PDA

View Full Version : [guida]disporre di tutti gli algoritmi surround virtuale


Pagine : [1] 2

Filodream
12-12-2017, 20:57
aggiornato al 3/10/2021

HeSuVi ottiene nuova linfa vitale grazie a REDSCAPE
Ad oggi sono un sostenitore del caro vecchio stereo puro. Gli fps, soprattutto competitivi online, integrano sempre più di frequente un audio HRTF proprietario. Sfruttare questa soluzione con una catena audio di alta qualità (basata su cuffie stereo destinate all'hi-fi) offre risultati straordinari, ineguagliabili per quanto riguarda qualità pura dell'audio e naturalezza dell'effetto tridimensionale.
Ma.. per qualcuno potrebbe non essere abbastanza. Alcuni hanno il piacere occasionale, o proprio la necessità, di avere le fonti posizionali dei suoni più chiare, più estremizzate e qui entrano in gioco HeSuVi e stratagemmi simili.
PREMESSE PER UN BUON AUDIO POSIZIONALE IN CUFFIA
_La catena dac e amplificatore utilizzata deve essere di qualità. Un dac di qualità rende l'audio più cristallino e tra i vari suoni inserisce aria e silenzio, al posto di nebbia e rumore di fondo che renderebbero il flusso audio un calderone di suoni difficilmente distinguibili. Un'amplificazione autoritaria (che non è assolutamente solo una questione di volume in decibel raggiungibile) consente alle cuffie in uso un movimento più rapido e preciso delle membrane sia in fase di accelerazione, che di frenata. Una cuffia ben amplificata scandisce meglio i suoni, migliora la dinamica e distorce meno. Tutto va a vantaggio della percezione precisa dei suoni nello spazio 3D virtuale.
_Le cuffie utilizzate devono essere di qualità e adatte al gaming competitivo.. la risposta in frequenza di una cuffia determina buona parte (ma non tutto) del suo modo di suonare. La risposta in frequenza percepita dall'ascoltatore è il risultato dell'interazione delle cuffie con la forma delle sue orecchie ed è influenzata anche dalla percezione del suo udito, quindi non nel 100% dei casi una cuffia adatta sulla carta viene poi effettivamente apprezzata, ma le linee guida di seguito alzeranno la probabilità di successo. Che risposta in frequenza deve avere tendenzialmente una cuffia adatta al gaming competitivo? Deve avere preferibilmente una gamma bassa poco presente (ma di qualità e ben texturizzata), un medio che abbia tutte le carte in regola, ma che non sia in primissimo piano e una gamma alta leggermente enfatizzata, in particolare su quelle frequenze che estremizzano la spazialità. Le Sennheiser hd800 sono un must per un gamer. I driver di diametro generoso e dalla forma ad anello, uniti alle coppe larghe che creano volutamente riflessioni e riverberi interni, ne fanno una delle cuffie dal più ampio senso di spazialità e dal migliore imaging reperibili sul mercato.
https://i.imgur.com/d0RF6AT.jpg https://i.imgur.com/lGLqn8wl.png https://i.imgur.com/0Yvr4xnl.png
La risposta in frequenza delle cuffie può essere ritoccata tramite un equalizzatore per adeguarsi ai propri gusti, ma ci sono delle limitazioni: ogni modello reagisce a modo suo alle equalizzazioni e serve un orecchio allenato per non rischiare di peggiorare la situazione, inoltre va tenuto conto della quantità di distorsione che il modello in uso ha sulle varie frequenze dello spettro sonoro, perché il livello di distorsione non è lineare, ma varia appunto in base alla frequenza riprodotta. Se in quello specifico range di frequenze la cuffia in uso presenta un certo grado di distorsione, è facile intuire che non sarà il caso di enfatizzare proprio tali frequenze tramite EQ. Morale del discorso: non acquistate cuffie inadatte e\o di bassa qualità con la speranza di salvarle tramite EQ, in quanto esso nella maggior parte dei casi non fa miracoli. Per mia esperienza le cuffie ben malleabili tramite EQ si contano sulle dita, in tutti gli altri casi si possono fare al massimo piccole correzioni. Per consultare risposta in frequenza e distorsione dei vari modelli di cuffie presenti sul mercato, vi consiglio di cercare recensioni approfondite online e parlo di analisi tecniche fatte con specifiche attrezzature per la misurazione.
Una cuffia di bassa qualità e non adatta al gaming è difficilmente recuperabile e non ci sarà equalizzazione, algoritmo surround o audio binaurale integrato in-game che vi regalerà una buona percezione della posizione dei suoni.
_L'audio del gioco deve essere di qualità. Qui si parla di sorgente.. se il gioco in uso non integra un motore audio ben strutturato e registrazioni accettabili è tutto inutile. Sarebbe come ascoltare un evento live registrato da uno smartphone e pretendere di immaginarsi il palcoscenico davanti. Per fortuna ormai tutti i giochi più conosciuti offrono un audio di qualità accettabile/buona dal quale si può ottenere immersione, dettaglio, precisione e spazialità. Ma se pretendete di capire da dove arrivano i suoni in un fps tipo quello sviluppato da zeb89 o alcuni indie, siete fuori strada.

Fatte queste doverose premesse, assolutamente non scontate considerando quello che continuo a sentire in rete, vi spiego cos'è REDSCAPE e perché ha dato nuova linfa vitale ad HeSuVi, che altrimenti avevo abbandonato da mesi, tanto da sconsigliarne ormai l'uso.
https://i.imgur.com/ez7EgHJ.jpg

Redscape è un software dal modico costo di 40$ (circa 35€) che una volta installato trasforma il vostro DAC di alto livello (nel 99% dei casi limitato a stereo 2.0 canali) in un DAC surround multicanale fino a 7.1 e lo fa creando una periferica audio virtuale che può interfacciarsi al vostro dac reale in maniera diretta con wasapi o ASIO, il tutto con buffer e latenze ottimizzate. Le performance sono elevate e il setup è molto semplice. Questo elimina le magagne che causavano VB Cable e Voicemeeter, come ad esempio gli occasionali glitch audio, latenze talvolta elevate dei suoni e su alcune configurazioni pc si aveva comunque una resa fallata dell'audio 7.1, con i canali posteriori posizionati male e atrocità simili. Avevo preferito infatti eliminare da questa guida la possibilità di usare tali software e relegare HeSuVi solamente ai possessori di DAC nativi 7.1, ossia delle tipiche schede audio gaming USB. Purtroppo queste schede audio integrano al loro interno DAC e Amplificatori di bassa qualità, nessuna esclusa.. la meno peggio attualmente reperibile è la Creative G6, ma siamo lontani dall'eccellenza.
Sfruttare l'audio 7.1 con un DAC e un amplificatore di qualità assoluta come il mio Topping D90se e il mio Singxer SA-1 è un grande valore aggiunto. Questi surround virtuali si esprimono come mai prima d'ora.
Redscape integra un proprio algoritmo piuttosto prestante che ha poco da invidiare agli altri, diventa più che altro una questione di gusto personale e soprattutto alchimia con la catena audio in uso (in particolare le cuffie). Offre vari preset (musica, film, gioco), una regolazione dell'ambiente audio virtuale tramite slider e un equalizzatore. Acquistando anche il dispositivo head-tracking Redscape disponibile sul loro sito e installabile su TUTTE le cuffie, è possibile sbloccare la parte del programma che riguarda appunto il tracciamento dei movimenti della testa, così da avere le proprie "Audeze Mobius" dei sogni. Ho acquistato tale dispositivo, ma ne potrò parlare quando mi verrà recapitato. La consegna del programma Redscape invece è stata pressoché istantanea ed è avvenuta via mail.
https://i.imgur.com/YZeZKnil.png
https://i.imgur.com/6vgRCWbl.jpg

Utilizzare HeSuVi tramite Redscape è molto semplice:
_installare Equalizero APO (aprendo il suo configurator) sul dispositivo audio virtuale Redscape e riavviare il pc
_installare HeSuVi
_spegnere le funzionalità di surround virtuale di Redscape premendo l'apposita icona di interruttore on\off sulla facciata principale del software
_spostarsi su HeSuvi e attivare uno degli algoritmi
Per tornare a utilizzare l'algoritmo di Redscape attivare l'algoritmo "none" su HeSuVi, oppure mettere la spunta su "Deactivate everything" sempre su HeSuVi e in seguito ripremere sull'interruttore della facciata principale di Redscape per impostarlo su ON.
https://i.imgur.com/CvywpWTl.png

https://i.imgur.com/xaVBXOO.png

DISPORRE DI TUTTI GLI ALGORITMI DI SURROUND VIRTUALE con HeSuVi
PREMESSE (da leggere):
_HeSuVi è per chi possiede una periferica di riproduzione audio che accetta nativamente il segnale 7.1 in ingresso e\o per chi ha installato Redscape.
https://i.imgur.com/p2crhj0l.png
_va usato in abbinamento a cuffie stereo (l'unica tipologia di cuffia che può darvi ciò che cercate, cari gamers..)
_se il videogioco ha l'opzione HRTF per l'audio 3d in cuffia con engine proprietario (vedi Counter Strike, PUBG e altri..), tale opzione va disattivata nell'apposito menu audio del gioco quando si vuole utilizzare HeSuVi. La modalità HRTF potrebbe offrire performance superiori ad HeSuVi, per ovvi motivi .
_se il videogioco lo permette, attivare la modalità surround nell'apposito menu audio del gioco
_il post verrà aggiornato
_farò una lista con breve review delle cuffie stereo più adatte (w.i.p.)
_ecco la lista (in continuo aggiornamento) di dispositivi audio certificati 7.1
-Realtek® ALC887-VD2 8-Channel High Definition Audio CODEC
-Azuntech Xfi Forte 7.1
-SoundBlasterX G5
-SoundBlasterX G6
-Sound BlasterX G1
-Sound blaster X3
-Realtek alc 1220
-
Vi prego di comunicare gli eventuali altri dispositivi audio che accettano segnali 7.1, saranno informazioni utili a tutti.

La lista dei vari algoritmi riproducibili con HeSuVi:
– Dolby Atmos Headphone
– CMSS-3D
– SBX Pro Studio Surround
– Dolby Headphone
– Sennheiser GSX Binaural 7.1
– DTS Headphone:X
– Windows Sonic Headphone
– Dolby Home Theater v4 Headphone Surround Virtualizer
– Razer Surround
– Out Of Your Head
– Flux HEar V3
– OpenAL and DirectSound3D HRTFs
– Waves Nx
– ...e tanti altri
Dalla versione 2.0 HeSuVi offre la possibilità di avere l'audio posizionale senza l'equalizzazione applicata dai classici algoritmi surround virtuali. Basta scegliere il filtro "none" dalla lista. Per i puristi della fedeltà audio, questo convolution filter è stato messo finemente a punto per offrire la posizionalità senza modificare il messaggio audio originale.

PROCEDIMENTO:
0_Assicuriamoci che la scheda audio sia impostata con una frequenza di campionamento di 48000hz e una profondità di 16bit, che permetta alle altre applicazioni di assumerne il controllo e che consenta infine i miglioramenti (ma senza attivarne qualcuno). Premete tasto win + r, si aprirà la finestra "esegui" in basso a destra. Ora copiate e incollate nello spazio vuoto questa stringa:
powershell -Command "Start-Process cmd -ArgumentList '/c "net stop Audiosrv && net start Audiosrv && mmsys.cpl"' -Verb RunAs
Premete invio, attendete che appaia la finestra delle proprietà audio e andate a modificare le impostazioni della vostra scheda audio come descritto sopra.
https://i.imgur.com/FX71FOfh.jpg
Configurate subito gli altoparlanti in modalità surround 7.1

1_Scaricare e installare EQUALIZER APO da qui: https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
Durante l'installazione vi chiederà su quale dispositivo audio deve configurarsi, scegliete il vostro dispositivo audio principale
Riavviate il sistema.
https://i.imgur.com/LZrnE2Sl.jpg

2_Scaricare e installare HeSuVi da qui:
https://sourceforge.net/projects/hesuvi/files/latest/download
HeSuVi è il tool con interfaccia grafica che permette di selezionare l'algoritmo surround da utilizzare e di switchare da uno all'altro IN TEMPO REALE, senza pause di riproduzione, basta un click.
Permette inoltre di modificare i volumi e il posizionamento di ogni canale virtuale, di equalizzare finemente la risposta in frequenza delle vostre cuffie con salvataggio dei profili e tante altre features..

3_Scaricare da qui gli algoritmi mancanti nell'archivio base di HeSuVi https://drive.google.com/file/d/1f9yg-7mgq6q8tn4pCgJhCNaw8QtstDS2/view?usp=sharing
L'archivio contiene le varie equalizzazioni del Binaural Rendering Engine, nelle versioni con o senza riverbero.
Va estratto nella cartella hrir che si trova nella cartella di installazione di HeSuVi.

Lasciare aperto HeSuVi durante l'utilizzo. Non è più necessario, una volta impostato potete anche chiudere il programma.

FATTO

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

GUIDE PER L'UTILIZZO DELLE VARIE FEATURES (w.i.p.)

Come regolare la risposta sulle frequenze basse.
Si può agire in vari modi.
Il primo, il più semplice (ma anche il meno efficiente) è agire sullo slider LFE della facciata principale:
https://i.imgur.com/nlaMeZIl.png

Perché questo metodo è il meno efficiente? Perché ogni canale virtuale contiene di per sé le frequenze basse e spostando lo slider LFE si agisce sul solo canale virtuale del subwoofer.. può incidere abbastanza, poco, oppure nulla e questo a seconda di come è strutturato il flusso audio multicanale che andrete ad ascoltare.

Il secondo metodo è quello più tecnico ed efficiente, col quale potrete (con un po' di pazienza) avere un controllo COMPLETO sulle frequenze basse di ogni canale posizionale.
Bisogna spostarsi sulla scheda Equalizer di HeSuVi.
Inizialmente è evidenziata in neretto l'opzione "Select Equalizer for Front Connection", quindi significa che si andrà ad agire sulle frequenze dei canali frontali.
1_Cliccate sulla striscia con scritto "Enter Name for Custom Equalizer..." e date un nome al profilo che andrete a creare, dopodiché cliccate su NEW:
https://i.imgur.com/RO7WXkgl.png

2_Appare così una prima colonna di equalizzazione.
Variando il numero in basso su Hz Freq si sceglie praticamente che precisa frequenza audio andrà a modificare quella colonna creata.
Premendo sul tastino + sul lato sinistro si vanno a creare nuove colonne da editare.
Premendo le freccette su e giù poste sulla cima di ogni colonna (gain) si va a modificare il volume in decibel della frequenza audio che è stata impostata per quella determinata colonna.
Giacché le basse frequenze vanno all'incirca da 20Hz a 315Hz, il mio consiglio è di creare colonne con questi valori:
https://i.imgur.com/dtkuomal.png

3_Ora non rimane che, appunto, modificare il valore in decibel di ogni banda di frequenza. Ogni 10 punti corrisponde a 1 decibel. Ogni 3 decibel l'audio subisce una consistente variazione. Ovviamente si può andare sia in positivo (quella frequenza audio viene esaltata) che in negativo (quella frequenza audio viene messa in ombra).
Cambiate i valori tenendo l'orecchio aguzzo e sbizzarritevi a modificare la risposta sui bassi delle vostre cuffie.

Questa procedura va ripetuta per ogni canale posizionale e vi consiglio di replicare le equalizzazioni in maniera identica per ogni canale.
Quindi premere su "Select Equalizer for Side Connection" e ripartite da capo dal punto 1 selezionando il nome del nuovo profilo per i canali laterali.. e così via.
https://i.imgur.com/Rk9Ig4hl.png

Il terzo e ultimo metodo per agire sui bassi, consiste semplicemente nel selezionare e utilizzare algoritmi surround che smorzano volutamente le basse frequenze.
L'algoritmo gsx_esports è lo smorza-basse frequenze per eccellenza.
https://i.imgur.com/t2TBnEel.png

Come accade per molti altri algoritmi, le versioni + aggiungono effetto spazio con riverbero artificiale, le versioni - eliminano ogni effetto spazio con riverbero artificiale, lasciando inalterato il messaggio sonoro originale.

Come regolare la posizione dei satelliti virtuali.
E' importante regolare bene la posizione dei satelliti posteriori\anteriori con questi slider:
https://i.imgur.com/Kd55bJwl.png

Spostando lo slider verso sinistra si aumenta la distanza latitudinale tra i satelliti, mentre spostando lo slider verso destra si diminuisce.
Tutto questo sempre CUFFIE PERMETTENDO*

https://i.imgur.com/FwrnBsrl.png

Consiglio di fari piccoli spostamenti di 5 valori per volta e ogni volta ripetere il test 7.1 per ascoltare se i suoni posteriori/anteriori sono (per i vostri gusti) nella posizione giusta. Consiglio anche di ripetere la procedura ogni volta che si cambia algoritmo surround, perché ognuno offre posizionamenti leggermente differenti di default, come originalmente stabilito da chi li ha creati.

*Perché dicevo "cuffie permettendo" ?
Perché ogni modello ha le sue caratteristiche e capacità in fatto di soundstage e imaging (spiegherò cosa significa nel dettaglio prossimamente).
Detto questo, si deduce che ogni modello richiederà un setting personalizzato e che potrebbero esserci modelli che offriranno sempre e comunque posizionalità confuse e\o poco accentrabili, soprattutto per quanto riguarda i canali posteriori.

daert
16-12-2017, 13:36
Complimenti per la guida! L'ho seguita passo passo e ora funziona tutto alla grande.
Per il mio sistema ho dovuto settare i due buffer al valore massimo altrimenti vengono riprodotti artefatti.
Volevo chiederti come mai non hai proposto VoiceMeeter Banana visto che permette di processare in 24 bit. Penso potrebbe essere utile per chi ascolta tracce Dolby Atmos o DTS Master Audio.
Inoltre alle mie orecchie il driver Asio suona leggermente meglio di WDM per cui sto utilizzando questo, ma da come hai scritto nella guida penso che in futuro ne parlerai anche tu :D

Filodream
16-12-2017, 15:39
Complimenti per la guida! L'ho seguita passo passo e ora funziona tutto alla grande.
Per il mio sistema ho dovuto settare i due buffer al valore massimo altrimenti vengono riprodotti artefatti.
Volevo chiederti come mai non hai proposto VoiceMeeter Banana visto che permette di processare in 24 bit. Penso potrebbe essere utile per chi ascolta tracce Dolby Atmos o DTS Master Audio.
Inoltre alle mie orecchie il driver Asio suona leggermente meglio di WDM per cui sto utilizzando questo, ma da come hai scritto nella guida penso che in futuro ne parlerai anche tu :D

Spettacolo, hai subito centrato il bersaglio. :D
Non volevo parlarne perché la differenza è sottile, a tal punto che io e la mia fidanzata ci siamo fatti dei test ciechi per capire che non fosse placebo..
Anche secondo noi con Asio suona leggermente meglio.

Grazie per la segnalazione del Banana!
Mi piace questo spirito :oink:

kondalord
16-12-2017, 22:58
ho seguito alla lettera la guida, ma il risultato è un audio pieno di artefatti, ho provato a modificare i buffer ma non riesco a risolvere... forse è incompatibile con la mia scheda integrata...

Filodream
17-12-2017, 03:41
Dato che funziona anche sull'integrata di un portatile di 6 anni fa, tenderei a escludere che possa essere incompatibile, ma non si sa mai..
Quindi hai gli artefatti anche coi buffer tutti a default?
Voicemeeter conferma di essere impostato a 48000hz? (appare scritto sotto "hardware out").
Per caso ti da dei valori scritti in rosso sotto "hardware input" ?
Posta uno screen della tua schermata voicemeeter direttamente :)

rsvmax
17-12-2017, 12:40
Ciao, posso provare la guida con la mia SB Z e le G4me ONe ? Devo disinstallare qualcosa ? Grazie.

Filodream
17-12-2017, 12:58
Certo che puoi e non devi disinstallare nulla. Ti consiglio solo di usare i vari virtualizzatori e riverberi dopo aver disattivato tutti gli effetti sbx pro studio ed eax proprietari della tua sounblaster z.

Tra poco aggiungo un passaggio alla guida, che penso aumenterà le probabilità di riuscita.
edit: fatto.. e ho aggiunto anche un "attenzione" al punto 8.

rsvmax
17-12-2017, 13:07
Certo che puoi e non devi disinstallare nulla. Ti consiglio solo di usare i vari virtualizzatori e riverberi dopo aver disattivato tutti gli effetti sbx pro studio ed eax proprietari della tua sounblaster z.

Tra poco aggiungo un passaggio alla guida, che penso aumenterà le probabilità di riuscita.

Grazie, appena ho un attimo provo.

daert
17-12-2017, 13:53
ho seguito alla lettera la guida, ma il risultato è un audio pieno di artefatti, ho provato a modificare i buffer ma non riesco a risolvere... forse è incompatibile con la mia scheda integrata...

Quando modifichi il buffer riavvia il pc. E' un po' macchinoso ma è l'unico modo con cui sono riuscito a risolvere i miei problemi con gli artefatti.
Prova a settare i due buffer al massimo e riavvia ;)

kondalord
17-12-2017, 14:45
ATTENZIONE: sempre nel menu options assicuratevi che la frequenza di campionamento (preferred main SampleRate) sia impostata su 48000, in caso contrario fatelo da lì. Ho visto che ad alcuni rimaneva a 41000hz nonostante il cambio di impostazione fatto precedentemente sul vbcable control panel (punto 2 della guida).

mi era sfuggito questo passaggio, ora non sento artefatti...


in questo passaggio non ho capito se il menu di cui parli si trova nel menu del gioco o nel menù di voicemeeter...

Se tutto è andato per il verso giusto, siete pronti.
Potete aprire un video youtube e provare se gli algoritmi\riverberi vengono correttamente switchati in tempo reale, provare se avete artefatti sonori, ecc..
In Battlefield1, Battlefront2, ecc, ricordatevi di andare nel menu audio e abilitare la modalità surround, vedrete dalla facciata iniziale di VoiceMeeter che l'audio multicanale verrà proiettato nei canali giusti e virtualizzato nelle vostre cuffie stereo:

dico questo perchè sento lo stesso flusso audio sia a DX che a SX.
Se faccio la prova del pannello di controllo in cui ho impostato come predefinito VoiceMeetere 7.1:
https://i.imgur.com/hmrUoVz.jpg
cliccando si sull'autoparlante di Dx che SX il suono esce da tutti e due i padiglioni in egual misura, se clicco sul subwoofer non esce nessun suono...


ed ecco lo screeen delle mie impostazioni:

screen (https://imgur.com/a/pdn0w)

Un un ultima domanda: per provare gli Asio bisogna avere una scheda audio che li supporti vero?

