insane74
10-12-2017, 11:00
ho il NAS in oggetto da un annetto.
prima era collegato al router Asus RT-AC88U e configurato in "link aggregation" con supporto al protocollo 802.3ad. il NAS ha 4 porte LAN, il router supporta il link aggregation su 2 porte, quindi avevo collegato solo 2 delle 4 LAN del NAS.
tutto funzionava regolarmente ed effettivamente il NAS poteva "inviare" o "ricevere" dati più "velocemente" della normale gigabit (test: copio un file dal NAS al PC saturando la banda del PC, copio via wifi dal NAS ad un portatile un altro file, saturando il wifi del portatile. dal monitoraggio di rete del NAS vedo che "indirizza" il traffico sulle due porte per raggiungere la massima velocità possibile).
visto che di porte LAN il NAS ne ha 4, mi sono detto: perché non prendere uno switch che supporti più porte (senza spendere un patrimonio)?
così mi sono imbattuto nel Netgear Nighthawk GS808E, che supporta due "gruppi" in link aggregation fino ad un massimo di 4 porte per gruppo (anche se non capisco come sia poi possibile usare il dispositivo, visto che la porta 8 è usata per "l'uplink" per collegarlo al router... :mbe: ).
quindi mi sono detto: prendo il Netgear, collego le 4 LAN del NAS, faccio un bel LAG, poi prendo una scheda di rete PCIe per il PC con due porte LAN, faccio un secondo LAG, così il traffico tra il PC e il NAS (lo scenario d'uso più frequente) potrà "superare" i limiti del gigabit.
e qui scatta l'ignoranza (purtroppo post-acquisto, anche se non mi è ancora arrivata la scheda PCIe x il PC quindi non ho potuto provare per bene):
- è fattibile o meno l'aumento della velocità di scambio tra PC e NAS se entrambi fanno parte di un loro LAG?
- ho scoperto (ahimé dopo l'acquisto) che il Netgear supporta solo LAG "statici". sul momento non avendo cambiato nulla nella configurazione del NAS, risultava irraggiungibile. alla fine ho risolto impostando il trunking delle porte su "balance-xor", ma non so se è la modalità giusta per ottenere quello che servirebbe a me.
- il Netgear "promette" di massimizzare la banda fino a 4Gbit usando il LAG, quindi in qualche modo dovrebbe essere possibile ottenere un aumento della velocità, ma il manuale non è molto chiaro. in pratica... si intende che un dispositivo di un LAG formato da 4 porte potrebbe inviare dati a 4 dispositivi contemporaneamente raggiungendo quindi un "output" di 4Gbit, ma cmq "limitato" a 1Gbit per "destinatario"? se si, ho cannato alla grande, in quanto il mio obbiettivo era quello di raggiungere i 2Gbit tra PC e NAS (visto che entrambi a livello di output dei dischi non avrebbero problemi a reggere).
ho capito (molto) male come funziona un LAG? :stordita: :fagiano: :help:
PS: aggiungo che nel manuale c'è scritto:
Static link aggregation on the switch allows you to combine multiple Ethernet ports into a single logical link.
Your network devices treat the aggregation as if it were a single link. Depending on how link aggregation is
set up in your network, the link supports either increased bandwidth (a larger pipe) or fault tolerance (if one
port fails another, one takes over).
quindi in qualche modo l'aumento di banda dovrebbe essere possibile, giusto?
prima era collegato al router Asus RT-AC88U e configurato in "link aggregation" con supporto al protocollo 802.3ad. il NAS ha 4 porte LAN, il router supporta il link aggregation su 2 porte, quindi avevo collegato solo 2 delle 4 LAN del NAS.
tutto funzionava regolarmente ed effettivamente il NAS poteva "inviare" o "ricevere" dati più "velocemente" della normale gigabit (test: copio un file dal NAS al PC saturando la banda del PC, copio via wifi dal NAS ad un portatile un altro file, saturando il wifi del portatile. dal monitoraggio di rete del NAS vedo che "indirizza" il traffico sulle due porte per raggiungere la massima velocità possibile).
visto che di porte LAN il NAS ne ha 4, mi sono detto: perché non prendere uno switch che supporti più porte (senza spendere un patrimonio)?
così mi sono imbattuto nel Netgear Nighthawk GS808E, che supporta due "gruppi" in link aggregation fino ad un massimo di 4 porte per gruppo (anche se non capisco come sia poi possibile usare il dispositivo, visto che la porta 8 è usata per "l'uplink" per collegarlo al router... :mbe: ).
quindi mi sono detto: prendo il Netgear, collego le 4 LAN del NAS, faccio un bel LAG, poi prendo una scheda di rete PCIe per il PC con due porte LAN, faccio un secondo LAG, così il traffico tra il PC e il NAS (lo scenario d'uso più frequente) potrà "superare" i limiti del gigabit.
e qui scatta l'ignoranza (purtroppo post-acquisto, anche se non mi è ancora arrivata la scheda PCIe x il PC quindi non ho potuto provare per bene):
- è fattibile o meno l'aumento della velocità di scambio tra PC e NAS se entrambi fanno parte di un loro LAG?
- ho scoperto (ahimé dopo l'acquisto) che il Netgear supporta solo LAG "statici". sul momento non avendo cambiato nulla nella configurazione del NAS, risultava irraggiungibile. alla fine ho risolto impostando il trunking delle porte su "balance-xor", ma non so se è la modalità giusta per ottenere quello che servirebbe a me.
- il Netgear "promette" di massimizzare la banda fino a 4Gbit usando il LAG, quindi in qualche modo dovrebbe essere possibile ottenere un aumento della velocità, ma il manuale non è molto chiaro. in pratica... si intende che un dispositivo di un LAG formato da 4 porte potrebbe inviare dati a 4 dispositivi contemporaneamente raggiungendo quindi un "output" di 4Gbit, ma cmq "limitato" a 1Gbit per "destinatario"? se si, ho cannato alla grande, in quanto il mio obbiettivo era quello di raggiungere i 2Gbit tra PC e NAS (visto che entrambi a livello di output dei dischi non avrebbero problemi a reggere).
ho capito (molto) male come funziona un LAG? :stordita: :fagiano: :help:
PS: aggiungo che nel manuale c'è scritto:
Static link aggregation on the switch allows you to combine multiple Ethernet ports into a single logical link.
Your network devices treat the aggregation as if it were a single link. Depending on how link aggregation is
set up in your network, the link supports either increased bandwidth (a larger pipe) or fault tolerance (if one
port fails another, one takes over).
quindi in qualche modo l'aumento di banda dovrebbe essere possibile, giusto?