PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] NVIDIA G-SYNC: guida pratica all'uso


Pagine : 1 2 3 [4]

shauni86
19-03-2025, 18:42
Hai entrambe le opzioni selezionate? Se non abilito l'ultima funziona un po' a caso.

https://ibb.co/21PMYQ13

Inoltre non funziona mai dal desktop link Demo Configuration ma solo dal link Demo. Mentre invece funziona sempre dall'eseguibile VRR32.exe che bypassa il launcher, lo trovi nella directory del programma.

ovviamente si
ma me ne accorgo anche in game che gli hz del monitor non cambiano e restano fissi
potrebbe essere un problema di win 10 e del suo hdr
tu usi win 10 o 11?

dAbOTZ
19-03-2025, 19:08
ovviamente si
ma me ne accorgo anche in game che gli hz del monitor non cambiano e restano fissi
potrebbe essere un problema di win 10 e del suo hdr
tu usi win 10 o 11?

11. Non è che oltre ad HDR hai anche Auto HDR attivo? Quello mi dà solo grane.

shauni86
19-03-2025, 21:35
11. Non è che oltre ad HDR hai anche Auto HDR attivo? Quello mi dà solo grane.Ho sempre usato win 10 che non ha auto hdr
Comunque ho installato win 11 questo pomeriggio, vi farò sapere se ho ancora problemi

dAbOTZ
20-03-2025, 00:33
Ho sempre usato win 10 che non ha auto hdr
Comunque ho installato win 11 questo pomeriggio, vi farò sapere se ho ancora problemi

Fai occhio anche a una cosa: sul mio monitor, e immagino sia così per altri, le impostazioni hardware nel menu OSD del monitor come contrasto, luminosità, ma anche la modalità del g-sync/freesync in settaggio basic/extended, seguono l'impostazione HDR del sistema operativo. Ovvero, a seconda se l'HDR sia off o on, il monitor si imposta sempre un profilo specifico. Guarda se con HDR abilitato in windows ti si disabilita un'eventuale impostazione del monitor riguardo al g-sync.

djmatrix619
20-03-2025, 09:27
Giusto per aggiungere info alla questione: recentemente dopo il primo messaggio di shauni, ho voluto cambiare il mio cavo da DP a HDMI per testare una roba sul colore, ed ho scoperto che nonostante il cavo HDMI 2.1 mi permette di impostare una profondità di colore di 10 e 12 bit (probabilmente grazie alla larghezza di banda maggiore), questo mi porta problemi di FPS e scassa il GSYNC (si rompe non ho ancora la certezza del perché, ma non mi riconosce più il gsync del monitor).

Questo per dire che... occhio anche al cavo che si usa! Oggi mi arriva un cavo DP 2.1 (che il mio monitor, ne la scheda video, supporta) solo per testare se ci sono differenze dal mio cavo 1.4. Mi sta incuriosendo questa cosa! :D Male che va, torno al mio cavo 1.4, ma HDMI è nono per me...

shauni86
20-03-2025, 09:54
Giusto per aggiungere info alla questione: recentemente dopo il primo messaggio di shauni, ho voluto cambiare il mio cavo da DP a HDMI per testare una roba sul colore, ed ho scoperto che nonostante il cavo HDMI 2.1 mi permette di impostare una profondità di colore di 10 e 12 bit (probabilmente grazie alla larghezza di banda maggiore), questo mi porta problemi di FPS e scassa il GSYNC (si rompe non ho ancora la certezza del perché, ma non mi riconosce più il gsync del monitor).



Questo per dire che... occhio anche al cavo che si usa! Oggi mi arriva un cavo DP 2.1 (che il mio monitor, ne la scheda video, supporta) solo per testare se ci sono differenze dal mio cavo 1.4. Mi sta incuriosendo questa cosa! :D Male che va, torno al mio cavo 1.4, ma HDMI è nono per me...Interessante, quale cavo dp hdmi hai? E quale hai preso?

djmatrix619
20-03-2025, 10:07
Interessante, quale cavo dp hdmi hai? E quale hai preso?

Di cavi DP ne ho diversi, alcuni molto validi, ma non sono recentissimi, e nonostante uno di questi sia 1.4 e costava circa 30 euro, è inferiore a quello uscito nella confezione del monitor. Uguale per l'HDMI, dove il migliore risulta quello uscito nella confezione del monitor (che è anche certificato).

Quindi entrambi sono v2.1 e v1.4, usciti dalla confezione del monitor. Entrambi hanno almeno un problema.. (HDMI più di uno, come ho appena detto).

Oggi mi arriva un cavo degno del suo nome, DP v2.1, e non vedo l'ora di testarlo, proprio per curiosità.

E per te, ti aggiungo un altra info: ora che ho il cavo HDMI temporaneamente connesso al monitor... non solo il pannello di controllo mi dice che non ho un monitor compatibile con gsync (in più di un app mi dice questo), ma il gsync me lo fa attivare lo stesso. :asd: E non solo... l'app del pendolo.. va sempre un amore! Mi fa attivare tutte le modalità.. anche se sono in dubbio se stia funzionando o meno. Ma penso di no. L'indicatore GSYNC del pannello di controllo non fa nulla, nel senso che lo clicco, ma non si attiva. Sicuramente c'è qualcosa di rotto.. :asd:

beatl
20-03-2025, 11:46
Io non riesco a risolvere un noiosissimo bug

dunque con Gsync attivo il frame-gen (2x,3x,4x) con l'ultima dll causa un sottoutilizzo della scheda quindi frames del tutto sottotono. Usando una dll più vecchia tutto bene per il 2x ma non posso usare il x3 e x4.

