PDA

View Full Version : AMD Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G: ora con GPU Vega integrata


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
12-02-2018, 13:59
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5108/amd-ryzen-5-2400g-e-ryzen-3-2200g-ora-con-gpu-vega-integrata_index.html

AMD completa la gamma di CPU Ryzen introducendo le prime due proposte della famiglia Raven Ridge, dotate di GPU integrata basata su architettura Vega. Prezzi accessibili per soluzioni che abbinano 4 core a una GPU in grado di regalare non poche soddisfazioni in virtù del costo d'acquisto, aprendo nuovo spazio di collaborazione tra AMD e i produttori OEM

Click sul link per visualizzare l'articolo.

MiKeLezZ
12-02-2018, 14:24
Grande delusione per il 2400G, distrutto dal i5-8400 di simile prezzo.
Prestazioni inferiori anche al R5-1500X di inferiore frequenza.
Consumi alle stelle.
:mbe:

Max_R
12-02-2018, 14:31
Sceso un po' il prezzo del 5 lo valuto per rinfrescare l'htpc

csavoi
12-02-2018, 14:37
Un bel processore questo AMD R5-2400G, costa meno dell'I5-8400 e ha una grafica superiore.

Come potenza CPU è inferiore ma sia per uso office/web che gaming è perfetto, decisamente ben bilanciato.

Certo se uno deva fare encoding video deve orientarsi su un AMD R1600 con o senza la "X" in fondo.

greyhound3
12-02-2018, 14:40
Grande delusione per il 2400G, distrutto dal i5-8400 di simile prezzo.
Prestazioni inferiori anche al R5-1500X di inferiore frequenza.
Consumi alle stelle.
:mbe:

ma l' hai letta la recensione?

il 2400g é una apu...ovvio che consumi di piu di una cpu con una gpu ridicola.

a livello di prestazioni batte un i3 8100 + 1030 che a casa mia costa piu del 2400g.

le prestazioni sono leggermente inferiori rispetto al 1500x perche ha meta della cache..

Lithios
12-02-2018, 14:45
Sbaglio o non ho visto dichiarata la frequenza di memoria RAM con la quale sono stati eseguiti i test video?

Nell'articolo si ripete più volte che è un paramento importante da tenere in considerazione, e poi nei test non viene menzionata la piattaforma di test adottata con quantitativo di RAM dedicata alla GPU integrata e, soprattutto, frequenza. :confused:

Bella APU comunque, con un solo colpo da 100€ circa ti prendi un processore quad-core ad alta frequenza perfetto per giocarci e una scheda video di fascia bassa che fa il suo lavoro.

MiKeLezZ
12-02-2018, 14:48
ma l' hai letta la recensione?

il 2400g é una apu...ovvio che consumi di piu di una cpu con una gpu ridicola.

a livello di prestazioni batte un i3 8100 + 1030 che a casa mia costa piu del 2400g.

le prestazioni sono leggermente inferiori rispetto al 1500x perche ha meta della cache..Non cambia nulla all'atto pratico nell'avere una GPU integrata che fa 16 fps a 1080p rispetto a una che fa 7 fps. In entrambi i casi il titolo è ingiocabile e necessiti di una GPU discreta.

Così non cambia nulla per chi la userebbe come backup oppure HTPC oppure Office.

Mentre cambia parecchio il 30% di prestazioni in più offerto dal i5-8400, nonché i 2 core fisici aggiuntivi che in futuro potrebbero fare la differenza.

Così come i 20W in meno consumati in full-load (con GPU integrate inattive).

Infine, restando sull'alternativa Intel non si ha la necessità di ricercare costosissime DDR4-2993 MHz e districarsi in problemi di compatibilità, essendo sufficienti delle banali DDR4-2667 MHz.

A casa mia questo 2400G ha deluso e il i5-8400 resta un gradino sopra.

Magari il 2200G ha più senso, giusto per sistemi ultra-economici.

Poi vedi te. Forse vedi cose che noi comuni mortali non vediamo.

obogsic
12-02-2018, 15:00
Non cambia nulla all'atto pratico nell'avere una GPU integrata che fa 16 fps a 1080p rispetto a una che fa 7 fps. In entrambi i casi il titolo è ingiocabile e necessiti di una GPU discreta.

Così non cambia nulla per chi la userebbe come backup oppure HTPC oppure Office.

Mentre cambia parecchio il 30% di prestazioni in più offerto dal i5-8400, nonché i 2 core fisici aggiuntivi che in futuro potrebbero fare la differenza.

Così come i 20W in meno consumati in full-load (con GPU integrate inattive).

Infine, restando sull'alternativa Intel non si ha la necessità di ricercare costosissime DDR4-2993 MHz e districarsi in problemi di compatibilità, essendo sufficienti delle banali DDR4-2667 MHz.

A casa mia questo 2400G ha deluso e il i5-8400 resta un gradino sopra.

Magari il 2200G ha più senso, giusto per sistemi ultra-economici.

Poi vedi te. Forse vedi cose che noi comuni mortali non vediamo.

Probabilmente chi compra questa cpu non ha la pretesa di giocare a 1080 ma si accontenta di giocare a risoluzioni più basse e dettagli più contenuti. E' pieno ancora di monitor 19 pollici "non full hd" tra i consumatori. A questi settaggi, e a questi prezzi, fare 30/40 frame piuttosto che 15/20 fa differenza eccome.

marchigiano
12-02-2018, 15:19
è impressionante come a 1080p non perda troppo dalle vga discrete :eek:

per chi vuole uno scatolino da mettere sotto il tv per giocare a titoli di 3-4 anni fa va benissimo, con ram economiche ovvio...

faranno delle versioni con una grossa L4 integrata?

greyhound3
12-02-2018, 15:25
Non cambia nulla all'atto pratico nell'avere una GPU integrata che fa 16 fps a 1080p rispetto a una che fa 7 fps. In entrambi i casi il titolo è ingiocabile e necessiti di una GPU discreta.

Così non cambia nulla per chi la userebbe come backup oppure HTPC oppure Office.

Mentre cambia parecchio il 30% di prestazioni in più offerto dal i5-8400, nonché i 2 core fisici aggiuntivi che in futuro potrebbero fare la differenza.

Così come i 20W in meno consumati in full-load (con GPU integrate inattive).

Infine, restando sull'alternativa Intel non si ha la necessità di ricercare costosissime DDR4-2993 MHz e districarsi in problemi di compatibilità, essendo sufficienti delle banali DDR4-2667 MHz.

A casa mia questo 2400G ha deluso e il i5-8400 resta un gradino sopra.

Magari il 2200G ha più senso, giusto per sistemi ultra-economici.

Poi vedi te. Forse vedi cose che noi comuni mortali non vediamo.

16fps dove li hai visti?
ste apu permettono di far girare dota2, csgo, fort nite, overwatch etc... sopra ai 60fps in 1080p...

poi ovvio che se vuoi giocare ad un mattone come pubg in full hd devi comprarti altro...


ps: passare da ram con 3200mhz a 2666mhz fa perdere meno del 10% di prestazioni...e comunque passare da 2660 a 3200 viene a costare un extra 10-15€ ogni 8gb...ben lontano dall essere costosissimo

zerothehero
12-02-2018, 15:37
Ottima CPU sopratutto per quanto riguarda il comparto grafico.
Peccato però che questa recensione nulla dica per uso HTCP (h265 4k 10bit)
IGP intel pessime, questa cpu è sicuramente più equilibrata.

Maxt75
12-02-2018, 15:44
Ottima CPU sopratutto per quanto riguarda il comparto grafico.
Peccato però che questa recensione nulla dica per uso HTCP (h265 4k 10bit)
IGP intel pessime, questa cpu è sicuramente più equilibrata.

Perchè a trovarle delle schede madri adatte.
Siamo nell'ignoto ancora, a tal punto che me ne strafrego e continuo con il 1080p per i film, ancora per un bel po'...che tanto è sempre un bel vedere.

MiKeLezZ
12-02-2018, 15:51
16fps dove li hai visti?
ste apu permettono di far girare dota2, csgo, fort nite, overwatch etc... sopra ai 60fps in 1080p...

poi ovvio che se vuoi giocare ad un mattone come pubg in full hd devi comprarti altro...


ps: passare da ram con 3200mhz a 2666mhz fa perdere meno del 10% di prestazioni...e comunque passare da 2660 a 3200 viene a costare un extra 10-15€ ogni 8gb...ben lontano dall essere costosissimoIl 2400G fa 24 FPS (ingiocabile) con Witcher 3 a impostazione grafiche BASSE (... gioco di 3 anni fa).
Poi se mi si prende LoL come paragone, buonanotte... è basato su Warcraft 3 di 10 anni fa... per giocare a quello uno neppure upgrada, abbi pazienza.

mariacion
12-02-2018, 16:01
TW3 non conta da quanto tempo sia uscito, 3 anni, allora tanto vale parlare di Crysis che ha messo in difficoltà le schede video high end per 3 anni di fila ? Il 2400g lo prendi con 170 euro e hai un ottima cpu ryzen 4c/8t e una vga integrata inclusa del valore di una scheda discreta da 100 euro. Ottimo prodotto

greyhound3
12-02-2018, 16:12
Il 2400G fa 24 FPS (ingiocabile) con Witcher 3 a impostazione grafiche BASSE (... gioco di 3 anni fa).
Poi se mi si prende LoL come paragone, buonanotte... è basato su Warcraft 3 di 10 anni fa... per giocare a quello uno neppure upgrada, abbi pazienza.

anche overwatch e fort nite sono vecchi di 10 anni?

quelli che ho postato sono i videogiochi che ad oggi hanno tra i bacini di utenza piu grandi del mercato

MiKeLezZ
12-02-2018, 16:18
anche overwatch e fort nite sono vecchi di 10 anni?

quelli che ho postato sono i videogiochi che ad oggi hanno tra i bacini di utenza piu grandi del mercatoOh, comprati questa CPU visto è così eccezionale e non serve più neppure la VGA discreta, a tuo dire. Ma mi sa che sei qua solo per fare un po' di polemica. Io ero interessato a comprarne una, ma dopo aver visto i benchmark, non più. Mi ha deluso lato prestazioni, consumi e pure processo produttivo (speravo 12+), preferisco altre soluzioni. Fra r5-1600 (o futuro 2600) e i5-8400 l'offerta sotto i 200 euro non manca. E se proprio mi servisse un sistema CPU+GPU "povero”, reputo il 2200G più interessante (visto quasi la metà del prezzo).

Max_R
12-02-2018, 16:27
oh, comprati questa CPU visto è così eccezionale e non serve più neppure la VGA discreta, a tuo dire. Ma mi sa che sei qua solo per fare un po' di polemica. Io ero interessato a comprarne una, ma dopo aver visto i benchmark, non più. La reputo inutile e preferisco altre soluzioni. Fra r5-1600 e i5-8400 l'offerta sotto i 200 euro non manca.
Chi è che è entrato a far polemica?
Quasi banale puntualizzare che si rivolgono ad una diversa utenza. Senza contare che non in tutti i case si monta agilmente una vga discreta.
Witcher 3 lo ha giocato tranquillamente mio fratello con E6850 4GB ed una 7750 @ 900p ;)

demon77
12-02-2018, 16:27
Direi un risultato niente male davvero.

Una CPU di buona potenza (anche se non la migliore) abbinata ad una GPU di altrtettanto buona potenza.

Il che vuol dire che anche i pc generici da ufficio potranno comunque permnettersi delle buone prestazioni anche con applicazioni più esigenti ed una buona quantità di giochi.

Therinai
12-02-2018, 16:28
ma l' hai letta la recensione?

il 2400g é una apu...ovvio che consumi di piu di una cpu con una gpu ridicola.

a livello di prestazioni batte un i3 8100 + 1030 che a casa mia costa piu del 2400g.

le prestazioni sono leggermente inferiori rispetto al 1500x perche ha meta della cache..

8100 + 1030 = 170€ = 2400g
Fonte trovaprezzi ovviamente.
Diciamo che a parità di pezzo propenderei per la coppia intel+1030 perché mi permetterebbe di ripiegare sulle ddr4 più economiche e perché mi permetterebbe di vendere la scheda grafica per comprarne un'altra, quindi in caso upgrade spenderei qualcosa meno rispetto alla proposta AMD.

Detto questo, per scrivere quanto sopra mi ero dimenticato di cercare l'effettivo prezzo del 2400g... parte da 152 spedizione inclusa... ok come non detto, meglio la soluzione AMD! :D

ps: comunque speravo qualcosa meglio sul fronte prestazioni, nel senso che sarebbe figo avere un apu con prestazioni grafiche superiori alla RX550... insomma ci vorrebbe qualcosa che fa girare i giochini in full HD a dettagli medi a 60 fps.

demon77
12-02-2018, 16:34
è impressionante come a 1080p non perda troppo dalle vga discrete :eek:

per chi vuole uno scatolino da mettere sotto il tv per giocare a titoli di 3-4 anni fa va benissimo, con ram economiche ovvio...

faranno delle versioni con una grossa L4 integrata?

Non solo di 3-4 anni addietro ma decine e decine di giochi anche recenti.
La super gpu è richiesta solo dai titoli tripla A con setup particolarmente incazzati.
Per il resto si gioca alla grande con configurazioni decisamente più tranquille.

Therinai
12-02-2018, 16:34
Ottimi processorini per tutto e anche per giocare senza pretendere troppo.
Potrei pensare di prenderne uno per sostituire il mio sistema con athlon 5350 visto che ora mio figlio lo usa anche per giochicchiare e il 5350 non ce la fa proprio.

Trollate a parte ovviamente, perchè lamentarsi che fa 24FPS in TW3 FullHD è una trollata o dimostrare che non si è capito di cosa si sta parlando.
Mica stiamo parlando del concorrente di una 1070 :asd:

Sicuro molti non riescono a individuare l'utenza a cui può interessare un prodotto del genere, e dire che sin dall'inizio dell'articolo viene fatto notare che si tratta di una soluzione molto interessante per gli OEM...

calabar
12-02-2018, 16:36
Io ero interessato a comprarne una, ...
A giudicare dai commenti, in particolare il primo su cui ti sei lanciato, mi pare fossi invece interessato a fare polemica. Quando uno vede solo il bicchiere mezzo vuoto e quando non lo è abbastanza ne versa anche un po', direi che è abbastanza evidente dove vuole arrivare.

Chi punta a queste APU direi che è chi cerca un sistema tuttofare equilibrato, e questo è proprio ciò che questa APU offre. Per altri scopi ci sono altre soluzioni valide da entrambe le parti.

Per quanto riguarda il prezzo, credo che si stabilizzerà comunque sotto quello degli i5-8400 appena gli si darà il tempo di assestarsi, dato che al momento è difficile fare paragoni, essendo queste APU appena uscite.

L'i5-8400 per come la vedo io è a parità di prezzo una soluzione migliore per chi cerca più potenza lato CPU e non gli importa nulla del lato grafico.

MikDic
12-02-2018, 16:37
MiKeLezZ12 Febbraio 2018, 15:24 #1
Grande delusione per il 2400G, distrutto dal i5-8400 di simile prezzo.
Prestazioni inferiori anche al R5-1500X di inferiore frequenza.
Consumi alle stelle.
----------------------

come dire : grande delusione dall'i5 8400 distruto dal ryzen 1700x... : Ma che discorsi fai?

a) a parità di prezzo dell'APU 2400G cosa offre la controparte intel processore + scheda grafica?

oppure

b) a parita di prestazioni del i5 8400 che ci vuole come controparte AMD? e quindi costa meni o di più?

ionet
12-02-2018, 16:42
Grande delusione per il 2400G, distrutto dal i5-8400 di simile prezzo.
Prestazioni inferiori anche al R5-1500X di inferiore frequenza.
Consumi alle stelle.
:mbe:

e da che cosa lo deduci,da questo articolo che e' poco piu' di un unboxing?

da quello che deduco io invece,leggendo in giro possono pure terminare la produzione del ryzen 1200,1400,gt 1030 e i vari pentium fino agli i3 bloccati che non mi tange:O
anche l'i5 8400 e' in dubbio contro un 2400g cloccato,se intel non taglia un po il prezzo o li sbloccano tutti

Therinai
12-02-2018, 16:50
Un consiglio a Paolo Corsini: una tabellina con il riepilogo delle configurazioni usate per i test sarebbe ampiamente gradito.
PS: per dire, si sottolinea dell'importanza della ram per APU, ma non vedo scritto da nessuna parte che ram è stata usata per i test.

OvErClOck82
12-02-2018, 17:24
please, non gli date spago che altrimenti continua fino allo sfinimento...

amd bastonata, distrutta, umiliata, i5 4evah, abbiamo capito, mobbasta.

per altro, come al solito, non gli riesce nemmeno trollare :asd:

descartes2
12-02-2018, 17:33
hanno il supporto ad hsa?

zerothehero
12-02-2018, 17:44
Perchè a trovarle delle schede madri adatte.
Siamo nell'ignoto ancora, a tal punto che me ne strafrego e continuo con il 1080p per i film, ancora per un bel po'...che tanto è sempre un bel vedere.

Ce ne sono, ma l'HDR in 4k me lo gestisce solo la 980gtx nvidia e skylake (anche se non a livello hardware).

Come mediacenter ho apollolake (10 watt di tdp), questa cpu potrebbe avere potenziale per 4k (va come una 1030 nvidia, notevole insomma) ma bisogna leggere altre review, visto che si parla solo di software e vg.

zerothehero
12-02-2018, 17:52
Quasi il 70% dell'intero parco macchine mondiale ha IGP integrate, quindi non vedo perchè queste cpu non possano essere una valida soluzione.
Le due recenti proposte amd sono ottime perchè hanno gpu e cpu "equilibrate" , al contrario di intel che ha gpu davvero mediocri (a parte le iris e poco altro).
Riuscire a giocare in 1080p con igp integrata è un ottimo risultato. In pratica la 1030nvidia non ha quasi più senso .

popomer
12-02-2018, 18:02
reggono un monitor 4k? per uso naturalmente non game

MiKeLezZ
12-02-2018, 18:03
please, non gli date spago che altrimenti continua fino allo sfinimento...

amd bastonata, distrutta, umiliata, i5 4evah, abbiamo capito, mobbasta.

per altro, come al solito, non gli riesce nemmeno trollare :asd:

Disse quello con
592 messaggi in "[Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon"
200 messaggi in "[THREAD UFFICIALE]AMD RADEON RX460/RX470/RX480"
82 messaggi in "[Thread ufficiale] AMD Radeon RX Vega"
54 messaggi in "[Thread Ufficiale] CPU Zen 14nm: AMD Ryzen"

GRANDE OVERCLOCK! Continua a farci sognare a suon di 10 messaggi al giorno sui thread AMD, prima o poi ti faranno santo!
Ma sopratutto beato te che non hai proprio altro da fare nella tua vita!

:fagiano:

OvErClOck82
12-02-2018, 18:36
Disse quello con
592 messaggi in "[Thread Ufficiale] Aspettando le nuove VGA AMD Radeon"
200 messaggi in "[THREAD UFFICIALE]AMD RADEON RX460/RX470/RX480"
82 messaggi in "[Thread ufficiale] AMD Radeon RX Vega"
54 messaggi in "[Thread Ufficiale] CPU Zen 14nm: AMD Ryzen"

GRANDE OVERCLOCK! Continua a farci sognare a suon di 10 messaggi al giorno sui thread AMD, prima o poi ti faranno santo!
Ma sopratutto beato te che non hai proprio altro da fare nella tua vita!

:fagiano:

essì, sono proprio io che non so cosa fare nella vita, mica te che hai una media di post giornalieri quasi tripla della mia :rotfl:

dai, ci hai provato ma ormai ti conosce tutto il forum, ritenta :flower:

corvazo
12-02-2018, 18:38
La RX 550 occupa due slot, consuma molto e non è low profile, serve solo a vedere quanto vai a perdere con una configurazione desktop economica rispetto ad un htpc.
Ho Ryzen 5 1600 e una GT 1030, se potessi tornare indietro prenderei una APU Ryzen 5 2400G, non penso ci sia tanto da perdere in prestazioni e si risparmierebbe qualcosa come il costo del dissipatore non indifferente. Il problema è il costo della Ram e con le APU bisogna usare le + veloci.

Mi dispiace di aver visto test di soli giochi e non avete provate a vedere come si comporta collegando due monitor. Mi ricordo che AMD aveva dei problemini di consumi in passato.

ningen
12-02-2018, 18:41
Niente male come soluzioni queste nuove apu. Offrono un buon compromesso per chi vuole una configurazione dal costo non esorbitante ed al contempo vuole giocare a qualche titolo senza troppe pretese a risoluzioni non troppo elevate.
E' ovvio che chi cerca le prestazioni nei videogiochi deve rivolgere il suo sguardo altrove (e piangere lacrime amare visti i prezzi delle schede video :cry: ), ma per chi cerca un'utilizzo "light" del pc potrebbe essere una buona scelta.

Ps Ci saranno delle varianti ryzen per notebook? Sarebbe bello poter avere una combo ryzen + vega dedicata per contrastare le soluzioni intel + Gtx 10XX. Magari con la prossima generazione di vega e ryzen... Vedremo.

unnilennium
12-02-2018, 18:42
con la seguete review si analizza un processore con grafica integrata, non certo un top di gamma.
la grafica integrata asfalta qualsiasi cosa intel, e anche le integrate amd della precedente generazione.

confrontando il 2400g con una cpu come l'8400 che costa uguale, mi pare una forzatura. visto che per avere la stessa potenza grafica devi spendere per avere una vga dedicata come la 1030, e non è poco. che poi la cpu sia più potente, si sapeva già, visto che la cpu ryzen da cui deriva il 2400g è gia sotto l'8400, non ci sono sorprese o miracoli. le cpu le fano meglio, la grafica intel fa schifo.

la redazione di hwupgrade tra l'altro non dice la ram testata cosa è, ammettendo implicitamente che non è la 2933, cosa che invece dicono le altre testate.. quindi non l'hanno pagata un occhio, più banalmente la ram è a 2400... aspetto corsini che venga qui a dirmi che non è vero. non dice neanche se hanno usato la stessa ram per le piattaforme intel o amd.

quello che colpisce è come intel sia dovuta scendere dal piedistallo ed adeguarsi ad amd, visto che a dicembre vendeva i pentium g4600 a quasi 100€ su tutti gli shop, mentre oggi ha dovuto abbassare la cresta visto che le alternative valide anche a basso prezzo ci sono, ha anche dovuto inventarsi un 8350 per tenere botta... e tutto a vantaggio di chi compra che ha più scelta, ma anzichè essere contenti amd fail sempre e comunque. ok allora era meglio un g4600 a 100€ e tanti saluti

sdjhgafkqwihaskldds
12-02-2018, 19:37
A giudicare dai risultati dei bench fatti, ad occhio penso sia RAM 2400, in altre reviews con RAM a 3200 e 2933 ottengono punteggi decisamente più elevati.
Qui manca un'analisi dell'overclock di GPU, CPU e RAM, con i relativi incrementi sui bench.
Altrove vedo che al limite raggiunge 3.95 GHz con voltaggio di 1.475v , su una MB ITX con dissi stock, tanto per contestualizzare il tutto. Non credo mancheranno appassionati che lo tireranno al limite su piattaforme diciamo enthusiast.
Avrei voluto vedere nei bench anche le vecchie APU Bristol Ridge, e magari (ma chiedo troppo) i vecchi intel 5675c e 5775c per quanto riguarda l'iGPU, che mi sa è stata quella più sostanziosa nel segmento desktop per intel.

Nurgiachi
12-02-2018, 19:39
Sin dal lancio delle APU i forum pullulano di gente entusiasta per le prestazioni in game fatte per chi si accontenta.
Poi fai l'appello come a scuola e non ne trovi mezzo che le utilizza\le comprerebbe perché va su ben altri lidi.
Ah, però bello ad immaginarsi chissà quali scenari nei quali frotte di utenti si divertono con queste a giocare vantando un risparmio inimmaginabile. Toh, adesso puoi far la figura dell'arricchito con la ragazza pagandole una pizza il fine settimana. :asd:

Comunque anche qui non ho trovato i dati delle RAM. Altrove ho visto test fatti con 16Gb di DDR4-3200 da 250€ quando se si è fortunati, uno che vuol risparmiare, ci piazza un banco da 8Gb DDR4-2400 che offrirà tutt'altri risultati.

ninja750
12-02-2018, 19:43
Guardate che la proporzione fra fps tra Intel e 2400g è ben più di quella che dite!
Si tratta di 45 fps contro 15... vuol dire grafica fluida e ben giocabile, rispetto ad ingiocabilità più completa.

Se poi vuoi il 8400 per compressioni e codifiche, allora ti prendi il 1600 che va ben di più e costa pure meno.

esatto, per me cpu veramente ottime e inglobano la versatilità di avere sempre un backup di vga qualora si passasse a una discreta e questa dovesse non funzionare più

personalmente ho apprezzato anni fa la scelta di intel di inglobare un minimo di vga, spero che verrà estesa a tutti i processori ryzen e che non rimangano due linee separate perchè a mio avviso non se ne può più fare a meno

danieleg.dg
12-02-2018, 20:00
reggono un monitor 4k? per uso naturalmente non game

Sì senza problemi, il 4k per solo uso desktop lo reggono da anni senza problemi anche le più scrause integrate intel.

calabar
12-02-2018, 20:24
Mi dispiace di aver visto test di soli giochi e non avete provate a vedere come si comporta collegando due monitor. Mi ricordo che AMD aveva dei problemini di consumi in passato.
In effetti vorrei vedere anche io una verifica, con le schede Vega hanno risolto il problema e vorrei essere sicuro che la cosa valga anche per queste APU, dato che per me il consumo in idle è fondamentale.

Ps Ci saranno delle varianti ryzen per notebook?
Ci sono e sono uscite prima di queste ;)

k0nt3
12-02-2018, 20:27
Sin dal lancio delle APU i forum pullulano di gente entusiasta per le prestazioni in game fatte per chi si accontenta.
Poi fai l'appello come a scuola e non ne trovi mezzo che le utilizza\le comprerebbe perché va su ben altri lidi.
Ah, però bello ad immaginarsi chissà quali scenari nei quali frotte di utenti si divertono con queste a giocare vantando un risparmio inimmaginabile. Toh, adesso puoi far la figura dell'arricchito con la ragazza pagandole una pizza il fine settimana. :asd:

Comunque anche qui non ho trovato i dati delle RAM. Altrove ho visto test fatti con 16Gb di DDR4-3200 da 250€ quando se si è fortunati, uno che vuol risparmiare, ci piazza un banco da 8Gb DDR4-2400 che offrirà tutt'altri risultati.
https://www.amazon.com/Best-Sellers-Computers-Accessories-Computer-CPU-Processors/zgbs/pc/229189

k0nt3
12-02-2018, 20:40
In 10 giorni? :eek:

Beh vuol dire che proprio un fail totale non sono :asd:
Io comunque vado alla grande con un A8-7600 senza scheda video e ho già in programma di passare al r5 2400g non appena si esaurisce l'"effetto lancio" :sofico:

k0nt3
12-02-2018, 20:45
Secondo me ti conviene comprarlo prima che facciano i bench di mining :D

:muro: :muro: :muro:
Spero che crollino in fretta sti bitcoin :fagiano:

lucusta
12-02-2018, 22:28
Grande delusione per il 2400G, distrutto dal i5-8400 di simile prezzo.
Prestazioni inferiori anche al R5-1500X di inferiore frequenza.
Consumi alle stelle.
:mbe:

aggiungi almeno il 30% per overclock GPU (arriva a 1550mhz contro i 1250mhz) e ram...
mi dirai: ma devi metterci delle sante ram che costano un occhio dalla testa;
ti risponderei: ma anche se ci metti delle 1333mhz la iGPU di un 8400 la devasta, costando meno del solo processore...

per chi cerca bassi consumi usciranno le GE da 35W (minori prestazioni, ma non credere di molto... il 2700U da 10CU offre ottime prestazioni per soli 15W).

quindi questo, per moltissimi giocatori ed utilizzatori di PC è una ottima CPU (che se vai a guardar bene costa meno di un i3 quad core, visto che oggi lo devi montare su delle Z370) e, forse, anche per qualche giocatore senza GPU, di questi tempi.

Nurgiachi
12-02-2018, 22:30
https://www.amazon.com/Best-Sellers-Computers-Accessories-Computer-CPU-Processors/zgbs/pc/229189
Beh, quattro al lancio ne riusciranno pure a vendere no? :asd: Scherzo, in ogni caso non ho mai detto che le APU son da cestinare anzi, il comparto grafico è molto valido e sfruttabile in moltissimi ambiti. Questo però non può esser spacciato per un qualcosa sufficiente a giocare nel 2018 in maniera economica.

P.S. i 99$ per il Ryzen 3 2200g sono ottimi anzi, rendono un tantino sovrapprezzato l'1300X a 125$ a questo punto.

Dragon2002
12-02-2018, 23:22
Prestazioni ridicole. Queste apu non servono a nulla. Vanno poco di più dei vecchi A10 che sono di secoli fa. Il 2200g può avere un senso per sistemi economici. Ma il 2400g è da scaffale assicurato. AMD doveva fare molto molto di più anche a costo di cambiare socket e di salire molto con il prezzo. Visto il fenomeno mining che sta rendendo impossibile l'acquisto di gpu di fascia media era il momento giusto per uscirsene con un apu molto spinta. 1500 anche 2000 stream processor AMD poteva farlo e doveva riuscirci lo fa già ps4 pro. Perché non farlo anche su PC e affiancandogli una CPU degna come Ryzen non uno scaldabagno come la CPU Jaguar. Avrebbe fatto milioni di vendite, sarebbero andate a ruba anche fossero uscite con un prezzo sui 300 euro, proprio visto il prezzo folle delle gpu di fascia media. Ma non la vede AMD la gente che rilancia sul prezzo di una vecchia gtx 970 sui mercatini. Mi dispiace ma Ryzen liscio a parte nell'ultimo decennio non ne hanno azzeccata uno nemmeno per sbaglio.

