View Full Version : Intel Core i7-8700K, i5-8600K e i5-8400: è tempo di Coffee Lake
Redazione di Hardware Upg
05-10-2017, 14:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5015/intel-core-i7-8700k-i5-8600k-e-i5-8400-e-tempo-di-coffee-lake_index.html
Sono in vendita da quest'oggi i primi processori Intel della famiglia Core basati su architettura Coffee Lake: aumenta di 2 unità il numero di core integrati, senza però un grande impatto negativo in termini di frequenza di clock e di consumi nel confronto con le CPU Kaby Lake di precedente generazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
suneatshours86
05-10-2017, 14:17
Prestazioni complessive paragonalibili a quelle di un 1800x
La concorrenza fa bene! ora ci si aspetta qualche taglio sul listino di ryzen
TigerTank
05-10-2017, 14:20
Bene bene, ora lascio maturare il tutto e magari per Natale mi regalo un 8700K + mobo z370 :)
Ottimi gli esacore in fascia "mainstream"...senza dover andare su fascia enthusiast.
VanCleef
05-10-2017, 14:21
Peccato per la loro mancanza nella recensione.
Ero curioso di vederli a confronto coi vecchi i5...
Tuttavia il cambio mobo già a fine vita non mi ispira troppo.
Spero anch'io in un taglio dei listini Ryzen e in Apu concorrenziali.
celsius100
05-10-2017, 14:25
gran bei risultati
mi aspettavo prezzi un po piu concorrenziali fra mobo e cpu ma siamo solo all'inizio, i piu interessanti sembrerebbero gli i5
Neverlost
05-10-2017, 14:29
coi prezzi di ryzen 7 e relativa MB x370 ste cpu sono globalmente incomprabili. non dei cessi sia chiaro ma praticamente inutili.
nickname88
05-10-2017, 14:36
Come avevo pronosticato io Intel con un semplice esacore ha chiuso il gap con gli octo AMD e li massacrano nei test che non si prestano al MT massivo.
In pratica al primo colpo di Intel, AMD ha già perso il suo prezzo / prestazioni, prevedo per quest'ultimo la stessa fine che fece il Phenom II.
nickname88
05-10-2017, 14:39
Bene bene, ora lascio maturare il tutto e magari per Natale mi regalo un 8700K + mobo z370 :)
Ottimi gli esacore in fascia "mainstream"...senza dover andare su fascia enthusiast.Beato te, io mi sà che ho toppato a prendere AMD. Altro che piattaforma longeva, se AMD non risponderà duramente mi sà che al prossimo cambio la mobo dovrò combiarla camunque per tornare ad Intel.
Grazie AMD, altrimenti i processori degli ultimi mesi li avremmo visti nel 2022 (forse).
nickname88
05-10-2017, 14:42
Grazie AMD, altrimenti i processori degli ultimi mesi li avremmo visti nel 2022 (forse).
Pensa che per colpa di AMD questi processori li avremmo potuto vedere molto prima se solo in questi 10 anni avesse sfornato roba decente.
bagnino89
05-10-2017, 14:44
Come avevo pronosticato io Intel con un semplice esacore ha chiuso il gap con gli octo AMD e li massacrano nei test che non si prestano al MT massivo.
In pratica al primo colpo di Intel, AMD ha già perso il suo prezzo / prestazioni, prevedo per quest'ultimo la stessa fine che fece il Phenom II.
Beato te, io mi sà che ho toppato a prendere AMD. Altro che piattaforma longeva, se AMD non risponderà duramente mi sà che al prossimo cambio la mobo dovrò combiarla camunque per tornare ad Intel.
Pensa che per colpa di AMD questi processori li avremmo potuto vedere molto prima se solo in questi 10 anni avesse sfornato roba decente.
Mo senti come ti bastoneranno, preparati :asd:
Opteranium
05-10-2017, 14:45
Il best buy si conferma il ryzen 1700.. ormai lo trovi a 280, lo porti agilmente a 3.7-3.8 e le suona a tutti
nickname88
05-10-2017, 14:47
Il best buy si conferma il ryzen 1700.. ormai lo trovi a 280, lo porti agilmente
Direi proprio di no.
Lo stesso prezzo in cui troverai presto anche l'8700 liscio che andrà di più.
E anche se AMD abbassasse i prezzi ci sarebbe un divario di IPC per core marcatissimo.
Mo senti come ti bastoneranno, preparati :asd:
Ecco e giusto per cominciare HO UN 1700X.
Prima che inizino con la storia del fanboy.
TigerTank
05-10-2017, 14:48
Beato te, io mi sà che ho toppato a prendere AMD. Altro che piattaforma longeva, se AMD non risponderà duramente mi sà che al prossimo cambio la mobo dovrò combiarla camunque per tornare ad Intel.
Secondo me ormai se possibile è sempre meglio aspettare un pò prima di comprare.
AMD ha fatto un gran lavoro, ma io i primi ryzen li ho sempre visti un pò come capostipiti, dei "prototipi" ben riusciti ma con margine di affinamento.
E infatti sono già previsti i Ryzen2 per febbraio 2018 + chipset serie 400 durante la primavera.
Se invece l'upgrade non era rinviabile, l'importante è godersi l'acquisto senza pensare già al nuovo in arrivo :)
Vedo che un i7 8700K se la gioca ad armi pari (anzi sta un po' sopra) ad un Ryz 1700X ed ha un prezzo simile.
Una proposta niente male davvero.
A parità di resa complessiva è meglio avere sei cores che otto.
Del resto era facile immaginare che Intel fosse prontissima a rispondere a qualsiasi proposta AMD.
Ha avuto anni per prepararsi allungando il brodo.. ci ha fatto passare cinque "generazioni" :rolleyes:
Neverlost
05-10-2017, 14:51
Come avevo pronosticato io Intel con un semplice esacore ha chiuso il gap con gli octo AMD e li massacrano nei test che non si prestano al MT massivo.
In pratica al primo colpo di Intel, AMD ha già perso il suo prezzo / prestazioni, prevedo per quest'ultimo la stessa fine che fece il Phenom II.
:doh:
nickname88
05-10-2017, 14:52
Secondo me ormai se possibile è sempre meglio aspettare un pò prima di comprare.
AMD ha fatto un gran lavoro, ma io i primi ryzen li ho sempre visti un pò come capostipiti, dei "prototipi" ben riusciti ma con margine di affinamento.
E infatti sono già previsti i Ryzen2 per febbraio 2018 + chipset serie 400 durante la primavera.
Se invece l'upgrade non era rinviabile, l'importante è godersi l'acquisto senza pensare già al nuovo in arrivo :)
A me han detto che Ryzen 2 uscirà nel 2019
Nel 2018 vedremo il refresh di Ryzen con i 12nm
Neverlost
05-10-2017, 14:52
Il best buy si conferma il ryzen 1700.. ormai lo trovi a 280, lo porti agilmente a 3.7-3.8 e le suona a tutti
esatto.
Zappa1981
05-10-2017, 14:53
Grazie Intel per la non compatibilità con le schede b250 ti vogliamo bene. Aspettavo giusto per fare l upgrade ma se cambio scheda madre prendo AMD almeno mi durerà un pò
Ecco e giusto per cominciare HO UN 1700X.
Prima che inizino con la storia del fanboy.
Guardando la cosa in senso assoluto.. non è che hai preso una ciofeca eh.
Hai una signora CPU con cui potrai andare avanti per ANNI.
E' ovvio che andando avanti le proposte di mercato saranno sempre più competitive.. ma se siamo a guardare sta cosa un pc non lo compri mai.
mmmhhh..... diciamo che da OGGI fare il cambio dal mio i7-3700k@4.5 non è più così insensato come lo sarebbe stato fino alla scorsa generazione... ;)
Diciamo che potrei pure pensarci! :p
Grazie AMD, altrimenti i processori degli ultimi mesi li avremmo visti nel 2022 (forse).
THIS.
ninja750
05-10-2017, 14:55
come volevasi dimostrare se non fosse arrivata AMD saremmo qui a commentare l'ennesimo i5 senza HT con +10% di prestazioni sulla generazione vecchia, invece hanno dovuto mettere 2c in più per pareggiare tutto sommato i conti
resto dell'idea che i best buy rimangano 1700 liscio e 1600x anche se indiscutibilmente a risoluzioni basse fanno meno fps nei giochi
Neverlost
05-10-2017, 14:56
Beato te, io mi sà che ho toppato a prendere AMD. Altro che piattaforma longeva, se AMD non risponderà duramente mi sà che al prossimo cambio la mobo dovrò combiarla camunque per tornare ad Intel.
per farci cosa? per rifarti sodomizzare da intel che corrompe mezzo mondo?
ninja750
05-10-2017, 14:56
senza contare ENNESIMO nuovo socket
a ogni generazione una nuova mainboard.. potrebbero fare che venderle saldate alla main ste cpu :doh:
mmmhhh..... diciamo che da OGGI fare il cambio dal mio i7-3700k@4.5 non è più così insensato come lo sarebbe stato fino alla scorsa generazione... ;)
Diciamo che potrei pure pensarci! :p
Io no. Col 2600K cloccato a 4.3 sto ancora notevolmente sereno.
Ne parliamo a fine 2018.. forse.
Del resto sfruttrare sei o otto cores adesso è ancora roba per pochi, quattro è ancora il "massimo"
Neverlost
05-10-2017, 14:57
Guardando la cosa in senso assoluto.. non è che hai preso una ciofeca eh.
Hai una signora CPU con cui potrai andare avanti per ANNI.
E' ovvio che andando avanti le proposte di mercato saranno sempre più competitive.. ma se siamo a guardare sta cosa un pc non lo compri mai.
ma non perderci troppo tempo chiaramente è un fanboy intel deluso... utenti di quel genere meglio perderli che trovarli.
Zappa1981
05-10-2017, 14:58
come volevasi dimostrare se non fosse arrivata AMD saremmo qui a commentare l'ennesimo i5 senza HT con +10% di prestazioni sulla generazione vecchia, invece hanno dovuto mettere 2c in più per pareggiare tutto sommato i conti
resto dell'idea che i best buy rimangano 1700 liscio e 1600x anche se indiscutibilmente a risoluzioni basse fanno meno fps nei giochi
Sono anni che non vedo qualcuno giocare in HD ma bensì dal full in su... Le differenze con Intel sono minime ed AMD ti da l hyperthreading su tutta la serie tranne l ultima ... AMD tutta la vita credo
ninja750
05-10-2017, 15:00
e scommetto che sua magnanimità :ave: intel ci regalerà anche due core fisici sugli i5 e i7 mobile visto che sono fermi da eoni a 2c/4t massimo visto che amd sta per portare ryzen su mobile minimo 4c/4t
ninja750
05-10-2017, 15:01
Sono anni che non vedo qualcuno giocare in HD ma bensì dal full in su... Le differenze con Intel sono minime ed AMD ti da l hyperthreading su tutta la serie tranne l ultima ... AMD tutta la vita credo
io gioco FHD su monitor FHD :stordita: penso che la maggior parte dei gamer non sia oltre ci vogliono schede e monitor costosi e le più vendute sono sempre quelle di fascia media
Io no. Col 2600K cloccato a 4.3 sto ancora notevolmente sereno.
Ne parliamo a fine 2018.. forse.
Del resto sfruttrare sei o otto cores adesso è ancora roba per pochi, quattro è ancora il "massimo"
Ho detto "pensarci" :asd:... anche se ammetto che principalmente quello che mi frena ormai è la voglia (nulla) e il tempo (poco) di smanettare di nuovo con case, mobo, cpu, ram (+ s.video e s.audio) e reinstallazione del s.o. Non ho più l'età "giusta" per dedicarmici... :O
ma non perderci troppo tempo chiaramente è un fanboy intel deluso... utenti di quel genere meglio perderli che trovarli.
Per carità non facciamone la solita guerra di religione. Non ha nessun senso.
Poi se uno è fanboy davvero non si va a prendere la cpu della concorrenza alla prima occasione.
Piuttosto va a prendersi una cpu più scarsa solo per portare avanti la sua crociata.
E se devo essere sincero di gente così ne ho vista a camionate proprio in casa AMD quando c'era il periodo buio di bulldozer e figli.
(E io sono super partes visto che ho avuto più pc AMD che Intel)
Ho detto "pensarci" :asd:... anche se ammetto che principalmente quello che mi frena ormai è la voglia (nulla) e il tempo (poco) di smanettare di nuovo con case, mobo, cpu, ram (+ s.video e s.audio) e reinstallazione del s.o. Non ho più l'età "giusta" per dedicarmici... :O
Da Windows 10 non c'è bisogno di reinstallare nulla. Il sistema si reinizializza al nuovo hardware spontaneamente. Provato più volte, ad esempio clonando il sistema su un SSD esternamente connesso al PC in uso e poi trasferendo tale SSD su un'altra configurazione.
nickname88
05-10-2017, 15:07
ma non perderci troppo tempo chiaramente è un fanboy intel deluso... utenti di quel genere meglio perderli che trovarli.
Si certo, sono un fanboy Intel con un 1700x.
Bravo ci hai provato, ma ti è andata male, si chiama obbiettività invece.
Ma concordo con te sul fatto che sono deluso, ma non da Intel.
E intanto mentre Intel si esprime già al meglio e dispone già di MOBO mITX di fascia alta, su AMD ancora latitano.
E ancora oggi dopo mesi e mesi dall'uscita delle piattaforme X370 e Ryzen, le mie RAM non sono stabili in DOCP.
Massacrando proprio no, le differenze sono comunque minime (in entrambi i sensi)Un esacore che va come un octo ? Vuol dire che a livello di IPC per core la differenza è NETTA. Magari le differenze saranno minime nel MT ma a livello di sfruttabilità dubito ci sia paragone.
Ho detto "pensarci" :asd:... anche se ammetto che principalmente quello che mi frena ormai è la voglia (nulla) e il tempo (poco) di smanettare di nuovo con case, mobo, cpu, ram (+ s.video e s.audio) e reinstallazione del s.o. Non ho più l'età "giusta" per dedicarmici... :O
Io invece non ho più tanta voglia di giocare.. ma smanettare con l'hardware mi diverte e mi rilassa sempre! :D
Adesso mi sto divertendo con la roba di vecchia data che trovi sulla baia a pochi euro!
Ho preso una mobo P45 e ci ho montato uno XEON x5460 modifcato per calzare su socket 775! :D :D
Neverlost
05-10-2017, 15:12
Si certo, sono un fanboy con un 1700x.
Come no, soprattutto concordo con te sul fatto che sono deluso ma non da Intel.
E intanto ancora oggi dopo mesi e mesi dall'uscita delle piattaforme X370 e Ryzen, le mie RAM non sono stabili in DOCP, devo overvoltarle a mano.
se non eri un fanboy non saresti tornato di corsa ad intel pur avendo un'ottima cpu.quindi resti fan boy nel cuore. ma io lo dico ho dovuto prendere un i7 2600 all'epoca ma le porcate di intel le mazzette la corruzione e le condanne e le scorrettezze di ogni tipo me l'ha fatta schifare.da allora parteggio per amd.non lo nego.
Gravedigger-TD
05-10-2017, 15:23
Male non sembrano male, il problema è che se come sembra hanno affrettato il lancio di un buon 3 mesi, si rischia che i volumi per la vendita fino a natale e passa non ci saranno.
Quindi tocca:
1- Prendere una mobo z370 (Non un problema per le serie k, ma una spesa inutile che alza una 50 di euro complessivi su mobo dimensionate correttamente per le serie non k)
2- Essere pronti a sborsare un premium ai rivenditori che sicuramente caricheranno parecchio sui prezzi fino a che la distribuzione non sarà più decente (e vedendo i primi prezzi online, e gli out of stock già numerosi potrebbe essere la norma da qua a natale).
Il dubbio legittimo è che se AMD forte di rese produttive particolarmente ottime aggiustasse i prezzi leggermente verso il basso, e contestualmente i distributori spostassero (causa disponibilità) i prezzi intel verso l'alto, potremmo trovarci nella situazione paradossale in cui Intel affrettando un lancio si tira la zappa sui piedi, e contestualmente rende i propri processori non k poco apprezzabili per il costo globale di tutta la piattaforma :/
Neverlost
05-10-2017, 15:28
Male non sembrano male, il problema è che se come sembra hanno affrettato il lancio di un buon 3 mesi, si rischia che i volumi per la vendita fino a natale e passa non ci saranno.
Quindi tocca:
1- Prendere una mobo z370 (Non un problema per le serie k, ma una spesa inutile che alza una 50 di euro complessivi su mobo dimensionate correttamente per le serie non k)
2- Essere pronti a sborsare un premium ai rivenditori che sicuramente caricheranno parecchio sui prezzi fino a che la distribuzione non sarà più decente (e vedendo i primi prezzi online, e gli out of stock già numerosi potrebbe essere la norma da qua a natale).
Il dubbio legittimo è che se AMD forte di rese produttive particolarmente ottime aggiustasse i prezzi leggermente verso il basso, e contestualmente i distributori spostassero (causa disponibilità) i prezzi intel verso l'alto, potremmo trovarci nella situazione paradossale in cui Intel affrettando un lancio si tira la zappa sui piedi, e contestualmente rende i propri processori non k poco apprezzabili per il costo globale di tutta la piattaforma :/
ho preso ieri il ryzen 7 1700 8/16 nuovo spedito a 277 euro...cosa devono abbassare ancora?il r5 1600 6/12 lo trovi a 190/200...cosa devono abbassare ancora?
sarà il caso che la gente si svegli piuttosto.
Senza troppa fatica,
Intel ha tirato fuori i Coffee Lake dal cassetto,
senza scomodare i 10nm.
La concorrenza fa indubbiamente bene,
mi sembra il momento buono per un desktop 8700K :D
ninja750
05-10-2017, 15:31
E poi la diciamo una cosa che tutti i fanboy AMD sognano di dire da anni?
Intel è indietro di una generazione, queste cpu si scontreranno con Ryzen refresh.
:ciapet:
mi sembra ovvio :O
comunque su altre testate i consumi intel sono MOLTO più alti di quelli rilevati qui
Nelle conclusioni, l'i5-8400 viene confrontato con il 1500x, ma di mezzo c'è anche il 1600 "liscio" che costa circa 20 $ in più, ed offre prestazioni superiori.
Inoltre l'8400 è all core a 3.8GHz e non si può overcloccare, il 1600 liscio da 3.2GHz, può essere portato a 3.8-4.0GHz.
Il 1500x andrebbe confrontato con l'i3-8350K, il primo costa anche qui 10-20$ in più, ma queste differenze sono colmabili con la Mb (le B350 costano meno delle Z370).
I Kaby Lake-X verranno ricordati come le cpu più longeve di sempre :sofico:
P.S.: Occhio al solito trucchetto dell'overclock automatico delle cpu ;)
http://www.hardware.fr/articles/970-17/attention-aux-overclockings-automatiques.html
Neverlost
05-10-2017, 15:36
mi sembra ovvio :O
comunque su altre testate i consumi intel sono MOLTO più alti di quelli rilevati qui
al netto dei grafici a livello linguistico e come coloriture e sviolinate usate,io ho notato varie frasi neanche troppo sottilmente fuorvianti e pro intel. quindi non mi stupirei di "errori" di misurazione e taroccamenti più o meno velati.
Gravedigger-TD
05-10-2017, 15:42
ho preso ieri il ryzen 7 1700 8/16 nuovo spedito a 277 euro...cosa devono abbassare ancora?il r5 1600 6/12 lo trovi a 190/200...cosa devono abbassare ancora?
sarà il caso che la gente si svegli piuttosto.
Non è un problema di doverlo fare o non doverlo fare, e nemmeno un problema di gente :D
Semplicemente se davvero hanno rese alta come si legge in giro, hanno parecchi octacore funzionanti da castrare per commercializzarli come R5. Se volessero sfruttare il fatto che sprecano ben poca produzione per limare e prezzi e competere ancora più aggressivamente potrebbero farlo, questo intendo :D
Potere e dovere sono due verbi parecchio differenti :P
nickname88
05-10-2017, 15:48
se non eri un fanboy non saresti tornato di corsa ad intel pur avendo un'ottima cpu.quindi resti fan boy nel cuore. ma io lo dico ho dovuto prendere un i7 2600 all'epoca ma le porcate di intel le mazzette la corruzione e le condanne e le scorrettezze di ogni tipo me l'ha fatta schifare.da allora parteggio per amd.non lo nego.Fanboy nel cuore ?
Quando hai Intel sei automaticamente fanboy, quando hai AMD ma fai na critica ( fondata ) sei fanboy nel cuore.
Ma fatti curare !!!
Sai quanto me ne frega di Intel e AMD .... io voglio solo i buoni prodotti per me e basta e critico chi mi pare.
Neverlost
05-10-2017, 15:48
Decisamente.
https://s1.postimg.org/7ld0mjrpgf/image.png
E questo è il buon vecchio Igor l'amico di Intel, mica un fanboy AMD :asd:
rocco tarocco :help: :eek: :banned:
coschizza
05-10-2017, 16:03
rocco tarocco :help: :eek: :banned:
i consumi variano in base all'operazione svolta dalla cpu quindi invece di insulare i redattori porta prove che dimostrino che i consumi sono diversi da quelli pubblicati su questo sito. Facile parlare con in mano 0 dati e 0 dati oggettivi.
Basta guardare quel grafico per capire perche in quel caso sono cosi elevati ma richiederebbe che tu sappia come funzionano le cpu intel.
Inoltre mi chiedo se pubblicate dei grafici di altri siti perche non pubblicate tutti invece di selezionare in maniera indecente solo quelli che vi fanno comodo e stranamente tutti gli altri evitate di citarli, cioè basta andare sul sito di origine per vedere come questo grafico preso dasolo non ha valore rispetto a un analisi piu amplia che ne spiega l'origine .
E voi sareste quelliche criticate il lavoro dei redattori di questa review...ridicolo.
Beato te, io mi sà che ho toppato a prendere AMD.
Quello che compri diventa vecchio il giorno dopo :O
Da Windows 10 non c'è bisogno di reinstallare nulla.
Basta "solo" comprare una nuova licenza :stordita:
Neverlost
05-10-2017, 16:05
i consumi variano in base all'operazioen svolta dalla cpu quindi invece di insulare i redattori porta prove che dimostrino che i consumi sono diversi da quelli pubblicati su questo sito. Facile parlare con in mano 0 dati e 0 dati oggettivi.
Basta guardare quel grafico per capire perche in quel caso sono cosi elevati ma richiederebbe che tu sappia come funzionano le cpu intel.
Grazie avvocato.
Basta "solo" comprare una nuova licenza :stordita:
Mi riferivo strettamente al trasferimento dell'OS, che sembra funzionare senza problemi software e senza reinstallare nulla fra configurazioni completamente differenti, ad esempio da un Intel i5 ad un sistema con Core2 Duo.
La procedura "corretta" in ogni caso forse comporta preferibilmente l'uso di SysPrep:
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/sysprep--generalize--a-windows-installation
nickname88
05-10-2017, 16:30
IPC la differenza è molto poca, in questo caso è la frequenza maggiore il vantaggi di Intel.
Comunque sarà un esa che va come un octa ma consuma uguale e costa uguale anzi forse di più.
Si fermati, lo so che di listino costa meno ma il listino ryzen è di un'anno fa e i prezzi sono scesi, il 1800x si trova a 390€ spedito adesso.
E poi la diciamo una cosa che tutti i fanboy AMD sognano di dire da anni?
Intel è indietro di una generazione, queste cpu si scontreranno con Ryzen refresh.
:ciapet:
La frequenza certo, ma la performance per core resta sempre nettamente superiore.
Così come superiore dovrebbe essere considerato complessivamente in quanto a pari performance è un esa, quindi ben più fruibile specie negli altri applicativi non espressamente MT.
Lato Ryzen refresh si parla di un 2018 inoltrato, e si spera in un incremento serio delle performance e non ai soliti +200/300Mhz in più che invece temo.
Come si fa a dire che è indietro di 1 gen se deve scontrarsi contro una gamma non ancora uscita ?
Semmai è in anticipo, non in ritardo.
Zappa1981
05-10-2017, 16:33
ci sono negozi che sparano ancora il 7700 a prezzi disumani ma quando dovrebbero calare? sono improponibili, cioè a sto punto mi prendo un ryzen 7 e ho il doppio dei core e dei thread
SpongeJohn
05-10-2017, 16:39
Basta "solo" comprare una nuova licenza :stordita:
In realtà no, anche trasferendo fisicamente l'hd su di una nuova scheda madre. basta solo riattivare la propria copia con una procedura che porta via il tempo di un log-in.
La frequenza certo, ma la performance per core resta sempre nettamente superiore.
Così come superiore dovrebbe essere considerato complessivamente in quanto a pari performance è un esa, quindi ben più fruibile.
Lato Ryzen refresh si spera in un incremento serio delle performance e non ai soliti +200/300Mhz in più che io temo.
Frequenza ed ipc non sono la stessa cosa, la differenza di ipc intel vs amd era, e resta, nell'ordine del 10% in media.
Edit: rettifico, ben 11%
link (http://www.hardware.fr/articles/970-5/coffee-lake-kaby-lake-ryzen-3-5-ghz.html)
Neverlost
05-10-2017, 16:43
In realtà no, anche trasferendo fisicamente l'hd su di una nuova scheda madre. basta solo riattivare la propria copia con una procedura che porta via il tempo di un log-in.
Frequenza ed ipc non sono la stessa cosa, la differenza di ipc intel vs amd era. e resta. nell'ordine del 10% in media.
ipc è istruzioni per clock non per core...asd
l'ipc è INDIPENDENTE dalla frequenza. l'ipc resta fissa.
vaglielo a spiegare
Zappa1981
05-10-2017, 16:46
Nelle conclusioni, l'i5-8400 viene confrontato con il 1500x, ma di mezzo c'è anche il 1600 "liscio" che costa circa 20 $ in più, ed offre prestazioni superiori.
Inoltre l'8400 è all core a 3.8GHz e non si può overcloccare, il 1600 liscio da 3.2GHz, può essere portato a 3.8-4.0GHz.
Il 1500x andrebbe confrontato con l'i3-8350K, il primo costa anche qui 10-20$ in più, ma queste differenze sono colmabili con la Mb (le B350 costano meno delle Z370).
I Kaby Lake-X verranno ricordati come le cpu più longeve di sempre :sofico:
P.S.: Occhio al solito trucchetto dell'overclock automatico delle cpu ;)
http://www.hardware.fr/articles/970-17/attention-aux-overclockings-automatiques.html
Lascia perdere io quando esce una cpu intel ci vedo sempre del marcio nelle recensioni. Intel va meglio di AMD ed'è sempre stato così ma non su tutto, io vidi all'epoca la recensione del pentiumG 4560 che ho preso al volo...oooo fantastica cpuuuu pc gaming baseeee non ha rivaliiiii approfittateneeee adesso basta un ryzen 3 da 90 euro a fargli il Cxlo e non di qualche fps proprio lo rovinano. Inoltre al massimo posso mettere un 7700k che costa come un octa core AMD con la scheda madre inclusa, ho la ram bloccata a 2400Mhz e non posso cloccare nulla... Non che mi interessi ma non volerlo fare e non poterlo fare sono due cose completamente diverse.Inoltre cosa fa intel..mi cambia soket con ottomila scuse quindi se voglio aggiornare devo o passare ad un 7700 anche liscio e pagare un rene, (avendo le limitazioni di cui sopra), o cambiare tutto ma e se decido di cambiare passo ad amd ad occhi chiusi. Ram a palla nelle schede di fascia media e bassa, moltiplicatore sbloccato, costano meno e ho core a manetta... cioè intel per me dopo questa cpu è morta per tutta la vita. Avevo cambiato idea quando ho visto le recensioni di ryzen iniziali.. problemi ram prestazioni mediocri e invece... erano problemi iniziali montati a doc per non farteli comprare
Per chi si lamenta del fatto che intel cambia ogni volta il socket della CPU: credo sia un discorso da smanettone, ormai una CPU dura tranquillamente 5 anni (il mio i5 in firma se la cava ancora benone stando ai benchmark di linus) e dopo questo periodo la mobo sarà sicuramente obsoleta sotto ogni punto di vista. È sicuramente poco piacevole ma non mi pare una tragedia quindi.
