View Full Version : HP perfeziona l'acquisizione della divisione printing di Samsung
Redazione di Hardware Upg
02-11-2017, 16:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/hp-perfeziona-l-acquisizione-della-divisione-printing-di-samsung_72122.html
Operazione del valore di 1,05 miliardi di dollari. HP diventa proprietaria dei 6500 brevetti di Sasmung inerenti al mondo della stampa e degli asset della divisione
Click sul link per visualizzare la notizia.
eureka85
02-11-2017, 17:19
Una cattiva giornata per la concorrenza e per gli utanti finali.
Bruttisima notizia
azi_muth
02-11-2017, 17:45
Le stampanti samsung non che fossero esattamente un granchè.
Giusto perchè costano due lire...ma per il resto...
cambiate 2 in 3 anni...perchè il fusore costava più della stampante...toner con un costo spropositato anche se rigenerate; stampa con qualità "...insomma".
HP è un leader nella parte businnes (300 € in su di stampante).
io ho scelto la brother HL-3140CW e anche se un po' più grande e un po' più lenta alla prima pagina il toner originale viene 10 euro ed il costo era simile ad una Samsung.
eureka85
02-11-2017, 17:59
la qualità di stampa della brother è superiore alla Samsung ?
Piedone1113
02-11-2017, 18:17
la qualità di stampa della brother è superiore alla Samsung ?
Da nuove e toner originali meglio samsung ( mio soggettivo parere) con rigenerati i toner brother sono leggermente slavati i colori ( quindi buoni per grafici e loghi ma non per foto). Con samsung invece è una lotteria e drum da 18k per il colore sono un'abominio ( parliamo di stampanti sotto le 200 e multi sotto i 350).
Per contro le brother sono trattori che non si fermano mai.
Sul nero invece consiglio sempre brother.
Fin'ora però hp usava meccanica canon e se proseguono con la strategia che aveva samsung non sarà certamente una macchina da consigliare per piccoli uffici.
PE tutta la serie CLP 3xx e CLX 3xxx le uniche parti in metallo sono le viti tutto il resto plastica.
io uso ancora una clp-620, che per quello che pesa metallo deve averne di più dentro
cmq sia sono utilizzatore a ritmi molto bassi, anzi di più... per dire in 7 anni sono ancora a metà dei toner... in uso pesante mai usata tranne una volta, e non ha fatto storie
si, era parecchio sovrabbondante rispetto alle esigenze ma c'era un'offerta, e devo dire che in 7 anni, ammortizzata alla grande.
piuttosto non mi dispiacerebbe un inglobamento dei driver linux dentro il pacchettone hp, anche se dubito avverrà
azi_muth
02-11-2017, 18:34
Ho una laserjet 2200 da 16 anni. 200.000 copie...
Incomincia ad avere qualche problema con l'alimentazione, ma la meccanica è robusta, qualità di stampa eccellente 1200dpi reali.
Solo che 8 cp minuto sono un supplizio se devi stampare manuali. Per questo l'ho affiancata a una canon lpb 6670n da 33 cp minuto 45.000 cp va come un treno.
Di samsung ho un multifunzione laser ma è una vera fetecchia. Il toner costa troppo, fogli che s'inceppano nell'alimentatore e ho stampato appena 5000cp...
Cmq la mia sensazione è che le nuove stampanti abbiano una qualità di stampa inferiore alle vecchie in particolare per la risoluzione.
Scrivono 1200 dpi ma in realtà sono 600...
Non parliamo poi della robustezza della macchina....
Una cattiva giornata per la concorrenza e per gli utanti finali.
Bruttisima notizia
Le stampanti samsung non che fossero esattamente un granchè.
Giusto perchè costano due lire...ma per il resto...
Infatti, temo che ci ritroveremo delle Samsung rimarchiate Hp, spero almeno solo nella fascia bassa. Sarà sempre più difficile distinguere la fuffa dalla qualità per noi.
Saeba Ryo
02-11-2017, 21:41
Mi sembra strano promettano di investire tra i 100 e i 300 MILIARDI, forse milioni, con 300 miliardi si comprano tutta l'HP varie volte!
Per come la vedo io, il laser non è assolutamente il futuro HP, borther, Samsung ecc..non cambia.
HP ha investito giusto per togliersi di mezzo un concorrente ed acquisire quote di mercato e brevetti, di quei 1300, temo, ne rimarranno pochi.