Se disattivo Vsync e Gsync tutto bene

Cutter90
20-03-2025, 14:47
Giusto per aggiungere info alla questione: recentemente dopo il primo messaggio di shauni, ho voluto cambiare il mio cavo da DP a HDMI per testare una roba sul colore, ed ho scoperto che nonostante il cavo HDMI 2.1 mi permette di impostare una profondità di colore di 10 e 12 bit (probabilmente grazie alla larghezza di banda maggiore), questo mi porta problemi di FPS e scassa il GSYNC (si rompe non ho ancora la certezza del perché, ma non mi riconosce più il gsync del monitor).

Questo per dire che... occhio anche al cavo che si usa! Oggi mi arriva un cavo DP 2.1 (che il mio monitor, ne la scheda video, supporta) solo per testare se ci sono differenze dal mio cavo 1.4. Mi sta incuriosendo questa cosa! :D Male che va, torno al mio cavo 1.4, ma HDMI è nono per me...

Uso hdmi 2.1 da anni (all'avvento del 2.1 con l LG C9 oled primo monitor ad usarlo) e non c'è alcun problema d andare in gsync in 4k a 120 hz in 10 Bit (ossia hdr) in RGb. Sono abbastanza certo che in 4k si possa arrivare fino a 144 hz in rgb hdr. Oltre bisogna abbassare la crominanza da rgb (ossia 4:4:4) A YCbCr 4:2:2.
Se non funziona qualcosa occhio che il cavo sia 2.1 certificato e non troppo lungo, a meno che non sia in fibra.
Naturalmente u8sare un cavo 2.1 dp con una fonte o un monitor 1.4 non serve a nulla. Se cambia qualcosa lato gsync era perchè il cavo 1.4 in precendeza non so perchè non lo supportava.
Occhio perchè il 12 bit non ha senso attivarlo perchè non funziona, dato che nessun monitor e/o gioco lo supporta.

djmatrix619
20-03-2025, 16:08
Uso hdmi 2.1 da anni (all'avvento del 2.1 con l LG C9 oled primo monitor ad usarlo) e non c'è alcun problema d andare in gsync in 4k a 120 hz in 10 Bit (ossia hdr) in RGb. Sono abbastanza certo che in 4k si possa arrivare fino a 144 hz in rgb hdr. Oltre bisogna abbassare la crominanza da rgb (ossia 4:4:4) A YCbCr 4:2:2.
Se non funziona qualcosa occhio che il cavo sia 2.1 certificato e non troppo lungo, a meno che non sia in fibra.
Naturalmente u8sare un cavo 2.1 dp con una fonte o un monitor 1.4 non serve a nulla. Se cambia qualcosa lato gsync era perchè il cavo 1.4 in precendeza non so perchè non lo supportava.
Occhio perchè il 12 bit non ha senso attivarlo perchè non funziona, dato che nessun monitor e/o gioco lo supporta.

Sisisi sapevo già tutto, il mio è un test "apparentemente stupido" ma che soddisfa la mia curiosità nel vedere se cambia qualcosa dall'usare questo 2.1 a quello che avevo prima, 1.4 (parlo del cavo DP), visto che quello 1.4 non mi andava oltre gli 8 bit ma con gsync, e l'hdmi fino a """12bit""" ma senza gsync (più altri problemi). Stasera soddisferò questa curiosità! Mal che va.. continuerò con i test con quello che avevo già..

Comunque vada.. mi sono impuntato che il mio monitor deve cominciare a funzionare a 10bit con gsync, in un modo o nell'altro. Altrimenti lo lancio dalla finestra :asd: (scheda video annessa)

Cutter90
20-03-2025, 16:34
Sisisi sapevo già tutto, il mio è un test "apparentemente stupido" ma che soddisfa la mia curiosità nel vedere se cambia qualcosa dall'usare questo 2.1 a quello che avevo prima, 1.4 (parlo del cavo DP), visto che quello 1.4 non mi andava oltre gli 8 bit ma con gsync, e l'hdmi fino a """12bit""" ma senza gsync (più altri problemi). Stasera soddisferò questa curiosità! Mal che va.. continuerò con i test con quello che avevo già..

Comunque vada.. mi sono impuntato che il mio monitor deve cominciare a funzionare a 10bit con gsync, in un modo o nell'altro. Altrimenti lo lancio dalla finestra :asd: (scheda video annessa)

Che monitor hai? Perchè il dp 1.4 ha meno banda dell'hdmi 2.1. Quindi magari a 144hz in 4k rgb e hdr non funziona, nel caso
LG 27GR95QE?
Se è questo ce la dovresti fare con il dp 1.4. ma nel caso dovrebbe avere anche hdmi 2.1, per cui sei a postissimo

djmatrix619
20-03-2025, 16:39
Che monitor hai? Perchè il dp 1.4 ha meno banda dell'hdmi 2.1. Quindi magari a 144hz in 4k rgb e hdr non funziona, nel caso

Si ma ho letto che il DP 1.4 deve poter supportare GSYNC, HDR 10BIT (senza DSC) senza problemi, e non riesco a capire perché quello uscito dallo scatolo mi da massimo 8 bit, nonostante mi sono accertato al 100% che lo sia (1.4 intendo).