Un processore esacore/octacore al giorno d'oggi durera almeno cinque anni se non di più visto che stiamo per sbattere contro i limiti fisici del silicio.
Neverlost
05-10-2017, 17:00
saluti da R7
http://i64.tinypic.com/zv99xu.jpg
Marko#88
05-10-2017, 17:01
Belle cpu, finalmente una ventata di aria fresca anche dai blu. Io non ho fanboysimi, spero solo che la lotta continui serrata (e mi piacerebbe anche sulle vga) visto che i vantaggi sarebbero solo per noi consumatori.
Detto questo, cambierò il 4790K quando ne varrà VERAMENTE la pena, quel giorno non è ancora arrivato... per fortuna riesco a tenere a bada la scimmia. :D
SpongeJohn
05-10-2017, 17:10
ipc è istruzioni per clock non per core...asd
l'ipc è INDIPENDENTE dalla frequenza. l'ipc resta fissa.
vaglielo a spiegare
IPC è una definizione stra-abusata e spesso (quasi sempre) fraintesa ed usata male.
Spiegazione di livello "famo a capisse" (i puristi mi linceranno):
Instructions Per Cycle: Istruzioni Per Ciclo (di clock), indica quante "istruzioni" (calcoli, operazioni, chiamatele come volete)
per un DATO ciclo di clock (aka: frequenza) è capace di generare una cpu.
Per confrontare l'IPC di due cpu bisogna normalizzare le frequenze allo stesso valore. Anche se qui poi entrano in gioco fattori secondari (ma che secondari non sono affatto) quali: possibili latenze tra le cache influenzati da dati valori di frequenza, set di istruzioni, bontà del chipset e di tutto il resto del sistema a corredo.
... Ram a palla nelle schede di fascia media e bassa, moltiplicatore sbloccato, costano meno e ho core a manetta... cioè intel per me dopo questa cpu è morta per tutta la vita. Avevo cambiato idea quando ho visto le recensioni di ryzen iniziali.. problemi ram prestazioni mediocri e invece... erano problemi iniziali montati a doc per non farteli comprare
Sulla ram siamo ancora nell'ordine del "terno al lotto". Se ti capitano chip hinyx sei fortunato se le fai andare a 3000 anche con gli ultimi bios.
ilbarabba
05-10-2017, 17:13
Non devo cambiare pc e non ho in progetto di farlo per molto tempo ancora ma dopo aver letto i commenti di Neverlost sarei disposto a spendere il triplo per un Intel pur di non avere nulla a che fare con uno come lui.
Ma come sei messo?
Neverlost
05-10-2017, 17:18
Non devo cambiare pc e non ho in progetto di farlo per molto tempo ancora ma dopo aver letto i commenti di Neverlost sarei disposto a spendere il triplo per un Intel pur di non avere nulla a che fare con uno come lui.
Ma come sei messo?
meglio di te sicuro. :rolleyes:
Matteios92
05-10-2017, 19:11
Ma un bel confronto sulle temperature idle e full-load?
:sofico: (http://www.farmaciapuddubaire.it/files/PastadelCapitanoDifesaa360-1.jpg)
Opteranium
05-10-2017, 19:12
Direi proprio di no.
Lo stesso prezzo in cui troverai presto anche l'8700 liscio che andrà di più.
Congetture.. i fatti al momento sono quelli che ho detto
Zappa1981
05-10-2017, 19:16
[QUOTE=Sulla ram siamo ancora nell'ordine del "terno al lotto". Se ti capitano chip hinyx sei fortunato se le fai andare a 3000 anche con gli ultimi bios.[/QUOTE]
il mio problema è che ho le lpx 3000mhz non le 3200 che sono in tutti i qvl. un pc che montai per una mia amica aveva le 3000 come le mie ma due banchi da 4Gb ... ho dovuto renderle perchè il pc nemmeno con l ultimo bios, ceri alla madonna, e preghiere a gesù cristo riuscivo ad avviarlo stabile nemmeno al minimo. Quindi le mie ad occhio farebbero uguale.
Neverlost
05-10-2017, 20:15
Beh anche scegliere un processore in base a quanto sta simpatico un utente su un forum non è che sia il massimo del messi bene :asd:
:D :asd:
TigerTank
05-10-2017, 20:44
A me han detto che Ryzen 2 uscirà nel 2019
Nel 2018 vedremo il refresh di Ryzen con i 12nm
Al momento c'è chi parla di "Ryzen2" e "Ryzen3", diciamo che già nei primi mesi del 2018 sono previsti quelli a 12nm e per il 2019 quelli a 7nm.
E nel 2018 anche Vega 20 su pci-E 4.0.
Comunque sono contento che AMD abbia fatto questo recupero, di sicuro farà bene a tutti come concorrenza con Intel. E spero che lo stesso in futuro succeda anche vs nvidia sul fronte gpu ;)
Male non sembrano male, il problema è che se come sembra hanno affrettato il lancio di un buon 3 mesi, si rischia che i volumi per la vendita fino a natale e passa non ci saranno.
Quindi tocca:
1- Prendere una mobo z370 (Non un problema per le serie k, ma una spesa inutile che alza una 50 di euro complessivi su mobo dimensionate correttamente per le serie non k)
Nonostante il chipset z370 sia al vertice dell'attuale linea per coffee, è già vecchio, quelli che usciranno nel 2018 avranno finalmente il cambiamento radicale atteso da taaaanto tempo (wifi e usb 3.1gen.2 integrate nel chipset così subito disponibili anche fuori dal win installato).
Detto questo, sinceramente mi aspettavo prestazioni superiori dell'8700k: a inizio febbraio 2018, se il debutto del ryzen "raffinato" porterà anche modesti 300/400mhz in più, saranno sufficienti (in prestazioni ryzen ha dimostrato di scalare meglio di intel ad aumento frequenza) a pareggiare l'8700k in vari ambiti e a superarlo in altri.
Vero, invece, che i produttori di mobo hanno e continuano ad avere un maggior occhio di riguardo per la piattaforma intel: la scelta di alternative mini-itx e m-atx su intel sono ben superiori, sia in qualità componentistica che in numero modelli, rispetto ad am4.
Decisamente.
https://s1.postimg.org/7ld0mjrpgf/image.png
E questo è il buon vecchio Igor l'amico di Intel, mica un fanboy AMD :asd:
http://www.hardware.fr/articles/970-17/attention-aux-overclockings-automatiques.html
Intel non ha ristretto i requisiti a default, Asus ha messo un'auto overlcok dipendente dal TDP.. spara frequenza LCC a palla, arrivando al 5.6% in piu' medio.
oltre all'overclock dinamico oggi stiamo osservando anche l'overclock nascosto (a default... giga, almeno, lo ha messo opzionale).
elgabro.
05-10-2017, 22:25
Nei giochi pareggia con la serie 7xxx, direi che è meglio aspettare quelli nuovi per davvero ovvero la serie 9xxx
la serie nuova migliorerà quanto questa... i giochi nuovi si baseranno su DX12 (stà per uscire Volta; ormai le DX11 sono morte).
nickname88
05-10-2017, 22:37
Congetture.. i fatti al momento sono quelli che ho dettoSi certo quando non si hanno argomenti le risposte sono queste.
Esiste il prezzo di listino ufficiale rilasciato da Intel e da AMD, il resto lo condiziona la disponibilità nel mercato che verrà presto.
l'ipc è INDIPENDENTE dalla frequenza. l'ipc resta fissa.
vaglielo a spiegareQuando si dice IPC per core, si intende semplicemente specificare l'IPC in riferimento ai singoli cores.
Eh no, se proprio vuoi cercare il pelo nell'uovo rettifico tranquillamente in performance per core, così non hai più appigli.
Mo senti come ti bastoneranno, preparati :asd:
Se uno spara delle sciocchezze giusto per aprire bocca ...
Fanboy nel cuore ?
Quando hai Intel sei automaticamente fanboy, quando hai AMD ma fai na critica ( fondata ) sei fanboy nel cuore.
Ma fatti curare !!!
Sai quanto me ne frega di Intel e AMD .... io voglio solo i buoni prodotti per me e basta e critico chi mi pare.
Bhe ... non sembra, anzi
Visti i consumi è proprio simpatica come situazione ...
Ti tappo i buchi allineando il costo alla concorrenza dopo che per anni ho rubato e rallentato l'evoluzione in un ambito fondamentale e da una posizione di monopolista
Per farlo però devo correre e aggiungo giusto due core e una bella freuqenza che alla fine si paga in un peggioramento esponenziale dell'efficienza del tutto.
E poi ho un concorrente che tre 3 mesi tirerà fuori un refresh dell'architettura ... che girerà sulle stessse piatatforme attuali mentre io, Intel, ne tiro fuori ancora un'altra ...
Dove sono i frame minimi? Quelli massimi sono ormai irrilevanti, e manca come sempre un test sui giochi in overclock.
okyZ;45075472']Visti i consumi è proprio simpatica come situazione ...
I consumi sono in realtà ottimi, e la ragione principale per cui preferisco 8700k e 8600k agli esa e octacore skylake-x.
Diciamo che le cose cambiano così.
Se giochi e basta prendi 8700k al posto di 7700k
Se produttività allora ti prendi ancora 1700x o 1800x
Se produttività e giochi a sto punto ti prendi 8700k invece che ryzen
Al netto di tagli di prezzo.
Io ripasso a Intel personalmente
OvErClOck82
05-10-2017, 23:44
c'è un livello di fanboysmo intel in sto forum preoccupante.. sindrome di Stoccolma ? :asd:
Opteranium
05-10-2017, 23:58
Si certo quando non si hanno argomenti le risposte sono queste.
chi non ha argomenti sei te. Stai parlando di una cpu non ancora in commercio, non testata, senza un prezzo di mercato. Congetture, appunto.
Buonanotte a tutti i fanboy
Testicolo_Rotto
06-10-2017, 02:05
io mi tengo il mio 4790 x molto tempo ancora, anzi, probabilmente
finche' non mi passa lo scazzo! Ogni giorno nuove "droghe" accessibili
a tutti....euro permettendo, ultimamente poi finito il lavoro e via le
incombenze familiari, giro x le campagne in moto.....ma arriva l'inverno:(
E il pc rimane spento,lo uso solo a lavoro
rockroll
06-10-2017, 02:45
okyZ;45075472']Visti i consumi è proprio simpatica come situazione ...
Ti tappo i buchi allineando il costo alla concorrenza dopo che per anni ho rubato e rallentato l'evoluzione in un ambito fondamentale e da una posizione di monopolista
Per farlo però devo correre e aggiungo giusto due core e una bella freuqenza che alla fine si paga in un peggioramento esponenziale dell'efficienza del tutto.
E poi ho un concorrente che tre 3 mesi tirerà fuori un refresh dell'architettura ... che girerà sulle stessse piatatforme attuali mentre io, Intel, ne tiro fuori ancora un'altra ...
Anche per me questa situazione appare a dir poco simpatica.
Sono corsi ai ripari con quel che avevano da mettere in campo, ma il colpo di coda è stato sicuramente impegnativo. Per ora hanno scongiurato il pericolo, per ora.
Che abbiano raggiunto una bella frequenza però è innegabile, ma in situazione particolare turbo 2.0 (ma quella di base resta assai modesta), mentre per tutti i core impegnati a fondo la frequenza è comunque buona, ma i consumi... vorrei vederci chiaro perchè la recensioni sono controverse e sento puzza di bruciato (per lo meno quella proveniente dal povero unico core tartassato dal turbo 2).
Insomma, pompano un overclock di sottofondo più o meno automatico o nascosto, su un numero di core sdoganato in 3x2 per non dire il doppio, ed i consumi ovvero lo sfuggente valore di TDP resta lo stesso? Che abbiano fatto un patto sottobanco con le leggi della fisica, potenza del denaro?
bagnino89
06-10-2017, 07:37
okyZ;45075463']Se uno spara delle sciocchezze giusto per aprire bocca ...
Beh sciocchezze fino ad un certo punto, bisogna oggettivamente ammettere che queste CPU sono interessanti dal punto di vista prestazioni/prezzo, di sicuro è il primo vero balzo consistente fatto da Intel dai tempi di Sandy Bridge.
Balzo, ovviamente, dovuto alla concorrenza di Ryzen; se AMD fosse rimasta indietro, col cavolo che avrebbero aumentato i core allo stesso prezzo. Evidentemente anche Intel è costretta a cambiare roadmap in modo imprevisto, diversamente da come affermava qualcuno! :D
Ci sono anche dei contro, però: piattaforma morta sul nascere, del tutto identica a Kaby Lake, e IPC che non sale più... L'architettura è al limite. E si deve ancora capire bene il discorso consumi e, soprattutto, temperature.
https://www.tomshw.it/data/thumbs/3/5/8/1/temperature-gaming-3a529838f6a7d2d180d8a3bad69613f5a.jpg
Guardate che roba... A confronto il mio 1600X è un ghiacciolo! Un 8700K sarebbe ingestibile con la mia Noctua.
Rispetto a questi ultimi punti, Ryzen è messo molto meglio. Francamente, spero che sia il fresh che, soprattutto, l'architettura a 7 nm sia compatibile con le attuali X370/B350, così uno aggiorna senza la rottura/esborso di dover cambiare anche scheda madre.
sgrinfia
06-10-2017, 07:37
Ragazzi ,sulla bonta prestazionale direi non male ma...........sui consumi in giro tra le varie recenzioni vi sono varie discordanze , in certe consuma come una ciminiera e scalda altrettanto...........bò:confused:
Neverlost
06-10-2017, 07:39
c'è un livello di fanboysmo intel in sto forum preoccupante.. sindrome di Stoccolma ? :asd:
ma no cosa dici....w la concorrenza ma torno sempre ad intel.:sofico: :ciapet: :rolleyes:
Neverlost
06-10-2017, 07:44
nel frattempo che voi tornate ad intel io con 277 euro a 1,25 volt ho questo:
http://i64.tinypic.com/2ni1ixx.png
:oink:
nickname88
06-10-2017, 08:37
chi non ha argomenti sei te. Stai parlando di una cpu non ancora in commercio, non testata, senza un prezzo di mercato. Congetture, appunto.
Buonanotte a tutti i fanboy
Non ancora in commercio ? E' uscita oggi
Non testata ? Ti rendi conto che stai commentando una recensione ?
Senza prezzo di mercato ? Il listino ufficiale Intel è stato già pubblicato
c'è un livello di fanboysmo intel in sto forum preoccupante.. sindrome di Stoccolma ? :asd:Va di più e costerà meno, la conclusione è scontata.
E soprattutto è nettamente superiore in tutti gli ambiti al di fuori del multi-thread massivo, che per molti è sicuramente più interessante.
CiccoMan
06-10-2017, 08:37
Poche storie, in fascia mainstream Intel va più di Amd... e se fino a ieri poteva esserci qualche dubbio ora, con questo piccolo step evolutivo, è palese. Certo, il 1800x ha sempre due core in più dell' 8700k, ma costa di più e oltretutto non si acquistano cpu di fascia mainstream per fare lavori da workstation, il che rende il vantaggio in MT delle cpu Amd poco rilevante in questa fascia.
Si sperava (me compreso) che si potesse ripresentare la situazione che è esesitita in epoca Athlon64, ma personalmente ritengo che Amd non sia riuscita nell'impresa. I Ryzen sono buone cpu, ma contestualizzate non fanno gridare al miracolo e ancora ci sono evidennti bug da rislovere nella gestione della ram e delle comunicazioni via SMBUS e prestazioni scadenti in NVME... e parliamo di problemi concreti, riscontrabili nella quotidianità... basta farsi un giro sui forum dedicati per farsi un'idea.
Tornando alle CPU in oggetto, avrei preferito che ci fosse stato un aumento più marcato delle performance negli applicativi ST... l'8700K aggiunge veramente poco a quallo che già fanno da un pezzo il 6700K-7700K e non vedo proprio il perchè uno che ha una cpu di precedente generazione debba cambiare (scimmia a parte). Che se ne fa un pc di fascia mainstream di prestazioni superiori in MT???
Non escludo che qualcuno possa mettersi a fare il filmino del matrimonio dell'amico con una piattaforma Z, ma a quel punto che ti cambia se a fare l'elaborazione impieghi 10 minuti piuttosto che 12?
PS: prima che prendiate la prima parte del post come pretesto per generare flame... My PC:
http://i67.tinypic.com/15o8778.jpg
nickname88
06-10-2017, 08:48
Poche storie, in fascia mainstream Intel va più di Amd... e se fino a ieri poteva esserci qualche dubbio ora, con questo piccolo step evolutivo, è palese. Certo, il 1800x ha sempre due core in più dell' 8700k, ma costa di più e oltretutto non si acquistano cpu di fascia mainstream per fare lavori da workstation, il che rende il vantaggio in MT delle cpu Amd poco rilevante in questa fascia.
Attento a queste affermazioni, rischi di essere definito "fanboy nel cuore", un espressione nuova di qualche malato.
Neverlost
06-10-2017, 08:49
Poche storie, in fascia mainstream Intel va più di Amd... e se fino a ieri poteva esserci qualche dubbio ora, con questo piccolo step evolutivo, è palese. Certo, il 1800x ha sempre due core in più dell' 8700k, ma costa di più e oltretutto non si acquistano cpu di fascia mainstream per fare lavori da workstation, il che rende il vantaggio in MT delle cpu Amd poco rilevante in questa fascia.
Si sperava (me compreso) che si potesse ripresentare la situazione che è esesitita in epoca Athlon64, ma personalmente ritengo che Amd non sia riuscita nell'impresa. I Ryzen sono buone cpu, ma contestualizzate non fanno gridare al miracolo e ancora ci sono evidennti bug da rislovere nella gestione della ram e delle comunicazioni via SMBUS e prestazioni scadenti in NVME... e parliamo di problemi concreti, riscontrabili nella quotidianità... basta farsi un giro sui forum dedicati per farsi un'idea.
Tornando alle CPU in oggetto, avrei preferito che ci fosse stato un aumento più marcato delle performance negli applicativi ST... l'8700K aggiunge veramente poco a quallo che già fanno da un pezzo il 6700K-7700K e non vedo proprio il perchè uno che ha una cpu di precedente generazione debba cambiare (scimmia a parte). Che se ne fa un pc di fascia mainstream di prestazioni superiori in MT???
Non escludo che qualcuno possa mettersi a fare il filmino del matrimonio dell'amico con una piattaforma Z, ma a quel punto che ti cambia se a fare l'elaborazione impieghi 10 minuti piuttosto che 12?
PS: prima che prendiate la prima parte del post come pretesto per generare flame... My PC:
http://i67.tinypic.com/15o8778.jpg
Attento a queste affermazioni, rischi di essere definito "fanboy nel cuore", un espressione nuova di qualche malato.
:read::ronf: :asd:
CiccoMan
06-10-2017, 08:53
Attento a queste affermazioni, rischi di essere definito "fanboy nel cuore", un espressione nuova di qualche fallito.
Non sono fanboy di nulla... anzi, quando la Signora Rossa me lo consente preferisco rivolgermi a lei... così come quando debuttarono le rivoluzionare APU. Ovviamente non mi sono lasciato sfuggire un bell' A10 7850K, che ancora rulla in casa mia dentro un pc ITX... Tant'è che a questo giro ho preferito Ryzen (acquistato al D1... da vero fanboy...) a x99 refresh pur sapendo che la seconda mi avrebbe garantito prestazioni lievemente migliori... ma la proposta Amd sulla carta era competitiva e ci ho provato :D
Opteranium
06-10-2017, 08:56
Non ancora in commercio ? E' uscita oggi
Non testata ? Ti rendi conto che stai commentando una recensione ?
Senza prezzo di mercato ? Il listino ufficiale Intel è stato già pubblicato
e te ti rendi conto che stavi parlando della versione non k? Lo hai scritto all'inizio, rileggi se hai problemi di memoria.
Ragazzi ,sulla bonta prestazionale direi non male ma...........sui consumi in giro tra le varie recenzioni vi sono varie discordanze , in certe consuma come una ciminiera e scalda altrettanto...........bò:confused:
Errata lettura da parte dei software, asus ha già inviato bios che risolvono questa errata lettura.
Fanboy nel cuore ?
Quando hai Intel sei automaticamente fanboy, quando hai AMD ma fai na critica ( fondata ) sei fanboy nel cuore.
Ma fatti curare !!!
Sai quanto me ne frega di Intel e AMD .... io voglio solo i buoni prodotti per me e basta e critico chi mi pare.
Un 1700x è un buon prodotto. Stop.
Secondo me bisogna scindere: l'essere o meno fanboy non preclude il fatto di essere grulli.
Zappa1981
06-10-2017, 09:10
queste cpu le vedo una forzatura da parte di Intel, tutta sta corsa per ostacolare AMD. E' chiaro che partendo da una posizione dominante e di vantaggio tecnico siano riusciti a metterla in ombra ma rayzen è in tutto e per tutto una piattaforma si migliorabile ma che la sua la dice sempre. Assemblai un pc da gaming (gaming tranquillo) con un r5 1400 a default ed andava molto ma molto bene. Certo non come un i7 7700k ma con tutti i giochi che ho testato non ha fatto una piega quindi il mercato lo porta avanti la scimmia perchè quella cpu costa la metà di un i7 ho gli stessi thread e posso cloccarla almeno a 3.8Ghz quindi per gioco ed uso casalingo va più che bene. Se prendessi un pc oggi prenderei rayzen ad occhi chiusi. Per parlare del prezzo beh... sicuramente appena usciti costeranno molto, io per cambiare cpu prenderei un i7 7700 o 6700 ma costano come un ryzen 7 quindi prima dovrebbero abbassarsi e non lo faranno velocemente. La serie 8 di intel costerà un rene per i prossimi due mesi. Questione calore va beh se era AMD facevano schifo, ma un intel che arriva a 95 gradi va benissimo ovviamente, l importante è che arrivi a 5Ghz poi se arriva a 100 gradi chi se ne frega, è intel. Questo in questo articolo si percepisce molto bene.
nickname88
06-10-2017, 09:18
Un 1700x è un buon prodotto. Stop.
Secondo me bisogna scindere: l'essere o meno fanboy non preclude il fatto di essere grulli.
https://www.youtube.com/watch?v=CZIVaGcax70
https://www.computerbase.de/2017-10/intel-coffee-lake-8700k-8400-8350k-8100-test/5/#diagramm-total-war-warhammer-1920-1080
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/11.html
Lo presi con la speranza che l'ottimizzazione della nuova piattaforma l'avrebbe portato a performance di rilievo, e invece oggi mi trovo ancora questi risultati, ossia dal 20%-30% in sù nel comparto ludico, sia 1080p che a 720p, specie nei test in MP.
Neverlost
06-10-2017, 09:19
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/11.html
Lo presi con la speranza che l'ottimizzazione della nuova piattaforma l'avrebbe portato a performance di rilievo, e invece oggi mi trovo ancora questi risultati.
ahahahahah tu giochi con ste cpu a 720 low detail suppongo. vedi allora come ti qualifichi?
che poi in molti giochi vanno meno per motivi di ottimizzazione dei giochi pro intel grazie alla maggior diffusione, mica per colpa della cpu.
cmq tranquillo vendi tutto a qualcuno sveglio e goditi il ritorno di fiamma.
nickname88
06-10-2017, 09:25
ahahahahah tu giochi con ste cpu a 720 low detail suppongo. vedi allora come ti qualifichi?
che poi in molti giochi vanno meno per motivi di ottimizzazione dei giochi pro intel grazie alla maggior diffusione, mica per colpa della cpu.
cmq tranquillo vendi tutto a qualcuno sveglio e goditi il ritorno di fiamma.Ti qualifichi male tu che commenti qualcosa senza sapere il motivo per il quale si usano quelle risoluzioni.
Giochi pro intel ? A che pro questa affermazione ? Se la situzione di mercato è questa cosa dobbiamo fare ?
Facciamo finta che non esistono quindi, se un titolo che mi piace è pro Intel non devo giocarci, ho capito.
:mc:
Comunque eccoti accontentato pure il 1080p :
https://www.computerbase.de/2017-10/intel-coffee-lake-8700k-8400-8350k-8100-test/5/#diagramm-total-war-warhammer-1920-1080
https://www.youtube.com/watch?v=CZIVaGcax70
CiccoMan
06-10-2017, 09:26
ahahahahah tu giochi con ste cpu a 720 low detail suppongo. vedi allora come ti qualifichi?
che poi in molti giochi vanno meno per motivi di ottimizzazione dei giochi pro intel grazie alla maggior diffusione, mica per colpa della cpu.
cmq tranquillo vendi tutto a qualcuno sveglio e goditi il ritorno di fiamma.
Testare a risoluzioni superiori sposta il carico sulla gpu e non è indicativo delle performance della cpu...
Poi si sa che in ambito gaming la cpu conta quasi nulla... così come conta quasi nulla nella definizioni delle prestazioni generali di un pc... sfido chiunque a riconoscere la differenza tra un i3/r5 e un i7/r7 senza fare bench o usare aplicativi specifici (utilizzati dall'1% dell'utenza mainstream)...:read:
Neverlost
06-10-2017, 09:26
Ti qualifichi tu che commenti qualcosa senza sapere il motivo per il quale si usano quelle risoluzioni
Comunque eccoti accontentato pure il 1080p, in fondo il test in MP :
https://www.computerbase.de/2017-10/intel-coffee-lake-8700k-8400-8350k-8100-test/5/#diagramm-total-war-warhammer-1920-1080
e comprati sto intel basta che non ci ammorbi.:help: :doh:
e fatti un bel i5: https://www.youtube.com/watch?v=4RMbYe4X2LI
nickname88
06-10-2017, 09:38
e comprati sto intel basta che non ci ammorbi.:help: :doh:
e fatti un bel i5: https://www.youtube.com/watch?v=4RMbYe4X2LI
Si si certo, e visto che ti piacciono i video ....
https://www.youtube.com/watch?v=CZIVaGcax70
Neverlost
06-10-2017, 09:39
In effetti avete un po rotto le balle con il gaming, se avete una gpu di fascia medio bassa siete gpu limited e tra un i7 e un r7 non c'è differenza, se avete una gpu di fascia alta spero giochiate almeno a 1440 e ancora una volta siete gpu limited e tra i7 e r7 non cambia nulla, se invece avete una gpu di fascia altissima o un multi gpu avete sbagliato piattaforma e dovreste abbinarci un i9 o tr.
Poi i bench in game ci stanno, ma bisogna dargli anche la giusta considerazione e non si può giudicare una cpu di questa fascia solo dal gaming i 720 e 1080.
esatto,poi il buon nickcoso88 deve spiegarmi bene al netto del solitario di Windows e ishar 1 o EOB 1 con quale cpu da 270 euro fa 1700 punti al cinebench ad aria con 1.25 volt.:D
CiccoMan
06-10-2017, 09:44
In effetti avete un po rotto le balle con il gaming, se avete una gpu di fascia medio bassa siete gpu limited e tra un i7 e un r7 non c'è differenza, se avete una gpu di fascia alta spero giochiate almeno a 1440 e ancora una volta siete gpu limited e tra i7 e r7 non cambia nulla, se invece avete una gpu di fascia altissima o un multi gpu avete sbagliato piattaforma e dovreste abbinarci un i9 o tr.
