PDA

View Full Version : [Guida] Disporre di tutti gli algoritmi surround virtuale


Pagine : 1 [2]

gabmamb
09-12-2019, 21:33
ciao torno sull'argomento installazione perchè ho formattato.
vorrei sapere se oltre a:<<3_Scaricare da qui gli algoritmi mancanti nell'archivio base di HeSuVi https://drive.google.com/file/d/1f9y...ew?usp=sharing
L'archivio contiene le varie equalizzazioni del Binaural Rendering Engine, nelle versioni con o senza riverbero.
Va estratto nella cartella hrir che si trova nella cartella di installazione di HeSuVi.>> da cui si scarica la cartella compressa hrir contenente solo i file gsx serve anche la cartella compressa config contente \hrir e \reverb e tre file txt (config, reverb, sourround) e nel caso dove vanno esattamente messe.
io ho consentito ad hesuvi di installarsi nella cartella config di eqalizerApo.
grazie

P.S.: disponibile versione 2001 di HeSuVi

questo dubbio mi rimane comunque....

Filodream
09-12-2019, 23:47
Non ho capito ancora cosa intendi però.. una volta installato hesuvi basta infilare gli algoritmi gsx aggiuntivi assieme agli altri.

Questa era l'immagine del link:
https://i.imgur.com/4XACP9Dh.png

gabmamb
02-01-2020, 03:11
@filodream: sembra totalmente inefficace in COD MW, hai provato a settarlo?

Filodream
05-01-2020, 23:31
Ho appena fatto una sessione.
Funziona tutto bene, però cod ha un audio super-ottimizzato per cuffie stereo e non c'è molto da migliorare come posizionalità.
Qui la differenza la fa solo la qualità delle cuffie e della scheda audio.

gabmamb
06-01-2020, 00:37
Non riesco minimamente a sentire i passi dietro le spalle....la scheda audio é una classica realtek 7.1 e cuffie stereo audiotecnica ath-m40x.

Dei 5 o 6 settaggi audio di Cod quale hai usato?
Grazie

Filodream
06-01-2020, 02:53
Io li sento benissimo, ma uso tutt'altro setup.
L'impostazione audio che tengo da sempre è la studio reference, quella con la massima dinamica.

Potresti provare se ti trovi meglio con l'impostazione "boost high".

Abiak
24-06-2020, 10:41
Ciao ci sono dei dubbi che mi affliggono:
1) Come funziona l'upmix in questo software?
Nel senso "upmix stereo" vuol dire che prende il segnale stereo e lo "trasforma" in 7.1 oppure che prende il segnale mono e lo trasforma in stereo?
Stessa domanda per l'upmix 5.1: prende il segnale stereo e lo trasforma in 5.1 oppure prende il segnale 5.1 e lo trasforma in 7.1?
Le impostazioni upmix si potrebbero lasciare entrambe attive?

2) Content format dovrebbe essere il segnale d'ingresso ma perché manca il 7.1?

3) Gli algoritmi qui funzionano in modo diverso da quelli ufficiali, vedi il segnale d'ingresso nel pannello di controllo audio, in quelli ufficiali alcuni emulano sullo stereo. Il dubbio è questo: nei giochi che supportano l'audio "ad oggetti" Sonic, Dolby Atmos e DTS:X di hesuvi funzionano allo stesso modo di quelli ufficiali?

Bisognerebbe aggiornare le schede audio che supportano il 7.1: mancano la Sound BlasterX G1, la sound blaster X3, la Realtek alc 1220.
Comunque se non si ha una scheda audio 7.1 si può usare voicemeeter, forse si può provare pure con il programma per il surround di Razer/THX perché creano un dispositivo 7.1 nel pannello di controllo audio.
Poi non è vero che ci sono tutti gli algoritmi: mancano Realtek, Razer THX, Boom 3D, Auro 3D, Silent Cinema, Super X-FI, Xear, Viper e chissà quanti altri ce ne sono nei vari sintoamplificatori, schede audio e cuffie usb/bluetooth/wireless.

Filodream
24-06-2020, 14:19
Ciao. Premetto che non uso più questo sistema da mesi, quindi sono abbastanza arrugginito in materia.

1)Non ricordo come funziona l'upmix e se non erro ho sempre lasciato le due caselle vuote. Per logica penso che mettendo la spunta su stereo, un flusso audio stereo verrà "upmixato" per occupare tutti i 7.1 canali virtuali.
Mettendo la spunta su 5.1 idem: un flusso audio 5.1 verrà "upmixato" per suonare in tutti i 7.1 canali virtuali.

2)manca il 7.1 perché è incluso in "automatic" (impostazione che ho sempre lasciato)

3)in HeSuVi il funzionamento degli algoritmi è lo stesso di quelli ufficiali: viene raccolto un audio multicanale e ogni canale viene equalizzato in un certo modo per restituire la posizionalità nelle cuffie stereo. Se imposti stereo 2.0 in "configura altoparlanti" nel pdc audio, semplicemente l'algoritmo raccoglie e influenza solo i canali FL e FR, in quelli ufficiali non avviene nulla di diverso. Non ho capito bene la domanda del punto 3.

Vado ad aggiornare la lista delle schede audio 7.1.
Il procedimento per Voicemeeter era descritto in passato, ma per problemini di lag e glitch audio (più o meno marcati a seconda del sistema) ho preferito toglierlo dalla guida. Razer e thx non li ho mai testati, ma la mia paura è che nel ricreare un dispositivo 7.1 applichino di base una equalizzazione sui canali virtuali.. miscelandosi con quelle di HeSuVi verrebbe fuori un pastrocchio.
E' la stessa cosa che avverrebbe con il Sennheiser gsx 1000\1200 e le Audeze Mobius: entrambi sono dispositivi audio che in modalità 7.1 attivano (senza possibilità di disattivazione) le loro rimodulazioni audio e quindi ne sconsiglio l'accoppiamento con HeSuVi (ma si può sempre provare.. non è detta che il risultato finale non piaccia).

No, non è vero che ci sono tutti gli algoritmi e non l'ho nascosto.. non a caso (almeno tempo fa, ora non ricordo se poi l'ho cancellato) in una delle repliche avevo chiesto supporto per la registrazione dell'impulso dirac per quegli algoritmi che ancora non erano inclusi. Manca anche l'algoritmo della nuova generazione SBX Acoustic Engine (incluso a iniziare dalle AE-5), scheda audio che penso abbiano vari utenti in questo forum..

Il super x-fi non è riproducibile da questo sistema: è un algoritmo attivo, che subisce modifiche in tempo reale sui dispositivi Creative che lo includono grazie a un processore dedicato. Inoltre si basa su mappature specifiche di orecchie e testa.

Abiak
24-06-2020, 14:41
1) L'upmix dovrebbe funzionare pure con i segnali mono e 4.0 no? Per esempio GTA V invia il segnale 4.0.
Comunque lasciando entrambi gli upmix attivi non dovrebbero esserci problemi?
Però non mi è chiaro perché su alcuni ci sia scritto di non usarlo.

3) Come immagino tu sappia alcuni giochi non ti fanno selezionare il segnale surround nelle impostazioni del gioco ma ti mandano il segnale corrispondente al pannello di controllo audio. I giochi che supportano l'audio "basato su oggetti" per i canali dell'altezza anche loro non hanno impostazioni nei menù. Gli algoritmi che supportano l'audio ad oggetti sono Windows sonic, dolby atmos, dts:x.
Comunque io l'audio spaziale basato su oggetti l'ho provato con Windows sonic originale e sembrava superiore al super x-fi (ho la X3 e ho letto la tua recensione su amazon :D ), d'altronde l'audio spaziale basato su oggetti con Sonic e DTS:X arriva a 8.1.4.4 canali (4 casse sopra e 4 casse sotto per l'altezza). Probabilmente il super x-fi è inferiore pure nei film che supportano DTS:X, Dolby Atmos o Auro 3D appunto per i canali nativi dell'altezza.

Però l'SBX surround della serie AE è inferiore a quello della serie G e X3 in quanto queste ultime supportano il 7.1 nativo mentre serie AE dovrebbe avere surround 5.1 e upmix al 7.1.

Ah un altro dubbio, tu l'impostazione altoparlanti full-range la utilizzi? Con le sound blaster in modalità cuffie non la seleziona.

Filodream
26-06-2020, 03:03
Si, dovrebbe funzionare anche con segnali mono e 4.0.
Lasciando entrambi gli upmix attivi in teoria non dovrebbero esserci problemi, ma non ho mai provato e non posso assicurare. Non ho idea del perché con alcuni algoritmi ci sia l'avviso di non attivare l'upmix.
Appena riesco a tornare davanti ad un computer per svago, provo personalmente.

Mi elenchi qualche gioco che usa questo audio ad oggetti? Devo provare per capire.. è sicuro che in questi casi HeSuVi (pur impostando uno degli algoritmi cosiddetti compatibili) farà un downgrade di questo audio ad oggetti a normale surround 7.1. Poi è sempre da vedere cosa intendono gli ufficiali per "supportare".

Altoparlanti full range la uso, fino all'ultima volta non avevo problemi a impostarlo..

Mi hai messo delle pulci nelle orecchie interessanti.. quando sperimenterò ti saprò dire la mia.

Abiak
26-06-2020, 11:09
Ma altoparlanti full-range la usi per tutti i canali?
Secondo me non serve a niente, ci sono varie discussioni nel web, almeno con le sound blaster quell'impostazione non la seleziona automaticamente in nessun caso (cuffie stereo o surround) e se non sbaglio col riavvio si disattiva automaticamente.
Secondo il supporto Creative quell'impostazione "fa suonare più forte", inoltre una volta mi mandarono uno screenshot della AE-5 impostata 5.1 e full-range era attivo solo per i 2 canali frontali ma mi dissero di non seguirlo.

Per i giochi che supportano l'audio basato su oggetti basta cercare quelli supportati ufficialmente da Dolby Atmos, la lista per Sonic/DTS dovrebbe essere la stessa tranne forse quelli che hanno il Dolby Atmos integrato.
In una pagina ho trovato questi:
-Battlefield 1 (PC)
-Star Wars: Battlefront
-Gears of War 4 (Xbox One X)
-Gears 5
-Crackdown 3 (Xbox one / Xbox one X)
-Star Wars: Battlefront II
-Assassin's Creed: Origins (Xbox one X)
-Rise of the Tomb Raider (Xbox one X)
-Super Lucky's Tale (Xbox one X)
-Mass Effect: Andromeda (PC)
-For Honor
-Forza Horizon 4
-Metro Exodus
-Resident Evil 2
-Tom Clancy's: The Division 2
-Zone of the Enders: The 2nd Runner
-Shadow of the Tomb Raider
-Final Fantasy XV (qui c'è proprio l'impostazione per attivare l'audio spaziale)
-Overwatch (so che ha il Dolby Atmos integrato, si attiva dal menù di gioco).
Alcuni funzionano solo su Xbox e altri solo su PC, dove non c'è scritto niente immagino funzioni ovunque.
Ce ne sono altri qui https://www.dolby.com/gaming/ cliccandoli dice se funzionano su PC o Xbox.

Se vuoi più informazioni sull'audio basato su oggetti c'è la guida https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/coreaudio/spatial-sound
Sonic arriva a 8.1.4.4 canali e 112 oggetti dinamici, Atmos 8.1.4.4 canali e 16 oggetti dinamici, DTS:X 8.1.4.4 canali e 32 oggetti dinamici.
Creative ALchemy ripristina DirectSound3D nei giochi vecchi, anche questo dovrebbe essere basato su oggetti.
Auro 3D non supporta l'audio basato su oggetti ma supporta lo stesso i canali dell'altezza, nei film che hanno la sua traccia PCM, ma non ho idea di dove si prenda e mi viene il dubbio che funzioni solo nei sintoamplificatori.
Pure l'audio 3D/HRTF attivabile dal menù di gioco supporta l'altezza, io per esempio l'ho trovato su CSGO e Ring of Elysium.
Questi sono tutti quelli che fanno sentire l'altezza sopra e sotto, tutti gli altri sono dei semplici 7.1/5.1 (inclusi hesuvi e super x fi).

Yellow13
03-07-2020, 09:54
Ciao filo, vorrei passare dall'E10K Olympus a un DAC 7.1 nativo (anche per i problemi che facevi notare con Voicemeeter): sono indeciso, mi consiglieresti il Sennheiser GSX1000 o il nuovo Creative X3? O un altro ancora magari? Ho delle HD598SR da abbinarci. Ti ringrazio! ;)

Abiak
04-07-2020, 09:02
Aggiorno:
Ho letto 2 discussioni su sourceforge dove confermano che hesuvi non supporta l'audio basato su oggetti.

Per chi non avesse una scheda audio 7.1:
Ho provato a collegare hesuvi al software di Razer ma non viene emesso nessun suono.
Ho trovato altri 2 surround che creano un dispositivo a 8 canali nel pannello di controllo, Audio Royale e Spatial Sound Card, ma anche qui collegandoci hesuvi non viene emesso nessun suono.
Sempre su sourceforge invece che voicemeeter consigliano di usare Hi-Fi Cable, quindi potreste provare con questo.

Edit:
Niente probabilmente ho impostato qualcosa male ma c'è la guida dove consigliano anche Audio Repeater KS e VB Cable https://sourceforge.net/p/hesuvi/wiki/Help/

lidel
22-09-2020, 16:05
Aggiorno:

Per chi non avesse una scheda audio 7.1:
Ho provato a collegare hesuvi al software di Razer ma non viene emesso nessun suono.
Hl]

riesumo questo topic: ho scheda audio fulla schiit 2 e tramite razer surround riesco ad usare hesuvi senza alcun problema

Abiak
22-09-2020, 19:48
Lascia perdere io ti consiglio la sound blaster X3. Se non prendi questa metti le versioni ufficiali di DTS:X o Dolby Atmos, sono superiori ad hesuvi in quanto ti fanno sentire l'altezza sopra e sotto di te, inoltre ho visto che vengono riconosciuti dai giochi come dispositivi 7.1 virtuali nonostante nel pannello di controllo audio siano forzati su stereo (quindi funzionano con qualsiasi scheda audio).

P.S. ho aggiornato il messaggio di sopra dove parlo dell'audio spaziale e dell'altezza, ora è più completo.

Filodream
25-09-2020, 13:34
Scusate ragazzi se non ho più risposto, non tengo più d'occhio questo thread.
Sinceramente da quando uso dac e amplificatori di qualità con le mie cuffie stereo top, ho abbandonato quasi del tutto questi stratagemmi. Mi trovo benissimo con la modalità stereo pura e in tutti gli fps che gioco la posizionalità dei suoni è magnifica e il tutto è reso anche in maniera molto naturale.
Uso giusto Equalizer APO + Peace Equalizer per equalizzare un po' le mie cuffie, non sempre perfette come risposta in frequenza in ambito gaming competitivo.

Tutto questo fino a un paio di giorni fa, quando ho letto gli ultimi post di Abiak e ho attivato per la prima volta (semplicemente dal pannello di controllo audio di win) il "Windows Sonic per cuffie" sul mio splendido dac SMSL M400.:rolleyes:
Ne approfitto per ringraziare Abiak per il contributo, per avermi aperto gli occhi su delle questioni a me proprio sconosciute e per avermi rimesso addosso la scimmietta per i surround virtuali & simili.

Tornando al Windows Sonic, devo dire che dopo averlo attivato il risultato mi è sembrato più che incoraggiante (il ché è positivo stando al fatto che ormai per me tutti gli algoritmi "tradizionali" sono quasi cacca). Le cuffie che di default hanno già una spazialità estrema (esempio hd800 e th909) necessitano in questo caso di una equalizzatina per correggere la gamma alta che diventa altrimenti troppo vivida.
Sto cercando di capire se ci sono dei reali vantaggi rispetto allo stereo puro (che comunque ormai in quasi tutti gli fps è un binaurale con una tridimensionalità notevole) macinando intense ore di gioco su Battlefield e PUBG.

Ciao filo, vorrei passare dall'E10K Olympus a un DAC 7.1 nativo (anche per i problemi che facevi notare con Voicemeeter): sono indeciso, mi consiglieresti il Sennheiser GSX1000 o il nuovo Creative X3? O un altro ancora magari? Ho delle HD598SR da abbinarci. Ti ringrazio!
Scusa per il ritardo.
Io AD OGGI ti consiglio caldamente un DAC e un AMPLIFICATORE di qualità per le tue cuffie (tieni d'occhio marchi come smsl, Topping e Geshelli).. e magari in futuro di upgradare anche quelle. Che il dac sia 7.1 oppure no lo reputo ormai ininfluente. Contattami pure in privato.

riesumo questo topic: ho scheda audio fulla schiit 2 e tramite razer surround riesco ad usare hesuvi senza alcun problema
Anche se così temo che l'equalizzazione sui canali virtuali che fa il surround Razer si mescoli con quella di hesuvi, dando vita a un bel pastrocchio.

Abiak
25-09-2020, 14:42
Beh il surround ti fa capire se una cosa è davanti o dietro, in stereo non sempre si capisce: bisogna vedere se lo vedi o se ci sono indicatori visivi tipo quelli quando vieni colpito o eventuali radar, perché nel caso in cui non si vedesse a quel punto bisognerebbe girarsi per vedere se suona a destra o sinistra.

Comunque Sonic/Atmos/DTS:X nel pannello di controllo sono forzati su stereo ma vengono riconosciuti dai giochi come 7.1, infatti su Shadow Warrior 2 mi rileva 7.1 speakers. Anche su CSGO ci dovrebbe essere un comando nella console per rilevare gli speakers. Controllando i segnali d'ingresso nel sintoamplificatore continua a segnare stereo, quindi direi che sono al pari dei dispositivi 7.1 virtuali come per esempio quello che crea Razer (senza però crearlo realmente e quindi niente ritardi).

A mio avviso la gerarchia è questa:
1. Audio 3D/HRTF attivabile dal menù di gioco;
2. Super X-FI;
3. DTS:X, Dolby Atmos, Sonic, Auro3D, DirectSound3D per via dell'altezza;
4. Poi vengono tutti gli altri: Hesuvi, Waves NX con headtracking, SBX nuovo, Silent Cinema, CMSS 3D, GSX, SBX vecchio, THX, Razer vecchio, Spatial Sound Card, Audio Royale, Realtek, Boom 3D, Xear, Viper, Dolby Home Theater v4, Dolby Headphone, Beyerdynamic, Nahimic ecc.

Nel 3. però il gioco/film dev'essere compatibile altrimenti faranno da semplici 7.1/5.1 e a quel punto trovare qualcosa di meglio è possibilissimo, per esempio io adoro il nuovo SBX surround delle SB X3/G6/G5/G1.

Per chi volesse provare l'altezza nell'app del DTS, che ha la trial gratuita, c'è un test che include l'asse Z ma comunque si trovano anche video su youtube.

P.S. Filo volevo una risposta per quanto riguarda gli altoparlanti full range perché in molte discussioni nel web dicono che non abbia nessun effetto inoltre col surround c'è pure il canale virtuale del subwoofer quindi mi sembra inutile.

Filodream
25-09-2020, 15:20
Sia sulla X3 che sul dac SMSL ogni tanto il full range me lo trovo disattivato (mi sa che succede quando disattivo il dispositivo in periferiche di riproduzione e poi lo riattivo dopo averne usato un altro), ma.. sinceramente neanche me ne accorgo. Sono convinto quindi che all'atto pratico non cambi nulla nel suono.

Io i suoni dietro li sento bene anche in stereo nei giochi che uso. Coi virtualizzatori l'effetto posizionalità è "estremizzato", ma perde in naturalezza e alla lunga questo tende a stancarmi.. questo è ciò che mi ha fossilizzato sullo stereo per mesi.

1. Audio 3D/HRTF attivabile dal menù di gioco;
2. Super X-FI;
3. DTS:X, Dolby Atmos, Sonic, THX, Auro3D, DirectSound3D per via dell'altezza;

4. Poi vengono tutti gli altri: Hesuvi, Waves NX con headtracking, SBX nuovo, Silent Cinema, CMSS 3D, GSX, SBX vecchio, Razer vecchio, Spatial Sound Card, Audio Royale, Realtek, Boom 3D, Xear, Viper, Dolby Home Theater v4, Dolby Headphone, Nahimic ecc.
Sono d'accordo con questa gerarchia, ma.. pare a me o il Sonic si "fonde" perfettamente con la categoria 1? Ieri su PUBG nonostante il sonic + l'HRTF in gioco, sentivo distintamente nemici sparare da sopra una collina (e il suono era localizzato proprio sopra di me), le varie distanze tra le fonti sonore, ecc.. rispetto al solo HRFT attivo (niente Sonic) mi sembrava di avere "più step direzionali" e che la tridimensionalità fosse resa in maniera più "fluida", senza avvertire più in maniera troppo netta il cambiamento di tono di uno stesso suono ruotando la visuale a nord, nord-est, est e così via.. (dando così un'impressione di tridimensionalità sonora un po' troppo "meccanica" a volte).
Idem mi è sembrato accadesse in BF5 (impostazione cuffie 3d in gioco + Sonic da win). Per esempio, sempre in BF5, se invece uso il super x-fi in 5.1 (o 7.1) + il profilo in game cuffie 3D, si sputtana tutto..

Abiak
25-09-2020, 15:38
Se il gioco ha il suo surround ti consiglio di usare quello e basta altrimenti fa conflitto.

Io per esempio ho trovato su CSGO l'impostazione "audio 3D" e funziona sul segnale "cuffie stereo", questo è superiore al super x fi e ti fa sentire pure l'altezza.

Su ring of elisium invece ci sono le impostazioni separate HRTF e Audio3D, dove audio 3D aggiunge riverberi e miglioramenti verticali, senza l'audio 3D (solo hrtf) suona come un campo aperto come se i muri non ci fossero.

Yellow13
25-09-2020, 18:50
Scusa per il ritardo.
Io AD OGGI ti consiglio caldamente un DAC e un AMPLIFICATORE di qualità per le tue cuffie (tieni d'occhio marchi come smsl, Topping e Geshelli).. e magari in futuro di upgradare anche quelle. Che il dac sia 7.1 oppure no lo reputo ormai ininfluente. Contattami pure in privato.


Figurati, grazie. Ma intendi DAC e amplificatore separati? E stereo? Da quello che ho capito leggendoti, hai deciso di abbandonare la virtualizzazione... sono un po' confuso. :asd:

Al momento sto continuando ad usare l'E10K ma in stereo, senza filtro o equalizzazione.

Abiak
25-09-2020, 19:03
Comunque non credo proprio si possano "fondere" perché il surround attivabile dal menù di gioco funziona sul segnale stereo mentre gli altri algoritmi hanno bisogno del segnale surround. Non conosco PUBG ma non è detto che, disattivando l'impostazione HRTF, invii il segnale surround in quanto ci sono anche i giochi forzati su stereo.
Forse intendi fare l'upmix all'audio 3D? Non credo sia una buona idea e non mi pare che sonic lo faccia.

A mio avviso ci sono 4 casi:
1) Il gioco ha il surround integrato dove si trovano le impostazioni 3D, HRTF e in alcuni casi anche il Dolby Atmos.
2) Il gioco fa selezionare il segnale surround 7.1, 5.1 o 4.0 e qui bisogna usare i programmi esterni.
Può anche capitare che ci sia scritto solo "surround".
Su Final Fantasy XV c'è una impostazione chiamata "surround", questa non è sbloccabile finché non si attiva uno tra sonic/dolby/dts, il surround funziona anche senza attivarla e lo posso dire con certezza perché ho l'home theater e posso testare con le casse vere, quindi quell'impostazione è per forza per l'audio spaziale basato su oggetti.
3) Il gioco non ha impostazioni e manda il segnale corrispondente al pannello di controllo audio o del programma in uso (audio spaziale).
4) Il gioco è forzato su stereo, qui si può provare a fare l'upmix ma le direzioni non si capiranno lo stesso.