Dico questo perché HP ha in cantiere la propria tecnologia inkjet Pagewide che spacca veramente, cartucce da migliaia di pagine, unica testa memjet, stampa diretta dall'inchiostro alla carta senza forni, asciugature ecc... Senza considerare differenze dell'impatto ambientale, tamburi, forni, energia, polveri di toner contro una manciata di gocce di un getto diretto senza nient'altro. Anche la velocità di stampa è incredibile.
Bho vedremo
è u nvero peccato. Ho avuto ottime esperienze con laser samsung in ambito soho e avevano un sw leggerissimo, contrariamente alla robaccia che installa HP.
Di contro concordo con chi loda pagewide, ho un cliente con una inkjet nuova (470? potrei sbagliarmi...) ed è veramente eccezionale per velocità consumi e qualità.
azi_muth
03-11-2017, 02:52
Per come la vedo io, il laser non è assolutamente il futuro HP, borther, Samsung ecc..non cambia.
Sono vent'anni che si dice...ma di fatto le laser sono ancora qui.
Il problema è sempre lo stesso, se vuoi stampa di qualità intesa come nitidezza dei testi devi usare carte "speciali" o spruzzare dei coating per evitare l'assorbimento eccessivo spanda troppo il punto e perda brillantezza e questo contribuisce ad aumentare il costo.
Non è un caso che in ambito professionale (di produzione) la laser vada ancora alla grande.
IMO la tecnologia inkjet più promettente è la Landa nanography che non stampa direttamente sulla carta ma su un nastro di trasferimento...
http://www.printmonthly.co.uk/upload/images/2014/June/nanop.jpg
ma parliamo di macchine di produzione con costi a 6 zeri e non so se vedrà mai una versione scalata su macchine più piccole.
Landa ha inventato il processo di stampa con inchiostri liquido "indigo" che poi ha venduto ad hp
AleLinuxBSD
03-11-2017, 07:46
La riduzione della concorrenza non è mai un fattore positivo per l'utenza.
Ho avuto una stampante laser monocromatica Samsung che è stata usata abbondantemente prima di guastarsi quindi posso dire che l'esperienza è stata positiva.
Tra l'altro usandola in Linux, con i suoi driver proprietari, non avuto nessun problema.
Stessa cosa non può dirsi per una Canon, a getto d'inchiostro.
AleLinuxBSD
03-11-2017, 07:48
Per contro le brother sono trattori che non si fermano mai.
Sul nero invece consiglio sempre brother.
Se in futuro deciderò di prendermi un altra stampante potrei pensare ad una laser monocromatica brother dato che pare dovrebbe fornire un buon supporto su Linux.
HP ha in cantiere la propria tecnologia inkjet Pagewide che spacca veramente, cartucce da migliaia di pagine, unica testa memjet, stampa diretta dall'inchiostro alla carta senza forni, asciugature ecc... Senza considerare differenze dell'impatto ambientale, tamburi, forni, energia, polveri di toner contro una manciata di gocce di un getto diretto senza nient'altro. Anche la velocità di stampa è incredibile.
Bho vedremo
Hanno risolto pure il problema della possibilità che l'inchiostro si secchi nella testa?
Perché se così non fosse il resto conta poco.
Per come la vedo io la tecnologia a getto d'inchiostro ha senso solo per determinati modelli che consentono stampe fotografie di qualità.
Piedone1113
03-11-2017, 08:50
io uso ancora una clp-620, che per quello che pesa metallo deve averne di più dentro
cmq sia sono utilizzatore a ritmi molto bassi, anzi di più... per dire in 7 anni sono ancora a metà dei toner... in uso pesante mai usata tranne una volta, e non ha fatto storie
si, era parecchio sovrabbondante rispetto alle esigenze ma c'era un'offerta, e devo dire che in 7 anni, ammortizzata alla grande.
piuttosto non mi dispiacerebbe un inglobamento dei driver linux dentro il pacchettone hp, anche se dubito avverrà
CLP 3xx fascia bassa ( ciofeche)
CLP 4xx fascia medio bassa ( mezza ciofeca)
CLP 6xx Fascia media (Accettabile)
Se poi parliamo della 620:
Toner non economico ( anche rigenerato)
Belt esposto a porvere e possibili danni ( ed è anche economico), il belt poi messo in verticale ha il brutto vizio di riempirsi in basso di toner che non fanno scorrere bene il sistema tendicinghia e conseguentemente possibili pieghe sulle stesse.
