PDA

View Full Version : iPhone X: 1189 euro è un prezzo conveniente, secondo Tim Cook


Pagine : 1 [2]

Stefano Landau
07-10-2017, 21:44
Meglio specificare... Apple vende più di tutti gli altri in ben determinate fasce di mercato e non in senso assoluto. Altrimenti Samsung o Huawei avrebbero utili netti al pari di Apple.
Inoltre bisogna vedere come si arriva a comporre il valore della bottom line dove anche il discorso tasse è una variabile importante!!

Concordo in pieno! Apple vende più di tutti solo nella fascia alta. Se si guarda ai numeri di terminali invece Apple ha una quota abbastanza bassa.

Stefano Landau
07-10-2017, 21:56
La prossima volta compra direttamente i componenti: avrai il miglior telefono.



Bello questo modo di ragionare:
1. Mi faccio un'idea su qualcosa
2. Non mi documento minimamente: troppo sforzo, e poi, qual è la probabilità che quello che il mio supercervellone ha concepito sia errato?
3. Nulla, me lo dico io, e tanto non solo basta, ma avanza!
4. Ora posso dire qualsiasi cosa basandomi sull'ideona al punto 1, comprovata da me medisimo, e quindi inconfutabile.



Ma giusto un paio di dollari in totale, eh... :doh:



Punto 4 in piena realizzazione: e vai!



No, Apple guadagna più di tutti gli altri perché vende più di tutti gli altri. Se qualche volta ti scomodassi e spendessi 2 minuti su Google potresti anche scoprire che Apple ha un utile netto del 20% circa: rispettabilissimo, ma lontanissimo dall'idea strampalata che hai tu e tutte le persone che come te basano le proprie idee sul qualunquismo, anche detto "aria fritta".

Io sono un programmatore, che lavora in campo PC da quasi 30 anni.... di hardware qualche cosa ci capisco.

E da quello che Vedo è che Apple vende sempre prodotti con i quali uno non può fare quello che vuole, ma fare quello che vuole Apple, ed in più a parità di hardware li pago il doppio o di più.....
Altra cosa non sono aggiornabili se non da Apple!

Io il pc me lo sono assemblato spendendo un 1/3 o 1/4 di quello che avrei speso con Apple.
Negli anni poi lo ho aggiornato cambiando io quello che serviva.
Ho speso i miei 270 € (credo ora non ricordo bene) per la licenza di windows 7 professional...... ed ora è ancora un buon PC! con 1300 € di spesa iniziale ed altri circa 500-60 ho un pc di 6 o 7 anni che va ancora benissimo.

Se avessi preso Apple per lo stesso hardware (tanto il produttore è Intel per la CPU, ATI (ora AMD) per le schede video (o nvidia) WD per i dischi....... solo che per lo stesso hardware, con una carrozzeria magari più ricercata l'avrei pagato ai tempi sui 5000€

Io con quella cifra ci vado avanti almeno 3 pc..... che al ritmo di cambio attuale sono 15-18 anni......

Da me Apple non prenderà mai un €. A me non interessa la moda ma la sostanza. E della maggior facilità d'uso che molti dicono a me rimangono solo i blocchi che mette apple! avendo 30 anni di esperienza nel mondo PC (da prima di windows, quindi dal dos 3.0 o forse anche prima.....)per me i pc sono tutti facili.
E per i telefono è la stessa cosa. Solo per avere una mela morsicata su vendono il telefono ad un prezzo spropositato......

Io ho un Galaxy s7 pagato 390 € e fa le stesse cose di un iphone ed anche meglio non essendo "Castrato" dal software Apple!

Cifre maggiori per un cellulare non sono assolutamente giustificabili..... e loro pensano di venderlo a 1200€ ASSURDO!

\_Davide_/
07-10-2017, 22:40
Ti rispondo come a tutti gli altri che hanno detto le stesse cose... Anzi... Se tu fossi un programmatore sapresti benissimo che i due sistemi non sono confrontabili.
Ho applicazioni che su mac girano benissimo e che su windows si inchiodano ogni 30 minuti. Facendo service audio non posso permettermi un pc bloccato nel mezzo di una festa con collegate console e centralina luci. Costa di più? Benissimo, per me li vale tutti.
Posso installare un software di contabilità sul mac? No, non esiste, ho bisogno di un PC Windows.

