PDA

View Full Version : Suggerimenti configurazione nuovo PC


Pagine : 1 2 [3]

celsius100
21-06-2018, 18:46
Bene bene! :D :D :D

Ma il dissipatore pensi sia idoneo per quella CPU? forse sarebbe stato meglio il modello "Penta" sempre della Arctic?
senza fare overclock nn ce da preoccuparsi e poi quel freezer nn e di certo piccolino
Della S.Madre Asus cosa ne pensi, il prezzo è buono.
A presto.
in teoria una B360 con optional e caratteristiche simili ad una z370 dovrebbe costare dal 20 al 30% meno

scusate signori, mi aggancio a questo topic per chiedervi il nome di un negozio online affidabile dove poter comprare il pc fisso, che faccia anche assemblaggio perché io non ne son capace. Grazie

Ciao
nn si pososno fare nomi di shop ma ti mando un PM

Plutone1000
22-06-2018, 08:49
@Celsius:Grazie mille.

Nel pomeriggio lo sento (mio fratello) e gli dico queste cose, speriamo aviti di fare altre cavolate :D :D :D ......fossi stato in lui mi sarei tenuto quello che aveva appena fatto!!! e qualche soldo in tasca!!!
Vi aggiorno.

celsius100
22-06-2018, 12:01
ok, prego

Plutone1000
22-06-2018, 12:25
Tutto fatto!

Ci ho parlato e gli ho proposto il cambio (il mio intel) e con il ricavato io passo alla seconda generazione Ryzen (sicuro meno problematica per me che sono inesperto).

La Mobo pensate sia sempre da prendere in considerazione la Gigabyte Auros, ( mi era stata suggerita per una perfetta compatibilità) anche se adesso è aumentata a quasi 150 euro! oppure c'è pronto all'uso visto che è passato un pò di tempo.

Grazie.

celsius100
22-06-2018, 13:02
ah beh nn ricordo piu se avevi delle esigenze particolari, che uso princiaple ne facevi, ecc...

Plutone1000
22-06-2018, 17:39
Ciao.

No anche io niente di chè, navigo in rete, qualche download, office, masterizzo, gioco...niente di professionale quindi.
A presto e grazie!

Curiosità, ma una CPU "K" si può stare su una Mobo B360 o H370? in effetti i prezzi sono sensibilmente inferiori rispetto alla "Z" (di fare Ok non serve) ma solo per sapere se sfrutta comunque tutta la potenzialità della CPU serie "K" pur essendo S.Madre di fascia inferiore.

celsius100
22-06-2018, 18:55
beh ti basterebbe allora un ryzen 6core ed una scheda B350 (la x470 solo x avere un bios gia aggiornato e quindi il pc pronto da montare)

si certo si puo mettere una cpu K pero si paga di piu la cpu x il fatto che le K sono overcloccabili, ma senza una Z370 overclock nn se ne puo fare
e come comprare un'auto ibrida e disattivare il motorino elettrico

Plutone1000
26-06-2018, 09:11
Buongiorno a tutti.

@Celsius: O comunque chi legge, domanda veloce:

Devo scegliere tra Scheda Madre MSI B360 Gaming Plus ed Asus PRIME B360-PLUS qual'è da preferire?

Entrambe sotto i 100 euro e di simili caratteristiche, Asus ha delle buone fasi di alimentazione, MSI non saprei.

Di MSI non capisco il discorso "EASY XMP" per abilitare dal Bios il profilo delle memorie, temo solamente che sia troppo complicata, poi a cosa serve se abilitato o no???...

Asus dovrebbe fare tutto da sola forse più semplice per chi sensibilmente incompetente ma ho letto qualche piccola critica...:D

Cortesemente ditemi voi ;)
Grazie anticipatamente a tutti.

PS.Se necessario scrivo nella sezione S.Madri.

celsius100
26-06-2018, 09:32
Sono pressoché identiche
Com e ram beh nn ricordo cosa useresti ma si coffelake fa poca differenza andare da 2666Mhz a ram pii veloci x cui a meno che nn si faccia overclock E su b360 nn si puo) conta poco a quanto fai andare la ram

Plutone1000
26-06-2018, 10:05
Grazie per la rapida risposta.

le Ram sono queste:
Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 2400 MHz, C14 XMP 2.0

Mi servirebbe comunque l'Opzione "EASY XMP" della MSI per abilitare dal Bios il profilo delle memorie oppure per le 2400 sarebbe inutile?

Esatto niente OC. ma in ogni modo sfrutto comunque la maggiore velocità di una CPU "K" (sempre più veloce di una liscia) con S.Madre B360?

Altrimenti tanto vale un 5-8600 oppure 7-8700
Grazie mille!!!

PS.Se di fatto non serve opzione "Easy XMP" vado sulla più economica.

celsius100
26-06-2018, 10:18
Ci si settano da sole a frequenze così no problem
Si va bene qualsiasi processore 6core direi

Plutone1000
26-06-2018, 13:48
Perfetto grazie!!!

celsius100
26-06-2018, 17:53
prego

Plutone1000
01-07-2018, 10:28
Domanda al volo...

Rimane solamente da prendere una S.Video per mio fratello.

Nvidia Gtx 1060 6Gb non la vuole (preferisce AMD) quale modello mi suggerite? ce ne sono un'infinità e non riesco a capire le varie differenze.

Di fatto non deve essere inferiore ad una 1060 ma tra modelli 480 - 570 - 580 e le varie mille sigle :) non riesco a capire su cosa conviene orientarmi.
Grazie anticipatamente.

celsius100
01-07-2018, 11:16
nella stessa fascia della 1060 ce la RX580 che e un pò superiore, ha un supporto driver migliore nel tempo e piu ram, x cui farebbe bene a prenderla al posto della 1060

Plutone1000
01-07-2018, 11:32
Perfetto, magari mi oriento su modelli "Nitro" "OC" e simili che dovrebbero essere più performanti.
A presto grazie mille!

PS. Delle XFX cosa ne pensi? mi sembrano le più economiche...tipo questa: XFX RX-580P8DFWR si trova sui 300 euro, oppure meglio AMD - MSI - Asus - Gigabyte ecc?

celsius100
01-07-2018, 11:44
si le xfx possono essere interessanti, nn hanno un gra sistema di dissipaizone ma se qualceh decibel in piu nn eun problema sono ok
le nitro ottime, gigabyet direi aorus, sapphire strix ma son care e asus gaming idem

Plutone1000
01-07-2018, 19:10
Ok vada per le nitro!
Grazie.

celsius100
01-07-2018, 19:24
prego :)

Plutone1000
12-07-2018, 11:49
Vi aggiorno.

Versioni RX 580 Nitro le trovo a prezzi più tosto alti! se vado di RX 570 Nitro pensate perdo molto in termini di prestazioni e tanto vale una 1060 6GB OC (che costa la stessa cifra).

Non parliamo poi di RX...Marchio MSI che rasentano i 500 euro!!!

In ogni modo se è RX meglio 4 oppure 8GB?

In ultimo ho visto che hanno alimentazioni da 8 + 6 Pin:eek: non scaldano ed assorbono troppo???
Grazie anticipatamente.

celsius100
12-07-2018, 12:40
nn ricordo piu, in particolare la scheda video come la sfrutteresti?
gaming, a cosa ed a quale risoluzione
lavoro con quali software, ecc...

si x i consumi meno pin ci sono meglio è, cmq la cosa poi e relativa nel senso ceh tutte quelle schede cmq le metterei assieme ad alimentatori da 500-600W
e a livello pratico fra quella ceh consuma meno e quella ceh ciuccia di piu bene o amle parlaimo mediametne di differenze in termini di watt che al mese in bolletta corrispondono a 5-25 centesimi di euro

Plutone1000
12-07-2018, 14:32
@Celsius:Grazie.

Per i consumi più che altro mi dava pensiero un'ipotetico sovraccarico del PC oppure troppo calore.

Giochi in Ful-HD (oltre non'è assolutamente contemplato!!! :) ) come tiplogia Calcio,Guerra,Gta,ecc.

Software al massimo Office, e roba simile, SO Window 10 (credo il Pro).

Niente di più.

Quindi o RX570 oppure RX580 anche se dai vari Benchmark sembra che la RX 5808GB se la gioca alla pari con la GTX 1060 6GB? (ma sarà vero???) mentre sempre dietro la RX 570.

Prezzi:

Sapphire RX 570 Nitro 4GB Euro 275
Sapphire RX 570 Nitro 8GB Eutro 295

Sapphire RX 580 Nitro 4GB Euro 299
Sapphire RX 580 Nitro SPECIAL Euro 312

------------------------------

GTX 1060 Gaming X 3GB euro 250
GTX 1060 Gaming X 6 GB Euro 309

-------------------------------

Come vedi/vedete i prezzi sono sovrapponibili....

Da quanto ho capito la GTX 1060 3GB è superiore alla RX 570 4GB-8GB

Mentre la GTX 1060 6GB è alla pari della RX 580 4GB e poco dietro alla RX 580 8GB?

Se sbaglio smentite così capisco come procedere :D credetemi più leggo in rete e più aumenta la confusione!!!

In ultimo mi confermate che il software della RX...è complicatissimo da gestire (al contrario di quello Nvdia) anche questo letto più volte in rete...

Grazie anticipatamente a tutti.

celsius100
12-07-2018, 17:09
@Celsius:Grazie.

Per i consumi più che altro mi dava pensiero un'ipotetico sovraccarico del PC oppure troppo calore.
Sì comunque bisogna prestare attenzione questo è sicuro però dipende Più che altro dal sistema di dissipazione della scheda video e dalle case ad esempio una scheda video a parità di tdp e quindi di calore che genera se ha un sistema monoventola probabilmente si riscalderà più che non un modello che ha 3 ventole ad esempio oppure una scheda video con tdp da 75 watt se la metti dentro un case Mini itx con una singola ventola probabilmente potrebbe prendere temperature molto più elevate rispetto a quanto non siano pensate di funzionare delle schede video diciamo piccoline Mentre una scheda video di fascia alta con tdp da 250 watt se funziona dentro un buon case può arrivare sotto sforzo temperature anche elevate ma senza soffrire/B]
Giochi in Ful-HD (oltre non'è assolutamente contemplato!!! :) ) come tiplogia Calcio,Guerra,Gta,ecc.

Software al massimo Office, e roba simile, SO Window 10 (credo il Pro).

Niente di più.

Quindi o RX570 oppure RX580 anche se dai vari Benchmark sembra che la RX 5808GB se la gioca alla pari con la GTX 1060 6GB? (ma sarà vero???) mentre sempre dietro la RX 570.
si la piu lenta e la 570, poi 1060 6gb e poi 580
La 1060 3gb e troppo castata dalla poca ram nn la prendo in considerazione
Prezzi:

Sapphire RX 570 Nitro 4GB Euro 275
Sapphire RX 570 Nitro 8GB Eutro 295

Sapphire RX 580 Nitro 4GB Euro 299
Sapphire RX 580 Nitro SPECIAL Euro 312

------------------------------

GTX 1060 Gaming X 3GB euro 250
GTX 1060 Gaming X 6 GB Euro 309

-------------------------------

Come vedi/vedete i prezzi sono sovrapponibili....

