PDA

View Full Version : KB4056892 Ennesimo problema Windows update win10


mattware
08-02-2018, 09:24
ricevo sempre il messaggio di seguito:

https://ibb.co/kuggAc

riavvio e non installa niente...riprovo e niente di niente...ho provato anche resettare windows update...

aiutatemi per favore

p.s.
inserire immagini su questo forum non è molto agevole, anzi c'è da diventare pazzi

Averell
08-02-2018, 10:38
In primo luogo devi accertarti che quel KB sia effettivamente in sospeso e un metodo per verificarlo è cliccare col tasto dx su Start → esegui → winver.

Poichè quel KB porta l'OS alla build 192, se ti risulta un numero inferiore allora siamo effettivamente di fronte ad un problema, in caso contrario 'canna' la maschera di WU (e non sarebbe peraltro una notizia visto che MS stessa ha riscontrato situazioni in cui si verifica proprio quell'evenienza).

Fai sapere e nel caso ci muoveremo di conseguenza.

mattware
08-02-2018, 11:11
ovviamente sono verifiche che ho già fatto confermo il mio primo messaggio

stò anche provando ad installare manualmente gli aggiornamenti precedenti ma nulla la build rimane sempre la stessa ed anche quando riavvia sembra come se nessun aggiornamento sia stato installato
ho verificato e anche su quelli che ho installato manualmente dice che è necessario il riavvio, lo faccio ma nulla

Unax
08-02-2018, 11:17
io ho .214 come versione finale

Averell
08-02-2018, 11:33
ok, quindi quel KB è effettivamente in stallo...

Ora si va per tentativi (mi auguro anzi che tu abbia un salvagente nella malaugurata ipotesi che le cose dovessero prendere una piega spiacevole).

Anzitutto se hai antivirus disinstallali (no, "stopparli" non la stessa cosa).

Fatto questo, verifica se le cose cambiano (Si/No -metti ad es che tu non abbia installato strumenti di questo tipo).

Riavvia in modalità provvisoria e cancella il contenuto della cartella SoftwareDistribution, successivamente riaccendi la macchina regolarmente.

Visto che quel KB è obsoleto, senza stare a riprovare WU ti scarichi manualmente l'ultimo KB cumulativo e via (tale KB4058258 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4058258))

mattware
08-02-2018, 11:58
Anzitutto se hai antivirus disinstallali (no, "stopparli" non la stessa cosa).

ok, ma se lo disinstallo (avira) poi se tutto và ok e lo reinstallo posso avere di nuovo problemi ?

Fatto questo, verifica se le cose cambiano (Si/No -metti ad es che tu non abbia installato strumenti di questo tipo).

fatto, non cambia nulla!
rimane bloccato sul dannato kb4056892 con errore 0x80070bc2

Riavvia in modalità provvisoria e cancella il contenuto della cartella SoftwareDistribution, successivamente riaccendi la macchina regolarmente.

fatto, niente

Visto che quel KB è obsoleto, senza stare a riprovare WU ti scarichi manualmente l'ultimo KB cumulativo e via (tale KB4058258 (https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4058258))
non ci crederai ma mi dice che già installato!!!

ho notato con msconfig che l'avvio è impostato su avvio selettivo e non posso spostarlo su avvio normale

Averell
08-02-2018, 12:24
Avira lo reinstallerai solo dopo aver risolto questo problema (poi, se ti si ripresenti per colpa di [.] francamente non ne ho idea).

Trovo infine incredibile che ti riporti come "già installato" un update quando invece, a regola, di quell'update non ve ne è traccia sul tuo sistema ma va beh, qui si entra nei misteri, materia di tale Giacobbo e il suo kazzenger...

Come rimuovere un aggiornamento pendente?

Prova a pazientare ancora un pochino che ora sono occupato (anche se l'unico che davvero può dare la svolta è x_Master)

mattware
08-02-2018, 12:27
ok

Averell
08-02-2018, 12:53
proviamo allora a far finta che, in conseguenza di un aggiornamento andato male, il tuo PC sia impossibilitato ad avviarsi.

INACCESSIBLE BOOT DEVICE (https://www.windowsblogitalia.com/2017/10/soluzione-inaccessible-boot-device-windows-10-update-cumulativo/)

Quindi chiavetta di boot e avvio con quella, seguire infine la guida avendo cura di accertare che C: sia proprio l'unità in cui si trova il sistema operativo.

Averell
08-02-2018, 13:01
C 6?

Se non hai un'unità di boot, puoi aggirare il discorso mediante l'opzione 1 (la + intuitiva), 2 o 7 di questa guida, Boot to Advanced Startup Options in Windows 10 (https://www.tenforums.com/tutorials/2294-boot-advanced-startup-options-windows-10-a.html)

mattware
08-02-2018, 13:10
allora ho risolto eseguendo tutti questi comandi:

SC config wuauserv start= auto
SC config bits start= auto
SC config cryptsvc start= auto
SC config trustedinstaller start= auto

ho riavviato il sistema, ed in 14/15 fasi molto veloci sono stati eseguiti gli aggiornamenti in sospeso...portando il sistema prima alla versione .125...poi alla .192 e adesso tramite windows update ho provato ad aggiornarlo alla versione .214 e di nuovo lo stesso problema!
che diamine è successo !!!!

mattware
08-02-2018, 13:14
ho riavviato , non me lo aspettavo ma ha rifatto le 14 fasi in un lampo e adesso mi dà problemi l'aggiornamento alla .214
non so più che fare

mattware
08-02-2018, 13:17
esce sempre questa scritta malefica!

Averell
08-02-2018, 13:23
me lo fai giusto per curiosità un

sfc /scannow

e

Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth

?

L'idea di utilizzare il comando SC etc l'hai trovato cercando (su google) la stringa 0x80070bc2, giusto?


Di più non so, mi spiace (anche perchè non hai fatto nulla di quello che ti ho suggerito per cui).


esce sempre questa scritta malefica!
e ti rifai SC

mattware
08-02-2018, 13:33
vabè ma non ti arrabbiare, non capisco cosa centrino le unità di avvio

mattware
09-02-2018, 09:45
ho risolto tutto riformattando tutto non so cosa aveva creato problemi

baraco
10-02-2018, 04:37
ho risolto tutto riformattando tutto non so cosa aveva creato problemi

La soluzione di tutti i "Win_mali" da oltre 20 anni, la formattazione!
E via a reinstallare tutti i software... Mezze giornate perse (tanto il tempo perso da un utente vale zero), LAVORI bloccati, mancati guadagni, la pressione che sale. OMISSIS ma si capisce.
Focalizzandoci in questo millennio, questi UPDATE sono semplicemente un incubo, bisogna instituire una laurea specifica, informatica con indirizzo "Winupdate", con relativi petali di margherita... Riparte, non riparte, riparte.. Dopo l'update dico.
Si rompe il PC col mitico Seven e si corre VELOCEMENTE a prenderne un altro al centro commerciale, perché ormai col computer si fa TUTTO, si controlla TUTTO, portandolo a casa si scopre che il vecchio monitor non ha i nuovi connettori hardware, e si ritorna in negozio e si compra un nuovo monitor (e magari pure la tastiera che non era nemmeno USB)...
Poi si infila la chiavetta WiFi (il router è al piano di sopra) e si scopre che 10 non la riconosce, e via ricompriamo pure quella.... :mad:
E finalmente il computer riparte!
Il mio amico, molto "facilone", tenta di fare una scansione e scopre che il suo scanner è incompatibile con 10... Come la stampante... La scheda acquisizione video che usava da anni IDEM. :muro:
Guardiamo il lato positivo, tutto questo fa girare l'economia, ma il mio amico, sconsolato ed incavolato, col portafoglio ormai vuoto, mi ha confessato che continua a fare le stesse cose di 10 anni fa... :(
E se avesse saputo cosa gli sarebbe successo avrebbe preso un pc usato; refurbished con 7 invece di uno nuovo.
E non mi sto inventando barzellette... :O

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2018, 06:17
La soluzione di tutti i "Win_mali" da oltre 20 anni, la formattazione!


La soluzione per quelli ...poco furbi ;)

Quelli invece un po' più svegli, ripristinano un backup fatto poco prima, quando andava tutto bene.

Averell
10-02-2018, 10:32
ma dai, dici esistano anche i backup? :mbe:



Evidentemente anche gli amici di baraco sono tutti pensionati e ricorrono alla formattazione ogni 3x2 per ingannare il tempo :Prrr:, è un modo per tenersi vivi no?

mattware
10-02-2018, 10:40
Focalizzandoci in questo millennio, questi UPDATE sono semplicemente un incubo, bisogna instituire una laurea specifica, informatica con indirizzo "Winupdate", con relativi petali di margherita... Riparte, non riparte, riparte.. Dopo l'update dico.

guarda baraco, questa tua frase la vorrei stampare pure sui pacchetti delle sigarette, dico davvero!
io non avrei espresso meglio questo patibolo degli upgrade che ogni volta ti vengono i sudori freddi e speri di non dover formattare tutto.
e non siamo i soli!...molti liberi professionisti anche, poi dice che alcuni passano alla apple, ma ci credo!!!
devo darsi una mossa in microsoft: questi upgrade sono un castigo!

Averell
10-02-2018, 10:45
Per riprovare un pò i brividi della gioventù gli consiglio anzi di ascoltare la rivisitazione di un brano del '77 che ho in firma, Heroes di David Bowie (magari era al concerto quando l'ha presentata la prima volta :D ).


PS: ci mancava solo l'intervento di Streif alias ...


* a piacere, cambia veste ogni 3x2..

mattware
10-02-2018, 10:45
La soluzione per quelli ...poco furbi ;)

Quelli invece un po' più svegli, ripristinano un backup fatto poco prima, quando andava tutto bene.
... vale anche anche per te averell:
cambia poco caro mio!, anche io faccio periodicamente backup e li utilizzo in caso di problemi, ma rimane il fatto che in un sistema operativo che DEVE garantire affidabilità uno deve fare periodicamente ripristini da backup.
lo schifo rimane, con il backup ci metti solo una pezza!
è un dato di fatto che questi upgrade siano del tutto problematici o almeno nella maggior parte

Averell
10-02-2018, 10:48
chiediti come mai questi "casi" succedano solo a VOI :read:

Da li' poi trai le tue conclusioni...

mattware
10-02-2018, 10:50
chiediti come mai questi "casi" succedano solo a VOI :read:

Da li' poi trai le tue conclusioni...
onestamente non mi piace il petto di pollo, grazie lo stesso
sei solo un inutile provocatore, per me finisce finisce quì il "dialogo" con te: non voglio inquinare il thread

Averell
10-02-2018, 10:52
hai ragione, provocatore...

Ciao ciao :Prrr:

mattware
10-02-2018, 10:57
@sterif
ho corretto "me" con "te", cortesemente fallo anche tuo quotato, grazie

Averell
10-02-2018, 10:58
il problema in realtà è mettere te nel solito stato dato che ti bannano una decina di volte al mese...
:D

@ Streif

Averell
10-02-2018, 11:09
o buffone, te dov'eri quando ho cercato di aiutare il tizio?


