PDA

View Full Version : Pc Gaming 2k


100nze
02-10-2017, 16:14
giorno a tutti. vorrei avere un consiglio su una possibile configurazione per pc gaming 2k. il budget si potrebbe aggirare intorno ai 1600 euro o giù di li. premetto che non sono appassionato di fps e giochi frenetici ma single player, mmo e raramente ad fps. preferirei quindi un pannello ips come monitor.
so che tra un po escono i nuovi processori di intel ma iniziare a buttare giù una build amd non mi dispiace.
avevo pensato come a questo case dato che mi piace molto:
Phanteks Eclipse p400 Midi-Tower Black e ho sentito parlare molto bene della msi 1080 gaming x+ che costa intorno ai 570 euro. come monitort avevo pensato al dell u2715h che mi sembra arriva anche a 75 hz. il resto chiedo consiglio a voi.

grazie

celsius100
02-10-2017, 18:11
Ciao
Ma aggiorni il pc che hai in firma o serve proprio x fare un nuovo pc?
Hai uno shop preferito da voler usare?

100nze
02-10-2017, 18:31
No il pc in firma è stato venduto e devo aggiornare la firma. Non ho uno shop in particolare. Da pochi giorni sto guardando puntocomshop che ha dei prezzi di mercato abbastanza buoni e permette anche il pagamento rateale. Cmq sono di trieste e qui ho a due passi anche il tao :)

celsius100
02-10-2017, 19:13
Avresti potuto anche solo aggiornare la vga e via
Cmq faresti overclock sul nuovo pc?

100nze
02-10-2017, 19:21
Si leggero ma lo faró

celsius100
02-10-2017, 22:00
si potrebbe fare qualcosa del genere:
1 Pz - CPU AMD Ryzen 5 1600X WOF 3600 AM4 BOX - NO COOLER
Euro 197.01 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - memory D4 3200 16GB C14 GSkill FlareX K2 [F4-3200C14D-16GFX]
Euro 192.38 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB ASUS PRIME X370-PRO - RYZEN AM4 [90MB0TD0-M0EAY0]
Euro 134 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases PHANTEKS Eclipse P400 Midi-Tower - Black Window [PH-EC416P_BK]
Euro 67.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PSU be quiet! BN236 schwarz, 4x PCIe, Kabel-Management [STRAIGHT POWER 10 700W CM, Netzteil]
Euro 114.8 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD SAMSUNG 960 EVO NVMe SSD, PCIe 3.0 M.2 Typ 2280 - 250 GB [MZ-V6E250BW]
Euro 112.02 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX 7200rpm
Euro 43.31 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 843,96 iva Comp.
da Tao

come vga se usi quel Dell punterei una ZOTAC GeForce GTX 1080 AMP! Edition che e interessante visto che sta sotto i 500 euro
se punti ad un monitor free-sync prova a farti dire quando arriveranno in negozio le schede Vega56

100nze
02-10-2017, 22:28
Vega 56 o meglio la 64? Quindi mi consiglieresti meglio in freesync?

celsius100
02-10-2017, 23:03
dipende dai prezzi
ma dubito riescano a rovarti una vega 64 attorno ai 500 euro, x le avega56 puo essere
il vantaggio del free-sync e che aumenta la fluidità infatti e coem avere il v-sync attivo anceh quando le condizioni nn lo permetetro di norma, cioe ci sono schermi in cui parte da 40 o 48 fps=Hz, quando il normale v-sync va a 60 fps=Hz
il vantaggio e ceh quello che cede in potenza di calcolo la vega56
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/08/deus-1440.png
lo recupera il free-sync
la 1080 e vega64 vanno un po di piu ma come fps minimi arrivano al pelo pelo a 60fps cosi da avere la massima fluidita, la vega 56 ne fa 56 sarebbe sotto alla quota x attivarlo ma sfruttando il free-sync basta farne diciamo 40-48 quindi e nn dico proprio abbondantemente nel acso dei 48 ma tranquillametne sopra si
questo fa durare anceh un po di piu la scehda, si puo nn spremere semrpe a manetta e con il fatto ceh i giochi in futuro diventeranno sempre piu pesanti ci saranno sempre piu giochi ceh ai 60 fps medi nn ci arrivano, ma col free-sync (opprue anche col g-sync sia chiaro esiste anche dall'altra parte) nns erve arrivare fin li e quidni si gioca con fluidita senza stuttering o ghosting pure a poco piu di 40 fps

100nze
02-10-2017, 23:17
Stavo valutando l acquisto di questo monitor che è in offerta a 699 ACER Predator XB271. Ovviamente devo aumentare il budget passando anche a una 1080ti. Cosa ne pensi? Ne vale la pena o cmq conviene aspettare le custom di vega 64?

celsius100
03-10-2017, 00:01
e un bel monitor ma francametne nn spenderei 1500 e fischia euro fra monitor e scheda video x usare il 4k, ancora nn ce la tecnologia giusta x farlo, spendi un botto e nn sai x quanto tempo giocehresti bene, insomma gia ora cmq fare un frame rate elevato con i nuovi titoli usciti nn e facile, ritrovarsi a fare un frame rate piu basso del tuo precedente pc (anche se ad una risoluzione maggiore) nn so quanto sia entusiasmante, insomma se giochi in multy gli fps contano
vega64 x tirare tutto in 4k va meno, nn la penserei x certe risoluzioni se sei un gamer esigente forse la 1080ti nn arrievra a fine 2018 xke gia la cambierai necessitando di piu potenza
x quello io starei al max in 2k, spendi cmq tanto ma hai la possibilita di avere un frame rate maggiore e piu controllato, e in futro nn dovrai prednere una super top di gamma x aggiornare ma bastera una shceda di fascia alta, insomma nn dovrai fare un mutuo ogni volta ceh sucira un gioco nuovo pesante

100nze
03-10-2017, 05:36
Vedi che ci sono due versioni di quel monitor e quello linkato da me e un 2k con 144hz ips e g-sync. Lo so che non conviene spendere tanti soldi per il 4k

azzurro_84
03-10-2017, 09:09
giorno a tutti. vorrei avere un consiglio su una possibile configurazione per pc gaming 2k. il budget si potrebbe aggirare intorno ai 1600 euro o giù di li. premetto che non sono appassionato di fps e giochi frenetici ma single player, mmo e raramente ad fps. preferirei quindi un pannello ips come monitor.
so che tra un po escono i nuovi processori di intel ma iniziare a buttare giù una build amd non mi dispiace.
avevo pensato come a questo case dato che mi piace molto:
Phanteks Eclipse p400 Midi-Tower Black e ho sentito parlare molto bene della msi 1080 gaming x+ che costa intorno ai 570 euro. come monitort avevo pensato al dell u2715h che mi sembra arriva anche a 75 hz. il resto chiedo consiglio a voi.

grazie

ciao. Dopodomani arriveranno le cpu Coffee Lake, e in una configurazione principalmente gaming con 1600 euro di budget (monitor compreso) non andare sull'8600K lo trovo a dir poco assurdo. Intel in single core vince, non c'è nulla da fare, e adesso con 6 core/6 thread non ci sono più scuse. Nel gaming gli i5 sono tornati sulla cresta, senza contare che a partire da gennaio-febbraio con un quad core i3 di 120 euro (l'8100) sarà possibile mettere su addirittura configurazioni 4K, dato che in tale risoluzione la maggior parte del carico di concentra sulla GPU.

azzurro_84
03-10-2017, 09:40
io farei così:

CPU: i5 8600K
CPU cooler: Be Quiet Dark Rock 3 (ad aria)
MB: una buona Asrock Z370
GPU: Palit 1070
RAM: G Skill 2x8 GB 3200 MHz
HDD: Toshiba 3,5 1 TB 7200 rpm
PSU: Corsair CX550M (semi-modulare, 550 W)
Case: Phanteks Eclipse P400

Monitor (25" 2K 60 Hz IPS): Dell U2515H

Questa è una configurazione gaming gaming. SSD non necessario.

Mister D
03-10-2017, 09:41
ciao. Dopodomani arriveranno le cpu Coffee Lake, e in una configurazione principalmente gaming con 1600 euro di budget (monitor compreso) non andare sull'8600K lo trovo a dir poco assurdo. Intel in single core vince, non c'è nulla da fare, e adesso con 6 core/6 thread non ci sono più scuse. Nel gaming gli i5 sono tornati sulla cresta, senza contare che a partire da gennaio-febbraio con un quad core i3 di 120 euro (l'8100) sarà possibile mettere su addirittura configurazioni 4K, dato che in tale risoluzione la maggior parte del carico di concentra sulla GPU.