Jeremy01
29-09-2020, 14:00
Questi algoritmi di cui si parla in questo thread, servono solo se non si ha una scheda che abbia già una propria funzione spaziale o servono in ogni caso?
Ad esempio, per sostituire l'integrata, per avere una scheda che consente una buona spaziatura del suono, quale consigliate?

Abiak
01-10-2020, 11:40
Questi algoritmi di cui si parla in questo thread, servono solo se non si ha una scheda che abbia già una propria funzione spaziale o servono in ogni caso?
Ad esempio, per sostituire l'integrata, per avere una scheda che consente una buona spaziatura del suono, quale consigliate?

Il surround ce lo puoi avere ovunque ma alcuni richiedono periferiche specifiche come ad esempio Super X-FI o Waves NX con headtracking, altri schede madri specifiche come ad esempio Nahimic.

Filodream
02-10-2020, 14:59
Figurati, grazie. Ma intendi DAC e amplificatore separati? E stereo? Da quello che ho capito leggendoti, hai deciso di abbandonare la virtualizzazione... sono un po' confuso. :asd:

Al momento sto continuando ad usare l'E10K ma in stereo, senza filtro o equalizzazione.

Separati, ma ci sono anche dei dispositivi combo di qualità.. l'importante è che sia roba buona.
Ho "abbandonato" la virtualizzazione (in realtà le concedo ancora qualche prova ogni tanto) perché con l'hi-fi stereo per me non c'è storia.. anche nei videogiochi.
Il problema è che pure l'investimento richiesto è su altri livelli, ma se si ascolta anche tanta musica la scusa è buona.
Le cuffie stereo migliori in assoluto provate personalmente ad oggi per sentire una super-posizionalità in game (no limiti di prezzo):
_Fostex th909
_Pioneer SE Master 1
_Sennheiser hd800\hd800s
_Spirit Torino Titano

In ordine dalla top alla meno top, ma in ogni caso allucinante.
Provate a giocare con una di queste, poi ditemi se non sentite l'audio tridimensionale e se pensate ancora a virtualizzatori, head tracking, ecc..:D

Jeremy01
02-10-2020, 15:42
Il surround ce lo puoi avere ovunque ma alcuni richiedono periferiche specifiche come ad esempio Super X-FI o Waves NX con headtracking, altri schede madri specifiche come ad esempio Nahimic.

Ok Grazie.
Se si usa una G5 o una G6, collegando un amplificatore hifi alla line out della scheda e si collegano cufie e casse all'amplificatore, quando si usano le cufie collegate in questo modo si perde la funzione specifica di questi dac per l'oudio sourroubd un cuffia? questa deve essere collegata necessariamente all'uscita cuffia della scheda audio esterna?

Abiak
02-10-2020, 16:24
Ok Grazie.
Se si usa una G5 o una G6, collegando un amplificatore hifi alla line out della scheda e si collegano cufie e casse all'amplificatore, quando si usano le cufie collegate in questo modo si perde la funzione specifica di questi dac per l'oudio sourroubd un cuffia? questa deve essere collegata necessariamente all'uscita cuffia della scheda audio esterna?

Edit: bisogna vedere se la scheda applica la virtualizzazione cuffie per line out, come fa la sound blaster X3.

Yellow13
02-10-2020, 17:02
Separati, ma ci sono anche dei dispositivi combo di qualità.. l'importante è che sia roba buona.
Ho "abbandonato" la virtualizzazione (in realtà le concedo ancora qualche prova ogni tanto) perché con l'hi-fi stereo per me non c'è storia.. anche nei videogiochi.
Il problema è che pure l'investimento richiesto è su altri livelli, ma se si ascolta anche tanta musica la scusa è buona.
Le cuffie stereo migliori in assoluto provate personalmente ad oggi per sentire una super-posizionalità in game (no limiti di prezzo):
_Fostex th909
_Pioneer SE Master 1
_Sennheiser hd800\hd800s
_Spirit Torino Titano

In ordine dalla top alla meno top, ma in ogni caso allucinante.
Provate a giocare con una di queste, poi ditemi se non sentite l'audio tridimensionale e se pensate ancora a virtualizzatori, head tracking, ecc..:D

Ah ok, quindi diciamo che hai sostituito l'uso degli algoritmi per dell'hardware professionale. Io mi trovo bene con le hd598sr in stereo, ma non posso permettermi spese folli al momento. Stavo appunto pensando di upgradare il Fiio ma sinceramente sono spaesato. L'X3 sarebbe interessante, ma secondo me ci vorrebbero dei profili ad hoc per ogni gioco, non mi va più di equalizzare come facevo con hesuvi.

Jeremy01
03-10-2020, 15:03
Con il collegamento analogico no, comunque la G6 ha un gran bell'amplificatore.

si a per le cuffie che per quanto riguarda le case (collegate sulla line out)?

Abiak
14-10-2020, 11:21
Ho visto che ci sono anche altri software per l'audio 3D come per esempio DSOAL, OpenAL Soft, MetaAudio, A3D Alchemy, Rapture3D, X3DAudio HRTF, Creative ALchemy, IndirectSound poi è anche uscito un gioco con Auro3D.
Per quanto riguarda il Razer THX invece hanno abbandonato il progetto object-based.

S1©kßø¥
02-02-2021, 14:19
Ero venuto qui per risolvere dei miei dubbi e ne ho più di prima.

Mettiamo un attimo le cose in chiaro, per utenze PC con e senza 7.1 virtuale integrato nel pannello driver.

- No audio virtuale nei driver: bisogna settare l'audio di windows in 7.1 (o almeno 5.1), come se ci fossero gli altoparlanti collegati, ed usare Hesuvi che codificherà il surround virtuale attraverso Equalizer Apo.
Equalizer apo "infila" il tutto negli effetti di Windows.
Normalmente dopo aver installato Equalizer Apo ed Hesuvi vi ritroverete la possibilità di selezionare l'uscita multicanale, anche se avete collegato uno spinotto solo (le schede audio di solito hanno il jack sensing).
-> ingame: se il gioco supporta già una funzionalità HRIF disattivate tutto da Hesuvi (Deactivate Everything) e impostate l'uscita audio su stereo.
Farà tutto il motore audio del gioco.
-> se il gioco NON supporta funzionalità HRIF, il gioco deve credere di uscire in multicanale, ormai quasi nessun gioco ha la funzionalità di selezione numero di casse perchè le "pescano" dalle impostazioni di Windows, quindi prima di avviare il gioco impostate l'uscita audio di Windows in multicanale.
Hesuvi con Eq Apo faranno il resto, trasformando il multicanale reale in binaureale.

- Audio virtuale nei driver: fate tranquillamente a meno di Hesuvi. Se volete equalizzare installate equalizer apo e basta.
Difficilmente la funzione HRIF inclusa con i vostri driver sarà peggiore di quelle rinvenibili nella cartella di Hesuvi.

Di norma abilitare o disabilitare il multicanale virtuale cambia anche le impostazioni di uscita audio di Windows, almeno per Creative BlasterX G6 la cosa è così.

-> ingame: se il gioco supporta HRIF, disattivate il multicanale dai driver
-> se il gioco NON supporta HRIF, abilitate il multicanale.

Fine.

La cosa per cui ero venuto qui era che, giocando a Warzone con multicanale attivo dal pannello driver, ma con equalizzazione attiva (oratory 1990 su Reddit rilascia delle equalizzazioni flat per un sacco di cuffie famose e non), avevo notato l'assenza dell'audio 3d.
Quindi multicanale 7.1 attivo nel pannello driver, e equalizzazione fatta con EQ APO.

Uso solo Equalizer APO, Hesuvi l'ho cancellato ed eliminato dal config.txt, ho un paio di Ultrasone Pro 750i e un paio di AKG K712 Pro, proprio con queste ultime ho riscontrato il problema della assenza di surround.
Aprendo Eq Apo e premendo il tasto off su tutti i filtri e sulla preamplificazione negativa, il surround ingame è tornato.

Abiak
02-02-2021, 15:08
Usare hesuvi su warzone ha poco senso perché supporta l'audio 3D, dovresti usare le versioni originali di Sonic, Atmos e DTS:X.

S1©kßø¥
02-02-2021, 15:17
Usare hesuvi su warzone ha poco senso perché supporta l'audio 3D, dovresti usare le versioni originali di Sonic, Atmos e DTS:X.

Che vuol dire "supporta l'audio 3D"?

Io ingame non vedo nessuna opzione.
Ha solo l'equalizzazione cuffie o home theater, ma si tratta di equalizzazioni, non aumentano il numero di canali.
Da opzioni, a meno che non sono cecato, io non vedo alcuna spunta per attivarlo, il che significa che si affida alle impostazioni di sistema.

Sbaglio?
Se lo legge da sistema, Hesuvi o Sonic/Atmos/DTS X sono equivalenti, visto che Hesuvi è il DTS-X dei povery, che senso ha "usare le versioni originali"?
Se uno installa Hesuvi è per non pagare una HRIF, o non usare Sonic for Headphones che trovo abbastanza terribile...

Ho fatto una domanda ben precisa, tutto il resto ce l'ho chiaro, anzi, ho cercato persino di mettere ordine nel mio post precedente:

- come mai EQUALIZZANDO usando Equalizer APO, SENZA Hesuvi ma solo la curva specifica per le mie cuffie, mantenendo attivo il 7.1 dai driver Creative, il surround sembra scomparire?
C'è qualche incompatibilità nota? Tocca smanettare con le impostazioni in alto a destra in Equalizer Apo (Channel configuration)?

Abiak
02-02-2021, 15:28
Sbagliato: le versioni originali di Sonic, DTS e Atmos arrivano fino a 8.1.4.4 canali nei giochi compatibili + un numero di oggetti dinamici che dipende dal gioco e dall'algoritmo utilizzato. Quindi con hesuvi tu sentirai solo il 7.1 orizzontalmente mentre con le versioni originali ci saranno miglioramenti verticali.


- come mai EQUALIZZANDO usando Equalizer APO, SENZA Hesuvi ma solo la curva specifica per le mie cuffie, mantenendo attivo il 7.1 dai driver Creative, il surround sembra scomparire?
C'è qualche incompatibilità nota? Tocca smanettare con le impostazioni in alto a destra in Equalizer Apo (Channel configuration)?
Se togli hesuvi per forza sembra scomparire, devi usare un algoritmo che sia uno di hesuvi, quello della G6 o le versioni originali di Sonic, Atmos e DTS.

S1©kßø¥
02-02-2021, 15:49
Sbagliato: le versioni originali di Sonic, DTS e Atmos arrivano fino a 8.1.4.4 canali nei giochi compatibili + un numero di oggetti dinamici che dipende dal gioco e dall'algoritmo utilizzato. Quindi con hesuvi tu sentirai solo il 7.1 orizzontalmente mentre con le versioni originali ci saranno miglioramenti verticali.


E io che ho detto? :D
Nel post precedente ho consigliato, se presente ingame, di utilizzare l'HRIF ingame :D


Se togli hesuvi per forza sembra scomparire, devi usare un algoritmo che sia uno di hesuvi, quello della G6 o le versioni originali di Sonic, Atmos e DTS.

Forse mi sono scordato come si scrive.
Ci riprovo.

Senza Hesuvi, visto che HO PRESO ORMAI UN DAC CREATIVE BLASTERX G6 CON LA SUA IMPOSTAZIONE 7.1 VIRTUALE, gioco tranquillamente ai giochi con il 7.1 virtuale attivo.

Posto questo punto.
Solo quando attivo una EQUALIZZAZIONE SPECIFICA PER LE MIE CUFFIE, da Equalizer APO, sembra che il 7.1 virtuale scompaia.
Come mai? :D

Abiak
02-02-2021, 16:00
Evidentemente quell'equalizzazione fa qualche casino con i segnali d'ingresso.

S1©kßø¥
02-02-2021, 17:28
Evidentemente quell'equalizzazione fa qualche casino con i segnali d'ingresso.

Il che, tradotto in gergo tecnico, significa?
Sai, che facesse casino ci ero arrivato anche da solo :D

https://prnt.sc/y1ih53
Questa è la config che uso, se la uso per sentire la musica senza 7.1 virtuale in modalità stereo è perfetta.

Dove dovrei mettere mano? I filtri credo che siano "agnostici", in quanto agiscono su frequenza.
Io so solo che, uscendo dal gioco tramite alt+tab, e disattivando tutti i filtri, l'audio è tornato a posto.

Può essere che le equalizzazioni vengano applicate solo su stereo e che vadano persi tutti gli altri? E che magari tutti gli altri canali si becchino solo la preamplificazione di -8.70dB?
Non ho proprio idea, io so solo che sentivo correttamente tutti i suoni normali ma non avevo assolutamente la spazialità.

Abiak
02-02-2021, 18:31
In alto a destra ci sta stereo, se cambi quello che succede?

S1©kßø¥
02-02-2021, 18:36
In alto a destra ci sta stereo, se cambi quello che succede?

E' l'unica cosa che mi viene in mente di provare. Tra poco mi faccio una partita e provo.

In realtà sta ora su stereo, perchè il pomeriggio ascolto la musica in modalità "direct mode" per cui il driver Creative mi setta automaticamente la configurazione casse in Windows a stereo, ma sono sicuro che ieri sera quando ho dovuto disattivare tutto stesse in modalità 7.1, cioè corrispondente al surround fornito da Creative e attivato come numero canali di Win.

gabmamb
11-02-2021, 14:58
ciao ho un bel problemino: mobo MSI MPG Z390 carbon in firma, drivers realtek 6.0.9071.1 o 6.0.9088.1 nella riproduzione del test inverte i canali post sx e post dx!!!!
come è possibile?

gabmamb
18-02-2021, 08:54
nessuno ha una risposta?

Abiak
18-02-2021, 15:07
ciao ho un bel problemino: mobo MSI MPG Z390 carbon in firma, drivers realtek 6.0.9071.1 o 6.0.9088.1 nella riproduzione del test inverte i canali post sx e post dx!!!!
come è possibile?

Per hesuvi intendi?
Prova a:
-reinstallare i driver
-reinstallare l'os
-creare un dispositivo 7.1 virtuale
-usare altri programmi dato che si trova di meglio.

gabmamb
18-02-2021, 15:13
Per hesuvi intendi?
Prova a:
-reinstallare i driver
-reinstallare l'os
-creare un dispositivo 7.1 virtuale
-usare altri programmi dato che si trova di meglio.

i drivers li ho reinstallati piu volte, i due disponibili che ho.
reinstallare l'os per una cosa del genere no....
creare disp. virtuale in realtà la mia realtec è 7.1....
per l'ultima spara i nomi grazie.

Abiak
18-02-2021, 15:33
i drivers li ho reinstallati piu volte, i due
creare disp. virtuale in realtà la mia realtec è 7.1....


Sì ma magari il dispositivo virtuale ti funziona.

DTS:X, Dolby Atmos, Windows Sonic, Auro3D nei giochi/film compatibili sono meglio di hesuvi perché ti fanno sentire pure i canali dell'altezza.
Per i giochi vecchi invece ci sono DSOAL, OpenAL Soft, MetaAudio, A3D Alchemy, Rapture3D, X3DAudio HRTF, Creative ALchemy, IndirectSound.
Ovviamente ci sono anche giochi che hanno l'audio 3D integrato.
In alternativa ti compri una sound blaster X3/G6/G5/G1.

Filodream
18-02-2021, 16:14
ciao ho un bel problemino: mobo MSI MPG Z390 carbon in firma, drivers realtek 6.0.9071.1 o 6.0.9088.1 nella riproduzione del test inverte i canali post sx e post dx!!!!
come è possibile?

Prova a fare come nella parte cerchiata in rosso.
https://i.imgur.com/4XACP9Dl.png

gabmamb
27-02-2021, 11:31
Prova a fare come nella parte cerchiata in rosso.
https://i.imgur.com/4XACP9Dl.png

come arrivo al menu configurator?

gabmamb
27-02-2021, 11:37
Sì ma magari il dispositivo virtuale ti funziona.

DTS:X, Dolby Atmos, Windows Sonic, Auro3D nei giochi/film compatibili sono meglio di hesuvi perché ti fanno sentire pure i canali dell'altezza.
Per i giochi vecchi invece ci sono Creative ALchemy, OpenAL Soft, DSOAL, MetaAudio, A3D Alchemy, Rapture3D, X3DAudio.
Ovviamente ci sono anche giochi che hanno l'audio 3D integrato.
In alternativa ti compri una sound blaster X3/G6/G5/G1.

avrei bisogno una scheda audio esterna purtroppo perche la scheda video è troppo vicina alla poci-ex 1x

Abiak
27-02-2021, 11:55
Prendi la Sound Blaster X3 dal sito ufficiale, è veramente la migliore scheda audio da gioco, avrai tutti i migliori surround virtuali.

Comunque ragazzi lo youtuber I Drink Lava, che fa video sull'audio 3D, ha aperto un server discord dove si discute di tutti i surround, qui ho trovato nuovi software e guide.

Filodream
03-10-2021, 18:24
Negli ultimi giorni ho più tempo libero del solito e visto che mi sono messo a ri-smanettare con l'audio posizionale come ai "vecchi tempi", ho scoperto un nuovo programma niente male chiamato Redscape (che in verità esisteva pure da un pezzo..) che ha dato nuova linfa a HeSuVi e al mio interesse generale per l'audio multicanale in cuffia.
Dettagli e aggiornamenti in prima pagina. :D

FiorDiLatte
31-10-2021, 09:23
Ciao,

consigli su che frequenze aumentare nell'equalizzazione del pannello della mia scheda audio per migliorare negli fps l'audio dei passi degli avversari? :D


bye

Filodream
01-11-2021, 01:08
Per i passi puoi provare ad aumentare i decibel delle frequenze comprese tra 2\4000hz e 6\8000hz. Aumenta di 3db per volta.
Anche aumentando i sub-bassi dovresti sentirli meglio, attorno ai 40\60hz.. se usi cuffie aperte di solito la risposta è carente per natura in quella zona.

FiorDiLatte
02-11-2021, 18:43
Per i passi puoi provare ad aumentare i decibel delle frequenze comprese tra 2\4000hz e 6\8000hz. Aumenta di 3db per volta.
Anche aumentando i sub-bassi dovresti sentirli meglio, attorno ai 40\60hz.. se usi cuffie aperte di solito la risposta è carente per natura in quella zona.

Ciao,

uso delle cuffie chiuse della AKG le 371 (stereo) collegate ad una Asus Xonar Phoebus Solo 7.1, vedo se riesco a creare un mio profilo personalizzato copiato e modificato da quello proposto dal software DolbyHomeTheater a corredo.

Grazie e bye

Filodream
03-11-2021, 15:06
Conosco bene le k371, le ho avute e ci ho pure messo mano arrivando a modificarle abbastanza pesantemente.
Hai delle cuffie con una ottima estensione in basso, quindi di sicuro non ti serve equalizzare la gamma bassa al rialzo, semmai ci sta qualche prova togliendo qualche decibel lì.

Purtroppo, a mio parere, non sono cuffie adatte per giocare. L'imaging è accettabile, l'headstage in pratica non c'è.
Va facilmente in confusione nei giochi.

FiorDiLatte
03-11-2021, 18:43
Purtroppo, a mio parere, non sono cuffie adatte per giocare. L'imaging è accettabile, l'headstage in pratica non c'è.
Va facilmente in confusione nei giochi.

Per headstage cosa intendi?

In effetti sono molto chiuse, ma d'altronde le ho scelte io cosi'. Le cuffie sono cmq leggere rispetto alle vecchie Roccat Kave e con la scheda audio Asus rendono parecchio di piu'.

bye

Filodream
04-11-2021, 16:43
Per headstage intendo la scena sonora ricreata dalle cuffie, che può essere più o meno ampia.. larga, profonda, alta, avvolgente.
Se non c'è spazio per far coesistere tanti suoni nello stesso momento, tra questi non ci sarà aria e a te ascoltatore arriverà un polpettone unico difficilmente decifrabile.
Non è colpa del design chiuso in se, ci sono cuffie chiuse con un headstage notevole.

FiorDiLatte
05-11-2021, 18:11
Per i passi puoi provare ad aumentare i decibel delle frequenze comprese tra 2\4000hz e 6\8000hz. Aumenta di 3db per volta.
Anche aumentando i sub-bassi dovresti sentirli meglio, attorno ai 40\60hz.. se usi cuffie aperte di solito la risposta è carente per natura in quella zona.

Cmq piu' di molto non posso impostare:

https://i.postimg.cc/k6PkR4JM/DolbyHT.jpg (https://postimg.cc/k6PkR4JM)

bye

Jeremy01
09-02-2022, 10:59
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio: dovrei acquistare una cuffia da gaming da usare con una Sound BlasterX G6 e mi chiedevo se è più adatta una cuffia stereo o sourround (es. la Gpro o la Gpro X). Il mio dubbio è le cuffie sourround sono tali per una simulazione che crea un software/hardware prprietario delle cuffie o per altro. E quindi, se con un buon software di simulazione del sourround della scheda audio (come per la G6 in mio possesso) diventa inutile/peggiore quello delle cuffie.

Abiak
09-02-2022, 12:16
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio: dovrei acquistare una cuffia da gaming da usare con una Sound BlasterX G6 e mi chiedevo se è più adatta una cuffia stereo o sourround (es. la Gpro o la Gpro X)

Non prendere cuffie da gaming, prendi cuffie stereo senza microfono.
Le cuffie surround sono semplicemente cuffie stereo con una schedina audio usb.

Jeremy01
09-02-2022, 12:46
Non prendere cuffie da gaming, prendi cuffie stereo senza microfono.
Le cuffie surround sono semplicemente cuffie stereo con una schedina audio usb.

in verità mi servono da gaming proprio per la comodità di avere il microfono già integrato nella cuffia (ho già delle cuffie stereo per l'ascolto di musica e le utilizzo anche per il gaming ma voglio eliminare il microfono da collegare ogni volta)

Quindi, per il surround posso usare tranquillamente quello della scheda audio e prendere delle cuffie stereo, o sourround ma non utilizzando la schedina audio accessoria?

Abiak
09-02-2022, 13:42
La qualità delle cuffie con microfono è sempre inferiore e c'è pure il problema del crosstalk. Come microfoni si possono prendere Zalman ZM-MIC1 che si mette sul cavo, ModMic che si appiccica sulle cuffie o magari Samson Go che si mette sul monitor.

Naturalmente se prendi cuffie surround per usarle con la G6 non devi usare la schedina... ma attenzione che alcune non sono rimovibili.

Come surround ti consiglio di scaricare DTS Sound Unbound dal Microsoft Store perché nei giochi compatibili ti fa sentire anche l'altezza, mentre nei giochi non compatibili puoi usare il surround della G6 o Hesuvi.
Ti ricordo anche che il DTS ha una lista di cuffie supportate ufficialmente che funzionano meglio, questo ti aiuterà nella scelta della cuffia.

Prof. Orribilus
01-09-2022, 15:14
Salve.

