View Full Version : Comparativa Waterblock - Luglio 2002
Redazione di Hardware Upg
09-07-2002, 15:17
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/634/index.html
Presentiamo in questo articolo un'interessante comparativa tra diversi dispositivi di raffreddamento a liquido. Saranno eseguite due diverse fasi di testing per simulare una situazione di utilizzo normale e una situazione di utilizzo sotto regime di overclocking
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paolo Romita
09-07-2002, 15:33
un sentito grazie ad Andrea Bai per la splendida impaginazione :)
spaceboy
09-07-2002, 15:48
era ora Danny!! ;)
ma chissà ora... che si scatenerà ....
cazzarola praticamente le differenze sono quasi inesistenti per la max parte dei wb..
notate come l' ex OCMANIA (non piu prodotto) passi al max 2,2 °c dal miglior WB !!
Sturmenstrudel
09-07-2002, 16:06
Complimenti, immagino che lavorone sia stato!!;)
Complimenti anche per la metodologia seguita, che divrebbe garantire una elevata obiettività.
E' una bella guida per orientarsi nella selva dei WB, ormai ce ne sono davvero tanti in giro!
Originariamente inviato da svl2
[B]cazzarola praticamente le differenze sono quasi inesistenti per la max parte dei wb..
notate come l' ex OCMANIA (non piu prodotto) passi al max 2,2 °c dal miglior WB !!
Mha, sarò pignolo ma 2,2°C a me sembrano un'enormità! ;)
Paolo Romita
09-07-2002, 16:06
nn vedo cosa dovrebbe scatenarsi sinceramente ;)
Sturmenstrudel
09-07-2002, 16:08
Aggiungo che noto con piacere il ritorno di Alex Tokamak nel mondo del liquid cooling con un prodotto che è l'evoluzione del suo vecchio Wb, che uso tuttora con soddisfazione. Con qualche ritocco rispetto all'anziano predecessore, nonostante molti pensino alla vaschetta come soluzione superata, il modello in questione si colloca tra i migliori in quanto a prestazioni. Ben fatto, Alex!;)
ma perchè, visto che ha fatto questo enorme lavoro, non è stato provato anche lo swiftech con la Peltier?? solo per vedere che differenza c'era rispetto al raffreddamento solo ad acqua!
Sturmenstrudel
09-07-2002, 16:23
Mi permetto di fare una critica: sarebbe stato utile valutare anche le condizioni di regime alle quali si stabilizzano i vari WB. Dai grafici si nota che le temperature sono tutt'altro che stabilizzate, anche dopo un ora, a causa dell'uso di una tanica di grandi dimensioni.
Sarebbe stato opportuno usare meno acqua, e dotare il circuito di un radiatore standard.
Dopotutto sono quelle di regime le condizioni che effettivamente si vengono a creare con l'uso continuato per qualche ora del pc.
Che ne dite?
Paolo Romita
09-07-2002, 16:27
beh, c'è anke ki vuole un pc silenzioso e magari preferisce usare solo tanica eliminando il radiatore
lo swif con peltier nn è stato provato in questa comparazione in quanto avrebbe ovviamente fatto segnare temp + basse.
naturalmente xò in futuro.. ;)
Paolo Romita
09-07-2002, 16:28
Sarebbe stato opportuno usare meno acqua, e dotare il circuito di un radiatore standard.
ci saranno occasioni x farlo ;)
ragaz, non so se avete dato un'occhiata sul sito nextcool... viste le prestazioni allineate, solo per l'estetica prenderei il gt3... per il modding questo wb è su un altro pianeta...
Si, vabbè, ma il GT3 provato sarà totalmente diverso da quello che poi venderanno in serie, a giudicare dalle foto, e dai connettori per il tubo... mah.. secondo mè quello prodotto in serie sarà meno performante..
Dreadnought
09-07-2002, 17:06
Ma perchè il senfu su una tabella fa 37° mentre gli altri ne fanno 30 e poi il delta invece è poco di più?!?!?
Li avete provati a temp differenti?!!?
Se è così allora le prime tabelle sono completamente inutili.
crespo80
09-07-2002, 17:55
Qualcuno mi spiega (basandosi su dati di fatto ed esperienze obiettive e non parlando per sentito dire) di quanto è possibile innalzare la frequenza di un athlon XP spinto, ad esempio, a 2000mhz con un abbassamento di soli 2,2° del core?
Perchè altrimenti non sappiamo di cosa parliamo.