Da quanto ho capito la GTX 1060 3GB è superiore alla RX 570 4GB-8GB

Mentre la GTX 1060 6GB è alla pari della RX 580 4GB e poco dietro alla RX 580 8GB?

Se sbaglio smentite così capisco come procedere :D credetemi più leggo in rete e più aumenta la confusione!!!

In ultimo mi confermate che il software della RX...è complicatissimo da gestire (al contrario di quello Nvdia) anche questo letto più volte in rete...

Grazie anticipatamente a tutti.
Quale software? Xke le schede puoi gestirle ad esempii tramite msi afterburner e funziona alla stessa maniera si qualsiasi scheda video
Se invece ti riferisci ai pannelli di controllo radeon e geforce beh nn direi che uno e meglio o piu complicato dell'altro xke bene o male le funzionalita sono analoghe e cambia giusto un po l'interfaccia ma e come dire meglio Ios o Android, va a gusti o in base a che cellulare si ha, se hai un Samsung galaxy probabilmente dirai android se hai un iphone ios

Cmq punterei la sapphire nitro 580

Plutone1000
12-07-2018, 18:10
Perfetto!

Si mi riferisco proprio ai pannelli di controllo "Radeon e Geforce" quindi con un po di pratica uno vale l'altro!

Bene anche per la RX 580 8GB Special, tutto sommato 312 euro non mi sembra male,tanto non credo dia problemi con S.Madre Intel esatto?.

Grazie ancora e buona serata.
PS.ho letto che si possono collegate anche solamente 8 Pin di alimentazione (gli altri 6 in caso di OC brutale) pensi vada bene con soli 8 Pin? te lo chiedo perchè non ho idea se ci sono tutte quelle prese a disposizione sulla S.Madre.
Grazie ancora!

celsius100
12-07-2018, 18:24
si e un bel prezzo
nn ce differenza su qualsiasi scheda madre puoi montare qualsaisi scheda video, purche sia PCI-E (se proprio a montare un AGP nn entra invece :D)

conviene cmq collegare tutto, tanto nn consuma di piu se i pin sono attaccati, e se servono xke x un secondo serve una richiesta energetica piu alta beh si sfrutta quel pin extra altrimenti niente sta li x riserva
x cui nn vedo motivo di nn collegarlo

Plutone1000
13-07-2018, 13:53
Ottimo hai ragione!

Ti aggiorno come mi arriva.
A presto.

PS.Sono uscite le Gtx 1060 da 9GBs (ma sono introvabili!!!).

celsius100
13-07-2018, 14:19
ok bene

ci sono dallo scorso anno, qualcosa si trova, cmq tanto sono x lo piu modelli con OC di fabbrica e costosi, mai consigliate xke in qualità-prezzo son melgio dei modelli di 1060 piu basilari, e poi di solito la 580 da piu vantaggi quindi 9 volte su 10 si consiglia quest'ultima

Plutone1000
14-07-2018, 09:56
Preso Sapphire RX 580 Special! con i vari sconti che avevo l'ho spuntata a 267 euro.

Ho ancora in mente la MSI Gtx 1060 Gaming X da 6GB forse per un fattore estetico o nell'avere lo stesso marchio della S.Madre.......ma credo comunque di aver fatto la scelta giusta con questa AMD!
Come arriva vi dico!

celsius100
14-07-2018, 11:22
gran prezzo
beh tanto la scheda video la metti a testa in giu, vedi giusto la parte laterale e il pcb

Plutone1000
15-07-2018, 16:28
Grazie!

Bè in effetti anche merito dei vari buoni sconto che avevo :)

Ti aggiorno come l'ho montata e provato.
Buona serata.

celsius100
15-07-2018, 17:58
ok :)

Plutone1000
20-07-2018, 13:17
Ciao.

Un consiglio.....non riesco a scaricare windows 10 dal sito Microsoft, l'unica opzione che mi da è quella di eseguire il Downlad solamente dopo aver fatto il pagamento.

Mentre io vorrei scaricarlo, metterlo su DV e poi usare il "Produt Key" che si trovano in rete.
Grazie mille!

ZanteGE
20-07-2018, 16:11
Ciao.

Un consiglio.....non riesco a scaricare windows 10 dal sito Microsoft, l'unica opzione che mi da è quella di eseguire il Downlad solamente dopo aver fatto il pagamento.

[...]

Grazie mille!

Usi questa pagina per scaricarlo ?
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
(scariando lo "strumento per la creazione di supporti", ed eseguendolo in locale).

Dovrebbe funzionare, anche se in effetti io lo ho fatto sempre su PC con OS attivato.

Anche se ... ti permette di scaricare qualsiasi versione e lingua ... quindi in teoria non dovrebbe importare la licenza del PC da cui stai scaricando.

john_uik
20-07-2018, 16:11
Ciao a tutti sono prossimo all'acquisto di cpu Ryzen 7 2700 memoria e mobo,
sono fortemente indeciso tra :
1)Aorus GA-AX370-Gaming 5
2)Aorus X470 Ultra Gaming

nel caso della x370come aggiorno il bios?

cosa mi consigliate tra le 2 o tra altre in fascia di prezzo simile?

non faccio oc, interessato cmq gamer e video editing

grazie mille!!

celsius100
20-07-2018, 18:00
Usi questa pagina per scaricarlo ?
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
(scariando lo "strumento per la creazione di supporti", ed eseguendolo in locale).

Dovrebbe funzionare, anche se in effetti io lo ho fatto sempre su PC con OS attivato.

Anche se ... ti permette di scaricare qualsiasi versione e lingua ... quindi in teoria non dovrebbe importare la licenza del PC da cui stai scaricando.
ho fatto una prova a me lo lascia scaricare

Ciao a tutti sono prossimo all'acquisto di cpu Ryzen 7 2700 memoria e mobo,
sono fortemente indeciso tra :
1)Aorus GA-AX370-Gaming 5
2)Aorus X470 Ultra Gaming

nel caso della x370come aggiorno il bios?

cosa mi consigliate tra le 2 o tra altre in fascia di prezzo simile?

non faccio oc, interessato cmq gamer e video editing

grazie mille!!
Ciao
dipende anceh dal prezzo direi
se e una questione di una manciata di euro prendi la x470 ceh e gia aggiornata, senno x una x370 puoi chiedere nello shop in cui comperti se ti aggiornano il bios (a pagamento) o se ti fai montare il pc in un negozio o da un tecnico ci penseranno loro nn e un problema tuo, se lo devi fare tu manualmetne ti serve una vecchia cpu socket am4 (vanno bene tutte tranne i ryzen 2xx0) che puoi farti prestare, comprare in amazzonia e poi fai il reso o sul sito di amd puoi richiedere un bootkit (una cpu che viene data in comodato d'uso gratuito, da restituire poi una volta aggiornato il bios)

Plutone1000
21-07-2018, 08:06
@ZantaGE e Celsius: Grazie mille.

Ho scaricato lo strumento e seguito la procedura e tutto è filato liscio! a cosa fatta ho direttaemnte dato l'ok per masterizzare il software.

Unica cosa,che avendolo fatto dal portatile "funzionante" mi ha dato solamente l'opzione per il 10 "Home" 64 Bit, poco male per quello che ci devo fare il "Pro" sarebbe stato troppo :D tranne che la licenza del Pro si trova a 5 euro quelle dell'home a 10:)

Un'altra domanda importante, sto assemblando il dissipatore Arctic Freezer 33 ed oltre alle varie viti ecc. ho trovato 4 rondelle in gomma ed una striscia in gomma.

Cosa ci devo fare? su istruzioni non ne parlano, su youtube sembra che vadano messe per smorzare le vibrazioni della ventola....boo?

Non'è che vanno messe sotto la basetta in plastica che hai 4 fori e presenta come 4 "cannolicchi" sporgenti (quella che poi si mette dietro sulla S.Madre) però temo che se messi lì, il pezzo non si infila bene nelle sedi/fori della piastra madre...non capisco!!!:D :D :D

Ultimissima cosa,una volta messo il tutto devo stringere brutalmente il dissipatore oppure non serve troppa energia?

Scusate la banalità delle domande,ma è la prima volta che faccio tutto a solo, per le parti elettriche non ho avuto problemi anche perchè è tutto ben descritto, ma alcune istruzioni sono un pò lacunose.
Grazie mille a tutti.

ZanteGE
21-07-2018, 10:05
@ZantaGE e Celsius: Grazie mille.

Ho scaricato lo strumento e seguito la procedura e tutto è filato liscio! a cosa fatta ho direttaemnte dato l'ok per masterizzare il software.

Unica cosa,che avendolo fatto dal portatile "funzionante" mi ha dato solamente l'opzione per il 10 "Home" 64 Bit, poco male per quello che ci devo fare il "Pro" sarebbe stato troppo :D tranne che la licenza del Pro si trova a 5 euro quelle dell'home a 10:)

Un'altra domanda importante, sto assemblando il dissipatore Arctic Freezer 33 ed oltre alle varie viti ecc. ho trovato 4 rondelle in gomma ed una striscia in gomma.

Cosa ci devo fare? su istruzioni non ne parlano, su youtube sembra che vadano messe per smorzare le vibrazioni della ventola....boo?

Non'è che vanno messe sotto la basetta in plastica che hai 4 fori e presenta come 4 "cannolicchi" sporgenti (quella che poi si mette dietro sulla S.Madre) però temo che se messi lì, il pezzo non si infila bene nelle sedi/fori della piastra madre...non capisco!!!:D :D :D

Ultimissima cosa,una volta messo il tutto devo stringere brutalmente il dissipatore oppure non serve troppa energia?

Scusate la banalità delle domande,ma è la prima volta che faccio tutto a solo, per le parti elettriche non ho avuto problemi anche perchè è tutto ben descritto, ma alcune istruzioni sono un pò lacunose.
Grazie mille a tutti.

Ha bene ! :)

Per la versione, ad un certo punto dovrebbe averti chiesto se il download era per l'attuale PC o un'altro, e solo nel secondo caso ti chiedeva quale versione scaricare, o almeno a me fa così :)

I gommini tipo rondelle se ricordo bene sono da attaccare alla ventola, dal lato in cui sarà a contatto con il dissy, creano un piccolo spessore ed essendo morbide attenuano un di vibrazioni.

Non ricordo invece la striscia in gomma, ma immagino sia per lo stesso motivo, ma forse per l'eventuale seconda ventola, opzionale ? :)

Non ricordo, avevi preso presto il 33 liscio, o una delle versioni Penta, Sport etc ?

Plutone1000
21-07-2018, 11:58
@ZantaGE: Per la versione di Windows ho seguito l'opzione "scelta consigliata" o roba simile, ma anche levando la spunta sempre al 10 Home mi rimandava non dandomi opzioni di cambio, a questo punto va bene così, non voglio strafare con il PRO! :D :D :D

La ventola è quella Liscia, quindi probabile vadano proprio ai 4 lati per attenuare le vibrazioni, certo che inserirle e non specificare nell'istruzioni a cosa servono :)

Per il serraggio cosa mi consigli mi fermo come blocca un pò? magari mi sincero che non sia lento,insomma deve toccare bene!

