PDA

View Full Version : Cavo in alluminio. Addio adsl?


geggino
06-02-2018, 20:33
Io oggi ho perso definitivamente l'adsl.
Si fa un gran parlare di fibra, ma la situazione nel mio caso è che dopo un guasto di 2 mesi causa furto del cavo in rame, hanno pensato bene di ripararlo questa settimana utilizzando cavo in alluminio (per evitare secondo la Telecom ulteriori furti).
Ora non ho più portante, presumo per via dell'attenuazione dovuta all'alluminio (che era già al limite con il rame ma comunque mi garantiva 3 - 3,5 mega con portante stabile)
Qualcuno ha avuto problemi simili?

chris190
06-02-2018, 20:50
Io oggi ho perso definitivamente l'adsl.
Si fa un gran parlare di fibra, ma la situazione nel mio caso è che dopo un guasto di 2 mesi causa furto del cavo in rame, hanno pensato bene di ripararlo questa settimana utilizzando cavo in alluminio (per evitare secondo la Telecom ulteriori furti).
Ora non ho più portante, presumo per via dell'attenuazione dovuta all'alluminio (che era già al limite con il rame ma comunque mi garantiva 3 - 3,5 mega con portante stabile)
Qualcuno ha avuto problemi simili?

Alluminio al posto del rame in telecomunicazioni? Mmm...Questa mi è nuova! :D

Anche l'alluminio è un conduttore come il rame ma meno pregiato, ed infatti l'hanno usato per illuminare il grande raccordo di Roma completamente al buio per via dei continui furti di rame che grazie a striscia si è trovata una soluzione.

Ma in ADSL sinceramente è la prima volta che sento una cosa del genere!!:confused:

Edit
Dai commenti in basso infatti l'alluminio non è il massimo per le linee dati/ADSL a differenza di quelle elettriche!

http://blog.latrivenetacavi.com/it/conduttori-elettrici-rame-alluminio-confronto/

geggino
06-02-2018, 20:55
purtroppo è così. Viene presentata infatti come una nuova tecnologia :mad: contro i furti di rame
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2012/03-29.html
dal sito Telecomitalia
"In considerazione del ripetersi dei furti sulla stessa tratta, Telecom Italia sostituirà definitivamente i cavi in rame oggetto dei furti con speciali cavi in alluminio di recente produzione, che garantiscono le medesime prestazioni in termini di qualità dei servizi di telecomunicazione, ma che allo stesso tempo sono decisamente poco appetibili per il mercato clandestino dei ricettatori."

Ma che garantisca medesime prestazioni sopratutto in presenza di segnali già problematici, mi sembra una grande balla.
Nel mio caso, mi trovo in Sardegna e mi è stato confermato il suo utilizzo dagli operai che hanno effettuato le giunzioni, al restante cavo in rame.

fano
07-02-2018, 08:46
E' incredibile spendere soldi per sostituire il doppino marcio di rame con un doppino ancora più marcio di alluminio, già che ci sono potrebbero mettere la Fibra Ottica no? La Fibra Ottica - inoltre - è un tubetto di plastica e non credo sia così "ghiotta" da rubare rispetto al rame :D

diaretto
07-02-2018, 08:51
E' incredibile spendere soldi per sostituire il doppino marcio di rame con un doppino ancora più marcio di alluminio, già che ci sono potrebbero mettere la Fibra Ottica no? La Fibra Ottica - inoltre - è un tubetto di plastica e non credo sia così "ghiotta" da rubare rispetto al rame :D

Ma dici sul serio?

E i costi per posare un OLT (migliaia e migliaia di euro), splitter ottici (altre migliaia di euro) e quant'altro chi ce li mette?

Per solo qualche utente poi immagino, li metti tu?

Ah già ma tu sei fano...dimenticavo.

OUTATIME
07-02-2018, 09:02
purtroppo è così. Viene presentata infatti come una nuova tecnologia :mad: contro i furti di rame
http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2012/03-29.html
Cioè, questi rubano 2 (DUE) kilometri di cavi telefonici e nessuno vede nulla?

Vabbè... dai... :D

geggino
07-02-2018, 13:04
Oggi sono riusciti ad attivarmi l'adsl, ma ovviamente con una portante da 2,5 mega , ed un'attenuazione a dir poco penosa.

An.tani
07-02-2018, 15:20
Ma dici sul serio?

E i costi per posare un OLT (migliaia e migliaia di euro), splitter ottici (altre migliaia di euro) e quant'altro chi ce li mette?

Per solo qualche utente poi immagino, li metti tu?

Ah già ma tu sei fano...dimenticavo.

Ok per gli OLT ma gli splitter ottici costano pochissimo (meno di 10 euro l'uno)

diaretto
07-02-2018, 15:39
Ok per gli OLT ma gli splitter ottici costano pochissimo (meno di 10 euro l'uno)

10 euro gli splitter ottici da mettere dentro i tombini e dove arriva il fascio da 144 fibre? Devono essere impermeabili e bisogna anche vedere se bisogna creare un nuovo tombino.

Forse ti riferisci allo splitter ottico secondario nei ROE.

Ziosilvio
07-02-2018, 15:56
Ma dici sul serio?

E i costi per posare un OLT (migliaia e migliaia di euro), splitter ottici (altre migliaia di euro) e quant'altro chi ce li mette?

Per solo qualche utente poi immagino, li metti tu?

Ah già ma tu sei fano...dimenticavo.
Fa' un bel respiro profondo...