PDA

View Full Version : Suggerimenti configurazione nuovo PC


Pagine : [1] 2 3

Plutone1000
09-11-2017, 07:28
Ciao a tutti.

Visto le molte domande apro quì la discussione in modo da raggruppare tutti i componenti.

Comincio con il budget circa euro 1200

Dispongo già di Alimentatore da 850 Wat e Masterizzatore Asus.

Non cito Intel in ma la nuova AMD in quanto sembra con la serie 7 una scelta meno indicata e longeva, probabile vado anche fuori budget visti i prezzi sensibilmente maggiori.
grazie anticipatamente!

CPU:
1) Ryzen 5-1600X
2) Ryzen 7-1700 liscio? che dovrebbe avere anche ventola di serie.

Mobo:

1) MSI Tohamawk
2) MSI Gaming pro Carbon
3) Gigabyte Gaming 3 Rev1 o 2?
4) Asus (vengono spesso criticate per la durata...).

Delle MSI leggo spesso che hanno un'avvio lentissimo anche di 20 secondi :fagiano: e non vorrei trovarmi con questo problema.

Esteticamente deve avere delle luci (ho il case con lato trasparente) e possibilmente anche una porta per HD SSD M2 (sicuro più avanti lo metterò devo vedere i prezzi.

Ram:
Non ne ho idea, di sicuro una che lavori bene con le suddette S.Madri e che non abbia prezzi proibitivi.

Cito G.Skil sembrano le più gettonate ma Corsair-Kingston...Memoria 2x8Gb velocità credo un 2400Mhz vada bene? magari che stiano in un budget di 100-130 euro se possibile.

VGA;

1) MSI GTx 1060 Gaming X da 6GB
2) Asusus Rog Strix Gaming 6GB
3) Non lo so...

HD:
1) SSD Samsung 850 Evo da 250GB 8Meglio prò?).
2) KINGSTON k400

HDM2:
Ditemi voi se c'è qualcosa di simile prezzo degli SSD

HD Meccanico:
1) Segate 1TB
2) Toshiba 1TB

SO:
Windows 10 Home 64bit.

Cabinet:

1) Aerocool Battlehawk Black.

Se possibile mettere Mobo e Vga della stessa marca (qualora possa portare benefici).

Ultima domanda per le VGA Amd lavora meglio con Ati o non'è più così?

Credo sia tutto, tenete presente che ho messo questi componenti per "simpatia" quindi se esiste qualcosa di meglio nel budget ditemi pure.
A presto e buona giornata.

PS.Non cito Intel in quanto sembra con la serie 7 una scelta meno indicata e probabile vado fuori budget visti i prezzi sensibilmente maggiori.
grazie anticipatamente!

celsius100
09-11-2017, 11:23
Ciao a tutti.

Visto le molte domande apro quì la discussione in modo da raggruppare tutti i componenti.

Comincio con il budget circa euro 1200

Dispongo già di Alimentatore da 850 Wat e Masterizzatore Asus.
di preciso che modello e?
Non cito Intel in ma la nuova AMD in quanto sembra con la serie 7 una scelta meno indicata e longeva, probabile vado anche fuori budget visti i prezzi sensibilmente maggiori.
grazie anticipatamente!

CPU:
1) Ryzen 5-1600X
2) Ryzen 7-1700 liscio? che dovrebbe avere anche ventola di serie.
dovrebbe bastare e avanzare nel tuo caso il 1600x
Mobo:

1) MSI Tohamawk
2) MSI Gaming pro Carbon
3) Gigabyte Gaming 3 Rev1 o 2?
4) Asus (vengono spesso criticate per la durata...).

Delle MSI leggo spesso che hanno un'avvio lentissimo anche di 20 secondi :fagiano: e non vorrei trovarmi con questo problema.

Esteticamente deve avere delle luci (ho il case con lato trasparente) e possibilmente anche una porta per HD SSD M2 (sicuro più avanti lo metterò devo vedere i prezzi.

Ram:
Non ne ho idea, di sicuro una che lavori bene con le suddette S.Madri e che non abbia prezzi proibitivi.

Cito G.Skil sembrano le più gettonate ma Corsair-Kingston...Memoria 2x8Gb velocità credo un 2400Mhz vada bene? magari che stiano in un budget di 100-130 euro se possibile.
[COLOR= a quella cifra proverei prima a cercare dell'usato perché le RAM nuove da 3000 Megahertz piacciono della soglia dei 150 a €200/COLOR]
VGA;

1) MSI GTx 1060 Gaming X da 6GB
2) Asusus Rog Strix Gaming 6GB
3) Non lo so...
[COLOR="Blue"]rx 580 8gb
Fatti più soprattutto in dx12 e in ambito lavorativo è più potente Inoltre un supporto driver prolungato nel tempo e la RAM extra Fa sempre comodo per i modelli dipende dallo shampoo che usi di solito xfx GTS, gigabyte aorus e sapphire Nitro sono interessanti come prezzi
HD:
1) SSD Samsung 850 Evo da 250GB 8Meglio prò?).
2) KINGSTON k400
i pro sono piu robusti ma se nn devi tenere su il pc 24/7 a lavoro tieni pure l'evo
Anxhe xké al prezzo dell'850 pro trovi il 960 evo M.2 che è più veloce
HDM2:
Ditemi voi se c'è qualcosa di simile prezzo degli SSD

HD Meccanico:
1) Segate 1TB
2) Toshiba 1TB
ok
Aggiungo anche il WD blue
SO:
Windows 10 Home 64bit.
ok
Cabinet:

1) Aerocool Battlehawk Black.

Se possibile mettere Mobo e Vga della stessa marca (qualora possa portare benefici).
[COLOR="Blue"]nn cambia nulla
Al più se la vga ha i led puoi gestirli in modo forse un pelo più comodo avendo la mobo con led della stessa marca ma cambia davvero poco e niente alla fine
Ultima domanda per le VGA Amd lavora meglio con Ati o non'è più così?
la cpu nn sa che marca di vga si usa e viceversa x cui nn ce problema a mischiare le cose
Credo sia tutto, tenete presente che ho messo questi componenti per "simpatia" quindi se esiste qualcosa di meglio nel budget ditemi pure.
A presto e buona giornata.

PS.Non cito Intel in quanto sembra con la serie 7 una scelta meno indicata e probabile vado fuori budget visti i prezzi sensibilmente maggiori.
grazie anticipatamente!

Ciao
Qualche considerazione in blue :)

Plutone1000
09-11-2017, 12:50
Ciao.

Credo che hai risposto quasi a tutto! :D

Allora per l'HD SSD confermo il samsung 960 evo da 250GB (trovato a 120 euro) altrimenti anche il Corsair MP 500 M2 a 95 euro però è da soli 120GB anche se per il solo SO potrebbe andare bene.

Ok anche per HD Sata III e Vga (che tra l'altro costa anche poco meno la RX 580, rispetto alle Nvidia...delle Asus 580 cosa ne pensi/pensate?

L'eccessivo assorbimento di 500 Wat non sarà esagerato però per queste Vga?

Alimentatore ho un Corsair GS800 (ricordavo erroneamente da 850) dovrebbe bastare credo.

Non rimane che definire con S.Madre e Ram, per la Ram forse è più semplice me ne cerco una da 2400 o poco più, ma per la S.Madre?

Le MSI mi piacciono molto ma continuo a leggere che sono lentissime nel "Boot"

Che ne pensi dei modelli citati, non vorrei mettere troppa roba sennò non ne vengo più fuori.
A presto e grazie.

ZanteGE
09-11-2017, 13:34
Ciao.

Credo che hai risposto quasi a tutto! :D

Allora per l'HD SSD confermo il samsung 960 evo da 250GB (trovato a 120 euro) altrimenti anche il Corsair MP 500 M2 a 95 euro però è da soli 120GB anche se per il solo SO potrebbe andare bene.

Ok anche per HD Sata III e Vga (che tra l'altro costa anche poco meno la RX 580, rispetto alle Nvidia...delle Asus 580 cosa ne pensi/pensate?

L'eccessivo assorbimento di 500 Wat non sarà esagerato però per queste Vga?

Alimentatore ho un Corsair GS800 (ricordavo erroneamente da 850) dovrebbe bastare credo.

Non rimane che definire con S.Madre e Ram, per la Ram forse è più semplice me ne cerco una da 2400 o poco più, ma per la S.Madre?

Le MSI mi piacciono molto ma continuo a leggere che sono lentissime nel "Boot"

Che ne pensi dei modelli citati, non vorrei mettere troppa roba sennò non ne vengo più fuori.
A presto e grazie.

Ehemm ... le 580 consumano si più delle 1060, ma per fortuna anche meno di 500W :D
Il tuo Ali va benissimo secondo me.

In ogni caso, se ricordo bene, giusto per riassumere, al tempo spiegavi che per ora preferiresti non fare OC (poi chissà, imparerai o ci prenderai gusto con il tempo :) ), e che hai un amico disposto ad assemblare il PC.

Il case che hai indicato mi sembra una buona partenza, e ok per un'occhio al modding/estetica.

Come processori attualmente per gaming consiglierei il 1600, ma perchè tipicamente un poc di OC lo si fa, 1600X se sta nel budget senza dover fare OC (con un dissy che gli permetta di attivare più possibile XFR e turbo).
Il 1700 se facessi un po di OC sarebbe una possibile scelta pensando di non sostituirlo per parecchi anni, anche per l'estetica del dissy originale ... ma trovo più sensato stare un poco più bassi ora e vedere come saranno i prossimi Ryzen.

Come Ram, per i giochi avrebbe senso andare almeno a 3000, ma 16Gb si parte da 150€ già per le 2400 :(
Le Dark Pro che spesso segnala celsius100, sono un ottimo compromesso (anche le XPG Flame, ma non le trovo più in giro ...).

Per la VGA, l'unico vantaggio che potrebbe esistere nel restare su stessa marca MB, è l'integrazione delle varie utility di gestione, ma non so se le useresti a lungo, tipicamente nel lungo periodo trovi un'impostazione ottimale e te le dimentichi :)
Al limite puoi tenerla anche per questioni di affinità estetica.

Il dubbio però me lo porrei sulla GPU in se, ricordo quello che spiegavi rispetto alle nVidia, ma attualmente la scelta preferibile in ottica futura, secondo me resta la RX 580, anche qui, non per migliore affinità con AMD stessa (se mai esistesse veramente), ma perchè se il futuro dei giochi o delle applicazioni in generale è quello del DX12/parallelizzazione, in questo momento queste schede danno più potenza (e ahimè, il mining lo ha più o meno dimostrato ...).

Provo ad elencare qualche ipotesi, i conti poi li farei dopo, anche perché dipenderà dalla preferenza di negozi e/o singolo negozio.

CPU: vedo due ipotesi
R5 1600X + Freezer 33 Penta (per una questione estetica, altrimenti andrebbe benissimo il Freezer 33 classico)
R5 1600 con dissy originale (da sostituire più in la se vorrai fare OC, sempre che non cambi direttamente la CPU tra un paio di anni)
MB:
GA-AB350-Gaming 3, mi sembra la più adatta tra quelle che ipotizzavi, anche per il tema estetico
Ram: secondo il budget dedicato
DARK Pro DDR4-3000 16GB (TDPRD416G3000HC15ADC01)
SSD:
XPG GAMMIX S10 256 GB NVMe, o se lo trovi ancora meglio il SX8000 256GB NVMe sempre di Adata
Crucial SSD MX300 525GB se preferisci stare sul protocollo SATA o sul formato 2.5", ma con più capacità
HDD:
WD10EZEX WD Blu da 1 TB, 7200 RPM un poco poiù performante dei classici green&C.
ST2000DM006 Seagate Barracuda 2TB sempre 7200rpm se volessi più spazio.
VGA:
AORUS RX580 8G (GV-RX580AORUS-8GD) è una buona scheda, e si abbina molto bene anche esteticamente al resto indicato sopra e costa poco più di una Asus Dual, altrimenti la XFX RX 580 8GB (RX-580P8DFD6) è molto buona e si trova tipicamente a minore costo
EVGA GeForce GTX 1060 SSC GAMING ACX 3.0 6GB (06G-P4-6267-KR) è un'ottima scheda se vuoi restare su nVidia, o anche la GALAX/KFA2 GeForce® GTX 1060 EX OC 6GB (60NRH7DVM6EK) ne ho letto molto bene, meno curata l'estetica ma molto concreta come scheda ad un costo lievemente inferiore.
Case:
Aerocool Battlehawk Nero

Prendendoli da un paio store ... li ho trovati a questi prezzi:

257€ - R5 1600X + Freezer 33 Penta (218 + 39) / 198€ - R5 1600 con dissy originale
108€ - GA-AB350-Gaming 3
176€ - DARK Pro DDR4-3000 16GB
103€ - XPG GAMMIX S10 256 GB NVMe / 135€ - Crucial SSD MX300 525GB
41€ - WD10EZEX WD Blu da 1 TB, 7200 RPM / 64€ - Seagate Barracuda 2TB 7200rpm
306€ - AORUS RX580 8G / 269€ - XFX RX 580 8GB / 295€ - EVGA GeForce GTX 1060 SSC GAMING ACX 3.0 / 273€ - GALAX GeForce® GTX 1060 EX OC 6GB
59€ - Aerocool Battlehawk Nero

Per concludere, visto il romanzo ... personalmente voterei per:

257€ - R5 1600X + Freezer 33 Penta (218 + 39)
108€ - GA-AB350-Gaming 3
176€ - DARK Pro DDR4-3000 16GB
103€ - XPG GAMMIX S10 256 GB NVMe
64€ - Seagate Barracuda 2TB 7200rpm
306€ - AORUS RX580 8G
59€ - Aerocool Battlehawk Nero

1073€ tot. :)

Ma puoi fare diverse combinazioni, anche per il dissi, con qualche euro in più potresti prendere la versione eSports se esteticamente la preferisci.

celsius100
09-11-2017, 13:54
120gb sono stretti stretti melgio stare un po piu larghi
che modello asus di repciso ne fa tanti
mediametne il pc stare sotot i 300W di consumo, quidni con l'ali nn ce problema anche se i GS nn sono modelli di buona buona qualtia, x dire ai tempi nn ti avrei consigliato di comprarlo
vai di ram da 3000Mhz
e sulla ab350 gaming3 :)

Plutone1000
09-11-2017, 15:47
Grazie mille.

Mi sa che mi stampo la lista :) non sapevo nemmeno l'esistenza di certe cose...

@ZantaGE: Domanda banale, è M2 l'SSD che mi hai detto, sicuro dalla forma lo è:D anche più bello del Samsung 960.

Per le Vga questa MSI da uno sguardo veloce sembra avere valori maggiori della Gigabyte eccola: MSI Radeon RX-580 Gaming X 8G, 8192 MB GDDR5 [V341-060R] (513568)

Poi me li guardo con comodo.

Per la ventola solamente la "Sport" ha doppia ventola (dalla foto sembra così).

Per la Mobo, niente da fare proprio non la spunto con MSI hahahahahahaha...!!! forse ci sono troppe incognite.

Dai tanto deve funzionare bene,questo è ciò che conta e ben venga Gigabyte

Cpu valuto un'attimo vi spiego, il 1600X mi viene 257 ventolato mentre il 1700 liscio 259 con Ventola,tutto sommato credo di poterci arrivare,curiosità il fatto che abbia Ghz più bassi (3 anzichè 3,6) pagano comunque i maggiori Core?

Questa invece è da spilorcio, ma una Ram 2400? certo per 25 euro dite vai col 3000 e ci metti il punto;)

@Celsius: la Vga Asus è questa:Asus ROG-STRIX-RX580-O8G-GAMING c'è anche in Versione OC, ma bisogna vedere bene i valori...

Con calma do uno sguardo ai vari componenti poi naturalmente vi dico.
Grazie di tutto e per il tempo dedicatomi!!!
PS.Cavolo sono aumentati i prezzi!!!

ZanteGE
09-11-2017, 16:14
Grazie mille.

Mi sa che mi stampo la lista :) non sapevo nemmeno l'esistenza di certe cose...

@ZantaGE: Domanda banale, è M2 l'SSD che mi hai detto, sicuro dalla forma lo è:D anche più bello del Samsung 960.

Per le Vga questa MSI da uno sguardo veloce sembra avere valori maggiori della Gigabyte eccola: MSI Radeon RX-580 Gaming X 8G, 8192 MB GDDR5 [V341-060R] (513568)

Poi me li guardo con comodo.

Per la ventola solamente la "Sport" ha doppia ventola (dalla foto sembra così).

Per la Mobo, niente da fare proprio non la spunto con MSI hahahahahahaha...!!! forse ci sono troppe incognite.

Dai tanto deve funzionare bene,questo è ciò che conta e ben venga Gigabyte

Cpu valuto un'attimo vi spiego, il 1600X mi viene 257 ventolato mentre il 1700 liscio 259 con Ventola,tutto sommato credo di poterci arrivare,curiosità il fatto che abbia Ghz più bassi (3 anzichè 3,6) pagano comunque i maggiori Core?

Questa invece è da spilorcio, ma una Ram 2400? certo per 25 euro dite vai col 3000 e ci metti il punto;)

@Celsius: la Vga Asus è questa:Asus ROG-STRIX-RX580-O8G-GAMING c'è anche in Versione OC, ma bisogna vedere bene i valori...

Con calma do uno sguardo ai vari componenti poi naturalmente vi dico.
Grazie di tutto e per il tempo dedicatomi!!!
PS.Cavolo sono aumentati i prezzi!!!

Si, l'SSD è m.2, e soprattutto ... non è SATA, ma NVMe :)
E' questo http://www.adata.com/upload/downloadfile/Datasheet_XPG%20GAMMIX%20S10_EN_20170706.pdf una serie uscita da poco, stanno seguendo anche kingston e altri, finalmente (a breve dovremmo averne di scelta, NVMe ai prezzi dei SATA, ma più veloci).

Ha quindi lasciata MSI come MB ci riprovi con la GPU ? :D
Scherzi a aprte, è molto buona, anche come dissipazione, ma già mi sembrava troppo il costo della Aorus (che comunque le resta molto attaccata in prestazioni) ... per questo non la ho proposta.
Se posso intromettermi, idem per la Strix di Asus, come fps non la vedo molto distante dalla sorella Dual, e il prezzo è ben diverso :)

Si anche per i prezzi, Ram e GPU sono parecchio alti ... :(
Cerca kit da 2400 o sinceramente meglio 2666 ma solo se in ottima offerta, corretto quello che dici per i 20/30€ vale la pena la maggiore frequenza.

celsius100
09-11-2017, 19:43
quoto tutto quel ceh ha detto Zante :)

Plutone1000
09-11-2017, 20:19
Ben detto!

Mi metto alla caccia dei prezzi migliori...anche se avrò da scegliere tra Amazon e Tao...

Piccola curiosità, ma intel la serie I7xxx è ancora ferma con le Ram a 2400Ghz oppure hanno alzato anche loro la compatibilità (non seguo da alcuni mesi e sono ancora più capra di prima!!! :D :D :D ).
A presto e buona serata.

celsius100
09-11-2017, 21:38
si 2400Mhz
poi cmq in overclock si possono prendere alte frequenze

Plutone1000
10-11-2017, 07:59
@Celsius: Bene a sapersi (altro motivo a favore di Ryzen).

Poi sai ci sarebbe da vedere se tra un 2400 e 3000Mhz oggettivamente si notano differenze...considerazione sempre letta on line quindi da prendere con le pinze (avevo appunto letto che la VGA 580 assorbiva 500Wat :eek: ).

Giusto per rimanere in tema intel e soprattutto prezzi (sembra sugli PC Assemblati stiano diminuendo).

Vi segnalo (magari utile anche per altri lettori) i nuovi PC MSI serie "X" nello specifico:

Aegis X3 VR7RD-021EU che l'ho trovato poco sotto i 1700 euro ma conti alla mano con credo che con componenti singoli si possa spendere di meno, per dire le principali caratteristiche sono:

CPU I7-7700K
Raffreddamento ad acqua
Vga MSI GTX 1070 8GB
HD SSD 256 + Meccanico da 2TB.
RAM 16GB
Alimentatore potenziato da 600Wat
Windows 10
Un Case molto bello e compatto.
Masterizzatore/DVD e non ricordo cosa,il tutto upgradabile.
Come valore aggiunto se non sbaglio danno anche cuffie Mouse Tastiera (circa 100 euro).

Modelli con GTX 1080 però con i 7 Liscio anche a meno :eek:

O paventano un crollo della serie 7 vista l'uscita della serie 8 oppure hanno capito che se non calavano i prezzi non vendevano!!!

Fatto sta per chi cerca intel non'è affatto male.
A presto un saluto.

Wiro
10-11-2017, 09:26
@Celsius: Bene a sapersi (altro motivo a favore di Ryzen).

Poi sai ci sarebbe da vedere se tra un 2400 e 3000Mhz oggettivamente si notano differenze...considerazione sempre letta on line quindi da prendere con le pinze (avevo appunto letto che la VGA 580 assorbiva 500Wat :eek: ).

Giusto per rimanere in tema intel e soprattutto prezzi (sembra sugli PC Assemblati stiano diminuendo).

Vi segnalo (magari utile anche per altri lettori) i nuovi PC MSI serie "X" nello specifico:

Aegis X3 VR7RD-021EU che l'ho trovato poco sotto i 1700 euro ma conti alla mano con credo che con componenti singoli si possa spendere di meno, per dire le principali caratteristiche sono:

CPU I7-7700K
Raffreddamento ad acqua
Vga MSI GTX 1070 8GB
HD SSD 256 + Meccanico da 2TB.
RAM 16GB
Alimentatore potenziato da 600Wat
Windows 10
Un Case molto bello e compatto.
Masterizzatore/DVD e non ricordo cosa,il tutto upgradabile.
Come valore aggiunto se non sbaglio danno anche cuffie Mouse Tastiera (circa 100 euro).

Modelli con GTX 1080 però con i 7 Liscio anche a meno :eek:

O paventano un crollo della serie 7 vista l'uscita della serie 8 oppure hanno capito che se non calavano i prezzi non vendevano!!!

Fatto sta per chi cerca intel non'è affatto male.
A presto un saluto.

a occhio quel pc lo si porta a casa con circa 500 euro in meno prendendo pezzo per pezzo

celsius100
10-11-2017, 11:35
Quel pc nn lo pagherei piu di 900 euro pero :mbe:

Plutone1000
10-11-2017, 12:21
@Wilo: Ne sei sicuro?

Rapidamente supponiamo che:

CPU €300
Sistema a liquido €100
Mobo €100
Ram € 160
SSD da 256Gb €100
HD da 2TB €60
VGA GTX 1070 €450
Alimentatore €100/150
Case € 80?
Windows 10 € 90
Masterizzatore €40

Tot. €1580/€1630

Tastiera MSI Mouse MSI e Cuffie €100? che comunque sono comprese.

Sono andato a "spanne" con i prezzi ma dovremo esserci.

@Celisius: Ciò che preoccupa credo siano le temperature che potrebbe raggiungere tutto così compresso in quel modo esatto? per il resto le parti sono sostituibili, sicuro l'Alimentatore non sarà facile da trovare.

Pensi abbia altre problematiche?

Wiro
10-11-2017, 12:56
Quel pc nn lo pagherei piu di 900 euro pero :mbe:

plutone, mi ero ancora tenuto largo come puoi ben vedere :D

la problematica e' che e' gia' "vecchio"

celsius100
10-11-2017, 13:25
@Wilo: Ne sei sicuro?

Rapidamente supponiamo che:

CPU €300
Sistema a liquido €100
Mobo €100
Ram € 160
SSD da 256Gb €100
HD da 2TB €60
VGA GTX 1070 €450
Alimentatore €100/150
Case € 80?
Windows 10 € 90
Masterizzatore €40

Tot. €1580/€1630

Tastiera MSI Mouse MSI e Cuffie €100? che comunque sono comprese.

Sono andato a "spanne" con i prezzi ma dovremo esserci.

@Celisius: Ciò che preoccupa credo siano le temperature che potrebbe raggiungere tutto così compresso in quel modo esatto? per il resto le parti sono sostituibili, sicuro l'Alimentatore non sarà facile da trovare.

Pensi abbia altre problematiche?
un i7 4core al giorno d'oggi nn varrebbe piu di 150 euro
un sistema a liquido medio si trova gia a partire dai 50 euro
la mobo ok sui 100
ram bisogna vedere effettivamente cosa monta
ssd/hdd si sui 150 euro
la vga si trova a partie dai 400 euro l'alimentatore nn e specificato ma sara sul centinaio di euro
case dai 60 ai 100 euro
windows meno di 20 euro
masterizzatore chi lo usa piu? nn serve praticamente

cio che nn e specificato e di fascia medio-bassa altrimenti lo citerebbero e se ne vanterebbero
insomma e un pc ceh nn pagherei 1000 euro visto che la qualita nn eccelsa, usa una piattaforma" vecchia" che nn significa lenta ma che nn vale piu cosi tanto

se metti una vga da 400 euro sul pc che hai configurato nn solo va di piu, nn solo ha una qualtia piu alta e quindi piu durevole nn solo e aggiornabile e upgradabile facilmente ma ti costa prue 3/400 euro di meno (considerando anche il costo degli accessori e dell'assemblaggio)

ZanteGE
10-11-2017, 13:41
Spet ... non è quello che voleva dire Plutone1000 ... per come ho compreso almeno :)

Una cosa è quale valore abbiano i componenti, un'altra capire se oggi li spenderei per quei pezzi o meno. Concordo che il PC è a prezzo più ragionevole del solito, tra gli assemblati con i quali effettivamente poi si potrebbe giocare, chiaro che però come quasi tutto l'hardware consumer HP/MSI e via dicendo, ha un normale ritardo rispetto a quanto potresti assemblarti da solo.

Alla domanda, lo compreresti ? Rispondo anche io di no, ma se a doverlo comprare è qualcuno che di hardware non sa nulla, ne sarebbe mai capace di montarlo ne tanto meno gestirne anomalie software, gli consiglierei di prenderlo.

Non è un assemblato in casa, in nulla, con tutti i contro (tipicamente materiale di almeno 6 mesi, non puoi personalizzare quasi nulla, nemmeno a livello bios a volte, OC zero se non marchi puramente gaming etc...), e pro (testato, garantito per intero, anche sul sistema operativo, come ogni cosa che compri a scatola chiusa) :)

Tra l'altro PC che quasi sempre, salvo rari casi, nasce e muore così come lo compri.

Parere puramente personale, da chi si è sempre tenuto alla larga dai pre-assemblatati se non per scopi puramente professionali (e comunque mai per me stesso).

Se oggi ti metti online e lo rifai identico ma assemblandolo, il costo non viene molto meno, se poi consideri che è completo e con qualche garanzia in più di quello che ti assembleresti ...


EDIT:
Aggiungo quella che sembra la configurazione del 1700€

Intel Core i7-7700K
Chipset Intel Z270
16 GB DDR4 2400MHz
HDD 2 TB
SSD 256 GB M.2 PCIe
Nvidia GeForce GTX 1070 8 GB
DVD Super Multi Slim
Killer E2500 Game Networking con Killer Shield (10/100/1000M)
Killer Wireless-AC 1435 Combo Bluetooth 4.1
USB 3.1 Gen 2 Type C
USB 3.1 Gen 1 Type A
USB 2.0
600 W 80 Plus Silver ( 1U ? :eek: )
Windows 10 Home, 64 bit
Cuffie Gaming DS502
Mouse Gaming DS B1


Non è citata la tastiera :doh:

Plutone1000
10-11-2017, 13:54
Avete ragione.

Per voi più pratici alcune "anomalie" componentistiche saltano all'occhio! mentre per persone meno ferrate sembrano affaroni...:D

Volevo proseguire con il mio discorso, questa mattina sono andato da un paio di rivenditori (prezzi allineati con quelli in rete stranamente) non avevo tempo quindi non ho approfondito molto ciò che mi hanno velocemente detto...

Mi hanno suggerito di valutare anche la nuova serie "8" di Intel nello specifico un I5 8600K (costo inferiore del 7-7700K) dicendo che poi tra un anno se ne ho bisogno posso mettere anche un I7 serie 8xxxx senza dover cambiare niente.

E che per le mie esigenze attuali non dovrei riscontrare differenze col 7700K montando il 5-8600k ansi!

Non ho capito se la serie 8 adotta ancora il soket 1151 (quindi posso mettere la classica Modo da un centinaio d'euro).

Se non facendo OC posso comunque adoperare la serie H270 su Cpu "K" ansichè la serie "Z" considerando che non ci metterò mano sulle frequenze del Processore, ed anche se la Ram al "vincolo" dei 2400MHZ come la serie precedente, anche quì per non smanettare nulla e mi andrebbe bene così!
Grazie anticipatamente a tutti.

celsius100
10-11-2017, 14:12
sic erto anzi ad oggi ha piu senso comrpare un i5 nuovo, serie 8xx0, che ha 6core ceh nn un vecchio i7 4core piu caro se nn ci fossero i ryzen 6core a cifre migliori con maggiore aggiornabilita, upgradabilita, overcloccabilita ti avrei consigliato un i5 infatti

ZanteGE
10-11-2017, 14:16
Avete ragione.

Per voi più pratici alcune "anomalie" componentistiche saltano all'occhio! mentre per persone meno ferrate sembrano affaroni...:D

Volevo proseguire con il mio discorso, questa mattina sono andato da un paio di rivenditori (prezzi allineati con quelli in rete stranamente) non avevo tempo quindi non ho approfondito molto ciò che mi hanno velocemente detto...

Mi hanno suggerito di valutare anche la nuova serie "8" di Intel nello specifico un I5 8600K (costo inferiore del 7-7700K) dicendo che poi tra un anno se ne ho bisogno posso mettere anche un I7 serie 8xxxx senza dover cambiare niente.

E che per le mie esigenze attuali non dovrei riscontrare differenze col 7700K montando il 5-8600k ansi!

Non ho capito se la serie 8 adotta ancora il soket 1151 (quindi posso mettere la classica Modo da un centinaio d'euro).

Se non facendo OC posso comunque adoperare la serie H270 su Cpu "K" ansichè la serie "Z" considerando che non ci metterò mano sulle frequenze del Processore, ed anche se la Ram al "vincolo" dei 2400MHZ come la serie precedente, anche quì per non smanettare nulla e mi andrebbe bene così!
Grazie anticipatamente a tutti.

Vale quello che ti spiegava anche celsius100 all'inizio, ad esempio, prova a tornare dal rivenditore che ti ha spiegato quelle cose, e chiedergli se ci potrai mettere la serie i5/i7 futura di Intel ?
Bene inteso, non ti ha detto cose false, ma è un po come dire che oggi sul AM4 metti il 1500X perché ti basta e domani ti compri il 1800X se ti servirà qualche cosa di più, è altrettanto vero.
Peccato che "domani" il processore migliore non sarà il 1800X, ma più probabilmente il 2800X, o comunque si chiamerà, idem per Intel.
Inoltre mentre su AMD i prezzi dell'eventuale usato scendono non poco, con Intel questo spesso lo noti meno.

Con AMD quasi certamente avrai la possibilità di scegliere (tra CPU più potente della vecchia o della nuova serie), con Intel se non erro (ma li conosco poco), hanno già confermato di no.

Se tra uno, due, o più anni pensi ti possa soddisfare un passaggio da i5 a i7 stessa serie, oggi potresti forse avere qualche fps in più nei giochi con motore grafico più vecchio, e con qualche software particolare.
Il discorso è lo stesso ribaltato su nVidia, non per gli stessi motivi, ma perché la nuova serie deve ancora uscire, e la 1000 è ottimizzata per i giochi di cui sopra e la apprezzeresti anche con diversi software che si appoggiano a cuda, ma in prospettiva futura, e con un se "finalmente si decidono a standardizzare i programmi su open cl o simile e sviluppare motori grafici DX12 per i giochi" ti ritroveresti con una scheda meno performante della controparte AMD sul mercato oggi :)

Come nessuno nega che oggi, Intel + nVidia potrebbero darti qualche cosa in più.

E sempre per correttezza, sulle GPU si tratta di pochi punti percentuali di frame, tanto oggi a favore di nVidia quanto in futuro a favore di AMD, mentre lato processore, la percentuale di distanza in multitasking è già appena più alta a favore di Ryzen.