Sto provando ad abilitare un po' tutti i sistemi virtual surround sul quale posso mettere mano, ma non riesco a percepire una grande differenza rispetto alla normale stereofonia.
Da HeSuVi, qualunque HRIR io scelga, ottengo più o meno lo stesso risultato di quando seleziono quello "none".
Possiedo una Sound Blaster Audigy Fx e delle cuffie Sennheiser HD 599 collegate al pannello frontale del mio case. Ho provato anche ad usare l'SBX Pro Studio surround della mia scheda audio, ed il Windows Sonic integrato in Windows 10, ma ottengo sempre un risultato simile a quello che ho su "none" con HeSuVi.
Ho provato anche ad abilitare il chip Realtek integrato sulla mia scheda madre, lasciando però attiva la Audigy Fx, ed ottengo sempre un risultato simile al suddetto. Con la Realtek, ho collegato le cuffie al pannello posteriore Front ma non ho selezionato l'impostazione 7.1.
Ho fatto anche qualche tentativo a cambiare le opzioni di troubleshooting in Equalizer APO, ma niente di diverso.

Secondo voi è proprio il mio hardware ad essere incompatibile con il virtual surround in generale o c'è qualcosa che mi sfugge?

Filodream
01-09-2022, 19:00
Switchando tra un HRIR e l'altro dovresti sentire immediatamente un grosso cambiamento nell'audio, dovuto alle "equalizzazioni" completamente differenti.

Intendi dire forse che non senti grandi cambiamenti nella percezione della spazialità e della collocazione dei suoni?

Posta uno screenshot della scheda "avanzate" della tua periferica audio.
A quanto hai impostato bitrate e frequenza di campionamento?
Le tue periferiche audio consentono di impostare gli altoparlanti in modalità surround 7.1?

Prof. Orribilus
01-09-2022, 21:35
Si, infatti, intendo proprio dire che non riesco a percepire la spazialità e collocazione dei suoni. E' tutto molto simile all'impostazione "none".

La mia Audigy Fx consente solo il 5.1, per questo ho tentato con la Realtek che invece offre il 7.1, ma comunque ci ottengo lo stesso risultato. Così, ho messo su il meccanismo basato su VB Cable and AudioRepeaterKS, come da questa guida (https://sourceforge.net/p/hesuvi/wiki/Help/#audio-repeater-ks), utilizzando come scheda audio di riproduzione la Realtek, ma non mi cambia nulla, tutto simile a "none".

Per il momento, descrivo la mie impostazioni. Più in là magari carico degli screenshots.

Scheda audio virtuale CABLE Input

7.1 canali
Campionamento 24 bit a 48Khz
Opzioni di modalità esclusiva e miglioramenti segnale, nella scheda avanzate, tutte attivate
Impostata come predefinita

Scheda audio Realtek

Stereo
Campionamento 24 bit a 48Khz
Opzioni di modalità esclusiva e miglioramenti segnale, nella scheda avanzate, tutte disattivate

HeSuVi - schermata Virtualization

Upmix Content, tutto disattivato
Content Format, su Automatic
il resto tutto a default, con il profilo desiderato selezionato

Equalizer APO applicato su CABLE Input senza opzioni di troubleshooting

AudioRepeaterKS

Wave in impostato su VB Audio Point
Wave out impostato su Realtek HD Audio output
Il resto a default


Quando utilizzavo la Audigy Fx, le cuffie erano collegate al pannello frontale del case. Ora che uso la Realtek, le cuffie stanno nel pannello posteriore.

Prof. Orribilus
02-09-2022, 12:58
Scusa, credevo che il none.wav disattivasse la virtualizzazione. In ogni caso, sento qualcosa di simile al classico stereo, cioè non distinguo quasi per niente il davanti e il di dietro.

mentalrey
02-09-2022, 13:11
Possiedo una Sound Blaster Audigy Fx e delle cuffie Sennheiser HD 599 collegate al pannello frontale del mio case...

Ma anche no, il connettore sul frontale del case ha una preamplificazione cuffia irrisoria e muove male una 599, andrebbero agganciate sul retro anche se devi usare una prolunga.
Detto questo la 599 é una cuffia con alte frequenze morbide, leggermente arretrate, tende a lavorare un po' peggio con gli algoritmi, rispetto per esempio ad una 560s

Prof. Orribilus
02-09-2022, 14:00
Ma anche no, il connettore sul frontale del case ha una preamplificazione cuffia irrisoria e muove male una 599, andrebbero agganciate sul retro anche se devi usare una prolunga.Ok.

Detto questo la 599 é una cuffia con alte frequenze morbide, leggermente arretrate, tende a lavorare un po' peggio con gli algoritmi, rispetto per esempio ad una 560sUhm.. però ho appena notato che, utilizzando un mio vecchio portatile ASUS X51RL, con HeSuVi e tutta l'attrezzatura intorno disattivata, e riproducendo il file ogg 7.1 fornito con HeSuVi direttamente sulla scheda audio del portatile - che supporta solo stereo - ottengo un effetto molto simile all'avere HeSuVi & Co attivati sulle mie Realtek e Audigy Fx del mio pc fisso - con o senza l'accoppiata VB Cable-AudioRepeter, che ho impostato anche sul mio portatile. Sembra proprio quindi che, in un modo o nell'altro, la virtualizzazione non si attivi.

Filodream
02-09-2022, 15:07
Detto questo la 599 é una cuffia con alte frequenze morbide, leggermente arretrate, tende a lavorare un po' peggio con gli algoritmi, rispetto per esempio ad una 560s

Ciao carissimo :)
Io andrei cauto con queste considerazioni, sia mai che qualcuno le considerasse oggettive. La percezione del suono di queste cuffie è tremendamente soggettiva, di certo c'è solo il confronto tra un modello e l'altro a parità di ascoltatore.. e qui confermo che le 560s siano più aperte sul medio-alto. Sia proprio perché hanno un pelo di decibel in più lì, sia perché rispetto alle 599 hanno meno medio-basso, quindi le alte vengono percepite maggiormente. Alle mie orecchie, ad esempio, le 599 sono tutt'altro che arretrate in alto.. anzi, su varie delle combo dac-amp sulle quali le ho testate (ultima esperienza con le 599 a gennaio di questo anno) le ho trovate aspre, tanto che ho deciso di renderle proprio per questo motivo. Le 560s non ne parliamo e mi piace proprio meno come cuffia in generale: è meno musicale, meno carnosa e l'imaging è "strano". Secondo me per giocare meglio le 599 tra le due. Per Orribilus potrebbe non essere così, ma il passaggio da 599 a 560s non potrebbe risolvere in ogni caso il suo problema.

Vorrei capire cosa ascolti con questi algoritmi surround.. stai processando effettivamente audio multicanale? Su che giochi le hai provate? Come hai impostato l'audio nel menu impostazioni in-game?
Se ascolti youtube, musica o guardi video in stereo è normale che tu senta i suoni provenire solo dal frontale.
Hai provato l'audio test nel pannello di HeSuVi? Quello con la voce femminile che dice "front left, front right, ecc.." Quello è registrato in multicanale.. devi sentire con precisione le varie fonti posizionali e se muovi gli slider dei volumi separati deve variare solo quell'accoppiata di satelliti virtuali. In caso contrario, i tuoi dispositivi audio, per un motivo o per un altro, non stanno inviando l'audio multicanale ai canali surround, ma stanno dirottando tutto il flusso al solo canale front.

In questo caso devi smanettare con le spunte del troubleshooting e ogni cambiamento riavviare il sistema.
VB cable cestinalo. Concentrati sul dispositivo audio che supporta nativamente il 7.1. Se proprio non va, vuol dire che il dispositivo audio è un "fake 7.1" e non è il primo che mi capita di trovare.
Per tagliare la testa al toro dovresti provare REDSCAPE che offre un periodo di prova gratuito se non ricordo male.
Questo software trasforma i dispositivi audio, tutti, in veri 7.1. Potrai installare EQapo sul dispositivo audio Redscape che si genererà dopo l'installazione di tale software e usare HeSuVi, funziona perfettamente.

mentalrey
02-09-2022, 15:24
Veramente è abbastanza oggettivo il fatto che le 599 abbiano alti arretrati, una misurazione qualsiasi lo riporta.
Situazione voluta da sennheiser e firma sonora conosciutissima nell'ambiente, apprezzata per lunghe sessioni di ascolto hifi.
Casomai riterrei soggettivo l'assuefazione dell'orecchio e la conseguente considerazione personale del caso su come suonano.

Le serie 598/599HD hanno la gobba sulle frequenze basse-mediobasse e alte arretrate rispetto alle mediobasse
(per altro quello delle alte è uno dei punti più famosi e distintivi come differenza tra le Beyer DT990 e le HD59x)
https://www.rtings.com/headphones/1-5/graph#408/7903
https://www.rtings.com/headphones/1-5/graph#329/7903

Filodream
02-09-2022, 16:07
Nelle zone dove mediamente l'udito è più sensibile sono assolutamente accese, le cuffie con alte e medio-alte raffinate sono ben altre!
Ma se sei abituato con le Beyer, posso ben capire. La maggioranza dei loro modelli ha le alte proprio a livelli estremi.
https://i.imgur.com/zRZgKPTl.jpg

mentalrey
02-09-2022, 16:54
Again, io non sono abituato con Beyer,
ho Rode Nth100, Sony MDR7506, Beyer, più un tot di materiale semi-dismesso tra cui anche Sennheiser.

Semplicemente a differenza delle altre cuffie, hanno dei dB in meno sulle frequenze alte (tu hai evidenziato per lo più medioalte)
e i db aggiuntivi sulle mediobasse rispetto anche ad altri modelli sennheiser, a parità di volume acccentuano l'effetto di copertura delle alte.
La 560s che è poi quella in oggetto di confronto, toglie appunto db alle mediobasse e aggiunge sui 9Khz
raddrizzando la risposta in frequenza e dando un boost a dove tendenzialmente si percepisce dettaglio.
https://www.rtings.com/headphones/1-5/graph#18492/7903

Poi se vogliamo parlare di cuffie da 400 euro che sono più raffinate,
oppure dire che le frequenze delle 599 sono al posto giusto,
lo possiamo fare e rientriare, o nell'ovvio, nell'abitudine di un orecchio, o ancora una volta nel gusto personale.

Filodream
02-09-2022, 18:19
Va bene, di info fuorvianti ne girano tante.. una in più non farà male.
Quando le provi, le smonti, le modifichi e le confronti anche tu magari facci sapere se il grafico di rtings aveva ragione.

Prof. Orribilus
02-09-2022, 21:00
Vorrei capire cosa ascolti con questi algoritmi surround.. stai processando effettivamente audio multicanale?
Hai provato l'audio test nel pannello di HeSuVi? Quello con la voce femminile che dice "front left, front right, ecc.." Quello è registrato in multicanale.. devi sentire con precisione le varie fonti posizionali e se muovi gli slider dei volumi separati deve variare solo quell'accoppiata di satelliti virtuali. In caso contrario, i tuoi dispositivi audio, per un motivo o per un altro, non stanno inviando l'audio multicanale ai canali surround, ma stanno dirottando tutto il flusso al solo canale front.Sto facendo le prove proprio con la voce femminile di HeSuVi, è con questa che mi accorgo della mancanza di spazialità e della somiglianza del segnale ad un classico stereo.

Su che giochi le hai provate? Come hai impostato l'audio nel menu impostazioni in-game?
Se ascolti youtube, musica o guardi video in stereo è normale che tu senta i suoni provenire solo dal frontale.Ho provato Insurgency Sandstorm che presenta solo un opzione per il tipo di diffusori dove ti fa scegliere tra Altoparlanti e Cuffie, senza che io abbia notato differenze, anche con HeSuVi & co disattivati.

In questo caso devi smanettare con le spunte del troubleshooting e ogni cambiamento riavviare il sistema.
VB cable cestinalo.Ci ho smanettato, ma ad ogni cambiamento facevo solo il riavvio del sistema audio da HeSuVi, senza riavviare tutto il sistema, in effetti.

Concentrati sul dispositivo audio che supporta nativamente il 7.1. Se proprio non va, vuol dire che il dispositivo audio è un "fake 7.1" e non è il primo che mi capita di trovare.
Per tagliare la testa al toro dovresti provare REDSCAPE che offre un periodo di prova gratuito se non ricordo male.
Questo software trasforma i dispositivi audio, tutti, in veri 7.1. Potrai installare EQapo sul dispositivo audio Redscape che si genererà dopo l'installazione di tale software e usare HeSuVi, funziona perfettamente.Ok. Vedrò di fare come mi hai detto. Grazie.


P.S. Ho provato anche la virtualizzazione Windows Sonic, e il SBX Pro Studio Surround, con HeSuVi & co disattivati, ottenendo sempre qualcosa di simile alla classica stereofonia.

Prof. Orribilus
02-09-2022, 21:29
Concentrati sul dispositivo audio che supporta nativamente il 7.1. Se proprio non va, vuol dire che il dispositivo audio è un "fake 7.1" e non è il primo che mi capita di trovare.Ho una scheda madre MSI MPG X570 GAMING PLUS e ho appena notato che adotta il chip audio Realtek ALC1220, quello presente nel tuo elenco dei prodotti certificati 7.1.

Prof. Orribilus
02-09-2022, 22:21
Ho provato a smanettare con le piccole impostazioni di troubleshooting di EquilizerAPO, ed a riavviare tutto il computer ad ogni cambiamento, ma non ottengo niente di nuovo.

Ora sto provando la demo web del sito di Redscape e riscontro una maggiore spazialità ai miei lati, ma non riesco a parcepire un frontale e un posteriore ben marcato, qualcosina al posteriore ma niente di chè.

La tua guida risale al 2021. Non è che nel frattempo i driver Realtek ALC1220 sono stati aggiornati ed hanno perso qualche caratteristica essenziale al funzionamento alla virtualizzazione?

Comunque, già dall'ascolto della demo web di Redscape ho notato miglioramenti, credo che proverò ad installarlo ed a usare il suo motore di virtualizzazione. Oops, credo che non esista una trial al momento.

Nones
03-09-2022, 17:41
Ma io sinceramente lo avevo provato hesuvi quando avevo ancora la DGX ma alla fine ho tolto tutto. Ho preso un dac esterno, e vado di stereo. Però posso assicurare che windows sonic su alcuni giochi rende veramente bene, l'esempio è proprio Insurgency Sandstorm che sto giocando ultimamente. Se lo attivi cambia totalmente la percezione dei suoni: passi, esplosioni, spari, proiettili e soprattutto le granate che cadono a terra, si sentono nettamente meglio. Windows Sonic, è uno dei pochi algoritmi che calcola anche l'altezza, cosa che non fa hesuvi.

Come è già stato detto in precedenza, la gerarchia è la seguente:
Prima è meglio usare l'audio 3D nativo del gioco stesso. Se manca, provare con i vari Sonic, DTS, Dolby atmos perchè fanno sentire l'altezza. Altrimenti si va di Stereo che più delle volte è la migliore soluzione.

Io almeno sto facendo cosi.:fagiano:

Prof. Orribilus
03-09-2022, 17:55
Ma io sinceramente lo avevo provato hesuvi quando avevo ancora la DGX ma alla fine ho tolto tutto. Ho preso un dac esterno, e vado di stereo. Però posso assicurare che windows sonic su alcuni giochi rende veramente bene, l'esempio è proprio Insurgency Sandstorm che sto giocando ultimamente. Se lo attivi cambia totalmente la percezione dei suoni: passi, esplosioni, spari, proiettili e soprattutto le granate che cadono a terra, si sentono nettamente meglio. Windows Sonic, è uno dei pochi algoritmi che calcola anche l'altezza, cosa che non fa hesuvi.

Come è già stato detto in precedenza, la gerarchia è la seguente:
Prima è meglio usare l'audio 3D nativo del gioco stesso. Se manca, provare con i vari Sonic, DTS, Dolby atmos perchè fanno sentire l'altezza. Altrimenti si va di Stereo che più delle volte è la migliore soluzione.

Io almeno sto facendo cosi.:fagiano:Io non riesco a notare grandi cambiamenti con nessun sistema. Proprio ora ho riprovato Insurgency Sandstorm con Windows Sonic e non riesco a percepire un netto dietro e avanti - ci sono solo piccole differenze - ne tanto meno l'altezza.
Quindi dici che in alcuni sistemi è normale non riscontrare grosse differenze o la questione è soggettiva?

Aggiornamento:
Sto usando anche la versione di prova di Dolby Atmos, ma ottengo il solito risultato. Un davanti e di dietro indistinguibili. Sento solo qualcosa di un po' meglio sui laterali.

Filodream
04-09-2022, 05:29
Purtroppo Insurgency non l'ho provato e non è nei miei piani farlo, almeno per ora..
Coi giochi che uso di solito, in primis i vari Battlefield, che hanno nelle proprie opzioni audio la possibilità di scegliere audio surround, il suono viene effettivamente condiviso coi canali surround (le colonnine di Redscape lo indicano chiaramente) e con HeSuVi e simili questi flussi vengono raccolti ed "equalizzati" separatamente con una formula che varia in base all'algoritmo scelto. Tutti vanno a riprodurre la sensazione di un sistema multicanale 5.1/7.1 ascoltato in salotto\cinema. Eventuali canali dedicati alle altezze non vengono raccolti da HeSuVi e non potrebbe essere altrimenti.
I suoni attorno a me li sento bene, inclusi quelli dietro e la sensazione di trovarmi in una stanza con dei diffusori attorno è buona.. l'obiettivo è raggiunto per quanto mi riguarda.
Prova ad ascoltare questo video senza attivare nulla di nulla: https://www.youtube.com/watch?v=XlsIPwSj6Q0&ab_channel=SoundBlaster
Come ti sembra?
Mi pare di aver capito comunque che il problema "è tuo".. forse devi ancora abituarti all'ascolto in cuffia.. forse l'idea e la sensazione fisica di avere una cuffia in testa ti influenzano e ti sembra sempre e solo che i suoni vengano da destra e da sinistra. O forse quella che hai non è una cuffia adatta a te, ma ne conosco altri che sto 3D in cuffia non lo sentono proprio e non hanno risolto nemmeno con una hd800. L'ascolto in cuffia non è per tutti, un po' come il visore VR.

Come è già stato detto in precedenza, la gerarchia è la seguente:
Prima è meglio usare l'audio 3D nativo del gioco stesso. Se manca, provare con i vari Sonic, DTS, Dolby atmos perchè fanno sentire l'altezza. Altrimenti si va di Stereo che più delle volte è la migliore soluzione.

Io almeno sto facendo cosi.

Sono d'accordo per la parte evidenziata.
Il resto invece non lo trovo così scontato.. i virtualizzatori classici hanno ancora un buon motivo di esistere secondo me.

Prof. Orribilus
04-09-2022, 10:15
Purtroppo Insurgency non l'ho provato e non è nei miei piani farlo, almeno per ora..
Coi giochi che uso di solito, in primis i vari Battlefield, che hanno nelle proprie opzioni audio la possibilità di scegliere audio surround, il suono viene effettivamente condiviso coi canali surround (le colonnine di Redscape lo indicano chiaramente) e con HeSuVi e simili questi flussi vengono raccolti ed "equalizzati" separatamente con una formula che varia in base all'algoritmo scelto. Tutti vanno a riprodurre la sensazione di un sistema multicanale 5.1/7.1 ascoltato in salotto\cinema. Eventuali canali dedicati alle altezze non vengono raccolti da HeSuVi e non potrebbe essere altrimenti.
I suoni attorno a me li sento bene, inclusi quelli dietro e la sensazione di trovarmi in una stanza con dei diffusori attorno è buona.. l'obiettivo è raggiunto per quanto mi riguarda.
Prova ad ascoltare questo video senza attivare nulla di nulla: https://www.youtube.com/watch?v=XlsIPwSj6Q0&ab_channel=SoundBlaster
Come ti sembra?
Mi pare di aver capito comunque che il problema "è tuo".. forse devi ancora abituarti all'ascolto in cuffia.. forse l'idea e la sensazione fisica di avere una cuffia in testa ti influenzano e ti sembra sempre e solo che i suoni vengano da destra e da sinistra. O forse quella che hai non è una cuffia adatta a te, ma ne conosco altri che sto 3D in cuffia non lo sentono proprio e non hanno risolto nemmeno con una hd800. L'ascolto in cuffia non è per tutti, un po' come il visore VR.Ho provato il video che mi hai linkato, e mi ritrovo un risultato simile a quello che mi risulta dalla demo web di Redscape, dei laterali presenti, che vanno oltre le cuffie come posizionalità, ma un davanti e di dietro piatti, simili tra loro.
Anch'io ormai sto pensando che non è un problema di impostazioni ma del mio modo di percepire i suoni in cuffia, abbinato forse ai limiti attuali di queste tecnologie di virtualizzazione.

Grazie mille, comunque.

Nones
04-09-2022, 10:20
A questo punto anche io credo che sia un problema di cuffia o tuo. Io sono un audiofilo esperto ma la spazialità su Sandstorm, e non solo, appena attivata la dovresti sentire subito.

Io quando cambiai la scheda audio con un dac usb esterno sembrava di avere cuffie nuove :)
Sia con le Creative Aurvana Live e con le superlux HD681 Evo la cosa che ho subito percepito è stato il soundstage migliorato, suoni più dettagliati.

Prof. Orribilus
04-09-2022, 10:31
Ok :) Grazie

Nones
04-09-2022, 11:01
Ho provato il video che mi hai linkato, e mi ritrovo un risultato simile a quello che mi risulta dalla demo web di Redscape, dei laterali presenti, che vanno oltre le cuffie come posizionalità, ma un davanti e di dietro piatti, simili tra loro.
Anch'io ormai sto pensando che non è un problema di impostazioni ma del mio modo di percepire i suoni in cuffia, abbinato forse ai limiti attuali di queste tecnologie di virtualizzazione.

Grazie mille, comunque.

In quella demo dovresti sentire proprio il tizio che parla dietro di te mentre passeggia, si sente chiaramente che il parlato viene da dietro ;)

Prova anche questo senza attivare nulla: https://youtu.be/ahKKl0RqQuI
L'audio Binaurale di Hellblade è impressionante. :fagiano:

Prof. Orribilus
04-09-2022, 11:40
In quella demo dovresti sentire proprio il tizio che parla dietro di te mentre passeggia, si sente chiaramente che il parlato viene da dietro ;)

Prova anche questo senza attivare nulla: https://youtu.be/ahKKl0RqQuI
L'audio Binaurale di Hellblade è impressionante. :fagiano:Provato. Sempre uguale, non riesco a distinguere davvero un davanti e di dietro, forse solo un po' il di dietro, ma poco. Solo i laterali mi vanno "oltre" la cuffia.

Ho provato anche a scaricarmi su PC il test SBX che mi ha linkato Filodream, a masterizzarlo su CD, e ad ascoltarlo su un lettore super audio cd Marantz dalla sua uscita cuffia, e ottengo un risultato simile con solo i laterali evidenti. L'ho fatto provare anche ad un altra persona poco fa e mi dice di sentire anche lui meglio solo i laterali.
Che siano davvero anche le mie cuffie inadatte?