Ho un "LG 27GR95QE UltraGear" (240HZ 2K)

PS = non mi sono accorto dell'edit... no. HDMI come dicevo c'è, ma mi funziona malissimo (con i problemi che ho scritto prima).

Cutter90
20-03-2025, 17:09
Si ma ho letto che il DP 1.4 deve poter supportare GSYNC, HDR 10BIT (senza DSC) senza problemi, e non riesco a capire perché quello uscito dallo scatolo mi da massimo 8 bit, nonostante mi sono accertato al 100% che lo sia (1.4 intendo).

Ho un "LG 27GR95QE UltraGear" (240HZ 2K)

PS = non mi sono accorto dell'edit... no. HDMI come dicevo c'è, ma mi funziona malissimo (con i problemi che ho scritto prima).

Il tutto in 1440p a 240 hz? Sicuro? Perchè la banda che ha è quella e al variare degli hz e della risoluzione cambia quanta ne passa
Beh ma c'è qualcosa che non va, perchè l hdmi 2.1 non deve dare problelmi di nessun tipo. Quindi c'è qualche impostazione lato monitor/driver/cavo che non va.
Ma in linea generale hdmi 2.1 è meglio del dp 1.4, proprio perchè ha più banda passante.

shauni86
20-03-2025, 18:09
ma quindi un cavo dp-hdmi che supporta hdr, 4k 120h e gsync quale sarebbe?

Cutter90
20-03-2025, 19:05
ma quindi un cavo dp-hdmi che supporta hdr, 4k 120h e gsync quale sarebbe?

C'è l'adattattore...... cavo diretto hdmi 2.1 dp 2.0 (almeno) non ne vedo in giro

shauni86
20-03-2025, 19:56
C'è l'adattattore...... cavo diretto hdmi 2.1 dp 2.0 (almeno) non ne vedo in giroLink perfavore

djmatrix619
20-03-2025, 21:33
Niente raga....... :muro: :muro:

Testato il nuovo cavo DP 2.1, funziona tutto perfettamente (compreso GSYNC), ma profonditá colore bloccata a 8bit.

Rimesso il cavo HDMI 2.1, ed ho provato a scalare il colore da 12 a 10, e pure 8 bit, e niente GSYNC.

Non so cosa fare.... eppure ho letto che 10bit + GSYNC é una cosa piú che fattibile e comune.. non capisco.

Cos'altro potrei fare? Comprare un cavo super costoso HDMI? Aiuta? Ce ne sono di migliori di quello che ho? É pure certificato.. mannaggia. :rolleyes:

Cutter90
20-03-2025, 21:38
Niente raga....... :muro: :muro:

Testato il nuovo cavo DP 2.1, funziona tutto perfettamente (compreso GSYNC), ma profonditá colore bloccata a 8bit.

Rimesso il cavo HDMI 2.1, ed ho provato a scalare il colore da 12 a 10, e pure 8 bit, e niente GSYNC.

Non so cosa fare.... eppure ho letto che 10bit + GSYNC é una cosa piú che fattibile e comune.. non capisco.

Cos'altro potrei fare? Comprare un cavo super costoso HDMI? Aiuta? Ce ne sono di migliori di quello che ho? É pure certificato.. mannaggia. :rolleyes:

Ma hai guardato se nel monitor c'è qualche impostazione?
Cmq lascia stare la crominanza. non toccarla e attiva solo l'hdr da windows. Per quelle impostazioni lascia predefinito nvidia.
Se hai il cavo 2.1 certificato non è il cavo, almeno non penso, sarebbe molto strano.

shauni86
20-03-2025, 21:48
Niente raga....... :muro: :muro:

Testato il nuovo cavo DP 2.1, funziona tutto perfettamente (compreso GSYNC), ma profonditá colore bloccata a 8bit.

Rimesso il cavo HDMI 2.1, ed ho provato a scalare il colore da 12 a 10, e pure 8 bit, e niente GSYNC.

Non so cosa fare.... eppure ho letto che 10bit + GSYNC é una cosa piú che fattibile e comune.. non capisco.

Cos'altro potrei fare? Comprare un cavo super costoso HDMI? Aiuta? Ce ne sono di migliori di quello che ho? É pure certificato.. mannaggia. :rolleyes:
secondo me gsync ha qualche incompatibilità con l'hdr

