PDA

View Full Version : Scelta sistema da affiancare a Sony Rx100 Mk I


AdeptusAstartes
16-10-2017, 11:53
Ciao,
sono un felice possessore della sony rx100 mk I: è una macchina che copre la maggior parte dei miei bisogni e per me è il compromesso migliore tra qualità, versatilità e dimensioni.

ora però sento la necessità di affiancarle qualcosa con maggiore versatilità da usare per quelle volte in cui posso fare il sacrificio di portarmi una borsa a tracolla e pesi maggiori (anche se non vorrei portarmi in giro piu' di 1-1,5kg in totale).

vorrei cercare di avere qualcosa per gestire situazioni complicate come interni bui, foto notturne in movimento (ad esempio la settimana scorsa fotografando budapest illuminata durante la crociera sul fiume in battello ho ottenuto risultati deludenti - sicuramente anche per mancanza di esperienza mia) eventi in cui passo dal dover prendere la facciata di un castello al primo piano di un falco nel giardino...

per come scatto ora il 70% delle foto è fatto a 28mm (i panormami restano i miei soggetti preferiti, che si tratti di una vallata alpina o di una piazza cittadina), il 20% a 100mm (dove mm in piu' avrebbero quasi sempre fatto comodo) e il resto a focali intermedie, con il problema che sono spesso e volentieri intermezzate tra di loro, insomma l'idea di usare due obiettivi è da scartare: dovrei scambiarlo ogni 6-7 foto

penso che piu' che scegliere il corpo, dovrei trovare l'ottica (o le ottiche) adatte, per cui mi sono spulciato un bel pò di cataloghi online arrivando a queste selezioni:

Sony FE 24-240mm f/3.5-6.3 OSS
gestione iso e qualità FF ma pesi, ingombri e prezzo di una sony a7?? sono piu' di quello a cui vorrei arrivare, senza contare che eventuali altre lenti avrebbero costi altrettanto elevati

Olympus M.ZUIKO DIGITAL ED 12-100mm 1:4.0 IS PRO
lo reputo un mezzo miracolo di lente, ottima qualità, pesi e ingombri al limite ma visto che unisce due lenti ci può stare
(con una oly em-d5 ha ingombri e pesi simil Sony RX10 Mk2 ma con sensore di dimensioni maggiori)

Sony zeiss E 16-70mm f/4
qualità di un apsc e prestazioni delle sony alpha, leggero e piccolino
d'altra parte dettaglio della lente non al massimo e il parco ottiche delle sony mirrorless apsc fa pensare ad un sistema mezzo abbandonato

non nascondo la mia preferenza per l'olympus e il sistema micro 4/3 dove in seconda battuta potrei usufruire di altre lenti interessanti:

Panasonic Leica DG 8-18mm f/2.8-4.0 ASPH per avere un grandangolo spinto quando so che vedrò solo palazzi o interni (ho quasi la tentazione di prenderlo persino prima del 12-100 ma 18mm sono davvero pochi per usarlo come unica lente)
Panasonic Lumix G Vario 12-32mm f/3.5-5.6 OIS per avere una compattina (anche se da 600gr e si sovrapporrebbe alla rx100)
Panasonic Leica DG Summilux 12mm f/1.4 ASPH, per avere qualcosa di estremo per foto notturne, certo costa un sacco per un utilizzo così specifico
Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II, se volessi fare qualche foto di animali in zoo o altro


quello che mi lascia perplesso è che non so quanto guadagnerei come gestione delle foto con scarsa luce rispetto alla mia sony attuale, insomma non vorrei che il sensore fosse ancora troppo piccolo e che una lente con f4 risulti troppo buia (anche se di zoom tuttofare luminosi dubito ne esistano molti)

dite che sto chiedendo l'impossibile?

illidan2000
19-10-2017, 16:56
edit