Filodream
04-09-2022, 14:21
Le cuffie che hai sono già prestanti sotto quell'aspetto lì.
Per tentare il vero salto in avanti dovresti affidarti a una hd800s, oppure a una hd800 liscia, o anche una hd700 usata se la trovi.
Forse sei uno che ha bisogno di una cuffia chiusa.. potresti provare con una dt770.
Ma l'istinto mi dice che la cosa migliore per te è comprare un impianto surround di casse. Dai un occhio allo Steelseries Arena 9 :)

Prof. Orribilus
04-09-2022, 16:54
Le cuffie che hai sono già prestanti sotto quell'aspetto lì.
Per tentare il vero salto in avanti dovresti affidarti a una hd800s, oppure a una hd800 liscia, o anche una hd700 usata se la trovi.
Forse sei uno che ha bisogno di una cuffia chiusa.. potresti provare con una dt770.Ok, lo considererò. Sempre grazie.

Ma l'istinto mi dice che la cosa migliore per te è comprare un impianto surround di casse. Dai un occhio allo Steelseries Arena 9 :)Ehe. In effetti, un impianto surround di casse già ce l'ho ed è un Logitech. Solo che avrei il problema delle sessioni online con microfono; l'audio delle casse mi ci entra e viene trasmesso agli altri disturbandoli. Così, sono andato dritto sulla cuffia. E, dopo che l'ho provata, mi è piaciuto come io riesca a percepire meglio i suoni, specialmente quelli a volume più basso.

Prof. Orribilus
20-10-2022, 19:00
Vado troppo offtopic se vi chiedo come mai non riesco a sentire la spazialità nemmeno con delle cuffie 7.1 reale come le ASUS ROG Theta 7.1?

Filodream
21-10-2022, 03:28
Se si parla di cuffie gaming e stratagemmi per l'audio 3D in cuffia va sempre bene! :)
Le Theta 7.1 le ho avute e mi era piaciuto l'effetto, per me la resa delle posizioni dietro era assai buona.. con queste cuffie l'audio alle mie spalle lo sentivo proprio a "ORE 6", cosa piuttosto rara.
Purtroppo le ho restituite perché almeno le mie facevano un rumore pop\crackling all'inizio e alla fine di ogni suono riprodotto.. bastava ci fosse una pausa minima di silenzio nella riproduzione del flusso audio per sentirlo.

Comunque.. che siano 7.1 reali non significa automaticamente che abbiano maggiori potenzialità nel far percepire l'audio a 360°. Quindi non mi sorprende.
Ti rimane da provare il super x-fi, per me il surround virtuale più potente in circolazione. Dopodiché puoi salutare definitivamente le cuffie.. sei fortunato, risparmierai un sacco di soldi. :muro:

Prof. Orribilus
21-10-2022, 09:06
Se si parla di cuffie gaming e stratagemmi per l'audio 3D in cuffia va sempre bene! :):)

Le Theta 7.1 le ho avute e mi era piaciuto l'effetto, per me la resa delle posizioni dietro era assai buona.. con queste cuffie l'audio alle mie spalle lo sentivo proprio a "ORE 6", cosa piuttosto rara.
Purtroppo le ho restituite perché almeno le mie facevano un rumore pop\crackling all'inizio e alla fine di ogni suono riprodotto.. bastava ci fosse una pausa minima di silenzio nella riproduzione del flusso audio per sentirlo.Ah, capisco.

Comunque.. che siano 7.1 reali non significa automaticamente che abbiano maggiori potenzialità nel far percepire l'audio a 360°. Quindi non mi sorprende.Ah, ok.

Ti rimane da provare il super x-fi, per me il surround virtuale più potente in circolazione.Ah, ottimo, vedo che ha anche un sistema di calibrazione basato sulla forma del viso e delle orecchie. Spero sia la volta buona.
Ci sono soluzioni solo software, o dovrei comprare per esempio l'amplificatorino Sound Blaster X1?

Dopodiché puoi salutare definitivamente le cuffie.. sei fortunato, risparmierai un sacco di soldi. :muro:Ehe, si :D

Filodream
21-10-2022, 16:43
Ah, ottimo, vedo che ha anche un sistema di calibrazione basato sulla forma del viso e delle orecchie. Spero sia la volta buona.
Ci sono soluzioni solo software, o dovrei comprare per esempio l'amplificatorino Sound Blaster X1?

Devi comprare per forza un dispositivo super x-fi.
Tanto sarà l'ultimo tentativo, giusto? Meglio farlo per bene.. ti consiglio una Creative GC7, oppure una X4.

Prof. Orribilus
21-10-2022, 19:03
Si, è l’ultimo tentativo.

Mi consigli quelle due perchè offrono una qualità sonora superiore alla X1? Immagino siano superiori anche a una Sound Blaster Audigy Fx, vero?

Filodream
22-10-2022, 00:20
In dispositivi di questo livello se parliamo di resa audio nuda e cruda le differenze effettive sono minuscole, faresti fatica a distinguere un prodotto dall'altro all'ascolto. Ti consiglio gc7 o x4 esclusivamente perché hanno il super x-fi anche in versione "battle mode" e potrebbe piacerti.. meglio prendere un dispositivo che offre il pacchetto completo.

Prof. Orribilus
22-10-2022, 08:19
Il battle mode evidenzia alcuni tipi di suoni praticamente, vero?

Filodream
24-10-2022, 12:26
Per le mie orecchie la battle mode è una versione meno "stanza con sistema di casse multicanale" del super x-fi normale.
Mi sembra più immersivo l'effetto e più simile a quello che fornirebbe l'audio 3D proprietario di un gioco.
Alcuni dicono che la battle mode sia un super x-fi fuso con la scout mode (che avvicina ed esalta certi suoni utili per il gaming competitivo), ma a me da quando è uscita la gen3 (un aggiornamento fatto qualche mese fa) non sembra più così.

Prof. Orribilus
24-10-2022, 13:32
Ah, ho capito. Ma il DAC di queste è quindi allo stesso livello di quello di una Sound Blaster Fx (la uso attualmente per le mie casse)?

Filodream
24-10-2022, 23:52
Sulla carta gc7 e x4 sono superiori nel comparto dac.
All'atto pratico probabilmente non sentirai nulla di diverso tra la tua fx e un nuovo dispositivo Creative.. forse un mix tra placebo e leggera differenza data dalla diversa impedenza dell'uscita cuffie.
Non troverai dac-amp prestanti e in grado di fare la differenza in queste fasce di prezzo.

Prof. Orribilus
25-10-2022, 08:32
Va bene. Grazie mille 😊

Prof. Orribilus
14-12-2022, 20:48
Ho appena provato la Sound Blaster X4. Continuo a non distinguere una mazza. I canali frontali e posteriori mi risultano identici, comunque provenienti "dall'alto" come nella stereofonia classica ma addirittura in un campo più ristretto :nono:
L'ho provata con delle vecchie Sennheiser HD 50.

bagnino89
22-02-2023, 13:22
Ti rimane da provare il super x-fi, per me il surround virtuale più potente in circolazione. Dopodiché puoi salutare definitivamente le cuffie.. sei fortunato, risparmierai un sacco di soldi. :muro:

Ho appena provato la Sound Blaster X4. Continuo a non distinguere una mazza. I canali frontali e posteriori mi risultano identici, comunque provenienti "dall'alto" come nella stereofonia classica ma addirittura in un campo più ristretto :nono:
L'ho provata con delle vecchie Sennheiser HD 50.

Quoto questi post, anche se non recentissimi, per condividere con voi il fatto che anche io, come l'utente Orribilus, non riesco a distinguere la differenza tra stereo e multicanale in cuffia (Creative SXFI Gamer). Solo attivando la modalità SXFI noto una vera differenza rispetto alla modalità stereo. Tecnologia interessante, anche se la mia impressione è che ovatti un po' il suono.

Purtroppo ho anche il problema che le cuffie mi fanno male sulle tempie, specie a sinistra... Non è un problema del modello di cui sopra, lo ho anche con altre. Evidentemente le cuffie non fanno proprio per me.

Nones
06-04-2023, 12:51
Se volete fare un test serio ascoltate questa in cuffie:

https://youtu.be/vRrvRtnlqvM

Se non distinguete questa, fatevi un trapianto di timpani! :asd:

Su si scherza eh!

A significare il fatto che quando la sorgente è fatta bene, non c'è algoritimo che tenga.
La canzone è solo un esempio. Ma quando il 3D e/o l'audio di un gioco è fatto veramente bene questi tools sono inutili.

Oltre al Hellblade un altro esempio che posso fare: tipo gioco spesso a Insurgency Sandstorm, dove l'audio è veramente realistico. Al contrario di The Division 2 che in cuffia sembra che scoreggia! :D

stefano.g1
20-06-2023, 17:09
Ciao a tutti
Di recente ho comprato delle HyperX Cloud Alpha.
Le sto usando con Scheda audio integrata, ma volevo qualcosa di più.
Stavo pensando di comprare una Sound Blaster Z SE e quindi volevo sapere se era un buon acquisto, ovviamente riguardo al surround, ma anche all'aumento della qualità del suono in stereo

mentalrey
20-06-2023, 20:35
...
quando il 3D e/o l'audio di un gioco è fatto veramente bene questi tools sono inutili.

Oltre al Hellblade un altro esempio che posso fare: tipo gioco spesso a Insurgency Sandstorm, dove l'audio è veramente realistico...
L'audio posizionale registrato é un po' diverso da un gioco che deve posizionare in realtime in base a come ti sposti in un ambiente.

Il sistema posizionale dell'unreal engine é buono in partenza, se ci metti della cura nel modo in cui decadono i suoni difficilmente vengono fuori delle cacate e con una buona cuffia aperta effettivamente
te ne sbatti degli algoritmi.

Prof. Orribilus
07-06-2024, 21:21
Se volete fare un test serio ascoltate questa in cuffie:

https://youtu.be/vRrvRtnlqvMHo appena provato questo video e riesco a percepire con credibilità solo i suoni che provengono da dietro, senza riuscire a distinguere bene un'altezza ed i frontali (quest'ultimi credo di percepirli come un comune stereo, cioè come se ce li avessi in testa a corona, anche se un po' la sensazione che provengano da fuori le cuffie c'è).
Ho provato un altro video su YouTube qualche giorno fa, non ricordo qual è, ma riuscivo a sentire i posteriori e un po' di altezza (lì sentivo in particolare provenienti dal basso), ma riguardo ai frontali nulla.

Potrei sapere che tecnologia c'è alla base di questo video?


P.S. Scusate il ritardo nella risposta.

Abiak
09-06-2024, 12:28
Se interessa a qualcuno è uscito il Super X-FI Gen4 ma con le Sound Blaster X4, X1 e probabilmente tutte quelle che usano la Creative App è attualmente buggato.

Nones
12-07-2024, 09:37
Ho preso una Audigy FX V2 e sto cercando di capire al meglio il funzionamento del software in dotazione.

Come è già stato detto in precedenza, e fin qui ci siamo, usare sempre prima il sorround (cuffie 3d) del motore del gioco se è disponibile. Ma ho letto che se usando appunto il 3d dell'engine, bisogna attivare dal pannello il Direct mode. Oppure anche quando si usano i vari Sonic di windows, dolby atmos, DTS.
Tipo insurgency sandstorm che gioco spesso, ha un audio 3d spettacolare, si suppone che è meglio attivare la direct mode per non fare processare l'audio3d 2 volte.

Seconda cosa, non avevo un gioco il proprio setting cuffie 3d, ma avendo solo l'opzione 5.1, dal pannello creative devo settare le cuffie in 5.1 o lasciare stereo?
Oppure il 5.1 virtuale (del pannello creative) devo solo attivarlo se proprio l'engine non ha nessuna opzione 3d, quindi lasciando fare la virtualizzazione al sofware creative.

Abiak
12-07-2024, 11:24
Ho preso una Audigy FX V2
Pessima quelle da prendere sono X1 con cuffie facili da pilotare e G6 con cuffie difficili.

Ma ho letto che se usando appunto il 3d dell'engine, bisogna attivare dal pannello il Direct mode.
Mettila in stereo e disabilita il surround acoustic engine, puoi usare la scout mode però.

Seconda cosa, non avevo un gioco il proprio setting cuffie 3d, ma avendo solo l'opzione 5.1, dal pannello creative devo settare le cuffie in 5.1 o lasciare stereo?


5.1 e ti consiglio il surround acoustic engine al 67%.

Prima di usare l'acoustic engine guarda se supporta l'audio spaziale, vedi i vari software https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48524040&postcount=17963

Nones
12-07-2024, 12:50
Pessima quelle da prendere sono X1 con cuffie facili da pilotare e G6 con cuffie difficili.


Mettila in stereo e disabilita il surround acoustic engine, puoi usare la scout mode però.


5.1 e ti consiglio il surround acoustic engine al 67%.

Prima di usare l'acoustic engine guarda se supporta l'audio spaziale, vedi i vari software https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48524040&postcount=17963


Non volevo dac esterni, ho avuto solo rogne con usb. E comunque non devo pilotare chissa che cuffie. Ho le Creative aurvana live e delle Superlux HD681EVO che adesso entrambe devo tenere il volume a massimo 30% altrimenti mi sfonda i timpani. :stordita:
Ho preso la FX V2 anche perchè è compatta e dovendola mettere sotto la VGA non mi copre il flusso d'aria. :fagiano:

Quindi per usare l'acustic engine e impostare il livello di sorround, il gioco in questione deve supportare l'audio spaziale?

Il mio dubbio è se attivando il 5.1 in cuffia dal pannello creative attiva il sorround virtuale oppure si limita a cambiare l'uscita audio di windows in 5.1? Oppure il sorround virtuale per funzionare necessita di acustic engine attivo?

Facendo un esempio di un gioco vecchio, dove posso selezionare uscita 5.1 (in game) io per forza di cose devo passare in 5.1 sull'app creative e poi selezionare un settaggio nell'acustic engine per avere una sorta di sorround virtuale in cuffia.

Abiak
12-07-2024, 13:10
Quindi per usare l'acustic engine e impostare il livello di sorround, il gioco in questione deve supportare l'audio spaziale?

No per audio spaziale intendo i vari software che fanno sentire l'altezza, se clicchi il link li vedi.

Il mio dubbio è se attivando il 5.1 in cuffia dal pannello creative attiva il sorround virtuale oppure si limita a cambiare l'uscita audio di windows in 5.1? Oppure il sorround virtuale per funzionare necessita di acustic engine attivo?
Quello del pannello creative corrisponde al pannello di windows, per virtualizzare devi usare l'acoustic engine

Facendo un esempio di un gioco vecchio, dove posso selezionare uscita 5.1 (in game) io per forza di cose devo passare in 5.1 sull'app creative e poi selezionare un settaggio nell'acustic engine per avere una sorta di sorround virtuale in cuffia.
Sì giusto.

E comunque se il gioco ha il suo audio 3D non è detto che sia buono, prendi quello che c'era (o forse c'è ancora) su Valorant era pessimo, vedi però CS2,
Escape from Tarkov e Battlefield lì sei tipo forzato ad usarlo.

Nones
12-07-2024, 14:06
No per audio spaziale intendo i vari software che fanno sentire l'altezza, se clicchi il link li vedi.


Quello del pannello creative corrisponde al pannello di windows, per virtualizzare devi usare l'acoustic engine


Sì giusto.

E comunque se il gioco ha il suo audio 3D non è detto che sia buono, prendi quello che c'era (o forse c'è ancora) su Valorant era pessimo, vedi però CS2,
Escape from Tarkov e Battlefield lì sei tipo forzato ad usarlo.

Si... i vari Sonic, dolby atmos, dts, e anche qui si setta cuffie stereo abilitandoli su windows.

Ok perfetto il dubbio era quello, acustic engine per virtualizzare usando il software proprietario creative.
Vedrò di fare qualche prova con altri giochi. :)

Nones
07-08-2024, 11:36
Ho equalizzato le mie nuove KSC75 seguendo l'EQ a 10 bande di AUTOEQ utilizzando l'equalizzatore del software creative, e devo dire che il risultato è sorprendente.

I bassi migliorano nettamente, però non riesco a capire se ne vale veramente la pena. Cioè alla fine mi chiedo meglio tenerle cosi come sono perchè andando ad equalizzare si rischia di snaturare il sound di fabbrica?

Sicuramente nei giochi dove è richiesta la posizione meglio tenerle a stock. Magari in un alcuni tipi di musica meglio sentire il "punch".


Ecco come sono equalizzate adesso.
Dando -13.7 di preamp ora devo alzare il volume a 70, senza eq devo tenerlo a 30.

https://i.postimg.cc/fyPDrM3R/Screenshot-78.png (https://postimg.cc/hQVkJWbk)

Abiak
23-08-2024, 11:05
Devo dire che di 7.1 scaricabili non c'è rimasto molto oltre Razer THX, Embody Immerse e Steelseries Sonar:
-Redscape hanno smesso di venderlo
-Audio Royale hanno rimosso i prezzi, se si va su download c'è una password
-Creative Sound Blaster X-Fi MB3 hanno smesso di venderlo e chiuso i server di attivazione
-Spatial Sound Card appena lo installo inizia a laggare tutto, testato su 2 pc, anche se c'è un'altra versione di steam che ha recensioni positive mah...
-Ashampoo Soundstage Pro, una mod di Spatial Sound Card e stesso risultato
-Out Of Your Head distorce, secondo lo sviluppatore si risolve installando una macchina virtuale ma buonanotte
-Viper4Windows non ne vuole sapere di funzionare su Win 10/11
-FxSound sembra un upmixer non un virtualizer, nonostante ci sia pure la configurazione 7.1
-Boom3D e Bongiovi DPS sono degli upmixer non dei virtualizer, la cosa senza senso è che creano pure un VAD senza la configurazione 7.1, mi fanno ridere numerosi siti che fanno le classifiche che mettono Boom3D al primo posto
-Quello dell'app Realtek è un upmixer
-Tnk surround, anche questo non sembra funzionare

Oirasor_84
04-10-2024, 17:35
Buonasera a tutti mi hanno consigliato di scrivere qui per capire meglio il mondo dell' audio surround e come funziona...
Di recente ho aggiornato driver e firmware del mixer in firma "Roland bridgecast" e mi sono accorto che hanno aggiunto il supporto al surround 7.1,con l'opzione configura su Windows,non so se ci fosse anche prima perché davo per scontato che fosse stereo non essendo proprio un prodotto da gaming, comunque grazie anche alle dittre di @Abiak l'ho testato e sembra funzionare,solo che nonostante le mille spiegazioni ricevute da Abiak sono abbastanza confuso e con tante domande.
Sto surround che ho nell' app roland è qualcosa di paragonabile ai surround delle schede audio da gaming?
Prima di scoprire di questo 7.1 avevo comprato il dolby atmos pensando fosse stereo il mixer,mi potete linkare qualche test dove posso confrontarli?
Vorrei anche a sto punto approfittarne visto che streammo e carico video su YouTube di poter registrare in 7.1 ma ho fatto qualche prova con obs ,che nonostante fosse settato per acquisire audio 7.1, quando vado a caricare il video su YouTube si sente in stereo...
L'unica cosa che ho capito è che se un gioco ha il suo audio 3d devo disattivare tutto e mettere in stereo,quando un gioco non ha audio 3d posso attivare il 7.1 o nel caso il gioco lo supporti il dolby atmos.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

necromantis
24-10-2024, 10:41
Se interessa a qualcuno è uscito il Super X-FI Gen4 ma con le Sound Blaster X4, X1 e probabilmente tutte quelle che usano la Creative App è attualmente buggato.

Ok dimmi tutto e scusami sono un po’ nabbo riguardo l audio su pc

Abiak
24-10-2024, 11:58
Allora mi è arrivato l’x1 come lo setto? Attivo il super xfi ? E da Windows attivo il Dolby atomos?

Allora no non devi usarli assieme, o usi uno o usi l'altro ma dipende dal gioco.
Il super x-fi con la X1 era buggato, nel senso che suonava in stereo, non so se ora abbiano risolto ma nel caso si risolveva installando equalizer apo.
Devi mettere SXFI App nel telefono e fare la scansione di faccia e orecchie.
Io con la gen 4 non ho avuto fortuna su 10 scansioni in 9 c'era l'audio posizionato male, una è uscita bene ma in realtà anche con quella qualche volta capita che me lo posiziona male per qualche motivo.
Nella Creative App metti la configurazione 7.1 e controlla che sia 7.1 pure nel pannello audio di windows, attiva il super x-fi nella Creative App, poi nella SXFI App (dal microsoft store) seleziona il tuo profilo e se hai preso le HD599 le puoi usare con il profilo delle HD598, dopodiché vai su https://www2.iis.fraunhofer.de/AAC/multichannel.html
alla fine della pagina c'è un test per il 7.1 guarda se riesci a distinguere le varie posizioni o se suona in stereo. Poi disattiva SXFI e metti il surround dell'acoustic engine al 67% e ripeti il test per vedere se suona in stereo.
Ora se suona in stereo come detto si risolveva installando equalizer apo, tuttavia questo può buggare alcuni effetti del software quindi se vuoi usare gli effetti "buggati" devi disattivarlo nuovamente dal suo configurator.
Inoltre se installi equalizer apo ci sono degli equalizzatori già attivi e li devi disattivare.

Ora le altre opzioni del software:
-La Scout Mode serve negli fps online per aumentare il volume dei passi, tuttavia non puoi usarla insieme a SXFI/Acoustic Engine;
-Smart volume anche questo può essere usato per aumentare il volume dei passi tuttavia con questo non si capisce la distanza perché i suoni hanno tutti lo stesso volume;
-Crystalizer può essere usato per migliorare la qualità audio nei giochi o anche se ascolti musica da youtube, funziona bene tra il 50 e il 65%.

Il Dolby Atmos e il surround della scheda audio sono 2 tecnologie diverse, normalmente se il gioco supporta l'API Microsoft Spatial Sound il Dolby Atmos è meglio perché fa sentire l'elevazione mentre se il gioco usa un'altra API è meglio il surround della scheda.
Alcuni giochi come giochi come CS2, Battlefield V/2042, PUBG, Fortnite, Escape from Tarkov e Valorant hanno un loro audio 3D che si attiva dal menù di gioco e questo può fare conflitto, quindi anche qui o usi uno o usi l'altro, questa opzione solitamente si chiama Audio 3D, Cuffie 3D o HRTF.
Se invece nel gioco trovi opzioni chiamate Audio Spaziale, Surround, 7.1, 5.1, Quadrifonia, Predefinito, Automatico o anche se non c'è niente puoi usarle insieme al surround della scheda o il Dolby Atmos.
Detto questo nei giochi che supportano l'API Microsoft Spatial Sound non consiglio di usare Dolby Atmos, e nemmeno Windows Sonic, ma piuttosto di prendere il DTS:X dal Microsoft Store che è più potente (poi ovviamente scegli tu).
https://apps.microsoft.com/detail/9pj0nkl8mcsj?hl=en-US&gl=US

Poi ci sono anche altri software:
OpenAL Soft per l'API OpenAL
https://github.com/kcat/openal-soft
DSOAL per l'API DirectSound3D
https://github.com/kcat/dsoal
X3DAudio HRTF per l'API X3DAudio
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Glossary:Surround_sound#X3DAudio
Questi 3 non è consigliabile usarli nel multiplayer perché l'anticheat li può rilevare.

