View Full Version : NoteBook high-end per disegno CAD
Salve a tutti.
Mi presento, essendo il mio primo messaggio su questo forum: mi chiamo Luca, classe 1995, sto seguendo il corso di laurea magistrale in ing. Meccanica all'università di Padova.
Vengo da 3 anni e mezzo di Surface pro 3 con un rapporto di amore/odio ma che sta sconfinando più nell'odio e nella voglia di liberarmene.
Usufruisco del format che proponete, vi ringrazio anticipatamente per il supporto.
1) Quale è il tuo budget?
massimo massimo 2000 euro ma ne deve valere la pena
2) Che dimensione del display preferisci?
minimo 15 pollici o ci perdo gli occhi
3) Ci sono brand che preferisci o altri che non ti piacciono?
a. Mi piacciono: Dell, Asus, Hp, Lenovo ma sono di larghe vedute
b. Non mi piacciono:Microsoft perché lasciamo perdere o divento offensivo, per fortuna non si occupa dei prodotti che cerco. Acer perché almeno con i trascorsi usava materiali abbastanza scadenti.
4) Considereresti anche laptop ricondizionati/usati?
si purché io possa vederli prima dell'acquisto il che purtroppo porta le possibilità quasi a 0
5) Quale è l'uso che faresti del laptop? Che applicazioni useresti?
Mi servirà soprattutto appunto per disegno CAD, simulazioni agli elementi finiti, non disdegnerei una potenza grafica simpatica per far girare qualche gioco ma non è indispensabile
6) Porteresti il notebook con te in posti differenti, starebbe sulla tua scrivania o entrambi? Il peso é una discriminante importante per te?
No, non importante. Preferisco avere uno schermo grande e buone risorse e faticare un poco di più nel trasporto. In ogni caso sarebbe casa/ufficio e poco altro quindi anche un 17'' lo valuto volentieri
Qualche Info aggiuntiva
7) Giocherai con il tuo notebook? Potresti scrivere a quali giochi e a quali settaggi? Quanti FPS vorresti in gaming a quei settaggi?
già risposto, qualità ben gradita ma non indispensabile, anche perché ultimamente uso solo puzzle game che non richiedono molta grafica e la mia soglia di accettabilità scende quasi sotto i 25fps
8) Quante ore di autonomia a batteria ti servono?
di più è meglio, ma visto ciò che cerco non è una discriminante importante
9) Vorresti comprare il laptop in negozio o online va bene?
online va benissimo
10) Che sistema operativo preferisci?
Windows (Windows 7 / 8 / 10), Mac OS, Linux, Chrome OS, etc.
sono abbastanza vincolato, visti i programmi, a windows
11) Che risoluzione dello schermo stai cercando?
FHD va più che bene
12) Preferisci un pannello glossy/reflective o matte/non-glossy?
preferirei opaco ma non si può avere tutto
13) L'aspetto del notebook è importante per te?
no
14) Quando comprerai il notebook?
appena ne individuo uno che mi convince o quando il surface decide di non funzionare più, che può voler dire tra un paio d'ore
15) Quanto a lungo pensi di tenere il laptop?
sarebbe bello durasse un 5 anni
16) Di quanto spazio di archiviazione hai bisogno?
non troppo, ho vissuto fin'ora con 256gb di ssd. Ecco questa è una discriminante importante: disco solido almeno per il sistema operativo.
17) Ti serve il lettore DVD? Uno esterno può andare bene comunque? Di che tipo (DVD/Blu Ray)? no non serve, dai diciamocelo, stanno morendo
Per ora ho dato un occhio sul sito della Dell ma mi sembra che abbiano prezzi molto alti rispetto ad altre marche, il problema è che per fare consapevolmente una scelta del genere bisognerebbe essersi tenuti informati nel campo cosa che non ho fatto e non ho tempo di fare intensivamente ora, per questo chiedo qui. Un amico ha preso un Asus rog gl702vm (ovviamente più orientato sul gaming ma non penso avrebbe problemi a fare quello che devo fare io) che come specifiche e prezzo non sarebbe per niente male, solo che magari sapete consigliarmi anche di meglio.
Direi di puntare sicuramente su un i7, sarebbe ideale un 128gb SSD affiancato da un HD.