Cutter90
20-03-2025, 23:04
secondo me gsync ha qualche incompatibilità con l'hdr

No, non ce l'ha, come ho spiegato, funziona perfettamente con HDR

Cmq, un adattatore tipo questo per il tuo caso
https://www.amazon.it/Adattatore-DisplayPort-unidirezionale-Convertitore-Campatible/dp/B0DMF4TJZY/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1JNUN0NC8PVFI&dib=eyJ2IjoiMSJ9.RnddJq72OAduFbyiOQ6hKMXiVUYEliWo0QttjFhAKxpgXjjEwM-VMNa2NfS2EOG0e7Ht0rap3Q2PHYVr0YKGhNUZk0uUZfPtny85nVQgO8gb33VqCjTtkBA1oiRxj9FrSsKBAcZpEmcSNl9Po3Gi0BKpCN2mbLKq3LSGWoiYw8V8dbyk_RpS_5boqvRfRtmeHwDFpx_VKr_WzUUq1sQu9f8qD81sGcsaIrpdIlUs9DDyQ_HrO-SMOrNUA0dhl3zNGF0SNHmC34H01QJl3Cyh9rnsZxemAjmwlcipXi0NZH7Y0KN1NK8U1drSr3m9wjyhwDxb13zzSNp13glexeB1v1Ttd9-QexTQAkjO4-aQbNRYYfoV2BzT1WHJkRZCYTIw2xSmtRwk6UDfunvYoVlp5QVJiN7-GIMoBxO9x9IzmGARgTr5AYbywQeRW2q_3l0e.7NU3dwx6ZiPONiKsbvpDT4Vcvz7Jg7ta-qTygYZGySI&dib_tag=se&keywords=adattatore+dp+hdmi+2.1+gsync+vrr&qid=1742508215&sprefix=adattatore+dp+hdmi+2.1+gsync+vrr%2Caps%2C74&sr=8-10

shauni86
20-03-2025, 23:17
No, non ce l'ha, come ho spiegato, funziona perfettamente con HDR

Cmq, un adattatore tipo questo per il tuo caso
https://www.amazon.it/Adattatore-DisplayPort-unidirezionale-Convertitore-Campatible/dp/B0DMF4TJZY/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1JNUN0NC8PVFI&dib=eyJ2IjoiMSJ9.RnddJq72OAduFbyiOQ6hKMXiVUYEliWo0QttjFhAKxpgXjjEwM-VMNa2NfS2EOG0e7Ht0rap3Q2PHYVr0YKGhNUZk0uUZfPtny85nVQgO8gb33VqCjTtkBA1oiRxj9FrSsKBAcZpEmcSNl9Po3Gi0BKpCN2mbLKq3LSGWoiYw8V8dbyk_RpS_5boqvRfRtmeHwDFpx_VKr_WzUUq1sQu9f8qD81sGcsaIrpdIlUs9DDyQ_HrO-SMOrNUA0dhl3zNGF0SNHmC34H01QJl3Cyh9rnsZxemAjmwlcipXi0NZH7Y0KN1NK8U1drSr3m9wjyhwDxb13zzSNp13glexeB1v1Ttd9-QexTQAkjO4-aQbNRYYfoV2BzT1WHJkRZCYTIw2xSmtRwk6UDfunvYoVlp5QVJiN7-GIMoBxO9x9IzmGARgTr5AYbywQeRW2q_3l0e.7NU3dwx6ZiPONiKsbvpDT4Vcvz7Jg7ta-qTygYZGySI&dib_tag=se&keywords=adattatore+dp+hdmi+2.1+gsync+vrr&qid=1742508215&sprefix=adattatore+dp+hdmi+2.1+gsync+vrr%2Caps%2C74&sr=8-10

non sembra male dalla descrizione ma a me serviva 4k 120hz

Cutter90
20-03-2025, 23:27
non sembra male dalla descrizione ma a me serviva 4k 120hz

Giusto. Prova questo ad esempio
https://amzn.eu/d/cYZm8gw

shauni86
20-03-2025, 23:30
Giusto. Prova questo ad esempio

https://amzn.eu/d/cYZm8gwQui sembra non ci sia gsync, boh è tutto poco chiaro
Ma nel mio caso è meglio adattatore + cavo hdmi, che cavo dp-hdmi?

djmatrix619
20-03-2025, 23:49
Ok. Credo di aver trovato la soluzione!! :asd:

Dopo aver fatto altre 127 prove circa con 14 cavi diversi ( :asd: ), trovo la soluzione.... nelle impostazioni del monitor!

Avendo accertato che una connessione HDMI tra il mio PC ed il mio monitor é assolutamente TRAGICA, ho insistito col cavo DP, fino a scoprire che posso attivare la modalitá DSC (che onestamente non avevo mai trovato, pur conoscendola). Appena l'ho attivata... il mio monitor é esploso di colori :asd: ..attivandomi tante funzioni che prima non potevo attivare, e lasciandomi impostare anche 10/12 bit con GSYNC! :sofico: Che bello!

Ed ho scoperto anche perché prima non mi andavano i 10 e 12 bit. Apparentemente una risoluzione 2K + 240HZ + 10BIT HDR RGB = 26.5Gb/s contri i quasi 26 di banda effettiva del DP 1.4 (senza contare il gsync). Ci sono dei fix impostando dei settaggi avanzati del monitor e scheda video per ovviare a questo problema.. ma ho preferito non fare quel passaggio.

In ogni caso... ho risolto! E sono felice! :D Spero che le info siano utili a qualcuno... (ora mi tocca mandare indietro il cavo inutilmente acquistato! Ma si sapeva andava a finire cosí! :asd:)

Cutter90
21-03-2025, 07:19
Qui sembra non ci sia gsync, boh è tutto poco chiaro
Ma nel mio caso è meglio adattatore + cavo hdmi, che cavo dp-hdmi?
Nemmeno c'è scritto che non lo supporta però. Io inizierei da questo. Se non non ne esci più.

Ok. Credo di aver trovato la soluzione!! :asd:

Dopo aver fatto altre 127 prove circa con 14 cavi diversi ( :asd: ), trovo la soluzione.... nelle impostazioni del monitor!

