PDA

View Full Version : Sony A7R III, 42 Mpixel senza pagarne il prezzo


Redazione di Hardware Upg
31-01-2018, 16:23
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5098/sony-a7r-iii-42-mpixel-senza-pagarne-il-prezzo_index.html

La Sony A7R III coniuga caratteristiche apparentemente inconciliabili: elevata risoluzione, altrettanto elevata cadenza di scatto, ampia gamma dinamica e capacità di lavorare (bene) ad alti ISO. Impossibile? Non più…

Click sul link per visualizzare l'articolo.

GiulianoPhoto
31-01-2018, 16:40
Davvero bellissima e prestante, tuttavia le ottiche saranno sempre grandi quanto quelle della reflex, di conseguenza la differenza nelle dimensioni del corredo si riduce al solo corpo macchina.

Marko#88
31-01-2018, 19:00
Davvero bellissima e prestante, tuttavia le ottiche saranno sempre grandi quanto quelle della reflex, di conseguenza la differenza nelle dimensioni del corredo si riduce al solo corpo macchina.

Ormai non si prende più una mirrorless per le dimensioni contenute, specie in questa fascia di prezzo. Si prende per accedere ad altre funzioni: raffiche con af continuo mostruose e ancora possibili di miglioramento mentre lo specchio ha dei limiti meccanici che a un certo punto non potranno essere superati, mirino elettronico (lo metto tra i vantaggi perchè permette la visione anche con poca luce, il focus peaking e lo zoom selettivo direttamente nel mirino, tutto con prestazioni ottiche che ormai non fanno rimpiangere i pentaprismi delle migliori reflex), la possibilità di montare senza problemi ottiche di altri marchi e/o vecchie glorie (coi vantaggi del mirino si minimizza il problema della MF) e infine c'è comunque un ingombro -seppur non di molto- minore.
Detto da un possessore di reflex. :)

roccia1234
31-01-2018, 20:34
Ormai non si prende più una mirrorless per le dimensioni contenute, specie in questa fascia di prezzo. Si prende per accedere ad altre funzioni: raffiche con af continuo mostruose e ancora possibili di miglioramento mentre lo specchio ha dei limiti meccanici che a un certo punto non potranno essere superati, mirino elettronico (lo metto tra i vantaggi perchè permette la visione anche con poca luce, il focus peaking e lo zoom selettivo direttamente nel mirino, tutto con prestazioni ottiche che ormai non fanno rimpiangere i pentaprismi delle migliori reflex), la possibilità di montare senza problemi ottiche di altri marchi e/o vecchie glorie (coi vantaggi del mirino si minimizza il problema della MF) e infine c'è comunque un ingombro -seppur non di molto- minore.
Detto da un possessore di reflex. :)

Allora spero che si sveglino e la smettano di fare 'sti corpi macchina minuscoli con ergonomia inesistente.

AceGranger
31-01-2018, 20:56
Allora spero che si sveglino e la smettano di fare 'sti corpi macchina minuscoli con ergonomia inesistente.

l'ergonomia è soggettiva, e non stanno vendendo male anzi, stanno rubando market share a Nikon, son scelte personali.


Davvero bellissima e prestante, tuttavia le ottiche saranno sempre grandi quanto quelle della reflex, di conseguenza la differenza nelle dimensioni del corredo si riduce al solo corpo macchina.

incuriosito dall'affermazione ho preso DxOMark e confrontato i 5 obiettivi zoom principali top gamma di ognuno ( in 2 casi le focali non sono proprio identiche ma variano di pochissimo ); gia che c'ero ho confrontato anche le prestazioni, il voto e il prezzo ( quest'ultimo da prendere con le pinze perchè poi nella realta dipende molto uno dove li compra e le offerte che trova )

16-35 F2.8
24-70 F2.8
70-200 F2.8
70-200 F4
100-400 F4.5-5.6



https://vgy.me/ICJRaD.jpg


Il peso hai ragione, si risparmiano 2/3 etti su piu di 5 Kg, e anche come dimensione siamo li; questo per quanto riguarda gli Zoom TOP; su altre ottiche fisse mi pare si guadagni un po di piu, ma il confronto era troppo lungo da fare.
Attualmente il vantaggio di Sony sta nella qualita delle lenti, non molte ma molto molto buone.

Marko#88
01-02-2018, 07:45
Allora spero che si sveglino e la smettano di fare 'sti corpi macchina minuscoli con ergonomia inesistente.

Beh, l'A7 dalla II in poi non è male come ergonomia. Certo, forse non è il corpo indicato per gli enormi 500 o 600 f/4 ma in quel caso anche con una 1D si usa il treppiedi di solito. Con ottiche "normali" io l'A7 l'ho provata, mi manca un po' la "presenza in mano" della mia K-3 II con BG ma a livello ergonomico mi ha soddisfatto abbastanza. :)

Davis5
01-02-2018, 10:58
viste dal vivo saranno anche mirrorless... ma messe accanto ad una "chiatta D800" non sono poi cosi' "tanto" piccole...