View Full Version : I PC Windows 10 con Snapdragon 845 non arriveranno prima della seconda metà del 2018
Redazione di Hardware Upg
14-12-2017, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/i-pc-windows-10-con-snapdragon-845-non-arriveranno-prima-della-seconda-meta-del-2018_72964.html
Nonostante l'imminente esordio di Snapdragon 845, i primi computer Windows on ARM utilizzeranno l'attuale processore di Qualcomm, lo Snapdragon 835. La nuova piattaforma non arriverà prima della seconda metà del 2018
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma funzioneranno anche programmi normali o ne serviranno di specifici?
come prestazioni a che cpu mobile classica equivale?
Gyammy85
14-12-2017, 17:41
ma funzioneranno anche programmi normali o ne serviranno di specifici?
come prestazioni a che cpu mobile classica equivale?
Dovrebbero funzionare tutti, è win 10 desktop, anche per i tablet con windows è così...
Lampetto
14-12-2017, 19:40
Mi sembra che Qualcomm stia certificando le DX12 sulle proprie GPU Adreno solo ora, mi piacerebbe sapere se saranno disponibili anche per 835..
Probabilmente la collaborazione Qualcomm AMD sulle GPU va in questa direzione...
paolodekki
14-12-2017, 21:54
Credo che per capire le prestazioni dovremo vedere soltanto dei benchmark a confronto con gli intel e amd di pari prezzo... staremo a vedere!
rockroll
14-12-2017, 22:44
Credo che per capire le prestazioni dovremo vedere soltanto dei benchmark a confronto con gli intel e amd di pari prezzo... staremo a vedere!
Il discorso "pari prezzo", ovvero confronto in base al prezzo, che in verità ho sempre sostenuto, qui non vale più tanto, perchè siamo in un ambito dichiarato in cui ha maggior valenza un confronto in base all'autonomia.
Se downcloccassimo gli x86 fino ad avere consumo paragonabile, cioè fino a renderli quasi inservibili, ne vedremmo delle belle...
pingalep
14-12-2017, 22:54
la prima versione no, ma la seconda tornata di questi tablet la prendo se non hanno prezzi folli. e sorpattutto se hanno hardware accessibile. che dopo un tablet morto e non riparabile senza rompere tutto desisto dall'acquisto
Dovrebbero funzionare tutti, è win 10 desktop, anche per i tablet con windows è così...
aspetta, è un po' diverso...
i tablet windows di adesso girano su processori X86 che, pur essendo degli Atom orridi, vecchi e voraci di energia (rispetto ad un ARM), non devono convertire i programmi, in quanto non hanno entrambi la stessa "architetture".
Con l'uso di ARM (architettura ARM appunto) Windows 10 (per ARM) non ha problemi, ma per far girare i software utilizzati fino ad adesso (dai vecchissimi ai più nuovi) effettua una conversione-emulazione interna da X86-to-ARM.
Sembra funzionare molto bene, ma son tutti b'oni a fare i fighi con i benchmark, fintanto non inizieranno a prendere passo, non sapremo mai la verità sulla reale qualità di utilizzo.
Intanto sia M$ che le case software più importanti tipo Adobe, stanno aggiornando le suite ad architettura ARM compatibile... tradotto, quando acquisterò una versione dei loro software (office, Photoshop ec..) potrò scegliere di averla direttamente in formato ARM così da non dover perdere risorse o "qualità" ( :doh: )per la conversione-emulazione.
Ai tempi, Apple, nella migrazione da CPU Motorola (Architettura RISC) a Intel (architettura X86), fece una cosa molto simile implementando "ROSETTA", un emulatore interno che convertiva i programmi e non andò poi così male.