E io invece trovo assurdo che per risoluzioni 2k si stia a guardare la cpu quando da quelle risoluzioni in poi si è gpu limited:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5007/intel-core-i9-7960x-e-core-i9-7980xe-ora-a-16-e-18-core_6.html
Come si può vedere in 1440p (2k) tranne per GTAV gli fps sono sempre gli stessi qualsiasi cpu si prenda, segno evidente che si è limitati dalla scheda video. Ergo il ragionamento dovrebbe essere spostato su quanto mi costa la piattaforma intel e quella amd e in aggiunta sulla compatibilità futura. Peccato che intel abbia già annunciato per il secondo semestre 2018 il chipset Z390 che supporterà i futuri icelake 8 core (10+ nm). In aggiunta il nuovo Z370, si fa per dire, è una rebrand dello z270 non avendo NULLA in più di questo (non ha le usb 3.1 gen2, non hai il wifi integrato, non ha il supporto ai nuovi stati energetici Cn):
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/08/Intel-Coffee-Lake-and-300-Series-Platform-Details_3.jpg
Visto che potresti rispondermi che questa è una slide vecchia, ho già verificato sui manuali delle Z370 (asus, giga e asrock per ora) che effettivamente fosse così. Z370=Z270. Solo i nuovi chipset serie H, Q e B dal primo trimestre 2018 porteranno novità.
E cmq io prima di dar soldi ad una società che mi cambia i socket come fossero mutante, ci penserei. Soprattutto quando la differenza di IPC ad oggi è del 7-8% (fonte: review di Corsini sui ryzen 5).
AMD invece a febbraio 2018 presenterà l'evoluzione dei primi ryzen con core pinnacle ridge sui 12nm LP di GF (sono dei 14+ ma il marketing impera e 12 è meglio di 14). Con questo processo GF dichiara +10% frequenze e -15% consumi. Ergo i nuovi ryzen avranno sicuramente frequenze maggiori e probabilmente un ritocchino sul IPC. Lo so che tu potresti dirmi "sono tue supposizioni". Vero però AMD ha sempre fatto così: tra buldozer e piledriver sui 32 SOI aumento di IPC, sui 28 bulk planari tra steamroller ed excavator aumento di IPC. Ergo la speranza c'è anche se io mi aspetto poco, tipo un +5% che lo porterebbero vicinissimo a sky/kaby e coffee (eh sì anche coffee stesso IPC).

Mister D
03-10-2017, 09:42
io farei così:

CPU: i5 8600K
CPU cooler: Be Quiet Dark Rock 3 (ad aria)
MB: una buona Asrock Z370
GPU: Palit 1070
RAM: G Skill 2x8 GB 3200 MHz
HDD: Toshiba 3,5 1 TB 7200 rpm
PSU: Corsair CX550M (semi-modulare, 550 W)
Case: Phanteks Eclipse P400

Monitor: Dell U2515H

Questa è una configurazione gaming gaming.

Ah sì. A me risulta che in 2k una 1080 vada meglio di una 1070. E anche al resto dell'universo risulta così, ergo meglio spendere di meno con AMD ryzen, perdere un po' di IPC e frequenza, ma avere più budget per la 1080.;)

azzurro_84
03-10-2017, 09:45
Ah sì. A me risulta che in 2k una 1080 vada meglio di una 1070. E anche al resto dell'universo risulta così, ergo meglio spendere di meno con AMD ryzen, perdere un po' di IPC e frequenza, ma avere più budget per la 1080.;)

mantenere i 60 fps fissi non vuol dire andare meglio, ma troppo bene. Sono due cose diverse. In 2K la 1070 va benissimo.

azzurro_84
03-10-2017, 09:51
E io invece trovo assurdo che per risoluzioni 2k si stia a guardare la cpu quando da quelle risoluzioni in poi si è gpu limited:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5007/intel-core-i9-7960x-e-core-i9-7980xe-ora-a-16-e-18-core_6.html
Come si può vedere in 1440p (2k) tranne per GTAV gli fps sono sempre gli stessi qualsiasi cpu si prenda, segno evidente che si è limitati dalla scheda video. Ergo il ragionamento dovrebbe essere spostato su quanto mi costa la piattaforma intel e quella amd e in aggiunta sulla compatibilità futura. Peccato che intel abbia già annunciato per il secondo semestre 2018 il chipset Z390 che supporterà i futuri icelake 8 core (10+ nm). In aggiunta il nuovo Z370, si fa per dire, è una rebrand dello z270 non avendo NULLA in più di questo (non ha le usb 3.1 gen2, non hai il wifi integrato, non ha il supporto ai nuovi stati energetici Cn):
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/08/Intel-Coffee-Lake-and-300-Series-Platform-Details_3.jpg
Visto che potresti rispondermi che questa è una slide vecchia, ho già verificato sui manuali delle Z370 (asus, giga e asrock per ora) che effettivamente fosse così. Z370=Z270. Solo i nuovi chipset serie H, Q e B dal primo trimestre 2018 porteranno novità.
E cmq io prima di dar soldi ad una società che mi cambia i socket come fossero mutante, ci penserei. Soprattutto quando la differenza di IPC ad oggi è del 7-8% (fonte: review di Corsini sui ryzen 5).
AMD invece a febbraio 2018 presenterà l'evoluzione dei primi ryzen con core pinnacle ridge sui 12nm LP di GF (sono dei 14+ ma il marketing impera e 12 è meglio di 14). Con questo processo GF dichiara +10% frequenze e -15% consumi. Ergo i nuovi ryzen avranno sicuramente frequenze maggiori e probabilmente un ritocchino sul IPC. Lo so che tu potresti dirmi "sono tue supposizioni". Vero però AMD ha sempre fatto così: tra buldozer e piledriver sui 32 SOI aumento di IPC, sui 28 bulk planari tra steamroller ed excavator aumento di IPC. Ergo la speranza c'è anche se io mi aspetto poco, tipo un +5% che lo porterebbero vicinissimo a sky/kaby e coffee (eh sì anche coffee stesso IPC).

Va bene. Allora voglio metterti alle strette: in 4K, tra l'8100 e il 1200 quale sceglieresti? Hanno entrambi 4 core/4 thread. Il primo 120 e il secondo 90 euro.

Mister D
03-10-2017, 10:00
mantenere i 60 fps fissi non vuol dire andare meglio, ma troppo bene. Sono due cose diverse. In 2K la 1070 va benissimo.

Non hai capito la mia domanda. Te la rifaccio per essere più chiaro: "in 2k è vero o non è vero che è meglio la 1080 consigliata da celsius invece della 1070?" E' retorica ma visto che fai finta di nulla, ora ti costringo a rispondere :asd:
E visto che lui vuole giocare in 2k perché consigliare una configurazione con una 1070 per avere a tutti i costi intel? Per il 7% in più di IPC, per avere le massime frequenze? E poi però si scopre che vanno così:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5007/deus_ex.png
Io vedo tutte le cpu comprese tra 60 e 56,8 fps in 1440p con una gtx 1080 FE (e la zotac amp di celsius va di più).
Se prendiamo invece il caso migliore per intel:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5007/gta.png
Vediamo che a 1440p la differenza è molto più marcata: dai 97 fps massima si passa ai 54,4 della più lenta. Se si prende però il 1600X si nota come il valore sia 77 fps cioè una differenza di 20 fps (20,6%). In un solo gioco però mentre in tutti gli altri la differenza sono al massimo 1-3 fps.
Ad oggi 1600X più quella scheda madre siamo sui 330 euro mentre il nuovo 8600k costerà solo lui sui 280 euro (MSRP in dollari 257). Dubito che l'accoppiata verrà meno di 400 euro. Quindi perdi 70 euro che puoi investire in gpu e arrivare alla 1080 (su tao prendendo le due zotac siamo a 89 euro di differenza). CVD meglio la configurazione con la 1080.;)

azzurro_84
03-10-2017, 10:02
vedremo cosa succederà quando i giochi cominceranno a sfruttare più di 4 core. Non aggiungo altro.

Mister D
03-10-2017, 10:05
Va bene. Allora voglio metterti alle strette: in 4K, tra l'8100 e il 1200 quale sceglieresti? Hanno entrambi 4 core/4 thread. Il primo 120 e il secondo 90 euro.

Se il budget totale non mi costringe a limitarmi potrei anche consigliare il 8100 con la consapevolezza che però attualmente con il z370 mi perdo quelle caratteristiche in più native intel e che probabilmente con le prossime cpu dovrò ancora cambiare scheda madre (se l'utente sa già di tenersi il pc 4 anni è assolutamente indifferente ma almeno bisogna dirlo o no?)
Se il budget invece mi limita ovviamente ryzen perché costa meno e in 4k offre circa le stesse prestazioni dell'altro.
Sì però devi impegnarti di più per mettermi alle strette :asd:

Mister D
03-10-2017, 10:05
vedremo cosa succederà quando i giochi cominceranno a sfruttare più di 4 core. Non aggiungo altro.

Continui a non voler rispondere alla domanda. Ne prendo atto;)

azzurro_84
03-10-2017, 10:07
Se il budget totale non mi costringe a limitarmi potrei anche consigliare il 8100 con la consapevolezza che però attualmente con il z370 mi perdo quelle caratteristiche in più native intel e che probabilmente con le prossime cpu dovrò ancora cambiare scheda madre (se l'utente sa già di tenersi il pc 4 anni è assolutamente indifferente ma almeno bisogna dirlo o no?)
Se il budget invece mi limita ovviamente ryzen perché costa meno e in 4k offre circa le stesse prestazioni dell'altro.
Sì però devi impegnarti di più per mettermi alle strette :asd:

nel primo quadrimestre del 2018 arriveranno le schede madri H370 (meno costose). Vedremo in 4 K chi prenderà il voto più alto tra l'8100 e il 1200. E non venirmi a paragonare il 7500 col 1200...