Filodream
17-12-2017, 14:54
Intendevo il menu del gioco. ;)

dico questo perchè sento lo stesso flusso audio sia a DX che a SX.
Se faccio la prova del pannello di controllo in cui ho impostato come predefinito VoiceMeetere 7.1: cliccando si sull'autoparlante di Dx che SX il suono esce da tutti e due i padiglioni in egual misura
Questo non è normale, dovresti sentire in cuffia il suono provenire solo ed esattamente da quella fonte sonora.

se clicco sul subwoofer non esce nessun suono...
Questo invece è normale.
Le frequenze basse si trovano già in ciascuna fonte sonora virtuale, non è necessario che il sub virtuale suoni, ma è possibile in ogni caso attivarlo per incrementare la presenza dei bassi.. vedremo più avanti come.

Per Asio puoi scaricare i driver asio4all da qui:
http://www.asio4all.com/
Ma io prima mi concentrerei a far funzionare i surround come si deve, perché per ora è evidente che qualcosa non va nel tuo caso.

Edit: vedendo lo screen che hai postato, hai un valore scritto in rosso sotto VIRTUAL INPUT. Secondo me non ti sta digerendo qualche settaggio (penso sia il smp1024... prova 2048 e riavvia).

kondalord
17-12-2017, 22:51
Edit: vedendo lo screen che hai postato, hai un valore scritto in rosso sotto VIRTUAL INPUT. Secondo me non ti sta digerendo qualche settaggio (penso sia il smp1024... prova 2048 e riavvia).

Provato a 2048, ora la scritta in rosso non c'è più...e mi sono accorto il suono proveniente dalle fonti del pannello di configurazione altoparlanti corrisponde esattamente al padiglione della cuffia e con un volume leggermente più basso anche nell'altro padiglione.
Per capirci in breve:
se clicco sull'altoparlante di destra il suono si sente a destra e con un volume più basso anche a sinistra; e viceversa...

provo a fare delle prove con i vari algoritmi e surround e riverberi? posso centrare qualcosa?

Filodream
18-12-2017, 13:10
se clicco sull'altoparlante di destra il suono si sente a destra e con un volume più basso anche a sinistra; e viceversa...

Verifico stasera se è normale, non ho mai fatto caso se si sentisse un po' anche dall'altra parte.
Io direi che nel frattempo puoi iniziare a fare qualche prova coi surround, certo.

EDIT: ho verificato ed è normale che si senta (in piccola parte) anche sul canale opposto.
Succede anche con la modalità stereo e succede anche col 5.1 virtuale proprietario della scheda audio. Tutto ok.

kondalord
18-12-2017, 19:52
Verifico stasera se è normale, non ho mai fatto caso se si sentisse un po' anche dall'altra parte.
Io direi che nel frattempo puoi iniziare a fare qualche prova coi surround, certo.

EDIT: ho verificato ed è normale che si senta (in piccola parte) anche sul canale opposto.
Succede anche con la modalità stereo e succede anche col 5.1 virtuale proprietario della scheda audio. Tutto ok.

che si senta una piccola parte del volume nel canale opposto, ora l'ho verificato anche io, scegliendo la mia scheda audio e disattivando voicemeeter ... mentre seguendo la guida, sul canale opposto sento una piccolissima, direi impercettibile differenza, ma i volumi sono quasi uguali a destra che a sinistra....

kondalord
18-12-2017, 20:12
Credo che sia qualcosa nelle mie che non mi permette il suono esclusivo su ogni singolo canale...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Filodream
18-12-2017, 21:46
Una curiosità.. ma se mentre guardi e ascolti un video youtube, passi da un algoritmo all'altro editando il file di testo, lo senti il suono cambiare radicalmente?

kondalord
19-12-2017, 06:51
Ho fatto la prova cambiando i vari algoritmi e si sento cambiare il suono...
Ho risolto comunque, disinstallando il razer synapse, ora sento una in maniera quasi esclusiva da un solo canale per volta. Non so perché mi entrava on conflitto il sotware con tutto l'accrocchio...

Mi sono reso conto che la virtualizazzione surround, volutamente porta dell'audio in tutti e due i canali delle cuffie( in maniera molto lieve)
con il software razer synapse si può fare la prova usando il 7.1(compreso di sub attivabile) e disattivando il surround, in questa maniera suonano esclusivamente si canali coinvolti(dal canale opposto non esce nulla), mentre attivando il surround dal canale opposto si sente un piccolo flusso audio.

Ora mi funziona bene, solo che qualche volta una piccola pernacchietta si sente... ahah

P.s l'algoritmo atmos per headphone mi piace di piu del gsx, lo trovo aver dei bassi più profondi e il parlato più chiaro... però sto usando delle cuffie/scheda audio con qualità bassa, potrebbe essere falsata la sensazione

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Filodream
19-12-2017, 12:51
Hai scoperto la falla!
Very good! ;)

Si, il risultato è molto dipendente da cuffie & scheda audio usate e non solo..
Ieri per curiosità ho rimontato gli op-amp opa604 sulla Creative x7 (suono più intimo, scuro, bassoso) e abbinamenti vincenti che mi ero studiato nei giorni scorsi sono andati a mare! :D Però è divertente.. perché comunque nasceranno altre interessanti combinazioni.

Negli fps competitivi si cerca di capire in fretta da dove provengono i suoni e la particolare equalizzazione del gsx è vincente.. "apre" molto il suono e la localizzazione è semplificata.
Penso poi che a volte ricerchiamo un basso presente non perché sia così anche nella realtà, ma perché ci gusta e basta.. insomma, le interpretazioni sono tante. :mc:

kondalord
19-12-2017, 15:48
Non vedo l'ora di provare il tutto con fulla 2 e ad700x / hd599
Comunque ottima guida! Bravo 😀

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

kondalord
20-12-2017, 16:55
Altra prova fatta: installando i driver asio pernacchie a non finire, non ho trovato la giusta combinazione... quindi ho deciso di rimettere i wdm(riavviando ad ogni prova) ma gli artefatti continuavano... ho dovuto disinstallare i driver asio per usare di nuovo l'accrocchio...



Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Filodream
20-12-2017, 18:22
Grazie per la segnalazione, potrebbe essere utile a qualcuno se si trovasse di fronte a un problema simile.
Sui computer dove ho fatto le prove il misfatto non si è verificato, asio e driver normali convivono e permettono di essere intercambiati su VoiceMeeter.

gabmamb
21-12-2017, 07:32
MOOOOOOOOOOOOOOLTO INTERESSANTE!!!!!!
ho intenzione di provare anche io prima di fare il formattone!
la mia combianzione è SBZ AE-5+AudioTecnica PRO ATH-M40X e inBF1 non ho una perfetta virtualizzazione (come invece mi aspettavo...).
però non ho capito cosa e come devo spegnere/settare nel software della Creative.

Filodream
21-12-2017, 12:24
Il pannello della scheda audio lo imposti come se dovessi ascoltare musica.
Stereo direct 2.0 attivato e il blasterx acoustic engine completamente spento.

daert
23-12-2017, 08:50
Confermo il funzionamento anche con la SBZ. Tutti i valori default.
Il driver Asio di Creative però non va bene perchè in VoiceMeeter viene riconosciuto come dispositivo di registrazione, per cui bisogna installare Asio4all. Fatto questo, anche Asio va perfettamente con i valori default

Filodream
25-12-2017, 13:59
Buon Natale signori :D
Varie nuove cuffie interessanti mi sono arrivate in questi giorni. Verranno testate a fondo in game e aggiunte le loro mini-review a quelle precedenti.

Per rendere la lista di virtualizzatori surround ancora più completa, mi piacerebbe che uno o più possessori di scheda audio SoundBlasterX (vanno bene le g5 e la ae5 di sicuro) registrasse l'impulso dirac 7.1 e me lo inviasse

L'obiettivo è aggiungere l'algoritmo surround presente nel recente BlasterX Acoustic Engine, che per ora non viene riprodotto dal metodo.

Come registrare l'impulso dirac:
1_usate un cavo jack maschio - jack maschio per collegare l'uscita cuffie della scheda audio BlasterX all'entrata LINE-IN di un'altra scheda audio collegata al vostro computer (va bene anche l'integrata).
2_impostate la scheda audio BlasterX in modalità 7.1 e attivate il blasterX acoustic engine. Attivate SOLO la funzione surround e lasciate le altre spente.
Impostate entrambe le schede audio a 48khz col bitrate più alto possibile.
3_avviate un impulso dirac 7.1, scaricabile da qui https://drive.google.com/open?id=0B6rOGV6qYzCRM0tMOVB4cmpsWW8
4_registrate il suono con la scheda audio che riceve l'impulso dalla LINE-IN (sono 14 secondi circa). Mi servirebbe una registrazione con l'effetto surround impostato al 33%, una registrazione con l'effetto surround impostato al 66% e una registrazione con l'effetto surround impostato al 100%
5_inviatemi la registrazione all'indirizzo mail filodream2@hotmail.it

GRAZIE a chi contribuirà.

rsvmax
26-12-2017, 19:16
Ciao, fatte alcune prove come da guida...
dopo un attimo di smarrimento...:stordita: per via della mancanza dell'audio ho spostato il jack delle cuffie sull'uscita della SB su altoparlanti, e tutto funziona, il suono migliora di molta la direzionabilita' .... ma perde molto in volume, confrontando il potenziomentro delle cuffie' ...un 40%...
faro' altre prove...

Filodream
26-12-2017, 19:56
Ciao,
forse la perdita di volume è per via del passaggio sull'uscita altoparlanti.
A me non risultano perdite di volume tanto consistenti. Usando il surround Sennheiser c'è un volume più basso del solito, ma parliamo di circa un 10 \ 12% ed è quello col volume più basso.

Dovresti riuscire ad avere audio anche dalla solita uscita della tua scheda audio, in un modo o nell'altro.

rsvmax
26-12-2017, 20:36
Ciao,
forse la perdita di volume è per via del passaggio sull'uscita altoparlanti.
A me non risultano perdite di volume tanto consistenti. Usando il surround Sennheiser c'è un volume più basso del solito, ma parliamo di circa un 10 \ 12% ed è quello col volume più basso.

Dovresti riuscire ad avere audio anche dalla solita uscita della tua scheda audio, in un modo o nell'altro.

Quindi mi confermi che dovrei mantenere il collegamento del jack sull'uscita cuffie ?
in questo caso amplificata...
ma se imposto casse stereo 2.0 dalle SW della SBX non mi elimina in automatico l'uscita ?

Filodream
26-12-2017, 21:10
Si, confermo.

Che scheda è esattamente? Dovrei vedere il pannello di controllo per aiutarti.
Ma prima quando usavi le cuffie su quell'uscita che modalità impostavi?
Non può uscire del normale stereo direct da lì ?

rsvmax
27-12-2017, 14:47
Ecco:
https://s6.postimg.org/5igzq3jp9/Cattura1.png (https://postimg.org/image/5igzq3jp9/)

https://s6.postimg.org/ppufieowd/Cattura2.png (https://postimg.org/image/ppufieowd/)

https://s6.postimg.org/43ff1dy1p/Cattura3.png (https://postimg.org/image/43ff1dy1p/)

https://it.creative.com/p/sound-blaster/sound-blaster-z

Filodream
27-12-2017, 16:19
Ah è vero, hai la Z e me l'avevi anche scritto nella pagina precedente. Ma se colleghi le cuffie nell'uscita apposita (quella amplificata), imposti cuffie nel pannello di controllo e spegni del tutto l'sbx pro studio, non hai audio con voicemeeter? Non è che su voicemeeter devi scegliere un altro hardware out?
Hai provato se dirottando tutto su asio4all risolvi?
Mi è difficile capire dove sia l'inghippo, forse una gestione driver strana di quella uscita cuffie non la rende sfruttabile da voicemeeter.

rsvmax
27-12-2017, 16:25
Ah è vero, hai la Z e me l'avevi anche scritto nella pagina precedente. Ma se colleghi le cuffie nell'uscita apposita (quella amplificata), imposti cuffie nel pannello di controllo e spegni del tutto l'sbx pro studio, non hai audio con voicemeeter? Non è che su voicemeeter devi scegliere un altro hardware out?
Hai provato se dirottando tutto su asio4all risolvi?
Mi è difficile capire dove sia l'inghippo, forse una gestione driver strana di quella uscita cuffie non la rende sfruttabile da voicemeeter.

In questi giorni dovrei riuscire a fare qualche altra prova,
aggiorno appena riesco,
per ora grazie mille della disponibilita'.

daert
27-12-2017, 16:33
Io ho anche la Z e l'uscita delle cuffie funziona. Disattiva innanzitutto l'Sbx Pro Studio della prima immagine cliccando sul bottone grigio

rsvmax
27-12-2017, 17:05
Io ho anche la Z e l'uscita delle cuffie funziona. Disattiva innanzitutto l'Sbx Pro Studio della prima immagine cliccando sul bottone grigio

Ciao, quale out imposti da voicemeeter ? Da windows quali dispositivi di riproduzione sono abilitati ?
Grazie.

daert
27-12-2017, 18:39
Questo è lo screen con tutte le mie impostazioni. Come out seleziono Asio4all.

https://s5.postimg.org/vjfcde2w3/image.png (https://postimg.org/image/vjfcde2w3/)

rsvmax
27-12-2017, 19:17
Questo è lo screen con tutte le mie impostazioni. Come out seleziono Asio4all.

https://s5.postimg.org/vjfcde2w3/image.png (https://postimg.org/image/vjfcde2w3/)

Ok, provero', grazie.

Filodream
29-12-2017, 13:44
Ho editato il post numero 25 aggiungendo la guida per la registrazione dell'impulso dirac delle SoundBlasterX che mi servirebbe
La stessa guida l'ho aggiunta in prima pagina al primo post.

E' piuttosto easy, grazie in anticipo a chi contribuirà.

rsvmax
30-12-2017, 13:15
Non so dove stava il problema, ma ora con le stesse impostazioni della guida tutto sembra funzionare con il jack sull'uscita cuffie.....
anche se la perdita di volume rimane comunque abbastanza importante per il mio orecchio,
ho problemi con i driver per la scheda video e aggiornamenti W10... non vorrei che questo mi crei anche qualche problema sull'audio....


Ho editato il post numero 25 aggiungendo la guida per la registrazione dell'impulso dirac delle SoundBlasterX che mi servirebbe
La stessa guida l'ho aggiunta in prima pagina al primo post.

E' piuttosto easy, grazie in anticipo a chi contribuirà.

Come mai proprio la X ?

Filodream
30-12-2017, 13:33
Nel blasterX acoustic engine c'è un algoritmo diverso da quello che si trova nell'sbx pro studio, che manca tra quelli che "il sistemino" permette di ricreare. :) Mi piacerebbe averlo per una questione di completezza.

Per il volume, prova a tirare su il fader gain (sotto virtual inputs) in Voicemeeter.
Anche io ho variazioni di volume a seconda dell'algoritmo (è normale), ma passo dal caso estremo del Sennheiser col quale servono 10/15 punti in più di volume, ad altri coi quali ho invece un volume più alto del normale. In ogni caso, sono lontanissimo dal dover impostare il volume allo 0% o al 100% con la mia x7.

gabmamb
31-12-2017, 15:39
ciao, arrivato al punto 8 quando ho toccato i valori di buffering l'audio di avviso viene distorto!
ho rimessi i valori default, scritti aa dx rimane distorto!
domande:
1) come sistemo?
2) come tornop indietro a prima di tutto questo paciugo?
n.b. non sono ancor ain cuffia ma il suono esce dalle casse.

edit: audio assolutamente distorto.
edit2: nei due file di testo ho impostato come te gsx

Filodream
31-12-2017, 16:07
L'audio distorto è dovuto a settaggi dei buffer non idonei al tuo sistema.
Ripeti il punto 2 e metti "set max latency 4096 smp" (leggi bene come fare)
Poi torna su voicemeeter e riprova coi buffering tutti a default.
Potrebbe essere necessario un riavvio ad ogni modifica che fai su voicemeeter.

gabmamb
31-12-2017, 17:31
proverò ma vorrei sapere come riportare tutto indietro, tutto pulito nel caso non mi piacesse o andasse male.
grazie

Filodream
31-12-2017, 18:51
Basta che disinstalli tutto, easy.

Il "tutto pulito" e il "generatore di algoritmi surround" possono anche tranquillamente coesistere, come accade nel mio computer.
Quando rivoglio l'audio puro della mia Creative x7 (per esempio quando ascolto musica) basta fare così:
_su Voicemeeter andare in MENU e cliccare su shut down Voicemeeter
_su "dispositivi di riproduzione" (raggiungibile con click destro sull'icona dell'audio in basso a destra vicino all'orologio di win) click destro e poi "DISABILITA" sul dispositivo voicemeeter Input..
_rendere di nuovo la tua Creative dispositivo predefinito (dovrebbe succedere in automatico).

Fatto.

rsvmax
01-01-2018, 13:58
@Filodream
A quale wav corrisponde il : Sennheiser Binaural Rendering Engine ?
Quale trovi migliore su BF1 ?

Filodream
01-01-2018, 15:26
A quale wav corrisponde il : Sennheiser Binaural Rendering Engine ?
gsx.wav

Con le cuffie stracolme di soundstage uso però gsx-.wav che è la versione senza riverbero.
In ogni caso sto attendendo che qualcuno col gsx1000 (o gsx1200 che è uguale) mi fornisca l'impulso dirac 7.1 "come mamma l'ha fatto", perché per ora l'algoritmo Sennheiser che riproduce il metodo della guida si basa sull'equalizzazione e-sport (i bassi vengono messi a nanna e vengono estremizzati dettagli di passi\spari e posizionalità).

Quale trovi migliore su BF1 ?
A casa ho una dozzina di cuffie stereo e non c'è un algoritmo che io preferisca su tutti gli altri e con tutte le cuffie. Ogni cuffia, per il carattere che ha, si accoppia meglio a certi algoritmi piuttosto che ad altri. Poi ci si mette anche il gusto personale e quindi rispondere diventa ancora più impossibile.
Quelli che io mi trovo a usare più spesso in bf1 con le cuffie stereo che si acquistano di solito (quelle in fascia 100-250€) sono il gsx\gsx-, i vari oal, cmss e i vari sbx\sbx-

Il menu audio di Battlefield1 è settato così:
https://i.imgur.com/mKuBxWMh.png

rsvmax
01-01-2018, 15:36
Si, i vari SBX non dispiacciono ma alla fine mi ritrovo con un audio molto simile a quello che ho gia';
che differenza c'è tra i vari sbx disponibili ? 33 - 67 - 100

Filodream
01-01-2018, 16:54
Il numero si riferisce alla percentuale di effetto surround.
Quella che puoi modificare a step di 1 dal pannello sbx pro studio:
https://i.imgur.com/0x9kepCh.jpg

Filodream
07-01-2018, 16:32
Ci siamo..
Sono lieto di fornirvi la versione rivista 2.0 dell'algoritmo Sennheiser Binaural Rendering Engine.
Sintetizzato questa volta senza errori di equalizzazione (in verità faremo prove campionandolo con qualche dB in meno).
Ora cmq è lui.. scoppia di corpo come l'originale fornito dal gsx1000:
https://drive.google.com/open?id=1nx5TPAWiLguN6kccsYfdaMBXwdmemq8i

Va inserito nella cartella hrir assieme agli altri. Gli è stato dato un nome differente dal vecchio per non sovrascriverlo.
Per usarlo va editato il file surround.txt come sempre:
Convolution: hrir\gsx1000.wav

Edit:
per chi volesse attivare il canale virtuale del sub (lo sentirete poi "cantare" nella prova altoparlanti) aggiungere questa riga al primo posto in alto del file di testo surround.txt
Copy: C=C+SUB

daert
07-01-2018, 17:01
Ottimo :eek: Manca praticamente solo quello della SoundBlasterX.
Ho provato entrambi i gsx e il nuovo gsx1000 ma qualcosa non quadra: è normale che il suono sia un po' metallico? Restituiscono un livello di posizionalità eccezionale ma è come se venissero tagliate delle frequenze o sbaglio? Al contrario oal+ ha meno posizionalità ma un "suono" decisamente migliore.
Premetto che uso il sistema non per gaming ma per la visione di bluray con un Fiio E17 e Sennheiser HD599

Filodream
07-01-2018, 18:03
Il risultato finale dipende come al solito da tutta la catena d'ascolto che c'è prima delle cuffie.. e dalle cuffie stesse. Gli algoritmi gsx sono indubbiamente enfatizzati sulle alte (per estremizzare dettaglio e posizionalità) e cuffie non troppo rivelatrici si troveranno più a proprio agio. Quello che posso assicurare è che suona identicamente al Binaural Rendering Engine originale.. praticamente abbiamo switchato varie volte al volo dal gsx1000 settato in 7.1 alla Creative X7 con VoiceMeeter+gsx1000.wav e le uniche differenze che si percepiscono sono sfumature date dai differenti dac\amp che montano i due dispositivi.. inutile dire che sulla x7 suonava tutto più separato, arioso e dettagliato. Praticamente il gsx1000 si potrebbe pensionare a cuor sereno.
Magari puoi provare a equalizzare un po' le alte frequenze con l'equalizzatore della tua scheda audio, oppure con la manopolina su VoiceMeeter.
Edit: dimenticavo poi... il gsx ha anche 3 equalizzazioni: e-sports, musica e cinema.
Renderò disponibili anche quelle nelle prossime ore, magari ti troverai meglio.

PS: speriamo che qualcuno con Creative ae5 \ g5 e simili contribuisca.

daert
08-01-2018, 08:30
Grazie Filodream. Proverò a equalizzare e aspetto i nuovi impulsi per provarli.
Nel frattempo vorrei segnalare un piccolo programma per chi ha problemi con i driver asio, in particolare gli asio4all: asiomulticlient
https://www.steinberg.net/forums/viewtopic.php?t=48
In un sistema provato, continuavo ad avvertire artefatti anche selezionando i buffer massimi, non c'era modo di far funzionare il meccanismo in alcuna maniera.
Installato il programma, avviato, selezionato asio4all come client e ora tutto funziona perfettamente, anche con il buffer asio a 1024 samples :eek:

Filodream
11-01-2018, 01:40
Ottimo daert! Sempre grazie per il contributo.

Una grossa novità.. il ragazzo delle conversioni degli impulsi (Matt_Gore) ha creato una interfaccia grafica: niente più modifiche di file di testo, gli algoritmi si possono inter-cambiare con un click da questa comoda interfaccia, con tanto di test sound per testare immediatamente l'algoritmo che scegliete :oink:
A breve verranno convertiti gli impulsi del gsx nelle varie equalizzazioni, per ora c'è solo il gsx standard e le versioni con riverbero (ri-registrate con -2dB per renderlo ancora migliore).
Vi giro il setup una volta che tutto il lavoro è completo..

https://i.imgur.com/oYt3Tl3.jpg

rsvmax
11-01-2018, 19:44
Ottimo daert! Sempre grazie per il contributo.

