View Full Version : Intel Core i9-7960X e Core i9-7980XE: ora a 16 e 18 core
Redazione di Hardware Upg
25-09-2017, 08:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5007/intel-core-i9-7960x-e-core-i9-7980xe-ora-a-16-e-18-core_index.html
Sono in vendita da quest'oggi i processori Intel Core-X dal maggior numero di core integrati: parliamo dei modelli Core i9-7960X a 16 core e Core i9-7980XE a 18 core. A dispetto dei tanti core le frequenze di clock rimangono tutt'altro che contenute, assicurando nuovi record in termini di prestazioni velocistiche per quanto ad un prezzo che è molto elevato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
bonzoxxx
25-09-2017, 08:28
Che mostri, che prezzi :)
leddlazarus
25-09-2017, 08:34
Che mostri, che prezzi :)
niente di nuovo e i prezzi si sapevano già come le prestazioni.
con i soldi per un 18 core intel ti prendi due 16 core AMD.
e se fai uso di applicazioni che sfruttano bene i core, AMD è comunque preferibile.
Spitfire84
25-09-2017, 08:36
Performance al top, ma che consumi e che costi!! Senza contare il tema schede madri X299 rev.1 e rev.2 che probabilmente creerà confusione.
@Redazione: indicare 2,6 e 2,8 GHz nei grafici quando la cpu gira a non meno di di 3,4 e 3,6 GHz è fuorviante; a questo punto tanto vale toglierla (sia per intel che per amd) visto che non aggiunge alcun valore per capire a quanto sta girando la CPU durante il test.
Orange is the new black e CORE is the new GHZ. :rolleyes:
Del resto in qualche modo bisogna pur crescere.
Da quanto messo sul piatto si possono tirare un po' di conclusioni:
1- quantomai evidente che intel cazzeggiava e allungava il brodo aspettando che AMD recuperasse terreno.. ma che nel frattempo aveva tutto pronto per rimanere in testa alla classifica
2- l'unità core di intel è leggermente migliore di quella AMD, che deve avere 500-600 mhz extra per colmare il divario.
3- salvo che per specifiche esigenze di lavoro CPU multicore di questo livello su pc general purpose o gaming non servono a niente.. e così sarà ancora per anni secondo me. La scelta migliore adesso è una CPU di clock elevato con sei core.. (otto al massimo)
4- Intel sarà pure sulla vetta ma quei prezzi sono da ricovero. Il best buy resta saldamente nelle mani di AMD.
Juanito.82
25-09-2017, 08:58
una serie di domande nasce spontanea.
chi ha già comprato una scheda madre revision1 se la piange insieme ad una buona percentuale di prestazioni? dal confronto rev1-rev2 c'è un guadagno medio del 7-8%.
possibile che 16 cores intel a 2.8 vadano più forte di 16 cores amd a 3.4?
l'ultima volta core to core si passavano non più del 5% in condizioni da recensione, mi sembra strano che ora siano un buon 30% indietro.
ok, che è design termico, ma come fanno a dichiarare 165W di TDP se solo il delta tra idle e full load è di quasi 250W?
quei consumi fanno tanto calore, mi sembra strettissimo un dimensionamento a 165W, ma non è il mio settore, vuoi che in intel non sapoiano quello che fanno? :D
cmq rapporto prezzo prestazioni intel davvero nonsense, rispetto ad amd per il 10% in più di prestazione si sborsa il 70% in più, mentre per un 15% di prestazione il 100% sul prezzo.
con tante linee pci-e in meno per giunta.
Il confronto più interessante è quello tra il TR 1950X e l'i9-7960X visto che hanno ovviamente lo stesso numero di core ed anche la stessa frequenza turbo all-core di 3.6 GHz.
Detto ciò, il vero mostro in prestazioni multithread è l'AMD, nel prezzo ma in negativo è l'intel che, per quanto ovviamente sia una garanzia a livello di brand, è assurdo che costi il 70% ed oltre in più del rivale AMD :rolleyes:
Temperature si sa niente?
Ma è finalmente una cpu fatta come si deve con l'ihs saldato o c'è ancora la pasta?
:D se vabbè vuoi pure la saldatura x soli 2000 e passa euro?
AceGranger
25-09-2017, 09:10
Temperature si sa niente?
Ma è finalmente una cpu fatta come si deve con l'ihs saldato o c'è ancora la pasta?
Pasta, e a quanto pare hanno usato la pasta pure sui relativi Xeon :sofico:
Intel sotto in efficienza e prezzi senza senso ( il 16 core intel è pesantemente sotto AMD un buon 10% che in campo render è tanto)
Cinebench
7980X vs 1950X = 12% in piu di potenza in piu, ma con il 18% in piu di consumi, il tutto a 1000 dolla in piu :asd:
7960X vs 1950X = 5% in piu di potenza in piu, e sempre con un 18% in piu di consumi, il tutto a 600 dolla in piu :asd:
un affare
Ho acquistato tempo fa il processore i7-7820x, super soddisfatto per quanto riguarda le prestazioni, ma il tallone di Achille sono le temperature... ho un cooler master liquid pro 240 e in full ad agosto si superavano facilmente i 70°, con picchi anche di 75/78°... mentre in questo periodo, con una temperatura ambientale di 22° il full il processore si mantiene fra i 60° e i 65°.
Attendo notizie.
nessuno29
25-09-2017, 09:41
Recensione senza le temp,perfetto nemmeno leggo e cambio sito.
coschizza
25-09-2017, 09:43
ok, che è design termico, ma come fanno a dichiarare 165W di TDP se solo il delta tra idle e full load è di quasi 250W?
.
perche stai confondendo il tdp della cpu con i consumi dell'intera piattaforma, la cpu 100% full load non consuma 250w insomma
coschizza
25-09-2017, 09:45
Recensione senza le temp,perfetto nemmeno leggo e cambio sito.
sono alla quarta review letta e nessuno ha nemmeno citato mai il termine temperatura, quindi dovrai evitare di leggerne molte per ora
Recensione senza le temp,perfetto nemmeno leggo e cambio sito.
Si lamentavano anche su Anandtech di questo nei commenti, non sarà mica che ciò sia causato da direttive Intel?
Tipo "Evitare discussioni sulle temperature raggiunte".
https://www.anandtech.com/show/11839/intel-core-i9-7980xe-and-core-i9-7960x-review
Ho acquistato tempo fa il processore i7-7820x, super soddisfatto per quanto riguarda le prestazioni, ma il tallone di Achille sono le temperature... ho un cooler master liquid pro 240 e in full ad agosto si superavano facilmente i 70°, con picchi anche di 75/78°... mentre in questo periodo, con una temperatura ambientale di 22° il full il processore si mantiene fra i 60° e i 65°.
Attendo notizie.
sono alla quarta review letta e nessuno ha nemmeno citato mai il termine temperatura, quindi dovrai evitare di leggerne molte per ora
Si lamentavano anche su Anandtech di questo nei commenti, non sarà mica che ciò sia causato da direttive Intel?
Tipo "Evitare discussioni sulle temperature raggiunte".
https://www.anandtech.com/show/11839/intel-core-i9-7980xe-and-core-i9-7960x-review
APPERO'. La cosa da da pensare. :(
Adesso.. sicuramente non ci vuole un genio per capire che 18 cores, per quanto ottimizzati, scaldano come bestie.
Sicuramente su ste bistecche di cpu da 300 watt ci va un dissipatore bello tosto.
Ma li fatto che NESSUNO citi la questione temperature un po' preoccupa.
NickNaylor
25-09-2017, 09:54
Si lamentavano anche su Anandtech di questo nei commenti, non sarà mica che ciò sia causato da direttive Intel?
Tipo "Evitare discussioni sulle temperature raggiunte".
https://www.anandtech.com/show/11839/intel-core-i9-7980xe-and-core-i9-7960x-review
a farsi un giro in rete sembrerebbe proprio così, cioè se uno è strano, 2 sono una coincidenza, 3 è una prova. nessuno ha toccato l'argomento, probabilmente pena l'esser tagliati fuori dal ricevere i samples per le prossime review.
comunque il procio non è saldato ma devono aver usato necessariamente pasta termica di migliore qualità questo giro visti i consumi in ballo.
APPERO'. La cosa da da pensare. :(
Adesso.. sicuramente non ci vuole un genio per capire che 18 cores, per quanto ottimizzati, scaldano come bestie.
Sicuramente su ste bistecche di cpu da 300 watt ci va un dissipatore bello tosto.
Ma li fatto che NESSUNO citi la questione temperature un po' preoccupa.
bingo bingo
quella maledetta pasta del capitano colpisce ancora
AceGranger
25-09-2017, 10:50
Qui dice che il 18 core, a stock, con un loop con radiatore da 360mm, va a 65°
https://www.techspot.com/review/1493-intel-core-i9-7980xe-and-7960x/page4.html
Qui dice che arriva a 83° con radiatore da 360mm, cloccato a 4,1ghz (con -500mhz quando usa le AVX)
https://arstechnica.co.uk/gadgets/2017/09/intel-core-i9-7960x-review/2/
non mi sembrano affatto valori buoni
bingo bingo
quella maledetta pasta del capitano colpisce ancora
dici che il motivo è davvero solo quello?
Perchè con una pasta seria o saldando si guadagnerebbero 5-7 gradi al massimo.
Qui piuttosto il problema è dissipare 300 watt in full load mantenendo le temperature in range ragionevoli..
Cioè.. ci vuole un Noctua nh-d15 solo per stare nel range della decenza..
coschizza
25-09-2017, 11:12
dici che il motivo è davvero solo quello?
Perchè con una pasta seria o saldando si guadagnerebbero 5-7 gradi al massimo.
Qui piuttosto il problema è dissipare 300 watt in full load mantenendo le temperature in range ragionevoli..
Cioè.. ci vuole un Noctua nh-d15 solo per stare nel range della decenza..
considera che oggi le persone prendono quel disipatore per rafreddare un 4 core in oc ti sembra cosi strano che un 16-18 core super pompato com prestazioni al massimo livello abbiano bisogno di un rafreddamento di massimo livello?
dici che il motivo è davvero solo quello?
Perchè con una pasta seria o saldando si guadagnerebbero 5-7 gradi al massimo.
Qui piuttosto il problema è dissipare 300 watt in full load mantenendo le temperature in range ragionevoli..
Cioè.. ci vuole un Noctua nh-d15 solo per stare nel range della decenza..
basta guardare i ryzen.
o in generale il delta temp che un delidd genera.
se il tdp non è aumentato in modo vertiginoso (e non è così infatti), questo aumento di temp vuol dire soltanto che non si riesce ad evacuare efficacemente la cpu.
o che X numero di core in die così piccoli creano troppo calore, e dovremo abituarci ecco
se il tdp non è aumentato in modo vertiginoso (e non è così infatti), questo aumento di temp vuol dire soltanto che non si riesce ad evacuare efficacemente la cpu.
o che X numero di core in die così piccoli creano troppo calore, e dovremo abituarci ecco
Su anandtech dicono che il 7980XE a fronte di un TDP dichiarato di 165W ne ha uno reale di 190W
link (https://www.anandtech.com/show/11839/intel-core-i9-7980xe-and-core-i9-7960x-review/14)
coschizza
25-09-2017, 11:29
Su anandtech dicono che il 7980XE a fronte di un TDP dichiarato di 165W ne ha uno reale di 190W
190 è il consumo misurato non il tdp
Quindi la "barra" Intel è ritornata ad essere quella più lunga :sofico:
Il confronto interessante è i9-7960X vs 1960X: sostanzialmente stesso clock all core senza AVX, il primo avanti del 10%, in alcuni casi anche più, il tutto a fronte di consumi superiori e soprattutto, ad un prezzo di gran lunga superiore.
Il prezzo retail del 7960X è quasi 2000 euro ivato, anche se dovrebbe scendere di almeno 200 euro:
https://geizhals.eu/?fs=i9-7960x&in=
il 7980XE viene 2300 euro.
mentre il 1950x circa 950 euro:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-threadripper-1950x-yd195xa8aewof-a1664849.html
praticamente onella differenza di prezzo, ci stanno dentro la Mb x399, 32GB DDR4 (3200 cl14 o 2400 ECC nel caso dei Threadripper) ed un Samsung 960 Pro 512GB.
considera che oggi le persone prendono quel disipatore per rafreddare un 4 core in oc ti sembra cosi strano che un 16-18 core super pompato com prestazioni al massimo livello abbiano bisogno di un rafreddamento di massimo livello?
No sto dicendo che per cpu così grosse serve il top dei dissipatori SOLO per avere il minimo sindacale.
Che sta a significare che se vuoi spingere un po' oltre ti serve un sistema a liquido bello tosto..
bagnino89
25-09-2017, 11:53
Per raffreddare bene esistono anche le pompe di calore, eh. :asd:
Un bel circuito con ammoniaca e vedi come rimane bella fresca la CPU. E ora che arriva l'inverno, col condensatore ti ci scaldi pure!