Anzi, torna a giocare col tuo sismografo che è meglio vai

mattware
10-02-2018, 11:13
Fatto...anche perché non so manco chi cacchio sia. :doh:
grazie, avevo sbagliato scrivere ;)

deuterio1
10-02-2018, 17:28
Ragazzi, io lavoro nel settore ITC e mi occupo principalmente di sistemi server (e anche in quest'ambito l'invasività degli update negli ultimi mesi mi ha costretto a lavorare in moltissimi week end, in quanto dall'episodio WannaCry nelle aziende per cui lavoro [parlo di grosse multinazionali] c'è stato una policy enforcement sulla questione aggiornamenti, e questo sta impattando in maniera considerevole sulla parte applicativa, ma questa è un altra storia [fatta di incubi notturni divenuti realtà in sala macchine, con applicazioni che non partono dopo il patching dei SO mentre il cronometro della ripartenza produttiva si avvicina allo zero]).
Quello che invece mi ha fatto pensare è quanto sta avvenendo nel mondo del personal computing: nell'ultimo anno mi è capitato di parlare con diverse persone che possiedono un PC, persone che non hanno a che fare con il mondo ITC. Mi sono sentito ripetere spessissimo una frase del tipo "Si, ho un PC, ma non lo uso più da mesi perché da quando si è aggiornato non funziona più X e Y, ma tanto oramai uso lo smartphone/tablet". Queste persone sono sostanzialmente ignoranti dal punto di vista informatico, ma alcune sono professionisti laureati (avvocati, medici, notai, geologi, etc.). Allora, come sempre va a finire, si è colta l'occasione affinché io facessi qualche verifica sui loro PC. Quella che è emersa è una situazione a dir poco disastrosa: macchine completamente degradate (per non dire sputtanate), alcune partivano con risoluzione VGA, altre erano in bootloop, altre non avevano più wi-fi o usb funzionanti, altre il cui boot durava 20 minuti per poi dare altri problemi, etc. E i proprietari avevano notato solo i problemi più evidenti perché poi, approfondendo, di problemi ce n'erano ben altri (p. es. dalle impostazioni che non si aprivano, alle applicazioni base di Windows che andavano in crash all'apertura, alle app UWP che non si aprivano affatto (Edge compreso), alle taskbar freezate, touchpad che non funzionavano, etc. Alcune macchine erano migrate da 7/8.1, ma la maggior parte di quelle su cui ho messo mano erano nate proprio con Windows 10, subendo poi vari upgrade successivi.
Ecco, io penso che se le persone "normali" non sono più in condizione di usare un PC in maniera affidabile, allora c'è qualcosa che non va nel modello proposto. La loro fortuna è l'esistenza di un alternativa (leggi smartphone), ma mi chiedo: cosa sarebbe accaduto diversamente?
Io ho diversi PC che non hanno mai avuto grossi problemi con W10, ma è anche vero che ho sempre fatto installazioni pulite ad ogni nuova release, e che ho pochissimo sw installato (lavoro soprattuto con le VM che uso come ambiente di sviluppo, sulla fisica ho solo steam con un po' di giochi, Office e un paio di browser).
Ho consigliato loro di prendere un iPad. Non ho mai avuto un iPad e mai ne comprerò uno, ma tutti quelli che lo possiedono me ne hanno parlato bene. A distanza di tempo questo persone mi hanno ringraziato soddisfate per il consiglio.

Forse già solo questo potrebbe spiegare perché le vendite di PC sono in calo...

Spero di non generare flame, ho espresso solo la mia opinione personale basata sulla personale esperienza, conscio del fatto che potrei non aver valutato altri aspetti della faccenda.

Ciao,
D

Eress
10-02-2018, 17:33
Ragazzi, io lavoro nel settore ITC e mi occupo principalmente di sistemi server (e anche in quest'ambito l'invasività degli update negli ultimi mesi mi ha costretto a lavorare in moltissimi week end, in quanto dall'episodio WannaCry nelle aziende per cui lavoro [parlo di grosse multinazionali] c'è stato una policy enforcement sulla questione aggiornamenti, e questo sta impattando in maniera considerevole sulla parte applicativa, ma questa è un altra storia [fatta di incubi notturni divenuti realtà in sala macchine, con applicazioni che non partono dopo il patching dei SO mentre il cronometro della ripartenza produttiva si avvicina allo zero]).
Quello che invece mi ha fatto pensare è quanto sta avvenendo nel mondo del personal computing: nell'ultimo anno mi è capitato di parlare con diverse persone che possiedono un PC, persone che non hanno a che fare con il mondo ITC. Mi sono sentito ripetere spessissimo una frase del tipo "Si, ho un PC, ma non lo uso più da mesi perché da quando si è aggiornato non funziona più X e Y, ma tanto oramai uso lo smartphone/tablet". Queste persone sono sostanzialmente ignoranti dal punto di vista informatico, ma alcune sono professionisti laureati (avvocati, medici, notai, geologi, etc.). Allora, come sempre va a finire, si è colta l'occasione affinché io facessi qualche verifica sui loro PC. Quella che è emersa è una situazione a dir poco disastrosa: macchine completamente degradate (per non dire sputtanate), alcune partivano con risoluzione VGA, altre erano in bootloop, altre non avevano più wi-fi o usb funzionanti, altre il cui boot durava 20 minuti per poi dare altri problemi, etc. E i proprietari avevano notato solo i problemi più evidenti perché poi, approfondendo, di problemi ce n'erano ben altri (p. es. dalle impostazioni che non si aprivano, alle applicazioni base di Windows che andavano in crash all'apertura, alle app UWP che non si aprivano affatto (Edge compreso), alle taskbar freezate, touchpad che non funzionavano, etc. Alcune macchine erano migrate da 7/8.1, ma la maggior parte di quelle su cui ho messo mano erano nate proprio con Windows 10, subendo poi vari upgrade successivi.
Ecco, io penso che se le persone "normali" non sono più in condizione di usare un PC in maniera affidabile, allora c'è qualcosa che non va nel modello proposto. La loro fortuna è l'esistenza di un alternativa (leggi smartphone), ma mi chiedo: cosa sarebbe accaduto diversamente?
Io ho diversi PC che non hanno mai avuto grossi problemi con W10, ma è anche vero che ho sempre fatto installazioni pulite ad ogni nuova release, e che ho pochissimo sw installato (lavoro soprattuto con le VM che uso come ambiente di sviluppo, sulla fisica ho solo steam con un po' di giochi, Office e un paio di browser).
Ho consigliato loro di prendere un iPad. Non ho mai avuto un iPad e mai ne comprerò uno, ma tutti quelli che lo possiedono me ne hanno parlato bene. A distanza di tempo questo persone mi hanno ringraziato soddisfate per il consiglio.

Forse già solo questo potrebbe spiegare perché le vendite di PC sono in calo...

Spero di non generare flame, ho espresso solo la mia opinione personale basata sulla personale esperienza, conscio del fatto che potrei non aver valutato altri aspetti della faccenda.

Ciao,
D
Oggi ho scoperto perché l'app Windows Mail sul mio Windows 8.1 non funzionava più da mesi, erano gli aggiornamenti Windows. Eliminati quelli eliminato il problema. Invece W10 è solo un gran macello. Tutto ciò è uno schifo e una vergogna per MS. Probabilmente stanno cercando di far passare tutti al settore mobile abbandonando il PC. Non mi sorprenderebbe affatto.

Averell
10-02-2018, 18:12
mossa geniale dai!, TOP! :D

@ Deuterio1:
nessun flame :)

tallines
10-02-2018, 19:41
Mi sono sentito ripetere spessissimo una frase del tipo "Si, ho un PC, ma non lo uso più da mesi perché da quando si è aggiornato non funziona più X e Y, ma tanto oramai uso lo smartphone/tablet". Queste persone sono sostanzialmente ignoranti dal punto di vista informatico, ma alcune sono professionisti laureati (avvocati, medici, notai, geologi, etc.). Allora, come sempre va a finire, si è colta l'occasione affinché io facessi qualche verifica sui loro PC. Quella che è emersa è una situazione a dir poco disastrosa: macchine completamente degradate (per non dire sputtanate), alcune partivano con risoluzione VGA, altre erano in bootloop, ........
Hai fatto bene a riportare la tua esperienza .

Il problema non è tanto il SO, che può essere W10 come anche altri SO, tipo W8.1, W7 e anche Xp.....si sembrerà strano.....ma io ho visto che i lavoratori evidenziati in neretto e molti per di più, hanno ancora come SO, Windows Xp............:doh:

Il problema è semplicemente che i nomi evidenziati in neretto, nel tuo quote, sono Utonti all' ennesima potenza, per non dire altro ehhhhh............

Il pc è come la macchina che questi utonti guidano, ogni tot ha bisogno di essere aggiornato, monitorato..........lo fanno ?

Seee aspetta e spera...che poi si avvera ahahahahahahha

Questi Utonti e insisto perchè se lo meritano e anche di più :O :O hanno anche l' assistenza e cosa fanno ?

La chiamano quando vogliono, pagano ad .....azzum......quelli che lavorano per costoro poi........:doh: :doh: non sanno cosa vuol dire installare o disinstallare un programma, aggiornare manualmente l' antivirus che questi Utonti hanno anche pagato e l' aggiornamento è stato messo manuale .

Sapete perchè è stato messo in manuale ? Dai.......:doh: :doh: :doh:

Perchè non sia mai.......che l' antivirus a pagamento, si aggiorni menti gli Utonti, impiegati compresi......lavorano con il pc....ossignoreeeeee

Che poi queste categoria, dei cosiddetti lavorato autonomi, basta guardare come hanno il desktop.............:doh: 3.000 icone che coprono completamente tutto il desktop :

file in pdf, word, excel, powerpoint, collegamenti vari, immagini, icone di tutti i browser.......una roba scandalosa..........posta di quà, posta di là, che il più delle volte non funziona, infezioni a manetta...............cioè praticamente il desktop è tappezzato a casaccio e completamente quasi tutto ricoperto da queste icone, file .exe, setup scaricati e lasciati li, non si capisce se il setup è stato installato o....... etc etc etc......

Che poi molte delle icone che sono sul dekstop, le trovi anche in Documenti etc etc etc.........una situazione a dir poco pietosa.........per forza che se arrivano gli aggiornamenti si pianta tutto..........

Ma non è colpa della Microsoft, è colpa degli Utonti.........:)

Deuterio scusa la battuta, ma tu hai provato a chiedere a queste persone di cui hai parlato, che SO utilizzano ?

Scommetto che ti rispondo come rispondono a me: che domande, Windows ovviamente..............ahahahahhahaha

Eress
11-02-2018, 01:50
Per quanto mi riguarda, in ormai 24 anni di esperienza con sistemi desktop, quindi non solo Windows, W10 è in assoluto la "cosa" più amorfa, insulsa ed orribile che abbia mai visto. Qualcuno in passato lo ha definito una porcata,. Se proprio dovessi trovargli una definizione appropriata, lo definirei piuttosto una specia di Blob informatico. Un mega bug, un obbrobrio in definitiva. Ma come disse il poeta, meglio un'orrenda fine ad un orrore senza fine. Ciò che auguro a questo scempio informatico :D

TheZioFede
11-02-2018, 09:21
mio cuggino una volta ha installato w10 ed è esploso il gatto del vicino :(

Averell
11-02-2018, 10:54
@ Eress:
te augura, vedrai che dovrai ingollare ancora tanto :ciapet: anzi, è certo che dovrai arrenderti passando magari e per nostra fortuna a sistemi alternativi a piattaforme MS

Nel frattempo, cerca di rimettere in discussione le tue (stravaganti?) contromisure, non vorrei infatti che lo scempio informatico tu lo abbia già praticato :fuck: (per salvaguardare poi le mail :asd: --come se peraltro non esistessero altre soluzioni al problema di riceverle--)

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-02-2018, 13:01
Per quanto mi riguarda, in ormai 24 anni di esperienza con sistemi desktop, quindi non solo Windows, W10 è in assoluto la "cosa" più amorfa, insulsa ed orribile che abbia mai visto. Qualcuno in passato lo ha definito una porcata,. Se proprio dovessi trovargli una definizione appropriata, lo definirei piuttosto una specia di Blob informatico. Un mega bug, un obbrobrio in definitiva. Ma come disse il poeta, meglio un'orrenda fine ad un orrore senza fine. Ciò che auguro a questo scempio informatico :D

Che il sistema di aggiornamento obbligatorio e senza scelta di Windows 10 fosse una cagata pazzesca che avrebbe provocato sconquassi lo dissi al momento in cui fu annunciato e non è che ci volesse molto per intuirlo... Del resto la stessa MS ne era consapevole e mise in giro le edizioni LTSB lì dove non è proprio il caso di fare figuracce.