EDIT:
Ecco, quoto celsius100, che è riuscito a spiegartelo in due righe invece che 20 :D

Wiro
10-11-2017, 14:24
per esperienza personale ( e per logica ) nel 90% dei casi quando vai in negozio ti propongono l'hardware su cui ci guadagnano di piu'.
Ti hanno detto bene che non noteresti differenza di prestazioni per l'uso che ne fai tu, pero' la serie 8 intel attualmente costa un sacco per via delle poche motherboard prodotte, e si sa gia che il socket cambiera' alla prossima generazione ( 3 mesi o giu di li ), quindi certo che potrai montare un i7 piu' avanti, ma sara' un i7 di 8gen uscito ora e quindi sara' desueto anche lui. discorso diverso per amd, che manterra' il socket per un bel po' e il ryzen5 preso oggi, lo potrai cambiare con una cpu nuova di pacca quando uscira' tra tre anni e che montera' ancora sulla tua mobo.
Il socket della 8gen e' lo stesso della 7 generazione, ma cambiano le mobo per via del chipset, non puoi montare 7gen su mobo 8gen e viceversa.
Per questo negli ultimi mesi gli AMD sono molto piu' consigliati degli INTEL, anche da chi come me di intel negli anni ne ha consigliati decine.


Se prendi una mobo non per oc e' inutile spendere soldi in piu' per una CPU sbloccata, soldi sprecatissimi. Sarebbe come mettere i pannelli solari in una casa che non ha l'impianto per farli funzionare, non ha senso. la ram la puoi impostare ugualmente coi vari profili xmp e compagnia bella.

Plutone1000
10-11-2017, 14:53
Daccordissimo.

Però considerate che un PC decente me lo porto vanti anni (il vecchio AMD è durato almeno 7 prima di collassare).

Quindi se parto bene salvo "rotture" non credo che cambierò a breve se poi tra Tot. anni ci sarà chissachè potrebbe diventare superfluo.

Le VGA Nvidia (cito a caso MSI gTX 1060/70/80 :D ) le danno comunque DirectX 12 pronte/compatibili per dire io già ce l'ho sul portatile con GTX 1050TI

Per la serie "8" Intel il Soket è sempre 1151 ma credo "LGA'" quindi la vecchia serie H270 non credo mi vada bene.

nel caso, quale mi suggerite con prezzi umani (considerate niente OC anche se ipoteticamente monterei una serie "K").

Le Ram ho visto fino a 2666 ma poco cambia con le precedenti 2400.

Concludo con il discorso longevità del PC, è vero che deve garantire upgrade, ma come detto se va bene e non si rompe almeno per 5 anni non ho problemi di sorta, tanto tra 5-7 anni ogni cosa sarà passata (ormai c'è una novità ogni 10 mesi :stordita: ) e male che và dovrò rifare solo Cpu e Mobo,fermo restando che sui "Soket" Coffe Lake possa comunque mettere più avanti un I7-serie 8

Il problema è adesso, che attualmente ho di base a mala pena un'alimentatore e masterizzatore...insomma vorrei scegliere anche la strada più breve e semplice.

@Celsius: Windows 10 a 20 euro??? ma non ho il CD fisico,insomma 20 euro sarebbe il massimo (anche 30) ma a meno di 90-95 non trovo niente.
Un salutone.

Wiro
10-11-2017, 15:32
Daccordissimo.

Però considerate che un PC decente me lo porto vanti anni (il vecchio AMD è durato almeno 7 prima di collassare).

Quindi se parto bene salvo "rotture" non credo che cambierò a breve se poi tra Tot. anni ci sarà chissachè potrebbe diventare superfluo.

Le VGA Nvidia (cito a caso MSI gTX 1060/70/80 :D ) le danno comunque DirectX 12 pronte/compatibili per dire io già ce l'ho sul portatile con GTX 1050TI
a parita' di prezzo le radeon vanno meglio, e rimanendo sul fullhd non noti le differenze tra una 580 e una 1080ti, per dire.

Per la serie "8" Intel il Soket è sempre 1151 ma credo "LGA'" quindi la vecchia serie H270 non credo mi vada bene.

nel caso, quale mi suggerite con prezzi umani (considerate niente OC anche se ipoteticamente monterei una serie "K").
con prezzi davvero umani non ce ne sono purtroppo, solo quelle che trovi e che costano meno. e' uno dei problemi che attualmente hanno i coffee lake.

Le Ram ho visto fino a 2666 ma poco cambia con le precedenti 2400.

Concludo con il discorso longevità del PC, è vero che deve garantire upgrade, ma come detto se va bene e non si rompe almeno per 5 anni non ho problemi di sorta, tanto tra 5-7 anni ogni cosa sarà passata (ormai c'è una novità ogni 10 mesi :stordita: ) e male che và dovrò rifare solo Cpu e Mobo ( e ram, minimo 400 euro in tutto ),fermo restando che sui "Soket" Coffe Lake possa comunque mettere più avanti un I7-serie 8

Puoi fare lo stesso discorso se prendi amd, con la differenza che al posto di mettere una cpu di 5 anni prima potrai metterne una appena uscita. Inoltre le cpu intel di fascia alta svalutano poco quindi la pagheresti cara pure tra 5 anni ( cpu spinte per il mio socket di 8 anni fa le fanno ancora pagare piu' di 100 euro, con 200 si prende i5/r5 nuovo per fare un esempio)

Il problema è adesso, che attualmente ho di base a mala pena un'alimentatore e masterizzatore...insomma vorrei scegliere anche la strada più breve e semplice.

@Celsius: Windows 10 a 20 euro??? ma non ho il CD fisico,insomma 20 euro sarebbe il massimo (anche 30) ma a meno di 90-95 non trovo niente.
Un salutone.

risposte in grassetto :)

ZanteGE
10-11-2017, 15:32
Daccordissimo.

Però considerate che un PC decente me lo porto vanti anni (il vecchio AMD è durato almeno 7 prima di collassare).

Quindi se parto bene salvo "rotture" non credo che cambierò a breve se poi tra Tot. anni ci sarà chissachè potrebbe diventare superfluo.

Le VGA Nvidia (cito a caso MSI gTX 1060/70/80 :D ) le danno comunque DirectX 12 pronte/compatibili per dire io già ce l'ho sul portatile con GTX 1050TI

Per la serie "8" Intel il Soket è sempre 1151 ma credo "LGA'" quindi la vecchia serie H270 non credo mi vada bene.

nel caso, quale mi suggerite con prezzi umani (considerate niente OC anche se ipoteticamente monterei una serie "K").

Le Ram ho visto fino a 2666 ma poco cambia con le precedenti 2400.

Concludo con il discorso longevità del PC, è vero che deve garantire upgrade, ma come detto se va bene e non si rompe almeno per 5 anni non ho problemi di sorta, tanto tra 5-7 anni ogni cosa sarà passata (ormai c'è una novità ogni 10 mesi :stordita: ) e male che và dovrò rifare solo Cpu e Mobo,fermo restando che sui "Soket" Coffe Lake possa comunque mettere più avanti un I7-serie 8

Il problema è adesso, che attualmente ho di base a mala pena un'alimentatore e masterizzatore...insomma vorrei scegliere anche la strada più breve e semplice.

@Celsius: Windows 10 a 20 euro??? ma non ho il CD fisico,insomma 20 euro sarebbe il massimo (anche 30) ma a meno di 90-95 non trovo niente.
Un salutone.

Solo per il discorso nVidia, non intendo compatibilità, ma prestazioni :)
Se guardi nella maggior parte dei test, salvo la solita eccezione che conferma la regola, su quelli DX11 la 1060 ha un leggero vantaggio, mentre sui DX12 il vantaggio è per la 580. E' chiaramente una semplificazione, ma in un certo senso dipende da come tra driver e GPU (inteso il chip grafico e la sua struttura interna) nVidia e AMD hanno deciso di implementare il necessario per eseguire i comandi del directx, idem per openCL.

Per la "semplice" compatibilità, non molto tempo fa nVidia ha esteso la certificazione DX12 a vecchie schede (sorry non ricordo quali) inizialmente DX11, semplicemente sviluppando via driver i nuovi comandi, ma chiaramente .e funzioni implementate in hardware sono rimaste le stesse.

Per il resto sorry ma non saprei che consigliare lato intel, mi manca l'esperienza sul campo :)

celsius100
10-11-2017, 17:11
Nn serve il cd fisico
Scarichi Windows dal sito microsoft e poi compri una licenza cosi paghi nei posti giusti anche meno di 20 euro una key di win10

Plutone1000
10-11-2017, 17:47
@Celsisu:ok quindi tramite Microsoft eseguo il Download e prendo una "Key" online.
Ma come faccio per avere il disco fisico nel caso debba formattare in quanto con PC vergine mi occorre un disco per installare il software.

@Wiro:Perfetto, fermo restando che AMD sia di parola, da quanto letto in rete (con tutti i benefici del dubbio) sembra che tra un paio d'anni ci siano cambiamenti di Soket.

Di sicuro non fa una piega il discorso di trovarsi tra qualche anno componenti freschi ed attuali, anche se il mio vecchio AMD dopo 7 anni che si è rotto ho dovuto solamente cestinarlo e presumo che con tutta la buona volontà mi troverò nella medesima situazione qualora duri tanto :D


@ZantaGE: Chiaro anche il discorso "VGA" finalmente ho capito.

A questo punto devo valutare quale dei due può risultare più semplice per le mia capacità tecniche (è vero che ho un'amico che mi aiuta però...).

Mentre per l'eventuali CPU serie "K" non ho capito se su Mobo inferiore non posso metterci mano per fare OC ( sarebbe totalmente trascurabile perchè non ho intenzione di farlo) oppure la Cpu non lavorerebbe comunque bene e con la giusta frequenza, e questo invece sarebbe negativo.

Come dire Ryzen o 5-1600 oppure 5-1600X lavorano entrambi anche su una B350 (senza andare oltre) lo stesso sarebbe anche per intel?

Grazie mille ragazzi per tutte l'informazioni, siete un pozzo di scienza!!!
A presto

ZanteGE
10-11-2017, 17:56
@Celsisu:ok quindi tramite Microsoft eseguo il Download e prendo una "Key" online.
Ma come faccio per avere il disco fisico nel caso debba formattare in quanto con PC vergine mi occorre un disco per installare il software.

@Wiro:Perfetto, fermo restando che AMD sia di parola, da quanto letto in rete (con tutti i benefici del dubbio) sembra che tra un paio d'anni ci siano cambiamenti di Soket.

Di sicuro non fa una piega il discorso di trovarsi tra qualche anno componenti freschi ed attuali, anche se il mio vecchio AMD dopo 7 anni che si è rotto ho dovuto solamente cestinarlo e presumo che con tutta la buona volontà mi troverò nella medesima situazione qualora duri tanto :D


@ZantaGE: Chiaro anche il discorso "VGA" finalmente ho capito.

A questo punto devo valutare quale dei due può risultare più semplice per le mia capacità tecniche (è vero che ho un'amico che mi aiuta però...).

Mentre per l'eventuali CPU serie "K" non ho capito se su Mobo inferiore non posso metterci mano per fare OC ( sarebbe totalmente trascurabile perchè non ho intenzione di farlo) oppure la Cpu non lavorerebbe comunque bene e con la giusta frequenza, e questo invece sarebbe negativo.

Come dire Ryzen o 5-1600 oppure 5-1600X lavorano entrambi anche su una B350 (senza andare oltre) lo stesso sarebbe anche per intel?

Grazie mille ragazzi per tutte l'informazioni, siete un pozzo di scienza!!!
A presto

Windows si installa da USB, se hai un PC di appoggio, puoi scaricare la iso dal sito Microsoft e poi metterla sulla chiavetta USB, se non ne hai, salvo ti possa supportare in questo un venditore o un amico, allora si che devi ordinare da Microsoft... :( ma non costerebbe 20€
Non lo ricordo, il tuo vecchio PC è proprio spento, solo lento rispetto a quello che usi ? :)
Nel caso funzioni, che OS hai su ?

Per l'OC, hai fatto un esempio forse impreciso, le mb non z, se non sbaglio, sono più simili alle A320, quindi senza/molto minor supporto per OC anche su Am4 :)

Diciamo che X370, B350 e X300 (se e quando uscirà) sono un po come le Z270, mentre A320 come H270.

Se non sbaglio ...



EDIT:
scusa, ho letto solo ora il "cestinarlo" :(
Te lo chiedevo perchè se avevi già Windows10, non escludo che fosse legato a livello licenza al tuo account microsoft, sempre che ne usassi uno.

Wiro
10-11-2017, 18:13
A questo punto devo valutare quale dei due può risultare più semplice per le mia capacità tecniche (è vero che ho un'amico che mi aiuta però...).

Mentre per l'eventuali CPU serie "K" non ho capito se su Mobo inferiore non posso metterci mano per fare OC ( sarebbe totalmente trascurabile perchè non ho intenzione di farlo) oppure la Cpu non lavorerebbe comunque bene e con la giusta frequenza, e questo invece sarebbe negativo.

Come dire Ryzen o 5-1600 oppure 5-1600X lavorano entrambi anche su una B350 (senza andare oltre) lo stesso sarebbe anche per intel?

Grazie mille ragazzi per tutte l'informazioni, siete un pozzo di scienza!!!
A presto

se il discorso semplicita' e' riferito al montaggio, non c'e' differenza tra un marchio o l'altro, la differenza la fa il case che puo' semplificare la vita in quel senso.

Le CPU Intel K o no lavorano allo stesso modo, semplicemente le K costano di piu' perche' le puoi overclockare, e se non lo fai hai sprecato soldi che puoi investire in qualcos'altro nel pc.
Per i Ryzen il discorso e' diverso, sono entrambi sbloccati ma uno e' impostato ad una certa frequenza, e l'altro ad un altra. con una B350, che non e' un chipset molto carrozzato in termini di stabilita' e settaggi per overclock ma permette comunque di fare qualcosina di interessante ( le x370 sono invece fatte apposta), puoi overclockare entrambi.

Prego, ma l'untore e' Celsius :D

Plutone1000
10-11-2017, 19:20
@ZantaGE: Ho un portatile funzionante con licenza originale Windows 10.
Il mio amico mi fece copia del Disco con il sistema operativo al primo avvio, ma non so se funziona anche su una macchina nuova (poi lo affronteremo una volta deciso il PC).

@Wiro: Ok ma intel serie "K" è comunque già più spinto della serie non "K" quindi per pochi euro dovrebbe darmi qualcosa in più indipendentemente se la scheda mi permette di fare OC o meno, almeno credo.

Sentite AMD riconosco che è meglio ecc.

Solamente (questo mi crea non poca confusione) su Intel serie 8 ho dei prezzi ottimi e pagamento molto agevolato...(l'ho scoperto oggi questo rivenditore). considerate.

I5-8600K euro 300
I7-8700K euro 350

Non fosse per questo,e solo per questo, avevo già chiuso il discorso con un 5-1600X (euro 220 circa) oppure con un 7-1700 liscio ( euro 290 circa,dove risparmio anche per la ventola).

Certo potreste risponderemi che comunque il risparmio è netto.....ma non fatelo! hahahahaha...

Mentre Ram della "Geil" 2x8GB PC4 3000MHZ a 170 euro che ne dite?)
Oppure sempre "Geil" 2x8 Evox RGB Led.

Francamente anche le luci sulle Ram mi sembra troppo ma il prezzo forse è buono (fermo restando che sia un buon marchio).

Perdonatemi l'assilo ed i fiumi di domande, ma voglio definire al più presto e non pensarci più!!!
Grazie ancora.

Dimenticavo S.Madri per I8 Z370 le ho trovate dai 125-140 MSI qualora vi do i nomi, oppure Gygabyte Auros Gaming 3 euro 130.

ZanteGE
10-11-2017, 19:29
@ZantaGE: Ho un portatile funzionante con licenza originale Windows 10.
Il mio amico mi fece copia del Disco con il sistema operativo al primo avvio, ma non so se funziona anche su una macchina nuova (poi lo affronteremo una volta deciso il PC).

@Wiro: Ok ma intel serie "K" è comunque già più spinto della serie non "K" quindi per pochi euro dovrebbe darmi qualcosa in più indipendentemente se la scheda mi permette di fare OC o meno, almeno credo.

Sentite AMD riconosco che è meglio ecc.

Solamente (questo mi crea non poca confusione) su Intel serie 8 ho dei prezzi ottimi e pagamento molto agevolato...(l'ho scoperto oggi questo rivenditore). considerate.

I5-8600K euro 300
I7-8700K euro 350

Non fosse per questo,e solo per questo, avevo già chiuso il discorso con un 5-1600X (euro 220 circa) oppure con un 7-1700 liscio ( euro 290 circa,dove risparmio anche per la ventola).

Certo potreste risponderemi che comunque il risparmio è netto.....ma non fatelo! hahahahaha...

Mentre Ram della "Geil" 2x8GB PC4 3000MHZ a 170 euro che ne dite?)
Oppure sempre "Geil" 2x8 Evox RGB Led.

Francamente anche le luci sulle Ram mi sembra troppo ma il prezzo forse è buono (fermo restando che sia un buon marchio).

Perdonatemi l'assilo ed i fiumi di domande, ma voglio definire al più presto e non pensarci più!!!
Grazie ancora.

Ha già il portatile. Per l'OS poi vediamo se e cosa si può recuperare dal vecchio.

Per le Ram, fatti dare i codici per esteso (codici tipo "GEX416GB3000C15DC" o simili per formato), Geil non è male, ma salvo già deciso su Intel per Ryzen è meglio cercare se ci sono le specifiche in giro.

celsius100
10-11-2017, 20:29
@Celsisu:ok quindi tramite Microsoft eseguo il Download e prendo una "Key" online.
Ma come faccio per avere il disco fisico nel caso debba formattare in quanto con PC vergine mi occorre un disco per installare il software.



si puo scaricare su una chiavettina usb
basta avere un altro pc a disposiizone opprue te lo salvi gai ora su una chievetta
altrimenti puoi sempre fare una copia iso di windows su un cd e poi prenderla nel caso ti serva caricarla

Plutone1000
10-11-2017, 21:10
@ZantaGE:No non ho assolutamente deciso.

Cerco di convincermi con Intel solamene per la grande comodità (che comunque è sempre più costosa anche se dilazionata ed a buon prezzo).

Per carità non che sia male un I5-8700K oppure I7-8700K passi che non sono attualissimi o che a breve uscirà la serie 9, ma visto che le Mobo sono a prezzo abbordabile...

Niente, devo farmi conti alla mano,cavolo sta emergendo la mia parte "spilorcia :D " (domattina cerco di passarci e vedere cosa esce fuori di definito sia con Intel che Amd poi decisamente posso decidere.

Per le Ram poi ti faccio sapere,per adesso non aggiungo altro finchè non ho deciso il marchio, poi possiamo affinare il tutto!

@Celsius:Perfetto,come detto a ZantaGE una volta scelta la configurazione procediamo passo passo anche con il SO, caspita mi risparmierei quasi un centone mica male!!!

Ragazzi non ho parole per ringraziarvi, veramente siete super!!! a presto e buona serata a tutti (domani vi dico).
Un salutone.

ZanteGE
10-11-2017, 21:14
@ZantaGE:No non ho assolutamente deciso.

Cerco di convincermi con Intel solamene per la grande comodità (che comunque è sempre più costosa anche se dilazionata ed a buon prezzo).

Per carità non che sia male un I5-8700K oppure I7-8700K passi che non sono attualissimi o che a breve uscirà la serie 9, ma visto che le Mobo sono a prezzo abbordabile...

Niente, devo farmi conti alla mano,cavolo sta emergendo la mia parte "spilorcia :D " (domattina cerco di passarci e vedere cosa esce fuori di definito sia con Intel che Amd poi decisamente posso decidere.

Per le Ram poi ti faccio sapere,per adesso non aggiungo altro finchè non ho deciso il marchio, poi possiamo affinare il tutto!

@Celsius:Perfetto,come detto a ZantaGE una volta scelta la configurazione procediamo passo passo anche con il SO, caspita mi risparmierei quasi un centone mica male!!!

Ragazzi non ho parole per ringraziarvi, veramente siete super!!! a presto e buona serata a tutti (domani vi dico).
Un salutone.

Non ti preoccupare, il mio dna genovese ... può solo avvisarti che il conceto di "spilorcio" in realtà non esiste, è frutto delle nostre menti bacate ! :Prrr:

Buona scelta !

celsius100
10-11-2017, 22:21
nn mi sembra ceh pero spari prezzi super interessanti costano ancora piu di quanto nn valgano realmetne quei prodotti x cui nn preocucparti, quando caleranno a prezzi sotot i 200 euro gli i5 e sotto i 275 gli i7 se ne potrà parlare
x nn discutere sulle mobo Z370 che sono costose senza motivo visto ceh nn vogliono fare uscire le H370 x guadaganre quei 20 euro cosi :doh:

Wiro
10-11-2017, 23:04
@Wiro: Ok ma intel serie "K" è comunque già più spinto della serie non "K" quindi per pochi euro dovrebbe darmi qualcosa in più indipendentemente se la scheda mi permette di fare OC o meno, almeno credo.


No non e' cosi', funzionano esattamente uguali se non overclocki ( mi rifiuto di reputare piu' spinto un clock di 0.2ghz in piu' ). Uno lo paghi di piu' perche' lo puoi overclockare. Inoltre devi comprare il dissipatore aftermarket perche' coi K non e' incluso ( e sono altri soldi ).

Plutone1000
11-11-2017, 09:12
Buongiorno a tutti, ci siamo! Armatevi di Santa Pazienza per favore.

Ecco i conti così riusciamo anche a definire:

AMD:
CPU: 5-1600 €180
CPU: 5-1600X €210
CPU: 7-1700 € 260

VENTOLA: Freezer Sport €50

MOBO: MSI Gaming Pro Carbon €115
Gigabyte GS AB 350 Gaming 3 €105

VGA: MSI Radeon RX 580 Gaming 8GB €335

HD: M2 2NVME XP Gaming...256GB € 100
HD: Sata WD Blu 1TB € 45

RAM: Da definre €160 CA

Case: Aeroccol Battlehawk € 55

SO: €20 CA
TOT: €1090 Con 7-1700 / Oppure €1010 Con 5-1600 "Liscio".

Questa è la prima opzione, per le CPU potete vedere che ho scelto sia il 1700 "liscio" che il 1600.
Questo perchè hanno già la ventola e se consideriamo il 1600X + € 50 della ventola Freezer "Sport" praticamente mi costa 1euro in più del 1700 e no credo abbia senso una roba del genere ne convenite?

Quindi o 1700 oppure risparmio 80 euro e prendo il 1600 anch'esso già ventolato...

INTEL:

Considero la serie "8" quindi:

CPU:
I5-8600K €300
I7-8700K € 365

VENTOLA: "Sport" € 50 (sempre che abbia lo stesso attacco).

MOBO:
Gigabyte:Z370 Auros Gaming 3 €130
MSI: Z370 Gaming Plus €130

VGA:
MSI:Radeon RX 580 Gaming 8GB €335


HD: M2 2NVME XP Gaming...256GB € 100
HD: Sata WD Blu 1TB € 45

RAM: Da definre €160 CA

Case: Aeroccol Battlehawk € 55

SO: €20 CA

TOT Con I5-8700K € 1195 / Oppure Con I7-8700K €1260

Finito!!!

Che dire, vista la vostra grande competenza non posso ignorare ciò che mi suggerite ( addirittura anche da chi possiede Intel...) sicuro avete maggiore cognizione, ed anche per tale motivo prenderò AMD:sofico:

Trascurando che risparmio anche circa €185 tra Ryzen 5-1600 VS I5-8600K E circa €170 tra Ryzen 7-1700 VS I7-8700K e non sono pochi.

Domande:

1) Le Mobo MSI B350 in particolare la TOMAHAWK è certo che hanno problemi all'avvio anche dopo aggiornamento BIOS.
Della MSI B350 Gaming Pro Carbon ne sapete niente? in rete non trovo nulla, ma sinceramente mettere su un PC con Hard Disk M2 ecc. e poi trovarsi con tempi di avvio di circa 20 secondi non'è il massimo, su questo vorrei essere assolutamente certo di ciò che faccio...insisto con MSI in quanto la preferisco.

2) Della Gigabyte citata sapete se ha gli stessi inconvenienti?

3) Altri marchi? Asus...

4) RAM anche quì prendere un modello quanto più compatibile mi sarebbe di grande aiuto (non so se Dual Channel Single Rank o roba varia) di sicuro saprete suggerirmi egregiamente!!!

5) Dobbiamo affrontare il discorso del SO (appena chiusa la configurazione Hardware) comincio ad usare anche termini tecnici hahahahaha...!!!

6) Escludere Intel serie "8" credo sia una scelta ben fatta, troppi vincoli di Mobo,Cpu e roba varia.

Certo la minima superiorità in Single Core è certa, ma chissenefrega di una manciata di numeretti!!!

E' tutto, sono certo che poi con il vostro aiuto possa risolvere eventuali problemini qualora ce ne fossero, anche se mi sembra di capire che la situazione AMD non'è più così ingarbugliata come quando appena uscito...

Grazie MILLE a tutti.

PS.Scusatemi se sono cose già dette e ridette...considerate che sono di coccio!!!

ZanteGE
11-11-2017, 09:48
Buongiorno a tutti, ci siamo! Armatevi di Santa Pazienza per favore.

Ecco i conti così riusciamo anche a definire:

AMD:
CPU: 5-1600 €180
CPU: 5-1600X €210
CPU: 7-1700 € 260

VENTOLA: Freezer Sport €50

MOBO: MSI Gaming Pro Carbon €115
Gigabyte GS AB 350 Gaming 3 €105

VGA: MSI Radeon RX 580 Gaming 8GB €335

HD: M2 2NVME XP Gaming...256GB € 100
HD: Sata WD Blu 1TB € 45

RAM: Da definre €160 CA

Case: Aeroccol Battlehawk € 55

SO: €20 CA
TOT: €1090 Con 7-1700 / Oppure €1010 Con 5-1600 "Liscio".

Questa è la prima opzione, per le CPU potete vedere che ho scelto sia il 1700 "liscio" che il 1600.
Questo perchè hanno già la ventola e se consideriamo il 1600X + € 50 della ventola Freezer "Sport" praticamente mi costa 1euro in più del 1700 e no credo abbia senso una roba del genere ne convenite?

Quindi o 1700 oppure risparmio 80 euro e prendo il 1600 anch'esso già ventolato...

[...]

Finito!!!

Che dire, vista la vostra grande competenza non posso ignorare ciò che mi suggerite ( addirittura anche da chi possiede Intel...) sicuro avete maggiore cognizione, ed anche per tale motivo prenderò AMD:sofico:

Trascurando che risparmio anche circa €185 tra Ryzen 5-1600 VS I5-8600K E circa €170 tra Ryzen 7-1700 VS I7-8700K e non sono pochi.

Domande:

1) Le Mobo MSI B350 in particolare la TOMAHAWK è certo che hanno problemi all'avvio anche dopo aggiornamento BIOS.
Della MSI B350 Gaming Pro Carbon ne sapete niente? in rete non trovo nulla, ma sinceramente mettere su un PC con Hard Disk M2 ecc. e poi trovarsi con tempi di avvio di circa 20 secondi non'è il massimo, su questo vorrei essere assolutamente certo di ciò che faccio...insisto con MSI in quanto la preferisco.

2) Della Gigabyte citata sapete se ha gli stessi inconvenienti?

3) Altri marchi? Asus...

4) RAM anche quì prendere un modello quanto più compatibile mi sarebbe di grande aiuto (non so se Dual Channel Single Rank o roba varia) di sicuro saprete suggerirmi egregiamente!!!

5) Dobbiamo affrontare il discorso del SO (appena chiusa la configurazione Hardware) comincio ad usare anche termini tecnici hahahahaha...!!!

6) Escludere Intel serie "8" credo sia una scelta ben fatta, troppi vincoli di Mobo,Cpu e roba varia.

Certo la minima superiorità in Single Core è certa, ma chissenefrega di una manciata di numeretti!!!

E' tutto, sono certo che poi con il vostro aiuto possa risolvere eventuali problemini qualora ce ne fossero, anche se mi sembra di capire che la situazione AMD non'è più così ingarbugliata come quando appena uscito...

Grazie MILLE a tutti.

PS.Scusatemi se sono cose già dette e ridette...considerate che sono di coccio!!!

Ehemm ... "del tutto casualmente" nel quotare mi è sparita la conf. intel ... :D

Per la CPU, se il PC fosse mio, non avrei dubbi sul 1600 liscio (e tieni presente che lo ho solo perché il giorno dell'ordine non era più disponibile il 1500X), ma semplicemente perché so che lo sostituirò negli anni, e nel caso posso anche fare un po di OC.
Nel tuo caso lo avevo lasciato in seconda battuta, perché il 1600X mi sembrava più adeguato all'utilizzo senza OC e il dissi after-market ti permette un minimo di personalizzazione estetica in più vista la finestra.
Il 1700, senza fare OC è un'ottima cpu molto potente, anche tra qualche anno, ma le basse frequenze originali mi facevano preferire il 1600 per il gaming, mentre la parte estetica è coperta (per fare OC invece preferirei comuqnue un dissy after-market).

Puoi veramente scegliere tra potenza futura (1700), giochi ed estetica (secondo me 1600X) e risparmio (1600) :)

Per il dissy (please, non ventola :D) puoi considerare "Freezer 33 eSports Edition", "Freezer 33 PENTA" o "Freezer 33 TR", sono molto simili (cambiano molto lievemente le prestazioni e i socket compatibili), e con Ryzen non hai necessariamente bisogno della seconda ventola sul dissy, puoi davvero scegliere per gusto personale estetico e ovviamente prezzo nel negozio, secondo me.

Il discorso MSI è un poco più complicato, le loro MB erano ottime all'inizio, sembrava quasi avessero fatto più test degli altri con le Ram, almeno a vedere dai QVL, mentre con il miglioramento generale dei bios è rimasta un poco più indietro, anche la questione ssd e tempo di avvio, immagino ne sia una conseguenza. IN sintesi fanno ottime MB come progetto, ma poi forse per le dimensioni aziendali inferiori del reparto MB (confronto ai concorrenti), le sviluppano meno dopo.

La Gaming 3 di Gigabyte rispondeva al 100% a quello che chiedevi, cioè qualità, compatibilità ram ed estetica, se vuoi declinare questo aspetto, la Prime B350 Plus continua ad essere ottima, e costa spesso qualche euor meno, ma non molti. Asus ed estetica/qualità audio, vorrebbe dire però strix b350, e il costo inizia ad alzarsi ...

Ram, il mio consiglio resta su kit 2x8GB single rank a 3000/3200, sempre per il tema performance con i giochi, e direi quasi per forza se prendi il 1700, perché con la frequenza più alta si sente di più il miglioramento dell'interconnessione tra i suoi core/moduli (infinity fabric, e più moduli/core hai, più si stente se è rapido), il modulo che ti consigliavamo resta quello più vicino al budget che indicavi, altrimenti si trova anche meglio, ma sui 200 e passa :(

Per l'OS può essere un poco più complicato, e vista la mia attitudine all'essere prolisso, lo affronterei in post apposito :D
Inizia intanto a leggere qui https://support.microsoft.com/it-it/help/12440/windows-10-activation , posso anticiparti che la versione "OEM" o comunque legata all'acquisto di hardware per PC, è quella che costa meno, ed è un po meno legata all'hardware di quanto non fosse prima, prorpio per la questione "licenza & account microsoft" che legegrai nel link che ti ho indicato.
Poi ti spiego meglio perché ti chiedevo che OS avevi sul vecchio PC (non sul portatile, quella non credo sia spostabile) e con che tipo di licenza :)

Wiro
11-11-2017, 12:12
Buongiorno a tutti, ci siamo! Armatevi di Santa Pazienza per favore.

Ecco i conti così riusciamo anche a definire:

AMD:
CPU: 5-1600 €180
CPU: 5-1600X €210
CPU: 7-1700 € 260

VENTOLA: Freezer Sport €50

MOBO: MSI Gaming Pro Carbon €115
Gigabyte GS AB 350 Gaming 3 €105

VGA: MSI Radeon RX 580 Gaming 8GB €335

HD: M2 2NVME XP Gaming...256GB € 100
HD: Sata WD Blu 1TB € 45

RAM: Da definre €160 CA

Case: Aeroccol Battlehawk € 55

SO: €20 CA
TOT: €1090 Con 7-1700 / Oppure €1010 Con 5-1600 "Liscio".

Questa è la prima opzione, per le CPU potete vedere che ho scelto sia il 1700 "liscio" che il 1600.
Questo perchè hanno già la ventola e se consideriamo il 1600X + € 50 della ventola Freezer "Sport" praticamente mi costa 1euro in più del 1700 e no credo abbia senso una roba del genere ne convenite?