È sbagliato, e lo ripeto per l'ennesima volta, pensare che tutti facciano con il pc ciò che fai tu: magari a te quel PC basta, ma non puoi dire che a chiunque la tua idea di PC "basti"... Anche io mi sono sempre assemblato i pc fissi (come puoi vedere in firma) e non mi comprerò mai un iMac... Ma non vado a dire in giro che non ha senso comprarselo, perchè magari qualcuno ha i suoi buoni motivi per spendere i soldi così.
Togliendo il fatto che all'utente medio un iMac del 2007 oggi funziona ancora benino , mentre un pc fisso del 2007 è sostanzialmente inchiodato... (Sempre parlando di chi non ci sa mettere le mani).

dav117
07-10-2017, 23:10
se per questo ci sono anche tanti altri molti software che girano meglio su Windows. La suite Adobe per esempio su workstation Windows gira nettamente meglio. Guarda non capisco come fanno gli utenti a comprare gli iMac con disco meccanico a ben più di 1000€. Ti assicuro che su disco rotazionale Mac OS vedi sempre la rotellina girare.

\_Davide_/
08-10-2017, 00:08
se per questo ci sono anche tanti altri molti software che girano meglio su Windows. La suite Adobe per esempio su workstation Windows gira nettamente meglio. Guarda non capisco come fanno gli utenti a comprare gli iMac con disco meccanico a ben più di 1000€. Ti assicuro che su disco rotazionale Mac OS vedi sempre la rotellina girare.

Infatti mi sembra di averlo detto! Ho un solo mac e 5 o 6 pc Windows... Il mac lo uso per studio e service... Windows per tutto il resto, da qualche partita ai videogiochi, all'elaborazione di foto e video, alla gestione dei miei file (perchè sono abituato lì)... Poi c'è anche il server di casa che è su Linux...
Quello che faccio su uno mi verrebbe scomodo e più lento sull'altro, e non dirò mai che un pc è migliore dell'altro perchè li uso tutti per cose diverse... Io sono semplicemente contro a chi vuole convincere gli altri che a tutti i costi la sua idea sia la migliore perchè secondo lui è così :)

\_Davide_/
08-10-2017, 11:40
Negozio che gli ha gestito il secondo anno.
Hanno spedito il cell il giorno lavorativo successivo, ovvero lunedi 11.
Ad oggi ancora nulla.

Aaaah ora è tutto chiaro ;) Io lo avevo preso da Apple e di conseguenza mi sono rivolto direttamente a loro!

Kehlstein
08-10-2017, 14:06
Aaaah ora è tutto chiaro ;) Io lo avevo preso da Apple e di conseguenza mi sono rivolto direttamente a loro!

Anche se lo prendi in un negozio e poi lo porti lì dopo il primo anno, questo se sa quello che sta facendo spedisce il telefono all'unico centro riparazioni Europeo autorizzato Apple che si trova in Olanda. Quindi le tempistiche sono sempre attorno ai 5 gg lavorativi, comunque inferiori alla settimana.
Ovviamente, parlo di negozi che sanno quello che fanno, oppure degli Apple Premium Reseller.
Se dopo una settimana non hai in mano ancora nulla, la colpa è del negozio non certo di Apple.

\_Davide_/
08-10-2017, 17:44
Anche se lo prendi in un negozio e poi lo porti lì dopo il primo anno, questo se sa quello che sta facendo spedisce il telefono all'unico centro riparazioni Europeo autorizzato Apple che si trova in Olanda. Quindi le tempistiche sono sempre attorno ai 5 gg lavorativi, comunque inferiori alla settimana.
Ovviamente, parlo di negozi che sanno quello che fanno, oppure degli Apple Premium Reseller.
Se dopo una settimana non hai in mano ancora nulla, la colpa è del negozio non certo di Apple.

Dubito che il mio sia andato in olanda... Dopo poco più di un giorno lavorativo lo riavevo!

@ambaradan74 non lo avranno spedito in assistenza autorizzata. Non ho mai sentito nessuno aspettare così tanto... Al massimo sarà un caso isolato, digli di contattare direttamente Apple ;)

Kehlstein
08-10-2017, 17:53
Dubito che il mio sia andato in olanda... Dopo poco più di un giorno lavorativo lo riavevo!