Poi i bench in game ci stanno, ma bisogna dargli anche la giusta considerazione e non si può giudicare una cpu di questa fascia solo dal gaming i 720 e 1080.
Sono d'accordo, però bisogna ammettere che il gaming/overclock è il target principale di una cpu/piattaforma di questa fascia (mainstream top)... se non usi quello come termine di paragone che usi? Word? Firefox?
Come ho detto prima, per uso Pro ci sono altre piattaforme (HEDT o Xeon/Opteron).
nickname88
06-10-2017, 09:48
se invece avete una gpu di fascia altissima o un multi gpu avete sbagliato piattaforma e dovreste abbinarci un i9 o tr.
Poi i bench in game ci stanno, ma bisogna dargli anche la giusta considerazione e non si può giudicare una cpu di questa fascia solo dal gaming i 720 e 1080.Threadripper non si discosta dal 1800X nei giochi, cosa che invece accade dalla serie 7 alla 8 di Intel sia su i7 che su i5 e pure su motori grafici un po' datati.
La risoluzione alta appiana le differenze ma laddove una cpu non è in grado di garantire i 60fps costanti puoi avere la risoluzione che vuoi ma a 60 non ci stà.
Con le future VGA le differenze saranno più marcate anche a risoluzioni superiori, se AMD è cpu limited già adesso ... Mi aspettavo miglioramenti da Ryzen che non ci sono stati.
In effetti avete un po rotto le balle con il gamingIn fondo è solo uno dei target principali per prodotti in questa fascia di prezzo e il fatto che sia il punto dolente di questi prodotti non vuol dire che bisogna far finta di nulla.
Qualcosa di cui non ci frega nulla ? I punteggi al Cinebench.
nickname88
06-10-2017, 09:57
Doppio post
Pensa che per colpa di AMD questi processori li avremmo potuto vedere molto prima se solo in questi 10 anni avesse sfornato roba decente.Quindi stai dicendo che Intel ha volutamente rallentato e centellinato gli upgrade per spennare di generazione in generazione gli utenti... :D
Quindi stai dicendo che Intel ha volutamente rallentato e centellinato gli upgrade per spennare di generazione in generazione gli utenti... :D
a pensar male si fa peccato ma.... :D
Comunque smettete con sto flame, non ho popcorn in casa al momento :muro:
nickname88
06-10-2017, 10:53
Quindi stai dicendo che Intel ha volutamente rallentato e centellinato gli upgrade per spennare di generazione in generazione gli utenti... :D
Certamente, motivo per cui ho deciso di cambiare quando uscì Ryzen.
Tutto marketing applicato in assenza di competitors.
Mi sembra il mio vecchio 5820k che si overcloccava pure lui a 4.7
Con litografia e consumi minori. Ottimo ma nulla di che.
Il 1600/1700/X mi continuano a sembrare la scelta migliore specie se si gioca dal wqhd in su
nickname88
06-10-2017, 11:01
Mi sembra il mio vecchio 5820k che si overcloccava pure lui a 4.7
Con litografia e consumi minori. Ottimo ma nulla di che.
Il 1600/1700/X mi continuano a sembrare la scelta migliore specie se si gioca dal wqhd in suNel gioco mi sembra che l'i5 8400 lanciato a 185$ sia superiore a tutta la gamma AMD.
Tutto marketing applicato in assenza di competitors.Purtroppo, finché gli viene permesso... Sarebbero stati quantomeno sciocchi a non approfittarne. Purtroppo questa strategia è una delle cose per cui Intel non è che mi stia simpaticissima.
Come si fa a dire che è indietro di 1 gen se deve scontrarsi contro una gamma non ancora uscita ?
Semmai è in anticipo, non in ritardo.Su questo direi che non ci piove. Se ti devi scontrare con qualcosa che uscirà tra X mesi, vuol dire che sei in anticipo sulla concorrenza.
Fermo restando che concordo con te, CPU così sarebbero stati in grado di produrle anche un anno fa ma hanno preferito tirarla lunga finché la scarsa concorrenza di AMD glielo ha permesso.
CiccoMan
06-10-2017, 11:11
Ho detto che bisogna dargli la giusta considerazione infatti.
Se prendi un i7 esacore per giocare a 1080 forse stai sbagliando qualcosa, è pieno di gente che prende i7 con 750ti e forse investiva meglio i suoi soldi in un i5 con 970.
Ok, ma quindi un utente non Pro che usa il pc per giocare/navigare/produttività personale (e mettiamoci un pelo di bench/overclock ai quali sono rivolte le cpu col molti sbloccato) come sceglie la cpu? Se togli i benchmark dei giochi a 720p rimangono solo i fanboysmi a determinare l'uno o l'altro brand... e mi sa che alla fine quella è la realtà. E' la forza del marchio a trainare le vendite :rolleyes:
Dopo che siamo passati da 3.33/3.6GHz a 4.2/4.5GHz su core i 7 sempre e solo 4 core 8 thread in 10 anni sarebbe come negare che la terra è tonda... e c'è chi lo fa :asd:
Quindi oltre che fanboy AMD sei pure terrapiattista :D
nickname88
06-10-2017, 11:33
Ok, ma quindi un utente non Pro che usa il pc per giocare/navigare/produttività personale (e mettiamoci un pelo di bench/overclock ai quali sono rivolte le cpu col molti sbloccato) come sceglie la cpu? Se togli i benchmark dei giochi a 720p rimangono solo i fanboysmi a determinare l'uno o l'altro brand... e mi sa che alla fine quella è la realtà. E' la forza del marchio a trainare le vendite :rolleyes:
Quindi oltre che fanboy AMD sei pure terrapiattista :D
Sono tutti discorsi atti a ignorare o far passare in secondo piano le mancanze di AMD.
Come sempre da quando ha iniziato a rappresentare il punto dolente dei loro prodotti.
Ciò che si sta cercando di far passare è che chi compera Ryzen 7 deve giocare anche a risoluzioni alte, quindi l'handicap nel frame medio si appiana perchè a far da tappo diventa la vga ( fino a quando non escono le VGA di prossima generazione ), in questo modo si evita di parlare di ciò.
A che pro lo san solo loro.
CiccoMan
06-10-2017, 11:55
Sono tutti discorsi atti a ignorare o far passare in secondo piano le mancanze di AMD.
Come sempre da quando ha iniziato a rappresentare il punto dolente dei loro prodotti.
Ciò che si sta cercando di far passare è che chi compera Ryzen 7 deve giocare anche a risoluzioni alte, quindi l'handicap nel frame medio si appiana perchè a far da tappo diventa la vga ( fino a quando non escono le VGA di prossima generazione ), in questo modo si evita di parlare di ciò.
A che pro lo san solo loro.
Eh, però tu ce l'hai proprio con AMD eh :read: :D
Secondo me il discorso di Bivvoz è quanto di più corretto possa esistere... io, per esempio, ho preso un 1800x perchè avendo un monitor 3440*1440 me ne sbatto dei bench a 720p (così come di quelli a 1080p)... e soprattutto, essendo gamer da più di 20 anni so bene che tra 70fps e 75fps (così come tra 30 e 35)non ci sono differenze percepibili. Ok, mi rode un po' che al 3D Mark faccio meno punti, ma vabbe' dormo lo stesso dai :Prrr:
Personalmente, non abbino una vga top di nuova generazione ad una cpu vecchia e comunque dubito che Vega 2 o Volta possano far sfigurare un r7 dell'attuale generazione...
Più scrivo e più mi convinco che in realta si riduca tutto ad uno scontro tra "simpatizzanti" :asd:
nickname88
06-10-2017, 12:03
Allora spiegami a che pro parlare solo di gaming a 720p per coprire le mancanze di Intel?
Al fine di valutare l'effettiva potenzialità delle cpu con le prossime generazioni di VGA.
Bada bene che io non ho mai detto che non va considerato, sto solo dicendo che va considerato nel modo corretto valutando anche il resto della configurazione e il modo in cui si utilizza.
Ryzen 7 è una CPU da Gaming la cui punta di diamante è il 1800x, indipendentemente dal prezzo o dalla convenienza per giocare è il massimo che si possa avere in tal fronte.
Se in ambito ludico vedo la punta di diamante prenderle da un banale chip da 185$, l'unico pensiero che deve venir fuori è che in quell'ambito fa skifo, punto. I metri di giudizio veri o meno sono una scusa.
A 1440p se prendo uno SLI 1080Ti la situazione è la medesima.
Più avanti sempre a 1440p con Volta potrebbe essere lo stesso.
Nel gioco mi sembra che l'i5 8400 lanciato a 185$ sia superiore a tutta la gamma AMD.
mah se dovessi scegliere in base ai soldi da spendere direi 1600 e sei apposto.
Certo in 720P specie sui giochi single core va un buon 20/25% in più, pero ormai veramente chi ci gioca piu a quelle res, certo se ti serve per giocare in 720p è la scelta giusta.
a 1080p sicuramente ce ancora un bel vantaggio intel ma gia si comincia a scendere nelle differenze per poi annullarsi in qhd.
inoltre in oc non è che guadagnino chissà cosa gli intel stando alle tabelle tpu.
Negli applicativi dipender anche li ma qui la bilancia vede amd un pelo avanti per via dei core in quantita maggiore.
dipende dalle scelte certo, ma ora come ora se vuoi il top nei giochi in 1080p si va di 8700k (o 8600) mentre per tutto il resto io sceglierei le proposte amd perche con 400 euro di sola cpu intel ti porti a casa un 1700 con una scheda madre anche buona.
.. sono molto perplesso ... non trovo corrispondenza con i benchmark di un altro sito famoso internazionale con riferimento la codifica con handbrake ..
Devo cambiare architettura ... ho bisogno di fare encoding puro in x265..
Non mi interessa se AMD o Intel .. voglio solo prestazioni ...
8700K vs 1800X
Handbrake 64Bit: 4K60 from h264 to HEVC - transcode from Main to High, using the very-fast preset (anand....)
8700K - 33.0 fps
7800X - 31.3 fps
1800X - 26.7 fps
1700X - 25.5 fps
Handbrake 64Bit: da 4K a FullHD h265 (HWUpgrade)
1800X - 13.2 fps
8700K - 13.1 fps
1700X - 12.6 fps
7800X - n.d.
Noto troppa differenza tra i numeri ...
Come prezzi sono allineati ~ 400 Euro
TigerTank
06-10-2017, 12:10
...
Più scrivo e più mi convinco che in realta si riduca tutto ad uno scontro tra "simpatizzanti" :asd:
Il bello è che invece bisognerebbe essere contenti tra l'uscita strategica e forse anticipata di questi coffee lake e quella di febbraio dei ryzen raffinati :)
Erano anni che sinceramente non vedevo un tale movimento in ambito cpu se non "refresh" di intel :D
nickname88
06-10-2017, 12:11
Nei bench possono eccome, basta farli a 1080p e avrai 300 fps con un 8700k e 200fps con un 1800x o qualcosa del genere.
Ma poi a che serve? Prendi una gtx2080 o quello che sarà per giocare a 300fps in 1080p?
Tu per caso vedi numeri come 2-3 cento fps ?
http://i68.tinypic.com/2eev58j.jpg
http://i67.tinypic.com/mskfmq.jpg
http://i66.tinypic.com/2qb7zg4.jpg
http://i65.tinypic.com/f02m9l.jpg
Al fine di valutare l'effettiva potenzialità delle cpu con le prossime generazioni di VGA.Questo potrebbe avere un senso. Elimini il collo di bottiglia della GPU perché, in un futuro (non so quanto lontano però) le GPU non saranno più il collo di bottiglia.
L'unica cosa è capire quando verrà questo futuro: vale la pena ora ipotizzare una situazione che se va bene avverrà magari tra 4/5 anni, quando queste CPU saranno magari soppiantate da modelli che le faranno sfigurare?
Perché se ipotizziamo che le GPU possano crescere anche le CPU lo faranno...
Questo solo per dirti che ora c'è la possibilità di farsi un ottimo sistema, sia esso AMD (come nel tuo caso, hai un'ottima CPU che tu ci creda o no) sia esso Intel, e non vedo il motivo di fasciarsi la testa dicendo "eh ma tra X anni queste CPU..." col discorso dei 720p.
E di questa situazione dovremmo esser felici già ora perché è concorrenza in sé, in futuro perché magari porterà a un aumento della scelta, sia lato rosso che lato blu, e non necessariamente perché "se AMD è competitiva allroa Intel abbassa i prezzi e io posso comprare Intel a meno" (non è una cosa detta da te qui, ma ricordo di averla letta nel thread dei Ryzen).
Una cosa che invece mi fa incazzare, e questa l'hai detta tu e concordo, è che per Ryzen di mobo uATX ce ne erano veramente poche l'ultima volta che ho guardato, e nessuna di quelle mi ha colpito particolarmente.
tuttodigitale
06-10-2017, 12:47
Beato te, io mi sà che ho toppato a prendere AMD. Altro che piattaforma longeva, se AMD non risponderà duramente mi sà che al prossimo cambio la mobo dovrò combiarla camunque per tornare ad Intel.
la piattaforma di AMD è longeva....ZEN2 sarà su AM4.
Per le prestazioni si parla di 5GHz (turbo) persino per le versioni Epyc..oggi hanno una frequenza limitata a 3,2GHz :read:
per il resto non lo scopriamo da oggi che i 14nm (ma a veder bene anche i 32nm non avevano certo problemi a far girare a 4,2GHz+ un'architettura con FO4 più alto di K7 e K10) di Intel non hanno eguali, e neppure i 12LP (che di 12nm non hanno niente) riuscirà a chiudere il gap.
Ritornando in topic, è un ottima CPU, ma la piattaforma è destinata a morire e/o subire miglioramenti minimi. obiettivamente parlare di maggior longevità della piattaforma conoscendo la politica di Intel degli ultimi anni, fa ridere ai polli.
CiccoMan
06-10-2017, 12:54
la piattaforma di AMD è longeva....ZEN2 sarà su AM4.
Per le prestazioni si parla di 5GHz (turbo) persino per le versioni Epyc..oggi hanno una frequenza limitata a 3,2GHz :read:
per il resto non lo scopriamo da ieri che i 14nm di Intel non hanno eguali, e neppure i 12LP (che di 12nm non hanno niente) riuscirà a chiudere il gap.
Ritornando in topic, è un ottima CPU, ma la piattaforma è destinata a morire e/o subire miglioramenti minimi.
Per AM4 sarebbero previsti 12 core a frequenza più alta del 1800x...ovviamente non prima del q4 2018.
Vorrò conoscere il mona che nel 2019 monterà ZEN2 su una scheda madre del 2017... con usb vecchie, connettività vecchia, etc... Veramente ancora con 'sta storia del cambio socket... stop please :rolleyes:
Vorrò conoscere il mona che nel 2019 monterà ZEN2 su una scheda madre del 2017... con usb vecchie, connettività vecchia, etc... Veramente ancora con 'sta storia del cambio socket... stop please :rolleyes:Uno che magari ha preso il PC questa estate...
Tra 2 anni mi sembra presto, ma magari tra 3 o 4 valuta di fare upgrade CPU + upgrade GPU (e non credo che tra PCIe 3.0 e PCIe 4.0 ci sia chissà che differenza di resa sulla GPU, come non ce n'è molta tra PCIe 2.0 e PCIe 3.0).
Le USB 3.1 ce le ha già, M.2 magari ce l'ha già, supporto per NVMe pure... E molte schede B350 hanno già tutto questo.
tuttodigitale
06-10-2017, 13:08
Poche storie, in fascia mainstream Intel va più di Amd... e se fino a ieri poteva esserci qualche dubbio ora, con questo piccolo step evolutivo, è palese. Certo, il 1800x ha sempre due core in più dell' 8700k, ma costa di più e oltretutto non si acquistano cpu di fascia mainstream per fare lavori da workstation, il che rende il vantaggio in MT delle cpu Amd poco rilevante in questa fascia.
diciamoci due cose:
il 1800x non è sicuramente la CPU AMD più appetibile...il 1700x va solo leggermente meno.
8700k e' una CPU che ha senso soprattutto per chi ha monitor con alti refresh.
Vedo decisamente più equilibrato il 1700 liscio (che costa meno del 8700K), che può essere overcloccato anche su motherboard con chipset B350 e senza necessità di chissà quali dissipatori...(calore pienamente gestibile da quello in bundle)
bagnino89
06-10-2017, 13:09
Vorrò conoscere il mona che nel 2019 monterà ZEN2 su una scheda madre del 2017... con usb vecchie, connettività vecchia, etc... Veramente ancora con 'sta storia del cambio socket... stop please :rolleyes:
Io lo farei, perché no? Ovviamente, ammesso che ci sia un miglioramento sensibile rispetto alle CPU attuali.
Uno che magari ha preso il PC questa estate...
Tra 2 anni mi sembra presto, ma magari tra 3 o 4 valuta di fare upgrade CPU + upgrade GPU (e non credo che tra PCIe 3.0 e PCIe 4.0 ci sia chissà che differenza di resa sulla GPU, come non ce n'è molta tra PCIe 2.0 e PCIe 3.0).
Le USB 3.1 ce le ha già, M.2 magari ce l'ha già, supporto per NVMe pure... E molte schede B350 hanno già tutto questo.
Infatti! A molti fanno schifo i soldi :asd:
tuttodigitale
06-10-2017, 13:18
Vorrò conoscere il mona che nel 2019 monterà ZEN2 su una scheda madre del 2017... con usb vecchie, connettività vecchia, etc... Veramente ancora con 'sta storia del cambio socket... stop please :rolleyes:
esistono pur sempre le schede di espansione....
ora mi pare di capire che nel 2019 saranno necessarie le USB 3.2...
comunque la longevità, anche solo all'indietro, è la benvenuta se consideri che nel 2010 se avrai problemi con una mobo 370 dovrai rivolgerti necessariamente al mercato dell'usato (e visto la mancanza di pezzi nuovi, potrebbero richiedere anche un prezzo superiore a quanto si trovava nuova...) pena non poter riutilizzare il PC come muletto.
Inoltre, CiccoMan, una cosa NON negativa come è quella della compatibilità della attuale piattaforma con soluzioni future, non può passare come uno svantaggio...
CiccoMan
06-10-2017, 13:19
Uno che magari ha preso il PC questa estate...
Tra 2 anni mi sembra presto, ma magari tra 3 o 4 valuta di fare upgrade CPU + upgrade GPU (e non credo che tra PCIe 3.0 e PCIe 4.0 ci sia chissà che differenza di resa sulla GPU, come non ce n'è molta tra PCIe 2.0 e PCIe 3.0).
Le USB 3.1 ce le ha già, M.2 magari ce l'ha già, supporto per NVMe pure... E molte schede B350 hanno già tutto questo.
Le cpu che escono tra 3/4 anni saranno socket AM5 o quello che è... e probabilmante nel 2020 ci saranno pure le DDR5 per cui addio socket AM4 :read:
Acquisto sia AMD che Intel da anni ormai (prima cpu AMD è stato un Athlon 800 Thunderbird seguita poi da Athlon 64 Winchester, Athlon 64 Venice, Athlon 64 X2 Brisbane, A10 Kaveri... e non so se ho dimenticato qualcosa...)... Non ricordo proprio un socket durato così a lungo... oh, poi magari ho la memoria corta io :fagiano:
emanuele83
06-10-2017, 13:19
Ho detto "pensarci" :asd:... anche se ammetto che principalmente quello che mi frena ormai è la voglia (nulla) e il tempo (poco) di smanettare di nuovo con case, mobo, cpu, ram (+ s.video e s.audio) e reinstallazione del s.o. Non ho più l'età "giusta" per dedicarmici... :O
Ecco perchè dal 2008 ho il PC in firma. Ho cambiato ieri la prima batteria perché non mi teneva piú in memoria la data e l'ora e ho bestemmiato. Zero voglia, veramente, di fare un sistrema nuovo, per cosa poi... Ultimo upgrade fatto nel 2013 (scheda video) e gioco ancora bene a XCOM2 e Wolfenstein the new order. Vediamo se regge ancora wolfenstein 2 a fine Ottobre...
Io invece non ho più tanta voglia di giocare.. ma smanettare con l'hardware mi diverte e mi rilassa sempre! :D
Adesso mi sto divertendo con la roba di vecchia data che trovi sulla baia a pochi euro!
Ho preso una mobo P45 e ci ho montato uno XEON x5460 modifcato per calzare su socket 775! :D :D
Si ecco sfruttare la baia per giocar coi lego da adulti (ergo assemblare un PC)da sempre soddisfazioni
nickname88
06-10-2017, 13:26
L'unica cosa è capire quando verrà questo futuro: vale la pena ora ipotizzare una situazione che se va bene avverrà magari tra 4/5 anni
Per futuro si intende Volta, ossia l'anno prossimo, visto sono limited già da oggi in Full HD se guardi i grafici, al prossimo giro è probabile che saranno limited anche a risoluzioni più alte. Così come lo sono già tutt'oggi se usi una configurazione multi-GPU High End.
CiccoMan
06-10-2017, 13:29
Io lo farei, perché no? Ovviamente, ammesso che ci sia un miglioramento sensibile rispetto alle CPU attuali.
Infatti! A molti fanno schifo i soldi :asd:
Per cortesia, che c'entrano i soldi. Fai un analisi della spesa e poi ne riparliamo ;)
esistono pur sempre le schede di espansione....
ora mi pare di capire che nel 2019 saranno necessarie le USB 3.2...
comunque la longevità, anche solo all'indietro, è la benvenuta se consideri che nel 2010 se avrai problemi con una mobo 370 dovrai rivolgerti necessariamente al mercato dell'usato (e visto la mancanza di pezzi nuovi, potrebbero richiedere anche un prezzo superiore a quanto si trovava nuova...) pena non poter riutilizzare il PC come muletto.
Inoltre, CiccoMan, una cosa NON negativa come è quella della compatibilità della attuale piattaforma con soluzioni future, non può passare come uno svantaggio...
Ma io non dico che sia negativa, è semplicemente ininfluente e come tale non è usabile come argomento. Solitamente anche le mb intel sono compatibili con due generazioni di cpu. z170 ha supportato sia la serie 6 che la serie 7, così come x99 ha supportato sia la serie 5 che la sucessiva... è questo vale ache per le generazioni precedenti. Banalmente, z270 non poteva essere compatibile con Coffee perchè sono stati aggiunti due Core e ovviamente i requisiti energetici sono cambiati... sai che buona la puzza di bruciato che si sarebbe diffusa se intel avesse permesso di montare un 8700k su una z270 :fagiano:
bagnino89
06-10-2017, 13:34
Per cortesia, che c'entrano i soldi. Fai un analisi della spesa e poi ne riparliamo ;)
Che analisi dovrei fare? Se tra due anni Zen2 sarà compatibile con la mia X370, potrò aggiornare la CPU senza dovermi sbattere a smontare la scheda madre e l'unica spesa sarà il delta di prezzo tra CPU nuova e CPU vecchia da cui recupererò qualcosa vendendola.
esistono pur sempre le schede di espansione....
ora mi pare di capire che nel 2019 saranno necessarie le USB 3.2...
"Necessarie"? Anche fosse così, non sono sicuro che le vedrai per il 2019, almeno stando al passaggio alle 3.1gen.2 (standard ufficializzato nel lontano luglio 2013, non so se mi spiego) integrate nel soc o chipset (quindi sfruttabili anche fuori win installato senza installare manualmente i driver), avvenuto con ryzen/am4 in casa amd e in intel NON ANCORA avvenuto pure con le mobo con il "nuovo" z270, tocca aspettare i chipset di marzo/aprile 2018.
nickname88
06-10-2017, 13:36
Che analisi dovrei fare? Se tra due anni Zen2 sarà compatibile con la mia X370, potrò aggiornare la CPU senza dovermi sbattere a smontare la scheda madre e l'unica spesa sarà il delta di prezzo tra CPU nuova e CPU vecchia da cui recupererò qualcosa vendendola.
Sarebbe comodo se la cpu in questione fosse competitiva, come spero che sia sto Zen 2.
Se la situazione sarà la stessa di adesso non sarà di certo la somma per una mobo nuova a rappresentare un ostacolo. Senza contare che la vecchia mica la butti via, nulla vieta di venderla.
bagnino89
06-10-2017, 13:39
Sarebbe comodo se la cpu in questione fosse competitiva, come spero che sia sto Zen2.
Se la situazione sarà la stessa di adesso non saranno di certo i 150€ di una mobo a rappresentare un ostacolo. Senza contare che la vecchia mica la butti via, la puoi tranquillamente vendere e ricavare la metà del costo.
Però ci perderesti ancora di più... Di certo non ti cambia la vita, però su, troviamolo qualche pro a queste CPU AMD :asd:
nickname88
06-10-2017, 13:41
Però ci perderesti ancora di più... Di certo non ti cambia la vita, però su, troviamolo qualche pro a queste CPU AMD :asd:Il pro è la speranza di Zen 2 a sto punto.
Ecco perchè dal 2008 ho il PC in firma.
Giusto osservando il tuo pc in firma.. tu un upgrade con uno xeon X5640 lo puoi fare al volo per una manciata di dollari! Non che guadagni chissà che.. però come cosa ci può stare! :D
bagnino89
06-10-2017, 13:44
Il pro è la speranza di Zen 2 a sto punto.
Dai che adesso Intel ti fa un programma stile TELCO, "Torna con noi, per te tanti vantaggi ed offerte! Supervalutazione della tua CPU AMD!" :asd:
Piedone1113
06-10-2017, 14:00
Le cpu che escono tra 3/4 anni saranno socket AM5 o quello che è... e probabilmante nel 2020 ci saranno pure le DDR5 per cui addio socket AM4 :read:
Acquisto sia AMD che Intel da anni ormai (prima cpu AMD è stato un Athlon 800 Thunderbird seguita poi da Athlon 64 Winchester, Athlon 64 Venice, Athlon 64 X2 Brisbane, A10 Kaveri... e non so se ho dimenticato qualcosa...)... Non ricordo proprio un socket durato così a lungo... oh, poi magari ho la memoria corta io :fagiano:
con un 3770 ad oggi sei costretto a rivolgerti al mercato dell'usato per una MB ( ma gia da un anno circa) se ti muore una mb am4 tra 4 anni troverai la sostituta, se ti muore la mb del favoloso 8700 tra 4 anni ti tocca buttare tutto ( cpu e ram incluse).
Se vogliamo ragionare in termini di upgrade ( sia lato cpu che mb, e ralative nuove funzioni accessorie) la piattaforma AM4 vince a mani basse.
Ok a te non frega nulla, ma ci sono centaia di 2600, 3770, 980x, xeon 1366 six core dismessi perchè non c'è la possibilità di acquisto di una mb defunta.
emanuele83
06-10-2017, 14:06
Giusto osservando il tuo pc in firma.. tu un upgrade con uno xeon X5640 lo puoi fare al volo per una manciata di dollari! Non che guadagni chissà che.. però come cosa ci può stare! :D
ma sei fuori? ci perdo un giorno di lavoro e pochi dolla pel fale amole lungo lungo. No dai, voglia zero kelvin, ma ne riparliamo a fine ottobre, quando sarò a casa in paternità per tre mesi e magari avrò tempo e voglia. Ma punto al massimo a fare un upgrade con un 4770k usato (mobo ram procio)
Le cpu che escono tra 3/4 anni saranno socket AM5 o quello che è... e probabilmante nel 2020 ci saranno pure le DDR5 per cui addio socket AM4 :read:Sarà AM5 se ci saranno le DDR5. Siamo sicuri che nel 2020 le DDR 5 saranno già mainstream? Stiamo parlando di congetture. Può essere, come può non essere.