Quindi o 1700 oppure risparmio 80 euro e prendo il 1600 anch'esso già ventolato...

Che dire, vista la vostra grande competenza non posso ignorare ciò che mi suggerite ( addirittura anche da chi possiede Intel...) sicuro avete maggiore cognizione, ed anche per tale motivo prenderò AMD:sofico:

Trascurando che risparmio anche circa €185 tra Ryzen 5-1600 VS I5-8600K E circa €170 tra Ryzen 7-1700 VS I7-8700K e non sono pochi.

Domande:

1) Le Mobo MSI B350 in particolare la TOMAHAWK è certo che hanno problemi all'avvio anche dopo aggiornamento BIOS.
Della MSI B350 Gaming Pro Carbon ne sapete niente? in rete non trovo nulla, ma sinceramente mettere su un PC con Hard Disk M2 ecc. e poi trovarsi con tempi di avvio di circa 20 secondi non'è il massimo, su questo vorrei essere assolutamente certo di ciò che faccio...insisto con MSI in quanto la preferisco.

2) Della Gigabyte citata sapete se ha gli stessi inconvenienti?

3) Altri marchi? Asus...

4) RAM anche quì prendere un modello quanto più compatibile mi sarebbe di grande aiuto (non so se Dual Channel Single Rank o roba varia) di sicuro saprete suggerirmi egregiamente!!!

5) Dobbiamo affrontare il discorso del SO (appena chiusa la configurazione Hardware) comincio ad usare anche termini tecnici hahahahaha...!!!

6) Escludere Intel serie "8" credo sia una scelta ben fatta, troppi vincoli di Mobo,Cpu e roba varia.

Certo la minima superiorità in Single Core è certa, ma chissenefrega di una manciata di numeretti!!!

E' tutto, sono certo che poi con il vostro aiuto possa risolvere eventuali problemini qualora ce ne fossero, anche se mi sembra di capire che la situazione AMD non'è più così ingarbugliata come quando appena uscito...

Grazie MILLE a tutti.

PS.Scusatemi se sono cose già dette e ridette...considerate che sono di coccio!!!

Manca l'alimentatore nella configurazione :D

Come dissipatore se trovi quello suggerito da celsius risparmi 20 euro e il risultato e' uguale.

Tra 1600, 1600x e 1700 io ti consiglio il 1600x; il 1600 ma soprattutto il 1700 lisci vanno meglio se overclocki. Per prendere un 1700 da occare tanto vale prendere un 1600x ( il 1700 ha freq piu' basse e un domani la vga potrebbe patirlo un po'). O il 1600 liscio se vuoi risparmiare, alla fine non noterai molta differenza in prestazioni nell' utilizzo.

L'ssd nvme di che marca e'? per quel prezzo io suggerirei un modello sata un po' consolidato tipo i samsung 840/850 o i maxtor mx300.

Il case e' un po' un baraccotto plasticone, su quella cifra di solito consiglio il corsair 100r che per quanto abbastanza economico e' bello solido.

Plutone1000
11-11-2017, 14:40
@ZantaGE: Ottimi suggerimenti grazie, mi sa che come Mobo vado di Gigabyte (meno paranoie,già mi ci vedo li con il cronometro :cry: ).

Per le Ram non so se posso mettere il link del negozio, in caso lo metto dopo...per adesso ti metto il sito: http://www.geil.com.tw/products/category/id/28

Praticamente un modello è quella per prima che vedi di colore nero con scritto EvoX, a seconda è quella dietro Bianca che sembra avere la "S" Blu di Superman! dice la rpima è meglio e viene 178 a me delle lucine led non interessa...boo?

@Wiro: Grazie mille, l'alimentatore ho un Corsair GS da 800Wat.,mentre per il Case quello suggerito è troppo da ufficio,il prezzo è ottimo che lo pago 40 euro, ma cercherei qualcosa più "Gaming" con finestra laterale e cassetto/frontalino apribile che ci devo mettere il lettore Dvd-Masterizzatore che già ho.

L'Hard Disk NMVE è questo: http://www.adata.com/upload/downloadfile/Datasheet_XPG%20GAMMIX%20S10_EN_20170706.pdf

Dici che è meglio il non NMVE tipo Samsung 960 Evo da 256 (costa anche di più?).

@Tutti!: Quindi nonostante il 1600X mi costa quanto il 1700 (aggiungendo la ventola...o forse poco meno) rimane sempre una scelta più azzeccata?...certo più avanti magari un 1700X :sofico:

A presto!

PS. Cosa strana, come ho confermato la configurazione Amd ad un'altro rivenditore (dove sicuro non compro) per inciso non questo delle Ram,mi ha detto peste e corna di queste CPU... e mi ha proposto Intel serie "8" ad un'ulteriore sconto del 10% praticamente uguale a Ryzen...ma è possibile che tutti siano prevenuti su AMD?

Roland74Fun
11-11-2017, 14:48
Ciao Plutone1000, ma non avevi comprato un pc l'anno scorso? Avevamo fatto 40 pagine di thread.... :D :D

Plutone1000
11-11-2017, 15:00
Ciao Plutone1000, ma non avevi comprato un pc l'anno scorso? Avevamo fatto 40 pagine di thread....
__________________
PC. CPU Atlhon x2 5800+ - RAM 4GB ddr2 - NVIDIA VGA GForce 210 1 GB - HDD 640 GB - PSU 200W.


Ciao Roland, non feci più niente perchè mi muovevo di continuo e presi un portatile Asus Intel da 17" CPU:9700HQ -VGA 1050TI -RAM 16GB SSD ecc.ecc. trovato a 900 euro!!! il fisso non avrebbe avuto senso...ma devo dire che va alla grande (Grande intel!!! hahahahahaha!!!).

Adesso a Dicembre rientro, ma vedo che è cambiato tutto (si parla di Intel Ottava e Nona Generazione, grandi passi in avanti come compatibilità di Ryzen ecc.).

Come ricorderai sono una capra in materia,ci ho provato da solo (speravo di poter sfruttare il vecchio 3D ma invece è cambiato tutto!!!) :help:

Poi è sempre un piacere parlare con voi!

Tu cosa ne pensi?
A presto e ben ritrovato!

ZanteGE
12-11-2017, 03:46
Per le Ram non so se posso mettere il link del negozio, in caso lo metto dopo...per adesso ti metto il sito: http://www.geil.com.tw/products/category/id/28

Praticamente un modello è quella per prima che vedi di colore nero con scritto EvoX, a seconda è quella dietro Bianca che sembra avere la "S" Blu di Superman! dice la rpima è meglio e viene 178 a me delle lucine led non interessa...boo?


Il link non è necessario, ma per verificarne le caratteristiche, occorre il modello, che dovresti trovare su prodotto in vendita.

Quelli che indichi sono infatti i nomi delle serie di ram, non dei modelli.
Per chiarezza, i modelli e relativi codici Geil li trovi qui:
http://www.geil.com.tw/products/showSpec/id/553
http://www.geil.com.tw/products/showSpec/id/530

Come vedere all'interno della stessa famiglia ce ne sono parecchi, diversi per CAS Latency e composizione del kit :)


@Wiro: Grazie mille, l'alimentatore ho un Corsair GS da 800Wat.,mentre per il Case quello suggerito è troppo da ufficio,il prezzo è ottimo che lo pago 40 euro, ma cercherei qualcosa più "Gaming" con finestra laterale e cassetto/frontalino apribile che ci devo mettere il lettore Dvd-Masterizzatore che già ho.

L'Hard Disk NMVE è questo: http://www.adata.com/upload/downloadfile/Datasheet_XPG%20GAMMIX%20S10_EN_20170706.pdf

Dici che è meglio il non NMVE tipo Samsung 960 Evo da 256 (costa anche di più?).


Intende proprio i vecchi SATA, immagino perché più "collaudati", ma lascio a Wiro la parola su questo :)

Mentre il 960 Evo non è male, maggiori performance dell'Adata nei carichi sequenziali, con qualche TB di scrittura in meno garantita (160 l'Adata, 100 il Samsung). Se lo trovi a 10/15 euro al massimo in più può valerne la pena, altrimenti no (sorry ma nel negozio dove ho fatto il preventivo, c'era solo il 500... che ho evitato accuratamente visto il costo :D).


@Tutti!: Quindi nonostante il 1600X mi costa quanto il 1700 (aggiungendo la ventola...o forse poco meno) rimane sempre una scelta più azzeccata?...certo più avanti magari un 1700X :sofico:


Se prometti di fare OC, ok anche per il 1700, altrimenti si meglio 1600X, e ricorda... poi ci metterai il 2700X o 2800X, non il "vecchio" 1700X :sofico:


PS. Cosa strana, come ho confermato la configurazione Amd ad un'altro rivenditore (dove sicuro non compro) per inciso non questo delle Ram,mi ha detto peste e corna di queste CPU... e mi ha proposto Intel serie "8" ad un'ulteriore sconto del 10% praticamente uguale a Ryzen...ma è possibile che tutti siano prevenuti su AMD?

Non è molto strano, che sia perchè gli conviene di più nel ricavo, o nelle minore noie di clienti che non lo sanno usare e tronano dal rivenditore al primo accenno di ipotetico problema, o ad essere ancora più cattivo, perchè non lo sa gestire lui, portano semplicemente acqua al loro mulino :)
Era così anche quando AMD ha prodotto per anni cpu migliori delle intel, veniva comunque considerato meno affidabile da rivenditori e professionisti ... vuoi mettere poi se tra 2 anni ti ripresenti li per comprare "solo" 200/300€ di CPU al posto di 450/500 tra cpu e MB, non sarebbero certamente contenti :D

Plutone1000
12-11-2017, 09:06
Grazie ZantaGE sei super!!!

Più tardi cerco di dare i modelli delle Ram diversamente visto che non le voglio "luminose" e che costano comunque 180 euro mi suggerite un modello usato da voi così no ho problemi.

Pere il discorso AMD concordo in pieno!!!
A presto e buona domenica a tutti.

PS.Certo anche ulteriori sconti del 10% su Intel 8...siamo a circa €320 per il 7-8700K

lupo60
12-11-2017, 10:33
Ciao a tutti,

vi sto seguendo perchè sono interessato anch'io ad una configurazione simile ma per un uso di lavoro su grafica.

Posso inserirmi nella discussione ?

Avrei giusto qualche domandina perchè mi sembra che il grosso del lavoro l'avete già fatto.

Saluti e grazie

celsius100
12-11-2017, 11:35
Grazie ZantaGE sei super!!!

Più tardi cerco di dare i modelli delle Ram diversamente visto che non le voglio "luminose" e che costano comunque 180 euro mi suggerite un modello usato da voi così no ho problemi.

Pere il discorso AMD concordo in pieno!!!
A presto e buona domenica a tutti.

PS.Certo anche ulteriori sconti del 10% su Intel 8...siamo a circa €320 per il 7-8700K
Se va sotto i 280 e trovi una buona scheda madre attorno ai 90-110 euro ci sta

Ciao a tutti,

vi sto seguendo perchè sono interessato anch'io ad una configurazione simile ma per un uso di lavoro su grafica.

Posso inserirmi nella discussione ?

Avrei giusto qualche domandina perchè mi sembra che il grosso del lavoro l'avete già fatto.

Saluti e grazie
Ciao
Si si può fare anche se può fare un Po di confusione x cui vedi tu se casomai nn vuoi aprire una nuova discussione

lupo60
12-11-2017, 18:04
Ciao,

la configurazione a cui sto pensando è praticamente quella definita da Platone100 :

CPU: Ryzen 7 1700
MOBO : GA-ab350-gaming 3
RAM: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance 2x8 GB,, 3000 MHz
SSD: Crucial MX300 525GB
HD: WD Caviar Blue 2TB
VGA: Gigabyte GV-RX580AORUS-8GDD
CASE: Aerocool Battlehawk Nero
ALI:i Corsair CX850M

A me sembra una configurazione equilibrata e con buone possibilità di evouzione (nel caso), per l'uso che ne devo fare, cioè lavoro su grafica prindipalmente con after effects, cinema 4d ecc ..., ma volevo sapere la vostra opinione.

Premetto che non ho alcuna intenzione di fare OC.
Le domande sono :
- non pensavo di montare altre ventole al di là di quella presente nella confezione della CPU, va bene ?
- la ram che ho scelto non è presente nella QVL della mobo, sono a rischio di malfunzionamenti ?
- per l'SSD ho scelto il Crucial principalmente per ignoranza nei confronti dei modelli M.2 e perchè ho letto su qualche rivista di rischi di compatibilità ssd m.2/mobo ; che ne pensate ?

Grazie

celsius100
12-11-2017, 18:24
niente male ma farei qualche modifica
come budget a che cifra punteresti al max?

ZanteGE
12-11-2017, 22:33
quoto celsius100, qualche modifica forse è preferibile, ma oltre a quanto ti chiedeva, giusto per scrupolo, puoi indicarci anche se abitualmente fai anche lunghe (24/48 ore o più) sessioni di rendering, o semplicemente monti le scene e gestisci i modelli ?
Potrebbe essere importante lato scelta MB.

Plutone1000
13-11-2017, 10:26
Ragazzi eccomi scusate il ritardo......(Ben venuto anche a Lupo!) vi toccherà fare doppio lavoro :D :D :D

Allora:
@ZantaGE:Questa è la sigla delle Ram (presa dl sito del negozio) .

GEX416GB3000C15ADC - PC4-2400 3000MHZ EVOX - RGB LED
16 GB DDR4 3000 MHz PC/server 288-pin DIMM

Ti ho copiato tutto, specifico che se troviamo altro va benone come detto Ram con i Led non so se possono essere troppo tamarre o soprattutto portare problemi.

@Celsius: Mobo per Intel 8 le ho trovate a circa 115/120 euro probabile che riesco a togliere qualcos'altro che ho un codice sconto (su totale o singolo pezzo).

@Lupo: Mi permetto dalla mia ignoranza di dire qualcosa sulla ventola:mc: ovvero quelle di serie vanno bene al 95% dei casi, se però hai esigenze particolari,stress della Cpu o sessioni molto lunghe,credo una più performante sia auspicabile (anche se questo mi scoccia molto in quanto vai a perdere sia nell'estetica e devi cacciare altri soldi extra :doh:

Mentre per la VGA perchè la Gigavyte? allo stesso prezzo prendi MSI od Asus e credo sia un poco migliori.

Io se prenderò il 7-1700 ci lascio quella in dotazione tanto più che giocare 1-2 ore vedere qualche video e foto o musica non faccio.

Mentre per l'SSD M2 NVME Spero che ormai tutte le Mobo ne siano compatibili che ne dite? altrimenti valutiamo bene.

E' tutto, io per scrupolo attendo altri preventivi (ogni giorno sembrano calare) tanto ho tempo fino a fine mese per procedere, mi auguro solamente di non rimettere in discussione tutto perhè Intel ogni giorno trovo nuove promo.
Grazie a tutti più tardi vi dico!!!

celsius100
13-11-2017, 12:15
Ragazzi eccomi scusate il ritardo......(Ben venuto anche a Lupo!) vi toccherà fare doppio lavoro :D :D :D

Allora:
@ZantaGE:Questa è la sigla delle Ram (presa dl sito del negozio) .

GEX416GB3000C15ADC - PC4-2400 3000MHZ EVOX - RGB LED
16 GB DDR4 3000 MHz PC/server 288-pin DIMM

Ti ho copiato tutto, specifico che se troviamo altro va benone come detto Ram con i Led non so se possono essere troppo tamarre o soprattutto portare problemi.
son buone ram solo che nn si sa bene che chip montino

@Celsius: Mobo per Intel 8 le ho trovate a circa 115/120 euro probabile che riesco a togliere qualcos'altro che ho un codice sconto (su totale o singolo pezzo).
beh io parlavo di prezzo pieno, poi con i buoni sconto e quant'altro e un discorso diverso xke lo sconto puoi fartelo fare su qualsiasi cosa, nn devi contare quel prezzo gia scontato


quindi la configuraizone finale quale sarebbe piu o meno?

ZanteGE
13-11-2017, 13:02
Ragazzi eccomi scusate il ritardo......(Ben venuto anche a Lupo!) vi toccherà fare doppio lavoro :D :D :D

Allora:
@ZantaGE:Questa è la sigla delle Ram (presa dl sito del negozio) .

GEX416GB3000C15ADC - PC4-2400 3000MHZ EVOX - RGB LED
16 GB DDR4 3000 MHz PC/server 288-pin DIMM

Ti ho copiato tutto, specifico che se troviamo altro va benone come detto Ram con i Led non so se possono essere troppo tamarre o soprattutto portare problemi.


2x8GB 3000 ma a 15-17-17-35, non ci sono info in giro per capire se qualcuno le ha testate su Ryzen, non mi sentirei di assicurarlo :(
Geil della stessa serie fa le GEX416GB3000C15DC (manca semplicemente la A nella parte finale della sigla) 2x8GB 3000 a 15-15-15-35, quindi su queste ultime ci saranno chip migliori.

Per ora meglio quelle segnalate all'inizio.


@Celsius: Mobo per Intel 8 le ho trovate a circa 115/120 euro probabile che riesco a togliere qualcos'altro che ho un codice sconto (su totale o singolo pezzo).

@Lupo: Mi permetto dalla mia ignoranza di dire qualcosa sulla ventola:mc: ovvero quelle di serie vanno bene al 95% dei casi, se però hai esigenze particolari,stress della Cpu o sessioni molto lunghe,credo una più performante sia auspicabile (anche se questo mi scoccia molto in quanto vai a perdere sia nell'estetica e devi cacciare altri soldi extra :doh:

Mentre per la VGA perchè la Gigavyte? allo stesso prezzo prendi MSI od Asus e credo sia un poco migliori.


Ehemm.... dissipatore più che ventola, ma ok, è corretto, è parte del motivo per cui chiedevo dell'utilizzo "continuativo" per tante ore :)

Per la MB invece, non del tutto, allo stato attuale (e ordine puramente personale) metterei Asus, Giga e poi MSI.
Asus ha vrm simili alla Gigabyte (nel complesso consigliabili rispetto agli MSI), ma è più "Pro" nel senso di seriosa e con uno sguardo più mirato a retrocompatibilità slot (PCI oltre a PCIe) e simili.
Ma anche qui era parte del motivo della domanda, per valutare se meglio ancora andare addirittura sulla Prime X370 (solo per una migliore sezione vrm, utile se si fanno elaborazioni pesanti epr qualche giorno consecutivamente).

Nel tuo caso invece, per quello che chiedevi, confermo la gaming 3 :)


Io se prenderò il 7-1700 ci lascio quella in dotazione tanto più che giocare 1-2 ore vedere qualche video e foto o musica non faccio.


Ma ... allora 1600 non 1700 :D


Mentre per l'SSD M2 NVME Spero che ormai tutte le Mobo ne siano compatibili che ne dite? altrimenti valutiamo bene.

E' tutto, io per scrupolo attendo altri preventivi (ogni giorno sembrano calare) tanto ho tempo fino a fine mese per procedere, mi auguro solamente di non rimettere in discussione tutto perhè Intel ogni giorno trovo nuove promo.
Grazie a tutti più tardi vi dico!!!

Si, a dire il vero non ricordo questioni di incompatibilità, se non all'uscita dei primi NVMe perchè qualcuno cercava di metterli sulle MB che supportavano solo il SATA (ma non erano AM4) ... ricordo che M.2 è il formato fisico (dimensioni e connettore), mentre NVMe e SATA sono gli standard che la MB deve garantire di supportare (tipicamente le possibilità sono solo SATA, o sia NVMe che SATA).

I primi NVMe erano tipicamente molto veloci ma anche molto costosi, quelli che escono oggi sul mercato iniziano a trovarsi agli stessi prezzi dei SATA ed essendo costruiti con le nuove celle nand, spesso anche più duraturi/affidabili nel lungo periodo.
Top di gamma come Samsung 960 Pro hanno anticipato questo ma decisamente a caro prezzo :) A breve immagino taglieranno un poco il listino, salvo addirittura già sostituirlo con nuovo modello. Da questo punto di vista l'evo ha il vantaggio di essere già a buon prezzo, anche se aveva da subito minori prestazioni.

Plutone1000
13-11-2017, 15:36
@Celsius:Configurazione.

CP:
Rizen 5-1600x / 7-1700 non me ne vogliate ma sui benchmark vedo sempre il 1700 liscio avanti nonostante abbia molti meno Ghz???

Mobo:
MSIB350 Gaming Pro Carbon (devo solo sincerarmi se ha il problema dell'avvio lento come la Thomahawk) se così fosse confermo Gigabyte AB 350 Gaming 3

VGA: MSI RX 580 8GB

SSD MNVE Samsungo Evo da 256GB (anche perchè ho visto e sembra più veloce dell'ADATA, diciamo che vale quei 20 euro in più :cry:

RAM: Devo rileggermi tutto per vedere quale mi avevate detto, mi va bene anche una 2400...di scuro niente Geil!!!

Il resto si sa.

Per intel? guarda già mi hanno stressato, ovvero erano partiti da prezzi stratosferici per il 5-8600K (spacciato come superiore al Ryzen 7-1700X) a circa 280 euro....se così fosse potrebbe anche starci ma non ci credo molto,poi non più e proposto il 7-7700K poi non più e riproposto l'8-8700K ma questo a 450 euro:fuck:
Inoltre sembra che scaldi come un termoconvettore!!!

Che ti devo dire, di sicuro il prezzo "comanda" ma ci deve proprio stare! ma ogni volta che vado a chiudere non sembra, ho tempo ancora qualche giorno ma salvo ENORMI imprevisti posso dirvi che ho già definito con il Suddetto AMD...e a quel paese tutto il resto...poi mi stresso e vi stresso inutilmente.

Avendo altro tempo continuo a passarlo nel richiedere preventivi ma per pura formalità.

@ZantaGE: Idem di Celsius... mentre per la CPU hai visto??? non ne vengo fuori:D oppure devo ignorare i benchmark!

Per la MOBO mha...... la gaming 3 nonostante abbia una fissa per la MSI (vista dal vivo ed è troppo bella!!!) potrebbe essere valida alternativa, anche se leggo che ha un Bios ancora "acerbo?" a distanza ormai di molti mesi! ed in più il formato ridotto nonostante sia ATX crea spesso problemi di bloccaggio sul Case...

Di Asus cosa mi consigli? che ne pensi della Asus Strix B350-F Gaming € 115.

Io ho chiuso,naturalmente continuiamo a parlarne per puro piacere, e potrebbe essere anche utile per l'altro utente visto che deve ancora fare dei ritocchi...ma la configurazione è bella e pronta.

Poi vi copio incollo i vari preventivi anche se per forza di cose opterò per il più economico.
A più tardi.

ZanteGE
13-11-2017, 16:28
Per la CPU, il 1600X è il giusto compromesso, ok che devi aggiungere il dissipatore, e per trovarne uno esteticamente carino si va sui 45/50€, ma è anche il più veloce con i vecchi giochi che utilizzano davvero max 4 core, più andiamo avanti, e meno ce ne saranno.
Per questo non bocciavo il 1700, e ci mancherebbe pure ... :)

Nel guardare i bench controlla però che siano tra loro paragonabili, e se ne trovi dove indicano esplicitamente anche fps minimi e medi, vedrai che nei DX11 (solo per indicare motori 3D più datati) o precedenti il 1600X resta sopra, mentre in quelli DX12 (sempre a identificare i motori 3D più recenti, anche se è un poco una forzatura) il 1700 è sopra.

Qui torvi uno dei primi test http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_7.html (purtroppo senza fps minimi) poi con il tempo alcuni giochi hanno iniziato ad usare meglio i core... e il 1700 è risalito (vedasi Tomb Rider Solo come esempio).

Una cosa però la potrai notare, ed è molto importante ... mettendo da parte i numeri, tutte e tre le cpu (e potremmo aggiunger il 1500X) rendono più che giocabili in FHD tutti quei giochi :)

Il 1700 come ti scrivevamo, potrebbe invece avere il vantaggio che ti "basterà" per parecchio tempo, grazie al graduale miglioramento del software.

La B350 Strix a quel prezzo è buona, ero rimasto ai 130€ ... ma obbiettivamente non ti da molto più della Gaming 3. MSI sorry ma per ora non la prenderei, è corretto quello che scrivi, non viene sviluppato il bios come per altre marche (come hardware resta buona comunque); immagino sia davvero una questione di volumi di vendita e conseguenti budget a disposizione per lo sviluppo post produzione.

Il 960 Evo è si leggermente più veloce nel sequenziale, ma perde un poco in alcune altre situazioni, più quotidiane (solo non vedo ancora bench seri e confrontabili del Adata), dai dati grezzi si vede, ma nulla che potresti notare a vista, ne in meglio ne in peggio :)
Quindi vai pure per quello che ti ispira di più per marca e/o prezzo.

Plutone1000
13-11-2017, 16:51
Otimo Zanta e come sempre grazie.

Ti metto due nomi alternativi per i due dissipatori (corretto in extremis avevo scritto ventole :)) :

1) Cooler Master Hyper TX3I Euro 27,76 Link: http://eu.coolermaster.com/uk/cooling/viewallthermal/hyper-tx3i/

2) Cooler Master Hyper 212 Led euro 43,11 Link: http://eu.coolermaster.com/en/cooling/cpu-air-cooling/hyper-212-led/

Del secondo temo le dimensioni non vorrei che vada ad urtare qualcosa...poi per pochi euro prendo anche quelli che mi hai detto, sto solamente cercando di prendere il più possibile da una sola parte per ottimizzare i costi.

Non mi mandare a quel paese ma sto componendo preventivi su diversi siti e sto cercando il risparmio assoluto ed il più pratico metodo di pagamento..e purtroppo ho dei vincoli di articoli...

Per la CPU sia che ti dico, prendo il 5-1600X tanto se tra 1 anno o 2 ne ho voglia posso mettere direttamente un 1800X (magari) cosa che non mi eluderebbe da fare il 1700...insomma non sarebbe "definitivo" per tornare alla lingua italiana hahahahaha...!!!

Senti la MOBO è una spina nel fianco, vedo un po ma rimangono in ballo MSI suddetta ed Asus la Gaming 3 non lo so...

Che ne pensi di questa Ram: GEIL 16GB(8GBX2) PC4-19200 2400MHZ SPEAR HEATSINK SYSTEM 16-16-16-36

Codice: GSB416GB2400C16DC

A presto e grazie!!!

PS.Per gli SSD mi hanno inviato questi due link:

1)Adata: http://www.adata.com/en/specification/487

2)Samsung: http://www.samsung.com/it/memory-storage/960-evo-nvme-m-2-ssd/MZ-V6E500BW/

Sembra appunto che ADATA abbia 1800 in scrittura ed 850 in lettura, mentre Samsung rispettivamente 3200 e 1900

lupo60
13-11-2017, 17:53
ciao a tutti,

scusate il ritardo, ma a parte sabato e domenica i miei orari sono questi.

@celsius100:
Il mio budget è attorno ai duemila euro compreso monitor che al momento ho individuato nel Samsung U28E570D Monitor 4K Ultra HD, 28", UHD, 3840 x 2160, 60 Hz, 1 ms. Naturalmente se riesco a risparmiare qualcosa, meglio.

@ZanteGE:
Il tipo di lavoro che faccio è principalmente montaggio di scene. Cinema 4d lo uso saltuariamente anche perchè appunto le sessioni di rendering a volte sono molto lunghe anche se allo stato attuale (e con il portatile che uso ora) non sono mai andato oltre le 7/8 ore.

@Plutone1000:
La realtà è che non ho molta dimestichezza con i vari produttori ... ero semplicemente rimasto ad una delle tue prime configurazioni.

Grazie a tutti

ZanteGE
13-11-2017, 18:00
Otimo Zanta e come sempre grazie.

Ti metto due nomi alternativi per le ventole:

1) Cooler Master Hyper TX3I Euro 27,76 Link: http://eu.coolermaster.com/uk/cooling/viewallthermal/hyper-tx3i/

2) Cooler Master Hyper 212 Led euro 43,11 Link: http://eu.coolermaster.com/en/cooling/cpu-air-cooling/hyper-212-led/

Del secondo temo le dimensioni non vorrei che vada ad urtare qualcosa...poi per pochi euro prendo anche quelli che mi hai detto, sto solamente cercando di prendere il più possibile da una sola parte per ottimizzare i costi.

Non mi mandare a quel paese ma sto componendo preventivi su diversi siti e sto cercando il risparmio assoluto ed il più pratico metodo di pagamento..e purtroppo ho dei vincoli di articoli...

Per la CPU sia che ti dico, prendo il 5-1600X tanto se tra 1 anno o 2 ne ho voglia posso mettere direttamente un 1800X (magari) cosa che non mi eluderebbe da fare il 1700...insomma non sarebbe "definitivo" per tornare alla lingua italiana hahahahaha...!!!

Senti la MOBO è una spina nel fianco, vedo un po ma rimangono in ballo MSI suddetta ed Asus la Gaming 3 non lo so...

Che ne pensi di questa Ram: GEIL 16GB(8GBX2) PC4-19200 2400MHZ SPEAR HEATSINK SYSTEM 16-16-16-36

Codice: GSB416GB2400C16DC

A presto e grazie!!!

PS.Per gli SSD mi hanno inviato questi due link:

1)Adata: http://www.adata.com/en/specification/487

2)Samsung: http://www.samsung.com/it/memory-storage/960-evo-nvme-m-2-ssd/MZ-V6E500BW/

Sembra appunto che ADATA abbia 1800 in scrittura ed 850 in lettura, mentre Samsung rispettivamente 3200 e 1900

A quel paese mai ! Altrimenti che ci sia fa qui ? :)

Il Hyper 212 LED (160mm) non credo ci stia nel BattleHawk, ha spazio fino a 155mm.

Se il sito che guardavi non ha gli esports, ma altri Arctic Cooling si, prova a cercare il Freezer 33 normale (questo https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33.html), non te lo avevo indicato solo per questioni estetiche, ma dissipa uguale al fratello colorato e se presente in negozio, costa un po' meno.
L'Hyper TX3i è buono.

La GSB416GB2400C16DC è solo a 2400, ma quasi certamente dovrebbe funzionare, solo che ... la torvo in pochi negozi, e intorno ai 200€, non è il prezzo al quale te la offrono spero ? :)

Il 960 Evo va benone, è un gran SSD.

ZanteGE
13-11-2017, 19:04
ciao a tutti,

scusate il ritardo, ma a parte sabato e domenica i miei orari sono questi.

@celsius100:
Il mio budget è attorno ai duemila euro compreso monitor che al momento ho individuato nel Samsung U28E570D Monitor 4K Ultra HD, 28", UHD, 3840 x 2160, 60 Hz, 1 ms. Naturalmente se riesco a risparmiare qualcosa, meglio.

@ZanteGE:
Il tipo di lavoro che faccio è principalmente montaggio di scene. Cinema 4d lo uso saltuariamente anche perchè appunto le sessioni di rendering a volte sono molto lunghe anche se allo stato attuale (e con il portatile che uso ora) non sono mai andato oltre le 7/8 ore.

@Plutone1000:
La realtà è che non ho molta dimestichezza con i vari produttori ... ero semplicemente rimasto ad una delle tue prime configurazioni.

Grazie a tutti

Sorry per il doppio post, non avevo letto prima :(

OK, la domanda sulle sessioni era per capire se MB e dissipatore andavano bene.
Se immagini di usarlo con le stesse abitudini, e dando per scontato che salvo sporadicamente non farai gaming, direi:

Come CPU ok il 1700, scendi a 1600 se ti occorresse poi risparmiare qualche cosa ora e aggiornare in futuro, in entrambi i casi è ok il dissipatore originale.

Come MB puoi cercare una Asus Prime B350 Plus o la Gigabyte che dicevi, secondo quella che trovi al minor costo nel negozio dove comprerai.

Come ram, le CMK16GX4M2B3000C15 non sono il massimo in compatibilità, corsair ne ha costruite con diverso chip interno mantenendo il codice prodotto, so che alcune vanno davvero a 3000 sulla Asus con i bios da luglio in poi, ma non so per altre MB. Prova a cercare le DARK Pro DDR4-3000 16GB (TDPRD416G3000HC15ADC01) di cui si parlava all'inizio, oppure controlla le liste di compatibilità Ryzen dei vari costruttori di Ram (intendo guarda se al loro interno mettono moduli da 3000).