Una grossa novità.. il ragazzo delle conversioni degli impulsi (Matt_Gore) ha creato una interfaccia grafica: niente più modifiche di file di testo, gli algoritmi si possono inter-cambiare con un click da questa comoda interfaccia, con tanto di test sound per testare immediatamente l'algoritmo che scegliete :oink:
A breve verranno convertiti gli impulsi del gsx nelle varie equalizzazioni, per ora c'è solo il gsx standard e le versioni con riverbero (ri-registrate con -2dB per renderlo ancora migliore).
Vi giro il setup una volta che tutto il lavoro è completo..

https://i.imgur.com/oYt3Tl3.jpg

Grazie del lavoro Filodream.....
appena disponibile la provero'...

Filodream
11-01-2018, 19:53
ECCOLO!!
https://drive.google.com/open?id=1w2NSeYuWU16HNxi811SayBbCePOkq6xQ

ISTRUZIONI (aggiungerò anche in prima pagina domani):
il pacchetto che si scarica dal link sopra contiene il file HeSuVi setup e una cartella hrir con gli algoritmi che mancavano all'appello (le versioni equalizzate del gsx).
Per prima cosa dovete avviare il setup HeSuVi e mettere come destinazione dell'installazione la vostra cartella config di Equalizer Apo.
Finita l'installazione, inserite nella nuova cartella hrir (che si crea dopo l'installazione di HeSuVi) gli algoritmi mancanti.

PS: chi ha un dispositivo audio Creative con blasterX Acoustic Engine si metta in contatto con me via pm :D

Filodream
14-01-2018, 21:50
Segnalo il rilascio di HeSuVi nella versione 1.1.2
https://i.imgur.com/IcGU8rE.png

Ora è possibile modificare il volume di ciascuna fonte sonora virtuale, il posizionamento dei satelliti virtuali (per ora è possibile stabilire la distanza orizzontale tra satellite virtuale sinistro e destro, per il front e per il back) e il posizionamento dell'ascoltatore (se più vicino ai satelliti frontali, a quelli posteriori, oppure equidistante).
Il download si trova qui: https://sourceforge.net/projects/hesuvi/

kondalord
21-01-2018, 16:16
non so se a qualcuno può interessare, ma per poter sentire il flusso audio con pinnacle studio, ho dovuto disinstallare tutto, altrimenti l'audio non veniva riprodotto...
Mentre con adobe CS6 premiere nessun problema di riproduzione flusso audio :D

Filodream
22-01-2018, 23:28
Really? Ma nemmeno impostando come dispositivo predefinito la tua scheda audio si risolveva ?

Nuovi affinamenti nella versione 1.2.2 uscita ieri! ;)
HeSuVi è il mio fido compagno di gaming :oink: :oink: :oink:
Il gsx e-sport è quasi un cheat! :rolleyes:

kondalord
23-01-2018, 06:07
Really? Ma nemmeno impostando come dispositivo predefinito la tua scheda audio si risolveva ?

Nuovi affinamenti nella versione 1.2.2 uscita ieri! ;)
HeSuVi è il mio fido compagno di gaming :oink: :oink: :oink:
Il gsx e-sport è quasi un cheat! :rolleyes:Ho provato a impostare come prededinito la mia scheda integrata e spegnendo il voicemeeter, ho provato anche a non farlo caricare all'avvio... solo disinstallando i driver ho risolto...
Visto l'uso sporadico del pinnacle, per me è un problema da poco... ho anche una versione vecchia , la 14, magari con le nuove non fa ;)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

gabmamb
23-01-2018, 09:32
PS: chi ha un dispositivo audio Creative con blasterX Acoustic Engine si metta in contatto con me via pm :D

intendi AE5?
io ho la sbX AE-5

TnS|Supremo
24-01-2018, 14:55
edit.
risolto

Filodream
30-01-2018, 14:37
Scusate, non potevo intervenire causa sospensione :stordita:
Probabilmente con le ultime release c'è la possibilità di snellire la guida e rendere il procedimento ancora più a prova di inetto.
Da stasera inizio a verificare.

intendi AE5?
io ho la sbX AE-5
Si, la AE5 va bene.
Il procedimento può sembrare un po' macchinoso, bisogna installare un po' di roba e probabilmente bisognerà fare più di un tentativo.
Se tu o altri (con sbx ae5 e simili) ve la sentite, contattatemi in privato.;)

Filodream
02-02-2018, 15:24
Guida semplificata e snellita.
Con le ultime release di Voicemeeter e HeSuVi non ho notato lag nei suoni in nessuno dei computer che mi sono capitati sotto mano, quindi la parte che riguardava gli aggiustamenti dei buffer è stata tolta (i settings di default vanno benissimo).
Verrà reinserita in una sezione FACOLTATIVA (w.i.p.), dedicata solo a coloro che rilevano un lag nei suoni in game.

zerotre
23-02-2018, 17:00
Ciao Filo,

grazie mille per la guida proprio bellina,

ho un problema, forse, come scheda ho la azuntech forte 7.1, cuffie le senn hd598, impostando su voicemeeter come hwout, wdm altoparlanti, mi da errore, "device not ready or used by another process", selezionando invece mme altoparlanti tutto ok, che differenza c'e'? Va bene uguale? Comunque i preset alla fine sono riuscito a farli funzionare....

lidel
24-02-2018, 12:34
questa guida funziona solo con windows 10 o anche con windows 7?

Filodream
24-02-2018, 17:01
Funziona anche con Windows 7. :)

grazie mille per la guida proprio bellina,

ho un problema, forse, come scheda ho la azuntech forte 7.1, cuffie le senn hd598, impostando su voicemeeter come hwout, wdm altoparlanti, mi da errore, "device not ready or used by another process", selezionando invece mme altoparlanti tutto ok, che differenza c'e'? Va bene uguale? Comunque i preset alla fine sono riuscito a farli funzionare....

Figurati ;)
MME purtroppo offre la qualità peggiore, perché il suono passa per vari e vari layer prima di uscire fuori. Non so dirti ora come ora come mai ti da quell'errore quando scegli wdm, non ho mai avuto un caso simile ancora.
In compenso direi che a questo punto puoi installare asio4all e provare se ti funziona con quelli. Avrai una qualità pari\migliore a quella che avresti ottenuto con wdm.

HeSuVi è stato aggiornato alla versione 1.4
https://i.imgur.com/nKkQHhT.png

lidel
26-02-2018, 09:33
ho questo problema, mi sapete dire come faccio per far uscire l'equalizattore che invece è presente nell'immagine di filodream? grazie

https://imgur.com/a/3GeUt

Filodream
26-02-2018, 15:49
Fa la stessa cosa a me.. non me ne sono lamentato perché tanto volendo ho l'equalizzatore grafico della mia Creative X7 e anche Voicemeeter ha un equalizzatore per basse - medie - alte frequenze.

Provo ad avvisare il programmatore, sentiamo cosa dice. ;)
Intanto ti do un parere mio: fanne tranquillamente a meno se puoi. Io equalizzo solo per brevi prove empiriche. Quello di HeSuVi l'ho messo su OFF e bon.

EDIT: per far comparire le bande da equalizzare bisogna premere il TASTO + posto sotto il tasto ON\OFF dell'equalizzatore. Ogni volta che premi + appare una colonna.

Artik73
02-03-2018, 10:58
graize della guida l'ho letta tutta ,ma una cosa: posso testarla con una coppia di casse 2.1 della corsair con sub bello ignorante? perché le cuffie le ho già surround Logitech g930...complimenti per la guida..se mi da l'ok procedo!!!

Filodream
02-03-2018, 12:20
Funziona con tutto... anche le casse, certo. :)
Però non ci sono dei reali vantaggi nella posizionalità dei suoni con dei diffusori 2.1 disposti nella classica maniera. Sentirai solo un drastico cambiamento nel modo di suonare.. magari ti piace.

Il meglio lo ottieni usando buone cuffie stereo. Se in futuro vorrai fare il passo..

Yellow13
03-03-2018, 21:28
Il risultato di questo sistema dovrebbe essere più accurato rispetto a delle cuffie gaming 7.1 "native"? Lo chiedo perché già le possiedo (Logitech G930) ma non è che sia granché soddisfatto della direzionalità dell'audio (per quello che si può pretendere da delle cuffie).

Filodream
03-03-2018, 22:16
Le g930 forniscono l'algoritmo Dolby Headphone, riprodotto pari-pari da HeSuVi, assieme a tanti altri algoritmi e probabilmente alcuni di questi ti soddisferanno di più del DH che usi ora. In teoria il metodo descritto in guida dovrebbe funzionare anche con le tue g930.
La posizionalità più che altro puoi stravolgerla cambiando cuffie.. è quello il problema principale della tua poca soddisfazione, cioè la mediocrità dei driver montati nelle g930.
Affiancando in seguito alle eventuali nuove cuffie anche un buon dac\amp - scheda audio, miglioreresti ulteriormente soundstage e posizionalità dei suoni.

lidel
04-03-2018, 10:11
ho questo problema: se guardo un video su youtube ed uso i vari preset presenti in hesuvi, nessun problema. se provo a fare la stessa cosa su di un film-canzone riprodotta da mphc , i vari preset hesuvi non funzionano, idem per quanto riguarda i giochi. qualcuno mi saprebbe spiegare il perchè di questa stranezza? ho già disinstallato e reinstallato il tutto, oltre ovviamente ad aver seguito le istruzioni alla lettera e ricontrollando piu' volte

Filodream
04-03-2018, 11:59
Posta uno screen della tua schermata principale di voicemeeter, diamo un occhio. :)

lidel
04-03-2018, 12:20
Posta uno screen della tua schermata principale di voicemeeter, diamo un occhio. :)

eccoti qui lo screen https://imgur.com/a/MPqYm

se apro youtube sento l'audio e gli equ funzionano correttamente mentre ora, dopo aver riacceso il pc, ho questa stranezza:

mphc non butta fuori nessun suono, youtube funziona correttamente :muro:

Filodream
04-03-2018, 19:32
MMhhh...
Su Voicemeeter tutto apposto.
Sulle proprietà audio sei messo così ?

https://i.imgur.com/xyKRIPUl.png

lidel
04-03-2018, 19:38
MMhhh...
Su Voicemeeter tutto apposto.
Sulle proprietà audio sei messo così ?

https://i.imgur.com/xyKRIPUl.png

esattamente come l'immagine da te postata. ogni voce è 16 bit, 48000 , ripeto: ho seguito le istruzioni alla lettera, ho anche cercato qualcosa in merito ad eventuali problemi con mphc , ma niente da fare, o mi funziona l'audio dai player audio del pc o l'audio da browser, entrambi non mi funzionano :muro:

Filodream
06-03-2018, 22:21
Hai provato se installando asio4all e scegliendolo come uscita in A1 su voicemeeter risolvi ?

DISPONIBILE LA VERSIONE 1.4.1 (https://sourceforge.net/projects/hesuvi/)

Stanno per tornare le mini-review delle cuffie stereo testate a fondo nel gaming competitivo e con HeSuVi, in una versione più sintetica.

lidel
11-03-2018, 12:31
niente da fare: l'audio dei video via browser sono strapieni di artefatti. va beh ci rinuncio. scheda audio: schiit fulla 2

Filodream
11-03-2018, 13:42
Peccato, mi spiace.
Forse con le prossime versioni di eq apo e voicemeeter risolverai.

Altri col fulla2 e gli stessi problemi?

daert
12-03-2018, 19:38
esattamente come l'immagine da te postata. ogni voce è 16 bit, 48000 , ripeto: ho seguito le istruzioni alla lettera, ho anche cercato qualcosa in merito ad eventuali problemi con mphc , ma niente da fare, o mi funziona l'audio dai player audio del pc o l'audio da browser, entrambi non mi funzionano :muro:

Se usi wasapi exclusive è normale questo comportamento. La prima applicazione aperta acquisisce il controllo esclusivo del device audio

niente da fare: l'audio dei video via browser sono strapieni di artefatti. va beh ci rinuncio. scheda audio: schiit fulla 2

Hai provato a giocare un po' con i buffer?
La mia scheda funziona solo con 5120/1024

lidel
12-03-2018, 23:14
allora: non si sa il motivo ma ora se attivo l'audio su youtube ed allo stesso accendo un player da pc, riesco a sentire da tutte e 2 le fonti. rimane però questa stranezza: da browser, settando i vari virtualizzatori, sento le variazioni di suono, se lo faccio mentre ho un player audio attivo del pc, il suono che esce da un qualsiasi player del pc non cambia minimamente. ho già provato a mettere 7.1 su mpch ma non succede niente.

edit: tra l'altro su voice meter vedo che esce il suono solo se l'audio proviene da browser, da audio proveniente da vlc\windows media player\mpch non c'è nessun segnale presente sul pannello controllo di voice meter

Yellow13
01-04-2018, 08:44
Vorrei rimodernare il mio reparto audio ad utilizzo prettamente gaming per sfruttare al meglio il surround virtuale. Al momento mi trovo con delle Logitech G930 che cominciano a fare veramente fatica. Vorrei un consiglio su qualche accoppiata vincente scheda audio + cuffie per scaglioni di budget (100 - 150 - 200), se possibile. Non mi sono posto limiti di spesa, ma volendo solo sfruttare il surround nei giochi, non credo di aver bisogno di hardware eccessivamente impegnativo. Sto anche valutando l'alternativa DAC da abbinare alla mia integrata, che ne pensate?

PS: ho una vecchia Audigy 2 ZS smontata, varebbe la pena riutilizzarla?

Filodream
01-04-2018, 16:09
allora: non si sa il motivo ma ora se attivo l'audio su youtube ed allo stesso accendo un player da pc, riesco a sentire da tutte e 2 le fonti. rimane però questa stranezza: da browser, settando i vari virtualizzatori, sento le variazioni di suono, se lo faccio mentre ho un player audio attivo del pc, il suono che esce da un qualsiasi player del pc non cambia minimamente. ho già provato a mettere 7.1 su mpch ma non succede niente.

edit: tra l'altro su voice meter vedo che esce il suono solo se l'audio proviene da browser, da audio proveniente da vlc\windows media player\mpch non c'è nessun segnale presente sul pannello controllo di voice meter

Immagino che questi programmi stiano inviando (non so per quale motivo) l'audio al tuo dispositivo di riproduzione originale e non a Voicemeeter.. perché da me sia vlc\media player che l'audio dal web fanno muovere le "barrettine" su Voicemeeter.
Io ho provato anche ora a fare la stessa prova che hai descritto e tutto funziona tranquillamente: gli algoritmi agiscono sul web e su vlc, allo stesso tempo e non.. e l'audio passa sempre tutto regolarmente per Voicemeeter.

Hai provato a smanettare sulle impostazioni dei vari player, nella categoria audio? Forse lì c'è qualche impostazione che può risolverti il problema? (premetto che comunque io ho tutto funzionante senza aver toccato nulla).

PS: disponibile da qualche ora la versione 1.4.2 di HeSuVi

Vorrei rimodernare il mio reparto audio ad utilizzo prettamente gaming per sfruttare al meglio il surround virtuale. Al momento mi trovo con delle Logitech G930 che cominciano a fare veramente fatica. Vorrei un consiglio su qualche accoppiata vincente scheda audio + cuffie per scaglioni di budget (100 - 150 - 200), se possibile. Non mi sono posto limiti di spesa, ma volendo solo sfruttare il surround nei giochi, non credo di aver bisogno di hardware eccessivamente impegnativo. Sto anche valutando l'alternativa DAC da abbinare alla mia integrata, che ne pensate?

PS: ho una vecchia Audigy 2 ZS smontata, varebbe la pena riutilizzarla?

L'hardware "eccessivamente impegnativo" ha la sua utilità anche nell'utilizzo gaming.. ma si possono avere risultati buoni anche senza spendere una fortuna, questo è vero.
Se non hai intenzione di far funzionare cuffie impegnative dal punto di vista dell'amplificazione, un kit composto da fiio e10k olympus 2 - hd598\599 - HeSuVi è già oro.

Un'altra cuffia facile da amplificare e dal soundstage molto tridimensionale è la ad700\ad700x, l'unica che ricorda un po' le hd800 sotto questo punto di vista.

Ci sono anche degli auricolari che sto provando e si stanno rivelando fenomenali in game e si chiamano kz-zs6.

La audigy2 zs non è pci ?

Yellow13
01-04-2018, 17:08
Grazie per i consigli, in effetti le hd598 sono ricorrenti anche nelle ricerche che ho fatto su Google.

L'Audigy 2 ZS ti confermo che è pci, perché?

Filodream
01-04-2018, 20:06
Monta sulla tua motherboard?

Okay, ho appena visto che esistono anche degli adattatori volendo.

Yellow13
01-04-2018, 21:09
Monta sulla tua motherboard?

Okay, ho appena visto che esistono anche degli adattatori volendo.

Intuisco che possa ancora considerarsi valida quindi. Ma fra scheda audio e dac esterno cosa mi consigli ponendo come riferimento le hd598 o similari?

Filodream
01-04-2018, 22:20
Era valida, ma vedo che non sono usciti nemmeno i driver per win 10.. io la pensionerei.

Scheda audio oppure dac esterno in fascia prezzo 100-200 alla fine cambia poco.. più che altro consigliavo il fiio perché è un buon dispositivo per quel che costa e la sua impedenza di uscita molto bassa si sposa bene con le hd598, ad700, ecc..

Altri buoni dac\amp esterni ci sono soundblaster E5 e G5.

Interne mi sono piaciute sbx ae5, zxr e Asus Essence II, ma in questo caso solo la prima ha una bassa impedenza di uscita.

Yellow13
01-04-2018, 22:36
Sono orientato sul DAC più che altro perché ho paura delle interferenze sulle linee pci-ex. Ho letto che non sono rare quando la scheda audio le condivide con una scheda video sotto carico. Non so che ne pensi.

Riguardo le hd598, intendi la versione aperta, immagino. Se sì, hanno comunque un buon isolamento e non producono eccessivo rumore all'esterno?

Filodream
02-04-2018, 15:10
Ci ho sbattuto il muso con le interferenze.. nel mio caso era bastato togliere l'impalcatura in ferro dove risiedeva il pc e sostituirla con una in plastica. Poi sono tornate fuori inserendo un amplificatore valvolare otl nella catena e stavolta per risolvere ho dovuto semplicemente collegare tale amplificatore in una presa elettrica a muro diversa da quella nella quale collegavo tutto il resto (si era generato un ground loop).
Quello che posso dire dalla mia esperienza, è che quelle interferenze (venivano fuori con la scheda video sotto carico sottoforma di rumorini in cuffia\casse tipo coil whine, che andava "a ritmo" di ciò che avveniva su schermo) erano presenti indipendentemente che la scheda audio fosse interna, o esterna..

La teoria invece dice che con una scheda audio esterna ci sono meno probabilità di incappare nel problema e ce ne sono ancora meno se il dac\amp ha una alimentazione propria (senza alimentarsi in alcun modo dal pc).

Per le hd598 intendo assolutamente la versione aperta.. l'isolamento è quasi nullo e di uscita di audio verso l'esterno ce n'è un po', ma niente di che.. paragonabile a quello che si può sentire da due casse da 15 euro per pc tenute a volume bassissimo.

Yellow13
02-04-2018, 22:03
Comunque le hd598 non avrebbero bisogno di amplificazione aggiuntiva. Il Fiio me lo consigli comunque per bypassare l'integrata? È una Realtek alc898, ammesso che sia utile saperlo.

Filodream
03-04-2018, 01:26
E' vero che come volume possono spingere abbastanza bene se collegate a tutto (o quasi), ma io le 598 le ho, assieme a varie altre cuffie hi-fi e cambiano un bel po' nel modo di suonare in base all'amplificazione. Chi pensa di avere il loro 100% collegandole a una integrata si sta sbagliando.. così si esprimono al 60% max.

Già col fiio si sblocca del potenzionale. Ma comunque puoi iniziare col comprare solo le cuffie, godertele con l'integrata e vedere con calma cosa fare in futuro.

Yellow13
03-04-2018, 13:42
Le 598 sono le migliori nella fascia 100-200? Ho letto che peccano un po' sui bassi, probabilmente è lì che necessita di un aiutino di un amp. Fermo restando che il target è il surround per gaming ovviamente.

Filodream
03-04-2018, 14:32
Per il gioco le migliori in questa fascia secondo me sono le hd598, hd599, hd579, hd559, ad700, ad700x, dt770, dt990, k701, k702.
La spazialità e posizionalità delle ad700\700x è un gradino sopra a tutte queste, ma per alcuni potrebbero peccare troppo sul lato del fun factor.

Quando si dice che le 598 peccano sui bassi, si intende che i bassi sono precisi e dettagliati, ma esibiti con discrezione (più presenti che sulle akg e Audio Technica, ma meno presenti che sulle Beyerdynamic e Sennheiser hd5xx inferiori).. questo almeno su amplificatori a stato solido, o comunque quelli comunemente usati per delle cuffie simili. Io le collego a volte al little dot mkIII (valvolare otl) e qui invece esplodono proprio, ribaltando totalmente la situazione..

Il fatto è che una gamma bassa molto presente tende a restringere lo spazio percepito e ad "appannare" la posizionalità dei suoni. Per avere "tutto" bisogna salire molto col prezzo.. Vero che comunque con HeSuVi e gli svariati algoritmi (tutti molto differenti) potrai trovare quello che per te sarà il giusto compromesso tra fun factor\spazialità\posizionalità.

Yellow13
03-04-2018, 15:05
Che dirti, sei un'enciclopedia. Ti ringrazio molto, mi hai dato tutte le coordinate per fare la scelta giusta.

Comunque ho un paio di amplificatori DAC, uno vintage (Technics su-x501) e un Onkyo A-9010. Sono chiaramente entry-level, ma hanno prestazioni migliori rispetto al Fiio secondo te?

Filodream
03-04-2018, 15:52
:D figurati!

Nella mia esperienza, le cuffie non han mai suonato bene collegate a questi dac\amplificatori che nascono per diffusori, quindi istintivamente andrei diretto su un dac\amp per cuffie.
Ma dato che li hai già in casa, tentar non nuoce.. alla fine saranno le tue orecchie il giudice supremo e prima di capire cosa cerchi esattamente dal suono in cuffia te ne servirà molto di tempo e prove con i vari abbinamenti.