Grazie ancora e perdonatemi la pigrizia ma vorrei giocarmi meglio possibile questo acquisto.
sicily428
02-02-2018, 17:03
di High end ci sono solo MSI GT con cpu HK e Clevo P7xx/p8xx con cpu desktop per come la vedo io
gli altri OEM vendono per high end roba che high end non é
che software cad usi nello specifico? per il fem?
fin'ora ho usato SolidWorks ma mi sto avvicinando a Creo. Per le simulazioni sto imparando a usare Patran/Nastran.
sicily428
02-02-2018, 17:12
quante parti per assemblato?
con un gruppo di ingegneri/meccanici stiamo tirando su una moto3 dal nulla, quello è il disegno più complesso su cui sto mettendo le mani ora (saranno cosa, sulle 500 parti con viteria e tutto? mi sto adoperando per scoprirlo, non ho ancora installato SW sul surface perché l'ho appena formattato dato che si era inventato di non avviare più windows). Comunque non credo di aver bisogno di manciate di core, l'i7 4650u del surface se la cavava decentemente a fare più o meno tutto quel mi serviva e come comparto grafico fa pietà. Perdonami se ho usato il termine high-end a sproposito :D
sicily428
02-02-2018, 17:23
quindi hai fatto girare un assemblato solidworks da 500 parti su un surface con cpu 2-core? ci hai fatto simulazioni? se l'è cavata senza bloccarsi?
allora, io sto progettando il forcellone, quindi tante curve e pochi pezzi. l'assemblato completo mi sa che qui non l'ho mai aperto e conoscendolo magari non sarebbe una scheggia a cambiare visuale ma non credo nemmeno sarebbe inutilizzabile. Simulazioni ancora no, ha dato forfait prima che provassi e ora fino a fine mese non riuscirò a riprovarci, ma appunto non ho fretta di cambiarlo quindi se ti interessa sapere come girano ti terrò aggiornato.
Aggiungo che non mi dispiacerebbe la possibilità di una docking station, non me ne frega nulla del touch screen né di convertibilità o menate simili
sicily428
02-02-2018, 17:30
leggiti questa guida che così ti fai un'idea di che ti serve
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2813331
Innanzitutto grazie del link, mi hai aperto un mondo e ora sto dando un'occhiata in giro. Giusto per avere qualche riferimento visto che comunque l'offerta rimane abbastanza ampia, tu fra quali rivenditori o addirittura modelli andresti a cercare un alto rapporto qualità/prezzo? Come configurazione vedo che con un 1800 euro riesco a portare a casa un i7 settima o ottava generazione anche lga (a proposito, prenderne uno con cpu e gpu sostituibili sarebbe bello ma servirebbe esperienza per capire quali hanno migliore compatibilità per futuri upgrade), 17 pollici di pc fhd con direi 8 Gb di ram (pochi?), un piccolo ssd a cui affiancherò hdd che ho già, una gtx1060 il che non è male mi pare. Reputo abbastanza importante anche la solidità e durabilità dei materiali. Consigli? Grazie
sicily428
05-02-2018, 08:52
prova a dare un'occhiata al msi 16L13 che hanno da laptopparts4less in olanda che è una bella macchina. In soli 3kg hai una buona workstation con cpu LGA e gpu MXM geforce. In futuro se volessi più potenza per i software tipo solidworks e compagnia ti basterà sostituire la gpu con una quadro p3000/p5000
se vuoi un 15" con cpu 6-core LGA leggero (2.5kg) il clevo N950tp6 è valido ma ancora non è tanto diffuso e ad oggi lo trovi solo da ceg hardcore custom. Se 3.5kg non sono un problema il p750tm è un bel mostro.
Trovi una lista di rivenditori Clevo ed MSI nelle guide che ho in firma e ci sono anche i feedback
edit
per completezza d'informazione a fine anno il 16L13 dovrebbe essere aggiornato alle Tigerlake 8-core su chipset Z390
p.francesconi
07-02-2018, 13:53
Innanzitutto grazie del link, mi hai aperto un mondo e ora sto dando un'occhiata in giro. Giusto per avere qualche riferimento visto che comunque l'offerta rimane abbastanza ampia, tu fra quali rivenditori o addirittura modelli andresti a cercare un alto rapporto qualità/prezzo? Come configurazione vedo che con un 1800 euro riesco a portare a casa un i7 settima o ottava generazione anche lga (a proposito, prenderne uno con cpu e gpu sostituibili sarebbe bello ma servirebbe esperienza per capire quali hanno migliore compatibilità per futuri upgrade), 17 pollici di pc fhd con direi 8 Gb di ram (pochi?), un piccolo ssd a cui affiancherò hdd che ho già, una gtx1060 il che non è male mi pare. Reputo abbastanza importante anche la solidità e durabilità dei materiali. Consigli? Grazie
Ciao io vendo un notebook che rispecchia tutte le caratteristiche da te ricercate, dai un'occhiata sul mio thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830420
Mi sono guardato un po' in giro e continuerò a farlo.