Mister D
03-10-2017, 10:16
nel primo quadrimestre del 2018 arriveranno le schede madri H370 (meno costose). Vedremo in 4 K chi prenderà il voto più alto tra l'8100 e il 1200. E non venirmi a paragonare il 7500 col 1200...

Esattamente e con più funzionalità.
In che senso non devo confrontare 7500 con il 1200? I nuovi i3 andranno uguali nel MT perché 3,6 GHz vs 3,6, 4c/4th vs 4c/4th, identico IPC (dico tra i3 8100 e i5 7500). Il vantaggio sarà sul prezzo perché a 120 euro ti porti a casa le prestazioni che prima avevi con 180 euro. In ST rimane davanti seppur di poco il 7500 ma solo perché ha il turbo fino a 3800.
Se voglio farmi un idea già ora di quanto andrà il 8100 posso prendere il 7500 e in 4k tutte le cpu sono allineate. Potresti confrontare pure un i9 con il 1200 :asd:
E cmq nel primo trimestre avremo anche i nuovi ryzen ergo ancora più concorrenza;)

azzurro_84
03-10-2017, 10:42
In che senso non devo confrontare 7500 con il 1200?

nel senso che a pari numero di core e di thread Intel è sopra.

azzurro_84
03-10-2017, 10:44
con un 2 core/2 thread Intel una partita a GTA V te la fai. Invece con 2 core/2 thread AMD secondo te che partita puoi farti? Con gli emulatori Commodore? :)

Mister D
03-10-2017, 10:47
con un 2 core/2 thread Intel una partita a GTA V te la fai. Invece con 2 core/2 thread AMD secondo te che partita puoi farti? Con gli emulatori Commodore 64? :)

Per ora non esistono i 2 core/2 thread. Il minimo scelto da amd è 4 core con SMT disattivo.
Dipende dalla risoluzione. Il grafico che ti ho portato prima dice che un 1200 fa più di 50 fps con una 1080 in 2k. Io con 50 fps ci gioco eccome. Magari te se uno di quelli che riesce a vedere invece la differenza già tra 120 e 144 fps. Io no. Ma manco tra 60 e 120 :D

azzurro_84
03-10-2017, 10:50
ecco cosa combina Intel con miserrimi 2 core/2 thread:

https://www.youtube.com/watch?v=VBvHTp7VbDk

Mister D
03-10-2017, 10:51
nel senso che a pari numero di core e di thread Intel è sopra.

Sì a parità di frequenza del 7-8% (IPC). Se facessimo un test cieco dubito che la maggior parte delle persone saprebbero indicare il più veloce.
Cmq non ti preoccupare più di tanto, magari amd oltre la frequenza con pinnacle ridge ci regala un 5% di IPC e così le differenza saranno così risicate che non le noterai proprio:D (giù successo con buldozer e piledriver che amd riuscisse ad aumentare l'IPC senza cambiare architettura e rimanendo su stesso pp e considero i 12nm LP di GF dei 14+ rispetto agli attuali 14 LPP)

azzurro_84
03-10-2017, 10:54
Sì a parità di frequenza del 7-8% (IPC). Se facessimo un test cieco dubito che la maggior parte delle persone saprebbero indicare il più veloce.
Cmq non ti preoccupare più di tanto, magari amd oltre la frequenza con pinnacle ridge ci regala un 5% di IPC e così le differenza saranno così risicate che non le noterai proprio:D (giù successo con buldozer e piledriver che amd riuscisse ad aumentare l'IPC senza cambiare architettura e rimanendo su stesso pp e considero i 12nm LP di GF dei 14+ rispetto agli attuali 14 LPP)

certo, poi quando AMD avrà raggiunto Intel, il giorno prima quest'ultima avrà già trovato la soluzione per superare di nuovo.

Mister D
03-10-2017, 11:01
ecco cosa combina Intel con miserrimi 2 core/2 thread:

https://www.youtube.com/watch?v=VBvHTp7VbDk

Invece di usare youtube guarda cosa si può postare di interessante:
https://www.techspot.com/review/1474-ryzen-vs-older-budget-cpus/page2.html
https://www.techspot.com/review/1463-ryzen-3-gaming/page3.html

E qui si vede benissimo come in fullhd un pc con 1080 vada sempre meglio di uno con la 1070, figuriamoci con il 2k. La cpu diventa poco limitante all'aumentare di risoluzione quindi nella configurazione di celsius si potrebbe pure mettere il ryzen 5 1500x o il 1600 liscio per aumentare il budget per la scheda video perché intanto a 2560x1440 la gpu la fa da padrone.
In queste recensioni nota pure come diminuendo la potenza grafica da 1080 a 1060 le differenze spariscono tra cpu perché ovviamente si è sempre più gpu limited.;)

azzurro_84
03-10-2017, 11:03
Invece di usare youtube guarda cosa si può postare di interessante:
https://www.techspot.com/review/1474-ryzen-vs-older-budget-cpus/page2.html
https://www.techspot.com/review/1463-ryzen-3-gaming/page3.html

E qui si vede benissimo come in fullhd un pc con 1080 vada sempre meglio di uno con la 1070, figuriamoci con il 2k. La cpu diventa poco limitante all'aumentare di risoluzione quindi nella configurazione di celsius si potrebbe pure mettere il ryzen 5 1500x o il 1600 liscio per aumentare il budget per la scheda video perché intanto a 2560x1440 la gpu la fa da padrone.
In queste recensioni nota pure come diminuendo la potenza grafica da 1080 a 1060 le differenze spariscono tra cpu perché ovviamente si è sempre più gpu limited.;)

in conclusione, AMD non s'è mai permessa di produrre un 2 core/2 thread perché sa benissimo che per sollevare 200 chili non ha bisogno di 2 braccia ma di 4.

100nze
03-10-2017, 11:04
Tra la zotac amp 1080 e la msi gaming x+ c e qualche differenza ragazzi? Oltre al prezzo ovviamente

azzurro_84
03-10-2017, 11:06
Tra la zotac amp 1080 e la msi gaming x+ c e qualche differenza ragazzi? Oltre al prezzo ovviamente

La MSI Gaming X ha un sistema di raffreddamento migliore. Anzi, direi il migliore fino alla 1080.

Mister D
03-10-2017, 11:06
certo, poi quando AMD avrà raggiunto Intel, il giorno prima quest'ultima avrà già trovato la soluzione per superare di nuovo.

Ed è la migliore soluzione per noi. Per cui non capisco proprio questo voler vedere intel o amd davanti a tutti i costi. Io spero invece che siano sempre alla pari, perché vorrebbe dire che la scelta si sposta sul prezzo e amd avendo meno costi fa prezzi più bassi.
Cmq dopo coffee lake, ti tocca aspettare per lo meno fine 2018 inzio 2019 per le future cpu intel. E' di recente rumor che i primi 10 nm, spostati da intel solo nel mobile con cannon lake, sia ulteriormente in ritardo, tanto da far innervosire i produttori di notebook.
E nel 2019 ci sarà matisse, zen2 (primo importante aggiornamento dell'architettura zen) con i 7 nm LP di GF che sono già in fase di tape out.
Quindi il 2018 e il 2019 ne vedremo delle belle da ambo le parti e dovremmo ringraziare amd che ha dato una scossa al mercato, altrimenti intel sai i quad core per quanto li avrebbe proposti? :asd:

100nze
03-10-2017, 11:08
La MSI Gaming X ha un sistema di raffreddamento migliore. Anzi, direi il migliore fino alla 1080.

Ma la differenza dI cento euro forse non ne vale la candela vero?

azzurro_84
03-10-2017, 11:10
Quindi il 2018 e il 2019 ne vedremo delle belle da ambo le parti e dovremmo ringraziare amd che ha dato una scossa al mercato, altrimenti intel sai i quad core per quanto li avrebbe proposti? :asd:

Le prestazioni gaming dell'8600K saranno molto simili a quelle del 7700K, a dimostrazione del fatto che aumentare il numero dei core per Intel è stata più una forzatura che una necessità.

100nze
03-10-2017, 11:12
Sarei tentato a prendere l acer predator che vi ho linkato prima perche è in offerta a 699 euro. Sicuramente è un monitor di gran lunga superiore al dell 2715h ma con quel monitor sicuramente dovro prendere una 1080ti

Mister D
03-10-2017, 11:15
in conclusione, AMD non s'è mai permessa di produrre un 2 core/2 thread perché sa benissimo che per sollevare 200 chili non ha bisogno di 2 braccia ma di 4.

Questa è la tua conclusione errata perché evidentemente non sai di cosa stai parlando. Semplicemente amd per economia di scala usa un solo die composto da 2 CCX composti oguno da 4 core.
ryzen 7 2 CCX full -> 8 core
ryzen 5 1600X/1600 2 CCX di cui uno con 2 core disabilitati (4+2) -> 6core
ryzen 5 1500X/1400 2 CCX di sui entrambi con 2 core disabilitati (2+2) -> 4 core
ryzen 3 idema con patete ma con SMT disattivo

Se lo avessi saputo avresti evitato di sparare tale fesseria perché semplicemente fare un 2 core 2 thread vuole dire disattivare un'intero CCX e del rimanente disabilitare 2 core ergo buttare via il 75% del die. Sì sei un mostro in economia.

I 2 core / 2 thread magari li farà con le APU raven ridge, visto che il design sarà con un solo CCX da 4 core. Io mi aspetto però solo due tipi di sku: quelle 4 core / 8 thread e quelle 2 core / 4 thread. Non so neanche se avranno margine per fare una sku 4c/4th. Vedremo.