Avendo accertato che una connessione HDMI tra il mio PC ed il mio monitor é assolutamente TRAGICA, ho insistito col cavo DP, fino a scoprire che posso attivare la modalitá DSC (che onestamente non avevo mai trovato, pur conoscendola). Appena l'ho attivata... il mio monitor é esploso di colori :asd: ..attivandomi tante funzioni che prima non potevo attivare, e lasciandomi impostare anche 10/12 bit con GSYNC! :sofico: Che bello!

Ed ho scoperto anche perché prima non mi andavano i 10 e 12 bit. Apparentemente una risoluzione 2K + 240HZ + 10BIT HDR RGB = 26.5Gb/s contri i quasi 26 di banda effettiva del DP 1.4 (senza contare il gsync). Ci sono dei fix impostando dei settaggi avanzati del monitor e scheda video per ovviare a questo problema.. ma ho preferito non fare quel passaggio.

In ogni caso... ho risolto! E sono felice! :D Spero che le info siano utili a qualcuno... (ora mi tocca mandare indietro il cavo inutilmente acquistato! Ma si sapeva andava a finire cosí! :asd:)

Eh, te l avevo detto che dovevi fare qualcosa lato monitor e che la banda passante del dp 1.4 era al "limite".
Bene che hai risolto, tanto il dsc va alla grandissima..

R@nda
21-03-2025, 10:00
Una cosa banale ma che forse non tutti sanno.
Se avete anche l'App Nvidia installata, sotto Sistema, proprietà schermo, GSync, va abilitato anche qui.
Altrimenti può non funzionare in alcuni giochi, o non funzionare del tutto, specie se con Fg.

Senza l'app nvidia installata non ho mai avuto problemi, gsync funzionava e basta, sempre (son grosse innovazioni queste :O )

lupri
21-03-2025, 10:13
ciao a tutti, ho il monitor asus XG27AQDMG e rtx 4060

collegato tramite DP, dal software nvidia mi dice che g-sync non è disponibile. cosa devo fare? bisogna attivare qualcosa nelle impostazioni del monitor?

Cutter90
21-03-2025, 10:25
Una cosa banale ma che forse non tutti sanno.
Se avete anche l'App Nvidia installata, sotto Sistema, proprietà schermo, GSync, va abilitato anche qui.
Altrimenti può non funzionare in alcuni giochi, o non funzionare del tutto, specie se con Fg.

Senza l'app nvidia installata non ho mai avuto problemi, gsync funzionava e basta, sempre (son grosse innovazioni queste :O )
Beh, o dalla app o dal pannello va attivato il gsync, certo

ciao a tutti, ho il monitor asus XG27AQDMG e rtx 4060

collegato tramite DP, dal software nvidia mi dice che g-sync non è disponibile. cosa devo fare? bisogna attivare qualcosa nelle impostazioni del monitor?

Guarda magari se è da attivare l adaptive sync e/o il vrr lato monitor

R@nda
21-03-2025, 10:37
Beh, o dalla app o dal pannello va attivato il gsync, certo



Guarda magari se è da attivare l adaptive sync e/o il vrr lato monitor

E no, anche io mi dicevo così, o da app o da pannello.

E invece se installo anche l'app devo attivare compatibilità gsync sia da pannello che dall'app (in sistema), altrimenti a volte scazza o non si comporta
come dovrebbe.

Prima avevo solo il pannello classico, mai avuto nessun problema con Gsync attivando il tutto come sempre.

Cutter90
21-03-2025, 10:48
E no, anche io mi dicevo così, o da app o da pannello.

E invece se installo anche l'app devo attivare compatibilità gsync sia da pannello che dall'app (in sistema), altrimenti a volte scazza o non si comporta
come dovrebbe.

Prima avevo solo il pannello classico, mai avuto nessun problema con Gsync attivando il tutto come sempre.

Quindi dici che app e pannello non si "parlano"? Cioè, se disattivo il gsync da pannello dall'app resta attivato e viceversa?

R@nda
21-03-2025, 11:05
Quindi dici che app e pannello non si "parlano"? Cioè, se disattivo il gsync da pannello dall'app resta attivato e viceversa?

Esatto, prova
A me nell'app lo ha lasciato disattivato alla prima installazione e me ne sono accorto subito che qualcosa non andava, non in tutti i giochi però.

A dirla tutta non è che questa App mi sta convincendo più di tanto...
L'unica cosa utile è l'override, per il resto mi andava benissimo anche la semplicità del solo pannello classico.

djmatrix619
21-03-2025, 11:18
ciao a tutti, ho il monitor asus XG27AQDMG e rtx 4060

collegato tramite DP, dal software nvidia mi dice che g-sync non è disponibile. cosa devo fare? bisogna attivare qualcosa nelle impostazioni del monitor?

Controlla il tipo di input DP che hai dalle impostazioni del monitor (ormai sono ferrato su questo :asd:)

Leggo che il tuo monitor al massimo ha l'input DisplayPort 1.4 DSC, quindi verifica che stai usando questo input e non DP 1.2 magari, e controlla anche che il VRR sia attivato.

Cutter90
21-03-2025, 18:52
Esatto, prova
A me nell'app lo ha lasciato disattivato alla prima installazione e me ne sono accorto subito che qualcosa non andava, non in tutti i giochi però.

A dirla tutta non è che questa App mi sta convincendo più di tanto...
L'unica cosa utile è l'override, per il resto mi andava benissimo anche la semplicità del solo pannello classico.