Yellow13
05-04-2018, 20:58
Ciao di nuovo Filo. Scusa se torno sull'argomento DAC, ma informandomi ho visto che l'E10K trasporta il segnale in usb (da cui si autoalimenta anche). In linea teorica non sarebbe meglio uno che si alimenta alla 220 con segnale audio su coassiale/ottico?

PS: mi da tanto l'idea di dispositivo "portatile". Sicuramente è valido, ma non è precisamente quello che mi serve.

Filodream
05-04-2018, 21:11
Certo..
L'ho accennato qui:
La teoria invece dice che con una scheda audio esterna ci sono meno probabilità di incappare nel problema e ce ne sono ancora meno se il dac\amp ha una alimentazione propria (senza alimentarsi in alcun modo dal pc).

Tutto sta in quanto vuoi spendere. Io uso una Creative x7 e sono molto soddisfatto. Con gli opamp originali suona super trasparente e analitica, non per tutti i gusti.
Ciò non toglie che il fiio per quel che costa sia un dac\amp pregevole.

Yellow13
05-04-2018, 21:19
Hai ragione, me l'avevi già detto. Come dicevo nel PS, avendo una funzione di portabilità ed uso esterno, pensavo: magari pago di più per funzioni a me non necessarie. Ne ho visti di DAC simili ma meno costosi autoalimentati e con entrate spdif, anche se magari non hanno la sonorità dell'E10K. Quanto voglio spendere? Beh al momento sono quasi certo di optare sulle HD598 ed essendo facili di pilotare, penso che per ora le testerò sull'integrata e poi su uno dei miei amplificatori, giusto per apprezzarne la differenza. Non ha senso spendere di più di DAC che di cuffie. L'X7 serve a pilotare ben altro, direi.

Comunque con quali algoritmi mi consigli di iniziare i test?

Filodream
05-04-2018, 23:52
Il vantaggio ci sarebbe in ogni caso con l'x7 e non ci vedrei niente di strano a usarla esclusivamente con delle 598. Ma sono d'accordo che sia giusto partire pian piano se sei all'inizio.

Con quali algoritmi?
Quasi tutti (ad esclusione di pochi che ritengo inadatti al gaming, tipo l'Out of your head) sono validissimi. Con le 598 che sono leggerine in basso, potresti trovarti bene coi vari algoritmi Dolby, il gsx, ecc..
Io mi trovo a usarli un po' tutti.. ogni cuffia tende ad eccellere con alcuni, ma come al solito è una questione di gusto personale.
Solo un consiglio ti do, che vale per tutti:
ogni volta che switchate ad un nuovo algoritmo, fate la prova della posizionalità cliccando su "play 7.1 surround test audio"
Ascoltate bene e valutate se secondo voi le fonti posizionali (front left - rear right - ecc...) sono ben posizionate e ricorrete nel caso ai vari slider:
https://i.imgur.com/EuRi5qxh.png

Avendo varie cuffie a casa e passandomene per mano tante, ho appurato che (ma era ovvio) anche il modello di cuffia incide sul posizionamento dei canali FRONT e REAR.. per esempio alcune (quelle che ritengo inadatte al gaming) fanno fatica a rendere bene le posizioni posteriori, posizionandole a ore 8 e ore 4 anche con lo slider dei canali rear a -30 (il massimo accentramento).

Quindi fate sempre un fine-tuning degli slider.

Yellow13
06-04-2018, 16:23
Il vantaggio ci sarebbe in ogni caso con l'x7 e non ci vedrei niente di strano a usarla esclusivamente con delle 598. Ma sono d'accordo che sia giusto partire pian piano se sei all'inizio.

Questo è fuori di dubbio, ma con quel budget investirei di più sulle cuffie.

Intanto inizio qualche test con le mie cacofoniche Logitech.

Yellow13
11-04-2018, 04:12
Ciao!
Allora, mi sono arrivate le hd598, ieri sera ho cominciato a testare. Che dire, sono un po' deluso al momento. Credo di aver impostato tutto correttamente, infatti il voicemeter funziona, il problema è che non riesco ad apprezzare nessuna differenza fra gli algoritmi. Facendo il test del 7.1 poi, l'audio mi appare molto piatto, senza posizionalità, quasi fosse impostato in mono! Inoltre il livello volume non è più regolabile da Windows, è normale? È on-off, da 1 a 100 il volume è lo stesso. Non so, quale potrebbe essere l'intoppo?

Filodream
11-04-2018, 13:53
Ciao!
Allora, mi sono arrivate le hd598, ieri sera ho cominciato a testare. Che dire, sono un po' deluso al momento. Credo di aver impostato tutto correttamente, infatti il voicemeter funziona, il problema è che non riesco ad apprezzare nessuna differenza fra gli algoritmi. Facendo il test del 7.1 poi, l'audio mi appare molto piatto, senza posizionalità, quasi fosse impostato in mono! Inoltre il livello volume non è più regolabile da Windows, è normale? È on-off, da 1 a 100 il volume è lo stesso. Non so, quale potrebbe essere l'intoppo?

Qualcosa non sta funzionando, altrimenti sentiresti la nettissima differenza del suono tra un algoritmo e l'altro e le posizionalità nel test 7.1

Ricontrolla bene la guida passo per passo, posta uno screenshot della tua schermata di voicemeeter e del tuo pannello "dispositivi di riproduzione".

Potrebbe anche essere una incompatibilità col tuo chip\driver audio, perché non è normale che il volume non sia più regolabile.

Yellow13
11-04-2018, 15:28
Qualcosa non sta funzionando, altrimenti sentiresti la nettissima differenza del suono tra un algoritmo e l'altro e le posizionalità nel test 7.1

Ricontrolla bene la guida passo per passo, posta uno screenshot della tua schermata di voicemeeter e del tuo pannello "dispositivi di riproduzione".

Potrebbe anche essere una incompatibilità col tuo chip\driver audio, perché non è normale che il volume non sia più regolabile.

Questa è la schermata:

https://thumb.ibb.co/mEYBCH/hesuviiii.jpg (https://ibb.co/mEYBCH)

Ho ricontrollato passo passo e non noto errori da parte mia. Ti confermo che non sento nessuna differenza, se non minimale, fra gli algoritmi. Il volume di Voicemeter lo controllo ma non si alza/abbassa, a 0 è muto e da 1-100 uguale. Se spunto "deactivate virtualization" in hesuvi, in effetti il suono cambia molto: immagino torni stereo normale. Infatti il test posizionale funziona, ovviamente solo sui front left/right.

Continuo a provare per trovare l'inghippo...

Filodream
11-04-2018, 15:55
Noto un 44100hz sulla periferica hardware out.
Assicurati che il tuo dac funzioni a 48000hz, altrimenti gli algoritmi non vanno.

Ripeti i punti 0 e 2 della guida.. nel vbcable control panel assicurati di impostare 48000hz. Prova a riavviare subito il computer appena imposti quel valore.

La differenza nel suono passando da un algoritmo all'altro è lampante, quando funzioneranno a dovere te ne accorgerai subito.

Dato che ci sei disattiva tutte le periferiche di riproduzione.. lasciando solo Realtek come "Pronto" e Voicemeeter come "Dispositivo predefinito".

Yellow13
11-04-2018, 15:59
Noto un 44100hz sulla periferica hardware out.
Assicurati che il tuo dac funzioni a 48000hz, altrimenti gli algoritmi non vanno.

Potrebbe essere questo? Lo avevo notato, però io nelle impostazioni avanzate ho selezionato 16bit, 48000hz senza problemi. Forse non prende il settaggio causa incompatibilità? In fondo è una Realtek integrata ALC898 (Gigabyte UD3 X79), nella guida dici che è compatibile pure con i portatili, quindi mi parrebbe strano...

Filodream
11-04-2018, 16:16
Potrebbe essere questo? Lo avevo notato, però io nelle impostazioni avanzate ho selezionato 16bit, 48000hz senza problemi. Forse non prende il settaggio causa incompatibilità? In fondo è una Realtek integrata ALC898 (Gigabyte UD3 X79), nella guida dici che è compatibile pure con i portatili, quindi mi parrebbe strano...

Bella domanda :cry: .. potrebbe essere incompatibilità, oppure qualche altra periferica audio installata nel tuo computer che crea un conflitto.
Anche io tenderei a escludere l'incompatibilità in quanto ormai avrò installato il tutto su decine di computer e la maggior parte di questi con Realtek e non c'è mai stato un problema fino ad ora.

Certo è che il problema nel tuo caso al 90% sta tutto lì.. il tuo dac, per non so quale motivo, non sta funzionando effettivamente a 48000hz.. oppure Voicemeeter (sempre per ragioni ignote) lo vede a 44100hz.

Questa è la mia schermata:
https://i.imgur.com/hRr3Pg4.jpg?1

Non far caso alla cerchiatura rossa nell'immagine.

Yellow13
11-04-2018, 16:22
D'accordo, almeno abbiamo individuato il problema. Adesso mi tocca risolverlo. ;)

Yellow13
11-04-2018, 16:29
Già fatto: occorreva togliere la spunta ai setting "modalità esclusiva". Era una sciocchezza. Adesso sì! :D

Comunque nella configurazione della Realtek cosa metto, stereo o 7.1? E' ininfluente?

Yellow13
11-04-2018, 17:00
edit: se Dio vuole, dovrei avercela fatta. Dovevo impostare la latenza a 2048, sotto e sopra questo valore avevo artefatti.

Ma hesuvi si può chiudere una volta settato l'algoritmo o va tenuto aperto?

Filodream
11-04-2018, 22:36
Benissimo! Me lo sentivo che alla fine avresti risolto.
La questione della modalità esclusiva era descritta al punto zero della guida.. farò una modifica per rendere quella parte più chiara.

Comunque nella configurazione della Realtek cosa metto, stereo o 7.1? E' ininfluente?
Ininfluente, l'importante è che sia impostato in 7.1 nella configurazione altoparlanti del dispositivo di riproduzione Voicemeeter.

edit: se Dio vuole, dovrei avercela fatta. Dovevo impostare la latenza a 2048, sotto e sopra questo valore avevo artefatti.
Particolare come cosa, ma bene così. Occhio che spesso ho appurato che si continuano ad avere artefatti con qualunque settaggio delle latenze, questo perché ad ogni loro minima modifica ci vorrebbe un bel riavvio del computer.
Devo anche rifare la sezione della guida che spiega cosa fare in caso di artefatti a proposito..

HeSuVi sinceramente l'ho sempre lasciato aperto, non so dire se TUTTE le impostazioni rimangono attive alla chiusura (equalizzatore incluso).. appena mi rimetto a giocare verifico.

Yellow13
12-04-2018, 14:23
Ma i vari algoritmi si differenziano solo per l'equalizzazione delle singole frequenze fondamentalmente?

Altra cosa: aumentando il gain oltre gli 0db in voicemeter, l'audio perde di fedeltà? Lo chiedo perché la mia integrata non ce la fa altrimenti, volume troppo basso in surround. Artefatti non ne sento...

Filodream
12-04-2018, 16:58
Ma i vari algoritmi si differenziano solo per l'equalizzazione delle singole frequenze fondamentalmente?

Si, ma va aggiunto che l'equalizzazione è differente per ogni canale (FL-FR-C-SL-SR-RL-RR).. cioè ogni canale posizionale subisce una specifica equalizzazione.

Cosa fanno\hanno sempre fatto fondamentalmente gli algoritmi di surround virtuale? Raccolgono il suono proveniente dai vari canali posizionali del gioco\film, lo equalizzano applicando una curva differente per ogni canale e fanno infine il downmix a stereo.

Come metodo non ha nulla di errato e infatti funziona.. meglio di ogni altra soluzione (tipo le cuffie 7.1 reali, una presa in giro nel panorama delle periferiche), ma la bontà del risultato finale è dipendente sia dalla catena di ascolto di cui disponiamo, che dalla qualità del comparto sonoro offerta dal videogioco in sé.
Nel mondo reale abbiamo sempre e solo due orecchie, ma percepiamo la differente direzione di provenienza di uno stesso suono grazie all'equalizzazione che ottiene. Allo stesso modo si può sentire un suono provenire distintamente da dietro in una cuffia con 2 soli driver, non c'è nulla di sovrannaturale (anzi..).

Ogni algoritmo da una sua interpretazione: alcuni sopprimono il fun factor e la fedeltà (attinenza con la realtà), per puntare il più possibile sull'accuratezza del posizionamento dei suoni nello spazio 3d e offrire così un vantaggio prestazionale al giocatore al quale interessa in primis essere forte.
Altri cercano il realismo, per offrire una scena sonora 3d credibile
Altri ricreano un effetto stanza con diffusori e sub-woofer.

Altra cosa: aumentando il gain oltre gli 0db in voicemeter, l'audio perde di fedeltà? Lo chiedo perché la mia integrata non ce la fa altrimenti, volume troppo basso in surround. Artefatti non ne sento...
Alza pure i db su Voicemeeter se hai necessità.. ci sono anche gli slider volume di HeSuVi. Io non ho avvertito effetti collaterali, ho provato per poco comunque (il volume dei miei amp è più che sufficiente).

Yellow13
12-04-2018, 19:48
Grazie per la spiegazione esaustiva, come sempre! Ora non si ammettono più lacune da parte mia! :asd: Solo non capisco perché sto thread abbia così poco seguito.

Per la tua esperienza, quali sono gli algoritmi più realistici? A me con le hd598 sta piacendo il Dolby Atmos (senza riverbero) come infatti mi hai consigliato, il Sennheiser un po' meno (suono metallico). Ho anche notato dalla tua schermata che intervieni manualmente sull'equalizzatore, sbaglio?

Filodream
12-04-2018, 21:55
Mi piace pensare che dia solo l'impressione di avere poco seguito..in fin dei conti posta principalmente chi ha problemi di funzionamento :fagiano:

Per me HeSuVi è un must have ;)
Permette di usare tutti gli algoritmi che ci sono adesso (e anche quelli che usciranno in futuro) con la catena d'ascolto che si preferisce.. e installare il tutto trovo che sia super ez.

Per la tua esperienza, quali sono gli algoritmi più realistici?

Per me sono gsx, oal, hear..
Per il suono metallico puoi provare ad abbassare qualche decibel con l'equalizzatore in zona 6 - 10khz. C'è il gsx in versione storia (o musica?) che smussa le alte frequenze e carica le basse.
Smanetto sull'equalizzatore per fare qualche prova (ogni cuffia reagisce a modo suo e a volte ci sono sorprese), ma per la maggior parte del tempo preferisco sentire suonare le cose per come sono state concepite. E' solo una mia fissa.. non c'è niente di male nell'equalizzare.

slide1965
13-04-2018, 16:28
per chi usa le cuffie su sistemi standard è ok, ma usando l' oculus ( quindi con le sue cuffie e il suo relativo audio posizionale), conviene aggiungere anche questi sistemi di virtualizzazione?
non si va a incasinare tutto?

Filodream
13-04-2018, 18:35
per chi usa le cuffie su sistemi standard è ok, ma usando l' oculus ( quindi con le sue cuffie e il suo relativo audio posizionale), conviene aggiungere anche questi sistemi di virtualizzazione?
non si va a incasinare tutto?

Non ho più un visore con me e non so cosa succederebbe abbinando HeSuVi al Rift.
A logica direi che dovrebbe funzionare, come sulle cuffie Audeze Mobius in uscita (algoritmo surround virtuale + head tracking, con la scena sonora che segue la rotazione della testa).
Certo le cuffie del Rift non sono il massimo.. io ho ben presente solo quelle in dotazione (quindi non gli auricolari) ed erano una mezza shit.

Se provi poi facci sapere se funziona e come va..
In Voicemeeter come hardware out dovrai impostare il Rift.

Yellow13
14-04-2018, 08:45
per chi usa le cuffie su sistemi standard è ok, ma usando l' oculus ( quindi con le sue cuffie e il suo relativo audio posizionale), conviene aggiungere anche questi sistemi di virtualizzazione?
non si va a incasinare tutto?

Audio posizionale credo voglia significare che gli assi normalmente controllati da un mouse/joypad sono controllati dal sensore/visore, com'è ovvio che sia, altrimenti girando la testa non cambierebbe la direzionalità dei suoni. Penso che gli algoritmi funzionino correttamente anche con le cuffie integrate del Rift, che tra l'altro, per quanto ho letto in giro, non sono poi malaccio qualitativamente. Per me infatti sono buone, anche se chiaramente non possono reggere il confronto con le hd598, ma non lo si può neanche pretendere.

@Filo: perché hai dato via il visore?!

Yellow13
14-04-2018, 12:35
Domanda a latere: ma lo smsl m3 ha alimentazione e ingresso usb separati? Lo stavo valutando, ma se necessita di due porte preferisco l'e10k.

Filodream
14-04-2018, 13:10
Premesso che lo usavo quasi esclusivamente coi simulatori di guida, con periferiche di livello professionale (direct drive, ecc..).
Io sono partito gasatissimo col dk1, ci ho smanettato non so quante ore per tirargli fuori il massimo.. idem col dk2.. poi cv1 e Vive nello stesso periodo.

L'effetto wow\immersione\ecc ha dato tutto quello che poteva con me, ho elogiato i visori su tutto il web in passato, ma alla fine la mia mente ha smesso di tollerare i difetti che sono ancora troppissimi (scriverei un poema a riguardo, ma qui sono già off topic).. e sono tornato a preferire il monitor anche per questo utilizzo. Mi porterò a casa in ogni caso la prossima generazione.. sperando che presentino qualcosa di meglio del Vive Pro. :doh:

ma lo smsl m3 ha alimentazione e ingresso usb separati? Lo stavo valutando, ma se necessita di due porte preferisco l'e10k.

Penso di si.. però su head-fi se ne parla bene e per un utente uscirebbe vincitore nel paragone col fiio e10k.
Meglio parlarne nella discussione sugli amplificatori però.

slide1965
14-04-2018, 13:25
Sono mesi che ho smontato le cuffie del rift e che uso le hd650 con dolby headphone, ieri ho installato e provato un po’ i vari algoritmi , molto interessante, ognuno offre sfumature diverse e ci si diverte a fare le varie prove ma se devo essere sincero non mi è parso di sentire differenze eclatanti sulla resa qualitativa degli effetti tra un algoritmo e l’altro , direi che si casca in piedi un po con tutti tanto che alla fine penso riprenderò ad usare il mio solito dolby headphone a cui ormai mi son abituato.


In realtà ero molto più curioso di provare i vari algoritmi con le cuffie dell oculus per vedere come funzionava l’integrazione con l’audio posizionale della vr ma non riesco a farlo perche non so come mai, ma non riesco più a sentire l’audio dalle cuffie dell’oculus , le ho provate tutte , non emettono suono( questo indipendentemente dall’uso dei software della guida qui postata, proprio non vanno più.
Le ho poi installate sul visore di un amico e vanno per cui non sono le cuffie ad essere rotte ma qualcosa altro che non va nel alla catena , fatto sta che non riesco ad usarle e a far la prova , mi spiace.

Filodream
14-04-2018, 20:47
Grazie comunque per aver condiviso la tua esperienza slide;)

Ottime le hd650 in ambito simracing, tra le migliori che ho provato.

deadnight93
18-04-2018, 23:54
Ciao Filodream e grazie per la guida.
Ho un sistema con xonar u7 (mk1) + superlux hd681EVO.
Che dire.. figata questa guida, davvero fantastico poter provare i vari effetti e sentire le differenze.

Per quanto riguarda la configurazione, ho installato la versione banana (anche se la sto usando a 16bit per avere meno rogne possibili) e ho fatto diverse prove:
all'inizio impostando da subito WDM output (default 1024) gracchiavano tantissimo e ho seguito il consiglio di qualche utente di impostarlo a 2048, e qui il primo problema perchè sembrava funzionare tutto ma dopo qualche minuto di ascolto iniziava a gracchiare pesantemente (forse a causa di determinate frequenze) e non è cambiato molto neanche tenendolo a 1024 (penso bastasse riavviare per farlo funzionare senza gracidii ma comunque dopo qualche minuto il problema si ripresentava) e stessa cosa con il buffer a 512;
perciò ho provato ad impostare l'uscita MME (default a 512) e sembrerebbe non dare più problemi (hai qualche idea sul come mai?).

Spiego un attimo un problema legato invece a questa scheda audio sperando di riuscire a spiegarmi:
la xonar u7 è una scheda esterna ed ha un pulsante sopra per scegliere l'uscita della scheda da abilitare, purtroppo diventa macchinoso quando si vuole passare da casse a cuffie e viceversa perchè entrambe vengono viste da windows come unica interfaccia audio e ogni volta che si clicca sul pulsante l'interfaccia viene sostituita da cuffie o da casse e perciò bisogna risettare l'uscita predefinita e riavviare l'engine di voicemeeter (si vede che gli crea problemi lo scomparire/riapparire dell'output impostato?).
Chissà se c'è un modo per evitare questa macchinosità e rendere il passagio più semplice?

Il problema principale che ho riscontrato legato penso al funzionamento del surround virtuale nel mio caso è che viene intromesso dell'input lag un po d'appertutto purtroppo... e qui non so come risolvere perchè su voicemeeter c'è una voce che ti permette di impostare i ms di delay ma se ho capito bene aggiunge ritardo mentre avrei bisogno di avere un anticipo e dubito sia possibile perciò sono curioso di avere un riscontro da chiunque abbia questo problema perchè è l'unico davvero importante che ne compromette l'uso e che fa preferire (nel mio caso) il ritorno agli effetti integrati alla scheda audio.

P.S.:Le cuffie le uso solamente negli fps mentre per tutto il resto uso le casse dove non mi interessa avere effetti surrount abilitati.

Filodream
19-04-2018, 02:07
Figurati e grazie a te per aver condiviso.

Purtroppo MME è la modalità peggiore: prima di uscire fuori il suono passa per vari layer, questo ne abbassa la qualità e aggiunge latenza ai suoni.

Il fatto che in wdm ottieni artefatti con tutti i settaggi di buffer non è un buon segno.. o c'è una pesante incompatibilità della u7 con Voicemeeter, oppure c'è qualche casino coi driver nel tuo sistema.
Ci sono stati un paio di un utenti col quale mi sono sentito in privato che erano partiti con problemi vari di artefatti, malfunzionamenti, ecc e hanno risolto ogni problema solo dopo un bel format :stordita:

Nella mia Creative x7 c'è uno slider nel pannello driver che permette di passare da casse a cuffie e Voicemeeter\HeSuVi nemmeno ci fanno caso, forse perché a livello di periferica audio non avviene alcuna disconnessione. E' evidente che la disconnessione\riconnessione che causa lo slider della u7, ti costringe al riavvio di Voicemeeter ogni volta che fai lo switch cuffie - casse.. penso non esistano soluzioni per questo problema.