Dragon2002
12-02-2018, 23:25
aggiungi almeno il 30% per overclock GPU (arriva a 1550mhz contro i 1250mhz) e ram...
mi dirai: ma devi metterci delle sante ram che costano un occhio dalla testa;
ti risponderei: ma anche se ci metti delle 1333mhz la iGPU di un 8400 la devasta, costando meno del solo processore...

per chi cerca bassi consumi usciranno le GE da 35W (minori prestazioni, ma non credere di molto... il 2700U da 10CU offre ottime prestazioni per soli 15W).

quindi questo, per moltissimi giocatori ed utilizzatori di PC è una ottima CPU (che se vai a guardar bene costa meno di un i3 quad core, visto che oggi lo devi montare su delle Z370) e, forse, anche per qualche giocatore senza GPU, di questi tempi.

Quindi l'idea per avere il 20% di prestazioni in più è comprare delle ram che costano il doppio. Ma non fai prima a mettere dentro un rx560 ?

greyhound3
13-02-2018, 00:16
Quindi l'idea per avere il 20% di prestazioni in più è comprare delle ram che costano il doppio. Ma non fai prima a mettere dentro un rx560 ?
la differenza di prezzo tra ram lente 2400/2660 e ram veloci 3200 é generalmente di 10-15€ ogni 8 gb

Grezzo
13-02-2018, 00:43
essì, sono proprio io che non so cosa fare nella vita, mica te che hai una media di post giornalieri quasi tripla della mia :rotfl:

dai, ci hai provato ma ormai ti conosce tutto il forum, ritenta :flower:

si dai veramente, mike ha passato ormai il confine fra il fracassamento dei maroni alla perdita totale di dignità, diventato insostenibile, sarebbe da studiare come tipico esempio di dissonanza cognitiva che per i profani vuol dire prendere fischi per fiaschi. :D

questo articolo mi ha fatto ricordare un mini pc con scheda madre "mercury" e vga integrata di una quindicina di anni fa che mi rallentava nel solitario di win :D

MiKeLezZ
13-02-2018, 00:51
la redazione di hwupgrade tra l'altro non dice la ram testata cosa è, ammettendo implicitamente che non è la 2933, cosa che invece dicono le altre testate..Il "kit stampa" di Raven Ridge prevedeva, oltre ovviamente a 1 CPU 2200G e a 1 CPU 2400G (comprensive del dissipatore "Wraith Stealth", che rispetto al "Wraith Spire" dei Ryzen non ha l'inserto di rame ed è 1 cm più basso), il kit di RAM "G.Skill F4-3200C14D-16GFX" che sono DDR4 da 3200MHz 2x8GB, specificatamente testate per le piattaforme AMD (per evitare i soliti, ancora presenti, "problemi di compatibilità"...) e dal costo di circa 240,00 euro (ovvero quasi quanto il prezzo di 2200G e 2400G sommati fra loro).

Alcune testate, in modo corretto, le hanno poi impostate a 2993 MHz invece che 3200 MHz in quanto quello è il massimo che AMD certifica per queste CPU.

Altre ancora hanno misurato la differenza fra RAM a 2133 MHz e quelle da 3200 MHz e hanno rilevato prestazioni che scendono del 30%. Oltre all'IGP assetata di banda c'è da considerare che la cache è stata dimezzata da 8MB a 4MB e quindi la RAM ha un'influenza maggiore nelle prestazioni rispetto a quanto non fosse in Ryzen.

Inoltre rispetto alla integrata Intel (dove la RAM è allocata dinamicamente fra VGA e CPU), per la soluzione AMD c'è da selezionare nel BIOS la memoria che deve essere allocata (1GB o 2GB) e quindi questa viene di fatto eliminata (per es. se si installa un banco da 8GB e si allocano 2GB per la APU, poi Windows avrà a disposizione solo 6GB di RAM).

P.S. i 99$ per il Ryzen 3 2200g sono ottimi anzi, rendono un tantino sovrapprezzato l'1300X a 125$ a questo punto.Mi sembra di aver capito che 1200, 1300 e 1400 spariranno dal mercato, rimpiazzati appunto da 2200G e 2400G.

k0nt3
13-02-2018, 07:03
Prestazioni ridicole. Queste apu non servono a nulla. Vanno poco di più dei vecchi A10 che sono di secoli fa. Il 2200g può avere un senso per sistemi economici. Ma il 2400g è da scaffale assicurato. AMD doveva fare molto molto di più anche a costo di cambiare socket e di salire molto con il prezzo. Visto il fenomeno mining che sta rendendo impossibile l'acquisto di gpu di fascia media era il momento giusto per uscirsene con un apu molto spinta. 1500 anche 2000 stream processor AMD poteva farlo e doveva riuscirci lo fa già ps4 pro. Perché non farlo anche su PC e affiancandogli una CPU degna come Ryzen non uno scaldabagno come la CPU Jaguar. Avrebbe fatto milioni di vendite, sarebbero andate a ruba anche fossero uscite con un prezzo sui 300 euro, proprio visto il prezzo folle delle gpu di fascia media. Ma non la vede AMD la gente che rilancia sul prezzo di una vecchia gtx 970 sui mercatini. Mi dispiace ma Ryzen liscio a parte nell'ultimo decennio non ne hanno azzeccata uno nemmeno per sbaglio.
Prestazioni ridicole rispetto a cosa? Eh già il 2400G è proprio da scaffale.. infatti vende più del 2200G su amazon.com :read:
Quello che la gente come te continua a non capire è che le grosse multinazionali non producono chip su misura per gli utenti dei forum :sofico: bensì fanno analisi di mercato e producono ciò che pensano possa dare il maggior profitto.
Il nome R5 comunque mi fa pensare che possa uscire un futuro una R7 con prestazioni ancora superiori. D'altronde se uno vuole giocare fa prima a prendersi una console IMHO e non penso sia nell'interesse di AMD farsi concorrenza da sola.
Quindi l'idea per avere il 20% di prestazioni in più è comprare delle ram che costano il doppio. Ma non fai prima a mettere dentro un rx560 ?
No, perchè c'è gente (come me) che pensa di mettere queste APU in case minuscoli con alimentatori a potenza ridotta. Una qualsiasi GPU dedicata occuperebbe spazio prezioso, scalderebbe troppo e consumerebbe troppo.

lucusta
13-02-2018, 08:15
Quindi l'idea per avere il 20% di prestazioni in più è comprare delle ram che costano il doppio. Ma non fai prima a mettere dentro un rx560 ?

la più economica 560 costa quanto l'intero processore di cui tratta l'articolo, mentre il fatto di comprarla non sarebbe nemmeno un gran problema, è il fatto di metterla che potrebbe essero.
spazio: in certi case non ci metti una 560 strandard, in altri puoi infilarci solo una 550 half size (e ne esiste solo un modello in commercio).

demon77
13-02-2018, 08:29
Prestazioni ridicole. Queste apu non servono a nulla. Vanno poco di più dei vecchi A10 che sono di secoli fa. Il 2200g può avere un senso per sistemi economici. Ma il 2400g è da scaffale assicurato. AMD doveva fare molto molto di più anche a costo di cambiare socket e di salire molto con il prezzo. Visto il fenomeno mining che sta rendendo impossibile l'acquisto di gpu di fascia media era il momento giusto per uscirsene con un apu molto spinta. 1500 anche 2000 stream processor AMD poteva farlo e doveva riuscirci lo fa già ps4 pro. Perché non farlo anche su PC e affiancandogli una CPU degna come Ryzen non uno scaldabagno come la CPU Jaguar. Avrebbe fatto milioni di vendite, sarebbero andate a ruba anche fossero uscite con un prezzo sui 300 euro, proprio visto il prezzo folle delle gpu di fascia media. Ma non la vede AMD la gente che rilancia sul prezzo di una vecchia gtx 970 sui mercatini. Mi dispiace ma Ryzen liscio a parte nell'ultimo decennio non ne hanno azzeccata uno nemmeno per sbaglio.

:rolleyes: che belli quelli che pensano che esistano solo i pc da gaming.
Un po' come uno che fa le gare coi go kart e non sa che fuori dalla pista esiste un intero pianeta di automobili totalmente diverse.

Ti svelo un segreto, su dieci PC desktop in circolazione UNO è da gaming UNO è una WS e OTTO sono "general purpose" per casa ed ufficio.

E per general purpose casa-ufficio si intende un pc che fa girare mediamente multimedia, office, internet e qualche giochino.
Fino ad ora la scelta migliore per questa enorme fetta di mercato che vale MILIARDI DI DOLLARI erano le soluzioni INTEL che avevano una buona CPU anche se la GPU lasciava a desiderare, ora AMD ha presersentato una APU economica e conveniente che oltre ad avere una CPU valida ha anche una GPU che batte la proposta intel di diverse lunghezze.

Domanda: quale sarà mai adesso la migliore opzione per questo mercato che vale miliardi di dollari?

Considerazioni in libertà eh, so bene che il mining è molto più importante. :rolleyes:

lucusta
13-02-2018, 08:37
Il "kit stampa" di Raven Ridge prevedeva, oltre ovviamente a 1 CPU 2200G e a 1 CPU 2400G (comprensive del dissipatore "Wraith Stealth", che rispetto al "Wraith Spire" dei Ryzen non ha l'inserto di rame ed è 1 cm più basso), il kit di RAM "G.Skill F4-3200C14D-16GFX" che sono DDR4 da 3200MHz 2x8GB, specificatamente testate per le piattaforme AMD (per evitare i soliti, ancora presenti, "problemi di compatibilità"...) e dal costo di circa 240,00 euro (ovvero quasi quanto il prezzo di 2200G e 2400G sommati fra loro).

Alcune testate, in modo corretto, le hanno poi impostate a 2993 MHz invece che 3200 MHz in quanto quello è il massimo che AMD certifica per queste CPU.

Altre ancora hanno misurato la differenza fra RAM a 2133 MHz e quelle da 3200 MHz e hanno rilevato prestazioni che scendono del 30%. Oltre all'IGP assetata di banda c'è da considerare che la cache è stata dimezzata da 8MB a 4MB e quindi la RAM ha un'influenza maggiore nelle prestazioni rispetto a quanto non fosse in Ryzen.

Inoltre rispetto alla integrata Intel (dove la RAM è allocata dinamicamente fra VGA e CPU), per la soluzione AMD c'è da selezionare nel BIOS la memoria che deve essere allocata (1GB o 2GB) e quindi questa viene di fatto eliminata (per es. se si installa un banco da 8GB e si allocano 2GB per la APU, poi Windows avrà a disposizione solo 6GB di RAM).

Mi sembra di aver capito che 1200, 1300 e 1400 spariranno dal mercato, rimpiazzati appunto da 2200G e 2400G.

nel kit stampa potevano mettere anche delle 4000mhz;
si deve sempre capire a quanto le hanno settate i redattori (a guardare i vari siti molti risultati sono decisamente altalenanti).
ad esempio, conoscendoti, in una review fatta da te medesimo avresti prontamente messo le ram a 1333mhz, non scrivendolo e giustificando il fatto come "il sistema si usa out of the box".

l'incompatibilità non è di AMD, ma delle RAM.
se prendi chip Hynix sulle vecchie APU non riuscirai mai e poi mai a prendere i clock dichiarati su XMP, perchè usano, solitamente, particolari sistemi Intel per certificarli (la serie 5 d'Intel), che digeriscono quasi tutto salvo poi farci praticamente nulla.
le RAM su AMD e Intel sono state gestite sempre in maniera assai diversa (e non credere che come le gestisca Intel, con un hub, sia meglio, visto che è la causa principale per cui Intel non vorrebbe risolvere il bug Spectre in quanto gli taglierebbe le gambe in prestazioni).
che tu hai 1000 e 1000 divisori timing sull'IMC per poi mettere il tutto in un megabuffer e ridistribuire i dati a quello che riesci a fare internamente al chip, significa che puoi metterci anche delle 4000mhz, ma anche che poi la vera velocità delle RAM è solo quella del bus dati.
si chiama disincronia di timing.
poi lasciamo stare il fatto che di solito questi chip hanno latenze infime.

per quanto riguarda la memoria è dal 5800K che si usa UMA.
essendo APU a diretto accesso alla memoria hai 2 modalità:memoria riservata unicamente alla iGPU (fino a 2GB); memoria allocata dinamicamente alla iGPU dai 2GB a quanto serve, fino alla metà disponibile (qualora hai un minimo quantitativo di RAM).
sulla mia ho 9GB disponibili, derivanti da 16GB di sistema, meno i 2GB della iGPU, (quindi 14), diviso 2 (quindi 7GB condivisi), più logicamente i 2 di memoria dedicata... 9GB.
e questo da CPU del 2012, quando Intel proponeva solo ed unicamente memoria dedicata.

per quanto riguarda le future CPU, i quad core serie 2000 saranno probabilmente sostituiti dai chip APU con grafica disabilitata, come è di consueto vedere su queste CPU.
d'altronde le rese sono alte, e probabilmente verranno offerte CPU esacore a più bassa frequenza (per la serie 2000), quindi probabilmente la linea Ryzen 2 partirà con le stesse frequenze degli esacore di oggi aggiungendo altre CPU che beneficieranno dei miglioramenti produttivi del processo a 12nm.

stesso dicasi dei prezzi:
ad oggi viene venduto a 160 euro (oggi vengono distribuite le CPU anche da altri negozzi oltre che da amazon), ma il 2400G rapidamente dovrebbe assestarsi sui prezzi del 1400, ossia 130 euro.

e per quella cifra è molta roba.

converrebbe aspettare anche le serie chipset 4xx, in quanto le mobo dovrebbero costare qualche euro in meno (per risparmio di silicio), riuscendo a consumare anche meno di queste di oggi.

quindi, al solito, disinformazione spacciate per verità assolute.

senti, fatti il solito i3 e pace fatta... nessuno ti critica per le tue personali scelte.

Bilins
13-02-2018, 08:54
Scusate l'osservazione , ma mostrare nel 2018 bench con risoluzione a 720p e inferiore , dove ormai il 4k sta cercando di entrare nelle case di noi giocatori,e il full HD è come avere un bicchiere d'acqua sul tavolo, che cavolo di senso ha? Avrei preferito vedere bench in full hd. Sembra un modo elegante per nascondere il fatto che su questo fronte è cambiato poco o nulla.........

Max_R
13-02-2018, 09:02
Scusate l'osservazione , ma mostrare nel 2018 bench con risoluzione a 720p e inferiore , dove ormai il 4k sta cercando di entrare nelle case di noi giocatori,e il full HD è come avere un bicchiere d'acqua sul tavolo, che cavolo di senso ha? Avrei preferito vedere bench in full hd. Sembra un modo elegante per nascondere il fatto che su questo fronte è cambiato poco o nulla.........

Così facendo non si avrebbero validi riferimenti per dei semplici motivi. Per i bench si adoperano i soliti giochi pesanti, nei quali chiaramente qualsiasi apu / gpu integrata, verrebbe demolita in fullhd. Questa apu, come le altre, permette di giocare dignitosamente in fullhd a tantissimi giochi ed a 720p con praticamente tutto. Vuoi di più? Ti rivolgi ad altro, pagando un prezzo differente ;)
Dopodichè, in 4K puoi agilmente guardarci i film :)

Raghnar-The coWolf-
13-02-2018, 09:05
Ma le vega non andrebbero confrontate con Iris Pro?

demon77
13-02-2018, 09:06
Scusate l'osservazione , ma mostrare nel 2018 bench con risoluzione a 720p e inferiore , dove ormai il 4k sta cercando di entrare nelle case di noi giocatori,e il full HD è come avere un bicchiere d'acqua sul tavolo, che cavolo di senso ha? Avrei preferito vedere bench in full hd. Sembra un modo elegante per nascondere il fatto che su questo fronte è cambiato poco o nulla.........

Per la stessa ragione per cui se presenti sul mercato una PANDA non andrai a testarne il giro veloce sul circuito di Monza e non anrdai a confrontarne i tempi con queli fatti da una BMW serie 6. :doh: :doh:

E' UNA APU per sistemi general purpose per casa-ufficio.

Pezzo
13-02-2018, 09:58
Anchio volevo prenderne una per giocare in 4k maxato a tutti i giochi almeno per i prossimi 5-6 anni, ma amd mi ha deluso ancora...
Però stavolta almeno hanno fornito delle ram compatibili ai giornalisti, sotto questo aspetto sono migliorati molto.

bagnino89
13-02-2018, 10:20
:asd:

Opteranium
13-02-2018, 11:15
leggo di chi si lamenta del 4k e mi domando se sia un forum di appassionati di tecnologia o una pagina di donna moderna.

4k.. vi rendete conto che manco con una 1080 ti lo si riesce a gestire? E sperate che un'apu ce la faccia?

posate il fiasco, va.

ningen
13-02-2018, 13:01
Ci sono e sono uscite prima di queste ;)

Ah ecco me le ero perse :asd:

Nui_Mg
13-02-2018, 13:32
Cmq dai, fermo restando che il progetto mi pare molto valdo, il fatto che molti le vorrebbero montare su dei case piccoli l'evitare la pasta del capitano (saldando, invece, l'apu finale sarebbe costata poco di più) avrebbe avuto ancora più senso rispetto ai vecchi ryzen.

popomer
13-02-2018, 13:51
domada per quando smettete di litigare.....

ci sono chede madri con socket AM4 con l'hdmi 2.0?

Max_R
13-02-2018, 14:15
domada per quando smettete di litigare.....

ci sono chede madri con socket AM4 con l'hdmi 2.0?

RACING X370GT7 di biostar
X370 Pro Gaming di asrock

Dragon2002
13-02-2018, 14:22
Prestazioni ridicole rispetto a cosa? Eh già il 2400G è proprio da scaffale.. infatti vende più del 2200G su amazon.com :read:
Quello che la gente come te continua a non capire è che le grosse multinazionali non producono chip su misura per gli utenti dei forum :sofico: bensì fanno analisi di mercato e producono ciò che pensano possa dare il maggior profitto.
Il nome R5 comunque mi fa pensare che possa uscire un futuro una R7 con prestazioni ancora superiori. D'altronde se uno vuole giocare fa prima a prendersi una console IMHO e non penso sia nell'interesse di AMD farsi concorrenza da sola.

No, perchè c'è gente (come me) che pensa di mettere queste APU in case minuscoli con alimentatori a potenza ridotta. Una qualsiasi GPU dedicata occuperebbe spazio prezioso, scalderebbe troppo e consumerebbe troppo.

Ultimamente ci sono schede video che occupando pochissimo spazio,hanno prestazioni incredibili,esistono 1080 mini itx che entrano in qualunque case,le ultime vga Nvidia e Amd consumano nulla,quale alimentatore vuoi mettere che non le regga,uno di 10 anni fa? Le schede video e le cpu consumano sempre meno,almeno che non punti a sistemi di fascia alta- altissima e non è il caso di queste apu. Se vuoi un sistema che costi pochi e che permetta di giocare quasi a nulla compri il 2200g se hai 4 euro in più fai l'accoppiata 2200g+ rx 560,il 2400g è inutile. Io mi aspettavo di più da queste nuove apu e non un po meglio rispetto ai vecchi A10. Visto il momento storico delle schede video di fascia media che stanno alle stelle,potevano far uscire una scheda video di fascia media direttamente integrata nella cpu. Non hanno voluto rischiare o forse hanno degli accordi commerciali con Sony e Microsoft per non fargli concorrenza e questa sarebbe l'unica scusa credibile per non averlo fatto. Queste apu non cambieranno la storia di amd,se vuoi giocare un minimo devi mettere un'altra scheda video,se vuoi un processore per solo office chi è fissato con il nome continuerà a prendere Intel,purtroppo. C'era questo buco da occupare nella fascia media dei videogames e l'hanno lasciato libero.

Max_R
13-02-2018, 14:24
Ultimamente ci sono schede video che occupando pochissimo spazio,hanno prestazioni incredibili,esistono 1080 mini itx che entrano in qualunque case,le ultime vga Nvidia e Amd consumano nulla,quale alimentatore vuoi mettere che non le regga,uno di 10 anni fa? Le schede video e le cpu consumano sempre meno,almeno che non punti a sistemi di fascia alta- altissima e non è il caso di queste apu. Se vuoi un sistema che costi pochi e che permetta di giocare quasi a nulla compri il 2200g se hai 4 euro in più fai l'accoppiata 2200g+ rx 560,il 2400g è inutile. Io mi aspettavo di più da queste nuove apu e non un po meglio rispetto ai vecchi A10. Visto il momento storico delle schede video di fascia media che stanno alle stelle,potevano far uscire una scheda video di fascia media direttamente integrata nella cpu. Non hanno voluto rischiare o forse hanno degli accordi commerciali con Sony e Microsoft per non fargli concorrenza e questa sarebbe l'unica scusa credibile per non averlo fatto. Queste apu non cambieranno la storia di amd,se vuoi giocare un minimo devi mettere un'altra scheda video,se vuoi un processore per solo office chi è fissato con il nome continuerà a prendere Intel,purtroppo. C'era questo buco da occupare nella fascia media dei videogames e l'hanno lasciato libero.

No, qualunque no. Occupasse due slot e fosse low profile, oltre che itx, ci avrei fatto più di un pensiero.
Forse ti sfugge che non è che "ci possono mettere tutto", senza sacrificare nulla. Hanno degli spazi e degli equilibri da rispettare.

popomer
13-02-2018, 14:27
RACING X370GT7 di biostar
X370 Pro Gaming di asrock

grazie, roba troppo cara per quello che ci devo fare

Max_R
13-02-2018, 14:31
grazie, roba troppo cara per quello che ci devo fare

Allora basterà attendere ;)

Dragon2002
13-02-2018, 14:34
:rolleyes: che belli quelli che pensano che esistano solo i pc da gaming.
Un po' come uno che fa le gare coi go kart e non sa che fuori dalla pista esiste un intero pianeta di automobili totalmente diverse.

Ti svelo un segreto, su dieci PC desktop in circolazione UNO è da gaming UNO è una WS e OTTO sono "general purpose" per casa ed ufficio.

E per general purpose casa-ufficio si intende un pc che fa girare mediamente multimedia, office, internet e qualche giochino.
Fino ad ora la scelta migliore per questa enorme fetta di mercato che vale MILIARDI DI DOLLARI erano le soluzioni INTEL che avevano una buona CPU anche se la GPU lasciava a desiderare, ora AMD ha presersentato una APU economica e conveniente che oltre ad avere una CPU valida ha anche una GPU che batte la proposta intel di diverse lunghezze.

Domanda: quale sarà mai adesso la migliore opzione per questo mercato che vale miliardi di dollari?

Considerazioni in libertà eh, so bene che il mining è molto più importante. :rolleyes:
In questo sito di questo si parla,per office ci sono altri siti. Se volevi solo office c'era già il vecchio A10,poi se volevi fare qualcos'altro eri tagliato fuori. Ora se all'office alterni un po di editing ci sono anche i Ryzen e non sei costretto a prendere Intel,ma se vuoi fare un minimo di gaming devi comprare un'altra vga,perché queste apu non lo permettono. Era quello il buco da occupare. The witcher 3 ha più di 3 anni e non ditemi che è un gioco pesante faceva milioni di frame pure con una gtx 970 appena era uscito mettendo dettagli medi a 1080p.

popomer
13-02-2018, 14:36
Allora basterà attendere ;)

non e' supportato nativamente da nessun chipset? anche intel, a me basta piloti un monitor 4k per "office"

Pezzo
13-02-2018, 14:41
Ultimamente ci sono schede video che occupando pochissimo spazio,hanno prestazioni incredibili,esistono 1080 mini itx che entrano in qualunque case,le ultime vga Nvidia e Amd consumano nulla,quale alimentatore vuoi mettere che non le regga,uno di 10 anni fa? Le schede video e le cpu consumano sempre meno,almeno che non punti a sistemi di fascia alta- altissima e non è il caso di queste apu. Se vuoi un sistema che costi pochi e che permetta di giocare quasi a nulla compri il 2200g se hai 4 euro in più fai l'accoppiata 2200g+ rx 560,il 2400g è inutile. Io mi aspettavo di più da queste nuove apu e non un po meglio rispetto ai vecchi A10. Visto il momento storico delle schede video di fascia media che stanno alle stelle,potevano far uscire una scheda video di fascia media direttamente integrata nella cpu. Non hanno voluto rischiare o forse hanno degli accordi commerciali con Sony e Microsoft per non fargli concorrenza e questa sarebbe l'unica scusa credibile per non averlo fatto. Queste apu non cambieranno la storia di amd,se vuoi giocare un minimo devi mettere un'altra scheda video,se vuoi un processore per solo office chi è fissato con il nome continuerà a prendere Intel,purtroppo. C'era questo buco da occupare nella fascia media dei videogames e l'hanno lasciato libero.

Per avere le prestazioni da fascia media avrebbero dovuto tirar fuori un nuovo socket con almeno 4 canali ddr4, oppure uno con abbastanza spazio per infilarci uno stack di hbm. In entrambi i casi i costi sarebbero stati molto più alti, e probabilmente sarebbero diventate apu introvabili da mining.

Solo Sony e Microsoft possono fare concorrenza a Sony e Microsoft. Amd vende già le 580 senza dover chiedere loro il permesso.

Opteranium
13-02-2018, 14:48
Ma io penso trollase quelli che si lamentano delle prestazioni, o almeno spero :asd:
Si mi riferivo in generale ai commenti precedenti salvo l'ultimo, lì era chiaro il tono ;)

Opteranium
13-02-2018, 14:53
Ultimamente ci sono schede video che occupando pochissimo spazio,hanno prestazioni incredibili,esistono 1080 mini itx che entrano in qualunque case
Hai presente il prezzo? Non sono paragonabili

Max_R
13-02-2018, 15:26
In questo sito di questo si parla,per office ci sono altri siti. Se volevi solo office c'era già il vecchio A10,poi se volevi fare qualcos'altro eri tagliato fuori. Ora se all'office alterni un po di editing ci sono anche i Ryzen e non sei costretto a prendere Intel,ma se vuoi fare un minimo di gaming devi comprare un'altra vga,perché queste apu non lo permettono. Era quello il buco da occupare. The witcher 3 ha più di 3 anni e non ditemi che è un gioco pesante faceva milioni di frame pure con una gtx 970 appena era uscito mettendo dettagli medi a 1080p.

Una schedina da nulla la 970 GTX ;) A quanto la si trova usata ora? :)

non e' supportato nativamente da nessun chipset? anche intel, a me basta piloti un monitor 4k per "office"

Se non erro non se ne occupa il chipset ma l'apu stessa :)

Pezzo
13-02-2018, 15:49
non e' supportato nativamente da nessun chipset? anche intel, a me basta piloti un monitor 4k per "office"

Dal thread ryzen
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45371946&postcount=24680

popomer
13-02-2018, 16:02
Dal thread ryzen
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45371946&postcount=24680

ottimo

demon77
13-02-2018, 16:14
In questo sito di questo si parla,per office ci sono altri siti.

Dai? In questo sito si parla solo di pc da una certa potenza in su?
Cavolo non lo sapevo.

Ma a Corsini lo hai detto? :asd:

Se volevi solo office c'era già il vecchio A10,poi se volevi fare qualcos'altro eri tagliato fuori.

Dici?
Cavolo pensa che io in ufficio uso spesso un vecchio core 2 duo con cui oltre ad office apro addirittura photoshop e autocad.
Sarò miracolato. Perchè è un pc decismanete più scarso di un A10. Ma pure di un A8. Ma pure di un A6. :fagiano:

Ora se all'office alterni un po di editing ci sono anche i Ryzen e non sei costretto a prendere Intel,ma se vuoi fare un minimo di gaming devi comprare un'altra vga,perché queste apu non lo permettono.

Grazie capitran ovvio.
Se vuoi fare gaming e ti prendi una APU sei un tonno. Meno male che ce lo hai detto, altrimenti qui finiva a schifio.

Notizia flash: non esistono solo i giochi tripla A da giocare in full detail in 4K.
Con una schedina di fascia bassa come questa puoi far girare decentemente centinaia di titoli vecchi e nuovi.
Anche se ovviamente il gaming non è la vocazione principale di questa soluzione.

Era quello il buco da occupare. The witcher 3 ha più di 3 anni e non ditemi che è un gioco pesante faceva milioni di frame pure con una gtx 970 appena era uscito mettendo dettagli medi a 1080p.

Ceeerto.. era quello il buco. :ciapet:
Poi le 970 vengon via a 10 euro.

Pensa che scemi quelli di intel e amd.. invece di farti una telefonata e farsi dare la dritta hanno fatto di testa loro!
E con ste stupide CPU con GPU attaccata hanno fatto miliardi coprendo la domanda di milioni di pc general purpose da ufficio con una soluzione compatta ed economica.
Magari per il prossimo pc da ufficio ci ficcano una 1080.. così per gradire.

Max_R
13-02-2018, 16:34
2400G dici schifo
dici meglio l'i5 8400 con 1030 discreta per giocare

ma se voglio giocare ed il problema è il prezzo, forse vale la pena cercare nei mercatini, che al prezzo dell'i5 8400 ci si prendono una cpu, una mobo e della ram e con il restante (mobo, ram, vga discreta che avresti affiancato all'8400) ci si prende una scheda video più prestante, magari sempre nell'usato :asd:

Therinai
13-02-2018, 16:38
In questo sito di questo si parla,per office ci sono altri siti. Se volevi solo office c'era già il vecchio A10,poi se volevi fare qualcos'altro eri tagliato fuori. Ora se all'office alterni un po di editing ci sono anche i Ryzen e non sei costretto a prendere Intel,ma se vuoi fare un minimo di gaming devi comprare un'altra vga,perché queste apu non lo permettono. Era quello il buco da occupare. The witcher 3 ha più di 3 anni e non ditemi che è un gioco pesante faceva milioni di frame pure con una gtx 970 appena era uscito mettendo dettagli medi a 1080p.

