PDA

View Full Version : Info reflex entry level


RaptusX
26-01-2018, 09:55
Salve...
Sto prendendo seriamente in considerazione la possibilita' di acquistare una reflex entry level, perche' vorrei iniziare a dedicarmi un po' alla fotografia. Sono orientato a foto di paesaggi (anche notturni), natura/macro e poi ritratto.Vorrei iniziare con qualcosa di non troppo complesso, perche' immagino che ci saranno 1000 cose da regolare eheh
Pensavo ad una canon 750d o una nikon d5600 o d3400. Ma sinceramente non so quale sia la piu' indicata per quello che vorrei fare.O avete altri suggerimenti?
Mentre riguardo agli obiettivi non avrei proprio idea.

akfhalfhadsòkadjasdasd
26-01-2018, 11:43
Salve...
Sto prendendo seriamente in considerazione la possibilita' di acquistare una reflex entry level, perche' vorrei iniziare a dedicarmi un po' alla fotografia. Sono orientato a foto di paesaggi (anche notturni), natura/macro e poi ritratto.Vorrei iniziare con qualcosa di non troppo complesso, perche' immagino che ci saranno 1000 cose da regolare eheh
Pensavo ad una canon 750d o una nikon d5600 o d3400. Ma sinceramente non so quale sia la piu' indicata per quello che vorrei fare.O avete altri suggerimenti?
Mentre riguardo agli obiettivi non avrei proprio idea.

entry level reflex non è più semplice, ma è una conoscenza che viene con la pratica.
il mio consiglio è prendi body semi pro.

RaptusX
26-01-2018, 12:18
Si ma il budget e' limitato, per la macchina volevo rimare sui 500, poi dovro anche prendere 1 o 2 obiettivi credo(e qui non idea dei costi) ed eventualmente un cavalletto, per le foto notturne. In caso sulle semi pro qualche suggerimento?

akfhalfhadsòkadjasdasd
26-01-2018, 13:58
Si ma il budget e' limitato, per la macchina volevo rimare sui 500, poi dovro anche prendere 1 o 2 obiettivi credo(e qui non idea dei costi) ed eventualmente un cavalletto, per le foto notturne. In caso sulle semi pro qualche suggerimento?
Scusami, il mio commento era piuttosto secco :stordita: comunque è mirato al fatto che io non trovo affatto che regga il ragionamento entry level = facile solo perché, ad esempio il sistema di autofocus è più elementare o ci sono le impostazioni omino che corre e panorama.
Un sistema d'autofocus elaborato ti aiuta(!) uno elementare ti causa problemi e ti vien voglia di focheggiare manualmente. Cogli automatismi "omino che corre" fai decidere alla macchina come deve essere la foto, che probabilmente modifica l'apertura secondo criteri che non c'entrano con quello che vuoi realizzare. Questo non facilita e non aiuta molto...
Riguardo ai consigli: io sono fan del comprare un buon usato, body, lenti e accessori vari. Se non trovi, compri nuovo.
Se tu volessi imparare e armarti di pazienza puoi anche comprare una macchina entry level, ok va benw. Hai 500 Euro da spendere, questa per me è una ragione solida e coi piedi per terra.. ma non che vuoi prendere una entry level perché più facile (falso presupposto).

Canon 60D in su, Nikon D7000-7100 in su, Pentax K5IIs,
Fuji XT-1/XT-10, obiettivi costano molto
Sony a6000 up, obiettivi costano molto

Entry level usato invece solo con prova diretta.. i body di questa fascia non sono fatti per sopportare e durare come body pro e semi pro.

Che astrofotografia vuoi fare? Se vuoi riprendere la via lattea, che di suo è già spettacolare, puoi cominciare già con l'obiettivo kit a 18mm f3.5 e poco inquinamento luminoso.
Il cavalletto lo puoi certamente comprare usato... anche vecchio. basta che sia stabile e robusto.

Quanto riguarda gli obiettivi.. mi accontenterei di un zoom tutto fare all'inizio, a meno che sai benissimo cosa vuoi e dove vuoi arrivare a lungo termine.
Detto questo, dopo il kit, un 50mm luminoso non costa tanto e non te lo toglie nessuno.