E poi ha detto tu stesso che a parità di core e thread intel è davanti e io ti ho specificato del 7% ergo vuol dire a ragion di logica che se 4 core 4 thread spostano 200 kg per amd per intel se ne possono spostare 214 Kg.
E andremmo a 100 per 2c/2th e 107 per intel. Quindi quello che hai detto tu non è vero ma solo una baggianata.
Era vero con gli FX ma perché il loro IPC era molto basso: intel aveva un vantaggio di oltre il 60%. E in tal caso un 4c/8th intel faceva lo stesso lavoro di un 8 core amd FX.
Con ryzen non è più così;)

azzurro_84
03-10-2017, 11:19
Questa è la tua conclusione errata perché evidentemente non sai di cosa stai parlando. Semplicemente amd per economia di scala usa un solo die composto da 2 CCX composti oguno da 4 core.
ryzen 7 2 CCX full -> 8 core
ryzen 5 1600X/1600 2 CCX di cui uno con 2 core disabilitati (4+2) -> 6core
ryzen 5 1500X/1400 2 CCX di sui entrambi con 2 core disabilitati (2+2) -> 4 core
ryzen 3 idema con patete ma con SMT disattivo

Se lo avessi saputo avresti evitato di sparare tale fesseria perché semplicemente fare un 2 core 2 thread vuole dire disattivare un'intero CCX e del rimanente disabilitare 2 core ergo buttare via il 75% del die. Sì sei un mostro in economia.

I 2 core / 2 thread magari li farà con le APU raven ridge, visto che il design sarà con un solo CCX da 4 core. Io mi aspetto però solo due tipi di sku: quelle 4 core / 8 thread e quelle 2 core / 4 thread. Non so neanche se avranno margine per fare una sku 4c/4th. Vedremo.

E poi ha detto tu stesso che a parità di core e thread intel è davanti e io ti ho specificato del 7% ergo vuol dire a ragion di logica che se 4 core 4 thread spostano 200 kg per amd per intel se ne possono spostare 214 Kg.
E andremmo a 100 per 2c/2th e 107 per intel. Quindi quello che hai detto tu non è vero ma solo una baggianata.
Era vero con gli FX ma perché il loro IPC era molto basso: intel aveva un vantaggio di oltre il 60%. E in tal caso un 4c/8th intel faceva lo stesso lavoro di un 8 core amd FX.
Con ryzen non è più così;)

secondo te sul mercato un Ryzen 2 core/4 thread non avrebbe significato spazzare i Pentium?

100nze
03-10-2017, 11:23
Si ma raga é inutile continuare a discutere chi ce l ha piu lungo tra amd e intel.... potete rispondere alle mie domande e perplessitá gentilmente?

Mister D
03-10-2017, 11:23
Le prestazioni gaming dell'8600K saranno molto simili a quelle del 7700K, a dimostrazione del fatto che aumentare il numero dei core per Intel è stata più una forzatura che una necessità.

Hai scoperto l'acqua calda. Intel ha dovuto immediatamente rispondere sul numero di core non certo per i giochi :asd: ma per gli altri ambiti. Per i giochi ci vorrà del tempo perché questi rispondano sempre più linearmente all'aumento dei core. Ma visto che intel detiene il monopolio di fatto come share (togliendo questi ultimi mesi) ti sei chiesto perché le software house non abbiano mai spinto per il multithreading? Mi pare logica la risposta: semplicemente perché la maggioranza del mercato è in mano ad intel e intel dai conroe ad oggi ha mantenuto 4 core come top nel mainstream. O sbaglio?
Ora che amd è riuscita ad avare una architettura ad alto IPC e alto numero dei core per intel è finita la pacchia e ha dovuto gioco forza aumentare il numero dei core. E lo ha fatto di fretta e furia pure sul mercato HEDT dove fino a pochi mesi fa i 14, 16 e i 18 core non erano previsti e hanno usato gli XEON W per estendere la linea.

azzurro_84
03-10-2017, 11:26
Ma la differenza dI cento euro forse non ne vale la candela vero?

Infatti 100 euro di differenza sono troppi. Quindi come rapporto qualità/prezzo meglio la Zotac.

Mister D
03-10-2017, 11:27
secondo te sul mercato un Ryzen 2 core/4 thread non avrebbe significato spazzare i Pentium?

Magari sì ma sarebbe costato troppo ad amd perché non ha più linee produttive ma avrebbe dovuto sacrificare un certo numero di ryzen buoni per ottenere i 2 core. E avrebbe anche fatto concorrenza alle future APU. AMD vedrai che terrà separate le due cose: vuoi risparmiare e ti serve una gpu integrata vai di apu raven ridge (zen + vega) con massimo 4 core, vuoi una cpu da affiancare ad una discreta vai di ryzen 4/6/8 core. Mi sembra lapalissiano l'intento di amd.;)
Cmq basta perché altrimenti finiamo per rendere illeggibile il thread per l'autore che è venuto qua per altro;)

100nze
03-10-2017, 11:28
Adesso andate a rileggervi le mie domande grazie :D :D :D

Mister D
03-10-2017, 11:29
Si ma raga é inutile continuare a discutere chi ce l ha piu lungo tra amd e intel.... potete rispondere alle mie domande e perplessitá gentilmente?

Hai ragionissima. Scusami da parte mia;)
Per la scheda video io 100 euro da investire solo in raffreddamento migliore non li investirei e sa mia con quei 100 euro li terrei buoni per il monitor. L'acer predator mi dici il modello? Penso tu intenda quello con gsync?

azzurro_84
03-10-2017, 11:29
Sarei tentato a prendere l acer predator che vi ho linkato prima perche è in offerta a 699 euro. Sicuramente è un monitor di gran lunga superiore al dell 2715h ma con quel monitor sicuramente dovro prendere una 1080ti

il monitor va scelto in base agli fps che possono produrre cpu e gpu e in base alla risoluzione che si desidera. Io andrei sul 2K a 60 Hz con la 1070 e l'8600K (cpu Intel fresca di nuova generazione). Poi vedi tu... anzi, vedete voi.

celsius100
03-10-2017, 11:43
Vedi che ci sono due versioni di quel monitor e quello linkato da me e un 2k con 144hz ips e g-sync. Lo so che non conviene spendere tanti soldi per il 4k

ce anche in versione full-hd :help:
ma l'ultimo e un 4k
vedi tu alla fine dipende tutto da quanti $ hai voglia di investire

100nze
03-10-2017, 11:44
Hai ragionissima. Scusami da parte mia;)
Per la scheda video io 100 euro da investire solo in raffreddamento migliore non li investirei e sa mia con quei 100 euro li terrei buoni per il monitor. L'acer predator mi dici il modello? Penso tu intenda quello con gsync?

Esatto

azzurro_84
03-10-2017, 11:48
meglio il 2715H. Per il 2K a 144 Hz ci vuole la 1080 Ti, se vuoi sfruttarlo per bene.

Mister D
03-10-2017, 11:52
Esatto

Io andrei al massimo di monitor 2k e 1080 con il 1600/1600X. In questo modo spendi il giusto e ti diverti. Poi se trovi una buona offerta per un monitor 2k con gsync meglio ancora ma andare oltre il 2k vuol dire dover aumentare la potenza della scheda video spendendo molto di più. Dipende da te.
Intel la sceglierei solo in caso di monitor fullhd con refresh alti 120/144 hz ma aspetterei i nuovi chipset nel nuovo anno purtroppo. Lo Z370 non mi ispira e lo prenderei solo se dovessi fare oc perché costretto.;)

Mister D
03-10-2017, 12:14
Per es ho trovato questo dell se vuoi spendere un po' di più. Unica pecca che è TN invece che IPS ma è gsync fino a 165 hz:
https://www.tomshw.it/test-monitor-dell-s2417dg-165-hz-g-sync-spettacolo-82305-p5
La review parla chiaro, per giocare è davvero un bel monitor e una volta calibrato non sfigura neanche troppo con gli IPS. Gli angolo di visione invece sono un problema ma a meno che tu non mi voglia dire che ti metterai a 45° per giocare, direi che non avrai nessun problema. E se su amazon è sotto i 500 euro (490 per l'esattezza).

Con questo e una 1080 ti troverei benissimo. Poi scegli te se affiancare amd per risparmiare o avere il massimo con i nuovi intel ma con quei dubbi di aggiornabilità futura e con quelle limitazione dello Z370.

100nze
03-10-2017, 12:16
Si ma il dell che mi hai consigliato è un 24 pollici...non è che con il 2k son strettino?

Mister D
03-10-2017, 12:26
Si ma il dell che mi hai consigliato è un 24 pollici...non è che con il 2k son strettino?

Sì vero però con windows 10 se setti 125% come DPI va molto bene lo stesso. Però vedi te. Non so se fanno pure la versione da 27 e a che costo.
Sì l'ho trovata:
http://www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_s2716dg.htm
il problema è costa 597 euro:muro:

100nze
03-10-2017, 12:40
Si ma cmq per sfruttarlo a dovere bisogna avere una 1080ti. A sto punto vado per il dell che in oc arriva a 75hz e sto bene con una 1080.

