutti ripetono come un mantra. :p
Ah certo, il classico "svegliatevi pekore!!11" :ahahah:
cmq...vogliono farci tornare ai benzina?
ben venga...mettano la benzina a 1€/l :rolleyes:
*
\_Davide_/
28-02-2018, 10:01
Sai che invece stavo guardando la Yaris Hybrid e secondo il sito della Toyota la garanzia è di 3 anni sull'auto (o massimo 100K km) e 5 anni sulle parti legate all'ibrido (o, anche lì, 100K km)? Magari i 10 anni sono per la Auris o per la Prius (c'è ancora?) ma per la Yaris mi sa tanto di no...
No, è corretto, poi se fai i tagliandi da loro (cosa fattibilissima, tanto che anche io che me li faccio da solo le due Toyota le porto, vista l'onestà) te la estendono a 10 anni gratuitamente (di anno in anno).
La Yaris HSD l'ho usata qualche centinaio di Km e non è niente male, ma non te la consiglio per i viaggi lunghi :)
La Prius c'è ancora, ed esiste anche in una verisione "Plug-In" che è un po' più elettrica, ma a me non piace per niente di estetica quindi non sono informato a riguardo :asd:
Io sono già abbastanza scettico da non andare in giro a scrivere "il benzina emette centinaia di volte più polveri sottili del diesel" come hai detto te.
c'è stato anche un articolo di Quattroruote di qualche mese fa. :read:
Scusa ma fonte ?
tutti i siti parlano dei diesel....
appunto.
tipico da fake news e copiaincolla.
la corte federale di ha sancito che è legittimo il provvedimento di blocco dei diesel delle città di Stoccarda e Düsseldorf, contro cui c'erano stati ricorsi.
cioè ha detto che sono provvedimenti che le città POSSONO prendere.
non che DEVONO prenderle.
Sono i titoli delle news e le interpretazioni idiote della massa che hanno tradotto "la corte vieta i diesel", cosa che la corte non ha nessuna competenza a decidere (semmai è il parlamento che può fare una legge).
qua per es http://www.lemonde.fr/pollution/article/2018/02/27/allemagne-la-justice-ouvre-la-voie-aux-interdictions-des-vieux-diesel-en-ville_5263168_1652666.html si capice un po' meglio la vicenda (nonostante il titolo un po' fuorviante), che è un contenzioso legale fra corpi amministrativi dello stato, non un "da oggi vietato".
Motivo per cui evito i meccanici e ci metto le mani io.
...
Distribuzione? Ma si...tira avanti, me lo dice l'esperienza. Al massimo se si spacca tutto e devi rifare il motore torni qua da me.
potendo far da soli, son d'accordo con te che è 100000000 volte meglio :)
c'è da dire che se il meccanico ti consiglia di non fare un intervento, e poi invece vien fuori che era necessario e non averlo fatto fa gravi danni, è palese che da quello lì non ci vai, quindi oltre a NON fare la manutenzione prima, NON farà neanche la riparazione dopo... per cui ci perde due volte.
motivo per cui entro certi limiti se mi dice che una cosa non è da fare, è abbastanza plausibile che non serva davvero.
del resto le case è ovvio che hanno tutto l'interesse a farti cambiare olio ogni 10 km, distribuzione ogni anno, ecc ecc.
resta il fatto cmq che c'è meccanico e meccanico. Se mi dà delle spiegazioni sensate, se ispira fiducia, se in precedenza non ha fatto il furbo, è diverso che non uno che ti dice che devi cambiare candele e paraflu quando si accende la spia dei freni :p
ninja750
28-02-2018, 10:44
appunto.
tipico da fake news e copiaincolla.
idem "fca abbandona il diesel" visto che sono speculazioni fatte da altri e FCA non ha assolutamente detto nulla a riguardo (e vorrei ben vedere)
DanieleG
28-02-2018, 11:37
Il futuro prossimo è fatto di ibrido e poi elettrico e idrogeno.
L'idrogeno non è un combustibile.
E per ottenerlo al momento la cosa più semplice è l'elettrolisi bruciando petrolio...
Ah, che bella la favoletta dell'idrogeno :rolleyes:
Marko#88
28-02-2018, 12:00
"disgusto".
mi sembra una argomentazione molto scientifica e razionale... :rolleyes:
Ma continui? Mi dici dove ho scritto che stavo dando un parere scientifico? Non mi improvviso tuttologo dell'inquinamento (come molti qui dentro), ho espresso un'OPINIONE PERSONALE. Le tue puntualizzazioni continuano a risultare sterili.
E ripeto, per amor di tutti, ESISTE IL MULTUIQUOTE
Lampetto
28-02-2018, 12:13
Motivo per cui evito i meccanici e ci metto le mani io.
.
Eviterei di salire in macchina con te, sono sicuro che sei talmente perfetto con la tua chiave dinamometrica che qualcosa di sicuro succede :asd:
Il meccanico fai da te è ottimo per chi ha tempo da perdere, oppure pensionato, statale a 20 ore settimanali, imboscato, ecc.. lo fa per passione e non per le stronzate che descrivi
Chi ha impegni costanti per 10 ore al giorno basta che si rivolga alla sua officina di fiducia e mette la propria auto in mani esperte. Quello che conta è la professionalità della Concessionaria/officina che ha come obbiettivo chiarezza, ricambi originali o certificati, elenco dettagliato degli interventi, parti sostituite dettagliate in fattura e garanzie in caso di problemi.
PS Come al solito sei sempre Of Topic..in questo caso per giustificare il tuo BMW comprato al mercatino dell’est
sniperspa
28-02-2018, 12:20
c'è stato anche un articolo di Quattroruote di qualche mese fa. :read:
Quattroruote non mi pare faccia ricerche scientifiche sull'inquinamento
Comunque senza far troppe ricerche ecco una news di Settembre 2017 dove si dice che il diesel inquina molto più del benzina nel suo ciclo di vita, visto che occorre energia anche per produrlo
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/ambiente/2017/09/17/news/studio_europeo_ecco_perche_l_auto_diesel_sono_le_piu_dannose_per_il_clima-175764247/?refresh_ce
Come vedi sono argomenti complessi, non mi sembra che nessuno abbia la soluzione in tasca, anche perchè non tutte le sostanze emesse sono dannose per l'uomo nella stessa misura.
L'unica cosa certa è che entrambi i combustibili inquinano
gd350turbo
28-02-2018, 12:41
Eviterei di salire in macchina con te, sono sicuro che sei talmente perfetto con la tua chiave dinamometrica che qualcosa di sicuro succede :asd:
Il meccanico fai da te è ottimo per chi ha tempo da perdere, oppure pensionato, statale a 20 ore settimanali, imboscato, ecc.. lo fa per passione e non per le stronzate che descrivi
Chi ha impegni costanti per 10 ore al giorno basta che si rivolga alla sua officina di fiducia e mette la propria auto in mani esperte. Quello che conta è la professionalità della Concessionaria/officina che ha come obbiettivo chiarezza, ricambi originali o certificati, elenco dettagliato degli interventi, parti sostituite dettagliate in fattura e garanzie in caso di problemi.
PS Come al solito sei sempre Of Topic..in questo caso per giustificare il tuo BMW comprato al mercatino dell’est
Mah...
Più che altro, dove si trova il tempo di fare tutte queste cose...
Io se mi dovessi mettere li a cambiare la distribuzione, bisogna che mi prenda qualche giorno di ferie, altrimenti non saprei come fare.
I freni, il tagliando, i fari, li faccio nei weekend, dove riesco ad avere un pò di tempo libero, perchè durante la settimana o lo faccio di notte, altrimenti non saprei...