Per il lag dei suoni puoi provare ad abbassare il più possibile il valore smp dal vbcable control panel (fai riavvio immediato del sistema per rendere effettiva la scelta) e abbassare il più possibile anche i valori dei buffering di Voicemeeter.. ma io temo saranno irrisolvibili finché usi MME.
Con WDM c'era lag?

Questo video può essere utile per verificare la latenza dei suoni:
https://www.youtube.com/watch?v=ucZl6vQ_8Uo

Provato coi driver Asio?

deadnight93
19-04-2018, 14:51
Grazie per il video di prova, sarà sicuro utilissimo.

Riguardo i settaggi buffer wdm, potrebbe essere che nel sistema si siano incasinati i driver perchè è un pezzo che non faccio pulizia. Dovrei farla e riprovare ad impostare tutto ma bisogna che abbia tempo :rolleyes:


Nella mia Creative x7 c'è uno slider nel pannello driver che permette di passare da casse a cuffie e Voicemeeter\HeSuVi nemmeno ci fanno caso, forse perché a livello di periferica audio non avviene alcuna disconnessione. E' evidente che la disconnessione\riconnessione che causa lo slider della u7, ti costringe al riavvio di Voicemeeter ogni volta che fai lo switch cuffie - casse.. penso non esistano soluzioni per questo problema.


Putroppo sulla u7 solo fisicamente sulla scheda, da driver non si può... mi sa che da questo lato non c'è niente da fare


Purtroppo MME è la modalità peggiore: prima di uscire fuori il suono passa per vari layer, questo ne abbassa la qualità e aggiunge latenza ai suoni.


Cosa sai dirmi dell'ultima modalità? (kd mi sembra ma ho davvero scarsa memoria)
Perchè andando per tentativi ho provato anche quella e non mi sembra di aver avuto problemi (a parte il lag).


Per il lag dei suoni puoi provare ad abbassare il più possibile il valore smp dal vbcable control panel (fai riavvio immediato del sistema per rendere effettiva la scelta) e abbassare il più possibile anche i valori dei buffering di Voicemeeter.. ma io temo saranno irrisolvibili finché usi MME.
Con WDM c'era lag?

Provato coi driver Asio?


Putroppo ho notato lo stesso lag (o molto simile) su tutte le modalità voicemeeter, infatti non sapevo quale scegliere come alternativa al wdm perchè mi sembravano uguali (a orecchio non allenato come il mio).
Appena riesco nei prossimi giorni provo ad abbassare i settaggi e ti faccio sapere.. ma a questo punto sarebbe da trovare quelli per far funzionare il tutto in modalità wdm (e potrebbe essere necessario il formattone).

Non ho provato con i driver Asio, non so come fare ma devo cercare qualche guida e informarmi perchè è una cosa che finora non ho mai fatto.
A questo proposito posso dirti che la u7 supporta di suo dei driver ASIO, ma non so se sono installati con il pacchetto driver della scheda o se bisogna installarli a parte e in quest'ultimo caso se sono specifici forniti da asus o se vanno bene quelli 4all... morale devo informarmi :D

Filodream
19-04-2018, 19:37
Alla fine è semplicissimo.
Questo il link per il download degli ultimi asio4all (http://www.asio4all.org/downloads_11/ASIO4ALL_2_14_English.exe)

Dopo l'installazione fai un riavvio. Poi imposti Asio4all come hardware out di Voicemeeter (apparirà tra le scelte, assieme a wdm, ks, mme, ecc..).. appena lo fai apparirà una iconcina in basso a destra, sulla barra di win. Cliccandoci apri il pannello di controllo asio, passalo subito nella modalità avanzata e assicurati che l'audio venga dirottato alla periferica giusta:
https://i.imgur.com/8lw2jHDh.png

wdm e ks dovrebbero offrire le stesse performance da quanto ne so.
Il lag con wdm mi sa che non è un buon segno..
In tutte le occasioni dove ho installato di persona HeSuVi (penso ormai una 20ina), il lag non era presente con le impostazioni default.. veniva fuori impostando il suono a 24bit (succede la stessa cosa sulla mai config.), questo è l'unico caso che richiede di smanettare coi buffer secondo le mie esperienze.

zerotre
23-04-2018, 16:50
Volevo segnalare che avevo anche io problemi con voicemeeter, sulla pagina di hesuvi ho letto che va installato solo se avete una scheda audio che non supporta il 7.1, io avendo una forte 7.1 appunto, ho risolto tutto installando solo equalizerAPO ed hesuvi, e il tutto funziona benissimo.

deadnight93
26-04-2018, 16:15
...

Grazie per l'aiuto!

Il lag non si è più presentato nelle prove successive con nessuna delle modalità, ma il problema della saturazione del buffer (presuppongo che saturi) in modalità wdm si presenta lo stesso (in ks invece sembrava tutto ok).
Ho deciso di provare per completezza gli ASIO e sembrerebbe che sia tutto a posto anche con loro, li sto usando da qualche giorno e per ora non mi hanno dato problemi.

L'unico problema un po macchinoso che resta è la regolazione del volume, purtroppo non funzionano le scorciatoie da tastiera perchè si basano sulla periferica di output predefinita (voicemeeter) ma se non si smanetta di continuo con il volume è un compromesso accettabile per usare la modalità sorround che si preferisce.

Con la xonar u7 resta il problema che switchando l'uscita si sminchiano i settaggi ma ho risolto collegando sia le casse che le cuffie al software di gestione ASIO anche se in questo modo l'effetto impostato lo sento su entrambi i dispositivi senza distinzione.

Filodream
10-05-2018, 14:28
L'unico problema un po macchinoso che resta è la regolazione del volume, purtroppo non funzionano le scorciatoie da tastiera perchè si basano sulla periferica di output predefinita (voicemeeter) ma se non si smanetta di continuo con il volume è un compromesso accettabile per usare la modalità sorround che si preferisce.

Io quando ho Voicemeeter attivo gestisco il volume dell'amplificatore con la manopola sulla Creative x7.
Sulla u7 non funziona così ?

Disponibile la versione 1.4.3 (https://sourceforge.net/projects/hesuvi/files/HeSuVi_1.4.3.exe/download)

Yellow13
30-05-2018, 11:12
Alla fine ho accoppiato il Fiio Olympus 2 alle mie hd598. L'ho fatto principalmente per l'amplificazione, ma da questo punto di vista sono un po' deluso onestamente. Devo settare la manopola al massimo e dare qualche db di gain su voicemeter per avere un minimo di volume in più rispetto alla scheda audio integrata… boh.

Filodream
31-05-2018, 02:17
Prova a spostare la levetta del gain su H.

Su hesuvi togli la spunta da "store final sound in rear and side channel as well"

Disponibile la versione 1.4.3.1 (https://sourceforge.net/projects/hesuvi/files/HeSuVi_1.4.3.1.exe/download)

CHANGELOG:
v1.4.3.1
- replaced sonic/-.wav with versions that were recorded without clipping

Yellow13
31-05-2018, 09:19
Prova a spostare la levetta del gain su H.

Su hesuvi togli la spunta da "store final sound in rear and side channel as well"

Meglio, ma il gain non va impostato in base all'impedenza della cuffia?

Il settaggio di hesuvi cosa modifica?

Filodream
31-05-2018, 15:04
A me personalmente, quel settaggio trattiene solo volume.. per fortuna non ho problemi in ogni caso, ma togliendo la spunta posso tenere il volume allo stesso settaggio di quando ascolto senza hesuvi.

Tranquillo per il gain.. le hd 598 le collego anche a valvolari otl col gain al massimo, non succede nulla di male alle cuffie, basta stare attenti col volume come sempre.
Dando loro più corrente, oltre al volume, dovrebbero anche guadagnare qualcosa in dinamica e bassi. Sui valvolari otl quelle cuffie TUONANO come poche altre cuffie aperte :sofico:

Andy1111
06-06-2018, 18:08
Stupendo e complimenti per l'ottima guida e lavoro svolto.
Io ho una Sound Blaster Zx con casse EMPIRE KS3500D (2.1 digitale) e Cuffie Kingston HyperX Cloud.
Ora così posso sfruttare il 7.1 sia sulle casse che sulle cuffie.
Ho messo uno screen tutti i consigli sono ben accetti.

https://s22.postimg.cc/kqd8pgljx/audio7.1.jpg (https://postimg.cc/image/kqd8pgljx/)

Filodream
06-06-2018, 19:25
Grazie, è un piacere ! ;)
Da quello che si vede nello screen è tutto ok.. non vedo i pannelli proprietà della tua scheda audio e di Voicemeeter, ma se switchando gli algoritmi senti il suono che cambia e al contempo non hai artefatti eclatanti all'ascolto, vuol dire che sei apposto. :p

Andy1111
06-06-2018, 20:23
Grazie, è un piacere ! ;)
Da quello che si vede nello screen è tutto ok.. non vedo i pannelli proprietà della tua scheda audio e di Voicemeeter, ma se switchando gli algoritmi senti il suono che cambia e al contempo non hai artefatti eclatanti all'ascolto, vuol dire che sei apposto. :p
No nessun artefatto, e dal pannello proprietà di VoiceMeter Input configura altoparlanti ho impostato Surround 7.1 e fatto prova sia quando usavo le casse quindi spdif-out sia quando usavo le cuffie e si sentivano tutte e 8 senza artefatti ne altro per prova ho avviato anche un film con vlc e giocato un po con Battlefield 1

Andy1111
07-06-2018, 16:38
Filodream conosci https://sourceforge.net/projects/peace-equalizer-apo-extension/?source=typ_redirect

Peace Equalizer, interface Equalizer APO

L'ho provata e mi sembra veramente ben fatta

gabmamb
18-08-2018, 13:59
ciao seguito la guida con una realtek integrata ma in voimeter indica sempre 44100Hz!
xchè?
https://i.imgur.com/oGQf7i8h.jpg
ho già riverificato vbcable ed è corretto!

tuo link: https://i.imgur.com/ygbOWvi.jpg?1

cosa devo impostare in hesuvi?

gabmamb
18-08-2018, 14:51
Ci siamo..
Sono lieto di fornirvi la versione rivista 2.0 dell'algoritmo Sennheiser Binaural Rendering Engine.
Sintetizzato questa volta senza errori di equalizzazione (in verità faremo prove campionandolo con qualche dB in meno).
Ora cmq è lui.. scoppia di corpo come l'originale fornito dal gsx1000:
https://drive.google.com/open?id=1nx5TPAWiLguN6kccsYfdaMBXwdmemq8i

Va inserito nella cartella hrir assieme agli altri. Gli è stato dato un nome differente dal vecchio per non sovrascriverlo.
Per usarlo va editato il file surround.txt come sempre:
Convolution: hrir\gsx1000.wav



se lo seleziono con HeSuVi mi segnala "Unknown file!"

gabmamb
18-08-2018, 15:00
non capisco davvero cosa debba fare per usare l'accrocchio una volta installato tutto!
intanto:
https://i.imgur.com/hNGLHUPh.jpg

che significa?
quale è il preset ceh sui sempre?
grazie

gabmamb
18-08-2018, 15:07
aggiornamento: nessun suono dalle cuffie!
se rimetto la realtek si sente, quindi manca qualche impostazione o passaggio.
attendo fiducioso....

Filodream
18-08-2018, 18:27
Non manca alcun passaggio nella guida. Ricontrolla il punto 0, il tuo chip audio non sta funzionando a 48000hz.

"Unknown file" lo segnala per tutte le equalizzazioni del gsx, perché il tipo che ha fatto l'interfaccia grafica di HeSuVi non prevedeva l'uso delle versioni equalizzate del binaural rendering engine.. quindi per queste non è prevista una descrizione dell'algoritmo.
Nonostante ciò funzionano tranquillamente.
Solo che finché il tuo dac non inizierà ad operare effettivamente a 48000hz, gli algoritmi non si attiveranno mai.

Filodream conosci https://sourceforge.net/projects/pea...e=typ_redirect

Peace Equalizer, interface Equalizer APO

L'ho provata e mi sembra veramente ben fatta
Grazie per la segnalazione e scusa per il ritardo nella risposta, ma non entravo in questa discussione da un pezzo.
Lo proverò assolutamente!
Ho un po' abbandonato la questione algoritmi, equalizer apo, ecc.. perché il mio nuovo dac\amp (audio gd r2r 11) non digerisce granché questa roba, o forse è solo che è ora di formattare il mio povero pc gaming1. Ci saranno passati 10 driver audio diversi ormai dall'ultimo format..

gabmamb
18-08-2018, 18:32
Visto.
Ed ho trovato come forzare i 48k.
Ma è normale che x funzionare, altrimenti audio muto, debba tenere aperto voice meter e hesuvi????????

Filodream
18-08-2018, 18:36
si si, vanno tenuti aperti e attivi.. ma tanto hanno impatto 0 sulle performance del pc.

Adesso verifica se le fonti posizionali ci sono tutte e se sono ben posizionate (facendo il test 7.1 su HeSuVi).

gabmamb
18-08-2018, 18:59
Sto giocando a bf1 ma ti confesso che non sento la direzionalita....
Quale usi tu?
Ah, aggiungilo nella guida.... X me nn era chiaro che dovevano rimanere entrambi aperti.
edit: test direzionalità in Hesuvi molto positivo!
forte e chiaro, in gioco però nn mi è così sensibile (preset esports).
il baco winzozz che lo disabilitava la riavvio è risolto.
ma dato che bisogna aprire i sw, è possibile spegnere il pc raibilitando e tenendo abilitato la realtek standard e quidi abilitare il tutto solo prima di giocare?

Filodream
18-08-2018, 21:30
edit: test direzionalità in Hesuvi molto positivo!
forte e chiaro, in gioco però nn mi è così sensibile (preset esports).
Mi fa piacere che tu stia trovando la via giusta! Per migliorare la situazione posso consigliarti di calibrare di fino la posizione degli speakers virtuali tramite gli slider, sfruttando il test audio 7.1 integrato in HeSuVi per posizionarli accuratamente e anche come più piace a te.. per esempio ad alcuni piace avere i canali posteriori abbastanza centrati, troppo distanziati tra loro a volte (e con alcune cuffie/algoritmi) sembrerà che i suoni posteriori provengano quasi dai lati.
Comunque l'algoritmo e-sports è tutto puntato sui dettagli, non si abbina bene a tutte le cuffie, né a tutte le schede audio (né a tutti i palati). Provali tutti gli algoritmi e ogni volta che passi a un altro, aggiusta la posizione degli speakers virtuali, che ogni algoritmo fa i suoi "posizionamenti".

Poi devo dire che Battlefield non è proprio il top del top di suo per quanto riguarda la posizionalità.. però prova anche "REGISTRI BELLICI" al posto di "CUFFIE".. è il preset audio con le posizionalità più accentuate e il senso di ambiente più ampio. Potrebbe piacerti.

Sul bug di Windows che resetta gli speakers a stereo hai ragione, hanno risolto alcune build fa.

Comunque certo, è possibile tornare in ogni momento alla realtek:

COME RIPRISTINARE L'AUDIO PURO DEL VOSTRO DISPOSITIVO:
Il vostro "audio originale" ed HeSuVi possono tranquillamente coesistere.
Quando volete ripristinare l'audio del vostro dispositivo basta fare così:
_su Voicemeeter andare in MENU e cliccare su shut down Voicemeeter
_su "dispositivi di riproduzione" (raggiungibile facendo click destro sull'icona dell'audio in basso, vicino all'orologio di win) fate click destro e poi "DISABILITA" sul dispositivo voicemeeter Input
_rendere di nuovo la propria scheda audio il dispositivo predefinito (dovrebbe succedere in automatico).
Fatto.

PS: guida aggiornata.

Filodream
19-08-2018, 20:19
Filodream conosci https://sourceforge.net/projects/peace-equalizer-apo-extension/?source=typ_redirect

Peace Equalizer, interface Equalizer APO

L'ho provata e mi sembra veramente ben fatta

Provata fino a poco fa.. ma rispetto a HeSuVi è il nulla :oink:
Non virtualizza niente nelle cuffie stereo, canali diversi da L e R rimangono muti, praticamente la sua utilità si riduce nell'equalizzare un po' i suoni (stereo) con qualche preset.

PS: sto provando sul PC Gaming2 in firma HeSuVi 2.0 beta (https://sourceforge.net/projects/hesuvi/files/optional/HeSuVi_v2_BETA.exe/download)
Per ora ottimo! E' la prima volta che Voicemeeter diventa totalmente superfluo.

gabmamb
19-08-2018, 21:21
Ciao, ti segnalo un'altra stranezza: ho spento e quindi riavviato il pc abilitando la realtek onboard.
Una volta in win ho riabitato voicemeter input, avviati i due software ma non usciva suono dalle cuffie.
Ho dovuto riavviare il pc (ho provato a riavviare l'audio con la funzione di hesuvi ma nisba) con voicemeter input abilitato.

Filodream
19-08-2018, 23:00
Mai successo questo..
Devi assicurarti che la periferica audio di riproduzione impostata come predefinita sia quella che vuoi tu ogni volta e che voicemeeter sia attivo o in "shut down" a seconda della periferica che vuoi usare.

Comunque sia, se la tua scheda audio permette questo:
https://i.imgur.com/p2crhj0h.png

Puoi anche togliere Voicemeeter, che ormai con HeSuVi 2.0 è inutile.
Apri il configurator di equalizer apo e lo associ direttamente al chip audio che hai.
Sulla versione 2.0 c'è anche un algoritmo chiamato "none".. che offre le fonti posizionali 7.1, ma senza ritoccare minimamente i suoni.. incredibile, sto cercando di capire come ha fatto.

Andy1111
20-08-2018, 11:27
Provata fino a poco fa.. ma rispetto a HeSuVi è il nulla :oink:
Non virtualizza niente nelle cuffie stereo, canali diversi da L e R rimangono muti, praticamente la sua utilità si riduce nell'equalizzare un po' i suoni (stereo) con qualche preset.

PS: sto provando sul PC Gaming2 in firma HeSuVi 2.0 beta (https://sourceforge.net/projects/hesuvi/files/optional/HeSuVi_v2_BETA.exe/download)
Per ora ottimo! E' la prima volta che Voicemeeter diventa totalmente superfluo.
Grazie per l'info provata l'ultima beta ottime novità ma non credo sia ancora pronto per sostituire voicemeeterbanana almeno per quanto riguarda le mie esigenze, con voicemeter gestisco uscita ottica alle casse con la integrata della mobo ho una asus x99 rog strix, poi ho sulla soundblaster le Cuffie Kingston HyperX Cloud e uscita ottica verso onkyo tx-sr608, dalla vga dp al monitor e HDMI all'onkyo

https://s33.postimg.cc/3qq7wgpor/voicemeeter.jpg (https://postimg.cc/image/3qq7wgpor/)

se hai qualche consiglio spara pure :D

Filodream
20-08-2018, 12:14
Nel tuo caso Voicemeeter fa comodo e certamente HeSuVi non potrà mai sostituire in toto le sue funzioni. :)

Ma per chi fa un utilizzo base (7.1 in cuffia e al massimo switch alle casse collegate sullo stesso dispositivo audio) la procedura si snellisce un sacco e si evitano totalmente gli eventuali problemi di incompatibilità con Voicemeeter, smanettamenti con i buffer, ecc..
Però è FONDAMENTALE che il dispositivo audio accetti nativamente segnali in ingresso 7.1 (vedi lo screen della configurazione altoparlanti che ho postato precedentemente), altrimenti Voicemeeter ci vuole in ogni caso.

Io ieri ho riprovato sul pc2 in firma la procedura classica e non mi va più :muro:
Ho gli stessi identici problemi che ho sul pc1, dove pensavo che fosse per colpa di una incompatibilità di Voicemeeter con il nuovo dac\amp audio gd r2r11 che ho preso a inizio estate.
Invece a quanto pare è colpa delle ultime release uscite di Voicemeeter, o di EQapo, o delle ultime build di windows10, o di tutto quanto assieme..
Per ora 3 pc su 3 hanno presentato gli stessi problemi seguendo passo-passo la guida in pagina1:
_i volumi tra i canali virtuali sono diversissimi tra loro e impossibili da allineare: i canali frontali L e R hanno un volume medio, il canale centrale ha un volume alto, i canali laterali e posteriori hanno un volume basso, il sub non suona.
_nella prova sonora in configurazione casse (sul dispositivo di riproduzione Voicemeeter) suonano solo i canali frontali, tutti gli altri rimangono muti
_l'effetto surround nei giochi ne risulta pesantemente compromesso
Fatemi sapere se anche voi con le ultime versioni di eqapo\voicemeeter (uscite a giugno 2018) e di win10 (build 1803) avete gli stessi problemi.

Al contrario, sempre a patto (ripeto) che il dispositivo di riproduzione audio principale accetti nativamente segnali 7.1, togliendo dalle palle Voicemeeter tutto diventa ASSOLUTAMENTE PERFETTO, impeccabile, volumi già tutti perfetti, zero latenze senza far nulla, zero artefatti senza far nulla, basta aprire HeSuVi prima di giocare e via.

Nell'attesa di capire come mai (almeno nei miei casi) la sinergia tra eqapo, voicemeeter e win10 sia andata in frantumi, vorrei che facessimo una lista dei DAC\AMP che supportano nativamente segnali 7.1 e che quindi vanno a braccetto con eqapo+HeSuVi senza chiamare in causa Voicemeeter.
Per ora posso dirvi per certo che questo chip audio integrato è compatibile:
Realtek® ALC887-VD2 8-Channel High Definition Audio CODEC

Domani provo qualche scheda audio.

Aggiornerò la guida in pagina 1 aggiungendo la procedura in versione snellita per chi ha schede audio native 7.1

zerotre
20-08-2018, 15:48
Infatti io avendo una 7.1 nativa, uso solo hesuvi, voiceemeter non sono riuscito a farlo funzionare....

Consigli di passare alla beta?

Filodream
20-08-2018, 15:54
Infatti io avendo una 7.1 nativa, uso solo hesuvi, voiceemeter non sono riuscito a farlo funzionare....

Consigli di passare alla beta?

Si, per ora mi pare ottima e il nuovo algoritmo "none" è molto interessante, adatto ai puristi.
Che scheda audio hai esattamente? Così la aggiungo tra quelle compatibili.

Ho aggiornato la guida in pagina 1 aggiungendo il metodo 2, consigliato per chi ha un dispositivo audio nativo 7.1

zerotre
20-08-2018, 16:01
Azuntech Xfi Forte 7.1

rinnovo i complimenti per la discussione, con le sennheiser 598 funziona veramente bene

daert
07-09-2018, 23:03
Se il problema è voicemeeter, qualche tempo fa ho trovato un programmino che permette di modificare gli edid dei monitor ed inserire il supporto all'audio 7.1 via hdmi, anche se il monitor nativamente non lo ha. A quel punto se il monitor ha l'uscita spdif si può collegare direttamente al dac oppure comprare un piccolo split hdmi > hdmi + spdif ed utilizzare il proprio dac di fiducia.

