PDA

View Full Version : Bollette telefoniche, la Guardia di Finanza ispeziona le sedi degli operatori telefonici


Redazione di Hardware Upg
15-02-2018, 14:21
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/bollette-telefoniche-la-guardia-di-finanza-ispeziona-le-sedi-degli-operatori-telefonici_74234.html

La Guardia di Finanza sta effettuando ispezioni per conto dell'Antitrust su possibili intese restrittive della concorrenza per la fatturazione mensile. I militari nelle sedi degli operatori italiani e dell'associazione confindustriale di categoria.

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbaffo
15-02-2018, 14:35
ma dovevano indagare prima quando hanno fatto la porcata dei 28g tutti insieme, non ora che si adeguano alla legge ovviamente tutti allo stesso modo visto che la legge è uguale per tutti.

zappy
15-02-2018, 14:36
faranno la multina da 1 milione, l'agcom incasserà, i suoi dirigenti si piglieranno la % della sanzione come "incentivo" (perchè sono stati bravi ed efficienti), e le telco continueranno a guadagnarci miliardi in +.

grazie ad una legge che non permette sanzioni VERE.

fra55
15-02-2018, 14:47
Utile andare adesso...

JoJo
15-02-2018, 14:59
Scommettiamo http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/methode_image/2017/04/14/Puglia/Foto/197627-593x443.jpg ?

\_Davide_/
15-02-2018, 15:10
Visto che passando dai 30/31gg ai 28gg nessuno aveva ridotto il prezzo, se avessero fatto una legge utile avrebbero dovuto come minimo obbligarli a non alzare il prezzo delle tariffe attuali e, magari, obbligarli anche a risarcire l'8,6% annuale in più che si sono presi durante questi anni.

bagnino89
15-02-2018, 15:12
Visto che passando dai 30/31gg ai 28gg nessuno aveva ridotto il prezzo, se avessero fatto una legge utile avrebbero dovuto come minimo obbligarli a non alzare il prezzo delle tariffe attuali e, magari, obbligarli anche a risarcire l'8,6% annuale in più che si sono presi durante questi anni.

Troppo facile ed efficiente, così :asd:

Rizlo+
15-02-2018, 15:16
La vicenda della fatturazione a 28 giorni la dice lunghissima su come vanno le cose nel nostro paese... Così come le multe ridicole dell agcom che sono equivalenti a quello che l'operatore guadagna in 1 settimana forse meno.

bagnino89
15-02-2018, 15:25
L'AGCOM non può far meglio di così: è la legge che deve essere cambiata. Fai il furbo? Multa pari al 20% del fatturato, poi vediamo se ci riprovi. Ma nessun esecutivo attuerà mai una cosa del genere, troppa pressione da parte dei portatori di interessi.

canislupus
15-02-2018, 16:10
Il solito paese delle banane.
Esemplare è stata la mossa di Sky.
Ha cambiato la tariffazione da 1 mese a 28 giorni pochi mesi fa e ora la riporta ad un mese chiaramente aumentando perchè deve recuperare l'8,6%.
La soluzione sarebbe una disdetta di massa, ma dubito che ciò potrebbe mai accadere.

s-y
15-02-2018, 16:31
come scritto altrove ho la sensazione che se non fossimo sotto elezioni non sarebbe successo

icoborg
15-02-2018, 17:10
ma poi a che minchia serve andare nelle sedi.

domthewizard
15-02-2018, 17:14
Visto che passando dai 30/31gg ai 28gg nessuno aveva ridotto il prezzo, se avessero fatto una legge utile avrebbero dovuto come minimo obbligarli a non alzare il prezzo delle tariffe attuali e, magari, obbligarli anche a risarcire l'8,6% annuale in più che si sono presi durante questi anni.
c'hanno provato con la storia del rimborso di 50€, le compagnie hanno fatto ricorso al tar e l'hanno spuntata. come diceva qualcuno il nostro è il paese delle banane*






*eufemismo utilizzato per non essere offensivo ed essere sospeso

domthewizard
15-02-2018, 17:15
sulla storia del cartello, c'è bisogno di scomodare la GdF per saperlo? se tutti quanti all'unanimità hanno prima fatturato ogni 28gg e poi aumentato le tariffe mi pare ovvio che sia un cartello

\_Davide_/
15-02-2018, 17:17
La soluzione sarebbe una disdetta di massa, ma dubito che ciò potrebbe mai accadere.

Ci fosse stato un operatore telefonico che non avesse passato la tariffazione a 28 giorni io sarei sicuramente passato :muro:

Se a Sky si può rinunciare, purtroppo, al telefono no; e loro ne approfittano.

Siamo sotto elezioni ma io questa la vedo come una legge utile solo a sprecare soldi. Salvo il fatto che si potrà guadagnare qualche centesimo sulle offerte che usciranno in futuro

domthewizard
15-02-2018, 17:20
Ci fosse stato un operatore telefonico che non avesse passato la tariffazione a 28 giorni io sarei sicuramente passato :muro:

Se a Sky si può rinunciare, purtroppo, al telefono no; e loro ne approfittano.

Siamo sotto elezioni ma io questa la vedo come una legge utile solo a sprecare soldi. Salvo il fatto che si potrà guadagnare qualche centesimo sulle offerte che usciranno in futuro

l'unica a non cadere in tentazione è stata tiscali, ho chiesto il passaggio un mese fa ma ancora niente, purtroppo sull'organizzazione e sull'assistenza tecnica e clienti non sono come le più grosse compagnie

Sandro kensan
15-02-2018, 17:37
come scritto altrove ho la sensazione che se non fossimo sotto elezioni non sarebbe successo

Ma questa questione del cartello è di un anno fa o forse di più e vengono a fare la perquisizione per un presunto cartello due settimane prima delle elezioni?

tallines
15-02-2018, 17:38
E' giusto che queste compagnie telefoniche, che hanno stufato ehhhhh............vengano messe sotto torchio :O approvo !

