PDA

View Full Version : Ubuntu sarà disponibile solo a 64 bit dalla versione 17.10


Redazione di Hardware Upg
28-09-2017, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-sara-disponibile-solo-a-64-bit-dalla-versione-1710_71425.html

Ubuntu 17.10 non sarà disponibile in versione a 32 bit: Canonical ha annunciato la storica decisione di rinunciare a distribuire il suo sistema operativo con supporto per i processori a 32 bit, supportando solo le CPU a 64 bit

Click sul link per visualizzare la notizia.

LucaLindholm
28-09-2017, 19:52
Doveva accadere prima o poi...

silviop
28-09-2017, 20:13
Sinceramente prima della 18.04 LTS non me lo aspettavo.

MaxFabio93
28-09-2017, 20:26
Doveva accadere prima o poi...

Concordo, però trattandosi di un OS Open Source a tutti gli effetti si toglie un pò la libertà di scelta, che è anche la filosofia stessa di Linux, se poi consideriamo macchine non troppo recenti che sono perfette con Ubuntu...

Dall'altro lato però trattandosi non di una multinazionale come Microsoft da qualche parte dovevano pur tagliare...

andrew04
28-09-2017, 20:41
Concordo, però trattandosi di un OS Open Source a tutti gli effetti si toglie un pò la libertà di scelta, che è anche la filosofia stessa di Linux, se poi consideriamo macchine non troppo recenti che sono perfette con Ubuntu...

Dall'altro lato però trattandosi non di una multinazionale come Microsoft da qualche parte dovevano pur tagliare...

Occhio che tolgono solo le iso "standard" ed il testing, ma rimangono ancora le iso netinstaller e le minimal per 32 bit, oltre la possibilità di aggiornare da versione precedenti

(E comunque, in ogni caso, l'utilizzo delle 32 bit su Linux è praticamente irrisorio, e quella piccola percentuale ci sarà una distro ad hoc)

bancodeipugni
28-09-2017, 21:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-sara-disponibile-solo-a-64-bit-dalla-versione-1710_71425.html

Ubuntu 17.10 non sarà disponibile in versione a 32 bit: Canonical ha annunciato la storica decisione di rinunciare a distribuire il suo sistema operativo con supporto per i processori a 32 bit, supportando solo le CPU a 64 bit

Click sul link per visualizzare la notizia.

sarà un mezzo poccio come la precedente o almeno ci sarà qualche passo in avanti nella gestione della parte di interfaccia grafica ?

e soprattutto si potrà tornare a mettere la x in alto a destra
per favore ?:fagiano:

Opteranium
28-09-2017, 23:43
Era ora

RouSou
29-09-2017, 05:18
Non credo che Ubuntu riesca a girare decentemente su macchine non X86_64. Chi vuole utilizzare hardware così vecchio si rivolge ad altre distribuzioni.

Ubuntu sicuramente no, ma xubuntu secondo me si. Poi se vuoi pure surfare il webbE...:p

Ma il problema rimane un altro...ovvero non sussiste...perchè usare ubuntu quando puoi avere debian? :sofico:

s-y
29-09-2017, 06:02
ci sta, anche se si potrebbe per certi versi inserire la cosa nel solco del recente 'ridimensionamento aziendale', chissà

e cmq come già scritto, per le macchine 32 bit le alternative restano

AleLinuxBSD
29-09-2017, 06:40
Prevedibile ma non trovo la cosa drammatica dato che esistono altre alternative.

Ma la cosa che trovo più problematica è la rimozione del supporto di vecchio hardware nei nuovi sistemi Linuc.
Es. impossibilità di riconoscere la presenza di tutti i dischi in sistemi RedHat con controller che supporta SATA e PATA, bug non fissati relativi a schede grafiche che in teoria risultano ancora supportati, e probabilmente ci sono altri problemi in cui per il momento non mi sono ancora imbattuto.

bio.hazard
29-09-2017, 06:48
perchè usare ubuntu quando puoi avere debian? :sofico:

...perchè "Ubuntu" è un'antico termine africano che significa "non sono capace di installare Debian".
:D

piefab
29-09-2017, 07:34
Ma hanno aspettato anche troppo e la stessa cosa dovrebbero fare alla Microsoft con Windows 10. Oramai chi non ha il supporto ai 64bit ed ha almeno 2GB di RAM, significa che ha un hw di almeno 12 o 13 anni. Quindi non riesce a far girare neanche l'ultima versione a 32bit.

Catan
29-09-2017, 07:53
ormai anche i pc più vecchi hanno processori a 64bit.
Certo come è stato già scritto, avrei aspettato anche io la prossima LST per togliere il supporto ed avrei finito "il ciclo" con questa 17.10

s-y
29-09-2017, 07:58
i security updates 32 bit restano, senza afaik che ci sia ad ora una deadline

zappy
29-09-2017, 08:25
Non credo che Ubuntu riesca a girare decentemente su macchine non X86_64. Chi vuole utilizzare hardware così vecchio si rivolge ad altre distribuzioni.
sono d'accordo, non tanto x i 64 bit in sè (irrilevanti), quanto per il fatto che macchine solo 32bit risalgono ad un'epoca in cui la RAM di sistema normalmente era 256 o 512MB per sistemi casalinghi, un po' pochini per far girare bene un browser aggiornato.
e considerato che ubuntu e derivate ha un target casalingo, e quindi macchine casalinghe...

zappy
29-09-2017, 08:28
Ma la cosa che trovo più problematica è la rimozione del supporto di vecchio hardware nei nuovi sistemi Linuc.
Es. impossibilità di riconoscere la presenza di tutti i dischi in sistemi RedHat con controller che supporta SATA e PATA, bug non fissati relativi a schede grafiche che in teoria risultano ancora supportati, e probabilmente ci sono altri problemi in cui per il momento non mi sono ancora imbattuto.
ho dovuto dismettere una macchina per il problema della sk grafica, ed ho letto che il problema coinvolge anche vga embedded relative a server non così vecchi... :(

bancodeipugni
29-09-2017, 10:37
Prevedibile ma non trovo la cosa drammatica dato che esistono altre alternative.

Ma la cosa che trovo più problematica è la rimozione del supporto di vecchio hardware nei nuovi sistemi Linuc.
Es. impossibilità di riconoscere la presenza di tutti i dischi in sistemi RedHat con controller che supporta SATA e PATA, bug non fissati relativi a schede grafiche che in teoria risultano ancora supportati, e probabilmente ci sono altri problemi in cui per il momento non mi sono ancora imbattuto.

neanche le schede madri mettono più il controller pata, quello ci puo' stare, cosi' come il supporto 32... a parte il fatto che molti applicativi e librerie di sviluppo ancora ci vanno a pieni giri ma...

...perchè "Ubuntu" è un'antico termine africano che significa "non sono capace di installare Debian".oppure "mi sa fatica e faccio prima cosi'" :rolleyes: :D

s-y
29-09-2017, 10:46
lo scrivo da non frequentante da un bel pò, e senza voler mettere in dubbio nessuno, ma possibile che la rh non fornisca e supporti kernel e moduli 'legacy' alternativi?