Come SSD va bene il Crucial MX300 525GB, non per una questione di compatibilità, ma di spazio, così da lavorare su SSD e spostare poi solo il risultato che vuoi tenere sul HDD meccanico.
Anche per l'HDD è ok, essenzialmente con quel SSD ti vanno tutti bene.

Come GPU, premesso che il supporto sta migliorando sempre di più, nel tuo caso con software professionali, potrebbe essere preferibile una nVidia, per via del supporto Cuda. In futuro noteresti meno la differenza, ma oggi forse è meglio.
Puoi cercare ad esempio le KFA2 GeForce® GTX 1060 EX OC 6GB (codice 60NRH7DVM6EK, la troverai anche a marchio GALAX, è lo stesso produttore), EVGA 1060 GAMING ACX 3.0 6GB (codice GDDR5 06G-P4-6262-KR), o la Gigabyte Aorus GTX 1060 Xtreme Edition 6G (codice GV-N1060AORUS X-6GD). Anche in questo caso valuta in base a quella che trovi ed al costo, sono tutte buone a mio parere.
Forse nel budget ci starebbe anche una 1070, ma non so quanto noteresti differenza con quei programmi.

Come Case, potrebbe bastarti un CoolerMaster N200 (http://www.coolermaster.com/case/mini-tower/n200/) o se lo vuoi più spazioso un N300 (http://www.coolermaster.com/case/mid-tower/n300/), sembrano molto semplici, ma offrono una buona aerazione ad un prezzo più che onesto. Ce ne sono tanti di questa tipologia, ti segnalo questi due solo perché li ho già messi in diversi PC, e mi sembrano ben costruiti, estetica a parte, all'atto pratico, non offrono molto più dei MasterCase sempre di CoolerMaster (esteticamente, lo ammetto, questi ultimi sono meglio :) ).

Per l'alimentatore 850 sono un po tanti, resterei tra 550 e 650 tanto più se l'alimentatore è di qualità.
Puoi cercare un CX650M, oppure uno tra TX550M e TX650M per salire un poco di qualità, fino all'ottimo RM650x.
Sono tutti adatti alla configurazione, valuta quanto ci vuoi spendere e scegli di conseguenza.

celsius100
13-11-2017, 21:06
@Celsius:Configurazione.

CP:
Rizen 5-1600x / 7-1700 non me ne vogliate ma sui benchmark vedo sempre il 1700 liscio avanti nonostante abbia molti meno Ghz???

Mobo:
MSIB350 Gaming Pro Carbon (devo solo sincerarmi se ha il problema dell'avvio lento come la Thomahawk) se così fosse confermo Gigabyte AB 350 Gaming 3

VGA: MSI RX 580 8GB

SSD MNVE Samsungo Evo da 256GB (anche perchè ho visto e sembra più veloce dell'ADATA, diciamo che vale quei 20 euro in più :cry:

RAM: Devo rileggermi tutto per vedere quale mi avevate detto, mi va bene anche una 2400...di scuro niente Geil!!!

Il resto si sa.

Per intel? guarda già mi hanno stressato, ovvero erano partiti da prezzi stratosferici per il 5-8600K (spacciato come superiore al Ryzen 7-1700X) a circa 280 euro....se così fosse potrebbe anche starci ma non ci credo molto,poi non più e proposto il 7-7700K poi non più e riproposto l'8-8700K ma questo a 450 euro:fuck:
Inoltre sembra che scaldi come un termoconvettore!!!

Che ti devo dire, di sicuro il prezzo "comanda" ma ci deve proprio stare! ma ogni volta che vado a chiudere non sembra, ho tempo ancora qualche giorno ma salvo ENORMI imprevisti posso dirvi che ho già definito con il Suddetto AMD...e a quel paese tutto il resto...poi mi stresso e vi stresso inutilmente.

Avendo altro tempo continuo a passarlo nel richiedere preventivi ma per pura formalità.

@ZantaGE: Idem di Celsius... mentre per la CPU hai visto??? non ne vengo fuori:D oppure devo ignorare i benchmark!

Per la MOBO mha...... la gaming 3 nonostante abbia una fissa per la MSI (vista dal vivo ed è troppo bella!!!) potrebbe essere valida alternativa, anche se leggo che ha un Bios ancora "acerbo?" a distanza ormai di molti mesi! ed in più il formato ridotto nonostante sia ATX crea spesso problemi di bloccaggio sul Case...

Di Asus cosa mi consigli? che ne pensi della Asus Strix B350-F Gaming € 115.

Io ho chiuso,naturalmente continuiamo a parlarne per puro piacere, e potrebbe essere anche utile per l'altro utente visto che deve ancora fare dei ritocchi...ma la configurazione è bella e pronta.

Poi vi copio incollo i vari preventivi anche se per forza di cose opterò per il più economico.
A più tardi.
aspetto i preventivi xke dai rpezzi si decide spesso al conveniennza di un prodotto rispetto ad un altro

ciao a tutti,

scusate il ritardo, ma a parte sabato e domenica i miei orari sono questi.

@celsius100:
Il mio budget è attorno ai duemila euro compreso monitor che al momento ho individuato nel Samsung U28E570D Monitor 4K Ultra HD, 28", UHD, 3840 x 2160, 60 Hz, 1 ms. Naturalmente se riesco a risparmiare qualcosa, meglio.

@ZanteGE:
Il tipo di lavoro che faccio è principalmente montaggio di scene. Cinema 4d lo uso saltuariamente anche perchè appunto le sessioni di rendering a volte sono molto lunghe anche se allo stato attuale (e con il portatile che uso ora) non sono mai andato oltre le 7/8 ore.

@Plutone1000:
La realtà è che non ho molta dimestichezza con i vari produttori ... ero semplicemente rimasto ad una delle tue prime configurazioni.

Grazie a tutti
in genere una configurazione tipica e simile a questa:

1 Pz - MB Ryzen Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, AMD B350-Mainboard, Socket AM4 [GA-AB350-Gaming 3]
Euro 100.1 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cpu AMD Ryzen 1700X - 8 CORE 3400/3800mhz - Box - NO Cooler - [YD170XBCAEWOF]
Euro 296 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPC Intel Arctic Freezer 33 [ACFRE00028A]
Euro 29.68 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Svga Gigabyte Radeon RX-580 Aorus 8G, 8192 MB GDDR5 [GV-RX580AORUS-8GD]
Euro 295.87 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - memory D4 3200 16GB C14 GSkill RipV K2 [F4-3200C14D-16GVK]
Euro 209.36 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HDD int. 3,5 2TB WD WD20EZRZ, Blue 0 [WD20EZRZ]
Euro 62.72 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PSU Corsair TX650M, PC-Netzteil [CP-9020132-EU]
Euro 80.98 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases Cooler Master ATX MasterBox 5, Tower-Gehäuse [MCX-B5S1-KWNN-11]
Euro 73.68 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD SAMSUNG 960 EVO NVMe SSD, PCIe 3.0 M.2 Typ 2280 - 250 GB [MZ-V6E250BW]
Euro 111.25 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 1234,45 iva Comp.
poi nn so se vuoi usare uno shop online o uno fisico della tua citta

Plutone1000
14-11-2017, 11:19
Ciao a tutti.

Allora è i preventivi finali.

AMD:
Ryzen 5-1600X €201/210
Ryzen 7-1700 €257 (il 1700X 299 giusto per metterlo).

MOBO:
Asus Rog Strix B350 Gaming "D" €111
MSI Gaming Pro Carbon €111

SSD: Samsung 960Evo 250GB Nvme €109

HD:SAtA III WD 1TB €43

VGA: MSI Radeon RX 580 Gaming €331

Ram: Hyper X Fury 16GB 2400MHz DDR4 CL15 €139 in Pre Ordine.

Dissipatore:
Hyper TX3i € 26
Arctic Freezer 33 (NO TR) €33

Case: Aereocool Battlehawk Nero €53


Tot.Con Ryzen 5-1600X Euro 1013 dubbio solamente per la Ram (non so se e quando arriverà).


INTEL:
I5-8600K €285

MOBO:
MSI Z370 Gaming Plus €121
Gigabyte Z370 Auros Gaming 3 €121

SSD: Samsung 960Evo 250GB Nvme €109

HD:SAtA III WD 1TB €43

VGA: MSI Radeon RX 580 Gaming €331

Ram: Hyper X Fury 16GB 2400MHz DDR4 CL15 €139 in Pre Ordine.

Dissipatore:
Hyper TX3i € 26
Arctic Freezer 33 (NO TR) €33

Case: Aereocool Battlehawk Nero €53


Tot. Con I5-8600K Euro 1107 stesso dubbio per la Ram...

Per inciso ho preventivato il 5-1600X VS Intel 5-8600K (nel caso di un Ryzen 7-1700 o più appropriato un 1700X averi messo un I7-8700 Liscio ad euro 329).

Il dado è tratto!!! :D

A questo punto suggeritemi se per soli 94 euro di differenza sia il caso di configurare con Intel oppure Amd l'utilizzo della macchina è come detto a 360°

Entrambi sono Upgradabili Intel con il 7-8xxx e Ryzen con il 7-1xxx

Sulla carta,benchmark,e vari raffronti il 5-8600K (fuorchè siano attendibili) è sempre nettamente in testa al 5-1600X tanto che lo definiscono Processore "definitivo".

Di fatto ciò che differiscono di pochi euro sono le Cpu.e Mobo tutto il resto dei componenti lo metto su entrambe le versioni.

Io sto alla frutta :D :D :D prendetevi un'attimo di riflessione e poi chiudiamo!!!

Grazie infinitamente per la disponibiltà

PS.Intel lo posso anche pagare a rate giusto per darvi un'indicazione in più.
PPS. Non fraintendetemi, non che voglia spendere di più ansi! ma forse per una differenza così minima ne può valere di più investire quei 90 euro?

ZanteGE
14-11-2017, 12:23
Be ... so che mi odierai, ma in realtà apre una nuova prospettiva ...

Se ti fa piacere risparmiare quei 94€ (e sai come la pensa un genovese su questo ...) ok per il 1600X, mentre se ti va di spendere i 1100, il confronto lo dovresti fare a pari prezzo, quindi in teoria, con il 1700X :D

A parte questo, vero che il confronto non è semplice da fare, e non sono falsi i test, semplicemente sono in condizioni un poco differenti.

Tipicamente i test con le cpu vengono fatti con le GTX 1080, proprio per evidenziare le differenze senza colli di bottiglia sulla parte video.
Ma il pc avrà una 580, immagino quindi gli fps possano distanziarsi un poco meno rispetto a quei test, tra 1600x, 7600k e 1700x ...
Su questo lascio la parola anche agli altri, potrei sbagliarmi.

Stavo guardando queste recensioni:
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i5_8600K/18.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5015/intel-core-i7-8700k-i5-8600k-e-i5-8400-e-tempo-di-coffee-lake_5.html
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-coffee-lake-core-i5-8600k-cpu,5264-12.html

I risultati non sono propriamente identici, ma confermano le considerazioni che facevamo nei gironi scorsi.

L'8600K è sopra nei giochi, ma più sono recenti (motori 3d e/o patch recenti) meno è la distanza con i 1600X/1800X, anche usando una 1080.
Questo vuole dire che nei prossimi anni, potrebbe azzerarsi la differenza, o anche invertirsi... ed è chiaramente solo un mio parere, non sappiamo se e quando gli sviluppatori si muoveranno.
Stesso discorso per gli strumenti di compressione video e rendering, per alcuni già ora il 1600X/1700X sono sopra.

Rispetto alle possibilità di aggiornamento, non sono uguali, ne simili a dire il vero.
E' vero quello che scrivi, già oggi entrambe sono aggiornabili a i7 o R7 più potenti, ma a quanto di prezzo, e soprattutto, faresti l'update da qui a 6 mesi ?
Tra uno o due anni sulle Z370 potrai mettere gli stessi processori oggi sul mercato, per i quali stai confrontando i bench, mentre salvo casini di AMD o dei produttori di MB ... su AM4 potrai mettere una o due generazioni successive di Zen, che immagino non avranno performance inferiori agli attuali Ryzen, anzi, spero sinceramente si avvicinino agli attuali Intel anche nel single core.

A pari costo non mollo, 1700x tutta la vita ! :rotfl:
O in alternativa 1600X ma con ram migliore, possibile che per 200/220€ non ne abbia da 3000/3200 cas 14 ?
Altrimenti mi terrei quei 94€ e via di 1600X :)

E guarda che mi sento pure buono, se prendi Ryzen ti concedo la Carbon !
Scherzo chiaramente ... :p

Plutone1000
14-11-2017, 14:18
@ZantaGE: Grande!!! vedi che poi vado di carbon? hahahahaha...

Che dirti, da una parte risparmio, e poi sarebbe anche meno oneroso in futuro fare un aggiornamento con un 1700X (qualora non equivalgo la spesa e lo faccio subito si questo sono pienamente d'accordo con te).

Dall'altra con Intel avrei qualcosina di più subito, (si avvicina molto a predecessore I7-7700K) ma con poche possibilità di aggiornamento, non tanto ad un 7-8700 liscio (a poco più di 300 euro potrebbe essere abbordabile) ma della versione "K" che attualmente supera i 400...anche se ho letto che la serie "7-8XXX" scalda come una stufa...

Certo di guardare troppo avanti nemmeno mi va " a me serve adesso se poi tra qualche anno ci saranno variazioni va bè dai ci adatteremo...certo scoccerebbe però...).

Nota molto positiva invece è che con 30 euro al mese configuro il PC e non ci penso più, mentre con Ryzen non ne ho la possibilità e sarebbero 1000 euro subito (magari ad avere avuto la stessa possibilità) ma non ce l'ho.

Per il discorso Ram devo cercare bene ma sotto i 200 per AMD non trovo niente (con intel anche la Hyper FuryX a 139 euro andrebbe benone).

Devo riflettere e pensarci bene, non facendomi trasportare ne dal risparmio o dalla facilità di pagamento.

Spero di fare in tempi brevi,naturalmente altre riflessioni sono ben gradite,a presto e grazie a tutti!.

celsius100
14-11-2017, 16:39
Ciao a tutti.

Allora è i preventivi finali.

AMD:
Ryzen 5-1600X €201/210
Ryzen 7-1700 €257 (il 1700X 299 giusto per metterlo).

MOBO:
Asus Rog Strix B350 Gaming "D" €111
MSI Gaming Pro Carbon €111

SSD: Samsung 960Evo 250GB Nvme €109

HD:SAtA III WD 1TB €43

VGA: MSI Radeon RX 580 Gaming €331

Ram: Hyper X Fury 16GB 2400MHz DDR4 CL15 €139 in Pre Ordine.

Dissipatore:
Hyper TX3i € 26
Arctic Freezer 33 (NO TR) €33

Case: Aereocool Battlehawk Nero €53


Tot.Con Ryzen 5-1600X Euro 1013 dubbio solamente per la Ram (non so se e quando arriverà).


INTEL:
I5-8600K €285

MOBO:
MSI Z370 Gaming Plus €121
Gigabyte Z370 Auros Gaming 3 €121

SSD: Samsung 960Evo 250GB Nvme €109

HD:SAtA III WD 1TB €43

VGA: MSI Radeon RX 580 Gaming €331

Ram: Hyper X Fury 16GB 2400MHz DDR4 CL15 €139 in Pre Ordine.

Dissipatore:
Hyper TX3i € 26
Arctic Freezer 33 (NO TR) €33

Case: Aereocool Battlehawk Nero €53


Tot. Con I5-8600K Euro 1107 stesso dubbio per la Ram...

Per inciso ho preventivato il 5-1600X VS Intel 5-8600K (nel caso di un Ryzen 7-1700 o più appropriato un 1700X averi messo un I7-8700 Liscio ad euro 329).

Il dado è tratto!!! :D

A questo punto suggeritemi se per soli 94 euro di differenza sia il caso di configurare con Intel oppure Amd l'utilizzo della macchina è come detto a 360°

Entrambi sono Upgradabili Intel con il 7-8xxx e Ryzen con il 7-1xxx

Sulla carta,benchmark,e vari raffronti il 5-8600K (fuorchè siano attendibili) è sempre nettamente in testa al 5-1600X tanto che lo definiscono Processore "definitivo".

Di fatto ciò che differiscono di pochi euro sono le Cpu.e Mobo tutto il resto dei componenti lo metto su entrambe le versioni.

Io sto alla frutta :D :D :D prendetevi un'attimo di riflessione e poi chiudiamo!!!

Grazie infinitamente per la disponibiltà

PS.Intel lo posso anche pagare a rate giusto per darvi un'indicazione in più.
PPS. Non fraintendetemi, non che voglia spendere di più ansi! ma forse per una differenza così minima ne può valere di più investire quei 90 euro?

I benchmarck che ho visto io danno i5/7 e ryzen5/7 sempre alla pari
Quindi punterei un ryzen 1600 + b350 o se nn fai overclock nemmeno un pochino sul 1600x
Gli altri sono troppo cari e nn han senso secondo me di inevstire neanche 30 euro in piu
Coffelake dovrebbe costare meno visto che sta su un socket morto x essere appetibile, nn lo e quindi ciao
X il resto ram da 3000Mhz ne hanno?

Plutone1000
14-11-2017, 17:26
Certo la CPU Intel quegli 80 euro in pù volente o nolente ti costa, sia il 5 che il 7 tutto il resto è in linea.

Mi scoccia solo il pagamento! mi toccherà cacciarli tutti insieme che con AMD non ho nessuna agevolazione :mc:

Ram da 3000 ha solamente quelle Geil suddette, ma visto che temo dovrò pagare contanti mi cerco la prima decente che trovo online,spero di trovare qualcosa sotto i 200.

Temo non abbia altra soluzione/scelta :D quanto prima vi do conferma.
A presto e buona serata a tutti.

Roland74Fun
14-11-2017, 18:46
Ma ancora stiamo qui a parlarne? Intel è sempre stato duraturo aggiornabile, affidabile ecc... Certo, certo, salvo poi cambiare chipset ad ogni serie per il 5% di prestazioni in più.
A gennaio tutti ad aggiornare per i nuovi kabylake che ora sono già morti e sepolti. Tutti a piangere coi 7600k su assasin creed origin e su BF1online tra stuttering e cali di frame colle cpu inchiodate al 100%. Tutti vittime del mito del Dio IPC. Ora ci tirano fuori i coffee a 6 core e non ci danno le schede madri. Devi comprarti quella da overclck.... altrimenti al 1° trimestre 2018....E ancora stiamo a dare fiducia a sta gente? Ma a meno che non abbiamo l'anello al naso meglio lasciare perdere.
Almeno AMD non ci ha menato il can per l' aia. Si è tenuta per 4 e più anni il bulldozer e bon.
Con sti RyZen 1600/1700 in giro a che serve tutto il resto? E già troppo per qualsiasi utenza medio alta. Già ci sono quelli delle vga a prenderci per i fondelli. Ma almeno colle cpu evitiamo....

celsius100
14-11-2017, 19:33
Ma a questo punto se uso tao o uno degli altri soliti shop noti?

lupo60
14-11-2017, 20:15
Ciao,

grazie a tutti per i suggerimenti che mi avete dato, vorrei guardarmeli con calma (probabilmente durante il fine settimana).

Volevo chiedervi se c'è un modo per sapere da chi acquistate voi i vari componenti, senza violare la policy del sito.

Mi sarebbe molto utile perchè rispetto ai prezzi che vedo nei vostri post, io sono sempre più alto.

grazie

ZanteGE
14-11-2017, 20:36
Ciao,

grazie a tutti per i suggerimenti che mi avete dato, vorrei guardarmeli con calma (probabilmente durante il fine settimana).

Volevo chiedervi se c'è un modo per sapere da chi acquistate voi i vari componenti, senza violare la policy del sito.

Mi sarebbe molto utile perchè rispetto ai prezzi che vedo nei vostri post, io sono sempre più alto.

grazie

Sono regole, pensate per evitare pubblicità su specifici negozi, e lo trovo corretto.
Al di là delle abitudini di ognuno, spesso legate anche alla possibilità di ritiro presso la sede a costo zero ... in linea di principio si usa trovaprezzi, o motori simili.

Solo a titolo di esempio, puoi citare un componente che a te costava sensibilmente di più ? (non il link al sito, ma proprio marca e modello del componente)

celsius100
14-11-2017, 22:30
in genere una configurazione tipica e simile a questa:

1 Pz - MB Ryzen Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, AMD B350-Mainboard, Socket AM4 [GA-AB350-Gaming 3]
Euro 100.1 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cpu AMD Ryzen 1700X - 8 CORE 3400/3800mhz - Box - NO Cooler - [YD170XBCAEWOF]
Euro 296 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPC Intel Arctic Freezer 33 [ACFRE00028A]
Euro 29.68 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Svga Gigabyte Radeon RX-580 Aorus 8G, 8192 MB GDDR5 [GV-RX580AORUS-8GD]
Euro 295.87 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - memory D4 3200 16GB C14 GSkill RipV K2 [F4-3200C14D-16GVK]
Euro 209.36 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HDD int. 3,5 2TB WD WD20EZRZ, Blue 0 [WD20EZRZ]
Euro 62.72 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PSU Corsair TX650M, PC-Netzteil [CP-9020132-EU]
Euro 80.98 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases Cooler Master ATX MasterBox 5, Tower-Gehäuse [MCX-B5S1-KWNN-11]
Euro 73.68 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD SAMSUNG 960 EVO NVMe SSD, PCIe 3.0 M.2 Typ 2280 - 250 GB [MZ-V6E250BW]
Euro 111.25 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 1234,45 iva Comp.
poi nn so se vuoi usare uno shop online o uno fisico della tua citta

ti scrivo via PM lo shop x quellla configurazione e in piu ti faccio qualceh altro nome

Plutone1000
15-11-2017, 10:23
@Roland: Sei il massimo!!! sempre senza peli sulla lingua e questo è un pregio!

Intel la fa da "padrona" o comunque l'ha fatto per molti anni, ma il tuo discorso non fa una piega, probabile chi ha il portafoglio "Gonfio" possa ancora andar bene questa politica, ma alla luce dei fatti (almeno nel mio caso) per un uso domestico che ne dovrò fare anche un Vecchio FX 8370 temo che poteva andarmi bene! hahahahahaha...

Per spezzare una lancia su Intel ti dico però che Sochet come 1150 sono ancora trovabili,quindi nota positiva è che lascia sul mercato un po di tutto,poi sta all'utente decidere se e cosa acquistare.

Una domanda per la VGA che ne pensate della Gigabyte Radeon RX-580 Aorus 8G mi costa circa 45 euro in meno della MSI, certo su questa non vorrei risparmiare.

@Celsius:Tao ha prezzi ottimi, ma dove posso acquistare a rate interessi zero non'è lui (anche se alcuni articoli sono ben più costosi...) esempio intel 5-8600K circa 290 euro Ryzen 5-1600x circa 295 e vien da se che mi toccherà pagarlo contanti altrove dove mi costa 205 euro!

A presto,vi faccio sapere a quanto chiudo...poi rimane da definire il il SO :muro:
Un salutone e buona giornata a tutti.

celsius100
15-11-2017, 11:53
appunto dicevo nn so se allora nn ti conviene pagare tutto subito e risparmiare
oppure fare un finanziamente da qualceh altra parte, nn sara a tasso zero ma se x dire su 800 euro paghi 80 euro di tan/taeg in piu alla fine ma nel negozio ne risparmi 120 sui componenti, son cmq 40 euro meno che nn usando l'altro shop a tasso zero

ZanteGE
15-11-2017, 13:36
@Roland: Sei il massimo!!! sempre senza peli sulla lingua e questo è un pregio!

Intel la fa da "padrona" o comunque l'ha fatto per molti anni, ma il tuo discorso non fa una piega, probabile chi ha il portafoglio "Gonfio" possa ancora andar bene questa politica, ma alla luce dei fatti (almeno nel mio caso) per un uso domestico che ne dovrò fare anche un Vecchio FX 8370 temo che poteva andarmi bene! hahahahahaha...

Per spezzare una lancia su Intel ti dico però che Sochet come 1150 sono ancora trovabili,quindi nota positiva è che lascia sul mercato un po di tutto,poi sta all'utente decidere se e cosa acquistare.

Una domanda per la VGA che ne pensate della Gigabyte Radeon RX-580 Aorus 8G mi costa circa 45 euro in meno della MSI, certo su questa non vorrei risparmiare.

@Celsius:Tao ha prezzi ottimi, ma dove posso acquistare a rate interessi zero non'è lui (anche se alcuni articoli sono ben più costosi...) esempio intel 5-8600K circa 290 euro Ryzen 5-1600x circa 295 e vien da se che mi toccherà pagarlo contanti altrove dove mi costa 205 euro!

A presto,vi faccio sapere a quanto chiudo...poi rimane da definire il il SO :muro:
Un salutone e buona giornata a tutti.

Devo ammettere che il post di Roland mi ha strappato un gran sorriso ! E noi che ci abbiamo girato intorno con la più serena calma ... questa è chiarezza, sottoscrivo ! :D

Scherzi a parte, non ti ho detto nulla della VGA perchè so le preferenze sul marchio, ma la Aorus è quella che ti avevamo messo dall'inizio, è ottima, e per nulla sotto la MSI, anzi, se quella a 330€ è la MSI gaming liscia (https://www.msi.com/Graphics-card/Radeon-RX-580-GAMING-8G), cioè non la gaming X (https://www.msi.com/Graphics-card/Radeon-RX-580-GAMING-X-8G.html), forse la Aorus (http://www.gigabyte.us/Graphics-Card/GV-RX580AORUS-8GD-rev-10-11#kf) è un poco sopra, e un pelo più silenziosa.

Per inciso, ci sarebbe pure da preferire la strix alla carbon, ma li ormai ho promesso e on mi rimangio la parola :sofico:


appunto dicevo nn so se allora nn ti conviene pagare tutto subito e risparmiare
oppure fare un finanziamente da qualceh altra parte, nn sara a tasso zero ma se x dire su 800 euro paghi 80 euro di tan/taeg in piu alla fine ma nel negozio ne risparmi 120 sui componenti, son cmq 40 euro meno che nn usando l'altro shop a tasso zero

In effetti ... alla sola idea il mio dna non può fare altro che quotare al 100! :D

Non so come si attivano, e se possibile farlo come semplice "liquido/non finalizzato" o vi sia qualche agevolazione per l'informatica.

Plutone1000
15-11-2017, 15:08
Ottimo ragazzi!

Per la VGA è la serie "X" poi non so se l'hai capito ma "pendo" per MSI :stordita: ma alla luce di 45 euro risparmiati potrei "pendere" ovunque :D

Il pagamento è il classico "Pago Dil" che ormai adottano in molti...tu passi il bancomat e puoi decidere su rate da 10-20 o 25 mesi ad interessi zero...credo abbiano particolari convenzioni con le banche o roba simile...stesso discorso per quanto detto da Celsius, ovvero sempre meglio qualche euro in più ma dilazionato che tutti subito.

Ci sentiamo dopo grazie mille a tutti.

PS.Il dissipatore Cooler mMster Hyper TXI3 sapere dirmi se è compatibile con Soket Am4? mi sembra di no! vedo tutti gli Intel e qualche Amd ma non il 4... in caso prendo quello suggerito da ZantaGE che è anche più bello!!!

celsius100
15-11-2017, 18:26
Ok fatto due conti e vedi se ti conviene pagare di piu ma a rate o di pagare gli interessi ma partendo da cifre più basse

Lascia stare il tx3 nn è proprio tanto meglio di un dissipatore di serie starei sui freezer 33 o se devi guardare i cooler master il 212 evo

ZanteGE
15-11-2017, 19:09
Ottimo ragazzi!

Per la VGA è la serie "X" poi non so se l'hai capito ma "pendo" per MSI :stordita: ma alla luce di 45 euro risparmiati potrei "pendere" ovunque :D

Il pagamento è il classico "Pago Dil" che ormai adottano in molti...tu passi il bancomat e puoi decidere su rate da 10-20 o 25 mesi ad interessi zero...credo abbiano particolari convenzioni con le banche o roba simile...stesso discorso per quanto detto da Celsius, ovvero sempre meglio qualche euro in più ma dilazionato che tutti subito.

Ci sentiamo dopo grazie mille a tutti.

PS.Il dissipatore Cooler mMster Hyper TXI3 sapere dirmi se è compatibile con Soket Am4? mi sembra di no! vedo tutti gli Intel e qualche Amd ma non il 4... in caso prendo quello suggerito da ZantaGE che è anche più bello!!!

Ok fatto due conti e vedi se ti conviene pagare di piu ma a rate o di pagare gli interessi ma partendo da cifre più basse

Lascia stare il tx3 nn è proprio tanto meglio di un dissipatore di serie starei sui freezer 33 o se devi guardare i cooler master il 212 evo

Per i 212 servirebbe l'adattatore AM4 (credo comunque gratuito), ma sono alti (158 e 159), il case scelto permette max 155 mm :(

Se ti piace il Freezer 33 (o Freezer 33 PENTA, identico salvo nei colori) vai con quello, è più performante e con il Ryzen resterà sempre molto silenzioso, dissipa ben più dei 95W del 1600X :)

Altrimenti se proprio non lo trovi il TX3 va bene, purché sia l'EVO, questo http://eu.coolermaster.com/en/cooling/cpu-air-cooling/hyper-tx3-evo/ per intenderci, non il "TX3i".
E' compatibile anche se prodotto anni fa, perché ha le clip, non le viti, quindi evita il problema delle viti lievemente spostate che infastidisce di altri dissy.
Se fai caso è citato anche qui http://www.coolermaster.com/amd-am4-ryzen-compatability/en/#am4-compatiblity-list .
Si trova bene fino a circa 100W, quindi d'estate sarà più rumoroso del Freezer.

Se il Frezzer 33 ti piace anche esteticamente, quoto celsius100, vai con quello ! :)

Plutone1000
15-11-2017, 19:14
@Celsius: OK prendo la Freezer 33 Penta

Che voi sappiate la Thermaltake Riing Silent 12 Pro Red CPU kuehler PW è compatibile sia com Amd che 1151? (Ryzen-I5-8600K) è molto bella a pari prezzo.

Ve lo chiedo perchè ho chiuso l'ordine con il Ryzen 5-1600X nonostante ogni venditore mi ha detto che Intel serie "8" sta avanti non di poco...e dire che li vendono entrambi...francamente non capisco :doh:

Il 5-1600X l'ho trovato a 190 euro, che dirvi se poi è questo disastro che mi hanno descritto tra un anno cambio CPU e MOBO (tutto il resto presumo vada bene me lo confermate?).

E' tutto a giorni arriverà e poi vi dico.
Grazie per l'aiuto!!!

ZanteGE
15-11-2017, 19:31
@Celsius: OK prendo la Freezer 33 Penta

Che voi sappiate la Thermaltake Riing Silent 12 Pro Red CPU kuehler PW è compatibile sia com Amd che 1151? (Ryzen-I5-8600K) è molto bella a pari prezzo.

Ve lo chiedo perchè ho chiuso l'ordine con il Ryzen 5-1600X nonostante ogni venditore mi ha detto che Intel serie "8" sta avanti non di poco...e dire che li vendono entrambi...francamente non capisco :doh:

Il 5-1600X l'ho trovato a 190 euro, che dirvi se poi è questo disastro che mi hanno descritto tra un anno cambio CPU e MOBO (tutto il resto presumo vada bene me lo confermate?).

E' tutto a giorni arriverà e poi vi dico.
Grazie per l'aiuto!!!

Strano che costino uguali, quasi tutti i negozi lo danno tra +10 e +15 € :eek:
In ogni caso, in Thermaltake lo danno per compatibile, ma allo stesso tempo esiste l'adattatore (http://it.thermaltake.com/db/imgs/pdt/gallery/CL-P021-CA12RE-A_4b1d1bb694e34ea0aea5ed9ca4118a00.jpg), immagino sia già dentro alle confezioni recenti, o dall'inizio della commercializzazione, ma non ne sono certo :(
Nel manuale (http://it.thermaltake.com/db/support/usermanual/_8046d5a13dc94b86a203cd059ebeb646.pdf) però ... non lo vedo.

Non saprei assicurartelo, peccato però, è ricercato senza essere esagerato.

Non lo trovo strano visto quello che ti dicevano, anche il mettere a rate o in offerta Intel e non AMD ... sarò malpensante, ma lo vedo come solo commerciale ...