Mister D
03-10-2017, 12:54
Si ma cmq per sfruttarlo a dovere bisogna avere una 1080ti. A sto punto vado per il dell che in oc arriva a 75hz e sto bene con una 1080.

Con il gsync attivo lo sfrutteresti in ogni caso perché il refresh è variabile. Il problema è nei monitor a refresh fissi dove la scheda video va presa in modo da avere il frame rate medio più vicino al refresh fisso. Se questo è alto viene da se che devi prendere una scheda video elevata.
Con gsync (ma vale lo stesso con freesycn e scheda video amd) il problema non si pone. Basta che la scheda video stia nel intervallo di refresh e una 1080 in 2k ti farà sempre sopra i 50 e sotto i 100 ergo con quei monitor gsync andresti bene (30-144 è l'intervallo);)

100nze
03-10-2017, 13:12
E se volessi investire un po piu di soldi prendendo appunto l acer predator xb271 ips da 144hz e g-sync che scheda video mi consigliate? Quale modello di 1080ti

celsius100
03-10-2017, 13:15
Vedi che ci sono due versioni di quel monitor e quello linkato da me e un 2k con 144hz ips e g-sync. Lo so che non conviene spendere tanti soldi per il 4k

a te interessa piu avere il v-sync variabile, iandare olter i 60Hz, avere un panello IPS o altro?

Mister D
03-10-2017, 13:19
E se volessi investire un po piu di soldi prendendo appunto l acer predator xb271 ips da 144hz e g-sync che scheda video mi consigliate? Quale modello di 1080ti

Quello però è in versione 4k anche se ricordo di aver letto da qualche parte che esiste una versione 2k;)
Con il 4k sì minimo una 1080ti.
Trovato:
Acer Predator XB271HU
è la versione 1440p, ips, gsync ma su amazon si trova a 817 euro. Ne esiste però sempre una versione TN da 580 euro circa.
Vedi te. Magari solo per il monitor cerca con trovaprezzi un'offerta da store affidabile;)

100nze
03-10-2017, 13:24
a te interessa piu avere il v-sync variabile, iandare olter i 60Hz, avere un panello IPS o altro?

Allora lascio perdere l idea di quel pannello piu la 180ti perche si spendono troppi soldi. Avere 144hz non mi interessa piu di tanto l importante è stare sopra I 60-75 hz. Poi non so a sto punto se conviene aspettare l uscita delle vega 56 e godere del freesync a un prezzo inferiore rispetto al gsync. Queste vega 56 tengono il passo di una 1080?

100nze
03-10-2017, 13:25
Quello però è in versione 4k anche se ricordo di aver letto da qualche parte che esiste una versione 2k;)
Con il 4k sì minimo una 1080ti.
Trovato:
Acer Predator XB271HU
è la versione 1440p, ips, gsync ma su amazon si trova a 817 euro. Ne esiste però sempre una versione TN da 580 euro circa.
Vedi te. Magari solo per il monitor cerca con trovaprezzi un'offerta da store affidabile;)

Mediaworld online 699 euro ed e l ips con gsync. Super offerta secondo me

Mister D
03-10-2017, 13:35
Mediaworld online 699 euro ed e l ips con gsync. Super offerta secondo me

Sì te lo confermo. Il primo prezzo è 730 su trovaprezzi. A quel prezzo un pensierino se ti piace come monitor potresti farcelo. E' sicuramente il monitor top gsync. Vedi te se vuoi investire così tanto. E una 1080 basta con quel monitor perché ti farà sempre più di 40 fps e con il refresh variabile con minimo 30 hz sei al riparo da ogni forma di stuttering e dal tearing.
Come alternativa c'è solo freesync + vega 56. Negli ultimi test con nuovi giochi è quasi sempre a livello di un 1080 ergo non dovresti notare tutte ste differenze. E risparmi un bel po' di monitor;)

Qua per es puoi vederti un sacco di schede con le tre ris principali comprese le vega e le 1080/1080ti:
http://www.guru3d.com/articles_pages/asus_radeon_rog_rx_vega_64_strix_8gb_review,26.html
Come puoi vedere una 1080 basta per il 2k. e una vega 56 si piazza quasi sempre tra 1070 e 1080. Se trovi un'offerta che ti faccia risparmiare bei soldi con un monitor freesync potresti valutarla. Tieni presente che tante caratteristiche sono ancora disattive via driver e non appena le attiveranno le prestazioni saranno incrementante, non so di quanto ma un 5-10% almeno sì.
E in alcuni giochi nuovi si inizia a vedere il suo vero potenziale:
http://www.guru3d.com/news-story/forza-7-pc-graphics-performance-benchmarks.html

100nze
03-10-2017, 13:39
Sì te lo confermo. Il primo prezzo è 730 su trovaprezzi. A quel prezzo un pensierino se ti piace come monitor potresti farcelo. E' sicuramente il monitor top gsync. Vedi te se vuoi investire così tanto. E una 1080 basta con quel monitor perché ti farà sempre più di 40 fps e con il refresh variabile con minimo 30 hz sei al riparo da ogni forma di stuttering e dal tearing.
Come alternativa c'è solo freesync + vega 56. Negli ultimi test con nuovi giochi è quasi sempre a livello di un 1080 ergo non dovresti notare tutte ste differenze. E risparmi un bel po' di monitor;)

Quindi mi confermi che con la 1080 riesco cmq a sfruttare il monitor? Eventualmente che modello di 1080ti consigli

Mister D
03-10-2017, 13:45
Quindi mi confermi che con la 1080 riesco cmq a sfruttare il monitor? Eventualmente che modello di 1080ti consigli

Quello che costa meno dove vuoi acquistare ma per me sono soldi spesi male sul 2k con monitor a refresh variabile. Io valuterei 1080+ monitor gsync quanto spendi e vega 56 più monitor freesync quanto spendi. Ovviamente entrambi IPS se ti interessa quel tipo di pannello.;)

100nze
03-10-2017, 13:53
E una cosa complicata perche se dovessi scegliere 1080 piu monitor 2k normale spenderei 470+300 se decideso di prendere la 1080 piu monitor 2k 144hz con gsync sono 470+ 700. Ho paura di trovarmi male con un normale monitor da 2k anche se il mio target di gioco sono sempre e soltanto mmo quindi no fps frenetici

celsius100
03-10-2017, 13:57
Allora lascio perdere l idea di quel pannello piu la 180ti perche si spendono troppi soldi. Avere 144hz non mi interessa piu di tanto l importante è stare sopra I 60-75 hz. Poi non so a sto punto se conviene aspettare l uscita delle vega 56 e godere del freesync a un prezzo inferiore rispetto al gsync. Queste vega 56 tengono il passo di una 1080?

considera ceh la differenza di refresh e una nota quasi iperettibiel fra 60Hz e 144Hz, fra 60 e 75 nn cambia proprio nulla
il vantaggio della fluidita in game di schermi cosi e il tempo di rispsota basso e sopratutto il free/g-sync
cmq in 2k te la cavi con una 1080 o una vega56/64 senza farti problemi, se avessi pure free/g-sync durano di piu e con un'esperienza di gaming anche migliore (xke cmq fare 60fps fissi a risoluzioni cosi alte nn e facile)

Mister D
03-10-2017, 13:59
E una cosa complicata perche se dovessi scegliere 1080 piu monitor 2k normale spenderei 470+300 se decideso di prendere la 1080 piu monitor 2k 144hz con gsync sono 470+ 700. Ho paura di trovarmi male con un normale monitor da 2k anche se il mio target di gioco sono sempre e soltanto mmo quindi no fps frenetici

Se non sono fps frenetici avere un monitor fisso ad alto refresh ti serve a nulla. Perché vuol dire che non ti serve così tanto un input lag basso. L'input lag è legato ovviamente al refresh del monitor. Più alto il refresh, più basso l'input lag.
Per te direi che il top sarebbe monitor IPS refresh variabile (gsync o freesync che sia) e come scelta più economica monitor IPS normale 60 o 75 hz (se mai leggiti un po' di recensioni per vedere tra la selva di monitor quale si adatti meglio al gaming).
Da questo io aggiungerei spesa per vega56 + monitor 2k freesync IPS e vedi quanto di costa. Se costa meno, come penso, di 1080+gysnc IPS, lo valuterei attentamente.;)

Mister D
03-10-2017, 14:01
considera ceh la differenza di refresh e una nota quasi iperettibiel fra 60Hz e 144Hz, fra 60 e 75 nn cambia proprio nulla
il vantaggio della fluidita in game di schermi cosi e il tempo di rispsota basso e sopratutto il free/g-sync
cmq in 2k te la cavi con una 1080 o una vega56/64 senza farti problemi, se avessi pure free/g-sync durano di piu e con un'esperienza di gaming anche migliore (xke cmq fare 60fps fissi a risoluzioni cosi alte nn e facile)

Quoto! Tutti quelli che hanno provato freesync e gsync qua sul thread sono estremamente contenti e non tornerebbero mai più indietro. Ci sarà un motivo e con monitor con intervalli di refresh ampi non sei manco forzato a comprare schede video esageratamente potenti.;)

azzurro_84
03-10-2017, 14:06
Allora lascio perdere l idea di quel pannello piu la 180ti perche si spendono troppi soldi. Avere 144hz non mi interessa piu di tanto l importante è stare sopra I 60-75 hz. Poi non so a sto punto se conviene aspettare l uscita delle vega 56 e godere del freesync a un prezzo inferiore rispetto al gsync. Queste vega 56 tengono il passo di una 1080?

