View Full Version : Boom Supersonic riceve 10 milioni di dollari da Japan Airlines per sviluppare un jet supersonico
Redazione di Hardware Upg
07-12-2017, 12:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/boom-supersonic-riceve-10-milioni-di-dollari-da-japan-airlines-per-sviluppare-un-jet-supersonico_72806.html
Boom Supersonic ha stretto un accordo con Japan Airlines che prevede un investimento di 10 milioni di dollari da parte di quest'ultima per aiutare Boom nello sviluppo del suo jet di linea supersonico
Click sul link per visualizzare la notizia.
voodooFX
07-12-2017, 12:30
Certo che chiamare un'azienda di trasporti aerei "Boom" ... :fagiano:
https://it.wikipedia.org/wiki/Boom_sonico
2023? per quella data Elon Musk avrà un un aereo da 100 posti che fa il giro del mondo in mezz'ora............e può andare pure su Marte...
https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/da-londra-a-new-york-in-30-minuti-possibile-secondo-elon-musk-ecco-come_71507.html
o i giapponesi sono scemi o Musk è il più grande cazzaro di tutti i tempi
10ML ci compri giusto le fotocopiatrici.
Notturnia
07-12-2017, 15:33
se questo costa come un biglietto in economy allora credo che farà il pienone ogni volo.. Londra-NY in 3 ore sarebbe una favola
nessuno29
07-12-2017, 15:34
Certo elemosiniamo le startup
Ci sono delle motivazioni se nessuno sta costruendo o progettando un aereo passeggeri supersonico
un aereo che non abbia particolari differenze di costi né per le linee aeree né, di conseguenza, per i passeggeri rispetto agli aerei tradizionali subsonici.
E già qua non si vede come possa essere competitivo un aereo di soli 55 posti che consumerà molto più di un analogo aereo subsonico
Senza parlare dei motori molto più complessi, della manutenzione che dovrà essere molto più accurata
Mettiamoci anche le problematiche ambientali e acustiche che ai tempi del Concorde potevano pure essere ignorate
Ecco, tutto questo per risparmiare 3 ore nel viaggio Parigi-New Jork e poi aspettare un paio d' ore che si liberi una pista per atterrare
Il Concorde è stato un fallimento totale che la Francia ha pagato carissimo per il solo amore della grandeur, e la fisica dagli anni 70 ad adesso non è mica cambiata tanto
NickNaylor
07-12-2017, 17:50
2023? per quella data Elon Musk avrà un un
o i giapponesi sono scemi o Musk è il più grande cazzaro di tutti i tempi
se guardi l'episodio 1x06 di young sheldon avrai la risposta :asd:
Lampetto
07-12-2017, 18:43
Ci sono delle motivazioni se nessuno sta costruendo o progettando un aereo passeggeri supersonico
un aereo che non abbia particolari differenze di costi né per le linee aeree né, di conseguenza, per i passeggeri rispetto agli aerei tradizionali subsonici.
E già qua non si vede come possa essere competitivo un aereo di soli 55 posti che consumerà molto più di un analogo aereo subsonico
Senza parlare dei motori molto più complessi, della manutenzione che dovrà essere molto più accurata
Mettiamoci anche le problematiche ambientali e acustiche che ai tempi del Concorde potevano pure essere ignorate
Ecco, tutto questo per risparmiare 3 ore nel viaggio Parigi-New Jork e poi aspettare un paio d' ore che si liberi una pista per atterrare
Il Concorde è stato un fallimento totale che la Francia ha pagato carissimo per il solo amore della grandeur, e la fisica dagli anni 70 ad adesso non è mica cambiata tanto
Non dirlo a Renzi, se gli dicono che fa Figo e vincesse le elezioni, lo compra subito a spese nostre per i viaggi da Campidoglio a Palazzo Chigi :asd: .. intanto il quadrimotore Airbus A340 sta a marcire nella piazzola....e gli Italiani pagano il Leasing a Ethiad....:doh:
se questo costa come un biglietto in economy allora credo che farà il pienone ogni volo.. Londra-NY in 3 ore sarebbe una favola
credici ;)
è da 55 posti, sarà solo per super vip che DEVONO andare a prendere un the alle 17 sulla 5° avenue e rientrare per il concerto all'Opera entro le 21...
roccia1234
07-12-2017, 18:59
Il Concorde è stato un fallimento totale che la Francia ha pagato carissimo per il solo amore della grandeur, e la fisica dagli anni 70 ad adesso non è mica cambiata tanto
La fisica è la stessa dall'inizio dei tempi... eppure siamo comunque riusciti ad andare un po' oltre il carretto tirato dai buoi ;) .