Mamma mia che sbattimento che sono certe diatribe... io dico che su questo sito (per la cronaca siam sul forum, non sul sito...) si parla di qualsiasi cosa, dico che con un 2400g ci giochi tranquillamente, mi permetto altresì di dire che avete scassata 3/4 di M. con the witcher 3, esistono anche altri giochi, addirittura azzardo ad obiettare riguardo i milioni di frames che millanti: venne il giorno in cui avviai TW3 con la mia fantastica gtx970 -> detaggli medi -> fhd -> 40 fps - > scaffale per TW3.
Contento ora? :asd:
ps: e visto che giustamente qualcuno pone il dubbio: quanto vale una 970 usata? Si vende a 160€...

k0nt3
13-02-2018, 18:47
Ultimamente ci sono schede video che occupando pochissimo spazio,hanno prestazioni incredibili,esistono 1080 mini itx che entrano in qualunque case,le ultime vga Nvidia e Amd consumano nulla,quale alimentatore vuoi mettere che non le regga,uno di 10 anni fa? Le schede video e le cpu consumano sempre meno,almeno che non punti a sistemi di fascia alta- altissima e non è il caso di queste apu. Se vuoi un sistema che costi pochi e che permetta di giocare quasi a nulla compri il 2200g se hai 4 euro in più fai l'accoppiata 2200g+ rx 560,il 2400g è inutile. Io mi aspettavo di più da queste nuove apu e non un po meglio rispetto ai vecchi A10. Visto il momento storico delle schede video di fascia media che stanno alle stelle,potevano far uscire una scheda video di fascia media direttamente integrata nella cpu. Non hanno voluto rischiare o forse hanno degli accordi commerciali con Sony e Microsoft per non fargli concorrenza e questa sarebbe l'unica scusa credibile per non averlo fatto. Queste apu non cambieranno la storia di amd,se vuoi giocare un minimo devi mettere un'altra scheda video,se vuoi un processore per solo office chi è fissato con il nome continuerà a prendere Intel,purtroppo. C'era questo buco da occupare nella fascia media dei videogames e l'hanno lasciato libero.
Ascolta abbiamo capito che queste APU non fanno per te, non c'è niente di male il mondo è vario.
Per me invece è perfetta dato che ho un case di 26cmx9cmx27cm con alimentatore minuscolo da 200W (nuovo di pacca :O ), per cui dimentica le schede video discrete. E non è una questione di prezzo, la 1080 mini itx che dici te richiede minimo 500W per cui decisamente fuori portata.
Queste APU sono pensate per assemblare sistemi AIO ed è questo il settore dove eccellono e dove il 2400G al momento è la soluzione migliore in assoluto. Sfido a trovarmi una coppia CPU + GPU che stia in 65W di TDP con le stesse prestazioni e lo stesso prezzo.
Se poi ti chiedi a cosa serva tutto ciò la risposa è molto semplice: sta in salotto.

lucusta
13-02-2018, 22:07
si vede che la TV è diventata troppo scarsa e tutti qui a dire la loro...

rockroll
14-02-2018, 00:24
Grande delusione per il 2400G, distrutto dal i5-8400 di simile prezzo.
Prestazioni inferiori anche al R5-1500X di inferiore frequenza.
Consumi alle stelle.
:mbe:

Ma sei proprio convinto di quel che vai dicendo? Distrutto? Fornetto? !!!

Per me che non ho il vizio del gioco, e per almeno il 70% dell'utenza comune, che magari giochicchia anche, il 2400G è semplicemene perfetto.
I Ryzen, di tutte le classi e non soltanto di questo livello, erano già un'ottima scelta, sopratutto come convenienza, peccato che obbligassero a sbattimento aggiuntivo per scheda video discreta anche a chi non ne sentiva il bisogno.
Non avendo fretta si può attendere la declinazione 12nm(+), magari con Spectre corretto in HW, anche se si tratta di exploit praticamente impossibile da sfruttare su AMD, che in più è esente da Meltdown.
Se vuoi tieniti pure il caro i5 buggato in HW, di simil prezzo per ora, più il maggior costo di tutto il contorno, SK Video in primis (che consuma...).

lucusta
14-02-2018, 08:38
:D
ma anche noi, da piccoli, abbiamo avuto la nostra dose massiccia...
solo che non c'era Maria, i tronisti e comunque SanRemo potevi evitarlo come la peste...

igiolo
14-02-2018, 09:55
è impressionante come a 1080p non perda troppo dalle vga discrete :eek:

per chi vuole uno scatolino da mettere sotto il tv per giocare a titoli di 3-4 anni fa va benissimo, con ram economiche ovvio...

faranno delle versioni con una grossa L4 integrata?

dire che hai centrato il punto è un eufemismo
io voglio pimpare il nuc appunto, per far girare "console style" i giochi senza troppe pretese.
ciapeu

igiolo
14-02-2018, 09:58
La RX 550 occupa due slot, consuma molto e non è low profile, serve solo a vedere quanto vai a perdere con una configurazione desktop economica rispetto ad un htpc.
Ho Ryzen 5 1600 e una GT 1030, se potessi tornare indietro prenderei una APU Ryzen 5 2400G, non penso ci sia tanto da perdere in prestazioni e si risparmierebbe qualcosa come il costo del dissipatore non indifferente. Il problema è il costo della Ram e con le APU bisogna usare le + veloci.

Mi dispiace di aver visto test di soli giochi e non avete provate a vedere come si comporta collegando due monitor. Mi ricordo che AMD aveva dei problemini di consumi in passato.

io in tre sistemi AMD Ryzen ho usato delle banalissime crucial CT8G4DFS824A da 2400 e in tutti e 3 i sistemi (con mobo differenti, X370 e B350) vanno STABILISSIME a 3200@1.30v (memtest x una nottata)

xx_kent_xx
14-02-2018, 10:18
Io ho beccato sull'amazzonia delle gskill 3000 cl15 8gb a 57€, sto assemblando un htpc ed ero orientato sul 2200G, ma le mobo am4 itx costano un botto :cry:

Nautilu$
14-02-2018, 13:46
Un botto?:confused:
https://www.amazon.it/dp/B01MU7PXMN/ref=cm_sw_r_other_apa_V1dHAbGGD4GFC

Quanto volevi pagarle?

xx_kent_xx
14-02-2018, 14:02
Un botto?:confused:
https://www.amazon.it/dp/B01MU7PXMN/ref=cm_sw_r_other_apa_V1dHAbGGD4GFC

Quanto volevi pagarle?

Perché hai linkato una mobo Intel?

Nautilu$
14-02-2018, 22:37
un errore, ovvio!:D

dai...110€ per l'X370 si può fare.......
https://www.amazon.it/Biostar-X370GTN-Scheda-Madre-Nero/dp/B071YW7LBG/ref=sr_1_6?s=pc&ie=UTF8&qid=1518647653&sr=1-6&keywords=am4+mini+itx

https://www.amazon.it/Asrock-Fatal1ty-AB350-Gaming-ITX-motherboard/dp/B073BFTJQK/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1518647653&sr=1-2&keywords=am4+mini+itx

xx_kent_xx
14-02-2018, 23:45
un errore, ovvio!:D

dai...110€ per l'X370 si può fare.......
https://www.amazon.it/Biostar-X370GTN-Scheda-Madre-Nero/dp/B071YW7LBG/ref=sr_1_6?s=pc&ie=UTF8&qid=1518647653&sr=1-6&keywords=am4+mini+itx

https://www.amazon.it/Asrock-Fatal1ty-AB350-Gaming-ITX-motherboard/dp/B073BFTJQK/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1518647653&sr=1-2&keywords=am4+mini+itx

110€ per una mobo itx. A me sembra una follia non ricoprire una fascia di mercato minore, soprattutto con queste apu. Lato intel ci sono mobo 1151 (6th e 7th) a 50€.

lucusta
15-02-2018, 00:13
una X370 ITX non ha senso pratico, che è diverso dall'avere il giusto prezzo.

mobo economiche ITX ancora non le hanno fatte e comunque molte mancano dei requisiti giusti (uscite video negli standard adeguati) per essere ben sfruttate.
la serie dei chip 400 dovrebbe essere piu' economica e parca nei consumi (PP migliore e quindi meno silicio e calore), ma convincere quelle faine a fare mobo da 50 euro... speraci poco; per arrivare a quel prezzo dovrebbero avere una congrua produzione, che sulle APU non è mai stata così rilevante.

leoneazzurro
15-02-2018, 08:37
110€ per una mobo itx. A me sembra una follia non ricoprire una fascia di mercato minore, soprattutto con queste apu. Lato intel ci sono mobo 1151 (6th e 7th) a 50€.

Probabilmente arriveranno, Asrock ha già a catalogo una B350 mini ITX "spinta" ("gaming") che è sotto i 100€, non è difficile immaginare che uscite le APU arriveranno anche le MB di fascia medio/bassa a prezzi più economici.

banaz
15-02-2018, 08:48
der8auer ha pubblicato ieri il video di delidding, piuttosto semplice e indolore...

guadagno stock 12°C e 15°C in oc, not bad

nickname88
15-02-2018, 09:26
Sinceramente non capisco per quale motivo abbiano messo una iGPU così scarsa in relazione in relazione al prodotto in sè. 704 stream processors, veramente penosa, va meno di una GTX 1030.

OvErClOck82
15-02-2018, 09:29
Sinceramente non capisco per quale motivo abbiano messo una iGPU così scarsa in relazione in relazione al prodotto in sè. 704 stream processors, veramente penosa.

ci mancava il tuo commento tecnico e intelligente, lo aspettavamo con ansia

Nautilu$
15-02-2018, 09:29
@nickname88
.....torna a guardare Barbara d'Urso e Mario Filippo........:doh:
Mio figlio di 12 anni ragiona già meglio di te che ne hai ben più del doppio........

Max_R
15-02-2018, 09:41
Sinceramente non capisco per quale motivo abbiano messo una iGPU così scarsa in relazione in relazione al prodotto in sè. 704 stream processors, veramente penosa, va meno di una GTX 1030, ma dai.

Ragioni di spazio, consumi, temperature, costi.. etc.. :) Non si può avere tutto, altrimenti avrebbero integrato una vega 64 supportata da 8GB e le avrebbero pure regalate (qualcuno avrebbe da ridire pure su questo) :)

Nautilu$
15-02-2018, 09:43
polpastrelli e tempo sprecato........:rolleyes:

nickname88
15-02-2018, 09:47
@nickname88
.....torna a guardare Barbara d'Urso e Mario Filippo........:doh:
Mio figlio di 12 anni ragiona già meglio di te che ne hai ben più del doppio........Mi sembra invece che ad avere problemi ( non solo di ragionamento ) sei te, ho solo espresso un opinione in relazione alla sua utilità nella situazione ludica attuale, dove con una performance del genere è buona a nulla.

Una persona come te a cui basta così poco per far alzare la cresta manco gli avessi insultato un famigliare la dice lunga su come sei messo.

Nautilu$
15-02-2018, 10:06
seguiti a non capire........ appunto tempo sprecato!
Leggi...... Internet, se si ha buonsenso, può anche aiutare! .....ma devi metterci anche del tuo!

nickname88
15-02-2018, 10:16
Non cambia nulla all'atto pratico nell'avere una GPU integrata che fa 16 fps a 1080p rispetto a una che fa 7 fps. In entrambi i casi il titolo è ingiocabile e necessiti di una GPU discreta.

Così non cambia nulla per chi la userebbe come backup oppure HTPC oppure Office.

Mentre cambia parecchio il 30% di prestazioni in più offerto dal i5-8400, nonché i 2 core fisici aggiuntivi che in futuro potrebbero fare la differenza.

Così come i 20W in meno consumati in full-load (con GPU integrate inattive).

Infine, restando sull'alternativa Intel non si ha la necessità di ricercare costosissime DDR4-2993 MHz e districarsi in problemi di compatibilità, essendo sufficienti delle banali DDR4-2667 MHz.

A casa mia questo 2400G ha deluso e il i5-8400 resta un gradino sopra.

Magari il 2200G ha più senso, giusto per sistemi ultra-economici.

Poi vedi te. Forse vedi cose che noi comuni mortali non vediamo.
Quoto
Rispetto invece a chi "pensa" di ragionare, quando invece non lo fa.

seguiti a non capire........ appunto tempo sprecato!
Leggi...... Internet, se si ha buonsenso, può anche aiutare! .....ma devi metterci anche del tuo!I films che ti sei fatto in testa io non posso vederli, nè di conseguenza capirli.
Io vedo una GPU inutile che fa sentire la mancanza di una discreta tanto quanto l'integrata Intel anche se gli è poi di fatto superiore. Tanto valeva lasciargli la cache inalterata e usare una GPU più ridotta.

OvErClOck82
15-02-2018, 10:24
spalleggiatevi a vicenda, discorso tra premi nobel nel trollaggio :asd:

Nautilu$
15-02-2018, 10:48
@OvErClOck82:
non capisco perchè stanno qui......


Quoto
Rispetto invece a chi "pensa" di ragionare, quando invece non lo fa.

I films che ti sei fatto in testa io non posso vederli, nè di conseguenza capirli.
Io vedo una GPU inutile che fa sentire la mancanza di una discreta tanto quanto l'integrata Intel anche se gli è poi di fatto superiore. Tanto valeva lasciargli la cache inalterata e usare una GPU più ridotta.
poco sopra MAX_R ha sprecato un po' delle sue dita per risponderti....... e fai finta di nulla.......
Se non ti piace Mario o le mimiche finte della d'Orso , c'è sempre l'isola....... o il piccolo cugino....

nickname88
15-02-2018, 11:49
@OvErClOck82:
non capisco perchè stanno qui......Perchè è un forum aperto a tutti e non solo ai fanboy AMD o per chi la pensa solo come te.
Quando c'è un thread basato su un articolo non viene piazzato quì solo per i commenti positivi.

poco sopra MAX_R ha sprecato un po' delle sue dita per risponderti....... e fai finta di nulla.......
Far finta di cosa ? Ho visto il commento e ho preso atto ma ciò non toglie che la GPU in questione sia ridicola attualmente. Il fatto che sia meglio di quella Intel non è altro che una guerra fra quale fa più schifo.

Se non ti piace Mario o le mimiche finte della d'Orso , c'è sempre l'isola....... o il piccolo cugino....O magari qualcuno dovrebbe posare il fiasco, pulirsi gli occhi e pensare più al figlio 12enne che sparare cavolate quì dentro peggio del tifo calcistico per altro.

Nautilu$
15-02-2018, 12:50
Ho visto il commento e ho preso atto ma ciò non toglie che la GPU in questione sia ridicola attualmente. Il fatto che sia meglio di quella Intel non è altro che una guerra fra quale fa più schifo.
.

Ne hai preso atto? La tua deduzione e questa?
...mi stai dando ragione...:cincin:

nickname88
15-02-2018, 12:52
Ne hai preso atto? La tua deduzione e questa?
...mi stai dando ragione...:cincin:
In realtà considerando che fino ad ora non hai mai dato un risposta dubito che sia possibile dare ragione al nulla.


poco sopra MAX_R ha sprecato un po' delle sue dita per risponderti....... e fai finta di nulla.......
Anche MikelezZ mi pare abbia sprecato molte dita anche per te
E tu si che fai veramente finta di niente.

Max_R
15-02-2018, 13:20
Aprite un po' la mente e ne riparliamo.
Ho un computer di fascia alta con il quale gioco volutamente a 2K, ciononostante ho anche un piccolo htpc con APU A10-7800 con il quale faccio qualche gioco dal divano sul televisore. Non ho spazio per mettere una scheda qualunque: la GTX 750 itx non ci sta, ad esempio, perchè occupa due slot. Non parliamo di 970 o 1080, figuriamoci (sono pure fuori budget inquanto preferisco investire di più per il principale).
Ho preso giusto una R7 250 che va in cross con l'APU e rientrava nelle (anche queste volute) modeste dimensioni del case.
Una apu come quelle in oggetto, per quelli come me, sono straordinarie.

Anche perchè, ripeto, so che ci sono delle limitazioni nel momento in cui si decide di sviluppare un prodotto simile: più che quelle che già ci sono nello sviluppare una cpu e più di quelle che già ci sono nello sviluppare una vga. Chiaramente.

Pensavate di poter fare di meglio, a meno, con più efficienza? Mandate un curriculum ad AMD. Se siete di parte potete naturalmente mandarlo ad Intel o a Nvidia. Ciascuno dei tre avrà molto da imparare da voi :)

Nautilu$
15-02-2018, 14:28
nickname....... Avevi veramente bisogno di queste spiegazioni ovvie?
Se la risposta è SI , avrai capito perché ti ho in qualche modo "attaccato"....
Se la risposta è NO, hai solo tempo da perdere...

MiKeLezZ
15-02-2018, 14:32
Aprite un po' la mente e ne riparliamo.
Ho un computer di fascia alta con il quale gioco volutamente a 2K, ciononostante ho anche un piccolo htpc con APU A10-7800 con il quale faccio qualche gioco dal divano sul televisore. Non ho spazio per mettere una scheda qualunque: la GTX 750 itx non ci sta, ad esempio, perchè occupa due slot. Non parliamo di 970 o 1080, figuriamoci (sono pure fuori budget inquanto preferisco investire di più per il principale).
Ho preso giusto una R7 250 che va in cross con l'APU e rientrava nelle (anche queste volute) modeste dimensioni del case.
Una apu come quelle in oggetto, per quelli come me, sono straordinarie.

Pensavate di poter fare di meglio, a meno, con più efficienza? Mandate un curriculum ad AMD. Se siete di parte potete naturalmente mandarlo ad Intel o a Nvidia. Ciascuno dei tre avrà molto da imparare da voi :)Bhe, a dire la verità... sì.

http://store.steampowered.com/app/353380/Steam_Link/
http://store.steampowered.com/streaming/

:rolleyes:

:mc:

Nautilu$
15-02-2018, 14:55
non mi sembra una risposta coerente alle spiegazioni (ovvie) date.... (non da me....lo sapevo che sarebbe stata una perdita di tempo con chi non riesce o non vuole capire....)
Inoltre forse non pensi che un pc "vero" possa servire anche per fare altro rispetto ai soli giochi? Tra l'altro solo di una piattaforma?

....anche per te, un po' più di logica e apertura mentale non guasterebbe...... e i forum sarebbero un paradiso!

MiKeLezZ
15-02-2018, 15:03
Che diamine centrano i link che hai messo con le APU AMD?E' una risposta a Max che dice che queste APU sono fenomenali per chi ha un fisso potente e vuole creare una macchina per il salotto per giocare ai giochini... in realtà ci sono soluzioni meno costose che danno performance decisamente migliori a una frazione del prezzo (ho visto la steam box anche 20 euro).

Nautilu$
15-02-2018, 15:04
ANCHE per giocare ai giochini..... ANCHE.
(pure se non lo ha scritto immagino sia sottinteso)

Leggete solo quello che vi fa più comodo per trollare...

Max_R
15-02-2018, 15:04
Bhe, a dire la verità... sì.

http://store.steampowered.com/app/353380/Steam_Link/
http://store.steampowered.com/streaming/

:rolleyes:

:mc:
Vedi.. rischi di risultare presuntuoso :)
Ho lo steam link (come puoi leggere nel thread dedicato) e lo uso felicemente da diverso tempo!
Il punto è che non ho un solo televisore, la mia casa è grandee le powerline non garantiscono un segnale sufficiente (wifi non ne parliamo).
Oltre ad un pc da gioco ho bisogno anche di un media center che sia versatile
Perchè qui non si sta parlando di pc da gioco ma di pc versatili che permettano di giocare anche con qualche gioco mantenendo consumi, spazi, temperature, etc.. ridotti :)

Questo a ribadire che le vostre esigenze non sono quelle di tutti :)

E si, come ho detto fin da subito: se vogliamo disquisire sul prezzo di una macchina da gioco, allora compriamo nel mercatino dell'usato un i5 di III generazione, una 970 e siamo a posto per diversi annetti.. ma ancora una volta il punto non è questo ;)

MiKeLezZ
15-02-2018, 15:07
Vedi.. rischi di risultare presuntuoso :)
Ho lo steam link (come puoi leggere nel thread dedicato) e lo uso felicemente da diverso tempo!
Il punto è che non ho un solo televisore, la mia casa è grandee le powerline non garantiscono un segnale sufficiente (wifi non ne parliamo).
Oltre ad un pc da gioco ho bisogno anche di un media center che sia versatile
Perchè qui non si sta parlando di pc da gioco ma di pc versatili che permettano di giocare anche con qualche gioco mantenendo consumi, spazi, temperature, etc.. ridotti :)

Questo a ribadire che le vostre esigenze non sono quelle di tutti :)Cabli casa con l'ethernet (che mi sembra anche ora, visto il tuo uso massiccio) e ti compri un altro steam link?
Con un budget di 300/400 euro (il costo di un htpc con 2400g) hai voglia di soluzioni migliori.
Per il media center se vuoi ti vendo il mio wd tv live a 20 euro, macina tutti i mkv a 1080p.

Max_R
15-02-2018, 15:10
Cabli casa con l'ethernet (che mi sembra anche ora, visto il tuo uso massiccio) e ti compri un altro steam link?
Con un budget di 300/400 euro (il costo di un htpc con 2400g) hai voglia di soluzioni migliori.

Ne ho più di uno a dire il vero :)
Il punto è che non mi va di fare rompere i muri, ho delle Playstation e volevo proprio un htpc versatile :)
Non ci crederete ma sono contento così ;)

MiKeLezZ
15-02-2018, 15:11
Ne ho più di uno a dire il vero :)
Il punto è che non mi va di fare rompere i muri, ho delle Playstation e volevo proprio un htpc versatile :)
Non ci crederete ma sono contento così ;)Non serve rompere i muri passi dentro le canaline

Max_R
15-02-2018, 15:15
Non serve rompere i muri passi dentro le canaline

La casa è vecchia, grande e ci sono un mucchio di motivi per i quali non si riesce :)

Ma si va OT

Cerchiamo di concentrarsi sul punto focale: io non chiedo consigli ma porto la mia esperienza. Per le mie esigenze, un sistema simile è ottimo e vale la spesa. Altri come me hanno necessità simili. Voi no ma questo non vuol dire che gli altri siano in errore ne che debbano pensarla come voi :)

ps
Mi viene in mente un altro esempio: mio zio ed i suoi figli, che avendo un vecchio 19'' 4:3 di risoluzione infame non necessitavano di chissà che pc. Risolto con APU AMD e ci giocano ancora. Una rinfrescata con uno di questi ci starebbe anche nel loro caso :)

MiKeLezZ
15-02-2018, 15:20
ps
Mi viene in mente un altro esempio: mio zio ed i suoi figli, che avendo un vecchio 19'' 4:3 di risoluzione infame non necessitavano di chissà che pc. Risolto con APU AMD e ci giocano ancora. Una rinfrescata con uno di questi ci starebbe anche nel loro caso :)ehm non credi sia il caso di dare prima una "rinfrescata" al monitor? saranno 10 anni che oramai sono tutti 1080p e se vogliono vedersi un film su un 19" 4:3 è un'agonia...

...o stai solo cercando di trovare degli esempi a caso per avere ragione?!

D:
D:
D:

Max_R
15-02-2018, 15:29
ehm non credi sia il caso di dare prima una "rinfrescata" al monitor? saranno 10 anni che oramai sono tutti 1080p e se vogliono vedersi un film su un 19" 4:3 è un'agonia...

...o stai solo cercando di trovare degli esempi a caso per avere ragione?!

D:
D:
D:

Non sono a caso. E' che non tutti abbiamo le stesse esigenze, necessità e non la pensiamo, fortunatamente, tutti allo stesso modo :)
A loro va bene così. Semplice.
Io ho molti monitor e molti sistemi per via del retrogaming, quindi in qualche modo li capisco :)
Fattostà che, cambia monitor, compra qui, compra li, fai questo, fai quello.. non è che le vostre "soluzioni" siano particolarmente convenienti :D

edit
ps i film li vedono sulla tv fullhd e nel loro caso hanno un piccolo nas. Il pc lo usano principalmente per giocare :D

nickname88
15-02-2018, 15:39
nickname....... Avevi veramente bisogno di queste spiegazioni ovvie?
Se la risposta è SI , avrai capito perché ti ho in qualche modo "attaccato"....
Se la risposta è NO, hai solo tempo da perdere...
Mi avresti "in qualche modo" attaccato ? Diciamo che hai avanzato offese.

E il tutto perchè ho affermato che quanto offre questa iGPU è pietoso e poco utile. A tal punto che mi chiedevo semplicemente perchè sprecare risorse in tal fronte, a questo punto era meglio puntare più sulla cpu o offrire qualcosa con TDP più elevato ma con qualcosa di più serio.

Costa poco meno di un 8400 di Intel ma a livello di CPU è chiaramente sotto, mentre a livello di GPU è superiore ma comunque ingiocabile, se non comprendi il seguente punto di vista non è di certo un problema di altri.

OvErClOck82
15-02-2018, 15:44
Come al solito
1) non capisci un accidente rispetto all'argomento trattato oppure lo valuti in base a parametri tutti tuoi considerandoli come universali
2) vuoi per forza dire la tua
3) spari boiate

Poi ti lamenti se ti attaccano :asd:

Max_R
15-02-2018, 15:45
Mi avresti "in qualche modo" attaccato ? Diciamo che hai avanzato offese.

E il tutto perchè ho affermato che quanto offre questa iGPU è pietoso e poco utile. A tal punto che mi chiedevo semplicemente perchè sprecare risorse in tal fronte, a questo punto era meglio puntare più sulla cpu o offrire qualcosa con TDP più elevato ma con qualcosa di più serio.

Costa poco più di un 8400 di Intel ma a livello di CPU è chiaramente sotto, mentre a livello di GPU è superiore ma comunque ingiocabile, se non comprendi il seguente punto di vista non è di certo un problema di altri.

Quindi avrebbero dovuto puntare ad una fascia di prodotti dove c'è già una gran bella competizione? :) Proponiti loro come consulente, dico davvero.

nickname88
15-02-2018, 15:51
...
A questo punto se cerchi una soluzione ad ingombro ultra contenuto le soluzioni più prestanti diventano automaticamente le prossime NUC di Intel con la serie G con le Vega integrate.

Assurdo e ridicolo che il top di gamma delle APU, che è un prodotto della stessa AMD abbia in dotazione una GPU con la metà degli stream processors rispetto a quelle proposte con la rivale.

Quindi avrebbero dovuto puntare ad una fascia di prodotti dove c'è già una gran bella competizione? :) Proponiti loro come consulente, dico davvero.Quindi anche tu concordi sul fatto che sia un prodotto mediocre ( se ha bisogno di coprire fasce senza competizione per vendere .... )

Il 2400G è un top di gamma di questa linea, è chiaro che si ci aspettava di meglio.
Per i modelli inferiori poi magari la storia sarebbe potuta essere differente.

Max_R
15-02-2018, 16:05
A questo punto se cerchi una soluzione ad ingombro ultra contenuto le soluzioni più prestanti diventano automaticamente le prossime NUC di Intel con la serie G con le Vega integrate.

Può essere, non lo escludo! :) Bisognerà vedere per quale mercato le proporranno, a quanto.. si vedrà.

Quindi anche tu concordi sul fatto che sia un prodotto mediocre ( se ha bisogno di coprire fasce senza competizione per vendere .... )

Il 2400G è un top di gamma di questa linea, è chiaro che si ci aspettava di meglio.
Per i modelli inferiori poi magari la storia sarebbe potuta essere differente.

No, non per quello che questi processori "si propongono" di fare :)

OvErClOck82
15-02-2018, 16:06
CVD... ma secondo te potrà mai essere "top di gamma" una apu da 160$ ?

È la top tra quelle che hanno presentato, non sta scritto da nessuna parte che non ci saranno modelli superiori (a costi ovviamente superiori)... ovviamente tu me la vai a confrontare con un modello Intel che costerà se non il doppio, quasi...

Grezzo
15-02-2018, 16:43
grandi apu ma ho il timore che si verifichi quanto succeso in passato, ossia delle mobo troppo costose che potrebbero vanificare l' enorme vantaggio prezzo prestazioni di amd.

calabar
15-02-2018, 16:59
Costa poco più di un 8400 di Intel ma a livello di CPU è chiaramente sotto, mentre a livello di GPU è superiore ma comunque ingiocabile, se non comprendi il seguente punto di vista non è di certo un problema di altri.
Continui a ribadire che ha un prezzo superiore all'8400 quando già oggi si trova a prezzi inferiori, e presumibilmente dopo il lancio si stabilizzerà quei 20-30 euro più in basso.

Ad ogni modo vedo che continui a non cogliere la questione: queste APU offrono una piattaforma a basso costo e con prestazioni adeguate per la stragrande maggioranza degli utenti.

A non avere alcun senso sarebbe la soluzione che tu proponi, ossia una APU ancor più sbilanciata sul lato GPU, con tutti i problemi di produzione (del resto Intel non propone VEGA sullo stesso chip ma CPU, GPU e memoria stanno su tre chip separati), compatibilità con i socket e smaltimento del calore che ne derivano.
Per non parlare poi dell'equilibrio della piattaforma: raddoppi le unità della GPU e poi come fai con la banda? Aggiungi una memoria dedicata come Intel? Tanto vale allora una GPU dedicata. Memoria in quad channel? E allora si passa alla piattaforma più costosa, perchè AMD non va bene.

