andreafitta
15-12-2017, 17:05
Fino a qualche anno fa un ssd esterno sarebbe stato pressoché inutile a causa del collo di bottiglia costituito dalle limitate velocità di collegamento a pc/notebook.. oggi però con thunderbolt e usb 3.1 immagino che non ci sia più tale vincolo.. o sbaglio? o meglio con thunderbolt no di sicuro.. magari con usb 3.1 si, ma immagino che la velocità sarebbe comunque maggiore rispetto a un hdd esterno meccanico, giusto?
Perchè questa domanda? mi chiedevo se non avesse senso acquistare un notebook (nello specifico surface book 2, che non ha porte thunderbolt ma al più usb 3.1) con "soli" 256 gb di ssd (un ssd da 516 richiede 400 dollari in più.. con quella cifra ci compro un ssd da 1tb!) e compensare aggiungendo un ssd contenuto in una di quelle scatole in grado di trasformarlo in un supporto esterno.
E' plausibile come idea?
Perchè questa domanda? mi chiedevo se non avesse senso acquistare un notebook (nello specifico surface book 2, che non ha porte thunderbolt ma al più usb 3.1) con "soli" 256 gb di ssd (un ssd da 516 richiede 400 dollari in più.. con quella cifra ci compro un ssd da 1tb!) e compensare aggiungendo un ssd contenuto in una di quelle scatole in grado di trasformarlo in un supporto esterno.
E' plausibile come idea?