Vedrai che se lo cambi sarà tra più di un anno, o magari perché passi al 4K :sofico:


Se fai un riassuntino, che mi sono perso qualche pezzo, vediamo, ma in linea di massima mi sembra che le varie possibilità andassero tutte bene.

celsius100
15-11-2017, 19:58
Che case usi?
Xke anche il Thermaltake e alto cmq monta dappertutto

X i consigli dei venditori beh fanno il loro mestiere consigliano ciò su cui guadagnano di più per cui o sulle cose più costose o su quelle su cui hanno sconti se comprano in maggior quantità o quelle che gli arrivano prima così Ti sbolognano prima il PC
Dubito che si guardino benchmarck su siti di hardware di tutto il mondo e poi guardiano i prezzi di ogni singolo prodotto e da lì in base a ciò che un cliente mi chiede in base all'uso e al budget stilino una lista con i componenti migliori qualità prezzo

ZanteGE
15-11-2017, 22:10
Hai ragione celsius, anche il Thermaltake é 160, troppo alto ... :(

Plutone1000
16-11-2017, 07:13
Buongiorno a tutti!

Esatto, sembra come se avessero interessi personali a dare gli Intel, a me tutta questa grande differenza non sembra ci sia...passi una lieve superiorità in single Core per le Cpu Intel ma addirittura arrivare a dire che Ryzen sta poco dietro al serie I7 ed anni luce dalla serie I8 mi sembra una bella castroneria!!!

Probabile siano intimoriti dai continui aggiornamenti delle Cpu e Modo AMD e questo li fa pendere per intel...mha...insistono a dire che con il tempo Amd perde prestazioni ed il fatto che ha solamente un anno di garanzia (Intel ne ha 3) la dice lunga sulla scarsa qualità.

Solo un mio amico negoziante mi ha detto: Chi compra ancora intel non fa una cosa sensata...ed è venditore ed assemblatore da più di 20 anni.

Ok finite le chiacchiere :D la Thermaltake la escludo (il case è Aerocool Battlehawk) sembra grande però...la configurazione finale è questa:

AMD:
Ryzen 5-1600X

MOBO:
MSI Gaming Pro Carbon (evviva! prendo MSI!!! :) )

SSD: Samsung 960Evo 250GB Nvme

HD:SAtA III WD 1TB

VGA: MSI Radeon RX 580 Gaming

Dissipatore:
Arctic Freezer 33 Penta

Case: Aerocool Battlehawk Nero

Ram: Dolente nota, se riesco a fare il gioco delle 3 carte prendo "a rate" insieme alla VGA-SSD M2-HD WD la GeilEvoX 2400-3000Mhz RGB Led me la mette 169 euro e posso accorpare inseme alle suddette cose.

Se non riesco a fare questa "mossa" ne prendo una da un mio amico :D :) :cool:

Domande: Qualora ci sono altri Case "un poco tamarri" e con sportello frontale apribile (devo metterci Lettore Dvd/Masterizzatore) io mi sono fermato all'Aerocool...poi se va bene rimaniamo con questo.

Il dissipatore Freezer 33 Penta c'è in diversi colori o devo vedere una sigla diversa? (ne avevo visti di color Rosso-Verde ecc.) ma non ricordo i modelli.

Finish!!!
Grazie anticipatamente!

PS. Recensione Mobo MSI: https://www.techporn.ph/review-msi-b350-gaming-pro-carbon-atx-am4-motherboard/

ZanteGE
16-11-2017, 08:48
Buongiorno a tutti!

Esatto, sembra come se avessero interessi personali a dare gli Intel, a me tutta questa grande differenza non sembra ci sia...passi una lieve superiorità in single Core per le Cpu Intel ma addirittura arrivare a dire che Ryzen sta poco dietro al serie I7 ed anni luce dalla serie I8 mi sembra una bella castroneria!!!

Probabile siano intimoriti dai continui aggiornamenti delle Cpu e Modo AMD e questo li fa pendere per intel...mha...insistono a dire che con il tempo Amd perde prestazioni ed il fatto che ha solamente un anno di garanzia (Intel ne ha 3) la dice lunga sulla scarsa qualità.

Solo un mio amico negoziante mi ha detto: Chi compra ancora intel non fa una cosa sensata...ed è venditore ed assemblatore da più di 20 anni.

Ok finite le chiacchiere :D la Thermaltake la escludo (il case è Aerocool Battlehawk) sembra grande però...la configurazione finale è questa:

AMD:
Ryzen 5-1600X

MOBO:
MSI Gaming Pro Carbon (evviva! prendo MSI!!! :) )

SSD: Samsung 960Evo 250GB Nvme

HD:SAtA III WD 1TB

VGA: MSI Radeon RX 580 Gaming

Dissipatore:
Arctic Freezer 33 Penta

Case: Aerocool Battlehawk Nero

Ram: Dolente nota, se riesco a fare il gioco delle 3 carte prendo "a rate" insieme alla VGA-SSD M2-HD WD la GeilEvoX 2400-3000Mhz RGB Led me la mette 169 euro e posso accorpare inseme alle suddette cose.

Se non riesco a fare questa "mossa" ne prendo una da un mio amico :D :) :cool:

Domande: Qualora ci sono altri Case "un poco tamarri" e con sportello frontale apribile (devo metterci Lettore Dvd/Masterizzatore) io mi sono fermato all'Aerocool...poi se va bene rimaniamo con questo.

Il dissipatore Freezer 33 Penta c'è in diversi colori o devo vedere una sigla diversa? (ne avevo visti di color Rosso-Verde ecc.) ma non ricordo i modelli.

Finish!!!
Grazie anticipatamente!

PS. Recensione Mobo MSI: https://www.techporn.ph/review-msi-b350-gaming-pro-carbon-atx-am4-motherboard/


Devo ammettere che la cosa del "con il tempo una cpu perde prestazioni" mi fa morire, se poi lo ipotizzano tra i 2 e 3 anni ... :rotfl:

Ma tornando seri ...

Ryzen 5-1600X
Arctic Freezer 33 Penta
tbd. GeilEvoX 2400-3000Mhz RGB
MSI B350 Gaming Pro Carbon
Samsung 960Evo 250GB Nvme
WD 1TB SATA III
MSI Radeon RX 580 Gaming X
Aerocool Battlehawk Nero

Mi raccomando che la vga sia la X, altrimenti davvero ti conviene la Aorus anche per prezzo/prestazioni.
Per la ram, occhio solo alla 3000, se è il modello che scrivevi qualche post fa, è una scommessa !

Case diciamo "da impatto estetico" ce ne sono parecchi, non ti ho modificato quello che hai messo, perché ne conosco pochi a quel prezzo, soprattutto con lo sportello anteriore :)
Restando sulla setssa marca, guarda se ti piace il AeroCool CyberX Advance (https://www.aerocool.com.tw/en/chssis/pgs-v/cyberx), non sembra costare molto di più, è un poco più compatto esternamente ma più largo, e può ospitare anche dissipatori fino a 165 mm (contro i 155 mm del Battlehawk).

Il "Freezer 33 PENTA (https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33-penta.html)" che io sappia esiste solo nero con ventola arancio, perché sono i colori del team cui è dedicato (questo (http://penta-sports.com/)), è identico ad un Freezer 33 normale, ma colorato.
Gli altri, con colorazioni diverse, sono in realtà i "Freezer 33 eSports Edition (https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33-esports-edition.html)" che sono identici al Freezer 33 Plus (che ha sua volta è un Freezer 33 con l'aggiunta della seconda ventola) ma colorato di rosso, giallo, verde o nero :)

Salvo tu preferisca gli altri colori, consiglio il PENTA per una semplice questione di costi, perché quella seconda ventola, con Ryzen, non ti da nulla se non un poco (pochissimo) di rumore in più. Con una va già bene anche per un po' di OC, con due, può essere utile per OC più spinto o con qualche CPU da più di 120/140W (il 1600X è 95W).

celsius100
16-11-2017, 11:01
quoto Zante
in realta il case pensano lo avessi cambiato
insomma nn e sto granchè cmq
nn ho capito che ram prenderesti alla fine, riesci ad adnare sulle 3000Mhz?

x i rivenditori stendiamo un velo pietoso, anche xke dire che qualcosa nuovo ha un 1 annno di garanzia e contro la legge italiana
x cui nn so se lo fanno apposta o se i loro fornitori/grossisisti gli han detto delle balle x spingere le vendite di cio ceh vogliono loro

Plutone1000
16-11-2017, 11:53
In effetti che io sappia la garanzia dovrebbe essere di 24 mesi, se poi Intel l'ha estesa problemi loro tanto in genere o vanno bene subito oppure no!

Poi il fatto che perde prestazioni boo? nemmeno fosse un'autovettura che il motore dopo 2-300mila Km perde potenza.

Le Ram sono da 3000 (ovvero dice 2400-3000) non potendo mettere il link del rivenditore non saprei come farvele capire.

Vi metto i codici, di entrambe forse...

1) GLB416GB3000C15ADC (PC4 3000MHZ SUPER LUCE BLACK HEATSINK SYSTEM 15-17-17-35 BLUE LED) Credo queste: http://www.geil.com.tw/products/show/id/531

2) GEX416GB3000C15ADC ( PC4-2400 3000MHZ EVOX - RGB LED ) Credo queste: http://www.geil.com.tw/products/show/id/553

Non ne sono sicuro però...alcuni le danno fuori produzione, altri con pessime recensioni, altri come prodotto nuovissimo e francamente non ho idea.

Il case dici è scadente? non riesco a trovare altro (che non abbia il Look da ufficio) anche quello suggerito da ZantaGE è similare.

Ok per il Dissipatore, ben venga quello arancione!!! almeno fa un po di colore :D :D :D

Chiudo con la VGA, ho controllato ed è il modello "X".
A presto.

celsius100
16-11-2017, 12:05
3 anni
http://support.amd.com/en-us/warranty/rma/terms/pib

sono ram piu o meno recenti
solo nn si sa bene che chip montino, in teoria se nn sei sfortunato a 2933Mhz le riesci a far andaer, ma un 10-15% di probabilita ceh vadano piu lente ce

si x la qualita costruttiva nn e un gran case, se il costo e giusto ci puo stare, senno che altre marche/modelli hai visto?

Plutone1000
16-11-2017, 14:15
Ok speriamo bene per le Ram (considera che se trovavo a 2400Mhaz mi andavano bene lo stesso...) di sicuro al disotto non saranno.

Per il Case non ho visto un gran chè,questo mi è piaciuto subito e poi ho smesso di cercare perchè altri modelli che avevo visto erano senza apertura frontale o troppo "anonimi".

Dovrei pagarlo circa 49 euro in un negozio a Roma in quanto i 69 di Amazon mi sembrano troppi.

Se nel frattempo trovo altre soluzioni ve lo dico, tanto prima di lunedì prossimo non ho tempo di fare niente.
A presto.

celsius100
16-11-2017, 17:47
49 da negozio e un prezzo giusto
se la gioca con gli zalman serie Z che online stanno fra i 35 e i 50 euro

Plutone1000
16-11-2017, 18:43
Mi piacciono molto il Cooler Master Serie Masterbox 3,1 e 5 ma temo non abbiano lo sportello apribile...dove caspita lo metto il Masterizzatore.

Peccato, per le Ram avete capito qualcosa?
Buona serata.

ZanteGE
16-11-2017, 19:29
Mi piacciono molto il Cooler Master Serie Masterbox 3,1 e 5 ma temo non abbiano lo sportello apribile...dove caspita lo metto il Masterizzatore.

Peccato, per le Ram avete capito qualcosa?
Buona serata.

He si, i device da 5 1/4 stanno passando di moda ... e a me che piaceva ancora il vecchio floppy !

I miei case sono un poco banali per così dire, ma quelli che attirano la mia attenzione, soprattutto con il lato in vetro ... in effetti non hanno ne uno slot esterno da 5 e 1/4 ne da 3 e 1/2 :(

Per la Ram nulla, non trovo utenti che la usino correttamente con Ryzen.
Sembra le evo siano single rank, il che è positivo, ma non capisco che chip montino.

Plutone1000
17-11-2017, 09:31
@ZantaGE: Grazie, oggi dovrei passarci per le Ram (al massimo domani) così decido o meno se prenderle da lui oppure mi dirotto sull'usato!

E' si bella scocciatura per il discorso DVD,devo dire mi complica non poco la scelta...è vero che potrei metterne uno esterno ma di avere altra roba in giro non mi va, e senza "non posso" stare...sono un pò all'antica pure io ma software,film, e sopratutto musica mi piace ancora averla su disco (senza considerare il lato qualità che su memoria USB la qualità audio è più scadente).

Ho visto anche molto interessanti sempre Aerocool: Aero 1000 ed 800 (Bianco!!!) su questi credo posso mettere anche dissipatore Thermaltake Riing Silent 12 Pro Red ad impressione qual'è migliore? forse il 1000 è più ampio.


Cerco di darvi notizie in serata.
A dopo!

celsius100
17-11-2017, 11:58
nn sono eccezzionali ma mi sembrano un po melgio del Battlehawk

ZanteGE
17-11-2017, 12:04
@ZantaGE: Grazie, oggi dovrei passarci per le Ram (al massimo domani) così decido o meno se prenderle da lui oppure mi dirotto sull'usato!

E' si bella scocciatura per il discorso DVD,devo dire mi complica non poco la scelta...è vero che potrei metterne uno esterno ma di avere altra roba in giro non mi va, e senza "non posso" stare...sono un pò all'antica pure io ma software,film, e sopratutto musica mi piace ancora averla su disco (senza considerare il lato qualità che su memoria USB la qualità audio è più scadente).

Ho visto anche molto interessanti sempre Aerocool: Aero 1000 ed 800 (Bianco!!!) su questi credo posso mettere anche dissipatore Thermaltake Riing Silent 12 Pro Red ad impressione qual'è migliore? forse il 1000 è più ampio.


Cerco di darvi notizie in serata.
A dopo!

Ha, anche il 1000 va bene allora :)

Avevo inteso preferissi lo sportellino, non solo lo slot esterno.
Ce ne sono altri, anche di CoolerMaster (anche Zalman, ma sembra abbiano problemi con il sito e non riesco a vederli insieme con le caratteristiche) e Corsair, solo quelli di questa fascia di prezzo sono un po' stretti, e non ci starebbe quel dissy.

Se ti piace il 1000 bianco e il dissy Riing Silent 12 Pro Red, credo possa andare, non vedo controindicazioni.

Appro, anche Thermaltake fa case non male, guarda la loro sezione case, ad esempio il Versa N26 è molto "modding" ma non costa una fucilata.

Plutone1000
18-11-2017, 08:39
Buongiorno a tutti.

@Celsius:Da cosa posso vedere la qualità di un buon Case? (anche se per il mio uso credo che uno base possa andarmi bene).

@ZantaGE:Scusami mi sono espresso male,in realtà va bene qualsiasi cosa che possa alloggiare un Dvd (ne trovavo solo con lo sportello ma in effetti non'è così) in giornata da uno sguardo anche a quelli che mi hai suggerito.

Certo un "Case" bianco :eek: :eek: :eek:

Ci sentiamo dopo che devo uscire vado a vedere al negozio Pc...
A presto!

celsius100
18-11-2017, 11:22
dalle recensioni dei siti (nn quelle di amaz fatte da chissa chi) e dalla caratteristiche principali

lupo60
18-11-2017, 17:04
Ciao a tutti,
scusate se ci ho messo tanto tempo ma riesco a dedicarmi a questo solo nel weekend.

In tutti i casi avrei definito la configurazione che ritengo adatta alle mie esigenze (è in gran parte quella suggerita da @celsius100) e mi farebbe piacere avere la vostra opinione; eccola qua:

MB Ryzen Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, AMD B350-Mainboard, Socket AM4 [GA-AB350-Gaming 3]
Cpu AMD Ryzen 1700X - 8 CORE 3400/3800mhz - Box - NO Cooler - [YD170XBCAEWOF]
CPC Intel Arctic Freezer 33 [ACFRE00028A]
Svga Gigabyte Radeon RX-580 Aorus 8G, 8192 MB GDDR5 [GV-RX580AORUS-8GD]
HDD int. 3,5 2TB WD WD2005FBYZ, Gold [WD2005FBYZ] (513780)
PSU Corsair TX750M, PC-Netzteil [CP-9020131-EU] (514415)
SSD SAMSUNG 960 PRO NVMe SSD, PCIe 3.0 M.2 Typ 2280 - 512 GB [MZ-V6P512BW] (513494)
case Aerocool Battlehawk Case per PC, Bianco

Ho dei dubbi sulla RAM, perchè quella suggerita da Celsius (memory D4 3200 16GB C14 GSkill RipV K2 [F4-3200C14D-16GVK]) non la trovo disponibile da nessuna parte, mentre trovo questa (DDR4 16GB PC 3200 CL14 G.Skill KIT (2x8GB)16GFX AMD Ryzen Cod: F4-3200C14D-16GFX) che mi pare simile.

In tutti i casi non riesco a capire se potrei avere dei problemi di compatibilità con la MOBO considerando che nessuna delle due RAM è presente nella QVL, perlomeno i codice precisi.

Ho optato per il case Aerocool puramente per una questione estetica; che ne dite? riesco a disporre i componenti senza problemi? a me pare di si ma mi affido alla vostra esperienza.

Da ultimo volevo chiarimenti sul metodo per acquistare la licenza di win10 esposto da Celsius che non ho ben capito, in particolare a chi mi devo rivolgere per il seriale della licenza.

Grazie a tutti

celsius100
18-11-2017, 19:18
Ciao, direi tutto ok
le ram ceh hai citato sono identiche a quelle ceh avevo messo in lsita, cambia la forma del dissipatorino e il colore
come ali in realta e gia fin tanto il 650W nn adnrei davvero piu su
il case nn mi fa impazzire, e un entrylevel, plasticoso e con ventole di qualita bassa, diciamo ceh ci sta tutto e nn ha problemi aprticoalri pero averi puntato su qualcosa di piu
se ci metti un paio di ventole standard, tipo delle arctic F12 cmq va bene
ti avevo inviato i nomi degli shop che vendono le licenze? se si, basta comprarne una, poi quando a casa windows ti cheide il seriale lo inserisci ed il gioco e fatto
se nn te li ho mandati te li invio

lupo60
19-11-2017, 10:55
@Celsius100 Mi hai mandato la lista degli shop per l'acquisto di componenti.

Grazie

celsius100
19-11-2017, 11:46
inviato qualche nome :)

Plutone1000
20-11-2017, 13:03
@Lupo60::Complimenti bella configurazione!!!

Senti per il case sempre della Aerocool ti segnalo il modello Aero 1000 "sempre bianco" simile prezzo ma poco più sobrio.

Per tutti gli altri ci aggiorniamo in serata che è un delirio riuscire ad incastrare gli acuisti su diversi punti vendita...e mi sta andando via un sacco di tempo :mc:
A dopo!

Plutone1000
20-11-2017, 18:05
Ciao.
Solo per dirvi che finalmente ho risolto.

Entro due giorni mi dirà disponibilità e comunque dovrei avere tutto fine settimana o massimo la prossima.

Per praticità ho fatto tutto da un solo rivenditore (mi stavo esaurendo).

Quindi Amd Ryzen 5-1600X...

Per la Ram non ho capito cosa mi da (doveva sentire il fornitore) in ogni modo sono 2x8Gb -3000Mhz per la compatibilità se la vede lui che sicuro saprà come fare (almeno spero! :D ).

Per adesso è tutto, poi vi chiedo come fare per il Sistema Operativo in quanto partendo da Un PC nuovo non saprei come fare senza il dischetto, (mi sembra mi avevate detto di fare un Download sul portatile e poi masterizzare il disco?) anche se temo su un Dvd non ci entra tutto...

A presto e buona serata a tutti!

celsius100
20-11-2017, 19:48
fatti fare la lsita dettaglia di tutto, nn si sa mai
e poi gli diamo un'occhiata anceh noi
si puoi fare tu scaricandolo x conto tuo, poi su dvd o chiavetta usb
ci sono varie guide, ad esmepio
https://www.aranzulla.it/come-installare-windows-da-usb-925946.html

Plutone1000
20-11-2017, 21:43
Ok domani vi dico i componenti.
Buona serata.

celsius100
20-11-2017, 22:09
ok
anceh a te :)

Plutone1000
22-11-2017, 13:30
Eccomi...!!!

Allora ciò che ho ordinato è questo:

Cpu: Ryzen 5-1600X.

Ram. (se la vede lui) in sintesi è una 2X8GB 3000Mhz non so ancora la marca.

Mobo: MSI B350 Gaming Pro Carbon.

Ssd: Samsung 960 M2 250Gb.

Hd: WD Blu 1Tb.

Vga: MSI 580 X.

Case: Aerocool Battlehawk.

Dissipatore. Artic Freezer (credo il Penta).

Pensate ci possa stare? (vengo da un vecchio Amd Quad Core con 4Gb di Ram...).

Il prezzo finale non lo so, (presumo sia nella media) però ho una buona comodità di pagamento,quindi non mi posso lamentare.

Ancora non'è arrivato niente,faccio ancora in tempo a prendere intel!!! hahahahahaha...:D :D :D

Come ci sono notizie ve le dico subito.
Un saluto e grazie a tutti.

celsius100
22-11-2017, 13:51
tutto ok :D
e quel nn so il rpezzo finale ceh mi spaventa un po :D

Plutone1000
22-11-2017, 14:32
tutto ok :D
e quel nn so il rpezzo finale ceh mi spaventa un po :D

:D :D :D Guarda francamente non'è uno dei più economici già ti posso dire che la Cpu sta attorno i 240 euro, mentre la Ram si è sbilanciato a dirmi sui 130/140 e se così fosse già è sotto la media (a meno di 180/190 non trovo niente da 16Gb 3000Mhz).

La cosa positiva è che lo conosco da 20 anni (fa sia vendita che riparazione PC) quindi qualsiasi incompatibilità se la vede lui evitandomi di dover rispedire o roba varia...inoltre mi aggiorna anche i vari Bios qualora sia necessario (perchè ho detto vari???) e così facendo per 24 mesi non devo pensare a niente.

Di fatto non'è come un magazzino online, e per tale motivo le cifre difficilmente potranno rispecchiare il miglior prezzo che trovi in rete (per dire giorni fa vidi il Ryzen 5-1600X a 178 euro!!!).

Ci ho pensato molto e tutto sommato quel poco che spendo di più lo guadagno in praticità,assistenza ecc.ecc.

E' anche vero che per avere i migliori prezzi mi trovavo costretto ad acquistare da almeno 3-4 posti differenti con le relative spese di spedizione a mio carico anche in caso di malfunzionamento od oggetto danneggiato, ricordi che storia drammatica con l'ordnie che feci online diversi mesi fa?

Altra cosa molto pratica è che in caso di Upgrade futuri mi permuta tutto il vecchio evitandomi sbattimenti vari.

Mettici pure l'età che sono stufo di tribolare con mille inconvenienti... :muro: :mc: :D

Ci sentiamo quanto prima!!!
Un caro saluto a tutti.

PS. Della configurazione cosa ne pensi/ate va bene? scherzi a parte dell'Intel 8-5600K ho comunque il dubbio che se prendevo un 7-1700X forse stavo su altri livelli...
PPS: Pensate se Venerdì ( appunto giorno del black friday) mediaworld mette a metà prezzo l'Aegis X3 VR7RD-021EU come ci rimango!!!

ZanteGE
22-11-2017, 14:36
:D :D :D Guarda francamente non'è uno dei più economici già ti posso dire che la Cpu sta attorno i 240 euro, mentre la ram si è sbilanciato a dirmi sui 130/140 e se così fosse già è sotto la media (a meno di 180/190 non trovo niente da 16Gb 3000Mhz.

La cosa positiva è che lo conosco da 20 anni (fa sia vendita che riparazione PC) quindi qualsiasi incompatibilità se la vede lui evitandomi di dover rispedire o roba varia...inoltre mi aggiorna anche i vari Bios qualora sia necessario (perchè ho detto vari???) e così facendo per 24 mesi non devo pensare a niente.

Di fatto non'è come un magazzino online, e per tale motivo le cifre difficilmente potranno rispecchiare il miglior prezzo che trovi in rete (per dire giorni fa vidi il Ryzen 5-1600X a 178 euro!!!).

Ci ho pensato molto e tutto sommato quel poco che spendo di più lo guadagno in praticità,assistenza ecc.ecc.

E' anche vero che per avere i migliori prezzi mi trovavo costretto ad acquistare da almeno 3-4 posti differenti con le relative spese di spedizione a mio carico anche in caso di malfunzionamento od oggetto danneggiato, ricordi che storia drammatica con l'ordnie che feci online diversi mesi fa?

Altra cosa molto pratica è che in caso di Upgrade futuri mi permuta tutto il vecchio evitandomi sbattimenti vari.

Mettici pure l'età che sono stufo di tribolare con mille inconvenienti... :muro: :mc: :D

Ci sentiamo quanto prima!!!
Un caro saluto a tutti.

Così suona già meglio, al mio povero DNA era venuto un coccolone leggendo i post prima... :D

Comunque si, non l'hai sparata, "i vari Bios" è corretto, siamo in pieno nel periodo di uscita di quelli nuovi con Agesa 1071 ... :D
Asus è uscita, MSI non ho guardato.

Plutone1000
22-11-2017, 18:18
Così suona già meglio, al mio povero DNA era venuto un coccolone leggendo i post prima... :D

Comunque si, non l'hai sparata, "i vari Bios" è corretto, siamo in pieno nel periodo di uscita di quelli nuovi con Agesa 1071 ... :D
Asus è uscita, MSI non ho guardato.

A chi lo dici del coccolone:help: avrei fatto carte false per risparmiare all'osso!!!

Diciamo che ho dovuto trovare un compromesso.

Quindi dovrò far mettere "Agesa 1071" ? Sembra roba spaziale!!:p

Ma poi scusa il Bios non si dovrebbe aggiornare da solo tramite sito? (adesso mi metto anche a fare il saputo!) te lo chiedo perchè mi sembra di capire che Amd non abbia tregua con questi aggiornamenti e prima o poi mi toccherà farlo da solo...e credo che per un miglior utilizzo del Processore siano importanti esatto?

Senti per la Cpu che dici è un buon compromesso il 5-1600X? (mi sto intrippando col 1700-X).

A presto grazie e buona serata.

celsius100
22-11-2017, 19:45
Ok ci sta capisco :)

L'aegis senza l'1 davanti al prezzo sarebbe interessante:D

ZanteGE
23-11-2017, 06:49
A chi lo dici del coccolone:help: avrei fatto carte false per risparmiare all'osso!!!

Diciamo che ho dovuto trovare un compromesso.

Quindi dovrò far mettere "Agesa 1071" ? Sembra roba spaziale!!:p

Ma poi scusa il Bios non si dovrebbe aggiornare da solo tramite sito? (adesso mi metto anche a fare il saputo!) te lo chiedo perchè mi sembra di capire che Amd non abbia tregua con questi aggiornamenti e prima o poi mi toccherà farlo da solo...e credo che per un miglior utilizzo del Processore siano importanti esatto?

Senti per la Cpu che dici è un buon compromesso il 5-1600X? (mi sto intrippando col 1700-X).

A presto grazie e buona serata.

Stavolta sembra lo sia pure, stando ai comunicati AMD ha parzialmente "rivoluzionato" il codice Agesa per prepararsi alle nuove CPU/APU.
Io sinceramente lo salto, sino a che non dovrò cambiarla, tanto più che ora la configurazione è come la volevo inizialmente, e va a meraviglia ! :D

Comunque anche nel tuo caso salvo problemi Ram che potrebbero essere risolti con il nuovo, non lo vedo necessario, finalmente gli ultimi erano rifiniture, l'architettura è ormai abbastanza matura, mentre questo potrebbe si migliorare qualcosina, ma è "troppo" nuovo per metterlo già secondo me.

Il trip non si comanda :rolleyes: ... ma il 1600X non è un compromesso, piuttosto un gran processore ! :sofico:
Parere sempre personale, ma lo trovo il top di gamma per "noi" utenti normali, altro paio di maniche se dovessi renderizzare, convertire, etc etc a livello semi professionale, ma per il resto, attualmente ne ha di avanzo.

Fossi in te, tanto più con i pro della scelta di venditore che hai fatto, starei parecchio sereno per uno o due anni almeno, giusto per far maturare nuovamente anche i nuovi bios e nuove cpu che usciranno nel frattempo.

Plutone1000
24-11-2017, 08:32
Buongiorno e grazie a tutti per l'aiuto.

In mattinata chiamo il rivenditore per avere notizie,poi vi dico.

Per il Sistema Operativo invece stavo vedendo sul notebook ho una cartella chiamata Windows Iso da 3,31Gb potrebbe essere quello il sistema?

Il notebook l'ho preso nuovo ed il primo avvivo me l'ha fatto un amico probabile che masterizzando quella cartella ed acquistando una licenza dovrei avere il sistema originale.

Chiudo con il monitor,per il quale andrò a scrivere nella sezione idonea "se avete indicazioni ditemi lì" almeno evitiamo di andare OT...
A presto un salutone a tutti!

PS.@Lupo60: Hai preso tutto? dove hai acquistato? (se non sono troppo indiscreto) grazie mille.

ZanteGE
24-11-2017, 08:52
Buongiorno e grazie a tutti per l'aiuto.

In mattinata chiamo il rivenditore per avere notizie,poi vi dico.

Per il Sistema Operativo invece stavo vedendo sul notebook ho una cartella chiamata Windows Iso da 3,31Gb potrebbe essere quello il sistema?

Il notebook l'ho preso nuovo ed il primo avvivo me l'ha fatto un amico probabile che masterizzando quella cartella ed acquistando una licenza dovrei avere il sistema originale.

[...]

Appro ... magari lo sto dando per scontato, ma hai provato a chiedere a lui per la licenza ?
Come rivenditore, e grazie al fatto che ti vende almeno i componenti principali dovrebbe poterla rilasciare ufficialmente, come quelli che troveresti online. Se non ci fa troppo ricarico, potresti fare tutto in una volta sola :)

Per la iso invece, meglio scaricarla da Microsoft, così hai l'ultima versione senza dover poi riscaricare la stessa quantità di gb per gli aggiornamenti successivi.

Su questa pagina https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 trovi lo "strumento per la creazione di supporti", che ti permetetrà di creare una iso da masterizzare o direttamente una chiavetta USB con la "iso" sopra. Personalmente preferisco scaricare per poi tenermi da parte la iso, tanto per metterla su qualsiasi chiavetta usb basta poi un tool come questo https://rufus.akeo.ie/.

E' la so originale chiaramente, perché con Win10 Microsoft ha deciso di lasciarla pubblicamente scaricabile, gestendo il resto con la sola licenza :)

Plutone1000
24-11-2017, 12:29
Grazie mille per l'informazioni adesso do un'occhiata a quei Link.

Per il Notebook l'ho preso da Amazon che aveva un prezzo da paura! ho risparmiato diverse centinai d'euro :D e me l'avvio un'amico che adesso si è trasferito per lavoro all'estero...in ogni modo prenderlo da Microsoft come mi hai suggerito è la cosa migliore.

A presto e grazie.
PS.Il venditore deve richiamarmi.

celsius100
24-11-2017, 12:44
quoto ISO+Rufus
sembra uno scioglilingua ma funziona :D

Plutone1000
24-11-2017, 16:46
Ok :D :D :D

Per il PC tutto rimandato a lunedì!!!

Adesso sto valutando per un monitor nella sezione dedicata...(mi trovate li).
A presto e buona serata.

celsius100
24-11-2017, 19:00
puoi mettere il link a quella discussione qui se vuoi

Plutone1000
24-11-2017, 19:09
Perfetto eccolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45198173#post45198173

celsius100
24-11-2017, 20:02
io punterei un freesync IPS
tipo LG 23MP68VQ

Plutone1000
25-11-2017, 10:42
@Celsisu:Grazie, ho visto che hai dato più importanza al "Freesync" che ai tempi di risposta (questo ne ha 5Ms) come detto sempre che si noti differenza tra 1Ms e 5Ms...

Ma per sfruttare questa opzione anche la VGA ne deve essere provvista esatto?

Certo siamo fuori budget (a meno di 185 euro non lo trovo).

Vediamo un po!!!
A presto, se trovo altro vi faccio sapere.

Borindil
25-11-2017, 10:49
Freesync è una tecnologia proprietaria di amd, il che vuol dire che lo sfrutti in automatico se il monitor ce l'ha e se hai una gpu amd, nel tuo caso hai scelto giustamente una rx580 e quindi sei a cavallo. Scegliendo amd hai anche la fortuna di non dover spendere un rene per il monitor, al contrario nvidia con g-sync, per comprare un monitor provvisto di questa tecnologia, al momento di pagare devi calarti le braghe e piegarti in sostanza :D

celsius100
25-11-2017, 11:38
Si il freesync dato che ti fa apparire una sorta di g-sync variabile mette in secondo piano il tempo di risposta o il refresh rate dato che cmq la fluidità in game l'avresti sempre e cmq quando riesci a stare nel range di funzionamento del free-sync
La rx580 lo supporta x cui no problem
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_monitor-lcd_23mp68vq.aspx
X i prezzi avevo guardato da li

Plutone1000
27-11-2017, 09:45
Perfetto grazie per i chiarimenti!!!

