PDA

View Full Version : Aiuto per Nuovo Nas Qnap


Nejiro
13-01-2018, 12:07
Salve a tutti, ho da poco preso un nuovo Nas Qnap modello TS-431P2-4G https://www.qnap.com/it-it/product/ts-431p2 e siccome vengo da Synology stò incontrando non poche difficoltà.....Parto dicendo che ho fatto un raid 5 con 3 dischi Segate Ironwolf e già qui la prima domanda, stà facendo la sincronizzazione del gruppo raid e i tempi sono a dir poco biblici, diciamo che va oltre le 30 ore, secondo Voi è normale?H controllato lo stato dei dischi e dice che sono tutti e tre ok.....devo trasferire i dati dal Synology e lo stò facendo tramite rete ma mentre dal Synology riesco a caricare le cartelle remote del Qnap, dal Qnap non riesco a caricare cartelle condivise in rete nonostante faccia la stessa procedura che faccio con il Synology.....i file che devo trasferirci sono audio e video ma mi stò dannando con il DLNA in quanto per ogni cartella che mando al nas mi crea una cartella chiamata @eaDir che io non vorrei, c'è un modo per non fargliela fare?Premetto che ho provato a disinstallare il DLNA Media Server ma nulla,ho deselezionato il catalogo multimediale ecc..ma continua sempre a generare questa @eaDir con tanto di miniature, ho provato anche a creare una nuova cartella condivisa e mettere i file li ma niente, fa sempre questa "maledetta" @eaDir dappertutto......
Nelle impostazioni dei dischi ho visto "Programma Pulitura Raid e Recupero Automatico e Pianificazione Ritaglio SSD" è meglio tenerli attivi o rallentano il sistema?
Non riesco a cambiare il nome utente "admin", è normale?Le cartelle di sistema si possono eliminare, mi riferisco a Multimedia, Public, Home ecc.....ho provato ma non me le fa eliminare
Cmq per ora quello che più mi interessa sapere è se è normale che questa sincronizzazione del gruppo raid sia normale che sia così lunga, altrimenti inutile che vado avanti.....

Scusatemi per le troppe domande e grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.....

Asterlox
26-01-2018, 18:29
Riportalo indietro, non è cosa....:D
scherzo

Ma scusa in un 4 baie metti solo 3 dischi? va bè
A parte questo se hai messo dei dischi vuoti che cosa diavolo starebbe sincronizzando??????

La sincronizzazione la fa se, su un gruppo raid 5 esistente e con dati, cambi uno dei dischi. Al reinserimento del nuovo disco il raid viene sicnronizzato sul nuovo "arrivato", fincè non finisce il processo (tanto più lungo quanti più dati sono presenti) non sei protetto dal fail di un disco,

Qui tu hai installato ex novo dischi vuoti, per cui non c'è una fava da sincronizzare o hai saltato qualche passaggio o non capisco di che parli :)

il resto vabbè.... è un gran casino pure quello.
il dlna con la copia dei dati non c'azzecca serve per rendere disponibili elementi multimediali in rete

la gestione dei file si fa dalla file station integrata in qnap dopo aver eventualmente montato le cartelle del sinology (o viceversa dal sinology se monti le cartelle del qnap, è uguale..o uno o l'altro)

Da file station trovi il bottone col wizard per montare le cartelle ("montaggio remoto" in ITA) basta mettere l'ip address del sinology e dopo ti fa sfogliare le cartelle... (al max ti chiede user/pwd del syno) le selezioni e le aggiungi.
Poi vai di copia incolla direttamente da file station un po' come le cartelle direte di windows

Le utenze si gestiscono dall'appet apposta, ma admin non la puoi eliminare (ovviamente direi) sarebbe l'administrator di windows. Mettigli una pwd complicata e ciao, gestisci altre utenze
Anche le cartelle che hai nominato non si possono togliere, è l'architettura Qnap

Cmq vedo un po' troppa confusione, così non puoi lavorare.
Ti consiglio di guardarti qualche tutorial e legger la documentazione direttamente sul sito qnap e, melgio ancora, sui relativi forum dedicati.
C'è un sacco di roba e pure sul forum italia sono molto collaborativi

ciao