Quindi il Threadripper 1950X da 999 $ va solo un 15 % in meno rispetto al Core i9-7980XE 1999 $ :asd:
bonzoxxx
25-09-2017, 12:17
Qui dice che il 18 core, a stock, con un loop con radiatore da 360mm, va a 65°
https://www.techspot.com/review/1493-intel-core-i9-7980xe-and-7960x/page4.html
Qui dice che arriva a 83° con radiatore da 360mm, cloccato a 4,1ghz (con -500mhz quando usa le AVX)
https://arstechnica.co.uk/gadgets/2017/09/intel-core-i9-7960x-review/2/
Quindi la prova leaked di qualche tempo fa che lo dava a 4.2Ghz con un aio da 240 è un fake bello e buono...
190 è il consumo misurato non il tdp
ma praticamente tutta l'energia consumata da una cpu viene convertita in calore
"Normally the TDP is, on average, also a good metric for power consumption values. A processor with a TDP of 140W should, in general, consume 140W of power (plus some efficiency losses)."
Pasta, e a quanto pare hanno usato la pasta pure sui relativi Xeon :sofico:
Intel sotto in efficienza e prezzi senza senso ( il 16 core intel è pesantemente sotto AMD un buon 10% che in campo render è tanto)
Alcune dev si sono ricordati che esistono le avx2...:D
https://s26.postimg.org/heqc7ry6h/avx2.jpg
Per il 2030 forse implementeranno le avx512.:asd:
cmq i prezzi sono davvero folli e con quella pasta del capitano si auto-flagellano consumi e prestazioni.
Contenti loro...:sofico:
cmq i prezzi sono davvero folli e con quella pasta del capitano si auto-flagellano consumi e prestazioni.
Contenti loro...:sofico:
Comunque io sta cosa davvero non la riesco a concepire. In nessun modo.
Cioè.. ti fai il mazzo per produrre una CPU della madonna e poi la castri mettendoci la pasta fetente che non rende un tubo.. per risparmiare quanto??? due cent a processore?
Ma cacchio.. costano mille dollari ste CPU, mettici la pasta più figa che esiste e dai un prodotto TOP. :mad: :mad:
E' come fare una Ferrari e poi metterci le gomme cinesi rigenerate. :doh: :doh:
Comunque io sta cosa davvero non la riesco a concepire. In nessun modo.
Cioè.. ti fai il mazzo per produrre una CPU della madonna e poi la castri mettendoci la pasta fetente che non rende un tubo.. per risparmiare quanto??? due cent a processore?
Chi ti dice che non ci sia dietro un motivo di posizionamento commerciale...
Temperature più alte aumentano il consumo e riducono il margine di turbo potenziale.
Chi ti dice che non ci sia dietro un motivo di posizionamento commerciale...
Temperature più alte aumentano il consumo e riducono il margine di turbo potenziale.
Mmm.. non ti seguo.
Ok, la pasta del capitano non consente di avere il massimo dalla CPU.. appunto come la super ferrari con le gommacce cinesi rigenerate.. che vantaggio piò avere Intel?
Alla fine queste sono le CPU top.. è interesse della stessa intel che siano il massimo possibile, anche in termini di turbo.
Mmm.. non ti seguo.
Ok, la pasta del capitano non consente di avere il massimo dalla CPU.. appunto come la super ferrari con le gommacce cinesi rigenerate.. che vantaggio piò avere Intel?
Alla fine queste sono le CPU top.. è interesse della stessa intel che siano il massimo possibile, anche in termini di turbo.
Sono convinti di vendere bene anche con questo livello di prestazioni/prezzo ed inoltre evitano l'overclock in garanzia delle loro CPU.
Al bisogno possono tirare fuori un modello migliore da prezzare secondo le loro ricerche di mercato.
sgrinfia
25-09-2017, 13:41
Azz che fail......., non pensavo che Intel sarebbe stata messa in un angolo.
165 watt di tdp , cacchio ma per freddarlo devi metterlo in frigo :confused:
coschizza
25-09-2017, 13:43
Ma cacchio.. costano mille dollari ste CPU, mettici la pasta più figa che esiste e dai un prodotto TOP. :mad: :mad:
:
una pasta piu figa non dura come quella usata da intel questo è un fatto quindi chiedi una cosa che tecnicamente non si puo fare a meno di non dover cambiarla dopo qualche anno di utilizzo che è impossibile da gestire.
bonzoxxx
25-09-2017, 13:47
ecco la rece che secondo me dice caxxate:
http://www.techradar.com/reviews/intel-core-i9-7980xe
55 gradi massimo e 4.4Ghz in OC, con un AIO 280mm. Ma manco se lo vedo dal vivo...
coschizza
25-09-2017, 13:51
Azz che fail......., non pensavo che Intel sarebbe stata messa in un angolo.
165 watt di tdp , cacchio ma per freddarlo devi metterlo in frigo :confused:
ti sembrano davvero tanto per le prestazioni offerte? ci sono cpu con tdp ben superiori e non vedo il problema. Se vuoi avere una cpu che consuma meno basta comprare una che sia piu lenta.
bonzoxxx
25-09-2017, 13:55
ti sembrano davvero tanto per le prestazioni offerte? ci sono cpu con tdp ben superiori e non vedo il problema. Se vuoi avere una cpu che consuma meno basta comprare una che sia piu lenta.
il consumo non è male, sono le temp ad esserlo :)
coschizza
25-09-2017, 14:00
il consumo non è male, sono le temp ad esserlo :)
quello è proprio un peccato perche sembra che in OC regga davvero molto bene ma se poi ha quelle temp alla fine il limite non è piu il silicio ma la dissipazione del calore.
Io ho sempre visto pero qusto come una cosa voluta da intel per evitare di vendere cpu troppo performanti e una cpu come questa con la saldatura sarebbe un mostro stabile a 4.4ghz.
bonzoxxx
25-09-2017, 14:09
quello è proprio un peccato perche sembra che in OC regga davvero molto bene ma se poi ha quelle temp alla fine il limite non è piu il silicio ma la dissipazione del calore.
Io ho sempre visto pero qusto come una cosa voluta da intel per evitare di vendere cpu troppo performanti e una cpu come questa con la saldatura sarebbe un mostro stabile a 4.4ghz.
Peccato si, lo è, però non riesco ad immaginare che in Intel sono cosi masochisti da fare una CPU cosi potente e poi limitarla con il dentifricio, ecchecavolo è non-sense :)
leggevo ieri che su piattaforma x299 intel starebbe per presentare...
rullo di tamburi....
una cpu i3 7360X :read:
http://wccftech.com/intel-core-i3-7360x-cpu-x299-platform-leak/
https://videocardz.com/72775/intel-preps-dual-core-i3-7360x-for-x299-but-why
2 core, 4 thread, 112W di TDP... 220$ di prezzo consigliato... e la domanda che si fanno tutti è: perché? :muro:
ok che non si butta via niente, e evidentemente è lo scarto dello scarto delle piste bruciate di un i7/i9... ma non riesco a capire chi comprerebbe una cpu del genere, a meno di non provare a prendere i 10 ghz ad elio :D
... e anche se fosse fuffa, il solo fatto che si ricominci a vedere fake news che prendono in giro intel è un segno positivo :D era dai tempi dell'athlon 64...
bonzoxxx
25-09-2017, 14:27
leggevo ieri che su piattaforma x299 intel starebbe per presentare...
rullo di tamburi....
una cpu i3 7360X :read:
http://wccftech.com/intel-core-i3-7360x-cpu-x299-platform-leak/
https://videocardz.com/72775/intel-preps-dual-core-i3-7360x-for-x299-but-why
2 core, 4 thread, 112W di TDP... 220$ di prezzo consigliato... e la domanda che si fanno tutti è: perché? :muro:
ok che non si butta via niente, e evidentemente è lo scarto dello scarto delle piste bruciate di un i7/i9... ma non riesco a capire chi comprerebbe una cpu del genere, a meno di non provare a prendere i 10 ghz ad elio :D
no dai deve essere un fake, non ci credo :D :D :D :D
no dai deve essere un fake, non ci credo :D :D :D :D
infatti mi sono auto-editato... ma anche se fosse un fake saranno 10 anni che non vedevo finte news che prendono in giro intel in questo modo :D
ma non riesco a capire chi comprerebbe una cpu del genere.
Un miner di criptovalute a cui non interessa nulla della potenza della cpu ma interssano le linee pcie ?
bonzoxxx
25-09-2017, 14:44
Un miner di criptovalute a cui non interessa nulla della potenza della cpu ma interssano le linee pcie ?
Per minare basta un pentium, ogni vga necessita di una sola linea pci-e :)
AceGranger
25-09-2017, 14:49
e la domanda che si fanno tutti è: perché? :muro:
imho
perchè la piattaforma è condivisa con gli Xeon W, e probabilmente faranno uscire uno Xeon cosi a breve; questi saranno probabilmente quelli che non passano la validazione e li buttano fuori subito ( come hanno fatto con le altre CPU consumer che poi son ostate seguite dagli Xeon W )
della serie W la CPU con frequenza piu elevata è un 4 core con solo 3,6 GHz.
per applicazioni particolari che necessitano di pochi core e tanta frequenza non dovrebbero essere CPU malvagie.
coschizza
25-09-2017, 15:16
imho
perchè la piattaforma è condivisa con gli Xeon W, e probabilmente faranno uscire uno Xeon cosi a breve;.
è gia uscita Intel Xeon W-2195
le frequenze sono ben superiori a quelle da te citate guarda la serie completa
https://ark.intel.com/products/series/125035/Intel-Xeon-Processor-W-Family
Notare i particolari di consumo e temperature del test in overclock estremo dell'i9-7980XE:
https://www.techpowerup.com/237313/intel-core-i9-7980xe-18-core-cpu-6-1-ghz-on-all-cores-consumes-up-to-1000-w
bonzoxxx
25-09-2017, 15:25
Notare i particolari di consumo e temperature del test in overclock estremo dell'i9-7980XE:
https://www.techpowerup.com/237313/intel-core-i9-7980xe-18-core-cpu-6-1-ghz-on-all-cores-consumes-up-to-1000-w
Quando scrissi che era una CPU da overclocker venni preso in giro, a quanto pare ci vidi lungo :) :) Certo, un overclocker con un sacco di soldi.
1KW di consumo, impressionante!!
coschizza
25-09-2017, 15:27
Notare i particolari di consumo e temperature del test in overclock estremo dell'i9-7980XE:
https://www.techpowerup.com/237313/intel-core-i9-7980xe-18-core-cpu-6-1-ghz-on-all-cores-consumes-up-to-1000-w
davvero straordinario come risultato, inutile nel mondo reale ma si vede che la cpu è fatta bene se raggiunge quel livello di consumi e temperature e regge perfettamente il test.
AceGranger
25-09-2017, 15:37
è gia uscita Intel Xeon W-2195
le frequenze sono ben superiori a quelle da te citate guarda la serie completa
https://ark.intel.com/products/series/125035/Intel-Xeon-Processor-W-Family
ah nell'altra shermata non mi faceva vedere le frequenze, come se non fossero ancora usciti
Un miner di criptovalute a cui non interessa nulla della potenza della cpu ma interssano le linee pcie ?
Le linee pcie sono determinate dalla cpu, prima ancora che dalla Mb.
Esistono già le Asus B250 Expert Mining con 19x pcie 1x per cui basta un Celeron da 40 euro.
Nessuno butterebbe soldi su un dual core Kaby Lake-X da 200 euro e su una Mb presumibilmente ancora più costosa.
Juanito.82
25-09-2017, 15:48
perche stai confondendo il tdp della cpu con i consumi dell'intera piattaforma, la cpu 100% full load non consuma 250w insomma
consumo dell'intero sistema.
7960X in idle 62W in cui c'è anche il consumo della cpu al minimo (ipotizziamo 20W?).
7960X test cpu full (chinebench) 304W -- delta 242W
7960X test cpu full (blender) 306W -- delta 244W
essendo un test esclusivamente cpu il delta va per lo più sulla cpu, in più c'è sempre da aggiungere il consumo minimo in idle che hai a monte del delta.
non sarà tutto sulla cpu perchè in carico anche ram e periferiche consumano di più, ma siamo ben oltre i 200W di sola cpu.
Oltre alle temperature, per completezza d'informazione, non avrebbe fatto schifo un grafico con il classico rapporto prezzo/prestazioni, magari suddiviso per fasce (sennò è chiaro che vinca sempre il procio scarso ma economico).
Questo senza voler criticare la recensione ma giusto per completezza d'informazione.
tuttodigitale
25-09-2017, 16:48
190 è il consumo misurato non il tdp
la potenza dissipata è identica al calore sviluppato, parlare dell'uno o dell'altro è equivalente.
tuttodigitale
25-09-2017, 16:52
consumo dell'intero sistema.
7960X in idle 62W in cui c'è anche il consumo della cpu al minimo (ipotizziamo 20W?).