Fusore che in modalità eco tende a fare un riscaldamento rapido e a trannere fogli attorcigliandosi ed incollandosi sul film.
Per la verità è una stampante onesta, ma se hai ancora i toner originali hai stampato al massimo 2k pagine in sette anni ( il toner pieno e non di prima installazione è da 4k).
250 pagine all'anno non fanno testo ( ed una brother a getto d'inchiostro ti sarebbe costata meno con la possibilità di stampare anche su A3).
Ogni tanto si presentano random dithering sulle stampe che non sono riuscito a trovarne il problema.
Per gli altri ho avuto tra le mani Canon LBP 2900 ed equivalenti Hp con oltre 1 milione di stampe e con il film fusore consumato a livello di carta velina.
Sono vent'anni che si dice...ma di fatto le laser sono ancora qui.
Il problema è sempre lo stesso, se vuoi stampa di qualità intesa come nitidezza dei testi devi usare carte "speciali" o spruzzare dei coating per evitare l'assorbimento eccessivo spanda troppo il punto e perda brillantezza e questo contribuisce ad aumentare il costo.
Non è un caso che in ambito professionale (di produzione) la laser vada ancora alla grande.
IMO la tecnologia inkjet più promettente è la Landa nanography che non stampa direttamente sulla carta ma su un nastro di trasferimento...
http://www.printmonthly.co.uk/upload/images/2014/June/nanop.jpg
ma parliamo di macchine di produzione con costi a 6 zeri e non so se vedrà mai una versione scalata su macchine più piccole.
Landa ha inventato il processo di stampa con inchiostri liquido "indigo" che poi ha venduto ad hp
mmmh... stai andando un po' troppo in là... anche perchè davanti ai 6 Zeri di Landa e Indigo ci vuole almeno un intero... :)
Sul discorso dell'ambito professionale + laser... mha .. parliamone... se per laser intendi il TONER in generale, quindi tutte le varie Ricoh, Konica, Canon ecc.. è solo una questione di "massa" di materiale da stampare, sulla qualità mi ci gioco un dubito...
Chiaramente restando in ambito SOHO, consumer, (casa, piccolo ufficio) una pagewide onesta con 3500 copie in saccoccia costa 120,00 euro ed ha tutto Ethernet, WIFI, NFC, USB, e duplex automatico! (stampa su 2 lati) chiaramente se vuoi la Multifunzione con lo scanner e Fax diventano 219,00, ma è tanta roba!
Ero un appassionato di Toner in passato ma oggi mi rendo conto che inquinano, consumano corrente, richiedono troppi ricambi e non sono esenti da critiche sulla qualità.
Sinceramente al momento non ho un" becco d'un quattrino" da investire in CA**ATE tecnologiche, però una 352dw me la prenderei volentieri.
Tutto IMHO, chiaramente
Se in futuro deciderò di prendermi un altra stampante potrei pensare ad una laser monocromatica brother dato che pare dovrebbe fornire un buon supporto su Linux.
Hanno risolto pure il problema della possibilità che l'inchiostro si secchi nella testa?
Perché se così non fosse il resto conta poco.
Per come la vedo io la tecnologia a getto d'inchiostro ha senso solo per determinati modelli che consentono stampe fotografie di qualità.
Sinceramente, le pagewide hanno un concetto totalmente diverso rispetto alle vecchie "testine", dato che adesso si parla di "Testone" largo quanto tutto il foglio carta. A mio parere deve essere tutto un altro mondo, purtroppo non so aiutarti in quanto le ho solo provate e mai utilizzate veramente. Spero un domani di togliermi questo maledetto toner di torno...
@piedone1113
in realtà inizialmente avevo installato una getto hp multifunzione. e ad ora (salvo nuove tecnologie in sviluppo) il problema delle inkjet, come già evidenziato sul thread, è che se non si stampa con sufficiente continuità le testine si seccano, e a parte il discorso costi di gestione, è 'na rottura
con la laser, installi e la 'dimentichi' per anni (appunto caso mio che stampo veramente raramente)
per i costi di gestione, durerà fin quando dureranno i toner, e poi sostituirò con altro modello (fosse oggi, brother)
Scusate, non è un doppio post ma una puntualizzazione, l'unica cosa su cui hanno peccato è il concetto di RE-FILL, cosa che EPSON ha abbracciato con le sue stampanti WORK_QUALCOSA
In effetti che senso ha ogni colta buttare secchi di cartucce!?!?! non riciclabili per altro, con tanto di chip di controllo.