E comunque lo stesso discorso varrebbe per Intel eh... Le DDR 5 non le monti su una motherboard creata per ospitare solo le DDR 4, quindi anche con Intel saresti costretto a rottamare CPU, memoria e motherbiard se nel 2020 volessi aggiornare una CPU.
La differenza è che con AMD, nel 2020 potresti montare sulla stessa scheda madre una CPU del 2019 basata su socket AM4 per sostituire un Ryzen 1700... Con Intel, se volessi tra due o tre anni aggiornare un Kaby Lake (giusto per prendere due architetture uscite nello stesso periodo più o meno)... Potresti con Coffee Lake, usa lo stesso socket. Ah no, hanno modificato i contatti così da essere sicuri che cambi anche motherboard, LOL.
https://www.anandtech.com/show/11859/the-anandtech-coffee-lake-review-8700k-and-8400-initial-numbers/3
CiccoMan
06-10-2017, 14:32
con un 3770 ad oggi sei costretto a rivolgerti al mercato dell'usato per una MB ( ma gia da un anno circa) se ti muore una mb am4 tra 4 anni troverai la sostituta, se ti muore la mb del favoloso 8700 tra 4 anni ti tocca buttare tutto ( cpu e ram incluse).
Se vogliamo ragionare in termini di upgrade ( sia lato cpu che mb, e ralative nuove funzioni accessorie) la piattaforma AM4 vince a mani basse.
Ok a te non frega nulla, ma ci sono centaia di 2600, 3770, 980x, xeon 1366 six core dismessi perchè non c'è la possibilità di acquisto di una mb defunta.
A due anni e mezzo dall'uscita di z170 il mercato è ancora colmo di schede "nuove" e non credo che da domani scompariranno... e io potrei tranquillamente sostituire il mio 6700k su z170 con un 7700k... di cosa stiamo parlando?
Se potrò montare Zen2 su x370 significa che AMD avrà fatto ne più ne meno quello che ha fatto intel... quando vedrò che Zen3 potrà essere montato su x370 allora ti/vi darò ragione (anche se personalmente non comprendo l'utilità della cosa...).
Ok, nel caso specifico la longevità di z270 è stata accorciata dall'introduzione di 2 core, ma non è un atteggiamento ricorrente come si vuol far sembrare.
RealB33rM4n
06-10-2017, 14:41
MI fate capire una cosa che non mi è chiara? L' 8700K supporta 16 linee PCIE? Ma davvero? Quindi se metto 2 GPU già passo a un 8x e se poi metto un SSD M2 che si prende altre 4 linee cosa mi resta?
Giusto perchè se spendo 350euro di cpu oggi mi sembra ridicolo non poter montare uno o due ssd m2 in tranquillità perchè mi devo preoccupare del numero di linee che una cpu di quel prezzo ha in totale.
emanuele83
06-10-2017, 14:44
MI fate capire una cosa che non mi è chiara? L' 8700K supporta 16 linee PCIE? Ma davvero? Quindi se metto 2 GPU già passo a un 8x e se poi metto un SSD M2 che si prende altre 4 linee cosa mi resta?
Giusto perchè se spendo 350euro di cpu oggi mi sembra ridicolo non poter montare uno o due ssd m2 in tranquillità perchè mi devo preoccupare del numero di linee che una cpu di quel prezzo ha in totale.
mah le specifiche pcie3.0 danno 1Gbyte per second per lane. direic he per qulunque SSD basta una linea.
PEr le schede video bisogna vedere
CiccoMan
06-10-2017, 14:44
Sarà AM5 se ci saranno le DDR5. Siamo sicuri che nel 2020 le DDR 5 saranno già mainstream? Stiamo parlando di congetture. Può essere, come può non essere.
Per questo ho usato il condizionale ;)
E comunque lo stesso discorso varrebbe per Intel eh... Le DDR 5 non le monti su una motherboard creata per ospitare solo le DDR 4, quindi anche con Intel saresti costretto a rottamare CPU, memoria e motherbiard se nel 2020 volessi aggiornare una CPU.
Ma infatti non sto dicendo che AMD è brutta e Intel bella, sto semplicemente sostenendo che 'sto discorso della longevità è aria fritta...
La differenza è che con AMD, nel 2020 potresti montare sulla stessa scheda madre una CPU del 2019 basata su socket AM4 per sostituire un Ryzen 1700... Con Intel, se volessi tra due o tre anni aggiornare un Kaby Lake (giusto per prendere due architetture uscite nello stesso periodo più o meno)... Potresti con Coffee Lake, usa lo stesso socket.
Sicuro sicuro? Hai pure i prosimi numeri dell'Enalotto? :D
Ah no, hanno modificato i contatti così da essere sicuri che cambi anche motherboard, LOL.
https://www.anandtech.com/show/11859/the-anandtech-coffee-lake-review-8700k-and-8400-initial-numbers/3
Ripeto che evidentemente nessun ingegnere è riuscito ad infilare una cpu esacore in una scheda progettata per funzionare con cpu fino a 4... stavolta vederci del marcio mi pare proprio una forzatura :rolleyes:
Sicuro sicuro? Hai pure i prosimi numeri dell'Enalotto? :D Ovviamente mi affido anche io a quello che leggo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-amd-del-futuro-architettura-zen-2-dal-2019_71374.html
Questa roadmap leaked dice che nel 2019 le CPU saranno ancora AM4, magari poi non sarà vero... Chi vivrà vedrà (e sinceramente spero di arrivare al 2019 per vedere che succede :D ).
stavolta vederci del marcio mi pare proprio una forzatura :rolleyes:Era una battuta... Volevo solo dire che su una motherboard AM4 del 2017 è molto probabile (stando alla roadmap di prima) poterci installare una CPU del 2019 (poi dobbiamo vedere anche se i produttori si sbattono a rilasciare il software aggiornato per le mobo, altro paio di maniche), a meno di cambi epocali (DDR 5).
Su una motherboard Intel destinata ad ospitare CPU Kaby Lake (uscita qualche mese prima di Ryzen, a inizio 2017 se parliamo di desktop) già una CPU Coffee Lake di fine 2017 (neanche se è quad) non ce la monti. E di questo ne siamo già certi.
Poi, giusto per capirci: simpatizzo ma non sono così di parte: ti sto scrivendo da un i7 Kaby, sul fisso ho un vetusto i7 Bloomfield, e ho un portatile con APU A8-7100. Quello che interessa a me è che AMD resti competitiva il più possibile (e che lo resti Intel nel caso AMD dovesse tirar fuori il non plus ultra)...
RealB33rM4n
06-10-2017, 14:52
mah le specifiche pcie3.0 danno 1Gbyte per second per lane. direic he per qulunque SSD basta una linea.
PEr le schede video bisogna vedere
La tua risposta non mi soddisfa per nulla.
Un SSD M2 pcie prende 4 linee. Quindi se la cpu ne ha 16 vien da se che alla fine lo slot pcie della GPU scalerà a 8X per darne 4 al M2 e avanzano 4linee.
Quello che non ho capito è se a prescindere dalle linee della CPU a seconda del chipset della scheda madre ci sono altre linee dedicate ai vari settori PCH. Tipo anche se la CPU supporta solo 16linee poi ho il chip della mobo che ha il suo modulo per gestire 1 SSD M2.
sgrinfia
06-10-2017, 15:12
Che poi se vai a vedere la terra è veramente piatta,
basta andare al mare davanti all orizzonte .........mica si vede smussato ai lati :D
Che poi se vai a vedere la terra è veramente piatta,
basta andare al mare davanti all orizzonte .........mica si vede smussato ai lati :DÈ che sei fermo a 720p, stai usando una risoluzione troppo bassa... Dovresti guardarlo almeno in FullHD.
nickname88
06-10-2017, 15:40
Cl'unica spesa sarà il delta di prezzo tra CPU nuova e CPU vecchia da cui recupererò qualcosa vendendola.Anche quando cambi piattaforma comperi la nuova recuperando parte del costo dalla vendita della vecchia.
Che in teoria non essendo vecchia potrebbe anche valere di più.
con un 3770 ad oggi sei costretto a rivolgerti al mercato dell'usato per una MB ( ma gia da un anno circa) se ti muore una mb am4 tra 4 anni troverai la sostituta, se ti muore la mb del favoloso 8700 tra 4 anni ti tocca buttare tutto ( cpu e ram incluse).
Se vogliamo ragionare in termini di upgrade ( sia lato cpu che mb, e ralative nuove funzioni accessorie) la piattaforma AM4 vince a mani basse.
Ok a te non frega nulla, ma ci sono centaia di 2600, 3770, 980x, xeon 1366 six core dismessi perchè non c'è la possibilità di acquisto di una mb defunta.Chi compera HW high end secondo te si preoccupa di riparare piattaforme vecchie di 5 anni e oltre ?
La longevità di AMD vince a mani basse ed uno dei motivi che mi ha spinto all'acquisto ma non a tutti interessa più di tanto e soprattutto a cosa serve se la cpu che monta non risulta all'altezza ?
emanuele83
06-10-2017, 15:57
La tua risposta non mi soddisfa per nulla.
Un SSD M2 pcie prende 4 linee. Quindi se la cpu ne ha 16 vien da se che alla fine lo slot pcie della GPU scalerà a 8X per darne 4 al M2 e avanzano 4linee.
Quello che non ho capito è se a prescindere dalle linee della CPU a seconda del chipset della scheda madre ci sono altre linee dedicate ai vari settori PCH. Tipo anche se la CPU supporta solo 16linee poi ho il chip della mobo che ha il suo modulo per gestire 1 SSD M2.
come puoi vedere da questi test non cambia assolutamente nulla. senza contare che due schede in SLI comunicano non tramite bus pcie ma tramite bridge fisico (scheda stampata) tra le due schede.
https://www.gamersnexus.net/guides/2488-pci-e-3-x8-vs-x16-performance-impact-on-gpus
ripeto per un ssd 1xpcie3 è piùche sufficiente (1000MBps circa) per le schede video un pci e 8x da 15gByte per secondo non li satura mai.
CiccoMan
06-10-2017, 16:09
La tua risposta non mi soddisfa per nulla.
Un SSD M2 pcie prende 4 linee. Quindi se la cpu ne ha 16 vien da se che alla fine lo slot pcie della GPU scalerà a 8X per darne 4 al M2 e avanzano 4linee.
Quello che non ho capito è se a prescindere dalle linee della CPU a seconda del chipset della scheda madre ci sono altre linee dedicate ai vari settori PCH. Tipo anche se la CPU supporta solo 16linee poi ho il chip della mobo che ha il suo modulo per gestire 1 SSD M2.
Ci sono altre 24 linee condivise tramite DMI (equivalenti a 4 linee pcie) messe a disposizione dalla schada madre FONTE (https://arstechnica.com/gadgets/2017/10/intel-coffee-lake-8700k-review/) FONTE 2 (https://www.techpowerup.com/235883/intel-coffee-lake-platform-detailed-24-pcie-lanes-from-the-chipset).
:)
macchiaiolo
06-10-2017, 16:16
Scusate ma alla fine sta cpu quanto consuma? Pare che nella recensione dei rossi sono arrivati a 180w e con un dissipatore da 1000 euro per farlo girare a 4.9 poi se non erro è stato anche deliddato...
digieffe
06-10-2017, 16:48
.. sono molto perplesso ... non trovo corrispondenza con i benchmark di un altro sito famoso internazionale con riferimento la codifica con handbrake ..
Devo cambiare architettura ... ho bisogno di fare encoding puro in x265..
Non mi interessa se AMD o Intel .. voglio solo prestazioni ...
8700K vs 1800X
Handbrake 64Bit: 4K60 from h264 to HEVC - transcode from Main to High, using the very-fast preset (anand....)
8700K - 33.0 fps
7800X - 31.3 fps
1800X - 26.7 fps
1700X - 25.5 fps
Handbrake 64Bit: da 4K a FullHD h265 (HWUpgrade)
1800X - 13.2 fps
8700K - 13.1 fps
1700X - 12.6 fps
7800X - n.d.
Noto troppa differenza tra i numeri ...
Come prezzi sono allineati ~ 400 Euro
purtroppo per le conversioni dipende da una marea di fattori...
a meno di test standard (stesso filmato, stesso software, codec, stessi parametri) non ho mai trovato omogeneità nelle conversioni
è pur troppo semplice in caso di test non standard erogare risultati di parte ;)
Edit: cerca di capire (fai dei test) come imposteresti il tuo encoding, dopo vedi come hanno impostato il bench i siti, prendi in considerazione i risultati con parametri simili
MiKeLezZ
06-10-2017, 16:48
La tua risposta non mi soddisfa per nulla.
Un SSD M2 pcie prende 4 linee. Quindi se la cpu ne ha 16 vien da se che alla fine lo slot pcie della GPU scalerà a 8X per darne 4 al M2 e avanzano 4linee.
Quello che non ho capito è se a prescindere dalle linee della CPU a seconda del chipset della scheda madre ci sono altre linee dedicate ai vari settori PCH. Tipo anche se la CPU supporta solo 16linee poi ho il chip della mobo che ha il suo modulo per gestire 1 SSD M2.le GPU a 8x con la 3.0 viaggiano a razzo, nessuna differenza con il 16x.
ti rimangono 4x per la tua schedina m.2 (che va identica alla sata 3) e altri 4x per metterci ciò che vuoi.
io sarei tranquillo e sereno, poi vedi te.
Come avevo pronosticato io Intel con un semplice esacore ha chiuso il gap con gli octo AMD e li massacrano nei test che non si prestano al MT massivo.
In pratica al primo colpo di Intel, AMD ha già perso il suo prezzo / prestazioni, prevedo per quest'ultimo la stessa fine che fece il Phenom II.
A me sembri cieco. Rivediti i benchmark va.
Roba come i giochi vede l'8700k avanti solo perchè è così avanti in Hitman, anche se sta sempre dietro ai quad core kaby lake in tutto il resto.
A me l'attuale situazione cpu sembra la cosa migliore che si potesse desiderare, qualunque acquirente può scegliere tranquillamente in base al suo tipo d'utilizzo cpu davvero valide.
tuttodigitale
06-10-2017, 17:19
Ryzen 7 è una CPU da Gaming la cui punta di diamante è il 1800x, indipendentemente dal prezzo o dalla convenienza per giocare è il massimo che si possa avere in tal fronte.
ma scusami allora prendiamo un skylake-x, che secondo techreport è peggiore di threadripper/ryzen nei giochi....
la domanda lecita attuale un ryzen 1600x è limitante?
Se in ambito ludico vedo la punta di diamante prenderle da un banale chip da 185$, l'unico pensiero che deve venir fuori è che in quell'ambito fa skifo, punto. I metri di giudizio veri o meno sono una scusa.
è lo stesso ragionamento fatto al suo tempo da tomshardware, che consigliava per i giochi un i3 2100 rispetto ad un FX8320.....perchè il secondo era limitante con i giochi a 720p, (ma alcuni siti web testarono anche le prestazioni a 480p...)....
visto che siamo in tema di numeri, secondo computerbase, che tu hai citato, la differenza a 720p sul frametime la differenza è del 17%....(neppure esagerata se consideri che Ryzen si ferma a 4,1GHz contro i 4,7GHz del 8700k e ha 2 cache L3)...inoltre la differenza con il 7700K, fino a ieri ritenuta la miglior CPU da gioco, è del 4%....
Come si fa a dire che una CPU che garantisce una fluidità mediamente a 720p a metà strada tra un 6700K e un 7700K faccia SCHIFO?
e il i5 7500K che ha un gap pari al 33% rispetto al 8700K cosa era?
Inoltre in alcuni giochi postati dove apparentemente il 8400 è avanti, vedi Total-war, in realtà se guardiamo il 99-percentile scopriamo che fa peggio del 1600x
Peccato per la loro mancanza nella recensione.
Ero curioso di vederli a confronto coi vecchi i5...
Ho aperto la recensione solo per vedere quello!
CiccoMan
06-10-2017, 17:23
le GPU a 8x con la 3.0 viaggiano a razzo, nessuna differenza con il 16x.
ti rimangono 4x per la tua schedina m.2 (che va identica alla sata 3) e altri 4x per metterci ciò che vuoi.
io sarei tranquillo e sereno, poi vedi te.
None, la GPU va a 16. Le linee per l'nvme sono messe a disposizione dal chipset... Nel mio post precedente ho linkato le fonti.
andreamit
06-10-2017, 18:06
momento perfetto per comprare i7-7700k :D ?
doom3.it
06-10-2017, 18:24
Per questo ho usato il condizionale ;)
Ma infatti non sto dicendo che AMD è brutta e Intel bella, sto semplicemente sostenendo che 'sto discorso della longevità è aria fritta...
Sicuro sicuro? Hai pure i prosimi numeri dell'Enalotto? :D
Ripeto che evidentemente nessun ingegnere è riuscito ad infilare una cpu esacore in una scheda progettata per funzionare con cpu fino a 4... stavolta vederci del marcio mi pare proprio una forzatura :rolleyes:
La mia nonnetta in firma spinge un esacore ht con ram a 2400 a 4.ghz da un bel pò :D :D
Comunque io la puzzetta di marcio la sento :tapiro:
Ma perché non fanno una line-up tipo:
i1 a 2 core
i3 a 4 core
i5 a 6 core
i7 a 8 core
TUTTI con HyperThreading, Turbo Boost e grafica integrata??!?
E l'i9 a 10 core (ed oltre) sempre con HT e TB ma senza l'integrata, lasciando a quest'ultimo l'onore di adottare le ultime tecnologie (processo evolutivo ed architettura) che man mano verranno riversate sulle categorie minori.
E ben lavorando sull'i1 si potrebbero finalmente dismettere i vari Pentium, Celeron ed Atom, anche con una versione m1.
maxsin72
06-10-2017, 18:54
Come avevo pronosticato io Intel con un semplice esacore ha chiuso il gap con gli octo AMD e li massacrano nei test che non si prestano al MT massivo.
In pratica al primo colpo di Intel, AMD ha già perso il suo prezzo / prestazioni, prevedo per quest'ultimo la stessa fine che fece il Phenom II.
Pensa che per colpa di AMD questi processori li avremmo potuto vedere molto prima se solo in questi 10 anni avesse sfornato roba decente.
E chi sei? Il mago di Arcore? :D Dai su che a breve AMD uscirà con i 12nm e metterà nuovamente in difficoltà intel ;)
Guarda poi che è grazie a intel che ha corrotto i rivenditori e si è presa una multa di oltre 1 miliardo di euro dall'UE che AMD è andata giù. Se intel con mezzi sleali non avesse alterato il mercato a sfavore di AMD quando quest'ultima aveva le cpu migliori forse le cose sarebbero andate diversamente.
Piedone1113
06-10-2017, 18:59
Chi compera HW high end secondo te si preoccupa di riparare piattaforme vecchie di 5 anni e oltre ?
La longevità di AMD vince a mani basse ed uno dei motivi che mi ha spinto all'acquisto ma non a tutti interessa più di tanto e soprattutto a cosa serve se la cpu che monta non risulta all'altezza ?
Guarda che 2600 e 3770 ( venduti per tutto il 2013) non sono cpu High end, ma pura fascia media. Se per te sono Hight End perchè Intel stessa le definisce mainstream?
E poi ci sono moltissimi utenti che cambiano piattaforma solo quando quella che usano non è più confacente al proprio uso, e nella stragrande maggioranza dei casi un 2600 ( per non parlare di un 3770) ancora oggi offrono prestazioni più che soddisfacenti, guarda che mica tutti cambiano piattaforma come le mutande e tantomeno sono felici di spendere 1000€ quando con 200 riparano il vecchio computer ( perchè sono una percentuale bassissima che si rivolge all'OBI per riparare il pc, in genere si affidano a laboratori).
Ma perché non fanno una line-up tipo:
i1 a 2 core
i3 a 4 core
i5 a 6 core
i7 a 8 core
TUTTI con HyperThreading, Turbo Boost e grafica integrata??!?
E l'i9 a 10 core (ed oltre) sempre con HT e TB ma senza l'integrata, lasciando a quest'ultimo l'onore di adottare le ultime tecnologie (processo evolutivo ed architettura) che man mano verranno riversate sulle categorie minori.
E ben lavorando sull'i1 si potrebbero finalmente dismettere i vari Pentium, Celeron ed Atom, anche con una versione m1.
Perchè non serve.
Monetizzano meglio così. Fintanto che AMD non recuper il gap su IPC, Intel può ancora giocarsela in questo modo.
nickname88
06-10-2017, 19:46
Guarda che 2600 e 3770 ( venduti per tutto il 2013) non sono cpu High end, ma pura fascia media. Se per te sono Hight End perchè Intel stessa le definisce mainstream?Non sono di certo modelli per chi va al risparmio o alla prezzo / prestazioni.
è lo stesso ragionamento fatto al suo tempo da tomshardware, che consigliava per i giochi un i3 2100 rispetto ad un FX8320.....perchè il secondo era limitante con i giochi a 720p, (ma alcuni siti web testarono anche le prestazioni a 480p)I3 è un dual core, chiaro che con motori grafici capaci di sfruttare più cores la situazione è cambiata.
Anche se non tutti hanno notato che questo cambiamento è arrivato quando oramai entrambe erano diventate obsolete.
Ora oltre al fatto che anche in MT la differenza non esiste più, voglio vedere quando il mondo videoludico saturerà gli octo core di un prodotto attuale. Nel migliore dei casi se mai accadrà andranno uguali.
visto che siamo in tema di numeri, secondo computerbase, che tu hai citato, la differenza a 720p sul frametime la differenza è del 17%
io vedo 23% che già da solo è tanto, figuriamoci se si tratta di una media, dove quindi le differenze di picco possono raggiungere valore ben più elevati.
http://i64.tinypic.com/29vxsu1.jpg
Roba come i giochi vede l'8700k avanti solo perchè è così avanti in Hitman, anche se sta sempre dietro ai quad core kaby lake in tutto il resto.
Non mi pare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45076582&postcount=132
CrapaDiLegno
06-10-2017, 19:49
Per chiunque fosse interessato, ho fatto una piccola analisi prestazionale delle varie CPU con i risultati di questi test. Nulla di eclatante, solo qualche numero di base da mettere a confronto in modo da capirci qualcosa di più dei semplici confronti di valori assoluti mostrati dai test.
Se vi interessa la trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830340
:read:
E no, l'analisi non è basata sugli FPS dei giochi.
Non sono di certo modelli per chi va al risparmio o alla prezzo / prestazioni.
I3 è un dual core, chiaro che con motori grafici capaci di sfruttare più cores la situazione è cambiata.
Anche se non tutti hanno notato che questo cambiamento è arrivato quando oramai entrambe erano diventate obsolete.
Ora oltre al fatto che anche in MT la differenza non esiste più, voglio vedere quando il mondo videoludico saturerà gli octo core di un prodotto attuale. Nel migliore dei casi se mai accadrà andranno uguali.
io vedo 23% che già da solo è tanto, figuriamoci se si tratta di una media, dove quindi le differenze di picco possono raggiungere valore ben più elevati.
http://i64.tinypic.com/29vxsu1.jpg
su computerbase.de mi sembra usino ddr4 2666mhz per gli amd e per gli intel, diciamo che quella tabella va presa con le molle.
Ora non si sa se gli intel scalano come gli amd a riguardo le frequenze delle ddr specie sui giochi, dove la differenza 2666-3200 è abbastanza marcata.
se guardi la review di tpu (dove vengono usate ddr4 a 3200mhz) a 720p il distacco è quantificato sul 20%, c'è da dire che le cpu amd qualcosa guadagnano in oc mentre l'8700k sembra inchiodato su una percentuale che va dall'1 al 3% in oc a 5ghz, credo sia ridicola la cosa.
cmq detto ciò, gia a 1080p la differenza diventa veramente minima, si sta sul 7%, si azzera poi in qhd e 4k.
io ora come ora non vedo questo miracolo anzi spernacchierei in faccia ad intel che abbiano dovuto fare tutto ciò per colmare il gap proponendo tra l'altro prestazioni analoghe al 7700k nei videogiochi e solamente perchè per ANNI sono stati a dormire (volontariamente?) e propinarci farraginosi upgrades.
Dove la vedi tutta questa supremazia?
aggiungo inoltre, mi sarebbe piaciuto vedere un 5820k (o 6800k) cloccato a 4.6 su qualche review appaiato ai coffee lake, son convinto che vada al massimo un 4-5% in meno l'8700k, che al lancio, pagai 337 euri.
guardati il 1600 o il 1700, entrambi arrivano in game alle prestazioni di un 1800x e sinceramente queste nuove cpu non mi stanno facendo voglia di ritornare ad intel se non per il fatto di cambiare tanto per.
MiKeLezZ
06-10-2017, 20:41
l'8400 è una spada: 175 euro e viaggia più del 1500x che costa uguale, poche chiacchere... l'unica mona è aspettare il 2018 per i chipset nuovi, comprare ora un z370 (un z270 rimarchiato) ha senso solo per chi ha fretta
RealB33rM4n
06-10-2017, 21:30
Ci sono altre 24 linee condivise tramite DMI (equivalenti a 4 linee pcie) messe a disposizione dalla schada madre FONTE (https://arstechnica.com/gadgets/2017/10/intel-coffee-lake-8700k-review/) FONTE 2 (https://www.techpowerup.com/235883/intel-coffee-lake-platform-detailed-24-pcie-lanes-from-the-chipset).
:)
Grazie quessto mi chiedevo. Quindi posso montare quello che mi pare alla fine dipende solo dal modello di mobo che uno prende alcune hanno configurazioni specifiche per più NVMe e altre invece fanno cacare letteralmente.
Ogni volta che leggo "colpa di AMD se Intel non sforna cpu concorrenziali" rimango basito. Da quando in qua una società deve rendere conto ai clienti del fatto che la *concorrenza* non fornisce prodotti all'altezza delle loro aspettative?
Intel paga marchette agli OEM e poi ci spenna ma è *colpa* di AMD... non fa una piega :rolleyes:
ps: i test in 720p su GTX1080Ti sono una vera chicca.
MaxFabio93
06-10-2017, 23:51
Ogni volta che leggo "colpa di AMD se Intel non sforna cpu concorrenziali" rimango basito. Da quando in qua una società deve rendere conto ai clienti del fatto che la *concorrenza* non fornisce prodotti all'altezza delle loro aspettative?
Intel paga marchette agli OEM e poi ci spenna ma è *colpa* di AMD... non fa una piega :rolleyes:
ps: i test in 720p sono una chicca
I ben pensanti sono sempre in agguato pronti a sparare mostruosità, fortunatamente molti si sono dileguati dopo l'uscità di Ryzen e hanno dovuto ammettere l'amara sconfitta, sono come quelli che diffondono bufale a tutto spiano su Internet, anzi, probabilmente sono sempre gli stessi :asd:
Intel continua a rincorrere ma rimane sempre indietro, talmente sente il fiato sul collo che rilascia tante CPU per un Socket molto vecchio di cui si sa già la fine, ovviamente tutto per rincorrere chi (giustamente) sa come spendere bene i soldi e non va a comprare hardware soppravalutato in termini economici. Non capisco come uno possa solo pensare di comprare una di queste CPU, c'è altro di Intel e sappiamo bene tutti che sa fare di meglio, il problema è che quel meglio se lo fa pagare caro, molto caro!
l'8400 è una spada: 175 euro e viaggia più del 1500x che costa uguale, poche chiacchere... l'unica mona è aspettare il 2018 per i chipset nuovi, comprare ora un z370 (un z270 rimarchiato) ha senso solo per chi ha fretta
Tutto vero.