Per la pasta termica meglio il "chicco" di riso centrale e poi fa da se oppure meglio spalmare su tutta la Cpu un piccolo velo?
Grazie mille!

PS. Per la Vga ancora in attesa...mi hanno mandato oggi una mail...dovrei risolvere prossima settimana,poi ti dico.

RobbyBtheOriginal
21-07-2018, 12:37
Per stringere le viti io per il liquido le ho strette bene ma senza sforzare, per la pasta termica, dopo aver visto un po' di video sul tubo, tra croci, spalmate, tanti puntini, ecc ecc ho deciso per il classico punto al centro stando attento a non rimanere scarso di quantità

by Tapaparla®©

ZanteGE
21-07-2018, 22:51
@ZantaGE: Per la versione di Windows ho seguito l'opzione "scelta consigliata" o roba simile, ma anche levando la spunta sempre al 10 Home mi rimandava non dandomi opzioni di cambio, a questo punto va bene così, non voglio strafare con il PRO! :D :D :D

La ventola è quella Liscia, quindi probabile vadano proprio ai 4 lati per attenuare le vibrazioni, certo che inserirle e non specificare nell'istruzioni a cosa servono :)

Per il serraggio cosa mi consigli mi fermo come blocca un pò? magari mi sincero che non sia lento,insomma deve toccare bene!

Per la pasta termica meglio il "chicco" di riso centrale e poi fa da se oppure meglio spalmare su tutta la Cpu un piccolo velo?
Grazie mille!

PS. Per la Vga ancora in attesa...mi hanno mandato oggi una mail...dovrei risolvere prossima settimana,poi ti dico.

Per stringere le viti io per il liquido le ho strette bene ma senza sforzare, per la pasta termica, dopo aver visto un po' di video sul tubo, tra croci, spalmate, tanti puntini, ecc ecc ho deciso per il classico punto al centro stando attento a non rimanere scarso di quantità

by Tapaparla®©

Quoto Robby !

Se lo ricordo bene con le viti devi arrivare in fondo, la giusta "tensione" viene sviluppata poi dalla forma dei braccetti, non da quanto stringi la vite :)
Girala quindi sino a che non è a fondo corsa, senza che sia poi necessario stringere con forza.

Anche per la pasta termica, confermo il singolo "chicco di riso" non tanto l'ottimo o meno, quanto perchè è quello tra i più semplici da usare, che da risultati abbastanza uniformi anche se non sei particolarmente esperto nell'applicazione.
Per essere onesto, quello ottimale per il Freezer 33, non avendo una base, in realtà è quello indicato da Arctic (una sottile striscia per ogni heat pipe), ma se non sei pratico rischi di posizionarlo in modo non uniforme, quindi meglio il chicco.

In difesa della povera Arctic ... nel manuale te lo dice dove mettere i 4 gommini a forma di rondella :D
Non capisco perché lo dividano in due (preparazione e installazione) ... ma nella parte di "preparazione", è il punto 5 o 6 a seconda del tipo di socket.

Plutone1000
22-07-2018, 12:41
@Zanta e Roby: Grazie mille! siete super gentili!!!

Una curiosità sapete perchè alcune S.Madri adottano un adattatore in plastica per montare la Cpu (vedi Asus Prime) ed altri no?

In ultimo tra: S.Madre MSI H370 Gaming Pro Carbon ed Asus ROG STRIX B360-F GAMING quale mi suggerite? (dovrei fare un cambio ma MSI al momento non'è disponibile).
Grazie mille!!!

RobbyBtheOriginal
22-07-2018, 13:17
Ti posso rispondere per la Asus prime visto che ce l'ho:
Primo momento ci sono un po' rimasto essendo vecchia scuola (se vai indietro a leggere l'ultimo che ho montato risale a circa 10 anni fa appunto a scuola), inizialmente pensavo servisse ad aiutare semplicemente l'incastro corretto della CPU, poi ho visto che rimane proprio lì insieme al tutto, ovvero la plastica e la CPU insieme, tutto dentro nel quadratino CPU della mobo, e questo mi ha fatto storcere non poco il naso, anche perché per me non ci vuole molto a posizionare delicatamente la CPU sui rispettivi pin e poi chiudere sempre delicatamente la clip.. quindi l'ho lasciata lì da parte, oltre che a farmi venire dei dubbi riguardo alla dissipazione del calore vista la presenza della plastica..

Alcuni ce l'hanno altri no, penso sia per pura scelta commerciale di marca in marca, poi boh, la parola agli esperti:D

by Tapaparla®©

Plutone1000
22-07-2018, 13:51
Grazie "Roby" concordo pienamente!
A presto.

PS. Avevate ragione anche sui gommini del dissipatore Arctic, ho guardato il PDF in rete e si vede dove vanno inseriti (probabilmente dallo Smartphone non me ne sono reso conto) oppure sono totalmente rimbambito!!!

RobbyBtheOriginal
22-07-2018, 14:09
Di nulla figurati ;)

by Tapaparla®©

ZanteGE
23-07-2018, 09:21
Di nulla figurati ;)

by Tapaparla®©

Pensa che per me è il contrario, ma proprio per questione di abitudini :)

Abituato a inserire alla prima le cpu AMD, con le Intel mi resta sempre un po' di timore (per chi abitualmente monta Intel, so che spesso fanno molta più paura i pin delle AMD ...) :D

Quando presente, sono ben contento di quella guida di plastica.

Per la dissipazione non mi preoccupa, perché la frazione che potrebbe essere guadagnata dal calore che si irradia ai lati della cpu, è così piccola rispetto a quella veicolata da pasta e dissy, che mi immagino differenze di qualche decimo o centesimo di grado, non di più.

Plutone1000
23-07-2018, 13:01
Ciao a tutti.

Dubbio enorme! :D :D :D ho letto che Asus H370-F nello slot SSD M2.NVME (devo montare il Samsnung 960 evo) riduce la velocità, vi spiego:

Sembra che quello con dissipatore sia più lento di quello senza? vi Linko dove lo dice a pagina 3: https://www.kitguru.net/components/motherboard/ryan-martin/asus-rog-strix-h370-f-gaming-motherboard-review/3/

Per la MSI serie B360 o H370 sapete dirmi se è la stessa cosa? (ammesso che abbia capito bene) qui un Link ma non dice niente a riguardo: https://pc-gaming.it/msi-h370-gaming-pro-carbon-recensione/

Ovvero che senso avrebbe dissipare un'ingresso SSD se poi per ovvi motivi non lo si usa perchè è più lento?

Devo decidere su entrambe le S.Madtri quindi sono in ballo entrambe!

1) Una volta acquistata dove caspita dovrò mettere l'HD SSD Nvme M2 per sfruttarlo a pieno?

2) Qualora è consigliato un dissipatore dedicato nel caso debba usare l'ingresso che di serie non ce l'ha?

3) Quale delle due ha maggior numero di fasi di alimentazione?

Scusate la complessità delle domande, nel caso scrivo nella sezione dedicata.
Grazie anticipatamente a tutti.

ZanteGE
23-07-2018, 17:19
Ciao a tutti.

Dubbio enorme! :D :D :D ho letto che Asus H370-F nello slot SSD M2.NVME (devo montare il Samsnung 960 evo) riduce la velocità, vi spiego:

Sembra che quello con dissipatore sia più lento di quello senza? vi Linko dove lo dice a pagina 3: https://www.kitguru.net/components/motherboard/ryan-martin/asus-rog-strix-h370-f-gaming-motherboard-review/3/

Per la MSI serie B360 o H370 sapete dirmi se è la stessa cosa? (ammesso che abbia capito bene) qui un Link ma non dice niente a riguardo: https://pc-gaming.it/msi-h370-gaming-pro-carbon-recensione/

Ovvero che senso avrebbe dissipare un'ingresso SSD se poi per ovvi motivi non lo si usa perchè è più lento?

Devo decidere su entrambe le S.Madtri quindi sono in ballo entrambe!

1) Una volta acquistata dove caspita dovrò mettere l'HD SSD Nvme M2 per sfruttarlo a pieno?

2) Qualora è consigliato un dissipatore dedicato nel caso debba usare l'ingresso che di serie non ce l'ha?

3) Quale delle due ha maggior numero di fasi di alimentazione?

Scusate la complessità delle domande, nel caso scrivo nella sezione dedicata.
Grazie anticipatamente a tutti.

Si, diverse MB hanno questa configurazione :)
Nulla di nascosto communique, sui manuali è ben chiaro quale sia lo slot più rapido, e quali le loro caratteristiche.

Per avere le massime prestazioni con il 960 Evo, meglio usare uno slot M.2 PCI-E 3 x4, per la asus quindi quello che chiamano M2_2 senza dissy.

Tieni presente che per mandare in protezione termica il 960 Evo, ce ne vuole in situazioni normali, ho tenuto per un anno il mio SM961 senza mai raggiungere la temperatura di protezione, senza alcun dissy.
Mettendolo sotto stress con scritture sostenute forse la raggiungerebbe, ma mi preoccuperebbe più l'utilizzo dei GB scrivibili piuttosto che il fatto di aver raggiunto quella temperatura :)

Estetica a parte, il dissy per questi SSD non serve, se non per attività molto particolari (per cui però mi aspetto un SSD Enterprise, non il 960 Evo) e per fare bench ... oppure al limite se lo stesso è posizionato in zona senza aria, o troppo vicino ad altre fonti di calore.

Sulla MSI entrambi gli slot mi sembra siano PCI-E 3 x4.

Lato vrm non saprei, credo 10+2 msi e 8+2 Asus, ma ... non so quanto siano carrozzati, non essendo prettamente pensate per OC, nessuna delle due.
Ma in ogni caso se ne trovi info, ricorda che più che il numero, devi considerarne disegno (se sdoppiate o meno, cioè se le fasi sono vere o no) e specifiche (ogni fase, quanto eroga ?), dai quali dipende quanta corrente e potenza, e sopratutto con quale precisione, viene erogata.

Plutone1000
23-07-2018, 17:32
@ZantaGE: Grazie!

Bel "casotto" questo delle fasi, in effetti alcune sono doppie altre non...in ogni modo da 9 in su penso vadano bene tute!!!

Per l'SSD stramba questa soluzione di Asus nel dissipare quello che quasi mai si andrà ad usare :) e nemmeno si può sfruttare per l'altra sede!!!

Quindi Asus è confermato la sede senza Dissy!

Se poi prendo MSI vi darò il modello specifico prima di montarlo e vediamo cosa ne esce:D

Per adesso sta scalpitando in attesa della mai di Amazon!!!
Vi aggiorno quanto prima grazie mille!!!

ZanteGE
23-07-2018, 17:41
@ZantaGE: Grazie!

Bel "casotto" questo delle fasi, in effetti alcune sono doppie altre non...in ogni modo da 9 in su penso vadano bene tute!!!

Per l'SSD stramba questa soluzione di Asus nel dissipare quello che quasi mai si andrà ad usare :) e nemmeno si può sfruttare per l'altra sede!!!