La vega 56 come prestazioni si colloga tra la 1070 e la 1080. Non a caso sta per arrivare la 1070 Ti:

https://www.ridble.com/nvidia-geforce-gtx-1070-ti-news/

azzurro_84
03-10-2017, 14:08
in riferimento a quanto da me asserito prima, la 1080 in 2K non va meglio della 1070, ma troppo bene. La Vega 56 e la 1070 Ti quindi per eccellere in 2K a 60 Hz sarebbero il vero vestito su misura, non accontentandosi della già sufficiente 1070...

100nze
03-10-2017, 14:41
Ma di vega 56 custom ancora.niente vero? Allora come monitor freesync e gsync cosa mi sapreste consigliare?

celsius100
03-10-2017, 15:03
no ancora niente, quindi se prendi una reference avrai qualche decibel in piu da sentire sotto carico
fra gli IPS i rog asus sono il top a 1440p
poi esistono cmq dei buoni pannelli anche TN, qualità-prezzo e interessante l'Iiyama ProLite B2783QSU oppure una via di mezzo fra IPS e TN, cioe l'AMVA come l'HP OMEN 32, con g-sync francamente il rapporto qualità-prezzo scende parecchio nn ne consiglierei francamente nessuno, xke pagare 100 euro in piu la stessa cosa :confused:

100nze
03-10-2017, 15:12
Come.monitor freesync ho visto che è molto quotato l asus mg279q

Cometanera
03-10-2017, 15:59
Scusate l'intromissione, ma sto Freesync (o G-Sync che sia) fa così tanta differenza?
Lo chiedo perche avendo già un monitor con Freesync mi sarebbe piaciuto prendere una Vega 56, ma i prezzi son veramente assurdi! Quindi valutavo una 1080 che va di più, costa di meno ma non sfrutta il Freesync.

Che mi dite?

100nze
03-10-2017, 16:01
Le schede.nvidia non sfruttano la tecnologia freesync. Quindi ti conviene aspettare che escano lea custom di vega 56 o 64

100nze
03-10-2017, 17:57
alla fine ho comprato questo modello per ora: ACER Predator XB271 699 euro con gsync 2k e 144hz... ora mi manca il resto del pc :)

celsius100
03-10-2017, 19:02
Bel monitor ma hai buttato via un po di soldi secondo me
Cmq direi che fra le 1080 le più interessanti sono msi, zotac, evga

100nze
03-10-2017, 20:19
come mai dici questo? ho sempre il diritto di recesso però alla fine lo pago in comode rate senza interessi

celsius100
03-10-2017, 23:02
e un buonissimo schermo xke avere un IPS a quei refresh rate nn e roba di poco conto
ma il punto e che se si ha free/g-sync nn ha nenache senso dover arrivare a 144Hz, o si sfrutta uno o si sfrutta l'altro (e x sfruttare i 144fps in 2k nn si sta sicuri nenache con uan 1080ti x cui nn e nenahce qualcosa di utilizzisimo xke nn e facilmetne raggiungibile)
x me e un monitor da 200-250 euro in cui 100-150 euro messi in piu provengono dal g-sync e il resto dal marketing, xke si paga l'Overclock Refresh Rate a 165 Hz o altre cavolate di pubblicitarei che nn so cosa si siano inventati x vendere
x questo francamente secondo me son soldi persi quelli che vanno dai 300-350 euro ai 700 che chiedono
insomma se volessi un monitor da 144Hz ce ne sono di TN molto buoni a meno, se volessi il v-sync variabile punterei agli schermi free-sync ben piu conveneitni, se volessi un IPS ce ne sono di validi a meta prezzo, ecc...

100nze
05-10-2017, 01:20
Acer predator 2k 144 ips con gsync ordinato e arriverá forse domani. Quindi posso abbinarlo tranquillamente a una buona gtx 1080 zotac amp? Non m interessa raggiungere I 144 o 165 fps al max quando usciranno le, nuove gpu nvidia nel duemilanonso cambiero mantenendo questo spettacolo di monitor.

celsius100
05-10-2017, 11:03
sisi x il 2k e ok, e appunto andare piu su cmq nn farebbe giocare a 144Hz, poi visto il v-sync variabile la vga dovrebbe durare anceh di piu

100nze
05-10-2017, 11:24
quindi va benissimo una gtx 1080 zotaz amp? è inutile spendere soldi per una piu silenziosa o prestante?

celsius100
05-10-2017, 11:41
le amp sono cmq gia un po spinte eh :D
si

azzurro_84
05-10-2017, 18:13
tornando un attimo su coffee:

http://www.benchmark.pl/testy_i_recenzje/intel-core-i7-8700k-core-i5-8600k-test/strona/28654.html

a quanto pare qualche miglioramento c'è stato. Ora dobbiamo solo aspettare che calino i prezzi.

NuclearBlast
05-10-2017, 18:32
https://www.tomshw.it/test-intel-core-i7-8700k-coffee-lake-6-core-12-thread-88730-p13

Ryzen è migliore

azzurro_84
05-10-2017, 19:32
https://www.tomshw.it/test-intel-core-i7-8700k-coffee-lake-6-core-12-thread-88730-p13

Ryzen è migliore

L'8700K quando sarà sceso a 350 euro sarà la CPU n. 1. A 144 Hz distrugge tutta la concorrenza.

NuclearBlast
05-10-2017, 19:33
L'8700K quando sarà sceso a 350 euro sarà la CPU n. 1. A 144 Hz distrugge tutta la concorrenza.

dove lo vedi?

azzurro_84
05-10-2017, 21:04
dove lo vedi?

Lo vedrai tu, a meno che Intel non ti sta talmente antipatica che ti secca persino vedere i suoi bench. Dovresti iscriverti a un AMD fan club.

celsius100
05-10-2017, 21:29
L'8700K quando sarà sceso a 350 euro sarà la CPU n. 1. A 144 Hz distrugge tutta la concorrenza.

Cosa intendi a 144Hz?
Ci può andare qualsiasi pc a 144 fps nn capisco se è un metro di paragone o se intendi una sorta di suddivisione

azzurro_84
05-10-2017, 23:38
Cosa intendi a 144Hz?
Ci può andare qualsiasi pc a 144 fps nn capisco se è un metro di paragone o se intendi una sorta di suddivisione

mi spiego meglio: secondo te, in 1080p a 144 Hz o in 1440p a 144 Hz può arrivare più facilmente a 144 fps una configurazione con 1700 + 1080 oppure una con 8700K + 1080?

celsius100
05-10-2017, 23:50
Dipende da gioco a gioco
In realta io nn prenderei nessuno dei due, il 1700 parte da frequenze un po basse, l'8700 nn vale certe cifre
Io punterei il "solito" ryzen 1600/1600X e poi vedrei a quanto si piazzano nelle prossime settimane gli i5 nuovi
Vanno cmq tutti forte e tecnicamente possono arrivarci tutti ai 144 fps (cmq io consiglio uno schermo con free/g-sync che da la stessa fluidita in game senza sparare a manetta le schede video x arrivare a quei frame rate, quindi nn richiede vga sovradimensionate e le fa durare piu a lungo x via delle prestazioni richieste, xke si attivano a 40 o 48Hz, e xke meno stressate tenderanno a rovinarsi/degradarsi meno)

azzurro_84
06-10-2017, 08:32
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-8700K-vs-AMD-Ryzen-5-1600X/3937vs3920

https://www.tomshw.it/core-i7-8700k-nelle-mani-degli-overclocker-supera-7-4-ghz-88767

il primo link non è Vangelo ma mostra sicuramente un fondo di verità, e una CPU che regge frequenze anche superiori ai 7,40 GHz vale ogni euro che costa anche appena comparsa negli store a 400. Quindi figurati l’8700K quanta concorrenza farà quando scenderà da 380 a 340-350! Il cambio forzato di schede madri? Già adesso si trova la Z370 Pro4 di Asrock a 120 euro (stesso prezzo di una Z270) per cui, considerate quelle prestazioni e quella stabilità da cemento armato, in questo preciso istante nemmeno chi ha un conto concorrente esagerato può farci un pensiero sui 500 euro (che probabilmente tra qualche mese diventeranno 460). In conclusione, non si può negare che a pari numero di core e di thread Intel mette KO AMD con un sol colpo (è cristallino che l’8700K distrugge il 1600X), quindi tutte queste perplessità verso le CPU Intel proprio non riesco a spiegarmele. Inutile aggiungere poi che da gennaio-febbraio sul mercato ne vedremo delle belle con i nuovi i3 (passati da dual a quad core): il 1200 può considerarsi fuori scena già ora; tanto è vero che, in attesa dell’arrivo delle schede madri B e H (70-80 euro), in budget più contenuti di Ryzen si sta cominciando a consigliare dal 1400 in su. Detto ciò, è evidente che in questo forum consigliare Intel è impossibile (non perché mi possa entrare qualcosa in tasca, eh? Sia chiaro), e in verità è anche per questo motivo che qui sono mancato per molto tempo in quanto migrato verso altri lidi. Infatti ora che sto scrivendo più che partecipare mi sto facendo un’affacciata. Buon proseguimento...