Vedremo... di sicuro Intel non ne sarà felice, ma è anche vero che si è scavata la tomba da sola interrompendo la produzione e lo sviluppo di CPU-mobile a prestazione decenti... Evidentemente sono convinti di campare altri 50 anni a con le cpu desktop .. contenti loro...
tutto IMHO
Gyammy85
15-12-2017, 10:28
aspetta, è un po' diverso...
i tablet windows di adesso girano su processori X86 che, pur essendo degli Atom orridi, vecchi e voraci di energia (rispetto ad un ARM), non devono convertire i programmi, in quanto non hanno entrambi la stessa "architetture".
Con l'uso di ARM (architettura ARM appunto) Windows 10 (per ARM) non ha problemi, ma per far girare i software utilizzati fino ad adesso (dai vecchissimi ai più nuovi) effettua una conversione-emulazione interna da X86-to-ARM.
Sembra funzionare molto bene, ma son tutti b'oni a fare i fighi con i benchmark, fintanto non inizieranno a prendere passo, non sapremo mai la verità sulla reale qualità di utilizzo.
Intanto sia M$ che le case software più importanti tipo Adobe, stanno aggiornando le suite ad architettura ARM compatibile... tradotto, quando acquisterò una versione dei loro software (office, Photoshop ec..) potrò scegliere di averla direttamente in formato ARM così da non dover perdere risorse o "qualità" ( :doh: )per la conversione-emulazione.
Ai tempi, Apple, nella migrazione da CPU Motorola (Architettura RISC) a Intel (architettura X86), fece una cosa molto simile implementando "ROSETTA", un emulatore interno che convertiva i programmi e non andò poi così male.
Vedremo... di sicuro Intel non ne sarà felice, ma è anche vero che si è scavata la tomba da sola interrompendo la produzione e lo sviluppo di CPU-mobile a prestazione decenti... Evidentemente sono convinti di campare altri 50 anni a con le cpu desktop .. contenti loro...
tutto IMHO
Considerando la recente partnership di amd con qualcomm sarebbe bello un tablet con win 10 e veghina come gpu :cool: :cool:
Mi pare di capire che cmq sarà un SoC custom, quindi magari leggermente più potente della declinazione mobile e con un raffreddamento passivo migliorato che permetterà di spingere sul clock.
Se questo servirà a creare Portatili con un'autonomia prossima alle 24H come gli smartphone allora avrà un senso, altrimenti non sarà molto diverso da un Atom o celeron di fascia bassa.
Alla fine, il componente più energivoro è sempre lo schermo, poco cambiano quei miseri watt di differenza del SoC rispetto ad un Atom. Servirebbero degli schermi OLED, ma sarebbero così costosi da essere in contrasto con la filosofia di dispositivo entry level
Lampetto
16-12-2017, 13:36
Mi pare di capire che cmq sarà un SoC custom, quindi magari leggermente più potente della declinazione mobile e con un raffreddamento passivo migliorato che permetterà di spingere sul clock.
Se questo servirà a creare Portatili con un'autonomia prossima alle 24H come gli smartphone allora avrà un senso, altrimenti non sarà molto diverso da un Atom o celeron di fascia bassa.
Alla fine, il componente più energivoro è sempre lo schermo, poco cambiano quei miseri watt di differenza del SoC rispetto ad un Atom. Servirebbero degli schermi OLED, ma sarebbero così costosi da essere in contrasto con la filosofia di dispositivo entry level
Riguardo i vantaggi, come l’autonomia come hai giustamente ricordato, possiamo aggiungere anche un’architettura più semplice del SoC e sheda madre incidono favorevolmente sui costi? Perché il vero vantaggio lo vedo qui.
Riguardo Intel hai ragione, ha abbandonato un settore che potrebbe diventare da numeri altissimi, ci hanno provato con ingenti investimenti e hanno tirato fuori anche buone soluzioni, ma se hanno abbandonato significa che il gioco non ne valeva la candela e i limiti di x86 riguardo efficienza energetica erano invalicabili, presumo, non credo lo abbiano fatto per farsi dispetto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.