Quindi Asus è confermato la sede senza Dissy!

Se poi prendo MSI vi darò il modello specifico prima di montarlo e vediamo cosa ne esce:D

Per adesso sta scalpitando in attesa della mai di Amazon!!!
Vi aggiorno quanto prima grazie mille!!!

De nada !

E vai sereno che salvo voler fare OC, vanno tutte bene, se poi proprio dei numeri, diciamo da 4 o 5 in su se vere, da 8 in su se sdoppiate, ma anche così stiamo davvero sparando un poco a caso :)

Per lì'SSD, penso abbiano scelto di dissipare quello che potrebbe essere "riscaldato" dalla CPU, in un certo senso mi spiace più che ne abbiano lasciato uno a 2x, mentre MSI li mette entrambi a 4x, ma dal lato pratico se non ne metti due con velocità molto elevate, non cambia nulla.
A titotlo di esempio, la mia per il Ryzen, ne ha uno a PCI-E 3.0 4x e uno PCI-E 2.0 4x, ho semplicemente scelto, per il secondo slot, un SSD che lo sfruttasse appieno per quello che può dare, e del fatto che sia un poco più lento, non me ne accorgerò probabilmente mai.

Per il resto, in bocca al lupo ! :sperem:

Plutone1000
24-07-2018, 09:06
Grazie Zanta!

Allora questo è quanto mi ha detto MSI in merito a fasi ed SSD...(in sintesi quello che mi avevi detto tu!!! :) ).

Dear Alessio,

Thanks for contacting MSI technical support.

Regarding your concern, thanks for contacting us and thanks for supporting msi product.

1) Number of feeding phases of both boards-------Both of the two MBs are PWM 10 Phase .
2) Where to connect SSD NVME M2 (specifically Samsung 960 Evo).------For both of thr two MBs, M2_1 supports up to PCIe 3.0 x4 and SATA 6Gb/s, 2242/ 2260/ 2280/ 22110 storage devices, and M2_2 supports up to PCIe 3.0 x4, 2242/ 2260/ 2280 storage devices. If you want to connect a M.2 PCIE SSD, both of the two connectors are OK.
3) Is the heatsink you mentioned the heatsink attached with M.2 shield? Please don't worry about it and the speed will also reach the max with the B360 MB.

Adesso attendo "Asus" cosa mi dice più che altro per le fasi...in ogni modo ho visto che vendono ( credo) dissipatori dedicati 3D per il secondo slot! tanto per dire...trovata commerciale?:D :D :D

Comunque la serie B360 (Asus o Msi) sono fuori perchè non hanno attacco sulla S.Madre per la porta USB 3.0 del Cabinet!!! quindi una rogna in più da risolvere (ho pochissimi modelli su cui scegliere).

Una cosa non ho capito (credo lo faccia anche Gigabyte) dicono di non adoperare alcune porte Sata se è inserito un SSD M2...mi sembra MSI dice di non adoperare Sata 2 se SSD sta inserito in M_1 (poi in caso vi mando il manuale) Gigabyte addirittura dice di non adoperarne 2 o 3???

Questo giusto per non fare casini!!! poi magari in fase di montaggio se ho dubbi sarò più preciso con le domande.
Grazie anticipatamente e buona giornata a tutti!!!

ZanteGE
24-07-2018, 11:30
Grazie Zanta!

Allora questo è quanto mi ha detto MSI in merito a fasi ed SSD...(in sintesi quello che mi avevi detto tu!!! :) ).

Dear Alessio,

Thanks for contacting MSI technical support.

Regarding your concern, thanks for contacting us and thanks for supporting msi product.

1) Number of feeding phases of both boards-------Both of the two MBs are PWM 10 Phase .
2) Where to connect SSD NVME M2 (specifically Samsung 960 Evo).------For both of thr two MBs, M2_1 supports up to PCIe 3.0 x4 and SATA 6Gb/s, 2242/ 2260/ 2280/ 22110 storage devices, and M2_2 supports up to PCIe 3.0 x4, 2242/ 2260/ 2280 storage devices. If you want to connect a M.2 PCIE SSD, both of the two connectors are OK.
3) Is the heatsink you mentioned the heatsink attached with M.2 shield? Please don't worry about it and the speed will also reach the max with the B360 MB.

Adesso attendo "Asus" cosa mi dice più che altro per le fasi...in ogni modo ho visto che vendono ( credo) dissipatori dedicati 3D per il secondo slot! tanto per dire...trovata commerciale?:D :D :D

Comunque la serie B360 (Asus o Msi) sono fuori perchè non hanno attacco sulla S.Madre per la porta USB 3.0 del Cabinet!!! quindi una rogna in più da risolvere (ho pochissimi modelli su cui scegliere).

Una cosa non ho capito (credo lo faccia anche Gigabyte) dicono di non adoperare alcune porte Sata se è inserito un SSD M2...mi sembra MSI dice di non adoperare Sata 2 se SSD sta inserito in M_1 (poi in caso vi mando il manuale) Gigabyte addirittura dice di non adoperarne 2 o 3???

Questo giusto per non fare casini!!! poi magari in fase di montaggio se ho dubbi sarò più preciso con le domande.
Grazie anticipatamente e buona giornata a tutti!!!

Ottimo :)

Per la usb3, in realtà mi sembra la strix lo avesse (non ho guardato la msi), se guardi il manuale della asus, è il connettore numero 5 nel layout (posto tra connettore alimentazione e porte sata).
Ma in efeftti, salvo sia particolare quello del case (ma di solito hanno il 20 pin standard USB3 gen1), tutte le schede ormai ne hanno almeno uno, meno MB hanno il connettore USB3 gen2 (quello a 10GB/s), ma non ne ho ancora visti sui case.

Giusta anche la parte dell'interconnessione m.2 vs porte sata, anche se ogni produttore, anzi, ogni progetto di MB, lo affronta in modo diverso.
Il vincolo di base, è il numero di interconnessioni (spesso PCI-e o SATA) messe a disposizione da CPU + chipset, e come il produttore le vuole far sfruttare ai propri clienti.

Quasi sempre almeno uno degli slot M.2 è in alternativa ad uno o due degli slot SATA classici, altre volte è alternativa (oppure rallenta) uno o più degli slot PCI-E (tipicamente gli x4 o x1).
Il senso è metterti a disposizione tutti i possibili attacchi, perché tu possa poi decidere quali usare, ma resta il fatto che cpu + chipset ne hanno un set limitato, quindi tutti contemporaneamente non possono essere usati.

Plutone1000
24-07-2018, 19:18
Giusta anche la parte dell'interconnessione m.2 vs porte sata, anche se ogni produttore, anzi, ogni progetto di MB, lo affronta in modo diverso.
Il vincolo di base, è il numero di interconnessioni (spesso PCI-e o SATA) messe a disposizione da CPU + chipset, e come il produttore le vuole far sfruttare ai propri clienti.

Qui andiamo sul difficile!!!:( , l'affrontiamo come ho la scheda sotto mano :D :D :D

Per il resto sembra possibile anche uno scambio con la Gigabyte:

1) Gigabyte B360 AORUS GAMING 3

2) Gigabyte H370 AORUS GAMING 3 WiFi

Hanno dei vincoli assurdi con i cambi...devo dire mai avuto in vita mia prodotti Gigabyte, nel caso pensi siano validi (a sostituzione della MSI H370 Gaming Pro Carbon?).

Cavolo che stress!!! quasi quasi gli restituisco tutto e perdo i 30 euro dei buoni...
Grazie mille a presto e buona serata.

RobbyBtheOriginal
24-07-2018, 19:26
Anche sulla mia mobo la scelta degli M.2 sata pregiudica l'uso di porte/a SATA (non ricordo bene quante, ma mi andava benissimo durante la scelta, idem per M.2 nvme che pregiudica linee sulla PCI, anche qui non ricordo ma mi andava bene)

by Tapaparla®©

Plutone1000
24-07-2018, 20:01
@RobbyBtheOriginal: Grazie, come ho la scheda/modello mi aiutate a capire quali sono i collegamenti.

@ZantaGE: Hai ragione dalla foto vedo che anche Asus B360 una connessione USB3.0 da collegare al Cabinet, sembra solamente MSI non ce l'ha (almeno dalla foto) poi con calma guardo il manuale online...(che sarebbe poi il cambio più semplice!!!).
A presto.

ZanteGE
24-07-2018, 23:09
@RobbyBtheOriginal: Grazie, come ho la scheda/modello mi aiutate a capire quali sono i collegamenti.

@ZantaGE: Hai ragione dalla foto vedo che anche Asus B360 una connessione USB3.0 da collegare al Cabinet, sembra solamente MSI non ce l'ha (almeno dalla foto) poi con calma guardo il manuale online...(che sarebbe poi il cambio più semplice!!!).
A presto.

Sempre andato sereno anche con Gigabyte, se resto spesso di preferenza su Asus, alla fine è più una questione di abitudine ai loro Bios etc.

E se cambiassero idea, vai sereno anche con la MSI, che è una delle MB che possiede tutti e due i connettori USB3, anzi, la H370 che avevi scelto ne aveva 2 da 20 pin gen1 e uno gen2 :D

In ogni caso davvero, fermo restando il non fare OC, sono certo ti troverai bene con ogni MB che ti possono proporre, l'importante è che non scendano troppo di categoria, ma vediamo alla fine che ti rispondono :)

Plutone1000
25-07-2018, 10:30
Concordo con te "Zanta" Asus è un'ottimo prodotto non chè ha un servizio assistenza fantastico!

Per la MSI B360 Gaming Pro Carbon da quanto mi dicono non ha al presa USB 3.0 da collegare al Cabinet (come mi sembrava anche da foto).

Questa è la risposta:

Content:
For the USB port issue, is the connector you mentioned the one pointed in this image? In addition, there is no such connector on the B360 MB.

In addition, the H370 Gaming Plus MB is 7 Phase, and there is one M.2 slot which supports up to PCIe 3.0 x4 and SATA 6Gb/s, 2242/ 2260/ 2280/ 22110 storage devices.And you can connect the SSD to it. Thanks!

Se ho tradotto bene è mancante (solo su H370 è presente...).

Certo il dovergli scrivere e ricevere risposte solo in inglese è una bella rottura!!!...

Sto forzando "Amazon" per un cambio con la Asus Rog H370-F Gaming almeno avrò un prodotto analogo a quello che avevo, non vi nascondo che tale scelta è dettata anche da un'ottima assistenza e comunicazione che ho con Asus, e non'è da sottovalutare...
Vi aggiorno come su prosegue!!!

ZanteGE
25-07-2018, 10:36
Concordo con te "Zanta" Asus è un'ottimo prodotto non chè ha un servizio assistenza fantastico!

Per la MSI B360 Gaming Pro Carbon da quanto mi dicono non ha al presa USB 3.0 da collegare al Cabinet (come mi sembrava anche da foto).

Questa è la risposta:

Content:
For the USB port issue, is the connector you mentioned the one pointed in this image? In addition, there is no such connector on the B360 MB.