Che altri aspetti di Windows 10 sono sbagliati o possono risultare insopportabili è anche vero, ma da qui a dire che sarà una morte atroce ce ne vuole e ce ne vorrà.
Non dimentichiamoci che MS Windows ha superato traumi pazzeschi quali ME o Vista primissima versione, al cui confronto Windows 10 sembra un OS troppo ben fatto :sofico:

Mancando la concorrenza reale possono fare quello che vogliono, e cagafottersene delle richieste e necessità degli utenti. Purtroppo. :(

baraco
12-02-2018, 05:37
Per quanto mi riguarda, in ormai 24 anni di esperienza con sistemi desktop, quindi non solo Windows, W10 è in assoluto la "cosa" più amorfa, insulsa ed orribile che abbia mai visto. Qualcuno in passato lo ha definito una porcata,. Se proprio dovessi trovargli una definizione appropriata, lo definirei piuttosto una specia di Blob informatico. Un mega bug, un obbrobrio in definitiva. Ma come disse il poeta, meglio un'orrenda fine ad un orrore senza fine. Ciò che auguro a questo scempio informatico :D

Quoto e straquoto.

baraco
12-02-2018, 05:41
Hai fatto bene a riportare la tua esperienza .

Il problema non è tanto il SO, che può essere W10 come anche altri SO, tipo W8.1, W7 e anche Xp.....si sembrerà strano.....ma io ho visto che i lavoratori evidenziati in neretto e molti per di più, hanno ancora come SO, Windows Xp............:doh:

Il problema è semplicemente che i nomi evidenziati in neretto, nel tuo quote, sono Utonti all' ennesima potenza, per non dire altro ehhhhh............

Il pc è come la macchina che questi utonti guidano, ogni tot ha bisogno di essere aggiornato, monitorato..........lo fanno ?

Seee aspetta e spera...che poi si avvera ahahahahahahha

Questi Utonti e insisto perchè se lo meritano e anche di più :O :O hanno anche l' assistenza e cosa fanno ?

La chiamano quando vogliono, pagano ad .....azzum......quelli che lavorano per costoro poi........:doh: :doh: non sanno cosa vuol dire installare o disinstallare un programma, aggiornare manualmente l' antivirus che questi Utonti hanno anche pagato e l' aggiornamento è stato messo manuale .

Sapete perchè è stato messo in manuale ? Dai.......:doh: :doh: :doh:

Perchè non sia mai.......che l' antivirus a pagamento, si aggiorni menti gli Utonti, impiegati compresi......lavorano con il pc....ossignoreeeeee

Che poi queste categoria, dei cosiddetti lavorato autonomi, basta guardare come hanno il desktop.............:doh: 3.000 icone che coprono completamente tutto il desktop :

file in pdf, word, excel, powerpoint, collegamenti vari, immagini, icone di tutti i browser.......una roba scandalosa..........posta di quà, posta di là, che il più delle volte non funziona, infezioni a manetta...............cioè praticamente il desktop è tappezzato a casaccio e completamente quasi tutto ricoperto da queste icone, file .exe, setup scaricati e lasciati li, non si capisce se il setup è stato installato o....... etc etc etc......

Che poi molte delle icone che sono sul dekstop, le trovi anche in Documenti etc etc etc.........una situazione a dir poco pietosa.........per forza che se arrivano gli aggiornamenti si pianta tutto..........

Ma non è colpa della Microsoft, è colpa degli Utonti.........:)

Deuterio scusa la battuta, ma tu hai provato a chiedere a queste persone di cui hai parlato, che SO utilizzano ?

Scommetto che ti rispondo come rispondono a me: che domande, Windows ovviamente..............ahahahahhahaha
Io sono un UTONTO che ha previsto la morte di 8, 8.1 e 10. Infatti sta arrivando Polaris. Spero sopravviva a differenza degli altri defunti...

Eress
12-02-2018, 07:35
Io sono un UTONTO che ha previsto la morte di 8, 8.1 e 10. Infatti sta arrivando Polaris. Spero sopravviva a differenza degli altri defunti...
W10 in realtà non ha presentato niente di nuovo, se non problemi. Non può e non potrà mai rappresentare il futuro, è vecchio esattamente come tutti i precedenti Windows. W7/8 e 8.1 sono ormai morti, ma a differenza dei suoi predecessori, W10 è nato già morto.

TheZioFede
12-02-2018, 07:36
grazie al pero, dimmi qualcosa che vivrà all'infinito :asd:

Averell
12-02-2018, 10:43
grazie al pero, dimmi qualcosa che vivrà all'infinito :asd:

Stai dicendo quindi che anche Matusalemme alla fine si è dovuto arrendere alle leggi della natura? :eek:

Ad ogni modo nota (/notate) come certi soggetti, fiutata la polemica, ci si siano gettati sopra come avvoltoi:
il loro apporto alla risoluzione (a questo punto tardiva) del problema è nullo e si iniziano a portare esperienze più o meno personali come fossero situazioni che si presentano all'intero (da qui poveracci).

Deuterio, per dire, non rientra tra coloro che avevo nel cuore cosi' come del resto Nicodemo che ritengo abbia fatto notare un'amara verità.

gioloi
12-02-2018, 10:52
Ad ogni modo nota (/notate) come certi soggetti, fiutata la polemica, ci si siano gettati sopra come avvoltoi:

Basta leggere il thread per vedere chi si è subito prodigato a dare consigli e chi invece è arrivato con il solito pianto greco su W10.
Piuttosto, fa specie che proprio chi ha aperto il thread per chiedere aiuto abbia prima ignorato i tuoi consigli e poi ti abbia dato del provocatore, mettendosi invece a flirtare con chi non ha fornito alcun contributo utile alla soluzione del suo problema (compreso il pluribannato che ha appena collezionato l'ennesima medaglia).
Boh.

Averell
12-02-2018, 11:08
una sola parola,

grazie

perchè hai centrato perfettamente un altro motivo di amarezza (del sottoscritto)

baraco
14-02-2018, 13:00
Averell l'amarezza scaturisce dal dato di fatto che stuoli di ingegneri col camice bianco (?) plurilaureati, pluristipendiati, pluriTUTTO non hanno capito che noi utenti NON VOGLIAMO ROGNE, che la nostra vita rispetto al tempo siderale è meno di un lampo... Ma se durante questo LAMPO dobbiamo.. NOI piangere in GRECO su un attrezzo (pagato profumatamente) che invece di risolvere i nostri problemi ce li crea ebbene qualcosa NON VA, ANZI molte cose non vanno.
Dai tempi delle BBS con i modem a 1200 baud ne sono passati di decenni, ebbene oltre a fornire suggerimenti GRATUITI a chi i problemi li ha dopo aver pure PAGATO il "servizio", si portano in dote a codesto pubblico esperienze personali che, spero arricchiscano TUTTI.
Quando ero un programmatore/sistemista ed i clienti mi sottoponevano problematiche e quando gliele risolvevo, erano al settimo cielo e disposti a pagarmi pure molto bene.. Quindi sono gli ATTREZZI che si devono inchinare al genere umano e non VICEVERSA.
Capito l'antifona?
Vado avanti, l'arroganza di IMPORCI le cose sbagliate, che poi fanno incavolare e fanno alzare la pressione, con tutti gli annessi e connessi SPIACEVOLI, è un atteggiamento che mi crea notevole disagio, e non è che ora lo chiamano Polaris e tutto cambia.. Non mi faccio illusioni, ma un po' di umiltà, di semplificazione... Invece di tentare "APPizzare" i nostri PC DESKTOP, di spaventarci con la sicurezza... Tipo la voce fuoricampo di Fantozzi "sarete attaccati da tutti i malware di questo mondo se non passate a 10"... Ebbene PUFF, un ricercatore giovincello, ti scopre due falle galattiche, MELTDOWN e Spectre che hanno fatto crollare tutte le presunte certezze che avevamo, o che CI AVEVANO FATTO CREDERE DI AVERE.
Lo so le falle non sono "esclusive" di 10 ma io ne faccio una questione di principio, non di fanboy di sistemi operativi, l'ATTREZZO informatico non deve complicarci la vita, fino a questi livelli, infatti ogni aggiornamento è un patema, ma a SEMPLIFICARE la nostra vita, e su questo il fu Steve Jobs aveva avuto l'intuito giusto.
Pensate che avevo pure aderito con entusiasmo al beta testing di 10, peccato che dopo pochi mesi e dopo aver visto la FINTA nuova versione... OMISSIS ma si capisce.

Eress
16-02-2018, 05:05
Non dimentichiamoci che MS Windows ha superato traumi pazzeschi quali ME o Vista primissima versione, al cui confronto Windows 10 sembra un OS troppo ben fatto :sofico:

Mancando la concorrenza reale possono fare quello che vogliono, e cagafottersene delle richieste e necessità degli utenti. Purtroppo. :(
Siamo fondamentalmente d'accordo, il nuovo sistema di aggiornamenti è totalmente fallimentare nel suo stesso concetto. MS non è Apple che produce macchine ed OS, non può permettersi questo genere di cose con l'eterogeneo panorama di macchine ed utenza con cui si deve confrontare Windows. Non solo, estendendo questo sistema di update ai suoi precedenti SO, con questi disgraziatissimi cumulativi forzati e bacati, ha creato altri guasti e problemi, anche a chi prima non ne aveva, non usando 10.
10 per te sarà meglio di Vista, ma quest'ultimo l'ho usato 3 anni senza un solo reale problema, era molto ben supportato da MS. 10 l'ho provato per qualche settimana in tutto e ne ho avuto già abbastanza. Ho visto direttamente anche alcuni disastri procurati ad altri, da questo SO, che sarebbe meglio definire un Servizio operativo, senza doppi sensi :D Il vero problema di Vista è stato quello iniziale coi driver, che ne ha segnato un destino infausto quanto immeritato. 7 poteva essere tranquillamente un Vista SP3. E non ricordo a quel tempo dopo il rilascio del SP1, da nessuna parte, forum intasati da utenti disperati, in perenne ricerca di aiuto. A paragone con la sezione Vista, la sezione 10 sembra un girone di inferno dantesco, forse il quinto, con gli iracondi :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2018, 06:35
10 per te sarà meglio di Vista,

Ho scritto abbastanza chiaramente "Vista primissima versione", quello che era sostanzialmente una versione alfa. Con i due SP migliorò parecchio e divenne finalmente adoperabile in produzione...:)

Eress
16-02-2018, 09:40
Ho scritto abbastanza chiaramente "Vista primissima versione", quello che era sostanzialmente una versione alfa. Con i due SP migliorò parecchio e divenne finalmente adoperabile in produzione...:)
Bene, allora anche su Vista siamo d'accordo :)

guant4namo
16-02-2018, 10:21
p.s.
inserire immagini su questo forum non è molto agevole, anzi c'è da diventare pazzi