Così come dal 1903 al 2017 siamo passati da un singolo aeromobile che riusciva a malapena a fare poche centinaia di metri portando una persona sola al mondo aeronautico che tutti conosciamo.
Oppure, ancora, guarda come sono cambiati gli aerei dal 1903 al 1950.
Sono 47 anni di differenza, esattamente lo stesso lasso di tempo che c'è tra il primo volo a mach 2 del concorde (1970) ad oggi.
Sarà pur cambiato qualcosa negli ultimi 47 anni... ;)
è chiaro che il supersonico ha senso solo per viaggi intercontinentali. Il problema è che resteranno ad appannaggio dei più facoltosi se li fanno davvero così piccoli. Capisco che per esigenze tecniche possa essere più complesso fare più di 55 posti. Ma praticamente è un autobus con le ali :sofico:
Detto questo, magari è il modo migliore per poi passare a mezzi più capienti. Alla fine, una volta progettato e sviluppato un modello, passare ad una scala più grande è più semplice, specialmente avendo alla mano ore di volo dei veicoli più leggeri
La fisica è la stessa dall'inizio dei tempi... eppure siamo comunque riusciti ad andare un po' oltre il carretto tirato dai buoi ;)
... CUT ...
Sarà pur cambiato qualcosa negli ultimi 47 anni... ;)
Sì, i protocolli (tantissimo) e gli allestimenti interni xD.
Considera che sui finestrini ci dovrebbe essere scritto l'anno di produzione dell'aeromobile... e la maggior parte sono dei primi anni '70 (stando alle dichiarazioni di un mio professore).
Questo perchè la maggior parte delle linee aeree comprano gli aeromobili usati dalle compagnie più ricche, cambiando semplicemente la livrea. Le poche compagnie al mondo che si possono permettere il lusso di una flotta nuova di produzione si chiamano Fly Emirates e simili (che hanno acquistato un centinaio di nuovissimi Airbus A380 solo qualche anno fa)
Lampetto
07-12-2017, 20:51
Sì, i protocolli (tantissimo) e gli allestimenti interni xD.
Considera che sui finestrini ci dovrebbe essere scritto l'anno di produzione dell'aeromobile... e la maggior parte sono dei primi anni '70 (stando alle dichiarazioni di un mio professore).
Questo perchè la maggior parte delle linee aeree comprano gli aeromobili usati dalle compagnie più ricche, cambiando semplicemente la livrea. Le poche compagnie al mondo che si possono permettere il lusso di una flotta nuova di produzione si chiamano Fly Emirates e simili (che hanno acquistato un centinaio di nuovissimi Airbus A380 solo qualche anno fa)
esattamente, a volte mi chiedo quanto è sicuro volare con aeromobili con 20 o 30 anni di servizio alle spalle.
Va bene che sono ricondizionati a tempi prestabiliti, ma il tempo di servizio, i continui sbalzi di temperatura ad alta quota,
stress strutturale tra pressione atmosferica esterna e l'interno pressurizzato, manutenzioni continue...
Non so voi ma se so che sto per prendere un aereo di linea con 30 anni alle spalle non mi fa stare tranquillo...
esattamente, a volte mi chiedo quanto è sicuro volare con aeromobili con 20 o 30 anni di servizio alle spalle.
Va bene che sono ricondizionati a tempi prestabiliti, ma il tempo di servizio, i continui sbalzi di temperatura ad alta quota,
stress strutturale tra pressione atmosferica esterna e l'interno pressurizzato, manutenzioni continue...
Non so voi ma se so che sto per prendere un aereo di linea con 30 anni alle spalle non mi fa stare tranquillo...