Non è meglio aprire "quello sportellino" e riempirle con inchiostro, anche originale?! mi pare che i refill originali di EPSON costino 8-10 euro a colore...
https://www.binkoffice.com/originali-per-epson-inkjet-epson-c13t664140.html?gclid=EAIaIQobChMI8aOSkP2h1wIV5ArTCh3LMQKREAQYAyABEgL5vfD_BwE
Certo le macchine costano più care in proportzione... da qualche parte te li priprendono sempre...
Piedone1113
03-11-2017, 10:05
@piedone1113
in realtà inizialmente avevo installato una getto hp multifunzione. e ad ora (salvo nuove tecnologie in sviluppo) il problema delle inkjet, come già evidenziato sul thread, è che se non si stampa con sufficiente continuità le testine si seccano, e a parte il discorso costi di gestione, è 'na rottura
con la laser, installi e la 'dimentichi' per anni (appunto caso mio che stampo veramente raramente)
per i costi di gestione, durerà fin quando dureranno i toner, e poi sostituirò con altro modello (fosse oggi, brother)
Le brother inkjet hanno testine di stampa con ugelli più larghi ( quindi minore definizione, comunque superiore alle laser), meno soggette a far seccare l'inchiostro nell'ugello e più facili da ripristinare ( spesso basta una spugnetta imbevuta in acqua calda per sbloccare testine ferme da più mesi).
Cartucce senza chip, quindi più economiche (sia originale che compatibili) e dalla discreta capienza.
Scusate, non è un doppio post ma una puntualizzazione, l'unica cosa su cui hanno peccato è il concetto di RE-FILL, cosa che EPSON ha abbracciato con le sue stampanti WORK_QUALCOSA
In effetti che senso ha ogni colta buttare secchi di cartucce!?!?! non riciclabili per altro, con tanto di chip di controllo.
Non è meglio aprire "quello sportellino" e riempirle con inchiostro, anche originale?! mi pare che i refill originali di EPSON costino 8-10 euro a colore...
https://www.binkoffice.com/originali-per-epson-inkjet-epson-c13t664140.html?gclid=EAIaIQobChMI8aOSkP2h1wIV5ArTCh3LMQKREAQYAyABEgL5vfD_BwE
Certo le macchine costano più care in proportzione... da qualche parte te li priprendono sempre...
Tarli delle eco tank:
Purtroppo anche con stampe giornaliere le testine tendono a seccarsi e serve fare ciclo pulizia.
Comunque con 9€ a colore fai 4k di stampe.
Le brother inkjet hanno testine di stampa con ugelli più larghi ( quindi minore definizione, comunque superiore alle laser), meno soggette a far seccare l'inchiostro nell'ugello e più facili da ripristinare ( spesso basta una spugnetta imbevuta in acqua calda per sbloccare testine ferme da più mesi).
Cartucce senza chip, quindi più economiche (sia originale che compatibili) e dalla discreta capienza.
terrò presente quando mi servirà, grazie delle info
anche se cmq dato che qualità estrema non me ne serve, resto su laser (o meglio led) come idea in prospettiva.
nel senso, è cmq una rottura potenziale dover spugnare
da vedere anche le nuove hp, anche se mi par di capire non ci siano dati sulla questione ad ora
e cmq appunto, a 'sti miei ritmi passerà un altro lustro almeno (salvo guasti)
azi_muth
03-11-2017, 10:38
mmmh... stai andando un po' troppo in là... anche perchè davanti ai 6 Zeri di Landa e Indigo ci vuole almeno un intero... :)
Le indigo partono dai 200.000 in su a seconda della configurazione e contratti copia intorno ai 1500 mensili.
Con la velocità di produzione che si ritrova la versione base 68cpm sono in concorrenza con le laser di produzione Xerox Minolta o Ricoh (che costano la metà o meno ancora) e hanno già un costo copia a click decisamente più alto.
Una cifra a 7 zeri per una indigo con questi livelli di produttività sarebbe decisamente eccessivo...:D
Sul discorso dell'ambito professionale + laser... mha .. parliamone... se per laser intendi il TONER in generale, quindi tutte le varie Ricoh, Konica, Canon ecc.. è solo una questione di "massa" di materiale da stampare, sulla qualità mi ci gioco un dubito...