Ho addocchiato, su laptopparts4less, il clevo N950TP6 che prenderei all'istante se non perchè da quanto ho capito non ha la scheda grafica MXM ma saldata.
La cosa mi turba non tanto per upgrade (che comunque come idea mi piace anche se dubito che sarebbe la prima cosa che dovrò aggiornare visto che dubito di riuscire a mandare in crisi una scheda grafica del genere se non con assemblati allucinanti, vi ricordo che ho ancora un anno e mezzo di università davanti a me e il settore a cui punto è il motorsport) ma quanto per eventuali guasti.
Con 1705 euro + ss lo porterei a casa con:
-FHD 15.6'' ips
-gtx 1060 6Gb GDDR5
-Intel Hexa Core i7-8700 (3,2-4,6 Ghz) 12 Mb di cache 65 W
-Kingston HyperX 32Gb DDR4 2666Mhz (2x 16Gb)
-Crucial MX300 525Gb SSD
-Killer Wireless N-1535
il che non mi sembra affatto male.
Mi è stato detto che per simulazioni fem è consigliabile avere molta ram e molti core anche se magari più lenti, è corretto?
Nei prossimi giorni continuerò a girare un po' per i rivenditori cercando combo migliori.
Stavo pensando che visto l'uso che ne farò e la facilità con cui lo collegherò a un monito esterno non ha molto senso prendere un 17'' e perdere molto in portabilità (oltre al fatto che mi sembrano costare molto più dei 15'' pari hardware cosa che non capisco molto, 500 euro in più per il display?), quindi punterei sul 15 che mi sembra un ottimo compromesso.
Non trovo l'MSI 16L13 ma solo il 16L3, non so se sia solo un errore di battitura da qualche parte. In ogni caso non prevede la cpu hexacore, non so cosa mi cambi fra gtx1060 e 1070 e la quadro p5000 costa da sola più del mio budget.
Nel frattempo sono ben accette dritte di sorta :help: grazie mille
edit: non avevo visto il P751TM1-G sempre su laptopparts4less ma tende a salire ben di più come prezzo, per avere le stesso cose nella lista appena riportata per il 950 lo pago quasi 400 euro in più...
Ing. Meccanico pure io in procinto di tesi e tirocinio, mi sono stati consigliati l'Asus ROG GL702ZC-GC178T ryzen 8 core, 16GB ram, ssd + hdd e rx580 (su amazon.de) a 1750 euro oppure l'ASUS ROG Strix GL702ZC-GC105T ryzen 6 core, 16GB ram, ssd da 256 e rx580 a 1370 euro.
sicily428
22-02-2018, 12:00
Mi sono guardato un po' in giro e continuerò a farlo.
Ho addocchiato, su laptopparts4less, il clevo N950TP6 che prenderei all'istante se non perchè da quanto ho capito non ha la scheda grafica MXM ma saldata.
La cosa mi turba non tanto per upgrade (che comunque come idea mi piace anche se dubito che sarebbe la prima cosa che dovrò aggiornare visto che dubito di riuscire a mandare in crisi una scheda grafica del genere se non con assemblati allucinanti, vi ricordo che ho ancora un anno e mezzo di università davanti a me e il settore a cui punto è il motorsport) ma quanto per eventuali guasti.
Con 1705 euro + ss lo porterei a casa con:
-FHD 15.6'' ips
-gtx 1060 6Gb GDDR5
-Intel Hexa Core i7-8700 (3,2-4,6 Ghz) 12 Mb di cache 65 W
-Kingston HyperX 32Gb DDR4 2666Mhz (2x 16Gb)
-Crucial MX300 525Gb SSD
-Killer Wireless N-1535
il che non mi sembra affatto male.