Le compagnie serie hanno delle routine di manutenzione che ti rifanno l'aereo nuovo da capo a piede (tipo l'assistenza xerox sulle stampanti).
ma appunto... le compagnie serie
vabbe, ma anche come farsi prendere in giro da una startup, giusto perché per loro 10 milioni sono bruscolini.
certo! un aereo subsonico da 300 posti che consuma 100 tonnellate di carburante che costa quanto un aereo supersonico da 50 posti che ne consuma, siamo ottimisti, 300 tonnellate per la stessa tratta.
uhmmm, certo il biglietto costerà uguale, è chiaro. d'altronde il personale sarà pagato molto meno perchè lavora meno ore. oppure facendo tre viaggi nello stesso tempo, porta ben 150 passeggeri. certo, peccato che nel frattempo ha consumato 900 tonnellate di carburante.
certo che poi sviluppare e costruire il concorde negli anni 60/70 è costato miliardi, ma oggi si fa tutto col computer, basta una persona.
La fisica è la stessa dall'inizio dei tempi... eppure siamo comunque riusciti ad andare un po' oltre il carretto tirato dai buoi ;) .
Così come dal 1903 al 2017 siamo passati da un singolo aeromobile che riusciva a malapena a fare poche centinaia di metri portando una persona sola al mondo aeronautico che tutti conosciamo.
Oppure, ancora, guarda come sono cambiati gli aerei dal 1903 al 1950.
Sono 47 anni di differenza, esattamente lo stesso lasso di tempo che c'è tra il primo volo a mach 2 del concorde (1970) ad oggi.
Sarà pur cambiato qualcosa negli ultimi 47 anni... ;)
Anche gli aerei di oggi hanno 47 anni di evoluzione alle spalle :O
E gli svantaggi di un aereo supersonico degli anni 70 rispetto a un aereo subsonico degli anni 70 son sempre gli stessi di un aereo supersonico del XXI secolo rispetto a un aereo subsonico del XXI secolo
Anzi di più
Perché negli anni '70 il consumo di carburante era poco importante, l' inquinamento non si sapeva neanche cosa fosse e del rumore non importava niente a nessuno
Ecco perché a fine anni '60 ci sono stati diversi progetti per aerei passeggeri supersonici, ma sono finiti quasi tutti nella spazzatura a parte Concorde e Tu-144 che sono stati realizzati solo per orgoglio nazionale spendendo cifre abominevoli
L'unica azienda che in questi anni ha ciclicamente fatto progetti per aerei passeggeri supersonici è la NASA, e quanto ha speso ?
350 milioni sono andati per uno studio su un Tu 144 sperimentale negli anni '90
È recentemente ripartita con una commessa di 20 milioni di $ per far costruire un modello in scala da usare in galleria del vento per uno studio di fattibilità
20 milioni solo per un modellino usato per studiare l'aerodinamica di un aereo per capire se è possibile passare da velocità subsonica a supersonica senza superare la soglia di rumore imposta dalla legge
E questi qua cosa vogliono fare con quei 4 spicci ?
esattamente, a volte mi chiedo quanto è sicuro volare con aeromobili con 20 o 30 anni di servizio alle spalle.
Va bene che sono ricondizionati a tempi prestabiliti, ma il tempo di servizio, i continui sbalzi di temperatura ad alta quota,
stress strutturale tra pressione atmosferica esterna e l'interno pressurizzato, manutenzioni continue...
Non so voi ma se so che sto per prendere un aereo di linea con 30 anni alle spalle non mi fa stare tranquillo...
Guardati un po' di puntate di "Indagini ad alta quota" per rilassarti :p
Ce ne sono parecchie che riguardano la manutenzione
certo che poi sviluppare e costruire il concorde negli anni 60/70 è costato miliardi, ma oggi si fa tutto col computer, basta una persona.
A dire il vero oggi coi computer si usano molte più persone e si spendono molti più soldi per lo sviluppo
I progetti sono molto più raffinati e difficili, le richieste molto più stringenti, la competizione molto più dura
Lo sviluppo dell' A 380 è costato 12 miliardi di dollari
avrei dovuto usare un font sarcastico
Questo perchè la maggior parte delle linee aeree comprano gli aeromobili usati dalle compagnie più ricche, cambiando semplicemente la livrea. Le poche compagnie al mondo che si possono permettere il lusso di una flotta nuova di produzione si chiamano Fly Emirates e simili (che hanno acquistato un centinaio di nuovissimi Airbus A380 solo qualche anno fa)
Non proprio... pensa che una delle compagnie che per risparmiare rinnova di continuo la flotta (la manutenzione è costosissima) è (rullo di tamburi)... Ryanair! ;)
Fonte: parente stretto che è pilota civile di aerei.
certo! un aereo subsonico ... che costa quanto un aereo supersonico da 50 posti ...