Chi necessita di quelle prestazioni si prende una scheda video dedicata.

Che tu ti aspettassi chissà cosa posso capirlo (anche se francamente mi sembra piuttosto un tentativo maldestro di mettere in cattiva luce questi prodotti che a molti paiono invece piuttosto validi), ma il problema non è il prodotto, ma le tue aspettative abbastanza assurde.

Max_R
15-02-2018, 17:08
grandi apu ma ho il timore che si verifichi quanto succeso in passato, ossia delle mobo troppo costose che potrebbero vanificare l' enorme vantaggio prezzo prestazioni di amd.

Di norma le itx sono considerate nicchia. Essendo più compatte etc etc le fanno in rapporto pagare di più. Questo sia per le Intel che per AMD, anche se hanno tra loro prezzi differenti, come abbiamo visto. Poi c'è da considerare che tanti pretenderebbero quelle con chipset maggiori, quando magari non devono fare oc etc etc..
In ogni caso, se le mie esigenze sono quelle di compattezza, versatilità.. preferisco investire in una scheda madre che costa un po' di più, dato che assieme all'alimentatore sono gli elementi fondamentali per un pc di qualità :)

lucusta
15-02-2018, 18:23
Sinceramente non capisco per quale motivo abbiano messo una iGPU così scarsa in relazione in relazione al prodotto in sè. 704 stream processors, veramente penosa, va meno di una GTX 1030, ma dai.

probabilment eperchè avrebbe cannibalizzato la fascia bassa, ma tecnicamente è perchè non hai banda ram per una GPU più potente.
già i 512SP viaggiano stretti, figurati i 704 del 2400G o aumentarli ancora.
siamo massima a 50GB/s di banda ram, e non si puo' pretendere oltre...

(cioè, avessero messo un quad channel, magari anche 1024 SP avrebbero avuto senso... così è solo uno spreco).

Maxt75
15-02-2018, 18:32
La casa è vecchia, grande e ci sono un mucchio di motivi per i quali non si riesce :)

Ma si va OT

Cerchiamo di concentrarsi sul punto focale: io non chiedo consigli ma porto la mia esperienza. Per le mie esigenze, un sistema simile è ottimo e vale la spesa. Altri come me hanno necessità simili. Voi no ma questo non vuol dire che gli altri siano in errore ne che debbano pensarla come voi :)

ps
Mi viene in mente un altro esempio: mio zio ed i suoi figli, che avendo un vecchio 19'' 4:3 di risoluzione infame non necessitavano di chissà che pc. Risolto con APU AMD e ci giocano ancora. Una rinfrescata con uno di questi ci starebbe anche nel loro caso :)

Non ho esperienze di HTPC, dici che con la base di queste APU sono comunque a posto ? Credo di si, farei girare film in 1080p per un altro paio di anni. Non mi serve ad altro.
Non mi interessano soluzioni meno costose, come sono state citate, mi piace farmi un PC, costruirmelo e vorrei provare una di queste APU. Se la 2200 basta per vedermi ogni cosa in 1080p, parlo di film e anime, vado anche con la base.

Max_R
15-02-2018, 18:53
Non ho esperienze di HTPC, dici che con la base di queste APU sono comunque a posto ? Credo di si, farei girare film in 1080p per un altro paio di anni. Non mi serve ad altro.
Non mi interessano soluzioni meno costose, come sono state citate, mi piace farmi un PC, costruirmelo e vorrei provare una di queste APU. Se la 2200 basta per vedermi ogni cosa in 1080p, parlo di film e anime, vado anche con la base.

Certo, assolutamente :) Pure l'A10-7800!

Maxt75
15-02-2018, 19:37
Certo, assolutamente :) Pure l'A10-7800!

Ok, grazie..è gia nel carrello :D
Per il 4k HDR ecc..attendo, tra tutte le specifiche che servono ed il TV che ancora non ho...vado di 1080p ancora per un bel po'.

calabar
15-02-2018, 19:42
Ok, grazie..è gia nel carrello
Intendeva dire che era sufficiente quello, non che fosse l'acquisto migliore. Con il 2200G in giro, direi di puntare su quello, che poi quando decidi di passare al 4K sei già a posto, e hai comunque un processore più moderno.

Grezzo
15-02-2018, 19:51
edit

Grezzo
15-02-2018, 19:53
le mini itx non sono più una nicchia di mercato, era si vero fino anche a pochi anni fa, adesso spopolano e lessi un articolo a riguardo nel quale si spiegava il 3d enormente espansivo, le apu di scorsa generazione non hanno avuto il successo sperato per tanti motivi, uno di questi è causa ed effetto, il prezzo e le soluzioni offerte di mobo, a questo giro amd ha fatto il botto se riesce a catalizzare maggiormente gli investimenti dei produttori di schede madri non ha rivali in questo segmento ma nemmeno se intel si mette a dare i cesseron nei fustini del dash come faceva una volta

Maxt75
15-02-2018, 21:11
Intendeva dire che era sufficiente quello, non che fosse l'acquisto migliore. Con il 2200G in giro, direi di puntare su quello, che poi quando decidi di passare al 4K sei già a posto, e hai comunque un processore più moderno.

Si si, il 2200 intendevo. Tra l'altro ha un prezzo davvero concorrenziale.

nickname88
15-02-2018, 21:58
Continui a ribadire che ha un prezzo superiore all'8400 quando già oggi si trova a prezzi inferiori, e presumibilmente dopo il lancio si stabilizzerà quei 20-30 euro più in basso.


No ho semplicemente sbagliato a scrivere.
Costa "poco meno" anzichè "poco più".


Ad ogni modo vedo che continui a non cogliere la questione: queste APU offrono una piattaforma a basso costo e con prestazioni adeguate per la stragrande maggioranza degli utenti.
Quali utenti ? Quelli che non giocano ? Tanto vale prendersi un prodotto migliore lato CPU allora.

A non avere alcun senso sarebbe la soluzione che tu proponi, ossia una APU ancor più sbilanciata sul lato GPU, con tutti i problemi di produzione (del resto Intel non propone VEGA sullo stesso chip ma CPU, GPU e memoria stanno su tre chip separati), compatibilità con i socket e smaltimento del calore che ne derivano.
Per non parlare poi dell'equilibrio della piattaforma: raddoppi le unità della GPU e poi come fai con la banda? Aggiungi una memoria dedicata come Intel? Tanto vale allora una GPU dedicata. Memoria in quad channel? E allora si passa alla piattaforma più costosa, perchè AMD non va bene.

Chi necessita di quelle prestazioni si prende una scheda video dedicata.

Che tu ti aspettassi chissà cosa posso capirlo (anche se francamente mi sembra piuttosto un tentativo maldestro di mettere in cattiva luce questi prodotti che a molti paiono invece piuttosto validi), ma il problema non è il prodotto, ma le tue aspettative abbastanza assurde.Soluzione a basso costo ? Non necessariamente chi cerca soluzioni ultra compatte ( quindi impossibilitate a montare una discreta ) implica una fascia a basso costo.

La soluzione Intel è destinata ad equipaggiare i prodotti NUC e non penso che abbia tutti questi problemi di dissipazione, anche perchè per altro non sono ancora uscite quindi non vedo come potresti tu dirlo, nè sai che dissipatore verrà usato sui loro prodotti.
Intel propone CPU e GPU separati ma sempre sullo stesso chip, il che permette allo stesso modo di non usare una discreta.

Con una GPU spinta ovviamente è necessaria la HBM ovviamente, come ha fatto Intel.
Altrimenti ti ritrovi una iGPU buona per la maggior parte dei casi a visualizzare semplicemente il desktop, e a quel punto tanto vale puntare su Intel.

lucusta
15-02-2018, 22:26
no.
io leggo 141.15 euro + 7 ss per il 2400G e 161.6 +7.9 ss per l'8400.
sono circa 20 euro in meno.
oltre alla questione delle inutili Z370, dove la più economica la trovi a 100 euro, contro i 50 euro di una A320 semplice semplice...
a farlo proprio male, un 2200G, una A320 con un HDMI solo e 80 euro per una sola dimm da 8GB di DDR4 2400 spendi 225 euro, 60 euro per un 2TB meccanico e 40 euro per un ali decente sei a 325; 40 euro per un case sei a 365 euro per un PC che, VOLENDO, ci puoi anche giocare.

ora trovami di meglio in questa fascia di prezzo, sennò ammutolisciti dignitosamente, perchè con 150 euro una CPU, una motherboard e una GPU discreta non ce le tiri fuori, nemmeno se i prezzi fossero stati quelli di un anno fa.

sono CPU ottime, che che ne dicano gli hater AMD che sanno solo trollare e non guardare il senso pratico delle cose.

nickname88
15-02-2018, 22:31
un PC che, VOLENDO, ci puoi anche giocare.
Se si vuole praticare masochismo sicuramente.

Max_R
15-02-2018, 22:40
Sarò masochista allora :)
Pc high end, studio: sparatutto, giochi veloci, giochi impegnativi, principalmente con mouse e tastiera.
Steam Link, camera da letto: un po' di tutto quello che riesco a giocare col pad.
Pc da salotto: giochi non troppo esosi, col pad. Avessi una di queste apu al posto dell'a10-7800, riuscirei a giocarci anche meglio :)

OvErClOck82
15-02-2018, 22:44
ragazzi, smettete di rispondergli, vi sta prendendo tutti per il :ciapet:

Nautilu$
15-02-2018, 22:59
Infatti..... Come ho scritto dall'inizio...... Perdita di tempo!
Ma la cosa più divertente secondo me è che non ci fa!:rolleyes:

MiKeLezZ
16-02-2018, 00:01
a farlo proprio male, un 2200G, una A320 con un HDMI solo e 80 euro per una sola dimm da 8GB di DDR4 2400 spendi 225 euro, 60 euro per un 2TB meccanico e 40 euro per un ali decente sei a 325; 40 euro per un case sei a 365 euro per un PC che, VOLENDO, ci puoi anche giocare.

ora trovami di meglio in questa fascia di prezzo, sennò ammutolisciti dignitosamenteehm... ti compri un g4560 da 44 euro, una h110 matx da 39 euro, una rx550 da 95 euro, spendi gli stessi 80 euro per ddr4, 60 euro per hdd, 40 euro per ali e 40 per case e siamo a... rullo di tamburi... 398 euro (e ho preso la vecchia piattaforma, la nuova esce a breve, stai tranquillo)... con la differenza che hai 2GB in più di RAM di sistema e giochi a 60 fps invece che 39 fps... e magari ti riesce ad avviare pure il full hd. Poi bhe, fate voi eh... già pagare 400 euro per giocare in hdready non è proprio il massimo, in più insistete a montare amd a tutti i costi... IO lo trovo insensato, i soldi però sono i vostri :D
Vorrei vedere il numero di gente qui dentro che si è comprata questa APU per giocarci :D e non mi dite che vi serve assolutamente per "vedere Netflix e i film", perché li riproduce la mia TV, da una chiavetta USB (zero euro)...

Queste APU sono eccezionali per la famosa nicchia del "vorrei ma non posso", che poi si tramuta fra un anno nel "ma chi me lo ha fatto fare, spendevo quei 100 euro di più ed ora ero a posto"... ovvero perfette eredi della serie A8 e A10 (su cui immagino tutti quelli che se la sono comprata continuino a giocare alla grandissima... giusto? giusto? ehm... no).

calabar
16-02-2018, 01:11
No ho semplicemente sbagliato a scrivere.
Costa "poco meno" anzichè "poco più".
Hai sbagliato più di una volta però ;)

Quali utenti ? Quelli che non giocano ? Tanto vale prendersi un prodotto migliore lato CPU allora.
E perchè mai? Un quad core con SMT, che fino alla scorsa generazione era il top di gamma Intel, ora non va più bene per l'utente comune?
Questa è una soluzione che ad un prezzo contenuto ti offre una soluzione equilibrata, che consente di fare un po' d tutto. Se poi uno ha bisogno di prestazioni superiori da un lato o dall'altro, punta su una configurazione differente.

Soluzione a basso costo ? Non necessariamente chi cerca soluzioni ultra compatte (quindi impossibilitate a montare una discreta) implica una fascia a basso costo.
Vero, ma al momento quel tipo di soluzioni ha un mercato molto ristretto, è evidente che per ora ad AMD interessi molto di più una soluzione mainstream.
Magari più avanti se ci sarà interesse e soprattutto risorse verrà creata anche una soluzione simile a quella Intel, ma per ora pare non sia la priorità. E francamente mi pare una cosa normale.

La soluzione Intel è destinata ad equipaggiare i prodotti NUC e non penso che abbia tutti questi problemi di dissipazione, ...
La soluzione di Intel è su più chip, più facile da dissipare. Infatti non ho detto che le soluzioni hanno difficoltà ad essere dissipate. Difficoltà inoltre non vuol dire impossibilità.

unnilennium
16-02-2018, 06:16
ehm... ti compri un g4560 da 44 euro, una h110 matx da 39 euro, una rx550 da 95 euro, spendi gli stessi 80 euro per ddr4, 60 euro per hdd, 40 euro per ali e 40 per case e siamo a... rullo di tamburi... 398 euro (e ho preso la vecchia piattaforma, la nuova esce a breve, stai tranquillo)... con la differenza che hai 2GB in più di RAM di sistema e giochi a 60 fps invece che 39 fps... e magari ti riesce ad avviare pure il full hd. Poi bhe, fate voi eh... già pagare 400 euro per giocare in hdready non è proprio il massimo, in più insistete a montare amd a tutti i costi... IO lo trovo insensato, i soldi però sono i vostri :D
Vorrei vedere il numero di gente qui dentro che si è comprata questa APU per giocarci :D e non mi dite che vi serve assolutamente per "vedere Netflix e i film", perché li riproduce la mia TV, da una chiavetta USB (zero euro)...

Queste APU sono eccezionali per la famosa nicchia del "vorrei ma non posso", che poi si tramuta fra un anno nel "ma chi me lo ha fatto fare, spendevo quei 100 euro di più ed ora ero a posto"... ovvero perfette eredi della serie A8 e A10 (su cui immagino tutti quelli che se la sono comprata continuino a giocare alla grandissima... giusto? giusto? ehm... no).

Non è certo per giocare alla grandissima che la prendi, la soluzione Intel attuale solo CPU fa pena in confronto al 2200g, se metti la discreta consuma un bel po' e scalda anche di più rispetto alla apu, seguendo il tuo ragionamento, se fosse onesto, si potrebbe anche dire prendo la apu e me la faccio bastare, appena le GPU tornano a livello di prezzo onesto posso aggiungere, perché dovrei prendere un dual core vecchio come il cucciolo quando allo stesso prezzo ho un quad nuovo appena uscito, e su una piattaforma nuova che posso upgrade? No prendi Intel su scheda madre morta e senza futuro, che è più bello

Nautilu$
16-02-2018, 06:42
...tempo perso.........:rolleyes:

nickname88
16-02-2018, 06:50
E perchè mai? Un quad core con SMT, che fino alla scorsa generazione era il top di gamma Intel, ora non va più bene per l'utente comune?
Questa è una soluzione che ad un prezzo contenuto ti offre una soluzione equilibrata, che consente di fare un po' d tutto. Se poi uno ha bisogno di prestazioni superiori da un lato o dall'altro, punta su una configurazione differente.
Un i5 8400 è superiore lato cpu, che sia quad e abbia l'SMT detto così lascia il tempo che trova, non ho detto che non va bene all'utente comune, ma se uno deve spendere quella cifra lato cpu intel è migliore.
Anche perchè forse per piazzare una gpu di quel genere AMD ha dimezzato la cache.

Questa è una soluzione che ad un prezzo contenuto ti offre una soluzione equilibrata, che consente di fare un po' d tuttoTutto tranne che giocare.
Considerando che è una soluzione da desktop e non da mobile direi che difficilmente chi compera ora la abbina a monitor under 1080p, puoi giochicchiare con ben poca roba, senza contare che qualche titolo dovrà essere settato tutto al minimo, senza filtri e nonostante ciò potrebbe girare comunque male. Una cosa indecente.

k0nt3
16-02-2018, 07:06
ehm... ti compri un g4560 da 44 euro, una h110 matx da 39 euro, una rx550 da 95 euro, spendi gli stessi 80 euro per ddr4, 60 euro per hdd, 40 euro per ali e 40 per case e siamo a... rullo di tamburi... 398 euro (e ho preso la vecchia piattaforma, la nuova esce a breve, stai tranquillo)... con la differenza che hai 2GB in più di RAM di sistema e giochi a 60 fps invece che 39 fps... e magari ti riesce ad avviare pure il full hd. Poi bhe, fate voi eh... già pagare 400 euro per giocare in hdready non è proprio il massimo, in più insistete a montare amd a tutti i costi... IO lo trovo insensato, i soldi però sono i vostri :D
Vorrei vedere il numero di gente qui dentro che si è comprata questa APU per giocarci :D e non mi dite che vi serve assolutamente per "vedere Netflix e i film", perché li riproduce la mia TV, da una chiavetta USB (zero euro)...

Queste APU sono eccezionali per la famosa nicchia del "vorrei ma non posso", che poi si tramuta fra un anno nel "ma chi me lo ha fatto fare, spendevo quei 100 euro di più ed ora ero a posto"... ovvero perfette eredi della serie A8 e A10 (su cui immagino tutti quelli che se la sono comprata continuino a giocare alla grandissima... giusto? giusto? ehm... no).
Io sono un felice possessore di una APU A8-7600. Ti riporto la mia esperienza diretta che credo valga più di mille fantasie tue e dei tuoi compari.
La mia esigenza è di avere un media center in salotto, dato che ho deciso in maniera del tutto arbitraria di non possedere una TV.
Questo è anche l'unico PC fisso che ho in casa e mi serve per: navigare in internet, guardare film, ascoltare musica, registrare strumenti musicali vari e infine giocare di tanto in tanto (anche vecchi giochi tramite emulatori vari).
Come vedi giocare è all'ultimo posto dato che tendenzialmente preferisco utilizzare il mio tempo libero per fare altro.
Non faccio parte della categoria "vorrei ma non posso" perchè lo ripeto: non c'è nessun prodotto intel+nvidia che garantisca le stesse prestazioni a parità di TDP e spazio occupato (ho un case molto compatto e alimentatore minuscolo). Al tempo ho comprato la A8-7600 per via del consumo più basso, ma se fosse esistito qualcosa di più potente a parità di consumo l'avrei comprato indipendentemente dal prezzo. Giusto per farti capire ci ho montato una scheda audio che costa più dell'intero PC :sofico:
Ma veniamo ai giochi.. Con la mia configurazione riesco a giocare in 1080p ai seguenti:
DiRT Rally, Life is Strange, Euro Truck Simulator 2, Rocket League, The Talos Principle, XCOM Enemy Unknown, Cities Skylines e un certo numero di avventure grafiche che non cito perchè non hanno particolari requisiti hardware. La maggiorparte dei giochi girano con dettagli medi, quindi dal punto di vista grafico non è nemmeno male.
Poi vabbè mi verrete a dire che sono giochi vecchi, che questo è meglio di quello blablabla come ho già sottolineato precedentemente giocare non è certo il mio interesse principale :O
Ora se questa 2400G con gli stessi consumi e spazio occupato della A8-7600 mi permette di avere prestazioni doppie.. perchè mai dovrebbe essere inutile? :confused:

k0nt3
16-02-2018, 07:07
Un i5 8400 è superiore lato cpu, che sia quad e abbia l'SMT detto così lascia il tempo che trova, non ho detto che non va bene all'utente comune, ma se uno deve spendere quella cifra lato cpu intel è migliore.
Anche perchè forse per piazzare una gpu di quel genere AMD ha dimezzato la cache.

Tutto tranne che giocare.
Considerando che è una soluzione da desktop e non da mobile direi che difficilmente chi compera ora la abbina a monitor under 1080p, puoi giochicchiare con ben poca roba, senza contare che qualche titolo dovrà essere settato tutto al minimo, senza filtri e nonostante ciò potrebbe girare comunque male. Una cosa indecente.

Si vede che io non esisto e il pc che ho assemblato neppure :rolleyes:

lucusta
16-02-2018, 07:32
Miké, quella roba la trovi in discarica, e lì dovresti lasciarla.
Queste CPU non vanno bene per il misero 5% che punta alle pure prestazioni grafiche, o all'altro 5% a cui servono prestazioni della CPU, ma per tutto il resto del mercato sono ottime CPU economiche.
Intel vive di celeron, Pentium e i3 e, come hai mostrato, la configurazione più economica costa già di più e rende meno, oltre a non essere assolutamente aggiornabile, perché vecchia.

Quindi, invece di continuare a trovare scuse puerili, é preferibile che smettiate di scrivere, almeno lasciate il dubbio a quelli che leggono se siete stupidi o ci fate.

nickname88
16-02-2018, 09:02
Ma veniamo ai giochi.. Con la mia configurazione riesco a giocare in 1080p ai seguenti:
DiRT Rally, Life is Strange, Euro Truck Simulator 2, Rocket League, The Talos Principle, XCOM Enemy Unknown, Cities Skylines e un certo numero di avventure grafiche che non cito perchè non hanno particolari requisiti hardware.Anche sui cellulari è possibile giocare a diversi titoli e anche su notebook di fascia bassa con integrata Intel si riesce a giocare a AoE, Warcraft, Starcraft, Minecraft, Grim Fandago remastered, Quake Live, CS ed altro ancora ma non per questo vado a dire che sono anche lontanamente idonee al gioco.


Le performance a 1080p del 2400G sono le seguenti :

https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2400G_Vega_11/12.html

E faccio notare che i test sono svolti in ( cito testualmente ) "lowest settings" e nonostante questo scandalo quasi tutti si attestano su frames MEDI ( non minimi ) di 30-35fps. E faccio notare anche che parliamo del top di gamma, perchè i risultati invece del 2200G sono ancora più bassi ovviamente e registrano tranquillamente valori medi >30.

OvErClOck82
16-02-2018, 09:09
E quelli che hai nominato non sono giochi quindi ? :rotfl:

nickname88
16-02-2018, 09:16
E quelli che hai nominato non sono giochi quindi ? :rotfl:
Oh scusa, non pensavo che valessero pure cani e porci fra retrogaming e titoli tecnicamente sorpassati, ah bè allora per giocare possiamo dire che va bene tutto, tanto male che vada ci lanci titoli degli anni 90 by GoG.

A questo punto rimettiamo in campo i vecchi Souls Reaver, TES, Thief, Baldurs Gate, Planetscape Torment, Colin McRae Rally, Falcon 4.0, Grand Prix, Unreal, Rune, Tomb Raider ecc .... allora si gioca alla grande :rolleyes:

MiKeLezZ
16-02-2018, 09:21
Al tempo ho comprato la A8-7600 per via del consumo più basso, ma se fosse esistito qualcosa di più potente a parità di consumo l'avrei comprato indipendentemente dal prezzo. Giusto per farti capire ci ho montato una scheda audio che costa più dell'intero PC :sofico:
Ma veniamo ai giochi.. Con la mia configurazione riesco a giocare in 1080p ai seguenti:
DiRT Rally, Life is Strange, Euro Truck Simulator 2, Rocket League, The Talos Principle, XCOM Enemy Unknown, Cities Skylines e un certo numero di avventure grafiche che non cito perchè non hanno particolari requisiti hardware. Ma certo, ovvio, fai girare tutto a 1080p, a volte in 4k, sei già 8k ready, etc, etc...

:sofico:

Poi vai a leggere le recensioni e trovi che il tuo A8-7600 (che equivale grossomodo a una R7-240) fa 28 fps in Dirt Rally:
https://us.hardware.info/reviews/6277/3/dirt-rally-review-tested-with-32-gpus-testnresults-full-hd-1920x1080

GIOCABILISSIMO! Quasi quasi invece che comprare la prossima NVIDIA Ampere, mi faccio un AMD A8 pure io :ciapet:

:fagiano:

nickname88
16-02-2018, 09:22
Poi vai a leggere le recensioni e trovi che il tuo A8-7600 (che equivale grossomodo a una R7-240) fa 28 fps in Dirt Rally:
GIOCABILISSIMO! Quasi quasi invece che comprare la prossima Ampere, mi faccio un A8 pure io :ciapet:

Quoto.

OvErClOck82
16-02-2018, 09:23
Vi state coprendo di ridicolo (come se ce ne fosse ulteriore bisogno :asd: ), dai è il caso di finirla qui che ormai non fa più nemmeno sorridere

Max_R
16-02-2018, 09:26
Anche sui cellulari è possibile giocare a diversi titoli e anche su notebook di fascia bassa con integrata Intel si riesce a giocare a AoE, Warcraft, Starcraft, Minecraft, Grim Fandago remastered, Quake Live, CS ed altro ancora ma non per questo vado a dire che sono anche lontanamente idonee al gioco.


Le performance a 1080p del 2400G sono le seguenti :

https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2400G_Vega_11/12.html

E faccio notare che i test sono svolti in ( cito testualmente ) "lowest settings" e nonostante questo scandalo quasi tutti si attestano su frames MEDI ( non minimi ) di 30-35fps. E faccio notare anche che parliamo del top di gamma, perchè i risultati invece del 2200G sono ancora più bassi ovviamente e registrano tranquillamente valori medi >30.

Nessuno ha affermato che ci giochi a tutto al massimo dettaglio. Con un i5 ed una 1030 si invece?
Certo se uno non ha problemi di spazio, consumi, costi.. e soprattutto vuole giocare a tutto e con dettagli massimi in fullhd, deve rivolgersi altrove, questo è chiaro a tutti. Tranne a voi, forse :fagiano:

calabar
16-02-2018, 09:46
Un i5 8400 è superiore lato cpu, ...
Infatti chi ha bisogno di quelle prestazioni prenderà una CPU diversa. Cosa c'è di difficile da capire?
Queste APU sono soluzioni mainstream con prestazioni più che adeguate all'utente comune, sia lato CPU che lato GPU.
Se non ho alcun bisogno di avere una GPU decente l'8400 può essere una scelta migliore, in caso contrario questa è una soluzione più equilibrata.

Tutto tranne che giocare.
No no, ci giochi pure se non hai pretese da hardcore gamer.
Inutile che tu usi come esempio le pretese di una nicchia di utenza per dire che con queste APU non giochi bene, perchè per la maggior parte dell'utenza non è così.
Io sono a contatto con i PC di molte persone, e ti assicuro che la stragrande maggioranza ha prestazioni inferiori a quelle di queste APU, eppure ci gioca senza mettersi troppi problemi. Se qualche titolo tripla A obeso non ci gira se ne fanno una ragione e continuano a giocare con tutto il resto.

Paky
16-02-2018, 09:52
io ho un A10-7870K e per l'utilizzo che ne faccio sono molto soddisfatto
quindi il passaggio a queste apu Ryzen è quasi scontato

banaz
16-02-2018, 09:55
poi pero' vai a vedere la differenza 8400-2400g oc a 1440p con una gtx1080 e in media perde un 6,6%, che si alza al 10,7% a 1080p

calcola pure stessi prezzi per ram, mobo, ali, hdd, dissi io il 2400g lo trovo a 138,33+sped mentre l'8400 a 168+sed praticamente il 22% in più, anche se consuma circa 15/18watt in più ...

col piccolo dettaglio che senza discreta, l'8400 è particolarmente inutile e fra un anno o più(quando chi compra il 2400g dovrebbe dire "chi me la fatto fare??") e ci saranno nuove gpu a prezzi magari umani, non perderà chissà quante prestazioni rispetto alla controparte intel

nickname88
16-02-2018, 10:12
Cioè un R5 1600, non certo un i5 8400 :asd:Non sapevo che il 1600 avesse la GPU integrata.

Infatti chi ha bisogno di quelle prestazioni prenderà una CPU diversa. Cosa c'è di difficile da capire?
Queste APU sono soluzioni mainstream con prestazioni più che adeguate all'utente comune, sia lato CPU che lato GPU.
Se non ho alcun bisogno di avere una GPU decente l'8400 può essere una scelta migliore, in caso contrario questa è una soluzione più equilibrata. Sono d'accordo con te fino alle ultime tre righe. Il problema è che tu consideri "decente" questa iGPU quando invece semplicemente non lo è affatto.


No no, ci giochi pure se non hai pretese da hardcore gamer.
Inutile che tu usi come esempio le pretese di una nicchia di utenza per dire che con queste APU non giochi bene, perchè per la maggior parte dell'utenza non è così.
Io sono a contatto con i PC di molte persone, e ti assicuro che la stragrande maggioranza ha prestazioni inferiori a quelle di queste APU, eppure ci gioca senza mettersi troppi problemi. Se qualche titolo tripla A obeso non ci gira se ne fanno una ragione e continuano a giocare con tutto il resto.A parte il fatto che gran parte di quelle persone oramai gioca con dispositivi mobile, a partire da cellulari e tablet ( dove vengono lanciati titoli per Android / iOS ottimizzati per tali dispositivi ) fino ad arrivare a notebook.
Settori in cui AMD è poco presente o assente nei primi due casi.

I giochi tripla A come hai potuto vedere dal link non si parla di giocarli semplicemente con qualche compromesso come dici tu. Ma giocare al dettaglio più basso che il titolo mette a disposizione e nonostante ciò molti girano a frames attorno ai 30-35 di media, il chè non può essere considerato giocabile.

Il fatto che questi si accontentino di tutto non vuol mica dire che la GPU Amd deve essere valutata con questi criteri, se gli dai un Intel scrausa probabilmente si adatterebbero anche ad essa.