7960X test cpu full (chinebench) 304W -- delta 242W
7960X test cpu full (blender) 306W -- delta 244W
essendo un test esclusivamente cpu il delta va per lo più sulla cpu, in più c'è sempre da aggiungere il consumo minimo in idle che hai a monte del delta.
non sarà tutto sulla cpu perchè in carico anche ram e periferiche consumano di più, ma siamo ben oltre i 200W di sola cpu.
attenzione qui va considerato il calore dovuto alle inefficienze dell'alimentatore, e le perdite nei VRM....50W potrebbe benissimo essere dovuto a fattori esterni alla CPU (anandtech ha misurato un consumo di 190W di sola CPU, non certo distanti dai 177W di threadripper)
coschizza
25-09-2017, 17:14
la potenza dissipata è identica al calore sviluppato, parlare dell'uno o dell'altro è equivalente.
falso
una cpu che ha tdp di 100w puo avere un consumo reale in full di 50w quindi le 2 cose non sono legate in questo modo.
Puoi prendere uan serie di cpu intel dove tutte per esempio hanno un tdp di 140w ma ogni cpu ha poi il proprio consumo chi molto meno del tdp e chi anche oltre il tdp stesso.
+Benito+
25-09-2017, 17:41
fa impressione quanto AMD sia indietro in termini di architettura e/o resa, sia lato VGA che lato CPU. Mi sembra di essere tornato al K6-III che si comprava perchè costava meno del pentium 2.
E' un grosso peccato che AMD, di fatto, abbia centrato solo una serie di processori (gli Athlon64) e si può dire nessuna generazione di VGA da quando ha acquisito ATi.
Sono in una condizione di sottomissione totale al competitor. Appena sfornano qualcosa di migliore, gli altri non fanno altro che togliere dal cassetto qualcosa che hanno già.
Nel 90% dei settori in cui questi processori hanno reale utilità, spendere 1000€ in più per il sistema non è rilevante, per cui alla luce di questa nuova proposta Intel, quella AMD nasce sostanzialmente senza mercato.
sgrinfia
25-09-2017, 17:47
falso
una cpu che ha tdp di 100w puo avere un consumo reale in full di 50w quindi le 2 cose non sono legate in questo modo.
Puoi prendere uan serie di cpu intel dove tutte per esempio hanno un tdp di 140w ma ogni cpu ha poi il proprio consumo chi molto meno del tdp e chi anche oltre il tdp stesso.
Si ,è non hai parlato della marmotta che confeziona le cioccolate:D .
Scusa ma quando dici certe cose tu..........cì credi veramene? :D
:eek: fa impressione quanto AMD sia indietro in termini di architettura e/o resa, sia lato VGA che lato CPU. Mi sembra di essere tornato al K6-III che si comprava perchè costava meno del pentium 2.
E' un grosso peccato che AMD, di fatto, abbia centrato solo una serie di processori (gli Athlon64) e si può dire nessuna generazione di VGA da quando ha acquisito ATi.
Sono in una condizione di sottomissione totale al competitor. Appena sfornano qualcosa di migliore, gli altri non fanno altro che togliere dal cassetto qualcosa che hanno già.
Nel 90% dei settori in cui questi processori hanno reale utilità, spendere 1000€ in più per il sistema non è rilevante, per cui alla luce di questa nuova proposta Intel, quella AMD nasce sostanzialmente senza mercato.
sgrinfia
25-09-2017, 17:54
fa impressione quanto AMD sia indietro in termini di architettura e/o resa, sia lato VGA che lato CPU. Mi sembra di essere tornato al K6-III che si comprava perchè costava meno del pentium 2.
E' un grosso peccato che AMD, di fatto, abbia centrato solo una serie di processori (gli Athlon64) e si può dire nessuna generazione di VGA da quando ha acquisito ATi.
Sono in una condizione di sottomissione totale al competitor. Appena sfornano qualcosa di migliore, gli altri non fanno altro che togliere dal cassetto qualcosa che hanno già.
Nel 90% dei settori in cui questi processori hanno reale utilità, spendere 1000€ in più per il sistema non è rilevante, per cui alla luce di questa nuova proposta Intel, quella AMD nasce sostanzialmente senza mercato.
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: ma queste cose le scrivi anche di domenica ?.
bonzoxxx
25-09-2017, 17:58
fa impressione quanto AMD sia indietro in termini di architettura e/o resa, sia lato VGA che lato CPU. Mi sembra di essere tornato al K6-III che si comprava perchè costava meno del pentium 2.
E' un grosso peccato che AMD, di fatto, abbia centrato solo una serie di processori (gli Athlon64) e si può dire nessuna generazione di VGA da quando ha acquisito ATi.
Sono in una condizione di sottomissione totale al competitor. Appena sfornano qualcosa di migliore, gli altri non fanno altro che togliere dal cassetto qualcosa che hanno già.
Nel 90% dei settori in cui questi processori hanno reale utilità, spendere 1000€ in più per il sistema non è rilevante, per cui alla luce di questa nuova proposta Intel, quella AMD nasce sostanzialmente senza mercato.
Ma sei serio?:confused:
Juanito.82
25-09-2017, 18:07
attenzione qui va considerato il calore dovuto alle inefficienze dell'alimentatore, e le perdite nei VRM....50W potrebbe benissimo essere dovuto a fattori esterni alla CPU (anandtech ha misurato un consumo di 190W di sola CPU, non certo distanti dai 177W di threadripper)
190 di sola cpu mi sembra pochino su 300W totali in un test solo cpu, secondo me tutto il resto del sistema non va oltre i 70-80W, però anche prendendolo per buono rispetto ai 177 di threadripper sono il 6-7% in più di consumi per il 10% di prestazioni, hanno praticamente la stessa efficienza costando il 60% in meno.
però sarei curioso di vedere una comparativa anche in overclock tra i due 16cores, anche se l'overclock è una pratica molto poco usata in ambito professionale
Fa impressione invece vedere come Intel, Apple e Samsung siano riusciti a far credere che più spendi meglio è...
Ma come dimensioni sono la metà di TR? Spiegherebbe le temperature alte (perché sicuramente saranno alte)
E poi i 16 core sono dei 18 fallati o cosa?
Prestazioni elevate ma anche prezzi e consumi non sono da meno:fagiano:
Gnubbolo
25-09-2017, 18:25
ovvio, non sono mica così dementi da buttare via un prodotto per un "incidente" su 1/18 di core.
bonzoxxx
25-09-2017, 18:27
fa impressione quanto AMD sia indietro in termini di architettura e/o resa, sia lato VGA che lato CPU. Mi sembra di essere tornato al K6-III che si comprava perchè costava meno del pentium 2.
E' un grosso peccato che AMD, di fatto, abbia centrato solo una serie di processori (gli Athlon64) e si può dire nessuna generazione di VGA da quando ha acquisito ATi.
Sono in una condizione di sottomissione totale al competitor. Appena sfornano qualcosa di migliore, gli altri non fanno altro che togliere dal cassetto qualcosa che hanno già.
Nel 90% dei settori in cui questi processori hanno reale utilità, spendere 1000€ in più per il sistema non è rilevante, per cui alla luce di questa nuova proposta Intel, quella AMD nasce sostanzialmente senza mercato.
Ho riletto bene il tuo commento, ed ho capito il tuo punto di vista (che non condivido): amd è uscita con una nuova architettura, e intel ha tirato fuori il cippone come se nulla fosse. No, non è proprio cosi, ovvero è grazie ad AMD se ora si possono acquistare i 6 core intel a prezzi umani nella fascia consumer (al netto della presa per i fondelli della modo z370), ed è sempre grazie ad amd se ora abbiamo i 16/18 core nella fascia hedt. Intel per anni ha venduto minestra riscaldata a prezzi da tartufo, ora che finalmente c'è concorrenza, perché concorrenza c'è ed è innegabile, AMD è magicamente indietro? Lo sai si che il 16 core amd ha 2 dummy core che stanno li per ragioni meccaniche poiché TR deriva da epyc, ma volendo, cosa che per ovvi motivi non farà mai, AMD potrebbe mettere comodi 24 core su fascia hedt? Quindi, per cortesia, va bene esprimere le proprie opinioni e ci mancherebbe altro, però dire cose palesemente distanti dalla realtà non è corretto. IMHO.
con i soldi per un 18 core intel ti prendi due 16 core AMD.
Esistono mobo con due slot per queste CPU AMD? E se sì, quanto costano? E quanto consuma un simile sistema?
Nhirlathothep
25-09-2017, 20:22
io vedo bene il 16 core amd, se confrontato alla pari con il 16 intel si difende benissimo
Cooperdale
25-09-2017, 20:42
Ma in ogni caso sono in vendita da qualche parte? Non li ho ancora trovati. Parlo degli octadecacore.
bonzoxxx
25-09-2017, 21:00
Esistono mobo con due slot per queste CPU AMD? E se sì, quanto costano? E quanto consuma un simile sistema?
credo usciranno per epyc.
per chi chiedeva i consumi...
https://www.anandtech.com/show/11839/intel-core-i9-7980xe-and-core-i9-7960x-review/14
il 7980xe testato da loro consuma 190w, e il 7960x 163w, e da svariate parti si legge che un overclock anche moderato del 7980xe lo porta come ridere sopra i 300w...
quello che fa notare anand, ed è interessante, è che mentre fino ad adesso il TDP era una misura cautelativa del calore da far dissipare al dissipatore, e che era quasi sempre molto conservativo (95w per i sk1151 quando il 7600k ne consuma 60 e rotti, 140w per il 6950x quando ne consuma 111... mentre con i kaby lake-x il TDP è spesso inferiore al consumo reale, quindi di fatto perde un po' di valore...
poi che siano 165 o 190 w, chi spenderà 2000 euro per una cpu si spera che non ci metta sopra un dissi da 30 euro :D ma visto che stiamo discutendo per amor di discussione, anand fa notare che è un cambio di "politica" non irrilevante da parte di intel.
Adesso cominciano ad arrivare recensioni da tutto il globo (o da tutto il disco, per voi amici terrapiattisti :D ), e mi sembra che emergano un paio di cose in comune a tutte le recensioni:
1) a fronte di prestazioni di tutto rispetto, i consumi orbitali già a default (e 1000w in overclock... der8auer diceva che a 6,1 ghz la cpu stava sopra lo 0 con l'azoto che segnava -100 sopra al HS... c'è ancora il cold wall e per questo non usano più l'elio?)
2) come sempre, più che i muscoli poterono le istruzioni... le avx512 sono la cosa più impressionante, imho
3) prezzi/prestazioni migliori in fascia media, ma cpu da 2k dollari per il mercato consumer... per trovare un equivalente riparametrato sull'inflazione mi sa che dobbiamo arrivare agli anni 80... troppi soldi.
è solo una mia impressione, o intel ha accelerato (e forse anticipato troppo) l'uscita dei kaby lake-x arrivando al pubblico con una piattaforma... un po' acerba, giusto per poter dire "ce l'ho più lungo io"?
dal punto di vista dell'immagine probabilmente hanno fatto bene, perchè è innegabile che vadano più forte di ryzen e tr, ma tra il discorso delle mobo rev1 e rev2 e i prezzi assurdi, se effettivamente è stato un lancio prematuro non so quanto abbiano fatto contenti gli enthusiast che sono il vero e forse unico target di queste cpu... vedremo :)
coschizza
25-09-2017, 22:11
Si ,è non hai parlato della marmotta che confeziona le cioccolate:D .
Scusa ma quando dici certe cose tu..........cì credi veramene? :D
da ingegnere elettronico specializzato sui microprocessori direi di si
la potenza dissipata è identica al calore sviluppato, parlare dell'uno o dell'altro è equivalente.
Si ,è non hai parlato della marmotta che confeziona le cioccolate:D .
Scusa ma quando dici certe cose tu..........cì credi veramene? :D
Ha ragione l'altro utente, se il core è saldato o c'è una pasta termica a bassa conducibilità, il dimensionamento dei dissipatori dovrà essere diverso.
O almeno, immagino che la ragione sia questa, non riesco a trovarne un'altra valida.
HwWizzard
25-09-2017, 23:16
La cosa più lampante che emerge da questa recensione è l'epic win di AMD!
L'architettura Zen è vincente, il problema è il silicio perché immaginiamoci le CPU 4-6 core girare a 4.5Ghz e intel verrebbe spazzata via.
mircocatta
25-09-2017, 23:27
review ridicole, non citano temperature e neanche (mi sembra) il sistema di dissipazione
sicuramente per manterenere le prestazioni al 100% avranno usato dissipatori da centinaia di euro che non tutti hanno intenzione di avere
con un dissiapatore umano, anche un semplice rad 240, son sicuro che il livelli prestazionali cambierebbero e non poco
mircocatta
25-09-2017, 23:30
fa impressione quanto AMD sia indietro in termini di architettura e/o resa, sia lato VGA che lato CPU. Mi sembra di essere tornato al K6-III che si comprava perchè costava meno del pentium 2.
E' un grosso peccato che AMD, di fatto, abbia centrato solo una serie di processori (gli Athlon64) e si può dire nessuna generazione di VGA da quando ha acquisito ATi.
Sono in una condizione di sottomissione totale al competitor. Appena sfornano qualcosa di migliore, gli altri non fanno altro che togliere dal cassetto qualcosa che hanno già.