Mi è stato detto che per simulazioni fem è consigliabile avere molta ram e molti core anche se magari più lenti, è corretto?
Nei prossimi giorni continuerò a girare un po' per i rivenditori cercando combo migliori.
Stavo pensando che visto l'uso che ne farò e la facilità con cui lo collegherò a un monito esterno non ha molto senso prendere un 17'' e perdere molto in portabilità (oltre al fatto che mi sembrano costare molto più dei 15'' pari hardware cosa che non capisco molto, 500 euro in più per il display?), quindi punterei sul 15 che mi sembra un ottimo compromesso.
Non trovo l'MSI 16L13 ma solo il 16L3, non so se sia solo un errore di battitura da qualche parte. In ogni caso non prevede la cpu hexacore, non so cosa mi cambi fra gtx1060 e 1070 e la quadro p5000 costa da sola più del mio budget.
Nel frattempo sono ben accette dritte di sorta :help: grazie mille
edit: non avevo visto il P751TM1-G sempre su laptopparts4less ma tende a salire ben di più come prezzo, per avere le stesso cose nella lista appena riportata per il 950 lo pago quasi 400 euro in più...
16L13 è la denominazione della motherboard che da MSI. quel 16L3 di laptoppart4less è proprio un eurocom tornado f5
per il discorso FEA/Core dai un'occhiata qua
Multiple processor cores and FEA: Good or bad?
http://blogs.solidworks.com/tech/2017/05/multiple-processor-cores-fea-good-bad.html
So what exactly is the optimum number of cores for FEA?
Good question! There are some areas that do and do not benefit from utilizing multiple processor cores. Take a look at this table:
http://blogs.solidworks.com/tech/wp-content/uploads/sites/4/SolidWorks-Multi-Cores-FEA-Table-615x133.jpg
As you can see, not all areas of the software benefit from having multiple cores/processors. The areas that don’t benefit are linear processes only. There are some areas that do benefit, but there is a limit.
http://blogs.solidworks.com/tech/wp-content/uploads/sites/4/SolidWorks-Simulation-FEA-Multiple-Cores-1-615x393.png
domande:
quanto riesco a risparmiare in denaro assemblandomelo e quanto tempo ci perdo? premetto che ho un'ottima manualità, ho riparato telefoni per anni e smontato tutto ciò che ho avuto fra le mani, con la dovuta cautela non dovrebbe essere un problema.
Lo chiedo perché per esempio su laptopparts4less c'è il clevo p751TM1-G che mi sembra ottimo però per la configurazione che vorrei (gtx1060 mxm, i7-8700k deliddato con metallo liquido, 32gb ddr4 3000mhz e almeno 250gb di ssd) sfora un po' i 2000 e mi piacerebbe starci sotto.
sicily428
23-02-2018, 19:05
domande:
quanto riesco a risparmiare in denaro assemblandomelo e quanto tempo ci perdo? premetto che ho un'ottima manualità, ho riparato telefoni per anni e smontato tutto ciò che ho avuto fra le mani, con la dovuta cautela non dovrebbe essere un problema.
Lo chiedo perché per esempio su laptopparts4less c'è il clevo p751TM1-G che mi sembra ottimo però per la configurazione che vorrei (gtx1060 mxm, i7-8700k deliddato con metallo liquido, 32gb ddr4 3000mhz e almeno 250gb di ssd) sfora un po' i 2000 e mi piacerebbe starci sotto.
Se vuoi farti un'idea di come é il montaggio trovi tutto nella mia firma. Come risparmio dipende da che ssd e da che ram metti
Ho chiesto ad APS informatica se me lo possono vendere da assemblare con kit delidding e metallo liquido, lunedì mi fanno sapere quanto risparmio, sarei indirizzato verso il P751-TM1G.
Ho scoperto una cosa bruttissima però: con rubberized surface intendono quella merda di soft touch che va tanto di moda oggi, che da nuovo è una figata ma dopo un paio d'anni diventa un ricettacolo appiccicoso di schifo?
Quanto potrebbe costare, all'occorrenza, sostituire solamente il case? quel tipo di finitura mi fa venire il voltastomaco.
sicily428
25-02-2018, 16:29
Ho chiesto ad APS informatica se me lo possono vendere da assemblare con kit delidding e metallo liquido, lunedì mi fanno sapere quanto risparmio, sarei indirizzato verso il P751-TM1G.