Basta usare postimage e copiare il link che esce sulla stringa " Anteprima per forum: "
Più facile di cosi, si muore :)

baraco
18-02-2018, 06:29
Siamo fondamentalmente d'accordo, il nuovo sistema di aggiornamenti è totalmente fallimentare nel suo stesso concetto. MS non è Apple che produce macchine ed OS, non può permettersi questo genere di cose con l'eterogeneo panorama di macchine ed utenza con cui si deve confrontare Windows. Non solo, estendendo questo sistema di update ai suoi precedenti SO, con questi disgraziatissimi cumulativi forzati e bacati, ha creato altri guasti e problemi, anche a chi prima non ne aveva, non usando 10.
10 per te sarà meglio di Vista, ma quest'ultimo l'ho usato 3 anni senza un solo reale problema, era molto ben supportato da MS. 10 l'ho provato per qualche settimana in tutto e ne ho avuto già abbastanza. Ho visto direttamente anche alcuni disastri procurati ad altri, da questo SO, che sarebbe meglio definire un Servizio operativo, senza doppi sensi :D Il vero problema di Vista è stato quello iniziale coi driver, che ne ha segnato un destino infausto quanto immeritato. 7 poteva essere tranquillamente un Vista SP3. E non ricordo a quel tempo dopo il rilascio del SP1, da nessuna parte, forum intasati da utenti disperati, in perenne ricerca di aiuto. A paragone con la sezione Vista, la sezione 10 sembra un girone di inferno dantesco, forse il quinto, con gli iracondi :D

Concordo Eress, sei un tipo "pratico" e non uno che cerca di arrampicarsi sugli specchi cercando di giustificare certe scelte nefaste... OMISSIS.
Comunque MS starebbe pianificando il rilascio di una procedura per ripristinare gli aggiornamenti che sono stati interrotti su Windows Update, perché la procedura, come sapete, deve essere portata a compimento in un'unica sessione, non consentendo il ripristino del download se interrotto.
Questi aggiornamenti mostruosi (che inchiodano dannatamente la connessione), di svariati GB, e dopo ore di attendi qui attendi lì... Che possono anche non andare a buon fine, senza che poi alla fine cambi molto, sono una disgrazia.
Comunque vi volevo tranquillizzare 10 è già in fase di pensionamento, MS (a cui faccio i miei migliori auguri) sta lavorando a una versione più leggera di Windows 10 che arriverà nel 2019 chiamata Polaris,YEAH!
Magari avrà già la funzione "Ultimate Performance" attiva di default pure sui desktop (non solo sulle workstation)!!!
YEAH BIS!
Per quanto mi riguarda, di fronte a questo scenario (ed alla possibilità di utilizzare i miei smartphone in mobilità) io vado avanti col mio vetusto PC DESKTOP con 7 ad oltranza, l'anno scorso dopo che la mia gloriosa scheda video mi abbandonò, dopo 8 anni di onorato servizio, e stavo quasi per decidere di acquistare un nuovo computer, ecco ripensando agli incubi passati col mio notebook con 10, che per fortuna uso poco, ho acquistato una scheda video economica e la mia "stazione multimediale" è ancora funzionante alla perfezione senza dover impazzire di driver per scanner, schede tv, stampanti, schede satellitari etc.etc..
Scusate se è poco. :D

homoinformatico
18-02-2018, 10:09
Hai fatto bene a riportare la tua esperienza .

Il problema non è tanto il SO, che può essere W10 come anche altri SO, tipo W8.1, W7 e anche Xp.....si sembrerà strano.....ma io ho visto che i lavoratori evidenziati in neretto e molti per di più, hanno ancora come SO, Windows Xp............:doh:

Il problema è semplicemente che i nomi evidenziati in neretto, nel tuo quote, sono Utonti all' ennesima potenza, per non dire altro ehhhhh............

Il pc è come la macchina che questi utonti guidano, ogni tot ha bisogno di essere aggiornato, monitorato..........lo fanno ?

Seee aspetta e spera...che poi si avvera ahahahahahahha

Questi Utonti e insisto perchè se lo meritano e anche di più :O :O hanno anche l' assistenza e cosa fanno ?

La chiamano quando vogliono, pagano ad .....azzum......quelli che lavorano per costoro poi........:doh: :doh: non sanno cosa vuol dire installare o disinstallare un programma, aggiornare manualmente l' antivirus che questi Utonti hanno anche pagato e l' aggiornamento è stato messo manuale .

Sapete perchè è stato messo in manuale ? Dai.......:doh: :doh: :doh:

Perchè non sia mai.......che l' antivirus a pagamento, si aggiorni menti gli Utonti, impiegati compresi......lavorano con il pc....ossignoreeeeee

Che poi queste categoria, dei cosiddetti lavorato autonomi, basta guardare come hanno il desktop.............:doh: 3.000 icone che coprono completamente tutto il desktop :

file in pdf, word, excel, powerpoint, collegamenti vari, immagini, icone di tutti i browser.......una roba scandalosa..........posta di quà, posta di là, che il più delle volte non funziona, infezioni a manetta...............cioè praticamente il desktop è tappezzato a casaccio e completamente quasi tutto ricoperto da queste icone, file .exe, setup scaricati e lasciati li, non si capisce se il setup è stato installato o....... etc etc etc......

Che poi molte delle icone che sono sul dekstop, le trovi anche in Documenti etc etc etc.........una situazione a dir poco pietosa.........per forza che se arrivano gli aggiornamenti si pianta tutto..........

Ma non è colpa della Microsoft, è colpa degli Utonti.........:)

Deuterio scusa la battuta, ma tu hai provato a chiedere a queste persone di cui hai parlato, che SO utilizzano ?

Scommetto che ti rispondo come rispondono a me: che domande, Windows ovviamente..............ahahahahhahaha

Il punto è che buona parte di questa utenza utilizza pc di lavoro a fini di cazzeggio. Facebook, streaming partite, file sharing e via discorrendo (anche siti porno, che però in genere introiano meno di quanto si creda il pc).

Inoltre spesso si tratta di schifosissimi portatili di fascia bassa, con un lentissimo disco meccanico di 10 anni fa con settori pendenti su cui la Microsoft ha bellamente aggiornato il tutto a Windows 10 di punto in bianco migrando anche robaccia che dovrebbe essere tenuta a debita distanza da un pc (tipo i software oem hp asus o acer) o che semplicemente sono troppo vecchi per girare su un s.o. moderno

Quanto alle icone sul desktop se l'utenza le usa è perchè le trova comode.

Poi è inutile chiamarli utonti (anche se in realtà lo sono). Si tratta semplicemente di gente che di mestiere non fa il tecnico informatico. Nemmeno io ne capisco niente di motori (o anche di smartphone che in realtà odio profondamente e che uso solo perché costretto da come si è evoluto il mondo)

homoinformatico
18-02-2018, 10:28
Ragazzi, io lavoro nel settore ITC e mi occupo principalmente di sistemi server (e anche in quest'ambito l'invasività degli update negli ultimi mesi mi ha costretto a lavorare in moltissimi week end, in quanto dall'episodio WannaCry nelle aziende per cui lavoro [parlo di grosse multinazionali] c'è stato una policy enforcement sulla questione aggiornamenti, e questo sta impattando in maniera considerevole sulla parte applicativa, ma questa è un altra storia [fatta di incubi notturni divenuti realtà in sala macchine, con applicazioni che non partono dopo il patching dei SO mentre il cronometro della ripartenza produttiva si avvicina allo zero]).
Quello che invece mi ha fatto pensare è quanto sta avvenendo nel mondo del personal computing: nell'ultimo anno mi è capitato di parlare con diverse persone che possiedono un PC, persone che non hanno a che fare con il mondo ITC. Mi sono sentito ripetere spessissimo una frase del tipo "Si, ho un PC, ma non lo uso più da mesi perché da quando si è aggiornato non funziona più X e Y, ma tanto oramai uso lo smartphone/tablet". Queste persone sono sostanzialmente ignoranti dal punto di vista informatico, ma alcune sono professionisti laureati (avvocati, medici, notai, geologi, etc.). Allora, come sempre va a finire, si è colta l'occasione affinché io facessi qualche verifica sui loro PC. Quella che è emersa è una situazione a dir poco disastrosa: macchine completamente degradate (per non dire sputtanate), alcune partivano con risoluzione VGA, altre erano in bootloop, altre non avevano più wi-fi o usb funzionanti, altre il cui boot durava 20 minuti per poi dare altri problemi, etc. E i proprietari avevano notato solo i problemi più evidenti perché poi, approfondendo, di problemi ce n'erano ben altri (p. es. dalle impostazioni che non si aprivano, alle applicazioni base di Windows che andavano in crash all'apertura, alle app UWP che non si aprivano affatto (Edge compreso), alle taskbar freezate, touchpad che non funzionavano, etc. Alcune macchine erano migrate da 7/8.1, ma la maggior parte di quelle su cui ho messo mano erano nate proprio con Windows 10, subendo poi vari upgrade successivi.
Ecco, io penso che se le persone "normali" non sono più in condizione di usare un PC in maniera affidabile, allora c'è qualcosa che non va nel modello proposto. La loro fortuna è l'esistenza di un alternativa (leggi smartphone), ma mi chiedo: cosa sarebbe accaduto diversamente?
Io ho diversi PC che non hanno mai avuto grossi problemi con W10, ma è anche vero che ho sempre fatto installazioni pulite ad ogni nuova release, e che ho pochissimo sw installato (lavoro soprattuto con le VM che uso come ambiente di sviluppo, sulla fisica ho solo steam con un po' di giochi, Office e un paio di browser).
Ho consigliato loro di prendere un iPad. Non ho mai avuto un iPad e mai ne comprerò uno, ma tutti quelli che lo possiedono me ne hanno parlato bene. A distanza di tempo questo persone mi hanno ringraziato soddisfate per il consiglio.

Forse già solo questo potrebbe spiegare perché le vendite di PC sono in calo...

Spero di non generare flame, ho espresso solo la mia opinione personale basata sulla personale esperienza, conscio del fatto che potrei non aver valutato altri aspetti della faccenda.

Ciao,
D

Guarda, la nuova politica Microsoft non mi piace proprio.
Far diventare il SO una continua rolling release ha finito per portare i difetti di Linux dentro Windows senza portarne dentro i pregi.
Ciò non toglie che questo è il futuro secondo Nadella e ciò non toglie che comunque i risultati economici di Microsoft gli stanno dando ragione. Dopotutto evidentemente l'utenza pur di avere il SO gratis (o quasi) non sta troppo a spaccare il capello in quattro

Averell
18-02-2018, 10:59
è diventato un thread lacrimatoio via :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-02-2018, 12:12
è diventato un thread lacrimatoio via :asd:

Windows è diventato un lacrimatoio, per il semplice motivo che MS da Windows 8 ha decisamente adottato una strada che non tiene in minimo conto delle indicazioni e voleri dei clienti e purtroppo non c'è alternativa credibile per la maggior parte degli utenti di personal computer.

Quindi si è al ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra, mi pare ragionevole se qualcuno sente il desiderio di lamentarsi pubblicamente pur consapevole che non serve a niente.

EDIT: In realtà l'alternativa ce la si può fare in casa tramite NTLite, ma io per primo mi scoccia smanettare, forse non ho più l'età :sofico:
Ma probabilmente al primo vero momento in cui andrò a sbattere il grugno veramente, riprenderò la cassetta degli attrezzi e me lo faccio come voglio io... :)

tallines
18-02-2018, 12:53
Quanto alle icone sul desktop se l'utenza le usa è perchè le trova como
Poi è inutile chiamarli utonti (anche se in realtà lo sono). Si tratta semplicemente di gente che di mestiere non fa il tecnico informatico. Nemmeno io ne capisco niente di motori (o anche di smartphone che in realtà odio profondamente e che uso solo perché costretto da come si è evoluto il mondo)
No no , confermo >>> sono Utonti all' ennesima potenza .