Nel 90% dei settori in cui questi processori hanno reale utilità, spendere 1000€ in più per il sistema non è rilevante, per cui alla luce di questa nuova proposta Intel, quella AMD nasce sostanzialmente senza mercato.
ma vedi il mondo a testa in giù? dal nick pare di sì LOL
mai lette tante baggianate in un singolo post da mesi, complimenti :asd:
miglior prestazioni per watt, migliore prezzo, ma no, c'è ancora qualcuno che crede che amd sia indietro, quando l'unica cosa in cui pecca è la qualità del silicio che non gli permette di alzare il clock per svettare anche come top prestazioni
rockroll
26-09-2017, 02:11
Sono convinti di vendere bene anche con questo livello di prestazioni/prezzo ed inoltre evitano l'overclock in garanzia delle loro CPU.
Al bisogno possono tirare fuori un modello migliore da prezzare secondo le loro ricerche di mercato.
Bah, se ne sono convinti... contenti loro...
Se l'asso nella manica, neppure segreto, da tirar fuori alla bisogna è questo (saldatura o pasta marca Leone), mi figuro quali potrebbero essere le potenzialità che Intel nasconderebbe nel cassetto, a cui pare molti credano.
rockroll
26-09-2017, 02:56
Peccato si, lo è, però non riesco ad immaginare che in Intel sono cosi masochisti da fare una CPU cosi potente e poi limitarla con il dentifricio, ecchecavolo è non-sense :)
E' una scelta molto discutibile, ma non è che comporti limitazioni così gravi come vengono viste in queste pagine.
Probabilmente la saldatura comporterà rischi per il die e una pasta termica molto conduttiva comporterà problemi di durata; anche io credo che non siano così masochisti.
rockroll
26-09-2017, 03:19
la potenza dissipata è identica al calore sviluppato, parlare dell'uno o dell'altro è equivalente.
Non propriamente: l'energia (elettrica) impiegata si trasforma in calore solo per la parte non convertita in altra forma di energia. Però nel caso in questione non vedo quale altra forma di energia potrebbe essere generata (quando spegni il PC tutto ritorna come prima, altre forme di energia accumulata non ce ne sono a parte la carica dei condensatori e della piletta che mantiene le impostazioni del bios; altre attivitè come la rotazione delle ventole e dei dischi, l'attività della CPU e dei vari chip, e tutto il lavorio sulle memorie volatili e non, degrada comunque in calore, come quando strisci orizzontalmente un oggetto su un piano).
E' un principio fisico di una logica lapalissiana: chiunque non lo tiene presente ti racconta delle palle.
rockroll
26-09-2017, 03:45
fa impressione quanto AMD sia indietro in termini di architettura e/o resa, sia lato VGA che lato CPU. Mi sembra di essere tornato al K6-III che si comprava perchè costava meno del pentium 2.
E' un grosso peccato che AMD, di fatto, abbia centrato solo una serie di processori (gli Athlon64) e si può dire nessuna generazione di VGA da quando ha acquisito ATi.
Sono in una condizione di sottomissione totale al competitor. Appena sfornano qualcosa di migliore, gli altri non fanno altro che togliere dal cassetto qualcosa che hanno già.
Nel 90% dei settori in cui questi processori hanno reale utilità, spendere 1000€ in più per il sistema non è rilevante, per cui alla luce di questa nuova proposta Intel, quella AMD nasce sostanzialmente senza mercato.
Ma che ca...spita vai dicendo, ne sei proprio convinto?
rockroll
26-09-2017, 03:52
Fa impressione invece vedere come Intel, Apple e Samsung siano riusciti a far credere che più spendi meglio è...
E' quel che ho sempre detto.
Giocano sulla stupidità umana, finchè dura.
Marko#88
26-09-2017, 06:53
Sono chiaramente processori usciti solo ed esclusivamente in risposta a TR, erano già pronti e Intel stava aspettando. Non che al 99% dell'utenza di questa discussione servano, però bello tornare a leggere così tante review di cpu dopo anni di mortorio dominio Intel.
Sarebbe bello se Vega avesse scatenato la stessa cosa nel mondo VGA ma purtroppo li non ci siamo...
AceGranger
26-09-2017, 08:21
fa impressione quanto AMD sia indietro in termini di architettura e/o resa, sia lato VGA che lato CPU. Mi sembra di essere tornato al K6-III che si comprava perchè costava meno del pentium 2.
E' un grosso peccato che AMD, di fatto, abbia centrato solo una serie di processori (gli Athlon64) e si può dire nessuna generazione di VGA da quando ha acquisito ATi.
Sono in una condizione di sottomissione totale al competitor. Appena sfornano qualcosa di migliore, gli altri non fanno altro che togliere dal cassetto qualcosa che hanno già.
Nel 90% dei settori in cui questi processori hanno reale utilità, spendere 1000€ in più per il sistema non è rilevante, per cui alla luce di questa nuova proposta Intel, quella AMD nasce sostanzialmente senza mercato.
lato CPU le sta dando ad Intel è...
il 1950X con i carichi MT ( i 16 core si prendono per quel tipo di carichi ) è PIU efficiente del 16 core Intel :read:
Si ,è non hai parlato della marmotta che confeziona le cioccolate:D .
Scusa ma quando dici certe cose tu..........cì credi veramene? :D
ha ragione lui
coschizza
26-09-2017, 08:30
lato CPU le sta dando ad Intel è...
il 1950X con i carichi MT ( i 16 core si prendono per quel tipo di carichi ) è PIU efficiente del 16 core Intel :read:
ha ragione lui
secondo altri siti come anandtech benchmark alla mano è vero l'esatto opposto, quindi mettetevi daccordo oppure dite le vostre fonti cosi vediamo chi ha scritto cosa e perche.
AceGranger
26-09-2017, 08:44
secondo altri siti come anandtech benchmark alla mano è vero l'esatto opposto, quindi mettetevi daccordo oppure dite le vostre fonti cosi vediamo chi ha scritto cosa e perche.
la tua risposta è riferita al mio primo quote o al secondo ?
coschizza
26-09-2017, 08:58
la tua risposta è riferita al mio primo quote o al secondo ?
il primo quello dell'efficienza energetica
Non erano cpu pronte, tant'è che le prime revision delle x299 (fine giugno) hanno problemi nell'erogare la corrente necessaria per le cpu da 165W TDP, o meglio, è più facile che vadano in throttling.
Le 12/14/16 e 18 core sono cpu Xeon che sono state portate in fascia HEDT, vedi anche il diverso processo produttivo rispetto agli altri Skylake-X (HCC vs LCC).
Nei piani Intel molto probabilmente c'erano solo Skylake-X fino al 10 core e poi i vari Xeon, che sono mercati molto diversi (vedi certificazione per le WS, memorie ECC, etc etc).
In pratica, avrebbero riproposta la stessa minestra riscaldata dei Broadwell, solo che il riproporre dopo un anno il 10 core a 1000$ invece degli scandalosi 1700$ del i7-6950x, li avrebbe quasi fatti apparire come dei benefattori :)
Per non smentirsi, il nuovo top di gamma passa a 2000$.
Chissà, magari il prossimo anno proporranno il 24 core a 3000$ su HEDT.
coschizza
26-09-2017, 09:07
Chissà, magari il prossimo anno proporranno il 24 core a 3000$ su HEDT.
possono spingersi finoa a 28 core visto che la sku succcessiva a quella da 18 core arriva appunto a 28
AceGranger
26-09-2017, 09:14
il primo quello dell'efficienza energetica
secondo questo sito, 12% di potenza in piu, con il 18% in piu di consumi
secondo Techspot, 14% di prestazioni in piu a fronte di un 25% di consumi in piu
https://www.techspot.com/review/1493-intel-core-i9-7980xe-and-7960x/page4.html
secondo GamerNexus , 1% di prestazioni in piu ma con 100 W in piu
https://www.gamersnexus.net/hwreviews/3066-intel-i9-7980xe-7960x-thermals-power-review
dipendera dalle MB utilizzate, ma Intel ha sicuramente perso tutto il vantaggio che aveva in efficienza.
mettendo insisme un po tutte le review viene fuori che il 1950X è uno sputo meno potente del 16 core Intel, ha la stessa efficienza, costa 600 dolla in meno e, visto la mancanza totale delle temperature in tutte le review..., sara sicuramente piu semplice da raffreddare.
il primo quello dell'efficienza energetica
Dipende da come vengono misurati i consumi e con che applicazione.
Ad esempio qui:
http://www.hardware.fr/articles/969-3/consommation-efficacite-energetique.html
il 1950x è più efficiente del i9-7960X e meno del i9-7980XE.
Il 1700 anche qui è il più efficiente.
possono spingersi finoa a 28 core visto che la sku succcessiva a quella da 18 core arriva appunto a 28
Non possono fare altrimenti.
Amd Starship (il successore di Epyc a 7nm e con 48 core) è previsto a fine 2018, inizio 2019
Nelle tempistiche, il successore di Threadripper, a 24 core, potrebbe debuttare più o meno in quel periodo, visto che Threadripper è uscito 2 mesi dopo Epyc.
coschizza
26-09-2017, 09:52
mettendo insisme un po tutte le review viene fuori che il 1950X è uno sputo meno potente del 16 core Intel, ha la stessa efficienza, costa 600 dolla in meno e, visto la mancanza totale delle temperature in tutte le review..., sara sicuramente piu semplice da raffreddare.
non tutte le review perche quelle su https://www.overclock3d.net/ e anand non mostrano quello che dici ma un netto vantaggio della cpu intel, cioè ogni review cambia modi di misurare e da risultati diversi.
AceGranger
26-09-2017, 09:59
non tutte le review perche quelle su https://www.overclock3d.net/ e anand non mostrano quello che dici ma un netto vantaggio della cpu intel, cioè ogni review cambia modi di misurare e da risultati diversi.
si infatti ho scritto
"mettendo insisme un po tutte le review"
quindi sia dove va bene uno e sia dove va bene l'altra; il risultato è questo:
stessa efficienza
1950x -600 dolla
1950x temperature piu basse
leddlazarus
26-09-2017, 11:03
Esistono mobo con due slot per queste CPU AMD? E se sì, quanto costano? E quanto consuma un simile sistema?
oggi non lo so ma magari chissa domani...
fa impressione quanto AMD sia indietro in termini di architettura e/o resa, sia lato VGA che lato CPU. Mi sembra di essere tornato al K6-III che si comprava perchè costava meno del pentium 2.
E' un grosso peccato che AMD, di fatto, abbia centrato solo una serie di processori (gli Athlon64) e si può dire nessuna generazione di VGA da quando ha acquisito ATi.
Sono in una condizione di sottomissione totale al competitor. Appena sfornano qualcosa di migliore, gli altri non fanno altro che togliere dal cassetto qualcosa che hanno già.
Nel 90% dei settori in cui questi processori hanno reale utilità, spendere 1000€ in più per il sistema non è rilevante, per cui alla luce di questa nuova proposta Intel, quella AMD nasce sostanzialmente senza mercato.
and the winner is: +Benito+ post più inutile dell'anno
and the winner is: +Benito+ post più disinformato dell'anno
and the winner is: +Benito+ post più macheca@@ostaiaddì dell'anno
TRIPLETTA!!!! e qui dentro non è facile :asd:
Ho riletto bene il tuo commento, ed ho capito il tuo punto di vista (che non condivido): amd è uscita con una nuova architettura, e intel ha tirato fuori il cippone come se nulla fosse. No, non è proprio cosi, ovvero è grazie ad AMD se ora si possono acquistare i 6 core intel a prezzi umani nella fascia consumer (al netto della presa per i fondelli della modo z370), ed è sempre grazie ad amd se ora abbiamo i 16/18 core nella fascia hedt. Intel per anni ha venduto minestra riscaldata a prezzi da tartufo, ora che finalmente c'è concorrenza, perché concorrenza c'è ed è innegabile, AMD è magicamente indietro? Lo sai si che il 16 core amd ha 2 dummy core che stanno li per ragioni meccaniche poiché TR deriva da epyc, ma volendo, cosa che per ovvi motivi non farà mai, AMD potrebbe mettere comodi 24 core su fascia hedt? Quindi, per cortesia, va bene esprimere le proprie opinioni e ci mancherebbe altro, però dire cose palesemente distanti dalla realtà non è corretto. IMHO.
@bonzoxxx non mi ci sono messo nemmeno a provare a capire il punto di vista... probabilmente non gli ha detto nessuno che sono usciti i Ryzen più di 9 mesi fa :asd:
bonzoxxx
26-09-2017, 13:28
and the winner is: +Benito+ post più inutile dell'anno
and the winner is: +Benito+ post più disinformato dell'anno
and the winner is: +Benito+ post più macheca@@ostaiaddì dell'anno
TRIPLETTA!!!! e qui dentro non è facile :asd:
@bonzoxxx non mi ci sono messo nemmeno a provare a capire il punto di vista... probabilmente non gli ha detto nessuno che sono usciti i Ryzen più di 9 mesi fa :asd:
:D :D :D
sgrinfia
26-09-2017, 14:29
da ingegnere elettronico specializzato sui microprocessori direi di si
Meglio me sento:muro:
Povera Italia
Meglio me sento:muro:
Povera Italia
guarda che siamo in due,ingegneri entrambi in rami diversi, a pensarla nello stesso modo, quindi verosimilmente quello che sbaglia sei tu.