Ho scoperto una cosa bruttissima però: con rubberized surface intendono quella merda di soft touch che va tanto di moda oggi, che da nuovo è una figata ma dopo un paio d'anni diventa un ricettacolo appiccicoso di schifo?
Quanto potrebbe costare, all'occorrenza, sostituire solamente il case? quel tipo di finitura mi fa venire il voltastomaco.
Clevo fa due versioni per ogni modello:
-quella metallo a vista
-quella metallo ruberizzato
Infatti se vedi trovi sia modelli chiamati p7x0 che p7x1 e proprio quel numero finale indica la finitura superficiale. prova a chiedere quele dei due è quello col metallo a vista se hai paura che la copertura gommata possa rovinarsi in futuro
ho chiesto ad APS informatica (che sul sito ha il P751) riguardo la finitura superficiale i quali, confusi, hanno chiesto direttamente a Clevo.
risposta: ''Clevo ci ha risposto che lo chassis è un grip-touch, quindi una plastica non liscia ma ruvida per evitare lo scivolamento dalle mani. (Finora nessuno dei nostri clienti ha riscontrato il problema da lei esposto)''
cheddevofà? in giro si parla chiaramente di rubberizzata e io son sicuro che è quel soft-touch di merda (scusate il francesismo ma quella finitura mi fa sempre incazzare tantissimo, ho passato delle ore a recuperare dispositivi funzionanti la cui finitura di quel tipo era diventata carta moschicida dopo un paio d'anni).
Purtroppo non ho trovato da nessuna parte info su quale dei modelli (750 o 751) abbia quale finitura e pare che quasi nessuno sia a conoscenza delle due versioni.
Pure sul sito Clevo le pagine relative a 750 e 751 sono copiate e incollate.
Mi fido? e se mi capitasse il rubberized ci sarà modo un giorno di sostituire solo il case?
grazie
sicily428
27-02-2018, 15:48
ho chiesto ad APS informatica (che sul sito ha il P751) riguardo la finitura superficiale i quali, confusi, hanno chiesto direttamente a Clevo.
risposta: ''Clevo ci ha risposto che lo chassis è un grip-touch, quindi una plastica non liscia ma ruvida per evitare lo scivolamento dalle mani. (Finora nessuno dei nostri clienti ha riscontrato il problema da lei esposto)''
cheddevofà? in giro si parla chiaramente di rubberizzata e io son sicuro che è quel soft-touch di merda (scusate il francesismo ma quella finitura mi fa sempre incazzare tantissimo, ho passato delle ore a recuperare dispositivi funzionanti la cui finitura di quel tipo era diventata carta moschicida dopo un paio d'anni).
Purtroppo non ho trovato da nessuna parte info su quale dei modelli (750 o 751) abbia quale finitura e pare che quasi nessuno sia a conoscenza delle due versioni.
Pure sul sito Clevo le pagine relative a 750 e 751 sono copiate e incollate.
Mi fido? e se mi capitasse il rubberized ci sarà modo un giorno di sostituire solo il case?
grazie
stando ad una review del precedente p751dm2
https://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-U507-Clevo-P751DM2-G-Laptop-Review.209180.0.html
in cui dicono che su quella variante:
"Case
Users who like soft-touch surfaces will be pleased with the rubberized lid and keyboard area.
e pure sul p751tm
https://www.notebookcheck.net/Eurocom-Sky-X4C-i7-8700K-GTX-1080-Clevo-P751TM1-G-Laptop-Review.281388.0.html
"Case
The matte rubberized outer surface is an uncommon occurrence on notebooks as it is very susceptible to grease and dust buildup. "
quindi il p7x1 è quello con superficie rubberizzata. devi andare sul p7x0 se vuoi il metallo a vista se hai timori che la copertura possa rovinarsi. ad ogni modo ci sono parecchi rivenditori Clevo in Europa e non credo sarebbe così difficile trovare il ricambio in caso di problemi. ad esempio eurocom li ha questi componenti di ricambio sul loro sito sotto Upgrade e dovrebbe essere il Top Case
non capisco cosa intendi quando dici "metallo a vista". Intendi plastica "nuda" o sono veramente metallici i case?
comunque, ho chiesto a tutti i 4 rivenditori italiani e nessuno mi ha dato risposte che diano a intendere che hanno presente questa differenza nè a quale dei due modelli si riferisca lo 0 o l'1 finale.