Basta un pò di ordine, cosa che non sanno neanche cosa sia l' Ordine e poi non trovano più i file, non sanno usare la ricerca..........

Contenti loro, continuino cosi......:)

Eress
18-02-2018, 13:23
(o anche di smartphone che in realtà odio profondamente e che uso solo perché costretto da come si è evoluto il mondo)
Stesso sentimento per gli smartphone. Il problema è che ormai dai tempi della comparsa delle piastrelle windows, si era capito che la strada intrapresa era quella di "smartphonizzare" i PC. Infatti a lamentarsi di questo nuovo e sballato concetto di utilizzo e gestione (limitatissima) del proprio PC, sono proprio gli utenti più avanzati, che usano i sistemi desktop da quando esistono, mentre i cazzeggiatori incalliti da cellulare (lasciando da parte i fanboys MS), ci sguazzano alla grande dentro quel pastrocchio :D

Averell
19-02-2018, 11:32
mentre i cazzeggiatori incalliti da cellulare ci sguazzano alla grande dentro quel pastrocchio

emergono finalmente queste figure, ad esempio l'US Air Force (http://www.af.mil/News/Article-Display/Article/1440673/af-upgrades-to-windows-10/) :asd:


Beh, fortuna che se pur numerosi e rumorosi, siete spettatori di un mondo che vostro malgrado e per fortuna segue altre traiettorie...
Ah, e per inciso non mi sento rappresentato dal 'cazzeggiaro' nè ritengo di esservi (informaticamente) inferiore visto che gli utenti che qualcuno chiama avanzati sarebbero, secondo il suo ragionamento strampalato, quelli che si lamentano ;)

tallines
19-02-2018, 11:59
Purtroppo però, il discorso che fai sugli avvocati, medici, notai, geologi che sarebbero degli utonti è di una fallacia unica.
Il mio è un discorso in generale, di come vengono usati i computer, in ambito lavorativo, aziendale e lavoratori autonomi .

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2018, 12:12
emergono finalmente queste figure, ad esempio l'US Air Force (http://www.af.mil/News/Article-Display/Article/1440673/af-upgrades-to-windows-10/) :asd:


Che come tutte le grandi organizzazioni o aziende installeranno la versione LTSB che è ben diversa da quella che hai sul tuo PC. E scommetto che sarà pure ben customizzata per l'occasione.

Eress
19-02-2018, 12:18
Purtroppo però, il discorso che fai sugli avvocati, medici, notai, geologi che sarebbero degli utonti è di una fallacia unica
Si sa che in giro vi sono molti utonti, ma generalizzare è un errore, su questo sono d'accordo. E nel caso specifico di 10 non c'entrano nulla gli utonti, 10 è qualcosa di estremamente mal fatto, confuso, pasticciato e soprattutto fuori controllo e ingestibile. Del resto, non ci vuole molto per rendersene conto, basta leggere in questa sezione, i disastri che è in grado di procurare questo (Mal)Servizio Operativo. Ma anche il nuovo sballato sistema di aggiornamenti, esteso disgraziatamente ai SO operativi MS precedenti. Speriamo che col tempo i cervelloni MS, ci mettano almeno una pezza.

Averell
19-02-2018, 12:18
Che come tutte le grandi organizzazioni o aziende installeranno la versione LTSB che è ben diversa da quella che hai sul tuo PC. E scommetto che sarà pure ben customizzata per l'occasione.
si ma il core è quello, 10.

L'articolo, peraltro, parla anche di sicurezza:
ma non era identica a quella di 7? :mbe:

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2018, 12:26
si ma il core è quello, 10.

Nessuno si lamenta del core, è una buona parte di quello che gli sta attorno che non va bene :-)


L'articolo, peraltro, parla anche di sicurezza:
ma non era identica a quella di 7? :mbe:

E questo chi l'ha mai detto?

Averell
19-02-2018, 12:28
Nessuno si lamenta del core, è una buona parte di quello che gli sta attorno che non va bene :-)
birichino...
E questo chi l'ha mai detto?
ti assicuro tanti, ma tanti davvero :asd: (è anche un modo per rispondere a costoro, no?)

Averell
19-02-2018, 12:31
certo, ci vorrà uno scienziato per capire che questo problema [→ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45380586&postcount=27550)] colpisce solo 10 RS2 e 3, prima infatti l'ACG non esisteva :asd:

Averell
19-02-2018, 12:35
...e, di conseguenza, è una minchiata considerare l'ACG come estensione della superficie d'attacco perchè dimostra/ha dimostrato sul campo la propria efficacia (per quanto sia perfettibile e non a caso è emerso questo bug).

Oge
19-02-2018, 12:53
Si sa che in giro vi sono molti utonti, ma generalizzare è un errore, su questo sono d'accordo. E nel caso specifico di 10 non c'entrano nulla gli utonti, 10 è qualcosa di estremamente mal fatto, confuso, pasticciato e soprattutto fuori controllo e ingestibile. Del resto, non ci vuole molto per rendersene conto, basta leggere in questa sezione, i disastri che è in grado di procurare questo (Mal)Servizio Operativo. Ma anche il nuovo sballato sistema di aggiornamenti, esteso disgraziatamente ai SO operativi MS precedenti. Speriamo che col tempo i cervelloni MS, ci mettano almeno una pezza.

Quoto e straquoto. Assieme al fatto di smartphonizzare un sistema operativo e, aggiungerei, dare all'utente la scelta di una miriadi di funzioni apparentemente simili ma duplicate.

Basti pensare ai tanti settaggi che sono accessibili sia dal Pannello di Controllo che dall'interfaccia semplificata.

Qui è spiegato bene e penso sia una delle cose più confusionarie di Windows 8 e Windows 10 (sul 7 e sul Vista il problema si pone per i settaggi di rete, disponibili due volte e per l'utente medio diventa sempre poco chiaro quale setaggio si sovrapponga a quale):
https://www.techrepublic.com/article/control-panel-and-settings-uis-why-are-both-still-options-in-windows-10/

Eress
19-02-2018, 18:51
Quoto e straquoto. Assieme al fatto di smartphonizzare un sistema operativo e, aggiungerei, dare all'utente la scelta di una miriadi di funzioni apparentemente simili ma duplicate.

Basti pensare ai tanti settaggi che sono accessibili sia dal Pannello di Controllo che dall'interfaccia semplificata.

Qui è spiegato bene e penso sia una delle cose più confusionarie di Windows 8 e Windows 10 (sul 7 e sul Vista il problema si pone per i settaggi di rete, disponibili due volte e per l'utente medio diventa sempre poco chiaro quale setaggio si sovrapponga a quale):
https://www.techrepublic.com/article/control-panel-and-settings-uis-why-are-both-still-options-in-windows-10/
Certamente questa doppiezza di 10 e anche di 8.1 seppure in maniera molto minore, è una cosa che non ha mai capito. Ricordo che nelle primissime versioni di 8, per trovare i pulsanti si spegnimento, riavvio ecc. si doveva cercare in un lungo percorso delle impostazioni. Insomma hanno fatto un guazzabuglio tremendo. Fino a 7 invece, non c'è dubbio che tutto era più semplice, logico e lineare, obiettivamente migliore. Purtroppo il cellular style, oggi in gran voga, ha finito per inquinare e rovinare tutto quel che di buono avevano fatto fino a 7, Vista compreso :asd:

deuterio1
19-02-2018, 23:01
Il mio è un discorso in generale, di come vengono usati i computer, in ambito lavorativo, aziendale e lavoratori autonomi .

Forse era in riferimento al mio posto, dove citavo queste figure professionali.

Mi è d'obbligo sottolineare che la maggior parte dei problemi gravi che si sono verificati sui PC di questi utenti non erano imputabili a loro omissioni o comportamenti errati, ma a problemi che erano effettivamente dell'insieme PC + SO + driver.

Io lavoro nel settore IT di un grossa multinazionale, che sviluppa prodotti sw per altre multinazionali nell'ambito del controllo dei processi industriali (chimico, farmaceutico, automotive, etc.). Abbiamo adottato W10 da circa 2 anni. Lavoro insieme a sviluppatori davvero bravi, da quelli che si occupano di scrivere driver di protocollo a quelli che lavorano sugli algoritmi di pattern recognition. Credetemi, sempre più spesso anche le loro imprecazioni si sentono in tutto l'edificio, potrei fare un elenco interminabile di problematiche in cui almeno qualcuno si imbatte nella scia di ogni patch (tues)day. Dal client VPN che non va più, alle interfacce delle VM che si sconfigurano (sia VMware che Hyper-V), ai plugin di Visual Studio che spariscono, e così via.
Qualche settimana fa, prima di un meeting internazionale tra dirigenti, ci si è ritrovati nella situazione un cui non c'era un partecipante che non avesse qualche tipo di problema con l'audio: a chi non funzionava più lo switch audio tra PC e cuffie, chi aveva il volume del microfono troppo basso seppur al max, chi aveva le cuffiette USB che non venivano più riconosciute... il meeting è stato rimandato. Giovedì al mio responsabile smette di funzionare la tastiera USB dopo un reboot post aggiornamento: il suo notebbok non vuole più saperne di tastiere esterne. Di qualunque tipo. Le porte USB funzionano, le tastiere provate su altri PC funzionano, avviando un live di qualsiasi altro SO tutto ok, ma con W10 nulla... invece di aprire un ticket all'helpdesk rompe i marron glace al sottoscritto, che aveva ben altro da fare.
Alla fine anche io, vittima rara di questi incidenti, ne sono stato colpito: scopro solo oggi che dopo l'update della settimana scorsa, se (e solo se) attivo il secondo monitor in VMWare il puntatore del mouse comincia a sfarfallare in maniera fastidiosa e sparisce appena smetto di muovere il mouse.

Va beh... cose che vedo capitare un po' ovunque, ma alla fine queste sono sciocchezze. è vero, si perde tanto tempo, ma il vero dramma è un altro:
il vero dramma è che, come azienda che sviluppa software (spesso mission critical), non riusciamo più (e lo dico con l'amaro in bocca) a inseguire Microsoft. Il nostro R&D sta lavorando il doppio, abbiamo contratti di manutezione che contemplano oltre alle evolutive anche l'adeguamento tecnologico. Con le versioni precedenti di Windows era sostenibile, ora non si fa in tempo a stabilizzare una soluzione, che già bisogna intervenire, molto spesso toccando il core dei prodotti, con un effort quasi raddoppiati e budget sforati su tantissimi progetti. I clienti stanno chiedendo di migrare a Server 2016, quando vedono le offerte si mettono a piangere, quando va bene ci si accorda per la metà (con tanti se e tanti ma), quindi si mettono a lavorare gli sviluppatori 14h al giorno, o si da tutto in outsourcing a chi poi fa a sua volta lavorare gli indiani, ma alla fine non se ne esce lo stesso: il risultato finale è che tutto funziona peggio, sia il SO (di suo), sia l'applicazione. Bisogna tener presente queste difficoltà quando spesso ci si scaglia contro un prodotto sw dicendo "Non è colpa di Windows, è colpa del sw/driver". Le aziende non hanno risorse a capacità infinità per stare dietro alle fantasie e ai mille ripensamenti di Microsoft.

Questo per dire che c'è un mondo che va al di la del giochino che non parte più: sulla scia di MS tutte le aziende del settore IT sono costrette a rivedere il loro modello di business, ma questo ha un prezzo, e non sarà di certo indolore, soprattutto per molti di noi che nell'IT ci lavorano.