Più sopra ho scritto il perchè,buona lettura.;)
bagnino89
26-09-2017, 15:13
Non propriamente: l'energia (elettrica) impiegata si trasforma in calore solo per la parte non convertita in altra forma di energia. Però nel caso in questione non vedo quale altra forma di energia potrebbe essere generata (quando spegni il PC tutto ritorna come prima, altre forme di energia accumulata non ce ne sono a parte la carica dei condensatori e della piletta che mantiene le impostazioni del bios; altre attivitè come la rotazione delle ventole e dei dischi, l'attività della CPU e dei vari chip, e tutto il lavorio sulle memorie volatili e non, degrada comunque in calore, come quando strisci orizzontalmente un oggetto su un piano).
E' un principio fisico di una logica lapalissiana: chiunque non lo tiene presente ti racconta delle palle.
Volendo essere precisi, basta fare un bilancio energetico della CPU: l'energia elettrica in ingresso necessaria per il suo funzionamento (sotto un certo carico) deve eguagliare le perdite termiche (dovute al fatto che la temperatura della CPU inizia ad aumentare rispetto a quella dell'ambiente quando viene alimentata) e la variazione di energia interna della CPU. Questa è la fase transitoria, durante la quale la temperatura della CPU varia (aumentando rispetto alla temperatura ambiente).
Quando il calore ceduto verso l'ambiente eguaglia l'energia elettrica in ingresso, l'energia interna della CPU si annulla (ovvero, la temperatura della CPU resta costante). In questo caso si ha una condizione di funzionamento stazionaria. Il TDP, a rigore, dovrebbe proprio essere la potenza elettrica assorbita (o quella termica dissipata; in condizioni stazionarie sono identiche) in questa condizione. Evidentemente, la definizione di TDP dipende molto dal carico a cui è sottoposta la CPU, e dalla temperatura limite che non si vuole far superare alla stessa CPU.
La "ASUS TUF X299 MARK 2" è già una Rev2? Devo fare un PC x299 e non so che MoBo metterci... :stordita:
sgrinfia
26-09-2017, 17:52
guarda che siamo in due,ingegneri entrambi in rami diversi, a pensarla nello stesso modo, quindi verosimilmente quello che sbaglia sei tu.
Più sopra ho scritto il perchè,buona lettura.;)
Guarda che nel mio ramo lavorativo di ingegneri troppi neo intorno , purtroppo non tutti e ripeto non tutti sono bravi.
Ovvio che questo non è riferito a voi ,che malgrato la mia opinione non avete ragione , non ho detto che non capite di cpu.
secondo me il TDP (calore da smaltire)non è il consumo ma ,non e cosi slegato come voi pensate in linea generale , infatti anche in altri rami lavorativi in genere piu un oggetto ( Macchinario )produce calore piu consuma, e fisica.
E anche vero che qui si parla di cpu il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite. La sua unità di misura è il Watt. Per esempio, il sistema di raffreddamento di un processore per computer portatili può essere progettato per un TDP di 20W, il che significa che può dissipare 20W di calore, senza eccedere la temperatura di giunzione (massima temperatura interna di funzionamento) del chip. Quindi vuol dire che il tdp non è un valore direttamente proporzionale su cui poter confrontare direttamente il calore emanato da un chip, ma il calore che è in grado di dare al dissipatore.
la temperatura di giunzione e variabile in base a parecchi fattori:
- drogaggio
- qualità del silicio
- tipo di alimentazione
Ovviamente oggigiorno con le tecniche avanzate usate da Intel e AMD (...) i fattori sono molti di più come il materiale isolante utilizzato per ridurre i leakage...
*drogaggio: ovvero l'aggiunta di elettroni o la creazione di lacune (drogaggio di tipo P o N)
* qualità del silicio: la presenza di impurità nel monocristallino che viene usato per creare la cpu
*tipo di alimentazione: voltaggio e corrente (stabilità dei parametri)
se il drogaggio viene fatto eccessivo le temperature si terranno piu basse inquanto sarà necessaria una minor corrente per innescare la conduzione dei transistor che costituiscono la cpu, se invece sarà scarso, piu corrente qundi piu calore.
se il silicio è impuro, il passaggio della corrente sarà piu difficoltoso quindi genererà piu calore.
l'alimentazione, se ricca di spurie ed oscillazioni, varierà in maniera continua le correnti e le tensioni, peggiorando il funzionamento dei transistor, facendoli lavorare in zone diverse dal normale e causandone un surriscaldamento.
analizzate un transistor... ok non cambia molto... moltiplicate la differenza minima di un transistor per 300 milioni di transistor e capirete come ma certe cpu hanno una temperatura di giunzione diversa da altre
Intel:
AMD:
Come facente parte di questo profilo termico viene indicato anche il Thermal Design Power, che è quel valore espresso in Watt che si viene a rilevare quando intervengano contemporaneamente una serie di fattori:
1) Tcase Max (massimo valore di temperatura del die prima che intervengano i sistemi di protezione)
2) IDD Max (massimo valore di corrente)
3) VDD = VID_VDD (massimo valore di tensione in ambito VID)
Ovviamente il valore di TDP deve includere a propria volta tutta l'energia dissipata all'interno del die anche dalle altre componenti della cpu:
VDD, VDDIO, VLDT, VTT, e VDDA.
Uno dei parametri che in condizioni normali (cioè col proprio dissipatore stock, sviluppato appositamente dal costruttore) contribuiscono a determinare il valore di TDP di una cpu, è quindi il valore di Tcase Max, cioé la temperatura massima (rilevata al centro dell'area esterna del die) che la cpu può sopportare prima che intervengano i sistemi stessi di protezione interni alla cpu per scongiurare il verificarsi di un danneggiamento delle proprie circuitazioni.
Ovviamente una cpu può produrre più energia di quella prevista dal proprio TDP di riferimento: questo può avvenire semplicemente perché tramite sistemi di raffreddamento di varia natura, può essere evitato di raggiungere il valore di Tcase Max, continuando ad aumentare tranquillamente gli altri valori (di corrente e tensione) senza che intervengano i circuiti di protezione.
questo è quanto indicato da Intel:
NOn capisco che c'entri tutto quello che hai scritto con l'osservazione precedente.
Semplicemente hai detto una cosa poco esatta, ho spiegato sopra il perchè.
Silicio,drogaggio sono cose che c'entrano poco qui.
sgrinfia
26-09-2017, 20:07
NOn capisco che c'entri tutto quello che hai scritto con l'osservazione precedente.
Semplicemente hai detto una cosa poco esatta, ho spiegato sopra il perchè.
Silicio,drogaggio sono cose che c'entrano poco qui.
In poche parole il Thermal Design Power (TDP) e influenzato da vari fattori ,cioè per esempio dalla bontà dei suoi circuiti interni , dalla qualità del silicio ecc..., un esempio e Ryzen che pur essendo un eccelente cpu non riesce a salire molto in Oc come molte cpu Intel per via del suo silicio inferiore come qualità a parità di nm.
Poi per il Drogaggio a una sua valenza non di poco visto Le quantità di elementi droganti utilizzate per effettuare il drogaggio sono, in termini percentuali, bassissime: si parla per l'appunto di impurità elettroniche in quanto tali impurità sono in grado di modificare le proprietà elettroniche del semiconduttore della cpu
Mah, io la risolverei come l'utente nato dell'89.
Bilancio,entra energia elettrica,esce energia termica.
Quindi tdp > o = potenza elettrica,nel caso migliore =.
Perchè maggiore?Perchè la pasta del capitano aggiunge una resistenza aggiuntiva al trasporto di calore,quindi poi bisogna sovradimensionare.
Abbiamo 2 cpu da 80 watt,in una appoggio il dissipatore sul core,nell'altra ho uno spesso strato a media conducibilità...metto lo stesso dissipatore?Ovviamente no, nel secondo caso va maggiorato, però la potenza elettrica è la stessa.
Basta fare una verifica,a parità di potenza elettrica delle cpu,quelle con la pasta del capitano necessitano di tdp maggiori.
sgrinfia
26-09-2017, 22:33
Mah, io la risolverei come l'utente nato dell'89.
Bilancio,entra energia elettrica,esce energia termica.
Quindi tdp > o = potenza elettrica,nel caso migliore =.
Perchè maggiore?Perchè la pasta del capitano aggiunge una resistenza aggiuntiva al trasporto di calore,quindi poi bisogna sovradimensionare.
Abbiamo 2 cpu da 80 watt,in una appoggio il dissipatore sul core,nell'altra ho uno spesso strato a media conducibilità...metto lo stesso dissipatore?Ovviamente no, nel secondo caso va maggiorato, però la potenza elettrica è la stessa.
Basta fare una verifica,a parità di potenza elettrica delle cpu,quelle con la pasta del capitano necessitano di tdp maggiori.
:mbe: :confused:
c'è poco da fare faccine,è quella la motivazione.:D
Per raffreddare bene esistono anche le pompe di calore, eh. :asd:
Un bel circuito con ammoniaca e vedi come rimane bella fresca la CPU. E ora che arriva l'inverno, col condensatore ti ci scaldi pure!
infatti! intel vi regala stufa e riscaldamento inclusi nel prezzo e avete il coraggio di lamentarvi :muro: :D in full load riscalderá minimo minimo un monolocale, forse anche un bilocale. :cool:
:mbe: :confused:
sgrinfia, ha ragione rug22.
il calore si trasferisce per differenza di temperatura, dalla piu' alta verso la piu' bassa.
se hai una maggiore resistenza termica, non stai assolutamente dicendo che non trasferisci la stessa quantità di calore, ma che è piu' difficile farlo.
quindi ci vorrà un delta termico maggiore rispetto alla condizione di non avere assolutamente resistenza termica.
il dimensionamento dei TDP viene espresso in watt per il semplice motivo che la conversione da potenza elettrica in calore è 100%, ma...
se ti dico che devi smaltire 100W non ti dico praticamente nulla.
l'indicazione è: devi smaltire 100W rimanendo ad una temperatura di 20°C sopra quella ambientale ed entro i limiti di 80°C.
a questo punto hai i giusti riferimenti per dimensionare il dissipatore (o qualsiasi sistema di scambio termico).
aggiungi poi che la resistenza allo scambio termico dei materiali induce una certa inerzia nel trasferimento del calore, e che quindi per ottenere comunque una determinata temperatura sul chip devi aumentare ulteriormente il delta termico in modo da compensarla con la maggiore velocità di dissipazione;
questo porta a dover maggiorare ulteriormente o la superficie radiante o il flusso (o entrambi), e quindi a portare ad un valore di TDP ben piu' elevato (perchè il TDP è il valore teorico di potenza elettrica da dissipare come calore, ma con resistenza nulla).
quindi ti devo dare il TDP, la temperatura massima, la resistenza termica e tu riesci a costruire la dissipazione adeguata.
oltre a questo c'e' la gestione della CPU, che puo' benissimo prevedere generazione di calore maggiore fino ad un certo livello di temperatura, e poi, man mano, a calare.
infatti queste CPU hanno un base clock di 2.6Ghz, ma girano a 3.4/3.6Ghz finche regge la temperatura; arrivati a quella soglia, sotto carichi variabili, devono comunque diminuire le prestazioni per diminuire il calore generato, arrivando, a regime costante, appunto a 2.6Ghz massimo.
se poi c'e' qualche problema accessorio, come una temperatura ambientale ben al di sopra del normale, calano ulteriormente, perchè, finita la possibilità di dissipare piu' calore con l'aumento del flusso, la CPU deve comunque non superare la Tmax.. e quell'abbassamento viene indicato con il termine throttling, la stessa funzione di prima, solo che questa volta è sotto le promesse di una frequenza minima di 2.6ghz, andando sotto le specifiche.
nessun dissipatore, comunque, è dimensionato al TDP, perchè sennò staresti sempre alla temperatura massima consentita, ed ogni variazione in negativo sul delta T farebbe inesorabilmente calare le prestazioni ed intervenire il throttling..
ora non ho guardato il datasheet, ma puo' essere che Intel abbia diversificato il TDP minimo per l'intervento del trottling, ossia che quel chip consuma 165W se supera gli 80°C a 2.6Ghz con tutti i core al massimo dell'uso; il che è anche plausibile.
il resto, come si suol dire, è mancia, perchè Intel ti sta vendendo una CPU 2.6ghz non una che potrebbe fare 4.4ghz; propriamente ti vende una CPU da 2.6ghz e 165W di TDP.