@ambaradan74 non lo avranno spedito in assistenza autorizzata. Non ho mai sentito nessuno aspettare così tanto... Al massimo sarà un caso isolato, digli di contattare direttamente Apple ;)

Probabilmente lo hanno gestito presso lo store più vicino.
Sono comunque due le strade che prendono i prodotti Apple. Come ho detto, nel peggiore dei casi difficile che aspetti oltre la settimana lavorativa.

gd350turbo
08-10-2017, 18:55
Togliendo il fatto che all'utente medio un iMac del 2007 oggi funziona ancora benino , mentre un pc fisso del 2007 è sostanzialmente inchiodato... (Sempre parlando di chi non ci sa mettere le mani).

A parte il fatto che chi non sa cosa sta facendo, pur essendo la maggioranza, non credo vadano presi come riferimento e lo dico perchè la scorsa settimana, mi hanno portato praticamente in dono, due portatili, uno del 2009, bello, lan gigabit, processore U3500, 13 pollici, il quale proprietario diceva che era lento, l'ha preso e separato lo schermo dalla base, ovviamente in maniera non convenzionale...
Io lho rimesso assieme, cambiato l'hard disk,con un ssd che avevo, messo 4 gb di ram presi in fiera a pochi euro, installato win10 ed è li che funziona perfettamente ed a breve finirà sul mercatino...

Un altro del 2006,15 pollici, processore T2550, questo ci metteva circa 10 minuti a partire, imballato di tutto e anche di più, batteria quasi zero,questo c'è un pò da lavorarci per renderlo di nuovo fruibile, i pezzi per ripararlo/upgradarlo arrivano dalla cina...

Se comperi una macchina e ci fai 100.000 km senza cambiare l'olio, non è colpa della marca o del modello è colpa di chi la usa che non sa cosa sta facendo !

Kehlstein
08-10-2017, 18:56
Ti rispondo come a tutti gli altri che hanno detto le stesse cose... Anzi... Se tu fossi un programmatore sapresti benissimo che i due sistemi non sono confrontabili.
Ho applicazioni che su mac girano benissimo e che su windows si inchiodano ogni 30 minuti. Facendo service audio non posso permettermi un pc bloccato nel mezzo di una festa con collegate console e centralina luci. Costa di più? Benissimo, per me li vale tutti.
Posso installare un software di contabilità sul mac? No, non esiste, ho bisogno di un PC Windows.

È sbagliato, e lo ripeto per l'ennesima volta, pensare che tutti facciano con il pc ciò che fai tu: magari a te quel PC basta, ma non puoi dire che a chiunque la tua idea di PC "basti"... Anche io mi sono sempre assemblato i pc fissi (come puoi vedere in firma) e non mi comprerò mai un iMac... Ma non vado a dire in giro che non ha senso comprarselo, perchè magari qualcuno ha i suoi buoni motivi per spendere i soldi così.
Togliendo il fatto che all'utente medio un iMac del 2007 oggi funziona ancora benino , mentre un pc fisso del 2007 è sostanzialmente inchiodato... (Sempre parlando di chi non ci sa mettere le mani).

Quoto.

\_Davide_/
08-10-2017, 21:23
Capisco che e' difficile per un affezionato al marchio anche solo pensare che potrebbero avere avuto un problema.. ancora una volta siete la prova del potere di condizionamento di questo brand, non accettare a prescindere che Apple possa non essere efficiente.
Subito la colpa si da al negozio, poi al centro che non sara' autorizzato, poi che non e' semplicemente possibile..
vediamo cosa dicono.

No, è che sembra la classica storia dell'amico di ammicuggino... Aspettiamo info :)

Non è che io non accetti a prescindere... Ma resta il fatto che io (e le persone che conosco ma che qui non fanno testo) ho sempre avuto esperienze più che positive, e finchè non ho dati seri non sono portato a credere ad altro.
Come non crederei che Samsung faccia aspettare 2 mesi, se non mi fosse successo in prima persona :D
Ad esempio con Sony ho avuto una buona esperienza (15 gg)

A parte il fatto che chi non sa cosa sta facendo, pur essendo la maggioranza, non credo vadano presi come riferimento

Cosa facciamo? Prendiamo la minoranza come riferimento? No... Si prendono tutti secondo me.
Di conseguenza chi come noi sa metterci le mani può cambiarsi componenti quando gli gira ed ha sempre il computer che gli serve con il minimo della spesa... Chi non lo sa fare o ha esigenze particolari può avere i suoi buoni motivi di guardare altrove...
Anche io ho sistemato non so quanti portatili in modi più o meno convenzionali e dopo averli venduti nessuno ha più avuto problemi...

gd350turbo
09-10-2017, 07:43
Cosa facciamo? Prendiamo la minoranza come riferimento? No... Si prendono tutti secondo me.
Di conseguenza chi come noi sa metterci le mani può cambiarsi componenti quando gli gira ed ha sempre il computer che gli serve con il minimo della spesa... Chi non lo sa fare o ha esigenze particolari può avere i suoi buoni motivi di guardare altrove...