Filodream
09-09-2018, 20:48
Intanto da qualche giorno è disponibile la versione definitiva 2.0 di HeSuVi (https://sourceforge.net/projects/hesuvi/files/latest/download)

Un progetto in continua evoluzione :mbe:
CHANGELOG:

v2.0.0.0 (Sep 04 2018)
It is recommended to reload pre-2.0 profiles and save them again!
- some new HRIRs: DS3D, SSC, Waves Nx,... and also Dolby Virtual Speaker
- EQ presets for over 1000 headphones and a better editor with visual curve
- handle multiple devices on one sound card
- crossfeed available as more simple alternative to virtualization
- update functionality to easily check for and install new versions
- other new features and changes, check out the wiki for more

Io ho tagliato la testa al toro comprando un SoundBlasterX G5, dac\amp 7.1 nativo perfettamente compatibile con HeSuVi, pronto in un attimo. Quando voglio virtualizzare uso lui :fagiano:

ticchi
21-09-2018, 08:09
Ragazzi ho appena seguito la guida e abbinato la Soundblasterx G6, l'unica cosa che mi manca è questo

"3_Scaricare da qui gli algoritmi mancanti nell'archivio base di HeSuVi https://drive.google.com/open?id=1f9...JhCNaw8QtstDS2"

il link non funziona...

zerotre
21-09-2018, 08:14
si e' vero, c'e' lo stesso link funzionante piu' sopra nello stesso post

ticchi
21-09-2018, 08:33
si e' vero, c'e' lo stesso link funzionante piu' sopra nello stesso post

mi puoi dare il link per favore?


Ho visto che sono comparsi questi settaggi, come li devo mettere per giocare con le cuffie?
http://i67.tinypic.com/343stw1.jpg

zerotre
21-09-2018, 09:05
mi puoi dare il link per favore?


Ho visto che sono comparsi questi settaggi, come li devo mettere per giocare con le cuffie?
http://i67.tinypic.com/343stw1.jpg

https://drive.google.com/open?id=1f9yg-7mgq6q8tn4pCgJhCNaw8QtstDS2

li lascerei cosi' disattivati e seguirei la guida

ticchi
21-09-2018, 09:46
Grazie, l'audio ora è uno spettacolo!

Vorrei sapere come si fa a regolare i bassi che giocando a Pubg sono un po' troppo invadenti. Si possono regolare con Hesuvi?

La casa madre per regolare la G6 consiglia il tool Soundblaster connect, devo usare questo o è sufficiente Hesuvi?

Volevo anche chiedere anche se è possibile aumentare il volume da un solo lato delle cuffie per una persona che ha un'ipoacusia da un orecchio.

Filodream
21-09-2018, 13:19
Con HeSuVi puoi gestire i volumi di ogni singolo canale posizionale, sub incluso. Se non bastasse, c'è anche l'equalizzatore col quale puoi regolare finemente la risposta sulle frequenze basse.
Ogni regolazione che fai avvia il test 7.1 (consiglio vlc player per ascoltarlo) e ascolta bene se i volumi e le posizioni ti soddisfano.. puoi regolare anche la distanza dei satelliti virtuali con gli slider.

Un altro consiglio per la tua G6: per evitare che gli effetti proprietari della scheda audio si mescolino con HeSuVi, ti consiglio di attivare la DIRECT MODE sulla g6. Se non ricordo male si fa sul menu "installazione".
Quando scegli la direct mode, la scheda audio si riavvia.. quindi attendi qualche secondo e il pannello Creative tornerà a rilevarla.

ticchi
21-09-2018, 15:34
Con HeSuVi puoi gestire i volumi di ogni singolo canale posizionale, sub incluso. Se non bastasse, c'è anche l'equalizzatore col quale puoi regolare finemente la risposta sulle frequenze basse.
Ogni regolazione che fai avvia il test 7.1 (consiglio vlc player per ascoltarlo) e ascolta bene se i volumi e le posizioni ti soddisfano.. puoi regolare anche la distanza dei satelliti virtuali con gli slider.

Un altro consiglio per la tua G6: per evitare che gli effetti proprietari della scheda audio si mescolino con HeSuVi, ti consiglio di attivare la DIRECT MODE sulla g6. Se non ricordo male si fa sul menu "installazione".
Quando scegli la direct mode, la scheda audio si riavvia.. quindi attendi qualche secondo e il pannello Creative tornerà a rilevarla.

Ok, ho messo diretto e attivato lo scout mode su soundblaster connect. Ma il soundblaster connect lo devo avviare ogni volta o lo disattivo visto che ho Hesuvi?

Filodream
21-09-2018, 15:45
Scout mode???
No, grazie..

ticchi
21-09-2018, 16:20
Scout mode???
No, grazie..per giocare non lo attivo ? Meglio lasciare sdx?

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Filodream
21-09-2018, 17:13
:rolleyes:
Il mio consiglio è di vedere quella g6 come un bel dac + amplificatore, nativo 7.1 tra l'altro, insomma il dispositivo perfetto per dare la vita a HeSuVi con le cuffie stereo.
Gli effetti audio proprietari Creative (che tra l'altro, in DIRECT MODE, non dovrebbero nemmeno funzionare.. per renderli attivi devi disattivare la direct mode) puoi anche spegnerli forever secondo la mia opinione. O comunque, se decidi di usarli, HeSuVi andrebbe disattivato (va messa la spunta su "deactivate everything").

Dal pannello della G6 scelgo giusto il filtro roll off e la modalità di casse (7.1 quando gioco, stereo 2.0 quando ascolto musica.. e quando vado su stereo disabilito HeSuVi).
Poi c'è lo slider del gain sul fianco della G6, che metto su high per le cuffie più affamate di corrente che ho.
Ah.. ho impostato il led sul colore rosso, nella modalità che pulsa a ritmo col flusso audio.
Fine.

Questo è il mio personale utilizzo e quello che consiglierò sempre.
Ovviamente ognuno la usa come vuole.. ;) Neanche i mischioni effetti Creative + HeSuVi sono vietati dalla legge, ma per esperienza mia non portano a nulla di buono.

L'importante, a parte tutto, è aguzzare l'udito per verificare i cambiamenti e poter così valutare se ci si trova bene o meno all'atto pratico.

Io ho iniziato la mia "carriera" con delle Tiamat 7.1 reali abbinate ad una Asus Phoebus sulla quale attivavo tutti gli effetti audio proprietari attivabili :muro: :doh:
Chi è senza peccato scagli la prima pietra.. l'udito si affina col teeeeeeeeeempo.

ticchi
21-09-2018, 17:33
ok quindi chiudo soundblaster connect e metto solo Hesuvi. Grazie mille, è veramente tutta un'altra storia con questa scheda, anche con le mie cuffie hyper cloud!

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Filodream
21-09-2018, 19:44
ok quindi chiudo soundblaster connect e metto solo Hesuvi. Grazie mille, è veramente tutta un'altra storia con questa scheda, anche con le mie cuffie hyper cloud!

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Mi fa piacere e non avevo dubbi :)

Preparati che cambiando cuffie si aprirà un altro portone.

Oggi mi sono arrivate delle AudioTechnica ad500x, le più economiche della serie open-air.. nel weekend le provo e faccio un paragone con le ad700x.
C'è chi sostiene che in game vadano ancora meglio.. vi dirò presto la mia :eek:

ticchi
22-09-2018, 06:55
Attendo la tua recensione anche se su amazon valutano molto meglio le 700x...

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Filodream
22-09-2018, 19:42
Attendo la tua recensione anche se su amazon valutano molto meglio le 700x...

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Basarsi sulle recensioni di Amazon è come tenere conto delle voci di paese.
Posso fare un sacco di esempi di prodotti osannatissimi e poi rivelati da me delle schifezze.. o viceversa. Mi vengono sempre in mente le Asus Centurion 7.1 reali, che ho recensito proprio su Amazon :sbonk:

Le prime impressioni delle ad500x sono assai buone, hanno suonato per circa 10 ore, 3 delle quali sulle mie orecchie.. avendo le ad700x in casa e avendo provato in passato le ad900x, posso affermare che più si sale di modello e più il suono si fa focalizzato (meno senso di spazio, ma più texture) e incentrato sulla voce e sui dettagli. Il soundstage più aperto ce l'ha proprio la più economica della famiglia "open air", la ad500x. In questo modello troviamo un buon equilibrio tra basse, medie e alte frequenze.. hanno una buona schiena e un buon punch (abituato alle ad700x che quasi sono decapitate sui bassi, fa davvero strano). Le voci sono solo lievemente
indietro (risposta un filino a V). I dettagli ci sono e sono ben smussati, la tendenza ad un suono analitico di queste cuffie è solo accennata.

Passando alle ad700x, hanno invece una risposta "a salire": i bassi sono quasi tagliati via, il suono ha giusto un po' di impatto e praticamente niente materia.. anche se collegate al mio dac\amp audio-gd r2r 11 qualcosa viene fuori. Le medie frequenze sono intime e dettagliate, le voci quasi mai indietro. Le alte frequenze sono in leggera evidenza su tutto ed è come se togliessero un sottile velo rispetto alle ad500x. Le ad700x sono infatti un po' più luminose e dettagliate, abbastanza analitiche e pungenti in qualche situazione. Il soundstage è un po' meno sconfinato, ma è molto avvolgente a 360° come quello delle altre due AudioTechnica, questa è una caratteristica che mantengono tutti e 3 i modelli e che ha generato la loro fama nell'utilizzo gaming competitivo.

Infine abbiamo le ad900x, le più scintillanti e dettagliate tra le 3.
Online si usa narrare che le ad900x siano delle ad700x alle quali hanno ridato indietro un po' di bassi, ma è una leggenda.
C'è un filo più di raffinatezza e dettaglio in basso, ma sono comunque senza corpo e c'è (secondo le mie orecchie) ancora meno punch che sulle ad700x.
Scena sonora ancora meno diffusa (finezze), ma più definizione e dettagli rispetto alle altre. Impronta analitica abbastanza importante su questo modello, con tutti i risvolti del caso.

Questi sono i grafici di risposta in frequenza delle 3 AudioTechnica:
https://i.imgur.com/J6Evthr.png
https://i.imgur.com/zF6tT8f.png
https://i.imgur.com/q9W9ny2.png

PS: sto pensando di fare una mod semplicissima alle ad500x, che consiste nel togliere lo strato di velluto sopra ai driver, che si interpone tra essi e il canale uditivo. Liberando i driver e facendoli diventare "a vista", dovrei togliere quel velo che hanno sui dettagli rispetto alle ad700x.. o comunque andarci vicino. Per esperienza, il risvolto di una modifica simile è quello.
https://i.imgur.com/Be3aEe3l.jpg

PS2: esistono le Audio-Technica ATH-ADG1X, che sono praticamente delle ad900x in versione gaming con microfono (stessi identici driver, stesso suono).
https://www.photo-online-bh.com/eBay/Product/Audio-Technica-ATH-ADG1X-Gaming-Headset-04.jpg

ticchi
23-09-2018, 07:31
ottima recensione ma quindi in soldoni quale consigli?

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Filodream
23-09-2018, 18:53
Le ad500x offrono la performance più completa.. le altre 2 sono particolari, per chi cerca una risposta specifica e per chi ha più modelli di cuffie in casa secondo me.
Apprezzare un suono praticamente privo di bassi alla lunga può essere difficile.

Il resto è un fatto di gusti personali, percezioni individuali e di quanti soldi si ha voglia di investire, perché nei videogiochi vanno tutte splendidamente e tutte hanno quei famosi soundstage e posizionalità di cui si parla (giustamente) online.
Andrebbero provate (a lungo) personalmente.. la psicoacustica è tremenda. :D

Queste ad500x suonano bene, sono leggere come una piuma, comodissime e costano poco.. difficile chiedere di più.
Le ad700x costano quasi il doppio e le ad900x quasi il triplo.
Valgono la differenza? Per me no, ma è solo una mia opinione. ;)

https://i.imgur.com/pCgfNQNl.jpg

Filodream
24-09-2018, 21:29
Come regolare la risposta sui bassi con HeSuVi.
Si può agire in vari modi.
Il primo, il più semplice (ma anche il meno efficiente) è agire sullo slider LFE della facciata principale:
https://i.imgur.com/nlaMeZIl.png

Perché questo metodo è il meno efficiente? Perché ogni canale virtuale contiene di per sé le frequenze basse e spostando lo slider LFE si agisce sul solo canale virtuale del subwoofer.. può incidere abbastanza, poco, oppure nulla e questo a seconda di come è strutturato il flusso audio multicanale che andrete ad ascoltare.

Il secondo metodo è quello più tecnico ed efficiente, col quale potrete (con un po' di pazienza) avere un controllo COMPLETO sulle frequenze basse di ogni canale posizionale.
Bisogna spostarsi sulla scheda Equalizer di HeSuVi.
Inizialmente è evidenziata in neretto l'opzione "Select Equalizer for Front Connection", quindi significa che si andrà ad agire sulle frequenze dei canali frontali.
1_Cliccate sulla striscia con scritto "Enter Name for Custom Equalizer..." e date un nome al profilo che andrete a creare, dopodiché cliccate su NEW:
https://i.imgur.com/RO7WXkgl.png

2_Appare così una prima colonna di equalizzazione.
Variando il numero in basso su Hz Freq si sceglie praticamente che precisa frequenza audio andrà a modificare quella colonna creata.
Premendo sul tastino + sul lato sinistro si vanno a creare nuove colonne da editare.
Premendo le freccette su e giù poste sulla cima di ogni colonna (gain) si va a modificare il volume in decibel della frequenza audio che è stata impostata per quella determinata colonna.
Giacché le basse frequenze vanno all'incirca da 20Hz a 315Hz, il mio consiglio è di creare colonne con questi valori:
https://i.imgur.com/dtkuomal.png

3_Ora non rimane che, appunto, modificare il valore in decibel di ogni banda di frequenza. Ogni 10 punti corrisponde a 1 decibel. Ogni 3 decibel l'audio subisce una consistente variazione. Ovviamente si può andare sia in positivo (quella frequenza audio viene esaltata) che in negativo (quella frequenza audio viene messa in ombra).
Cambiate i valori tenendo l'orecchio aguzzo e sbizzarritevi a modificare la risposta sui bassi delle vostre cuffie.

Questa procedura va ripetuta per ogni canale posizionale e vi consiglio di replicare le equalizzazioni in maniera identica per ogni canale.
Quindi premere su "Select Equalizer for Side Connection" e ripartite da capo dal punto 1 selezionando il nome del nuovo profilo per i canali laterali.. e così via.
https://i.imgur.com/Rk9Ig4hl.png

Il terzo e ultimo metodo per agire sui bassi, consiste semplicemente nel selezionare e utilizzare algoritmi surround che smorzano volutamente le basse frequenze.
L'algoritmo gsx_esports è lo smorza-basse frequenze per eccellenza.
https://i.imgur.com/t2TBnEel.png

Come accade per molti altri algoritmi, le versioni + aggiungono effetto spazio con riverbero artificiale, le versioni - eliminano ogni effetto spazio con riverbero artificiale, lasciando inalterato il messaggio sonoro originale.

gabmamb
25-09-2018, 08:51
Ho aggiornato la guida in pagina 1 aggiungendo il metodo 2, consigliato per chi ha un dispositivo audio nativo 7.1

EHM...COME LO CAPISCO?:fagiano:

ticchi
25-09-2018, 10:10
Come regolare la risposta sui bassi con HeSuVi.
Si può agire in vari modi.
Il primo, il più semplice (ma anche il meno efficiente) è agire sullo slider LFE della facciata principale:
https://i.imgur.com/nlaMeZIl.png

Perché questo metodo è il meno efficiente? Perché ogni canale virtuale contiene di per sé le frequenze basse e spostando lo slider LFE si agisce sul solo canale virtuale del subwoofer.. può incidere abbastanza, poco, oppure nulla e questo a seconda di come è strutturato il flusso audio multicanale che andrete ad ascoltare.

Il secondo metodo è quello più tecnico ed efficiente, col quale potrete (con un po' di pazienza) avere un controllo COMPLETO sulle frequenze basse di ogni canale posizionale.
Bisogna spostarsi sulla scheda Equalizer di HeSuVi.
Inizialmente è evidenziata in neretto l'opzione "Select Equalizer for Front Connection", quindi significa che si andrà ad agire sulle frequenze dei canali frontali.
1_Cliccate sulla striscia con scritto "Enter Name for Custom Equalizer..." e date un nome al profilo che andrete a creare, dopodiché cliccate su NEW:
https://i.imgur.com/RO7WXkgl.png

2_Appare così una prima colonna di equalizzazione.
Variando il numero in basso su Hz Freq si sceglie praticamente che precisa frequenza audio andrà a modificare quella colonna creata.
Premendo sul tastino + sul lato sinistro si vanno a creare nuove colonne da editare.
Premendo le freccette su e giù poste sulla cima di ogni colonna (gain) si va a modificare il volume in decibel della frequenza audio che è stata impostata per quella determinata colonna.
Giacché le basse frequenze vanno all'incirca da 20Hz a 315Hz, il mio consiglio è di creare colonne con questi valori:
https://i.imgur.com/dtkuomal.png

3_Ora non rimane che, appunto, modificare il valore in decibel di ogni banda di frequenza. Ogni 10 punti corrisponde a 1 decibel. Ogni 3 decibel l'audio subisce una consistente variazione. Ovviamente si può andare sia in positivo (quella frequenza audio viene esaltata) che in negativo (quella frequenza audio viene messa in ombra).
Cambiate i valori tenendo l'orecchio aguzzo e sbizzarritevi a modificare la risposta sui bassi delle vostre cuffie.

Questa procedura va ripetuta per ogni canale posizionale e vi consiglio di replicare le equalizzazioni in maniera identica per ogni canale.
Quindi premere su "Select Equalizer for Side Connection" e ripartite da capo dal punto 1 selezionando il nome del nuovo profilo per i canali laterali.. e così via.
https://i.imgur.com/Rk9Ig4hl.png

Il terzo e ultimo metodo per agire sui bassi, consiste semplicemente nel selezionare e utilizzare algoritmi surround che smorzano volutamente le basse frequenze.
L'algoritmo gsx_esports è lo smorza-basse frequenze per eccellenza.
https://i.imgur.com/t2TBnEel.png

Come accade per molti altri algoritmi, le versioni + aggiungono effetto spazio con riverbero artificiale, le versioni - eliminano ogni effetto spazio con riverbero artificiale, lasciando inalterato il messaggio sonoro originale.

Grazie, ottima guida. Ma lo sai che già solo dimezzando LFE su PUBG noto un netto miglioramento? Ora sento molto meglio i passi dei nemici e meno i bassi degli spari e degli effetti che distraggono.

Filodream
25-09-2018, 14:24
Grazie, ottima guida. Ma lo sai che già solo dimezzando LFE su PUBG noto un netto miglioramento? Ora sento molto meglio i passi dei nemici e meno i bassi degli spari e degli effetti che distraggono.

Benone, buono a sapersi. :)

EHM...COME LO CAPISCO?

https://i.imgur.com/p2crhj0l.png

Se sulla configurazione altoparlanti del tuo dispositivo audio hai questo, sei apposto.

PS: sto per eliminare definitivamente il metodo 1 dalla guida.
Su qualunque computer lo abbia provato ultimamente con l'ultima versione di windows, ultima versione di Voicemeeter, ecc.. non funziona più a dovere.
Inoltre MattGore mi ha fatto sapere che con l'ultima versione di HeSuVi si dovrebbe avere un'ottima resa anche con dispositivi 5.1 :read:
Verificherò questa notte come va.

gabmamb
25-09-2018, 14:37
Reinstallo la AE5...

Filodream
25-09-2018, 18:45
Ho provato a impostare la mia G6 in 5.1 e purtroppo mi tocca abbastanza contraddire MattGore.. HeSuVi funziona benino, ma non è certo la stessa cosa.
Diciamo che così facendo scende a un livello inferiore, allineandosi alla resa del virtualizzato fornito onboard con le schede audio.

I canali laterali e posteriori vanno alzati di volume al massimo (150), mentre i canali frontali e centrale vanno impostati a 75, così si riesce ad avere un volume omogeneo tra le fonti posizionali.. fatto sta che i canali virtuali posteriori suonano sempre un po' troppo lontani dal centro, a ridosso dei laterali, come se i suoni alle spalle venissero sempre da ore 4 e da ore 8.. la regolazione degli slider per muovere i satelliti virtuali praticamente non ha effetto. Non ci siamo. :stordita:

Continuerò a consigliare dispositivi audio 7.1 per sfruttare al meglio questa soluzione.

ticchi
26-09-2018, 11:02
Ho provato a impostare la mia G6 in 5.1 e purtroppo mi tocca abbastanza contraddire MattGore.. HeSuVi funziona benino, ma non è certo la stessa cosa.
Diciamo che così facendo scende a un livello inferiore, allineandosi alla resa del virtualizzato fornito onboard con le schede audio.

I canali laterali e posteriori vanno alzati di volume al massimo (150), mentre i canali frontali e centrale vanno impostati a 75, così si riesce ad avere un volume omogeneo tra le fonti posizionali.. fatto sta che i canali virtuali posteriori suonano sempre un po' troppo lontani dal centro, a ridosso dei laterali, come se i suoni alle spalle venissero sempre da ore 4 e da ore 8.. la regolazione degli slider per muovere i satelliti virtuali praticamente non ha effetto. Non ci siamo. :stordita:

Continuerò a consigliare dispositivi audio 7.1 per sfruttare al meglio questa soluzione.con 7.1 il volume lo lasciamo così com'è ovunque?

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Filodream
26-09-2018, 16:08
In 7.1 per avere un volume omogeneo tra i canali, come piace a me, i valori standard (tutti a 100, tranne LFE a 200) vanno bene.
Nessuno vieta però di alzare il volume dei canali posteriori (ad esempio) per mettere in risalto i rumori che vengono da dietro. Io non lo faccio, ma ad alcuni potrebbe piacere.

Come avevo già scritto pagine addietro, per me più che altro è importante regolare bene la posizione dei satelliti posteriori\anteriori con questi slider:
https://i.imgur.com/Kd55bJwl.png

Spostando lo slider verso sinistra si aumenta la distanza latitudinale tra i satelliti, mentre spostando lo slider verso destra si diminuisce.
Tutto questo sempre CUFFIE PERMETTENDO*

https://i.imgur.com/FwrnBsrl.png

Consiglio di fari piccoli spostamenti di 5 valori per volta e ogni volta ripetere il test 7.1 per ascoltare se i suoni posteriori/anteriori sono (per i vostri gusti) nella posizione giusta. Consiglio anche di ripetere la procedura ogni volta che si cambia algoritmo surround, perché ognuno offre posizionamenti leggermente differenti di default.