Provato e non, da me parlano perfettamente pannello e app. Mo sembrava strano...
Se disattivo gsync da pannello me lo disattiva anche in app. E viceversa. Quindi nessun problema.

R@nda
21-03-2025, 21:33
Provato e non, da me parlano perfettamente pannello e app. Mo sembrava strano...
Se disattivo gsync da pannello me lo disattiva anche in app. E viceversa. Quindi nessun problema.

Anche me funziona così adesso (come deve)

Ma quando ho installato l'app Nvidia no, ho dovuto attivarlo per quello segnalavo di controllarlo.
La prima volta che ho installato l'app non mi rilevava nemmeno un gioco in
override, reinstallandola insieme ai driver è andato a posto tutto.

beatl
21-03-2025, 21:40
Io ho provato varie combinazioni, ma quella con la fluidità migliore di tutte è, per me

Vsync ON da pannello di controllo, GSync ON da pannello di controllo e Vsync OFF da gioco. Il tuto con CAP dei frames a -3 rispetto agli Hz del monitor con RivaTuner o in automatico con reflex da gioco.


Vsync OFF e Gsync ON non è fluido come vorrei e come invece ottengo con i parametri di cui sopra.

Mi sto interessando alla cosa perchè con le nuove dll del MFG di Nvidia sto riscontrando il bug del sottoutilizzo della scheda video con Vsync attivato e stavo smanettando un po'

Nessuno ha il mio stesso bug?:help:

Cutter90
21-03-2025, 23:00
Nessuno ha il mio stesso bug?:help:

Eh ma scusa è normale che con il mfg hai un sotto utilizzo di gpu se attivi il vsync il mfg fa più frame del vsync...

beatl
22-03-2025, 01:47
Eh ma scusa è normale che con il mfg hai un sotto utilizzo di gpu se attivi il vsync il mfg fa più frame del vsync...

Mi sono spiegato male io... attivando Vsync e Gsync e FG (2x, 3x, 4x) con l'ultima dll ho sia un sottoutilizzo della scheda che frames non in linea con quanto dovrebbero essere, se invece utilizzo la dll 3.8.1 per il FG (che corriponde alla "vecchia" dll del pacchjetto dlss 3.5) tutto funziona bene ed il FG 2x mi fa arrivare ai frames attesi

https://www.reddit.com/r/FuckTAA/comments/1itg4e7/dlss_4_frame_generation_new_model_not_working/

bagnino89
02-04-2025, 15:16
Mi sono spiegato male io... attivando Vsync e Gsync e FG (2x, 3x, 4x) con l'ultima dll ho sia un sottoutilizzo della scheda che frames non in linea con quanto dovrebbero essere, se invece utilizzo la dll 3.8.1 per il FG (che corriponde alla "vecchia" dll del pacchjetto dlss 3.5) tutto funziona bene ed il FG 2x mi fa arrivare ai frames attesi

https://www.reddit.com/r/FuckTAA/comments/1itg4e7/dlss_4_frame_generation_new_model_not_working/

Hai provato a usare DLSS Swapper per forzare i profili del DLSS FG, invece di usare Nvidia App?

beatl
02-04-2025, 15:35
Hai provato a usare DLSS Swapper per forzare i profili del DLSS FG, invece di usare Nvidia App?

Si si non uso l'app... uso proprio dlss swapper, ma il prob è che con le ultime dll del framegeneration (quindi diciamo con tutti quei giochi che sono stati aggiornati al MFG .. come ad esempio CP2077) si presenta quel bug che vi ho riferito

bagnino89
02-04-2025, 15:43
Si si non uso l'app... uso proprio dlss swapper, ma il prob è che con le ultime dll del framegeneration (quindi diciamo con tutti quei giochi che sono stati aggiornati al MFG .. come ad esempio CP2077) si presenta quel bug che vi ho riferito

Devo provare meglio con la mia in CP2077, ma mi sembrava tutto a posto

bagnino89
03-04-2025, 12:22
Mi sono spiegato male io... attivando Vsync e Gsync e FG (2x, 3x, 4x) con l'ultima dll ho sia un sottoutilizzo della scheda che frames non in linea con quanto dovrebbero essere, se invece utilizzo la dll 3.8.1 per il FG (che corriponde alla "vecchia" dll del pacchjetto dlss 3.5) tutto funziona bene ed il FG 2x mi fa arrivare ai frames attesi

https://www.reddit.com/r/FuckTAA/comments/1itg4e7/dlss_4_frame_generation_new_model_not_working/

Ieri ho provato CP2077, driver 572.83, da pannello di controllo G-Sync attivo e V-Sync attivo. Ultime librerie DLSS per il gioco.

Con MFG (o anche FG normale) non mi sembra di avere problemi. I FPS scalano col moltiplicatore di MFG. Ho usato DLAA + RT (non PT) per stressare di più la GPU. Con FG 2x e 3x, la GPU va praticamente al 100%, mentre con FG 4x i FPS aumentano rispettano a FG 3x, ma l'occupazione della GPU scende all'85% (sono comunque sotto il massimo refresh rate del monitor). Non so se sia normale. In tutti i casi, il gioco è sempre molto fluido.

rintintin78
17-04-2025, 10:58
Ciao,
ho letto il primo post, ma mi chiedevo se le considerazioni sono ancora valide in particolare con i monitor OLED 240Hz e una RTX 5090.
Da quello che leggevo conviene utilizzare il g-sync se non si superano i 240FPS (considerando l'esempio del monitor OLED 240Hz) e quindi nel caso si usasse la MFG converrebbe utilizzare un moltiplicatore che tenda a stare sotto i 240FPS?
In più, mi chiedevo se è più utile utilizzare il g-sync come descritto sopra o tenerlo disattivato e utilizzare la MFG a 4x?