HeSuVi per Equalizer APO
https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
https://sourceforge.net/projects/hesuvi/

Razer THX
https://www.razer.com/it-it/thx-spatial-audio
Embody Immerse
https://embody.co/pages/gaming-hive
SteelSeries Sonar
https://steelseries.com/gg/sonar

necromantis
24-10-2024, 13:00
Allora no non devi usarli assieme, o usi uno o usi l'altro ma dipende dal gioco.
Il super x-fi con la X1 era buggato, nel senso che suonava in stereo, non so se ora abbiano risolto ma nel caso si risolveva installando equalizer apo.
Devi mettere SXFI App nel telefono e fare la scansione di faccia e orecchie.
Io con la gen 4 non ho avuto fortuna su 10 scansioni in 9 c'era l'audio posizionato male, una è uscita bene ma in realtà anche con quella qualche volta capita che me lo posiziona male per qualche motivo.
Nella Creative App metti la configurazione 7.1 e controlla che sia 7.1 pure nel pannello audio di windows, attiva il super x-fi nella Creative App, poi nella SXFI App (dal microsoft store) seleziona il tuo profilo e se hai preso le HD599 le puoi usare con il profilo delle HD598, dopodiché vai su https://www2.iis.fraunhofer.de/AAC/multichannel.html
alla fine della pagina c'è un test per il 7.1 guarda se riesci a distinguere le varie posizioni o se suona in stereo. Poi disattiva SXFI e metti il surround dell'acoustic engine al 67% e ripeti il test per vedere se suona in stereo.
Ora se suona in stereo come detto si risolveva installando equalizer apo, tuttavia questo può buggare alcuni effetti del software quindi se vuoi usare gli effetti "buggati" devi disattivarlo nuovamente dal suo configurator.
Inoltre se installi equalizer apo ci sono degli equalizzatori già attivi e li devi disattivare.

Ora le altre opzioni del software:
-La Scout Mode serve negli fps online per aumentare il volume dei passi, tuttavia non puoi usarla insieme a SXFI/Acoustic Engine;
-Smart volume anche questo può essere usato per aumentare il volume dei passi tuttavia con questo non si capisce la distanza perché i suoni hanno tutti lo stesso volume;
-Crystalizer può essere usato per migliorare la qualità audio nei giochi o anche se ascolti musica da youtube, funziona bene tra il 50 e il 65%.

Il Dolby Atmos e il surround della scheda audio sono 2 tecnologie diverse, normalmente se il gioco supporta l'API Microsoft Spatial Sound il Dolby Atmos è meglio perché fa sentire l'elevazione mentre se il gioco usa un'altra API è meglio il surround della scheda.
Alcuni giochi come giochi come CS2, Battlefield V/2042, PUBG, Fortnite, Escape from Tarkov e Valorant hanno un loro audio 3D che si attiva dal menù di gioco e questo può fare conflitto, quindi anche qui o usi uno o usi l'altro, questa opzione solitamente si chiama Audio 3D, Cuffie 3D o HRTF.
Se invece nel gioco trovi opzioni chiamate Audio Spaziale, Surround, 7.1, 5.1, Quadrifonia, Predefinito, Automatico o anche se non c'è niente puoi usarle insieme al surround della scheda o il Dolby Atmos.
Detto questo nei giochi che supportano l'API Microsoft Spatial Sound non consiglio di usare Dolby Atmos, e nemmeno Windows Sonic, ma piuttosto di prendere il DTS:X dal Microsoft Store che è più potente (poi ovviamente scegli tu).
https://apps.microsoft.com/detail/9pj0nkl8mcsj?hl=en-US&gl=US

Poi ci sono anche altri software per il surround virtuale:
OpenAL Soft e DSOAL per i giochi che supportano le API OpenAL e DirectSound3D
https://openal-soft.org/
https://github.com/kcat/openal-soft
https://github.com/kcat/dsoal
https://www.nexusmods.com/newvegas/mods/65094
Ci sono anche altre alternative come Creative ALchemy, Rapture3D, MetaAudio e IndirectSound, puoi seguire le guide
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Glossary:Surround_sound
Questi non è consigliabile usarli nel multiplayer perché l'anticheat li può rilevare.

X3DAudio HRTF per i giochi che usano le API X3DAudio e XAudio2, anche questo non è consigliabile nel multiplayer (sempre per l'anticheat).
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Glossary:Surround_sound#X3DAudio

HeSuVi per Equalizer APO
https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
https://sourceforge.net/projects/hesuvi/
https://github.com/jaakkopasanen/Impulcifer
https://github.com/Any2HRTF/Mesh2HRTF
https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc

Razer THX
https://www.razer.com/it-it/thx-spatial-audio
Embody Immerse
https://embody.co/pages/gaming-hive
SteelSeries Sonar
https://steelseries.com/gg/sonar

Grazie per le mega risposta sei stato molto gentile grazie

Oirasor_84
24-10-2024, 17:19
@Abiak ciao, potresti dirmi che ne pensi del fatto che con il nuovo cod hanno messo audio hrtf con addirittura dei preset di equalizzazione personalizzati a pagamento?
https://multiplayer.it/notizie/call-of-duty-black-ops-6-include-profilo-audio-potenziato-dovrete-pagare-extra.html
Tutto questo nasce dal fatto che su Warzone sta andando di moda il boost audio con hesuvi ti linko il video di uno che fa la guida:
https://youtu.be/CPOUNi0vKQI?si=FxojSm7HmBsfw_p4

Cosa ne pensi anche di questa mod?
Vorrei avere un po' le idee più chiare,visto che tu sei molto informato sull'argomento,e anche perché ho molti amici che ci giocano da console pronti ad acquistare sto pacchetto di equalizzazione e vorrei evitargli spese inutili.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
24-10-2024, 19:08
Rosario madonna santa me l'hai già mandato 3 volte quel video, comunque è quel surround scaricabile https://embody.co/pages/gaming-hive si possono fare le foto alle orecchie e crea il VAD quindi in teoria aumenta la latenza poi c'è anche l'headtracking con la webcam. Se clicchi in alto "gaming" fa vedere varie versioni, nel caso di CoD sembra che l'abbiano integrato direttamente nel menù di gioco.

Oirasor_84
24-10-2024, 22:09
Rosario madonna santa me l'hai già mandato 3 volte quel video, comunque è quel surround scaricabile https://embody.co/pages/gaming-hive si possono fare le foto alle orecchie e crea il VAD quindi in teoria aumenta la latenza poi c'è anche l'headtracking con la webcam. Se clicchi in alto "gaming" fa vedere varie versioni, nel caso di CoD sembra che l'abbiano integrato direttamente nel menù di gioco.

Addirittura 3 volte,a parte che l'avevo rimosso,e adesso che ci penso l'avevo mandato una volta non c'è bisogno di scaldarsi,chiedevo solo per capire meglio.
Quindi quello per cui si pagherà sul nuovo cod è avere l'audio hrtf sbloccato nelle opzioni di gioco?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
25-10-2024, 10:35
No fanno pagare per la scansione della testa, 20€ per un surround virtuale che funziona su un singolo gioco è follia.
Quindi si può dire che su Black Ops 6 DTS, Dolby e Sonic saranno meno performanti.

Oirasor_84
25-10-2024, 13:01
No fanno pagare per la scansione della testa, 20€ per un surround virtuale che funziona su un singolo gioco è follia.

Quindi si può dire che su Black Ops 6 DTS, Dolby e Sonic saranno meno performanti.Ma perché senza scansione non funzionerebbe bene?fa tutta questa grande differenza la scansione della testa?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
25-10-2024, 13:51
Migliora sì, i migliori surround virtuali come super x-fi, mesh2hrtf, impulcifer, smyth-research a16 realiser sono tutti personalizzati, ma anche su hesuvi quelli sulla parte destra sono basati su teste specifiche e devi trovare quello che fa per te e si possono usare anche su OpenAL Soft e X3DAudio HRTF.

necromantis
25-10-2024, 14:42
Abiak allora oggi mi sono arrivate le hd599 mamma mia come si sentono ,le ho provate un po, ho capito che se attivo il dts headphone x le opzioni in windows setta le cuffie in stereo e giocando a diablo 4 che supporta l audio spaziale di microsoft si sente bene, ma non quanto il superxfi settato in 7.1 davvero non ce paragone, solo una cosa, quando parlano sembra che siano in una stanza vuota cosa devo regolare? acustic engine funziona bene devo ancora capire come usarlo bene. ma se attivo super xfi e dts headphone x hai detto che vanno in conflitto?

Oirasor_84
25-10-2024, 15:22
Migliora sì, i migliori surround virtuali come super x-fi, mesh2hrtf, impulcifer, smyth-research a16 realiser sono tutti personalizzati, ma anche su hesuvi quelli sulla parte destra sono basati su teste specifiche e devi trovare quello che fa per te e si possono usare anche su OpenAL Soft e X3DAudio HRTF.Va be ma allora vale pena spendere quelle 20&euro; a sto punto.
Oppure ci si compra una creative si usa sxfi e via, oppure l'opzione hrtf com scan della testa e migliore di sxfi da scheda audio?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
25-10-2024, 15:31
ho capito che se attivo il dts headphone x le opzioni in windows setta le cuffie in stereo
Sì con quelli dell'api Microsoft Spatial Sound, X3DAudio HRTF, OpenAL Soft nonché i surround attivabili dal menù di gioco devi mettere le cuffie su stereo.
SXFI e acoustic engine devi mettere cuffie 7.1 o 5.1.
Hesuvi devi mettere cuffie 7.1, poi il 7.1 o 5.1 si regola dalla sua app.
THX, Immerse e Sonar nel pannello audio di Windows creano un dispositivo virtuale, questo nel menù configura va impostato su 7.1 o 5.1 mentre il dispositivo vero della scheda audio va lasciato su stereo. Alcuni di questi non hanno il menù configura e trovi il numero di canali nel menù delle frequenze di campionamento, per esempio può dire 8 canali 24 bit 48.000 hz.

e giocando a diablo 4 che supporta l audio spaziale di microsoft si sente bene,
Non so se Diablo 4 supporti effettivamente quell'API ma in ogni caso il DTS nella sua app mettilo in modalità spacious e anche lì seleziona il profilo delle HD598.

ma non quanto il superxfi settato in 7.1 davvero non ce paragone, solo una cosa, quando parlano sembra che siano in una stanza vuota cosa devo regolare?
Eh quello è il riverbero, dipende dal surround virtuale e dal gioco che usi, se scarichi hesuvi ci sono alcuni senza riverbero

acustic engine funziona bene devo ancora capire come usarlo bene.
Io il suo surround consiglio di lasciarlo al 67% poi se c'è troppo riverbero lo puoi abbassare un pochino ma non scendere sotto il 50%.
In quel test ti funzionano sia SXFI che acoustic engine? Nel caso sarebbe un miracolo e ti direi di disattivare immediatamente gli aggiornamenti dalla Creative App.


ma se attivo super xfi e dts headphone x hai detto che vanno in conflitto?
Sì fanno conflitto

Dimenticavo se scarichi hesuvi potrebbero esserci i canali invertiti, nel caso c'è un fix https://sourceforge.net/p/hesuvi/wiki/Troubleshooting/

Abiak
25-10-2024, 15:39
Va be ma allora vale pena spendere quelle 20&euro; a sto punto.
Oppure ci si compra una creative si usa sxfi e via, oppure l'opzione hrtf com scan della testa e migliore di sxfi da scheda audio?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Quella del menù di gioco è meglio perché ti fa sentire l'altezza che su CoD è essenziale.

Oirasor_84
25-10-2024, 16:15
Quella del menù di gioco è meglio perché ti fa sentire l'altezza che su CoD è essenziale.Ok, e con lo Scan della testa e delle orecchie migliora ancora la resa, per via del fatto che l'algoritmo ha delle misure quindi le dimensioni e può simulare un effetto ancora migliore dello spazio e della posizione.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

necromantis
25-10-2024, 16:38
Sì con quelli dell'api Microsoft Spatial Sound, X3DAudio HRTF, OpenAL Soft nonché i surround attivabili dal menù di gioco devi mettere le cuffie su stereo.
SXFI e acoustic engine devi mettere cuffie 7.1 o 5.1.
Hesuvi devi mettere cuffie 7.1, poi il 7.1 o 5.1 si regola dalla sua app.
THX, Immerse e Sonar nel pannello audio di Windows creano un dispositivo virtuale, questo nel menù configura va impostato su 7.1 o 5.1 mentre il dispositivo vero della scheda audio va lasciato su stereo. Alcuni di questi non hanno il menù configura e trovi il numero di canali nel menù delle frequenze di campionamento, per esempio può dire 8 canali 24 bit 48.000 hz.


Non so se Diablo 4 supporti effettivamente quell'API ma in ogni caso il DTS nella sua app mettilo in modalità spacious e anche lì seleziona il profilo delle HD598.


Eh quello è il riverbero, dipende dal surround virtuale e dal gioco che usi, se scarichi hesuvi ci sono alcuni senza riverbero


Io il suo surround consiglio di lasciarlo al 67% poi se c'è troppo riverbero lo puoi abbassare un pochino ma non scendere sotto il 50%.
In quel test ti funzionano sia SXFI che acoustic engine? Nel caso sarebbe un miracolo e ti direi di disattivare immediatamente gli aggiornamenti dalla Creative App.


Sì fanno conflitto

Dimenticavo se scarichi hesuvi potrebbero esserci i canali invertiti, nel caso c'è un fix https://sourceforge.net/p/hesuvi/wiki/Troubleshooting/

In quel test sxfi funziona Acoustic non ho provato . Attivare spacious nell app di Microsoft?

Abiak
25-10-2024, 16:51
In quel test sxfi funziona Acoustic non ho provato . Attivare spacious nell app di Microsoft?

No nell'app DTS Sound Unbound, clicca in alto DTS Heaphone X, configure, poi in quello a destra selezioni Sennheiser HD598 e spatial mode spacious.
Per l'acoustic engine fammi sapere.

necromantis
25-10-2024, 18:55
No nell'app DTS Sound Unbound, clicca in alto DTS Heaphone X, configure, poi in quello a destra selezioni Sennheiser HD598 e spatial mode spacious.
Per l'acoustic engine fammi sapere.

appena provato funziona un ultima cosa quando attivo dts dall app di creative disattivo tutto acustic e super?

Abiak
25-10-2024, 19:04
appena provato funziona un ultima cosa quando attivo dts dall app di creative disattivo tutto acustic e super?

Disattiva il super x-fi, il surround dell'acoustic engine e il 7.1 poi il resto lo puoi usare (incluse le altre opzioni dell'acoustic engine).

Nones
27-10-2024, 12:41
67% e minimo 50% per il sorround nell'acustic engine, non è troppo? Il profilo predefinito gaming da me sta al 12%.
Sto facendo delle prove, visto che sto giocando a Warhammer e i profili del gioco stesso sono: Stereo, 5.1, 7.1.

Quindi dal'app creative ho impostato cuffie 5.1 e sul gioco idem, attivando ovviamente il sorround appunto nell acustic engine.

Crystalizer meglio attivarlo o spegnerlo completamente?

Abiak
27-10-2024, 13:15
E per quale motivo dovresti mettere 5.1 se supporta 7.1? I preset lasciali perdere, comunque sotto il 50% inizia a rimuovere la separazione tra canali e se scendi troppo suona in stereo, nella vecchia sound blaster z c'era anche l'immagine delle casse che sparivano. Se metti 100% le casse hanno tutte lo stesso volume e per me era più difficile capire le direzioni, 67% è sempre stata la valuta predefinita perché è la migliore.
Crystalizer migliora la gamma dinamica, provalo tra il 50% e il 65%.

Nones
27-10-2024, 13:36
E per quale motivo dovresti mettere 5.1 se supporta 7.1? I preset lasciali perdere, comunque sotto il 50% inizia a rimuovere la separazione tra canali e se scendi troppo suona in stereo, nella vecchia sound blaster z c'era anche l'immagine delle casse che sparivano. Se metti 100% le casse hanno tutte lo stesso volume e per me era più difficile capire le direzioni, 67% è sempre stata la valuta predefinita perché è la migliore.
Crystalizer migliora la gamma dinamica, provalo tra il 50% e il 65%.

Perchè la mia audigy fx v2 supporta solo 5.1 virtuale. Per avere il 7.1 dovrei mettere la schedina di espansione.

Ok allora lascio 67%, per il crystalizer vedo come si sente con e senza. :fagiano:

Jeremy01
31-10-2024, 10:13
Secondo voi una G6 è sufficiente per l'audio spaziale o va integrata ?

Oirasor_84
06-11-2024, 08:24
@Abiak alla fine ho provato black ops 6 e l'audio 3d interno al gioco è una bufala,non è per niente un audio spaziale,non c'è nessuna separazione dei suoni,ora vorrei capire se con il servizio a pagamento dello scan (che è gratis per un mese)si attiva e funziona meglio l'audio spaziale.
In compenso sto usando il dolby atmos che funziona divinamente,penso la migliore esperienza audio mai provata,appena lo attivo nel gioco ti fa scegliere audio spaziale tra le opzioni,i passi la posizione tutto perfetto, devo dire che anche il 7.1 della Roland non è male si comporta bene,si capisce bene la posizione,ma il dolby è una spanna sopra, più preciso,suoni più bilanciati e si percepisce l'altezza.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
06-11-2024, 10:07
@Abiak alla fine ho provato black ops 6 e l'audio 3d interno al gioco è una bufala,non è per niente un audio spaziale,non c'è nessuna separazione dei suoni,ora vorrei capire se con il servizio a pagamento dello scan (che è gratis per un mese)si attiva e funziona meglio l'audio spaziale.
In compenso sto usando il dolby atmos che funziona divinamente,penso la migliore esperienza audio mai provata,appena lo attivo nel gioco ti fa scegliere audio spaziale tra le opzioni,i passi la posizione tutto perfetto, devo dire che anche il 7.1 della Roland non è male si comporta bene,si capisce bene la posizione,ma il dolby è una spanna sopra, più preciso,suoni più bilanciati e si percepisce l'altezza.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Non gioco a Black Ops 6 ma mi sa che stai bello confuso:
1) Io l'audio 3D lo sento benissimo https://youtu.be/TfdvlpiiLmA?t=173
2) Non vedo nessuna opzione per "audio spaziale" come dici tu per far funzionare il Dolby https://youtu.be/ZZGgqeZtPKs?t=43 vedo solo 7.1 quindi in questo caso il Dolby funzionerà in modalità 7.1
3) Nessun sito dice che Black Ops 6 supporta il Dolby
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Call_of_Duty:_Black_Ops_6
https://www.dolby.com/experience/games/
4) Nel sito Embody dice chiaramente che tutti gli altri surround virtuali funzioneranno in modalità 7.1
https://embody.co/blogs/gaming/decoding-enhanced-headphones-mode
5) L'opzione nel menù di gioco ha la trial gratuita di 30 giorni no?

Oirasor_84
06-11-2024, 12:08
Ah io ho il gioco e lo sto giocando "sto bello confuso" tu guardi siti e video di altri hai ragione...

https://i.postimg.cc/k43dqhwH/Screenshot-2024-11-06-130104.png (https://postimg.cc/gwD7KsCy)

Questo screen l'ho appena fatto io come puoi vedere dal dispositivo audio, non l'ho preso dal web,ripeto non ho fatto il test con un amico che mi corre attorno ,ma sia nella campagna single player che nel multy non si percepisce nessuna posizione,probabilmente si attiva andando fare il trial della personalizzazione,ma senza quello ,attivando solo la modalitá cuffie migliorata ,che ha detta loro dovrebbe gia essere un audio 3d base,non si sente nessuna posizione.
Come vuoi che spunti l'opzione spatial sound se il tizio nel video sta usando la mod audio e non ha attivato il dolby atmos?

Abiak
06-11-2024, 12:33
Interessante quindi supporta entrambi, beh prova la trial e usa quello che preferisci.
Il video è di 2 settimane fa quindi magari hanno aggiornato o forse sta usando una versione diversa.
O magari l'aggiornamento ha buggato quello integrato quindi per quello non senti spazialità ma sarebbe strano perché quel video è di ieri.

Oirasor_84
06-11-2024, 12:46
Interessante quindi supporta entrambi, beh prova la trial e usa quello che preferisci.
Il video è di 2 settimane fa quindi magari hanno aggiornato o forse sta usando una versione diversa.
O magari l'aggiornamento ha buggato quello integrato quindi per quello non senti spazialità ma sarebbe strano perché quel video è di ieri.

L'opzione audio spatial non spunta se non attivi il dolby da windows,infatti a me non spuntava,me ne sono accorto perché ho detto ora provo il dolby ed ho visto la comparsa di spatial sound.
Riguardo all'audio 3d del gioco il video é di ieri perché hanno rimesso l'opzione ieri con un aggiornamento,era stata tolta il giorno dopo l'uscita per problemi.
Nel video che hai postato tu é vero si sente la posizione ma secondo me al tizio funziona perché ha attivato il trial con la personalizzazione,io invece non l'ho ancora fatto,ma in teoria per come spiegano loro nel menu del gioco anche senza accedere alla personalizzazione hai un audio 3d base ,ma non é vero perche non c'e nessuna separazione dei suoni,oppure nel video del tizio si sente la posizione perché ha attivato il surround delle astro.
comunque attiveró il trial gratuito anche perché voglio farci un video comparativo,tra quello del gioco,il dolby e il 7.1 della roland

Abiak
06-11-2024, 13:35
oppure nel video del tizio si sente la posizione perché ha attivato il surround delle astro.
Non penso nel video se attiva l'audio integrato l'altra opzione diventa grigia, poi MixAmp Pro non si capisce neanche quale surround dice solo "dolby audio" o "dolby surround" (ci sono molte versioni).

comunque attiveró il trial gratuito anche perché voglio farci un video comparativo,tra quello del gioco,il dolby e il 7.1 della roland

Hai scoperto come registrare il 7.1? Leggevo di Audacity o collegando l'headphone out alla line in.

Oirasor_84
06-11-2024, 14:26
Non penso nel video se attiva l'audio integrato l'altra opzione diventa grigia, poi MixAmp Pro non si capisce neanche quale surround dice solo "dolby audio" o "dolby surround" (ci sono molte versioni).





Hai scoperto come registrare il 7.1? Leggevo di Audacity o collegando l'headphone out alla line in.

Ma da quello che ho capito con obs per registrare con il dolby basta usare lo stesso pc con cui si sta usando il dolby,e quindi selezionare come sorgente audio la scheda audio in cui è attivo il dolby,e lasciare la traccia in stereo,mentre per il 7.1 virtuale non ho capito se devo fare lo stesso o impostare la traccia audio da stereo a 7.1
Comunque nelle live sono venuti a farmi i complimenti dicendo che l'audio di black ops 6 da me si sentiva diversamente rispetto ad altri streamer,passi,suoni ecc...quindi penso che anche col secondo pc dove l'audio arriva dall' output del Roland ed entra dentro gli in della behringer passi l'effetto del dolby.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
06-11-2024, 14:33
Puoi anche registrare l'algoritmo della roland così lo possono provare le altre persone con hesuvi
https://sourceforge.net/p/hesuvi/wiki/How-To%20Record%20Impulse%20Responses%20Digitally/

Oirasor_84
06-11-2024, 15:07
Puoi anche registrare l'algoritmo della roland così lo possono provare le altre persone con hesuvi
https://sourceforge.net/p/hesuvi/wiki/How-To%20Record%20Impulse%20Responses%20Digitally/Ah wow e come li condivido?
Ho dato una lettura veloce ed ho visto che spiega come registrare con audacity che gia ho installato,ma non ho visto dove dovrei caricarlo?
Secondo me non è malaccio quello roland,all'inizio sembra che dia l'impressione di creare solo riverbero,ma poi separa bene i suoni, considera che ho usato solo quello della sound blaster z che ho in vendita come paragone e mi sembra migliore.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
06-11-2024, 16:05
se ti serve aiuto per registrarlo chiedi nel forum di hesuvi https://sourceforge.net/p/hesuvi/discussion/general/
quello della z è 5.1 quindi è scarso

Oirasor_84
06-11-2024, 16:12
se ti serve aiuto per registrarlo chiedi nel forum di hesuvi https://sourceforge.net/p/hesuvi/discussion/general/

quello della z è 5.1 quindi è scarsoOk grazie,anche se con l'inglese sono negato

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
06-11-2024, 16:12
.

