View Full Version : L'Airbus A380 verso il pensionamento? La fine della produzione sembra vicina
Redazione di Hardware Upg
25-01-2018, 16:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/l-airbus-a380-verso-il-pensionamento-la-fine-della-produzione-sembra-vicina_73748.html
Airbus ha comunicato che la produzione dell'A380, il più grande aereo passeggeri per l'aviazione civile, è a rischio. Non stanno arrivando nuovi ordini e quello che veniva chiamato "il futuro dell'aviazione" sembra già pronto alla pensione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lampetto
25-01-2018, 17:01
Progetto fallimentare, non tecnicamente che è un successo, ma strategicamente un aereo di quelle dimensioni, ma soprattutto con quei costi, se non lo riempi ad ogni volo va in perdita.
Riempire 500 posti non è facile quando hai voli più economici e aerei più piccoli a costi operativi inferiori.
Siete un po in ritardo con l'articolo. Emirates pochi giorni fa ha annunciato l'acquisto per 38 A380, di fatto riportando in vita il progetto con la speranza che Airbus produca la versione Neo con motori piu' piccoli.
Progetto fallimentare, non tecnicamente che è un successo, ma strategicamente un aereo di quelle dimensioni, ma soprattutto con quei costi, se non lo riempi ad ogni volo va in perdita.
Riempire 500 posti non è facile quando hai voli più economici e aerei più piccoli a costi operativi inferiori.
lo pensavo anche io poi ci sono salito per andare a los angeles partendo da londra , era stra pieno e considera che ho pagato 1700 euro di biglietto per due posti A/R :muro:
https://www.britishairways.com/assets/images/information/about-ba/fleet-facts/airbus-380-800/airbus-380-800_469_500x1869.jpg
Lampetto
25-01-2018, 17:52
Siete un po in ritardo con l'articolo. Emirates pochi giorni fa ha annunciato l'acquisto per 38 A380, di fatto riportando in vita il progetto con la speranza che Airbus produca la versione Neo con motori piu' piccoli.
Si è vero, l'articolo era di qualche giorno fa, la commessa di Emirates ha fatto in modo che la produzione non venisse fermata. Il problema è che nessuna compagnia, a parte Emirates, lo ha messo in preventivo in futuro.
Il concorrente diretto di Airbus A380 è il Boeing 747/8 terza versione del notissimo 747 Jumbo del 1970, un aereo che dal suo varo ha 47 anni sulle spalle. Continuano con quello, evidentemente non ci credono più neppure loro...
lo pensavo anche io poi ci sono salito per andare a los angeles partendo da londra , era stra pieno e considera che ho pagato 1700 euro di biglietto per due posti A/R :muro:
quella è una tratta ad altissimo traffico, come Londra New York, li ha un senso, altre tratte altrettanto frequentate non è facile trovarle.
amd-novello
25-01-2018, 22:02
Io proprio con emirates ero andato da Milano a Melbourne passando per Dubai e mi ricordo che sei anni fa nel viaggio di ritorno da Melbourne a Dubai 15 ore come non sentirle una figata pazzesca.
Era mezzo vuoto ed avevo una fila tutta per me di sedili vuoti per sdraiarmi lol
Io proprio con emirates ero andato da Milano a Melbourne passando per Dubai e mi ricordo che sei anni fa nel viaggio di ritorno da Melbourne a Dubai 15 ore come non sentirle una figata pazzesca.
Era mezzo vuoto ed avevo una fila tutta per me di sedili vuoti per sdraiarmi lol
Quello dipende anche dal periodo dell'anno, dal giorno della settimana e dall'orario.
Se dedicano a quella tratta un aereo di certe dimensioni significa che è necessario per il traffico medio che c'e'.
Poi non è che un aereo deve viaggiare sempre quasi pieno per ripagarsi in tempo utile.
A parte questo il vero problema degli A380 è che anche a causa della loro maggior complessità ed alle peculiarità strutturali che hanno, non hanno ancora ricevuto gli aggiornamenti ai motori ed all'aerodinamica che i modelli Airbus più piccoli stanno già mettendo a frutto.
Per ora si parla solo di un aggiornamento denominato A80 Plus che con l'aggiunta di winglets per ridurre le turbolenze ed altri ritocchi permette un risparmio del 4% del carburante E un aumento di 80 passeggeri oltre a minori spese di manutenzione.
A quanto pare per ora niente NEO (New Engine Option).
nickname88
26-01-2018, 08:57
Non ha senso mandare in pensione questi aerei, basta aggiornarli, tanto se nessuno può volare in modalità supersonica vanno bene tutti.
Crisa...
26-01-2018, 12:50
Si ma bilioni di dollari non si può leggere(oltre al fatto che non esistono) ... Usare il vecchio termine "miliardi" pare brutto?
Dynamite
26-01-2018, 14:35
1 billion non corrisponde a un 1 miliardo? Perciò direi che 1,1 billions non sono 890 miliardi di euro ma milioni... Mi sa che le cifre riportate sono errate, visto che già il prezzo di un solo A380 si aggira sui 446 millioni di dollari... manco la traduzione dall'inglese si è capaci a fare...
Slater91
26-01-2018, 16:14
Si ma bilioni di dollari non si può leggere(oltre al fatto che non esistono) ... Usare il vecchio termine "miliardi" pare brutto?