RaptusX
26-01-2018, 16:17
Non dicevo che le entry level sono facili da usare eheh Ero io che cercavo qualcosa di non troppo complesso con cui iniziare. Per darti un idea,l'omino che corre, non l'ho mai visto! Per quanto riguardo l'usato, non ho le conoscenze adeguate per giudicare se e' o non e' in buono stato, quindi preferisco prendere un prodotto nuovo e in garanzia. In caso per prodotti d iseconda mano, qualche dritta sul dove guardare, per trovare prodotti in affidabili?
Per quello miravo ad un prodotto valido, ma non troppo costoso e le entry level sembrano un buon compromesso, per chi come me deve imparare.
A questo punto il quesito rimane, quale entry level sarebbe meglio? ed eventualmente quali obiettivi acquistare, uno tutto fare e uno specifico per le riprese notturne?
A dimenticavo, riguardo l'astrografia e foto notturne, ero orientato a questa tipologia:
https://ibb.co/iMcpUG

https://ibb.co/j0qb9G
Insomma il cielo non sempre come solo e unico protagonista, come ad es. una spettacolare foto della via lattea.

Per le notturne ho letto,non ricordo dove, che fra le entry level consigliate ci sono Canon EOS 1300D, Nikon D3300,Nikon d3400 e Fujifilm X-T10

akfhalfhadsòkadjasdasd
27-01-2018, 14:25
Non dicevo che le entry level sono facili da usare eheh Ero io che cercavo qualcosa di non troppo complesso con cui iniziare. Per darti un idea,l'omino che corre, non l'ho mai visto! Per quanto riguardo l'usato, non ho le conoscenze adeguate per giudicare se e' o non e' in buono stato, quindi preferisco prendere un prodotto nuovo e in garanzia. In caso per prodotti d iseconda mano, qualche dritta sul dove guardare, per trovare prodotti in affidabili?
Per quello miravo ad un prodotto valido, ma non troppo costoso e le entry level sembrano un buon compromesso, per chi come me deve imparare.
A questo punto il quesito rimane, quale entry level sarebbe meglio? ed eventualmente quali obiettivi acquistare, uno tutto fare e uno specifico per le riprese notturne?
A dimenticavo, riguardo l'astrografia e foto notturne, ero orientato a questa tipologia:
https://ibb.co/iMcpUG

https://ibb.co/j0qb9G
Insomma il cielo non sempre come solo e unico protagonista, come ad es. una spettacolare foto della via lattea.

Per le notturne ho letto,non ricordo dove, che fra le entry level consigliate ci sono Canon EOS 1300D, Nikon D3300,Nikon d3400 e Fujifilm X-T10
purtroppo non ho mai usato la mia XT1 per astrofotografia e le lenti costano troppo quindi non te la posso consigliare, specie se non vuoi comprare usato.
Andrei di nikon per la migliore gamma dinamica

RaptusX
27-01-2018, 16:15
Intanto grazie, cerchero' di schiarirmi un po' le idee.

lunaticgate
28-01-2018, 14:21
Su quella fascia di prezzo non c'è molto.
Riguardo il nuovo, diciamo che una D3400 sarebbe sufficiente per cominciare, rimani sotto i 500€ solo corpo. Oppure se trovi una 7200 usata, sarebbe davvero un gran bel acquisto, ma forse sforeresti un pò.
Riguardo obiettivo per astrografia, io usavo il tokina 11-20 sulla D7200, e non posso che non consigliartela. Anche il tokina 11-16 va benissimo.
Ma fai attenzione che obiettivi decenti come il sopracitato, costano più della fotocamera (siamo tra i 5/600€).
Per astrofotografia per risparmiare ci sono i Samyang, sono buoni, ma sono tutti a fuoco manuale, tipo il Samyang 16mm f/2.0 ED (costa sotto i 400€).
Altri, costano ancora di più!
Io ti consiglio il tokina, con il quale puoi fare anche paesaggistica.

Non per ultimo, per fare astrofotografia, devi mettere nel carrello anche un treppiede decente.

Insomma, tirando le somme, passi i 1000€! :O

RaptusX
04-02-2018, 11:34
per iniziare non vorrei spendere una cifra cosi elevata eheh Grazie per i suggerimenti

akfhalfhadsòkadjasdasd
04-02-2018, 15:52
eviterei la 1300D, non so quanto sia rivendibile
una Nikon D3x00 è messa meglio sotto quell'aspetto
Quindi, summa summarum, la miglior cosa col tuo budget, se non vuoi comprare usato, è prendere una D3400 col suo 18-55mm in bundle e un 50mm f1.8 con cui fare ritratti, la cosa più bella.
Usa quanto più tempo puoi per fare pratica, perché è come disegnare e tutte le altre cose: impari con la pratica