Nessuno ha affermato che ci giochi a tutto al massimo dettaglio. Con un i5 ed una 1030 si invece?
Certo se uno non ha problemi di spazio, consumi, costi.. e soprattutto vuole giocare a tutto e con dettagli massimi in fullhd, deve rivolgersi altrove, questo è chiaro a tutti. Tranne a voi, forse :fagiano:
Non capisco cosa centri la 1030, ovviamente la risposta è no.
No hai ragione, nessuno ha affermato che ci si giochi con dettagli massimi ma di certo c'è una bella differenza fra il non usare impostazioni spinte e l'usare un titolo al dettaglio più basso disponibile nel menù, e per giunta continuando a registrare frames non accettabili.

Max_R
16-02-2018, 10:30
Non capisco cosa centri la 1030, ovviamente la risposta è no.
No hai ragione, nessuno ha affermato che ci si giochi con dettagli massimi ma di certo c'è una bella differenza fra il non usare impostazioni spinte e l'usare un titolo al dettaglio più basso disponibile nel menù, e per giunta continuando a registrare frames non accettabili.

E' stata citata più e più volte come "valida" alternativa, assieme ad un i5 peraltro (bello spreco), ad una delle apu in oggetto.
Lo ripeto un ultima volta e poi vi lascio cuocere nel vostro bel brodino: alcuni giochi li gioco dal pc di fascia alta, altri li streammo per giocarli dal letto col pad. Altri li gioco dall'htpc con apu sul divano col pad ;)
Non mi serviva un altro super-pc :)

nickname88
16-02-2018, 10:31
E' stata citata più e più volte come "valida" alternativa
Non da me.
Visto che non è comunque idonea per giocare.

Max_R
16-02-2018, 10:38
Non da me.
Visto che non è comunque idonea per giocare.

Non mi interessa da chi. Mi rivolgo a te ed a quelli che la pensano come te. Volete giocare a qualche gioco, anche a 1080p, spendendo relativamente poco, anche in termini di consumi ed avendo un pc compatto? Le apu amd (in generale) sono state e sono una buona proposta. Volete di più? Spendete di più e mettete via l'idea di un case super-compatto. In ogni caso queste apu si rivolgono a chi, come già detto, non ha di queste esigenze.
Saluti.

nickname88
16-02-2018, 10:47
Chi ha ragione???
Beh, le schede video DISCRETE di potenza bassa esistono da sempre e sono sempre esistite e sono sempre state acquistate... Acquistate tramite preassemblati, su piattaforme senza GPU integrata o acquistate spesso da chi non ha competenza e ignora la sua esistenza, visto che gran parte di queste persone non sanno nemmeno cosa sia una VGA.

pur in presenza negli scorsi anni di un quasi MONOPOLIO di Intel in campo CPU e quindi di onnipresenza di scrause igpu già incluse... quindi vuol dire che esiste davvero questo grosso mare di persone che NON SI ACCONTENTA della igpu 2d minimale alla IntelGran parte degli utenti che hanno account su Steam hanno una iGPU Intel in realtà.
Il casual gamer di cui parli tu, ossia quello che si accontenta, non cerca particolari GPU perchè il gioco non ha alcuna priorità, ma ignora totalmente la cosa e si accontenta di qualunque gli capiti quando va ad acquistare il preassemblato in offerta al centro commerciale.

Quindi la tesi dei PRO APU vince :read: , e sentenzio che gli ANTI APU hanno una visione limitata del mercato. :banned:Di limitato nel mercato ci sono solamente le APU sia su notebook che su desktop.
Di limitata visione invece c'è anche la tua.

nickname88
16-02-2018, 10:51
Non mi interessa da chi. Mi rivolgo a te ed a quelli che la pensano come te.Hai quotato me, a me non interessano gli altri e non siamo tutti un unico fascio.
Io ho espresso la mia di opinione che non comprende alcuna 1030 come prodotto valido.

Volete giocare a qualche gioco, anche a 1080p, spendendo relativamente poco, anche in termini di consumi ed avendo un pc compatto?Si vabbè cerchi di cucire la cosa su misura adesso, aggiungi il vincolo che deve essere anche l'unico PC e in assenza di linea veloce e fai tombola.

Max_R
16-02-2018, 10:52
Sinceramente non capisco per quale motivo abbiano messo una iGPU così scarsa in relazione in relazione al prodotto in sè. 704 stream processors, veramente penosa, va meno di una GTX 1030, ma dai.

Ah, ops :mc:
bye bye :read:

calabar
16-02-2018, 10:53
Non da me.
Visto che non è comunque idonea per giocare.
Continui ad usare come parametro il tuo metro personale, che appartiene ad una nicchia di utenza. Per la maggior parte dell'utenza quella GPU è più che sufficiente.

Oltretutto esistono tante altre applicazioni 3D che non sono giochi e per cui questa APU va più che bene, ma per i quali le GPU integrate Intel sono limitate (io ne uso diversi, e non sono certo l'unico).
Non dimentichiamo poi che oramai la GPU sta assumendo sempre più importanza anche sul Web, e anche li le GPU minimali di Intel possono essere limitate.

Oggi AMD fornisce una soluzione che offre ad un prezzo contenuto quello che prima Intel offriva con le costose Iris Pro, che prima lodavate, ma ora questo livello di prestazioni non va più bene.

nickname88
16-02-2018, 10:59
Ah, ops :mc:
bye bye :read:

Ops cosa ? Dove sta scritto che la 1030 sarebbe valida ?
Mi chiedo se leggiate veramente i post o li interpretate a modo vostro.

La 1030 è la fascia più bassa della gamma delle discrete e performare anche al di sotto di essa vuol dire essere indecente, specie per il top di gamma. Il senso era questo, senza bisogno di travisare ogni volta.

Oggi AMD fornisce una soluzione che offre ad un prezzo contenuto quello che prima Intel offriva con le costose Iris Pro, che prima lodavate, ma ora questo livello di prestazioni non va più bene.Si lodava per un discorso di tempistica. Una paragonabile potenza di calcolo espressa in un periodo precedente di diversi anni è tutto un altro discorso.

Anche la 8800GTX di Nvidia all'epoca era una bomba, se qualcuno riproponesse un prodotto di quelle performance adesso non avrebbe di certo lo stesso successo, o sbaglio ?

Max_R
16-02-2018, 11:05
Ops cosa ? Dove sta scritto che la 1030 sarebbe valida ?
Mi chiedo se leggiate veramente i post o li interpretate a modo vostro.

Come ho detto non mi interessa se sei stato tu o meno (tu in ogni caso l'hai nominata a differenza di quanto dicevi). Preferite prendere un i3 con 1030 piuttosto che un'apu amd? Buon per voi :) O direttamente un i5? Nuovamente buon per voi.
Questo non ne fa dei prodotti deludenti. Ha deluso voi? Non siete in grado di comprendere il prodotto. Poco male: sono certo che amd non ne farà un dramma :read:

nickname88
16-02-2018, 11:12
Come ho detto non mi interessa se sei stato tu o meno (tu in ogni caso l'hai nominata a differenza di quanto dicevi). Preferite prendere un i3 con 1030 piuttosto che un'apu amd? Buon per voi :) O direttamente un i5? Nuovamente buon per voi.
Questo non ne fa dei prodotti deludenti. Ha deluso voi? Non siete in grado di comprendere il prodotto. Poco male: sono certo che amd non ne farà un dramma :read:
Fino a prova contraria questo è ancora un luogo dove ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, poi fai tu.

Non siamo in grado di capire il prodotto ?
L'idea invece che sia veramente deludente non è possibile suppongo.
Dopotutto sono CPU che han riscosso enorme successo nel mercato consumer rispetto alla controparte Intel, vero ?

Come ho detto non mi interessa se sei stato tu o meno (tu in ogni caso l'hai nominata a differenza di quanto dicevi). Se non ti interessa allora non quotare me e sì l'ho nominata quindi ?
Mi hai accusato di averla ritenuta una valida alternativa e ora hai ripiegato sul fatto che l'abbia nominata ?

Comunque no, ho solo negato la prima supposizione, non ho mai detto di non averla nominata ( non sapevo NON si potesse da regolamento. :asd: )

nickname88
16-02-2018, 11:26
Ok, quindi visto che anche gli Intel sono APU, sono anch'essi tutte soluzioni limitate, sia notebook sia desktop.
Lato GPU certo che sono limitate, questo non è mica mai stato messo in dubbio, lato CPU no.

Il problema è che se Intel propone le GPU come componente per il 2D, AMD avrebbe dovuto differenziarsi permettendo anche una certa performance in gaming, ma se non riesce nell'intento .... che senso ha avere una iGPU di quelle dimensioni ? E' uno spreco di risorse è basta.

Alla fine il tutto si riduce a chi fa meno skifo dei due.

Favuz
16-02-2018, 11:29
Quello che, secondo me, sfugge ai detrattori di queste APU è il range di utenti che giocano su PC.

In questo forum una buona percentuale degli utenti non vuole compromessi rugardo ai dettagli, ai frame, etc. e si regolano di conseguenza. Cambiano Processore ogni 2 anni (o meno), scheda video ogni 2 anni (o meno), etc.

Al di fuori di questo forum, le percentuali di utilizzo sono enormemente diverse, gli Hardcore gamer sono una ristretta minoranza.

Se uno dice "Questa apu va come una Nvidia 1030, non puoi giocare a 60HZ in full hd" non si rende conto della percentuale di utenti a cui basta molto, ma molto meno.

Mia madre gioca a burraco sul mio 2500k, lo stesso processore vecchio di 7 anni che mi permette, insieme a una Radeon 6950 2 GB anch'essa vecchia di 7 anni, di giocare a tutto quello che mi piace (World of Warships ed euro truck simulator 2 principalmente, ma anche Hearth of Iron 4) in full hd a dettagli medi o medio alti a 60 frame.

Adesso che mi trasferisco e le lascerò il mio pc (ho quasi le lacrime a farlo), sono indeciso su cosa comprare. Le alternative sono 2

- Spendo 1000-1200 (o più, visto i prezzi delle RAM e delle GPU) per un sistema di fascia medio alta nuovo di pacca che mi permette di giocare senza compromessi per altri 2 anni e progressivamente scendere, se non voglio aggiornare

- Spendo la metà e mi compro una di queste APU, che tanto i tempi del gaming da 6-8 ore al giorno sono mestamente finiti?


Quando si valuta un prodotto, bisogna associarlo alla fetta di utenti a cui quel prodotto è rivolto.

A questi prezzi, per quello che offre, questa soluzione pone rimedio a tutta quella gente che ha bisogno di un sistema office con qualche puntatina sul gaming senza pretese, e questa gente è molto di più di quella che si creda, sopratutto al di fuori di forum specializzati come questo.

MiKeLezZ
16-02-2018, 11:32
Come ho detto non mi interessa se sei stato tu o meno (tu in ogni caso l'hai nominata a differenza di quanto dicevi). Preferite prendere un i3 con 1030 piuttosto che un'apu amd? Buon per voi :) O direttamente un i5? Nuovamente buon per voi.
Questo non ne fa dei prodotti deludenti. Ha deluso voi? Non siete in grado di comprendere il prodotto. Poco male: sono certo che amd non ne farà un dramma :read:Purtroppo molti non hanno memoria del passato.

Quando AMD lanciò le prime APU i fanatici AMD erano tutti in fermento e dicevano le stesse cose che leggo qui: "finalmente", "evviva", "ci gioco a crysis", "il perfetto connubio CPU/GPU", "me ne compro 10", "HSA rivoluzionerà il mondo", etc...

I risultati di vendita forniti da AMD stessa dettero però una diversa versione delle cose: a nessuno interessava. HSA è fallito. Le vendite sono state scarse.
https://forums.anandtech.com/threads/why-have-amd-apus-failed-on-the-market.2419038/

I problemi sono sempre i soliti, oggigiorno ancora più accentuati di allora:

1. Nel mercato retail generalista sono oramai ben pochi che si comprano un PC, sono le vendite di tablet, laptop e console a trainare. Chi si compra un PC ha quindi in mente precisi scenari d'uso.

2. Il grosso di chi si compra una CPU con GPU integrata sono le aziende, alle quali non frega minimamente che si possa giocare a The Witcher 3 in hdready a dettagli bassi e per le quali l'integrata Intel è perfettamente già "oltre le necessità" (non capisco poi chi dice che le GPU Intel vadano solo in "2D", sono parecchi anni che macinano il 3D, la maggior parte dei programmi sono inoltre accelerati per utilizzarle). Io stesso in più configurazioni "office" ho scelto di risparmiare il più possibile nel comparto CPU/GPU e dirottare i fondi sull'adozione di un SSD, che garantisce ben maggiore produttività. Altra grossa fetta sono coloro ai quali dei giochi non interessa nulla (e sono tanti).

3. L'uso "mediacenter" sono anni che è stato delegato a:
- coprocessori integrati direttamente nella TV
- processori da 30 euro che si inseriscono direttamente nel HDMI
- scatolotti da 50/100 euro basati su piattaforma Android (capacissimi anche di retrogaming)
- NUC Intel derivati dal mobile a bassissimo consumo

4. Spendere 400 euro per giocare in hdready a titoli del passato è vista come una mossa poco intelligente dalla maggior parte dei videogiocatori, visto che una ps4 costa 230 euro

5. Questo 2400G ha la duplice problematica del essere troppo potente per gli usi previsti (sono 100W, che sono 10 volte uno scatolotto Android e il DOPPIO di una soluzione Intel) e troppo poco potente per gli usi possibili (dalla CPU sottotono rispetto i Ryzen, alla GPU con poche unità elaborative e una ristretta banda passante) ricadendo nel classico "né carne né pesce".
Paradossalmente sarebbe stata ben più interessante sia una soluzione "basso costo/basso consumo" da 2/4 core e 8 unità elaborative (per il famoso "uso office" di cui sopra, per il quale resta preferibile l'inossidabile G4560), sia una "alto costo/alto consumo" da 4/8 core belli tirati, 16MB di L4 e 24 unità elaborative (che avrebbe di fatto sostituito una VGA discreta "da supermercato" e permesso un gaming sufficiente e più o meno paragonabile a quanto ottenibile su console).

Questa è un'analisi oggettiva basata sul mercato ATTUALE e sulle esigenze della maggior parte dei consumatori (tolto quindi il simpatico utente che vuole giocare con il CRT a 1024x768 e non è in grado di installare un cavo di rete dal router al PC), poi voi convincetevi di quel che volete, per carità.

calabar
16-02-2018, 11:33
Si lodava per un discorso di tempistica. Una paragonabile potenza di calcolo espressa in un periodo precedente di diversi anni è tutto un altro discorso.
Queste APU infatti sono più potenti (adeguate quindi al momento), e ad una frazione del costo. Le Iris poi non sono certo un prodotto del dopoguerra, stiamo parlando di quando TW3 (giusto per tirare fuori un esempio già citato) era già uscito, quindi non vedo come la tempistica possa avere in questo caso cambiato le carte in tavola.
Direi che la tua argomentazione non ha molto senso.

Spendere 400 euro per giocare in hdready a titoli del passato è vista come una mossa poco intelligente dalla maggior parte dei videogiocatori, visto che una ps4 costa 230 euro
Infatti non sono i videogiocatori il target di questa piattaforma, quelli giustamente vanno sulle consolle o su configurazioni PC di altro tipo. Ma chi compra il PC per giocare è comunque una nicchia.

Le vecchie APU non convincevano lato CPU, problema che con questa generazione è scomparso. Nonostante questo hanno venduto anche loro, non è che non le abbia comprate nessuno. E non è che occorra essere fanboy AMD, semplicemente l'hanno comprata quelle persone che erano interessate alle sue peculiarità.

Comunque il TDP di queste soluzioni non è 100W, ma 65 (e stanno uscendo quelle da 35W), e ovviamente i tipici consumi in uso multimediale non si avvicinano ai picchi. Certo, siamo ancora lontani da soluzioni specifiche per quell'utilizzo, ma del resto questi sono PC completi.

bagnino89
16-02-2018, 11:43
Purtroppo molti non hanno memoria del passato.

Quando AMD lanciò le prime APU i fanatici AMD erano tutti in fermento e dicevano le stesse cose che leggo qui: "finalmente", "evviva", "ci gioco a crysis", "il perfetto connubio CPU/GPU", "me ne compro 10", "HSA rivoluzionerà il mondo", etc...

I risultati di vendita forniti da AMD stessa dettero però una diversa versione delle cose: a nessuno interessava. HSA è fallito. Le vendite sono state scarse.
https://forums.anandtech.com/threads/why-have-amd-apus-failed-on-the-market.2419038/

I problemi sono sempre i soliti, oggigiorno ancora più accentuati di allora:

1. Nel mercato retail generalista sono oramai ben pochi che si comprano un PC, sono le vendite di tablet, laptop e console a trainare. Chi si compra un PC ha quindi in mente precisi scenari d'uso.

2. Il grosso di chi si compra una CPU con GPU integrata sono le aziende, alle quali non frega minimamente che si possa giocare a The Witcher 3 in hdready a dettagli bassi e per le quali l'integrata Intel è perfettamente già "oltre le necessità" (non capisco poi chi dice che le GPU Intel vadano solo in "2D", sono parecchi anni che macinano il 3D, la maggior parte dei programmi sono inoltre accelerati per utilizzarle). Altra grossa fetta sono chi dei giochi non gli interessa nulla (e sono tanti).

3. L'uso "mediacenter" sono anni che è stato delegato a:
- coprocessori integrati direttamente nella TV
- processori da 30 euro che si inseriscono direttamente nel HDMI
- scatolotti da 50/100 euro basati su piattaforma Android (capacissimi anche di retrogaming)
- NUC Intel derivati dal mobile a bassissimo consumo

4. Spendere 400 euro per giocare in hdready a titoli del passato è vista come una mossa poco intelligente dalla maggior parte dei videogiocatori, visto che una ps4 costa 230 euro

5. Questo 2400G ha la duplice problematica del essere troppo potente per gli usi previsti (sono 100W, che sono 10 volte uno scatolotto Android e il DOPPIO di una soluzione Intel) e troppo poco potente per gli usi possibili (dalla CPU sottotono rispetto i Ryzen, alla GPU con poche unità elaborative e una ristretta banda passante) ricadendo nel classico "né carne né pesce".
Paradossalmente sarebbe stata ben più interessante sia una soluzione "basso costo/basso consumo" da 2/4 core e 8 unità elaborative (per il famoso "uso office" di cui sopra, per il quale resta preferibile l'inossidabile G4560), sia una "alto costo/alto consumo" da 4/8 core belli tirati, 16MB di L4 e 24 unità elaborative (che avrebbe di fatto sostituito una VGA discreta "da supermercato" e permesso un gaming sufficiente e più o meno paragonabile a quanto ottenibile su console).

Questa è un'analisi oggettiva basata sul mercato ATTUALE e sulle esigenze della maggior parte dei consumatori (tolto quindi il simpatico utente che vuole giocare con il CRT a 1024x768 e non è in grado di installare un cavo di rete dal router al PC), poi voi convincetevi di quel che volete, per carità.

Condivido l'analisi, specie il punto 5), che è più o meno valido anche per le soluzioni mobile, purtroppo.

nickname88
16-02-2018, 11:48
I Ryzen non sono affatto limitati lato CPU, sono come gli INTEL...
Spreco di risorse? le APU costano come i RYZEN di pari core/thread (2200G vs 1200 e 2400G vs 1400) pur avendo addirittura frequenza più alta... in pratica la gpu AMD te la stanno regalando.
Ma di cosa ti lamenti?
Sei ridicolo.
Si come gli Intel certo, peccato che il 2400G sia inferiore all'8400 e non uguale.
E peccato che la CPU non è affatto uguale al 1400, perchè ha la cache dimezzata :asd:

Non mi sto lamentando, sto solo criticando.
Sto criticando il fatto di avere una GPU del genere se non permette dal punto di vista pratico di fare qualcosa in più di quello con cui ci fai con le Intel.

E' meglio delle Intel ? Buon per loro, ma di certo se con le Intel non puoi ovviamente giocarci decentemente, non lo puoi fare nemmeno con queste AMD.

Che senso ha fare tanto hype per poi trovarsi un prodotto che fa comunque sentire la mancanza di una discreta ? Discorso diverso invece sarebbe stato se quest'ultima avesse avuto le performance di una discreta di fascia medio bassa, almeno con il modello più spinto.
Alla fine quest'ultima peculiarità sarà fornita dalla controparte Intel con una GPU della stessa derivazione.

calabar
16-02-2018, 11:51
Si come gli Intel certo, peccato che il 2400G prenda paga dal 8400.
Che ha due core in più, costa di più e ha una GPU molto inferiore.
Complessivamente non mi pare che le prenda così tanto. ;)

La cache dimezzata ha un impatto sulle prestazioni, ma non mi pare un problema, dato che si giudicano le prestazioni finali, che sono buone, e non la grandezza della cache.

nickname88
16-02-2018, 11:57
Purtroppo molti non hanno memoria del passato.

Quando AMD lanciò le prime APU i fanatici AMD erano tutti in fermento e dicevano le stesse cose che leggo qui: "finalmente", "evviva", "ci gioco a crysis", "il perfetto connubio CPU/GPU", "me ne compro 10", "HSA rivoluzionerà il mondo", etc...

I risultati di vendita forniti da AMD stessa dettero però una diversa versione delle cose: a nessuno interessava. HSA è fallito. Le vendite sono state scarse.
https://forums.anandtech.com/threads/why-have-amd-apus-failed-on-the-market.2419038/

I problemi sono sempre i soliti, oggigiorno ancora più accentuati di allora:

1. Nel mercato retail generalista sono oramai ben pochi che si comprano un PC, sono le vendite di tablet, laptop e console a trainare. Chi si compra un PC ha quindi in mente precisi scenari d'uso.

2. Il grosso di chi si compra una CPU con GPU integrata sono le aziende, alle quali non frega minimamente che si possa giocare a The Witcher 3 in hdready a dettagli bassi e per le quali l'integrata Intel è perfettamente già "oltre le necessità" (non capisco poi chi dice che le GPU Intel vadano solo in "2D", sono parecchi anni che macinano il 3D, la maggior parte dei programmi sono inoltre accelerati per utilizzarle). Io stesso in più configurazioni "office" ho scelto di risparmiare il più possibile nel comparto CPU/GPU e dirottare i fondi sull'adozione di un SSD, che garantisce ben maggiore produttività. Altra grossa fetta sono coloro ai quali dei giochi non interessa nulla (e sono tanti).

3. L'uso "mediacenter" sono anni che è stato delegato a:
- coprocessori integrati direttamente nella TV
- processori da 30 euro che si inseriscono direttamente nel HDMI
- scatolotti da 50/100 euro basati su piattaforma Android (capacissimi anche di retrogaming)
- NUC Intel derivati dal mobile a bassissimo consumo

4. Spendere 400 euro per giocare in hdready a titoli del passato è vista come una mossa poco intelligente dalla maggior parte dei videogiocatori, visto che una ps4 costa 230 euro

5. Questo 2400G ha la duplice problematica del essere troppo potente per gli usi previsti (sono 100W, che sono 10 volte uno scatolotto Android e il DOPPIO di una soluzione Intel) e troppo poco potente per gli usi possibili (dalla CPU sottotono rispetto i Ryzen, alla GPU con poche unità elaborative e una ristretta banda passante) ricadendo nel classico "né carne né pesce".
Paradossalmente sarebbe stata ben più interessante sia una soluzione "basso costo/basso consumo" da 2/4 core e 8 unità elaborative (per il famoso "uso office" di cui sopra, per il quale resta preferibile l'inossidabile G4560), sia una "alto costo/alto consumo" da 4/8 core belli tirati, 16MB di L4 e 24 unità elaborative (che avrebbe di fatto sostituito una VGA discreta "da supermercato" e permesso un gaming sufficiente e più o meno paragonabile a quanto ottenibile su console).

Questa è un'analisi oggettiva basata sul mercato ATTUALE e sulle esigenze della maggior parte dei consumatori (tolto quindi il simpatico utente che vuole giocare con il CRT a 1024x768 e non è in grado di installare un cavo di rete dal router al PC), poi voi convincetevi di quel che volete, per carità.
Quoto, finalmente un analisi seria.

Max_R
16-02-2018, 11:58
*cut*

Non parlare a me di memoria del passato, che ho avuto o comunque mi sono passate di mano praticamente tutte le vga prodotte dai vari brand, incluse quelle che molti ignorano. Eppure come lo dicevo l'ho presa un'apu e sono talmente soddisfatto che ne prenderò un'altra aggiornando il sistema. Ho anche acquistato per dei clienti, soddisfatissimi anche loro per la longevità del prodotto, il quale ha permesso loro anche di giocare, senza necessariamente prendere una console. Perchè tu parli di diversi prodotti ognuno per uno specifico utilizzo. Questo è uno e fa un po' tutto, compreso permettere di giocare ai giochi pc windows.
Dite che è poco?

nickname88
16-02-2018, 12:02
Che ha due core in più, costa di più e ha una GPU molto inferiore.
Complessivamente non mi pare che le prenda così tanto. ;)


Costa di più ? 20€ in più a dire la verità.
Due core in più certo, quindi commercialmente l'handicap sarebbe ? ( specie visto che le performance single tread sono superiori su Intel, AMD compete solo grazie all'SMT )

GPU inferiore, il punto è proprio questo. AMD ha invece una GPU migliore ma che si limita semplicemente a fare meno pietà di quella intel, ma sempre inadeguata al gaming è, e soprattutto incapace di non far sentire la mancanza di una discreta.

Come ha detto MikelezZ è un prodotto che non sà nè di carne, nè di pesce.

compreso permettere di giocare ai giochi pc windows.
Dite che è poco?Buona parte degli ultimi titoli sono solamente avviabili.
Diciamo che è un po' poco sotto certi punti di vista, sì.

Alla fine quando uscirà il NUC da 1536 stream processors e HBM, più compatto con piattaforme SFX suppongo che il volume sarà messo da parte per criticarlo sulla base del prezzo ( che però non si sà ancora se sia alto ).

calabar
16-02-2018, 12:07
Quoto, finalmente un analisi seria.
È seria perchè la pensa come te?
Ottimo parametro di valutazione! :asd:

Costa di più ? 20€ in più a dire la verità. ...
Sono una ventina di euro ora che è appena uscito,

Che la GPU sia inadeguata al gaming (ma come ti ho scritto prima non esiste solo il gaming per il 3D) continua a rimanere un'opinione tua basata su una concezione di nicchia del giocare al computer.
La GPU è più che adatta al casual gaming, l'opzione più diffusa su questo target di spesa.

MikelezZ probabilmente non sa che farsene, ma molti altri si. ;)

MiKeLezZ
16-02-2018, 12:10
Queste APU infatti sono più potenti (adeguate quindi al momento), e ad una frazione del costo. Le Iris poi non sono certo un prodotto del dopoguerra, stiamo parlando di quando TW3 (giusto per tirare fuori un esempio già citato) era già uscito, quindi non vedo come la tempistica possa avere in questo caso cambiato le carte in tavola.
Direi che la tua argomentazione non ha molto senso.


Infatti non sono i videogiocatori il target di questa piattaforma, quelli giustamente vanno sulle consolle o su configurazioni PC di altro tipo. Ma chi compra il PC per giocare è comunque una nicchia.

Le vecchie APU non convincevano lato CPU, problema che con questa generazione è scomparso. Nonostante questo hanno venduto anche loro, non è che non le abbia comprate nessuno. E non è che occorra essere fanboy AMD, semplicemente l'hanno comprata quelle persone che erano interessate alle sue peculiarità.

Comunque il TDP di queste soluzioni non è 100W, ma 65 (e stanno uscendo quelle da 35W), e ovviamente i tipici consumi in uso multimediale non si avvicinano ai picchi. Certo, siamo ancora lontani da soluzioni specifiche per quell'utilizzo, ma del resto questi sono PC completi.
1. Alcune testate hanno rilevato consumi di 114W dell'intera piattaforma, stimando in 27W quelli non relativi alla CPU/GPU. Questo significa che il TDP dichiarato da AMD non è paragonabile al consumo reale (è farlocco, detto in termini terra-terra, così come lo è per tutta la famiglia Ryzen), il quale supera i 65W (80W?).
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,6.html

2. Le soluzioni VEGA mobile licenziate a Intel sono fornite di una HBM2 da 4GB e di 24 compute units, il che è più del doppio rispetto a quanto integrato nel 2400G e rende il sistema capace di performance di gaming superiori a una comune ps4. Senza arrivare a tale eccellenza, era certamente auspicabile che queste APU desktop ricadessero in una via di mezzo... Anche "solo" 18 compute units e una L4 avrebbero fatto una bella differenza. Anche a prezzi di 250 euro avrebbero avuto il loro mercato (a quei punti uno poteva decidere se spendere 240 euro per la ps4 o 500 euro per un PC che gli fa *anche* da ps4... e la scelta non sarebbe stata affatto banale)

3. Essendo le soluzioni in litografia 12+ di AMD stimate in un rilascio in Aprile, rilasciare queste APU nello stesso time-frame e quindi dotarle di tali nuove tecnologie (sono previsti 200MHz in più e un 10% di consumi in meno) le avrebbe ulteriormente alzate di grado (d'altronde queste APU sono 10 mesi che si aspettano, aspettarne altri 2 non sarebbe stato un problema). Inoltre rispetto ai Ryzen senza GPU queste soluzioni non hanno l'HIS saldato e posseggono la metà di cache, la quale è molto utile in ambito gaming.

Come vedi ci sono alcune criticità

Sì ma costa anche il 20% in più...Vero. I prezzi si sono abbassati (probabilmente proprio per renderlo più appetibile). I prezzi di listino sono quasi identici.

nickname88
16-02-2018, 12:11
Che la GPU sia inadeguata al gaming (ma come ti ho scritto prima non esiste solo il gaming per il 3D) continua a rimanere un'opinione tua basata su una concezione di nicchia del giocare al computer.
La GPU è più che adatta al casual gaming, l'opzione più diffusa su questo target di spesa.