In addition, the H370 Gaming Plus MB is 7 Phase, and there is one M.2 slot which supports up to PCIe 3.0 x4 and SATA 6Gb/s, 2242/ 2260/ 2280/ 22110 storage devices.And you can connect the SSD to it. Thanks!

Se ho tradotto bene è mancante (solo su H370 è presente...).

Certo il dovergli scrivere e ricevere risposte solo in inglese è una bella rottura!!!...

Sto forzando "Amazon" per un cambio con la Asus Rog H370-F Gaming almeno avrò un prodotto analogo a quello che avevo, non vi nascondo che tale scelta è dettata anche da un'ottima assistenza e comunicazione che ho con Asus, e non'è da sottovalutare...
Vi aggiorno come su prosegue!!!

Mi sembra ti chiedano se è quello evidenziato nell'immagine che ti hanno mandato o linkato :)

Ma in ogni caso si, confermo che li ha, la B360 presenta 1 USB3 Gen1 a 20 pin (quello che per ora ho visto su tutti i case) e 1 USB3 Gen2, la H370 (sempre MSI) raddoppia il numero di quelli da 20 pin.

Concordo però sul discorso in generale, anche se la loro valutazione immagino sia per buona parte economica, e le Asus a parità di chip costano un poco più della MSI che avevi scelto.

Plutone1000
25-07-2018, 10:49
@Zanta: Per l'immagine hanno caricato un'altro modello, mentre per la H370plus mi hanno detto che a differenza delle altre 2 questa ha solamente 7 fasi...

Senti o mi sono rimbambito o peggio ancora:D ma dalla foto non vedo l'attacco per il cavo del Cabinet USB3.

Se guardi la foto ingrandita accanto alla porta "JPTM1" c'è la sede USB 3 ma manca l'attacco:eek:

Dagli un'occhiata: https://s22.postimg.cc/hjk69mekt/MSI_B360.jpg (https://postimg.cc/image/hjk69mekt/)

Non trovi?

ZanteGE
25-07-2018, 10:53
@Zanta: Per l'immagine hanno caricato un'altro modello, mentre per la H370plus mi hanno detto che a differenza delle altre 2 questa ha solamente 7 fasi...

Senti o mi sono rimbambito o peggio ancora:D ma dalla foto non vedo l'attacco per il cavo del Cabinet USB3.

Se guardi la foto ingrandita accanto alla porta "JPTM1" c'è la sede USB 3 ma manca l'attacco:eek:

Dagli un'occhiata: https://s22.postimg.cc/hjk69mekt/MSI_B360.jpg (https://postimg.cc/image/hjk69mekt/)

Non trovi?

C'è, c'è :D

Ti sembrerà altro perché è girato in orizzontale, è quello immediatamente sopra alle SATA, a destra del dissipatore del chipset.
Mentre quello subito sopra, poco più piccolo e con una protezione metallica intorno, è quello gen2.

Mentre le loro H370 hanno il connettore anche nella parte che vedi in basso, tra le USB2 (su questa foto vedi solo i 20 connettori di rame, ma non ci hanno posizionato sopra il connettore per usarlo).


EDIT:
te le evidenzio qui https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogq037rf5JdunoQzvcw :)

Plutone1000
25-07-2018, 20:07
@Zanta: Sei un grande!!!

Ed io un pirlone!!!:D :D :D grazie mille, a questo punto giro con la B360 che sulla carta (a detta di MSI) è similare alla H370 stesse fasi d'alimentazione e qualche porta in meno, quella che avevo visto io :p :p :p

Così facendo risparmio una 40ina d'euro (male non fanno) anche perchè a breve dovrebbe uscire la nuova seria 2)" di Intel quindi meglio spendere poco :)

Vedo subito Amazon a che punto sta e vi aggiorno quanto prima.
Grazie ancora!

ZanteGE
25-07-2018, 21:56
@Zanta: Sei un grande!!!

Ed io un pirlone!!!:D :D :D grazie mille, a questo punto giro con la B360 che sulla carta (a detta di MSI) è similare alla H370 stesse fasi d'alimentazione e qualche porta in meno, quella che avevo visto io :p :p :p

Così facendo risparmio una 40ina d'euro (male non fanno) anche perchè a breve dovrebbe uscire la nuova seria 2)" di Intel quindi meglio spendere poco :)

Vedo subito Amazon a che punto sta e vi aggiorno quanto prima.
Grazie ancora!

:)

Può sfuggire se non sai di dover guardare diverse angolature, vai tranquillo così hai anche la MB che più o meno avevi cercato :)

Plutone1000
26-07-2018, 09:04
Grazie! non'è stato facile...mille vincoli:eek:

Speriamo di aver fatto la scelta giusta.

Come arriva vi chiedo per una corretta installazione dei vari HD Lettori ecc.
A presto!

Plutone1000
27-07-2018, 10:57
Ciao.

Vi giro anche la risposta di del'altro marchio che avevo detto... qualora possa interessare a qualcuno le caratteristiche di queste due s.Madri ( B360-F Gaming ed H370-F Gaming ).

Ovvero più che risposte sono dubbi :D

Gentile cliente,

la ringraziamo per avere contattato il supporto.

Circa la sua richiesta, il disco M.2 funzionerà con la stessa velocità in entrambi i socket M.2 ( avevamo segnalato che è preferibile installare il disco ssd al socket M2_2 solo per avere la possibilità di installare al socket M2_1 un disco M.2 sata che viene supportato solo nel socket M2_1). Visto che la sua richiesta relativa al dissipatore riguardava il dissipatore del disco ssd , La invitiamo ad installare il disco ssd nel socket M2_1.

Circa i numero e le specifiche dei VMR, le specifiche richieste non sono pubblicate da Asus.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.

Dico dubbi perchè sulla prima risposta dicevano che la massima velocità dell'SSD NVME M2 si raggiungeva sul Soket M.2_2 (quello senza dissipatore) mentre adesso dicono sono tutti e due uguali anche perchè il manuale mi sembra faccia distinzione su quale usare... e per le fasi dovevano informarsi, ma a quanto da quello che hanno risposto nemmeno loro sanno come sono fatti i loro prodotti!?! o forse è un semplice "Lapsus" estivo, non lo dico assolutamente per criticare...

In ogni modo per chi interessato probabilmente dovrebbe approfondire.

Quasi quasi dico meno male che ho preso MSI!!!
A presto.

ZanteGE
27-07-2018, 12:01
Ciao.

Vi giro anche la risposta di del'altro marchio che avevo detto... qualora possa interessare a qualcuno le caratteristiche di queste due s.Madri ( B360-F Gaming ed H370-F Gaming ).

Ovvero più che risposte sono dubbi :D

Gentile cliente,

la ringraziamo per avere contattato il supporto.

Circa la sua richiesta, il disco M.2 funzionerà con la stessa velocità in entrambi i socket M.2 ( avevamo segnalato che è preferibile installare il disco ssd al socket M2_2 solo per avere la possibilità di installare al socket M2_1 un disco M.2 sata che viene supportato solo nel socket M2_1). Visto che la sua richiesta relativa al dissipatore riguardava il dissipatore del disco ssd , La invitiamo ad installare il disco ssd nel socket M2_1.

Circa i numero e le specifiche dei VMR, le specifiche richieste non sono pubblicate da Asus.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.

Dico dubbi perchè sulla prima risposta dicevano che la massima velocità dell'SSD NVME M2 si raggiungeva sul Soket M.2_2 (quello senza dissipatore) mentre adesso dicono sono tutti e due uguali anche perchè il manuale mi sembra faccia distinzione su quale usare... e per le fasi dovevano informarsi, ma a quanto da quello che hanno risposto nemmeno loro sanno come sono fatti i loro prodotti!?! o forse è un semplice "Lapsus" estivo, non lo dico assolutamente per criticare...

In ogni modo per chi interessato probabilmente dovrebbe approfondire.

Quasi quasi dico meno male che ho preso MSI!!!
A presto.

In realtà, volendo, potesti anche criticarli, perlomeno, sul loro concetto di gestione delle sepcifiche di una MB, quello che ti hanno risposto sui vrm, è che non è un dato pubblico, quindi non te lo dicono :D

La risposta sugli M.2 invece non mi sembra corretta, o meglio, hanno limiti di banda differenti.
Se tu mettessi un SSD NVMe che non supera i 2GB/s, allora avrebbero in un certo senso ragione, o meglio, quello che dicono non sarebbe falso ...
COn il 960 Evo però, potresti creare un piccolo collo di bottiglia, non permettendogli quei 3.2GB/s di picco che promette.
Per inciso ... nel quotidiano dubito fortemente te ne accorgeresti, già i circa 2GB/s sono quasi 4 volte un SSD sata ...

Ad esempio, anche la mia X470 Pro ha lo stesso "limite", tanto che ho messo il veloce SM961 nello slot M.2 PCIe 3.0 x4, e il più lento XPG SX6000 nello slot M.2 PCIe 3.0 x2 (che peraltro è anche lo standard dell'SSD stesso), se facessi il contrario, nei bench, mi accorgerei immagino di grosse differenze di prestazioni sul SM961, mentre l'XPG andrebbe esattamente come deve e come già può fare sull'altro M.2.

Se ne hai ancora voglia, prova a rispondere nuovamente chiedendo se il Samsung 960 Evo messo su M.2_1 potrebbe raggiungere i 3.2GB/s di picco dell'SDD :D

Plutone1000
28-07-2018, 10:36
Esatto.

Da una parte sono stati "preziosi" nel rivelare dati tecnici :D dall'altra un pò frettolosi...

Di fatto a mio modesto parere rimane comunque un'eccellente marchio con un ottimo servizio clienti.

Vi aggiorno come ho risposta!!!

PS. E' in arrivo una Vga Rog Strix 1060 6GB...disastro totale con il pacco MSI...
A cosa fatte vi racconto :)

Plutone1000
31-07-2018, 08:20
Aggiornamento.

E' tornata preferibile la porta N°2......:

Circa la sua richiesta, per avere le masime prestazionii del disco M.2 ( pci.e), il disco deve essere installato nel secondo socket ( M.2_2 ) ed eventualmente installare anche un dissipatore.
Circa il n. mosfets delle schede purtroppo non sono pubblicate informazioni ufficiali.

Va bè....... comunque è strano, insomma per schede che costano anche 200 euro e dedicate al Gaming sarebbe utile saperlo...in ogni modo da quanto ho visto in rete la Gaming H370-F sembra averne 9 poi se siano duplicate o meno nessuno lo saprà mai!!! :D :D :D
Un saluto.

ZanteGE
31-07-2018, 09:10
Aggiornamento.

E' tornata preferibile la porta N°2......:

Circa la sua richiesta, per avere le masime prestazionii del disco M.2 ( pci.e), il disco deve essere installato nel secondo socket ( M.2_2 ) ed eventualmente installare anche un dissipatore.
Circa il n. mosfets delle schede purtroppo non sono pubblicate informazioni ufficiali.

Va bè....... comunque è strano, insomma per schede che costano anche 200 euro e dedicate al Gaming sarebbe utile saperlo...in ogni modo da quanto ho visto in rete la Gaming H370-F sembra averne 9 poi se siano duplicate o meno nessuno lo saprà mai!!! :D :D :D
Un saluto.