Credo che la scelta di uno tra questi waterblock sia da effettuarsi soltanto in base al costo d'acquisto e alla sua estetica (se si è patiti di modding) visto che le prestazioni sono allineate...
Dreadnought
09-07-2002, 18:14
LOL Paolo! :D
il primo vantaggio è il rumore...io ho un hhc 001 e le orecchie mi fischiano un po'.. il mio 2000 non l'ho ancora tirato, ma sul 1400 con il wb montato avevo guadagnato quasi 100 mhz in più che con l'aria..
giufo999
09-07-2002, 18:50
ragazzi, il test è orientativo e oltretutto penso che sia stato abbastanza laborioso da mettere su. E' ovvio che all'interno di un case le cose cambino, ma non di molto se ben areato. Le differenze non sono enormi e quindi la scelta viene fatta + per aspetto e soldi che non per il resto. Comunque l'SK-9S è trooooppo bello!!!
Ma perchè avete usato il vecchio WB di OCMania? Quello nuovo dovrebbe essere + performante ed oltretutto quello provato non è più in commercio.
se penso ai casini che ci sono stati per decretare il wb più performante nn so se ridere o piangere :rolleyes:
ora almeno è tutto nero su bianco :cool:
ho un kit lc2 usato di ocmania....perchè hanno fornito un sample non piu commercializzato che abbiano paura del confronto???
non so che pensare eppure l'overblock almeno sulla carta è migliore del suo predecessore e sarebbe quindi allineato con i primi di certo cosi non si fanno una buona pubblicità dando fondamento alle voci che lo reputano un pessimo wb :(
se voui Paolo ti mando il mio lo devo ancora montare :)
zforever
09-07-2002, 20:12
più che un commento una richiesta: La Guida al Pc Silenzioso.
Ho un dubbio: ma con l'uso di un kit waterblock, non sara poi l'alimentatore a fare troppo casino? Esistono alimentatori silenziosi? dico questo perchè sul mio P2 il casino lo fa lui ;)
mi puzza anche il fatto che abbiano fornito il cpusimulator e non abbiano fornito il loro wb di punta... mi sarebbe piaciuto avere un termine di paragone con gli altri wb
Paolo Romita
09-07-2002, 20:17
il nuovo wb di ocmania nn è stato provato in quanto nn era ancora pronto quando i test erano finiti ed il cpusimulator era sato rispedito
tutto qui ;)
nn temete cmq, avendo simili strumenti basta ricreare la temp ambiente e si possono inserire in modo affidabile nella comparazione nuovi dati ;)
Originariamente inviato da Paolo Romita
[B]il nuovo wb di ocmania nn è stato provato in quanto nn era ancora pronto quando i test erano finiti ed il cpusimulator era sato rispedito
tutto qui ;)
che sfiga....ci tenevo a vedere come andava anche perchè ho intenzione di modificarlo e mi sevivano dei dati per regolarmi.
[B]
nn temete cmq, avendo simili strumenti basta ricreare la temp ambiente e si possono inserire in modo affidabile nella comparazione nuovi dati ;)
ok allora attendo fiducioso
continuate cosi ;)
Mc®.Turbo-Line
09-07-2002, 20:57
Originariamente inviato da Paolo Romita
[B]il nuovo wb di ocmania nn è stato provato in quanto nn era ancora pronto quando i test erano finiti ed il cpusimulator era sato rispedito
tutto qui ;)
nn temete cmq, avendo simili strumenti basta ricreare la temp ambiente e si possono inserire in modo affidabile nella comparazione nuovi dati ;)
Aspettiamo con Ansia!
Oltretutto una prova anke per lui ci vuole :D
Cavolo... come mai non è stato provato il WB75 r1.1 o il nuovo Ultrablock S462 di cooltech ... ??? Con 13lt d'acqua consigliate l'uso di un radiatore? P.S. il PC resta acceso parecchie ore. Aspetterò la prossima comparativa fiducioso!!!
Fiz-michele
09-07-2002, 21:39
io devo comprarmi il waterblock, pensavo al GT3, ke mi consigliate?
Si ma avete notato l'alimentatore per la perltier?
220 volt 3.5 amp sapete cosa significa che si ciuccia 800watt quasi un climatizzatore.
E' assurdo (IMHO)
Ciao
OH!!!
E IL D-URANIUM DI ANOMALOS!?!?!?!?!!!!!!!!!!!!
COME AVETE POTUTO IGNORARLO!!!!!!!!!!!!!!!
:( :( :( :( :(
Nessuno dice niente? Uno dei migliori WB è stato ignorato!