Vabbè, ora non è che qui ci possiamo tutti eleggere a progettista di aerei.
Se quelli hanno proposto un progetto e un'azienda che qualche esperienza nel campo ce l'ha ha accettato di finanziarli direi che tali affermazioni non sono poi tanto campate per aria.
Magari i costi (per le compagnie, i prezzi dei biglietti invece li farà il mercato) non saranno proprio gli stessi, magari ci sarà qualche difficoltà in più da affrontare e qualche ritardo, ma francamente dubito che la tua analisi sia più vicina alla realtà della loro.
2023? per quella data Elon Musk avrà un un aereo da 100 posti che fa il giro del mondo in mezz'ora............e può andare pure su Marte...
https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/da-londra-a-new-york-in-30-minuti-possibile-secondo-elon-musk-ecco-come_71507.html
o i giapponesi sono scemi o Musk è il più grande cazzaro di tutti i tempi
la seconda che hai scritto
Ci sono delle motivazioni se nessuno sta costruendo o progettando un aereo passeggeri supersonico
un aereo che non abbia particolari differenze di costi né per le linee aeree né, di conseguenza, per i passeggeri rispetto agli aerei tradizionali subsonici.
E già qua non si vede come possa essere competitivo un aereo di soli 55 posti che consumerà molto più di un analogo aereo subsonico
Senza parlare dei motori molto più complessi, della manutenzione che dovrà essere molto più accurata
Mettiamoci anche le problematiche ambientali e acustiche che ai tempi del Concorde potevano pure essere ignorate
Ecco, tutto questo per risparmiare 3 ore nel viaggio Parigi-New Jork e poi aspettare un paio d' ore che si liberi una pista per atterrare
Il Concorde è stato un fallimento totale che la Francia ha pagato carissimo per il solo amore della grandeur, e la fisica dagli anni 70 ad adesso non è mica cambiata tanto
insomma... fino a 10-15 anni fa per andare a velocita supersonica, dovevi usare il postbruciatore, ora ci sono motori che fanno viaggiare a mach 1,6 senza postbruciatore,
@blobb
Se non sbaglio il concorde viaggiava in supercrociera.
Del resto sarebbe impensabile altrimenti, anche se ci sono stati aerei militari a lungo raggio che viaggiavano oltre la velocità del suono utilizzando soluzioni particolari che facevano uso dei postbruciatori.
Ma per un aereo civile non credo che siano soluzioni sostenibili economicamente.
@blobb
Se non sbaglio il concorde viaggiava in supercrociera.
Del resto sarebbe impensabile altrimenti, anche se ci sono stati aerei militari a lungo raggio che viaggiavano oltre la velocità del suono utilizzando soluzioni particolari che facevano uso dei postbruciatori.
Ma per un aereo civile non credo che siano soluzioni sostenibili economicamente.
hai ragione, mi sono fatto ingannare dalla presenza dei postbruciatori, che usava solo in fase di decollo
attenzione che parlare di supercrociera e dunque di non usare i postbruciatori, che sono notoriamente inefficienti e che hanno un senso solo in ambito militare, non significa automaticamente che il regime sia efficiente. è comunque sempre più efficiente viaggiare sotto la soglia della velocità del suono. quando invece si tratta di distanze molto lunghe (intercontinentali e in questo caso voli esclusivamente sull'oceano), si consuma comunque sempre molto di meno con il volo subsonico, ma il tempo risparmiato potrebbe permettere effettivamente di recuperare denaro in altri fattori.
ricordiamo che per il volo supersonico come si può intendere in ambito civile, significa raggiungere una quota doppia o quasi rispetto ad un volo di linea standard subsonico, e già qui certamente non ci si arriva con lo stesso quantitativo di carburante per passeggero, se poi i passeggeri sono un decimo, mi pare chiaro che siamo ben oltre i limiti della plausibilità. certo un centinaio di aerei di questo tipo potrebbero trasportare un piccolo gruppo di persone nelle rotte intercontinentali a prezzi tripli rispetto ad un volo tradizionale, questo si.
