PDA

View Full Version : Nuovo record di velocità per Virgin Hyperloop One: non siamo lontani dai 400km/h


Redazione di Hardware Upg
24-12-2017, 07:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuovo-record-di-velocita-per-virgin-hyperloop-one-non-siamo-lontani-dai-400km-h_73163.html

Il futuristico sistema di trasporto a levitazione magnetica e sotto vuoto spinto fa segnare un nuovo record di velocità, ma è soprattutto il test del meccanismo di compensazione airlock la vera novità interessante

Click sul link per visualizzare la notizia.

zappy
24-12-2017, 09:25
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuovo-record-di-velocita-per-virgin-hyperloop-one-non-siamo-lontani-dai-400km-h_73163.html

Il futuristico sistema di trasporto a levitazione magnetica e sotto vuoto spinto fa segnare un nuovo record di velocità, ma è soprattutto il test del meccanismo di compensazione airlock la vera novità interessante

Click sul link per visualizzare la notizia.

credo che "vuoto spinto" si intenda un vuoto quasi totale. Mi pare che 'sto coso sia solo parzialmente sottovuoto, non "vuoto spinto", per ovvie ragioni tecnologiche.

demon77
24-12-2017, 16:05
credo che "vuoto spinto" si intenda un vuoto quasi totale. Mi pare che 'sto coso sia solo parzialmente sottovuoto, non "vuoto spinto", per ovvie ragioni tecnologiche.

:D :D :D
una intera rete ferroviaria in vuoto spinto... giusto qualche lievissimo ostacolo tecnico. :stordita:

blobb
24-12-2017, 16:18
:D :D :D
una intera rete ferroviaria in vuoto spinto... giusto qualche lievissimo ostacolo tecnico. :stordita:

ma piccolo piccolo

CarloR1t
24-12-2017, 16:18
Chissà se andrà in porto, dopo che questo non c'era riuscito malgrado l'elevato supporto tecnico per via dei costi e la concorrenza con le linee aeree e tav pare...

https://youtu.be/E7M3EOD_GzE

https://www.rsi.ch/la1/programmi/informazione/falo/tutti-i-servizi/Swissmetro-la-forza-delle-idee-1836237.html


https://swissmetro.ch

frankie
24-12-2017, 17:07
Anche io mi chiedo se mai andrà in porto.
Bisogna ricordare che HL punta a tratti dove NON c'è ferrovia e non c'è poissibilità di fare alta velocità. Anche perchè il vantaggio rispetto all'alta velocità non so quanto sia poi in termini reali.
Ricordiamo che gli AV viaggiano oggi a 360Km/h reali in iTaglia e il record è di 576Km/h.

blubrando
24-12-2017, 22:17
Anche io mi chiedo se mai andrà in porto.
Bisogna ricordare che HL punta a tratti dove NON c'è ferrovia e non c'è poissibilità di fare alta velocità. Anche perchè il vantaggio rispetto all'alta velocità non so quanto sia poi in termini reali.
Ricordiamo che gli AV viaggiano oggi a 360Km/h reali in iTaglia e il record è di 576Km/h.

scusa e lo dico senza trolleggio dov'è che in italia e all'estero si raggiungo quelle velocità commerciali? ti riferisci ai record? beh quella è tutt'altra roba.
in galleria (cosa che nel bel paese possediamo in abbondanza) c'è il problema della resistenza all'avanzamento dovuto al dover spostare la colonna d'aria. già solo rareffare l'aria porterebbe benefici in termini di consumo di energia che, anche quello, non è banale.
per quanto riguarda la levitazione magnetica c'è anche un problema serio che non so se nel frattempo lo abbiano risolto ma sono i l'influenza dei campi magnetici sul corpo umano.

arwar
25-12-2017, 10:49
scusa e lo dico senza trolleggio dov'è che in italia e all'estero si raggiungo quelle velocità commerciali? ti riferisci ai record? beh quella è tutt'altra roba.
in galleria (cosa che nel bel paese possediamo in abbondanza) c'è il problema della resistenza all'avanzamento dovuto al dover spostare la colonna d'aria. già solo rareffare l'aria porterebbe benefici in termini di consumo di energia che, anche quello, non è banale.
per quanto riguarda la levitazione magnetica c'è anche un problema serio che non so se nel frattempo lo abbiano risolto ma sono i l'influenza dei campi magnetici sul corpo umano.

I campi magnetici non hanno nessun effetto sul corpo umano, senno' le risonanze magnetiche non esisterebbero.