:D

Si, sembrava una 4 x 2 + 1, con 4 fasi reali e dubler per la cpu, e una fase (con doppio mosfet, ma senza doubler) per la GPU interna.

Non so quanto sia importante per gestire gli Intel, ma vedo che sono quasi tutte simili, quindi immagino sia più che suff. come quasi sempre è per tutte le MB di questa fascia (Intel o AMD che siano); in compenso su quelle destinate all'OC, mi sembra salgano parecchio fasi e prestazioni dei circuiti.

Plutone1000
31-07-2018, 11:37
Si infatti va più che bene :)

Meno male hanno anche confermato tutto il resto...
A presto!!!

Plutone1000
01-08-2018, 16:40
Ci siamo quasi...

Una curiosità, la ventola dell'alimentatore deve stare nella parte interna o rivolta verso il basso? il PC ha sotto il filtrino ma non credo sia vincolo...

In ogni modo se può essere corretto con al ventola interna mi rimane più comodo.
Grazie mille.

PS. Posso anche valutare un cambio visto che questo è vecchiotto e molto ingombrante (Corsair GS 800 ) cosa mi suggerite? (Cpu I7-8700K - S.Video GTX 1060- S.Madre MSI B360 Gaming Pro Carbon) possibilmente modulare che ho uno spazio talmente risicato che i Cavi che non mi servono li vorrei rimuovere.
Grazie!!!

ZanteGE
02-08-2018, 14:26
Ci siamo quasi...

Una curiosità, la ventola dell'alimentatore deve stare nella parte interna o rivolta verso il basso? il PC ha sotto il filtrino ma non credo sia vincolo...

In ogni modo se può essere corretto con al ventola interna mi rimane più comodo.
Grazie mille.

PS. Posso anche valutare un cambio visto che questo è vecchiotto e molto ingombrante (Corsair GS 800 ) cosa mi suggerite? (Cpu I7-8700K - S.Video GTX 1060- S.Madre MSI B360 Gaming Pro Carbon) possibilmente modulare che ho uno spazio talmente risicato che i Cavi che non mi servono li vorrei rimuovere.
Grazie!!!

Puoi scegliere liberamente, di solito la lascio esterna se voglio evitare che prenda aria calda da dentro il case, ma se preferisci che ti aiuti a tirarne fuori, meglio dentro :)

EVGA G2 o G3, e Corsair CX "M" sono buono senza doversi svenare, direi sui 550W, per quello che hai su, dovrebbero andare bene, al limite se vuoi un po' di riserva, vai sui 600/650 stesse serie.

Altrimenti con budget illimitato ti puoi davvero sbizzarrire :D

Plutone1000
03-08-2018, 02:00
@ZantaGE:Grazie.

Budget limitatissimo :D :D :D

Gli io ho dato un'occhiata ed EVGA sembra sensibilmente migliore (costa in media 30 euro in più rispetto ai vari modelli) ma sembra li valga?

Per adesso questa sera ho avviato il tutto e messo il SO (domani o quando ho tempo i vari Driver ecc.) e sembra funzionare.

Cosa da sottovalutare sono le dimensioni (il Cabinet è a dir poco risicato) e temo che la serie EVGA G3 sia la più compatta e dispendiosa...per adesso attendo e verifico come si comporta quello che ho riesumato :) se poi avrà problemi vi dirò!

Cosa importante:

1) La ventola della Cpu è quasi sempre ferma (parte a tratti per poco tempo) è vero che o messo solamente il sistema operativo, pensate sia normale?

2) Mettere una terza ventola sopra il Cabinet ad estrazione è utile? (ne ho solo una frontale ed una posteriore).

3) Le 2 di serie sono collegate direttamente allo Switch di comando del Cabinet (Spente-Medio-Alte) naturalmente soprattutto nel periodo estivo sempre al Massimo! è meglio collegarle sulla S.Madre nel caso si "Auto Regolino" da sole o quanto meno almeno una delle 3?
Grazie anticipatamente.

ZanteGE
03-08-2018, 13:48
@ZantaGE:Grazie.

Budget limitatissimo :D :D :D

Gli io ho dato un'occhiata ed EVGA sembra sensibilmente migliore (costa in media 30 euro in più rispetto ai vari modelli) ma sembra li valga?

Per adesso questa sera ho avviato il tutto e messo il SO (domani o quando ho tempo i vari Driver ecc.) e sembra funzionare.

Cosa da sottovalutare sono le dimensioni (il Cabinet è a dir poco risicato) e temo che la serie EVGA G3 sia la più compatta e dispendiosa...per adesso attendo e verifico come si comporta quello che ho riesumato :) se poi avrà problemi vi dirò!

Cosa importante:

1) La ventola della Cpu è quasi sempre ferma (parte a tratti per poco tempo) è vero che o messo solamente il sistema operativo, pensate sia normale?

2) Mettere una terza ventola sopra il Cabinet ad estrazione è utile? (ne ho solo una frontale ed una posteriore).

3) Le 2 di serie sono collegate direttamente allo Switch di comando del Cabinet (Spente-Medio-Alte) naturalmente soprattutto nel periodo estivo sempre al Massimo! è meglio collegarle sulla S.Madre nel caso si "Auto Regolino" da sole o quanto meno almeno una delle 3?
Grazie anticipatamente.

Si, personalmente preferisco i due EVGA, ma il CX, purchè modulare (sono costruiti da azienda diversa rispetto alla serie cx non modulare) se lo trovi a molto meno, fa egregiamente il suo dovere.
Comunque si, aspetta di capire se il CS ti crea instabilità, così da rimandare almeno questa spesa.

La 1060 poi consuma davvero poco, potrebbe andarti bene ancora a lungo.

Per la ventola cpu tutto ok, fa proprio come dovrebbe.

Per la terza ventola, se le dimensioni del case sono così risicate, non gli fa male, potrebbe permetterti i tenerle un poco più lente.
Tienile sul controller del case sino a che non hai preso confidenza con i controlli della MB, da bios, o dal programma MSI, anche se personalmente preferisco da bios.
Poi dopo confermo è nettamente più flessibile e comodo collegarle alla MB.

Plutone1000
04-08-2018, 12:47
@ZantaGE: Concordo EVGA è il massimo, lo trovo anche molto semplice,forse pure troppo nel separare le varie uscite (su alcuni modelli non specificano così bene)...Corsair sbaglio od è un "semi" modulare? dei cavi sembrano fissi.

Ok anche per le varie ventole!!!

Grazie veramente di tutto, mi sei stato di immenso aiuto :) naturalmente anche a tutti gli altri utenti!!!

Vediamo adesso come va con il Monitor :D
A presto.

ZanteGE
04-08-2018, 12:50
@ZantaGE: Concordo EVGA è il massimo, lo trovo anche molto semplice,forse pure troppo nel separare le varie uscite (su alcuni modelli non specificano così bene)...Corsair sbaglio od è un "semi" modulare? dei cavi sembrano fissi.

Ok anche per le varie ventole!!!

Grazie veramente di tutto, mi sei stato di immenso aiuto :) naturalmente anche a tutti gli altri utenti!!!

Vediamo adesso come va con il Monitor :D
A presto.

:D

Si, il Corsair è semi, ma obbiettivamente, nel 99% delle situazioni (salvo usare APU, quindi senza GPU dedicata) quei cavi che mettono fissi li usi comunque :)

Plutone1000
06-08-2018, 08:40
Volevo cercare il pelo nell'uovo!!! :D :D :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:

In effetti alcuni cavi sono obbligati!!!

RobbyBtheOriginal
06-08-2018, 14:10
Io ho preso proprio un semi-modulare (corsair tx650) perché cambiava poco dal modulare RM, oltre ai cavi fissi per la mobo e la ventola che si ferma se non sotto carico, il resto per me non era significativo (curve consumi Watt ecc)

by Tapaparla®©

Plutone1000
18-08-2018, 08:27
@RobbyBtheOriginal : Grazie mille e scusa il ritardo a rispondere...

Utile sapere che ti ci trovi bene ed è un valido prodotto in quanto la differenza di prezzo con gli "EVGA" è notevole (almeno 45-50 euro in meno) e tutto sommato da quanto mi dici non'è affatto male!!!

Per il "semi modulare" in effetti alcuni cavi sono comunque obbligati/necessari ed è superfluo poterli rimuovere.

Le connessioni sono chiare? ovvero specifica a cosa servono (Evga è molto chiaro).

In ultimo CX o TX forse TX più duraturo...
Grazie mille!!!

RobbyBtheOriginal
18-08-2018, 13:54
Il TX mi era stato consigliato proprio qui, addirittura pensavo ad un RM ma come detto sopra il prezzo non valeva la candela, quindi per me meglio TX che sta tra CX ed RM.
Per le connessioni trovi le immagini sul sito della casa madre, per me sono molto chiare (non so come siano gli evga però)

by Tapaparla®©

ZanteGE
18-08-2018, 15:56
Premesso che ogni tanto Corsair cambia l'OEM che li costruisce, senza cambiare il nome alla serie :D .... in ogni caso tipicamente il CX-M è la prima serie di qualità, anche se la certificazione è "solo" bronze, spesso i test dimostrano che è molto vicina in realtà alle prestazioni della Gold. i TX-M sono ufficialmente Gold, gli RM sono full modular, sempre gold (hanno differente OEM rispetto ai TX).

Dipende molto dall'uso più o meno intensivo che se ne fa, per scegliere quello giusto, ma sono tre serie molto valide.

EVGA G2 o G3 sono altrettanto ottimi, e sono forse paragonabili ai TX, o a molti XFX e SuperFlower o Seasonic.

Di solito per decidere o consigliarli, finisco per cercare proprio il vero costruttore (l'OEM dietro al marchio con cui sono venduti), e salvo rari casi non si sbaglia :)

Plutone1000
20-08-2018, 09:00
Grazie!

Adesso testo un pochino quello che avevo,(Corsair GS Gaming 850 Bronze) per adesso sembra andare bene anche se sulla vecchia macchina si era spento, ma probabile che sia dipeso da qualche altro componente, altrimenti non sarebbe ripartito sul nuovo PC ne convenite?

In ogni modo vista la grande differenza di prezzo tra EVGA e Corsair come sostituto mi orienterò sulla serie TX!
Grazie mille,un salutone.

Plutone1000
08-10-2018, 06:52
Ciao.
Solamente per dirvi che l'alimentatore dopo diversi giorni di prova va benone!!!

Certo sistemare quel "mazzo" di cavi non adoperati/inutili non'è stato facilissimo anche perchè il Cabinet non lascia così tante vie di fuga.

In ogni modo finchè dura non credo abbia senso cambiarlo, anche se quasi quasi...:D :D :D

No! tutt'al più dovrei vendere il mio giusto per non partire da zero, ma per adesso non credo di fare niente fuorhè un'attacco compulsivo di "Computerite" ... :) :) :)
A presto.

Plutone1000
23-10-2018, 08:49
Ciao.
Provo a continuare con questo 3D nel caso venga ancora letto...