Poi ci metti la corsa, la bicicletta, ecc.ecc... ci vanno le giornate di 48 ore.
...L'unica cosa certa è che entrambi i combustibili inquinano
e quindi non ha senso attribuire tutte le colpe solo al diesel.
CVD.
sniperspa
28-02-2018, 13:07
e quindi non ha senso attribuire tutte le colpe solo al diesel.
CVD.
Nessuno l'ha mai fatto
Penso che li aboliranno perchè è l'unico modo per evitare che la gente giri con veicoli vecchi che inquinano molto di più
Per i benzina alzeranno i limiti ma lì probabilmente c'è più margine per ridurre le emissioni al momento, visto che negli ultimi anni tutti gli investimenti sono andati sui diesel
Marko#88
28-02-2018, 13:32
poco ma sicuro.
Il problema lo risolvi togliendo di mezzo qualsiasi mezzo che ha il motore termico, senza se e senza ma.
Se levi le auto a Gasolio e le sostituisci con quelle a benzina, non fai altro che spostarlo da un'altra parte.
Quindi tutto elettrico? La corrente da dove la prendi? Hai idea della mole di energia che servirebbe se dovessimo migrare tutti al'elettrico? Il fotovoltaico sui tetti non basta, nei campi è brutto, le pale eoliche sono brutte e uccidono gli uccelli, il nucleare fa paura, il geotermico ha i problemi del fotovoltaico e non puoi metterlo sui tetti... facciamo abracadabra? :asd:
gd350turbo
28-02-2018, 13:35
In Serbia, Paese che insomma, non se la passa tanto bene, non è possibile fare trasferimenti di proprietà per veicoli sotto una certa classificazione Euro che ora non ricordo...
( Mercatino dell'Est)
ninja750
28-02-2018, 14:06
io sarei favorevole all'abolizione totale del motore a gasolio da parte dello stato anche domani MA la benzina dovrà costare meno in proporzione al consumo chilometrico maggiore, quindi se adesso abbiamo gasolio a 1.350 e benzina a 1.530, la benzina resa obbligatoria dovrà costare immediatamente 1.100
e visto che sono tutte tasse, si può fare
e ovviamente se bloccano i motori a gasolio n giorni in un anno, questi giorni di bollo dovranno essere rimborsati
Fare i meccanici in casa e' un hobby che presenta dei rischi/problemi assurdi.
Punto uno ci vogliono tempo, strumentazione e posto/struttura adatti.
Punto due si rischia di fare degli errori e fare danni.
Punto tre si rischia di invalidare garanzie, piantare centraline e cosi via.
Lo vedrei un hobby adatto per un ex meccanico in pensione o casi particolari.
Se ci si limita alle attività "base", che sono poi quelle più frequenti (freni, filtri, olio motore e liquidi vari) non c'è nulla di complicato.
Oltre al fatto che per i veicoli più diffusi esistono decine di tutorial online davvero ben realizzati.
bagnino89
28-02-2018, 14:54
Parere di uno che lavora nel settore dell'energia.
Sui motori Diesel c'è stato un accanimento eccessivo da parte dei media/politici. I Diesel moderni, in realtà, sono molto più puliti di quanto si creda, e test fatti da Quattroruote in collaborazione col CNR sono lì a dimostrarlo (non fuffa, quindi).
La verità è che, per via dei regolamenti sempre più restrittivi, non sarà più economicamente vantaggioso per i produttori installare motori Diesel sui segmenti B (e in parte anche C), quindi le dichiarazioni dei vari sindaci lasciano un po' il tempo che trovano; salvo soluzioni tecnologiche dell'ultima ora, il Diesel non converrà più per buona parte delle automobili a prescindere.
Detto questo, i prossimi 10 anni li vedo ripartiti per lo più tra benzina (che resterà in vita solo perché è un motore più semplice ed economico da adattare alle nuove normative) e ibrido, specie quello NON plug-in, che garantisce all'utente l'esperienza d'uso più simile ad un auto con motore termico tradizionale.
L'idrogeno è fuffa oggi come oggi, essendo un mero vettore energetico (come l'energia elettrica) che, pertanto, va prodotto in qualche modo. Avrebbe un senso solo se prodotto con fonti rinnovabili, ma poi ci sono notevoli problemi in stoccaggio, trasporto, sicurezza. Oltre al fatto che le celle a combustibile più economiche richiedono ossidanti più puri (la "semplice" aria non basta), e alla fine l'efficienza globale peggiora parecchio. Da questo punto di vista, l'elettrico puro è molto meglio per un'automobile rispetto all'idrogeno. Resta da risolvere il problema accumulo/autonomia, ma la ricerca è attivissima in questo campo e i nuovi materiali (grafene in primis) dovrebbero portare a qualche risultato interessante. Ma ci vuole ancora tempo.
Il vero problema è che tutti a lamentarsi delle auto che inquinano, ma nessuno - perché l'opinione pubblica ne parla poco - si rende conto di quanto inquinano gli impianti termici delle abitazioni/edifici... E lì le normative sono tutt'altro che restringenti.
bagnino89
28-02-2018, 15:22
Un'altra possibilità per il futuro oltra all'eletrico sono i combustibili sintetici.
Possibile perchè siamo ancora a livello di dichiarazioni ma prove sul campo niente.
Bosch però ha annunciato di avere un carburante sintetico:http://www.ilsole24ore.com/art/motori/2017-09-11/benzina-addio-no-bosch-prepara-carburanti-sintetici-zero-emissioni-co2-115316.shtml?uuid=AEwvQzQC
Prima di tutto serve sempre una fonte energetica questo è sempre da tenere presente.
Si produce idrogeno mediante elettrolisi e si mescola con co2 cattuarata dall'atmosfera ottenendo un carburante sintetico che può essere usato nei normali motori.
Il procedimento è a impatto zero per quanto riguarda le emissioni di co2 perchè quella emessa in combustione è la stessa catturata durante la produzione.
Le emissioni di polveri e altro a detta di Bosch sono molto basse perchè il carburante è più puro dei derivati del petrolio.
Ipotizzano perfino che con questo carburante si possano ridurre i dispositivi antiinquinamento sulle auto (fap per dirne uno).
Insomma è l'equivalente facilmente stockabile dell'idrogeno ed è pure compatibile con le auto attuali.
Costo previsto sui 1.4€ a litro per ora, quindi ipotizzando di ridurlo ulteriormente su larga scala potrebbe essere fattibile.
Interessante, però per come la vedo io, se dobbiamo continuare ad inquinare, allora tanto vale investire nel gas naturale e cercare di fare motori più prestanti con questo combustibile.
Discorso riscaldamenti hai ragione al 100% e non solo sulle normative per gli impianti ma anche sui controlli delle temperature.
Nella maggior parte dei condomini ma anche edifici pubblici (scuole per esempio) ci sono dai 25°C a salire ed è tutto inquinamento che già da normative vigenti dovrebbe essere evitato, la temperatura massima infatti è 22°C se non ricordo male.
E vogliamo parlare dei centri commerciali? Con temperature equatoriali in inverno e aria condizionata da cagotto istantaneo in estate?
Lo so bene, è uno schifo. Ma nessuno fa/dice niente perché non è facile da risolvere come vietare il Diesel e via...
Proprio oggi mentre ero alla guida sulla mia auto, ho avuto davanti a me per un breve tragitto una tesla x :sbav:
Si ma di cosa state parlando?
Di che macchine?