Oirasor_84
06-11-2024, 18:12
@Abiak ma invece volevo chiederti una cosa,visto che tu hai smanettato e provato piú surround di me,ma puó essere che mi sto confrontando con un amico che si trova meglio son sonar ed equalizzazione footstep,ha delle cuffie steel series con scheda audio esterna non mi ricordo il modello,e dice che trova il dolby atmos una schifezza che non gli fa sentire i passi,ma io quando guardo e ascolto la sua live con le cuffie,non capsico nulla,davvero il panico si sentono suoni e frequenze esagerate che sovrastrano altri suoni,gli unici passi che sento sono i suoi, ma quando non spara,perché se si trova in mezzo alla battaglia non si capisce nulla,sembra di ascoltare una guerra dentro una chiesa...
Lui dice che trova il sonar superiore

Abiak
08-11-2024, 09:44
@Abiak ma invece volevo chiederti una cosa,visto che tu hai smanettato e provato piú surround di me,ma puó essere che mi sto confrontando con un amico che si trova meglio son sonar ed equalizzazione footstep,ha delle cuffie steel series con scheda audio esterna non mi ricordo il modello,e dice che trova il dolby atmos una schifezza che non gli fa sentire i passi,ma io quando guardo e ascolto la sua live con le cuffie,non capsico nulla,davvero il panico si sentono suoni e frequenze esagerate che sovrastrano altri suoni,gli unici passi che sento sono i suoi, ma quando non spara,perché se si trova in mezzo alla battaglia non si capisce nulla,sembra di ascoltare una guerra dentro una chiesa...
Lui dice che trova il sonar superiore

Non ha senso perché aumenti la latenza e non senti l'altezza, se vuoi aumentare il volume dei passi basta usare dei compressori come la scout mode e smart volume di creative o anche nell'app realtek io ho l'opzione "l'equalizzazione volume usa la compressione dell'udito umano per ridurre le differenze rilevabili del volume" poi sicuramente ci sarà anche altro scaricabile.

Nones
08-11-2024, 10:06
Ciao...
Allora sono riuscito a prendere Dolby Atmos per windows ad un prezzo stracciato. Adesso volevo capire meglio il suo funzionamento, quindi ricapitolando:
nei giochi supportati, dovrei trovare un opzione nel gioco stesso per attivarlo? Logicamente attivarlo da windows, in questo modo si dovrebbero sentire la "spazialità" altezza e tutto il resto.

Nei giochi non supportati dovrebbe funzionare come un surround 5.1/7.1 dico bene?
Quindi, attivare dal gioco la modalità 5.1/7.1 e poi da windows attivare il dolby, però ho notato che appena attivo da windows il dolby i canali audio passano subito da 6/8 a 2(stereo). Mi sembra di capire che il mixaggio lo effettua l'app Dolby stessa, ma la fonte deve essere necessariamente multicanale.
Perchè facendo delle prove con un file video 7.1, se da LavFilters setto il mixaggio 7.1 il dolby funziona, se setto 2.0 il dolby non funziona.
Se disattivo il mixaggio da lavfilters quest'ultimo viene gestito dalla scheda audio, oppure da Dolby Atmos se attivo.

Abiak
08-11-2024, 10:25
Ciao...
Allora sono riuscito a prendere Dolby Atmos per windows ad un prezzo stracciato. Adesso volevo capire meglio il suo funzionamento, quindi ricapitolando:
nei giochi supportati, dovrei trovare un opzione nel gioco stesso per attivarlo?
Non in tutti, alcuni rilevano automaticamente la configurazione.
Poi c'è Overwatch che ha il Dolby Atmos integrato nel menù di gioco ma questo è un altro discorso.

Nei giochi non supportati dovrebbe funzionare come un surround 5.1/7.1 dico bene?
Sì, sempre che il gioco non sia solo stereo.

Quindi, attivare dal gioco la modalità 5.1/7.1 e poi da windows attivare il dolby, però ho notato che appena attivo da windows il dolby i canali audio passano subito da 6/8 a 2(stereo). Mi sembra di capire che il mixaggio lo effettua l'app Dolby stessa, ma la fonte deve essere necessariamente multicanale.
Alcuni giochi come shadow of the tomb raider e shadow warrior ti dicono quante casse hai attive nel pannello audio di Windows, quando attivo dts-dolby-sonic segna 7.1 anche se nel menù configura sono impostati su stereo.

Nones
08-11-2024, 11:26
Non in tutti, alcuni rilevano automaticamente la configurazione.
Poi c'è Overwatch che ha il Dolby Atmos integrato nel menù di gioco ma questo è un altro discorso.


Sì, sempre che il gioco non sia solo stereo.


Alcuni giochi come shadow of the tomb raider e shadow warrior ti dicono quante casse hai attive nel pannello audio di Windows, quando attivo dts-dolby-sonic segna 7.1 anche se nel menù configura sono impostati su stereo.

Intendi che in alcuni giochi se attivi il dolby da windows il gioco imposta automaticamente la configurazione 5.1/7.1 nel suo menù interno mentre su windows rimane stereo. Oppure ho capito male? :p

Abiak
08-11-2024, 11:38
Intendi che in alcuni giochi se attivi il dolby da windows il gioco imposta automaticamente la configurazione 5.1/7.1 nel suo menù interno mentre su windows rimane stereo. Oppure ho capito male? :p

No su shadow warrior se su windows imposto stereo nel menù di gioco dice "hai impostato casse stereo", 5.1 dice hai casse 5.1, 7.1 dice 7.1, l'audio spaziale dice 7.1 poi c'era anche un altro gioco che faceva lo stesso lavoro e non ricordo se era shadow of the tomb raider o se sto confondendo.
In ogni caso alcuni giochi non hanno impostazioni nel menù e ti rilevano automaticamente la configurazione di windows, quindi se imposti 5.1 ti invia il segnale 5.1.

Nones
08-11-2024, 11:55
No su shadow warrior se su windows imposto stereo nel menù di gioco dice "hai impostato casse stereo", 5.1 dice hai casse 5.1, 7.1 dice 7.1, l'audio spaziale dice 7.1 poi c'era anche un altro gioco che faceva lo stesso lavoro e non ricordo se era shadow of the tomb raider o se sto confondendo.
In ogni caso alcuni giochi non hanno impostazioni nel menù e ti rilevano automaticamente la configurazione di windows, quindi se imposti 5.1 ti invia il segnale 5.1.

Ecco esatto, tipo Sniper Ghost Warrior Contracts che sto giocando adesso, non ha alcuna opzione audio. Però se attivo il Dolby funziona benissimo, sento chiaramente l'audio dalle diverse posizioni.

PS: il gioco supporta il surround anche se non vi è riporato nel settings audio.

Abiak
08-11-2024, 12:38
Per vedere se il gioco è "solo stereo" puoi fare il test usando il surround reale: metti 7.1 nell'app realtek, collega le casse o cuffie nella porta verde della scheda madre e poi colleghi un secondo paio nelle altre porte e vedi se suonano.

Nones
08-11-2024, 13:49
Per vedere se il gioco è "solo stereo" puoi fare il test usando il surround reale: metti 7.1 nell'app realtek, collega le casse o cuffie nella porta verde della scheda madre e poi colleghi un secondo paio nelle altre porte e vedi se suonano.

Non ci avevo pensato, giusto! :fagiano:

Si è surround, i rumori laterali/posteriori si sentono solo dalle cuffie che ho collegato, nelle casse tipo gli spari, rumori frontali.

Oirasor_84
08-11-2024, 14:28
Non ha senso perché aumenti la latenza e non senti l'altezza, se vuoi aumentare il volume dei passi basta usare dei compressori come la scout mode e smart volume di creative o anche nell'app realtek io ho l'opzione "l'equalizzazione volume usa la compressione dell'udito umano per ridurre le differenze rilevabili del volume" poi sicuramente ci sarà anche altro scaricabile.
Guarda io non so che dire,praticamente mi ha detto che con il dolby sente tutto ovattato e basso ma se alza il volume diventa sordo,ha delle steel series nova pro,ed usa un preset che sia chiama footsteps per cod forse ha anche una funzione di volume smart,ma ha latenza anche avendo una scheda audio stellseries usando sonar?gli crea una periferica virtuale quindi?
Comunque ho appena fatto provare il dolby ad un altro amico che ha le astro e anche lui diceva di non sentire nulla mentre io addirittura sentivo i passi dalla sua live su discord.
A sto punto comincio a credere che le cuffie abbiano un ruolo importantissimo e che le mie hd 599 mi permettono di distinguere meglio i suoni,oppure sono sordi.
Comunque tornando a black ops 6 la mia ipotesi era corretta,l'audio 3d si attiva appena si attiva il trial di personalizzazione,ora bisogna capire se alla scadenza si disattiva tutto l'audio 3d o solo il profilo personalizzato.

Nones
08-11-2024, 14:46
Guarda io non so che dire,praticamente mi ha detto che con il dolby sente tutto ovattato e basso ma se alza il volume diventa sordo,ha delle steel series nova pro,ed usa un preset che sia chiama footsteps per cod forse ha anche una funzione di volume smart,ma ha latenza anche avendo una scheda audio stellseries usando sonar?gli crea una periferica virtuale quindi?
Comunque ho appena fatto provare il dolby ad un altro amico che ha le astro e anche lui diceva di non sentire nulla mentre io addirittura sentivo i passi dalla sua live su discord.
A sto punto comincio a credere che le cuffie abbiano un ruolo importantissimo e che le mie hd 599 mi permettono di distinguere meglio i suoni,oppure sono sordi.
Comunque tornando a black ops 6 la mia ipotesi era corretta,l'audio 3d si attiva appena si attiva il trial di personalizzazione,ora bisogna capire se alla scadenza si disattiva tutto l'audio 3d o solo il profilo personalizzato.


La prima che hai detto! :D
Io da quando ho preso le KSC75 mi si è aperto un mondo, rispetto alle Creative Aurvana live e le superlux hd681 evo che già avevo, non c'è storia le KOSS se le mangiano entrambe a livello di soundstage. :fagiano:

Abiak
08-11-2024, 15:18
La prima che hai detto! :D
Io da quando ho preso le KSC75 mi si è aperto un mondo, rispetto alle Creative Aurvana live e le superlux hd681 evo che già avevo, non c'è storia le KOSS se le mangiano entrambe a livello di soundstage. :fagiano:

Le superlux le hai provate con i pad in velluto?
Perché di quelle che ho avuto di soundstage posso dire che HD800S > HD598 > HD681 EVO pad in velluto > HD681 EVO pad in similpelle > Aurvana Live > SR850 pad in velluto > LX3000 e dalle info online le Koss dovrebbero essere allo stesso livello delle HD681 EVO.

gli crea una periferica virtuale quindi?
Ah chiedi a lui.
Confermo che dipende anche dall'hardware.

Oirasor_84
08-11-2024, 15:22
si gli crea una periferica virtuale,strano,a che serve avere la scheda audio stell series allora?
IO tra le 599 e le superlux hd 681 evo con pad in velluto non ho notato molta differenza,solo nei bassi con le superlux un pó piú enfatizzati e gli alti forse leggermente piu striduli.

Nones
08-11-2024, 16:30
Le superlux le hai provate con i pad in velluto?
Perché di quelle che ho avuto di soundstage posso dire che HD800S > HD598 > HD681 EVO pad in velluto > HD681 EVO pad in similpelle > Aurvana Live > SR850 pad in velluto > LX3000 e dalle info online le Koss dovrebbero essere allo stesso livello delle HD681 EVO.


Ah chiedi a lui.
Confermo che dipende anche dall'hardware.

Si pad in velluto, quelli in similpelle non si possono sentire! Diventano troppo "scure". Già in quelli in velluto, ho dovuto equalizzare perchè per me i bassi sono troppo presenti. Ma ti assicuro che quando passo dalle EVO alle KOSS la differenza è netta. :)

Abiak
08-11-2024, 16:34
Si pad in velluto, quelli in similpelle non si possono sentire! Diventano troppo "scure". Già in quelli in velluto, ho dovuto equalizzare perchè per me i bassi sono troppo presenti. Ma ti assicuro che quando passo dalle EVO alle KOSS la differenza è netta. :)

Puoi anche provare il diffuse field di oratory
https://www.dropbox.com/scl/fi/ht6rt9q1h6udm77z158w2/Koss-KSC75-Diffuse-Field.pdf?rlkey=sjonepl4j8ul6pk7yi32jmril&e=1&dl=0

Oirasor_84
08-11-2024, 20:44
@Abiak ho testato un po' l'audio 3d di cod con la scansione ed onestamente non mi fa impazzire,si ok c'è la spazialità,il surround ma trovo il dolby migliore più pulito e preciso, può essere?
L'audio 3d quando integrato nel gioco non dovrebbe essere migliore?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
08-11-2024, 21:09
@Abiak ho testato un po' l'audio 3d di cod con la scansione ed onestamente non mi fa impazzire,si ok c'è la spazialità,il surround ma trovo il dolby migliore più pulito e preciso, può essere?
L'audio 3d quando integrato nel gioco non dovrebbe essere migliore?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

No ho detto che è meglio del 7.1 perché senti l'altezza (il dolby non era previsto che funzionasse).
Se vuoi migliorare te l'ho detto prova il DTS che è più potente, puoi anche prendere il cavo bilanciato per le HD599 (e un dac/amp con l'uscita cuffie bilanciata), poi ci sono anche alcuni dac/amp che hanno il pulsante per espandere il soundstage tipo in quelli ifi c'è il pulsante 3D/Xspace o il nuovo Schiit Gunnr (anche se non è detto che quel pulsante ti piaccia per il gaming). Oppure puoi anche cambiare cuffie e prenderle con il soundstage più largo.

Oirasor_84
08-11-2024, 21:58
No ho detto che è meglio del 7.1 perché senti l'altezza (il dolby non era previsto che funzionasse).
Se vuoi migliorare te l'ho detto prova il DTS che è più potente, puoi anche prendere il cavo bilanciato per le HD599 (e un dac/amp con l'uscita cuffie bilanciata), poi ci sono anche alcuni dac/amp che hanno il pulsante per espandere il soundstage tipo in quelli ifi c'è il pulsante 3D/Xspace o il nuovo Schiit Gunnr (anche se non è detto che quel pulsante ti piaccia per il gaming). Oppure puoi anche cambiare cuffie e prenderle con il soundstage più largo.

No basta comprare :D scherzi a parte al massimo provo il dts x ma vediamo,per la scheda audio sono apposto con il roland é perfetto per quello che devo fare,poi hanno messo sta feature da gaming col 7.1 virtuale,si volaaa...idem con le 599 le adoro,le tengo anche 7 ore in testa senza problemi,anzi quando le tolgo e come se mi mancasse qualcosa:D poi dopo l'esperienza di oggi dove ho capito che sento cose che altri con le cuffie da gaming non sentono..
Ma curiositá il soundstage piú ampio é importante per una buona resa degli audio spaziali?
con un cavo bilanciato cosa cambierebbe con le 599?
ah poi un' altra cosa, puó essere che il test 7.1 che mi hai linkato tempo fa con il dolby attivo non funziona ed invece con il surround 7.1 della roland si?

Abiak
08-11-2024, 22:30
Ma curiositá il soundstage piú ampio é importante per una buona resa degli audio spaziali?
con un cavo bilanciato cosa cambierebbe con le 599?

Le caratteristiche della spazialità sono:
1. soundstage = quanto è largo e profondo il suono
2. imaging = quando bene si capiscono le posizioni all'interno del soundstage ossia davanti, dietro, centro, sopra ecc.
3. separazione = quanto bene si distinguono 2 suoni provenienti dalla stessa direzione.
Ora con la connessione bilanciata può migliorare tutto, io l'ho provata con le HD800S e l'imaging migliorava parecchio, tanto che riuscivo a capire le direzioni anche usandole in stereo (ma col surround si capivano comunque meglio).
Se una cuffia ha un soundstage largo non è detto che sia anche profondo o che abbia un buon imaging.
Il DTS è più largo del Dolby ma il più largo che ho provato è il Super X-FI Gen 2 che purtroppo non si può più avere.

ah poi un' altra cosa, puó essere che il test 7.1 che mi hai linkato tempo fa con il dolby attivo non funziona ed invece con il surround 7.1 della roland si?
Te l'ho detto 30 volte che il dolby in quel test non funziona

Oirasor_84
08-11-2024, 23:55
Chiedo scusa non me lo ricordavo questo particolare che con il dolby non funzionava...
Grazie invece per aver chiarito gli altri punti,mi piacerebbe provare la differenza con un cavo bilanciato ma non ho la più pallida idea se l'uscita delle cuffie del Roland sia sbilanciata,nel manuale non lo dice ,dice solo jack (CTIA) mentre l'aux in è trss e l'altro output trs.


Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
09-11-2024, 09:45
Chiedo scusa non me lo ricordavo questo particolare che con il dolby non funzionava...
Grazie invece per aver chiarito gli altri punti,mi piacerebbe provare la differenza con un cavo bilanciato ma non ho la più pallida idea se l'uscita delle cuffie del Roland sia sbilanciata,nel manuale non lo dice ,dice solo jack (CTIA) mentre l'aux in è trss e l'altro output trs.


Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

I cavi bilanciati per le cuffie sono quelli 4,4mm, 2,5mm e XLR, devi cercare cavo bilanciato per HD599 e un dac/amp con l'uscita cuffie corrispondente.
Un esempio economico è il Moondrop Dawn Pro che costa 50€ e ha l'uscita 4,4mm.

P.S. ho appena visto che l'amp di quel roland non è esattamente il top, dichiarano 78mW su 32 ohm, 35mW su 250 ohm e ha 10 ohm di impedenza d'uscita.

Oirasor_84
09-11-2024, 13:44
P.S. ho appena visto che l'amp di quel roland non è esattamente il top, dichiarano 78mW su 32 ohm, 35mW su 250 ohm e ha 10 ohm di impedenza d'uscita.

E Quindi?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
09-11-2024, 14:11
Ma che ha sto roland di tanto speciale? Costa 250€ e ha componenti di quelle da 50€.
Comunque ha sicuramente abbastanza potenza per le HD599 ma se prendi cuffie più difficili non andrà più bene, inoltre ha 10 ohm di impedenza d'uscita che ti vanno a colorare la frequenza di risposta delle cuffie e potrebbe esserci un sibilo.

Oirasor_84
09-11-2024, 14:54
Ma che ha sto roland di tanto speciale? Costa 250€ e ha componenti di quelle da 50€.

Comunque ha sicuramente abbastanza potenza per le HD599 ma se prendi cuffie più difficili non andrà più bene, inoltre ha 10 ohm di impedenza d'uscita che ti vanno a colorare la frequenza di risposta delle cuffie e potrebbe esserci un sibilo.

Intanto l'ho preso a 155&euro;,ma tralasciando questo,quindi mi stai dicendo che fa schifo,e che con 50&euro; prendo un mixer che mi permette di fare le stesse cose con la stessa qualità?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
09-11-2024, 15:42
Io ti parlo del dac e dell'amplificatore per cuffie poi cosa ti permette di fare "di speciale" lo sai tu.
Comunque i prodotti per migliorare te li ho detti poi sperimenta e decidi tu stesso cosa usare.

Oirasor_84
11-11-2024, 17:58
Io ti parlo del dac e dell'amplificatore per cuffie poi cosa ti permette di fare "di speciale" lo sai tu.

Comunque i prodotti per migliorare te li ho detti poi sperimenta e decidi tu stesso cosa usare.Si ho capito il tuo discorso ,ma non ho preso il Roland di certo perché fosse la migliore scheda audio in circolazione,ma per poter gestire il microfono e le live,a meno ché con quei soldi potevo prendere qualcosa con le stesse funzioni e un dac migliore , allora sono tutto orecchi...

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
11-11-2024, 18:47
Si ho capito il tuo discorso ,ma non ho preso il Roland di certo perché fosse la migliore scheda audio in circolazione,ma per poter gestire il microfono e le live,a meno ché con quei soldi potevo prendere qualcosa con le stesse funzioni e un dac migliore , allora sono tutto orecchi...

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Non hai capito siccome volevi provare la connessione bilanciata lo stavo comparando con il Moondrop Dawn Pro, per dirti non è un downgrade nonostante il prezzo.

Oirasor_84
11-11-2024, 19:13
Non hai capito siccome volevi provare la connessione bilanciata lo stavo comparando con il Moondrop Dawn Pro, per dirti non è un downgrade nonostante il prezzo.Ah ok ok,si mi piacerebbe, ammetto che mi sto affacciando adesso a questo mondo dell' audio di qualità a cui prima non davo molta importanza,merito anche delle hd599 che sto apprezzando ogni giorno di più e dico che mi sono perso...Ma è anche vero che si deve spendere e spesso penso ne vale la pena?Detto questo potrei buttarmi nel provare un dac buono e usare il Roland solo per microfono e l'audio della live.Ho anche una behringer 204hd ma non penso sia messa meglio, del Roland e non credo abbia uscita cuffie bilanciata o un dac migliore??

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
11-11-2024, 19:56
Ma è anche vero che si deve spendere e spesso penso ne vale la pena?
Infatti puoi fare reso e anche gli altri software non avere paura di metterli perché sono gratis o hanno la trial.

Ho anche una behringer 204hd ma non penso sia messa meglio, del Roland e non credo abbia uscita cuffie bilanciata o un dac migliore??
No.

Oirasor_84
11-11-2024, 20:15
Infatti puoi fare reso e anche gli altri software non avere paura di metterli perché sono gratis o hanno la trial.
Ok e oltre al moondrop dawn pro cose potrei provare? magari qualcosa che mi permette di portare l'audio sul Roland?



Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
11-11-2024, 20:43
Per me quelli da prendere sono questi:
Connessione bilanciata cuffie facili = Moondrop Dawn Pro
Connessione bilanciata cuffie difficili = FiiO K7 (è molto potente anche nella porta sbilanciata)
Surround 7.1 cuffie facili = Creative X1
Surround 7.1 cuffie difficili = Creative G8 (si suppone che sia uguale alla vecchia G6) oppure puoi collegare un amplificatore tipo Topping L30 o iFi ZEN Air Can alla line out del Roland.
Ovviamente le tue 2 cuffie sono facili.

Oirasor_84
11-11-2024, 21:23
oppure puoi collegare un amplificatore tipo Topping L30 o iFi ZEN Air Can alla line out del Roland.

Ovviamente le tue 2 cuffie sono facili.
Ma così facendo non mi porto dietro le pecche del dac del roland?



Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
11-11-2024, 21:37
L'amplificatore del Roland non verrà usato, in quel caso sfrutteresti il dac 7.1 del roland usando il suo algoritmo o gli altri 1800 di hesuvi.

Oirasor_84
11-11-2024, 22:35
L'amplificatore del Roland non verrà usato, in quel caso sfrutteresti il dac 7.1 del roland usando il suo algoritmo o gli altri 1800 di hesuvi.
Certo in effetti cosí evito l'amplificatore,non é male come idea,peró a me l'out del roland servirebbe per mandare l'audio al secondo pc,anche se pensandoci potrei sfruttare out rca per esempio del topping l30,per portare l'audio al secondo pc,giusto?