E' si Intel/Nvidia hanno sempre prezzi assurdi...(te pareva :D ).

Come ho concluso vi dico (speriamo a breve...passi l'amicizia del negoziante ma sono passati quasi 10 gironi ed ancora non so niente!!!).

A presto e grazie a tutti.

celsius100
27-11-2017, 11:22
e solo una politica commerciale
sanno ceh cmq se il monitor costa di piu cmq ci guadagnano lo stesso o aleno pensano sia cosi

bene :help: :stordita: :help:

Plutone1000
28-11-2017, 10:15
Ciao a tutti.

Una domanda al volo...Il mio "amico" negoziante ancora non mi ha fatto avere nemmeno il preventivo...

Stufo! pensavo appunto di fare tra Amazon che conosco benissimo e Tao ( da quest'ultimo non ho mai comprato) sapete dirmi se è valido ed affidabile come rivenditore online?

Per il sistema operativo prima scarico il Software su CD o chiavetta (nel mio caso su CD) da Microsoft e poi quando durante l'installazione mi chiede la licenza inserisco quella acquistata esatto?

Grazie ancora per la gentilezza e buona giornata!

PS.Il Monitor per non incasinarmi lo scelgo una volta assemblato il PC tanto per adesso ho il vecchio LCD Asus da utilizzare, e come tutto risolto mi dedico anche a quello.

celsius100
28-11-2017, 11:27
sono entrambi ottimi siti ed affidabili.
guarda anche p r o k o o oppure e p r i ce che volendo sono cmq affidabili

si scaricati una ISO pulita da sito e inserisci il seriale quando te lo chiede

confermo

Plutone1000
28-11-2017, 13:55
Ottimo vi faccio sapere.
A presto!

lupo60
29-11-2017, 17:44
Ciao a tutti,
mi sono arrivati tutti i componenti ;) e questo fine settimana conto di assemblare il PC.
Ho alcuni di dubbi :
ho comprato 2 ventole aggiuntive da 120 mm e pensavo di montarle entrambe sul case, con quelle di serie sul case farebbero 4.

Guardando lo schema della mobo ho visto i seguenti connettori che secondo me sono per le ventole :
a) SYS_FAN1 e SYS_FAN2
b) CPU_FAN
c) CPU_OPT (Water Cooling CPU Fan Header)
d) SYS_FAN3_PUMP (System Fan/Water Cooling Pump Headers)

Direi che :
a) sono per le ventole del case
b) è per la ventola sul dissipatore della CPU
c) sembrerebbe per un sistema di raffreddamento ad acqua della CPU, ma lo posso usare per una semplice ventola aggiuntiva sul dissipatore della CPU o sul case ?
d) sembrerebbe per un sistema di raffreddamento ad acqua dell'intero sistema, ma lo posso usare per una semplice ventola aggiuntiva sul case?

Cosa mi conviene fare ?
1) Montare 4 ventole sul case usando c) e d) per le 2 ventole aggiuntive ? si può ?
2) Montare 3 ventole sul case usando d) per la ventola aggiuntiva e 2 ventole sul dissipatore della CPU usando c) per quella aggiuntiva ? si può ?
3) non posso usare c) e d) e quindi devo accontentarmi di 2 ventole sul case e una per il dissipatore
4) altro ...

Che ne pensate ?
Mi servirebbe qualche consiglio per disporre le ventole al meglio.
Grazie

ZanteGE
29-11-2017, 17:55
Ciao a tutti,
mi sono arrivati tutti i componenti ;) e questo fine settimana conto di assemblare il PC.
Ho alcuni di dubbi :
ho comprato 2 ventole aggiuntive da 120 mm e pensavo di montarle entrambe sul case, con quelle di serie sul case farebbero 4.

Guardando lo schema della mobo ho visto i seguenti connettori che secondo me sono per le ventole :
a) SYS_FAN1 e SYS_FAN2
b) CPU_FAN
c) CPU_OPT (Water Cooling CPU Fan Header)
d) SYS_FAN3_PUMP (System Fan/Water Cooling Pump Headers)

Direi che :
a) sono per le ventole del case
b) è per la ventola sul dissipatore della CPU
c) sembrerebbe per un sistema di raffreddamento ad acqua della CPU, ma lo posso usare per una semplice ventola aggiuntiva sul dissipatore della CPU o sul case ?
d) sembrerebbe per un sistema di raffreddamento ad acqua dell'intero sistema, ma lo posso usare per una semplice ventola aggiuntiva sul case?

Cosa mi conviene fare ?
1) Montare 4 ventole sul case usando c) e d) per le 2 ventole aggiuntive ? si può ?
2) Montare 3 ventole sul case usando d) per la ventola aggiuntiva e 2 ventole sul dissipatore della CPU usando c) per quella aggiuntiva ? si può ?
3) non posso usare c) e d) e quindi devo accontentarmi di 2 ventole sul case e una per il dissipatore
4) altro ...

Che ne pensate ?
Mi servirebbe qualche consiglio per disporre le ventole al meglio.
Grazie

Ciao,

sorry non ricordo quale mb hai ordinato :)
Per le ventole, intanto le hai prese da 3 o 4pin ?
idem per quelle del case (quelle già comprese), sono 3 o 4 pin ?

Così al volo, sul manuale dovrebbero indicarti quali eventualmente sono regolabili direttamente, e quali sono "tra loro associate", ad esempio, per alcune MB, su CPU_OPT non puoi decidere liberamente come regolarla, ma "segue" la stessa configurazione che darai a CPU_FAN. Dipende chiaramente da MB a MB.

Ventole dello stesso tipo, inteso come 3 pin (quindi DC) e 4 pin (quindi PWM) si possono anche mettere sullo stesso connettore, purché tu abbia un connettore a Y che serve proprio per mettere due ventole in un solo connettore (puoi anche accodarne di più tra loro). Così facendo chiaramente leggerai la velocità di una sola delle ventole, e avranno tutte la stessa regolazione, se lo farai consiglio quinci che siano tra loro identiche :)

lupo60
29-11-2017, 19:52
Ciao,
la mobo è una Gigabyte AB350-gaming 3 e le ventole sono tutte a 3 pin, in particolare le 2 aggiuntive sono delle Arctic F12 da 120 mm.
grazie

ZanteGE
29-11-2017, 21:14
Ottima MB :)

Direi siano tutte utilizzabili e configurabili in modo indipendente, puoi quindi mettere una ventola per connettore se i cavi ci arrivano, unico consiglio, rispetta quella della CPU (mentre per le altre puoi scegliere le ventole più vicine).
Ricorda di farti uno schema, così le puoi configurare davvero in modo ottimizzato.

Qui trovi qualche schermata del bios che ti mostra quanto è flessibile il loro controllo https://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/gigabyte-ab350-gaming-3-motherboard-review/4/.

celsius100
29-11-2017, 23:06
quoto
aggiungerei ceh le ventole nuove le metetrei sull'anteriore e sul psoteriore, mentre quelle aerocool che nn sono poi un grnache puoi affiancarle alle tue, quindi un davanti o due sulla aprte alta

Plutone1000
30-11-2017, 08:44
@Lupo60:

Il tuo/nostro case (quando mi arriverà!) ha 2 ventole di serie con possibilità di regolare la velocità, e per tale motivo come suggerito potresti adoperare un semplice sdoppiatore in modo che possa variare velocità anche a quelle aggiuntive, non so adesso come l'hanno pensato che non ho il case sotto mano, però se riuscisti a sfruttare il "Fan Control" anche per le altre 2 non sarebbe male.

Diversamente adopera una delle due line della Mobo che ti rimangono più vicine.

Almeno così ho sempre fatto.
Facci sapere un saluto.

lupo60
30-11-2017, 18:17
Ragazzi,
grazie a tutti.
Sabato parto con l'assemblaggio, poi vi faccio sapere.
grazie ancora

celsius100
30-11-2017, 20:18
Bene ottimo

lupo60
03-12-2017, 15:02
Ciao a tutti,

allora l'assemblaggio è andato bene e la macchina, alla fine, sembra proprio niente male. :D

Riepilogo la configurazione :

Mobo: Gigabyte GA-AB350-Gaming 3
Cpu: AMD Ryzen 1700X
RAM: D4 3200 16GB C14 GSkill TridZ K2
Dissi: Arctic Freezer 33
Svga: Gigabyte Radeon RX-580 Aorus 8G
HDD: 2x WD WD2005FBYZ, Gold 2TB
SSD: SAMSUNG 960 PRO NVMe
Ali: Corsair TX750M
Case: Aerocool Battlehawk Case per PC white
Ventole Case: 2x Arctic Cooling F12

L'assemblaggio non ha dato problemi ed anche il primo avvio è andato via liscio.

Ho 2 problemini minori :
- ho provato a montare un vecchio DVD-R LG sata 3 che avevo in casa ma non funziona, penso per il fatto che sulla mobo non ci sono connettori sata3 ; esiste qualche sorta si convetitore sata6/3 (mobo 6 - device 3) ?

- il lettore di schede SD presente sul case non funziona ; l'ho collegato sulla mobo alla porta F_USB2 ma non va ... qualche suggerimento ?

Per il resto funziona tutto a meraviglia.

Grazie a tutti.

@Plutone1000
Facci sapere come va il tuo assemblaggio e test

ps per l'assemblaggio del dissi ho trovato questo video su youtube che mi è stato molto utile :
https://www.youtube.com/watch?v=Ef4BYac4HVw

celsius100
03-12-2017, 15:24
Ciao beh nn avevo dubbi :D

X il master
Strano
Che Magari sia un vecchio ata o pata o ide?
Senno tutti i sata son retrocompatibili, gli ingressi son gli stessi

Nn conosco bene quel modello
Ma hai provato un'altra usb? Nn ha bisogno di altri pin eventualmente x essere alimentato il card reader?

ZanteGE
03-12-2017, 17:42
Mentre cercavo le recensioni ero finito su una discussione dove indicavano come collegarlo, perché nascosti nella parte alta ci sono altri fili e un molex che deve alimentare il pannello superiore, quindi immagino anche il lettore SD, oltre al controller ventole :)

Quoto celsius per il vecchio lettore/masterizzatore, in realtà ... non so nemmeno se ne esistono sata3, dubito ve ne sia uno al quale servono i 600Mb/s :)
Solo un dubbio, se premi il pulsante lo sportellino/tray si apre ?

lupo60
03-12-2017, 18:11
Ciao,

grazie per i suggerimenti sul card reader appena ho 2 minuti provo e vi aggiorno.

Per il DVD-R è un lettore che avevo su un PC precedente e a memoria ha sempre funzionato ; l'attacco è il classico SATA ed è sicuramente alimentato perchè ho provato ad installare i driver della mobo da CD, e dopo aver visto che pur con il cd inserito non succedeva niente, ho dovuto ripiegare su uno scarico da internet. Faccio un paio di verifiche e vi aggiorno anche su questo.

Grazie

ZanteGE
03-12-2017, 18:19
Ciao,

grazie per i suggerimenti sul card reader appena ho 2 minuti provo e vi aggiorno.

Per il DVD-R è un lettore che avevo su un PC precedente e a memoria ha sempre funzionato ; l'attacco è il classico SATA ed è sicuramente alimentato perchè ho provato ad installare i driver della mobo da CD, e dopo aver visto che pur con il cd inserito non succedeva niente, ho dovuto ripiegare su uno scarico da internet. Faccio un paio di verifiche e vi aggiorno anche su questo.

Grazie

Ok :)

Allora per sicurezza controlla su quale slot sata lo hai attaccato, non ricordo se anche sulla giga usando un ssd NVMe si disabilitano due connettori (mi sembra di si però).

Plutone1000
08-12-2017, 09:43
Ciao a tutti.

Sono ancora in attesa di componenti (se riesco li vado a prendere domani) che ho trovato un negozio con prezzi favolosi...solamente prendendo da mille parti i tempi non sono molto brevi,vuoi anche per i miei "impegni"...

@Lupo: Sono contento che sti andando tutto bene,sai c'è sempre un pò d'ansia al primo avvio:D

anche io dovrò mettere un vecchio Masterizzatore Asus, spero di non avere problemi,qualora ti faccio sapere se e come risolvo.
A presto!!!

celsius100
08-12-2017, 10:07
In che senso da 1000 parti? :mbe:

Plutone1000
10-12-2017, 19:57
@Celsisu: Sto acquistando da diversi fornitori ma è un macello gestire il tutto in quanto non tutti hanno in catalogo e non posso ordinare a tempi brevi...

Di fatto mi manca solo: Cpu S.Madre e Dissipatore il resto sono riuscito a prendere tutto ad ottimi prezzi!!!

Un punto vendita dove già sono stato mi ha fatto una proposta assurda per I5-8600K (forse avrà il magazzino pieno...) me lo ha proposto a meno di 220 euro...

Il Ryzen 5-1600X potrebbe farmelo avere dopo Natale a prezzo da definire...solamente sono stufo di attendere...

Domani ci ripasso e vi dico.
Buona serata a tutti.

celsius100
10-12-2017, 20:30
beh lì'i5 e interessante se te lo lascia a 190 euro e se poi ti fa un buon prezzo x la mobo Z370
senno compra su amaz un ryzen e via

Plutone1000
10-12-2017, 21:02
Si infatti male che va vado su Amazon,solamente sto perdendo un sacco di tempo e francamente per Natale vorrei trovarlo sotto l'albero...!!!

Con la mobo credo che al massimo con 300 euro mi da sia Cpu che Z370 non sarebbe poi così male.

Domani vi dico con precisione, male che va tutto quello che già ho comprato non mi vincola assolutamente e posso comunque sfruttarlo per entrambe le soluzioni.
A presto!!!

celsius100
10-12-2017, 21:12
se ti costa meno del ryzen 1600 + mobo b350 prendilo pure

Plutone1000
11-12-2017, 10:07
Buongionno a tutti.

Ecco le ultime novità...

Intel 5-8600K più Mobo Msi Z370 me lo mette poco meno di 350 euro

Ryzen 5-1600 mi viene 18 euro in meno rispetto ad intel, però la Mobo Msi X370 mi viene 21 euro in più...di fatto siamo pari.

Con Intel chiudo subito, mentre con Amd (visti i prezzi mi conviene comunque aspettare questo rivenditore) se ne parla dopo Natale.

Altro consiglio, mi ha proposto anche il cambio case (visto che Aerocool è ancora imballato)...dice di avere ottimi prezzi per gli "Itek" nello specifcio:

1) Itek - Case DEFENDER - Gaming Middle Tower

2) Itek ITGCL02 The Alien Gaming Case Middle Tower

3) Itek Lunar 19 Gaming Middle Tower (Questo credo non abbia alloggiamento per il Masterizzatore).

4) Itek CYCLONE Midi-Tower Black

5) Itek TITAN 05 Advanced - Gaming

Prezzi uguali al Battlehawk, cosa mi suggerite ormai tengo il mio o cambio? più che altro qualitativamente...
Grazie anticipatamente.

Edit: Ho confermato Aerocool, dopo aver letto alcune recensione sugli Itek tutto sommato sembra che uno valga l'altro (poi mi ha tolto altri 10 euro dall'Aerocool) tutto sommato credo vada bene ne convenite?

Scusate tutte queste domande e perplessità ma avendo possibilità di cambio fino a domenica prossima mi stanno assalendo molti dubbi!!! :)
Grazie ancora.

celsius100
11-12-2017, 11:04
ma quanto te la fa pagare la X370? nn puoi prendere una semplice B350 da 100 euro o meno?
io comrperei da amaz e via

nessuno e melgio del Battlehawk, sono tutti di fascia bassa

Plutone1000
11-12-2017, 16:24
ma quanto te la fa pagare la X370?

Ciao di preciso non ne ho idea, mi ha fatto il totale per la X370 e Ryzen 5-1600X e mi ha detto poco meno di 350 euro...stesso discorso per intel con la Z370 ed I5-8600K.

Probabile con una B350 andrei a limare altri 30-40 euro dal totale, cosa che non potrei fare con Intel che obbliga alla "Z" pensi che la serie "B" sia ugualmente valida?

Non so più cosa fare, considerate che mi trovo con Ram HD Sata WD, SSD M2 250GB, Vga e Case e sono bloccato con la Cpu e Mobo...

Il tutto poi per "colpa" dei fornitori, che poi colpa non'è, ma ha solamente rimesso in ballo ogni cosa questa opzione nell'ordine in oggetto...di fatto non voglio guardare ai 50 euro di differenza e devo ammettere che la differenza è veramente minimale (fossero stati 200 euro sarebbe stato più facile decidere) di fatto non vorrei fare sciocchezze.

Poi il leggere delle continue lamentele che Ryzen è lentissimo all'avvio mi confonde, non ho capito se lo è solamente con S.Madri MSI (e potrei risolvere con la Gygabyte BA B350) oppure lo è di suo.

Ormai ho 2/3 del PC a casa e se non decido al volo se ne parla dopo le feste!!!

Ditemi un po la vostra anche se ne avete già dette di cose...probabile sia solamente io un po troppo indeciso:doh:
A presto e grazie anticipatamente.

ZanteGE
11-12-2017, 16:34
Ciao di preciso non ne ho idea, mi ha fatto il totale per la X370 e Ryzen 5-1600X e mi ha detto poco meno di 350 euro...stesso discorso per intel con la Z370 ed I5-8600K.

Probabile con una B350 andrei a limare altri 30-40 euro dal totale, cosa che non potrei fare con Intel che obbliga alla "Z" pensi che la serie "B" sia ugualmente valida?

Non so più cosa fare, considerate che mi trovo con Ram HD Sata WD, SSD M2 250GB, Vga e Case e sono bloccato con la Cpu e Mobo...

Il tutto poi per "colpa" dei fornitori, che poi colpa non'è, ma ha solamente rimesso in ballo ogni cosa questa opzione nell'ordine in oggetto...di fatto non voglio guardare ai 50 euro di differenza e devo ammettere che la differenza è veramente minimale (fossero stati 200 euro sarebbe stato più facile decidere) di fatto non vorrei fare sciocchezze.

Poi il leggere delle continue lamentele che Ryzen è lentissimo all'avvio mi confonde, non ho capito se lo è solamente con S.Madri MSI (e potrei risolvere con la Gygabyte BA B350) oppure lo è di suo.

Ormai ho 2/3 del PC a casa e se non decido al volo se ne parla dopo le feste!!!

Ditemi un po la vostra anche se ne avete già dette di cose...probabile sia solamente io un po troppo indeciso:doh:
A presto e grazie anticipatamente.

io non resisterei ad averne una così grossa fetta già in casa :D

Io sinceramente di lentezza in avvio non ne ho mai sperimentata, rispetto a MB di anni fa forse il bios prende qualche secondo in più, questo è vero, ma non lo legherei al ryzen, piuttosto alla diversa complessità dei bios UEFI (ormai tutto, AMD o Intel che sia).
Ma soprattutto, se si avvia in 6, 12 o 18 secondi ... davvero ti cambierebbe ? :)

Le riflessioni restano le solite, se non cambierai più MB/CPU per diversi anni, Intel non è certo da buttare, peccato lo spreco dei soldi con la Z, ma pazienza nel lungo periodo.

Se vuoi riservarti la possibilità di un upgrade tra un paio di anni, anche sostanzioso, AMD è scelta attualmente obbligata, e all'interno dell'AM4, se davvero come dicevi tempo fa non hai intenzione di fare OC, l'X370 anche se per pochi euro, non vale la spesa.

Alla fine, se le cifre sono vicine, ci sta comunque che subentri un poco di "scimmia" nello scegliere :)

Plutone1000
11-12-2017, 17:02
@ZantaGe. Ti ho appena mandato MP...anche se in parte hai anticipato le risposte...

E' si temo sia proprio un problema di "SCIMMIA!!!"
Grazie di tutto.

celsius100
11-12-2017, 18:43
alcune mobo fanno un avvio un po lento o un cold boot
cmq in generale qualsaisi pc moderno si avvia velocemente
detto cio vai su amaz e prenditi una asus b350 plus e un ryzne 1600/1600x e manda un buon natale al negoziante
xke ci sta mettendo davvero troppo
Lupo ha gia preso il pc da un pezzo eh :stordita:

Plutone1000
12-12-2017, 11:16
Ok grazie per l'informazione.

Probabile se chiudo con AMD prendo Una Gigabyte oppure ASUS PRIME B350-PLUS trovate entrambe sui 95 euro.

Ho appena parlato con il negoziante, in sintesi lui adesso spinge un pò di più su Intel per via dell'ottimo prezzo che riesce a afrmi,oppure sono solamente gusti personali.

Di fatto entro domani gli confermo l'ordine senza riserva di cambio almeno chiudo e definisco...poi sotto le festività monterò tutto con calma.

Tanto potremo parlarne fino allo svenimento ma l'unica cosa è prendere AMD e provare, se poi ti trovi bene tutto'OK diversamente male che va saranno solamente due componenti da sostituire...

Di fatto io già mi trovavo benone col Vecchio Amd 4Core e 4 Ghz di Ram francamente se non si rompeva avrei aggiornato solamente Ram e Vga...quindi di sicuro ci sarà una differenza enorme con la nuova serie Ryzen5 nonostante si vada a cercare il "pelo nell'uovo" nelle varie recensioni per trovarci difetti :)

In serata vi do notizie.
PS. Mobo Asus o Gigabyte,entrambe posso mettere HD samsung 960Evo Nvme M2?

PPS. Asus prime B350 Plus supporta una sola Vga? ho letto che ha 2 Slot.

ZanteGE
12-12-2017, 12:15
Ok grazie per l'informazione.

Probabile se chiudo con AMD prendo Una Gigabyte oppure ASUS PRIME B350-PLUS trovate entrambe sui 95 euro.

Ho appena parlato con il negoziante, in sintesi lui adesso spinge un pò di più su Intel per via dell'ottimo prezzo che riesce a afrmi,oppure sono solamente gusti personali.

Di fatto entro domani gli confermo l'ordine senza riserva di cambio almeno chiudo e definisco...poi sotto le festività monterò tutto con calma.

Tanto potremo parlarne fino allo svenimento ma l'unica cosa è prendere AMD e provare, se poi ti trovi bene tutto'OK diversamente male che va saranno solamente due componenti da sostituire...

Di fatto io già mi trovavo benone col Vecchio Amd 4Core e 4 Ghz di Ram francamente se non si rompeva avrei aggiornato solamente Ram e Vga...quindi di sicuro ci sarà una differenza enorme con la nuova serie Ryzen5 nonostante si vada a cercare il "pelo nell'uovo" nelle varie recensioni per trovarci difetti :)

In serata vi do notizie.
PS. Mobo Asus o Gigabyte,entrambe posso mettere HD samsung 960Evo Nvme M2?

PPS. Asus prime B350 Plus supporta una sola Vga? ho letto che ha 2 Slot.

si, entrambe hanno li slot per gli ssd, nvme o sata che siano, ed entrambe supportano due gpu, purche amd, mentre quelle con chipset x370 anche due nvidia.

A parte estetica e chip audio (migliore sulla giga), sono davvero molto simili come possibilita di utilizzo, ti consigliavamo giga perche piu adatta alla personalizzazione, la prime è piu seriosa :)

celsius100
12-12-2017, 13:41
ah ok ci guadagnerà di piu a perndere mobo o cpu intel dal proprio grossista probabilemtne avra un accordo o se fa una serie di numeri ha uno sconto o un bonus

cmq quante vga vuoi metterci su?

Plutone1000
12-12-2017, 18:08
Probabile ragazzi, che avendo maggior ricarico/scontistica sta spingendo per Intel (che poi ha fatto un retro front pazzesco,ormai avevamo definito tutto con il 5-1600X...).

Vga al massimo una! (con quello che costano) quindi con la B350 solamente Vga AMD??? per tanto se tra un anno volessi mettere la Nvidia GTX 1080 non potrei esatto?

Bè per 20 euro in più (Zanta non sobbalzare!!!) a questo punto una X370 sarebbe più gestibile e longeva.

In serata sono in attesa dell'ultima proposta e domani vado a chiudere anche perchè non se ne po più di avere tutta questa roba ancora nella scatola in attesa di montaggio per soli due componenti mancanti... :D

Serve determinazione!!! :D :D :D
Vi aggiorno.

Viper_80
12-12-2017, 19:37
puoi mettere sia VGA AMD che Nvidia ma solo che non puoi fare SLI (x2 Nvidia) ma solo Crossfire (x2 AMD)
col mio sistema in firma posso confermarti che va una bomba! :)
ho provato anche una Asus Prime x370-pro che ho dovuto mandare in RMA e visto che senza pc non potevo stare ho preso la Asus Strix B350 Gaming f e sinceramente non rimpiango la x370. alla fine cambia poco qualche porta sata-porte usb in più.

ps: la Asus Prime x370 Pro tornata indietro dopo 2 mesi :doh: nuova in sostituzione della precedente. (se a qualcuno servisse è in vendita)

celsius100
12-12-2017, 22:38
sulla scheda madre puoi mettere qualsiasi cheda video tu voglia
ne puoi montare anche piu di una se nn occupi tutto lo spazio degli slot pcie
se poi vuoi usare in game devono avere il supporto sli o crossfire sia la scheda madre ceh la scheda video cmq questo e un'altro discorso come vga singola puoi metterci di tutto :D
se riesce a farti dello sconto su i5 e z370 ci puo staer, a quella cifra nn li reputo cmq una gran scelta
poi cmq mi ripeto ma questo negoziante che spara un po di cavolate, fa un po quel ceh vuole e nn da tempi certi nn mi sembra proprio professionale

e metà dicembre pensavo che il pc x fine novembre lo avessi pronto

ZanteGE
12-12-2017, 23:50
Si esatto :)

Intendevo 2 contemporaneamente solo se AMD, una da sola ... pure una vecchia S3 su slot PCI se vuoi :D

Scherzi a parte, vai sereno sulla scelta che preferisci, fosse anche solo per le tempistiche, in ogni caso avrai un pc ben carrozzato, e se porpio sentirai il bisogno di aggiornarlo tra un paio di anni, vorrà dire che se hai preso intel prenderai MB e CPU direttamente per Ryzen 2 o 3 :D

Plutone1000
13-12-2017, 09:35
Grazie per le info sulle VGA :D

@Viper: Ottimo di fatto potrei copiare la tua configurazione o quella di ZantaGe almeno vado su sicuro con le Mobo già collaudate da voi.

Veniamo a noi, a malincuore ho mollato quel rivenditore (non capisco proprio...).

Per la Cpu ho chiesto su "Amazonia" se posso applicare un codice sconto che ho se me lo confermano prendo il 5-8600K a 245 euro spedito.

Se lo "bocciano" prendo online il 5-1600X da Tao euro 222 spedito.

E' vero che il 5-8600K mi viene comunque 25 euro in più ma avrei un risparmio sulle Ram (che posso restituire) in quanto le 2400Mhz 2X8Gb Geil l'ho trovate a 115 euro (contro i quasi 180 di quelle che già ho).

Consiglio su Mobo Z370 (ormai sono pronto a tutto) : Cosa ne pensate della MSI Z370 Gaming Plus 123 Euro - Gigabyte Z370 Hd3p Euro 121 - MSI Z370 A Pro Euro 109.

Tanto volente o nolente devo chiudere il discorso/ordine.
Grazie mille.

celsius100
13-12-2017, 11:28
250 euro x un i5 no direi di nose vuoi risparmaire prenditi pure un ryzen 1600 e gli fai un po di overclock a gratis :D

Plutone1000
13-12-2017, 15:07
Finalmente ci siamo...:(

Conti alla mano:

I5-8600K Euro 243

Mobo: MSI Z370 A Pro Euro 109 (ho anche MSI Asrok ecc sempre sui 110 euro)
Tot: Euro 352

Cpu:I5-1600X Euro 222

Mobo: Asus Strix B350-F Gaming Am4 B350 Euro 112- Asus Prime Plus Euro 95 ecc.

Visto che i prezzi Amazon cambiano ogni ora facciamo indipendentemente dal modello euro 110
Tot. Euro 332

A questo punto la devo chiudere la differenza è di soli 20 euro...credo di tirare a sorte tanto uno vale l'altro :D :D :D :D :D :D probabile che farò lo spilorcio e confermo l'ordine per AMD.

Non mi sembra vero di aver finito...se facevo subito online avrei già concluso da un pezzo.

Più tardi vi dico.

ZanteGE
13-12-2017, 15:29
Finalmente ci siamo...:(

Conti alla mano:

I5-8600K Euro 243

Mobo: MSI Z370 A Pro Euro 109 (ho anche MSI Asrok ecc sempre sui 110 euro)
Tot: Euro 352

Cpu:I5-1600X Euro 222

Mobo: Asus Strix B350-F Gaming Am4 B350 Euro 112- Asus Prime Plus Euro 95 ecc.

Visto che i prezzi Amazon cambiano ogni ora facciamo indipendentemente dal modello euro 110
Tot. Euro 332

A questo punto la devo chiudere la differenza è di soli 20 euro...credo di tirare a sorte tanto uno vale l'altro :D :D :D :D :D :D probabile che farò lo spilorcio e confermo l'ordine per AMD.

Non mi sembra vero di aver finito...se facevo subito online avrei già concluso da un pezzo.

Più tardi vi dico.

Credi a me e al mio DNA ... non è spilorceria, anzi, è buon senso :D

Magari richiederà quale micro attenzione in più durante l'installazione (a detta di molti, mentre onestamente a me è andata davvero liscia da subito ... ), ma vuoi mettere quanto sarà più aggiornabile e duratura la piattaforma ?

Buon acquisto e ormai ... buon montaggio !!! :cincin:

celsius100
13-12-2017, 18:40
Potresti prendere il 1600 senza X e overcloccarlo
Cmq l'i5 sarebbe conveniente ad un prezzo ugualeo meglio piu basso del ryzen visto che il socket forse e gia morto e sepolto pagarlo di piu in ogni caso nn ci sta

RobbyBtheOriginal
13-12-2017, 20:40
ciao a tutti, scusate se mi intrometto ma sembra il 3ad perfetto:) ..sono un po' in alto mare ma posto cmq il mio pensiero:

Utilizzo: gaming dall'FPS al gestionale su full hd tv 32" sony Bravia LCD kdl32ex500 (probabile passaggio a monitor quando la tv molla -ha 5 o 6 anni-), streaming, montaggio video e fotoritocco non professionale molto easy, utilizzo di più programmi e applicativi contemporaneamente
Budget: 1200€ circa

Eventuali config/componenti già pensati:
1- cpu i7 7700 / 8700 (K o no non ho ancora capito bene)
2- mobo z370 non so quale (basta che abbia buon audio -ho 5.1- e abbastanza porte sata e usb)
3- gpu nvidia 1070 / 1080 se a 50€ di differenza
4- case cooler master masterbox 5 (dovrebbe essere senza viti tutto a incastro, preferisco)
5- ram almeno 8GB con "dissipatore" (meglio 16 ma costano uno sproposito, quanto sono aumentate dall'ultima volta che ci guardavo!?!)
6- alimentatore modulare 750W dovrebbe bastare (o semimodulare ma non ho capito bene le differenze)
7- dissipatore liquido (lo vorrei abbastanza silenzioso, ho vecchio dual core e fa un rumore continuo che ormai mi accorgo facile se è spento o meno); no overclock da "invasati" ma se conviene farne un po' non mi tiro indietro
8- ho già SSD crucial BX200 da 240GB dovrebe andare per S.O. + un paio di HD da meno di 500GB

per altre idee sono disponibile, acquisterei a gennaio dopo le feste. Grazie :)

celsius100
13-12-2017, 21:46
ciao a tutti, scusate se mi intrometto ma sembra il 3ad perfetto:) ..sono un po' in alto mare ma posto cmq il mio pensiero:

Utilizzo: gaming dall'FPS al gestionale su full hd tv 32" sony Bravia LCD kdl32ex500 (probabile passaggio a monitor quando la tv molla -ha 5 o 6 anni-), streaming, montaggio video e fotoritocco non professionale molto easy, utilizzo di più programmi e applicativi contemporaneamente
Budget: 1200€ circa

Eventuali config/componenti già pensati:
1- cpu i7 7700 / 8700 (K o no non ho ancora capito bene)
2- mobo z370 non so quale (basta che abbia buon audio -ho 5.1- e abbastanza porte sata e usb)
3- gpu nvidia 1070 / 1080 se a 50€ di differenza
4- case cooler master masterbox 5 (dovrebbe essere senza viti tutto a incastro, preferisco)
5- ram almeno 8GB con "dissipatore" (meglio 16 ma costano uno sproposito, quanto sono aumentate dall'ultima volta che ci guardavo!?!)
6- alimentatore modulare 750W dovrebbe bastare (o semimodulare ma non ho capito bene le differenze)
7- dissipatore liquido (lo vorrei abbastanza silenzioso, ho vecchio dual core e fa un rumore continuo che ormai mi accorgo facile se è spento o meno); no overclock da "invasati" ma se conviene farne un po' non mi tiro indietro
8- ho già SSD crucial BX200 da 240GB dovrebe andare per S.O. + un paio di HD da meno di 500GB

per altre idee sono disponibile, acquisterei a gennaio dopo le feste. Grazie :)
Ciao
a cosa vorresti giocare?
vorresti un pc da full-hd o lo vuoi rpedisporre x una risoluzione maggiore? ti dico subito la differenza, la scheda video, in full-hd avresti il top con vga da 300 euro x il 2k devi adnare sui 4/500 euro x giocare bene mentre in 4k nn ce scheda video ceh regga tutto senza andare a compromessi

RobbyBtheOriginal
13-12-2017, 23:54
Prevalentemente giocherei su full hd perché volevo evitare la spesa di un monitor pc 2k per ora, ma prima o poi dovrò prenderne uno, lavoro permettendo, e già che facevo pc da zero mi sembrava una buona scelta dato che cambiare vga costa molto (anche per avere il multi monitor, mi farebbe comodo più in là), ma non essendo aggiornato sul costo monitor vari e i 144hz e via dicendo mai approfonditi, non so decidere ancora, sicuramente non ne prenderei inferiore ai 27".