Io ho una Mercedes C220, se apro il cofano e tocco qualcosa come minimo rischio di mandare in blocco la centralina.
il mio vicino di casa ha un BMW serie 3 , solo per accedere visivamente alla catena di distribuzione deve smontare mezzo motore perche' l'hanno installata tra il motore e l'abitacolo.
Le Golf, almeno il modello precedente, per cambiare un faro devi smontare mezza macchina.
Allo stesso modo un mio amico con l'audi TT , gli si e' rotti il contachilometri , per cambiarselo ha dovuto cercare l'esploso dei componenti, ci ha messo una setimana per capire il pezzo da prendere.... ma poi ha rinunciato perche doveva tirare giu tutto il cruscotto.
Al lavoro il Pandino e i furgoni invece c'e' li gestiamo da soli quando possiamo, ma sono mezzi con pochissima elettronica e molto piu semplici da smontare.
A me nel mio piccolo mi fa paura che ci sia gente che circola con macchine aggiustate e mantenute tramite i tutorial su Youtube.
Quoto varia da auto a auto, poi be penso che se uno arriva a fare una manutenzione che va oltre l'ordinario tagliando ha delle conoscenze in meccanica avanzate e il lavoro se lo fa lo fa a regola d'arte.
Io mi limito alle cose di semplice manutenzione quando posso, però ad esempio un auto che ho avuto non si riusciva nemmeno a fare un cambio olio perché aveva il baricentro a 5 cm dal suolo :asd:
gd350turbo
28-02-2018, 16:29
Ma infatti...
Sai, uno pensa che se lui ha tanto tempo da dedicare alla riparazione, non ha un bisogno assoluto dell'auto e può quindi lasciarla anche una settimana sui cavalletti siano tutti così e chi dice di no sta trollando...
Io per cambiare i fari sono dovuto andare ad elemosinare un ponte sollevatore e una giornata di ferie, oppure davo 600€ al concessionario...
gd350turbo
28-02-2018, 17:37
Stando alla legge, non puoi fare nulla all'auto...
Ma chi controlla ?
Lampetto
28-02-2018, 18:40
Si...succede che a uno come te, che qua dentro gli ho visto scrivere due cose e litigare con 4 persone, gliela tiro in testa...:asd:
Con il tuo comportamento palesemente provocatorio non vai da nessuna parte...e da quello che vedo, vieni giustamente ignorato da tutti.
Ti ho già detto mille volte che quello della considerazione è un problema tuo, non mio, io vivo bene anche senza forum, tu no vista la testardaggine a ripresentarti qui.
Comunque mi fa piacere che hai una così alta considerazione, addirittura qualcuno aggiorna l’elenco dei tuoi nickname, più considerato di così... :asd:
Lampetto
28-02-2018, 18:47
Per tornare in Topic e lasciar perdere le chiavi Inglesi Dinanometriche sembra che il primo veicolo interamente elettrico del gruppo sia una Maserati oltre la 500.
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/motori/2016-12-18/svolta-elettrica-fiat-chrysler-pacifica-e-alfieri-164202.shtml?uuid=ADyaAJGC&refresh_ce=1
\_Davide_/
28-02-2018, 19:53
Il meccanico fai da te è ottimo per chi ha tempo da perdere, oppure pensionato, statale a 20 ore settimanali, imboscato, ecc.. lo fa per passione
La passione basta: si tratta di una domenica mattina ogni 15 000 Km (quindi per me più o meno due volte all'anno).
ecco una news di Settembre 2017 dove si dice che il diesel inquina molto più del benzina nel suo ciclo di vita, visto che occorre energia anche per produrlo
Aspetta un attimo, stai dicendo che per produrre il gasolio occorre più energia di quella necessaria a produrre la benzina? :eek:
Fare i meccanici in casa e' un hobby che presenta dei rischi/problemi assurdi.
Punto uno ci vogliono tempo, strumentazione e posto/struttura adatti.
Punto due si rischia di fare degli errori e fare danni.
Punto tre si rischia di invalidare garanzie, piantare centraline e cosi via.
Lo vedrei un hobby adatto per un ex meccanico in pensione o casi particolari.
1) Un appassionato ha sia la fossa che gli strumenti adatti, di certo non mi metterei a cambiare l'olio con la macchina su due cric come ho visto fare da qualcuno.
2) Il rischio è molto basso se si sa cosa si sta facendo, anche senza stare a chiudere il filtro olio con la dinamometrica
3) Finché è in garanzia ovviamente conviene farli in officina; piantare centraline la vedo ben dura, senza contare che su molte auto (tra cui la mia) il service si resetta tranquillamente dal menù del cdb!! (Mentre sulle altre si trovano software appositi che forniscono le istruzioni passo-passo)
gd350turbo
28-02-2018, 20:25
Davvero?
Non lo sapevo, allora meglio cosi, sono daccordo.
Sisi, teoricamente non puoi toccare nulla...
Adesso non mi ricordo i termini esatti della legge, che come tante è soggetta a tante interpretazioni, comunque prendendola alla lettera, anche un adesivo, potrebbe essere considerato una violazione.
Ma non ci guarda nessuno !
Sui forum motoristici è un fiorire di gente che si vanta di aver tolto il dpf...
Io ho un collega tamarro che ha messo 6 xenon da 55watt sulla sua auto ovviamente nata alogena, passa tranquillamente la revisione !
gd350turbo
28-02-2018, 20:40
1) Un appassionato ha sia la fossa che gli strumenti adatti, di certo non mi metterei a cambiare l'olio con la macchina su due cric come ho visto fare da qualcuno.
2) Il rischio è molto basso se si sa cosa si sta facendo, anche senza stare a chiudere il filtro olio con la dinamometrica
3) Finché è in garanzia ovviamente conviene farli in officina; piantare centraline la vedo ben dura, senza contare che su molte auto (tra cui la mia) il service si resetta tranquillamente dal menù del cdb!! (Mentre sulle altre si trovano software appositi che forniscono le istruzioni passo-passo)
Hai dimenticato un pezzettino, ma molto importante, le macchine attuali sono studiate per impedire la riparazione fatta in casa...
Altrimenti non sarebbe spiegabile che per cambiare una lampadina io debba smontare l'anteriore, e che il filtro del gasolio sia intanato tra motore e carrozzeria per il quale il meccanico ufficiale della casa impiega almeno un ora !
Quindi non è una semplice domenica mattina ogni 15000 km, ma occorre prima il tempo di studiare come fare la cosa, che è almeno nel mio caso, superiore al tempo di riparazione...
Il cruscotto che non funzionava causa falsi contatti, ci ho studiato una settimana come fare per smontarlo senza usare il flessibile, sarò io che sono tardo eh, ma nel mezzo che vedi in avatar, freni, differenziali, filtri, sospensioni, ecc.ecc. tranne il cambio automatico, era di normale amministrazione, avevo poi anche molto più tempo libero...
Comunque on topic:
Questa sera un bel ingorgo in autostrada, c'erano due corsie fitte di camion uno dietro all'altro per non so quanti km, e una fila di auto...
E non si respirava...
ho dovuto chiudere l'areazione, perchè la puzza di disel, come dice marko88 era insopportabile e non credo che fosse dovuta alle auto diesel!
\_Davide_/
28-02-2018, 20:55
Hai dimenticato un pezzettino, ma molto importante, le macchine attuali sono studiate per impedire la riparazione fatta in casa...
Altrimenti non sarebbe spiegabile che per cambiare una lampadina io debba smontare l'anteriore, e che il filtro del gasolio sia intanato tra motore e carrozzeria per il quale il meccanico ufficiale della casa impiega almeno un ora !
Quindi non è una semplice domenica mattina ogni 15000 km, ma occorre prima il tempo di studiare come fare la cosa, che è almeno nel mio caso, superiore al tempo di riparazione...