Piedone1113
27-09-2017, 06:36
sgrinfia, ha ragione rug22.
il calore si trasferisce per differenza di temperatura, dalla piu' alta verso la piu' bassa.
se hai una maggiore resistenza termica, non stai assolutamente dicendo che non trasferisci la stessa quantità di calore, ma che è piu' difficile farlo.
quindi ci vorrà un delta termico maggiore rispetto alla condizione di non avere assolutamente resistenza termica.
il dimensionamento dei TDP viene espresso in watt per il semplice motivo che la conversione da potenza elettrica in calore è 100%, ma...
se ti dico che devi smaltire 100W non ti dico praticamente nulla.
l'indicazione è: devi smaltire 100W rimanendo ad una temperatura di 20°C sopra quella ambientale ed entro i limiti di 80°C.
a questo punto hai i giusti riferimenti per dimensionare il dissipatore (o qualsiasi sistema di scambio termico).
aggiungi poi che la resistenza allo scambio termico dei materiali induce una certa inerzia nel trasferimento del calore, e che quindi per ottenere comunque una determinata temperatura sul chip devi aumentare ulteriormente il delta termico in modo da compensarla con la maggiore velocità di dissipazione;
questo porta a dover maggiorare ulteriormente o la superficie radiante o il flusso (o entrambi), e quindi a portare ad un valore di TDP ben piu' elevato (perchè il TDP è il valore teorico di potenza elettrica da dissipare come calore, ma con resistenza nulla).
quindi ti devo dare il TDP, la temperatura massima, la resistenza termica e tu riesci a costruire la dissipazione adeguata.
oltre a questo c'e' la gestione della CPU, che puo' benissimo prevedere generazione di calore maggiore fino ad un certo livello di temperatura, e poi, man mano, a calare.
infatti queste CPU hanno un base clock di 2.6Ghz, ma girano a 3.4/3.6Ghz finche regge la temperatura; arrivati a quella soglia, sotto carichi variabili, devono comunque diminuire le prestazioni per diminuire il calore generato, arrivando, a regime costante, appunto a 2.6Ghz massimo.
se poi c'e' qualche problema accessorio, come una temperatura ambientale ben al di sopra del normale, calano ulteriormente, perchè, finita la possibilità di dissipare piu' calore con l'aumento del flusso, la CPU deve comunque non superare la Tmax.. e quell'abbassamento viene indicato con il termine throttling, la stessa funzione di prima, solo che questa volta è sotto le promesse di una frequenza minima di 2.6ghz, andando sotto le specifiche.
nessun dissipatore, comunque, è dimensionato al TDP, perchè sennò staresti sempre alla temperatura massima consentita, ed ogni variazione in negativo sul delta T farebbe inesorabilmente calare le prestazioni ed intervenire il throttling..
ora non ho guardato il datasheet, ma puo' essere che Intel abbia diversificato il TDP minimo per l'intervento del trottling, ossia che quel chip consuma 165W se supera gli 80°C a 2.6Ghz con tutti i core al massimo dell'uso; il che è anche plausibile.
il resto, come si suol dire, è mancia, perchè Intel ti sta vendendo una CPU 2.6ghz non una che potrebbe fare 4.4ghz; propriamente ti vende una CPU da 2.6ghz e 165W di TDP.
Quello che sfugge ai più è il fatto che il tdp è sempre più slegato dal consumo massimo effettivo di una cpu.
Il tdp di fatto serve per dimensionare il sistema di dissipazione, non per dimensionare l'alimentatore. Fino a quando le cpu non avevano sistemi complessi di turbo il tdp era molto vicino al consumo, adesso con i turbo evoluti abbiamo che a fronte di un tdp di tot watt la cpu consuma spesso più che il nominale ( fin quando le temperature lo permettono).
Ipotizziamo per questa cpu un consumo di 160w a 2.6ghz e un consumo di 200w a 3.4ghz.
Nel momento in cui ci sono le condizioni di operare in turbo la cpu opererà in turbo consumando di più ( consideriamo che con diversi applicativi a pari frequenza abbiamo un consumo comunque diverso tra loro), quando le temp ( ma non solo) superano un certo valore il turbo si disattiva ( o riduce la frequenza) riducendo il consumo e consentendo al sistema di dissipazione di riportare le temp in condizioni ottimali.
Non ci vedo nulla di truffaldino o falso, piuttosto siamo noi che ci vogliamo ostinare a considerare consumo = tdp come sulle cpu di 20 anni fa.
sgrinfia
27-09-2017, 07:37
Tutto giusto ma........, il TDP finale e solo una conseguenza della cpu finita, quindi importante per l'utente che l'acquistera che spera che abbia un TDP piu basso possibile , ma non solo per via di eventuali consumi che malgrato slegati dal il TDP .in qualche modo si specchiano ma bensi per il fatto che poi tocca metterci un dissi " piu grande ingombrante e costoso ecc...,.
Quello che scrivevo io è solo che il TDP e una causa delle cose scritte sopra ,poi dopo che la cpu e uscita nel mercato se ha un TDP alto..........ormai la frittata e fatta , io volevo solo sottoliniare cosa determina un TDP alto e non le sue conseguenze :)
Quello che sfugge ai più è il fatto che il tdp è sempre più slegato dal consumo massimo effettivo di una cpu.
Il tdp di fatto serve per dimensionare il sistema di dissipazione, non per dimensionare l'alimentatore. Fino a quando le cpu non avevano sistemi complessi di turbo il tdp era molto vicino al consumo, adesso con i turbo evoluti abbiamo che a fronte di un tdp di tot watt la cpu consuma spesso più che il nominale ( fin quando le temperature lo permettono).
Ipotizziamo per questa cpu un consumo di 160w a 2.6ghz e un consumo di 200w a 3.4ghz.
Nel momento in cui ci sono le condizioni di operare in turbo la cpu opererà in turbo consumando di più ( consideriamo che con diversi applicativi a pari frequenza abbiamo un consumo comunque diverso tra loro), quando le temp ( ma non solo) superano un certo valore il turbo si disattiva ( o riduce la frequenza) riducendo il consumo e consentendo al sistema di dissipazione di riportare le temp in condizioni ottimali.
Non ci vedo nulla di truffaldino o falso, piuttosto siamo noi che ci vogliamo ostinare a considerare consumo = tdp come sulle cpu di 20 anni fa.
Aggiungiamoci la complessità nella gestione del Turbo indotta dalle AVX nelle cpu Intel, ed il TDP prima ed il consumo reale poi, diventa un problema da stimare e da misurare.
Questo spiega la discrepanza nel rilevamento dei consumi di questi i9 nelle varie recensioni online, se ne leggono di tutti i colori.
Per farla breve, in fascia alta, il TDP è un parametro di riferimento sempre più secondario.
La parola d'ordine è "sovradimensionare" a tutti i livelli: dissipazione, circuiteria Mb ed alimentatore.
Prima di arrivare a far danni ce ne vuole, ma il rischio throttling è sempre dietro l'angolo.
bonzoxxx
27-09-2017, 09:03
Aggiungiamoci la complessità nella gestione del Turbo indotta dalle AVX nelle cpu Intel, ed il TDP prima ed il consumo reale poi, diventa un problema da stimare e da misurare.
Questo spiega la discrepanza nel rilevamento dei consumi di questi i9 nelle varie recensioni online, se ne leggono di tutti i colori.
Per farla breve, in fascia alta, il TDP è un parametro di riferimento sempre più secondario.
La parola d'ordine è "sovradimensionare" a tutti i livelli: dissipazione, circuiteria Mb ed alimentatore.
Prima di arrivare a far danni ce ne vuole, ma il rischio throttling è sempre dietro l'angolo.
Che poi, magari sbaglio, ma 165W di TDP sono secondo me pochi rispetto alla quantità di core presenti nel die, il consumo cosi alto ci potrebbe pure stare poichè soprattutto con mbo rev2 la cpu non lavora mai a default ma sempre sopra i 3Ghz: complice la pasta del capitano, si trasforma in un bel fornetto.
Che poi, magari sbaglio, ma 165W di TDP sono secondo me pochi rispetto alla quantità di core presenti nel die, il consumo cosi alto ci potrebbe pure stare poichè soprattutto con mbo rev2 la cpu non lavora mai a default ma sempre sopra i 3Ghz: complice la pasta del capitano, si trasforma in un bel fornetto.
Considera che per uno Xeon Gold 6154 18c - 3.0/3.7GHz, Intel dichiara un TDP di 200W mentre per il 6150 18c - 2.7/3.7, ne dichiara 165.
E' solo un esempio, visto che in ambiente server non puoi fare magheggi col TDP, ma è per dire che in ambito desktop, tanto più quando trattasi di una fascia estrema che non è professionale (Intel vende gli Xeon-W e Gold con le ECC per le WS, non a caso), è meglio assicurarsi di avere il miglior contorno hw possibile.
Certo il delid non dovrebbe essere mai una vera soluzione per risolvere i problemi.
bonzoxxx
27-09-2017, 09:30
Considera che per uno Xeon Gold 6154 18c - 3.0/3.7GHz, Intel dichiara un TDP di 200W mentre per il 6150 18c - 2.7/3.7, ne dichiara 165.
E' solo un esempio, visto che in ambiente server non puoi fare magheggi col TDP, ma è per dire che in ambito desktop, tanto più quando trattasi di una fascia estrema che non è professionale (Intel vende gli Xeon-W e Gold con le ECC per le WS, non a caso), è meglio assicurarsi di avere il miglior contorno hw possibile.
Certo il delid non dovrebbe essere mai una vera soluzione per risolvere i problemi.
Concordo :) Gli xeon in questione tra l'altro dovrebbero avere l'IHS saldato
AceGranger
27-09-2017, 09:40
Considera che per uno Xeon Gold 6154 18c - 3.0/3.7GHz, Intel dichiara un TDP di 200W mentre per il 6150 18c - 2.7/3.7, ne dichiara 165.
E' solo un esempio, visto che in ambiente server non puoi fare magheggi col TDP, ma è per dire che in ambito desktop, tanto più quando trattasi di una fascia estrema che non è professionale (Intel vende gli Xeon-W e Gold con le ECC per le WS, non a caso), è meglio assicurarsi di avere il miglior contorno hw possibile.
Certo il delid non dovrebbe essere mai una vera soluzione per risolvere i problemi.
bha, sono affermazioni che lasciano un po il tempo che trovano; ci sono ambiti e ambiti, le ECC non servono mica in tutti gli ambiti lavorativi.
bha, sono affermazioni che lasciano un po il tempo che trovano; ci sono ambiti e ambiti, le ECC non servono mica in tutti gli ambiti lavorativi.
Magari non servono, ma se esistono gli Xeon-W su un diverso chipset con il supporto ECC fino a 512GB invece dei 128GB non ECC degli Skylake-X, un motivo ci sarà.
Non è sempre e solo "speculazione".
Gli Skylake-X per me non sono cpu professionali, ma enthusiast, d'altronde vedi le slide d'Intel, e li vende come tali.
Ovviamente nulla impedisce di usare uno Skylake-X per scopi strettamente professionali, così come d'accoppiare una GTX 1080 con uno Xeon Bronze per mettersi a giocare.
AceGranger
27-09-2017, 10:43
Magari non servono, ma se esistono gli Xeon-W su un diverso chipset con il supporto ECC fino a 512GB invece dei 128GB non ECC degli Skylake-X, un motivo ci sarà.
Non è sempre e solo "speculazione".
Gli Skylake-X per me non sono cpu professionali, ma enthusiast, d'altronde vedi le slide d'Intel, e li vende come tali.
Ovviamente nulla impedisce di usare uno Skylake-X per scopi strettamente professionali, così come d'accoppiare una GTX 1080 con uno Xeon Bronze per mettersi a giocare.
si, il motivo è che per alcuni ambiti sono necessari e quindi li fanno; ma cio non vuol certo dire che se non è ECC allora il PC non è professionale e non è per il lavoro. Dell vende workstation certificate con i5 e i7, sia desktop e portatili, al pari delle varianti Xeon
Mica hanno tutti esigenza di copertura Mission Critical...
Il problema di queste CPU è il costo esorbitante che hanno raggiunto, che fa quasi sembrare economici gli Xeon :mbe:... anche se a questo giro Intel ha pensato bene di dare l'inchiappettata anche li, visto che con il giochetto del cambio nome ha praticamente presentato il peggior aggiornamento di linea degli ultimi anni....
tuttodigitale
27-09-2017, 11:56
falso
una cpu che ha tdp di 100w puo avere un consumo reale in full di 50w quindi le 2 cose non sono legate in questo modo.
Puoi prendere uan serie di cpu intel dove tutte per esempio hanno un tdp di 140w ma ogni cpu ha poi il proprio consumo chi molto meno del tdp e chi anche oltre il tdp stesso.
tu avevi asserito che una CPU potesse consumare in maniera continuativa più del TDP nominale, poichè il calore in quel determinato istante è diverso dal consumo dell'energia elettrica del procio.
Se la CPU con carichi tipici consuma da sola mediamente 190W ed è il caso della CPU in oggetto, è chiaro che il suo TDP non può essere inferiore a quel valore.....
il calore e l'energia assorbita sono identiche.
bonzoxxx
27-09-2017, 12:01
Secondo me in questo caso intel ha semplicemente dichiarato un TDP inferiore al normale consumo della cpu, oppure ha pompato la cpu per farla andare di più in barba al TDP impostato: infatti nelle prove la cpu non va mai alla velocità di default ma sempre in turbo. Poi magari mi sbaglio eh :).
tuttodigitale
27-09-2017, 12:11
da ingegnere elettronico specializzato sui microprocessori direi di si
:doh:
tuttodigitale
27-09-2017, 12:15
Il problema di queste CPU è il costo esorbitante che hanno raggiunto, che fa quasi sembrare economici gli Xeon :mbe:... anche se a questo giro Intel ha pensato bene di dare l'inchiappettata anche li, visto che con il giochetto del cambio nome ha praticamente presentato il peggior aggiornamento di linea degli ultimi anni....
per utilizzi da workstation se si è disposti a spendere 2000 dollari per singola CPU, AMD propone Epyc 7551P 32 core single socket. Dovrebbe essere migliore.
tu avevi asserito che una CPU potesse consumare in maniera continuativa più del TDP nominale, poichè il calore in quel determinato istante è diverso dal consumo dell'energia elettrica del procio.