Il 4k non mi interessa affatto, giocherei prevalentemente ai moba online, pubg, emulatori vari NES - android - epsxe - ps2; gtaV, Battlefield e simili li gioco su ps3 (si la 3:D ) ma mi piacerebbe provarli su pc con grafica molto migliore

By Tapaparla®©

celsius100
14-12-2017, 00:17
farei qualcosa di simile:

1 Pz - memory D4 3000 16GB C15 Team DarkPro K2 TDPRD416G3000HC15ADC01
Euro 181.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD Ryzen 5 1600X WOF 3600 AM4
Euro 201.81 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases Cooler Master ATX MasterBox 5
Euro 73.68 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPC Intel Arctic Freezer 33
Euro 25.82 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB Ryzen Gigabyte GA-AB350-Gaming 3, AMD B350-Mainboard,
Euro 99.28 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PSU 650W Corsair TX650M
Euro 87.06 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|

ho messo un dissipatore ad aria un po di overclock te lo permette e cmq e piu silenzioso di un dissipatore a liquido ceh costa il doppio
x la scheda video puoi scegleire, il top x giocare in full-hd con 300 euro, 500 euro se vuoi prepararti a giocare in 2k
io ti direi di andare in full-hd spendi il "giusto" e vai alla grande, dopodiche una volta ceh prendi il monitor adegui la scheda video alla risoluzione e alle caratteristiche del monitor che avrai
cosi nn ci perdi ad usare una scheda video sovradimensionata ad una risoluzione in cui nn viene impeganta e quando fai il salto cambi tutto
x dire una scheda video da 500 euro di oggi in 2k va bene, fra 3 anni magari sara poca roba e alla fine se cambi monitor cambi pure quella e ci hai perso 200 euro cosi senza averne benifici

Plutone1000
14-12-2017, 09:40
Buongiorno.

@RobbyBtheOriginal: Aggiungo differenza tra Intel serie 7 e serie 8...il 7 ormai è nel dimenticatoi ed i prezzi non sono calati di un centesimo, (considera che già ci sta la serie 9 ma con prezzi proibitivi, credo siano prodotti di nicchia per specifiche soluzioni...)

La serie 8 ci può stare ed a gennaio dovrebbero uscire Mobo più economiche della serie "Z" (anche se con 128 euro ormai le prendi su Amazon).

Grande rivale è il Ryzen 5-1600/X...scelta non facile ma entrambe valide...poi di solito vince sempre il prezzo più basso :D :D :D

Vga ho letto che con l'anno nuovo Nvidia farà nuovi modelli "Volta" DDR6 o probabile un semplice Refresh delle Pascal (in ogni modo caleranno le non Refresh...).

Per tale motivo se non hai molta fretta come me,ti conviene almeno per la Vga attendere il nuovo anno.

Probabile che ti abbia confuso ulteriormente!!!
------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mentre per le Ram chiedo a tutti voi, partire da una base di 16Gb non sarà un'esagerazione? siamo sicuri che si sfrutterà tutta? come diceva anche il nostro amico hanno prezzi un po alti e magari cominciare con 2X4GB e magari più avanti se necessario upgradare non sarebbe valido?

Altra domanda mi sto "intrippando" con l'HD Meccanico e vorrei cambiare il WD Blue da 1Tb - 7200Rpm con la serie Black o Red-Nas.....la serie Red sembra più solida e duratura più veloce della seri Blue e poco meno della Black entrambi migliori per archivio gaming ecc.

Di fatto su serie Red leggo 5400Rpm ed anche sulla serie Black??? o sono vecchie foto che trovo in rete oppure non capisco come può un 5400Rpm essere più veloce di un 7200?...

Ricapitolando in termini di velocità
1) Black

2) Red

3) Blue (tartaruga :) )
Grazie a tutti.

ZanteGE
14-12-2017, 10:20
Buongiorno.

@RobbyBtheOriginal: Aggiungo differenza tra Intel serie 7 e serie 8...il 7 ormai è nel dimenticatoi ed i prezzi non sono calati di un centesimo, (considera che già ci sta la serie 9 ma con prezzi proibitivi, credo siano prodotti di nicchia per specifiche soluzioni...)

La serie 8 ci può stare ed a gennaio dovrebbero uscire Mobo più economiche della serie "Z" (anche se con 128 euro ormai le prendi su Amazon).

Grande rivale è il Ryzen 5-1600/X...scelta non facile ma entrambe valide...poi di solito vince sempre il prezzo più basso :D :D :D

Vga ho letto che con l'anno nuovo Nvidia farà nuovi modelli "Volta" DDR6 o probabile un semplice Refresh delle Pascal (in ogni modo caleranno le non Refresh...).

Per tale motivo se non hai molta fretta come me,ti conviene almeno per la Vga attendere il nuovo anno.

Probabile che ti abbia confuso ulteriormente!!!
------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mentre per le Ram chiedo a tutti voi, partire da una base di 16Gb non sarà un'esagerazione? siamo sicuri che si sfrutterà tutta? come diceva anche il nostro amico hanno prezzi un po alti e magari cominciare con 2X4GB e magari più avanti se necessario upgradare non sarebbe valido?

Altra domanda mi sto "intrippando" con l'HD Meccanico e vorrei cambiare il WD Blue da 1Tb - 7200Rpm con la serie Black o Red-Nas.....la serie Red sembra più solida e duratura più veloce della seri Blue e poco meno della Black entrambi migliori per archivio gaming ecc.

Di fatto su serie Red leggo 5400Rpm ed anche sulla serie Black??? o sono vecchie foto che trovo in rete oppure non capisco come può un 5400Rpm essere più veloce di un 7200?...

Ricapitolando in termini di velocità
1) Black

2) Red

3) Blue (tartaruga :) )
Grazie a tutti.

Ops, guarda che ti faccio ripassare tutti i vecchi post ! :D

Sulle Ram se vuoi risparmiare, in ottica "ne aggiungo più in la" devi prendere un singolo modulo da 8, non due da 4 :)
Oppure, vanno bene anche due da 4GB, ma allora 2400 o massimo 2666, tanto quando ne aggiungerai altri due più su di frequenza non ci andrai comunque :)


Per i dischi, non guardare solo parte delle caratteristiche, altrimenti rischi di sbagliare scelta, anche se sembrano molto simili, più di qualche anno fa, in realtà parte della meccanica e il firmware sono "tarati" su specifico utilizzo.

WD è relativamente onesta, e li nomina secondo questo tipo di taratura, ti consiglio quindi di seguire la serie per l'utilizzo che ne fai.

Indicativamente quindi per PC userei solo green, blue e black, rispettivamente per storage/basso consumo (green), uso medio e generalistico (blue), prestazioni (balck).

Sino a che non ho preso il primo SSD, usavo i black per l'OS (a parte un piccolo escursus con i cari vecchi raptor ...), i blue per il disco secondario, e i green per i backup (dentro il pc o su case esterno).

Se vuoi sapere le reali prestazioni, ti conviene cercare qualche recensione, ma in linea di massima, se hai già un blue da 1TB, potresti ipotizzare di usarlo ancora per dati molto variabili (es, la tua cartella documenti se la usi) e programmi/giochi non troppo pesanti o che occupano molto spazio, ed affiancargli anche un green per spostarci i dati abbastanza stabili nel tempo, o per salvarci sopra i backup :)
OS e giochi più usati sul ssd, ma ricorda di non superarne il 75% di utilizzo costante, per mantenerlo funzionale a lungo termine.

RobbyBtheOriginal
14-12-2017, 11:07
farei qualcosa di simile:
..cut..
io ti direi di andare in full-hd spendi il "giusto" e vai alla grande, dopodiche una volta ceh prendi il monitor adegui la scheda video alla risoluzione e alle caratteristiche del monitor che avrai
cosi nn ci perdi ad usare una scheda video sovradimensionata ad una risoluzione in cui nn viene impeganta e quando fai il salto cambi tutto...

ma scusa spenderei quasi 1000 con gpu da 300 per poi cambiare tutto quando prenderò il monitor?:confused:

Buongiorno.

@RobbyBtheOriginal: Aggiungo differenza tra Intel serie 7 e serie 8...il 7 ormai è nel dimenticatoi ed i prezzi non sono calati di un centesimo, (considera che già ci sta la serie 9 ma con prezzi proibitivi, credo siano prodotti di nicchia per specifiche soluzioni...)

La serie 8 ci può stare ed a gennaio dovrebbero uscire Mobo più economiche della serie "Z" (anche se con 128 euro ormai le prendi su Amazon).

Grande rivale è il Ryzen 5-1600/X...scelta non facile ma entrambe valide...poi di solito vince sempre il prezzo più basso :D :D :D

Vga ho letto che con l'anno nuovo Nvidia farà nuovi modelli "Volta" DDR6 o probabile un semplice Refresh delle Pascal (in ogni modo caleranno le non Refresh...).

Per tale motivo se non hai molta fretta come me,ti conviene almeno per la Vga attendere il nuovo anno.

Probabile che ti abbia confuso ulteriormente!!!

assolutamente, meglio avere le idee più chiare, la spesa è cmq importante quindi ti ringrazio, no assolutamente per me non è un problema aspettare gennaio, anzi l'avevo proprio indicato che acquisterà a inizio 2018:) (vuoi le feste vuoi le spedizioni ecc)

Oppure, vanno bene anche due da 4GB, ma allora 2400 o massimo 2666, tanto quando ne aggiungerai altri due più su di frequenza non ci andrai comunque :)

questo non lo sapevo (mannaggia non sono per niente aggiornato, mi sono fermato alle DDR3:p ), dove posso "approfondire" queste cose?

grazie mille a tutti e 3:)

Plutone1000
14-12-2017, 11:33
@ZantaGE: Ecco, solita figura da "capra" ho fatto! hahahahahahaha!!!:D

Lo sai che mi stuzzica questa cosa del singolo banco da 8GB per po.......i, ma non lavora male il PC con un solo banco?

D'altronde ho possibilità di cambio di alcuni componenti per tale motivo stavo facendo dei ritocchi in fase di chiusura...quindi serie Black il Massimo e Poi la Red da quanto ho capito.

Per le Ram cosa ne pensate di queste:?

1) HyperX FURY Memory White 16GB DDR4 2400MHz Kit 16GB DDR4 2400MHz

2) Corsair CMK16GX4M2A2400C14R

Le prendo entrambe a 100 euro, sono solo da 2400mhz ma siccome mi sono orientato sul 5-8600K (non potevo l'ho spuntato a 235 euro) tutto sommato potrebbero starci ed il risparmio è notevole con le altre,queste mi vengono quasi come un singolo banco.

Secondo voi quali sono migliori/compatibili?
Grazie.

PS.Non mi frustate per Intel (tanto mi conosco se non sono contento ha più rivendibilità di Amd e ci rimetto meno soldi!!!).

ZanteGE
14-12-2017, 11:42
questo non lo sapevo (mannaggia non sono per niente aggiornato, mi sono fermato alle DDR3:p ), dove posso "approfondire" queste cose?



in effetti ne abbiamo parlato molto all'uscita, ma ormai non ci facciamo più caso alle info base su Ryzen :)

Al tempo questo mi sembrava un buon articolo http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-single-rank-versus-dual-rank-ddr4-memory-performance_192960 ora alcune cose sono cambiate con i nuovi bios, ma quello che spiegano rispetto alle specifiche AMD rispetto alle Ram resta assolutamente vero, quindi ogni frequenza superiore resta di fatto OC, diventato meno complesso che a marzo, ma sempre oc ram resta :)

Per inciso, il limite in realtà non è insito nello standard DDR4, ma nel controller interno al Ryzen.

@ZantaGE: Ecco, solita figura da "capra" ho fatto! hahahahahahaha!!!:D

Lo sai che mi stuzzica questa cosa del singolo banco da 8GB per poi, ma non lavora male il PC con un solo banco?

D'altronde ho possibilità di cambio di alcuni componenti per tale motivo stavo facendo dei ritocchi in fase di chiusura...quindi serie Black il Massimo e Poi la Red da quanto ho capito.

Per le Ram cosa ne pensate di queste:?

1) HyperX FURY Memory White 16GB DDR4 2400MHz Kit 16GB DDR4 2400MHz

2) Corsair CMK16GX4M2A2400C14R

Le prendo entrambe a 100 euro, sono solo da 2400mhz ma siccome mi sono orientato sul 5-8600K (non potevo l'ho spuntato a 235 euro) tutto sommato potrebbero starci ed il risparmio è notevole con le altre.

Secondo voi quali sono migliori/compatibili?
Grazie.

PS.Non mi frustate per Intel (tanto mi conosco se non sono contento ha più rivendibilità di Amd e ci rimetto meno soldi!!!).

Ma no, che capra ! :)
E poi è corretto, se ormai ti sei già messo in ottica Intel, è giusto che ti sia già scordato Ryzen :D

Scherzi a parte, quelle Ram vanno benissimo, anche se non so come intel le sfrutti (cioè se avrebbe senso tenere quelle con freq più alta), ma di certo funzionano.

Per i dischi, no, in realtà red l'ho escluso a priori ... se fai un nas ok, ma se fai un PC ... non ha molto significato.

celsius100
14-12-2017, 11:46
ma scusa spenderei quasi 1000 con gpu da 300 per poi cambiare tutto quando prenderò il

Parlavo della sola scheda video
Nn farei conto di tutto il pc xké quello cmq rimane uguale
X la tua tv giocheresti al top con 300 euro di spesa sulla scheda video
Se vuoi prenderla sovradimensionata si può fare ma nn la afrutti quindi nn ne vedresti la differenza finché nn cambi monitor, il problema è che sarebbe meglio sceglierla in base alla tipologia di monitor che comprerai e adeguarla ad esso e poi ce il fatto che una volta abituato a fare un certo frame rate in full-hd quando passi ad una risoluzione più alta perdi anche il 40% degli fps e quindi molti ricambierebbero la scheda video
Insomma quindi che te ne faresti di una scheda da 500 euro se poi fra due anni ce una buona probabilità che nn la sfrutti e poi la cambi?

Plutone1000
14-12-2017, 12:02
@ZantaGE: OK :D Ma NAS sta per nucleo anti sofisticazione???:mc:

Scherzi a parte non lo so sul serio ma già la parola m'inquieta!!! vada per il Blak!!!

Per le Ram vado di Corsair che hanno un "CL14" anzichè 16 delle Fury (mi costano anche 9 euro in meno) poi se lo sfrutto o meno non ne ho idea.

Credo sia tutto.

Sentite ma se ho "X" problemi potete aiutarmi anche con Intel???
Grazie mille a tutti!!!!!!!!!!

celsius100
14-12-2017, 13:47
@ZantaGE: OK :D Ma NAS sta per nucleo anti sofisticazione???:mc:

Scherzi a parte non lo so sul serio ma già la parola m'inquieta!!! vada per il Blak!!!

Per le Ram vado di Corsair che hanno un "CL14" anzichè 16 delle Fury (mi costano anche 9 euro in meno) poi se lo sfrutto o meno non ne ho idea.

Credo sia tutto.

Sentite ma se ho "X" problemi potete aiutarmi anche con Intel???
Grazie mille a tutti!!!!!!!!!!

ma ram un pelo piu veloci nn ne trovi?

si no problem ti aiutiamo in ogni caso

Plutone1000
14-12-2017, 17:13
@Celsius: Al massimo posso arrivare a 2666 tanto Intel di più non creda possa leggere...

Devo vedere che prezzi trovo, per questo avevo adocchiato le Corsair segnalate, che se pur 2400 almeno sono CL14 anche il prezzo è ottimo, altrimenti temo di avvicinarmi ai 200 euro per qualcosa di poco più veloce.

Forse ci sarebbero le "Geil" a 2666 Mhz ma non conosco questo marchio,che ne pensi sono buone? forse meglio andare sul sicuro con Corsair.
Grazie mille.

PS.@RobbyBtheOriginal: Figurati è il minimo che posso/possiamo fare! tienici aggiornati.

RobbyBtheOriginal
14-12-2017, 21:11
in effetti ne abbiamo parlato molto all'uscita, ma ormai non ci facciamo più caso alle info base su Ryzen :)

Al tempo questo mi sembrava un buon articolo http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-single-rank-versus-dual-rank-ddr4-memory-performance_192960 ora alcune cose sono cambiate con i nuovi bios, ma quello che spiegano rispetto alle specifiche AMD rispetto alle Ram resta assolutamente vero, quindi ogni frequenza superiore resta di fatto OC, diventato meno complesso che a marzo, ma sempre oc ram resta :)

Per inciso, il limite in realtà non è insito nello standard DDR4, ma nel controller interno al Ryzen.

anche fin troppo approfondito:sofico: alcune cose non le ho capite bene, cmq già non mi piaceva ryzen, poi con questo limite ancora meno... intel sta messa uguale?

Parlavo della sola scheda video
Nn farei conto di tutto il pc xké quello cmq rimane uguale
X la tua tv giocheresti al top con 300 euro di spesa sulla scheda video
Se vuoi prenderla sovradimensionata si può fare ma nn la afrutti quindi nn ne vedresti la differenza finché nn cambi monitor, il problema è che sarebbe meglio sceglierla in base alla tipologia di monitor che comprerai e adeguarla ad esso e poi ce il fatto che una volta abituato a fare un certo frame rate in full-hd quando passi ad una risoluzione più alta perdi anche il 40% degli fps e quindi molti ricambierebbero la scheda video
Insomma quindi che te ne faresti di una scheda da 500 euro se poi fra due anni ce una buona probabilità che nn la sfrutti e poi la cambi?

ok quindi consigli, a parte il tutto, di prendere gpu rispetto a tv fullhd e quando sarà che scelgo il monitor o devo cambiare tele (super toccata massima!), cambiare gpu per passare a 2k e a questo punto rivendere quella per fullhd (è sottointeso il voler giocare al massimo dei dettagli vero? mentre si registra, si fa streaming ecc?)

celsius100
14-12-2017, 21:50
@Celsius: Al massimo posso arrivare a 2666 tanto Intel di più non creda possa leggere...

Devo vedere che prezzi trovo, per questo avevo adocchiato le Corsair segnalate, che se pur 2400 almeno sono CL14 anche il prezzo è ottimo, altrimenti temo di avvicinarmi ai 200 euro per qualcosa di poco più veloce.

Forse ci sarebbero le "Geil" a 2666 Mhz ma non conosco questo marchio,che ne pensi sono buone? forse meglio andare sul sicuro con Corsair.
Grazie mille.

PS.@RobbyBtheOriginal: Figurati è il minimo che posso/possiamo fare! tienici aggiornati.
troppo generico quale modello sono?
cmq se prendi una configurazione da overclock o cmq overcloccabile le ram puoi farle salire come e quanto vuoi teoricamente
nn stavo pensando direttametne alla configurazione con i5 xke nn mi sembra una gran offerta in ogni caso

anche fin troppo approfondito:sofico: alcune cose non le ho capite bene, cmq già non mi piaceva ryzen, poi con questo limite ancora meno... intel sta messa uguale?



ok quindi consigli, a parte il tutto, di prendere gpu rispetto a tv fullhd e quando sarà che scelgo il monitor o devo cambiare tele (super toccata massima!), cambiare gpu per passare a 2k e a questo punto rivendere quella per fullhd (è sottointeso il voler giocare al massimo dei dettagli vero? mentre si registra, si fa streaming ecc?)

si io sono abituato a fare configuraizone x cio ceh servono
insomma anni fa ce chi voleva montare 6/8gb di ram sui pentium4 e lo faceva, poi li ha buttati nel cestino x pc con dualcore e 4gb di ram xke cmq andavano il doppio
ovviametne in questo caso la vga nn e ceh la butti via ma se nn la sfrutti son soldi persi e quando amgari vai ad usarla finisci x nn avere chissa quali prestazioni ma poi te la tieni xke ci hai speso tatno prima o ti tocca spednere altri soldi x fare le stesse prestazioni che facevi con l'altra risoluzione
insomma nn due bellissime prospettivese poi cmq mi dici che il monitor lo rpenderesti fra max un paio di mesi allora magari si puo gia rpednere una scheda video in prospettiva, se e di piu o nn sai quando direi che ti consiglio di andare sul top in full-hd
si potresti farci di tutto
cmq pensaci su, fatti anceh due conti

ZanteGE
14-12-2017, 21:59
@ZantaGE: OK :D Ma NAS sta per nucleo anti sofisticazione???:mc:

Scherzi a parte non lo so sul serio ma già la parola m'inquieta!!! vada per il Blak!!!

Per le Ram vado di Corsair che hanno un "CL14" anzichè 16 delle Fury (mi costano anche 9 euro in meno) poi se lo sfrutto o meno non ne ho idea.

Credo sia tutto.

Sentite ma se ho "X" problemi potete aiutarmi anche con Intel???
Grazie mille a tutti!!!!!!!!!!

Haaaa, ma allora sceglievi davvero quasi a caso ! :D

NAS è "Network Attached Storage", essenzialmente un sistema che contiene molti dischi (quindi specializzato nel gestire al meglio molte letture e scritture), che mette queste capacità e i relativi dati a disposizione di altri sistemi.
La loro specialità, se ben configurati, è quella di gestire rapidamente queste letture e scritture per molte fonti contemporaneamente (tipicamente, sono nas gli storage dei server web ... ad esempio dove stiamo scrivendo e leggendo ora :) ), cosa che a volte capita anche in un normale PC, ma con frequenza e caratteristiche ben diverse.

Essenzialmente i dischi specializzati per NAS o quelli per Videosorveglianza, sono appunto troppo specializzati per quelle attività, e non sono altrettanto preformanti nell'uso normale di un PC.

Blue e Black sono i due che WD ottimizza per PC (con i black ottimizzati più per le prestazioni che per consumi e silenzio), anche i Green vanno bene in un PC, ma tipicamente sono più lenti perchè ottimizzati per un discreto risparmio energetico (quindi ottimi per contenere dati che non usi spesso).

Per quello che scrivevi sopra black mi sembra più azzeccata come linea, altrimenti, lievemente meno preformanti ma più recenti e spesso un poco meno costosi, ci sono i Toshiba P300, ne ho preso uno di recente per il mio PC, e ne sono molto soddisfatto. Per caratteristiche e prestazioni, è una via di mezzo tra il black e il blue di WD.


anche fin troppo approfondito:sofico: alcune cose non le ho capite bene, cmq già non mi piaceva ryzen, poi con questo limite ancora meno... intel sta messa uguale?


:)

He... con intel si fa più semplice lato XMP nel senso che è un loro standard, quindi dovrebbe funzionare sempre ... ma abituati al regime di monopolio da troppi anni ... la velocità che puoi raggiungere spesso è legata alla serie che acquisti.
Tipicamente cpu e/o chipset che considerano di "fascia bassa", non permettono frequenze alte indipendentemente dal numero e tipo di moduli ram installati, mentre quelli di fascia alta si.
Qui però spero intervenga celsius100 con eventuale rettifica e maggiori dettagli, perché su intel sono poco skillato :D

RobbyBtheOriginal
14-12-2017, 23:30
si io sono abituato a fare configuraizone x cio ceh servono
insomma anni fa ce chi voleva montare 6/8gb di ram sui pentium4 e lo faceva, poi li ha buttati nel cestino x pc con dualcore e 4gb di ram xke cmq andavano il doppio
ovviametne in questo caso la vga nn e ceh la butti via ma se nn la sfrutti son soldi persi e quando amgari vai ad usarla finisci x nn avere chissa quali prestazioni ma poi te la tieni xke ci hai speso tatno prima o ti tocca spednere altri soldi x fare le stesse prestazioni che facevi con l'altra risoluzione
insomma nn due bellissime prospettivese poi cmq mi dici che il monitor lo rpenderesti fra max un paio di mesi allora magari si puo gia rpednere una scheda video in prospettiva, se e di piu o nn sai quando direi che ti consiglio di andare sul top in full-hd
si potresti farci di tutto
cmq pensaci su, fatti anceh due conti

afferrato molto bene il concetto grazie mille! sei molto chiaro e sempre presente :mano: ..mi guarderò un paio di monitor così per farmi un'idea della spesa allora

He... con intel si fa più semplice lato XMP nel senso che è un loro standard, quindi dovrebbe funzionare sempre ... ma abituati al regime di monopolio da troppi anni ... la velocità che puoi raggiungere spesso è legata alla serie che acquisti.
Tipicamente cpu e/o chipset che considerano di "fascia bassa", non permettono frequenze alte indipendentemente dal numero e tipo di moduli ram installati, mentre quelli di fascia alta si.
Qui però spero intervenga celsius100 con eventuale rettifica e maggiori dettagli, perché su intel sono poco skillato :D

infatti leggevo che il chipset delle mobo z370, vado a memoria, arrivi anche a ddr4-4000, ma non oso pensare al prezzo:sofico: :mc: grazie mille anche a te:)

celsius100
14-12-2017, 23:31
ok, prego :)

Plutone1000
15-12-2017, 09:59
@ZantaGE:Grazie sempre molto esaustivo e gentile!

Diciamo che mi avevano semplicemente detto che il Red erano un po meglio/veloci,poi cercando in rete è uscito fuori il Black ed allora...!!!:D

Di sicuro prendo il Black da Tao (anche se non riesco a capire se è Black oppure altro) l'ho trovato a 64 euro, vediamo se mi rispondono e confermano.

@Celsius:Condivido le tue perplessità, ma se non facevo così non ne venivo fuori,non ti nego che il dubbio rimarrà sempre! :D male che va preso sotto i 240 euro ci rimetto poco se dovessi rivenderlo...probabile anche che per il basilare utilizzo che ne farò lo terrò per anni...mha...

Per le Ram allora meglio evitare Geil... vedo in rete cosa trovo di buono...

@RobbyBtheOriginal: Ci sono delle Z370 come MSI A-Pro a circa 115 euro oppure MSI Gaming Plus circa 120 euro (diciamo tra i 110 e 125 scegli su diversi modelli) quindi prezzi in linea con le Mobo Per AMD Am4 naturalmente serie B 350 (Le X più costose).

Per le Vga pensate sia notevole la differenza tra Full-Hd e 2K a me già sempre troppo il Full...figuriamoci oltre :)

Più tardi vi aggiorno sulla spedizione,dovrei farcela ad avere tutto in breve tempo!!!
A presto.

PS.Perdonatemi la dimenticanza ma la Ram per Intel è neglio Single Rank o Dual Rank? a memoria mi sembra meglio le Single Rank esatto? (più moderne e veloci).

Nello specifico: Ballistix Sport LT 16 GB Kit (8 GBx2) DDR4 2400 MT/s (PC4-19200) Dual Rank x8 DIMM 288-Pin, Bianco, BLS2C8G4D240FSC

celsius100
15-12-2017, 11:29
single o dual e indifferente
si vanno bene
peccato ceh ci hai perso soldi sul resto, ma e cmq venuto fuori un bel pc

Plutone1000
15-12-2017, 19:55
Ottimo!

Si in effetti anche se ho fatto una serie di cambi tutto sommato è venuto fuori un discreto PC...

Tutto sta in spedizione, dovrebbe arrivare tra il 18 e 20 Dicembre, speriamo non facciano macelli che non'è il massimo questo periodo :D
Buona serata a tutti.

celsius100
15-12-2017, 22:40
anceh a te :)

RobbyBtheOriginal
17-12-2017, 22:32
ritorno alla carica, ho scoperto che ci sono monitor 144Hz anche semplicemente fullHD e non per forza 2K, ora mi piacerebbe approfondire questa cosa degli Hz se convengono davvero, o se per gusto personale cambia qualcosa da fullHD a 2K o tutti e due insieme ecc

voi che siete più rodati di me sapete per favore consigliarmi una lettura a proposito? così almeno decido con consapevolezza e non per moda. grazie :)

Roland74Fun
17-12-2017, 22:45
Con 144 Hz c'è più probabilità che i fotogrammi si trovino un refresh più vicino su quale suncronizzarsi, per cui percepirai meno microstuttering e tearing.

celsius100
17-12-2017, 23:34
allroa piu e alta la risoluzione melgio si "vedrà"insomma puoi farti un'idea fra lo schermo magari di un monitor vecchiotto e uno piu nuovo o anche fra quello di uno smartphone moderno ed uno di 3 o 4 annetti fa
poi cmq e soggettiva la cosa
molti nn notano la differenza
e cmq dipedne anche dalle dimensioni dello schermo ceh uno vuol usare
x i refresh elevati, come i 144Hz, come dice Roland, si evitano fenomeni di tearing, stuttering e microstuttering, ghosting, ecc... si vede piu fluido
pero il costo da pagare e ceh bisogna fare un frame rate equivalente a quel numero di Hz in fps
però ci vuole una shceda video mostruosa x reggere certe cose
in alternativa hanno inventato il free-sync e il g-sync che regolano il refresh al frame rate generato dalla shceda video, porta gli stessi vantaggi ma nn ce bisogno di fare 144 fps o piu, di solito quesot genere di shermi attiva questa funzionalita dai 40 fps in su (ce da dire che anche il "comune" giocatore che a 60 fps una volta attivato il classico v-sync si trova bene senza farsi problemi)

RobbyBtheOriginal
17-12-2017, 23:45
mama quante cose hanno inventato!?:mc: :sofico:

ma se si ha il 144Hz e non si fanno per forza i 144 fps si notano differenze? del tipo gioco ad un titolo che non ha chissà quale grafica ma serve fluidità estrema e allora si raggiungono facilmente, mentre su altro titolo più grafico la scheda non li raggiunge, si nota qualcosa? pregiudica l'esperienza di gioco ecc?

celsius100
18-12-2017, 08:29
Dipende dal tuo occhio da come e allenato
Cmq su uno schermo normale fare piu di 60fps porta i risultati migliori, su uno 144Hz l'ideale e stare vicini o meglio sopra i 144 fps, poo cmq anche a 80 fps si dovrebbe giocare bene tanto quanto uno schermo stadsrd a più di 60 fps, ce chi dice che sia anche leggermente meglio (ma e un po legata anche alla suggestione che uno si fa)
Con free/g-sync dai 40 fps

Plutone1000
18-12-2017, 11:51
@RobbyBtheOriginal: In parole semplici gli Hertz di un monitor/televisore sono i cicli con i quali il pannello viene illuminato ogni secondo, (sui vecchi tubi catodici venivano illuminate le singole righe...) per esempio un monitor da 50HZ ha 50 cicli al secondo uno da 100HZ ne avrà 100 e così via...

Di fatto se tu metti vicino un monitora da 50HZ con uno da 100 vedrai che il primo da 50 ha come un leggero "sfarfallamento" rispetto al quello da 100HZ che risulterà più stabile e fermo...