Ton90maz
07-10-2017, 06:04
l'8400 è una spada: 175 euro e viaggia più del 1500x che costa uguale, poche chiacchere... l'unica mona è aspettare il 2018 per i chipset nuovi, comprare ora un z370 (un z270 rimarchiato) ha senso solo per chi ha frettaMa dove compri gli hardware? Dove si trova l'8400 al prezzo del 1500x (che non è 175 euro)?
cdimauro
07-10-2017, 07:27
Pensa che per colpa di AMD questi processori li avremmo potuto vedere molto prima se solo in questi 10 anni avesse sfornato roba decente.
Ma anche no. Vedi sotto.
Beh sciocchezze fino ad un certo punto, bisogna oggettivamente ammettere che queste CPU sono interessanti dal punto di vista prestazioni/prezzo, di sicuro è il primo vero balzo consistente fatto da Intel dai tempi di Sandy Bridge.
Balzo, ovviamente, dovuto alla concorrenza di Ryzen; se AMD fosse rimasta indietro, col cavolo che avrebbero aumentato i core allo stesso prezzo. Evidentemente anche Intel è costretta a cambiare roadmap in modo imprevisto, diversamente da come affermava qualcuno! :D
Coffelake era/è in roadmap da due anni. Quando, cioè, di Ryzen si sapeva soltanto che si chiamava Zen, e non c'era nessun'altra informazione, tanto meno prestazionale.
Considerato che alla Intel non ho visto circolare sfere di cristallo (mentre ho visto nonché lavorato a stepping A0: un BEL PO' di tempo prima della commercializzazione effettiva), e che i problemi coi nuovi processi produttivi hanno costretto Intel a mettere in cantiere prima il 14nm+ e adesso pare anche un 14nm++, penso sia LEGGERMENTE (!) più ragionevole ipotizzare che Intel, dovendo continuare a sfornare comunque un nuovo processore l'anno, abbia deciso di allungare il brodo coi suoi core, ma sfruttando affinamenti al processo produttivo..
D'altra parte sia Kaby Lake sia CoffeeLake hanno la stessa, IDENTICA, (micro)architettura del mio attuale Skylake, ma al netto del processo produttivo utilizzato.
Alla faccia delle meraviglie che, secondo i complottisti di cui è piena la rete purtroppo, sono tenute ben nascoste nei suoi alquanto ampi cassetti (roba da far impallidire Mary Poppins e Doraemon).
Ci sono anche dei contro, però: piattaforma morta sul nascere, del tutto identica a Kaby Lake, e IPC che non sale più... L'architettura è al limite. E si deve ancora capire bene il discorso consumi e, soprattutto, temperature.
La (micro)architettura è al limite per quanto riguarda i processi produttivi, visto che "vegeta" ormai da tempo sui 14nm, ma per il resto mi pare che si difenda decisamente bene per essere "vecchia"...
Secondo me dipende dalle avx, se i test li fanno con programmi che non caricano avx consuma e scalda poco (simile a ryzen) , se carichi avx diventa un trattore.
*
Tornando alle CPU in oggetto, avrei preferito che ci fosse stato un aumento più marcato delle performance negli applicativi ST... l'8700K aggiunge veramente poco a quallo che già fanno da un pezzo il 6700K-7700K e non vedo proprio il perchè uno che ha una cpu di precedente generazione debba cambiare (scimmia a parte). Che se ne fa un pc di fascia mainstream di prestazioni superiori in MT???
Infatti c'è gente a cui non frega niente delle prestazioni in MT e di avere tanti core in generale. Ma un 8700K che arriva a 4,7GHz in ST fa decisamente gola.
Gli i3 sono passati a 4 core, però purtroppo hanno frequenze base più basse e non raggiungono quelle frequenze perché, in ogni caso, sono senza Turbo. Un vero peccato.
Quindi possiamo gridare "piattaforma acerba, bios immaturi" com scimmie urlatrici come è successo per ryzen o ci dimostriamo più maturi dei fanboy intel e diciamo che sono inconvenienti fisiologici per una nuova piattaforma? :D
Fanboy è chi cerca di mettere sullo stesso piano un problema con la lettura della temperatura di un software, coi problemi con le memorie: hanno proprio lo stesso impatto sugli utenti...
Su questo direi che non ci piove. Se ti devi scontrare con qualcosa che uscirà tra X mesi, vuol dire che sei in anticipo sulla concorrenza.
Fermo restando che concordo con te, CPU così sarebbero stati in grado di produrle anche un anno fa ma hanno preferito tirarla lunga finché la scarsa concorrenza di AMD glielo ha permesso.
Ehm... no. Come dicevo sopra, queste CPU sono in roadmap da due anni.
D'altra parte basta analizzare la storia di Intel e vedere che dopo un po' di anni alza l'asticella anche nel mercato mainstream. Prima c'erano processori con un solo core. Poi arrivò l'HyperThreading. Poi 2 core (senza HT), 4, 6, poi di nuovi con HT, ecc. ecc.
E' storia, insomma, com'è anche storia il fatto che abbia introdotto processori EE (Enthusiast) per soddisfare una certa nicchia di mercato, a cui ha poi dedicato una linea a sé stante (HEDT), anche se da tanto tempo non fa altro che riciclare i suoi Xeon allo scopo. Anche i processori HEDT, storia alla mano, hanno avuto progressivi miglioramenti, e difatti il numero di core è aumentato man mano.
Anche per la recente linea "X", era previsto già da tempo l'arrivo di processori a 10 e 12 core (non ricordo adesso se fossero previsti anche i 14 core).
Ciò che ha sorpreso, invece, è stato l'arrivo di versioni a 16 e 18 core, di cui non avevo letto niente. Qui appare evidente che Intel abbia deciso di cambiare strategia per la sua piattaforma HEDT, a causa dell'annuncio della "piattaforma HEDT" di AMD, Threadripper, che prevedeva fino a 16 core.
Non si tratta, comunque di nuovi core (micro-architetture) appositamente realizzati a causa della concorrenza di AMD. Intel, come già detto, ricicla gli Xeon per i modelli HEDT. Per cui ha semplicemente deciso di riciclare anche altri Xeon con più core, per meglio coprire questa fascia.
Ehm... no volevo dire che negare che Intel ha rallentato sarebbe come negare ch ela terra è tonda :D
Storia e dati alla mano, sì: lo si può negare. :cool: E pure facilmente, visto che ormai con una banale ricerchina si ottengono velocemente tutte le informazioni.
Quindi sono terratondista :asd:
No no: terrapiattista va bene, nel tuo caso. :D
Ma io non dico che sia negativa, è semplicemente ininfluente e come tale non è usabile come argomento. Solitamente anche le mb intel sono compatibili con due generazioni di cpu. z170 ha supportato sia la serie 6 che la serie 7, così come x99 ha supportato sia la serie 5 che la sucessiva... è questo vale ache per le generazioni precedenti.
*
D'altra parte quando compri un PC nuovo, in genere te lo tieni per un bel po' di anni, e quando è arrivata l'ora di cambiare rifai tutto nuovo perché nel frattempo sono cambiati anche tanti elementi "di contorno" che non sono meno importanti della CPU.
I miei PC durano parecchi anni, ormai. Di recente ho cambiato il mio 4790K col 6700K soltanto perché, lavorando alla Intel, ho accettato "un'offerta che non potevo rifiutare" :D, altrimenti lo starei ancora con l'ottimo Devil Canyon. ;)
Banalmente, z270 non poteva essere compatibile con Coffee perchè sono stati aggiunti due Core e ovviamente i requisiti energetici sono cambiati... sai che buona la puzza di bruciato che si sarebbe diffusa se intel avesse permesso di montare un 8700k su una z270 :fagiano:
Non è solo una questione di requisiti energetici. Con quelle frequenze elevate è più facile che dei disturbi creino problemi di affidabilità, per cui Intel aveva bisogno di segnali più stabili per la sua nuova piattaforma. A quanto pare Z270 non offriva/e sufficienti garanzie da questo punto di vista.
E per lo stesso motivo arriverà anche una seconda revisione delle schede madri, con comparti di alimentazione di più elevata qualità.
Devo dire che da utente è un vero peccato che non si possa riutilizzare una scheda madre z270. Ma fino a un certo punto (vedi sopra), visto che non prevedo aggiornamenti dell'hardware per un altro bel po'.
D'altra parte il prossimo grosso cambiamento sarà dovuto all'introduzione delle DDR5 e del PCI-Express 4.0, e personalmente vorrei avere una CPU+chipset che li supportino, quando sarà il momento di cambiare.
purtroppo per le conversioni dipende da una marea di fattori...
a meno di test standard (stesso filmato, stesso software, codec, stessi parametri) non ho mai trovato omogeneità nelle conversioni
è pur troppo semplice in caso di test non standard erogare risultati di parte ;)
Edit: cerca di capire (fai dei test) come imposteresti il tuo encoding, dopo vedi come hanno impostato il bench i siti, prendi in considerazione i risultati con parametri simili
*
Ma perché non fanno una line-up tipo:
i1 a 2 core
i3 a 4 core
i5 a 6 core
i7 a 8 core
TUTTI con HyperThreading, Turbo Boost e grafica integrata??!?
E l'i9 a 10 core (ed oltre) sempre con HT e TB ma senza l'integrata, lasciando a quest'ultimo l'onore di adottare le ultime tecnologie (processo evolutivo ed architettura) che man mano verranno riversate sulle categorie minori.
E ben lavorando sull'i1 si potrebbero finalmente dismettere i vari Pentium, Celeron ed Atom, anche con una versione m1.
Perché ovviamente a Intel non conviene. :)
Intel sviluppa diversi core nonché micro-architetture, ma li suddivide & impiega in base alle fasce di mercato da coprire. Che NON sono fatte tutte di smanettoni. :fagiano:
P.S. Non ho tempo di rileggere, mi spiace per eventuali errori.
Ero curioso di vederli a confronto coi vecchi i5...
in effetti gli i3 sono i5 senza turbo ma con il prezzo di un i3
Grazie Intel per la non compatibilità con le schede b250 ti vogliamo bene. Aspettavo giusto per fare l upgrade ma se cambio scheda madre prendo AMD almeno mi durerà un pò
Non è questione di durata ma anche di costi. han cacciato fuori la serie Z ma non i chipset B cioè base, i più venduti... chissà perchè
Io personalmente avrei aspettato le APU AMD, ma avevo il PC con i canali SATA che andavano a singhiozzo. Le apu AMD non so quando le vedremo.
Ad oggi avrei preso un i3 8100 al posto del 7100 ma effettivamente non so quando saranno disponibili sul mercato. Io l'ho cambiato quando ne avevo bisogno. Il socket? Alla fine quando ho cambiato cpu ho sempre cambiato mobo quindi il problema non c'è. E' anche più facile vendere il kit completo.
nickname88
07-10-2017, 09:15
cmq detto ciò, gia a 1080p la differenza diventa veramente minima, si sta sul 7%, si azzera poi in qhd e 4k.
Ti ricordo che stiamo parlando di medie, dove la % non è uguale a tutti i titoli.
E a risoluzioni più alte si tende ad appinare perchè sono le vga a fare da collo di bottiglia, non è AMD che migliora.
http://i66.tinypic.com/2qvegkx.jpg
su computerbase.de mi sembra usino ddr4 2666mhz per gli amd e per gli intel, diciamo che quella tabella va presa con le molle.
Su computerbase han usato una 1080Ti, e c'è già differenza a 1080p.
Su una configurazione multi-GPU high end o sui prodotti di prossima Gen ( Volta ) è destinata a vedersi anche a risoluzioni più alte.
tuttodigitale
07-10-2017, 09:37
io vedo 23% che già da solo è tanto, figuriamoci se si tratta di una media, dove quindi le differenze di picco possono raggiungere valore ben più elevati.
nei picchi massimi.....
infatti il frame time, racconta esattamente questo....ovvero sono i picchi positivi, ovvero dove gli FPS sono alti ad essere ancora più elevati nell'architettura Intel.
Ma se prendiamo quale esempio il 8400, il 99 percentile in un gioco pesante come Total-War, questa CPU fa solo apparentemente meglio di un 1800x...in realtà il gioco girerà in maniera meno fluida sulla CPU Intel.
sulla questione del refresh...
300-400MHz, in più possono sembrar pochi....ma è pur sempre il 10% circa di prestazioni in più, ovvero la media degli FPS in più a 720p di un 7700K (ma come detto mediamente nel 99-percentile Ryzen fa solo 4 punti percentuali peggio).....
e soprattutto questo boost prestazionale al 99% non sarà esclusiva del 2800x (?), ma anche di un probabile 2600x.
L'unico problema del refresh di Ryzen è che non sarà in commercio prima del q1 2018.
Sinceramente non trovo in questa operazione un grande exploit di intel. Sei mesi dopo amd presentano un 8700k che va poco più di un 1700x nel complesso (merito soprattutto delle prestazioni in game) a 450 € vs 300 €. Senza contare il costo di tutta la piattaforma, altrimenti il gap si amplia maggiormente. Ovviamente mi aspetto un assestamento dei prezzi con un calo degli 8700k e la presentazioni di schede madri z370 di fascia più bassa ma attualmente non rimango impressionato. Soprattutto considerando che sei mesi in informatica e tecnologia non sono certamente pochi. Tra sei mesi probabilmente ci sarà un refresh di Ryzen a 12nm (così si dice) e via che parte un altro giro di giostra. L'unica cosa di cui sono contento è che la competizione fa bene agli utenti, altrimenti saremmo rimasti con incrementi prestazionali del 10/15% tra una generazione e l'altra per altri 5 anni. Sono validissimi questi Core di 8° generazione ma non al prezzo a cui si trovano al lancio.
tuttodigitale
07-10-2017, 10:20
Storia e dati alla mano, sì: lo si può negare. :cool: E pure facilmente, visto che ormai con una banale ricerchina si ottengono velocemente tutte le informazioni.
dati e storia alla mano, come dici tu, di coffe lake, siamo venuti a conoscenza per la roadmap mobile...in cui le CPU a 6 core erano previsti per Maggio 2018.
Come ben saprai le ultime architetture mainstream non sono mai debuttate in ritardo sul mobile, anzi qualche volta pure in anticipo...
ora dire che non ci sono indizi per cui Intel non abbia anticipato la sua roadmap (vedi anche le motherboard svecchiate dopo appena 10 mesi....quando prima duravano il doppio) mi sembra quantomeno azzardato.
Ti ricordo che stiamo parlando di medie, dove la % non è uguale a tutti i titoli.
E a risoluzioni più alte si tende ad appinare perchè sono le vga a fare da collo di bottiglia, non è AMD che migliora.
http://i66.tinypic.com/2qvegkx.jpg
Su computerbase han usato una 1080Ti, e c'è già differenza a 1080p.
Su una configurazione multi-GPU high end o sui prodotti di prossima Gen ( Volta ) è destinata a vedersi anche a risoluzioni più alte.
e quindi?
è stranoto che le frequenze delle ddr su am4 portano benefici enormi.
https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/images/perfrel_1920_1080.png
multigpu? prossima generazione?
perchè non parliamo anche dei prossimi engine allora?
vai a guardarti quanto guadagna nei giochi l'l8700, l'8600, l'8400 su un 7700k (per non parlare del 6700k ma anche un 4790).
il che tradotto significa che i due core in più NON hanno portato NULLA. trai le tue conclusioni.
Negli applicativi si.
L'8700 intel ce l'ha da tempo, si chiamava 5820k (o 6800k) che si overclocca tranquillamente a 4.6/4.7 regge il passo di questi, uscito 3 anni e mezzo fa.
andando a prendere ora un 6800k usato con una motherboard enthusiast spendi gli stessi soldi del prendere il solo 8700k che tra l'altro non puoi nemmeno overcloccare.
Sempre la solita intel, niente di nuovo, usciti tra láltro in un socket la cui longevità è di 6/8 mesi.
l'8400 è una spada: 175 euro e viaggia più del 1500x che costa uguale, poche chiacchere... l'unica mona è aspettare il 2018 per i chipset nuovi, comprare ora un z370 (un z270 rimarchiato) ha senso solo per chi ha fretta
Se parliamo di prezzi ufficiali sono 186$ vs 200$.
Oppure sono 190-195 euro per l'i5-8400, senza HT, senza OC e grafica integrata:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-5-1600-yd1600bbaebox-a1604879.html
contro i 200 euro del Ryzen 5 1600 con SMT, overcloccabile ma senza grafica:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-5-1600-yd1600bbaebox-a1604879.html
una decina di euro che oggi si colmano facilmente con una B350 vs Z370.
Con le Intel B360, sicuramente più idonee, ed economiche, il discorso potrebbe cambiare.
Il 1500x si confronta con l'i3-8350K, questi sì che hanno lo stesso prezzo.
cdimauro
07-10-2017, 11:21
dati e storia alla mano, come dici tu, di coffe lake, siamo venuti a conoscenza per la roadmap mobile...in cui le CPU a 6 core erano previsti per Maggio 2018.
Non è che puoi fare uno spezzatino di quello che ho scritto, e riportare una sola frase, tralasciando quella in cui parlavo esplicitamente di Coffee Lake.
Avevo scritto questo:
"Coffelake era/è in roadmap da due anni. Quando, cioè, di Ryzen si sapeva soltanto che si chiamava Zen, e non c'era nessun'altra informazione, tanto meno prestazionale."
Sono riuscito a recuperare una roadmap di LUGLIO 2016 (http://wccftech.com/intel-14nm-coffee-lake-10nm-cannonlake-2018/), quindi di più di un anno fa, dov'è chiaramente riportato Coffeelake a 2, 4, e 6 (SEI) core.
Luglio 2016 significa che:
- il chip era già in sviluppo (non è che un progetto del genere lo tirano fuori in poco tempo);
- di Zen si sapeva ben poco.
Da notare che Coffee Lake era presti per INIZIO 2018. Infatti un altro leak (https://www.tweaktown.com/news/57865/intels-next-gen-coffee-lake-cpus-delayed-2018/index.html) riporta un RITARDO, ma comunque pur sempre inizio 2018 (febbraio).
Questo per sottolineare che il progetto Coffee Lake era già previsto a 6 core da molto tempo. Sicuramente da molto prima che si sapesse qualcosa di Zen.
Ergo: non arriva perché Intel è stata costretta a correre i ripari perché è stato spiazzata dal lancio di Zen.
Come ben saprai le ultime architetture mainstream non sono mai debuttate in ritardo sul mobile, anzi qualche volta pure in anticipo...
Purtroppo anche Intel deve fare i conti coi processi produttivi. Come sai, nemmeno lei ha la bacchetta magica.
ora dire che non ci sono indizi per cui Intel non abbia anticipato la sua roadmap (vedi anche le motherboard svecchiate dopo appena 10 mesi....quando prima duravano il doppio) mi sembra quantomeno azzardato.
Scusami, dove l'avresti letto questo da parte mia? Specialmente la parte che hai quotato non c'entra assolutamente nulla con tutto ciò.
Se non fosse chiaro il concetto, Intel aveva già in roadmap di introdurre versioni con più core, sia in ambito mainstream sia in HEDT, a prescindere da AMD (di cui all'epoca non si sapeva nulla di concreto. Vedi i rumor che avete raccolto nel vostro thread e che si sono rivelati ben diversi dal prodotto finito.).
C'è qualche recensione che fa raffronti clock to clock 8700 vs 1600x vs 7700?
Grazie
bagnino89
07-10-2017, 11:22
dati e storia alla mano, come dici tu, di coffe lake, siamo venuti a conoscenza per la roadmap mobile...in cui le CPU a 6 core erano previsti per Maggio 2018.
Come ben saprai le ultime architetture mainstream non sono mai debuttate in ritardo sul mobile, anzi qualche volta pure in anticipo...
ora dire che non ci sono indizi per cui Intel non abbia anticipato la sua roadmap (vedi anche le motherboard svecchiate dopo appena 10 mesi....quando prima duravano il doppio) mi sembra quantomeno azzardato.
Quoto, anche il fatto che si siano solo Z370 (le altre usciranno il prossimo anno da quanto ho capito) la dice lunga su quanto questo lancio sia stato affrettato e non previsto.
nickname88
07-10-2017, 11:32
e quindi?
è stranoto che le frequenze delle ddr su am4 portano benefici enormi.
https://tpucdn.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/images/perfrel_1920_1080.png
Non è la freq della RAM a portare benefici in quel grafico, ma la differenza di VGA con cui sono state testate, Techpowerup con la 1080 liscia, rispetto alla 1080Ti di Computerbase. Se ci fosse stato uno SLI le differenze sarebbero ulteriormente marcate. :rolleyes:
Per quanto riguarda invece gli apporti benefici della freq RAM i benefici ci sono ma NON di certo enormi e si avantaggiano ( meno ) anche gli Intel.
e quindi?
multigpu? prossima generazione?
perchè non parliamo anche dei prossimi engine allora?
vai a guardarti quanto guadagna nei giochi l'l8700, l'8600, l'8400 su un 7700k (per non parlare del 6700k ma anche un 4790).
il che tradotto significa che i due core in più NON hanno portato NULLA. trai le tue conclusioni.
I benefici ci sono stati eccome, risicati o netti a seconda dell'engine usato ( consiglio la visione anche del secondo link )
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45076582&postcount=132
https://www.youtube.com/watch?v=CZIVaGcax70
E' inutile nascondere la testa sotto la sabbia.
MaxFabio93
07-10-2017, 11:49
Pensa che per colpa di AMD questi processori li avremmo potuto vedere molto prima se solo in questi 10 anni avesse sfornato roba decente.
Eh...figurati, la colpa di chi è? Di AMD ovviamente, la regina di tutti i mali!
Perchè non te la compri una CPU AMD e poi vedi come va realmente invece di sparare sentenze che non hanno nessun fondamento?
Io ho da più di 10 anni ho solo prodotti AMD e sforna ottimi prodotti così come fa Intel, e non sto parlando solo degli attuali Ryzen ma anche delle architetture meno recenti con i processori Phenom e FX, prodotti che tu non conosci minimamente.
O ti sei fatto la tua idea sui benchmark truccati del passato?
AMD ha fatto scelte sbagliate ed è stata amministrata male? Si al 100% e ha perso quote di mercato, ma spendiamo due parole anche su chi come te spara sentenze piene di fango dalla mattina alla sera e fa circolare balle sui prodotti.
nickname88
07-10-2017, 12:01
Eh...figurati, la colpa di chi è? Di AMD ovviamente, la regina di tutti i mali!
Perchè non te la compri una CPU AMD e poi vedi come va realmente invece di sparare sentenze che non hanno nessun fondamento?
Ho un 1700X su Asus X370 Pro.
http://i65.tinypic.com/2mfajc3.jpg
Vuoi anche gli screen per caso ? :rolleyes:
https://www.youtube.com/watch?v=CZIVaGcax70
https://www.computerbase.de/2017-10/intel-coffee-lake-8700k-8400-8350k-8100-test/5/#diagramm-total-war-warhammer-1920-1080
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/11.html
Lo presi con la speranza che l'ottimizzazione della nuova piattaforma l'avrebbe portato a performance di rilievo, e invece oggi mi trovo ancora questi risultati, ossia dal 20%-30% in sù nel comparto ludico, sia 1080p che a 720p, specie nei test in MP.
come al solito fai sbottare tutti! :muro:
a costo di farmi bannare un'altra volta te lo dico esplicito:
sei uno che non guarda oltre la lunghezza del proprio pene! :sofico:
chi è che gioca a 720p nel 2017 con una cpu del genere? manco con la switch!!!
a 1080p con che cavolo di scheda video??!
una nvidia top gamma che necessita di megahertz sulla CPU per girare decente, e appena ha una CPU che non tira su gli hz si pianta miseramente per lo scheduling software (e vedrai come si comporterà appena esce Volta e tutti i giochi diventeranno magicamente DX12, mentre rimetteranno lo scheduling HW, se avranno il buon senso di farlo, e Pascal e Maxwell cadranno miseramente in disgrazia in quanto caricano ulteriormente lavoro sullo scheduling software, mangiando ulteriormente capacità di calcolo.. manco a 6Ghz ci stai dietro a basse risoluzioni).
sei cieco.
non sai leggere i numeri di un test e giudicare se siano consistenti o meno.
la serie 8000 è buona, ma non è certo eccezionale, solo concorrenziale, ma fino ad un certo punto...
perde in overclock rispetto al kaby, guadagna in produttività, allinea i consumi alle prestazioni che ottiene: +2 core +50% di consumo a pari frequenza. quasi +50% di prestazioni a pari frequenza.
A PARI FREQUENZA!
A PARI FREQUENZA!
A PARI FREQUENZA!
ma sei sicuro che ci arriva alle frequenze di kaby se non hai CPU binnata e raffreddamento "atipico", o ti fermi a 4.7ghz su tutti i core se sei fortunato?
perchè già alcuni negozzi stanno vendendo CPU selezionate per il 50, 60, 100% in piu', con le "ultra" selezionate deliddate e che adottano un ridicolo headspreder in argento.
sai cosa significa? che nel mucchio ci sono CPU che si fermano a 3.8ghz con tutti e sei i core e CPU che arrivano a 5.2 se deliddate, con paste a metallo liquido e headspreaders in metalli rari.
oggi in review ci stanno facendo vedere CPU ultra binnate (sono tutti ES dati da intel).
sul pezzo al negozio si dovrà vedere quanto sia ampio il gap prestazionale tra la peggiore e la migliore CPU.
OGGI sono uscite queste CPU ed ancora non si sono viste le conseguenze;
AMD sta vendendo octacore come esacore (errore umano, errore di marcatura, chiamalo come ti pare, il fatto è che non hanno piu' CPU per vendere il best seller del momento, il 1600);
se piazzano sul mercato questo a 400 euro stanno oltre il prezzo di mercato, visto che OGGI trovi il 1800X per 378,76 euro spedito (trecentosettantottovirgolasettantaseieurospedito)
e se lo tagliano di altri 20 euro se la vede con l'8700 liscio, che non vanta altro che 4.2ghz su tutti i core in turbo, e li si ferma (prova a vedere quanto và una 1080Ti a 720p con un Intel a 4.2Ghz e basta).
il 1800X lo puoi mettere sotto mobo B350 da 75 euro ed ottenere sempre 4ghz di clock, non mi servono mobo che costano il doppio se non il triplo e non mi serve un AIO per raffreddarlo, ma un semplice buon dissipatore ad aria.
quindi, se tiri fuori quel tipo di numeri, sappili valutare per quello che sono.
(e se mastichi HW sai benissimo che cosa sono: marchette).
quindi venditi quel 1600, che non è proprio degno di te.
PS:
invece di lamentarti a matula per RAM che non vanno o le cambi, o segui i consigli di chi ha in minimo d'esperienza piu' di te:
non cambia nulla anche se le tieni a 2400mhz.
aumenti il 5-10% delle prestazioni su pochi SW e a spot.
non drogarti con i benchmark, che i numeri mandano il cervello in pappa (se non li sai valutare, e tu dimiostri che non li sai valutare).