Ciao,
D

gd350turbo
20-02-2018, 08:18
L'azienda in cui lavoro possiede molte migliaia di pc, ovviamente variegati, portatili, fissi, win7-10 ecc.ecc...

Gli update vengono rilasciati da un autorità, dopo averli testati ed approvati, e da quello che so nessuno ha mai avuto un problema a seguito di un upgrade.

Non oso immaginare un servizio del genere cosa possa costare, però funziona !

Averell
20-02-2018, 10:44
invece che scrivere e lagnarvi su forum come questi (generalisti ecc: peraltro vi ricordo che per ogni esperienza portata in dote ve ne sono altre di segno opposto), perchè come aziende non vi muovete in via ufficiale contattando le giuste interfacce cosi' da intavolare una qualche discussione costruttiva visto che sembra parliate tutti a nome di importanti gruppi industriali?

E proprio perchè mettete in ballo migliaia di PC etc, trovo francamente curioso che per quel tipo di realtà siano valutate solo le edizioni 'domestiche'...

Che poi, gente, ve lo voglio dire chiaramente:
in un mondo che cambia sempre più rapidamente (2.0 di qui, 3.0 di là), è possibile che siano richieste altre figure o figure più formate per gestire queste sfide (non ne ho idea) e la competitività di un'azienda sul mercato ritengo possa passare tranquillamente anche dalla sua capacità di gestire efficientemente queste problematiche (che prima non esistevano, perchè no?)

TheZioFede
20-02-2018, 11:49
Che poi, gente, ve lo voglio dire chiaramente:
in un mondo che cambia sempre più rapidamente (2.0 di qui, 3.0 di là), è possibile che siano richieste altre figure o figure più formate per gestire queste sfide (non ne ho idea) e la competitività di un'azienda sul mercato ritengo possa passare tranquillamente anche dalla sua capacità di gestire efficientemente queste problematiche (che prima non esistevano, perchè no?)

investire e/o rischiare in italia (appositamente minuscolo)? Macché vorrai scherzare spero :mad:

gd350turbo
20-02-2018, 12:44
Aveva al seguito il suo bel PC Asus e quindi ho colto l'occasione per chiedergli come si trovasse con il nuovo windows 10. La risposta è stata abbastanza eloquente: MALE. Ha avuto e ha tutt'ora non pochi problemi anche lui con gli aggiornamenti.
...
Durante la parte riguardante la teoria dove si studiano i carichi e i baricentri il PC collegato al proiettore si è bloccato nel bel mezzo di una presentazione con grande risata generale dei presenti. Cosa stava facendo? Scaricava qualche aggiornamento...


Dove vai trovi sempre persone con problemi con win10...

My two cents:
Secondo me porti sfiga !

gioloi
20-02-2018, 12:54
invece che scrivere e lagnarvi su forum come questi (generalisti ecc: peraltro vi ricordo che per ogni esperienza portata in dote ve ne sono altre di segno opposto)
Perché sui forum di solito si approda quando c'è qualche problema da risolvere, quindi l'impressione che se ne ricava è molto distorta.
A leggere i topic infatti si potrebbe dire "eh, ma guarda quanti si lamentano di Win10", ma difficilmente si apre un topic di omaggio/ringraziamento per qualcosa che va bene.

Per dire, conta qualcosa che io abbia installato W10 a Pasqua 2016 convertendo gratuitamente la mia licenza Seven Home e che in quasi due anni mi siano andati lisci tutti gli aggiornamenti, abbia riscontrato una maggiore reattività della UI, la gestione dei desktop multipli sia finalmente degna, non abbia più problemi dopo l'ibernazione (prima non mi vedeva lo scanner, Canon Lide 100, e dovevo staccare e riattaccare fisicamente il cavo per farlo risvegliare), mi abbia riconosciuto tutte le vecchie periferiche, riesca finalmente a gestire 32 GB RAM (Seven Home solo 16) e stia felicemente prolungando la vita della mia licenza Seven acquistata a maggio 2010?
Ovviamente no. Qui si viene per risolvere i problemi ed è giusto così.

Poi ci sono quelli che si lamentano pure per conto terzi, vabbé. :rolleyes:

Averell
20-02-2018, 13:25
avrei altro da aggiungere ma trovo veramente snervante continuare la discussione.
Per me potete fare quello che volete tipo continuare ad usare questa discussione come lacrimatoio etc anzi, magari vi concentraste solo su questo thread per lo meno saprei in partenza quale discussione saltare.

I problemi li ho avuti anch'io con i vari KB (vedi ad es l'ultimo di una certa gravità dato che ha fatto 'saltare' il modulo Exploit Guard di cui faccio ampio uso) ma ho deciso di prendere il toro per le corna invece di menare senza alcun costrutto il can per l'aia (cioè ho contattato via twitter un ingegnere MS, fortunatamente italiano, che si è fatto carico della mia segnalazione) per cui:
approccio critico ma costruttivo.

Se la critica deve servire esclusivamente a far intenerire o compiangere, infatti...

deuterio1
20-02-2018, 13:53
Gli update vengono rilasciati da un autorità, dopo averli testati ed approvati, e da quello che so nessuno ha mai avuto un problema a seguito di un upgrade.

Ovviamente anche qui sono gestiti centralmente, siamo passati da poco alla 1607, a sentire i colleghi dell'helpdesk (io mi occupo d'altro) c'è stato un 5% circa di incidenti gravi, e un 30-40% di issue minori.

invece che scrivere e lagnarvi su forum come questi (generalisti ecc: peraltro vi ricordo che per ogni esperienza portata in dote ve ne sono altre di segno opposto), perchè come aziende non vi muovete in via ufficiale contattando le giuste interfacce cosi' da intavolare una qualche discussione costruttiva visto che sembra parliate tutti a nome di importanti gruppi industriali?

Averell, non fraintendere, sono qui per esporre i miei dubbi e raccontare la mia esperienza personale. Se devo lamentarmi lo faccio eventualmente con i miei superiori. Se invece il forum non è inteso anche come luogo di confronto ma come puro helpdesk che risponde alle richieste di aiuto (spesso ripetitive, e buona parte delle quali sarebbero risolvibili con banali ricerche), allora chiedo scusa.
Purtroppo nelle grandi aziende le soluzioni non sono decise dai tecnici, ma si basano partnership che intercorrono a livelli molto alti, sulle quali i tecnici non hanno parola. Nelle grandi aziende la filosofia è riassumibile in: qui nell'azienda X sia usa il prodotto Y per raggiungere l'obbiettivo Z. È un problema del tecnico raggiungere l'obbiettivo (magari lavorando la notte e nei week end, senza che gli extra vengano riconosciuti). Se le regole non piacciono o non ci sono le capacità, ciao.

E proprio perchè mettete in ballo migliaia di PC etc, trovo francamente curioso che per quel tipo di realtà siano valutate solo le edizioni 'domestiche'...

Tutt'altro che domestiche, per i client abbiamo solo edizioni Enterprise, distribuite su circa 50 domini diversi. Però l'upgrade alla 1607 prima o poi l'abbiamo dovuto fare, su pressione sia di di MS che della dirigenza, e il numero dei ticket aperti è ovviamente esploso...

investire e/o rischiare in italia (appositamente minuscolo)? Macché vorrai scherzare spero :mad:

Non sono aziende italiane, e le direttive arrivano dagli HQ esteri, soprattutto per la parte R&D. Qui non si tratta di investire, si tratta di affrontare una mole immensa di lavoro per un ritorno quasi nullo, perché i clienti NON vogliono pagare cifre a 5 zeri solo per poter fare un upgrade del SO, ma si aspettano un valore aggiunto (va considerato che si tratta di soluzioni fortemente verticalizzate).

Ciao,
D

Averell
20-02-2018, 13:56
Averell, non fraintendere, sono qui per esporre i miei dubbi e raccontare la mia esperienza personale...

francamente sei uno dei pochi benvenuti (di segno contrario) non fosse altro per il modo con cui esponi le cose ;)

* lasciamo perdere, hai letto

Eress
20-02-2018, 14:52
E normale che chi perde tempo a scrivere sul forum lo faccia un po come sfogo e quindi e' normale che si metterà a narrare una disavventura
Ma hai dato un'occhiata alla sezione W10? Qui non si tratta di perdere tempo o di chiacchiere, ma di gente rimasta letteralmente senza PC a causa di 10, ti sembrano chiacchere queste?
Il problema è serio, e chi fa facile ironia o orecchie da mercante su questa situazione allarmante, per non dire disastrosa, o è un fanboy o fa finta di non leggere questa sezione. Traine tu le conclusioni.
Personalmente ho provato 10, esperienza ormai chiusa definitivamente, e ne ho tratto conclusioni totalmente ed assolutamente negative. Prefersico android :D

Eress
20-02-2018, 17:20
I forum sono solo uno sfoghetto.
Opinioni. E nel caso di Linux, là davvero potrebbero incidere molto le difficoltà degli utenti con quel SO. W10 è un'altra cosa, non c'entra con i normali SO. All'interno dei numeri, bisogna discernere le cose.

gd350turbo
20-02-2018, 19:05
Mi rivolgo a tutti, nessuno escluso.
Il post di deuterio1, che lavora nel settore IT e che ho quotato, mi trova sostanzialmente d'accordo su molti punti e non lascia spazio ad equivoci ed interpretazioni a seconda di come conviene.
Inutile partire con provocazioni da terza elementare tipo: porti sfiga, bisogna vedere cosa è successo e altri flame tipici da forum.
Ritengo che chi non crede alla critiche che legge sui forum, è liberissimo di ignorare e passare oltre, non vi è l'obbligo di leggere per forza.
Oppure può dedicare il suo tempo libero a risolvere i problemi che ho visto di persona.
Basta che mi contatta in privato, e se la persona è di mio gradimento gli rispondo e gli do tutte le informazioni del caso, lo metto in contatto con chi di dovere così può togliersi ogni dubbio.
Lasciare intendere che chi critica un prodotto lo faccia così tanto per screditarlo, non lo rende di certo simpatico agli occhi di chi legge la discussione..anzi, da quello che vedo viene bellamente ignorato in questa e anche in altre discussioni, come giusto che sia.

E' statistica...

Vai in giro, vedi uno con un pc, scusi ha windows 10, si e si è bloccato causa aggiornamenti e proprio nel momento in cui stai arrivando tu...
e la cosa si ripete, e ripete e ripete...

Quindi o conosci e frequenti una serie di utonti, o tutti quelli che conosci hanno dei portatili con dei 486dx33, oppure, porti sfiga, poi scegli tu...

L'unico caso che ho visto durante una presentazione, che ogni tanto uscivano pubblicità di siti porno, ma quella è un altra cosa...

In casa abbiamo 4 portatili, di 12, 10, 2 e uno forse di 3 anni, tutti con gli aggiornamenti di default e mai nessuno mi ha detto ho il pc bloccato causa aggiornamenti, e se vuoi ti dò i riferimenti così puoi controllare di persona...:sofico:

gd350turbo
20-02-2018, 19:52
Cosa dovevo analizzare e chiedere nello specifico sul PC che è stato utilizzato? Si è bloccato tutto a causa dell'ennesimo problema di update di windows 10.


Analizza la tua frase, tutto bloccato a causa dell' ennesimo aggiornamento, quindi è successo più di una volta...

Delle decine di pc con win10 che ho visto/installato/ecc.ecc., al massimo della sfiga, il pc rallenta durante un aggiornamento, ma che si blocchi durante un aggiornamento, da diventare inutilizzabile, ora che ci penso, l'ho visto solo un pc quelli senza hdd che usano una sd come memoria, quello si che si piantava, ma si piantava a fare qualsiasi cosa, del resto mai visto.