1 billion non corrisponde a un 1 miliardo? Perciò direi che 1,1 billions non sono 890 miliardi di euro ma milioni... Mi sa che le cifre riportate sono errate, visto che già il prezzo di un solo A380 si aggira sui 446 millioni di dollari... manco la traduzione dall'inglese si è capaci a fare...
Mi aspettavo queste obiezioni. È corretto bilione, che - per chi non lo sapesse - in italiano corrisponde a 1.000.000.000.000, o un milione di milioni, o mille miliardi. Si parla di "1 trillion dollars", ovvero "un bilione di dollari", ovvero 1.000 miliardi di dollari, ovvero circa 900 miliardi di euro. Per i più curiosi: https://it.wikipedia.org/wiki/Bilione
Forse non sarò bravo con le traduzioni dall'inglese o ad usare il vecchio "miliardi", ma in compenso penso di conoscere la matematica e l'italiano quanto basta.
Buona giornata!
nickname88
26-01-2018, 16:18
1 billion non corrisponde a un 1 miliardo? Perciò direi che 1,1 billions non sono 890 miliardi di euro ma milioni... Mi sa che le cifre riportate sono errate, visto che già il prezzo di un solo A380 si aggira sui 446 millioni di dollari... manco la traduzione dall'inglese si è capaci a fare...
Ne han comprati esattamente 2, con lo sconto di 2 milioni :D
Dynamite
26-01-2018, 17:11
Mi aspettavo queste obiezioni. È corretto bilione, che - per chi non lo sapesse - in italiano corrisponde a 1.000.000.000.000, o un milione di milioni, o mille miliardi. Si parla di "1 trillion dollars", ovvero "un bilione di dollari", ovvero 1.000 miliardi di dollari, ovvero circa 900 miliardi di euro. Per i più curiosi: https://it.wikipedia.org/wiki/Bilione
Forse non sarò bravo con le traduzioni dall'inglese o ad usare il vecchio "miliardi", ma in compenso penso di conoscere la matematica e l'italiano quanto basta.
Buona giornata!
Sì ma è comunque sbagliato, perché gli anglosassoni con il termine billion intendono 1 miliardo, non mille miliardi come in italiano. Tradurre billion con bilione è completamente errato. Basta leggere lo stesso articolo di Wikipedia che hai linkato tu stesso...
Bisogna ricordare che negli Stati Uniti e dal 1974 anche nel Regno Unito il billion è un altro numero, che corrisponde a mille milioni, cioè a un miliardo, mentre in gran parte del mondo corrisponde a mille miliardi.
Mah...
Sì ma è comunque sbagliato, perché gli anglosassoni con il termine billion intendono 1 miliardo, non mille miliardi come in italiano. Basta leggere lo stesso articolo di Wikipedia che hai linkato tu stesso...
Mah...
Essendo in italia se scrivi bilioni uno pensa al numero corrispondente qua da noi
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bilione
Dynamite
26-01-2018, 17:21
Essendo in italia se scrivi bilioni uno pensa al numero corrispondente qua da noi
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bilione
L'articolo parla di billions, non bilioni. Non si può tradurre bilions con bilioni... è sbagliato e bon, si fa solo confusione.
Slater91
26-01-2018, 17:41
Sì ma è comunque sbagliato, perché gli anglosassoni con il termine billion intendono 1 miliardo, non mille miliardi come in italiano. Tradurre billion con bilione è completamente errato. Basta leggere lo stesso articolo di Wikipedia che hai linkato tu stesso...
Mah...
L'unico che sta sbagliando qui sei tu.
Non parliamo di miliardi, ma di bilioni o migliaia di miliardi. Non ho tradotto "billion" con "bilione". Ho tradotto - correttamente - "trillion" (1.000 miliardi) con bilione.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=93463&stc=1&d=1516988382
Non hai nemmeno aperto la fonte dove viene esplicitamente riportato "$1,1 trillion". Sì, Airbus ha ordini per 1.100 miliardi di dollari.
amd-novello
26-01-2018, 17:45
Qui bilione non l'ho mai sentito usare. Miliardo e triliardo.
Dynamite
26-01-2018, 18:16
L'unico che sta sbagliando qui sei tu.
Non parliamo di miliardi, ma di bilioni o migliaia di miliardi. Non ho tradotto "billion" con "bilione". Ho tradotto - correttamente - "trillion" (1.000 miliardi) con bilione.
https://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=93463&stc=1&d=1516988382
Non hai nemmeno aperto la fonte dove viene esplicitamente riportato "$1,1 trillion". Sì, Airbus ha ordini per 1.100 miliardi di dollari.
Ok come non detto...
P.S. Non è che avete corretto l'articolo e usato billioni al posto di billions...? :asd:
Ciao
Slater91
26-01-2018, 18:44
Ok come non detto...
P.S. Non è che avete corretto l'articolo e usato billioni al posto di billions...? :asd:
Ciao
Direi di no: odio gli anglismi, come già ripetuto più volte altrove, quindi direi proprio che questa possibilità è da escludere a priori :)
Buon fine settimana.
Si, certo, 890 miliardi, più del PIL di numerosi paesi, forse milioni?
Slater91
28-01-2018, 09:45
Si, certo, 890 miliardi, più del PIL di numerosi paesi, forse milioni?
A 150 milioni ad aereo - stima in realtà abbastanza conservativa - bastano sei aerei per fare circa 900 milioni. Penso che se Airbus avesse ordini per sei aerei in totale avrebbe già chiuso baracca da un po'... :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.