OvErClOck82
07-10-2017, 12:13
come al solito fai sbottare tutti! :muro:
a costo di farmi bannare un'altra volta te lo dico esplicito:
sei uno che non guarda oltre la lunghezza del proprio pene! :sofico:
chi è che gioca a 720p nel 2017 con una cpu del genere? manco con la switch!!!
a 1080p con che cavolo di scheda video??!
una nvidia top gamma che necessita di megahertz sulla CPU per girare decente, e appena ha una CPU che non tira su gli hz si pianta miseramente per lo scheduling software (e vedrai come si comporterà appena esce Volta e tutti i giochi diventeranno magicamente DX12, mentre rimetteranno lo scheduling HW, se avranno il buon senso di farlo, e Pascal e Maxwell cadranno miseramente in disgrazia in quanto caricano ulteriormente lavoro sullo scheduling software, mangiando ulteriormente capacità di calcolo.. manco a 6Ghz ci stai dietro a basse risoluzioni).
sei cieco.
non sai leggere i numeri di un test e giudicare se siano consistenti o meno.
la serie 8000 è buona, ma non è certo eccezionale, solo concorrenziale, ma fino ad un certo punto...
perde in overclock rispetto al kaby, guadagna in produttività, allinea i consumi alle prestazioni che ottiene: +2 core +50% di consumo a pari frequenza. quasi +50% di prestazioni a pari frequenza.
A PARI FREQUENZA!
A PARI FREQUENZA!
A PARI FREQUENZA!
ma sei sicuro che ci arriva alle frequenze di kaby se non hai CPU binnata e raffreddamento "atipico", o ti fermi a 4.7ghz su tutti i core se sei fortunato?
perchè già alcuni negozzi stanno vendendo CPU selezionate per il 50, 60, 100% in piu', con le "ultra" selezionate deliddate e che adottano un ridicolo headspreder in argento.
sai cosa significa? che nel mucchio ci sono CPU che si fermano a 3.8ghz con tutti e sei i core e CPU che arrivano a 5.2 se deliddate, con paste a metallo liquido e headspreaders in metalli rari.
oggi in review ci stanno facendo vedere CPU ultra binnate (sono tutti ES dati da intel).
sul pezzo al negozio si dovrà vedere quanto sia ampio il gap prestazionale tra la peggiore e la migliore CPU.
OGGI sono uscite queste CPU ed ancora non si sono viste le conseguenze;
AMD sta vendendo octacore come esacore (errore umano, errore di marcatura, chiamalo come ti pare, il fatto è che non hanno piu' CPU per vendere il best seller del momento, il 1600);
se piazzano sul mercato questo a 400 euro stanno oltre il prezzo di mercato, visto che OGGI trovi il 1800X per 378,76 euro spedito (trecentosettantottovirgolasettantaseieurospedito)
e se lo tagliano di altri 20 euro se la vede con l'8700 liscio, che non vanta altro che 4.2ghz su tutti i core in turbo, e li si ferma (prova a vedere quanto và una 1080Ti a 720p con un Intel a 4.2Ghz e basta).
il 1800X lo puoi mettere sotto mobo B350 da 75 euro ed ottenere sempre 4ghz di clock, non mi servono mobo che costano il doppio se non il triplo e non mi serve un AIO per raffreddarlo, ma un semplice buon dissipatore ad aria.
quindi, se tiri fuori quel tipo di numeri, sappili valutare per quello che sono.
(e se mastichi HW sai benissimo che cosa sono: marchette).
quindi venditi quel 1600, che non è proprio degno di te.
PS:
invece di lamentarti a matula per RAM che non vanno o le cambi, o segui i consigli di chi ha in minimo d'esperienza piu' di te:
non cambia nulla anche se le tieni a 2400mhz.
aumenti il 5-10% delle prestazioni su pochi SW e a spot.
non drogarti con i benchmark, che i numeri mandano il cervello in pappa (se non li sai valutare, e tu dimiostri che non li sai valutare).
tutto giusto e purtroppo tutto tempo sprecato :D
nickname88
07-10-2017, 12:14
come al solito fai sbottare tutti! :muro:
a costo di farmi bannare un'altra volta te lo dico esplicito:
sei uno che non guarda oltre la lunghezza del proprio pene! :sofico:
Chi è che gioca a 720p nel 2017 con una cpu del genere? manco con la switch!!!
cut...
La frase in eretto è di chi non ha capito perchè ci stanno quei test.
A me è interessata la potenzialità pura della cpu in game, se poi a te piace vedere test cappati è un altro conto.
La differenza fra techpowerup e Computerbase dimostra che già passando dalla 1080 liscia alla 1080 Ti la differenza viene fuori anche in 1080p, figurati con uno SLI o con la prossima generazione di schede ( l'anno prossimo ).
Inoltre parli di overclock, ma pochi cloccano e io non sono fra questi, quindi è normale che io non considero questa possibilità, mentre te magari sì.
Discorso riguardo le mie ( e non solo mie ) RAM che a distanza di mesi ancora non funzionano stabilmente sotto profilo DOCP ? Devo alzare il voltaggio della RAM a mano, semplicemente lo trovo ridicolo.
macchiaiolo
07-10-2017, 12:27
Ho capito che adesso gli intellisti spendono 1000mila euro per un sistema e giocano a 720p😂😂😂😂 e pensare che io con una 390 e fx9590 gioco come un treno in 2k .... qualcosa nn torna.. 🤔🤔
nickname88
07-10-2017, 12:32
Ho capito che adesso gli intellisti spendono 1000mila euro per un sistema e giocano a 720p e pensare che io con una 390 e fx9590 gioco come un treno in 2k .... qualcosa nn torna..
1440p come un treno con una 390 ? Come no.
Certo ci crediamo.
ilbarabba
07-10-2017, 12:39
Ho capito che adesso gli intellisti spendono 1000mila euro per un sistema e giocano a 720p😂😂😂😂 e pensare che io con una 390 e fx9590 gioco come un treno in 2k .... qualcosa nn torna.. 🤔🤔
Nessuno gioca a 720p ma i test non puoi farli a risoluzione più alta se vuoi capire come scalerà una CPU in futuro.
Altrimenti facciamoli ad 8k così un Atom va come l'8700k e siete contenti.
MaxFabio93
07-10-2017, 12:42
Ho un 1700X su Asus X370 Pro.
Vuoi anche gli screen per caso ? :rolleyes:
Si certo, è come se io non avendo mai comprato una Xbox ne parlassi male da sempre e poi mi prendo una Xbox One, l'ultima arrivata, la tua "critica" qui sotto (se tale si può definire vista la nullità del commento) era riferita agli anni precedenti.
Pensa che per colpa di AMD questi processori li avremmo potuto vedere molto prima se solo in questi 10 anni avesse sfornato roba decente.
ilbarabba
07-10-2017, 12:45
Si certo, è come se io non avendo mai comprato una Xbox ne parlassi male da sempre e poi mi prendo una Xbox One, l'ultima arrivata, la tua "critica" (se tale si può definire vista la nullità del commento) era riferita agli anni precedenti.
:confused:
Al fine di valutare l'effettiva potenzialità delle cpu con le prossime generazioni di VGA.
http://www.pcgameshardware.de/Star-Wars-Battlefront-2-2017-Spiel-60678/Specials/Technik-Test-1240296/
eccoli i tuoi 720p, non servono a nulla.
la titan X sta sotto un ryzen a 3ghz, la vega sotto ad un 6800K a 3ghz.
non è il ryzen che frena la titan, ma l'architettura.
quindi buttiamo tutte le titan x nel cesso perchè vanno 2/3 di una scalcinata vega 64?
a 720p non ha da dare piu' nulla a quella scheda video una CPU da 3ghz, perchè il thread grafico principale viene caricato dal gioco, dallo scheduling software d'nvidia e dall'uso delle DX12, che appesantisce ancora piu' il computo, e le nvidia si fermano (a 250 frame, che è un bel fermarsi, ragazzo mio).
vega, non caricando il processore, sotto DX11 sfoggia 350 frame... e non è perchè è un'intel, visto che fa gli identici risultati anche con un ryzen 1700, ma solo perchè consuma meno cicli CPU con i driver, e non satura il core principale del gioco.
tutti i test su ryzen che hai visto non hanno senso per il semplice fatto che è vero che contro un 7700K non c'e' confronto in frequenza, ma per il semplice motivo che l'architettura della scheda video che hanno usato richiede alte frequenze.
se ci mettevi una scheda video non cosi' dipendente dalle frequenze, ossia una vega, vedevi i medesimi numeri tra i 4ghz del 1800x e i 5 ghz del 7700k, e probabilmente vedevi valori in assoluto piu' alti della corrispettiva 1080...
in forza motorsport 7, ancora piu' dipendente perchè gioco monothread, una 1080 Ti ti fa 70 frame a 4k e non è ancora fruttata la massimo, lasciando l'occpazione della GPU al 95%; in FHD stà al 60% d'occupazione anche con un 7700K a 5ghz.
se ti fai infinocchiare non è colpa nostra... impara a leggere i numeri e capisci perchè te li fanno vedere in un certo modo.
le analisi sui giochi si fanno complete e poi puoi capire come effettivamente girano tutte le questioni;
si guarda il processore in uso, la scheda in uso, gli effetti e l'intensità di questi che hanno messo, filtri e quant'altro.
è inutile andare a vedere quanto fa un processore a 720p se non me lo fai vedere con HW sfruttato in modi diversi... ed invece usano sempre una nvidia, per queste cose.
se mi metti un filtro di occlusione HBAO uccidi le AMD, ma perchè è un effetto gameworks in uso sulle nvidia, su cui hanno fatto di tutto per evitare che l'architettura AMD potesse averne un minimo vantaggio.
togli quel filtro le AMD rinascono.
lo metti crepi tutte le schede sotto la 1080, anche le nvidia.
è mercato.
in cui ti faccio vedere solo quello che voglio per farti dare un giudizio prematuro e parziale.
in uso normale GPU nvidia o AMD, processori Intel o AMD hanno la stessa identica valenza.
se ho una AMD non uso l'occlusione HBAO e MSAA;
se voglio una Nvidia uso un Intel a 5ghz.
ma questo solo se voglio vantarmi col numeretto di un benchmark, perchè se poi uso una nvidia 1080 Ti a 4K, ci gioco anche con un FX o un pentium che è piu' che sufficiente per far andare la scheda alle sue massime prestazioni in moltissimi giochi.
e io non prendo una 1080 Ti per giocare a 720p, prendo una switch se mi accontento di quella risoluzione.
.. sono molto perplesso ... non trovo corrispondenza con i benchmark di un altro sito famoso internazionale con riferimento la codifica con handbrake ..
Devo cambiare architettura ... ho bisogno di fare encoding puro in x265..
Non mi interessa se AMD o Intel .. voglio solo prestazioni ...
8700K vs 1800X
Handbrake 64Bit: 4K60 from h264 to HEVC - transcode from Main to High, using the very-fast preset (anand....)
8700K - 33.0 fps
7800X - 31.3 fps
1800X - 26.7 fps
1700X - 25.5 fps
Handbrake 64Bit: da 4K a FullHD h265 (HWUpgrade)
1800X - 13.2 fps
8700K - 13.1 fps
1700X - 12.6 fps
7800X - n.d.
Noto troppa differenza tra i numeri ...
Come prezzi sono allineati ~ 400 Euro
se usi i setting e il video di anandtech fai quello, se usi i setting e il video di HWUPGRADE fai quell'altro...
tutto vero, nulla da eccepire.
diversi setting e diversi video portano a questi risultati, sulle diverse architetture...
impossibile prevedere come tu lo voglia usare e su che video vuoi usarlo.
conclusione: uno vale l'altro.. hanno entrambi potenza da vendere.
se usi i setting e il video di anandtech fai quello, se usi i setting e il video di HWUPGRADE fai quell'altro...
tutto vero, nulla da eccepire.
diversi setting e diversi video portano a questi risultati, sulle diverse architetture...
impossibile prevedere come tu lo voglia usare e su che video vuoi usarlo.
conclusione: uno vale l'altro.. hanno entrambi potenza da vendere.
La piattaforma AMD però gli costerebbe meno.
Per futuro si intende Volta, ossia l'anno prossimo, visto sono limited già da oggi in Full HD se guardi i grafici, al prossimo giro è probabile che saranno limited anche a risoluzioni più alte. Così come lo sono già tutt'oggi se usi una configurazione multi-GPU High End.
...se su volta non tolgono quel merdoso scheduling software, sulle DX12 non guadagnano nulla.
le DX12 servono proprio per demandare ad altri core il lavoro massiccio del megathread dei giochi e permettere di usare una CPU da 3ghz come una da 5ghz, usando pero' piu' core a disposizione (e consumando meno).
quindi quello che scrivi non ha senso.
(e poi, falla prima uscire sta cavolo di architettura, prima di metterci un'etichetta sopra!).
La frase in eretto è di chi non ha capito perchè ci stanno quei test.
A me è interessata la potenzialità pura della cpu in game, se poi a te piace vedere test cappati è un altro conto.
La differenza fra techpowerup e Computerbase dimostra che già passando dalla 1080 liscia alla 1080 Ti la differenza viene fuori anche in 1080p, figurati con uno SLI o con la prossima generazione di schede ( l'anno prossimo ).
Inoltre parli di overclock, ma pochi cloccano e io non sono fra questi, quindi è normale che io non considero questa possibilità, mentre te magari sì.
Discorso riguardo le mie ( e non solo mie ) RAM che a distanza di mesi ancora non funzionano stabilmente sotto profilo DOCP ? Devo alzare il voltaggio della RAM a mano, semplicemente lo trovo ridicolo.
vedi, qui sei l'unico tu che non ha capito perchè ci sono quei test.
ti ho messo un link poco sotto che ti dimostra che è l'architettura delle pascal a risentire della frequenza, non è il processore che non è in grado di andare oltre;
e questo lo vedrai (SI SPERA MOLTO) solo fino a Pascal, con Volta che cambierà del tutto la situazione rimettendo nuovamente lo scheduling in HW e non gravando piu' sulla CPU per la massimizzazione dei thread grafici della scheda (non del gioco.. rischedulizzano per far in modo che si possano usare tutte le risorse della scheda).
sono test "cappati" ad arte.
ti posso mostrare test in cui tra Intel e Ryzen usando vega o 1080 ottieni risultati inferiori solo con l'accoppiata ryzen+nvidia.
ryzen non è adatto a salire di frequenza e le nvidia non sono adatte a girare su piu' core; somma di inefficienze, in partica, sfruttata per mostrare gap prestazionali che si ottengo, tra l'altro, solo con setting che nessuno sano di mente userebbe su un sistema del 2017.
le tue ram hanno mostrato incompatibilità con un sistema Ryzen e la mobo che usi.
o cambi mobo, o cambi ram o cambi mobo e cpu.
fai tu la scelta, ma questo non significa che tutti hanno i tuoi stessi problemi...
la questione è che a differenza di quello che ti fanno vedere, solo su alcuni specifici software ryzen si giova nell'avere RAM piu' veloci.
insomma.. a 2400mhz ci campi uguale.
e con Intel puoi metterle anche a 6000mhz non ti cambia nulla... hanno un'altro modo di usare le ram tra bus ram e bus interno.
tuttodigitale
07-10-2017, 13:34
Non è che puoi fare uno spezzatino di quello che ho scritto, e riportare una sola frase, tralasciando quella in cui parlavo esplicitamente di Coffee Lake.
tralascio il resto perchè non avevo nessun altra obiezione da fare. :)
Sono d'accordo con te, c'è una certa inerzia tra quello che propone la concorrenza e la messa in produzione...tuttavia le roadmap non sono mica scritte su pietra....se, ipotizzo, un esacore sarebbe stato insufficiente, pensi che Intel non avrebbe proposto qualcosa di diverso nella fascia mainstream?
"Coffelake era/è in roadmap da due anni. Quando, cioè, di Ryzen si sapeva soltanto che si chiamava Zen, e non c'era nessun'altra informazione, tanto meno prestazionale."
Sono riuscito a recuperare una roadmap di LUGLIO 2016 (http://wccftech.com/intel-14nm-coffee-lake-10nm-cannonlake-2018/), quindi di più di un anno fa, dov'è chiaramente riportato Coffeelake a 2, 4, e 6 (SEI) core.
una roadmap maggiormente dettagliata, datata Aprile 2016 ci dice che CFL era previsto nel corso del q2 2018..verso Maggio...
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/09/Intel-2016-2017-Processor-Roadmap-Kaby-Lake-Coffee-Lake-Cannonlake-840x474.jpg
Non capisco da dove tu abbia dedotto che il debutto era previsto a Febbraio...
Ergo: non arriva perché Intel è stata costretta a correre i ripari perché è stato spiazzata dal lancio di Zen.
guarda puoi girarla come vuoi....ma è chiaro, fino a prova contraria, che Intel abbia anticipato di 6-7 mesi la commercializzazione di CFL causa Ryzen...
CrapaDiLegno
07-10-2017, 13:35
E se tengono lo scheduler SW e lo fanno multithreading sui many core delle moderne CPU?
Non serve rifare una architettura HW completamente.
Inoltre fai un po' di confusione (volutamente, al solito).
La limitazione di nvidia l'hai vista con un solo gioco, AMD iper ottimizzato, che di DX12 non ha nulla. Visto che dici che le DX12 scaricano il lavoro sulla cpu sfruttando i many core, che funzionalità DX12 é quella che fa andare il gioco con un solo thread?
Delle 2 una. O il gioco monothread non sta usando i vantaggi delle DX12, oppure le DX12 non hanno il vantaggio di sfruttare più thread delle DX11.
In entrambi i casi è un esempio singolo di un giochino che raggiunge FPS enormi (segno che non è questo gran ché di sfruttamento delle nuove tecnologie). Project Cars è lo stesso tipo di gioco con qualità grafica diversa che si comporta in maniera opposta con le schede AMD.
Detto questo, chiunque voglia vedere un confronto un po' più approfondito sulle prestazioni delle CPU può dare un'occhiata a questo thread dove si vede che le CPU AMD hanno ancora qualcosa da recuperare nonostante l'aumento del numero dei core (ci sono gap prestazionali per singolo core filo al 40% rispetto a quelli Intel).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830340
digieffe
07-10-2017, 13:41
La frase in eretto è di chi non ha capito perchè ci stanno quei test.
A me è interessata la potenzialità pura della cpu in game, se poi a te piace vedere test cappati è un altro conto.
La differenza fra techpowerup e Computerbase dimostra che già passando dalla 1080 liscia alla 1080 Ti la differenza viene fuori anche in 1080p, figurati con uno SLI o con la prossima generazione di schede ( l'anno prossimo ).
Inoltre parli di overclock, ma pochi cloccano e io non sono fra questi, quindi è normale che io non considero questa possibilità, mentre te magari sì.
Discorso riguardo le mie ( e non solo mie ) RAM che a distanza di mesi ancora non funzionano stabilmente sotto profilo DOCP ? Devo alzare il voltaggio della RAM a mano, semplicemente lo trovo ridicolo.
dato che parli di potenzialità non tieni conto di un fattore, i prox giochi saranno sempre più MT e sfrutteranno meglio le dx12, dunque IMHO non so quanto il tuo discorso possa filare
digieffe
07-10-2017, 13:41
C'è qualche recensione che fa raffronti clock to clock 8700 vs 1600x vs 7700?
Grazie
hardware.fr fa un confronto clock to clock a 3.5, non so se ci sia il 1600/1600x
Nessuno gioca a 720p ma i test non puoi farli a risoluzione più alta se vuoi capire come scalerà una CPU in futuro.
Altrimenti facciamoli ad 8k così un Atom va come l'8700k e siete contenti.
non li puoi nemmeno fare con un HW che risente palesemente della frequenza massima.
se il core di un processore è caricato dal megathread del gioco, e il megathread ha anche la gestione del driver della scheda video, e se questo carica anche una ulteriore schedulazione SW dei thread grafici per massimizzare le risorse, che si troverà in palese difficoltà quando si passa a DX12 che frammentano in ulteriori piu' thread, è lagico che se stavi al limite prima con una certa frequenza, aggiungendo questi carichi togli risorse computazionali dal singolo core a causa dell'uso che ne fa il driver.
già a 1080p, in moltoi giochi DX11, un 7700K@5ghz non scala in modo lineare con 1080Ti e titan X/XP... sono sottosfruttate perchè non hai CPU.
in molti test ottieni linearità solo perchè caricano la GPU di effetti e filti.
ma, ti ripeto, basta usare una scheda video che non ha questa dipendenza forzata sulla frequenza per vedere altri numeri...
ed ora si ha e si chiama Vega, con cui in molti test non mostra saturazione con i 4ghz di ryzen e, logicamente, non stressa nemmeno i 5Ghz d'intel.
quello che ti mostrano è solo un tipico esempio di marketing aggressivo.
mostri una situazione particolare per esaltare le tue miglior doti sulla concorrenza.
sinceramente, in uso pratico, giochi a 720p?
per testare i limiti tecnici significa che non devono fare meno di 120 hz, perchè andare oltre con il refresh del monitor è solo marketing fatto da chi vende monitor...
significa usare giochi che non esistono, perchè devono caricare il meshing 3D che fa la CPU di cosi' tanti angoli e ad una granulosità così elevata che stiamo quasi al realismo.
e lì ti ci vorrebbe una sezione video che supera di 4 volte quella che si ha oggi.
non vi fate abbindolare dal marketing.
La piattaforma AMD però gli costerebbe meno.
non ti assicura pero' che possa garantirti "il meglio" in tutto... come non lo fa Intel.
devi fare massicciamente encoding video?
prendi un TR che hai potenza a non finire e non costa un occhio della testa.
(e non usi hadbrake, perchè si ferma a 6 core.. paghi ed ottieni, insomma).
E se tengono lo scheduler SW e lo fanno multithreading sui many core delle moderne CPU?
Non serve rifare una architettura HW completamente.
Inoltre fai un po' di confusione (volutamente, al solito).
La limitazione di nvidia l'hai vista con un solo gioco, AMD iper ottimizzato, che di DX12 non ha nulla. Visto che dici che le DX12 scaricano il lavoro sulla cpu sfruttando i many core, che funzionalità DX12 é quella che fa andare il gioco con un solo thread?
Delle 2 una. O il gioco monothread non sta usando i vantaggi delle DX12, oppure le DX12 non hanno il vantaggio di sfruttare più thread delle DX11.
In entrambi i casi è un esempio singolo di un giochino che raggiunge FPS enormi (segno che non è questo gran ché di sfruttamento delle nuove tecnologie). Project Cars è lo stesso tipo di gioco con qualità grafica diversa che si comporta in maniera opposta con le schede AMD.
Detto questo, chiunque voglia vedere un confronto un po' più approfondito sulle prestazioni delle CPU può dare un'occhiata a questo thread dove si vede che le CPU AMD hanno ancora qualcosa da recuperare nonostante l'aumento del numero dei core (ci sono gap prestazionali per singolo core filo al 40% rispetto a quelli Intel).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830340
il gioco non è ottimizzato AMD, e uno di quelli che sfavoriscono AMD, che suona diverso..
se lo lasciano SW ma lo portano in multithread sono bravi... non è semplice, te lo assicuro, perchè significa sfruttare la scheda in settori dinamici, come se avessi a che fare con mGPU.
si puo' fare, ma sarebbe assai difficile (forse piu' flessibile, come è adesso, ma... uccideresti di lavoro gli sviluppatori).
il gioco puo' essere anche monothread pur sfruttando le DX12, nessuno te lo impedisce.
forza motorsport 7 è monothread perchè quel tipo di simulazioni di corse non risulta facile ed efficiente farle in multithread; sono a variabili interdipendenti.
star war è monothread perchè diversamente non avrebbero avuto grandi prestazioni con le nvidia (guardati in DX12 come vanno e capirai).
usano frostbite 3.5, ottimizzato DX11.3 (8 thread invece che solo 4 delle DX11) e DX12.1 (ossia le DX11.3 che chiamano DX12).
la situazione dei giochi non cambia finche anche Nvidia non entra nelle DX12, le vere DX12.
chiamala costrizione di mercato, ma nvidia ha comunque ancora il 70% del mercato gaming in mano, e si sviluppa per lei.
per l'IPC AMD VS Intel hai quelle differenze solo su alcuni software compilati con il compilatore Intel... ci sono istruzioni di ottimizzazione che si usano solo con Intel... in pratica Ryzen non viene sfruttato come processore a 2 vie, ma solo con l'uso dei core fisici separati in core logici (che è ben diverso).
evil weasel
07-10-2017, 14:15
non ti assicura pero' che possa garantirti "il meglio" in tutto... come non lo fa Intel.
devi fare massicciamente encoding video?
prendi un TR che hai potenza a non finire e non costa un occhio della testa.
(e non usi hadbrake, perchè si ferma a 6 core.. paghi ed ottieni, insomma).
Handbrake utilizza tutti i core che ha a disposizione.
tuttodigitale
07-10-2017, 14:22
E
Detto questo, chiunque voglia vedere un confronto un po' più approfondito sulle prestazioni delle CPU può dare un'occhiata a questo thread dove si vede che le CPU AMD hanno ancora qualcosa da recuperare nonostante l'aumento del numero dei core (ci sono gap prestazionali per singolo core filo al 40% rispetto a quelli Intel).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830340
l'i9 7960xe, nella fastispecie l'esemplare di ANANDTECH, lavora con una frequenza reale non inferiore ai 3,4GHz con tutti i core attivi anche sotto prime95....appena 100MHz meno di threadripper 1950x...:rolleyes:
non vedo quale utilità abbia una tabella del genere che considera i valori nominali...
hardware.fr aveva fatto i test a suo tempo a parità di frequenza...e il 6900K aveva prestazioni superiori mediamente del 9,7% su Ryzen 1800x a 3GHz, su una batteria di 12 test....3 dei quali vede il 1900x andare circa 8% più veloce del 1800x grazie alla maggior bandwidth...broadwell non è skylake, quindi direi che il 10% di differenza di prestazioni per core è una buona approssimazione (in realtà se prendiamo skylake-X ci sono anche importanti regressioni, proprio dove broadwell era nettamente migliore di ryzen, vedi winrar e winzip....)
tuttodigitale
07-10-2017, 14:25
....
nei giochi va considerato che praticamente Ryzen gira per lo più con codice ottimizzato per l'architettura Intel o nei migliori dei casi neutro...
bagnino89
07-10-2017, 14:26
e questo lo vedrai (SI SPERA MOLTO) solo fino a Pascal, con Volta che cambierà del tutto la situazione rimettendo nuovamente lo scheduling in HW e non gravando piu' sulla CPU per la massimizzazione dei thread grafici della scheda (non del gioco.. rischedulizzano per far in modo che si possano usare tutte le risorse della scheda).
sono test "cappati" ad arte.
ti posso mostrare test in cui tra Intel e Ryzen usando vega o 1080 ottieni risultati inferiori solo con l'accoppiata ryzen+nvidia.
ryzen non è adatto a salire di frequenza e le nvidia non sono adatte a girare su piu' core; somma di inefficienze, in partica, sfruttata per mostrare gap prestazionali che si ottengo, tra l'altro, solo con setting che nessuno sano di mente userebbe su un sistema del 2017.