Ps: leggendo le specifiche del topping o si usa l'uscita cuffie o l'usicta rca,perché c'é il selettore,forse non si possono usare contemporaneamente

Abiak
11-11-2024, 22:53
Io ti parlo di quando non registri poi puoi sempre cercare un amplificatore che li fa funzionare contemporaneamente.

Oirasor_84
11-11-2024, 23:14
Io ti parlo di quando non registri poi puoi sempre cercare un amplificatore che li fa funzionare contemporaneamente.Ah ok, comunque anche volendo non trovo cavi bilanciati per le hd599 con il jack da 6,3 quindi topping escluso, quindi dac o amplificatore con uscita da 4,4.
Comunque cavi che costano quanto il moondrop pro,va bene me la penso ed eventualmente provo e casomai faccio il reso.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
12-11-2024, 10:04
Ah ok, comunque anche volendo non trovo cavi bilanciati per le hd599 con il jack da 6,3 quindi topping escluso, quindi dac o amplificatore con uscita da 4,4.
Comunque cavi che costano quanto il moondrop pro,va bene me la penso ed eventualmente provo e casomai faccio il reso.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Il topping e il 6,3mm non sono bilanciati e non ti ho detto di prendere il topping per le HD599, che poi il 6,3mm per le sennheiser ce lo dovresti già avere e anche l'adattatore per le superlux.

Oirasor_84
12-11-2024, 13:00
Il topping e il 6,3mm non sono bilanciati e non ti ho detto di prendere il topping per le HD599, che poi il 6,3mm per le sennheiser ce lo dovresti già avere e anche l'adattatore per le superlux.Scusami ma non si parlava di migliorare? Prendo un amplificatore solo per poter pilotare cuffie con ohm più alti e con un impedenza di uscita più basso del Roland? pensavo intendessi di cambiare per avere entrambe le feature,bassa impedenza di uscita e possibilità di usare un cavo bilanciato.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
12-11-2024, 13:21
Il topping ti ho detto se vuoi il 7.1 nel menù configura usando cuffie difficili da pilotare.
Che io sappia non ci sono dac/amp bilanciati con il 7.1, in quel caso ti conviene usare il Dolby o il DTS e basta.

Edit: forse non ti è chiaro che anche se colleghi un amp bilanciato al roland la connessione non sarebbe "completamente bilanciata" perché l'uscita del roland non è bilanciata.

Oirasor_84
12-11-2024, 17:03
Il topping ti ho detto se vuoi il 7.1 nel menù configura usando cuffie difficili da pilotare.
Che io sappia non ci sono dac/amp bilanciati con il 7.1, in quel caso ti conviene usare il Dolby o il DTS e basta.

Edit: forse non ti è chiaro che anche se colleghi un amp bilanciato al roland la connessione non sarebbe "completamente bilanciata" perché l'uscita del roland non è bilanciata.Ma infatti la mia domanda al tuo consiglio sull'amplificatore era stata,non mi porto dietro le pecche del Roland?
Anche perché tutta la conversazione è nata dall' usare la connessione bilanciata con le hd599


Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
18-11-2024, 15:39
@Abiak che tu sappia ci sono incompatibilità con l'audio spaziale dove supportato con dolby e cuffie bluetooth o wifi da gaming?tipo che non funziona?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
18-11-2024, 16:52
Se intendi quello del microsoft store funziona ovunque in teoria ma su alcune schede audio tipo Epos GSX 1000 2a editione e alcune periferiche virtuali manca la configurazione stereo e lì non si può proprio attivare.

Oirasor_84
18-11-2024, 17:11
Se intendi quello del microsoft store funziona ovunque in teoria ma su alcune schede audio tipo Epos GSX 1000 2a editione e alcune periferiche virtuali manca la configurazione stereo e lì non si può proprio attivare.Si si quello dello store di Microsoft,non capisco perché l'ho fatto provare a due amici con cuffie steelseries senza cavo e dicono di non capire la direzione dei suoni su cod e warzone,io invece sono rimasto sbalordito non avevo mai provato una sensazione del genere,capisco esattamente dove sta il nemico,la distanza e la direzione se sta sopra o sotto,davvero pazzesco...

Invece su console tipo ps5 sapresti dirmi se è possibile usare qualcosa su cuffia come il dolby atmos o comunque audio spaziale simulato in cuffia,sempre per warzone?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
18-11-2024, 17:49
Invece su console tipo ps5 sapresti dirmi se è possibile usare qualcosa su cuffia come il dolby atmos o comunque audio spaziale simulato in cuffia,sempre per warzone?

C'è l'opzione del menù di gioco, c'è l'audio spaziale della PS5, ci sono le schede audio con la decodifica Dolby Digital come Creative G6-GC7-G8-X7 per l'ottico o la Yamaha ZG01 per HDMI ed eventualmente anche i sintoamplificatori e le soundbar.
Xbox ci sono sempre Windows Sonic, Dolby Atmos e DTS:X.
PS4 ci sono gli headset Sony Platinum e Gold oppure la decodifica Dolby Digital.
Per intenderci le schede 7.1 usb non funzionano nelle console.

Oirasor_84
18-11-2024, 18:24
C'è l'opzione del menù di gioco, c'è l'audio spaziale della PS5, ci sono le schede audio con la decodifica Dolby Digital come Creative G6-GC7-G8-X7 per l'ottico o la Yamaha ZG01 per HDMI ed eventualmente anche i sintoamplificatori e le soundbar.

Xbox ci sono sempre Windows Sonic, Dolby Atmos e DTS:X.

PS4 ci sono gli headset Sony Platinum e Gold oppure la decodifica Dolby Digital.

Per intenderci le schede 7.1 usb non funzionano nelle console.Ho un amico con ps5 e volevo fargli provare l'audio spaziale,gli ho fatto attivare quello 3d di sony ma dice di non sentire differenza tra attivo e disattivato,avevo letto che il 3d di sony è compatibile con i giochi supportati da dolby atmos come cod e warzone,ma nulla non nota differenze...
Per quanto riguarda le schede audio g6,g8,yamaha ecc...poi lo virtualizzano in cuffia ?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
18-11-2024, 18:46
Perché cos'ha quello del menù di gioco che non va?

3d di sony è compatibile con i giochi supportati da dolby atmos come cod e warzone
Ammesso che il gioco non sia compatibile poi funziona in modalità 7.1 in teoria.

Per quanto riguarda le schede audio g6,g8,yamaha ecc...poi lo virtualizzano in cuffia ?
Sì con le creative bisogna usare un estrattore audio da HDMI a ottico, attivare il Dolby Digital e poi l'algoritmo della scheda.

Oirasor_84
18-11-2024, 19:01
Perché cos'ha quello del menù di gioco che non va?

Lo ha provato e dice che non capisce se è sopra sotto o dietro,quindi si un problema di base grosso è in questo caso il mio amico,poi basandomi sulla mia esperienza che su Warzone sto trovando decisamente superiore il dolby atmos che l'audio 3d del gioco,volevo ricreare una situazione simile alla mia ma su console.
L'audio 3d del gioco come posizionamento è ottimo,solo che boosta un po' tutti i suoni anche quelli inutili ma soprattutto quello di quando si spara,e quindi lo trovo meno preciso del dolby...


Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
22-11-2024, 22:27
Ci sono dolby access e dts headphone x in sconto,dolby a 13€ e dts a 9€

Abiak
23-11-2024, 00:34
Allora ho provato Warzone, il profilo di Immerse personalizzato è molto buono mentre quello universale è orribile, riduce il soundstage e spesso non si capiscono le posizioni o le posiziona male, il DTS ha comunque un soundstage più grande.
Il suono delle granate invece è posizionato male e con l'audio spaziale di microsoft è molto evidente, con gli altri si nota di meno.

Oirasor_84
23-11-2024, 07:25
Allora ho provato Warzone, il profilo di Immerse personalizzato è molto buono mentre quello universale è orribile, riduce il soundstage e spesso non si capiscono le posizioni o le posiziona male, il DTS ha comunque un soundstage più grande.

Il suono delle granate invece è posizionato male e con l'audio spaziale di microsoft è molto evidente, con gli altri si nota di meno.

Quindi sei d'accordo con la mia analisi,con il profilo universale sembra quasi non attivarsi l'audio 3d,zero posizionamento e soundstage orribile,e anche attivando il personalizzato il soundstage e i livelli di volume dei suoni distanti sono troppo alti,nulla a che vedere con l'audio spaziale di Microsoft.
Sul posizionamento delle granate onestamente non ci ho fatto caso, comunque il gioco ha qualche problemino audio,alcuni suoni non vengono proprio riprodotti, tipo il treno non emette nessun suono.
Hai provato anche il dolby oltre al dts?io nel complesso lo sto trovando straordinario comunque l'audio spaziale,mai avuta un esperienza simile in nessun gioco,su Battlefield 2042 un po' con il suo audio 3d,ma non si vengono a creare le stesse situazioni di warzone all' interno degli edifici dove hai un immersione totale, sembra di essere davvero li

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
23-11-2024, 13:49
Quindi sei d'accordo con la mia analisi,con il profilo universale sembra quasi non attivarsi l'audio 3d,zero posizionamento e soundstage orribile
Veramente io ti parlo dopo aver attivato la trial, disattivando il personalizzato ho subito notato la differenza e soprattutto a volte i suoni di dietro me li metteva davanti.

Hai provato anche il dolby oltre al dts?
Se intendi se lo confrontato con Immerse no perché attualmente non ce l'ho ma persino Windows Sonic mi sembra meglio di Immerse orizzontalmente, verticalmente invece no.

Oirasor_84
23-11-2024, 22:24
Veramente io ti parlo dopo aver attivato la trial, disattivando il personalizzato ho subito notato la differenza e soprattutto a volte i suoni di dietro me li metteva davanti.





Se intendi se lo confrontato con Immerse no perché attualmente non ce l'ho ma persino Windows Sonic mi sembra meglio di Immerse orizzontalmente, verticalmente invece no.E perché io cosa ho fatto,ho attivato anche io la trial con il personalizzato,con il profilo universale invece non sembra nemmeno un audio 3d.
Per il dolby intendevo se lo avevi confrontato con il dts x.


Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
23-11-2024, 22:42
Per il dolby intendevo se lo avevi confrontato con il dts x.
Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Sì per me il DTS è meglio e la maggior parte delle persone ti dirà lo stesso, ma dipende anche dalla forma delle orecchie.

Oirasor_84
24-11-2024, 08:10
Sì per me il DTS è meglio e la maggior parte delle persone ti dirà lo stesso, ma dipende anche dalla forma delle orecchie.Ah ok, perché volevo provarlo visto che la licenza è a 9&euro;.
Ieri ho provato stalker 2 che è compatibile con l'api audio spatial,ma non mi è sembrato granché con il dolby,non sembra implementato bene,non si capisce da dove provengono i suoni.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
28-11-2024, 12:50
Ho preso la licenza del dts e l'ho provato su Warzone e Stalker 2,non male devo dire, posizionamento ottimo ma trovo superiore il dolby sia su Warzone che in Stalker,trovo anche migliore l'elevazione su dolby, non se magari rende meno sulle h599 o col mio Roland il dts x.
Poi un'altra cosa con il dolby atmos posso impostare la scheda audio a 96khz mentre col dts x massimo posso mettere 48khz

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
28-11-2024, 13:11
Ho preso la licenza del dts e l'ho provato su Warzone e Stalker 2,non male devo dire, posizionamento ottimo ma trovo superiore il dolby sia su Warzone che in Stalker,trovo anche migliore l'elevazione su dolby, non se magari rende meno sulle h599 o col mio Roland il dts x.


L'hai messo in spatial mode spacious con il profilo delle sennheiser 598? Per me a livello di soundstage non c'è paragone.

Poi un'altra cosa con il dolby atmos posso impostare la scheda audio a 96khz mentre col dts x massimo posso mettere 48khz
Quello in gioco non importa perché usano al massimo 16bit 48khz, serve nei film non compressi come quelli da blu-ray/dvd poi ogni tanto si trova anche qualche file musicale in 5.1. In ogni caso in alcune schede si può impostare 32 bit 48khz e in teoria supporta tutte le frequenze inferiori. Comunque strano che ti faccia impostare 96.000 hz, in teoria sono tutti e 3 limitati a 48khz.


Se su warzone metti 7.1 ti sembra meglio quello del roland o il dolby (intendo il dolby in 7.1)?
E comunque perché l'hai preso? C'è la trial gratuita.

Oirasor_84
28-11-2024, 17:43
L'hai messo in spatial mode spacious con il profilo delle sennheiser 598? Per me a livello di soundstage non c'è paragone.

Si l'ho provato subito cosi e l'ho trovato sottotono e basso come volume e non capivo come mai,poi ho tolto il profilo delle hd 598 ed è migliorato molto il tutto,l'ho provato per circa un'oretta e funziona bene,ma quando passavo al dolby c'era un boost di volume sui medio bassi e i passi li sentivo meglio,e anche l'elevazione l'ho percepita meglio.Comunque farò altri test.

Quello in gioco non importa perché usano al massimo 16bit 48khz, serve nei film non compressi come quelli da blu-ray/dvd poi ogni tanto si trova anche qualche file musicale in 5.1. In ogni caso in alcune schede si può impostare 32 bit 48khz e in teoria supporta tutte le frequenze inferiori. Comunque strano che ti faccia impostare 96.000 hz, in teoria sono tutti e 3 limitati a 48khz.

Si si non intendevo che mi servissero per i giochi i 96khz ,lo dicevo perché mi sembrava strano visto che avevo letto che il dts supportava formati audio migliori del dolby.
Comunque si ,confermo che a 96khz il dolby rimane attivabile ,dts e Windows sonic non escono proprio come scelta dalle impostazioni audio.

Se su warzone metti 7.1 ti sembra meglio quello del roland o il dolby (intendo il dolby in 7.1)?
E comunque perché l'hai preso? C'è la trial gratuita.

Non ho ancora fatto questa prova vorrei farla non ho avuto tempo,anche perché vorrei farci un video comparativo su YouTube,motivo per il quale ho deciso di prendere la licenza per il dts a 9&euro; , purtroppo la trial l'avevo provata anni fa quando ancora non sapevo come funzionassero gli algoritmi in questione e dove potevo sfruttarli.
Ma in teoria il 7.1 della Roland non dovrebbe essere superiore visto che su configura di Windows posso impostare 7.1?
Adesso la Roland ha aggiunto anche il limiter attivabile al virtual surround ,e si possono regolare i ms di 'attacco e di rilascio.



Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
28-11-2024, 18:13
Ma in teoria il 7.1 della Roland non dovrebbe essere superiore visto che su configura di Windows posso impostare 7.1?
Allora no fino a gennaio scorso i 3 audio spaziale su molti giochi non funzionavano, adesso hanno risolto.
Gli altri surround 7.1 scaricabili creano il VAD quindi hanno latenza extra, sinceramente non so se le ultime CPU siano in grado di ridurla perché non ho provato.
Per questi motivi mi rifiutavo di consigliare i dac stereo.
La configurazione 7.1 ha comunque i suoi vantaggi perché ti consente di usare hesuvi senza latenza, ovviamente nei giochi che non hanno l'audio spaziale.
Ci sarebbero anche i giochi che usano la registrazione binaurale tipo Senua, in questo caso non so se si percepisca l'altezza o se gli algoritmi facciano conflitto.

Abiak
29-11-2024, 13:26
https://i.ibb.co/Dftrnxg/Screenshot-2024-11-29-141547.png (https://imgbb.com/)
Su cavern64 che è un software per avere il Dolby Atmos con altoparlanti analogici ho visto che c'è anche il virtualizzatore per le cuffie.

Oirasor_84
01-12-2024, 10:00
Allora no fino a gennaio scorso i 3 audio spaziale su molti giochi non funzionavano, adesso hanno risolto.

Gli altri surround 7.1 scaricabili creano il VAD quindi hanno latenza extra, sinceramente non so se le ultime CPU siano in grado di ridurla perché non ho provato.

Per questi motivi mi rifiutavo di consigliare i dac stereo.

La configurazione 7.1 ha comunque i suoi vantaggi perché ti consente di usare hesuvi senza latenza, ovviamente nei giochi che non hanno l'audio spaziale.

Ci sarebbero anche i giochi che usano la registrazione binaurale tipo Senua, in questo caso non so se si percepisca l'altezza o se gli algoritmi facciano conflitto.

Ma quindi hesuvi in presenza di scheda audio 7.1 si può usare per provare altri algoritmi di surround virtuale senza avere latenza?
Poi ti volevo chiedere un'altra cosa , riguardo alla mod audio di warzone che ti ho "linkato 2 volte",nel video di YouTube vedo che abbassano il volume dei canali frontali per abbassare il volume degli spari,ma così facendo non sballa tutta l'esperienza del surround virtuale?
Poi ho visto che sempre da hesuvi usano l'algoritmo della dolby ,ma usandolo così è sempre limitato a 7.1 giusto,non hai l'elevazione?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
01-12-2024, 11:36
Ma quindi hesuvi in presenza di scheda audio 7.1 si può usare per provare altri algoritmi di surround virtuale senza avere latenza?
Sì ma come detto equalizer apo può buggare alcuni effetti/eq del software della scheda audio, comunque oltre a quello del roland puoi provarne altri 1740
https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc
o li puoi creare personalizzati
Impulcifer https://github.com/jaakkopasanen/Impulcifer
Mesh2HRTF https://github.com/Any2HRTF/Mesh2HRTF
EAC https://github.com/davircarvalho/Individualized_HRTF_Synthesis/tree/master/Individualized%20HRTF%20App
ne trovi anche altri nel forum di hesuvi
https://sourceforge.net/p/hesuvi/discussion/general/
i più quotati sono openal default (kemar), openal ciair e ircam
https://www.youtube.com/watch?v=VCXQp7swp5k
quelli ircam sono basati su teste specifiche e devi trovare quello che fa per te tuttavia con alcune configurazioni non suonano bene, forse hanno problemi con i driver o non so.
Quelli nella parte destra c'è scritto di non usare upmix perché non sono sincronizzati ma c'è un fix https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shrsA7WHwHUnHCsW3/tblZ8QmkQmfZuoquV/viweAWyz6GJ4iyO7S/recLAfxkg0N0AgRCQ
Sempre nella lista dei 1740 guarda quelli a 4 stelle.

Poi ti volevo chiedere un'altra cosa , riguardo alla mod audio di warzone che ti ho "linkato 2 volte",nel video di YouTube vedo che abbassano il volume dei canali frontali per abbassare il volume degli spari,ma così facendo non sballa tutta l'esperienza del surround virtuale?
Da quello che ho capito è un compressore come lo smart volume di creative, aumenta il volume dei passi ma poi non si capisce più la distanza.

Poi ho visto che sempre da hesuvi usano l'algoritmo della dolby ,ma usandolo così è sempre limitato a 7.1 giusto,non hai l'elevazione?
Sì hesuvi è 7.1 e non importa cosa selezioni, comunque il dolby che trovi è quello vecchio ed è pure buggato, infatti hanno registrato il nuovo
https://sourceforge.net/p/hesuvi/discussion/general/thread/b2d12b70df/

Oirasor_84
01-12-2024, 12:51
Sì ma come detto equalizer apo può buggare alcuni effetti/eq del software della scheda audio, comunque oltre a quello del roland puoi provarne altri 1740
https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc
o li puoi creare personalizzati
https://github.com/jaakkopasanen/Impulcifer
https://github.com/Any2HRTF/Mesh2HRTF
ne trovi anche altri nel forum di hesuvi
https://sourceforge.net/p/hesuvi/discussion/general/
i più quotati sono openal default (kemar), openal ciair e ircam
https://www.youtube.com/watch?v=VCXQp7swp5k
quelli ircam sono basati su teste specifiche e devi trovare quello che fa per te tuttavia con alcune configurazioni non suonano bene, forse hanno problemi con i driver o non so.
Sempre nella lista dei 1740 guarda quelli a 4 stelle.


Da quello che ho capito è un compressore come lo smart volume di creative, aumenta il volume dei passi ma poi non si capisce più la distanza.


Sì hesuvi è 7.1 e non importa cosa selezioni, comunque il dolby che trovi è quello vecchio ed è pure buggato, infatti hanno registrato il nuovo
https://sourceforge.net/p/hesuvi/discussion/general/thread/b2d12b70df/

Ok prima o poi vedrò di provarne qualcuno, anche se gia il 7.1 del roland e dove posso dolby e dts mi soddisfano a pieno.
Più che altro ero curioso di capire meglio come funziona il tutto con hesuvi e compagnia bella,come si vede nella mod del video, perché ho degli amici che si rifiutano di provare il dolby o il dts in warzone,e chi lo prova dice che la mod con hesuvi ecc... è migliore,ma io onestamente quando ascolto chi la usa la trovo confusionaria,con la percezione della posizione e la distanza sballati ...
Quindi ricapitolando quella gestione dei volumi dei canali frontali è come un compressore per i microfoni che schiaccia i suoni,non c'entra nulla con la funzione limiter del dloby acces o come quella che ho nel Roland?


Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
01-12-2024, 13:55
Il limiter serve a controllare i picchi improvvisi di volume, per esempio io lo usavo con il mio sintoamplificatore perché c'era troppa differenza di volume tra le varie sorgenti e senza rischiavo di diventare sordo, comunque sì quello di creative fa anche da limiter.
Smart volume intendo quello di sbx pro studio/acoustic engine non quello del microfono.

Abiak
03-12-2024, 11:49
https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc
Se vai nel punto 2 e scorri sulla destra su Credits, espandi il tab ci sono un po' di link interessanti, ci sono test, un server discord dove si parla di surround virtuale, una lista di hardware e software, guide ecc.
https://binaural-audio.slite.page/p/i38zsD7728/Binaural-Audio

Edit: ho letto che per registrare il 7.1 su youtube devi usare OBS e poi questo https://github.com/ThreeDeeJay/HeSuVi-File-Virtualizer

Oirasor_84
04-12-2024, 17:27
https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc
Se vai nel punto 2 e scorri sulla destra su Credits, espandi il tab ci sono un po' di link interessanti, ci sono test, un server discord dove si parla di surround virtuale, una lista di hardware e software, guide ecc.
https://binaural-audio.slite.page/p/i38zsD7728/Binaural-Audio

Edit: ho letto che per registrare il 7.1 su youtube devi usare OBS e poi questo https://github.com/ThreeDeeJay/HeSuVi-File-VirtualizerWow top , grazie ,sto fine settimana provo a registrare vediamo che esce fuori.
Stavo proprio pensando di farci un video comparativo su YouTube.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
06-12-2024, 21:34
@Abiak ho dato uno sguardo al link per registrare il 7.1 in una traccia stereo, ma ti pare che ci ho capito qualcosa...😂
Non è che mi daresti qualche delucidazione,magari anche in privato, perché vorrei provarci per poi fare un confronto...

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
06-12-2024, 22:15
@Abiak ho dato uno sguardo al link per registrare il 7.1 in una traccia stereo, ma ti pare che ci ho capito qualcosa...😂
Non è che mi daresti qualche delucidazione,magari anche in privato, perché vorrei provarci per poi fare un confronto...