Ma è facile tu stampa su carta comune la stessa cosa...vedi cosa è meglio.
Per me la laser si comporta per la stampa di testi e elementi al tratto, l'inkjet sulle fotografie ma solo su supporti adeguati.
Sulla carta comune è in vantaggio la laser.
Poi vabbè ci sta anche il problema delle testine che si otturano se si stampa poco.
Chiaramente restando in ambito SOHO, consumer, (casa, piccolo ufficio) una pagewide onesta con 3500 copie in saccoccia costa 120,00 euro ed ha tutto Ethernet, WIFI, NFC, USB, e duplex automatico! (stampa su 2 lati) chiaramente se vuoi la Multifunzione con lo scanner e Fax diventano 219,00, ma è tanta roba!
Ero un appassionato di Toner in passato ma oggi mi rendo conto che inquinano, consumano corrente, richiedono troppi ricambi e non sono esenti da critiche sulla qualità.
Sinceramente al momento non ho un" becco d'un quattrino" da investire in CA**ATE tecnologiche, però una 352dw me la prenderei volentieri.
Tutto IMHO, chiaramente
Ma per i miei parametri ( lavoro nel settore della stampa commerciale) la inkjet è roba da uffici, dove ci si accontenta un po' di quello che esce, ma sopratutto puoi usare un solo tipo di carta se vuoi stampare bene.
Ma nella stampa commerciale il parametro da battere resta la stampa offset su carta.
Chi ci si avvicina di più senza andare su cifre enormi è indigo per prima, per seconde le xerografiche ovviamente di fascia medio/alta (40K in su).
L'inkjet ha il problema del supporto ne servono di adeguati e speciali. Una cosa è se stampi su carta fotografica, un'altra se stampi su carta comune.
Ma questo da sempre. Per quanto sia piccola la goccia non c'è controllo sull'assorbimento della carta e spande.
Molto prima di HP è stata la risograph a introdurre le stampanti inkjet ad alta velocità. Sono stati i primi a digitalizzare il ciclostile usando inchiostro e non tone e hanno continuato con le inkjet.
Ma anche qui la qualità non è mai stata al top https://www.comcolorgd.com/comcolor-gd9630
Come in tanti altri settori (smartphone, TV, Hard disk, CPU etc), anche per le stampanti, si va verso la riduzione dei produttori e di conseguenza della concorrenza: HP, Canon, Epson e misura minore Brother.
visto che ci siamo, cosa ne pensate delle stampanti colore a inchiostro solido? Mi pare le facesse Oki e altri. Non dovrebbero avere il problema delle testine secche visto che non è liquido, ma per il resto?
azi_muth
03-11-2017, 14:18
visto che ci siamo, cosa ne pensate delle stampanti colore a inchiostro solido? Mi pare le facesse Oki e altri. Non dovrebbero avere il problema delle testine secche visto che non è liquido, ma per il resto?
No le faceva tektronix. La tecnologia è stata acquistata da xerox. Ho ricevuto qualche foglio test anni fa.
Colori belli e brillanti così come i testi su qualsiasi carta visto che l'inchiostro solido non viene assorbita ma rimane in superficie, ma tieni conto che è una cera.
I difetti sono che devi tenere la macchina sempre accesa e la cera viene via se gratti oltre a lasciare un effetto spessore.
Cmq non credo siano più in produzione...
biometallo
03-11-2017, 14:48
Per questioni di lavoro un 15 anni fa ho fatto assistenza su diverse oki dp7000 da un lato aveva una qualità di stampa davvero alta, in particolare per i colori metallici (aveva nastri appositi per l'oro e l'argento) era il meglio del meglio, dall'altro i problemi erano tanti, a cominciare dai costi di stampa elevatissimi, gli appositi nastri erano costosissimi e duravano poco e niente, in più la stampa era lentissima, anche perché ogni colore veniva stampato a parte, quindi lo stesso foglio a fine processo veniva tirato indietro dalla macchina per essere ripassato più volte e purtroppo a volte si verificavano dei problemi di allineamento che rendevano la stampa da buttare, con ulteriore spreco di inchistro, carta e tempo...