...se su volta non tolgono quel merdoso scheduling software, sulle DX12 non guadagnano nulla.
le DX12 servono proprio per demandare ad altri core il lavoro massiccio del megathread dei giochi e permettere di usare una CPU da 3ghz come una da 5ghz, usando pero' piu' core a disposizione (e consumando meno).
a 720p non ha da dare piu' nulla a quella scheda video una CPU da 3ghz, perchè il thread grafico principale viene caricato dal gioco, dallo scheduling software d'nvidia e dall'uso delle DX12, che appesantisce ancora piu' il computo, e le nvidia si fermano (a 250 frame, che è un bel fermarsi, ragazzo mio).
vega, non caricando il processore, sotto DX11 sfoggia 350 frame... e non è perchè è un'intel, visto che fa gli identici risultati anche con un ryzen 1700, ma solo perchè consuma meno cicli CPU con i driver, e non satura il core principale del gioco.
tutti i test su ryzen che hai visto non hanno senso per il semplice fatto che è vero che contro un 7700K non c'e' confronto in frequenza, ma per il semplice motivo che l'architettura della scheda video che hanno usato richiede alte frequenze.
se ci mettevi una scheda video non cosi' dipendente dalle frequenze, ossia una vega, vedevi i medesimi numeri tra i 4ghz del 1800x e i 5 ghz del 7700k, e probabilmente vedevi valori in assoluto piu' alti della corrispettiva 1080...
in forza motorsport 7, ancora piu' dipendente perchè gioco monothread, una 1080 Ti ti fa 70 frame a 4k e non è ancora fruttata la massimo, lasciando l'occpazione della GPU al 95%; in FHD stà al 60% d'occupazione anche con un 7700K a 5ghz.
E se tengono lo scheduler SW e lo fanno multithreading sui many core delle moderne CPU?
Non serve rifare una architettura HW completamente.
Inoltre fai un po' di confusione (volutamente, al solito).
La limitazione di nvidia l'hai vista con un solo gioco, AMD iper ottimizzato, che di DX12 non ha nulla. Visto che dici che le DX12 scaricano il lavoro sulla cpu sfruttando i many core, che funzionalità DX12 é quella che fa andare il gioco con un solo thread?
Delle 2 una. O il gioco monothread non sta usando i vantaggi delle DX12, oppure le DX12 non hanno il vantaggio di sfruttare più thread delle DX11.
In entrambi i casi è un esempio singolo di un giochino che raggiunge FPS enormi (segno che non è questo gran ché di sfruttamento delle nuove tecnologie). Project Cars è lo stesso tipo di gioco con qualità grafica diversa che si comporta in maniera opposta con le schede AMD.
Detto questo, chiunque voglia vedere un confronto un po' più approfondito sulle prestazioni delle CPU può dare un'occhiata a questo thread dove si vede che le CPU AMD hanno ancora qualcosa da recuperare nonostante l'aumento del numero dei core (ci sono gap prestazionali per singolo core filo al 40% rispetto a quelli Intel).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830340
Interessanti questi discorsi, mi chiedo se le considerazioni DX12-Maxwell/Pascal si riveleranno davvero tali in futuro... Effettivamente, vedendo un video come questo, una 1080 Ti in Full HD è tappata parecchio: non arriva nemmeno all'80% di occupazione...
https://www.youtube.com/watch?v=9qWjuVYg3Yo
Anche qui la differenza è abissale:
https://www.youtube.com/watch?v=YHJAL5JKY04
macchiaiolo
07-10-2017, 14:36
gran bei risultati
mi aspettavo prezzi un po piu concorrenziali fra mobo e cpu ma siamo solo all'inizio, i piu interessanti sembrerebbero gli i5
ciao Celsius secondo me il top sarà l'8100 che si scontra con i ryzen 3 per il prezzo, il problema è quando usciranno le mobo economiche e eventualmente (ma di poco conto nel mio parere) la longevitò del soket
1440p come un treno con una 390 ? Come no.
Certo ci crediamo.
ognuno ha il proprio treno ma nn credo che il mio sia a vapore ti dico che generalmente vario dai 40/65 fps per gli openworld tipo mafia che è un mattone a 70/100 per giochi di rally poi in genrale ripeto dipende dal gioco residentevil ci ho giocato in 4k ma a 30 fps invece mafia in 4k nn ce la fa ... ti dico che col freesync non ho aumenti di imputlag cioè ci gioco bene
Nessuno gioca a 720p ma i test non puoi farli a risoluzione più alta se vuoi capire come scalerà una CPU in futuro.
Altrimenti facciamoli ad 8k così un Atom va come l'8700k e siete contenti.
si vabbè ... è un test che trova il tempo che trova ... in futuro si andrà di multicore e lì intel scenderà di ipc quando sarà costretta a togliere l'architettura ring , ormai la sua architettura è arrivata a capolinea e si vede perchè overcloccando la cpu al massimo da farla anche incendiare c'è un guadagno netto che nn arriva al 5-10% (ad esmpio da un ipotetico i5 8400@3.5ghz e 8600k@5ghz) ormai sono anni che lo spremono e lo stanno ancora vendendo a peso d'oro , cioè adesso 8700k 430euro.. ma scherziamo? senza neache darti la possibilità di prendere le versioni entrylevel.... ci stavo facendo un pensierino ma per me ora possono spararsi
tuttodigitale
07-10-2017, 15:14
hardware.fr fa un confronto clock to clock a 3.5, non so se ci sia il 1600/1600x
C'è
Non mi dire::D
http://www.hardware.fr/articles/970-5/coffee-lake-kaby-lake-ryzen-3-5-ghz.html
quindi l'enorme gap prestazionale core-to-core a parità di frequenza è del 11,4%, e tutto sommato tutto il gap viene generato dai test molto sensibili alla cache, come winrar e winzip, ..... quindi è estremamente probabile che la differenza tra un octa-core skylake-x (che vede un imponente calo di prestazioni in queste applicazioni) e ryzen 1900x (che vede un dignitoso incremento nelle stesse) sia inferiore al 10%...
e la media nei giochi è del 10,9%...
è chiaro, se ne ce ne fosse bisogno, che le differenze prestazionali sono amplificate dall'ampia differenza sulle frequenze reali di funzionamento...
ZEN2 potrebbe benissimo avere il throughput per core (e probabilmente anche le frequenze) più elevate di CFL. Dopotutto è stata la stessa AMD a promettere un aumento sensibile dell'ipc..
cdimauro
07-10-2017, 16:07
Quoto, anche il fatto che si siano solo Z370 (le altre usciranno il prossimo anno da quanto ho capito) la dice lunga su quanto questo lancio sia stato affrettato e non previsto.
Non è così, ma di questo ne parlo meglio con tuttodigitale.
Per rispondere specificamente riguardo al chipset (di cui, comunque, avevo già parlato), Coffee Lake avrebbe dovuto usare quelli già esistenti per Skylake e Kaby Lake. Incluso lo stesso socket, ovviamente.
Guarda questo vecchio leak di Luglio 2016 (http://wccftech.com/intel-14nm-coffee-lake-10nm-cannonlake-2018/). Verso la fine trovi la tabella di confronto che riporta una tabella con tutte le CPU Intel. Come puoi vedere, Skylake, Kaby Lake e Coffee Lake hanno tutti lo stesso identico socket: LGA 1151; assolutamente nessuna differenza fra i tre, senza menzione alcuna per eventuali incompatibilità.
Non farti ingannare dalla colonna "Platform Chipset", perché rappresenta soltanto il chipset di lancio, e riporta correttamente la serie 300 perché è quella che, come al solito, fa il paio col nuovo processore lanciato.
Che Coffee Lake fosse previsto anche per i chipset più vecchi lo riporta anche un leak abbastanza recente (http://wccftech.com/intel-core-i7-8700k-cpu-benchmarks-leak/):
"The chip will be compatible with the LGA 1151 socket and rumors are that board makers will extend support of Coffee Lake onto 200-series and even 100-series platforms."
Stesso, identico, socket, e possibilità di usare il nuovo processore coi vecchi chipset.
Confronta questi dati con quelli che sono arrivati adesso, e noterai le differenze: socket leggermente diverso e chipset 300 obbligatorio.
Evidentemente, come dicevo prima, Intel ha avuto problemi di stabilità dei segnali coi vecchi chipset per lavorare a quelle frequenze così elevate, tanto da costringerla a cambiare i piani con un nuovo, incompatibile, socket, e chipset 300 necessario.
invece di lamentarti a matula
Ma sei siciliano? E pure non giovane, visto che utilizzi un termine ormai poco in uso ai giovani che parlano questa lingua. :p
/OT
tralascio il resto perchè non avevo nessun altra obiezione da fare. :)
Sono d'accordo con te, c'è una certa inerzia tra quello che propone la concorrenza e la messa in produzione...tuttavia le roadmap non sono mica scritte su pietra....
No, sono soggette a cambiamenti, come puoi leggere in fondo alle slide. Quasi sempre gli spostamenti cambiando a causa di problemi che possono capitare durante la fase di progettazione.
Ma, viceversa, possono anche esserci degli anticipi se i sample risultano migliori del previsto, e ovviamente anche le rese adeguate (un'azienda non è un ente beneficenza, e deve sempre cercare di massimare i guadagni).
se, ipotizzo, un esacore sarebbe stato insufficiente, pensi che Intel non avrebbe proposto qualcosa di diverso nella fascia mainstream?
Certamente. Avrebbe potuto quello che ha fatto con la linea "X", dove ha piazzato core Xeon in fascia HEDT. Per cui, allo stesso modo, avrebbe potuto spostarli persino nella fascia alta "mainstream" ("desktop").
una roadmap maggiormente dettagliata, datata Aprile 2016 ci dice che CFL era previsto nel corso del q2 2018..verso Maggio...
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/09/Intel-2016-2017-Processor-Roadmap-Kaby-Lake-Coffee-Lake-Cannonlake-840x474.jpg
Che dopo appena 3 mesi è stata cambiata, a Luglio 2016, con quella che ho poi riportato io, che indicava invece Q1 2018, quindi inizio 2018.
3 mesi sono "guarda caso" proprio il tempo necessario a un tape-out. Probabilmente con quest'ultimo i sample erano molto più buoni dei precedenti, tanto da aver fatto aggiornare nuovamente la roadmap INTERNA. Questo lo sottolineo perché finora parliamo sempre di roadmap leaked, e dunque non ufficiali, che Intel (come qualunque altra azienda) gira ai suoi partner in modo che siano al corrente dello stato dei prodotti su cui dovranno lavorare.
Ma, ripeto, sono roadmap soggette a cambiamenti, specialmente quando siamo a ben più di un anno dalla commercializzazione del prodotto finito. Infatti parliamo di Aprile 2016 (tua roadmap) e Luglio 2016 (mia), e in questo periodo, come sappiamo, non poteva certo essere Zen ad impensierire Intel, visto che in entrambe le date non si sapeva praticamente niente di questo nuovo processore.
Non capisco da dove tu abbia dedotto che il debutto era previsto a Febbraio...
Dal secondo leak (https://www.tweaktown.com/news/57865/intels-next-gen-coffee-lake-cpus-delayed-2018/index.html) che ho riportato:
"Intel reportedly delaying the release of their upcoming Coffee Lake CPUs until February 2018"
Da notare che, all'epoca del leak, Intel avrebbe RITARDATO l'uscita di Coffee Lake a Febbraio 2018. E questo significa aveva previsto di farlo uscire prima, immagino a Q4 del 2017. Data, quest'ultima, usuale per la commercializzazione dei suoi nuovi processori.
guarda puoi girarla come vuoi....ma è chiaro, fino a prova contraria, che Intel abbia anticipato di 6-7 mesi la commercializzazione di CFL causa Ryzen...
No, i guardo le informazioni che tutti quanti hanno a disposizione, e di cui da ambo le parti abbiamo riportato le fonti. E in base a queste parlo.
Come puoi vedere sopra, si parla di un ritardo di Coffee Lake, spostato a Febbraio 2018. Ergo: doveva essere commercializzato PRIMA. Plausibilmente nel solito Q4.
I conti, a me, tornano.
per l'IPC AMD VS Intel hai quelle differenze solo su alcuni software compilati con il compilatore Intel... ci sono istruzioni di ottimizzazione che si usano solo con Intel... in pratica Ryzen non viene sfruttato come processore a 2 vie, ma solo con l'uso dei core fisici separati in core logici (che è ben diverso).
No, i problemi che ha avuto Ryzen sono stati relativi alle istruzioni di PREFETCH, che non sono state implementate per come previsto.
Queste istruzioni NON sono appannaggio esclusivo dei compilatori Intel, ma le possono generare tutti i compilatori (e dovrebbero essere generate anche da Visual Studio e GCC). Inoltre sono istruzioni molto vecchie (risalgono alle SSE, se non ricordo male), e che quindi si conoscono molto bene.
Evidentemente Ryzen non le digerisce bene. D'altra parte ogni micro-architettura ha le sue peculiarità e il suo modo di implementare una determinata architettura. AMD avrà avuto le sue ragioni per implementare le PREFETCH a modo suo (sia chiaro: il comportamento è comunque corretto, solo che gli effetti sugli stream di memoria, da leggere in futuro, saranno stati diversi).
hardware.fr aveva fatto i test a suo tempo a parità di frequenza...e il 6900K aveva prestazioni superiori mediamente del 9,7% su Ryzen 1800x a 3GHz, su una batteria di 12 test....3 dei quali vede il 1900x andare circa 8% più veloce del 1800x grazie alla maggior bandwidth...broadwell non è skylake, quindi direi che il 10% di differenza di prestazioni per core è una buona approssimazione (in realtà se prendiamo skylake-X ci sono anche importanti regressioni, proprio dove broadwell era nettamente migliore di ryzen, vedi winrar e winzip....)
Le regressioni sono dovute all'introduzione del modello mesh anziché l'attuale ring, e dalle differenze fra cache L2/L3.
nei giochi va considerato che praticamente Ryzen gira per lo più con codice ottimizzato per l'architettura Intel o nei migliori dei casi neutro...
Se è neutro non è un problema. Ma se fossero usati i compilatori Intel per generare codice appositamente ottimizzato per questi processori, coi giochi si potrebbero usare le AVX, e quindi le differenze sarebbero più marcate.
E' un peccato che i recensori non abbiano usato giochi come Grid 2, che ha eseguibili appositi per AVX/2 e "standard" (non AVX/2), che avrebbero fornito un ulteriore, interessante dato sull'argomento.
Viridian
07-10-2017, 16:50
una cosa proprio non la capisco!
come è possibile che nei giochi (vedi tabella analisi prestazioni medie) l'i5 8400 sia davanti all'i5 8600k??? :confused: :confused: :confused:
qualcuno sa spiegarmi???
una cosa proprio non la capisco!
come è possibile che nei giochi (vedi tabella analisi prestazioni medie) l'i5 8400 sia davanti all'i5 8600k??? :confused: :confused: :confused:
qualcuno sa spiegarmi???
Probabilmente problemi dello scheduler.
tuttodigitale
07-10-2017, 17:51
Che dopo appena 3 mesi è stata cambiata, a Luglio 2016, con quella che ho poi riportato io, che indicava invece Q1 2018, quindi inizio 2018.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/07/Intel-Coffee-Lake-Roadmap.jpg
Cesare dove vedi scritto Q1 2018 in questa slide?
E soprattutto sai quanto sia datata effettivamente?
se ti fossi preso la briga di cercare, avresti scoperto che la notizia della slide di Aprile è stata data a Settembre, 2 mesi dopo al leak che hai linkato, sullo stesso identico sito....e contiene molte più informazioni
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/09/Intel-2016-2017-Processor-Roadmap-Kaby-Lake-Coffee-Lake-Cannonlake.jpg
http://wccftech.com/intel-roadmap-kaby-lake-coffee-lake-cannonlake-leak/
come la mettiamo? :D
Ti sembra così assurdo che l'operato di AMD condizioni la roadmap a breve termine di Intel?
nickname88
07-10-2017, 18:16
Si certo, è come se io non avendo mai comprato una Xbox ne parlassi male da sempre e poi mi prendo una Xbox One, l'ultima arrivata, la tua "critica" qui sotto (se tale si può definire vista la nullità del commento) era riferita agli anni precedenti.
Quindi adesso non va bene nemmeno avere l'oggetto in questione per poterne parlare ?
Cosa stai cercando di dire che Bulldozer era una buona CPU ? Veramente siamo arrivati a questo punto ?
:mc:
ognuno ha il proprio treno Direi che è solo un modo per arrampicarsi sugli specchi e cercare scuse.
Piedone1113
07-10-2017, 18:35
E' un peccato che i recensori non abbiano usato giochi come Grid 2, che ha eseguibili appositi per AVX/2 e "standard" (non AVX/2), che avrebbero fornito un ulteriore, interessante dato sull'argomento.
Sono supposizioni, ma in game, allo stato attuale delle architetture intel probabilmente ci ritroveremmo con fps molto altalenanti ( sbaglio o passare alle avx2 porta latenze e frequenze più basse).
In software di calcolo si avrebbe un vantaggio, ma in game credo che le cose siano molto diverse ( anche a fronte di un aumento sensibile degli fps medi).
Zappa1981
07-10-2017, 19:04
Ho detto che bisogna dargli la giusta considerazione infatti.
Se prendi un i7 esacore per giocare a 1080 forse stai sbagliando qualcosa, è pieno di gente che prende i7 con 750ti e forse investiva meglio i suoi soldi in un i5 con 970.
dopo ci sono quelli che mi chiedono un pc gaming da 100 euro.... perchè sanno che con 100 euro si gioca strabene....
MaxFabio93
07-10-2017, 19:59
Quindi adesso non va bene nemmeno avere l'oggetto in questione per poterne parlare ?
Cosa stai cercando di dire che Bulldozer era una buona CPU ? Veramente siamo arrivati a questo punto ?
:mc:
Direi che è solo un modo per arrampicarsi sugli specchi e cercare scuse.
E no bello mio, parlavi di anni fa non di adesso, si capisce perfettamente che non hai avuto CPU AMD prima di questa Ryzen e comunque anche se l'hai avuta non l'hai sicuramente usata decentemente.
Altro che, e non solo Bulldozer, parlando in ambito gaming i videogiochi recenti girano tutti a 60 FPS senza nessun problema, guardati un pò di video e un pò di punteggi per aprirti gli occhi, di certo è una CPU più che decente, anzi ottima considerando prezzo e anno di rilascio.
https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+FX-8150+Eight-Core
Queste non sono scuse, sono fatti.
maxsin72
07-10-2017, 20:15
Quindi adesso non va bene nemmeno avere l'oggetto in questione per poterne parlare ?
Cosa stai cercando di dire che Bulldozer era una buona CPU ? Veramente siamo arrivati a questo punto ?
:mc:
Direi che è solo un modo per arrampicarsi sugli specchi e cercare scuse.
Guarda bene perchè AMD non è riuscita a contrastare intel al posto di scrivere fregnacce dando la colpa ad AMD dello stallo del mercato negli ultimi anni: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/antitrust-ue-multa-intel.shtml
Handbrake utilizza tutti i core che ha a disposizione.
http://www.tomshardware.com/reviews/xeon-e5-2687w-benchmark-review,3149-7.html
non sempre... come vedi su un 24 core logici non ne usa oltre 6, almeno in questa implementazione e con il codec che sta usando (è un vecchio test, ma su alcune cose è ancora cosi'... non si puo' pretendere il massimo da un open source gratuito).
quindi la variabilità dei risultati è ancora piu' ampia, come vedi.
No, i problemi che ha avuto Ryzen sono stati relativi alle istruzioni di PREFETCH, che non sono state implementate per come previsto.
non le usa piu' perchè in HW ha la famosa IA per gestire memoria e cache istruzioni.
ti ricordo che sui compilatori Intel e le SSE è intervenuta anche la FCC; non implementavano codice SSE se non era "Genuine intel".
multa e estensione di licenza per Via.
e oggi ci sono altre cose per l'architettura core che sono solo ad appannaggio dei "genuine Intel" di quella famiglia.
un processore a 2 vie lo usi bene solo se precompili per questo.
E' un peccato che i recensori non abbiano usato giochi come Grid 2, che ha eseguibili appositi per AVX/2 e "standard" (non AVX/2), che avrebbero fornito un ulteriore, interessante dato sull'argomento.
su questo hai perfettamente ragione.
quando decideranno di sviluppare su vectors processor o asics vettoriali sarà un bel respiro per le prestazioni (anche nell'uso consumer, non solo in IA, automotive o HPC in genere... ma poi lo sai meglio di me, giusto?!).
Ma sei siciliano? E pure non giovane, visto che utilizzi un termine ormai poco in uso ai giovani che parlano questa lingua. :p
/OT
fidanzato 10 anni e sposato da 8 con una palermitana doc...
1/4 dell'anno lo passo nella trinachea.
Free Gordon
08-10-2017, 03:52
Ma concordo con te sul fatto che sono deluso, ma non da Intel.
Secondo me hai sbagliato a prendere il Ryzen.
E' da mesi che su quel 3d la meni sui difetti e le mancanze di Ryzen.... :)
Poi lo hai preso...ma hai sbagliato! ;)
Secondo me ti conviene venderlo e passare a Coffee Lake, sarai più soddisfatto certamente.
Free Gordon
08-10-2017, 03:58
Poche storie, in fascia mainstream Intel va più di Amd... e se fino a ieri poteva esserci qualche dubbio ora, con questo piccolo step evolutivo, è palese. Certo, il 1800x ha sempre due core in più dell' 8700k, ma costa di più...
Dove?
1800X
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_processori_amd_ryzen_7_1800x.aspx
8700K
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_8700k.aspx
A me sinceramente pare che ci siano 50€ buone a vantaggio del 1800X... ;) cmq...
Free Gordon
08-10-2017, 04:09
l'8400 è una spada: 175 euro e viaggia più del 1500x che costa uguale, poche chiacchere... l'unica mona è aspettare il 2018 per i chipset nuovi, comprare ora un z370 (un z270 rimarchiato) ha senso solo per chi ha fretta
Eh già: :asd:
1500X
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_processori_amd_ryzen_5_1500x.aspx
8400
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i5_8400.aspx
50€ di vantaggio per il 1500X.. :asd: senza sommare le altre 50 (quando và bene) di mobo...:read:
Presumo che il confronto fosse a parità di MSRP piuttosto che di prezzo effettivo sul mercato.
In assenza di variazioni in tal senso, a prezzi stabilizzati i soli processori costeranno uguale.
Neverlost
08-10-2017, 07:25
vedo con piacere che i casi clinici pro intel fioriscono. direi che qua l'informatica c'entra poco, bisognerebbe virare verso la psichiatria.
Neverlost
08-10-2017, 07:30
Adesso i prezzi sono un po' più alti perché sono appena usciti, ma guardando i vari test sicuramente meglio l'8400 come prestazioni...
Poi salendo di fascia il discorso potrebbe cambiare, ma al 1500x preferirei sicuramente l'8400...
Per il futuro chissà...
mettiti in fila. quando guarisci prenditi il 1600 liscio a 180 altro che 8400.
ma della versione value coffee-s nulla?
Effettivamente, giochi a parte, il vero concorrente dell'i5 8400 sembra essere Ryzen R5 1600. Il 1500X paga troppo l'assenza di due core fisici rispetto ad esso. Mi aspetto che i prezzi ufficiali caleranno di conseguenza - sicuramente lo faranno almeno in vista dell'uscita del refresh nel 2018.
Dal punto di vista del marketing probabilmente Intel ha raggiunto il suo scopo comunque, visto che nelle review online i confronti per il rapporto prestazioni/prezzo mi sembra siano praticamente sempre con l'MSRP.
Neverlost
08-10-2017, 08:00
Effettivamente, giochi a parte, il vero concorrente dell'i5 8400 sembra essere Ryzen R5 1600. Il 1500X paga troppo l'assenza di due core fisici rispetto ad esso. Mi aspetto che i prezzi ufficiali caleranno di conseguenza - sicuramente lo faranno almeno in vista dell'uscita del refresh nel 2018.
Dal punto di vista del marketing probabilmente Intel ha raggiunto il suo scopo comunque, visto che nelle review online i confronti per il rapporto prestazioni/prezzo mi sembra siano praticamente sempre con l'MSRP.
quasi ovunque il 1600 è superiore tranne in alcuni giochi dove OVVIAMENTE si usa lo storico compilatore intel monopolista e ultra ottimizzato. guardacaso dove invece si lavora e il compilatore intel non serve a niente e serve potenza vera il 1600 sta quasi sempre davanti.
un paio di riflessioni le farei. cmq il nuovo Windows 10 FCU avrà nuovo kernel vediamo se il supporto a ryzen sarà migliorato anche lato os(compilatore intel a parte).
Neverlost
08-10-2017, 08:21
Non ho menzionato il 1600 e facevo il rapporto con il 1500x dato che si è parlato di quello, e leggi sempre bene ciò che viene scritto...
E poi quelli che devono guarire sono "i paladini della giustizia rossa" che vedono fanboy ovunque quando si fanno notare determinate cose, non chi cerca di valutare tutto a 360 gradi...
Personalmente mi guardo intorno, aspetto un' eventuale nuova revisione dei Ryzen, ed al massimo slitto al prossimo anno, e poi valuto se sia meglio uno o l'altro in base alle mie esigenze...
Quello tra i due che deve guarire non sono io ;)
gnè gnè, infatti mio caro paladino degli antipaladini di sta ceppa, ho detto che il 1600 vince ovunque tranne nei giochi(e dipende poi quali dove e come) quindi ognuno vede quel che si inventa di vedere a suo piacere e consumo.
Nei giochi più che il compilatore la differenza potrebbe essere nei driver NVidia, che probabilmente privilegia le prestazioni in single thread.
Ricordo di aver notato comparative che evidenziavano una differenza inferiore fra processori diversi usando schede video AMD Radeon. La maggior parte dei test online tuttavia nelle comparative fra CPU nella sezione giochi usa GPU NVidia.
Credo che la cosa sia stata già discussa, ma mai in maniera molto approfondita.
daniel863
08-10-2017, 09:02
Ragazzi mi sapreste dire quando entranno in commercio realmente acquistabili su amazon?? perche dovevo fare un regalo ed ero orientato verso un i5-7600 ,solo ora vedendo queste nuove cpu mi è sorto il dubbio se aspettare???Il regalo dovrei farlo entro fine mese o inizio novembre solo non so se per qul periodo su amazon si trova la nuova serie.
cdimauro
08-10-2017, 09:05
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/07/Intel-Coffee-Lake-Roadmap.jpg
Cesare dove vedi scritto Q1 2018 in questa slide?
In effetti mi sono sbagliato. Ecco qui, dalla fine del mio leak (Luglio 2016, come già detto):
"Intel CPU Generation Comparison:
Intel Coffee Lake Platform
Launch: 2017"
:D
E ti faccio notare che Broadwell e Skylake sono stati lanciati nello stesso anno.
;)E soprattutto sai quanto sia datata effettivamente?
Quello che ho riportato io è luglio 2016, come già detto: "Jul 19, 2016".
se ti fossi preso la briga di cercare,
Questo non mi pare onesto da parte tua: la ricerca l'ho fatta, e ho portato un po' di link, mi pare. A questo punto mi sorge il dubbio che tu non legga quello che scrivo né tanto meno verifichi le fonti che riporto... :rolleyes:
avresti scoperto che la notizia della slide di Aprile è stata data a Settembre, 2 mesi dopo al leak che hai linkato, sullo stesso identico sito....e contiene molte più informazioni
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/09/Intel-2016-2017-Processor-Roadmap-Kaby-Lake-Coffee-Lake-Cannonlake.jpg
http://wccftech.com/intel-roadmap-kaby-lake-coffee-lake-cannonlake-leak/
come la mettiamo? :D
Nuovi leak, nuove notizie. Mi pare normale, no? :confused:
O dobbiamo andare a ripescare tutti i leak relativi a Zen e verificare le informazioni che man mano trapelavano, per vedere poi effettivamente come siano andate le cose? Sbaglio o Zen sarebbe dovuto uscire in volumi limitati a fine 2016 (fonte: Lisa Sou), ma poi è arrivato a marzo di quest'anno, col bagno di sangue che ben conosciamo (secondo i produttori di schede madri sarebbero serviti un altro paio di mesi, visto che la piattaforma era immatura. E di questo all'epoca riportai un paio di fonti)?