celsius100
06-10-2017, 10:34
Sisi
Il primo link puoi nn guardarlo tanto e inutile come sito
X il resto beh vediamo i prezzi degli i5 fra 2/3 settimane e delle achede madri così li valuteremo x ora sono più cari di quanto pensassi e le prestazioni sono buone ma nn ce nulla di estremo (sennò li avrebbero piazzati oltre mille euro :D :help: :eek: )

Mister D
06-10-2017, 12:56
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-8700K-vs-AMD-Ryzen-5-1600X/3937vs3920

https://www.tomshw.it/core-i7-8700k-nelle-mani-degli-overclocker-supera-7-4-ghz-88767

il primo link non è Vangelo ma mostra sicuramente un fondo di verità, e una CPU che regge frequenze anche superiori ai 7,40 GHz vale ogni euro che costa anche appena comparsa negli store a 400. Quindi figurati l’8700K quanta concorrenza farà quando scenderà da 380 a 340-350! Il cambio forzato di schede madri? Già adesso si trova la Z370 Pro4 di Asrock a 120 euro (stesso prezzo di una Z270) per cui, considerate quelle prestazioni e quella stabilità da cemento armato, in questo preciso istante nemmeno chi ha un conto concorrente esagerato può farci un pensiero sui 500 euro (che probabilmente tra qualche mese diventeranno 460). In conclusione, non si può negare che a pari numero di core e di thread Intel mette KO AMD con un sol colpo (è cristallino che l’8700K distrugge il 1600X), quindi tutte queste perplessità verso le CPU Intel proprio non riesco a spiegarmele. Inutile aggiungere poi che da gennaio-febbraio sul mercato ne vedremo delle belle con i nuovi i3 (passati da dual a quad core): il 1200 può considerarsi fuori scena già ora; tanto è vero che, in attesa dell’arrivo delle schede madri B e H (70-80 euro), in budget più contenuti di Ryzen si sta cominciando a consigliare dal 1400 in su. Detto ciò, è evidente che in questo forum consigliare Intel è impossibile (non perché mi possa entrare qualcosa in tasca, eh? Sia chiaro), e in verità è anche per questo motivo che qui sono mancato per molto tempo in quanto migrato verso altri lidi. Infatti ora che sto scrivendo più che partecipare mi sto facendo un’affacciata. Buon proseguimento...

La verità è che come tuo solito non sai dialogare civilmente con gli altri, dando poi la colpa al tuo interlocutore o non rispondendo o ritirandoti dal discorso. Aggiungo che poi tu sei stato sospeso gli altri no, ergo fatti delle domande e datti delle risposte. Cmq invece di prendere siti olandesi guarda qua:
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7_8700K/14.html
http://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i7_8700k_processor_review,18.html
https://www.anandtech.com/show/11859/the-anandtech-coffee-lake-review-8700k-and-8400-initial-numbers/13
http://www.hardware.fr/articles/970-13/jeux-3d-project-cars-f1-2016.html
http://www.hardware.fr/articles/970-5/coffee-lake-kaby-lake-ryzen-3-5-ghz.html
http://www.hardware.fr/articles/970-17/attention-aux-overclockings-automatiques.html
hardware.fr che non hanno l'anella al naso (come si dice dalle mie parti) hanno scoperto perché in alcune review ci sono numeri troppo discostanti da altre. La colpa è dei produttori di schede madri, soprattutto asus, che con impostazioni di def occano la cpu impostando il turbo a 4,7 su tutti i core (quando dovrebbe essere 4,3) e impostando la cache l3 a 4,4 (a def non ha risposto manco intel quanto dovrebbe andare ma su altre schede madri viaggia meno). Questo fa comodo sia ad intel che ai produttori di schede madri che in questo modo barano e falsano i dati delle review. Ora rispondi su questo :asd:

Come puoi vedere, prendendo techpowwerup, guru3d, anandtech e hardware fr gli aumenti di frames nei giochi tra 7700k e 8700k sono pochissimi e appannaggio solo di alcuni giochi dove i core in più a maggiore frequenza (il turbo di coffee è più spinto di quello di kaby) regalano una manciata di fps. Nei prossimi anni, con motori grafici più rispondenti alle api a basso livello (dx12, metal, vulkan), processori 6/8 core sia di intel che di amd avranno via via più margine su quelli con meno core.
Cmq questo non toglie che i punti di forza di intel siano:
IPC (rimasto identico a kaby che è identico a sky 3 volte mai successo)
frequenze turbo più alte
rapporto prezzo / prestazioni finalmente in linea con amd e superiore rispetto a kaby.
Punti negativi:
chispet Z370 IDENTICO al Z270 (manco una virgola)
assenza degli altri chispet che invece avranno nuove caratteristiche (usb 3.1 gen2, wifi ac, thunderbolt, C10)
retrocompatibilà con le cpu passate e forse con le cpu future (visto che ad oggi, come ha ripetuto anandtech, non il primo qua qua sulla rete, i 10 nm con cannon lake sono previsti SOLO sul mobile e sul desktop saranno skippati per i 10+ con icelake e nuovo socket - 1161???).

Se poi ci mettiamo che da vari rumors sembrerebbe esserci penuria per 2/4 settimane:
http://www.guru3d.com/news-story/intel-8th-gen-coffee-lake-processors-will-be-hard-to-get-availability-dramatic.html

Ce ne passa di tempo prima che potranno essere consigliabili e non a tutti. A me personalmente girerebbero le palline di natale prendere una scheda madre che muore e nasce con una sola generazione di cpu (altra cosa mai successa con intel che ci ha abituati da sandy a due gen ogni socket);)

azzurro_84
06-10-2017, 13:25
no, invece mi sono espresso nel modo più civile possibile. Sei tu che mi tacci ingiustamente.

azzurro_84
06-10-2017, 13:26
Sisi
Il primo link puoi nn guardarlo tanto e inutile come sito


https://www.computerbase.de/2017-10/intel-coffee-lake-8700k-8400-8350k-8100-test/5/#diagramm-performancerating-fps-1920-1080

celsius100
06-10-2017, 13:55
https://www.computerbase.de/2017-10/intel-coffee-lake-8700k-8400-8350k-8100-test/5/#diagramm-performancerating-fps-1920-1080
bella comparazione guarda anche anandtech e hardware.fr che sono fatte facendo attenzione all'overclock automatico delle asus e con ram nn avare su ryzen

Mister D
06-10-2017, 13:59
no, invece mi sono espresso nel modo più civile possibile. Sei tu che mi tacci ingiustamente.

Ne prendo atto, come per le domande senza risposta;)

azzurro_84
06-10-2017, 14:17
provate a portare un Ryzen a 7,40 GHz sotto azoto liquido e fatemi sapere se si mantiene stabile come l'8700K.

Leggi Conclusioni: https://www.tomshw.it/overclock-estremo-10-cpu-ryzen-sotto-azoto-liquido-87075-p13

Le premesse dei Ryzen 5 lasciano perplessi prima di portare anche il 1800X a quella frequenza...

azzurro_84
06-10-2017, 14:32
bella comparazione guarda anche anandtech e hardware.fr che sono fatte facendo attenzione all'overclock automatico delle asus e con ram nn avare su ryzen

il dato oggettivo è che in gaming già i 4 core/4 thread del 7500 valevano i 6 core/12 thread del 1600, per cui anche nel caso fosse stata aumentata soltanto la quantità dei thread e non anche la loro potenza, il distacco aumenta ulteriormente in ogni caso. Comunque è solo battaglia persa qui. Continuate pure a consigliare Ryzen 5 fino ad Ice Lake.

celsius100
06-10-2017, 15:00
il dato oggettivo è che in gaming già i 4 core/4 thread del 7500 valevano i 6 core/12 thread del 1600, per cui anche nel caso fosse stata aumentata soltanto la quantità dei thread e non anche la loro potenza, il distacco aumenta ulteriormente in ogni caso. Comunque è solo battaglia persa qui. Continuate pure a consigliare Ryzen 5 fino ad Ice Lake.

la differenza dipedne da gioco a gioco
cmq nn si consigliano i vecchi i5 piu ceh altro xke a quelle cifre nn valeva piu la pena di prendere un 4core su socket morto e nn overcloccaible erano quelli gli svantaggi principali nn ceh nn andassero bene x il gaming

100nze
06-10-2017, 15:02
Quindi? Ryzen 1600x o I nuovi I5 8600k?

azzurro_84
06-10-2017, 15:16
Quindi? Ryzen 1600x o I nuovi I5 8600k?

io sono il primo a dire che in questo momento il 1600X ha un miglior rapporto prestazioni/prezzo, ma se fossi in te aspetterei un paio di mesi. Il tempo che l'8600K scenda un po' di prezzo (ora costa 290 ma il suo prezzo reale è 250).

celsius100
06-10-2017, 15:39
Quindi? Ryzen 1600x o I nuovi I5 8600k?
ryzen qualià-prezzo lo preferisco
e poi monta su un socket che nn e gia morto

io sono il primo a dire che in questo momento il 1600X ha un miglior rapporto prestazioni/prezzo, ma se fossi in te aspetterei un paio di mesi. Il tempo che l'8600K scenda un po' di prezzo (ora costa 290 ma il suo prezzo reale è 250).

confermo, sopratutto quando arriveranno le schede madri con chipset serie H probabilmente i prezzi saranno piu allettanti (sia di cpu ceh schede madri)
nn e pero una data di uscita precisa e si perde la possibilita di overclock

Mister D
06-10-2017, 15:40
io sono il primo a dire che in questo momento il 1600X ha un miglior rapporto prestazioni/prezzo, ma se fossi in te aspetterei un paio di mesi. Il tempo che l'8600K scenda un po' di prezzo (ora costa 290 ma il suo prezzo reale è 250).