Dulcis in fundo nonostante il costo davvero alto queste stampanti si guastavano continuamente e gestire i resi era un incubo, sai che soddisfazione dover consegniate ad un cliente che ha speso milioni per una stampante una che sai già essere difettosa perché dalla oki non arrivavano quelle nuove...
Sinceramente, le pagewide hanno un concetto totalmente diverso rispetto alle vecchie "testine", dato che adesso si parla di "Testone" largo quanto tutto il foglio carta. A mio parere deve essere tutto un altro mondo, purtroppo non so aiutarti in quanto le ho solo provate e mai utilizzate veramente. Spero un domani di togliermi questo maledetto toner di torno...
Io ne ho un paio (entrambe hp officejet prox 476dw) e confermo che rispetto alla laser che avevamo prima hanno un costo di consumabili e una velocità assolutamente di una categoria sopra
Le indigo partono dai 200.000 in su a seconda della configurazione e contratti copia intorno ai 1500 mensili.
Con la velocità di produzione che si ritrova la versione base 68cpm sono in concorrenza con le laser di produzione Xerox Minolta o Ricoh (che costano la metà o meno ancora) e hanno già un costo copia a click decisamente più alto.
Una cifra a 7 zeri per una indigo con questi livelli di produttività sarebbe decisamente eccessivo...:D
Ma è facile tu stampa su carta comune la stessa cosa...vedi cosa è meglio.
Per me la laser si comporta per la stampa di testi e elementi al tratto, l'inkjet sulle fotografie ma solo su supporti adeguati.
Sulla carta comune è in vantaggio la laser.
Poi vabbè ci sta anche il problema delle testine che si otturano se si stampa poco.
Ma per i miei parametri ( lavoro nel settore della stampa commerciale) la inkjet è roba da uffici, dove ci si accontenta un po' di quello che esce, ma sopratutto puoi usare un solo tipo di carta se vuoi stampare bene.
Ma nella stampa commerciale il parametro da battere resta la stampa offset su carta.
Chi ci si avvicina di più senza andare su cifre enormi è indigo per prima, per seconde le xerografiche ovviamente di fascia medio/alta (40K in su).
L'inkjet ha il problema del supporto ne servono di adeguati e speciali. Una cosa è se stampi su carta fotografica, un'altra se stampi su carta comune.
Ma questo da sempre. Per quanto sia piccola la goccia non c'è controllo sull'assorbimento della carta e spande.
Molto prima di HP è stata la risograph a introdurre le stampanti inkjet ad alta velocità. Sono stati i primi a digitalizzare il ciclostile usando inchiostro e non tone e hanno continuato con le inkjet.
Ma anche qui la qualità non è mai stata al top https://www.comcolorgd.com/comcolor-gd9630
WOW mi son fatto una cultura!
Sinceramente (anche per tornare in OT) non credo che con l'acquisizione di Samsung, HP si metta a costruire e vendere macchine da toner per "service", credo più che tenda a coprire il gap del toner (che prima era in "sub-affitto") del consumer e office. Sinceramente tu da service hai mai sentito di macchine Samsung al pari di Ricoh, Konica o Canon (Ocè)? almeno a me non risulta...
Bho, vediamo, magai tirano fuori qualcosa di buono, di sicuro ad HP non manca la voglia (e il $) da investire in R&D..
azi_muth
04-11-2017, 01:55
WOW mi son fatto una cultura!
Sinceramente (anche per tornare in OT) non credo che con l'acquisizione di Samsung, HP si metta a costruire e vendere macchine da toner per "service", credo più che tenda a coprire il gap del toner (che prima era in "sub-affitto") del consumer e office. Sinceramente tu da service hai mai sentito di macchine Samsung al pari di Ricoh, Konica o Canon (Ocè)? almeno a me non risulta...
Bho, vediamo, magai tirano fuori qualcosa di buono, di sicuro ad HP non manca la voglia (e il $) da investire in R&D..
No è escluso il settore purtroppo non è dei più brillanti e quelli che ci sono si scannano abbondantemente.
Hp ha avuto nel settore soho delle buone macchine ( forse tranne le ultime...ma questa e una mia idea) non credo che avesse bisogno di Samsung.
Forse hanno fatto l'acquisizione per togliersi dalle scatole un concorrente e prendere il suo installato per vedere consumabili finchè dura.
Spero proprio che non lo usino per sostituire le loro linee di fascia bassa perchè a mio avviso le sammy fanno pena.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.