:eek:
Originariamente inviato da Amd2+++
[B]Nessuno dice niente? Uno dei migliori WB è stato ignorato!
:eek:
SACRILEEEEEEEGIIIOOOOO!!!!! :eek: :eek: :D
Apparte gli scherzi, all'epoca della prova il DURANIO o come si chiama ancora nn era uscito... infatti se vedi c'è ancora l'Ybris 1.2... ;)
eta_beta
10-07-2002, 01:42
beli belli :)
complimenti ;)
Davvero un peccato non aver potuto vedere come scende sotto lo zero il 462-UT...
Ragazzi... era tanto che non si vedeva un articolo italiano che parlava di WaterBlock. Io prenderei questo articolo come un punto di riferimento. Abbiamo visto una prova comparativa tra 12 dei più importanti WB accessibili alla clientela italiana. E' vero... per alcune 'case produttive' non sono stati utilizzati i WB di punta, ma visto che questo è un articolo che secondo me mira ad un indottrinamento generale su quello che è il mondo del 'liquid cooling', cosa che tantissimi non conoscono bene, penso che sia giusto, volontariamente od involontariamente, il fatto che i test per alcuni casi siano stati fatti utilizzando WB di fascia intermedia. Ora mi accennerete lo Swiftech... beh... è tanto che è sul mercato che ormai può essere benissimo confrontato con gli altri visto che è caratterzzato da una tecnologia che ha un po' di tempo, pur essendo il WB di punta della Swiftech. Esempio opposto può essere quello della Senfu uscito da non tanto sul mercato. Beh... non era secondo me utile utilizzare un WB Senfu più vecchio perchè di generazione ormai superata.
L'articolo è stato fatto molto bene. Bravo anche l'impaginatore. Questo articolo è molto interessante soprattutto perchè fa notare l'evidenete somiglianza delle prestazioni dei vari WB. Un articolo del genere ci fa capire che ora possiamo anche pensare alle altre cose che girano intorno al WB. Da ora in poi infatti, agendo all'interno di un ambito prestazionale di buon livello, si potrà ricercare il WB adatto a noi guardando anche ad altri fattori. Prima di tutto il prezzo del WB stesso. Infatti sarebbe molto interessante che questo stesso articolo venisse riproposto in futuro, non solo con l'aggiunta dei risultati di questi stessi test eseguiti ad altri WB, tra cui magari i vari WB di punta delle varie ditte, ma soprattutto con i relativi prezzi, per vedere se vale veramente la pena spendere magari molto di più per un WB rispetto ad un altro per avere poi alla fine magari 1 solo C° in più. Le alte cose, tipo le rifiniture estetiche come le saldature ed il colore del WB, sono cose che servono solo a noi stessi come piacere visivo per quello che acquistiamo, cosa che al giorno d'oggi non può essere omessa da nessun produttore di una qualunque merce.
Tanti hanno parlato dell'omissione del radiatore come ad una cosa che potesse sballare i test. Beh... anche io la penso un po' cos', ma se uno elimina la tanica ed utilizza un radiatore, teoricamente le prestazioni dovrebbero essere migliori. Quindi se si fanno due conti si capisce che, se nei test avessero utilizzato un radiatore, i risultati riportati nell'articolo non potrebbero essere che migliori.
Concludo dicendo che sono molto contento di rivedere ALEX TOKAMAK alla riscossa. Io ho un sio Kit e devo dire che, come allora, il suo materiale mi sembra il più professionale. Prendendo il suo SK-9S come esempio vediamo che, anche se in certi casi è mezzo C° meno performante degli altri WB, fornisce features veramente interessanti, e non si parla del 'colore' del WB. :)
GG
Originariamente inviato da Nyo
[B]Davvero un peccato non aver potuto vedere come scende sotto lo zero il 462-UT...
infatti... magari si potrebbe rimediare con una provina a parte???
io davvero non ho la più pallida idea delle prestazioni di una Peltier....
Soul Reaver
10-07-2002, 11:20
Bella rece, peccato che, dovendo uscire da mesi, sia basata su prodotti "vecchi", con solo accenni finali ai nuovi nati di ogni casa.
Una domanda. Per il kit Innovatek è stato fatto riferimento ad una fantomatica girella con controllo tachimetrico. Questa girella su supersilicon non esiste, ma ce n'e' una semplice. Loro stessi tempo fa dicevano di averla anche tachimetrica, ma poi hanno "gentilmente" iniziato ad ignorare le mie mail di richiesta informazioni (ne volevo comperare una).