Devo unicamente sperare che quando scrivono p750 sia effettivamente quello non rubberizzato.
Ho letto nel post ufficiale su NBR che questo notebook ha un sistema di raffreddamento un po' sottodimensionato per l'hardware che può montare, ma alcuni avevano addirittura la gtx1080.
è più critico il raffreddamento della CPU o della GPU? io puntavo all'i7-8700k e alla gtx1060 o 1070 forse visto che su eurocom la vendono con soli 70 euro di differenza anche se non ho idea se ne valga la pena, se predispongo delid e metallo liquido su entrambi i chip posso avere problemi di throttling?
inoltre: il metallo liquido va messo solo sopra la IHS o anche fra questa e il chip? se no, cosa va messo fra questa e il chip? quel che danno insieme al kit di delid?
Grazie
sicily428
02-03-2018, 18:24
non capisco cosa intendi quando dici "metallo a vista". Intendi plastica "nuda" o sono veramente metallici i case?
comunque, ho chiesto a tutti i 4 rivenditori italiani e nessuno mi ha dato risposte che diano a intendere che hanno presente questa differenza nè a quale dei due modelli si riferisca lo 0 o l'1 finale.
Devo unicamente sperare che quando scrivono p750 sia effettivamente quello non rubberizzato.
Parlavo di metallo a vista perchè mi riferivo al p650/p651 in cui sui p650 c'è il palm rest in alluminio spazzolato mentre il p651 ha il rivestimento soft touch.
Ho letto nel post ufficiale su NBR che questo notebook ha un sistema di raffreddamento un po' sottodimensionato per l'hardware che può montare, ma alcuni avevano addirittura la gtx1080.
Grazie
questo modello avrebbe il limite nelle i7-8700k e gtx1070 e quando mettono una gtx1080 esagerano un pelino però a vedere la review non se la cava male.
se stai su gtx1060 o gtx1070 le temperature restano più basse ma con la cpu K il delid è necessario comunque perchè scalda un bel po quella cpu
è più critico il raffreddamento della CPU o della GPU? io puntavo all'i7-8700k e alla gtx1060 o 1070 forse visto che su eurocom la vendono con soli 70 euro di differenza anche se non ho idea se ne valga la pena, se predispongo delid e metallo liquido su entrambi i chip posso avere problemi di throttling?
inoltre: il metallo liquido va messo solo sopra la IHS o anche fra questa e il chip? se no, cosa va messo fra questa e il chip? quel che danno insieme al kit di delid?
Grazie
ai fini del gioco quasi tutti i produttori danno una preferenza al raffreddamento della gpu
in ordine crescente di calore prodotto:
-gtx1060
-i7-8700k
-gtx1070
-gtx1080
Eurocom sta in Canada e al prezzo devi aggiungere l'IVA al 20%. loro però fanno il 10% di sconto studenti
quando si usa il metallo liquido su cpu deliddata solitamente si mette fra Die e IHS e poi si reincolla il tutto per evitare trafilamenti. c'è chi usa il metallo liquido anche fra IHS e dissipatore ma quello serve se vuo overclockare pesantemente.
Ho ordinato il p751 da aps informatica.
Sicily, avanzi un favore!
Continuo qui perché non credo abbia senso aprire un altro thread.
Il pc funziona benissimo, graficamente é una bomba.
Nelle simulazioni però me lo aspettavo più veloce.
Sto usando Patran/Nastran per il fem e Inspire di Altair per ottimizzazioni topologiche, e riscontro tempi di soluzione non molto distanti da pc ben meno prestanti sulla carta.
La configurazione che ho alla fine presenta un i7-8700k deliddato con metallo liquido, due banchi da 8Gb corsair vengeance a 2666Mhz e un samsung 960 evo M2.
Quando eseguo le analisi il processore non sale mai oltre il 10/15% di utilizzo e solo un paio di core logici appaiono lavorare sodo, la frequenza rimane sopra i 4.5Ghz.
C'é un collo di bottiglia da qualche parte?