Ma, ripeto, mi pare tutto normale quando c'è da rilasciare un prodotto complesso come un processore moderno.
Un altro esempio te lo fornisco da casa Intel: quando sarebbe dovuto uscire CannonLake? Se guardi le roadmap che pure tu hai recuperato, dovrebbe essere questo il periodo. Qualcuno l'ha visto? Non mi pare. Non leggo informazioni da tempo. Evidentemente Intel continua ad avere problemi coi nuovi 10nm (quelli veri: non quelli farlocchi che vantano le altre fonderie, incluso un mirabolante 7nm), e quindi sta ritardando l'uscita.
Viceversa, Coffee Lake arriva su processo produttivo ormai stra-collaudato, visto che viene usato fin da Broadwell. I 14nm+ e i recentissimi 14nm++ sono un affinamento di un processo che è da tempo maturo, per cui è plausibile che servano meno tape-out di un nuovo prodotto. A maggior ragione se consideriamo che Coffee Lake non fa altro che riciclare pari pari il core Skylake, senza aggiungere proprio nulla di nuovo.
Difatti l'ultima fonte che t'ho fornito parlava di un RITARDO di Intel, che lo avrebbe dovuto far uscire nel febbraio 2018. Ritardo, come già detto, vuol dire che il prodotto voleva farlo uscire prima, e quindi presumibilmente a fine di quest'anno. Su questo leak, che è più recente di quelli che hai portato, perché non dici niente?
Cherry-picking? :Prrr:
Ti sembra così assurdo che l'operato di AMD condizioni la roadmap a breve termine di Intel?
Assolutamente no, e infatti se avessi letto i miei precedenti commenti avresti visto che mi sono meravigliato dell'arrivo di Skylake-X a 14, 16, e 18 core. :read:
Mentre dalle roadmap che sia io sia tu abbiamo riportato, quando c'erano riferimenti a questa linea di processori, si parlava soltanto di soluzioni a 10 e 12 core. Un naturale aggiornamento della linea, storia di Intel alla mano.
Ma gli altri no, non erano previsti. Quindi Intel è stata costretta, con l'annuncio di Threadripper (di cui non si sapeva niente fino a un po' di mesi fa), a spostare anche gli Xeon a 14..18 core in fascia HEDT, per contrastare più efficacemente i nuovi arrivi.
Come vedi non ho alcun problema a parlare di cambio di roadmap, in questo caso, perché gli elementi ci sono tutti.
Ma non per CoffeeLake. Ed è da notare che la politica di prezzi di Intel non mi pare sia cambiata, visto che il top di gamma costa all'incirca come i precedenti che Intel ha rilasciato in passato. Non solo: i top di gamma HEDT hanno perfino sforato, e non di poco, i già elevati prezzi dei predecessori. ;)
cdimauro
08-10-2017, 09:24
Sono supposizioni, ma in game, allo stato attuale delle architetture intel probabilmente ci ritroveremmo con fps molto altalenanti ( sbaglio o passare alle avx2 porta latenze e frequenze più basse).
Porta a frequenza basse soltanto quando il carico sulle unità SIMD diventa pesante e si prolunga per un certo tempo. Quindi non sempre.
D'altra parte se apri il task manager e lanci un gioco, anche molto pesante, vedrai che non sempre un core viene impegnato al 100%. L'importante per il processore è rimanere nei requisiti termici prefissati dalla casa madre: all'interno di questo range si può benissimo trarre vantaggio delle unità d'esecuzione più potenti (ed energivore).
Riguardo alla latenza, questa aumenta solo per alcune, poche, istruzioni: la stragrande maggioranza ha esattamente la stessa latenza, siano i dati a 128 o 256 bit (d'altra parte le unità SIMD di Intel sono proprio a 256 bit).
Quelle poche per cui aumenta, in genere la latenza aumenta di UN solo ciclo di clock (ma a fronte della capacità di processare il doppio dei dati: il vantaggio è evidentissimo), che peraltro è abbastanza facile da mascherare per questi processori out-of-order.
A memoria non ricordo di istruzioni per cui la latenza aumenti di più di un ciclo di clock. SE ci sono, devono essere veramente poche.
Quindi, come vedi, il quadro per l'uso delle AVX (ma a 256 bit) è sicuramente positivo, almeno per Intel.
AMD, invece, risulta penalizzata, perché non ha unità a 256 bit, quindi l'istruzione viene divisa in almeno 2 uop nel backend, e spesso c'è almeno un ciclo di latenza aggiunto.
In software di calcolo si avrebbe un vantaggio, ma in game credo che le cose siano molto diverse ( anche a fronte di un aumento sensibile degli fps medi).
E anche minimi.
Comunque non penso che gli sviluppatori sprecherebbero tempo a ottimizzare per AVX, se non ci fosse un tangibile vantaggio. Da programmatore non lo farei altrimenti, e da azienda ancor meno, visto che aumentano di conseguenza i tempi di test, e quindi il budget. ;)
Aggiungo che proprio AMD supporta le AVX (a 256 bit) nei suoi SoC per console. Sempre con la tecnica della divisione delle istruzioni in più uop internamente. Se non ci fossero vantaggi evidenti, avrebbe potuto risparmiare silicio, consumi, e ovviamente soldi omettendo le AVX e tenendosi le SSE4 (che comunque deve supportare). ;)
cdimauro
08-10-2017, 09:33
Guarda bene perchè AMD non è riuscita a contrastare intel al posto di scrivere fregnacce dando la colpa ad AMD dello stallo del mercato negli ultimi anni: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/antitrust-ue-multa-intel.shtml
Queste sono le solite balle che vengono sistematicamente riportate in merito.
Sull'argomento se n'è parlato parecchio nel thread Aspettando Zen, riportando numerosa documentazione (fonti) di quegli anni. In particolare Antonio ("Piedone"), che non è assolutamente un fanboy Intel (tutt'altro!), ha ben spiegato la situazione.
quasi ovunque il 1600 è superiore tranne in alcuni giochi dove OVVIAMENTE si usa lo storico compilatore intel monopolista e ultra ottimizzato.
Questa fa il paio con quanto sopra: balle.
Il compilatore Intel genera codice migliore per qualunque architettura, e non soltanto per le sue.
Ovviamente bisogna saperlo usare, visto che ha una vastità di opzioni di compilazione.
Per questo anche alcuni sviluppatori "non fanboy Intel" hanno consigliato il suo uso, e un bel po' di mesi fa bjt2 (non penso si offenda che lo chiamo fanboy AMD, perché non ne ha mai fatto mistero. Anzi) riportò un link in merito.
guardacaso dove invece si lavora e il compilatore intel non serve a niente e serve potenza vera il 1600 sta quasi sempre davanti.
La differenza c'è non soltanto se si usa il compilatore Intel, ma anche con altri compilatori che supportino le AVX.
Come peraltro è stato mostrato in alcuni thread su AnandTech, dove Blender e altre applicazioni sono state appositamente compilate per le AVX, e SENZA usare il compilatore Intel.
un paio di riflessioni le farei. cmq il nuovo Windows 10 FCU avrà nuovo kernel vediamo se il supporto a ryzen sarà migliorato anche lato os(compilatore intel a parte).
Peccato che alla Microsoft NON usi il compilatore Intel, visto che "casualmente" ne sviluppano uno loro.
Mai aperto Visual Studio C++? Mi faresti vedere in quale cartella si trovi installato il famigerato compilatore Intel?
cdimauro
08-10-2017, 09:46
non le usa piu' perchè in HW ha la famosa IA per gestire memoria e cache istruzioni.
E fa male, perché se nel codice è presente un'istruzione di PREFETCH, è perché lo sviluppatore (se l'ha usata a manina) o il compilatore hanno segnalato che sicuramente il codice avrà bisogno di un certo blocco di dati a breve, per cui il processore dovrebbe caldamente seguire il consiglio che gli è stato dato.
Nello specifico, se non ricordo male il PREFETCH hint riguardava, invece, i dati che sarebbero stati scritti in quelle locazioni di memoria, e che NON sarebbero poi serviti. In questi casi l'hint serve per dire al processore che NON dovrà tenerli in cache, visto che sarebbe inutile farlo. Se non lo fai ti ritrovi con le cache che devono "giustamente" (è il loro lavoro!) buttare via alcuni dati per far posto ai nuovi che gli arrivano. Ma essendo dati inutili, ti ritrovi con la cache sostanzialmente piena di spazzatura (le istruzioni SIMD generano PARECCHI DATI), e avendo buttato fuori dati utili, invece.
La logica di prefetch automatico degli stream dati va bene e DEVE (è utile!!!) essere usata quando NON sono usate istruzioni di PREFETCH.
ti ricordo che sui compilatori Intel e le SSE è intervenuta anche la FCC; non implementavano codice SSE se non era "Genuine intel".
multa e estensione di licenza per Via.
Lo ricordo bene e conosco perfettamente la questione. E' una storia risalente ad anni fa, e riguarda la mancata informazione, da parte di Intel, che il suo compilatore poteva non generare (automaticamente) codice ottimale per (micro)architetture diverse dalle sue.
Dopo la sanzione Intel riporta correttamente tutte le informazioni in merito.
A questo punto sta ai programmatori, come già detto sopra, utilizzare il compilatore far generare codice ottimizzato anche per altre (micro)architetture.
e oggi ci sono altre cose per l'architettura core che sono solo ad appannaggio dei "genuine Intel" di quella famiglia.
Le uniche cose riguardano l'utilizzo di dati quali throughput e latenza delle varie istruzioni. In questo caso Intel usa quelle per ALCUNE sue micro-architetture, quando è richiesto o necessario (si genera un apposito code-path per una precisa micro-architettura).
Ovviamente Intel non ha alcun interesse ad avere e supportare tabelle del genere per processori di altre case. Come peraltro non ha interesse nemmeno per supportare tutte le sue micro-architetture, visto che genera code-path appositi esclusivamente per alcune di esse.
un processore a 2 vie lo usi bene solo se precompili per questo.
Scusami, ma non ho capito. Ti riferisci per caso a processori in-order (ormai nemmeno Intel ne ha in catalogo)?
su questo hai perfettamente ragione.
quando decideranno di sviluppare su vectors processor o asics vettoriali sarà un bel respiro per le prestazioni (anche nell'uso consumer, non solo in IA, automotive o HPC in genere... ma poi lo sai meglio di me, giusto?!).
Già, ma dipende sempre dal tipo di algoritmo: non tutti possono trarre beneficio di unità SIMD et similia.
Ovviamente con l'arrivo della guida automa o assistita, l'uso sarà sempre di più, perché si prestano bene per il calcolo massicciamente parallelo & distribuito.
fidanzato 10 anni e sposato da 8 con una palermitana doc...
1/4 dell'anno lo passo nella trinachea.
Ecco, infatti. :D Ma vedo che ti trasmette proprio i lemmi più "arcaici" (per me sono raffinati). :p
tuttodigitale
08-10-2017, 09:55
Questo non mi pare onesto da parte tua: la ricerca l'ho fatta, e ho portato un po' di link, mi pare. A questo punto mi sorge il dubbio che tu non legga quello che scrivo né tanto meno verifichi le fonti che riporto... :rolleyes:
Aspetta.
Ci vogliono 30 secondi per copiare il link della slide che ho postato su google->immagini, e vedere che si riferisce ad una notizia più recente di quella da te postata.
Nuovi leak, nuove notizie. Mi pare normale, no? :confused:
No....nel senso se proprio vuoi vedere qualcosa nella sequenzialità di quelle slide si può azzardare che CFL era slittato dal Q1 al Q2 2018....non il contrario...
Un altro esempio te lo fornisco da casa Intel: quando sarebbe dovuto uscire CannonLake? Se guardi le roadmap che pure tu hai recuperato, dovrebbe essere questo il periodo. Qualcuno l'ha visto? Non mi pare. Non leggo informazioni da tempo. Evidentemente Intel continua ad avere problemi coi nuovi 10nm (quelli veri: non quelli farlocchi che vantano le altre fonderie, incluso un mirabolante 7nm), e quindi sta ritardando l'uscita.
ti dò un altra chiave di lettura....Non è che Intel abbia problemi maggiori con i 10nm di quelli preventivati, ma ha deciso, visto anche che la concorrenza che incombe (i 7nm promettono i 5GHz su CPU server....e AMD starebbe pensando ad un 48 core) di concentrare i suoi sforzi nelle CPU ad alte prestazioni....
infatti, stando ale notizie ufficiali, Intel si sta concentrando su una variante a più alte prestazioni dei 10nm originali.
A dare man forte a quanto dico....al debutto di ZEN, quindi circa 6 mesi fa, Intel dichiarò che le prime CPU a vedere la luce su 10nm sarebbero stati i chip server.....
Ora con tutta la buona volontà, è davvero difficile pensare che non ci sia causualità tra ZEN e il cambiamento TOTALE della politica di Intel...
priorità nel periodo Pre ZEN: mobile->desktop->server
prorità nel periodo post ZEN: server->desktop->mobile.
Ma non per CoffeeLake. Ed è da notare che la politica di prezzi di Intel non mi pare sia cambiata, visto che il top di gamma costa all'incirca come i precedenti che Intel ha rilasciato in passato. Non solo: i top di gamma HEDT hanno perfino sforato, e non di poco, i già elevati prezzi dei predecessori. ;)
scusami come puoi affermare, alla luce degli elementi che abbiamo a disposizione che CFL non sia stato anticipato....
non voglio ripetere le stesse cose ma l'ultima roadmap di Intel prevedeva questi chip nel Q2 2018 nel mobile...
Neverlost
08-10-2017, 09:59
Queste sono le solite balle che vengono sistematicamente riportate in merito.
Sull'argomento se n'è parlato parecchio nel thread Aspettando Zen, riportando numerosa documentazione (fonti) di quegli anni. In particolare Antonio ("Piedone"), che non è assolutamente un fanboy Intel (tutt'altro!), ha ben spiegato la situazione.
Questa fa il paio con quanto sopra: balle.
Il compilatore Intel genera codice migliore per qualunque architettura, e non soltanto per le sue.
Ovviamente bisogna saperlo usare, visto che ha una vastità di opzioni di compilazione.
Per questo anche alcuni sviluppatori "non fanboy Intel" hanno consigliato il suo uso, e un bel po' di mesi fa bjt2 (non penso si offenda che lo chiamo fanboy AMD, perché non ne ha mai fatto mistero. Anzi) riportò un link in merito.
La differenza c'è non soltanto se si usa il compilatore Intel, ma anche con altri compilatori che supportino le AVX.
Come peraltro è stato mostrato in alcuni thread su AnandTech, dove Blender e altre applicazioni sono state appositamente compilate per le AVX, e SENZA usare il compilatore Intel.
Peccato che alla Microsoft NON usi il compilatore Intel, visto che "casualmente" ne sviluppano uno loro.
Mai aperto Visual Studio C++? Mi faresti vedere in quale cartella si trovi installato il famigerato compilatore Intel?
fatti non foste per viver come bruti...etcetc.
cmq non rispondo nel merito di chi non la pensa come me. figuriamoci sul demerito.
tuttodigitale
08-10-2017, 10:17
Difatti l'ultima fonte che t'ho fornito parlava di un RITARDO di Intel, che lo avrebbe dovuto far uscire nel febbraio 2018. Ritardo, come già detto, vuol dire che il prodotto voleva farlo uscire prima, e quindi presumibilmente a fine di quest'anno. Su questo leak, che è più recente di quelli che hai portato, perché non dici niente?
ma hai letto quello che c'è scritto in quel leak?
cpu da 18 core Coffee lake su 1151 nel Febbraio 2018:
https://www.tweaktown.com/news/57865/intels-next-gen-coffee-lake-cpus-delayed-2018/index.html
comunque come detto in precedenza, la slide dettagliata risale ad Aprile, quindi una qualsiasi notizia che riporta che è stato ritardato a Febbraio quando in verità era previsto per il q2 2018 è da bollare come fake.
psychok9
08-10-2017, 10:57
Ma un bel confronto sulle temperature idle e full-load?
:sofico: (http://www.farmaciapuddubaire.it/files/PastadelCapitanoDifesaa360-1.jpg)
Da quando in Intel hanno cominciato a mettere la pasta del capitano e AMD ha cominciato a sfornare cpu più fredde, le temperature sono diventate meno importanti :fagiano: Sono solo coincidenze! Al contrario sarebbe un fiorire di "fornetti AMD", cpu di qualità inferiore perché più "calda".
Io sono scandalizzato da tutto ciò :mad:
maxsin72
08-10-2017, 11:05
Queste sono le solite balle che vengono sistematicamente riportate in merito.
Sull'argomento se n'è parlato parecchio nel thread Aspettando Zen, riportando numerosa documentazione (fonti) di quegli anni. In particolare Antonio ("Piedone"), che non è assolutamente un fanboy Intel (tutt'altro!), ha ben spiegato la situazione.
Questa fa il paio con quanto sopra: balle.
:doh: Ma te stai messo proprio male: certo se Antonio "Piedone" (che non conosco e non so cos'ha veramente scritto, anzi mi viene il dubbio che non lo sappia nemmeno tu) dice che intel è brava e buona e non ha mai truffato e assunto comportamenti criminali e lesivi del mercato c'è da credere ad Antonio e non all'antitrust dell'UE. Certo perchè lui, Piedone lo sbirro (non me ne volere Antonio in realtà non so qual è il tuo pensiero e nel caso sarei curioso di conoscerlo) ha in mano i documenti che avrebbero salvato intel dal miliardo di euro di multa :doh: :doh: :doh:
Caro cdimauro fossi in te mi darei alle scie chimiche :doh: :doh: :doh:
MaxFabio93
08-10-2017, 12:03
:doh: Ma te stai messo proprio male: certo se Antonio "Piedone" (che non conosco e non so cos'ha veramente scritto, anzi mi viene il dubbio che non lo sappia nemmeno tu) dice che intel è brava e buona e non ha mai truffato e assunto comportamenti criminali e lesivi del mercato c'è da credere ad Antonio e non all'antitrust dell'UE. Certo perchè lui, Piedone lo sbirro (non me ne volere Antonio in realtà non so qual è il tuo pensiero e nel caso sarei curioso di conoscerlo) ha in mano i documenti che avrebbero salvato intel dal miliardo di euro di multa :doh: :doh: :doh:
Caro cdimauro fossi in te mi darei alle scie chimiche :doh: :doh: :doh:
Non conosci bene cdimauro :D Anche di fronte all'evidenza delle malefatte di Intel (fatte negli anni passati sia chiaro) non demorde e sostiene che in realtà nulla è successo, tutte balle per lui anche se ci sono le prove :asd:
sgrinfia
08-10-2017, 12:22
Non conosci bene cdimauro :D Anche di fronte all'evidenza delle malefatte di Intel (fatte negli anni passati sia chiaro) non demorde e sostiene che in realtà nulla è successo, tutte balle per lui anche se ci sono le prove :asd:
Se non lo conosci.......vabbè.......tanto non ti sei perso niente:D
cdimauro
08-10-2017, 12:57
fatti non foste per viver come bruti...etcetc.
cmq non rispondo nel merito di chi non la pensa come me. figuriamoci sul demerito.
Avresti potuto benissimo fermarti alle prime tre parole, perché uno che afferma che Microsoft utilizzi il compilatore di un'azienda concorrente, quando è da una vita che ne sviluppa, vende, e ovviamente utilizza uno (cosa notissima a chi sviluppa software su Windows), ha già dimostrato che parla senza avere la minima cognizione in materia.
:doh: Ma te stai messo proprio male: certo se Antonio "Piedone" (che non conosco e non so cos'ha veramente scritto, anzi mi viene il dubbio che non lo sappia nemmeno tu) dice che intel è brava e buona e non ha mai truffato e assunto comportamenti criminali e lesivi del mercato c'è da credere ad Antonio e non all'antitrust dell'UE. Certo perchè lui, Piedone lo sbirro (non me ne volere Antonio in realtà non so qual è il tuo pensiero e nel caso sarei curioso di conoscerlo) ha in mano i documenti che avrebbero salvato intel dal miliardo di euro di multa :doh: :doh: :doh:
Caro cdimauro fossi in te mi darei alle scie chimiche :doh: :doh: :doh:
I fatti (passati) sono ampiamente assodati e non in discussione.
In discussione è questa parte che avevi scritto:
"perchè AMD non è riuscita a contrastare intel"
che è il puro frutto della tua immaginazione, visto che ignori lo stato dell'azienda dell'epoca.
Cosa che è stata ampiamente discussa nel thread che ho citato prima, col consistente supporto di Antonio.
Se non ne sei conoscenza, come traspare da quanto affermi, hai l'occasione per documentarti in merito.
Non conosci bene cdimauro :D Anche di fronte all'evidenza delle malefatte di Intel (fatte negli anni passati sia chiaro) non demorde e sostiene che in realtà nulla è successo, tutte balle per lui anche se ci sono le prove :asd:
Questa è una pura menzogna, e ti sfido a quotarmi e portare il link a un mio commento dove avrei negato tali fatti.
Se non dovessi portare le prove di ciò di cui falsamente mi accusi, sarò autorizzato a chiamarti bugiardo e pubblico mentitore.
cdimauro
08-10-2017, 13:13
Aspetta.
Ci vogliono 30 secondi per copiare il link della slide che ho postato su google->immagini, e vedere che si riferisce ad una notizia più recente di quella da te postata.
Mi stai dicendo che tu, per ogni cosa che leggi su internet, vai a perfino a verificare immagine per immagine quale sia la fonte?
Perdonami, ma questo mi pare decisamente eccessivo, ed è una cosa che raramente ho visto fare.
Nel mio caso cercare = mettere alcuni termini di ciò che m'interessa, e smazzarmi un bel po' di risultati che i motori di ricerca restituiscono, a caccia di qualcosa di utile. Tanto basta, e non credo di essere l'unico a operare in tal modo.
No....nel senso se proprio vuoi vedere qualcosa nella sequenzialità di quelle slide si può azzardare che CFL era slittato dal Q1 al Q2 2018....non il contrario...
Ti ho riportato anche il testo che parlava del 2017, però. Ma ne parlo meglio nella risposta all'altro tuo commento.
ti dò un altra chiave di lettura....Non è che Intel abbia problemi maggiori con i 10nm di quelli preventivati, ma ha deciso, visto anche che la concorrenza che incombe (i 7nm promettono i 5GHz su CPU server....e AMD starebbe pensando ad un 48 core) di concentrare i suoi sforzi nelle CPU ad alte prestazioni....
infatti, stando ale notizie ufficiali, Intel si sta concentrando su una variante a più alte prestazioni dei 10nm originali.
Veramente questo è normale, perché ormai Intel ha introdotto la fase di ottimizzazione di un processo produttivo, visto che i tempi per lo scaling dei transistor aumentato troppo.
Infatti 14nm -> 14nm+ -> 14nm++.
Nulla di nuovo, insomma, rispetto al nuovo corso che Intel ha introdotto coi 14nm+.
A dare man forte a quanto dico....al debutto di ZEN, quindi circa 6 mesi fa, Intel dichiarò che le prime CPU a vedere la luce su 10nm sarebbero stati i chip server.....
Ora con tutta la buona volontà, è davvero difficile pensare che non ci sia causualità tra ZEN e il cambiamento TOTALE della politica di Intel...
priorità nel periodo Pre ZEN: mobile->desktop->server
prorità nel periodo post ZEN: server->desktop->mobile.
Questo lo trovo plausibile. Intel può spostare i team di sviluppo & testing su progetti a più alta priorità, per accelerare il rilascio di un certo prodotto (a discapito di un altro).
Ma i prodotti in questione sono già in lavorazione da tempo. Quindi ciò che potrebbe succedere è che un prodotto si vedrà prima rispetto a quanto preventivato. Ma il prodotto quello è, insomma. Perché la fase di progettazione è lunga, e a quest'ora sarà già stata ampiamente completata (c'è spazio solo a piccole variazioni per correggere bug nel layout e/o nel microcodice).
scusami come puoi affermare, alla luce degli elementi che abbiamo a disposizione che CFL non sia stato anticipato....
non voglio ripetere le stesse cose ma l'ultima roadmap di Intel prevedeva questi chip nel Q2 2018 nel mobile...
Ti rispondo dopo.
ma hai letto quello che c'è scritto in quel leak?
cpu da 18 core Coffee lake su 1151 nel Febbraio 2018:
https://www.tweaktown.com/news/57865/intels-next-gen-coffee-lake-cpus-delayed-2018/index.html
comunque come detto in precedenza, la slide dettagliata risale ad Aprile, quindi una qualsiasi notizia che riporta che è stato ritardato a Febbraio quando in verità era previsto per il q2 2018 è da bollare come fake.
Sì, l'ho letto. Ma ti pare plausibile? Mi pare ovvio che il redattore abbia confuso Coffee Lake con Skylake-X: è soltanto per quest'ultimo che Intel rilascerà versioni a 14, 16 e 18 core. Di Coffee Lake con un tal numero di core non esiste traccia da nessuna parte.
Se ci fai caso, il redattore poco prima parla di AMD, Threadripper, e HEDT. Il che mi pare ovvio.
Quindi è da escludere che si trattasse di Coffee Lake.
Riguardo a questo, se avessi analizzato la slide che viene riportata (e che proviene da una presentazione interna dell'azienda: vedi l'ultima riga), noteresti che per Coffee Lake riporta un piuttosto eloquente H2 2017: più chiaro di così...
A cui il redattore ha aggiunto che Intel è stata, invece, costretta a posticipare, invece, il lancio a febbraio 2018.
Neverlost
08-10-2017, 13:53
cdmauro non ho mischiato kernel e compilatore. hai frainteso quello che ho scritto.:O
sul resto sei un chiacchierone. e smettila di fare l'imbratta forum con papiri da avvocato azzeccagarbugli dai. ti manca il dono della sintesi.:O
psychok9
08-10-2017, 14:06
Nel complesso queste cpu mi sembrano deludenti.
Aspetti positivi:
Frequenze e potenza in ST
Aumento dei core disponibili
Aspetti negativi:
Consumi
Temperature e pasta del capitano
Forti limitazioni in OC con dissipatori da OC "umani"
In aggiunta a prezzi della piattaforma probabilmente mediamente elevati, nonostante avrà vita brevissima.
Free Gordon
08-10-2017, 14:07
Presumo che il confronto fosse a parità di MSRP piuttosto che di prezzo effettivo sul mercato.
In assenza di variazioni in tal senso, a prezzi stabilizzati i soli processori costeranno uguale.
ehm.. sì. :) Vedremo. Quando e come. :)
Considerando anche il costo maggiore della piattaforma.
Per ora il 1800X è ancora la scelta migliore sull'8700K e costa 50€ buoni in meno, se uno non fa essenzialmente la piattaforma per giocare. ;)
Ma personalmente spenderei decisamente meno di 400€ per una CPU se dovessi solamente giocare.. ;) magari investirei qualcosa in più su monitor (freesync) e gpu :)
Per giocare un 1600liscio+B350 clockato ad hoc, è la cosa migliore... 180€ e @1440p vai al 95% come con cpu da 400. :)
Una 1080 o Ti a corredo (con i 200€ risparmiati).
Sempre tutto imho eh..... :fagiano: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.