Sei un grande :asd:
Dici agli altri che consigliano a forza amd quando invece tu consigli uno di aspettare un paio di mesi pur di prendere intel. Coerente:D

Vostro onore, mi arrendo :asd:

Mister D
06-10-2017, 15:56
Quindi? Ryzen 1600x o I nuovi I5 8600k?

Dipende in che contesto.
Nel gaming meglio l'i5 in fullhd (in 2k pareggiano nella maggior parte dei giochi), nel MT meglio ryzen. Detto questo poi va tenuto conto del budget. Se nel budget riesci a farci stare Z370 e i5 perché no. Se non ce la fai allora il 1600X per giocare in 2k ti farà perdere qualche frame.
E poi dipende anche da te. Se uno che fa aggiornamenti al pc? Se sì meglio AM4 se invece cambi tutto ogni 5/6 anni allora non ti importa ergo 1151 o am4 per te è indifferente.;)

Per il 2k guarda la recensione di guru3d (ma anche quelle di techpowerup) e vedrai che quasi sempre (tranne qualche caso) le cpu sono allineate a 2560x1440, la risoluzione a cui le userei te. Io quindi andrei a comprare quello che mi costa meno all'atto dell'acquisto.

azzurro_84
06-10-2017, 16:28
Sei un grande :asd:
Dici agli altri che consigliano a forza amd quando invece tu consigli uno di aspettare un paio di mesi pur di prendere intel. Coerente:D

Vostro onore, mi arrendo :asd:

non sono incoerente, ma imparziale. In merito alle CPU io consiglio ANCHE AMD. Tu invece consigli SOLO AMD.

azzurro_84
06-10-2017, 16:31
confermo, sopratutto quando arriveranno le schede madri con chipset serie H probabilmente i prezzi saranno piu allettanti (sia di cpu ceh schede madri)
nn e pero una data di uscita precisa e si perde la possibilita di overclock

;)

Mister D
06-10-2017, 17:10
non sono incoerente, ma imparziale. In merito alle CPU io consiglio ANCHE AMD. Tu invece consigli SOLO AMD.

Ancora con sta storia? Prima di ryzen consigliavo per il gaming molto più intel e in particolare gli i5. Da quando sono usciti i ryzen consiglio intel solo se uno ha budget illimitato (perché la migliore cpu e l'ho anche scritto sopra ma te leggi solo quello che ti conviene e invece hai il pessimo difetto di giudicare in modo errato demonizzando gli altri, lo hai anche scritto qua dicendo che in questo forum non si può consigliare intel) oppure se uno vuole giocare in fullhd con refresh verticali alti (120 in sù).
Cmq puoi sfogliare indietro questa sezione quanto vuoi e vedrai che è così, per cui continui a dire cose inesatte su di me.

FreeMan
06-10-2017, 17:32
Sei un grande :asd:
Dici agli altri che consigliano a forza amd quando invece tu consigli uno di aspettare un paio di mesi pur di prendere intel. Coerente:D

Vostro onore, mi arrendo :asd:

non sono incoerente, ma imparziale. In merito alle CPU io consiglio ANCHE AMD. Tu invece consigli SOLO AMD.

Ancora con sta storia? Prima di ryzen consigliavo per il gaming molto più intel e in particolare gli i5. Da quando sono usciti i ryzen consiglio intel solo se uno ha budget illimitato (perché la migliore cpu e l'ho anche scritto sopra ma te leggi solo quello che ti conviene e invece hai il pessimo difetto di giudicare in modo errato demonizzando gli altri, lo hai anche scritto qua dicendo che in questo forum non si può consigliare intel) oppure se uno vuole giocare in fullhd con refresh verticali alti (120 in sù).
Cmq puoi sfogliare indietro questa sezione quanto vuoi e vedrai che è così, per cui continui a dire cose inesatte su di me.

Mister D e azzurro_84 sospesi 5gg per flame e attacchi personali... finitela.. per litigare si deve essere in 2..

>bYeZ<

100nze
08-10-2017, 16:18
@celsius100 secondo te com è la HFA2 1080 a 488 rispetto alla zotac amp?

celsius100
08-10-2017, 18:57
ceh versione di preciso?

100nze
08-10-2017, 19:57
ceh versione di preciso?

kfa2 OC dice....

celsius100
08-10-2017, 20:24
http://www.kfa2.com/kfa2/graphics-card/10-series/kfa2-geforcer-gtx-1080-virtual.html
http://www.kfa2.com/kfa2/graphics-card/10-series/kfa2-geforcer-gtx-1080-exoc.html
e una di queste due?
xke la dicitura OC e basta nn ce

100nze
08-10-2017, 20:30
http://www.kfa2.com/kfa2/graphics-card/10-series/kfa2-geforcer-gtx-1080-virtual.html
http://www.kfa2.com/kfa2/graphics-card/10-series/kfa2-geforcer-gtx-1080-exoc.html
e una di queste due?
xke la dicitura OC e basta nn ce

http://www.kfa2.com/kfa2/graphics-card/10-series/kfa2-geforcer-gtx-1080-exoc.html

celsius100
08-10-2017, 20:35
allora va bene
forse pure un pelo melgio rispetto alla amp

100nze
08-10-2017, 20:48
ma la msi gaming x+ e di tanto meglio rispetto a queste due?

celsius100
08-10-2017, 21:54
e piu silenziosa

100nze
09-10-2017, 10:44
ma tanto piu silenziosa?

celsius100
09-10-2017, 11:19
le ventole della shceda video si possono settare un po a piacimento
quindi bene o male la differenza fra una scheda rumorosa e una silenziosa si puo ridurre abbastanza (ovvio ceh poi se si fanno girare poco le ventole bisogna tenere d'occhio le temperature e viceversa se si tira sempre ad alti giri il sistema di raffreddamento i decibel salgono)

100nze
09-10-2017, 12:03
ecco fatto ho appena effettuato l ordine di questi componenti. grazie a @celsius100 per le indicazioni. alla fine come scheda video ho scelto la msi gaming x plus

- Cases PHANTEKS Eclipse P400 Midi-Tower - Black Window

- SSD 2,5 525GB Crucial MX300

- PSU be quiet! BN236 schwarz, 4x PCIe, Kabel-Management [STRAIGHT POWER 10 700W CM, Netzteil]

- memory D4 3200 16GB C14 GSkill FlareX K2

- MB ASUS PRIME X370-PRO - RYZEN AM4 [90MB0TD0-M0EAY0]

- CPU AMD Ryzen 5 1600X WOF 3600 AM4 BOX - NO COOLER

- Cryorig H5 Ultimate, CPU-Cooler [CR-H5B] 1

- SVGA MSI GTX 1080 GAMING X - PLUS - 8GB [V336-060R]

- Assemblaggio e test PC dei componenti con installazione sistema operativo

celsius100
09-10-2017, 12:18
ok bene, poi facci sapere come va

azzurro_84
11-10-2017, 21:09
Mister D e azzurro_84 sospesi 5gg per flame e attacchi personali... finitela.. per litigare si deve essere in 2..

>bYeZ<

Caro freeman, perché invece di limitarti solo a bannare non cerchi prima di frenare o, almeno, non esprimi anche una tua opinione sull’argomento? In questo modo il moderatore come lo fai tu lo può fare chiunque. Anzi, per l’appunto direi che sei arrivato pure tardi e addirittura istruendoci su come litigare meglio (“per litigare si deve essere in 2”). Grazie comunque per i 5 giorni di vacanza ;)

FreeMan
11-10-2017, 23:37
Caro freeman, perché invece di limitarti solo a bannare non cerchi prima di frenare o, almeno, non esprimi anche una tua opinione sull’argomento? In questo modo il moderatore come lo fai tu lo può fare chiunque. Anzi, per l’appunto direi che sei arrivato pure tardi e addirittura istruendoci su come litigare meglio (“per litigare si deve essere in 2”). Grazie comunque per i 5 giorni di vacanza ;)

Allora per questi 10gg mi aspetto un regalo..ci conto eh ;)

>bYeZ<

AYAMY
12-10-2017, 14:02
- Cases PHANTEKS Eclipse P400 Midi-Tower - Black Window

- SSD 2,5 525GB Crucial MX300

- PSU be quiet! BN236 schwarz, 4x PCIe, Kabel-Management [STRAIGHT POWER 10 700W CM, Netzteil]

- memory D4 3200 16GB C14 GSkill FlareX K2

- MB ASUS PRIME X370-PRO - RYZEN AM4 [90MB0TD0-M0EAY0]

- CPU AMD Ryzen 5 1600X WOF 3600 AM4 BOX - NO COOLER

- Cryorig H5 Ultimate, CPU-Cooler [CR-H5B] 1

- SVGA MSI GTX 1080 GAMING X - PLUS - 8GB [V336-060R]


a quanto se posso ? €€€€€????