Il cruscotto che non funzionava causa falsi contatti, ci ho studiato una settimana come fare per smontarlo senza usare il flessibile, sarò io che sono tardo eh, ma nel mezzo che vedi in avatar, freni, differenziali, filtri, sospensioni, ecc.ecc. tranne il cambio automatico, era di normale amministrazione, avevo poi anche molto più tempo libero...
Discorso generalizzato: sulle Toyota con lampadine HIR2 cambiarle è alla portata di chiunque: c'è spazio infinito e lo potrei fare anche bendato :D
Effettivamente sul classe A che avevano prima i miei ci voleva una sana dose di bestemmie, così come sulla A3 di mio fratello, saranno i tedeschi a cui non piace vincere facile :asd:
Per il resto, parlando della mia auto il filtro gasolio è accessibilissimo, in alto sul cofano, basta rimuovere due bulloni da 13; il filtro olio basta avere la chiave (10€, Beta) e si cambia con una mano; filtro aria non serve nemmeno un cacciavite così come quello dell'abitacolo (scomodo ma basta prenderci la mano).
Lampadine un po' scomode ma si cambiano facilmente dopo averci preso la mano.
Sul Qubo stesso discorso, ma non serve neanche la chiave per il filtro (ha una 32 esagonale); serve però il software per il reset del service. Lampadine semplici da cambiare.
Yaris: filtro olio comodissimo sotto il motore, filtro aria basta sganciare 3 clip, filtro abitacolo sganciando il porta oggetti sempre comodo.
RAV-4: non ci ho mai messo le mani perché è ancora in garanzia, ma anche qui tutti e 4 i filtri sono comodi ed accessibili.
Tornando un po' più in topic, sicuramente il diesel non lo toglieranno dagli autotrasporti molto facilmente!!
bagnino89
28-02-2018, 21:30
Quindi giusto trovare modi per ridurre le polveri, ma la priorità e diventare indipendenti dalle fonti fossili nelle prossime decine di anni.
Il carburante sintetico permetterebbe di mantenere la mobilità senza emettere co2 anche con il parco mezzi attuale... ovviamente con una fonte energetica diversa dal petrolio (eolico, solare, nucleare.... chissà cosa scopriremo in futuro).
Praticamente un'alternativa all'idrogeno... Da capire se tutto il ciclo di conversione energetica sia davvero migliore rispetto all'idrogeno stesso o all'elettrico puro e semplice.
sidewinder
28-02-2018, 22:36
Discorso generalizzato: sulle Toyota con lampadine HIR2 cambiarle è alla portata di chiunque: c'è spazio infinito e lo potrei fare anche bendato :D
Sulla Auris, direi NI.. quello SX e' facile, quello DX, bisogna smontare il serbatoio dei lavavetri per accedere... comunque la procedura e' descritta bel manuale di manutenzione anche se non era immediatyo da capire.
Per i fendinebbia, invece serve proprio il ponte perche si accedono dietro io parafanghi.
_BlackTornado_
01-03-2018, 01:22
Il gas naturale non va bene, certo inquina meno di benzina, diesel e compagnia ma è comunque una fonte fossile ed emette co2.
Le polveri fanno male e possono provocare malattie anche mortali, ma colpiscono comunque una parte della popolazione.
La co2 invece cambia il clima e a lungo andare porterà conseguenze gravissime.
Quindi giusto trovare modi per ridurre le polveri, ma la priorità e diventare indipendenti dalle fonti fossili nelle prossime decine di anni.
Il carburante sintetico permetterebbe di mantenere la mobilità senza emettere co2 anche con il parco mezzi attuale... ovviamente con una fonte energetica diversa dal petrolio (eolico, solare, nucleare.... chissà cosa scopriremo in futuro).
E invece anche io sono d´accordo con bagnino89, e credo che il gas naturale sarebbe di gran lunga l´alternativa piú logica, specialmente in Italia.
Che la CO2 causi cambiamenti climatici e sia in quanto tale un problema non ci piove.
Purtroppo però, nelle condizioni attuali, la stragrande maggioranza del fabbisogno mondiale di energia (85% circa contando anche il nucleare, secondo Wikipedia) viene soddisfatto da combustibili fossili, ed anche nella più rosea delle previsioni, a meno di non ridurre drasticamente il fabbisogno, i combustibili fossili sono destinati a rimanere maggioritari per almeno i prossimi 30 anni.
In questo scenario, cercare di diminuire le emissioni di CO2 vietando i diesel in città è un pó un controsenso: le alternative sono il benzina (che emette ancora più CO2) oppure l´auto elettrica, che è sicuramente molto più efficiente quando è per strada, ma che causa molte piú emissioni per essere fabbricata (batterie, rame, terre rare e così via) per poi funzionare con energia che da qualche parte dovrà comunque essere prodotta con... gas naturale se va bene, carbone o peggio se va male!
Di modi sensati per ridurre le emissioni di CO2 dei trasporti cittadini ce ne sarebbero moltissimi, ma purtroppo hanno nomi poco "cool" come bicicletta, trasporto pubblico e pianificazione urbana.
I motori a gas naturale risolverebbero immediatamente il problema principale dei diesel (le emissioni di particolato) e probabilmente nel medio termine porterebbero anche minori emissioni degli altri inquinanti (la tecnologia dei motori a gas naturale di oggi è ferma all´età della pietra in confronto a diesel e benzina moderni, il che significa anche grandi margini di miglioramento).
In Italia poi ci sarebbero le condizioni perfette per essere pionieri del settore: abbiamo una rete del gas naturale tra le piú sviluppate al mondo, moltissime aziende leader del settore (da ENI, SNAM e FCA fino a realtà più piccole come Zavoli, OMWL, Valtek, EMER e cosí via) e come se non bastasse, siamo geograficamente in una posizione strategica per essere uno dei maggiori hub del gas naturale europei.
PS: Il "gas naturale" può anche essere prodotto in maniera completamente rinnovabile utilizzando un altra risorsa di cui l´Italia è leader del settore: la monnezza :sofico:
L´invenzione si chiama "biogas" ed in moltissime città alimenta già tutti gli autobus del trasporto pubblico.
gd350turbo
01-03-2018, 07:46
Per i fendinebbia, invece serve proprio il ponte perche si accedono dietro io parafanghi.
Esattamente !
Quando gli ho cambiati perchè uno aveva perso l'argentatura della parabola, sul ponte e smontare il paraurti !
Di modi sensati per ridurre le emissioni di CO2 dei trasporti cittadini ce ne sarebbero moltissimi, ma purtroppo hanno nomi poco "cool" come bicicletta, trasporto pubblico e pianificazione urbana.
E ti sei dimenticato il meno cool di tutti : telelavoro
Pare che i capi adorino uscire dall' ufficio ogni tanto a dare un'occhiata al bestiame che sta lavorando con gente dall' altra parte del mondo ma lo deve fare necessariamente dalla sede dell'azienda
Si ma di cosa state parlando?
Di che macchine?
Io ho una Mercedes C220, se apro il cofano e tocco qualcosa come minimo rischio di mandare in blocco la centralina.
il mio vicino di casa ha un BMW serie 3 , solo per accedere visivamente alla catena di distribuzione deve smontare mezzo motore perche' l'hanno installata tra il motore e l'abitacolo.
Le Golf, almeno il modello precedente, per cambiare un faro devi smontare mezza macchina.
Cambiare una lampadina al giorno d'oggi è più complicato che cambiare i filtri, questo è vero.
