nariky
31-10-2017, 10:26
Salve a tutti,
Di recente mi sono trasferito in una residenza studentesca dove stiamo avendo un bel po' di problemi a usare internet, che in larghe parti della giornata è così lento che è come se non funzionasse affatto.
Di recente l'agenzia che gestisce la residenza ci ha detto che siamo stati agganciati alla fibra (che qui dovrebbe essere quella ultraveloce, di 1gbps), ma è cambiato poco o nulla.
Adesso, in residenza siamo tantini (150-200 persone circa, ma la maggior parte della gente sta via tutto il tempo), però non capisco come possa 1gb non bastare per tutti. Tra l'altro non è neanche un problema di router sovraccarichi, perchè ce n'è uno per piano, e in un piano ci sono una quindicina di persone.
Quello che non mi convince però è il modo in cui ci fanno connettere: per usare internet dobbiamo settare un server proxy, a cui poi accediamo con le nostre credenziali personali.
Mi è venuto qualche sospetto al riguardo e ho fatto qualche indagine: provando a connettermi la mattina presto o la notte, sapendo che non c'è nessuno connesso, ho visto che il massimo di download che raggiungo sono i 30mbps, ovvero 3 mega al secondo di download.
Adesso, secondo voi è possibile che il traffico di 1gbps possa essere in qualche modo "limitato" dal proxy, e che quindi tra di noi ci stiamo dividendo una connessione non di 1gb ma di 30 mega?
Oppure il problema è un altro?
Vorrei organizzare una lamentela collettiva da parte dei residenti ma preferirei capire un pochino la situazione prima di farlo in modo da poter colpire sui punti giusti.
Di recente mi sono trasferito in una residenza studentesca dove stiamo avendo un bel po' di problemi a usare internet, che in larghe parti della giornata è così lento che è come se non funzionasse affatto.
Di recente l'agenzia che gestisce la residenza ci ha detto che siamo stati agganciati alla fibra (che qui dovrebbe essere quella ultraveloce, di 1gbps), ma è cambiato poco o nulla.
Adesso, in residenza siamo tantini (150-200 persone circa, ma la maggior parte della gente sta via tutto il tempo), però non capisco come possa 1gb non bastare per tutti. Tra l'altro non è neanche un problema di router sovraccarichi, perchè ce n'è uno per piano, e in un piano ci sono una quindicina di persone.
Quello che non mi convince però è il modo in cui ci fanno connettere: per usare internet dobbiamo settare un server proxy, a cui poi accediamo con le nostre credenziali personali.
Mi è venuto qualche sospetto al riguardo e ho fatto qualche indagine: provando a connettermi la mattina presto o la notte, sapendo che non c'è nessuno connesso, ho visto che il massimo di download che raggiungo sono i 30mbps, ovvero 3 mega al secondo di download.
Adesso, secondo voi è possibile che il traffico di 1gbps possa essere in qualche modo "limitato" dal proxy, e che quindi tra di noi ci stiamo dividendo una connessione non di 1gb ma di 30 mega?
Oppure il problema è un altro?
Vorrei organizzare una lamentela collettiva da parte dei residenti ma preferirei capire un pochino la situazione prima di farlo in modo da poter colpire sui punti giusti.