Grazie
sicily428
11-04-2018, 09:46
Ma Nastran usa la cpu o la gpu per il fem? la gpu che percentuale di uso ha?
che temperature hai?
edit
te lo chiedo perchè ad esempio in ansys tutta sta roba supporta l'accelerazione gpu
http://www.nvidia.it/object/tesla-ansys-accelerations-it.html
L'utilizzo della gpu é irrisorio, direi che usa la cpu, proverò a guardare meglio ma mi sarei sicuramente accorto se l'utilizzo della gpu fosse diventato rilevante.
Le temperature stanno sui 65/70 con nastran e sui 70/75 con inspire ma non viene tagliato il clock. L'ho visto tagliare solo usando occt che manda la cpu al 100% costante, a quel punto viene praticamente azzerato il turbo boost mantenedo la temperatura sui 70/75 a 3,7/4Ghz.
Edit: anzi con occt taglia il turbo boost e lo mantiene sui 60/65 infatti avevo chiesto ad aps infirmatica se era normale che tagliasse la frequenza così "presto" in termini di temperatura ma non ho ancora ricevuto risposta esauriente
sicily428
11-04-2018, 10:10
L'utilizzo della gpu é irrisorio, direi che usa la cpu, proverò a guardare meglio ma mi sarei sicuramente accorto se l'utilizzo della gpu fosse diventato rilevante.
Le temperature stanno sui 65/70 con nastran e sui 70/75 con inspire ma non viene tagliato il clock. L'ho visto tagliare solo usando occt che manda la cpu al 100% costante, a quel punto viene praticamente azzerato il turbo boost mantenedo la temperatura sui 70/75 a 3,7/4Ghz.
Edit: anzi con occt taglia il turbo boost e lo mantiene sui 60/65 infatti avevo chiesto ad aps infirmatica se era normale che tagliasse la frequenza così "presto" in termini di temperatura ma non ho ancora ricevuto risposta esauriente
ma facendo un test a che frequenze arriva la cpu al 100%?
prova a usare aida64extreme e gi fai fare uno stabilty test della cpu per 20 o 30 minuti
mentre ti scrivo sta girando da 15 min, valori stabilissimi a 52°C il package a 3.69Ghz e potenza 47W circa, ventole circa a metà (anche se le metto al max non variano le temperature).
Mi pare di capire che tagliare il turbo boost non sia considerato throttle, ma perché tagliarlo così viste le temperature per nulla preoccupanti?
Nel tool di monitoraggio e overclock preinstallato il powerlimit è settato a 91W per 8s, il secondo powerlimit è a 118W, non so se c'entrino qualcosa.
Se vuoi, ma dubito sia necessario, posto i grafici del test.
Sempre e continuamente grazie per la disponibilità, sicily.
aggiungo: sembrerebbe, dall'utilizzo della cpu, che quelle simulazioni calcolino in single core (15% è circa un sesto del totale e infatti solo due thread appaiono carichi). Ma allora qual è il senso di averne svariate? ha senso settare l'affinità coi core o alzare la priorità del processo di analisi?
sicily428
12-04-2018, 20:39
Posta lo screenshot di aida64extreme stabilitytest cpu+gpu perché quei valoti che dici sono strani. La cpu dovrebbe stare sui 4,2ghz e sui 80 gradi perché a 3.7ghz é a frequenza base. Ci sono in giro dei test di p7xxtm su aida e il turbo va eccome per quello dico che i valori sono abnormi. Mi raccomando fai i test a spina attaccata
C'é da capire se al variare del tipo di solver usato nell'analisi fem su nastran l'hardware usato cambia o no.
confermo i valori che ho detto, con la gpu sotto stress la temperatura della cpu sale sui 65 ma non oltre.
Comunque l'utilizzo limitato del processore deve dipendere dal software perché sia con nastran che con inspire lo fa anche sugli altri pc.
Durante le analisi in ogni caso la frequenza di clock resta alta.
Non ho idea del perché ci siano quei picchi di potenza, in ogni caso le ventole sembrano fuori dalla portata del software, non le plotta e fa casino con le velocità. Quando avvio il programma senza fare test a volte me le spara alte per qualche secondo senza motivo, altre volte quasi le blocca per qualche secondo durante gli stress test.