Io tagliando tre auto, Opel Corsa D, Audi A4 e Fiat Punto. L'audi richiede almeno mezza giornata, le altre te la cavi in un paio d'ore.
I tagliandi effettuati saranno almeno una decina se non di più, mai un problema (anzi...).
Non mi è chiaro cos'hanno che non va i tutorial di youtube, se replichi quanto vedi e riesci a sostituire il pezzo dov'è il problema? Alla fine o riesci o non riesci, non ci sono molte vie di mezzo.
Sempre se si parla di interventi "base".
OFF TOPICP.S: cosa fa brutto scrivere 1990? Sembra un secolo fa, tipo la data di una qualche guerra antica :eek:Davvero... Ci pensdavo giusto l'altro ieri quando ho ripreso la metro gialla di Milano dopo qualche mese. Pensavo "azzo è dal 1990 che è attiva, a me sembra l'altro ieri". E invece sono quasi 30 anni. :cry:
/OFF TOPIC
bagnino89
01-03-2018, 09:25
E invece anche io sono d´accordo con bagnino89, e credo che il gas naturale sarebbe di gran lunga l´alternativa piú logica, specialmente in Italia.
Che la CO2 causi cambiamenti climatici e sia in quanto tale un problema non ci piove.
Purtroppo però, nelle condizioni attuali, la stragrande maggioranza del fabbisogno mondiale di energia (85% circa contando anche il nucleare, secondo Wikipedia) viene soddisfatto da combustibili fossili, ed anche nella più rosea delle previsioni, a meno di non ridurre drasticamente il fabbisogno, i combustibili fossili sono destinati a rimanere maggioritari per almeno i prossimi 30 anni.
In questo scenario, cercare di diminuire le emissioni di CO2 vietando i diesel in città è un pó un controsenso: le alternative sono il benzina (che emette ancora più CO2) oppure l´auto elettrica, che è sicuramente molto più efficiente quando è per strada, ma che causa molte piú emissioni per essere fabbricata (batterie, rame, terre rare e così via) per poi funzionare con energia che da qualche parte dovrà comunque essere prodotta con... gas naturale se va bene, carbone o peggio se va male!
Di modi sensati per ridurre le emissioni di CO2 dei trasporti cittadini ce ne sarebbero moltissimi, ma purtroppo hanno nomi poco "cool" come bicicletta, trasporto pubblico e pianificazione urbana.
I motori a gas naturale risolverebbero immediatamente il problema principale dei diesel (le emissioni di particolato) e probabilmente nel medio termine porterebbero anche minori emissioni degli altri inquinanti (la tecnologia dei motori a gas naturale di oggi è ferma all´età della pietra in confronto a diesel e benzina moderni, il che significa anche grandi margini di miglioramento).
In Italia poi ci sarebbero le condizioni perfette per essere pionieri del settore: abbiamo una rete del gas naturale tra le piú sviluppate al mondo, moltissime aziende leader del settore (da ENI, SNAM e FCA fino a realtà più piccole come Zavoli, OMWL, Valtek, EMER e cosí via) e come se non bastasse, siamo geograficamente in una posizione strategica per essere uno dei maggiori hub del gas naturale europei.
PS: Il "gas naturale" può anche essere prodotto in maniera completamente rinnovabile utilizzando un altra risorsa di cui l´Italia è leader del settore: la monnezza :sofico:
L´invenzione si chiama "biogas" ed in moltissime città alimenta già tutti gli autobus del trasporto pubblico.
Quoto tutto. Dovrebbero investire molto più nel gas naturale, in modo da ottenere motori turbo validi anche per auto più pesanti.
\_Davide_/
01-03-2018, 10:49
Sulla Auris, direi NI.. quello SX e' facile, quello DX, bisogna smontare il serbatoio dei lavavetri per accedere... comunque la procedura e' descritta bel manuale di manutenzione anche se non era immediatyo da capire.
Per i fendinebbia, invece serve proprio il ponte perche si accedono dietro io parafanghi.
Ma hai le HIR2? Anche sul RAV4 sembra che le abbiano progettate per essere cambiate da chiunque! C'è uno spazio quasi insensato dietro alle lampadine!
Probabilmente se hai la Hybrid c'è il vano motore più pieno e questo spiega tutto :D
Quelle dei fendinebbia, se usati solo quando c'è nebbia, dovrebbero durare quanto la macchina, quindi "ci sta" che non siano comode da sostituire.
Purtroppo però, nelle condizioni attuali, la stragrande maggioranza del fabbisogno mondiale di energia (85% circa contando anche il nucleare, secondo Wikipedia) viene soddisfatto da combustibili fossili...
Quoto tutto :)
Io tagliando tre auto, Opel Corsa D, Audi A4 e Fiat Punto. L'audi richiede almeno mezza giornata, le altre te la cavi in un paio d'ore.
Eppure c'è gente che difende le tedesche sino alla fine. Di certo non dico che siano peggiori delle altre (e forse sarei il primo curioso di provarne una se fossi pieno di soldi), ma ci sono pro e contro, e la qualità non è di certo su un altro pianeta :)
sidewinder
01-03-2018, 10:55
Ma hai le HIR2? ....
Probabilmente se hai la Hybrid c'è il vano motore più pieno e questo spiega tutto
Puo essere...
Quelle dei fendinebbia, se usati solo quando c'è nebbia,
Li chiami fendinebbia quelli montati sulla Auris ??? PEr me sono lumini da morto... non illuminano nulla oltre 20m...
Volevo cambiarle con delle lampade a led ma poi ci ho rinunciato.
\_Davide_/
01-03-2018, 11:00
Beh, non dovrebbero illuminare oltre i 20m :D Comunque, effettivamente avrebbero potuto mettere qualcosa oltre ai 16 Watt, ma va bene così, visto che la gente a quanto pare li tiene accesi sempre, anche quando piove o c'è neve :muro:
Chiudo l'OT :rolleyes:
Eppure c'è gente che difende le tedesche sino alla fine. Di certo non dico che siano peggiori delle altre (e forse sarei il primo curioso di provarne una se fossi pieno di soldi), ma ci sono pro e contro, e la qualità non è di certo su un altro pianeta :)
L'Audi ha quel pianale in plastica sotto che ti fa smadonnare ogni volta per smontarlo...per non parlare del posizionamento dei filtri...
La mia Opel ha tutto a vista, la coppa dell'olio la smonti veramente anche solo col crick sotto la ruota :D
Fine OT
L'Audi ha quel pianale in plastica sotto che ti fa smadonnare ogni volta per smontarlo...per non parlare del posizionamento dei filtri...
La mia Opel ha tutto a vista, la coppa dell'olio la smonti veramente anche solo col crick sotto la ruota :D
Fine OT
La disposizione dei componenti di un'auto è un fattore importante per la
qualità della stessa.
\_Davide_/
01-03-2018, 11:18
Vero, devo dire che anche il Qashqai lo ha, ma basta rimuovere 8 clip in plastica e 2 bulloni da 10. Sulla fossa senza problemi, sul cric penso quasi impossibile :oink:
Se hai la Corsa penso abbia molto in comnune con Fiat, anche lì voltati alla semplicità.
Vado a comprarmi una Ford model T e smetto di scrivere cose non in-topic :asd:
\_Davide_/
01-03-2018, 12:00
Io di tedesche non ne ho viste molte, mi stavo basando solo su ciò che veniva detto in questa discussione, riferendomi inoltre alla manutenzione periodica, e non alle cose che, almeno teoricamente, dovrebbero durare quanto l'auto come volante, airbag, piantone sterzo, cruscotto.