La mia domanda è questa: l'avete provata, è realmente tachimetrica oppure è una grossa cavolata sparata dagli "amici" di supersilicon?
Questa cosa non mi è mai andata giu'...
Paolo Romita
10-07-2002, 12:09
è realmente takimetrica
Pugilatore Mascherato
10-07-2002, 14:26
Originariamente inviato da Cely
[B]Si ma avete notato l'alimentatore per la perltier?
220 volt 3.5 amp sapete cosa significa che si ciuccia 800watt quasi un climatizzatore.
E' assurdo (IMHO)
Ciao
Guarda che le Peltier vanno a 15V (12V)....e cmq da 800W non esistono.
Soul Reaver
10-07-2002, 16:59
Originariamente inviato da Paolo Romita
[B]è realmente takimetrica
Interessante... non ne hai una foto? Hai provato se funziona?
Chissà perchè non la vendono... sarebbe un'ottimo sistema di sicurezza.
a proposito di controlli la girante mi ha fatto tornare in mente
un idea che ebbi per spegnere il pc in caso di guasto alla pompa.
diciamo che non è sicuro al 100% come la girante che controlla il flusso ma al 99% visto che controlla l'alimentazione della pompa(a patto che i vostri tubi non siano strozzati).
il tutto si basa su una condizione che mi dovreste confermare voi quindi se questa non è verificata il tutto non ha senso.
la condizione è la seguente: se il motore della pompa smette di girare magari perchè si brucia non c'è passaggio di corrente nello stesso.
a questo punto basterebbe mettere un relè sull'alimentazione della pompa che lavora al contrario rispetto a quello di accenzione e che stacchi l'alimentazione al pc nel caso non vi sia passaggio di corrente nella pompa.
un banale relè costerà sicuramente meno della girante :)
a voi la palla...è fattibile tutto ciò?
[B]Non è meglio far suonare una suoneria per avvisarci ed immediatamente procedere alla chiusura regolare del sistema operativo e allo spegnimento del pc?
Eh... vabbè... e se uno non è in casa??? ;) :D :eek: :confused:
Beh ragazzi... ho notato che la discussione è un po' uscita fuori dai bordi ed ora sta innondando anche altri argomenti.
E' bello vedere la gente che si interessa di tutto quello che gira intorno ad un sistema di raffreddamento a liquido, ma se non abbiamo prima un sistema... beh... si va da poche parti. Se invece alcuni di voi ce l'ha già, allora fa bene a fare discorsi 'espansionistici', ma cerchiamo di coinvolgere anche quello che è il fulcro centrale del thread: gli ultimi WaterBlock disponibili sul mercato. Beh... magari per alcuni casi (come abbiamo potuto leggere anche dalla recensione stessa) non si tratta degli ultimi WB delle relative case produttrici, ma dei penultimi. Cmq sia sono sempre dei punti di riferimento per un foturo acquisto o per un evoluzione del proprio impianto.
Speravo almeno di vedere dei giudizzi concreti su questi WB presentati. Insomma... facciamo un po' di pubblicità... almeno fra di noi. E' grazie a queste cose che le persone che fanno questi oggetti vengono stimolate a farne degli altri e soprattutto a raffinare il proprio prodotto mano a mano che ne viene fatta una nuova versione.
Senza una clientela che lodi 'almeno' il prodotto acquistato in passato, non vi può essere un mercato concreto... in nessun campo di azione.
Grazie a questa recensione ho deciso di dare una sistematina al mio impianto di raffreddamento a liquido. Mi pare che questo sia il fattore centrale di tutta questa recensione. Le persone che hanno partecipato a questa recensione fornendo un loro WB, dovrebbero pensare di aver fatto centro nel loro intento ogni volta che una persona si orienta nel comprare da loro un impianto di raffreddamento a liquido o di aggiornare il vecchio, a prescindere da chi riesca a vendere il prodotto.
Dico questo perchè se una ditta crea WB/Kit che non hanno mercato ma i WB/Kit in generale ne hanno uno proprio stabile, basterebbe rivedere alcune cose per entrare nel mercato e riuscire a vendere il proprio prodotto.
Se invece non vi è un mercato per i WB/Kit in generale, anche se il prodotto venisse rivisto e reso competitivo, diventerebbe più complicato farsi spazio fra i pochi concorrenti che monopolizzano quel poco di mercato che esiste.
Quindi notate bene che senza di noi loro potrebbero vendere male... e noi senza di loro potremmo acquistare male.