Un'altra domanda ho: cosa significa la schermata "style-note" all'avvio? sembra essere un produttore da quel che leggo.
https://imageshack.com/a/img922/4705/JAMUgx.png
https://imageshack.com/a/img924/1228/egNJrA.png
https://imageshack.com/a/img923/1382/1pa9dp.png
https://imageshack.com/a/img923/8578/kQDj73.png
https://imageshack.com/a/img922/5999/abkWr6.png
https://imageshack.com/a/img923/1663/u0NmnW.png
sicily428
15-04-2018, 12:31
In hwinfo dovresti vedere numeri come questi
https://s17.postimg.cc/cjr8aglen/8700k-jpg.jpg
proverò a chiamare APS, gli avevo mandato una mail due settimane fa e non mi hanno risposto.
risultato: da APS mi dicono che dei test c'è poco da fidarsi, mi han consigliato di provare semmai con il tester di Intel.
D'altro canto in gioco o facendo analisi il processore gira più caldo (70/75 con qualche picco registrato da HWmonitor a 80/85 °C) e la frequenza rimane alta, generalmente sui 4.5/4.6GHz quindi quando si tratta di macinare mi sembra lo faccia senza risparmiarsi.
MSC Nastran, SOL 101 di una trave inflessa da 2,2+ milioni di dof, 22min in single core e 12min in smp=6.
Non mi fa caricare un'immagine sufficientemente grande per leggere qualcosa ma il processore (lavorando in smp) sta al 70% circa su tutti i core, frequenza attorno ai 4,3Ghz, si mangia 90 W abbastanza costanti con picchi oltre i 100, temperatura massima registrata 89 °C ma in media sta sui 75.
Di nuovo grazie sicily428, fare la cacca fuori dal secchio è sempre bellissimo :sofico:
sicily428
01-09-2018, 08:19
https://patrickscullin.files.wordpress.com/2009/01/20070423-thefonze.jpg
Ho ordinato il p751 da aps informatica.
La configurazione che ho alla fine presenta un i7-8700k deliddato con metallo liquido, due banchi da 8Gb corsair vengeance a 2666Mhz e un samsung 960 evo M2.
Ciao, anche io sto valutando l'acquisto di un p751tm1-g.
La versione p750tm1-g pare essere introvabile tra i rivenditori clevo europei.
Come ti trovi con la superficie "rubberizzata" del tuo p751 ?
Alla finitura superficiale di quale oggetto pensi si possa paragonare quella dell' area attorno alla tastiera del p751 ?
E' una sorta di plastica trasparente che con il tempo tende ad ingiallirsi ?
Trattiene le impronte ? Anche polvere ?
Dopo un pò che lo si usa si nota quell' effetto "oleoso" sulla tastiera e zona attorno ad essa ?
Mentre digiti sulla tastiera, si sente molto attrito sull' area poggiapolsi (specialmente quando fa caldo e si tende ad avere le mani un pò "appiccicose") ?
Rispetto ad un normale notebook con area poggiapolsi in plastica o alluminio, come valuti quella gommata del p751 ? Può avere aspetti positivi sceglierla o è da evitare (se si può) ?
Per il resto confermi che la scocca è tutta di plastica solida ?
Ciao Rivpool, scusa se rispondo solo ora,
la finitura rubberizzata è uno schifo indicibile ma, almeno da aps-informatica (che ringrazio e consiglio) non avevano a disposizione altre scocche.
Non ho mai trovato evidenza dell'esistenza della versione non rubberizzata, se la trovi compro una socca seduta stante.
La finitura trattiene in modo incredibile polvere, sebo e sudore, diventa lucida dove appoggi più spesso le mani e questo già è evidentissimo dalla prima settimana/mese di utilizzo.
Mi ci gioco una delle 8 dita delle mani che non siano i pollici che fra 2 anni diventa come la carta moschicida.
é il solito soft-touch tanto bello finché lo usi coi guanti in lattice ma che degrada in modo vergognoso col tempo, e il pc ne è quasi totalmente ricoperto.
Non è nemmeno facile da pulire perché serve un prodotto apposito, se usi acqua non viene via nulla e se usi alcool si rovina.
A parte questo difetto, il pc è una cannonata, va ben più di un fisso medio/potente come workstation.
Un mattone da portare in giro ma non si può avere tutto.
Sull'attrito è una questione a cui non faccio caso quindi non saprei farti un paragone ma non mi sembra molto diversa da altre finiture, forse si trattiene un pelo di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.