Invece per le lampadine secondo me è accettabile che i fendinebbia siano scomodi, mentre per anabbaglianti e abbaglianti non dovrebbe essere necessario accedere da sotto smontando le ruote (come ad esempio sul classe A, in alternativa allo smontaggio della vaschetta lavavetri).
DanieleG
01-03-2018, 12:03
Puo essere...
Li chiami fendinebbia quelli montati sulla Auris ??? PEr me sono lumini da morto... non illuminano nulla oltre 20m...
Volevo cambiarle con delle lampade a led ma poi ci ho rinunciato.
Sì ma i fendinebbia mica servono a illuminare :rolleyes:
Servono a segnalare la tua presenza (tanto che una volta vicino ad altri veicoli vanno spenti)
\_Davide_/
01-03-2018, 12:13
Parlavamo dei fendinebbia, non del retronebbia: in teoria dovrebbero illuminare a breve distanza in modo che quando c'è nebbia si riesca a vedere quanto basta, spegnendo gli anabbaglianti che potrebbero illuminare la foschia diminuendo la visibilità, per non parlare degli abbaglianti.
Siccome puntano in basso, quando non abbagliano loro stessi ci pensa il riflesso (specie su asfalto bagnato).
Ultimamente sono diventati una moda più che una utilità, tanto che è pieno di gente che li tiene accesi anche con il cielo sereno :asd:
Il gas naturale non va bene, certo inquina meno di benzina, diesel e compagnia ma è comunque una fonte fossile ed emette co2.
Le polveri fanno male e possono provocare malattie anche mortali, ma colpiscono comunque una parte della popolazione.
La co2 invece cambia il clima e a lungo andare porterà conseguenze gravissime.
Quindi giusto trovare modi per ridurre le polveri, ma la priorità e diventare indipendenti dalle fonti fossili nelle prossime decine di anni.
ho letto da qualche parte (non ricordo più dove) che smettere di produrre motori diesel proprio ora che si può produrre gasolio da scarti vegetali (quindi con zero emissione di CO2) è una vera cazzata.
....Aspetta un attimo, stai dicendo che per produrre il gasolio occorre più energia di quella necessaria a produrre la benzina? :eek:
a occhio e croce direi (quasi con certezza) che è esattamente il contrario.
forse ci si riferisce al motore, che è un po' più robusto e quindi richiede più materiale.
ma francamente penso che questo valesse per le auto di 20 anni fa.
oltretutto è abbastanza discutibile, perchè se il monoblocco è più robusto, in compenso non c'è tutta l'accensione (= candele annessi e connessi) che c'è sul benzina.
per me fake.
...
Questa sera un bel ingorgo in autostrada, c'erano due corsie fitte di camion uno dietro all'altro per non so quanti km, e una fila di auto...
E non si respirava...
come già detto, la "puzza" non vuol dire niente. l'uranio è inodore. la diossina è inodore. il CO è inodore.
tutta roba che "non puzza" ma uccide.
invece la merda "puzza"...
Quoto tutto. Dovrebbero investire molto più nel gas naturale, in modo da ottenere motori turbo validi anche per auto più pesanti.
puntare sul gas è la politica di fiat da anni.
ma rischia di essere meno cool dei costruttori che puntano sull'elettrico e fanno i titoloni...
bagnino89
01-03-2018, 14:09
puntare sul gas è la politica di fiat da anni.
ma rischia di essere meno cool dei costruttori che puntano sull'elettrico e fanno i titoloni...
Io direi che bisogna puntare su entrambi. Ibrido per partire, per poi arrivare con calma all'elettrico puro, che accumulo/autonomia a parte, ha solo innegabili vantaggi rispetto a qualsiasi altra variante tecnologica.
...Se hai la Corsa penso abbia molto in comnune con Fiat, anche lì voltati alla semplicità.
corsa e punto hanno lo stesso pianale (joint-venture fiat-GM).
e alcune versioni della punto hanno il guscio in plastica sottopianale/sottomotore.
Sì ma i fendinebbia mica servono a illuminare :rolleyes:
Servono a segnalare la tua presenza (tanto che una volta vicino ad altri veicoli vanno spenti)
a me risulta che servono ad illuminare, ma per evitare l'effetto "muro bianco" la potenza DEVE essere limitata.
Io direi che bisogna puntare su entrambi. Ibrido per partire, per poi arrivare con calma all'elettrico puro, che accumulo/autonomia a parte, ha solo innegabili vantaggi rispetto a qualsiasi altra variante tecnologica.
ibrido non saprei: è estremamente + costoso ed estremamente + complicato.
x me o tutto termico o tutto elettrico.
(tutto elettrico dovrebbe essere molto + semplice meccanicamente, compensando così il maggior costo dovuto alle batterie)
bagnino89
01-03-2018, 14:21
ibrido non saprei: è estremamente + costoso ed estremamente + complicato.
x me o tutto termico o tutto elettrico.
(tutto elettrico dovrebbe essere molto + semplice meccanicamente, compensando così il maggior costo dovuto alle batterie)
Ibrido è una delle poche alternative credibili, ad oggi. Specie le non-plug in. Tutto elettrico è ancora troppo, troppo acerbo. Autonomia a parte, i punti di ricarica sono ancora pochissimi, mancano standard, ecc.
Con un'ibrida non-plug in metti benzina come al solito e non pensi a niente. In città/extraurbano risparmi parecchio, in autostrada forse no... Ed è qui che forse trovare una vera alternativa al Diesel non è facile. Nemmeno il gas naturale lo è, causa scarse autonomie e distributori poco diffusi... Certo, se rimpiazzassero tutti i distributori di gasolio con distributori di metano, e magari si riuscisse a rendere il rifornimento autonomo...
sniperspa
01-03-2018, 14:49
a occhio e croce direi (quasi con certezza) che è esattamente il contrario.
forse ci si riferisce al motore, che è un po' più robusto e quindi richiede più materiale.
ma francamente penso che questo valesse per le auto di 20 anni fa.
oltretutto è abbastanza discutibile, perchè se il monoblocco è più robusto, in compenso non c'è tutta l'accensione (= candele annessi e connessi) che c'è sul benzina.
per me fake.
Ad occhio e croce non si fanno ricerche e non si decide cosa è fake o no
https://imgur.com/Zl1FWq8.jpg
Qui trovi il report che è pubblicato dall'European Federation for Transport and Environment
https://www.transportenvironment.org/publications/diesel-true-dirty-story
Non sono esperto ma non mi pare nemmeno una panzana galattica
Quanto alla produzione il motivo delle maggiori emissioni del Diesel credo sia da ritrovarsi nel fatto che che viene prodotto a temperature quasi doppie rispetto alla benzina:
Production of petrol vs diesel
Petroleum is refined to produce petrol and diesel. Fractional Distillation process is used on petroleum and at various temperatures, different by products are formed from it. Petrol and diesel both are derived at varying temperatures during refining process. Petrol is produced at temperature between 35 degrees to 200 degrees while diesel is produced at a boiling point of 250-350 degrees. After distillation, in order to use these byproducts as commercially acceptable petrol and diesel, some blending with other elements has to be done. Petrol is produced first in this process as it is produced at a lower temperature than diesel.
Ibrido è una delle poche alternative credibili, ad oggi. Specie le non-plug in. Tutto elettrico è ancora troppo, troppo acerbo. Autonomia a parte, i punti di ricarica sono ancora pochissimi, mancano standard, ecc.