Se la CPU con carichi tipici consuma da sola mediamente 190W ed è il caso della CPU in oggetto, è chiaro che il suo TDP non può essere inferiore a quel valore.....
il calore e l'energia assorbita sono identiche.
Ma il tdp non è il calore,è il dimensionamento del dissipatore.
Una cpu può consumare 50watt in full load e avere un tdp di 100w,senza alcun problema.
tuttodigitale
27-09-2017, 12:24
Guarda che ha ragione.
TDP e consumo reale sono ben poco legati.
guarda che ha detto che il calore reale generato (non ho parlato di TDP) e la potenza assorbita non sono legati....
che il TDP sia una misura del calore/consumo che dovrebbe essere stimata in ECCESSO, sempre e comunque nelle condizioni peggiori di utilizzo normale, è pacifico.
Ma come per i nm dei processi produttivi, le notazioni tecniche come il TDP vengono utilizzati per finalità di marketing.
E quindi ci troviamo nel paradosso che una CPU generi più calore del TDP...magari anche in condizioni controllate (temperatura ambientale medio-bassa)
bonzoxxx
27-09-2017, 12:26
guarda che ha detto che il calore reale generato (non ho parlato di TDP) e la potenza assorbita non sono legati....
che il TDP sia una misura del calore/consumo che dovrebbe essere stimata in ECCESSO, sempre e comunque nelle condizioni peggiori di utilizzo normale, è pacifico.
Ma come per i nm dei processi produttivi, le notazioni tecniche come il TDP vengono utilizzati per finalità di marketing.
E quindi ci troviamo nel paradosso che una CPU generi più calore del TDP...magari anche in condizioni controllate (temperatura ambientale medio-bassa)
Come in questo caso
Ma il tdp non è il calore,è il dimensionamento del dissipatore.
Una cpu può consumare 50watt in full load e avere un tdp di 100w,senza alcun problema.
Il problema è che in questo caso a fronte di un TDP dichiarato da intel di 165W Anandtech ha misurato un cosumo di 190W.
la mia opnione è che Intel ha fornito il TDP con cui la CPU funziona alle frequenze base o con un basso uso del turbo. Poi se si usa un super dissipatore o meglio un sistema a liquido la cpu è libera di sforare il TDP dichiarato, XFR AMD style.
E' decisamente un cambio di direzione rispetto al recente passato in cui le CPU intel a meno di overclock estremi stavano un 30% al di sotto del TDP dichiarato.
AceGranger
27-09-2017, 13:39
per utilizzi da workstation se si è disposti a spendere 2000 dollari per singola CPU, AMD propone Epyc 7551P 32 core single socket. Dovrebbe essere migliore.
ah si si, EPYC e Threadripper preferibili su tutta la linea
Piedone1113
27-09-2017, 14:48
Se la CPU con carichi tipici consuma da sola mediamente 190W ed è il caso della CPU in oggetto, è chiaro che il suo TDP non può essere inferiore a quel valore.....
il calore e l'energia assorbita sono identiche.
Aspetta, intel ti dice che la frequenza base è 2,7ghz, poco importa se avendo margine termico va a 3- 3.4.
Il tdp è dimensionato per far funzionare la cpu in specifica ( che è ripeto 2,7) se poi usi un sistema al freon o ammoniaca ed hai margine termico per stare a 3.4 ghz e 250w di consumo non è intel che bara.
Per tutti quelli che parlano della pasta del capitano findus la mx ( mi sembra la 2, ma non sono sicuro) della artic era garantita per una durata di 20 anni ( anche se più che pasta sembrava plastilina da preriscaldare con il phon per "sterderla" e che il massimo della capacita di scambio avveniva dopo le 200 ore di utilizzo ( era la pasta che si usava con i dissy custom ai tempi di ati 9800xt / x800 e corrispettive nvidia).
tuttodigitale
27-09-2017, 16:21
Aspetta, intel ti dice che la frequenza base è 2,7ghz, poco importa se avendo margine termico va a 3- 3.4.
Il tdp è dimensionato per far funzionare la cpu in specifica ( che è ripeto 2,7) se poi usi un sistema al freon o ammoniaca ed hai margine termico per stare a 3.4 ghz e 250w di consumo non è intel che bara.
non per contraddirti, ma se un produttore dichiara un TDP da 95W non è che mettendolo semplicemente sotto azoto liquido questo ti consuma 400W: quello che tu dici è un TDP variabile il cui valore massimo non andrebbe comunque omesso.
l'aumento di frequenza con dissipatori di qualità superiore, è dovuto semplicemente alla riduzione della corrente di leakage causato dall'abbassamento della temperatura della CPU.
se poi usi un sistema al freon o ammoniaca ed hai margine termico per stare a 3.4 ghz e 250w di consumo non è intel che bara.
questo va in netto contrasto con quanto dichiara Intel :rolleyes:
PS per margine termico si intende il fatto che una CPU da 100W, ne consuma solo 80W sotto sforzo, e quindi ha 20W di margine. Se fosse come dici, tutte le CPU lavorerebbero a 90°C con qualunque sistema di dissipazione.....
Quello che sfugge ai più è il fatto che il tdp è sempre più slegato dal consumo massimo effettivo di una cpu.
Il tdp di fatto serve per dimensionare il sistema di dissipazione, non per dimensionare l'alimentatore. Fino a quando le cpu non avevano sistemi complessi di turbo il tdp era molto vicino al consumo, adesso con i turbo evoluti abbiamo che a fronte di un tdp di tot watt la cpu consuma spesso più che il nominale ( fin quando le temperature lo permettono).
Ipotizziamo per questa cpu un consumo di 160w a 2.6ghz e un consumo di 200w a 3.4ghz.
ma è esattamente il contrario....
oggi grazie al turbo, vedi AMD, non c'è praticamente differenza di consumi nel'eseguire un prime95 e un software come cinebench....
il turbo core è nato dall'esigenza di avere un consumo energetico quanto più possibile pari al TDP, visto che in piena epoca multi-core, era palese quanto fosse limitante essere ancorate alla frequenza base, anche con core in idle...ed è altrettanto noto che è diventato ben più difficoltoso sfruttare tutti i core di una CPU...
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1060/turbo_boost.jpg
sgrinfia, ha ragione rug22.
sul fatto che il dissipatore vada dimensionato tenendo conto di diversi parametri non ci sono discussioni. Infatti i noti problemi nella dissipazione dei SoC a 20nm non era dovuti al fatto che consumassero di più rispetto alla generazione precedente, ma perchè era fin troppo denso....la conseguenza è che i SoC con snapdragon a 20nm a parità di sistema di dissipazione potevano attingere minor potenza rispetto ai prodotti a 28nm una volta raggiunto l'equilibrio termico....
il TDPè definito in modo tale da dipendere in maniera esclusiva dalla potenza dissipata dalla CPU.
Dire che sono legati è in parte fuorviante, visto che la potenza media dissipata/assorbita (che prima o poi saranno identiche) sotto carichi di lavoro pesante è per definizione il TDP...ovvero sono la stessa cosa.
AceGranger
27-09-2017, 16:28
Aspetta, intel ti dice che la frequenza base è 2,7ghz, poco importa se avendo margine termico va a 3- 3.4.
Il tdp è dimensionato per far funzionare la cpu in specifica ( che è ripeto 2,7) se poi usi un sistema al freon o ammoniaca ed hai margine termico per stare a 3.4 ghz e 250w di consumo non è intel che bara.
se per quello Intel ti dice anche gli step dei turbo assicurati a scalare con il numero di core occupati.
solo il turbo 3.0 è dipendente da fattori esterni.
Piedone1113
27-09-2017, 17:04
non per contraddirti, ma se un produttore dichiara un TDP da 95W non è che mettendolo semplicemente sotto azoto liquido questo ti consuma 400W: quello che tu dici è un TDP variabile il cui valore massimo non andrebbe comunque omesso.
l'aumento di frequenza con dissipatori di qualità superiore, è dovuto semplicemente alla riduzione della corrente di leakage causato dall'abbassamento della temperatura della CPU.
Ripeto, il tdp è il dimensionamento del dissipatore, e con 165w dissipati la cpu funziona in specifica.
Tutta sta manfrina è dovuta al fatto che le cpu vengono testate su banchetto con dissipatori ultra.
Senza quei due accorgimenti la cpu consumerebbe di meno, andando di meno.
Riguardo l'azoto liquido:
la cpu opera entro specifiche di volt e ampere ben definite che vengono variate dinamicamente in hardware ( e di quanto sia molto sofisticato e granuloso il metodo AMD con zen è palese) senza che i software di monitoraggio riescono bene a capirne il valore istantaneo o medio.
Anche TR ha un consumo che si discosta dal TDP ( dovuto sopratutto all'XFR che potremmo considerare un Turbo4 in Hardware) ma tutta sta manfrina non la vedo.
Scommettiamo però che se usiamo queste cpu ( intel) con un dissipatore ad aria in un "normale" case sotto un test come prime nell'arco di 4 ore la media del consumo è molto più vicina ai 165w che ai 170w?
se per quello Intel ti dice anche gli step dei turbo assicurati a scalare con il numero di core occupati.
solo il turbo 3.0 è dipendente da fattori esterni.
Segnami dove Intel ( o AMD) specifica che il turbo opera entro un certo consumo ( e non tdp)
sgrinfia
27-09-2017, 17:50
In poche parole quello che voglio evidenziare sull TDP , e che prima o poi il fattore potenza dissipata e quella assorbita andranno a incrociarsi . dimostrando ancora una volta che non sono poi cosi slegate .........è fisica .;)
AceGranger
27-09-2017, 18:25
Segnami dove Intel ( o AMD) specifica che il turbo opera entro un certo consumo ( e non tdp)
:confused: io ti ho solo scritto che Intel, oltre le frequenze base, ti certifica le frequenze turbo, che sono effettivamente le frequenze alla quale le CPU vanno realmente.
alla frequenza base ci andra forse con solo AVX.
bonzoxxx
27-09-2017, 19:02
Secondo me stiamo tirando avanti un discorso più del necessario, il TDP è un conto e il consumo reale è un altro, bon :)
ma infatti le ultime 2 pagine sono nate dal fatto che intel ha cambiato approccio per quanto riguarda il tdp dichiarato... una volta era conservativo, adesso sembra essere ... ottimistico :D
fatto sta che mentre prima uno poteva comprare un dissipatore garantito per un tot tdp, montarlo sulla sua bella cpu e stare almeno tranquillo che, fatto tutto a dovere, per lo meno non andasse in thermal throttling, adesso tocca leggersi prima diverse recensioni, per capire il consumo reale, per poi andare a comprare un mattone di rame e un ventilatore industriale, o smontare il radiatore dalla macchina :sofico:
scherzi a parte, è un altro approccio, e come avevo già detto su cpu enthusiast che costano più di uno stipendio medio alla fine cambia poco... nessuno sano di mente spende 2k euro per una cpu per metterci il dissi avanzato dal pentium 4 degli anni che furono... quindi che uno decida di spendere 80 euro per un dissi ad aria, o 100-150 per un aio liquido, o un sistema custom, alla fine l'indicazione del tdp, in questa fascia, non se la fila praticamente nessuno in fase di assemblaggio...
se però per intel il trend è questo penso che avremo sempre meno cpu boxed, o il dissi abbinato alla cpu sarà segno di fascia medio-bassa e tdp accettabili... estendendo il discorso comprati-il-dissipatore-che-piu-ti-aggrada anche alla fascia medio-alta, consci del fatto che tanto il tdp indicato non ha più alcuna reale utilità.
bonzoxxx
28-09-2017, 11:03
Concordo, alla fine il TDP serve più agli assembatori per regolarsi sui sistemi di dissipazione di WS e server che a noi utenti "pro", o a chi magari assembla PC ma anche li chi li assembla dovrebbe sapere quali dissi usare.
Mi sembra che in questo caso Intel ha un pochino sottostimato il TDP della CPU, oppure la cpu ha un turbo un pò aggressivo e permissivo, non saprei.
Nella rece non è indicato il dissi usato ma con ogni probabilità si tratta di qualcosa di buono, per cui è probabile che il turbo ha spinto più di quanto potrebbe fare con un dissi "normale". Sono congetture, ma potrebbe essere andata cosi :)
Questa è, ovviamente, una cpu da workstation professionali.
E NON supportano memoria ECC.
Ma siamo folli?
AceGranger
28-09-2017, 18:51
Questa è, ovviamente, una cpu da workstation professionali.
E NON supportano memoria ECC.
Ma siamo folli?
no siamo realisti.