Idea al quanto "bizzarra" ma lo sapete se prende la "scimmia" c'è ben poco da fare! :D

Andiamo al sodo, ho da pochi mesi configurato il PC con CPU i7-8700K e Mobo MSI B360 (non ho intenzione di fare OC ma almeno o un Processore già veloce di suo).

La CPU per una serie di situazioni la pagai circa 220 euro e l'avrei trovata a vendere a qualcosa di più visti i leggeri rincari del nuovo...

Secondo voi in termini di prestazioni sarebbe tangibile la differenza se sostituito con:

I7-9700K

I9-9900K

Faccio questa domanda in quanto tra la serie 7 ed 8 la differenza era di circa il 15% e probabile chi aveva la 7 non valeva la pena Upgradare, ma nella situazione attuale non ne ho idea.

Specifico che il tutto è nato da un'ottima proposta d'acquisto per la mia Cpu e S.Madre altrimenti non ci avrei mai pensato, ma non vorrei trovarmi nemmeno i una situazione quasi inutile.
Grazie anticipatamente.l

ZanteGE
23-10-2018, 09:24
Ciao.
Provo a continuare con questo 3D nel caso venga ancora letto...

Idea al quanto "bizzarra" ma lo sapete se prende la "scimmia" c'è ben poco da fare! :D

Andiamo al sodo, ho da pochi mesi configurato il PC con CPU i7-8700K e Mobo MSI B360 (non ho intenzione di fare OC ma almeno o un Processore già veloce di suo).

La CPU per una serie di situazioni la pagai circa 220 euro e l'avrei trovata a vendere a qualcosa di più visti i leggeri rincari del nuovo...

Secondo voi in termini di prestazioni sarebbe tangibile la differenza se sostituito con:

I7-9700K

I9-9900K

Faccio questa domanda in quanto tra la serie 7 ed 8 la differenza era di circa il 15% e probabile chi aveva la 7 non valeva la pena Upgradare, ma nella situazione attuale non ne ho idea.

Specifico che il tutto è nato da un'ottima proposta d'acquisto per la mia Cpu e S.Madre altrimenti non ci avrei mai pensato, ma non vorrei trovarmi nemmeno i una situazione quasi inutile.
Grazie anticipatamente.l

Ma sei incontentabile ! :D

Sorry, battute a parte, non li conosco proprio i nuovi 9000, spero in celsius !

Però, questo te lo devo dire ... se ti prendono MB e CPU ... le DDR4 dovresti già averle, cavolo, ci starebbe pure un AM4 ! :rotfl:

celsius100
23-10-2018, 11:11
Ciao
si beh guadagnandoci 2core con software pesanti da lavoro ce un incremento prestazionale
ma sono soldi buttati in questo momento la serie 9xx0 ha prezzi fuori di testa
spendendo meno ci si puo comprare un ryzen 12core che ovviamente e piu potente in quel genere di applicazioni rispetto ad un 8core

Plutone1000
23-10-2018, 18:26
Grazie mille ad entrambi.

In effetti da alcune ricerche che ho fatto sembra avere circa un 12% in più il 7-9700K rispetto ad 8700K che però non'ha la funzione "hyper threading" ma di base ha 8 Core!

Sicuro maggior salto sarebbe con il 9-9900K........

Confesso di non avere idea dei relativi prezzi che non li trovo:eek:

Ma se dite così non se ne parla :D :D :D già ho visto quanto è salito il 7-8700K!!!

Vediamo un pò anche se l'idea AMD...... se, e ripeto se lo farò sembra la più intelligente, peccato solo che avrò una Ram poco più lenta per le capacità di quella CPU.

Va bè rimaniamo razionali ed attendiamo!!!

celsius100
23-10-2018, 19:42
Il 9900k si trova a 6/700 euro
Un ryzen 2700x a 300

Plutone1000
24-10-2018, 07:27
Il 9900k si trova a 6/700 euro
Un ryzen 2700x a 300


Caspita!!! :eek: :eek: :eek:

E di fatto dovremo stare li come prestazioni "soprattutto casalinghe" vero?

Il Ryzen intendi il 7...
Grazie mille.

celsius100
24-10-2018, 11:11
nell'uso comune val bene un i3 :)
x robe pesanti come editing o rendering si a pari numero di core le prestazioni fra un i7/9 o un ryzen son simili
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5283/povray.png

si i ryzen7 sono ad 8core

Plutone1000
25-10-2018, 08:26
nell'uso comune val bene un i3 :)


Ottimo!

Certo il ryzen threadripper va alla grande!!! ma anche il ryzen 7 se la cava benone.

Un consiglio per la Ram, volendola aumentare (ho 2 x 8 ) sarebbe meglio 2 x 16 oppure 4 x 8?

Con l'ultima opzione riesco a sfruttare già due banchi che ho e sarebbe anche più economico acquistarne altri due da 8...ma non so se lavora/sfrutta meglio con due o quattro canali impegnati.

In ultimo anche sugli SSD M2,ovvero vale la pena passare da un 960 Evo ad un 970?

Come potete vedere sto cercando di ottimizzare al meglio il tutto dal momento che ho abbandonato la possibilità di sostituire la CPU ...per poi fermarmi un'annetto :D (almeno lo spero!!! :) :) :) ).
Grazie mille.

ZanteGE
25-10-2018, 09:37
Ottimo!

Certo il ryzen threadripper va alla grande!!! ma anche il ryzen 7 se la cava benone.

Un consiglio per la Ram, volendola aumentare (ho 2 x 8 ) sarebbe meglio 2 x 16 oppure 4 x 8?

Con l'ultima opzione riesco a sfruttare già due banchi che ho e sarebbe anche più economico acquistarne altri due da 8...ma non so se lavora/sfrutta meglio con due o quattro canali impegnati.

In ultimo anche sugli SSD M2,ovvero vale la pena passare da un 960 Evo ad un 970?

Come potete vedere sto cercando di ottimizzare al meglio il tutto dal momento che ho abbandonato la possibilità di sostituire la CPU ...per poi fermarmi un'annetto :D (almeno lo spero!!! :) :) :) ).
Grazie mille.

:eek:

Ricorda che sono genovese ... quindi io resterei fermo così :D

Scherzi a parte, se davvero senti l'esigenza di 32GB, in questo momento mi sembra preferibile il 4x8 proprio per i prezzi che ha, apparentemente in discesa, ma chissà quando e se torneranno realmente "umani".
Sempre chiaramente che su Intel non crei dipendenze frequenza/moduli, ma dovresti trovare l'info sul manuale della MB.

Per l'SSD, se a pari dimensioni, non ci vedo differenze percepibili, mentre se lo hai già quasi riempito, o anche sei oltre ad esempio i due terzi ... forse ha senso passare alla dimensione maggiore e rivendere o riusare su altro PC quello che hai :)

celsius100
25-10-2018, 11:03
:eek:

Ricorda che sono genovese ... quindi io resterei fermo così :D

Scherzi a parte, se davvero senti l'esigenza di 32GB, in questo momento mi sembra preferibile il 4x8 proprio per i prezzi che ha, apparentemente in discesa, ma chissà quando e se torneranno realmente "umani".
Sempre chiaramente che su Intel non crei dipendenze frequenza/moduli, ma dovresti trovare l'info sul manuale della MB.

Per l'SSD, se a pari dimensioni, non ci vedo differenze percepibili, mentre se lo hai già quasi riempito, o anche sei oltre ad esempio i due terzi ... forse ha senso passare alla dimensione maggiore e rivendere o riusare su altro PC quello che hai :)
quoto in pieno

Plutone1000
25-10-2018, 20:22
Perfetto ragazzi e grazie.

@Zanta:Fai bene a dirmelo la penso come te!!! quindi meno spendo meglio è!!! :D :D :D

Per i "vincoli" della s.Madre relazionati alle Ram non ne ho assolutamente idea:eek: e non saprei nemmeno cosa controllare.

Magari domani cerco di verificare ma non dimenticate la mia scarsa preparazione in materia :D

Per l'SDD 970 Evo devo dire che il mio non'è ancora a meta (e comunque ne ho uno meccanico serie "black" da 1Tb come archivio) quindi era solo per cercare di dare una maggiore spinta.

Poi vi faccio tute queste domande, perchè francamente mi aspettavo qualcosa di più come prestazione generiche, considerate che vengo da un vecchio AMD FX 8300 e tutto sommato per il modesto uso che ne faccio non mi sembra di vedere rilevanti differenze, poi per carità magari è una delle mie solite castronerie...:D

Domani vi aggiorno sulle caratteristiche della S.Madre.
Grazie mille ad entrambi e buona serata.

ZanteGE
25-10-2018, 20:43
Perfetto ragazzi e grazie.

@Zanta:Fai bene a dirmelo la penso come te!!! quindi meno spendo meglio è!!! :D :D :D

Per i "vincoli" della s.Madre relazionati alle Ram non ne ho assolutamente idea:eek: e non saprei nemmeno cosa controllare.

Magari domani cerco di verificare ma non dimenticate la mia scarsa preparazione in materia :D

Per l'SDD 970 Evo devo dire che il mio non'è ancora a meta (e comunque ne ho uno meccanico serie "black" da 1Tb come archivio) quindi era solo per cercare di dare una maggiore spinta.

Poi vi faccio tute queste domande, perchè francamente mi aspettavo qualcosa di più come prestazione generiche, considerate che vengo da un vecchio AMD FX 8300 e tutto sommato per il modesto uso che ne faccio non mi sembra di vedere rilevanti differenze, poi per carità magari è una delle mie solite castronerie...:D

Domani vi aggiorno sulle caratteristiche della S.Madre.
Grazie mille ad entrambi e buona serata.

Be, l'8300 forse non era più performante in giochi o software particolare che non ne sfruttassero gli 8 core, ma nel quotidiano, per il multitasking tipico di un qualsiasi PC per navigare e office, resta ancora pienamente valido :)

Già con l'evo dovresti notare più reattività se prima avevi un hdd meccanico, ma se già avevi anche se piccolo un SSD prima maniera, la differenza la vedi di nuovo solo su carichi pesanti, non leggeri :)

Ho preso da poco il nuovo Tomb Raider, a volte mi arrabbio perché tra una schermata e l'altra per passare da un luogo all'altro ci mette "anche" 15/20 secondi, ma se poi penso che sta caricando tra ram e gpu giga e giga di texture e dati ... cavolo, un tempo il caricamento di doom aveva persino la scrittina "attendere prego ..." :sofico:

Se dovessi usare lo stesso gioco con un hdd meccanico, non oso pensare quanto ci metterebbe !

Per la Ram, guarda tra le pagine del manuale che ti dicono come inserire i moduli ram, in quali slot, e potresti vedere una nota, se il limite esiste. O ripassa il modello esatto che ci diamo un'occhiata :)

Plutone1000
26-10-2018, 11:36
Grazie Zanta!

In effetti sono stato un pò drastico nel definire il 7-8700K come un FX 8300...ma come giustamente dici nell'uso quotidiano non'è il massimo per giudicare un PC :D

Poi sto anche cercando "vili" scuse per convincermi a fare un piccolo Upgrade!!!:) :) :) questo l'ammetto spudoratamente:

Allora la S.Madre è MSI B360 Gaming Pro Carbon.