Comunque Hyperloop e' un progetto interessante. Chissa' se arrivera' prima o poi.

zappy
25-12-2017, 15:29
scusa e lo dico senza trolleggio dov'è che in italia e all'estero si raggiungo quelle velocità commerciali? ti riferisci ai record? beh quella è tutt'altra roba.
in galleria (cosa che nel bel paese possediamo in abbondanza) c'è il problema della resistenza all'avanzamento dovuto al dover spostare la colonna d'aria. già solo rareffare l'aria porterebbe benefici in termini di consumo di energia che, anche quello, non è banale.
per quanto riguarda la levitazione magnetica c'è anche un problema serio che non so se nel frattempo lo abbiano risolto ma sono i l'influenza dei campi magnetici sul corpo umano.
nei lunghi tunnel alpini in progetto (quelli dell'ordine dei 50km di scavo) l'aria è già + rarefatta perchè è a ben 50/60° gradi, tanto che per non cuocere passeggeri e materiale rotabile è previsto il condizionamento, con ciclopici costi energetici :p

AceGranger
25-12-2017, 19:02
Anche io mi chiedo se mai andrà in porto.
Bisogna ricordare che HL punta a tratti dove NON c'è ferrovia e non c'è poissibilità di fare alta velocità. Anche perchè il vantaggio rispetto all'alta velocità non so quanto sia poi in termini reali.
Ricordiamo che gli AV viaggiano oggi a 360Km/h reali in iTaglia e il record è di 576Km/h.

Gli AV viaggiano tutti intorno ai 350-360, perchè oltre è commercialmente antieconomico e oltre i 400 inizia a diventare senza senso visto che con poche ore di servizio si consumerebbero anche le linee aeree e inizierebbero ad avere anche seri problemi i binari.

se voglino spingere i trasporti oltre i 400 Km/h il Maglev è l'unica via percorribile.

i record sono baggianate inutili per fare marketing e sono ottenuti taroccando.

TheQ.
25-12-2017, 20:39
Ma sono l'unico a pensare che altre 2-3 crisi come quella del 2008 e del 2011 o quella dei bitcoin del 12-2017 ed il futuro dei mezzi di trasporto saranno i carretti degli Amish?!

Fattibilità economica:
1) vuoto spinto su tutto il percorso
2) levitazione magnetica richiede superconduttori raffreddati con azoto liquido
3) curve a 700 km/h impongono raggi di curvatura di?! (aka tocca forare montagne)
3) niente possibilità di cambiare binario con uno scambio, come fanno invece i treni se una linea richiede manutenzione o c'è un treno fermo

Problemi: se fosse vuoto spinto non si dovrebbe sentire il rumore del treno che passa nel video ^_^'''''

Credetemi: il futuro sono i carretti degli Amish.

Eress
25-12-2017, 22:04
È come essere sparati da una specie di cannone magnetico, sembra un proiettile, e voi dentro :D

aald213
25-12-2017, 23:31
Ma sono l'unico a pensare che altre 2-3 crisi come quella del 2008 e del 2011 o quella dei bitcoin del 12-2017 ed il futuro dei mezzi di trasporto saranno i carretti degli Amish?!
[...]
Credetemi: il futuro sono i carretti degli Amish.

Quella che chiami "crisi" dei bitcoin del 12-2017, intensa come caduta del ~30%, succede una o due volte l'anno, da anni; è ordinaria amministrazione, altro che crisi. Quest'argomento non ti rende molto credibile :rolleyes:

Rileggendo, l'hai messa insieme alle crisi economiche mondiali del 2008 e del 2011. La credibilità è crollata a livello di predicatore da strada. :ciapet:

aald213
25-12-2017, 23:40
Gli AV viaggiano tutti intorno ai 350-360

Ma anche no: https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Firenze-Roma_(direttissima)#Considerazioni_generali.

L'unico treno che in iTaglia (dato che di questa si parla) viaggia intorno ai 350-360 è quello di mio cuggino.

danieleg.dg
26-12-2017, 08:23
Comunque Hyperloop e' un progetto interessante. Chissa' se arrivera' prima o poi.
Secondo me ha senso solo nelle immense distese di prateria americane dove non c'è assolutamente nulla e puoi tirare delle linee dritte di centinaia di kilometri. In Europa sarebbe impossibile.