*Perché dicevo "cuffie permettendo" ?
Perché ogni modello ha le sue caratteristiche e capacità in fatto di soundstage e imaging (spiegherò cosa significa nel dettaglio prossimamente).
Detto questo, si deduce che ogni modello richiederà un setting personalizzato e che potrebbero esserci modelli che offriranno sempre e comunque posizionalità confuse e\o poco accentrabili, soprattutto per quanto riguarda i canali posteriori.

Per i maniaci della posizionalità a ogni costo, consiglio caldamente l'algoritmo DS3D.. non offrirà un suono verosimile (nemmeno nella realtà le posizionalità sono tanto lampanti :sbonk: ), ma potrei giocare a occhi chiusi. :stordita:

gabmamb
26-09-2018, 20:38
ricapitolando, io che ho installato voicemeter e hesuvi, ch eutilizzo con la realtek integrata, ma volgio rimettere la SB AE5, disinstallo semplicemente tutto?
ah le mi cuffie sono le ATH-M40x

Filodream
26-09-2018, 22:24
Dato che non hai una scheda audio 7.1, io disinstallerei tutto.
Sentirò se MattGore ha intenzione di fare una versione di HeSuVi ottimizzata per schede audio 5.1.

gabmamb
27-09-2018, 08:25
dunque, aspetta un attimo....la SBX AE5 (https://it.creative.com/p/sound-cards/sound-blasterx-ae-5) è "discrete 5.1 e virtual 7.1" quindi NON va bene???
la realtek ALC1220 (https://www.asrock.com/mb/Intel/Z370%20Taichi/index.it.asp#Specification), integrata, è 7.1 in hardware?

ticchi
27-09-2018, 09:15
Mi sono reso conto che avevo modificato dei settaggi su Soundblaster connect e con HeSuVi mi si sono mischiati i settaggi quindi ora ho resettato soundblaster connect. Ecco perchè i bassi sembravano non rispondere più con HeSuVi, perchè erano stati tolti dalla soundblaster connect. Ora ci rismanetto un pò. Ma HeSuvi è migliore secondo voi? Perchè come facilità sembra più immediato soundblaster connect.

Sotto Virtualization, su Common Hrirs voi che usate in game? Per sentire meglio la direzione dei nemici meglio mettere il riverbero oppure no?
In particolare su PUBG leggo che l'audio è ottimizzato male e che si dovrebbe usare modalità stereo piuttosto che la 7.1. In questo caso meglio che metto stereo quindi?

gabmamb
27-09-2018, 17:29
Dato che non hai una scheda audio 7.1, io disinstallerei tutto.
Sentirò se MattGore ha intenzione di fare una versione di HeSuVi ottimizzata per schede audio 5.1.

allora, la realtek integrata è 7.1; ho disinstallato voicemeter ma è l'unica app che trovo nel pannello di disinstallazione, non trovo hesuvi....e non ricordo dove andava messo....
un aiutino?

edit: l'altro era equalizer apo?????

gabmamb
27-09-2018, 17:39
aggiornato al 27/09/2018



3_Scaricare da qui gli algoritmi mancanti nell'archivio base di HeSuVi https://drive.google.com/open?id=1f9...JhCNaw8QtstDS2
L'archivio contiene le varie equalizzazioni del Binaural Rendering Engine, nelle versioni con o senza riverbero.
Va estratto nella cartella hrir che si trova nella cartella di installazione di HeSuVi.



il download non funziona

Filodream
27-09-2018, 21:13
HeSuVi va a finire nella cartella di equalizer APO, basta che disinstalli eqapo quindi.. casomai rimanessero residui in "C:\programmi\" cancellali manualmente.

Il link è stato ripristinato:
https://drive.google.com/file/d/1f9yg-7mgq6q8tn4pCgJhCNaw8QtstDS2/view?usp=sharing

ticchi
28-09-2018, 01:02
Filo per sentire al meglio i passi su Pubg come setteresti l'audio? Modalità HRFT in stereo senza HeSuVi oppure senza HRFT in 7.1 con un particolare algoritmo HeSuVi?

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Filodream
28-09-2018, 14:24
PUBG l'ho ripreso in mano in questi ultimi 2 giorni, quindi una mezza idea me la sono fatta..
Il suo audio 3d proprietario per cuffie stereo (HRFT) funziona molto bene.. come quello di Counter Strike.

Premesso che la G6 la userei sempre e comunque in DIRECT MODE perché suona meglio.. le uniche cose che tocco sul pannello sb connect sono su "installazione" dove scelgo la modalità 2.0 oppure 7.1... e su "suono" nella categoria "filtri" dove scelgo il filtro roll off.
SB Connect è facile da usare, certo.. perché ha 2 opzioni in croce e un equalizzatore con una manciata di bande :D
Ma sul risultato finale che si può ottenere, non c'è paragone.

Le vie migliori in pubg secondo me sono 2:
1_impostare la G6 in stereo 2.0, attivare la modalità HRFT in pubg, usare HeSuVi impostando l'algoritmo "NONE" (nessuna modifica dell'audio originale) e sfruttare il suo equalizzatore per aggiustare bassi\medi\alti in caso ce ne sia il bisogno. Se non serve nemmeno l'equalizzatore, mettere la spunta in "deactivate everything" e HeSuVi se ne va a nanna totalmente.

2_impostare la G6 in surround 7.1, disattivare HRFT in pubg e impostare un algoritmo. DS3D lo trovo ottimo, è sempre facilissimo capire da dove arrivano i suoni. Con le mie cuffie non uso mai le versioni + con riverbero aggiunto.

Se il gioco ha un buon suono 3d integrato comunque, io preferisco usare quello (quindi la soluzione 1), ma in questo caso è ancora più fondamentale che le cuffie utilizzate abbiano un soundstage e imaging di (almeno) buon livello.

Si perché alla fine del discorso, vi dico che tanto senza delle cuffie serie non si va da nessuna parte. E' come continuare ad aggiustarsi una coperta troppo corta. Come tentare di far diventare buona una zuppa ammuffita.

ticchi
28-09-2018, 18:43
PUBG l'ho ripreso in mano in questi ultimi 2 giorni, quindi una mezza idea me la sono fatta..
Il suo audio 3d proprietario per cuffie stereo (HRFT) funziona molto bene.. come quello di Counter Strike.

Premesso che la G6 la userei sempre e comunque in DIRECT MODE perché suona meglio.. le uniche cose che tocco sul pannello sb connect sono su "installazione" dove scelgo la modalità 2.0 oppure 7.1... e su "suono" nella categoria "filtri" dove scelgo il filtro roll off.
SB Connect è facile da usare, certo.. perché ha 2 opzioni in croce e un equalizzatore con una manciata di bande :D
Ma sul risultato finale che si può ottenere, non c'è paragone.

Le vie migliori in pubg secondo me sono 2:
1_impostare la G6 in stereo 2.0, attivare la modalità HRFT in pubg, usare HeSuVi impostando l'algoritmo "NONE" (nessuna modifica dell'audio originale) e sfruttare il suo equalizzatore per aggiustare bassi\medi\alti in caso ce ne sia il bisogno. Se non serve nemmeno l'equalizzatore, mettere la spunta in "deactivate everything" e HeSuVi se ne va a nanna totalmente.

2_impostare la G6 in surround 7.1, disattivare HRFT in pubg e impostare un algoritmo. DS3D lo trovo ottimo, è sempre facilissimo capire da dove arrivano i suoni. Con le mie cuffie non uso mai le versioni + con riverbero aggiunto.

Se il gioco ha un buon suono 3d integrato comunque, io preferisco usare quello (quindi la soluzione 1), ma in questo caso è ancora più fondamentale che le cuffie utilizzate abbiano un soundstage e imaging di (almeno) buon livello.

Si perché alla fine del discorso, vi dico che tanto senza delle cuffie serie non si va da nessuna parte. E' come continuare ad aggiustarsi una coperta troppo corta. Come tentare di far diventare buona una zuppa ammuffita.

E come al solito ci hai visto giusto. Con il primo metodo funziona benissimo. Anche io da solo avevo scelto il profilo DS3D ma forse con PUBG è veramente meglio usare stereo e basta.

Yellow13
14-11-2018, 08:05
Mi consigliate un algoritmo per The Witcher 3? Attualmente mi trovo bene con hear.

Filodream
26-11-2018, 17:33
Da circa 2 settimane gioco al nuovo Battlefield 5 e quasi giornalmente continuo a fare prove audio..
Mi faccio 2 o 3 partite con il mio miglior setup stereo puro (audio-gd nfb 28.38 e valvolare otl) e impostando la modalità audio CUFFIE 3D (HRTF) nel gioco (fatta apposta per cuffie stereo), poi switcho al dac della SoundBlasterX g6 impostato in 7.1 direct + HeSuVi, attivando la modalità audio SURROUND nel gioco.

Mi sorprendo di come 7.1+HeSuVi in cuffie stereo continuino ad offrire il miglior audio posizionale in-game e quindi vantaggi in termini di competitività online e immersione.
Gli algoritmi creano maggior "spazio virtuale" per i suoni e questo permette loro una maggiore libertà di posizionarsi e coesistere nella caotica scena sonora senza intralciarsi tra loro.
Infine, il fatto di raccogliere un vero segnale multicanale, permette posizionalità più precise.

NB: le prove sono state effettuate con cuffie e amplificatori di alta qualità, non voglio dare per scontato che sia così a prescindere in qualunque caso.
Quando uso la g6 come dac 7.1, escludo il suo reparto amplificazione, direzionando l'audio all'amplificatore valvolare o all'amplificatore dell'audio-gd 28.38. Le cuffie usate per queste prove sono la crème de la crème in fatto di soundstage e imaging: Sennheiser hd800, Beyerdynamic dt990 600ohm\1770pro e AudioTechnica ad1000x.

Gli algoritmi che continuo ad usare con più successo (e dopo un accurato setup degli sliders per posizionare i satelliti virtuali in hesuvi) sono:
_DS3D
_GSX
_CMSS3D
_SBX

Mi consigliate un algoritmo per The Witcher 3?
Con titoli di questo genere di solito mi piace dare un'impronta cinematografica con gli algoritmi dolby.
Ma si sa, tutto dipende troppo dal dac\amp\cuffie in uso e dal gusto personale.

kry1984
27-11-2018, 21:00
Ciao Filo, fantastica guida. Seguivo il progetto Hesuvi dalla pagina ufficiale ma poi mi sono imbattuto nel tuo post e non riuscivo a credere di avere trovato una persona così competente.
Volevo chiederti un parere....secondo te per giocare a Rainbow Six Siege qual'è l'impostazione migliore per Hesuvi? Intendo sia l'algoritmo sia se attivare o meno le equalizzazioni cuffie predefinite all'interno del programma.
Uso una scheda audio DAC/Amp Sound BlasteX G5 e delle Bayerdynamic DT770 pro.
Grazie millebin anticipo per qualsiasi opinione

Filodream
28-11-2018, 04:12
Grazie mille. Mi fa piacere :)

Purtroppo non ho Rainbow Six Siege, se puoi farmi uno screenshot del suo menu opzioni audio intanto vediamo come impostare quello.
La g5 quando usi HeSuVi tienila impostata in 7.1 e attiva la modalità direct. Poi manualmente disattiva tutti i suoi effetti proprietari, mettendo su OFF il blasterX acoustic engine.

Io non equalizzo mai le cuffie, se non per brevi esperimenti.
Puoi provare a mettere leggermente a freno la gamma bassa delle dt770 agendo sulle frequenze che vanno dai 100 ai 300hz all'incirca. La guida che ho postato qualche intervento fa ti aiuterà (è anche in prima pagina). I bassi prepotenti sono il loro unico tallone d'Achille nell'utilizzo gaming competitivo, se proprio vogliamo trovarne uno a queste cuffie.
L'equalizzazione apposita già pronta per il tuo modello inclusa in HeSuVi comunque fa proprio questo in primis: calmare i bassi.

Io però agirei solo scegliendo l'algorimo giusto, che in questo caso non deve essere troppo carico sui bassi per un buon accoppiamento.
Quindi farei varie prove con questi:
cmss game
ds3d
gsx
sbx
oal

Questa è solo una linea guida, le tue orecchie avranno sempre ragione su tutto.;)

kry1984
28-11-2018, 06:49
Grazie mille per la tempestiva risposta.
Il menù audio del gioco ha la sola facoltà di farti impostare il dinamyc range tra Hi-Fi, TV e Night Mode più ovviamente il volume dei comparti....in parole povere le tre modalità differiscono in gioco per il fatto che in Hi-Fi hai più loudness su spari ed esplosioni mentre su Night Mode hai questa cosa attenuata e i rumori di solito più bassi, come i passi, dovrebbero risaltare meglio pur rimanendo allo stesso livello di loudness. La modalità TV sta nel mezzo....un compromesso tra le 2 insomma.
Se avessi la possibilità di sostituire le DT770 cosa mi consiglieresti tra le DT990 o le Audio-Technica ATH-AD500X?
O in generale....cosa consiglieresti per un uso prettamente in game/montaggio video?

C'è questi video su youtube che spiega la differenza approfondita tra le 3 modalità:

https://youtu.be/-r7oLs0DKlA

https://i.ibb.co/BfpP62p/servlet.jpg

Filodream
29-11-2018, 16:01
Capito..
Quindi deduco che il gioco rilevi la modalità 7.1 all'avvio, come fanno tanti altri titoli.

Sceglierei sicuramente la modalità audio col range dinamico più ampio (hi-fi).

Con le ad500x fai solo un passetto in avanti, idem con le dt990.
Per avere una svolta nel gaming\esperienza d'ascolto generale senza spendere un'esagerazione ti consiglio le ad1000x che su amazon.com hanno un ottimo prezzo (le ho prese lì a settembre e pagate sulle 300 euro spedite). Cuffie fenomenali in fatto di imaging e facili da pilotare, al contrario delle Beyer.

Yellow13
29-11-2018, 23:02
Con titoli di questo genere di solito mi piace dare un'impronta cinematografica con gli algoritmi dolby.
Ma si sa, tutto dipende troppo dal dac\amp\cuffie in uso e dal gusto personale.

Proverò! Ho preso, se ricordi, le hd598 con e10k Olympus 2 sotto tuo consiglio. Di recente ho dovuto rimettermi in testa quel giocattolo di Logitech G930... Dio mio, non le reggo 5 minuti. Come avrò fatto ad usarle un paio d'anni? Beata ignoranza… sarò pure entry-level nell'hi-fi, ma quando lo scopri non si torna indietro. ;)

kry1984
30-11-2018, 23:49
Capito..
Quindi deduco che il gioco rilevi la modalità 7.1 all'avvio, come fanno tanti altri titoli.

Sceglierei sicuramente la modalità audio col range dinamico più ampio (hi-fi).

Con le ad500x fai solo un passetto in avanti, idem con le dt990.
Per avere una svolta nel gaming\esperienza d'ascolto generale senza spendere un'esagerazione ti consiglio le ad1000x che su amazon.com hanno un ottimo prezzo (le ho prese lì a settembre e pagate sulle 300 euro spedite). Cuffie fenomenali in fatto di imaging e facili da pilotare, al contrario delle Beyer.

Mah sai che non saprei....in tanti dicono che l'audio in game è stato studiato per essere riprodotto in stereo e che il 5.1 o il 7.1 rovinano il posizionamento.
Però mi pare strano che in un gioco in cui conta tanto l'ambiente intorno a te perchè ogni cosa o azione fa rumore non sia stato studiato per lavora anche in surround.
Io personalmente localizzo meglio con il 7.1 rispetto a stereo.
Comunque sempre sul pezzo Filo.
Secondo te basta la G5 per muovere come si deve le DT 770 (sono le 250 Ohm) o è meglio che pensi ad usare la G5 solo come DAV e a mettere un amp a parte?
Quale mi consiglieresti?

Filodream
01-12-2018, 19:12
Le dt770, come molte altre beyer, danno il meglio con amplificatori valvolari otl secondo me.
Si può inserire nella catena sfruttando la line out della g5, che a quel punto farà solo da dac.
E' esattamente quello che sto facendo stasera con la g6 e ovviamente funziona anche il 7.1.

Proverò! Ho preso, se ricordi, le hd598 con e10k Olympus 2 sotto tuo consiglio. Di recente ho dovuto rimettermi in testa quel giocattolo di Logitech G930... Dio mio, non le reggo 5 minuti. Come avrò fatto ad usarle un paio d'anni? Beata ignoranza… sarò pure entry-level nell'hi-fi, ma quando lo scopri non si torna indietro.
:asd: proprio così.
Comunque certo, mi ricordo.. mi dispiace solo che (almeno io) da qualche versione di win. non riesco proprio più a far funzionare voicemeeter come si deve e quindi a sfruttare hesuvi con dac che non siano nativi 7.1.

Yellow13
01-12-2018, 19:27
:asd: proprio così.
Comunque certo, mi ricordo.. mi dispiace solo che (almeno io) da qualche versione di win. non riesco proprio più a far funzionare voicemeeter come si deve e quindi a sfruttare hesuvi con dac che non siano nativi 7.1.

Cavolo, è vero! Ho fatto il test posizionale con hesuvi, c'è decisamente qualcosa che non va. Non sento neanche il basso finale...

ticchi
02-12-2018, 08:18
una domanda, ho la G6, quando metto le casse 2.1 devo lasciare le impostazioni su stereo o su 7.1 selezionando solo le casse che ho? Inoltre va usato Hesuvi anche con le casse?

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Yellow13
02-12-2018, 10:02
Cavolo, è vero! Ho fatto il test posizionale con hesuvi, c'è decisamente qualcosa che non va. Non sento neanche il basso finale...

Ho "risolto"... voicemeter non era impostato a 7.1 da pannello audio... probabilmente perché avevo switchato dal dac alle casse stereo del monitor. Adesso funziona come prima. Va detto che i miei VM e Hesuvi non sono aggiornati all'ultima versione, quindi forse non c'è questa incompatibilità con gli ultimi update di Windows. Filo, se posso fare qualcos'altro per verificare il corretto funzionamento, dimmi...

Filodream
02-12-2018, 18:28
Forse il problema è con le ultime versioni di voicemeeter allora..
Comunque per verificare il funzionamento basta che nel test 7.1 le posizionalità siano corrette e i volumi omogenei senza toccare gli slider.

una domanda, ho la G6, quando metto le casse 2.1 devo lasciare le impostazioni su stereo o su 7.1 selezionando solo le casse che ho? Inoltre va usato Hesuvi anche con le casse?

Con le casse 2.1 va impostata la g6 in modalità stereo e HeSuVi va disattivato mettendo la spunta su "deactivate everything" (si trova nel menu a tendina cliccando su On\Off in alto).

Filodream
03-12-2018, 17:07
Entro la settimana mi arrivano le Audeze Mobius, le cuffie gaming con head tracking.
Vediamo se funzionano con HeSuVi e cosa ne viene fuori. :)

Le migliori cuffie stereo hi-fi continueranno a regnare nel gaming?

Filodream
10-12-2018, 19:48
Vicino al primo test :eek:
Forse il test test audio che ho atteso di più.

https://i.imgur.com/RPu43GGl.jpg

edit: provate circa 3 ore effettive e sono ottime. Ho ancora una tonnellata di roba da testare con loro, come ad esempio se le si può far funzionare con HeSuVi.

gabar
08-02-2019, 10:09
salve,

vorrei fare un upgrade audio al mio pc.

Al momento sto usando il cesso di scheda audio integrata per delle casse della creative.
E poi uso le cuffie Logitech G430 con la sua scheda audio USB 7.1 virtuale.

Pensavo di prendermi la Sound BlasterX G6 per migliorare entrambe.

Posso seguire la guida di hesuvi? le cuffie che ho sono "compatibili" con la scheda audio ed hesuvi?

Gioco a PUBG

kry1984
08-02-2019, 10:45
Ciao, si puoi utilizzare Hesuvi. Io personalmente sostituirei anche le cuffie perchè da ex possessore delle G430 posso affermare che non siano proprio il massimo.
Se hai un buon budget potresti prendere la Sound BlasterX G6 ed abbinarci delle belle Sennheiser HD 598SR (o CS se necessiti di una cuffia chiusa) che penso siano delle buonissime cuffie oltre che facilmente pilotabili (talmente facili da pilotare che suonano bene e a un congruo volume anche da smartphone). Per questo bundle siamo sui 280/300 Euro.
Se hai un budget più limitato puoi ripiegare su una classica Superlux HD 681EVO o HD 668B da abbinare alla G6 più un mic lavalier da 10/15 Euro....sono un buon compromesso qualità/prezzo (Superlux è una Azienda cinese che produce i driver per AKG ed altri produttori blasonati)....siamo sui 200/220 Euro.

gabar
08-02-2019, 10:48
Ciao, si puoi utilizzare Hesuvi. Io personalmente sostituirei anche le cuffie perchè da ex possessore delle G430 posso affermare che non siano proprio il massimo.
Se hai un buon budget potresti prendere la Sound BlasterX G6 ed abbinarci delle belle Sennheiser HD 598SR (o CS se necessiti di una cuffia chiusa) che penso siano delle buonissime cuffie oltre che facilmente pilotabili (talmente facili da pilotare che suonano bene e a un congruo volume anche da smartphone). Per questo bundle siamo sui 280/300 Euro.
Se hai un budget più limitato puoi ripiegare su una classica Superlux HD 681EVO o HD 668B da abbinare alla G6 più un mic lavalier da 10/15 Euro....sono un buon compromesso qualità/prezzo (Superlux è una Azienda cinese che produce i driver per AKG ed altri produttori blasonati)....siamo sui 200/220 Euro.

si, l'idea era anche di abbandonare le attuali cuffie.
Però vorrei fare il tutto in due step.
Quindi le attuali cuffie posso usarle, la G6 ha quindi l'entrata sia per jack cuffia che microfono? perchè sul sito del produttore parla di entrata ottica, non vorrei comprarla e poi non posso metterci per il momento le mie G430

kry1984
08-02-2019, 10:56
si, l'idea era anche di abbandonare le attuali cuffie.
Però vorrei fare il tutto in due step.
Quindi le attuali cuffie posso usarle, la G6 ha quindi l'entrata sia per jack cuffia che microfono? perchè sul sito del produttore parla di entrata ottica, non vorrei comprarla e poi non posso metterci per il momento le mie G430

La G6 ha frontalmente una uscita combinata da 3,5 per headset con microfono che hanno un unico cavo a 4 poli (esempio le HyperX Cloud 2) o anche per sola cuffia e un ingresso dedicato da 3,5 per il microfono.
Al PC si collega con USB.
In pratica dovrai collegare le G430 son il jack delle cuffie all'uscita combinata e con il jack del microfono all'ingresso 3,5 dedicato.

gabar
08-02-2019, 10:57
La G6 ha frontalmente una uscita combinata da 3,5 per headset con microfono che hanno un unico cavo a 4 poli (esempio le HyperX Cloud 2) o anche per sola cuffia e un ingresso dedicato da 3,5 per il microfono.
Al PC si collega con USB.
In pratica dovrai collegare le G430 son il jack delle cuffie all'uscita combinata e con il jack del microfono all'ingresso 3,5 dedicato.

perfetto grazie. cosi intanto compro la scheda, poi appena ho messo da parte i soldi per le cuffie nuove, punto a quelle che mi hai consigliato te.
grazie mille.