Grazie

Cutter90
17-04-2025, 11:57
Ciao,
ho letto il primo post, ma mi chiedevo se le considerazioni sono ancora valide in particolare con i monitor OLED 240Hz e una RTX 5090.
Da quello che leggevo conviene utilizzare il g-sync se non si superano i 240FPS (considerando l'esempio del monitor OLED 240Hz) e quindi nel caso si usasse la MFG converrebbe utilizzare un moltiplicatore che tenda a stare sotto i 240FPS?
In più, mi chiedevo se è più utile utilizzare il g-sync come descritto sopra o tenerlo disattivato e utilizzare la MFG a 4x?


Grazie

Il setup ottimale non cambia. Usa pura il MFG come vuoi+Gsync+Vsync app/pannello.
Imposta anche la modalità a bassa latenza su ultra. Con questo setup sei sicuro e fluido in tutte le circostanze :)

djmatrix619
17-04-2025, 12:07
Il setup ottimale non cambia. Usa pura il MFG come vuoi+Gsync+Vsync app/pannello.
Imposta anche la modalità a bassa latenza su ultra. Con questo setup sei sicuro e fluido in tutte le circostanze :)

Non sempre è così.
Su determinati giochi (mi pare di aver letto su quelli che non usano DX 12 ma non ne sono sicuro), la modalità bassa latenza su ultra dà problemi non indifferenti sugli FPS.

Un caso dove ho testato questa cosa, è Rocket League. Disattivando la modalità ultra gira un amore, ma se la attivo, si imposta un limite FPS a 225 FPS, per altro non stabili, rendendo non fluido il gioco. Ho risolto specificando la regola solo per quel gioco. Non ho avuto lo stesso problema per altri, quindi non saprei.

Cutter90
17-04-2025, 12:13
Non sempre è così.
Su determinati giochi (mi pare di aver letto su quelli che non usano DX 12 ma non ne sono sicuro), la modalità bassa latenza su ultra dà problemi non indifferenti sugli FPS.

Un caso dove ho testato questa cosa, è Rocket League. Disattivando la modalità ultra gira un amore, ma se la attivo, si imposta un limite FPS a 225 FPS, per altro non stabili, rendendo non fluido il gioco. Ho risolto specificando la regola solo per quel gioco. Non ho avuto lo stesso problema per altri, quindi non saprei.

Perchè quella modalità è molto molto dipendente dalla cpu. Lui di certo avrà una cpu top, quindi problemi non ne avrà. Nel caso lo riporta su "disattivato" e via
La modalità bassa latenza cmq è un "di più". Si può anche non usare tranquillamente :)

djmatrix619
17-04-2025, 12:20
Perchè quella modalità è molto molto dipendente dalla cpu. Lui di certo avrà una cpu top, quindi problemi non ne avrà. Nel caso lo riporta su "disattivato" e via
La modalità bassa latenza cmq è un "di più". Si può anche non usare tranquillamente :)

Credo avrà gli stessi problemi anche con un computer quantistico.. :asd: ma si, concordo con la seconda parte! Nulla di così necessario. :)

rintintin78
17-04-2025, 12:43
Innazitutto grazie per il vostro supporto.
L'unica cosa che non ho capito se è indifferente o meno usare il G-Sync o se vale la pena utilizzarlo

PS ho un 7800X3d, forse sarebbe stato meglio avere il 9800x3d

Cutter90
17-04-2025, 13:21
Innazitutto grazie per il vostro supporto.
L'unica cosa che non ho capito se è indifferente o meno usare il G-Sync o se vale la pena utilizzarlo

PS ho un 7800X3d, forse sarebbe stato meglio avere il 9800x3d

Va benissimo il 7800 x3d.
Gsync sempre attivo, vai tranquillo, ne vale sempre la pena

rintintin78
17-04-2025, 14:22
Va benissimo il 7800 x3d.
Gsync sempre attivo, vai tranquillo, ne vale sempre la pena

Grazie mille!!!

Prezioso
20-04-2025, 12:20
finalmente ho montato il monitor nuovo, un lg 34gn850p, in attesa del pc nuovo con anche la nuova gpu comunque vorrei capire, già l'attuale mi ha segnalato il monitor gsync, c'è da settare qualcosa in particolare? l'app nvidia app continua a non funzionare, non ottimizza i giochi...

stop81
22-04-2025, 15:30
Sono nuovo relativamente a questa tecnologia. Ho letto alcuni articoli e le ultime pagine di questo thread.

Ho impostato da pannello Nvidia VSync + G-SYNC, provato in game e con pendulum demo tutto perfetto, provato anche con l'indicatore a video che resta sempre acceso.

Avevo letto che alcuni consigliano di limitare i frame appena sotto soglia del monitor (nel mio caso 144) ma io vedo che vengono automaticamente limitati con le mie impostazioni.