MikelezZ probabilmente non sa che farsene, ma molti altri si. ;)No è basata sui test, dove essere quasi sempre costretti a giocare al dettaglio più basso e nonostante ciò un frame rate NON ADEGUATO è un dato oggettivo.

L'utenza di cui parli tu, come da te stesso fatto notare, non sono giocatori e non hanno alcuna priorità su tal fine.

Esiste gente che vive nelle baracche e nei containers e si accontenta, non per questo andiamo a dire in giro che siano luoghi abitabili.

Queste APU infatti sono più potenti (adeguate quindi al momento), e ad una frazione del costo. Le Iris poi non sono certo un prodotto del dopoguerra 3-4 anni fa ?
Non sono abbastanza vecchie dici, praticamente 2 generazioni di GPU fa, vedi te.
Una soluzione ultra compatta con integrata e lodata ai tempi ? NUC Skull Canyon, uscito l'anno dopo.

nickname88
16-02-2018, 12:12
1. Alcune testate hanno rilevato consumi di 114W dell'intera piattaforma, stimando in 27W quelli non relativi alla CPU/GPU. Questo significa che il TDP dichiarato da AMD non è paragonabile al consumo reale (è farlocco, detto in termini terra-terra, così come lo è per tutta la famiglia Ryzen), il quale si assesta sui 85W.
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,6.html

2. Le soluzioni VEGA mobile licenziate a Intel sono fornite di una HBM2 da 4GB e di 24 compute units, il che è più del doppio rispetto a quanto integrato nel 2400G e rende il sistema probabilmente capace di performance di gaming superiori a una comune ps4. Senza arrivare a tale eccellenza, era certamente auspicabile che queste APU desktop ricadessero in una via di mezzo... Anche "solo" 18 compute units e una L4 avrebbero fatto una bella differenza.

3. Essendo le soluzioni 12+ di AMD stimate in un rilascio in Aprile, rilasciare queste APU nello stesso time-frame e quindi dotarle di tali nuove tecnologie (sono previsti 200MHz in più e un 10% di consumi in meno) le avrebbe ulteriormente alzate di grado (d'altronde queste APU sono 10 mesi che si aspettano, aspettarne altri 2 non sarebbe stato un problema). Inoltre rispetto ai Ryzen senza GPU queste soluzioni non hanno l'HIS saldato e posseggono la metà di cache, la quale è molto utile in ambito gaming.
Quoto

calabar
16-02-2018, 12:47
Come vedi ci sono alcune criticità
E quale prodotto non ne ha? ;)

1) Che possa sforare il TDP è normale, lo fanno anche gli Intel. Comunque sarebbe interessante una misura precisa con pinza amperometrica per vedere di quanto stiamo sforando, immagino che non ci vorrà molto prima di farla.
Ad ogni modo questo non toglie validità a quanto detto prima (che non ripeto).

2) Stai confrontando soluzioni diversissime sia come target che come realizzazione: da una parte una soluzione economica su singolo chip, dall'altra una molto costosa su tre chip.
Quel tipo di soluzione non era evidentemente il target di queste APU, magari AMD tirerà fuori qualcosa del genere, ma sarà un altro prodotto.
Questo però non sminuisce in alcun modo i prodotti attuali.
Con una soluzione basata su memoria di sistema aumentare le unità di calcolo sarebbe servito a poco, serve proprio qualcosa di diverso (come il prodotto Intel + Vega, appunto).

3) Usare i 12+ avrebbe significato sottrarre slot ai nuovi Ryzen e ritardare ancora di più l'uscita di questa APU, per non parlare dell'impatto sui prezzi che l'uso di un processo produttivo nuovo avrebbe avuto (più o meno di quel 10% di prestazioni che garantisce?).
Usciranno sicuramente anche le versioni aggiornate, quando sarà il momento. Magari direttamente a 7nm, dipende dalle tempistiche.
La saldatura non è certo un problema in questa fascia (e Intel la usa ormai anche sulla fascia alta), la cache è solo un parametro tecnico, si valuta quello che alla fine la APU offre.

L'utenza di cui parli tu, come da te stesso fatto notare, non sono giocatori e non hanno alcuna priorità su tal fine.
L'utenza di cui parlo è il target di queste APU, ed è molto più numerosa dei giocatori incalliti che certo non acquistano questi prodotti.

Quindi dove sta il problema? Che tu avresti voluto un prodotto al costo di una APU e con le prestazioni di un PC da gioco? Beh, al momento il distributore di botti piene e mogli ubriache era fuori servizio.

3-4 anni fa ?
Non sono abbastanza vecchie dici, praticamente 2 generazioni di GPU fa, vedi te.
Le Iris Pro sono nate nel 2012, ma si è continuato a venderle nelle generazione successive (le ultime Iris sono Kaby Lake se non sbaglio). Quindi stiamo parlando di un prodotto attuale, non di un prodotto vecchio.
E in ogni caso rispetto a pochi anni fa la richiesta di risorse dei giochi non è cambiata molto, al più è aumentata la richiesta dei giocatori hardcore per quanto riguarda la risoluzione.
Ma questo non incide sul target di cui stiamo parlando per queste schede.


Comunque credo di aver sviscerato a sufficienza il mio punto di vista, ormai ci stiamo solo ripetendo inutilmente.
Non pretendo di farvi cambiare idea, quindi a meno che non salti fuori qualche commento interessante, mi allontano dalla diatriba.

Ryddyck
16-02-2018, 12:48
1. Alcune testate hanno rilevato consumi di 114W dell'intera piattaforma, stimando in 27W quelli non relativi alla CPU/GPU. Questo significa che il TDP dichiarato da AMD non è paragonabile al consumo reale (è farlocco, detto in termini terra-terra, così come lo è per tutta la famiglia Ryzen), il quale supera i 65W (80W?).
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,6.html

2. Le soluzioni VEGA mobile licenziate a Intel sono fornite di una HBM2 da 4GB e di 24 compute units, il che è più del doppio rispetto a quanto integrato nel 2400G e rende il sistema capace di performance di gaming superiori a una comune ps4. Senza arrivare a tale eccellenza, era certamente auspicabile che queste APU desktop ricadessero in una via di mezzo... Anche "solo" 18 compute units e una L4 avrebbero fatto una bella differenza. Anche a prezzi di 250 euro avrebbero avuto il loro mercato (a quei punti uno poteva decidere se spendere 240 euro per la ps4 o 500 euro per un PC che gli fa *anche* da ps4... e la scelta non sarebbe stata affatto banale)

3. Essendo le soluzioni in litografia 12+ di AMD stimate in un rilascio in Aprile, rilasciare queste APU nello stesso time-frame e quindi dotarle di tali nuove tecnologie (sono previsti 200MHz in più e un 10% di consumi in meno) le avrebbe ulteriormente alzate di grado (d'altronde queste APU sono 10 mesi che si aspettano, aspettarne altri 2 non sarebbe stato un problema). Inoltre rispetto ai Ryzen senza GPU queste soluzioni non hanno l'HIS saldato e posseggono la metà di cache, la quale è molto utile in ambito gaming.

Come vedi ci sono alcune criticità

Vero. I prezzi si sono abbassati (probabilmente proprio per renderlo più appetibile). I prezzi di listino sono quasi identici.

Quoto
Tutto corretto, quoto in toto :doh:

nickname88
16-02-2018, 14:53
L'utenza di cui parlo è il target di queste APU, ed è molto più numerosa dei giocatori incalliti che certo non acquistano questi prodotti. Si ed è anche lo stesso target che non sà cosa sia una VGA, un processore, nè conosce cosa sia un APU.

Le Iris Pro sono nate nel 2012, ma si è continuato a venderle nelle generazione successive (le ultime Iris sono Kaby Lake se non sbaglio). Quindi stiamo parlando di un prodotto attuale, non di un prodotto vecchio. Se ti riferisci all'Iris 6200 il fatto che siano commercializzate ancora non implica mica che siano prodotti all'avanguardia con l'architettura. E' un prodotto vecchio semplicemente ancora venduto.

Un po' come gli AMD FX Bulldozer da 32nm del lontano 2012 fino a poco prima che uscisse Ryzen che era ancora venduto e pure come prodotto di punta di AMD.

E in ogni caso rispetto a pochi anni fa la richiesta di risorse dei giochi non è cambiata molto, al più è aumentata la richiesta dei giocatori hardcore per quanto riguarda la risoluzione.
Ma questo non incide sul target di cui stiamo parlando per queste schede.
E tu come fai a dirlo ? Dal 2014 ad oggi la richiesta sarebbe uguale ? :asd:
Sei un giocatore ? E' aumentata eccome, vatti a guardare la lista di titoli usati nei test di quegli anni e misurala con quelli attuali.

Nautilu$
16-02-2018, 14:53
POPCORN TIME ! :D


Bla....Bla.....Bla........ Parlare e rispondere a certa gente è come gettare le perle ai porci!..........:p :cry: (scegliete voi!)

nickname88
16-02-2018, 14:53
Chissà se i commenti di certi utenti saranno simili quando uscirà la recensione del soc intel con gpu vega? :asd:
Parli del 1536 stream a 1.2Ghz con HBM ?
Direi che andrà meglio di sicuro.


Bla....Bla.....Bla........ Parlare e rispondere a certa gente è come gettare le perle ai porci!..........:p :cry: (scegliete voi!)Perchè continuano a non pensarla come te ?
Si potrebbe dire lo stesso di te.

Nautilu$
16-02-2018, 16:02
...sto sgranocchiando....

Grezzo
16-02-2018, 17:45
su toms è uscita una bella rece consiglio di andare a leggersela, davvero un buon prodotto.

k0nt3
16-02-2018, 18:43
@MiKeLezZ @nickname88
Ma chi volete convincere? Io vi sto scrivendo da un PC con una APU, mentre voi vi basate su supposizioni di terza mano.
Questo è giocabile secondo voi?
https://www.youtube.com/watch?v=UJTribQnYiY
Che me ne frega quanti frame fa, io non rompo le scatole alla gente che ascolta musica a qualità infima, per cui non rompetemi le scatole se gioco con una APU :ciapet:

nickname88
17-02-2018, 08:22
@MiKeLezZ @nickname88
Ma chi volete convincere? Io vi sto scrivendo da un PC con una APU, mentre voi vi basate su supposizioni di terza mano.
Questo è giocabile secondo voi?
https://www.youtube.com/watch?v=UJTribQnYiY
Che me ne frega quanti frame fa, io non rompo le scatole alla gente che ascolta musica a qualità infima, per cui non rompetemi le scatole se gioco con una APU :ciapet:
Guarda che stiam parlando di una cpu e una igpu dove i dati sono tutti oggettivi, non di un device audio o video.
Non occorre affatto possederne una per poter giudicare, le misurazioni ci sono.

In quel video che hai postato c'è pure scritto nella descrizione ( nonostante non vi sia alcun contatore ) :

1st stage @1920*1080 everything on low 47-56
2nd stage @1920*1080 track high, trees medium, texture medium 28-33
3rd stage @1280*800 high settings 28-35

E non facciamo finta di dimenticare l'assenza di filtri. :rolleyes:
Vedi un po' te.

Che me ne frega quanti frame fa, io non rompo le scatole alla gente che ascolta musica a qualità infima, per cui non rompetemi le scatole se gioco con una APULa giocabilità dipende dal frame rate, se a te non interessa quest'ultimo perchè giudichi. Prendendo spunto dal tuo messaggio è un po' come se un neofita che ascolta tracce musicali compresse e magari con dispositivi scarsi entrasse in una discussione di audiofili ed esprimesse giudizi.

Ma chi volete convincere?Nessuno, è solo una critica e una personale osservazione come quelle di tutti, non è molto difficile da comprendere.
Potrei chiedere anche io chi volete convincere voi che APU è buona.

k0nt3
17-02-2018, 09:42
Guarda che stiam parlando di una cpu e una igpu dove i dati sono tutti oggettivi, non di un device audio o video.
Il framerate è oggettivo ma la "giocabilità" no, dato che a me 30fps bastano mentre a te no.

Non occorre affatto possederne una per poter giudicare, le misurazioni ci sono.

In quel video che hai postato c'è pure scritto nella descrizione ( nonostante non vi sia alcun contatore ) :

1st stage @1920*1080 everything on low 47-56
2nd stage @1920*1080 track high, trees medium, texture medium 28-33
3rd stage @1280*800 high settings 28-35

E non facciamo finta di dimenticare l'assenza di filtri. :rolleyes:
Vedi un po' te.

E quindi? A me non serve il contatore nel video perchè a Dirt Rally ci gioco sul serio e per me è giocabilissimo così. Tra l'altro le memorie che uso io sono a 2133Mhz mentre quelle sono 1866Mhz.

La giocabilità dipende dal frame rate, se a te non interessa quest'ultimo perchè giudichi. Prendendo spunto dal tuo messaggio è un po' come se un neofita che ascolta tracce musicali compresse e magari con dispositivi scarsi entrasse in una discussione di audiofili ed esprimesse giudizi.

È una tua personale opinione che 30fps non siano sufficienti. In ogni caso il tuo paragone non regge, perchè questa è una discussione sulla tecnologia, e nessuno ha detto che solo i gamer possono esprimere opinioni. Mi sembra chiaro che queste APU non sono indirizzate a hardcore gamers, per cui al contrario trovo fuori luogo i tuoi commenti qui dentro.
Ma d'altra parte capisco che chi passa la maggiorparte del proprio tempo libero davanti ai videogiochi abbia una visione alquanto distorta della realtà.

Nessuno, è solo una critica e una personale osservazione come quelle di tutti, non è molto difficile da comprendere.
Potrei chiedere anche io chi volete convincere voi che APU è buona.
Perchè vuoi semplificare il tutto con una risposta sola? Questa APU non è buona per te e per chi con il pc ci gioca principalmente, ma è buona per me e per chi gioca occasionalmente.
Difficile da comprendere che al mondo esista gente con esigenze diverse dalle tue? :confused:
Quello che dici tu invece è che queste APU non servono a nessuno, che è evidentemente falso come ti è già stato spegato diverse volte da diversi utenti :read:

nickname88
17-02-2018, 10:02
Il framerate è oggettivo ma la "giocabilità" no, dato che a me 30fps bastano mentre a te no.Allora tutto è giocabile, basta che si avvii ... :asd:

perchè questa è una discussione sulla tecnologia, e nessuno ha detto che solo i gamer possono esprimere opinioniSui giochi e sull'idoneità di un prodotto direi di sì invece, indipendentemente dalla tecnologia usata.
Il fatto che questo sia un aspetto che a te non piaccia non è un problema altrui.

Ma d'altra parte capisco che chi passa la maggiorparte del proprio tempo libero davanti ai videogiochi abbia una visione alquanto distorta della realtà.Offese gratuite ? Finite le argomentazioni suppongo.

Perchè vuoi semplificare il tutto con una risposta sola? Questa APU non è buona per te e per chi con il pc ci gioca principalmente, ma è buona per me e per chi gioca occasionalmente.
Difficile da comprendere che al mondo esista gente con esigenze diverse dalle tue? :confused:
Quello che dici tu invece è che queste APU non servono a nessuno, che è evidentemente falso come ti è già stato spegato diverse volte da diversi utenti :read:Perchè nella maggior parte dei casi la ricerca della zona grigia in una risposta è semplicemente una scusa.
Il fatto che ci sia gente che possa accontentarsi non vuol dire che sia idonea al gioco o che debba essere considerata tale. :asd:
Così come chi si accontenta di visionare contenuti multimediali su un TV/Monitor TN 720p non può consigliare da videofilo.
Così come chi ascolta tracce musicali ultra compresse su dispositivi commerciali non può farlo da audiofilo.
Indipendentemente che si ci accontenti o meno.

C'è chi si accontenta pure di guidare la Panda, ma di sicuro non puoi considerarla un auto sportiva solo perchè per te è sufficientemente veloce e reattiva :asd:

OvErClOck82
17-02-2018, 10:10
caro PaulGuru, pensavo che il ban ti avesse portato saggezza ma devo constatare che non è stato così :asd:

nickname88
17-02-2018, 10:13
caro PaulGuru, pensavo che il ban ti avesse portato saggezza ma devo constatare che non è stato così :asd:
Tiri in causa una sospensione per altro per motivo che non han nulla a che fare con ciò ? :asd:
Non sai più nemmeno te che argomenti portare.

k0nt3
17-02-2018, 10:20
Allora tutto è giocabile, basta che si avvii ... :asd:

Sui giochi e sull'idoneità di un prodotto direi di sì invece, indipendentemente dalla tecnologia usata.
Il fatto che questo sia un aspetto che a te non piaccia non è un problema altrui.

de gustibus non est disputandum

Offese gratuite ? Finite le argomentazioni suppongo.

La questione è abbastanza seria in realtà
http://www.benessere.com/psicologia/arg00/videomania_videodipendenza.htm

Perchè nella maggior parte dei casi la ricerca della zona grigia in una risposta è semplicemente una scusa.
Il fatto che ci sia gente che possa accontentarsi non vuol dire che sia idonea al gioco o che debba essere considerata tale. :asd:
Così come chi si accontenta di visionare contenuti multimediali su un TV/Monitor TN 720p non può considerare come videofilo.
Così come chi ascolta tracce musicali ultra compresse su dispositivi commerciali non può farlo da audiofilo.
Indipendentemente che si ci accontenti o meno.

C'è chi si accontenta pure di guidare la Panda, ma di sicuro non puoi considerarla un auto sportiva solo perchè per te è sufficientemente veloce e reattiva :asd:
Ma perchè pensi che la tua definizione di gioco sia migliore della mia? Per me giocare vuol dire divertirsi, non contare gli fps, e dato che quando gioco a Dirt Rally mi diverto non vedo dove sia il problema. Se io lo faccio significa che il mio pc è idoneo al gioco per me, altrimenti si arriverebbe ad un assurdo.
La panda non è un'auto sportiva, come queste APU non sono per giocare in 4K, ma ciò non toglie che la panda sia un'auto e che si possa giocare con una APU.
Ora credo di aver premuto già abbastanza tasti invano, per cui buon weekend e divertitevi tutti a contare i fps :asd:

nickname88
17-02-2018, 10:25
La questione è abbastanza seria in realtà
http://www.benessere.com/psicologia/arg00/videomania_videodipendenza.htm

Allora dovresti leggere meglio gli articoli.
Perchè la dipendenza da videogiochi non ha nulla a che fare con le pretese in termini di qualità video, semplicemente non sai più cosa tirare in ballo.

Detto ciò il fatto che io stia sempre a giocare è una tua pura insinuazione per sminuire una realtà a te scomoda.
Un po' come accusare un appassionato di vini di qualità di essere un ubriacone. :read:


La panda non è un'auto sportiva, come queste APU non sono per giocare in 4K, ma ciò non toglie che la panda sia un'auto e che si possa giocare con una APU.
Ora credo di aver premuto già abbastanza tasti invano, per cui buon weekend e divertitevi tutti a contare i fps :asd:
Usando la tua logica per quale motivo non si può giocare in 4K ? Sono sicuro che qualcuno che si accontenta di una decina di frames lo troverai di sicuro se cerchi bene.
Per il resto deve essere l'arrampicata del week end.

Max_R
17-02-2018, 10:54
caro PaulGuru, pensavo che il ban ti avesse portato saggezza ma devo constatare che non è stato così :asd:

Orcaputt.. ora capisco :asd:

Pezzo
17-02-2018, 12:42
[QUOTE=nickname88;45380366]Il fatto che ci sia gente che possa accontentarsi non vuol dire che sia idonea al gioco o che debba essere considerata tale. :asd:[QUOTE]

Basta mettere due led e anche un atom diventa da gioco. Ad esempio le console li hanno, avessero messo lo spire rgb con rr questo topic avrebbe si è no due pagine...

OvErClOck82
17-02-2018, 13:20
Quindi chi gioca a avventure grafiche, moba oppure titoli non tripla A che richiedono un pc da celolunghismo olimpionico non è un giocatore, ok.



MMMMMMASTERRACEEE :asd:

nickname88
17-02-2018, 13:25
Quindi chi gioca a avventure grafiche, moba oppure titoli non tripla A che richiedono un pc da celolunghismo olimpionico non è un giocatore, ok.



MMMMMMASTERRACEEE :asd:
Si tiriamo anche fuori il retrogaming già che ci siamo.

MiKeLezZ
17-02-2018, 14:13
Si tiriamo anche fuori il retrogaming già che ci siamo.E il cugino col CRT 17" che gioca a 1024x768 :cool:

Nautilu$
17-02-2018, 15:11
ok...avete detto la vostra..... adesso potete anche andare... no?!?:)

.....detto ciò ricomincio a sgranocchiare! :rolleyes: :D

lucusta
17-02-2018, 18:47
Purtroppo molti non hanno memoria del passato.
e a te manca del tutto.
mentre le APU ancora sono supportate, alcune CPU Intel non hanno ricevuto nemmeno i driver per W10.


I problemi sono sempre i soliti, oggigiorno ancora più accentuati di allora:

1. Nel mercato retail generalista sono oramai ben pochi che si comprano un PC, sono le vendite di tablet, laptop e console a trainare. Chi si compra un PC ha quindi in mente precisi scenari d'uso.

le console hanno il loro mercato, i tablet sono fagocitati dei phablet che ormai sono dei normali smartphone da 6".
i PC perdono terreno, vero, ma sempre sui 100 milioni si vendono (e poi la tendenza sta cambiando).



2. Il grosso di chi si compra una CPU con GPU integrata sono le aziende, alle quali non frega minimamente che si possa giocare a The Witcher 3 in hdready a dettagli bassi e per le quali l'integrata Intel è perfettamente già "oltre le necessità" (non capisco poi chi dice che le GPU Intel vadano solo in "2D", sono parecchi anni che macinano il 3D, la maggior parte dei programmi sono inoltre accelerati per utilizzarle). Io stesso in più configurazioni "office" ho scelto di risparmiare il più possibile nel comparto CPU/GPU e dirottare i fondi sull'adozione di un SSD, che garantisce ben maggiore produttività. Altra grossa fetta sono coloro ai quali dei giochi non interessa nulla (e sono tanti).

per costoro usciranno versioni APU con solo 3 CU, quindi adatte esclusivamente al 2D (e se conti che il 2200G lo trovi a 90 euro, queti 200GE li vedrai a 35W e 60 euro).
no. la maggiorparte dei programmi di cui parli accellerano con gli ASIC dedicati (quick sync); se provi ad accellerare il openCL o openGL un programma professionale con un'intel, hai sbagliato CPU.


3. L'uso "mediacenter" sono anni che è stato delegato a:
- coprocessori integrati direttamente nella TV
- processori da 30 euro che si inseriscono direttamente nel HDMI
- scatolotti da 50/100 euro basati su piattaforma Android (capacissimi anche di retrogaming)
- NUC Intel derivati dal mobile a bassissimo consumo

l'uso di un PC come mediacenter è una nicchia di prodotti, assai limitata, mentre l'utilità va assai più di una smartTV (approposito: ho già amici che si lamentano di modelli di 5 anni fa, ormai quasi inservibili come smartTV).
i NUC non consumano poco (per piccoli che siano) e non rendono per nulla, perchè comunque sono integrate Intel.


4. Spendere 400 euro per giocare in hdready a titoli del passato è vista come una mossa poco intelligente dalla maggior parte dei videogiocatori, visto che una ps4 costa 230 euro

alternativa, non sostitutiva
console e PC sono modi diversi di giocare e mondi ancora assai distanti.


5. Questo 2400G ha la duplice problematica del essere troppo potente per gli usi previsti (sono 100W, che sono 10 volte uno scatolotto Android e il DOPPIO di una soluzione Intel) e troppo poco potente per gli usi possibili (dalla CPU sottotono rispetto i Ryzen, alla GPU con poche unità elaborative e una ristretta banda passante) ricadendo nel classico "né carne né pesce".
Paradossalmente sarebbe stata ben più interessante sia una soluzione "basso costo/basso consumo" da 2/4 core e 8 unità elaborative (per il famoso "uso office" di cui sopra, per il quale resta preferibile l'inossidabile G4560), sia una "alto costo/alto consumo" da 4/8 core belli tirati, 16MB di L4 e 24 unità elaborative (che avrebbe di fatto sostituito una VGA discreta "da supermercato" e permesso un gaming sufficiente e più o meno paragonabile a quanto ottenibile su console).

devi guardare i 65W medi, non di picco.
usciranno i 35W.
il G4560 in uso office è penoso, ma realmente penoso.
qualsiasi cosa che prendi con un a GPU minima ha tali prestazioni:

https://images.idgesg.net/images/article/2018/02/ryzen_apu_rainbow_six_12x7_ultra-100748998-orig.jpg

https://images.idgesg.net/images/article/2018/02/ryzen_apu_many_igps-100748997-orig.jpg


Questa è un'analisi oggettiva basata sul mercato ATTUALE e sulle esigenze della maggior parte dei consumatori (tolto quindi il simpatico utente che vuole giocare con il CRT a 1024x768 e non è in grado di installare un cavo di rete dal router al PC), poi voi convincetevi di quel che volete, per carità.

di oggettivo quest'analisi ha solo il corretto uso della punteggiatura, il resto sono solo scuse di un utente che non ha nessuna visione del mercato e un'avversione verso i prodotti di una specifica casa, e non è una novità.

lo stesso PcWorld, che è quasi di parte come te, ha scritto che sono una buona alternativa a sistemi gaming base, e hanno elogiato tali soluzioni.
tutta la stampa critica è concorde nel constatare il buon equilibrio di tali soluzioni, a costi da i3, e tu continui a dar battaglia con insinuazioni fuori da ogni ordine.
fatti il piacere, evita di alzare lo sguardo dal monitor, perchè va a finire che ci rimani troppo male vedendo che il mondo intorno a te non la pensa affatto come te.

Nautilu$
17-02-2018, 19:05
polpastrelli e falangette affaticati inutilmente.....



https://www.mediafire.com/convkey/fa17/pcj084morpa95614g.jpg (http://www.mediafire.com/view/pcj084morpa9561/a.aaa-Dare-le-perle-ai-porci.jpg)









.....skrunch..........skrunch......:D

lucusta
17-02-2018, 23:25
1. Alcune testate hanno rilevato consumi di 114W dell'intera piattaforma, stimando in 27W quelli non relativi alla CPU/GPU. Questo significa che il TDP dichiarato da AMD non è paragonabile al consumo reale (è farlocco, detto in termini terra-terra, così come lo è per tutta la famiglia Ryzen), il quale supera i 65W (80W?).
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,6.html

2. Le soluzioni VEGA mobile licenziate a Intel sono fornite di una HBM2 da 4GB e di 24 compute units, il che è più del doppio rispetto a quanto integrato nel 2400G e rende il sistema capace di performance di gaming superiori a una comune ps4. Senza arrivare a tale eccellenza, era certamente auspicabile che queste APU desktop ricadessero in una via di mezzo... Anche "solo" 18 compute units e una L4 avrebbero fatto una bella differenza. Anche a prezzi di 250 euro avrebbero avuto il loro mercato (a quei punti uno poteva decidere se spendere 240 euro per la ps4 o 500 euro per un PC che gli fa *anche* da ps4... e la scelta non sarebbe stata affatto banale)

3. Essendo le soluzioni in litografia 12+ di AMD stimate in un rilascio in Aprile, rilasciare queste APU nello stesso time-frame e quindi dotarle di tali nuove tecnologie (sono previsti 200MHz in più e un 10% di consumi in meno) le avrebbe ulteriormente alzate di grado (d'altronde queste APU sono 10 mesi che si aspettano, aspettarne altri 2 non sarebbe stato un problema). Inoltre rispetto ai Ryzen senza GPU queste soluzioni non hanno l'HIS saldato e posseggono la metà di cache, la quale è molto utile in ambito gaming.

Come vedi ci sono alcune criticità

Vero. I prezzi si sono abbassati (probabilmente proprio per renderlo più appetibile). I prezzi di listino sono quasi identici.

1)
sai quanto è la differenza in termini di consumo tra 2 dimm da 8GB a 2400mhz ed a 3200mhz?
20W.
a questo devi aggiungere i 10W che di solito usano le DIMM da 2400mhz, il chipset e quant altro riguardi il resto della componentistica oltre l'APU;
tutto questo lo devi considerare sul consumo medio e non di picco ed in applicazioni normali e non in stress test come CPU e GPU intensive.
ergo:
il 2400G fa meno di 55W di media.

2)
altro prodotto (e non si sa mai se un giorno lo proponessero).
per quel che citi ci vuole molto più silicio ed un TDP adeguato.

3)
questione di prezzo, come sopra.

4)
la switch ha 0.75TF@16bit ed è per molti un successone, pur non staccandolo mai dal televisore;
il 2400G ha praticamente 2TF@32bit e a te non piace... come vedi son gusti.

MiKeLezZ
18-02-2018, 00:46
1)
sai quanto è la differenza in termini di consumo tra 2 dimm da 8GB a 2400mhz ed a 3200mhz?
20W.
a questo devi aggiungere i 10W che di solito usano le DIMM da 2400mhz, il chipset e quant altro riguardi il resto della componentistica oltre l'APU;
tutto questo lo devi considerare sul consumo medio e non di picco ed in applicazioni normali e non in stress test come CPU e GPU intensive.
ergo:
il 2400G fa meno di 55W di media.Sai quale è l'utente che dice inesattezze pur di avere ragione e portare l'acqua al suo mulino? Lucusta!

