PDA

View Full Version : Differenze fra VXLAN e Frame-Relay


caramelleamare
31-10-2017, 11:14
Se, come dice wikipedia, Frame-Relay serve per collegare diverse LAN su WAN, per il trasporto di IP su Internet, ed è in grado di portare pacchetti >8Kb(jumbo frame), quale è allora la differenza concettuale con VXLAN?
Probabilmente non c'ho capito nulla ma a me sembra che VXLAN faccia la stessa cosa. Forse la capacità di lavorare in ambiente virtuale? O il modo di farlo, cioè sfruttando il routing di livello 3/4 con UDP evitando i problemi intrenseci dell'STP del livello Ethernet.

Dane
31-10-2017, 13:45
spiegato in maniera moooolto semplificata

FR è una tecnologia L2 che è nata pe sostituire le connessioni punto-punto wan. Lavora su link fisici (L1).

L'idea di VXLAN è di incapsulare "ethernet" (e vlan) dentro al traffico UDP. Quindi viene incapsulato dentro UDP (che è L4) e quindi può essere routato.


Quindi ci può stare che vxlan sta dentro UDP che sta dentro IP che sta dentro FR. Il contrario no.

caramelleamare
31-10-2017, 13:53
Ok, i dettagli del protocollo VXLAN li sto studiando. Volevo capire cosa permette di fare in più, diverso o meglio rispetto a FR. Assolve allo stesso compito ma evita ad esempio i problemi di un STP tipico del livello 2?

Dane
31-10-2017, 22:25
Ok, i dettagli del protocollo VXLAN li sto studiando. Volevo capire cosa permette di fare in più, diverso o meglio rispetto a FR. Assolve allo stesso compito ma evita ad esempio i problemi di un STP tipico del livello 2?

la "differenza" è che vxlan lo vedrai nei cluster di virtualizzazione.
FR te lo troverai (tra i piedi) in link wan, presso chi non ha migrato su mpls.

Quindi il compito è diverso. Francamente non mi torna perchè le confronti....
FR ha senso confrontarlo con mpls.
Vxlan andrebbe confrontato con NVGRE

STP non è un problema. E' una "protezione necessaria" che devi usare su ethernet per proteggere il data plane.
I problemi del stp li eviti progettando un minimo l'infrastruttura. Più la progetti bene, più sarà facile da capirne la topologia, più sarà stabile e meno interverrà stp.
Interverrà se sbagli a collegare un cavo - capita sempre, prima o poi.

caramelleamare
01-11-2017, 15:06
la "differenza" è che vxlan lo vedrai nei cluster di virtualizzazione.
FR te lo troverai (tra i piedi) in link wan, presso chi non ha migrato su mpls.
Quindi il compito è diverso. Francamente non mi torna perchè le confronti....
FR ha senso confrontarlo con mpls.
Vxlan andrebbe confrontato con NVGRE
Eh immagino, non ho le idee molto chiare. Penso mi abbia confuso il fatto che FR collega LAN distinte e ho fatto il parallelo con VXLAN che collega VLAN distinte. Sono nuovo nelle reti cioè non ho pratica, mai messe le mani in un router o switch ne altro, solo teoria per gli esami universitari. E cose anche basilari mi sfuggono, ma l'argomento mi interessa.


STP ... Interverrà se sbagli a collegare un cavo - capita sempre, prima o poi.

Perché in questo caso interviene e cosa succede esattamente quando accade? Non so, la butto là... se sbagli a collegare un cavo la rete pensa ci sia un nuovo nodo e fa partire STP per aggiornare le tabelle di ogni nodo.

Dane
01-11-2017, 21:52
Se hai un po' di tempo leggiti (qualche volta) i libri per la certificazione ccna scritti da odom.
Sono scritti piuttosto bene, e ti farai un'idea abbastanza precisa dei problemi che ti ritrovi nel networking.

Lascia tutto quello che è specifico cisco, e cerca di capire come funziona il tutto.
Non esagerare con la teoria, e non perderti a fare pratica (ne avresti per un anno, tranquillamente).
Si dice che prendere la certificazione ti apre la testa, nel senso che ti cambia il modo di pensare.
La cosa è abbastanza vera, ma ha senso se ci lavori.

La parte FR la troverai nei vecchi testi (esame 640-816, mi sembra).
La parte vxlan te la trovi in testi orientati al mondo dei datacenter (quindi ccna DC, vmware, ecc ecc).
Ma una volta focalizzato come funzionano le basi ci arrivi abbastanza in fretta.

Se trovi qualcuno che ti spiega (o anche solo chiarisce) risparmi un mare di tempo.

caramelleamare
02-11-2017, 00:45
VXLAN è per la tesi del terzo anno, devo per forza andare a fondo nell'argomento, e intanto mi vengono dubbi su quello che sta sotto.
Grazie per le segnalazioni in effetti stavo pensando a qualche testo perché al di là di alcune domande al professore non saprei a chi chiedere. Le certificazioni Cisco erano proprio un'alternativa all'università e credo che fra non molto ci proverò, forse da marzo 2018, post laurea triennale in attesa di iniziare la magistrale. Non so quanta preparazione richiede il corso iniziale che mi pare sia il CCENT che se non sbaglio fa da base poi per le CCNA Routing & Switching, Wireless, Security, Design(CCDA).
Per risparmiare tempo sì ci vorrebbe qualcuno che spieghi e/o iniziare a fare pratica, anche simulata con qualche piattaforma. Forse il materiale ufficiale Cisco prevede simulazioni di laboratorio.