Pensate possa valere la pena aggiungere anche questo piccolo limite?

Grazie :)

Nones
22-04-2025, 17:16
Sono nuovo relativamente a questa tecnologia. Ho letto alcuni articoli e le ultime pagine di questo thread.

Ho impostato da pannello Nvidia VSync + G-SYNCH, provato in game e con pendulum demo tutto perfetto, provato anche con l'indicatore a video che resta sempre acceso.

Avevo letto che alcuni consigliano di limitare i frame appena sotto soglia del monitor (nel mio caso 144) ma io vedo che vengono automaticamente limitati con le mie impostazioni.

Pensate possa valere la pena aggiungere anche questo piccolo limite?

Grazie :)

Vengono limitati automaticamente se è attivo reflex, (in questo caso 138fps) o attivi Mod. bassa latenza nel pannello nvidia in modalità ultra, ma funziona solo su DX11 e va attivata solo se stai sempre sui 138 e oltre fps.

Dove non puoi (o non vuoi) usare reflex o mod. bassa latenza (tipo un gioco dx12 senza reflex) allora limita sempre, preferibilmente dal limitatore stesso del gioco, a 141.

stop81
22-04-2025, 17:54
Vengono limitati automaticamente se è attivo reflex, (in questo caso 138fps) o attivi Mod. bassa latenza nel pannello nvidia in modalità ultra, ma funziona solo su DX11 e va attivata solo se stai sempre sui 138 e oltre fps.

Dove non puoi (o non vuoi) usare reflex o mod. bassa latenza (tipo un gioco dx12 senza reflex) allora limita sempre, preferibilmente dal limitatore stesso del gioco, a 141.

Se vado a limitare da fuori quindi è una soluzione che mi garantisce con tranquillità di restare sempre nel range G-Sync indipendentemente da reflex sì/no e DX11/12 corretto?

Meglio limite da pannello Nvidia o RivaTuner?

Grazie ancora :)

Nones
22-04-2025, 18:18
Se vado a limitare da fuori quindi è una soluzione che mi garantisce con tranquillità di restare sempre nel range G-Sync indipendentemente da reflex sì/no e DX11/12 corretto?

Meglio limite da pannello Nvidia o RivaTuner?

Grazie ancora :)

Se usi reflex o mod bassa latenza in modalità ultra non serve nessun limitatore, non andrai mai oltre 138fps. Discorso cambia se usi mod. latenza semplice, in questo caso tipo giochi vecchiotti in dx11 dove non arrivi sempre sui 138/144 fps allora si usa un limitatore per non superare il refresh del monitor.

Panello nvidia o rtss aggiungono qualche millisecondo di latenza per questo è sempre meglio usare il limitatore del gioco interno.


If framerate does not always reach or exceed refresh rate, and Reflex is available:
Set Reflex to “On” or “On + Boost” (“Boost” ensures the GPU doesn’t drop below its base boost clocks, similar to NVCP “Prefer maximum performance”). When combined with G-SYNC + NVCP V-SYNC, this engine-level limiter will 1) automatically limit the framerate to ~59 FPS @60Hz, ~97 FPS @100Hz, ~116 FPS @120Hz, ~138 FPS @144Hz, ~224 FPS @240Hz (etc) whenever the framerate can be sustained above the refresh rate, and 2) dynamically monitor and limit the framerate whenever it can’t be sustained above the refresh rate to prevent the extra pre-rendered frames that would be generated in an otherwise GPU-bound scenario.

If an FPS limiter (such as in-game, config file, RTSS, and/or Nvidia “Max Frame Rate”) is not desired or available, Reflex is not available, and framerate exceeds refresh rate:
Set “Low Latency Mode” to “Ultra” in the Nvidia Control Panel. When combined with G-SYNC + NVCP V-SYNC, this setting will automatically limit the framerate (in supported games) to ~59 FPS @60Hz, ~97 FPS @100Hz, ~116 FPS @120Hz, ~138 FPS @144Hz, ~224 FPS @240Hz, etc.

If an FPS limiter is already in use (such as in-game, config file, RTSS, and/or Nvidia “Max Frame Rate”), Reflex is not available, and framerate does not always reach or exceed refresh rate:
Set “Low Latency Mode” to “On.” Unlike “Ultra,” this will not automatically limit the framerate, but like “Ultra,” “On” (in supported games that do not already have an internal pre-rendered frames queue of “1”) will reduce the pre-rendered frames generated in GPU-bound situations where the framerate falls below the set FPS limit.

stop81
22-04-2025, 18:39
Se usi reflex o mod bassa latenza in modalità ultra non serve nessun limitatore, non andrai mai oltre 138fps. Discorso cambia se usi mod. latenza semplice, in questo caso tipo giochi vecchiotti in dx11 dove non arrivi sempre sui 138/144 fps allora si usa un limitatore per non superare il refresh del monitor.

Panello nvidia o rtss aggiungono qualche millisecondo di latenza per questo è sempre meglio usare il limitatore del gioco interno.

Eccellente, qui c'è proprio tutto, andrebbe messo in prima pagina!

Grazie ancora :mano:

Prezioso
22-04-2025, 19:47
Scusate l'ignoranza ma reflex cos'è?
Quindi avendo un monitor 144Hz devo usare limitatore 138, mai limitati gli fps...
Secondo voi conviene attivare l'oc del monitor?crea artefatti?