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Chiedi su discord https://discord.gg/B4n97X7dG4

Oirasor_84
07-12-2024, 07:53
Chiedi su discord https://discord.gg/B4n97X7dG4Ma ci sono italiani?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
08-12-2024, 22:23
@Abiak Allora ho istallato hesuvi finalmente per fare qualche prova con i surround e testarlo nei giochi,per fare anche un paragone con il 7.1 del Roland,dolby ecc...
Ho un paio di domande per capire meglio alcune cose e se ho fatto bene altre...
Con hesuvi tutti i surround che posso provare si fermano a 7.1? non c'è l'elevazione come quando si usa dolby o dts in presenza di giochi che supportano l'api spatial, giusto?

Se non ho capito male tutti i surround che si possono utilizzare su hesuvi sono registrati dai surround originali,quindi possono anche non funzionare bene,come mi dicevi qualche post sopra con il link della discussione per il dolby su hesuvi?

Hesuvi lo sto usando direttamente con il Roland da configura impostato su 7.1 ,senza installare periferiche virtuali,se non ho capito male come mi hai consigliato tu?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
09-12-2024, 10:39
Ma ci sono italiani?

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

No esistono il traduttore e chatgpt

@Abiak Allora ho istallato hesuvi finalmente per fare qualche prova con i surround e testarlo nei giochi,per fare anche un paragone con il 7.1 del Roland,dolby ecc...
Ho un paio di domande per capire meglio alcune cose e se ho fatto bene altre...
Con hesuvi tutti i surround che posso provare si fermano a 7.1? non c'è l'elevazione come quando si usa dolby o dts in presenza di giochi che supportano l'api spatial, giusto?

Con hesuvi 7.1, quelli che trovi nella lista dei 1740 con OpenAL Soft e X3DAudio HRTF ti danno l'audio spaziale.
La lista dei giochi supportati da X3DAudio HRTF la trovi qui (https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shr27rc9Xlto5EQ6W/tblNOTdmp5nHXfFGU), la lista di OpenAL Soft la trovi qui (https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shryB7ft0Cle17cLA/tblNOTdmp5nHXfFGU)

Se non ho capito male tutti i surround che si possono utilizzare su hesuvi sono registrati dai surround originali,quindi possono anche non funzionare bene,come mi dicevi qualche post sopra con il link della discussione per il dolby su hesuvi?
A seconda delle situazioni possono suonare meglio o peggio degli originali

Hesuvi lo sto usando direttamente con il Roland da configura impostato su 7.1 ,senza installare periferiche virtuali,se non ho capito male come mi hai consigliato tu?
Esatto hesuvi ha il vantaggio di non creare la periferica virtuale come fanno altri surround scaricabili.

Abiak
10-12-2024, 14:12
Ma comunque io ho provato a registrare hesuvi col geforce experience e lo registra benissimo, quella guida credo sia per trasformare il surround reale in virtuale.

Oirasor_84
11-12-2024, 21:57
Ma comunque io ho provato a registrare hesuvi col geforce experience e lo registra benissimo, quella guida credo sia per trasformare il surround reale in virtuale.Anche io ho provato a registrare hesuvi e viene registrato bene perché secondo me funziona come per l'audio spaziale,in stereo,il problema è quando provo a registrare quello del Roland che non viene registrato.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
18-12-2024, 11:17
Anche io ho provato a registrare hesuvi e viene registrato bene perché secondo me funziona come per l'audio spaziale,in stereo,il problema è quando provo a registrare quello del Roland che non viene registrato.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

No dice il capo di quel server che il surround delle schede audio può essere registrato solo collegando l'uscita alla line in.
Inoltre da quello che mi pare di aver capito dice che lo sviluppatore di OpenAL Soft potrebbe implementare la virtualizzazione di Cavern per sostituire l'API Microsoft Spatial Sound.
Comunque per testare il 7.1 con Sonic, Dolby e DTS puoi usare il test di HeSuVi, solo che quel test i frontali li mette troppo vicini.

Oirasor_84
18-12-2024, 17:24
No dice il capo di quel server che il surround delle schede audio può essere registrato solo collegando l'uscita alla line in.

Inoltre da quello che mi pare di aver capito dice che lo sviluppatore di OpenAL Soft potrebbe implementare la virtualizzazione di Cavern per sostituire l'API Microsoft Spatial Sound.

Comunque per testare il 7.1 con Sonic, Dolby e DTS puoi usare il test di HeSuVi, solo che quel test i frontali li mette troppo vicini.Ma io registro così,le registrazioni le faccio con il secondo pc,esco dall' out del Roland ed entro nell' in della behringer.Solo che se provo a registrare il test 7.1 del sito che mi hai linkato con il 7.1 attivo del Roland non lo registra,dovrei provare a registrare il test 7.1 di hesuvi.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
18-12-2024, 17:41
Ma io registro così,le registrazioni le faccio con il secondo pc,esco dall' out del Roland ed entro nell' in della behringer.Solo che se provo a registrare il test 7.1 del sito che mi hai linkato con il 7.1 attivo del Roland non lo registra,dovrei provare a registrare il test 7.1 di hesuvi.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Normalmente si collega l'headphone out alla line in sulla stessa scheda con un cavo aux ma penso faccia anche sulla line in di una scheda diversa.
Ovviamente così non si possono collegare le cuffie ma si può provare con uno sdoppiatore.
Quindi sì dovresti provare l'headphone out, non penso proprio ci siano differenze tra i 2 file.

Abiak
28-12-2024, 17:49
@rosario
ho visto che c'è anche il dolby atmos personalizzato
https://professional.dolby.com/phrtf/
e ci sono rumor di una quarta opzione in arrivo per l'api microsoft spatial sound.

Oirasor_84
05-01-2025, 10:56
@rosario

ho visto che c'è anche il dolby atmos personalizzato

https://professional.dolby.com/phrtf/

e ci sono rumor di una quarta opzione in arrivo per l'api microsoft spatial sound.Grazie ho letto e fatto la richiesta,ho scaricato l'app per lo scan ma il profilo serve per chi deve creare una traccia audio spatial e quindi ascolta il mix audio con il profilo personalizzato, invece pensavo si potesse in qualche modo usare questo profilo sul app dolby access, peccato magari più avanti lo introdurranno.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
05-01-2025, 11:40
Grazie ho letto e fatto la richiesta,ho scaricato l'app per lo scan ma il profilo serve per chi deve creare una traccia audio spatial e quindi ascolta il mix audio con il profilo personalizzato, invece pensavo si potesse in qualche modo usare questo profilo sul app dolby access, peccato magari più avanti lo introdurranno.

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

I piani non sono chiari, l'app dolby access viene menzionata nelle FAQ e comunque è ancora in beta.

----

Dato che in giro c'è molta confusione volevo spiegare meglio ai principianti la differenza tra surround e audio spaziale:
1) Il surround basato su canali 7.1, 5.1 e 4.0 fa sentire l'audio solo orizzontalmente (2D) e non fa sentire l'elevazione, alcuni esempi sono: HeSuVi, Razer THX, Embody Immerse, SteelSeries Sonar e la maggior parte dei surround delle schede audio.

2) L'audio spaziale 3D può far sentire l'elevazione e si suddivide in: audio spaziale basato sugli oggetti, multicanale con altezza, registrazione binaurale, ambisonici ed eventualmente anche sintesi del campo d'onda e ambiophonics.
Quando un gioco dice di supportare l'audio binaurale non intende esattamente la registrazione binaurale: alcuni giochi tipo gli fps online più famosi hanno l'audio spaziale integrato che si attiva dal menù, altri tipo Hellblade Senua e alcuni giochi horror usano la regitrazione binaurale dove l'audio è statico ed esce sempre dalla stessa direzione anche se si gira la telecamera.
Alcuni file musicali hanno l'audio spaziale integrato e usano Sony 360 Reality Audio o Dolby Atmos (in certi casi bisogna usare anche il software/dispositivo compatibile).
Youtube è solo stereo ma molti video hanno l'audio spaziale/surround virtuale integrato, tuttavia può anche inviare il segnale 5.1 tramite Potplayer.

In altri giochi/film per avere l'audio spaziale bisogna usare schede audio o software esterni e questi devono essere compatibili, alcuni esempi sono:
1. Windows Sonic, Dolby Atmos, DTS:X danno l'audio spaziale con sorgenti che usano l'API Microsoft Spatial Sound;
2. Smyth A16 Realiser da l'audio spaziale con sorgenti Dolby Atmos, DTS:X e Auro3D, in più supporta headtracking e profili personalizzati;
3. Il software Carvern da l'audio spaziale con file che usano tracce Dolby Digital Plus Atmos o Dolby Atmos ADM BWF (anche convertiti in LAF);
4. Il piano premium di Netflix supporta l'audio spaziale tramite Dolby Atmos o il suo integrato chiamato AMBEO;
5. Le vecchie schede audio Aureal con A3D avevano l'audio spaziale con accelerazione hardware principalmente nei giochi con API A3D e DirectSound3D;
6. Le vecchie schede audio Creative Sound Blaster X-FI con CMSS3D avevano l'audio spaziale con accelerazione hardware e l'EAX su Windows XP principalmente nei giochi con API DirectSound3D e OpenAL. DirectSound3D è andata persa negli OS successivi, tuttavia si può ripristinare con Creative ALchemy che supporta ben 3 librerie OpenAL ossia Creative native OpenAL renderer, Creative software 3D library e Creative Host OpenAL (le chiamate DirectSound3D verranno tradotte in OpenAL con un wrapper). Normalmente le schede audio con CMSS3D usano Native OpenAL Renderer per l'API OpenAL nativa ma anche per DirectSound3D tramite ALchemy, le altre schede approvate da Creative usano software 3D library con ALchemy per DirectSound3D e Host OpenAL per l'API OpenAL, le altre schede non approvate da Creative invece usano il generico DirectSound tuttavia con qualche modifica si riesce a far funzionare sia ALchemy che Host OpenAL con tutti i dac e si riesce anche a scambiare le librerie per farle funzionare dove non previsto come spiegato qui (https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Glossary:Sound_card#Creative) e qui (https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shrUtry8KIFyohJl1/tblNnVIN3hWOpI0sB);
7. Universal ALchemy è un'alternativa a Creative ALchemy che funziona direttamente con tutti i dac;
8. Realtek 3D SoundBack è un'altra alternativa per DirectSound3D per le integrate Realtek;
9. Game eXtensions è un'altra alternativa per DirectSound3D che hanno alcune schede audio Asus Xonar;
10. IndirectSound è un'altra alternativa per DirectSound3D, è un wrapper che traduce in XAudio2 che però non da l'audio spaziale ma abilita il 7.1 in alcuni giochi;
11. OpenAL Soft è un'altra alternativa che ripristina l'audio spaziale con varie API come OpenAL, DirectSound3D e A3D. A seconda del gioco bisogna usare dei wrapper che traducono le chiamate delle API originali in OpenAL, alcuni di questi sono DSOAL, MetaAudio, A3D ALchemy, Creative A3DX5, A3D-Live!, Aureal A2D, ALAudio, Creative OpenAL wrapper (alcuni wrapper si possono usare anche con gli altri sopraelencati). OpenAL Soft può dare il surround 7.1 nei giochi non compatibili con Crystal Mixer, può funzionare con alcune tracce Atmos convertite in LAF tramite il suo player e può essere usato anche per tecniche particolari per altoparlanti come 3D7.1, 7.1.4 e ambisonici (UHJ e formato B);
12. Rapture3D è un'altra alternativa per avere l'audio spaziale con l'API OpenAL;
13. AeonWaveHD è un'altra alternativa per avere l'audio spaziale con l'API OpenAL;
14. X3DAudio HRTF da l'audio spaziale con i giochi che usano l'API X3DAudio e alcuni XAudio2.

Ulteriori wrapper e software si trovano qui (https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shrNC8TQOVrknviGs/tblNnVIN3hWOpI0sB) e qui (https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shrqognt6657fDCIT/tblNnVIN3hWOpI0sB)
Le mod da 6 a 14 sono potenzialmente pericolose da usare se il gioco ha l'anticheat, in quel caso meglio ripiegare su un surround 7.1.
Oltre ai software ovviamente bisogna usare anche le opzioni apposite dal menù del gioco/film, dal software della scheda audio e nel pannello di controllo audio.
Con i wrapper/renderer per DirectSound3D/A3D/OpenAL se ad esempio un gioco supporta l'audio spaziale e nel menù di gioco c'è solo l'opzione 5.1 si riesce anche ad avere il 7.1 perché si può fare il downmix dall'audio spaziale, inoltre possono anche sistemare il surround eventualmente buggato del generico DirectSound.
I vari audio spaziale solitamente su sorgenti non compatibili vengono degradati a surround 7.1/5.1/4.0.
Quelli che consiglio di usare sono DTS:X/Dolby Atmos, OpenAL Soft e X3DAudio HRTF per l'audio spaziale nelle sorgenti compatibili, mentre per il surround 7.1 HeSuVi oppure una Creative Sound Blaster X1 (con cuffie facili da pilotare) con il Super X-FI.
Su alcuni giochi ALchemy potrebbe funzionare meglio rispetto ad OpenAL Soft ma si è trovato un modo farli funzionare insieme come spiegato qui (https://github.com/kcat/dsoal/issues/51)
Con HeSuVi, OpenAL Soft e X3DAudio HRTF si possono usare vari algoritmi scaricabili da qui (https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc)oppure si possono creare personalizzati con generatori HRTF come EAC Individualized HRTF Synthesis, Mesh2HRTF, Impulcifer, Aural ID o altri che si trovano qui (https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shrpPCOJwJiA8T8Hr/tbl3TyLn23qfBWZTz). Il SOFA dovrà essere convertito in MHR (https://github.com/ThreeDeeJay/HRIR-Batch-Converters/releases/tag/v1.4) dove verrà applicata la compensazione del campo diffuso e si consiglia di usarla insieme all'equalizzatore diffuse field (si consiglia di scaricarlo da qui (https://listener800.github.io/eqplayground) e poi caricarlo su autoeq.app, utilizzando quello corrispondente all'attrezzatura usata per misurare le cuffie), eventualmente bisognerà sistemare anche l'upmix seguendo la guida (https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shrsA7WHwHUnHCsW3/tblZ8QmkQmfZuoquV/viweAWyz6GJ4iyO7S/recLAfxkg0N0AgRCQ).
Inoltre con un filtro cancellazione crosstalk sarà possibile utilizzare i vari algortmi per cuffie anche con gli altoparlanti.

alethebest90
14-04-2025, 11:28
Ciao ho letto un po il thread cerco una scheda audio esterna per gestire le cuffie separatamente agli altoparlanti gia collegati con quella interna.

Utilizzo prettamente gaming

Abiak
14-04-2025, 12:24
Ciao ho letto un po il thread cerco una scheda audio esterna per gestire le cuffie separatamente agli altoparlanti gia collegati con quella interna.

Utilizzo prettamente gaming

Se hai la x-fi la terrei per gli altoparlanti che ti da la virtualizzazione (ma non è certo l'unico modo come spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48737015&postcount=15)), per le cuffie ti consiglio la Creative Sound Blaster X1 (con cuffie facili da pilotare) che suona meglio rispetto a X4/X3 e potrai scambiare tra le 2 schede senza scollegare.
La X1 ha la configurazione 7.1 (utile per hesuvi), sxfi, acoustic engine, scout mode e la usb audio class 1.0. Trovi come impostarla a pagina 19 (ho detto che sxfi era buggato ma hanno risolto).
Se invece prendi un dac stereo puoi creare il dispositivo 7.1 virtuale:
metodo 1 quello descritto nel penultimo messaggio di pagina 2 https://sourceforge.net/p/hesuvi/discussion/general/thread/ce7c354dd7/?page=1
metodo 2 quello descritto sempre nello stesso link dall'OP con hi-fi cable + asio bridge + driver asio (o asio4all se il dac non li supporta)
metodo 3 vb-cable + audio repeater ks
https://sourceforge.net/p/hesuvi/wiki/Help/

Praticamente alcuni HRTF hanno la DFC (diffuse field compensation) e con questi alcuni consigliano di equalizzare le cuffie diffuse field, mentre altri consigliano harman o senza equalizzatore. La maggior parte (non tutti) di quelli senza la DFC sono free field e con questi alcuni consigliano di equalizzare le cuffie free field mentre altri consigliano di equalizzare flat. La DFC appiattisce la frequenza di risposta dell'HRTF in modo che non vada a colorare quella delle cuffie (o della loro equalizzazione), makemhr che converte in mhr può applicarla, dopo bisognerà utilizzare crystal mixer per usare OpenAL Soft in modalità 7.1 e creare il wav per hesuvi.
Conviene usare gli HRTF SADIE (https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc) perché hanno la DFC già applicata e hanno i profili HeSuVi/OpenAL Soft/X3D Audio HRTF già pronti, quelli personalizzati invece sono faticosi da creare.
In teoria il risultato migliore si ottiene con: cuffie aperte + HRTF + DFC + equalizzatore diffuse field. Da valutare anche connessione bilanciata, mod delle cuffie che migliorano il soundstage, compressori per aumentare il volume dei passi e alcuni amplificatori che hanno il pulsante per espandere il soundstage. Ci sono anche dei surround virtuali che hanno dei radar per mostrare le posizioni e altri che hanno l'headtracking. Poi ci sarebbero alcuni come DTS:X e SXFI che hanno una lista di cuffie supportate che in teoria funzionano meglio (sxfi evita quelle difficili da pilotare).
Se non hai capito qualcosa chiedi pure.

Nones
14-04-2025, 14:15
Se hai la x-fi la terrei per gli altoparlanti che ti da la virtualizzazione (ma non è certo l'unico modo come spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48737015&postcount=15)), per le cuffie ti consiglio la Creative Sound Blaster X1 (con cuffie facili da pilotare) che suona meglio rispetto a X4/X3 e potrai scambiare tra le 2 schede senza scollegare.
La X1 ha la configurazione 7.1 (utile per hesuvi), sxfi, acoustic engine, scout mode e la usb audio class 1.0. Trovi come impostarla a pagina 19 (ho detto che sxfi era buggato ma hanno risolto).
Se invece prendi un dac stereo puoi creare il dispositivo 7.1 virtuale:
metodo 1 quello descritto nel penultimo messaggio di pagina 2 https://sourceforge.net/p/hesuvi/discussion/general/thread/ce7c354dd7/?page=1
metodo 2 quello descritto sempre nello stesso link dall'OP con hi-fi cable + asio bridge + driver asio (o asio4all se il dac non li supporta)
metodo 3 vb-cable + audio repeater ks
https://sourceforge.net/p/hesuvi/wiki/Help/

Praticamente alcuni HRTF hanno la DFC (diffuse field compensation) e con questi alcuni consigliano di equalizzare le cuffie diffuse field, mentre altri consigliano harman o senza equalizzatore. La maggior parte (non tutti) di quelli senza la DFC sono free field e con questi alcuni consigliano di equalizzare le cuffie free field mentre altri consigliano di equalizzare flat. La DFC appiattisce la frequenza di risposta dell'HRTF in modo che non vada a colorare quella delle cuffie (o della loro equalizzazione), makemhr che converte in mhr può applicarla, dopo bisognerà utilizzare crystal mixer per usare OpenAL Soft in modalità 7.1 e creare il wav per hesuvi.
Conviene usare gli HRTF SADIE (https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc) perché hanno la DFC già applicata e hanno i profili HeSuVi/OpenAL Soft/X3D Audio HRTF già pronti, quelli personalizzati invece sono faticosi da creare.
In teoria il risultato migliore si ottiene con: cuffie aperte + HRTF + DFC + equalizzatore diffuse field. Da valutare anche connessione bilanciata, mod delle cuffie che migliorano il soundstage, compressori per aumentare il volume dei passi e alcuni amplificatori che hanno il pulsante per espandere il soundstage. Ci sono anche dei surround virtuali che hanno dei radar per mostrare le posizioni e altri che hanno l'headtracking. Poi ci sarebbero alcuni come DTS:X e SXFI che hanno una lista di cuffie supportate che in teoria funzionano meglio (sxfi evita quelle difficili da pilotare).
Se non hai capito qualcosa chiedi pure.

NONE!
Provati tutti metodi descritti, non funzionerà mai come un 7.1 reale, parlo del mixaggio da 7.1 a stereo.
Con una scheda audio multicanale hai il 7.1 reale, il mixaggio in stereo ti farà sentire tutte le direzioni.
Se virtualizzi in quel modo indicato, avrai un mixaggio stereo normale, la separazione è uno schifo, non sentirai mai le varie direzioni.
Ci ho messo mezza giornata, provando con quelle guide, anche se ottenevo un 7.1 su windows, alcuni giochi lo mixvano in stereo ugualmente.
Tornando al 7.1 della scheda audio (NON virtualizzato), voilà! Ecco tutte le direzioni tornate in cuffia. :fagiano:

Abiak
14-04-2025, 14:41
Ma veramente funzionano devi mettere il dispositivo virtuale 7.1, il dispositivo vero su stereo e su hesuvi metti automatico poi se devi fare l'upmix su content format metti stereo o 5.1. Comunque sì è meglio avere la scheda 7.1, io infatti consiglio x1 con cuffie facili e G8 con cuffie difficili. Avevo provato il metodo 3, quello con audio repeater ks, e l'unico problema e che a volte c'’era l'audio intermittente.

alethebest90
14-04-2025, 15:39
Potrei prendere in considerazione l'X1 anche se risulta un po scomodo avendo il PC a terra, dovrei utilizzare un cavo di almeno 2mt + altri 2 mt di cavo delle cuffie che per me sono inutili dato che la scrivania è piccolissima.

Non sono tanto convinto anche per i tasti per regolare il volume, preferivo la manopola

Abiak
14-04-2025, 16:30
Sì il cavo della x1 lo puoi cambiare, per il resto meglio avere una tastiera con i pulsanti del volume:D

alethebest90
14-04-2025, 16:46
ce l'ho ma tramite seconda funzione...non ha la rotella :stordita:

vabbe potrei arrangiarmi insomma :asd:

Oirasor_84
12-05-2025, 19:35
@Abiak ciao,sto consigliando ad amici e parenti (si fa per dire) o comunque con chi mi capita di parlare,di usare l'audio spatial nei giochi supportati,come ad esempio Warzone ecc...,ma a molti appena attivano la modalità performance sul Dolby access o attivano il Windows Sonic hanno un netto calo di volume di tutti i suoni,la cosa in comune è che succede con schede audio realtek,ti è mai successa sta cosa ?
Avresti idea di quale potrebbe essere il problema?
Dovrei provare effettivamente con la mia realtek...

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

Abiak
13-05-2025, 11:56
@Abiak ciao,sto consigliando ad amici e parenti (si fa per dire) o comunque con chi mi capita di parlare,di usare l'audio spatial nei giochi supportati,come ad esempio Warzone ecc...,ma a molti appena attivano la modalità performance sul Dolby access o attivano il Windows Sonic hanno un netto calo di volume di tutti i suoni,la cosa in comune è che succede con schede audio realtek,ti è mai successa sta cosa ?
Avresti idea di quale potrebbe essere il problema?
Dovrei provare effettivamente con la mia realtek...

Inviato dal mio Pixel 9 Pro utilizzando Tapatalk

No, solo una volta con hesuvi anni fa ma forse era andata male l'installazione.
Comunque confermo che su alcuni giochi 7.1 Microsoft Spatial Sound ancora non funziona quindi in quelli si va di hesuvi o quello della scheda.

Abiak
29-08-2025, 18:44
Creative ha venduto il super x-fi, vedremo cosa succederà https://www.theedgesingapore.com/news/company-news/creative-technology-sell-super-x-fi-audio-technology-employee-us5-million