Yellow13
08-02-2019, 16:08
Fatti un favore e butta subito via le Logitech. Parlo per esperienza, ti pentirai di non averlo fatto prima. Ti posso suggerire anch'io le hd598 che come "entry level" sono già un altro mondo rispetto ai plasticoni gaming e vanno benissimo anche con l'integrata. ;)

gabmamb
27-02-2019, 10:42
@filodream hai mai testato le Audio Technica Pro ATH-M40X con HeSuVi???
se sì mi puoi consigliare come settare correttamente il 7.1 soprattutto per utilizzarlo in Battlefield1????
:ubriachi: :cincin:

gabmamb
27-02-2019, 23:40
@filodream hai mai testato le Audio Technica Pro ATH-M40X con HeSuVi???
se sì mi puoi consigliare come settare correttamente il 7.1 soprattutto per utilizzarlo in Battlefield1????
:ubriachi: :cincin:

up:mad:

Filodream
01-03-2019, 09:30
Le m40x le ho provate tanto tempo fa, ma non direttamente con HeSuVi perché ancora non esisteva.
I procedimenti per far funzionare il tutto come si deve però sono sempre i soliti.
Per prima cosa si imposta il dispositivo audio in modalità 7.1, poi si apre HeSuVi, si sceglie un algoritmo (anche "none" se non si vuole snaturare in alcun modo il tono delle cuffie) e *si avvia il test 7.1.
Il test va ascoltato con cura e più volte, se necessario vanno mossi gli slider per posizionare bene gli speaker virtuali. Io l'unico slider che muovo, se serve, è quello che regola la distanza dei canali posteriori: se nel test 7.1 li sento troppo vicini ai canali side allora muovo lo slider per accentrare i posteriori, finché i suoni non sembrano effettivamente dietro.
Se si cambia algoritmo, va ripetuto il procedimento dall'asterisco in poi.
Una volta finito, HeSuVi può anche essere chiuso.

Su bf1 si va nel menu audio e si sceglie surround al posto di stereo.

gabmamb
01-03-2019, 09:48
Una volta finito, HeSuVi può anche essere chiuso.



:eek: :eek: :eek: :eek:
non va minimizzato durante il gioco?
si può proprio chiudere?

mattxx88
01-03-2019, 10:05
Vicino al primo test :eek:
Forse il test test audio che ho atteso di più.

\

edit: provate circa 3 ore effettive e sono ottime. Ho ancora una tonnellata di roba da testare con loro, come ad esempio se le si può far funzionare con HeSuVi.

Ha senso il provare a usarle con HeSuVi? a me sembrano pttime gia così come sono

gabmamb
01-03-2019, 10:15
Ha senso il provare a usarle con HeSuVi? a me sembrano pttime gia così come sono

in gaming per l'effetto sourround.....:rolleyes:

mattxx88
01-03-2019, 10:22
in gaming per l'effetto sourround.....:rolleyes:

mi sa che non hai ben chiaro di che cuffia si parli
https://www.audeze.com/products/mobius-series/mobius-headphone

gabmamb
01-03-2019, 10:30
Ops.... Sul telefono non ho visto il quote.... Sorry:D

mattxx88
01-03-2019, 10:35
Ops.... Sul telefono non ho visto il quote.... Sorry:D

:p
per quello mi chiedevo l'utilità di forzare software esterni su un prodotto già al top della classe

Filodream
01-03-2019, 13:52
Forzare è un parolone.. :D

Comunque HeSuVi con le Mobius l'ho provato (basta associare eq apo al dispositivo Mobius) e almeno a dicembre non funzionava a dovere, questo perché la modalità 8 canali delle Mobius ha un modo di funzionare tutto suo ed Equalizer Apo non riesce a interfacciarsi bene coi vari canali posizionali. Se sia cambiato qualcosa col nuovo software e il nuovo firmware non lo so, non ho testato..

Poco male, perché è un sistema che funziona già molto bene di suo nel suo complesso e che continuo a usare con piacere.
L'algoritmo delle Mobius è il WaveNX (che trovate anche su HeSuVi), quindi niente di speciale alla fine.. anche le cuffie in sé a mio avviso non arrivano alla qualità audio di molte cuffie stereo hi-fi, anche meno costose.. il loro vero punto forte è l'head-tracking, con la scena sonora che ruota assieme alla testa.

Per ogni dettaglio c'è la mia review su Amazon. :)

mattxx88
01-03-2019, 13:58
Forzare è un parolone.. :D

Comunque HeSuVi con le Mobius l'ho provato (basta associare eq apo al dispositivo Mobius) e almeno a dicembre non funzionava a dovere, questo perché la modalità 8 canali delle Mobius ha un modo di funzionare tutto suo ed Equalizer Apo non riesce a interfacciarsi bene coi vari canali posizionali. Se sia cambiato qualcosa col nuovo software e il nuovo firmware non lo so, non ho testato..

Poco male, perché è un sistema che funziona già molto bene di suo nel suo complesso e che continuo a usare con piacere.
L'algoritmo delle Mobius è il WaveNX (che trovate anche su HeSuVi), quindi niente di speciale alla fine.. anche le cuffie in sé a mio avviso non arrivano alla qualità audio di molte cuffie stereo hi-fi, anche meno costose.. il loro vero punto forte è l'head-tracking, con la scena sonora che ruota assieme alla testa.

Per ogni dettaglio c'è la mia review su Amazon. :)

l'ho letta si, mi hai spinto a provarle :D e suonano anche molto meglio in hifi delle mie precedenti sennheiser HD598SE
nei giochi sono un qualcosa di mai provato prima per me, allucinanti

Filodream
08-10-2019, 23:51
Anche le Audeze Mobius funzionanti con hesuvi, con tanto di head tracking applicato a ogni algoritmo..
Per l'installazione di equalizer apo fare così:
https://i.imgur.com/4XACP9Dl.png

Durante l'uso degli algoritmi di HeSuVi (a parte con "l'algoritmo" none), portare a zero ROOM AMBIENCE dal pannello di controllo Audeze, che equivale a disattivare l'algoritmo proprietario waveNX.

https://i.imgur.com/BMIWk2lh.png

bonzo84
17-10-2019, 18:40
dopo averchiesto nel topic ufficiale una cuffia gaming ho spulciato un pò di discussioni e ho capito che cuffie le gaming fanno ca...:D quindi voglio sfruttare le attuali cuffie CAD mh510cr che ho comprato per la chitarra ed usarle per i giochi.
attualmente le attacco ad autoparlanti logitech Z200 (ed essi attaccati alla integrata della scheda madre). Per avere un effetto 5.1 o 7.1 conviene comprare qualcosa? mi è sembrato di capire che la blasterx g6 possa fare al caso mio + la guida in prima pagina, mi confermate?:stordita:
Grazie in anticipo

The_SaN
17-10-2019, 18:49
dopo averchiesto nel topic ufficiale una cuffia gaming ho spulciato un pò di discussioni e ho capito che cuffie le gaming fanno ca...:D quindi voglio sfruttare le attuali cuffie CAD mh510cr che ho comprato per la chitarra ed usarle per i giochi.
attualmente le attacco ad autoparlanti logitech Z200 (ed essi attaccati alla integrata della scheda madre). Per avere un effetto 5.1 o 7.1 conviene comprare qualcosa? mi è sembrato di capire che la blasterx g6 possa fare al caso mio + la guida in prima pagina, mi confermate?:stordita:
Grazie in anticipo

In effetti le uniche cuffie gaming davvero buone sono le Audeze Mobius (e a quanto pare le nuove HyperX Cloud Orbit basate su di esse), ma costano davvero tanto.

Usando il programmino di questo thread non serve comprare nulla, l'emulazione del surround su cuffie stereo è molto buona.
Io valuterei una scheda audio nuova solo se non sei soddisfatto della qualità audio della tua.

Yellow13
17-10-2019, 19:23
Prendi un DAC, tipo Fiio E10k. Ce l'ho ed è ottimo.

bonzo84
17-10-2019, 19:28
Prendi un DAC, tipo Fiio E10k. Ce l'ho ed è ottimo.

Anche la blasterx g6 è un DAC no? quindi basta un DAC ed HeSuVi?

Filodream
18-10-2019, 01:21
La g6 è un dac amp 7.1 nativo e funziona perfettamente con HeSuVi, testato personalmente.

bonzo84
18-10-2019, 09:31
Ok allora compro la g6 e con hesuvi e le mie cuffie dovrei avere un audio spaziale nei giochi...🤔

Yellow13
18-10-2019, 11:52
Il G6 ha un po' più di potenza rispetto al Fiio? L'unico difetto che riscontro è un volume un po' basso, devo settarlo sempre al massimo.

Filodream
18-10-2019, 15:56
Si, garantisce una bella dose di muscoli in più la G6.

bonzo84
18-10-2019, 16:14
Si, garantisce una bella dose di muscoli in più la G6.

Ma quindi mi darebbe solo boost a livello di volume? perché gia ora sono più che soddisfatto attaccando le cuffie agli autoparlanti Z200.
io voglio sapere se mi è indispensabile per avere in cuffie audio 5.1 o 7.1:muro:

The_SaN
18-10-2019, 16:55
Ma quindi mi darebbe solo boost a livello di volume? perché gia ora sono più che soddisfatto attaccando le cuffie agli autoparlanti Z200.
io voglio sapere se mi è indispensabile per avere in cuffie audio 5.1 o 7.1:muro:

Come ho spiegato nella prima risposta, prova hesuvi con la tua scheda audio. Il programma si occuperà di emulare l'effetto surround.
Se non sei soddisfatto della qualità audio (volume o limpidezza) compra il G6, ma mi pare che le tue cuffie siano a bassa impedenza...

mattxx88
18-10-2019, 16:58
Anche le Audeze Mobius funzionanti con hesuvi, con tanto di head tracking applicato a ogni algoritmo..
Per l'installazione di equalizer apo fare così:


Durante l'uso degli algoritmi di HeSuVi (a parte con "l'algoritmo" none), portare a zero ROOM AMBIENCE dal pannello di controllo Audeze, che equivale a disattivare l'algoritmo proprietario waveNX.

[img]

a me il surround delle mobius sembra davvero di un altro pianeta rispetto a tutto ciò che ho provato fino ad oggi, ha davvero senso usare hesuvi con loro? se si perchè?
non vuole essere assolutamente una provocazione, ma vorrei risparmiarmi di installare mille cose per provare di persona

bonzo84
18-10-2019, 17:33
Come ho spiegato nella prima risposta, prova hesuvi con la tua scheda audio. Il programma si occuperà di emulare l'effetto surround.
Se non sei soddisfatto della qualità audio (volume o limpidezza) compra il G6, ma mi pare che le tue cuffie siano a bassa impedenza...

Non avevo visto la tua prima risposta, scusami:muro:
le mie cuffie hanno 26 ohm di impedenza

The_SaN
18-10-2019, 17:50
Non avevo visto la tua prima risposta, scusami:muro:
le mie cuffie hanno 26 ohm di impedenza

Allora ho visto bene i dati. La scheda integrata dovrebbe restituirti un buon volume. Valuta la G6 solo se non ti piace la qualità sonora.

Yellow13
19-10-2019, 13:43
Si, garantisce una bella dose di muscoli in più la G6.

Mi capita solo col surround di hesuvi comunque, in stereo viaggio a metà potenza. E' normale un abbassamento simile di volume?

bonzo84
19-10-2019, 18:50
Non avevo visto la tua prima risposta, scusami:muro:
le mie cuffie hanno 26 ohm di impedenza

Allora ho visto bene i dati. La scheda integrata dovrebbe restituirti un buon volume. Valuta la G6 solo se non ti piace la qualità sonora.

Allora, ho fatto un pò di prove con hesuvi e l'integrata, ho avuto qualche artefatto nei menu dei giochi (hitman e assassins creed origins) risolto in non so che maniera...(forse anche solo riavviando il pc:stordita: )
Comunque, l'audio 7.1 si sente bene, per ora ho solo usato dei preset, niente manuale. Secondo voi, potrei guadagnare qualcosa con la g6 o una scheda audio integrata? parlo a livello qualitativo non di potenza

Filodream
22-10-2019, 15:17
Mi capita solo col surround di hesuvi comunque, in stereo viaggio a metà potenza. E' normale un abbassamento simile di volume?

No, ma ho notato che può succedere con qualche dac particolare.
Ma una domanda: quando fai il test 7.1, le posizioni sono ben ripartite (come avessi dei diffusori attorno a te) e i volumi sono tutti uguali (con lo slider del volume dei vari canali sul valore default)?

Comunque, l'audio 7.1 si sente bene, per ora ho solo usato dei preset, niente manuale. Secondo voi, potrei guadagnare qualcosa con la g6 o una scheda audio integrata?

Intendevi dire dedicata immagino.. comunque certo che si.

a me il surround delle mobius sembra davvero di un altro pianeta rispetto a tutto ciò che ho provato fino ad oggi, ha davvero senso usare hesuvi con loro? se si perchè?
non vuole essere assolutamente una provocazione, ma vorrei risparmiarmi di installare mille cose per provare di persona

In realtà è un algoritmo come un altro, coi suoi pro e contro (ed è incluso in HeSuVi). Audeze ha fatto un buon lavoro con le equalizzazioni, soprattutto con l'ultimo firmware beta. Inoltre il surround sulle Mobius è potenziato dall'head tracking, questo è a mio avviso il punto forte di queste cuffie.
Abbinarle ad HeSuVi può essere utile: possibilità di usare altri algoritmi, possibilità di equalizzarle col potente eq libero incluso in HeSuVi, possibilità di disattivare tutto con un click quando si preferisce usarle nella loro veste originale.
Per provarlo di persona basta installare eqapo e HeSuVi.. 2 minuti effettivi e pochi megabytes di occupazione. Fossero tutti così semplici i test.

Nones
22-10-2019, 19:54
Non sapevo l'esistenza di questo software, è proprio vero che non si finisce mai d'imparare. :fagiano:
Grazie all'autore per la condivisione.

Installato e testato, dopo varie prove(almeno su metro exodus) l'arlgoritmo che funziona meglio è CMSS-3D game mode.

Ho fatto anche alcuni test con l'equalizzatore, ho le superlux 681 evo e ho provato ad utilizzare quello già preimpostato, cambia completamente il sound e mi sembra un pò troppo "ovattato".
Poi come da guida ho creato dei profili per abbassare le basse frequenze e adesso va meglio.

Per la visione di film etc, quindi è meglio usare i vari DOLBY ?

Filodream
23-10-2019, 19:53
Il migliore da usare nei "film etc" è quello che decidono le tue orecchie. ;)

l'arlgoritmo che funziona meglio è CMSS-3D game mode
Benissimo, però ricorda sempre che questa tua opinione è influenzata da delle grosse variabili:
_il tuo gusto e percezione (conformazione orecchio, udito, psicoacustica)
_la tua catena d'ascolto (dac-amp-cuffie), che ha una risposta in frequenza e un range dinamico tutto suo

Stabilire quale sia il miglior algoritmo a prescindere (anche rivolgendosi a un solo titolo) è impossibile.

Questo giusto per ricordarlo.

Nones
24-10-2019, 13:17
Il migliore da usare nei "film etc" è quello che decidono le tue orecchie. ;)


Benissimo, però ricorda sempre che questa tua opinione è influenzata da delle grosse variabili:
_il tuo gusto e percezione (conformazione orecchio, udito, psicoacustica)
_la tua catena d'ascolto (dac-amp-cuffie), che ha una risposta in frequenza e un range dinamico tutto suo

Stabilire quale sia il miglior algoritmo a prescindere (anche rivolgendosi a un solo titolo) è impossibile.

Questo giusto per ricordarlo.

Infatti...
Adesso sto provando "oal-dflt" e per le mie orecchie(cuffie) funziona ancora meglio. :fagiano:

Ora mi è venuta la scimmia di cambiare la scheda audio interna, prendendo un dac esterno. Qualche idea? Budget massimo 70-80€

Stavo guardando il FiiO E10K, oppure ho sentito parlare bene del Douk Audio DSD1796 V2 ma si trova solo dalla Cina. Oppure ancora SMSL M3.
(scusate il piccolo offtopic).

Filodream
24-10-2019, 15:35
Se vuoi continuare a sfruttare i surround virtuali e avere la strada spianata col programmino, io punterei la G6 con uno sforzo sul budget.
Oltre che un dac-amp niente male (tenendo conto del prezzo), è un dispositivo 7.1 nativo.. molto importante per HeSuVi.

Nones
24-10-2019, 16:05
Se vuoi continuare a sfruttare i surround virtuali e avere la strada spianata col programmino, io punterei la G6 con uno sforzo sul budget.
Oltre che un dac-amp niente male (tenendo conto del prezzo), è un dispositivo 7.1 nativo.. molto importante per HeSuVi.

Ah quindi per far funzionare Hesuvi si necessita per forza di una dac/scheda audio 5.1 7.1? Quindi con un dac classico tipo FiiO etc.. non funzionerebbe?

bonzo84
24-10-2019, 17:33
erorre sorry

Filodream
24-10-2019, 23:02
Ah quindi per far funzionare Hesuvi si necessita per forza di una dac/scheda audio 5.1 7.1? Quindi con un dac classico tipo FiiO etc.. non funzionerebbe?

7.1 per avere il 100%, na va bene neanche 5.1
Con un dac 2.0 dovresti usare anche Voicemeeter per trasformare artificialmente il dispositivo in un 7.1
In questo modo però può essere introdotto un lag sui suoni e possono esserci degli artefatti audio ogni tanto. Io ho preferito cancellare quella parte della guida in prima pagina.. anche perché, come se non bastasse, a un certo punto sui computer usati come cavie HeSuVi+Voicemeeter non ha più funzionato a dovere.. non so se è successo per un aggiornamento di win, di equalizer apo, o di voicemeeter stesso, non ho mai approfondito più di tanto.
Con un dispositivo 7.1 si evitano tanti grattacapi e l'installazione del tutto si fa in 2 minuti.

Siccome non mi dispiacerebbe testare gli algoritmi surround col dac-amp in firma, nei prossimi giorni indagherò.

Nones
25-10-2019, 13:04
7.1 per avere il 100%, na va bene neanche 5.1
Con un dac 2.0 dovresti usare anche Voicemeeter per trasformare artificialmente il dispositivo in un 7.1
In questo modo però può essere introdotto un lag sui suoni e possono esserci degli artefatti audio ogni tanto. Io ho preferito cancellare quella parte della guida in prima pagina.. anche perché, come se non bastasse, a un certo punto sui computer usati come cavie HeSuVi+Voicemeeter non ha più funzionato a dovere.. non so se è successo per un aggiornamento di win, di equalizer apo, o di voicemeeter stesso, non ho mai approfondito più di tanto.
Con un dispositivo 7.1 si evitano tanti grattacapi e l'installazione del tutto si fa in 2 minuti.

Siccome non mi dispiacerebbe testare gli algoritmi surround col dac-amp in firma, nei prossimi giorni indagherò.

Stavo leggendo proprio questo, che bisognerebbe usare Virtual Cable + Audio Repeater KS, e potrebbero nascere appunto problemi.

Uhmmm...Una cosa è sicura se cambio S. audio, la prendo esterna. :fagiano:

gabmamb
04-12-2019, 19:31
ciao torno sull'argomento installazione perchè ho formattato.
vorrei sapere se oltre a:<<3_Scaricare da qui gli algoritmi mancanti nell'archivio base di HeSuVi https://drive.google.com/file/d/1f9y...ew?usp=sharing
L'archivio contiene le varie equalizzazioni del Binaural Rendering Engine, nelle versioni con o senza riverbero.
Va estratto nella cartella hrir che si trova nella cartella di installazione di HeSuVi.>> da cui si scarica la cartella compressa hrir contenente solo i file gsx serve anche la cartella compressa config contente \hrir e \reverb e tre file txt (config, reverb, sourround) e nel caso dove vanno esattamente messe.
io ho consentito ad hesuvi di installarsi nella cartella config di eqalizerApo.
grazie

P.S.: disponibile versione 2001 di HeSuVi

gabmamb
08-12-2019, 19:33
help!
dopo reinstallazione audio va di m***a!!!:doh: :doh: :doh:
chiedo aiuto!

Filodream
09-12-2019, 20:37
Nel post di qualche giorno fa non ho proprio capito cosa chiedevi esattamente.

Adesso in che senso "va di m***a" ?
Cosa hai reinstallato?

Il procedimento ha un livello di difficoltà nullo.. se qualcosa non va puoi provare a mettere le spunte per migliorare la compatibilità sul configuratore di equalizer apo, come avevo fatto vedere qui:
https://i.imgur.com/4XACP9Dl.png

Se proprio non va disinstalla tutto e pace. Ma ancora non ho visto un chip audio 7.1 sul quale non funzionasse.

gabmamb
09-12-2019, 21:32
Nel post di qualche giorno fa non ho proprio capito cosa chiedevi esattamente.

Adesso in che senso "va di m***a" ?
Cosa hai reinstallato?

Il procedimento ha un livello di difficoltà nullo.. se qualcosa non va puoi provare a mettere le spunte per migliorare la compatibilità sul configuratore di equalizer apo, come avevo fatto vedere qui:
https://i.imgur.com/4XACP9Dl.png

Se proprio non va disinstalla tutto e pace. Ma ancora non ho visto un chip audio 7.1 sul quale non funzionasse.

no ho problemi con i drivers audio ma solo dall'uscita cuffie! pensavo fosse la reisntallazione di apo ma no; purtroppo ho eliminato dal pc il pacchetto drivers precedente a quello rilasciato da asrock e come al solito trovare i realtek.....non capisco perchè i drivers microsoft la castrino a 5.1!:mad:

il link che hai messa porta a degli animaletti!:D