Quindi come ti hanno detto maggiori sono gli HZ maggiore sarà la stabilità e fluidità dell'immagine stessa.
A presto.

RobbyBtheOriginal
18-12-2017, 14:32
sisi 10 anni fa facevo elettronica-telecomunicazioni e qualcosa mi ricordo ancora per fortuna:fagiano: solo che con tutte ste sigle freesync g-sync, 144Hz e non ecc ecc ecc non essendo aggiornato sulle gpu sono molto indietro e non capisco come adeguarla ai vari monitor, un po' come per le ram qualche post fa:mc:

EDIT: dopo un leggero studio sui monitor, correggetemi se sbaglio, ho capito che di 144Hz fullHD 27" la spesa sarebbe intorno alle 300€ circa, quindi non oso immaginare i 2K... direi che vado per una scheda video per il fullHD e amen, al massimo più in la rivedo il discorso monitor (mi piacerebbe confrontare dal vivo un monitor fullHD con uno 2K, ma non ho proprio idea se nelle catene classiche di elettronica ci sia la possibilità)

celsius100
18-12-2017, 18:32
se riesci a vedere degli schermi da vicino sarebbe l'ideale
occhio ceh x il 2k giocare a 144Hz e ancora quasi impossibile nn esiste una scheda video cosi potente da reggere un frame rate cosi alto coi giochi piu moderni
gia in full-hd x farlo devi spednere 4/500 euro di scheda video, senza garanzie ceh ci riesca semrpe a stare su quei valori
oppure punti il free/g-sync che rende uguale ma senza dover andare a quei valori di HZ ma ti costano un po di piu i monitor

RobbyBtheOriginal
18-12-2017, 20:40
Ok allora vediamo se ho capito:
-gpu da 300€ monitor fullHD
-gpu da 500€ monitor 2K
-gpu da 500€ monitor fullHD con free/g-sync e sovrapprezzo

Rilancio con un: e gpu da 300€ monitor fullHD e free/g-sync?

Edit: in sostanza, meglio andare di 2K liscio o rimanere in fullHD ma con free/g-sync o con 144Hz?

By Tapaparla®©

celsius100
18-12-2017, 22:52
se vai di full-hd o di 2k van sempre bene quelle scelte di schede, col free/g-sync si va meglio o vedila un po come avere i 144Hz
se vai di 144hz full-hd metti in conto dai 400 euro in su di scheda video

x me la risoluzione e soggettiva x cui e a discrezione di chi vuol usare il monitor x le altre caratteristiche free/g-sync le reputo le piu vantaggiose e insomma possono dare anche maggiore longevita al sistema (occhio che pero il ricarico degli schermi g-sync spesso e abbastanza alto rispetto ai mdoelli tradizionali)

RobbyBtheOriginal
19-12-2017, 00:38
il mio intento era quello di prendere una scheda video sulle 300 (gtx 1060?) e quando prenderò il monitor fullHD prenderne uno con free/g-sync e non cambiare scheda, è fattibile?

celsius100
19-12-2017, 08:58
Siccome idea va benissimo potresti puntare una RX 580 da 8 giga che più veloce della 1060 e puoi sfruttarla col freesync

RobbyBtheOriginal
19-12-2017, 14:47
ok, ma scusa ho letto di monitor che supportano il freesync o g-sync e cmq sono da 60Hz, a questo punto meglio prenderne uno 60Hz normale e si risparmia, tanto la scheda video hai voglia se ne fa di 60fps e sicuramente di cali non ce ne sono

per il resto invece? come gaming fullHD ed uso multitasking?

ZanteGE
19-12-2017, 17:55
ok, ma scusa ho letto di monitor che supportano il freesync o g-sync e cmq sono da 60Hz, a questo punto meglio prenderne uno 60Hz normale e si risparmia, tanto la scheda video hai voglia se ne fa di 60fps e sicuramente di cali non ce ne sono

per il resto invece? come gaming fullHD ed uso multitasking?

mi sono perso parte del discorso, ma se ricordo bene dicevi che in realtà avresti già una tv da usare come monitor.

In caso contrario, avendo fretta e volendo risparmiare, suggerirei anche io un qualsiasi monitor 60Hz decente, ma se puoi intanto usare la TV (anche se non ottimale) consiglio più di seguire quanto ti diceva celsius100 :)

Mentre usi la TV, potrai decidere più con calma, e se ne trovi, provarne qualcuno nei negozi.

la combinazione gpu AMD + monitor FreeSync (anche da 60Hz) è meno costosa del gsync nVidia ed è comunque più valida di un qualsiasi monitor 60Hz normale, perché ti assicura di vedere ogni fotogramma intero, e non parte di uno e parte del successivo, o saltandone qualcuno a seconda che tu abbia attivato il vsync :)

celsius100
19-12-2017, 19:09
con uno schermo tradizionale devi attivare il v-sync a 60Hz ma se dovessi fare 59 fps nn funzionerebbe, in genere free/g-sync aprtono dai 40Hz, inoltre variando dinamicamente il refresh del monitor al frame rate generato dalla shceda video avresti semrpre le condiizoni da gaming ideali, insomma e anche melgio di avere v-sync attivo e basta

RobbyBtheOriginal
19-12-2017, 19:37
Si ora ho la tv liscia con tutte le varie impostazioni disabilitate, era per capire se valeva la spesa di un monitor subito da prendere insieme alla gpu o aspettare più in la.
Ok quindi sui 60Hz lisci v-sync per limitare il problema ma bisogna stare fissi fissi a 60fps, altrimenti il freesync di amd (meno costoso) o g-sync di nVidia come via di mezzo prima dei 144Hz.

Grazie e scusate l'insistenza e i dubbi

By Tapaparla®©

Plutone1000
19-12-2017, 20:26
La RX 580 l'ho vista a poco più di 300 euro! ma dopo un'ora era già riaumentata sui 380...

Devo dire che i prezzi in questo periodo sono al quanto irregolari...

Il mio ordine lo danno come spedito, domani massimo dopodomani dovrebbe arrivare!!!
a presto.

ZanteGE
19-12-2017, 20:35
La RX 580 l'ho vista a poco più di 300 euro! ma dopo un'ora era già riaumentata sui 380...

Devo dire che i prezzi in questo periodo sono al quanto irregolari...

Il mio ordine lo danno come spedito, domani massimo dopodomani dovrebbe arrivare!!!
a presto.

Già ! pensa che la Aorus liscia 8GB era a 220 su HW1 per un paio di giorni, ora è esaurita ovviamente :D

In bocca al lupo !!! io intanto :sperem:

celsius100
19-12-2017, 20:36
nn e una via di mezzo
nel senso ceh una votla ceh si attivano free/g-sync avresti le massime condizioni di fluidita, sia ceh si attivi nn so a 48 fps che a 74 o a 128
si evitano quei fenomeni sgradevoli come stuttering, microstuttering, ghosting, ecc...
poi ovvio ceh fra 40 e 140 fps una differenza ce ma di solito nn si nota

il problema delle tv e che sono lente in response time, quindi potresti fare lo stesso molti fps, quindi avere si un frame rate alto, ma un response time lento puo nn fare risultare una buona fluidita in game, cmq i problemi di lag della tv se riesci a star sempre col v-sync attivo diminuiscono

RobbyBtheOriginal
19-12-2017, 23:18
ottimo grazie del chiarimento ora ho capito:mano: :)

ora che schede tengo d'occhio oltre alla rx580 e su quali shop?

celsius100
19-12-2017, 23:37
tienili d'occhio un po tutti :D
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_rx_580.aspx
in genere le sapphire nitro o le xfx gts son le piu interessanti qualità-prezzo
ma un'occasione su altri modelli puo captiare, dipedne molto da quanto e in vena il negozio (insomma tutti alzano i rpezzi a natale, ma ogni tanto ci scappa la promozione)

RobbyBtheOriginal
19-12-2017, 23:51
Come qualità sono ottime anche le solite varie gigabyte, asus, aorus, msi ecc? Cioè prendo quella che costa meno?

By Tapaparla®©

celsius100
20-12-2017, 00:01
le gigabyte windforce o le asus dual sono un po meno curate delle altre
x dire come gigabyte prednerei la aorus anche se costasse 10-25 euro piu della windforce, se ne costa 50 allora no

RobbyBtheOriginal
20-12-2017, 00:13
Ok grazie! Rispetto alle nvidia dove si piazza la rx580? Tra 1060 e 1070 circa?

By Tapaparla®©

Plutone1000
20-12-2017, 08:15
@RobbyBtheOriginal: Ciao.

Dipende se la RX 580 è da 4 oppure 8 GB.

La 4GB è un po avanti alla 1060 3GB (ma di poco) come la RX 8GB lo è rispetto alla GTX 1060 da 6GB... la 1060 da 6Gb è meglio della RX 580 da 4 GB...).

Dalla mia ignoranza potrei dirti che la RX 580 da 8GB sta tra la 1060 6GB e la GTx 1070

Considera anche che la RX scalda e consuma sensibilmente di pù rispetto alla 1060 e devi considerare un'Alimentatore più idoneo, ed inoltre la 1060 sembra lavorare meglio con DX 11.

Vedi che prezzi riesci a trovare e valuta/facci sapere, nota positiva per le AMD è il Freesync ed i monitor hanno un costo inferiore rispetto a G-Sync.

Il Freesync ha un di funzionamento poco più limitato del G-Sync "il G-Sync ha fisso un range di funzionamento da 30-144hz, mentre per il Freesync parte da 40/45/48hz e arriva a 75/90hz.

Questo da quanto ho appreso in rete e nei vari Benchmark...quindi vedi i vari prezzi questi faranno la maggiore differenza :)
A presto e tienici aggiornati.

PS.Altro fattore che può influenzare la resa è il modello della scheda,ovvero ci sono 1060 "lisce" altre "Gaming" altre ancora "X" oppure OC...la differenza tra la base è le più spinte si aggira anche del 20%...anche per AMD credo ci siano un paio di modelli (non tanti quanto Nvidia).
Un salutone.

ZanteGE
20-12-2017, 09:36
Esatto, e quoto celsius100 e Plutone1000 !

Importanti le note su DX11 (molti dei giochi usciti negli scorsi anni) / DX12 (i giochi più recenti, e quasi certamente i prossimi in uscita) e sul minore costo dei monitor freesync (AMD) rispetto a quelli gsync (nVidia).

Proprio per questi motivo, visto il budget che dicevi, ti consigliavo la coppia RX 580 + monitor freesync.

Per la RX, confermo cerca di non prendere la gigabyte gaming, mentre sempre di gigabyte la serie aorus va benone, e a volte la aorus liscia è in offerta, la sorella maggiore XTR costicchia.
Sulla Asus Dual ho fatto una piccola scommessa, e mi trovo davvero molto bene, si sente solo dopo un po' che giochi, ma viene sempre coperta dal gioco stesso, in effetti mi accorgo del rumore solo quando smetto di giocare ... la strix ha un dissipatore migliore, ma occhio che stia nel case :)
Anche la XFX GTR è ottima, ma salvo offerte la spesa sale come per la aorus XTR.
Le MSI non sono male con gli ultimi bios (con i primi il rumore in gaming era parecchio alto), ma i loro dissipatori restano un poco inferiori alle altre.
Per Saphire, visto il prezzo concorrenziale, consiglierei anche io solo la Nitro+, soprattutto se in offerta, è forse la più bilanciata tra tutte.

Consiglio la versione 8GB, poichè quasi sempre la frequenza della ram installata è più alta (8000 contro 7000 circa delle 4GB).

Ha, un'ultimo consiglio, se valuti fattibile ... se riesci a trovare anche una RX 480 usata sui 200€ ... in primavera sono previste le gpu nVidia della nuova serie, si sa molto poco, ma nell'ottica del rimandare l'acquisto del monitor potrebbe avere senso aspettare anche per questa :)

RobbyBtheOriginal
20-12-2017, 10:02
ok allora riguardo al monitor farò i conti più in la nel tempo, troppe variabili e troppa spesa in generale per il momento, cmq già non lo contavo nella spesa tot dei 1200, a me importa creare una configurazione duratura nel tempo e prestante per l'utilizzo, senza sprechi vari e adattabile in futuro (vedi discorso valutazione gpu monitor)

per esempio se dovessi prendere una 1070 e vedo la 1080 a soli 50€ in più non ci sono problemi

celsius100
20-12-2017, 11:25
Ok grazie! Rispetto alle nvidia dove si piazza la rx580? Tra 1060 e 1070 circa?

By Tapaparla®©

Si direi la in mezzo

RobbyBtheOriginal
20-12-2017, 11:49
Ok grazie mille a tutti voi per il quadro generale e specifico che mi avete dato:) ;) :mano:

Qualche sito fidato di bench per vedere prestazioni in fps, di consumo in W e calore? (li ho sempre guardati solo qui nelle news)

By Tapaparla®©

celsius100
20-12-2017, 14:57
Techpowerup e guru3d direi
Poi qualche test interessante lo fanno anche vortez ed hexus

Roland74Fun
20-12-2017, 16:40
Qualche sito fidato di bench per vedere prestazioni in fps, di consumo in W e calore?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/9108efd12b5c663ac7b3027a6c8b0a6e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/11b78590ab3b92a70b3761eabf918cff.jpg

Plutone1000
20-12-2017, 19:09
Ottimo grazie...certo bella "botta" di corrente la 580 quasi 120Wat in più della 1060 da 6Gb.

Indipendentemente da un'alimentatore maggiore non creerà troppo calore?
A presto.

RobbyBtheOriginal
20-12-2017, 19:30
Allora il mio resoconto non approfondito dice che a prestazioni siamo li tra amd e nvidia in base all'ottimizzazione dei titoli, con la 1060 asus strix OC 6gb come top nvidia e la sapphire nitro + per amd

Lato consumi esatto siamo a circa 100W più o meno, a temperature siamo circa a +7°C a sfavore di nitro+ (quasi 80 vs quasi 70).. Ora non so quanto incida sulla bolletta annua, una volta sapevo fare il calcolo ora mi son dimenticato :D

Rumorosità idem siamo li

La msi rx 580 gaming X come la trovate invece?
E la 570 non è da considerare immagino

P. S: non ho guardato ancora ingombri, pin alimentazione e dissipatore se anche su memorie o solo gpu e soprattutto costi

By Tapaparla®©

celsius100
20-12-2017, 20:32
in quel test hanno sforato un po coi watt della 580, nn so se l'ha tirata eccessivamente o se la scheda aveva qualceh problema nello specifico cmq e l'unico bench in cui consuma cosi tatno, in media la differenza e minore
x fare due conti , una volta ci eravamo messi li e considerando 16-18 centesimi di euro a kilowatt di corrente, un gamer medio se prendi la 1060 base o una 580 base, avrà come differenza in bolletta al mese circa 30-45 centesimi di euro
la msi gamign e una bella schedozza ma di solito se la fan pagare troppo cara
se porprio nn tieni tanstissimo all'acustica del pc nn la considererei

RobbyBtheOriginal
20-12-2017, 20:42
no rettifico, da casa HWU (https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4893/la-nuova-fascia-media-di-amd-radeon-rx-580-e-radeon-rx-570_4.html) sono quasi una ventina i gradi di differenza, quasi 80 per sapphire nitro rx580 e quasi 60 per asus strix 1060 OC

"se porprio nn tieni tanstissimo all'acustica del pc nn la considererei" riferito alla 570 vero?

edit: al momento sulla amazzone stanno a circa lo stesso prezzo quindi prenderei nvidia a mio parere

celsius100
20-12-2017, 22:47
era riferito alla msi gaming, xke e di solito molto piu costosa delle altre versioni, e quel costo di piu ha senso pagarlo se ci tieni ad avere una shceda motlo sielnziosa, pero ce anche da dire che puoi semrpe gestire i giri della ventola in base a temperature e rumorosita come meglio cedo con software come msi afterburner
nel confronto 570 vs 1060 vince la 1060, nel confronto 1060 vs 580 vince la 580

ZanteGE
21-12-2017, 09:16
negli ultimi mesi ho avuto nel PC una ASUS Dual GTX 1060 OC 6GB, una XFX RX-480 GTR Black Edition, e ora una ASUS Dual RX 580 OC 8GB.

La 1060 è obbiettivamente la più silenziosa e fresca (non a caso in effetti, le due cose sono ben collegate), la XFX sino a che non ho usato il bios silenzioso, era in effetti troppo rumorosa, perchè di fatto il bios prestazioni tiene spenta la ventola fino quasi a 65° e poi la manda a più di 3000 giri per raffreddarla al volo ...
La Asus 580 che ho adesso, va davvero molto bene, ne sento il rumore solo quando esco da un gioco, per uno o due minuti, l'audio del gioco, anche a volume basso, copre il rumore.

Non ho un wattmetro, ma guardando le temperature interne del PC, con la 480 e ora con la 580, sono massimo 2 gradi superiori a quando uso la 1060, quei 100W circa con le normali ventole di un case, non si sentono per nulla.
Anche perché l'assorbimento in W di una 1060 sembra più "on/off" rispetto al suo utilizzo, mentre le amd variano più linearmente a seconda del carico effettivo. Quelli dei bench sono solo minimo e massimo.

Lato prestazioni, se escludiamo i bench, sono praticamente tutte e tre identiche :)
Mentre i bench in dx12, sorry ma danno parecchio vantaggio alle amd, ben più del lieve vantaggio che aveva la 1060 in dx11.

Se si tratta di aspettare la prossima serie nVidia, può valerne la pena, ma oggi tra 1060 e 580, non ho dubbi sul consigliare la 580 :)

Altro paio di maniche se si sale, amd in effetti non sembra avere una buona concorrente se si parla di contrastare la 1070, Vega, personalmente, lo vedo più verso la 1080, anche se cambia molto da versione a versione, peccato, perchè sembra un'ottima gpu.

Plutone1000
21-12-2017, 18:14
ragazzi ho un problema con il portatile,provo a chiedere a voi:

Allora per la Connessione Ethernet con cavo che non funzionava più dopo il penultimo aggiornamento ho risolto, ho dovuto fare il ripristino della scheda di rete ed è andato tutto bene (quì me la sono cavata da solo).

Mentre adesso ho una bella "rogna" vi spiego anche ieri ha fatto degli aggiornamenti (stranamente segnalati/comandati dai Superantispiwer? ).

Non so perchè me li ha evidenzaiati lui, in ogni modo procedura lunghissima ed al riavvio mi ha preso altri 5-6GB!

Sono andato sul disco "C" ho fatto pulizia e poi anche pulizia di sistema e cosa starna anzichè fare spazio mi ha preso altri 20-25 GB???

Non capisco sembra impazzito ogni tanto lo spazio diminuisce senza che io faccia niente e devo dire che ho l'SSD da 128GB è praticamente pieno, mi rimangono solamente 20GB di spazio e credimi non ho un programma extra fuorchè il sistema operativo ma se continuo così tra una settimana è pieno!!!

Questo è ciò che mi mostra Treesize :61GB su" C" OS e poi 32,5 GB di Windows ed 87,GB di File.

Cosa potrebbe essere? anche avessi attivato il backup automatico per i punti di ripristino non credo che vada a riempire così tanto il disco.

Oppure è un virus ma Superantispyware non trova niente, nemmeno Malwarebites e Betdefendere Total Security.

Ho provato anche a rimuovere le cartelle o spostarle sul disco "D" ma non me lo fa fare...probabile sia corretto in quanto non posso mettere il sistema operativo sul disco "D" ma non può nemmeno contenere nemmeno circa 100GB di spazio.

Se avete darmi suggerimenti mi sarebbe di grande aiuto,grazie di tutto.
A presto.

EDIT: Mi ha occupato altri 2GB in 5 minuti

Plutone1000
21-12-2017, 18:21
Vi metto la foto di Treesize,tenete presente che mi ha occupato un'altro GB di spazio da quando ho scritto sopra:

https://s13.postimg.org/d6av8yfvn/IMG_20171221_185738.jpg (https://postimg.org/image/d6av8yfvn/)

Grazie mille!

RobbyBtheOriginal
21-12-2017, 19:15
Se fai partire una distro linux ne vedi il contenuto? / continua cmq a riempirsi?

By Tapaparla®©

ZanteGE
21-12-2017, 20:38
Vero, con la live linux potresti controllare dove sono i file senza che aumentino. O almeno prova a ordinare si task manager le applicazioni per dati scritto e letti su disco. Hai qualche cosa che ti riempie la cartella windows, le altre mi sembrano ok.

Plutone1000
21-12-2017, 20:38
@RobbyBtheOriginal: Non so di cosa parli :fagiano:

Ti dico solamente che improvvisamente mi segnalava in rosso HD pieno (ben 110GB caricati in poco più di un ora...) ho spento ed è partito un'altro aggiornamento e quando si è riavviato mi ha liberato circa 30 GB.

Che abbia abilitato qualche bakup o roba simile?
Che disastro :D

RobbyBtheOriginal
21-12-2017, 20:55
è praticamente il sistema operativo linux fatto partire da cd o usb (distro sarebbe distribuzione linux, ce ne sono diverse, come ubuntu, fedora, lubuntu ecc ecc), il sistema parte da quello senza far partire windows e vedi tutto il contenuto dell'HD compresi i file di windows

cmq secondo me dovresti postare nel 3ad "aiuto sono infetto" o una roba del genere, qui sei ampiamente OT ma soprattutto la sanno aiutarti molto ma molto bene rispetto a qua che ti leggiamo in pochi (tipo leggere i risultati di programmi appositi per il controllo minacce come hijackthis, cose molto avanzate che io non saprei minimamente)

RobbyBtheOriginal
21-12-2017, 20:59
negli ultimi mesi ho avuto nel PC una ASUS Dual GTX 1060 OC 6GB, una XFX RX-480 GTR Black Edition, e ora una ASUS Dual RX 580 OC 8GB.

La 1060 è obbiettivamente la più silenziosa e fresca (non a caso in effetti, le due cose sono ben collegate), la XFX sino a che non ho usato il bios silenzioso, era in effetti troppo rumorosa, perchè di fatto il bios prestazioni tiene spenta la ventola fino quasi a 65° e poi la manda a più di 3000 giri per raffreddarla al volo ...
La Asus 580 che ho adesso, va davvero molto bene, ne sento il rumore solo quando esco da un gioco, per uno o due minuti, l'audio del gioco, anche a volume basso, copre il rumore.

Non ho un wattmetro, ma guardando le temperature interne del PC, con la 480 e ora con la 580, sono massimo 2 gradi superiori a quando uso la 1060, quei 100W circa con le normali ventole di un case, non si sentono per nulla.
Anche perché l'assorbimento in W di una 1060 sembra più "on/off" rispetto al suo utilizzo, mentre le amd variano più linearmente a seconda del carico effettivo. Quelli dei bench sono solo minimo e massimo.

Lato prestazioni, se escludiamo i bench, sono praticamente tutte e tre identiche :)
Mentre i bench in dx12, sorry ma danno parecchio vantaggio alle amd, ben più del lieve vantaggio che aveva la 1060 in dx11.

Se si tratta di aspettare la prossima serie nVidia, può valerne la pena, ma oggi tra 1060 e 580, non ho dubbi sul consigliare la 580 :)

Altro paio di maniche se si sale, amd in effetti non sembra avere una buona concorrente se si parla di contrastare la 1070, Vega, personalmente, lo vedo più verso la 1080, anche se cambia molto da versione a versione, peccato, perchè sembra un'ottima gpu.

ok grazie dei feedback a tutti, sai quando usciranno le nuove nvidia circa? ..non vorrei aspettare troppo:D

ZanteGE
21-12-2017, 22:21
ok grazie dei feedback a tutti, sai quando usciranno le nuove nvidia circa? ..non vorrei aspettare troppo:D

Manca un po' a dire il vero, presentazione tra febbraio e marzo, ma immagino serie 70 e 80, la 60 (cioè la sostituta della attuale 1060), temo dopo.
Poi da quelle date, uno o due mesi per commercializzazione e stabilizzazione dei prezzo, per quello parlavo di una 480, o se vuoi 1060, usata nel frattempo :)
Per arrivare alla prossima estate.

Plutone1000
22-12-2017, 12:03
Si grazie proverò li sicuramente, anche perchè non mi fa fare ne il ripristino che l'installazione "pulita" di Windows...

Mentre per le belle notizie oggi ho in consegna i componenti del PC fisso!!! almeno torniamo anche in tema :D
Vi aggiorno un salutone a tutti.

Plutone1000
24-12-2017, 10:47
Ciao a tutti.

Col notebook ho risolto era un "banale" virus che mi aveva devastato il PC...e dire che ho BetdefenderTotalsecurity a pagamento, Malwarebytes e Superantispyware, ma a niente sono serviti...

Voi quali programmi usate (se più funzionali) ve lo chiedo perhè mi hanno detto che era un virus semplice da gestire e mi è venuto qualche dubbio sulla bontà dei programmi che adopero.

Poi per tornare in tema, finalmente il corriere è arrivato!!! tutto consegnato,mancava solamente la Vga (palle!!!) adesso dopo Natale vedo se sarà disponibile oppure cambio prodotto...vedo se riesco con una 1070 (tanto la 580 mi veniva 365 euro...mica pochi!).

Con l'occasione vi faccio tanti cari auguroni di buone e serene festività!!!
A presto.

celsius100
24-12-2017, 17:21
Ciao, bene bene :)
io uso avira o avg + spybot
i vari norton, kaspersky, ecc... tanto nn offrono nulla di meglio

cambia shoooop :D

tanti auguri :)

RobbyBtheOriginal
24-12-2017, 23:18
io non uso AV, una passata manuale di malwarebytes quando me la sento e basta:D
buone feste a tutti

celsius100
25-12-2017, 09:52
Tanti auguri :)

Plutone1000
25-12-2017, 17:31
Auguroni!!!

RobbyBtheOriginal
25-12-2017, 19:36
rieccomi, sto studiando il case masterbox 5 e mi piace molto, ma cosa cambia la versione nera da quella bianca? ..uno ha la mascherina nera "bucata" e il bianco ha un pannello nero, ma da dove passa l'aria sul bianco?? ..come gusti preferirei il bianco, se poi ha anche vantaggi come rumori e polvere minori meglio ancora, ma non capisco da dove passa l'aria se quel davanti è chiuso dal pannello nero (sicuramente passa benone altrimenti non lo facevano o si erano già beccati mille insulti nelle recensioni:D )

celsius100
25-12-2017, 20:37
Che io sappia sono uguali forse nn si vede bene x via del colore di contrasto

RobbyBtheOriginal
25-12-2017, 21:02
Ho trovato degli ottimi video e foto, si sui lati c'è lo spazio che non si nota.
Per il radiatore 240mm del liquido non ho capito dove lo montano, di fronte alla ventola frontale già preinstallata o al posto di questa che viene spostata in alto?

By Tapaparla®©

Roland74Fun
25-12-2017, 21:24
Generalmente sopra.

Se ti piace il mastebox 5 vedi questo che colle Nvidia va meglio.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171225/564ec3d4b1b83e3933684a1c81f015ff.jpg

RobbyBtheOriginal
25-12-2017, 23:36
quello è mastercase pro 5 e costa più di 100€ in più:sofico:

Edit: mi spiegate come funziona il principio di raffreddamento del case? Soprattutto col radiatore a liquido ci ho capito poco, se deve buttare fuori aria o prenderla da fuori, se metterlo sopra o di fronte nel case ecc:confused:

Roland74Fun
26-12-2017, 07:22
Prende l'aria da entro e la butta fuori calda. La parte superiore del case è la più indicata.

celsius100
26-12-2017, 10:18
il radiatore da 240 lo mettono nella parte frontale ma e scomodo e poi bisogna invertire il flusso di aria "solito" del case
cioe nn si fa piu il classico ventola anteriore ceh immette aria e ventole posteriore ceh la butta fuiori ma l'opposto dato che davanti ce il radiatore

RobbyBtheOriginal
26-12-2017, 10:58
ah ecco infatti mi sembrava, quindi nel caso del masterbox 5 come ci si comporterebbe con un liquido da 240mm? la ventola in dotazione in anteriore la si monta al posteriore e viceversa? (o basta solo invertire come sono montate?) ..o meglio un liquido 120mm e lo si monta al posteriore?

celsius100
26-12-2017, 16:52
si poi devi montare tutto al contrario, spostando quella anteriore se devi farci stare un radiatore
se usassi un radiatore da 120mm invece e piu comodo metterlo dietro

RobbyBtheOriginal
26-12-2017, 19:28
Per quanto riguarda l'efficienza come rende rispetto ad aria? Fanno un po' più di rumore e sono più efficienti o non si sente la differenza? Sia per OC che no

By Tapaparla®©

celsius100
26-12-2017, 21:08
senza fare oc nn consiglio i dissi a liquido nn sarebbero convenienti e si in genere sono un po piu rumorosi
x overcloccare e un'altro discorso li si fanno un po di differenza sicurametne in base a quale livello di overclock si vuol raggiungere e son comodi x le ram, coi dissi ad aria medio-grandi bisogna far attenzione agli spazi (poi un radiatore da 120mm monta in ogni case)

RobbyBtheOriginal
26-12-2017, 22:47
come overclock a parte il turbo boost (vai Kitt! cit.:sofico: ) automatico tipico degli intel, non mi spingerei oltre se non per esigenze future, sicuramente non un utilizzo in overclock costante.

ho fatto un piccolo conto approssimativo, attendendo qualche sconto e ribasso dovrei riuscire a portare a casa il tutto a circa 1350

- masterbox 5 bianco (a 60) o mastercase 5 (l'ho visto scendere a 80 circa), metterei per iniziare il radiatore frontalmente, se poi mi gira o vedo che non dissipa bene, prendo a parte il kit per metterlo sopra (avrei anche spazio per 2 slot 5.25" che non butterei)
- mobo z370, da vedere cmq le prossime uscite, contati circa 120
- cpu i7 8700k (l'unica che ho paura non scenda come si deve) spero 370/380, meglio se 350:p
- masterliquid 240 sulle 80
- ram 16GB ddr4 contati circa 200
- vga nvidia gtx 1070 circa 500 ma spero calino di una 30ina o più
- alimentatore 750w semimodulare corsair 80+ bronze o gold (silver non trovato:confused: ) a 80 o 100

1460 tot, contando buono amazon da 250€ circa salta fuori la gpu 1070 al posto che 1060, o cmq buono per altro insomma, arriviamo a 1200 circa di spesa

come vi sembra ho fatto bene i conti? marca e modello di ram e mobo è da definire..
alimentatore mi sembra una buona scelta (spero bastino 750w visto che non so fare il calcolo preciso)

ovviamente sempre aperto a consigli e rifiniture, ho studiato molto in questi giorni e vi ho rotto le balle abbastanza:D però ho imparato cose che non sapevo e ve ne sono molto grato! :mano:

celsius100
26-12-2017, 23:05
case ok
base i7 su z370 na :mbe:
meglio un ryzen 6core o se proprio vuoi stare su un socket che apre morto ci sono gli i5, ma nn covniene fare overclock su questi coffelake, se vuoi tirarli x bene devi smotnarli e deliddare e inotlre i costi sono alti, nn e gratis come dalla parte amd coi cuoi puoi overcloccare qualsaisi cosa
x cui di solito consigliamo ryzen 1600/1600x, su shceda madre b350 se overclocchi poco o una x370 se vuoi spingere al limite

in ogni caso ram da 3000 o 3200Mhz cl14 o cl15
come ali direi Corsair TX-m
dissi ok
come vga dipedne dal monitor

RobbyBtheOriginal
27-12-2017, 00:09
nono non deliddo non sono così esperto, cmq non mi convincono questi ryzen, per il gaming ok ci può anche stare, ma per aprire più programmi insieme, lavorare coi video, cam ecc ecc non so, poi non li ho mai digeriti i processori AMD

Roland74Fun
27-12-2017, 07:07
......cmq non mi convincono questi ryzen, per il gaming ok ci può anche stare, ma per aprire più programmi insieme, lavorare coi video, cam ecc ecc non so....
:eek: :eek: :eek: :eek:
Quelli sono i loro punti piu forti, oltre al gaming, al prezzo, al basso TDP, all'essere sbloccato di base ed alla longevità!
Puoi tranquillamente fare una conversione video mentre zippi files , con 100 tab aperte su tre browser, guardi films in streaming, ed addirittura giochi. :)

Roland74Fun
27-12-2017, 08:23
se ne provassi uno, cambieresti idea
Ottimo periodo ipotetico. Ottimo anche l'1-2 congiuntivo-condizionale.
Merce rara di questi tempi. ;)