+Benito+
29-09-2017, 09:54
Questa è, ovviamente, una cpu da workstation professionali.
E NON supportano memoria ECC.
Ma siamo folli?
la qualità della memoria fa sì che quasi nessuno usi memoria ECC .
tuttodigitale
01-10-2017, 10:38
.....
dal sito Intel:
La tecnologia Intel® Turbo Boost è un modo per eseguire automaticamente il core del processore in modo più veloce rispetto alla frequenza nominale. Il processore deve funzionare entro la potenza, la temperatura e i limiti delle specifiche del Thermal Design Power (TDP).
Credo che non ci sia nulla da capire...è scritto nero su bianco.
Piedone1113
02-10-2017, 14:56
dal sito Intel:
La tecnologia Intel® Turbo Boost è un modo per eseguire automaticamente il core del processore in modo più veloce rispetto alla frequenza nominale. Il processore deve funzionare entro la potenza, la temperatura e i limiti delle specifiche del Thermal Design Power (TDP).
Credo che non ci sia nulla da capire...è scritto nero su bianco.
Dal sito Intel:
Quando il processore funziona al di sotto di questi limiti e il carico di lavoro dell'utente richiede prestazioni aggiuntive, la frequenza del processore aumenterà dinamicamente fino a raggiungere il limite superiore di frequenza. La tecnologia Intel® Turbo Boost 2.0 impiega molteplici algoritmi che funzionano in parallelo per gestire corrente, potenza e temperatura al fine di massimizzare la frequenza e l'efficienza energetica. Nota: la tecnologia Intel® Turbo Boost 2.0 consente al processore di funzionare a un livello di potenza più elevato rispetto alla configurazione del TDP e alla potenza prestabilita dalle specifiche per brevi periodi di tempo, al fine di massimizzare le prestazioni.
Non credo ci sia nulla da aggiungere, se non che tu parli di turbo boost (1) e qua si parla di Turbo Boost 2.0 .
Edit
Forse quella frase vuol significare che la cpu deve essere sotto quei parametri per avere le condizioni affinche si attivi il Turbo Boost 2.
Ma come Intel dichiara esplicitamente quando si attiva il Turbo Boost 2.0 la CPU sfora il TDP. :D
+Benito+
03-10-2017, 07:16
visto che il die è a contatto con una massa, che ha una capacità termica, avranno stimato che l'energia che può accumulare consente di raggiungere la potenza X per un tempo Y rimanendo nel delta T di sicurezza che hanno impostato quando hanno fornito le specifiche ai produttori di dissipatori.
Piedone1113
03-10-2017, 07:59
visto che il die è a contatto con una massa, che ha una capacità termica, avranno stimato che l'energia che può accumulare consente di raggiungere la potenza X per un tempo Y rimanendo nel delta T di sicurezza che hanno impostato quando hanno fornito le specifiche ai produttori di dissipatori.
Credo che sia molto più complesso.
Con le AVX secondo me si hanno frequenze più basse (molto più basse) perchè il calore è localizzato in hotspot specifici e delimitati con il resto della circuiteria in idle che creerebbe una dilatazione termica non uniforme del silicio rischiando di fallo crepare ( creare delle crepe).
Onestamente credo che i fattori che permettono il turbo siano molteplici e la temperatura sia una dei fondamentali, ma non solo.
Credo che sia molto più complesso.
Con le AVX secondo me si hanno frequenze più basse (molto più basse) perchè il calore è localizzato in hotspot specifici e delimitati con il resto della circuiteria in idle che creerebbe una dilatazione termica non uniforme del silicio rischiando di fallo crepare ( creare delle crepe).
Onestamente credo che i fattori che permettono il turbo siano molteplici e la temperatura sia una dei fondamentali, ma non solo.
naaaaaa, penso sia un problema a parametri concentrati, se oggi ho due min liberi calcolo il numero di biot e vediamo che ci dice.
Piedone1113
03-10-2017, 09:56
naaaaaa, penso sia un problema a parametri concentrati, se oggi ho due min liberi calcolo il numero di biot e vediamo che ci dice.
cosa sono i biot?
bagnino89
03-10-2017, 10:08
naaaaaa, penso sia un problema a parametri concentrati, se oggi ho due min liberi calcolo il numero di biot e vediamo che ci dice.
Ah, abbiamo un altro ingegnere meccanico tra noi (o giù di lì). :asd:
cosa sono i biot?
Il numero di Biot, è un numero adimensionale che serve a determinare, praticamente, se un certo corpo può essere visto come un sistema in cui la temperatura varia solo nel tempo (e non nello spazio; si parla quindi di sistema a parametri concentrati) oppure no.
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Biot
Esempio pratico: una sferetta di rame riscaldata o raffreddata con aria "calma" (quindi sotto l'ipotesi di convezione naturale oppure forzata non eccessiva) varierà la sua temperatura, nel tempo, allo stesso modo in tutti i suoi punti (con una certa tolleranza ovviamente). Questo è un esempio di sistema a parametri concentrati, di cui si può prevedere l'evoluzione della temperatura nel tempo conoscendo solo pochi parametri: massa, superficie, calore specifico, coefficiente convettivo (e ovviamente le condizioni iniziali e al contorno).
Ah, abbiamo un altro ingegnere meccanico tra noi (o giù di lì). :asd:
Il numero di Biot, è un numero adimensionale che serve a determinare, praticamente, se un certo corpo può essere visto come un sistema in cui la temperatura varia solo nel tempo (e non nello spazio; si parla quindi di sistema a parametri concentrati) oppure no.
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Biot
Esempio pratico: una sferetta di rame riscaldata o raffreddata con aria "calma" (quindi sotto l'ipotesi di convezione naturale oppure forzata non eccessiva) varierà la sua temperatura, nel tempo, allo stesso modo in tutti i suoi punti (con una certa tolleranza ovviamente). Questo è un esempio di sistema a parametri concentrati, di cui si può prevedere l'evoluzione della temperatura nel tempo conoscendo solo pochi parametri: massa, superficie, calore specifico, coefficiente convettivo (e ovviamente le condizioni iniziali e al contorno).
Non proprio meccanico,un piccolo indizio: verosimilmente Biot lo conosco meglio perchè lo uso anche per il trasporto di materia :eek: :eek:...e infatti è una cosa così particolare che in wikipedia non se ne parla.:D
Detto ciò avevo pochi dubbi che saresti stato l'unico a capirmi tra i vari esperti di hwupgrade, un conto è leggere 2 news, un conto è saperlo progettare un dissipatore.
In ogni caso,biot è il rapporto tra scambio conduttivo/convettivo, serve per vedere se il salto termico avviene dentro l'oggetto o fuori; il tipo di accorgimento matematico per la soluzione dipende appunto da quel numero, ma non è roba di cui discutere su hwupgrade.
Ok, andiamo ora alla ipotesi, stato tensionale dato da una differenza di temperatura, in sintesi dT/dx diverso da zero.
Biot è coefficiente convettivo(h) per dimensione caratteristica (m) su conducibilità termica del solido (K).
h= mettiamo che RE sia alto, 250 w/m²k
K=150 mw/k...già qua si potrebbe dare la risposta :D
m=...mettiamo la lunghezza del core,ipotizziamo 0,02 m.
250*0,02/150=0,03...Biot sotto 0,1 indica un sistema a parametri concentrati, quindi dT/dx=0 o parente stretto di zero;trovo abbastanza difficile che ci sia uno stato tensionale dato da una differenza di temperatura.
Piedone1113
04-10-2017, 09:24
Non proprio meccanico,un piccolo indizio: verosimilmente Biot lo conosco meglio perchè lo uso anche per il trasporto di materia :eek: :eek:...e infatti è una cosa così particolare che in wikipedia non se ne parla.:D
Detto ciò avevo pochi dubbi che saresti stato l'unico a capirmi tra i vari esperti di hwupgrade, un conto è leggere 2 news, un conto è saperlo progettare un dissipatore.
In ogni caso,biot è il rapporto tra scambio conduttivo/convettivo, serve per vedere se il salto termico avviene dentro l'oggetto o fuori; il tipo di accorgimento matematico per la soluzione dipende appunto da quel numero, ma non è roba di cui discutere su hwupgrade.
Ok, andiamo ora alla ipotesi, stato tensionale dato da una differenza di temperatura, in sintesi dT/dx diverso da zero.
Biot è coefficiente convettivo(h) per dimensione caratteristica (m) su conducibilità termica del solido (K).
h= mettiamo che RE sia alto, 250 w/m²k
K=150 mw/k...già qua si potrebbe dare la risposta :D
m=...mettiamo la lunghezza del core,ipotizziamo 0,02 m.
250*0,02/150=0,03...Biot sotto 0,1 indica un sistema a parametri concentrati, quindi dT/dx=0 o parente stretto di zero;trovo abbastanza difficile che ci sia uno stato tensionale dato da una differenza di temperatura.
Grazie per la spiegazione.
Ero convinto che avendo il silicio un relativamente alto calore specifico avesse una dilatazione non uniforme e rapida su tutto il suo volume.
Anche se non ho capito bene le tue formule mi fido (sopratutto perchè non mi interessa tanto la diffusione superficiale quanto quella volumetrica.
Grazie per la spiegazione.
Ero convinto che avendo il silicio un relativamente alto calore specifico avesse una dilatazione non uniforme e rapida su tutto il suo volume.
Anche se non ho capito bene le tue formule mi fido (sopratutto perchè non mi interessa tanto la diffusione superficiale quanto quella volumetrica.
Un cp alto aiuta ancor di più, perchè serve una grande quantità di calore per alzare la temperatura, quindi "l'inerzia termica" è maggiore e servirà una maggiore quantità di calore per creare grosse differenze di temperatura tra una zona e l'altra.
Prendendo in considerazione lo spessore,ancora meglio,la dimensione caratteristica scende di un ordine di grandezza,perchè si va a vedere lo spessore del core.
Diffusione non è il termine corretto (quella si ha per la massa e nel caso del wafer si parla di elettromigrazione), conduzione rende meglio.
Alla prox:D
Ma quando escono le rev.2 delle schede madri? Vorrei acquistare il 7920x... o posso prendere tranquillamente una rev.1?
bonzoxxx
05-10-2017, 09:44
Ma quando escono le rev.2 delle schede madri? Vorrei acquistare il 7920x... o posso prendere tranquillamente una rev.1?
Se proprio sei costretto ad acquistare Intel, ti consiglierei di andare direttamente sulle REV. 2. Altrimenti c'è sempre il 1920X, stesso numero di core ma prezzo più basso :)
tuttodigitale
05-10-2017, 10:50
Ma come Intel dichiara esplicitamente quando si attiva il Turbo Boost 2.0 la CPU sfora il TDP. :D
solo per brevi periodo di tempo subito dopo l'avvio del test, non certo a regime.
Nessuna CPU con tecnologia turbo boost 2.0 da 65/95W pre-ZEN consuma a regime quanto il valore di TDP dichiarato.. figuriamoci se lo sfora...
La cosa più ovvia, è che Intel o ha voluto pubblicizzare un TDP nominale che fosse un poco più basso di quelli di threadripper...o semplicemente che la metodologia usata non è precisa.
Ma di certo, a meno che non siano sciocchi, quelli di anandtech (e di Tom's su altri esemplari) avranno preso il consumo medio a regime.
Qualcosa è cambiato, questo è certo.
Se proprio sei costretto ad acquistare Intel, ti consiglierei di andare direttamente sulle REV. 2. Altrimenti c'è sempre il 1920X, stesso numero di core ma prezzo più basso :)
A trovarle... ho visto sia su asus che su gigabyte e msi, ma non ho trovato nessuna scheda rev 2... potete controllare anche voi per favore?
Piedone1113
05-10-2017, 14:22
solo per brevi periodo di tempo subito dopo l'avvio del test, non certo a regime.
Nessuna CPU con tecnologia turbo boost 2.0 da 65/95W pre-ZEN consuma a regime quanto il valore di TDP dichiarato.. figuriamoci se lo sfora...
La cosa più ovvia, è che Intel o ha voluto pubblicizzare un TDP nominale che fosse un poco più basso di quelli di threadripper...o semplicemente che la metodologia usata non è precisa.
Ma di certo, a meno che non siano sciocchi, quelli di anandtech (e di Tom's su altri esemplari) avranno preso il consumo medio a regime.
Qualcosa è cambiato, questo è certo.
Bisogna vedere cosa si intende per brevi periodi:
1 min, 10 min, 30 min?
quanto dura un test 5 minuti?
quanto incide il tipo di dissipazione sulla durata del turbo?
Bisognerebbe mandare in loop un test tipo cinebench ed annotare i diversi punteggi in funzione del tempo per capire quanto dura il turbo in base al carico ed al dissipatore.
Perchè se si vuole avere una cpu da rendering e scoprire che le prestazioni nei primi 10 minuti sono superiori ad un tr1950 e nelle restanti 8 ore le prestazioni sono allineate ( se non inferiori) prevedo scarsità di vasellina in giro ( perchè chi spende il doppio credendo di avere un -20% di tempo eloborazione e ritrovarsi diversi valori non sarà affatto felice)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.