Lampetto
26-12-2017, 08:42
Ho fatto la tratta Napoli-Bologna con un Italo, nel tratto Napoli-Roma il treno viaggia costantemente a 300 KMH, da Roma a Firenze a 250 KMH e da Firenze a Bologna sempre a 250 KMH. Poi dovrebbe andare di nuovo a 300 nel tratto Bologna-Milano dato che è tutta pianura ed è una linea ultimata da pochi anni, ma non l'ho mai fatta quindi non saprei..
Sopra le porte di collegamento dei vagoni c'è un monitor per vedere velocità e posizione del treno
Queste sono le velocità di servizio di Italo, e sono le stesse di ETR500 (Frecciarossa)

zappy
26-12-2017, 10:11
Ho fatto la tratta Napoli-Bologna con un Italo, nel tratto Napoli-Roma il treno viaggia costantemente a 300 KMH, da Roma a Firenze a 250 KMH e da Firenze a Bologna sempre a 250 KMH. Poi dovrebbe andare di nuovo a 300 nel tratto Bologna-Milano dato che è tutta pianura ed è una linea ultimata da pochi anni, ma non l'ho mai fatta quindi non saprei..
Sopra le porte di collegamento dei vagoni c'è un monitor per vedere velocità e posizione del treno
Queste sono le velocità di servizio di Italo, e sono le stesse di ETR500 (Frecciarossa)

beh, pensa che la futura "alta velocità" torino-lione è progettata per 120kmh (cento venti) dato che in una galleria così lunga quelle sono le velocità sicure... alla faccia dell'"alta velocità"... un qualunque regionale fa i 150, nelle tratte piane e rettilinee...

TheQ.
26-12-2017, 10:48
Quella che chiami "crisi" dei bitcoin del 12-2017, intensa come caduta del ~30%, succede una o due volte l'anno, da anni; è ordinaria amministrazione, altro che crisi. Quest'argomento non ti rende molto credibile :rolleyes:

Rileggendo, l'hai messa insieme alle crisi economiche mondiali del 2008 e del 2011. La credibilità è crollata a livello di predicatore da strada. :ciapet:

Oh scusa ero troppo impegnato a leggere la propaganda per cui bitcoin è meglio perchè non si svaluta del 20% in 40 anni come euro e dollaro (con attualizzazione del costo della vita). Invece che si svaluti del 40% in 3 giorni è meglio per le attività commerciali e l'economia reale legata ai bitcoin :doh: :doh: (tanto più in un momento in cui c'era un'ondata di neo-iscritti all'asset bitcoin che ora si stanno allontanando dalla tecnologia).
Altro che sconti amazon del 15%. In tre minuti può andarti a +35% da pagare per il medesimo acquisto.
Comunque è OT, se vuoi ne parliamo via PM.

Il treno Virgin mi ricorda Quantum di Firefox, upgrade tutto incentrato sull'aumento della velocità. Poi si scopre che alla gente non gliene frega nulla di un browser che si carica in qualche decina di millisecondi di meno, e droppa da quantum perchè non può più usare le estensioni per browser che gli hanno fatto preferire firefox da anni.
Questa mania della velocità sembra una sindrome.

mamabil
26-12-2017, 11:07
Ma sono l'unico a pensare che altre 2-3 crisi come quella del 2008 e del 2011 o quella dei bitcoin del 12-2017 ed il futuro dei mezzi di trasporto saranno i carretti degli Amish?!

Fattibilità economica:
1) vuoto spinto su tutto il percorso
2) levitazione magnetica richiede superconduttori raffreddati con azoto liquido
3) curve a 700 km/h impongono raggi di curvatura di?! (aka tocca forare montagne)
3) niente possibilità di cambiare binario con uno scambio, come fanno invece i treni se una linea richiede manutenzione o c'è un treno fermo

Problemi: se fosse vuoto spinto non si dovrebbe sentire il rumore del treno che passa nel video ^_^'''''

Credetemi: il futuro sono i carretti degli Amish.

Piccolo equivoco, le crisi di cui parli sono FINANZIARIE, ovvero non esiste attualmente un problema di RISORSE, di conseguenza è solo una questione di scelte POLITICHE.

Il bitcoin poi è una bolla speculativa che si gonfia periodicamente e drena denaro verso pochi luoghi.

Magari sarebbe opportuno capire che le crisi a cui abbiamo assistito hanno dato vita a leggi sempre più favorevoli a grossi gruppi a scapito di noi altri e che opere di questo tipo godono dell'appoggio dei Governi e quindi i SOLDI non sono un problema...

AceGranger
26-12-2017, 12:18
Ma anche no: https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Firenze-Roma_(direttissima)#Considerazioni_generali.

L'unico treno che in iTaglia (dato che di questa si parla) viaggia intorno ai 350-360 è quello di mio cuggino.

con "viaggiano" intendevo dire che gli AV sono pensati per andare a quella velocita; 350 Km/h sono lo "standard" della progettazione degli AV che è la massima velocita sostenibile prima che i costi di esercizio salgano in modo esponenziale.