Poi magari prendono la multa che la pagano con il fatturato di mezza giornata................

\_Davide_/
15-02-2018, 17:51
l'unica a non cadere in tentazione è stata tiscali, ho chiesto il passaggio un mese fa ma ancora niente, purtroppo sull'organizzazione e sull'assistenza tecnica e clienti non sono come le più grosse compagnie

Interessante :asd:

Sicuramente cambierò operatore, visto che Tim fa offerte vantaggiose attivabili solo dai nuovi clienti :read:

gd350turbo
15-02-2018, 18:08
Utile andare adesso...

già...
Poi...

Questo annuncio, come detto, avrebbe fatto scattare il sospetto che i due operatori possano essersi posti in accordo per ridurre la concorrenza chiaramente a danno dei consumatori.

Cosa pensano di trovare ?
Un contratto di costituzione cartello ?

zappy
15-02-2018, 18:40
l'unica a non cadere in tentazione è stata tiscali, ...

sul mobile anche coopvoce.

roccia1234
15-02-2018, 19:31
Ma c'è anche bisogno di indagare per capire che queste stanno facendo cartello da ANNI???

gd350turbo
15-02-2018, 20:54
se ti sommergono di euro, fai fatica anche a vedere la luce del sole in pieno giorno !
:sofico:

fra55
16-02-2018, 07:17
già...
Poi...

Cosa pensano di trovare ?
Un contratto di costituzione cartello ?

Infatti :asd: cosa sono andati a cercare?

tazok
16-02-2018, 08:20
già...
Poi...

Cosa pensano di trovare ?
Un contratto di costituzione cartello ?

hanno trovato del plomo

il che è indicativo

:D

canislupus
16-02-2018, 08:22
Ma infatti forse sperano di trovare una mail che recita:

TIM

"Ciao Vodafone sono TIM. Che ne dici se aumentiamo entrambi la tariffa dell'8,6% ai nostri clienti?"

VODAFONE

"Ciao Tim, sai che non è una brutta idea. Lo facciamo ok. Anzi adesso sento anche Fastweb"

...e così via...

Piccolo particolare.
Ovviamente anche se per assurdo trovassero le mail di cui sopra, avranno delle multe che hanno l'equivalenza di un caffè.
Allora a questo punto tanto vale chiudere tutte queste autority che sono solo un carrozzone inutile e che probabilmente ci costano più delle sanzioni che raramente riescono ad erogare.

Mparlav
16-02-2018, 10:41
In realtà ci sono precedenti per condanne dell'antitrust, in cui le prove documentali erano proprio le email scambiate tra le aziende.

Un esempio, è l'accordo tra Ati ed Nvidia (particolari qui (http://www.tomshardware.com/news/nvidia-amd-ati-graphics,6311.html))

leggetevi il testo delle email ;)

Quindi sì, la perquisizione materiale degli uffici ha ancora senso, d'altronde se vuoi elevare delle sanzioni, se non una denuncia alla Procura, servono fatti, altrimenti ti smontano tutto nell'inevitabile ricorso.

icoborg
16-02-2018, 13:17
In realtà ci sono precedenti per condanne dell'antitrust, in cui le prove documentali erano proprio le email scambiate tra le aziende.

Un esempio, è l'accordo tra Ati ed Nvidia (particolari qui (http://www.tomshardware.com/news/nvidia-amd-ati-graphics,6311.html))

leggetevi il testo delle email ;)

Quindi sì, la perquisizione materiale degli uffici ha ancora senso, d'altronde se vuoi elevare delle sanzioni, se non una denuncia alla Procura, servono fatti, altrimenti ti smontano tutto nell'inevitabile ricorso.

fammi capire pretendi di trovare un accordo scritto fra le varie compagnie?
perche non vanno di intercettazioni?
mica solo i politici nascondono scheletri.

canislupus
16-02-2018, 13:43
Ma scusate se tutte le compagnie telefoniche hanno aumentato dell' 8.6% le loro tariffe, si può capire che prove servono?
Non è possibile che abbiano avuto la medesima idea con i medesimi tempi per una pura casualità.
Anche se lo fosse si sarebbe in ogni caso violato il principio di concorrenza perchè di fatto non dai alcuna possibilità di scelta se tutti hanno il medesimo comportamento.

Mparlav
16-02-2018, 15:24
fammi capire pretendi di trovare un accordo scritto fra le varie compagnie?
perche non vanno di intercettazioni?
mica solo i politici nascondono scheletri.

La news parla di perquisizioni negli uffici e quell'intervento lo "vedi", ma non esclude che possano esserci state altre prove raccolte, comprese le intercettazioni ambientali o telefoniche.
Potrebbero persino convincere qualcuno a testimoniare.

Sono in molti ad avere il "sentore" che ci sia stato un'accordo tra gli operatori telefonici, ma come ho detto, se vuoi accusare qualcuno devi procurarti le prove, altrimenti manco arrivano in giudizio.

gelty72
19-02-2018, 16:54
perche non vanno di intercettazioni?


Emh, non credo che possa funzionare...

"Scusa TIM, devo farti delle intercettazioni, mi puoi registrare tutte le conversazioni dei tuoi dirigenti?"

zappy
20-02-2018, 08:25
Emh, non credo che possa funzionare...

"Scusa TIM, devo farti delle intercettazioni, mi puoi registrare tutte le conversazioni dei tuoi dirigenti?"
già.
motivo per cui il fatto che la rete sia in mano a Vivendi (azienda straniera) è gravissimo. E "scorporarla" è inutile visto che rimarrebbe cmq di Vivendi.