vorrei ricordare che a me risulta che i concorde non erano profittevoli nemmeno senza tener conto delle spese per progettarli e realizzarli. un volo alla compagnia costava 100 e spendeva 120 solo per farli volare. tanto guadagnavano dal resto della flotta e avere il concorde faceva parecchio immagine. ma i prezzi erano molto più alti e se li alzavano non riempivano l'aereo e se li abbassavano ci perdevano troppo. era tutta una questione di esclusività e immagine. l'aereo era anche scomodo per i passeggeri.
l'unica soluzione semi seria per questi voli intercontinentali è convincere gli stati a dotarsi di una catapulta intercontinentale. si tratta di una rampa di 3 o 4 chilometri, con una pendenza significativa, costruita preferibilmente sopra i 1000 o meglio 2000 metri di altitudine, che magari finisce sui 3000 metri. che accelera un velivolo con spinta a razzo se si decide di volare oltre i 20.000 metri di quota, o con una turbina con capacità di supercruise. la velocità di uscita dalla catapulta sarebbe subsonica intorno ai 600 km/h, un'accelerazione di 1g sostanzialmente per tutti i 3 chilometri. ma il velivolo si ritroverebbe a risparmiare moltissimo carburante che serve per la spinta da fermo, e ad avere o un peso minore o una capacità maggiore di autonomia/carico.
in teoria il velivolo potrebbe atterrare su una pista comune, ma richiederebbe che ci fosse una catapulta anche all'arrivo, per poter ripartire. si potrebbe comunque fare in modo che (non a pieno carico, e comunque non per un volo intercontinentale) il velivolo possa anche decollare da una pista convenzionale.
ovviamente una catapulta del genere va realizzata dallo stato che potrebbe rientrare almeno in parte dell'energia che va prodotta per farla funzionare.
Non proprio... pensa che una delle compagnie che per risparmiare rinnova di continuo la flotta (la manutenzione è costosissima) è (rullo di tamburi)... Ryanair! ;)
io sapevo che usa un unico tipo di aereo per risparmiare sul magazzino pezzi di ricambio.
Le compagnie serie hanno delle routine di manutenzione che ti rifanno l'aereo nuovo da capo a piede (tipo l'assistenza xerox sulle stampanti).
ma appunto... le compagnie serie
Tutte le compagnie internazionali attuano la medesima manutenzione. Gli standard sono definiti da IATA e ICAO
Detto questo il parco aerei circolante è molto più recente di quanto si pensi, considerando che le innovazioni aereodinamica, per quanto sembrino poco rilevanti, riducono in maniera concreta i costi di esercizio degli aeromobili.
la seconda che hai scritto
Già pensa che cazzaro... Dice che farà atterrare i razzi in verticale per poterli riutilizzare.
Figuriamoci se è possibile...
...
...
roccia1234
10-12-2017, 08:41
Sì, i protocolli (tantissimo) e gli allestimenti interni xD.
Considera che sui finestrini ci dovrebbe essere scritto l'anno di produzione dell'aeromobile... e la maggior parte sono dei primi anni '70 (stando alle dichiarazioni di un mio professore).
Questo perchè la maggior parte delle linee aeree comprano gli aeromobili usati dalle compagnie più ricche, cambiando semplicemente la livrea. Le poche compagnie al mondo che si possono permettere il lusso di una flotta nuova di produzione si chiamano Fly Emirates e simili (che hanno acquistato un centinaio di nuovissimi Airbus A380 solo qualche anno fa)
Ho volato molto spesso nell'ultimo anno e sono capitato quasi sempre su boeing 737-800.... che secondo wikipedia è prodotto dal 1996.
E non ho volato con emirates o compagnie simili... ma con ryanair.
Io ho seri dubbi che la maggior parte di ciò che vola oggi sia dei primi anni '70...
Già pensa che cazzaro... Dice che farà atterrare i razzi in verticale per poterli riutilizzare.
Figuriamoci se è possibile...
...
...
aveva detto anche che produceva 5000 model 3 al mese, e ne ha prodotte 250..
Ho volato molto spesso nell'ultimo anno e sono capitato quasi sempre su boeing 737-800.... che secondo wikipedia è prodotto dal 1996.
E non ho volato con emirates o compagnie simili... ma con ryanair....
se non errè ryan ha SOLO boeing 737-800, proprio per ridurre i costi di manutenzione formando il personale e avendo a magazzino pezzi x un solo singolo tipo di aeromobile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.