Con un'ibrida non-plug in metti benzina come al solito e non pensi a niente. In città/extraurbano risparmi parecchio, in autostrada forse no... ...
ammetto che non so la differenza fra plugin e non-plugin... :confused:
cmq in città più che un motore o l'altro ci vorrebbe trasporto PUBBLICO collettivo, non auto (neanche elettriche)
...Qui trovi il report che è pubblicato dall'European Federation for Transport and Environment....
a dispetto del nome NON è un'autorità neutrale, pubblica ed e indipendente ma una società di lobbing con sede a bruxelles.
Quindi prima di darle credito vorrei capire chi la finanzia, perchè e per far cosa. ;)
Quanto alla produzione il motivo delle maggiori emissioni del Diesel credo sia da ritrovarsi nel fatto che che viene prodotto a temperature quasi doppie rispetto alla benzina:
mi pareva che il gasolio fosse un prodotto MENO raffinato della benzina. però per altri versi è possibile che sia corretto anche quello che dici tu.
però ti faccio notare che per il diesel contano 189000km, e per il benzina 175000 km. Grazie al c@zzo che poi l'emissione di CO2 è maggiore...
se calcoli sullo stesso chilometraggio vedi che la forbice si riduce ad un livello tale che le incertezze statistiche NON permettono di dire che il diesel è peggio del benzina. ;)
aggiungo che dentro il report si dice che la benzina è prodotta a 200 c° e il gasolio a 250-300C°. prendiamo i valori estremi, 200 e 300. la differenza "energetica" è il 50%. e allora come si spiega che invece come emissione di produzioni si passa da 0.8 a 2.6 (+200~%)?!? a me non torna.
0 a 0 palla al centro ;)
ps: il report dice anche che la VW è quella che rispetta di più i limiti euro. :rolleyes: Sappiamo tutti che invece ad oggi è l'unica condannata.... Mi permetti a 'sto punto di classificarlo come spazzatura? ;)
Ad occhio e croce non si fanno ricerche e non si decide cosa è fake o no
https://imgur.com/Zl1FWq8.jpg
Qui trovi il report che è pubblicato dall'European Federation for Transport and Environment
https://www.transportenvironment.org/publications/diesel-true-dirty-story
Non sono esperto ma non mi pare nemmeno una panzana galattica
Quanto alla produzione il motivo delle maggiori emissioni del Diesel credo sia da ritrovarsi nel fatto che che viene prodotto a temperature quasi doppie rispetto alla benzina:
Notare che il confronto lo fanno IN VALORI TOTALI di un Diesel che ha una vita operativa di 182mila Km con un benzina che da 175mila Km.
Ok tirare l'acqua al proprio mulino, ma così no.
Specialmente perchè giustificano la cosa con "con gli stessi soldi spesi in carburante con il Diesel fai più Km". :rolleyes:
sniperspa
01-03-2018, 15:09
a dispetto del nome NON è un'autorità neutrale, pubblica ed e indipendente ma una società di lobbing con sede a bruxelles.
Quindi prima di darle credito vorrei capire chi la finanzia, perchè e per far cosa. ;)
mi pareva che il gasolio fosse un prodotto MENO raffinato della benzina. però per altri versi è possibile che sia corretto anche quello che dici tu.
però ti faccio notare che per il diesel contano 189000km, e per il benzina 175000 km. Grazie al c@zzo che poi l'emissione di CO2 è maggiore...
se calcoli sullo stesso chilometraggio vedi che la forbice si riduce ad un livello tale che le incertezze statistiche NON permettono di dire che il diesel è peggio del benzina. ;)
0 a 0 palla al centro ;)
Guarda sono più o meno d'accordo con tutto ;)
Alla fine dei conti credo siano entrambi comparabili in quanto a co2...sulla questione polveri sottili invece non so quale sia la situazione reale, soprattutto per quanto riguarda la questione benzina ad iniezione.
Sicuramente va fatto qualcosa per tutti i vecchi diesel però
Guarda sono più o meno d'accordo con tutto ;)
Alla fine dei conti credo siano entrambi comparabili in quanto a co2...sulla questione polveri sottili invece non so quale sia la situazione reale, soprattutto per quanto riguarda la questione benzina ad iniezione.
Sicuramente va fatto qualcosa per tutti i vecchi diesel però
io fino a prova contraria considero il consumo MOLTO discriminante rispetto alla CO2, infatti tutti concordano che la quota maggiore di emissioni non è produzione/rottamazione ma il consumo ovviamente per auto tenute per tutta la loro vita utile e non rottamate seminuove per via dei blocchi del traffico... ;)
per i vecchi (e nuovi) diesel (ma anche benzina) in realtà la discriminante è lo stile di guida (=transitori di regime molto penalizzanti per le emissioni).
Lì l'unica seria è imporre limiti di velocità bassissimi e farli rispettare duramente, o alzare il costo dei carburanti a livelli estremamente alti che sull'acceleratore sei invogliato ad andarci come una piuma.
per quelli vecchissimi, che fumano anche al minimo :doh: (il famoso "daily del muratore"), considerato che in genere hanno moltissimi anni e moltissimi km, ci può stare la rottamazione, eventualmente da stabilirsi a seguito di revisione troppo negativa.
\_Davide_/
01-03-2018, 17:41
a occhio e croce direi (quasi con certezza) che è esattamente il contrario.
forse ci si riferisce al motore (...)
Ci avevo pensato, mah, non è che ci sia poi questa grandissima differenza
corsa e punto hanno lo stesso pianale (joint-venture fiat-GM).
e alcune versioni della punto hanno il guscio in plastica sottopianale/sottomotore.
Ecco ecco, mi sembrava!
Ad occhio e croce non si fanno ricerche e non si decide cosa è fake o no
Benissimo: basta guardare quella foto e vedere l'altezza a cui hanno posizionato il 42.65 ed il 39.0 per capire, senza essere esperti di Marketing, che è una ricerca soggettiva e non oggettiva.
Oltre a quello che ti hanno già detto, non ha alcun senso tale confronto anche perché non specificano quali motori hanno preso in considerazione: sicuramente due della stessa cilindrata, con prestazioni completamente differenti.
sniperspa
01-03-2018, 20:02
Benissimo: basta guardare quella foto e vedere l'altezza a cui hanno posizionato il 42.65 ed il 39.0 per capire, senza essere esperti di Marketing, che è una ricerca soggettiva e non oggettiva.
Oltre a quello che ti hanno già detto, non ha alcun senso tale confronto anche perché non specificano quali motori hanno preso in considerazione: sicuramente due della stessa cilindrata, con prestazioni completamente differenti.
Benissimo ma se non si era capito la mia intenzione non era prendere per oro colato quello che riportano in questo studio ma far notare il fatto che non è un argomento così semplice da trattare per dire "ad occhio e croce" o "per le PM10 i benzina euro 6 attuali sono 100 volte PEGGIO dei diesel"
Come già detto la cosa nota è che inquinano entrambi, sul fatto però che i benzina inquinino molto di più e che sia tutto un gomblotto per sparare a zero sui diesel permettimi abbia qualche dubbio a riguardo
\_Davide_/
01-03-2018, 21:49
Mannò, sicuramente! Ciò che dico io è che non sono i motori diesel a causare tutti i mali :D
Lampetto
02-03-2018, 07:34
Ci vuole l'esperimento della serva, semplice semplice per capire chi inquina di più e con maggiore intensità.
Basta accendere un motore diesel in una stanza chiusa e cronometrare il tempo che ci mettete per schiattare, ripetere l'esperimento con il benzina :asd:
La verità è che tutti i combustibili fossili sono inquinanti, in modi diversi e con più o meno sostanze pericolose, ma sono tutti inquinanti.
Quello che si salva un po' è il metano, o gas naturale, ma anche il metano emette CO2 e non proverei a fare l'esperimento neppure con quello.