ETR1000 e Italo arrivano tranquillamente a 350 km/h di velocita di crociera.


sempre da Wiki

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Italy_TAV.png


il ritardo è solo dovuto alle solite lungaggini italiane sull'omologazione dei mezzi e delle linee, e piu menate burocratiche che tecniche.

https://it.wikipedia.org/wiki/Frecciarossa_1000
http://www.corriere.it/economia/17_aprile_13/entro-l-anno-roma-milano-2-ore-20-minuti-frecciarossa1000-d7eaf9a2-2010-11e7-bd15-0033557177a7.shtml

Lampetto
26-12-2017, 13:21
beh, pensa che la futura "alta velocità" torino-lione è progettata per 120kmh (cento venti) dato che in una galleria così lunga quelle sono le velocità sicure... alla faccia dell'"alta velocità"... un qualunque regionale fa i 150, nelle tratte piane e rettilinee...

Strano, nelle lunghe gallerie appenniniche tra Firenze e Bologna, (praticamente sei quasi sempre sottoterra) la velocità consentita è 250 km/h, nella galleria Alpina è così bassa? Per quale motivo?

mamabil
26-12-2017, 14:14
Ma anche no: https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Firenze-Roma_(direttissima)#Considerazioni_generali.

L'unico treno che in iTaglia (dato che di questa si parla) viaggia intorno ai 350-360 è quello di mio cuggino.

L'ItaLia che a te sembra faccia schifo, o che sia un paese arretrato o chissà quale altro pensiero autorazzista, è allo stato attuale tra i primi paesi al mondo in termini di treni veloci, che poi vi sia il Giappone e qualche paese che viaggia più veloce ciò non ci rende il milleunesimo paese come infrastrutture.
Tanto per alimentare la polemica infinita che non ci va mai bene nulla, che sia velocità di internet, dei limiti in autostrada, velocità delle file agli sportelli...
... MA BASTA!

rug22
26-12-2017, 15:41
mi sembra una fesseria col botto, costi altissimi, davvero, ridicolo.

hockey
26-12-2017, 22:09
L'ItaLia che a te sembra faccia schifo, o che sia un paese arretrato o chissà quale altro pensiero autorazzista, è allo stato attuale tra i primi paesi al mondo in termini di treni veloci, che poi vi sia il Giappone e qualche paese che viaggia più veloce ciò non ci rende il milleunesimo paese come infrastrutture.
Tanto per alimentare la polemica infinita che non ci va mai bene nulla, che sia velocità di internet, dei limiti in autostrada, velocità delle file agli sportelli...
... MA BASTA!

Eccolo qua l'intelligentone...
Esci da milano e prendi un treno per andare fuori città, il report di come è andata ce lo scrivi nel 2018...

zappy
27-12-2017, 08:57
Strano, nelle lunghe gallerie appenniniche tra Firenze e Bologna, (praticamente sei quasi sempre sottoterra) la velocità consentita è 250 km/h, nella galleria Alpina è così bassa? Per quale motivo?
grazie, sono buchetti di qualche km. ;)
qua parliamo di oltre 50km (mi pare 54 o 57) sotto migliaia di metri di roccia, con temperature ambientali altissime (50-60°). Di progetto il limite di V è 120 (e 100 per le merci), per cui è "alta velocità" solo per "immagine" (e per spendere decine di miliardi :muro: ) ma è più lento di un regionale di pianura.

zappy
27-12-2017, 09:01
Eccolo qua l'intelligentone...
Esci da milano e prendi un treno per andare fuori città, il report di come è andata ce lo scrivi nel 2018...
certo. infatti per far andare UNA linea a 350km/h sono ststi drenati circa 100-150 miliardi (vado a memoria, l'avevo letto tempo fa) da tutte le altre infrastrutture diffuse sul territorio.
insomma, fregare soldi a milioni di persone (e peggiorargli i servizi) per fare cose che usano a carissimo prezzo poche migliaia di utenti. Robin hood al contrario.
'sto hyperloop è la stessa cosa (anche se negli usa penso i finanziamenti sarebbero privati).

AceGranger
27-12-2017, 14:52
beh, pensa che la futura "alta velocità" torino-lione è progettata per 120kmh (cento venti) dato che in una galleria così lunga quelle sono le velocità sicure... alla faccia dell'"alta velocità"... un qualunque regionale fa i 150, nelle tratte piane e rettilinee...

quando un regionale riuscira a fare i 150 km/h fra le montagne ne riparleremo, fino a quel giorno rimarra un paragone del cazzo.

Quella tratta permettera di abbattere di molto i tempi di viaggio verso Parigi,Lione e Barcellona, è da fare e basta;

metterci 6-7 ore, quando va bene, per arrivare a Parigi in treno è senza senso.