Guarda questo datasheet fornito da CHI COSTRUISCE le memorie (Crucial/Micron/Intel) che afferma come il consumo di un banco da 8GB di DDR4 da 3200 sia di MASSIMO 2,7W

https://www.nxp.com/docs/en/supporting-information/DWF13_AMF_ENT_T1070.pdf

Ci voleva solo la tua fantasia per dire che le DDR4 (che erano già state considerate nel computo dei 27W sopracitati che integrano il consumo di tutti i componenti all'infuori della APU) consumano oltre 30W

...30W per le RAM... LOL :doh:

I Ryzen hanno un consumo reale che è superiore al TDP dichiarato (di un 18% circa), guarda pure review in giro e fattene una ragione, è già stato discusso estensivamente.

nickname88
18-02-2018, 07:39
sai quanto è la differenza in termini di consumo tra 2 dimm da 8GB a 2400mhz ed a 3200mhz?
20W.

20W non li consuma nessun modulo, nemmeno le prime DDR, e come valore di differenza fra due moduli ancora meno.

1)
tutto questo lo devi considerare sul consumo medio e non di picco ed in applicazioni normali e non in stress test come CPU e GPU intensive.
ergo:
il 2400G fa meno di 55W di media.


Consumo sotto SuperPi, tutt'altro che di picco :
( Dove la iGPU non è di certo in load )

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2400G_Vega_11/images/power_superpi.png

Tratto dall'articolo di techpowerup :

Power consumption of the Ryzen 5 2400G on average stays 15-20 W higher than with Ryzen quad-core chips. This is to be expected due to its iGPU; however, its power draw can rival or cross that of Intel's Core i7-8700K.

Max_R
18-02-2018, 09:30
Un po' come accusare un appassionato di vini di qualità di essere un ubriacone

Il punto è che a te sotto sotto piacciono più i "bicchieri" che il "vino" e ritieni di essere un giocatore migliore degli altri, quando invece la tua fissazione per la grafica non ti rende affatto tale, anzi ;)

Dovevo accorgermi che eri tu dall'edit compulsivo post-post :)

Mi spiace pensare che, con tutte queste fisime, difficilmente ci si può godere alcuni tra i più bei videogiochi di sempre ;) E mentre voi continuate con questa ristrettezza mentale, lo faccio al posto vostro (si, anche con l'apu) :p

banaz
18-02-2018, 09:54
20W non li consuma nessun modulo, nemmeno le prime DDR, e come valore di differenza fra due moduli ancora meno.



Consumo sotto SuperPi, tutt'altro che di picco :
( Dove la iGPU non è di certo in load )

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_2400G_Vega_11/images/power_superpi.png

Tratto dall'articolo di techpowerup :

vai a vedere che però techpowerup non specifica se è solo CPU ma anche la 1080 che hanno tenuto dentro, e infatti guru 3d ha dati totalmente diversi http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,6.html

64 watt in idle per tech??? ti sembra seriamente possibile???

poi oh giusto mettere dentro i bench che piacciono...

nickname88
18-02-2018, 10:13
Il punto è che a te sotto sotto piacciono più i "bicchieri" che il "vino" e ritieni di essere un giocatore migliore degli altri, quando invece la tua fissazione per la grafica non ti rende affatto tale, anzi ;)

Mai detto di essere un assiduo giocatore infatti ;)
Sono stati altri a dirlo ignorando la differenza.

Comunque ti contraddici, prima affermi che mi piacciano i bicchieri e poi che sono fissato con la qualità ?

Mi spiace pensare che, con tutte queste fisime, difficilmente ci si può godere alcuni tra i più bei videogiochi di sempre E mentre voi continuate con questa ristrettezza mentale, lo faccio al posto vostro (si, anche con l'apu)non sono affatto fisime, si tratta di percezione. Sotto il frame nativo del monitor e senza sincronizzazione è oggettivo che si perda la fluidità ottimale, che poi ci sia chi non si accorge è un altro discorso, così come può dar fastidio avere un immagine sporca di aliasing.
Il fatto che tu pensi di goderti i titoli meglio di altri buon per te, ad alcuni piace giocare fluidamente e avere il suo colpo d'occhio.

voi continuate con questa ristrettezza mentaleA me invece sembra la classica situazione della volpe che non arriva all'uva.

Io devo essere ritenuto un presuntuoso perchè ritengo inaccettabile un prodotto che mi costringe ai dettagli più bassi consentiti ( se non con titoli datati ) e una trentina di frames di media ?

Puoi tirare in ballo retrograming o avventure grafiche, ma un prodotto non può essere ritenuto buono per il gaming solo perchè qualcosa che ci gira sopra esiste, indipendentemente dal fatto che per qualcuno possa esser sufficiente o meno.

lucusta
18-02-2018, 10:22
A die, mike, a die!
Li ti indicano, esaltando i consumi delle loro soluzioni A BASSO CONSUMO, che un die da 4 Gbit a 1600mhz (o uno da 8Gbit da 800mhz) assorbe tipicamente 330mw.
16 chip uguale a 5.280W, due dimm uguale a 10.5W... A 1600mhz, voltaggio 1.2v.

Tipicamente, sulle 3200mhz, si usano 1.35v (minimo), e non sono die scelti per il basso consumo.
Una dimm da 8GB hynix ddr4 a 3200mhz é facile che ti arrivi a consumare oltre 15W....

E no, paul, non dipende dalla tecnologia della ram, ma da limiti del silicio: quella é la massima potenza smaltibile da un chip ram, facesse 266mhz o 4000mhz...
Ad ogni generazione é sempre stato quello il tipico consumo di una ram overclockata (e usata al massimo).

Perché credi che oggi si usino dissipatori sulle Ram?
Per 3W di calore da disperdere?
Hai una presa amperometrica?
Fai le tue personali prove e tira le tue conclusioni.

Qualora la GPU non si usa la potenza é tutta a disposizione dei core CPU;
Se era in uso, dividevano semplicemente quella potenza, non la sommavano certo.
Su altri HW sembra così scontato, su questo pare così strano?

nickname88
18-02-2018, 10:32
vai a vedere che però techpowerup non specifica se è solo CPU ma anche la 1080 che hanno tenuto dentro, e infatti guru 3d ha dati totalmente diversi http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_5_2400g_review,6.html

64 watt in idle per tech??? ti sembra seriamente possibile???

poi oh giusto mettere dentro i bench che piacciono...

SI che lo specifica !
"whole system", c'è pure scritto nell'immagine postata.
Il punto non era quello, la 1080 ce l'hanno tutte le piattaforme testate in quella prova :asd:

k0nt3
18-02-2018, 10:42
I Ryzen hanno un consumo reale che è superiore al TDP dichiarato (di un 18% circa), guarda pure review in giro e fattene una ragione, è già stato discusso estensivamente.
Forse perchè il TDP non misura il consumo reale?
A pagina 24 della sesta edizione di Computer Architecture (Hennessy, Patterson) leggo:
TDP is neither peak power, which is often 1.5 times higher, nor is it the actual average power that will be consumed during a given computation, which is likely to be lower still. A typical power supply for a system is typically sized to exceed the TDP, and a cooling system is usually designed to match or exceed TDP.

Usando la tua logica per quale motivo non si può giocare in 4K ? Sono sicuro che qualcuno che si accontenta di una decina di frames lo troverai di sicuro se cerchi bene.
Per il resto deve essere l'arrampicata del week end.
Perchè 30 sono sufficienti per percepire un'immagine fluida mentre 10 no. Questo è un dato oggettivo. Difatti svariati giochi su console sono forzati a 30fps... ah già a 30fps non si può giocare giusto? :mc:
Ti consiglio di leggere questo articolo: https://www.wired.it/gadget/videogiochi/2014/06/24/perche-60-fps-non-sempre-sono-meglio-di-30/
Quindi, quando qualcuno vi dice che un tale videogioco va “solo” a 30 fps, e per questo fa schifo, forse è solo perché si basa su un valore e una credenza popolare, piuttosto che su una vera prova sul campo. Un po’ come succede coi sensori delle fotocamere: si guarda al megapixel di differenza, non alle foto scattate.

nickname88
18-02-2018, 10:48
Perchè 30 sono sufficienti per percepire un'immagine fluida mentre 10 no. Questo è un dato oggettivo. Difatti svariati giochi su console sono forzati a 30fps... ah già a 30fps non si può giocare giusto? :mc:
:sofico:
Guarda che i 30fps su console non sono mica uguali a quelli su PC.
Su console per tenere quel frame fluido usano un algoritmo apposito nella riproduzione dei frames.
Su un display da 60Hz una riproduzione di 30fps va palesemente a scatti, ancora più se neppure sincronizzato :asd:

E questo non è assolutamente soggettivo. :rolleyes:

Suppongo che tu oltre a non giocare mai decentemente su PC non hai manco mai avuto una console.

https://www.wired.it/gadget/videogiochi/2014/06/24/perche-60-fps-non-sempre-sono-meglio-di-30/:asd:
Ah scusa, un articolo di riccardo meggiato.
Che paragona i 24fps dei film a quelli di uno scenario 3D.

Max_R
18-02-2018, 11:03
Mai detto di essere un assiduo giocatore infatti ;)
Sono stati altri a dirlo ignorando la differenza.

Comunque ti contraddici, prima affermi che mi piacciano i bicchieri e poi che sono fissato con la qualità ?

non sono affatto fisime, si tratta di percezione. Sotto il frame nativo del monitor e senza sincronizzazione è oggettivo che si perda la fluidità ottimale, che poi ci sia chi non si accorge è un altro discorso, così come può dar fastidio avere un immagine sporca di aliasing.
Il fatto che tu pensi di goderti i titoli meglio di altri buon per te, ad alcuni piace giocare fluidamente e avere il suo colpo d'occhio.

A me invece sembra la classica situazione della volpe che non arriva all'uva.

Io devo essere ritenuto un presuntuoso perchè ritengo inaccettabile un prodotto che mi costringe ai dettagli più bassi consentiti ( se non con titoli datati ) e una trentina di frames di media ?

Puoi tirare in ballo retrograming o avventure grafiche, ma un prodotto non può essere ritenuto buono per il gaming solo perchè qualcosa che ci gira sopra esiste, indipendentemente dal fatto che per qualcuno possa esser sufficiente o meno.

Eh no Paul, non mi sono contraddetto: ti piacciono i bicchieri ed hai una fissa per la loro qualità, tanto che il vino passa in secondo piano ;)
Non conosci le caratteristiche del mio sistema da gioco principale, quindi no, direi che non si tratta della proverbiale volpe con l'uva :)
Riguardo alla presunzione, c'è tutta la cronologia di PaulGuru a dimostrare che ritieni chi gioca come me un giocatore di basa lega :)
Ergo ti ritieni meglio degli altri, senza nemmeno conoscere il loro background ;)

Chi gioca con un'apu (nonostante abbia anche un sistema high-end) commette un abominio videoludico e così tutti quelli che non la pensano come te.

Distorsione della realtà insomma :) rimangono validi prodotti per quello che si propongono di fare: c'è pure scritto nella maggior parte delle recensioni, critiche e non. Bisogna essere integralisti nel profondo per non riuscire ad accettarlo :)

k0nt3
18-02-2018, 11:05
:sofico:
Guarda che i 30fps su console non sono mica uguali a quelli su PC :asd:
Su console per tenere quel frame fluido usano un algoritmo apposito per la riproduzione dei frames.
Su un display da 60Hz e video di 30fps va palesemente a scatti, ancora più se neppure sincronizzato :asd:

E questo non è assolutamente soggettivo. :rolleyes:


E io dovrei pure risponderti? :fagiano:

Max_R
18-02-2018, 11:08
E io dovrei pure risponderti? :fagiano:

Lasciamo stare davvero. Ora il motion blur è una tecnologia esclusiva delle console :doh:
Questo è quanto "Guru" ne sa di tecnologia. Non conosce nemmeno le differenze tra monitor pc e tv.
E' lo stesso che era convinto esistessero i 60 frame fissi (e non stabili, che è diverso), figuriamoci.

nickname88
18-02-2018, 11:34
E io dovrei pure risponderti? :fagiano:
No perchè non sapresti come.
Le tue argomentazioni si sono esaurite quando hai cominciato ad offendere.


Ma si vede che sarò solo io ad averlo notato, oppure no :

https://www.neogaf.com/threads/am-i-crazy-or-does-30fps-on-console-often-feel-smoother-than-30fps-on-pc.1352004/
https://steamcommunity.com/app/271590/discussions/0/613941122757583932/
https://linustechtips.com/main/topic/412341-30-fps-console-vs-30-fps-pc/
https://www.quora.com/Why-dont-30-fps-on-PCs-look-as-smooth-as-30-fps-on-consoles-Is-there-any-technique-or-effect-for-this-on-consoles
http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2864044/console-runs-smoother-30fps.html


Lasciamo stare davvero. Ora il motion blur è una tecnologia esclusiva delle console :doh:
Questo è quanto "Guru" ne sa di tecnologia. Non conosce nemmeno le differenze tra monitor pc e tv.
E' lo stesso che era convinto esistessero i 60 frame fissi (e non stabili, che è diverso), figuriamoci.Il motion blur esiste pure su PC e le console godono della stessa riproduzione sia su monitor che su TV.
Peccato però che l'applicazione del filtro su PC non avviene assolutamente come su console.
Una riproduzione di 30fps come da console, su PC non la ottieni neppure con il vsynch e questo è assodato.

Fissi e non stabili ? Veramente ti attacchi a tutto, fissi si intendeva proprio costanti, ennesima frase da te storpiata come per gli errori ortografici.

MiKeLezZ
18-02-2018, 12:03
A die, mike, a die!
Li ti indicano, esaltando i consumi delle loro soluzioni A BASSO CONSUMO, che un die da 4 Gbit a 1600mhz (o uno da 8Gbit da 800mhz) assorbe tipicamente 330mw.
16 chip uguale a 5.280W, due dimm uguale a 10.5W... A 1600mhz, voltaggio 1.2v.

Tipicamente, sulle 3200mhz, si usano 1.35v (minimo), e non sono die scelti per il basso consumo.
Una dimm da 8GB hynix ddr4 a 3200mhz é facile che ti arrivi a consumare oltre 15W....
Niente, si continua a tirare l'acqua al proprio mulino con inesattezze da capogiro.

Tieni il datasheet Samsung:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/media/DDR4_Brochure-0.pdf
Pagina 3: consumo di una dimm di 2,04+1,48 = 3,48W

Tieni una recensione:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-5960x-haswell-e-cpu,3918-13.html

Altro test con i controc....
https://h20195.www2.hpe.com/V2/getpdf.aspx/4AA6-2997ENW.pdf?
Pagina 20
Si consideri però usano le REGISTERED, con un 20% di consumi in più

Perché si usano i dissipatori? Per i boccaloni! E per nascondere gli IC! E' un'usanza che ha almeno 10 anni e già allora (che RAM consumavano il doppio) faceva ridere.
https://hardforum.com/threads/corsair-attacks-ocz-heat-spreader-claims.1020339/
post #17

Ragazzo mio sono meno di 3W a banchetto, fattene una ragione... ma almeno ci stai piano piano arrivando e ti sei rimangiato i 30W e sei sceso a 15W! ahahahaha

:doh: :doh: :doh:

Grezzo
18-02-2018, 16:16
se però ogni 3d di amd ci deve essere la solita pagliacciata di chi fa il tifoso intel non se ne viene mai fuori chi ha meno pazienza si stufa di rispondere e rimane un botta e risposta fra i soliti due esaltati e qualcuno che nn li conosce o che ha più pazienza nel rispondere e ci perde tempo, e si continua cos' fino al prossimo articolo o 3d su amd.

tornando in 3d avete notizie di qualchuno che abbia scoperchiato queste nuove apu ed abbia avuto modo di analizzare meglio il comportamento "anomalo" di cui parlata toms?

TheDarkAngel
18-02-2018, 16:33
tornando in 3d avete notizie di qualchuno che abbia scoperchiato queste nuove apu ed abbia avuto modo di analizzare meglio il comportamento "anomalo" di cui parlata toms?

Resta, con grande probabilità è un bug che sarà risolto con un update di agesa.

Nautilu$
18-02-2018, 16:36
se però ogni 3d di amd ci deve essere la solita pagliacciata di chi fa il tifoso intel non se ne viene mai fuori chi ha meno pazienza si stufa di rispondere ...


infatti:D
https://www.mediafire.com/convkey/7aba/1c7916s6tkwdtgp4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/1c7916s6tkwdtgp/popcorn.jpg)

...io in realtà non mi sono stufato..... non ho mai risposto quello che avrei dovuto.....ho aspettato gli altri e tirato fuori i popcorn! :D

calabar
18-02-2018, 18:08
Il punto non era quello, la 1080 ce l'hanno tutte le piattaforme testate in quella prova
E la APU di sola CPU al SuperPi consuma quanto i Ryzen di punta.
E tu non so se ti sei reso conto che hai scelto un testo dove pochi watt differenziano soluzioni con prestazioni complessive molto differenti.
Non sarà mica un test single core?

Piantiamola per cortesia di fare inutile "cherry picking" cercando di avvalorare le proprie tesi mostrando test fuori dal proprio contesto e sperando che la gente non ne ne accorga, ci fate ancor più brutta figura.
Perchè sappiamo bene che i test li hai visti tutti e hai scelto quello che sembrava potesse darti ragione.

nickname88
18-02-2018, 19:03
Non sarà mica un test single core?

SuperPi è in grado di avviare un istanza per ogni core come per Prime95.
Si parlava di uso in avg quindi si stava semplicemente evitando gli stress bench pesanti, ma a quanto pare non si può.

Un full load di sola CPU ed un confronto CPU/iGPU con la controparte con lo stesso TDP dichiarato.

https://image.ibb.co/duxbT7/power_prime95.png
https://image.ibb.co/fWaGBS/Cattura.jpg

E giusto per precisarlo, io ho un Ryzen 1700x, giusto per confutare sul nascere le solite diffamazioni con la scusa del fanboysmo.
Il fanboy non sono io quì e questo vorrei far notare che non è un thread ufficiale.

calabar
18-02-2018, 19:24
E quante istanze hanno avviato? Hai controllato prima di proporre l'immagine?

Comunque dei tuoi test il primo riguarda la GPU (che ovviamente sugli AMD è molto più "grossa"), il secondo è uno stress test che si sa fa sforare il TDP a qualsiasi processore.

nickname88
18-02-2018, 19:32
Comunque dei tuoi test il primo riguarda la GPU (che ovviamente sugli AMD è molto più "grossa"), il secondo è uno stress test che si sa fa sforare il TDP a qualsiasi processore.
Prime95 riguarda la CPU, non la GPU.
A quello in teoria dovresti addizionargli il carico della iGPU sotto carico.

Nella seconda img questo aspetto è compreso nell'ultimo test, dal 25% al 35% di consumo in più rispetto all'8400 di pari TDP.

lucusta
18-02-2018, 22:24
Niente, si continua a tirare l'acqua al proprio mulino con inesattezze da capogiro.

Tieni il datasheet Samsung:
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/file/media/DDR4_Brochure-0.pdf
Pagina 3: consumo di una dimm di 2,04+1,48 = 3,48W

Tieni una recensione:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-5960x-haswell-e-cpu,3918-13.html

Altro test con i controc....
https://h20195.www2.hpe.com/V2/getpdf.aspx/4AA6-2997ENW.pdf?
Pagina 20
Si consideri però usano le REGISTERED, con un 20% di consumi in più

Perché si usano i dissipatori? Per i boccaloni! E per nascondere gli IC! E' un'usanza che ha almeno 10 anni e già allora (che RAM consumavano il doppio) faceva ridere.
https://hardforum.com/threads/corsair-attacks-ocz-heat-spreader-claims.1020339/
post #17

Ragazzo mio sono meno di 3W a banchetto, fattene una ragione... ma almeno ci stai piano piano arrivando e ti sei rimangiato i 30W e sei sceso a 15W! ahahahaha

:doh: :doh: :doh:

apri il primo link, prima cosa che c'e' scritta:
"An optimized memory for
enterprise-level workloads"
ottimizzate, mike, ottimizzate.
non parli di chip che acquisti per i desktop, anche se oggi te li fanno pagare sangue di giuda.
"A major decrease in voltage and the improved input/output
(I/O) power efficiency of DDR4 synchronous dynamic RAM
(SDRAM) translates into significant cost savings. According to
Samsung internal testing, DDR4 operates at 1.2 V, a voltage
that is 11 percent lower than the 1.35 V consumed by DDR3L.
DDR4 consumes 37 percent less power than DDR3L when
running an identical process at the same speed. DDR4 adopts
a Pseudo Open Drain (POD) interface to reduce I/O power
consumption and increase power savings by 50 percent
compared to DDR3L under 4 Gb-based 16 GB 2 DIMMs per
channel (DPC) conditions. "
3.75W per delle DDR4 a 1333mhz 20nm con 1.2V e 4Gb a chip, per singola DIMM, ossia più di 15W per un set da 16GB, 4 DIMM.

per quanto riguarda l'articolo di Angelini, non farmi essere oltremodo critico!
come ha fatto a misurare il solo consumo delle DIMM RAM su quella piattaforma? rispondi a questa semplice domanda.
poi continua includendo a cosa servirebbe guardare il consumo della sola RAM se è sotto ad un bus che ne consuma altrettanto e collegata all'IMC della CPU...
vuoi sapere come ha fatto?
a misurato il consumo con una sola DIMM (da 4GB!!), quello con 2 DIMM, con 3 DIMM e 4 DIMM; a cercato di capire gli step all'aumento del numero delle DIMM collegate ed ha estrapolato il valore per cui, secondo lui, consuma una DIMM singola, ed il tutto lo ha fatto esclusivamente in IDLE, perchè in uso su benchmark sulla RAM, più RAM metti più il processore lavora, quindi avrebbe incrementato con una curva di consumo non lineare, rendendo impraticabile l'estrapolazione del consumo della sola RAM.
mi spiace, ma non funziona così.
oltretutto stiamo ancora parlando di 1.2V e frequenze, con timing, assai bassi e condizioni di test assai favorevoli (guarda che temperature hanno quei moduli... fatti un piacere, fai un vero benchmark per 15 minuti e metti il dito su un chip ram bello tirato... ti accorgerai da solo che non è affatto freddo.

terzo test, quello con i contro:
RDIMM (ECC) 1.2V per server.
circa 5W a RDIMM da 16GB.
ma chiediti perchè, a 2400mhz e 1.2V quelle RAM costano un occhio (sempre).
vai in appendice e guarda quanta energia costa mantenere 512GB di RAM (pari a 8 RDIMM 2133mhz 1.2V): dai 90 ai 120W.
su un server metti RAM per quanta ne usi, e metti RAM per usarla e non per tenerla in idle...
fallo per un datacenter e capisci che spendi KW di energia per quella RAM, la stessa energia che consumeresti per lo standard DDR3 a 1600mhz invece che 2133mhz.

ora considera che nel mondo desktop non hai quei chip, ma ben altri, che consumano mediamente il doppio, e portali a timing aggressivi con 1.35-1.45V...
altro che delle semplici lamelline sui chip; necessitano di dissipazione forzata, visto che succhiano e quindi dissipano più di 30W per 2 DIMM da 16GB.

https://www.amazon.it/Misuratore-DellEnergia-Elettrica-RCE-PM600/dp/B00JVTEYWG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1518992644&sr=8-1&keywords=presa+amperometrica

prenditi questa e fai le tue prove.

la criticità del testing di Angelini la vedi proprio nel link di HP:
come fà una DIMM server, specificatamente pensata per il basso consumo a 2133mhz, consumare di più di una DIMM desktop tirata a 2.8mhz?
perchè sono 4GB invece che 16GB?
no.
sono chip di diversa natura, con diverso PP.
le DIMM che ha testato Criss usano 8 chip da 4Gb l'uno, probabilmente a 20nm, mentre sulle RDIMM HP si usano 16 chip da 8Gb l'uno classe 20nm (che significa che oscillano tra 16 e 11nm).
di per se i chip usati sulle RDIMM consumano la metà di quelli sulle DIMM desktop, pur essendo capienti il doppio, e tu mi vieni a scrivere che una DIMM desktop a 2800mhz consuma 1.5W...
per 1.5W non c'è bisogno di nessun dissipatore di calore...
i dissipatori sono necessari quando arrivi a 10W da dissipare, ed infatti le RDIMM HP non hanno dissipatore.

fatti il favore, prenditi quella dannata presa amperometrica e fai le tue prove, come hanno fatto tutti.

poi quella di mettere i dissipatori solo per nascondere che chip sono è realmente la chicca.. ma che RAM compri tu, cinesi d'immigrazione clandestina???

lucusta
18-02-2018, 22:41
tornando in 3d avete notizie di qualchuno che abbia scoperchiato queste nuove apu ed abbia avuto modo di analizzare meglio il comportamento "anomalo" di cui parlata toms?

no, ma i driver, da quanto risulta, sono assai acerbi.
senza la macchina in mano, poi, c'e' poco da riuscire a replicare il comportamento anomalo.

lucusta
18-02-2018, 23:00
se però ogni 3d di amd ci deve essere la solita pagliacciata di chi fa il tifoso intel non se ne viene mai fuori chi ha meno pazienza si stufa di rispondere e rimane un botta e risposta fra i soliti due esaltati e qualcuno che nn li conosce o che ha più pazienza nel rispondere e ci perde tempo, e si continua cos' fino al prossimo articolo o 3d su amd.


la solita pagliacciata che fanno i soliti 3...
se poi metti anche quelli che dormono con la bandiera nvidia sul letto sono una decina...

più che fan, costoro, sono degli hater e ormai negli anni hanno rovinato questo forum dove un tempo la gente s'iscriveva per avere consigli e per risolvere problemi, e c'era sempre qualcuno disposto ad aiutarli (e te lo scrive uno che l'ha visto nascere...lascia stare la data di questa sottoscrizione, che è la terza in ordine cronologico).
anni addietro mi ci tenevo debitamente fuori a queste diatribe, e negli anni son arrivato addirittura a non leggere più il forum, ma solo le news.
alla lunga però uno si scoccia di leggere i soliti commenti partigiani dei soliti 4 scalzacani.
hanno il senso critico di un coccodrillo.
quindi oggi, quando dicono castronerie, m'impegno a rintuzzarli, anche fino ad una sospensione (vero Paul).

lucusta
18-02-2018, 23:14
Prime95 riguarda la CPU, non la GPU.
A quello in teoria dovresti addizionargli il carico della iGPU sotto carico.

Nella seconda img questo aspetto è compreso nell'ultimo test, dal 25% al 35% di consumo in più rispetto all'8400 di pari TDP.

no.
non c'e' la somma del consumo della iGPU, ma una equa spartizione, ed anzi, il punto che non si capisce è che dopo i primi 4 minuti la CPU riduce la richiesta energetica, livellando i consumi e le frequenze, ma poi non ridona nuovamente questa possibilità di sovralimentazione nel momento in cui si raffredda, ma solo se lo riavvii; chiaro segno di un bug.

anche quelle che ho ed avuto io mostrano lo stesso comportamento di base.
il 7870K che ho puo' arrivare a 120W di assorbimento di picco per alcuni minuti, ma poi cala le frequenze e non in relazione alle temperature, stando sotto ad un dissipatore che può tranquillamente dissipare 200W.
quando sei in overclock questo comportamento viene eliminato, e lì vedi anche i 170W di picco (non lo uso mai in queste condizioni perchè mi toccherebbe sentire la ventola del dissipatore).
in overclock la mia CPU regge i 4.9Ghz e/o i 1199mhz sulla iGPU, ma è giusto per i benchmark (con tutti i dischi che ho mi renderebbe critico l'avvio... una minima defaiance nel boot e mi tocca eseguire una procedura di ripristino di 20 minuti).

quindi i valori che leggi in queste reviews sono da prendere con le dovute cautele, perchè se mi scrivono che il 7870K, CPU che ho e che conosco come le mie tasche, che monitorizzo da anni, avendo una presa amperometrica sempre dedicata a questa macchina, assorbe 110W di sola CPU, significa che stanno indicando il power boost momentaneo e non il consumo a tempo indefinito.
sono strategie che AMD ha messo a punto già da Carizzo, sia via gestore CPU del firmware, sia da driver.
ergo, anche i 120W indicati per il 2400G sono di picco massimo per power boost momentaneo e non rispecchiano ne il consumo massimo, ne tantomeno quello tipico di una macchina del genere.

