PDA

View Full Version : Nvidia o AMD? Vi è ancora differenza?


Dcromato
30-10-2017, 13:34
Anni fa ricordo che usavo preferibilmente Nvidia perché i suoi driver proprietari facevano davvero la differenza. Al 2017 la situazione come si presenta?

pabloski
30-10-2017, 15:13
Anni fa ricordo che usavo preferibilmente Nvidia perché i suoi driver proprietari facevano davvero la differenza. Al 2017 la situazione come si presenta?

La differenza e' nettamente diminuita. AMD sviluppa attivamente i driver opensource, sui quali innesta una componente proprietaria per la chi la vuole e il cui scopo e' accelerare la grafica nei giochi.

Piuttosto il problema adesso ce l'ha Nvidia visto che non vuole giocare secondo le regole imposte dagli sviluppatori di Wayland. Nvidia insiste nel voler usare gli egl streams, mentre tutta la comunita' Wayland supporta bgm. C'e' stata mesi fa anche una presa di posizione degli sviluppatori di KDE, che hanno detto che egl streams loro non lo supporteranno mai.

eaman
03-11-2017, 01:22
Per me ora con amdgpu liberi e' molto meglio AMD, io ho una rx580 e quando aggiorno e' tutto dentro la distro. C'e' ancora da stare un po' bleeding edge ma col tempo anche nelle distro stabili ci saranno mesa / moduli che fanno funzionare tutto, io sono su Debian Sid e non ho problemi col kernel e xorg di default.

marcocc99
03-11-2017, 19:01
Se volete Linux, a mio parere oggi non ha senso comprare una Nvidia, i driver proprietari sono una grande rottura (nel vero senso della parola), ad esempio se volete una distribuzione rolling release i driver proprietari si rompono ad ogni aggiornamento del kernel. Meglio Amd o un'integrata Intel se non si hanno pretese.

k0nt3
04-11-2017, 07:56
AMD sviluppa attivamente i driver opensource, sui quali innesta una componente proprietaria per la chi la vuole e il cui scopo e' accelerare la grafica nei giochi.

Non é proprio così, il driver proprietario (amdgpu-pro) è più indirizzato ai professionisti che usano le radeon pro. Esiste invece un driver 100% opensource (radeonsi incluso in mesa) che attualmente è la scelta migliore nei videogiochi e supera le prestazioni del driver proprietario:

http://www.phoronix.com/vr.php?view=24991

Le cose cambiano leggermente con vulkan in quanto il driver opensource è ancora immaturo, ma lo sviluppo procede spedito. Infatti qualche giorno fa è stato rilasciato il porting di f1 2017 per linux che supporta solo vulkan e soltanto il driver opensource:

https://www.gamingonlinux.com/articles/f1-2017-system-requirements-for-the-linux-port-have-been-revealed-nvidia-amd-supported.10643

eaman
04-11-2017, 12:14
Non é proprio così, il driver proprietario (amdgpu-pro) è più indirizzato ai professionisti che usano le radeon pro. Esiste invece un driver 100% opensource (radeonsi incluso in mesa) che attualmente è la scelta migliore nei videogiochi e supera le prestazioni del driver proprietario:

http://www.phoronix.com/vr.php?view=24991

Le cose cambiano leggermente con vulkan in quanto il driver opensource è ancora immaturo, ma lo sviluppo procede spedito. Infatti qualche giorno fa è stato rilasciato il porting di f1 2017 per linux che supporta solo vulkan e soltanto il driver opensource:

https://www.gamingonlinux.com/articles/f1-2017-system-requirements-for-the-linux-port-have-been-revealed-nvidia-amd-supported.10643
C'e' una bella polpetta di firmware binario per gli amdgpu open: https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/firmware/linux-firmware.git/tree/radeon
- firmware-amd-graphics

k0nt3
04-11-2017, 13:03
C'e' una bella polpetta di firmware binario per gli amdgpu open: https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/firmware/linux-firmware.git/tree/radeon
- firmware-amd-graphics
Infatti io parlavo del driver, che è 100% open.
E' vero che il firmware è un binario closed source, ma questo non causa alcun problema durante l'aggiornamento del kernel poichè il firmware rimane tale e quale.

marcocc99
04-11-2017, 14:07
Sul mio portatile comprato recentemente ho una Amd, essendo un notebook che utilizzo principalmente per navigazione, posta, documenti e multimediale avevo optato per una soluzione di fascia bassa (poco più di 200 euro in offerta). La prima cosa che ho fatto è stato cambiare l'hard disk con un SSD (le differenze di performance sono evidenti) e mettere openSUSE, che ha riconosciuto tutto al volo.
Mi trovo benissimo, tra l'altro funzionano bene anche alcuni giochi non particolarmente esosi come supertuxkart.
Sul desktop invece con Nvidia, ogni volta devo installare i driver proprietari e se va tutto bene perdo comunque lo splash screen, se per caso l' installazione diventa problematica, si ottiene il classico schermo nero. Mi piacerebbe sostituirla con una Amd....vedrò !

xwang
04-11-2017, 16:01
AMD supporta anche le configurazioni con due schede video sui portatili (tipo la optimus di nvidia)?
Io da quando ho linux ho sempre avuto schede nvidia e con archlinux non ho problemi al riguardo.
Tuttavia per quando sarà il momento di aggiornare vorrei capire se è il caso di pensare ad AMD (mantenendo però la CPU intel).
I pochi produttori di notebook linux continuano ad avere Nvidia.

pabloski
04-11-2017, 16:04
AMD rientra nella dicitura generale PRIME https://wiki.archlinux.org/index.php/PRIME

Considerando che anche i driver Nvidia closed la supportano, penso funga adeguatamente. Mai provato perche' anch'io ho un portatile con GPU Nvidia ( per forza ).

fuffy79
05-11-2017, 13:50
Io starei su PC con CPU AMD e GPU radeon, che secondo molti sono al pari, come compatibilità, e forse con prestazioni migliori di CPU Intel e GPU Intel, la GPU Nvidia la prenderei solo se accoppiata a CPU intel, mentre non saprei nel caso di CPU Intel e GPU radeon quali potrebbero essere i problemi (la mia esperienza è limitata ai miei pc, o quelli di amici/parenti).

eaman
08-11-2017, 02:12
Io starei su PC con CPU AMD e GPU radeon, che secondo molti sono al pari, come compatibilità, e forse con prestazioni migliori di CPU Intel e GPU Intel...

Mi permetto di dissentire: la stabilita' / comatibilita' delle integrate intel e' impareggiabile nei secoli e nei secoli. Tanto per dire in questo momento se mando in sleep la mia macchina con amdgpu quando si risveglia si fotte i display secondari, mai avuto un problema in anni e anni con intel :sofico:

fuffy79
08-11-2017, 09:46
Io difatti qualche mese fa chiesi consiglio proprio per questo motivo, alla fine presi un desktop con CPU Intel e GPU integrata intel, più che altro perché non so smanettarci dietro in caso di problemi e non avendo esigenze di gioco particolari ho deciso per questa configurazione base.
Chi usava CPU AMD e grafica radeon, dissentiva, in quanto soddisfatti delle prestazioni, e compatibilità, prestazioni secondo loro migliori, a parità di prezzo.

Penso che per i PC nuovi non ci siano grossi problemi... piuttosto è un incognita per quelli più vecchi.
Uno dei miei con CPU core Duo e GPU Nvidia, funziona meglio con gli open.

Per i nuovi, mi chiedo la compatibilità fra CPU Intel e grafica dedicata radeon.