Eress
20-02-2018, 21:37
che pagano per vedere funzionare qualcosa DECENTEMENTE.
Tanto meglio, potrete fare una bella combriccola di FanBoy
Semplici fanboys o piuttosto appassionati lettori di L. von Sacher-Masoch? Ai posteri l'ardua sentenza :D

gd350turbo
21-02-2018, 08:32
Naturalmente l'invito di ignorarmi vale anche per gd350turbo con la quale vedo che ti intendi a meraviglia.
Tanto meglio, potrete fare una bella combriccola di FanBoy che non hanno alcun tipo di problema e lasciare spazio a noi criticoni che pagano per vedere funzionare qualcosa DECENTEMENTE.

Eress, ha secondo me centrato il punto...
Se non ti piace come funziona win10-7-8 ecc..ecc. NON USARLO..hai Linux Mint !

Postare fantasiosi esempi del computer che si blocca durante gli aggiornamenti, risolve il tuo problema ?

Vuoi dire alla gente di non usarlo perché a qualcuno ha dato dei problemi ?
È come dire non andate in macchina perché c'è gente che fa incidenti !

Vuoi essere ignorato, bene, tieni a freno la fantasia...

Eress
21-02-2018, 09:50
Non riesco a risponderti senza essere offensivo quanto lo è stato l'utente che porti nella tua firma "non insultare"....
Quindi, avendola letta e avendo avuto conferma di quello che c'è scritto, mi astengo dal commentare quel tuo "tieni a freno la fantasia".
Per me hai seri problemi ad accettare le critiche....
I forum mettono a nostra disposizione l'utilissima funzione Ignora, non vedo perché non usarla, serve proprio ad evitare certi insulsi flame su opinioni e gusti personali. Io per esempio ne faccio largo uso, a volte smodato :D

gd350turbo
21-02-2018, 09:56
Non riesco a risponderti senza essere offensivo quanto lo è stato l'utente che porti nella tua firma "non insultare"....
Quindi, avendola letta e avendo avuto conferma di quello che c'è scritto, mi astengo dal commentare quel tuo "tieni a freno la fantasia".
Per me hai seri problemi ad accettare le critiche....

Dato che devo tener fede a quanto scritto in firma ovvero non seguire Alex nelle sue reincarnazioni, ultima precisazione in merito.

Quindi tu hai pagato delle centinaia di euro per un corso sui carelli elevatori, sei arrivato li, e assieme a te sicuramente c'erano tante altre persone che hanno pagato e l'insegnante che quindi si è messo in tasca migliaia di euro, vi ha detto, " mi dispiace, ma windows 10 sta facendo gli aggiornamenti, ho il computer bloccato e quindi non posso fare la presentanzione..."
Posso capire, è già successo e succederà ancora, che DOPO gli aggiornamenti, ovvero dopo aver riavviato la macchina a seguito di aggiornamenti, ci siano dei componenti che non funzionino a dovere, una volta è successo anche a me, non andava più la rete ed ho dovuto scaricare un driver aggiornato, idem per il modulo BT di un portatile, ma questo si fa, dopo la presentazione non durante !

Poi io non ho studiato psichiatria quindi non so certo definire il perchè uno debba inventare storie per dare addosso a un sistema operativo, mi limito quindi a commentare l'assurdità della cosa.

Se dici semplicemente, a me win10 non piace perchè con gli aggiornamenti, succede ( spesso ) che ci siano componenti che non funzionano più, oppure che installa / disintalla cose a suo piacimento senza chiedermi se le voglio o no, non avrai nessun mio commento !

gd350turbo
21-02-2018, 10:34
Deuterio parla di problemi causati dopo gli aggiornamenti, per i quali sono perfettamente d'accordo con lui, non durante...
Capisci la differenza che c'è tra durante e dopo ?

FunnyDwarf
21-02-2018, 13:24
Mi rivolgo a tutti, nessuno escluso.
Il post di deuterio1, che lavora nel settore IT e che ho quotato, mi trova sostanzialmente d'accordo su molti punti e non lascia spazio ad equivoci ed interpretazioni a seconda di come conviene.
Inutile partire con provocazioni da terza elementare tipo: porti sfiga, bisogna vedere cosa è successo e altri flame tipici da forum.
Ritengo che chi non crede alla critiche che legge sui forum, è liberissimo di ignorare e passare oltre, non vi è l'obbligo di leggere per forza.
Oppure può dedicare il suo tempo libero a risolvere i problemi che ho visto di persona.
Basta che mi contatta in privato, e se la persona è di mio gradimento gli rispondo e gli do tutte le informazioni del caso, lo metto in contatto con chi di dovere così può togliersi ogni dubbio.
Lasciare intendere che chi critica un prodotto lo faccia così tanto per screditarlo, non lo rende di certo simpatico agli occhi di chi legge la discussione..anzi, da quello che vedo viene bellamente ignorato in questa e anche in altre discussioni, come giusto che sia.
Mi raccomando alex, quando ti banneranno per l'ennesima volta vedi ben di far cancellare i messaggi anche di questo account. D'altronde, se fossero rimasti quelli tuoi a nome Streif in questa discussione, anche chi ancora non ti conosce avrebbe fatto 2+2.
Arrivederci alla tua prossima e ottava utenza del 2018

gd350turbo
21-02-2018, 13:44
Oh bè... rispetto quelli che mi hai mandato con i tuoi precedenti account, questo in confronto è un complimento, anzi mi piace il suca con rincorsa.:D

gd350turbo
21-02-2018, 13:45
Windows e' fatto cosi , reinscriversi 50 volte per dire che e' fatto malo perche bisogna fare un click non cambia la realta dei fatti.
Sono polemiche e lamentele inutili e sterili.

Onore & rispetto !

FunnyDwarf
21-02-2018, 14:06
Non mi chiamo Alex (disponibile ha fornire prova al responsabile del sito se ve ne fosse bisogno).
E stai tranquillo che i messaggi non verranno cancellati.
D'altronde, dopo che mi hai inviato un messaggio PVT con tanto di "SUCA CON RINCORSA", e dopo che non hai ricevuto alcuna risposta, era abbastanza evidente che saresti arrivato qua dentro a rincarare la tua dose di astio e odio...
Direi che chi legge può farsi un'idea del tipo di utenza che bazzica sul forum....

smentisco categoricamente caro alex. fake news. che bassezza.

Tra l'altro noto con piacere che non conosci la policy riguardante la divulgazione dei messaggi privati, veri o presunti tali. Leggiti pure il punto 8 del regolamento, che tra l'altro violi costantemente: nel caso sentiti pure libero di segnalare la cosa a chi di dovere, eventualmente farò la stessa cosa. Di messaggi tuoi ne ho conservati a pacchi.

gd350turbo
21-02-2018, 14:11
Oppure usa Windows 7, e si lamenta quanto gli pare e piace della piega intrapresa da Microsoft con 10.
Se uno non vuole leggere le critiche, come ho detto basta che ignora e passa oltre.

Allora limitati a dire le cose come stanno non creare fantasiose situazioni per dar forza alle tue parole..
È un consiglio eh...

FunnyDwarf
21-02-2018, 14:31
A me alex delle tue critiche su Windows 10 non me ne importa un cappero, è la tua permanenza sul forum il problema. Lo sai bene eppure la metti su Windows giusto per farti compatire dalle utenze ignare dei tuoi trascorsi.

gd350turbo
21-02-2018, 15:12
Bene allora parla dei TUOI problemi con gli aggiornamenti di Windows 10...
Agli altri non interessa sapere se il tuo professore ha dei problemi con Windows 10.

Averell
21-02-2018, 17:16
Tutto sterile, anche il far passare l'esperienza di Deuterio, pur preziosa, come quella definitiva (al più infatti la si può classificare come personale per quanto conti per centinaia di macchine):
non si spiega altrimenti come mai l'US Air Force, tanto per fare esempi documentati in questa panzana di thread da chiudere peraltro immediatamente, abbia deciso di abbracciare 10 nè (ma questo lo ricordo io) l'esperienza di BMW (che proviene da un nome illustre del forum).


Detto questo, solo un cretino (e qui ci si ritrovi pure chi gli pare) può leggere in questo passaggio il fatto che stia affermando che 10 non abbia problemi (tant'è vero che l'ultimo KB ha rotto il modulo di cui più di tutti faccio uso, e la cosa mi scoccia anche parecchio).

gd350turbo
21-02-2018, 18:11
Detto questo, solo un cretino (e qui ci si ritrovi pure chi gli pare) può leggere in questo passaggio il fatto che stia affermando che 10 non abbia problemi (tant'è vero che l'ultimo KB ha rotto il modulo di cui più di tutti faccio uso, e la cosa mi scoccia anche parecchio).

Ma infatti, è successo, succede e succederà che dopo un aggiornamento dei particolari che prima funzionavano dopo non vadano più !
E' una cosa che nessuno nega...
Ma non è una cosa che succede a tutti con tutti gli aggiornamenti e soprattutto non succede prima di installare l'aggiornamento o durante lo stesso.

gioloi
21-02-2018, 21:20
Mi raccomando alex, quando ti banneranno per l'ennesima volta
Ti voglio come consulente di borsa. :D

TheZioFede
22-02-2018, 07:20
Dammi retta, è come se avesse previsto il sole nel deserto, è un utente 'noto'.
Come avrai notato sono anche spariti i suoi messaggi. Continuo a non capire il senso di gettargli più lenza però.

gioloi
22-02-2018, 09:08
Beh, Streif era durato qualche settimana. Questo invece lo ha previsto con uno scarto di poche ore. ;)
Non è questione di dargli lenza. Il punto è che ora ha trovato il filone "dàgli a Windows 10" e ci si è buttato a pesce, come vedi riuscendo sempre a coinvolgere anche utenti che non sono certo flammatori di professione.
Ovunque ci sia un minimo accenno di focherello, lui arriva pronto con una tanica di benzina.