Io intanto cerco anche il manuale (no ricordo più dove l'ho messo :eek: ).
Grazie anticipatamente per l'aiuto!!!

Roland74Fun
26-10-2018, 19:00
In effetti sono stato un pò drastico nel definire il 7-8700K come un FX 8300...ma come giustamente dici nell'uso quotidiano non'è il massimo per giudicare un PC :D

Stiamo parlando di processori che hanno 5 anni di differenza. 5 anni sono un'era geologica nell'informatica. Per non parlare che poi erano di due fasce diverse di prezzo.
Il mio mi permette di giocare ancora a tutto con una RX480 ed un monitor a 75hz. Per tutto il resto va uguale ed a volte anche meglio a tutti i modelli del principale competitor che uso al lavoro.

Comunque 9900k non se ne trovano. Non capisco questa penuria. Se se ne trovano sono a prezzi folli. :eek:

Plutone1000
27-10-2018, 09:42
@Roland74Fun: Concordo pienamente, decisamente "datato" ma ancora non sfigura affatto!!! :D

Plutone1000
27-10-2018, 14:30
Ho dato uno sguardo al manuale online della mia Scheda Madre MSI B360 Gaming Pro Carbon.

Non ho ben capito, ma credo si possano mettere senza problemi altri due banchi Ram purchè identici a quelli che già monto.

Fa vedere appunto la configurazione ad 1 poi a 2 e poi a 4 peccato sia tutto in Inglese...

Se avete un'attimo me lo potete confermare? ( le ho trovate a 95 euro!!!) quasi quasi...
Grazie mille.

celsius100
27-10-2018, 18:45
Sì certo non c'è problema In realtà non devono neanche essere per forza uguali Diciamo che più le specifiche sono simili è meglio eh comunque

Plutone1000
28-10-2018, 10:26
Grazie a tutti.

Sto ancora valutando se spendere questo centone o meno :D

Certo anche se sprecata male non fa!!! :) (forse al portafoglio si!!!).
Vi aggiorno.

Plutone1000
05-11-2018, 09:30
Ciao.

La Ram è calata ancora :)

Con buoni e sconti vari mi costa meno di 90 euro mica male, soprattutto per futuro...ma non riesco a decidere l'avversità a spendere mi sta sopraffacendo!!! :D :D :D

Poi un'altra cosa, vedo che il PC lavora sempre con la S.Video Asus 1060, cosa che sul portatile ho possibilità di scelta ovvero se navigo ho messo la Gpu del Processore e se gioco la Scheda dedicata.

Sul fisso non riesco ad impostarlo, ho scaricato Driver e roba varia in quanto prima da risorse del PC nemmeno me la vedeva la Gpu del Processore, adesso la vedo ma non riesco a settarla, in più altra cosa strana, se clicco tasto destro sul desktop non vedo l'opzione sulla piccola schermata che si apre (mi da solamente pannello di controllo Nvidia).

Sapete dirmi come posso fare, e se è fondamentale fare questa distinzione? (magari utile in caso di rottura della 1060 che continuo ad usarlo con la Gpu del Processore).
Grazie mille.

celsius100
05-11-2018, 11:27
su desktop nn si puo fare
se metti la dedicata l'integrata si disattiva
cmq tanto nn serivrebbe, parlaimo di differenze davvero piccole di consumo e poi dovrebbero coestistere due driver diversi ceh farebbero anche un po di confusione dentro windows

Plutone1000
05-11-2018, 14:40
@Celsius:Ok grazie.

Comunque il "problema" è che non riesco a mettere dedicata quella integrata nonostante abbia messo i Driver...

A questo punto se non cambia niente lascio tutto cm'è sia per evitare eventuali conflitti di driver che vari casini che potrei fare io :D :D :D
Grazie mille!

ZanteGE
05-11-2018, 16:36
@Celsius:Ok grazie.

Comunque il "problema" è che non riesco a mettere dedicata quella integrata nonostante abbia messo i Driver...

A questo punto se non cambia niente lascio tutto cm'è sia per evitare eventuali conflitti di driver che vari casini che potrei fare io :D :D :D
Grazie mille!

Spet, primaria, non dedicata, la dedicata, credo sia inteso come la discreta, cioè, quella su slot PCIe :)

Essenzialmente, se togli la GPU pcie, automaticamente la primaria diventa l'Intel, mentre se la metti, non puoi fare altro che tenere quella come primaria, la Intel, al massimo, credo possa essere vga per le uscite video, ma a volte, si disattiva proprio del tutto (come non esistesse).

RobbyBtheOriginal
05-11-2018, 18:40
Da me si setta via BIOS se usare dedicata, se integrata o se automatico

All'inizio se ricordate non avevo la 1080 e usavo quella Intel del 8700k coi giochi base, e andava automatica, una volta montata la 1080 ha fatto lo switch da solo, c'è stata una volta e non mi ricordo perché, che ho settato da BIOS di usare quella Intel anche se la GTX era montata, e così ha fatto, poi ho rimesso auto e via normale

Quoto se hai la dedicata decente che va in "ventole ferme" a poco carico, non conviene fare tutta sta trafila con l'integrata

by Tapaparla®©

Plutone1000
06-11-2018, 09:09
@Zanta e Robby: Grazie mille.

Allora se è solo tramite bios settare in "automatico" preferisco quasi non metterci mano (magari do solo una sbirciatina :) ) più che altro vorrei tentare perchè nel caso si dovesse rompere la 1060 non rimarrei al buio.

Devo cercare qualche cosa relativa alla voce "Vga/Gpu?"

Mentre sul portatile ho l'icona sulla barra sotto che mi fa accedere direttamente e variare l'impostazioni.

Per il discorso ventole la 1060 le ha completamente ferme quando navigo o guardo filmati e su questo non ho nessun problema.

In ultimo per Roby visto che hai la mia stessa Cpu, quanta Ram hai montato? te lo chiedo perchè è calata ancora di prezzo (2 banchi da 8GB intendo adesso su Amazon a 126 euro) mi rendo conto che 32 GB totali sarebbero sprecati ma pagando 80 euro questi altri due supplementari, ho come l'impressione di fare una "cavolata" a non prenderla.

PS. La Ram è questa: Corsair CMK16GX4M2A2400C14R Memoria Interna da 16 GB DDR4, 2400 MHz

Il prezzo così basso è dovuto al fatto che ho anche dei buoni sconto che mi scadono a Dicembre.
Grazie mille.

RobbyBtheOriginal
06-11-2018, 21:48
io ho preso le stesse 2x8GB @ 3733MHz C17 a 173€ e devo dire che sono più che sufficienti a meno che non fai maximultitask di programmi o render, grafica, macchine virtuali ecc che allora servono, io fossi in te risparmierei quei 100€ circa (nel mio utilizzo mai sentito necessità di ulteriore ram)

Plutone1000
07-11-2018, 10:12
Grazie mille!

In effetti hai ragione, 16 Gb sono più che sufficienti...... mi era preso un'attacco di shopping compulsivo! :D :D :D

Poi mettici pure che il 19 parte su Amazon il black friday e chissà....

Volevo chiedervi un'altra cosa, per il discorso di settare Gpu dell Processore ed esterna in automatico, ma non ho trovato nessuna voce nel bios, l'unica che trovo è questa della foto ma credo non c'entri niente, dove posso verificare?

Poi mi sono reso conto che vedeva le Ram a 2133 ed attivando il profilo XMP adesso dice 2400 anche di questa metto la foto.

Una curiosità, ho preferito Ram a 2400 ma con Latenza C14 anzichè da 2666 latenza C15/16 dando per scontato che la minor latenza supplisse al fatto di una velocità leggermente inferiore, avrò fatto una cavolata?

Se avete altri suggerimenti per poter ottimizzare ditemelo? (ormai comincio ad azzardare nel mettere mano anche nel Bios :sofico: ) prima o poi dovrò imparare!!!
Grazie mille.

https://i.postimg.cc/gnjsYHkS/Gpu.jpg (https://postimg.cc/gnjsYHkS)

https://i.postimg.cc/wyF5z1KY/Ram.jpg (https://postimg.cc/wyF5z1KY)

RobbyBtheOriginal
07-11-2018, 22:51
Sulla prima voce "Initiate graphic adapter":

-PEG = PCI Express Graphics
-IGD = Integrated Graphics Device


per le ram era meglio puntare sui 3000MHz e C15 come disse ai tempi Celsius, ma così come hai tu non muore mica nessuno (mi pare fosse più importante per le cpu AMD questa cosa)

Plutone1000
08-11-2018, 10:09
Sulla prima voce "Initiate graphic adapter":

-PEG = PCI Express Graphics
-IGD = Integrated Graphics Device

Ciao e grazie.

Non ho capito però se il settaggio per la Gpu del Processore è corretto così com'è, quindi sta in "Automatico" e decide lui cosa fare,oppure devo fare variazioni.

Ti allego anche le foto delle 3 "voci/cartelle" in modo che puoi vedere cosa dicono ed in caso cosa impostare (quelli evidenziati/gialli sono i settaggi attuali).

Per le Ram hai ragione, ovvero AMD puoi mettere anche oltre i 3000 ma Intel non dovrebbe accettarle oltre i 2666 (da quanto avevo letto) probabile però che chi sappia metterci mano e con S.Madre idonea ad OC tipo serie "Z" si possa salire ancora.

Io nella completa ignoranza ho preso le 2400 CL14 contro le 2666 CL15.

Ti metto anche foto della schermata dove appunto adesso le legge correttamente.
Grazie mille a presto.

https://i.postimg.cc/6TpQhR6s/IMG-1.jpg (https://postimg.cc/6TpQhR6s)

https://i.postimg.cc/gXkGNFWy/IMG-2.jpg (https://postimg.cc/gXkGNFWy)

https://i.postimg.cc/fVnZ10sR/IMG-3.jpg (https://postimg.cc/fVnZ10sR)

https://i.postimg.cc/ph6MCmkx/IMG.jpg (https://postimg.cc/ph6MCmkx)

Plutone1000
10-11-2018, 16:34
Che poi visto che va benone anche così potrei anche farne a meno di metterci mano (qualora necessario).
A presto.

RobbyBtheOriginal
15-11-2018, 20:52
per i settaggi va benone così, praticamente con quell'impostazione se non trova la scheda video dedicata passa a quella integrata (non viceversa)

per le ram va altrettanto bene, se hai la scheda madre che ti permette di settare un prfilo XMP vedrai che, se le ram lo consentono, te le porta al massimo valore supportabile (è una specie di overclock automatico)

ad esempio: io ho ram vengeance 3733 c17 2x8gb, se imposto il profilo XMP le porta con un click a quelle frequenze/latenze, se lascio normale le ho a 2133 c15 su intel, ma per queste cose non c'è da fasciarsi la testa, per ora sto giocando tenendole normali e va liscio come l'olio, appena ho un po' di tempo proverò a fare dei bench giusto per vedere i numerini:D

Plutone1000
16-11-2018, 19:44
Grazie mille!!!