MiKeLezZ
19-02-2018, 00:25
apri il primo link, prima cosa che c'e' scritta:
"An optimized memory for
enterprise-level workloads"
ottimizzate, mike, ottimizzate.
non parli di chip che acquisti per i desktop, anche se oggi te li fanno pagare sangue di giuda.
"A major decrease in voltage and the improved input/output
(I/O) power efficiency of DDR4 synchronous dynamic RAM
(SDRAM) translates into significant cost savings. According to
Samsung internal testing, DDR4 operates at 1.2 V, a voltage
that is 11 percent lower than the 1.35 V consumed by DDR3L.
DDR4 consumes 37 percent less power than DDR3L when
running an identical process at the same speed. DDR4 adopts
a Pseudo Open Drain (POD) interface to reduce I/O power
consumption and increase power savings by 50 percent
compared to DDR3L under 4 Gb-based 16 GB 2 DIMMs per
channel (DPC) conditions. "
3.75W per delle DDR4 a 1333mhz 20nm con 1.2V e 4Gb a chip, per singola DIMM, ossia più di 15W per un set da 16GB, 4 DIMM.

per quanto riguarda l'articolo di Angelini, non farmi essere oltremodo critico!
come ha fatto a misurare il solo consumo delle DIMM RAM su quella piattaforma? rispondi a questa semplice domanda.
poi continua includendo a cosa servirebbe guardare il consumo della sola RAM se è sotto ad un bus che ne consuma altrettanto e collegata all'IMC della CPU...
vuoi sapere come ha fatto?
a misurato il consumo con una sola DIMM (da 4GB!!), quello con 2 DIMM, con 3 DIMM e 4 DIMM; a cercato di capire gli step all'aumento del numero delle DIMM collegate ed ha estrapolato il valore per cui, secondo lui, consuma una DIMM singola, ed il tutto lo ha fatto esclusivamente in IDLE, perchè in uso su benchmark sulla RAM, più RAM metti più il processore lavora, quindi avrebbe incrementato con una curva di consumo non lineare, rendendo impraticabile l'estrapolazione del consumo della sola RAM.
mi spiace, ma non funziona così.
oltretutto stiamo ancora parlando di 1.2V e frequenze, con timing, assai bassi e condizioni di test assai favorevoli (guarda che temperature hanno quei moduli... fatti un piacere, fai un vero benchmark per 15 minuti e metti il dito su un chip ram bello tirato... ti accorgerai da solo che non è affatto freddo.

terzo test, quello con i contro:
RDIMM (ECC) 1.2V per server.
circa 5W a RDIMM da 16GB.
ma chiediti perchè, a 2400mhz e 1.2V quelle RAM costano un occhio (sempre).
vai in appendice e guarda quanta energia costa mantenere 512GB di RAM (pari a 8 RDIMM 2133mhz 1.2V): dai 90 ai 120W.
su un server metti RAM per quanta ne usi, e metti RAM per usarla e non per tenerla in idle...
fallo per un datacenter e capisci che spendi KW di energia per quella RAM, la stessa energia che consumeresti per lo standard DDR3 a 1600mhz invece che 2133mhz.

ora considera che nel mondo desktop non hai quei chip, ma ben altri, che consumano mediamente il doppio, e portali a timing aggressivi con 1.35-1.45V...
altro che delle semplici lamelline sui chip; necessitano di dissipazione forzata, visto che succhiano e quindi dissipano più di 30W per 2 DIMM da 16GB.

https://www.amazon.it/Misuratore-DellEnergia-Elettrica-RCE-PM600/dp/B00JVTEYWG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1518992644&sr=8-1&keywords=presa+amperometrica

prenditi questa e fai le tue prove.

la criticità del testing di Angelini la vedi proprio nel link di HP:
come fà una DIMM server, specificatamente pensata per il basso consumo a 2133mhz, consumare di più di una DIMM desktop tirata a 2.8mhz?
perchè sono 4GB invece che 16GB?
no.
sono chip di diversa natura, con diverso PP.
le DIMM che ha testato Criss usano 8 chip da 4Gb l'uno, probabilmente a 20nm, mentre sulle RDIMM HP si usano 16 chip da 8Gb l'uno classe 20nm (che significa che oscillano tra 16 e 11nm).
di per se i chip usati sulle RDIMM consumano la metà di quelli sulle DIMM desktop, pur essendo capienti il doppio, e tu mi vieni a scrivere che una DIMM desktop a 2800mhz consuma 1.5W...
per 1.5W non c'è bisogno di nessun dissipatore di calore...
i dissipatori sono necessari quando arrivi a 10W da dissipare, ed infatti le RDIMM HP non hanno dissipatore.

fatti il favore, prenditi quella dannata presa amperometrica e fai le tue prove, come hanno fatto tutti.

poi quella di mettere i dissipatori solo per nascondere che chip sono è realmente la chicca.. ma che RAM compri tu, cinesi d'immigrazione clandestina???Mi fa ridere che scrivi tantissimo per cercare di avere ragione quando a me bastano due righe per la realtà.

Quindi eccoti il datasheet dei famosi "B-Die" Samsung (K4A8G085WB) montati nelle DDR4 3200MHz rivendute poi dai vari produttori, fra cui G.Skill, che ha mandato le F4-3200C14D-16GFX per il 90% delle recensioni di queste AMD APU.

http://composter.com.ua/documents/Samsung-K4A8G045WB-BCTD.pdf

Potremmo finirla qua, ma diamo pure una spiegazione... A pagina 55 si indicano TUTTI i valori in mA (mA=millesimi di Ampere) dei vari stati della DRAM, fra cui il più oneroso è il "Idd5b" che indica il "Burst Refresh Current" ovvero la corrente utilizzata per il refresh ciclico. Cosa è? Le DRAM ogni 64 millisecondi rileggono tutto il proprio contenuto e lo riscrivono, così da "ricaricare" i microscopici condensatori atti a mantenere lo stato di 0 oppure 1 ovvero l'informazione digitale ivi contenuta. Questo stato è un'aggiunta recente del JEDEC ed è molto oneroso in quanto, mentre la normale lettura e scrittura durante l'uso interessano solo alcune righe e colonne, questo è relativo l'intero contenuto.

Tale valore (segui fino a intersecarlo con il K4A8G085WB a 2666MHz) è pari a 216 mA (AL MASSIMO).

Questo è per un chip da 8Gbit, ma come tutti dovrebbero sapere per le DRAM si usano minimo 8 chip (e quindi da 8Gb si passa a 8GB, notare la diversa grandezza della lettera "b").

Quindi per ottenere il valore di corrente totale relativo a un banco da 8GB basta moltiplicare per 8, ovvero 216mA*8 = 1,73A

La tensione di alimentazione sarebbe di 1,2V, ma usiamo pure gli 1,35V fuori specifica con cui fanno uscire le G.Skill 3200.

Da qui il calcolo del consumo è banale, ovvero si moltiplica la corrente per la tensione di alimentazione:

1,35V*1,73A = 2,33W

Vogliamo aggiungerci un misterioso 20% in più dovuto a quella specie di overclock 2666MHz -> 3200MHz (nonostante abbiamo già messo in conto la maggior tensione di alimentazione)? Benissimo, arriviamo a 2,8W.

Devi accettarlo e fartene una ragione, secondo ingegneri elettronici, elettrotecnici, informatici, recensori ed addirittura gli stessi progettisti delle DRAM, un banchetto di DDR4 da 3200MHz pur alimentato a 1,35V consuma al massimo 3W.

Velo pietoso sul consiglio della "presa amperometrica" (una storpiatura della "pinza amperometrica") mostrando il link di un wattmetro digitale. Stai sereno che so come effettuare misurazioni corrette! Anzi, ritengo sarebbe più carino se ognuno rimanesse nel suo campo professionale... io non mi metto a parlare di linguaggi di programmazione, tu evita l'ambito elettrico...

La discussione sugli heatsink non merita neppure del tempo... Per chi ha un minimo di competenza il solo sentire "3W" dovrebbe far terminare la questione.

lucusta
19-02-2018, 09:07
peccato che la potenza la devi contare in secondi e non i 65ms.
1000/65=15.38
15.38 per i tuoi 1.73A=26.6A
26.6A per 1.35=35.93W

il tuo conto è comunque errato perchè ldd5b non viene eseguito oni 65ms, ma solo nei timing, spaziati di 65ms, in cui non ci sono refresh colonna o riga, o non sia stata fatta una operazione di lettura o scrittura su quella parte (è inutile effettuare il refresh di una cella appena riscritta).
statisticamente ldd5b si attua a meno del 30% dei timing, mentre si puo' ritenere accettabile considerare questo valore come consumo massimo del chip, in quanto o per refresh o per scrittura tale è il ciclo di un condensatore di una RAM.
quindi ricadiamo nuovamente sul fatto che la stima di consumo di 2 DIMM da 8GB 3200mhz in load è comunque circa 36W.
e con una semplice presa amperometrica te ne renderesti conto in 5 minuti.

nickname88
19-02-2018, 09:10
peccato che la potenza la devi contare in secondi e non i 65ms.
1000/65=15.38
15.38 per i tuoi 1.73A=26.6A
26.6A per 1.35=35.93W

il tuo conto è comunque errato perchè ldd5b non viene eseguito oni 65ms, ma solo nei timing, spaziati di 65ms, in cui non ci sono refresh colonna o riga, o non sia stata fatta una operazione di lettura o scrittura su quella parte (è inutile effettuare il refresh di una cella appena riscritta).
statisticamente ldd5b si attua a meno del 30% dei timing, mentre si puo' ritenere accettabile considerare questo valore come consumo massimo del chip, in quanto o per refresh o per scrittura tale è il ciclo di un condensatore di una RAM.
quindi ricadiamo nuovamente sul fatto che la stima di consumo di 2 DIMM da 8GB 3200mhz in load è comunque circa 36W.
e con una semplice presa amperometrica te ne renderesti conto in 5 minuti.

Consumi delle DDR4 misurati :

https://www.tomshw.it/recensione-cpu-intel-core-i7-5960x-5930k-5820k-haswell-e-ddr4-60473-p13

https://image.ibb.co/d1JU0n/Cattura.jpg
https://image.ibb.co/cJoq6S/Cattura2.jpg

Quindi chi gioca a avventure grafiche, moba oppure titoli non tripla A che richiedono un pc da celolunghismo olimpionico non è un giocatore, ok.
Avventure grafiche per caso come Siberia 3, Life Is Strange, The Walking Dead ? Ebbene sì bisogna scendere a compromessi anche con quelli. :asd: Non sono tutte simil 2D o cartoon, appena trovi qualcosa tecnicamente più complesso iniziano i problemi.

Ed il resto dei titoli che non hanno grosse pretese HW non significa che queste ultime siano così basse da permettere ad una APU di giocarli in modo agevole.

MiKeLezZ
19-02-2018, 10:38
peccato che la potenza la devi contare in secondi e non i 65ms.
1000/65=15.38
15.38 per i tuoi 1.73A=26.6A
26.6A per 1.35=35.93W

il tuo conto è comunque errato perchè ldd5b non viene eseguito oni 65ms, ma solo nei timing, spaziati di 65ms, in cui non ci sono refresh colonna o riga, o non sia stata fatta una operazione di lettura o scrittura su quella parte (è inutile effettuare il refresh di una cella appena riscritta).
statisticamente ldd5b si attua a meno del 30% dei timing, mentre si puo' ritenere accettabile considerare questo valore come consumo massimo del chip, in quanto o per refresh o per scrittura tale è il ciclo di un condensatore di una RAM.
quindi ricadiamo nuovamente sul fatto che la stima di consumo di 2 DIMM da 8GB 3200mhz in load è comunque circa 36W.
e con una semplice presa amperometrica te ne renderesti conto in 5 minuti.E' inutile, non ce la puoi fare, lascia stare l'elettricità, fidati.

Il mio conto considerava come se quei 1,73A fossero consumati ininterrottamente per 1 secondo, ovvero per tutti i 1000ms (cosa che tu stesso hai visto non è vera), ed era PEGGIORATIVA rispetto la situazione reale (appunto per evitare inutili discorsi di fare le pulci per qualche mA).

Se vuoi una situazione reale, è facile da calcolare, in 1000ms di utilizzo, tale Idd5b viene erogata per un massimo di 15 volte (1000ms/64ms) e ha una durata circa di 10 ms ogni volta. Quindi di quei 1000 ms solo 150 ms (15*10ms) sono relativi la Idd5b. Nei restanti (1000ms-150ms=850ms) cosa fa la DRAM? Ipotizziamo quindi 400ms per il read (Idd4r), 400ms per il write (Idd4w) e 50ms per uno stato di attesa (Idd0) (così da coprire 1 secondo di utilizzo, fondamentale per il calcolo in Watt).

http://composter.com.ua/documents/Samsung-K4A8G045WB-BCTD.pdf

Quindi il consumo di corrente reale per 1 secondo sarà uguale alla media ponderata di tutti i diversi stati, relativamente la loro frazione in ms:
(Idd5b*t1+Idd4r*t2+Idd4w*t3+Idd0*t4) / (t1+t2+t3+t4) =
= (215mA*150ms+124mA*400ms+101mA*400ms+32mA*50ms) / (150ms+400ms+400ms+50ms) =
= 123850 mA ms / 1000 ms =
= 123,85 mA

Per ottenere gli A basta dividere per 1000, quindi 123,85mA / 1000 = 0,124A

A questi punti li moltiplichiamo, al solito, per il numero di chip (8) e per 1,35V, così da ottenere un valore di consumo reale pari a
0,124A * 8 * 1,35V = 1,34W

Se vogliamo aggiungere il 20% magico per l'overclock (2666->3200), siamo comunque a 1,6W

Quindi il consumo reale (in uso, non in idle) di un banco da 8GB di DDR4-3200 di Samsung b-die è di circa 1,6W.

BEN LONTANI DAI TUOI 36W e sopratutto dai tuoi calcoli impresentabili e vergognosi! :doh:

Stesso risultato della tabella di cui sopra (che considerano chip di memoria di 3 anni più vecchi - quelli del mio esempio sono più recenti, hanno raddoppiato la capienza, e quindi si può paragonare questo banco da 8GB dell'esempio come il banco da 4GB della tabella).

bagnino89
19-02-2018, 11:33
Lascialo perdere MiKeLezZ... Se leggessi le superc@77ole che scrive su Tom's, non ti meraviglieresti di quello che ti sta rispondendo... Gli ho visto scrivere molto di peggio :asd:

MiKeLezZ
19-02-2018, 22:50
Ma ancora qua a litigare su sta cosa? E' la APU più potente sul mercato, fine del discorso. Non ti interessa una APU perchè non sai che farci? Non la comprare.

Ma se devi farti un computer fisso non dedicato al gaming che altro dovresti comprare?

Intel ha un vantaggio solo, un IPC leggermente superiore che è umanamente percepibile in queste applicazioni:

- nei benchmark
- nei benchmark
- nei benchmark
...e anche nei benchmark.

D'altro canto, ha questi svantaggi:

- vulnerabile a Meltdown
- vulnerabile a Spectre
- vulnerabile alla security flaw di Intel Management Engine
- piattaforma usa-e-getta (le z270 non sono riuscite a compiere un anno di vita che già erano obsolete!)
- prestazioni grafiche VISIBILMENTE inferiori della GPU integrata (anche fuori dai banchmark!)
- niente supporto al sync adattivo
- costa di più

La APU AMD invece ha tutti i vantaggi di Ryzen (piattaforma longeva che non farà la fine del povero z270, costo complessivo più basso, smt ed overclock sempre attivi) e persino i vantaggi di Vega (freesync, potenza di calcolo nel compute).


Ma per quale c4!!@ di motivo dovrei preferire un G4550 o un 8400, spiegatemelo per bene? L'adesivo blu che si intona meglio di quello rosso sul case?Se parliamo di sistemi in cui il gaming non conta, un sistema su G4560 rispetto a uno su 2200G costa 45 euro in meno per la CPU, 3 euro in meno per la MB, permette una più efficace gestione della DRAM (da 0,5 a 1GB in più disponibili) e consuma 40W in meno.
Su un ufficio di 5 macchine, sono 240 euro in meno e 200W in meno, che nell'arco dell'anno si traducono in (350*200*8)/1000)*0,22 = almeno 123 euro ulteriormente risparmiati in elettricità.
Le prestazioni sono più che adeguate per qualsiasi programma commerciale di contabilità, analisi, nonché suite Adobe (da Illustrator a inDesign).

Invece di ottica di produttività audio/video il i5-8400 a fronte di un prezzo di acquisto di 20 euro superiore al 2400G e consumi similari permette fino al 50% di prestazioni più. Il 50% di performance in più le nota anche un cieco. In questo caso il confronto corretto non deve essere fatto con il 2400G, ma con il 1600X (e in questo caso è la soluzione AMD a costare 20 euro di più).

Le vulnerabilità sono state tutte corrette.

Il freesync è utile sono in ambito gaming. Il freesync richiede speciali monitor. Il freesync richiede l'uso della DisplayPort. Il freesync non funziona molto bene a refresh bassi (ovvero quelli garantiti da questa APU).

L'APU più potente è quella della Xbox One X, quasi 4 volte un 2400G.

OvErClOck82
19-02-2018, 23:04
fai quasi tenerezza :asd:

Grezzo
19-02-2018, 23:32
la solita pagliacciata che fanno i soliti 3...
se poi metti anche quelli che dormono con la bandiera nvidia sul letto sono una decina...

più che fan, costoro, sono degli hater e ormai negli anni hanno rovinato questo forum dove un tempo la gente s'iscriveva per avere consigli e per risolvere problemi, e c'era sempre qualcuno disposto ad aiutarli (e te lo scrive uno che l'ha visto nascere...lascia stare la data di questa sottoscrizione, che è la terza in ordine cronologico).
anni addietro mi ci tenevo debitamente fuori a queste diatribe, e negli anni son arrivato addirittura a non leggere più il forum, ma solo le news.
alla lunga però uno si scoccia di leggere i soliti commenti partigiani dei soliti 4 scalzacani.
hanno il senso critico di un coccodrillo.
quindi oggi, quando dicono castronerie, m'impegno a rintuzzarli, anche fino ad una sospensione (vero Paul).

io ho perso i dati del primo che è dello stesso mese di corsini e freeman, figurati da quanto sono qui, cmq si effettivamente è veramente peggiorato il forum , in genere io i personaggi squallidi e patetici cerco di evitarli ma non si riesce piu a seguire un 3d da un pezzo a questa parte ed avrebbero sinceramente rotto, alla fine insozzano ogni posto e ne risente la friubilità del forum...:rolleyes:

lucusta
20-02-2018, 01:58
Mikelezz, basta che prendi una pessima persa aperometrica per accorgerti quanto consuma un computer se metti una, due, tre o quattro dimm e se le overclocki o meno e capirai che non si parla di soli 3W.
basta che abbassi le ram overclockate a valori di default per capire quanta energia consumano, la maggior parte delle volte apportando oltretutto vantaggi minimi, a seconda dell'architettura.
una tipica 4GB, 8chip, 2400mhz 1.2V Jedec consuma da 2 ai 4W (e non parliamo di RAM da server, ma di quella normalmente in commercio per i desktop sui 20-22nm, che non è di certo la prima scelta): portala a 3200mhz (ma senza esagerare con i timing), portala a minimo 1.35v e vedrai schizzare quel valore a 7W, metti 2 banchi sei tra i 12 e i 16W, mettine 4 e leggi quanto ti consumano.
portala alla soglia dei 4ghz e vedrai arrivare quel valore a livelli assurdi.

basta fare una prova, non altro.

PS:
in quanto a bagnino89 mi piacerebbe invece leggere le tue perle di saggezza...

sai perchè continuo comunque a rispondere?
perchè questi tizzi hanno letteralmente stancato.
osannano azioni discutibili dei produttori e acquistano a capo basso senza nemmeno pensare che accettare questo tipo di politica oggi porta a doverlo accettare anche domani.
Apple style.
contenti di spendere e far spendere fior di quattrini solo per il piacere di vantarsene, senza nessuna utilità.

uno spassionato consigli: usa la tua, di testa, non quella degli altri, usa un equo senso critico sulla bontà del singolo prodotto, non sul produttore, sennò ti ritrovi che gente come il sopracitato mikelezz che ti spaccia che un banco ram a 1.65V con 16 chippetti DDR4 a 3200Mhz consuma solo 3W, quando un test con una semplice presa amperometrica ti fa capire quanto il sistema consuma di più sia se overclocki la RAM, sia se ne metti il doppio.
si chiama verifica sul campo.

lucusta
20-02-2018, 02:12
cerco di evitarli ma non si riesce piu a seguire un 3d da un pezzo a questa parte ed avrebbero sinceramente rotto, alla fine insozzano ogni posto e ne risente la friubilità del forum...:rolleyes:

ma come fai?
santo subito.

MiKeLezZ
20-02-2018, 09:52
Mikelezz, basta che prendi una pessima persa aperometrica per accorgerti quanto consuma un computer se metti una, due, tre o quattro dimm e se le overclocki o meno e capirai che non si parla di soli 3W.
basta che abbassi le ram overclockate a valori di default per capire quanta energia consumano, la maggior parte delle volte apportando oltretutto vantaggi minimi, a seconda dell'architettura.
una tipica 4GB, 8chip, 2400mhz 1.2V Jedec consuma da 2 ai 4W (e non parliamo di RAM da server, ma di quella normalmente in commercio per i desktop sui 20-22nm, che non è di certo la prima scelta): portala a 3200mhz (ma senza esagerare con i timing), portala a minimo 1.35v e vedrai schizzare quel valore a 7W, metti 2 banchi sei tra i 12 e i 16W, mettine 4 e leggi quanto ti consumano.
portala alla soglia dei 4ghz e vedrai arrivare quel valore a livelli assurdi.

basta fare una prova, non altro.

PS:
in quanto a bagnino89 mi piacerebbe invece leggere le tue perle di saggezza...

sai perchè continuo comunque a rispondere?
perchè questi tizzi hanno letteralmente stancato.
osannano azioni discutibili dei produttori e acquistano a capo basso senza nemmeno pensare che accettare questo tipo di politica oggi porta a doverlo accettare anche domani.
Apple style.
contenti di spendere e far spendere fior di quattrini solo per il piacere di vantarsene, senza nessuna utilità.

uno spassionato consigli: usa la tua, di testa, non quella degli altri, usa un equo senso critico sulla bontà del singolo prodotto, non sul produttore, sennò ti ritrovi che gente come il sopracitato mikelezz che ti spaccia che un banco ram a 1.65V con 16 chippetti DDR4 a 3200Mhz consuma solo 3W, quando un test con una semplice presa amperometrica ti fa capire quanto il sistema consuma di più sia se overclocki la RAM, sia se ne metti il doppio.
si chiama verifica sul campo.LOL!!! Dai tuoi 36W ti sei rimangiato tutto e sei sceso a 15W per banco, ora ti sei rimangiato tutto di nuovo e parli di 7W a banco quando overclockate! Dai, un ultimo sforzo a dimezzare e ci siamo!

Peccato che il tuo "test" sul campo si dimentichi di queste cose fondamentali:

1) Passando da 1 a 2 banchi aumenta l'ampiezza di banda da 64bit a 128bit duplicando il consumo del controller di memoria integrato nella CPU (consumo non trascurabile)
https://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2015/03/Intel-Broadwell-DE-Integrated-Memory-Controller.jpg
Quindi stai misurando il consumo di metà memory controller + la seconda RAM

2) Nel caso di AMD, overclockando le memorie a 3200MHz stai overclockando anche il bus di interconnessione di Ryzen a tutti i suoi elementi interni (non solo memorie, ma anche CCX, SATA, PCIe) peraltro oltre il consentito da AMD stesso (non parliamo poi dei 4000MHz fuori da ogni grazia per ogni componente).
Quindi stai misurando il consumo di metà memory controller + l'Infinity Fabric overclockato fuori standard + la seconda RAM

3) Tale test di consumi è già stato effettuato in modo più scientifico del tuo "a naso" e misura i soliti 2W a banchetto (a 1,2V)...
https://www.tomshw.it/recensione-cpu-intel-core-i7-5960x-5930k-5820k-haswell-e-ddr4-60473-p14

4) "Usando la testa", le DDR4 consumano il 20% in meno delle DDR3, che consumano il 20% in meno delle DDR2, che consumano il 20% in meno delle DDR1... quindi queste quanto dovevano consumare? 80W a banco? LOL
Il PC di chi si popolava di 4 banchi di DDR1 quanto consumava? 600W senza VGA? Una centrale nucleare, oh! :D
Peccato che le DDR1 consumavano sui 2,5W e questa è un'informazione oramai direi assodata e scolpita nel tempo...

5) Sempre "usando la testa", con consumi (a tuo dire) di 80W per 4 banchi di DDR4 a 1,35V di alimentazione significa che da lì deve passare la stessa quantità di corrente che passa dalla sezione di alimentazione della CPU (60 AMPERE!!!), ti pare?! La sezione di alimentazione CPU ha 8/10 stadi, quella della DRAM ne ha 1/2... Guarda la tua motherboard e fai i tuoi conti per favore... anche "a naso" è chiaro che dalle DRAM passa almeno 5 volte meno corrente che dalla CPU (e il socket AM4 più di 100 Ampere non li regge) :D

:doh:

:banned:

nickname88
20-02-2018, 11:46
Sì, ma secondo voi quanto importa all'utente medio che compra al mediaworld un pc general-purpose di quanto consuma la ram? :)
L'utente del mediaw0rld non sà nemmeno cosa sia un processore o una GPU, nè sà cosa siano le APU.
Di conseguenza mi pare inutile affermare di destare un prodotto a questa fascia di utenza che di fatto non ricerca nulla. Per questa fetta di mercato le sorti dipenderanno dai contratti stipulati con gli OEM più che per il valore dei prodotti in sè.

lucusta
20-02-2018, 13:52
W per quantitativo, mikelezz.
WATT per quantitativo (o meglio, per numero di chip).

per sistemi che devono consumare poco si tende sempre ad avere il minor numero di chip RAM da dover gestire, quindi chip più capienti possibile, che significa doversi affidare alle migliori tecnologie dei processi produttivi.

1)
credevi che il consumo fosse solo della memoria?
l'incremento di consumo è dovuto appunto ad un maggior uso delle risosrse della CPUI qualora usi più risorse.
essendo le dimm su un canale dedicato PtP, se ne aggiungi un'altra, oltre all'eventuale IMC in più per un canale separato, usi anche ulteriori linee di connessione.

2)
esatto, quindi è più che logico che se vai a qualificare il consumo di un sistema in overclock non sarà il medesimo di uno che non lo è.
la considerazione che stiamo disquisendo da qualche giorno parte proprio dal fatto che dell'uso di RAM overclockate porta l'intero sistema a consumare di più, sia per quanto riguarda il mero uso di RAM overclockata, sia per quanto riguarda i sistemi connessi, quindi bus, IMC e IF, nel caso di Ryzen.

3)
il mio "a naso" non differisce affatto da quello del test che indichi, proprio in considerazione del fatto che RAM overclockate comportano consumi maggiori per la CPU.
per vedere il consumo delle RAM ci sono sistemi di diagnostica in cui non le monti su un PC, ma le comandi e basta attaccate ad uno specifico apparecchio.
in quel modo riesci a comprendere il solo consumo delle ram, che è di 2 watt per una DIMM a 1600-2400mhz con timing rilassati a 1.2V, con 8 e solo 8 chip, non con 16 chip sparati a 3200mhz, con timing aggressivi e messe da 1.35V in su.

4)
"Usando la testa" comprenderai che quel 20% in meno dichiarato è pubblicizzato dalle maggiori marche produttrici è solo per quanto riguarda le pari prestazioni, ossia che fai andare le DDR4 con settaggi che ti garantiscono solo la stessa banda delle DDR3 (anzi, la maggior parte dei confronti vengono fatti con le LPDDR3 a 1.35V VS DDR4LV a 1.1V o DDR3 a 1.5V VS DDR4 1.2V);
in quel caso cali i consumi sia per il PP sia per il fatto che alimenti a 1.2 o 1.1V.
1.2V è appunto l'80% di 1.5V
1.1V è circa l'80% di 1.35V.
quando però te se sbatti delle specifiche jedec le cose cambiano.
16 chip RAM overclockati hanno sempre consumato massimo dagli 8 ai 10W proprio perchè è il limite fisico di dissipazione per quei componenti; massimo riesci a smaltire mezzo watt a chip, puoi lo cuoci.
sono le prestazioni associate che sono cambiano di generazione in generazione.
per le VRAM il discorso è invece assai diverso.
8 chip VRAM possono tranquillamente arrivare a consumare 40W, ma... basta che li guardi per capire che sono componentistica assai differente.

5)
e chi cavolo te lo ha scritto che puoi arrivare a consumare 80W per 4 DIMM?
amico mio, i problemi di Ryzen sulla RAM derivano proprio dalla possibilità che ha l'IMC di poter alimentare un numero consistente di chip.
se metti 4 banchi in molti casi non puoi abndare oltre una certa frequenza, in tanti altri non puoi nemmeno metterli in dual channel.
hai dai 30 ai 40W a disposizione, ed il fatto che sia SR o DR dipende appunto dal numero massimo di chip gestibili.

e occhio a darti troppe pacche sulla testa, che alla fine ti traumatizziì (e metti in bocca agli altri parole mai dette, come tanti altri saccenti forumisti).

MiKeLezZ
20-02-2018, 14:11
IPSE DIXIT:
sai quanto è la differenza in termini di consumo tra 1 dimm da 8GB a 2400mhz e 1 a 3200mhz? 10W.
a questo devi aggiungere i 10W che di solito usano le DIMM da 2400mhz

ORA:
in quel modo riesci a comprendere il solo consumo delle ram, che è di 2W per una DIMMa 2400mhz

Dai che ce l'abbiamo fatta! Da 20W a DIMM siamo scesi a 2W, gli stessi misurati dal test di Tom's!

Un uomo, una banderiuola :stordita:

p.s. Ma come la mettiamo con i sistemi Intel che le RAM le puoi mettere a 2133MHz o 3000MHz e consumano uguale? Ah, giusto, basta non considerarlo! :fagiano:

lucusta
20-02-2018, 17:02
Dai che ce l'abbiamo fatta! Da 20W a DIMM siamo scesi a 2W, gli stessi misurati dal test di Tom's!

in quel modo riesci a comprendere il solo consumo delle ram, che è di 2 watt per una DIMM a 1600-2400mhz con timing rilassati a 1.2V, con 8 e solo 8 chip, non con 16 chip sparati a 3200mhz, con timing aggressivi e messe da 1.35V in su.
le frasi le devi citare per intero...

e no, i test di tom's sono fallati per principio; per il modo in cui hanno misurato il consumo.
nemmeno le RAM server consumano 1.5W.
dai 2 ai 4W per una generica dimm da 8 chips in standard Jedec.

e quelle non erano in standard.

a me invece piace richiamare alla mente in tuo punto 2, che è esattamente il fulcro delle discussione:
stai considerando il coinsumo di una CPU overclockata, quindi non ti sorprendere se consuma di più.