TheZioFede
22-02-2018, 11:44
E il metodo migliore per spegnere il fuoco è cercare di spegnerlo segnalandolo non credi? :D
Invece di soffiarci sopra dandogli corda per pagine e pagine :)

Poi vabbé la smetto qui che anche noi stiamo facendo il suo gioco :asd:

gioloi
22-02-2018, 13:16
E il metodo migliore per spegnere il fuoco è cercare di spegnerlo segnalandolo non credi? :D
Concordo.
Ma ciascuno ha il suo metodo. ;)

baraco
24-02-2018, 05:00
Ma hai dato un'occhiata alla sezione W10? Qui non si tratta di perdere tempo o di chiacchiere, ma di gente rimasta letteralmente senza PC a causa di 10, ti sembrano chiacchere queste?
Il problema è serio, e chi fa facile ironia o orecchie da mercante su questa situazione allarmante, per non dire disastrosa, o è un fanboy o fa finta di non leggere questa sezione. Traine tu le conclusioni.
Personalmente ho provato 10, esperienza ormai chiusa definitivamente, e ne ho tratto conclusioni totalmente ed assolutamente negative. Prefersico android :D

Eress purtroppo Android sta prendendo la stessa piega/filosofia di 10, aggiornamenti ogni anno, Android P in beta, quindi a breve finiranno le lettere dell'alfabeto, senza, che sostanzialmente cambi un FICO secco ...
Ricordo col mio Note 2 (compro solo smartphone di fascia TOP) dopo l'aggiornamento a Kit Kat dovetti eseguire la procedura di root per poter gestire la memory card COME CAVOLO volevo io, bloccando di fatto gli aggiornamenti di Android.
Mio nipote, che lo usa ancora, dopo anni mi dice "zio, amici all'università comprano smartphone costosissimi che sono meno reattivi del mio vecchio Samsung Note 2" ed io "per forza, l'ho alleggerito di tutte le amenità/APP/PROCESSI INUTILI al 95% di utenti, attivi di default."
È contentissimo, non mi rompe mai le scatole, non si lamenta, ed è un tipo pignolo, non un menefreghista.
Funziona con le APP che usa lui, e scusate se è poco.
Google come MS ha perso il lume dell'aggiornamento, costringendoci a comprare smartphone sempre più potenti, ed ormai Android occupa più ram di 7 (non so rispetto a 10 come è messo), e la quasi totalità dei clienti abbandonati a se stessi, come versione di Android dico (anche se a voler vedere è un vantaggio, sicurezza, ovviamente, a parte).
Infatti capito il problema, Google ha introdotto "Project Treble", un sistema modulare di aggiornamento del sysop che tiene separati i driver a basso livello - che deve essere aggiornata dal singolo produttore - dalla restante parte del sistema operativo, ma tuttora non ancora applicato, purtroppo.
L'idea è geniale, ma COZZA con le regole dell'economia, immaginate uno smartphone oppure un computer che funziona da 9 anni?
Tutti i giorni pigio il pulsante (del mio pc desktop) di accensione e PARTE senza se e senza ma!
L'utente non è SPINTO a cambiare, a spendere, addirittura Eppol, per "difendere" i propri clienti da errori potenzialmente dannosi, anzi catastrofici, gli rallentava gli smartphone; sapete quante volte nei negozi di cellulari ho assistito alla scena, "va lento", il commesso "hai la vecchissima versione di sistema operativo..", OMISSIS, alla fine tutti (o almeno quelli che se lo potevano permettere) uscivano con lo smartphone nuovo e contentissimi.
Grazie per aver fatto girare l'economia,mica tutti vanno di root, e di custom ROM anzi.
Andate a parlare con i produttori di smartphone del "Project Treble"?
Ma siamo matti? E chi li compra più i cellulari?
Ecco una specie di Project Treble servirebbe a 10, che ha sotterrato 8 e 8.1 a razzo, dopo averli decantati con la complicità di TUTTO e TUTTI, io però ho il difetto di non fidarmi più di NESSUNO, da quando ero al telefono con un help desk irlandese (che parlava solo in inglese), 25 anni fa circa, cercando di risolvere un problema con un DECserver, mi chiese il "collega" che versione avessi di quell'aggeggio collegato in rete con decine di terminali (sistema operativo OSF1) che andava in "palla" dopo aver lanciato una stampa con una stampante seriale (mentre non avevo problemi con le stampanti collegate dietro i terminali), e dopo avergli letto il seriale del DECserver, mi ammise candidamente che AVEVANO UN PROBLEMA piccolo, anzi riporto testualmente SMALL per la precisione, con quella versione e che mi avrebbero spedito la nuova versione del DECserver (fisico) aggiornata.
Lo ringraziai e chiusi la conversazione.
E dovevate vedere la mia faccia dopo aver appoggiato il telefono, dopo 3 giorni di "impazzimento" dal cliente, cercando di capire dove cavolo avessi sbagliato, coi BOSS (il mio ed il capoccia miliardario del cliente) che "incalzavano" il povero programmatore / sistemista, cioè il qui scrivente, di cui entrambi cominciavano pure a dubitare delle (proprie) capacità tecniche.
Mi promisi a me stesso che alla prima occasione avrei cambiato lavoro, infatti da 20 anni faccio lo "scartoffiaro", guadagno di più, il mio cervello è andato praticamente in folle, mi godo la vita e vengo a scrivere su questo forum.
Capito l'antifona?
No?
Rimane un problema vostro.
Auguri vivissimi sia a MS che a Google, ne hanno tanto bisogno.
:D

Eress
24-02-2018, 07:51
Eress purtroppo Android sta prendendo la stessa piega/filosofia di 10, aggiornamenti ogni anno, Android P in beta, quindi a breve finiranno le lettere dell'alfabeto, senza, che sostanzialmente cambi un FICO secco ...
Ricordo col mio Note 2 (compro solo smartphone di fascia TOP) dopo l'aggiornamento a Kit Kat dovetti eseguire la procedura di root per poter gestire la memory card COME CAVOLO volevo io, bloccando di fatto gli aggiornamenti di Android.
Google come MS ha perso il lume dell'aggiornamento, costringendoci a comprare smartphone sempre più potenti, ed ormai Android occupa più ram di 7.
Google ha introdotto "Project Treble", un sistema modulare di aggiornamento del sysop che tiene separati i driver a basso livello - che deve essere aggiornata dal singolo produttore - dalla restante parte del sistema operativo, ma tuttora non ancora applicato, purtroppo
L'idea è geniale, ma COZZA con le regole dell'economia, immaginate uno smartphone oppure un computer che funziona da 9 anni?
L'utente non è SPINTO a cambiare, a spendere, addirittura Eppol, per "difendere" i propri clienti da errori potenzialmente dannosi, anzi catastrofici, gli rallentava gli smartphone; sapete quante volte nei negozi di cellulari ho assistito alla scena, "va lento", il commesso "hai la vecchissima versione di sistema operativo..", OMISSIS, alla fine tutti (o almeno quelli che se lo potevano permettere) uscivano con lo smartphone nuovo e contentissimi.
Grazie per aver fatto girare l'economia,mica tutti vanno di root, e di custom ROM anzi.
Andate a parlare con i produttori di smartphone del "Project Treble"?
Ma siamo matti? E chi li compra più i cellulari?
Ecco una specie di Project Treble servirebbe a 10, che ha sotterrato 8 e 8.1 a razzo, dopo averli decantati con la complicità di TUTTO e TUTTI, io però ho il difetto di non fidarmi più di NESSUNO, da quando ero al telefono con un help desk irlandese (che parlava solo in inglese), 25 anni fa circa, cercando di risolvere un problema con un DECserver, mi chiese il "collega" che versione avessi di quell'aggeggio collegato in rete con decine di terminali (sistema operativo OSF1) che andava in "palla" dopo aver lanciato una stampa con una stampante seriale (mentre non avevo problemi con le stampanti collegate dietro i terminali), e dopo avergli letto il seriale del DECserver, mi ammise candidamente che AVEVANO UN PROBLEMA piccolo, anzi riporto testualmente SMALL per la precisione, con quella versione e che mi avrebbero spedito la nuova versione del DECserver (fisico) aggiornata.
Lo ringraziai e chiusi la conversazione.
E dovevate vedere la mia faccia dopo aver appoggiato il telefono, dopo 3 giorni di "impazzimento" dal cliente, cercando di capire dove cavolo avessi sbagliato, coi BOSS (il mio ed il capoccia miliardario del cliente) che "incalzavano" il povero programmatore / sistemista, cioè il qui scrivente, di cui entrambi cominciavano pure a dubitare delle (proprie) capacità tecniche.
Mi promisi a me stesso che alla prima occasione avrei cambiato lavoro, infatti da 20 anni faccio lo "scartoffiaro", guadagno di più, il mio cervello è andato praticamente in folle, mi godo la vita e vengo a scrivere su questo forum.
Capito l'antifona?
No?
Rimane un problema vostro
Concordo su tutto. Anche Android ha preso la brutta strada di Windows. Oggi l'utenza è spinta, ma ormai praticamente costretta a seguire questo folle trend degli aggiornamenti, per non restare indietro. Per me l'ultima versione buona di Android è stata la 4.2.2. Di Windows, XP, certamente, ma anche 7 e 8.1.
Perfettamente d'accordo anche sulla conclusione e riflessione finali :)

baraco
03-03-2018, 05:08
Concordo su tutto. Anche Android ha preso la brutta strada di Windows. Oggi l'utenza è spinta, ma ormai praticamente costretta a seguire questo folle trend degli aggiornamenti, per non restare indietro. Per me l'ultima versione buona di Android è stata la 4.2.2. Di Windows, XP, certamente, ma anche 7 e 8.1.
Perfettamente d'accordo anche sulla conclusione e riflessione finali :)

Il termine FOLLE è azzeccatissimo, da quando ho 10 sul notebook, non so quante decine e decine di GB ho scaricato per gli aggiornamenti, negli ultimi (quasi) 4 anni, per la sicurezza, anzi PRESUNTA sicurezza, perché poi arriva un pischello e trova una falla di proporzioni PLANETARIE, facendosi gioco di centinaia di "scienziati" vestiti in camici bianchi tutti impettiti.
E pensare che il programmatore più bravo che ho conosciuto in vita mia è un'autodidatta con la terza media che conosceva, anzi conosce l'assembler di tantissimi processori, ed ho visto fare cose che la maggior parte di voi si sogna, di vedere e di fare, con debugger e compilatori di diversi sistemi operativi.
E mi fermo qui per evitare di violare la sua privacy perché è tuttora in attività nel settore informatico (e magari sta leggendo questo post).
E intanto Spectre 2 ha fatto capolino, aspettando Spectre 3 la vendetta... Questa è la situazione a dir poco preoccupante, anzi devastante, si scopre che il "sicurissimo" WPA2 è ormai un colabrodo, etc.etc..
Mentre ci propinavano-imponevano il termine SERVIZIO, proprio bello il "servizio" che ci hanno fatto.

:mad:

Averell
03-03-2018, 09:32
torno a dire che sei er mejo poi, cosi' di prima mattina...




Rimane aperto un quesito:
chi vi rifornisce?

A giudicare infatti dagli effetti è indiscutibilmente roba pregiata...

:D

baraco
07-03-2018, 05:32
torno a dire che sei er mejo poi, cosi' di prima mattina...




Rimane aperto un quesito:
chi vi rifornisce?

A giudicare infatti dagli effetti è indiscutibilmente roba pregiata...

:D

Non faccio uso di sostanze strane, sono pure astemio e non fumo, giusto per fugare tutti i dubbi.... Però certe volte mi piacerebbe vivere in un mondo fantastico, fiabesco, dove sia tutto bello, paradisiaco, magari avere pure un sistema operativo funzionante, senza fronzoli, velocissimo, perché è inutile tirare fuori 20 processori (pure bacatissini) presunti-velocissimi ed avere un pachiderma "movioloso" che s'inceppa spesso per una serie di problemi infiniti e continui ad ogni NUOVA (ed inutile al 98% degli utenti) versione .... Che fine ha fatto il tanto decantato Game Mode? :confused:
Così per curiosità.
Ci hanno fatto giocare a nascondino col pulsante START, ci hanno fatto buttare hardware non più utilizzabile a cavallo dei secoli, pardon millenni, ci volevano APPizzare i nostri PC desktop... Da quel lontano settembre 2012 è stata una debacle continua, mentre il mio notebook saltava da un SERVIZIO all'altro, da 8 ai successori per capirci, il mio PC DESKTOP con 7 tiene ancora botta con tutti i miei software vetusti, ma io ho ancora 2 mani e 2 occhi e sul computer faccio le stessissime cose di 10 anni fa.
E probabilmente anche per i prossimi 10 anni. :O
Purtroppo sono conscio che con 4GB di Ram non andrò ancora lontanissimo, prima o poi dovrò comprare un nuovo computer con il SERVIZIO, alias 10, o Polaris o come lo chiameranno, e sono sicuro che continuerò a rimpiangere 7, con la sua immediatezza, semplicità, funzionalità... E quando farò il "grande passo" ve ne accorgerete sicuramente su questo forum, l'ho appena letto nella mia sfera di cristallo, parlando, appunto, di mondi fantasiosi...
Scommettiamo? :D