Concludo con un giudizio concreto sul mio attuale impianto di raffredamento a liquido e su quello che farò in futuro.
Attualemtne ho un kit di ALEX TOKAMAK. E' semplicemente funzionale, pogo ingombrante, efficente e facile da installare e facile da eseguirci la manutenzione. L'assistenza fornita da ALEX è semplicemente grandiosa.
Visto il suo nuovo WB presentato in questa recensione, stavo pensando di rivedere un po' il mio impianto. Il mio funziona bene... ma perchè non migliorare?
Ciauz! :)
Soul Reaver
26-07-2002, 10:30
Originariamente inviato da Remoz
[B]
Eh... vabbè... e se uno non è in casa??? ;) :D :eek: :confused:
Per quello mi interessava la tachimetria. Se puoi far vedere a windows che l'acqua non gira, lui puo' semplicemente chiudere le applicazioni e fare lo shutdown (e anche avvisarti via mail o sul cell.). ;)
Mc®.Turbo-Line
26-07-2002, 10:43
X Soul Reaver
ieri sera stavo rigiocando a Soul Reaver per Playstation one e devo dire ke é stupendo!
Ma esiste anke una versione per PC?
Come grafica é uguale o superiore alla Play one?
ma quando si sapranno i prezzi dei wb di alex??
anzi... quando ci sarà un elenco di tutti i prezzi dei wb? :)
cmq avete ragione , 1 grado in + o in - non cambia niente , meglio scegliere in base ad altri fattori :)
Bravo baldax. Fai bene a pensarla così.
Per i prezzi attendi ancora un poco.
Mc®.Turbo-Line
01-08-2002, 22:43
Originariamente inviato da PIRATA!
Bravo [b]baldax. Fai bene a pensarla così.
Per i prezzi attendi ancora un poco.
Speriamo ke calino,perké sono un pò troppo alti :(
Sono sicuro che si troveranno dei prezzi abbordabili.
Basta pazientare.
io stavo per comprarlo ora un wb..... mi consigliate di aspettare? quando incominceranno a calare i prezzi? ormai c è abbastanza concorrenza.
non vorrei spendere + di 150 euro ed il giorno dopo veder uscire un wb migliore a minor prezzo :(
ok :) magari per quel giorno nella mischia ci saranno anche i famosi wb di alex :)
ma i vecchi wb di alex erano fatti a vaschetta o a serpentina?
Penso proprio che li vedrai. :cool:
Riguardo alla fattura dei vecchi WB di ALEX... penso sia giusto che tu lo chieda direttamente a lui. Magari quando lancerà ufficialmente i suoi nuovi WB potrai chiedergli direttamente tutte le info che vuoi. :)
ormai sono anni che mi chiedo come sono fatti quei wb :) non vedo l ora :D
(l ottone conduce meglio o peggio dell aluminio?)
Guarda... da quello che so io l'ordine dei metalli più comuni che conducono meglio il calore è questo (dal migliore al peggiore):
Argento
Rame
Alluminio
Sono andato a rivedermi il sito http://www.onlinemetals.com/ (http://http://www.onlinemetals.com/) dove trovai uno schema completo con tutti i metalli ed il loro coefficiente di termoconducibilità, ma devono averlo tolto.
peccato :( sarebbe stato interessante
marziodivx
09-08-2002, 11:19
oggi mi sono impossessato di un diss. ad acqua.
il watercube gt3. sto facendo la prova se ci sono perdite. a vederlo è ben realizzato si vede anke un po' l'octite sulla filettatura del raccordo.
ho una tanica da 20 litri kon acqua distillata e anti-alghe. appena finito vi diro' i risultati
cpu xp athlon 1800+
marziodivx
09-08-2002, 15:34
sto facendo fare un encoding video con cpu ovrcl. v-core 1.9 bus a 143. v-ram 2.75 tutto faster.
è da un'ora filata ke lavora e la temp. è di 45 gradi.
rumore zero... vibrazioni anke.
il peggio ke temevo del mio ex diss. erano le vibrazioni prodotte.
secondo voi troppe vibrazioni,causerebbero danni alla main board. (vi dico... ke le sentivo fin sotto ai piedi da mezzo metro di distanaza.
oh_piccion
02-09-2002, 12:55
Originariamente inviato da marziodivx
[B](vi dico... ke le sentivo fin sotto ai piedi da mezzo metro di distanaza.
ma sei sicuro che erauna pompa elettrica
e non a benzina?......:rolleyes: :rolleyes:
:D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.