L'unico elemento che non produce inquinamento ma solo vapore acqueo è l'Idrogeno ad averne in abbondanza, e naturalmente l'elettrico.
Se si vuole ridurre CO2 e polveri sottili nell'aria ci sono per il momento solo quelle 2 opzioni
\_Davide_/
02-03-2018, 07:51
Come hanno già detto la questione non finisce lì: per prima cosa non esistono due motori benzina e diesel uguali che siano utilizzabili per un confronto, in quanto devono avere per forza caratteristiche di gran lunga diverse, e la camera chiusa non porterebbe ad alcuna soluzione.
Poi con i combustibili fossili così come per le altre tecnologie si devono considerare i costi di produzione del combustibile o dell'energia prodotta: sul metano ho i miei dubbi, perché se non si è diffuso qualche motivo ci sarà, ma sicuramente ci si può arrivare.
Per quanto riguarda l'elettrico, invece, mi ostino a non capire perché sia considerato ad "inquinamento zero" o quasi.
Lampetto
02-03-2018, 08:00
Come hanno già detto la questione non finisce lì: per prima cosa non esistono due motori benzina e diesel uguali che siano utilizzabili per un confronto, in quanto devono avere per forza caratteristiche di gran lunga diverse, e la camera chiusa non porterebbe ad alcuna soluzione.
Poi con i combustibili fossili così come per le altre tecnologie si devono considerare i costi di produzione del combustibile o dell'energia prodotta: sul metano ho i miei dubbi, perché se non si è diffuso qualche motivo ci sarà, ma sicuramente ci si può arrivare.
Per quanto riguarda l'elettrico, invece, mi ostino a non capire perché sia considerato ad "inquinamento zero" o quasi.
Viene considerato a emissioni zero percho non esistono "emissioni" in un motore elettrico, il suo funzionamento è il magnetismo.
Poi che sia inquinante smaltire le batterie sono daccordo, che per produrre energia elettrica si inquina sono daccordo, ma il motore elettrico in quanto tale è a emissioni zero.
DanieleG
02-03-2018, 08:36
L'unico elemento che non produce inquinamento ma solo vapore acqueo è l'Idrogeno ad averne in abbondanza, e naturalmente l'elettrico.
E avanti :rolleyes:
L'idrogeno non è un combustibile, è un vettore di energia. Restituisce, legandosi all'ossigeno, l'energia spesa per separarlo (al netto di perdite nel processo). E indovina cosa si fa per separarlo? si bruciano combustibili...
Ci vuole l'esperimento della serva, semplice semplice per capire chi inquina di più e con maggiore intensità.
Basta accendere un motore diesel in una stanza chiusa e cronometrare il tempo che ci mettete per schiattare, ripetere l'esperimento con il benzina :asd:
credo proprio sia il benzina, perchè il CO (che produce in quantità maggiore rispetto al diesel) è velenoso e causa soffocamento e morte nel giro di qualche ora.
tutte le altre sostanze (PM, NOx, ecc ecc.) provocano danni in tempi molto più lunghi, dell'ordine di anni o decenni.
ma cmq NON è un esperimento significativo e non significa niente. :p
Mannò, sicuramente! Ciò che dico io è che non sono i motori diesel a causare tutti i mali :D
Vero però iniziamo dalle auto e poi magari levarlo in un futuro prossimo anche dal trasporto pesante su gomma e veicolarlo esclusivamente a quello su ferro.:stordita:
....
Quello più complesso ma anche efficacie è quello di Toyota che ha due motori elettrici e una tramissione particolare, in realtà però la meccanica è più semplice perchè elimina cambio e frizione e li sostituisce con un ruotismo epicicloidale...
non riesco a capire come sia possibile eliminare trasmissione e frizione. la presenza di un motore termico costantemente in presa li rende imprescindibili. :confused:
Benissimo ma se non si era capito la mia intenzione non era prendere per oro colato quello che riportano in questo studio ma far notare il fatto che non è un argomento così semplice da trattare per dire "ad occhio e croce" o "per le PM10 i benzina euro 6 attuali sono 100 volte PEGGIO dei diesel"
ho postato un articolo (https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/18/motori-diesel-i-nuovi-inquinano-meno-dei-benzina-il-problema-sono-i-vecchi/3736994/)ed uno studio pubblicato su nature (https://www.nature.com/articles/s41598-017-03714-9), mi pare.
e su quattroruote di uno dei mesi scorsi ne parlava.
non è un "gombloddo". ;)
il problema è che ormai c'è il bombardamento mediatico "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel", "colpa dei diesel"
e a furia di sentire fake news finisce che la maggioranza ci crede e la cosa diventa "vera" anche se è falsa.
Lampetto
02-03-2018, 09:10
E avanti :rolleyes:
L'idrogeno non è un combustibile, è un vettore di energia. Restituisce, legandosi all'ossigeno, l'energia spesa per separarlo (al netto di perdite nel processo). E indovina cosa si fa per separarlo? si bruciano combustibili...
Avevo premesso "ad averne in abbondanza" non il risultato di estrazione da elettrolisi.. :rolleyes:
Riguardo che non è un combustibile fai un esperimento semplice, prendi un pò di idrogeno e mettilo a contatto con una scintilla elettrica per vedere cosa succede..
Marko#88
02-03-2018, 09:18
non riesco a capire come sia possibile eliminare trasmissione e frizione. la presenza di un motore termico costantemente in presa li rende imprescindibili. :confused:
Lui ha scritto cambio, non trasmissione. Hai mai visto uno scooter? Non hanno nè cambio nè frizione, mi dispiace che tu non riesca a capirlo...
Vero, devo dire che anche il Qashqai lo ha, ma basta rimuovere 8 clip in plastica e 2 bulloni da 10. Sulla fossa senza problemi, sul cric penso quasi impossibile :oink:
Se hai la Corsa penso abbia molto in comnune con Fiat, anche lì voltati alla semplicità.
Vado a comprarmi una Ford model T e smetto di scrivere cose non in-topic :asd:
Confermo
Lampetto
02-03-2018, 10:29
credo proprio sia il benzina, perchè il CO (che produce in quantità maggiore rispetto al diesel) è velenoso e causa soffocamento e morte nel giro di qualche ora.
tutte le altre sostanze (PM, NOx, ecc ecc.) provocano danni in tempi molto più lunghi, dell'ordine di anni o decenni.
ma cmq NON è un esperimento significativo e non significa niente. :p
Era un'iperbole, ma ha anche un suo significato riguardo la pericolosità sulla salute.
Migliaia di auto circolanti in una zona di alta pressione riproduce un effetto di "ambiente chiuso" mantenendo alti i livelli di CO2 e sostanze tossiche, con conseguenze sulla salute, non ha caso le colonnine di rilevamento fanno scattare leordinanze di blocco.
Migliaia di veicoli elettrici in una zona chiusa non producono nulla...
Lui ha scritto cambio, non trasmissione. Hai mai visto uno scooter? Non hanno nè cambio nè frizione, mi dispiace che tu non riesca a capirlo...
gentilissimo, mi spiace che tu non sappia che gli scooter hanno un cambio a variazione continua e una frizione centrifuga... :rolleyes:
cordialmente.
...
Qui trovi una bella speigazione approfondita in italiano: http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=2054
P.S: ho scritto "elimina cambio e frizione" una trasmissione c'è ovviamente è si chiama PSD (Power Split Device) che si basa su un ruotismo epicicloidale.
ok, grazie, gentilissimo :)
ora mi studio il meccanismo.
già che ci siamo fra ibride e ibride plug-in che diff. c'è? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.