Come in tutti i campi;
Se sai fare, fai da te...
Se non sai fare, paghi qualcuno che sa fare...


Anche io ho sistemato non so quanti portatili in modi più o meno convenzionali e dopo averli venduti nessuno ha più avuto problemi...
:mano:

Phoenix Fire
09-10-2017, 08:49
Appunto.
Costa sempre meno portare un vecchio PC e farlo aggiornare / sistemare piuttosto che spendere una carriolata di soldi nella mela.

dalla mia scarsa esperienza, avendo un mac del 2009 da un paio di anni e svariati pc fissi/portatili con windows (e qualche volta linux) devo dire che su hw vecchio in media osx va meglio di windows (anche il 10) anche senza mettere ssd e aumenti di ram, per uso ovviamente base (web/ufficio),
poi con ssd e 4gb di ram anche i portatili preistorici resuscitano è vero e li, la differenza mac/win imho si assottiglia, anche se a me sembra (e potrebbe appuntio essere solo un impressione) che comunque osx rimanga un pò più reattivo.
Detto questo, vanno valutati i casi, se devo investire 3-400 euro per una macchina, mi conviene quasi quasi vedere mac usati piuttosto che portatili windows, visto che spesso la fascia medio-bassa offre schermi/tastiere/trackpad veramente pessimi, mentre i macbook in questi sono sempre al top della categoria (il trackpad del mio white 2009 secondo me è pari se non superiore al mio xps 2012)

Kehlstein
09-10-2017, 09:44
dalla mia scarsa esperienza, avendo un mac del 2009 da un paio di anni e svariati pc fissi/portatili con windows (e qualche volta linux) devo dire che su hw vecchio in media osx va meglio di windows (anche il 10) anche senza mettere ssd e aumenti di ram, per uso ovviamente base (web/ufficio),
poi con ssd e 4gb di ram anche i portatili preistorici resuscitano è vero e li, la differenza mac/win imho si assottiglia, anche se a me sembra (e potrebbe appuntio essere solo un impressione) che comunque osx rimanga un pò più reattivo.
Detto questo, vanno valutati i casi, se devo investire 3-400 euro per una macchina, mi conviene quasi quasi vedere mac usati piuttosto che portatili windows, visto che spesso la fascia medio-bassa offre schermi/tastiere/trackpad veramente pessimi, mentre i macbook in questi sono sempre al top della categoria (il trackpad del mio white 2009 secondo me è pari se non superiore al mio xps 2012)

La tua esperienza è identica alla mia visto che possedevo un Imac del 2009 che ho aggiornato con RAM e SSD al pari di quello che si poteva fare con analoghi PC dell'epoca.
L'unica differenza è che nel corso degli anni non mi sono sorbito i vari windows 8, 8.1 e poi 10 quindi ho risparmiato sicuramente tempo e anche soldi visto che il tempo che perdi dietro un O.S nessuno te lo ripaga, e se chiami chi lo fa al posto tuo, di certo non lavora per la gloria ma si fa (giustamente) PAGARE.
Detto questo, si vanno valutati i casi. Recentemente ho recuperato un HP 100-410NL che di certo non è un PC di qualche era geologica fa ma è piuttosto recente.
Nasceva con windows 8 che, per quello che ci devo fare io (ci deve girare solo un programma in esecuzione automatica e basta), non mi serviva a nulla.
L'ho aggiornato gratuitamente a 10, e con gli aggiornamenti era più il tempo che si inchiodava che il tempo che rimaneva acceso....vabbè poco male, per fortuna che non ho pagato 270€ di licenza. L'unico vantaggio sono i driver, finita l'installazione trova tutto e sei operativo, a parte la luce dell'HD perennemente accesa a frullare e ad occupare risorse per sarcacchio cosa.

Dopo una breve ricerca, ho scoperto che su macchine senza troppe pretese si può provare ad installar la versione "embedded" di Windows 7. Certo, hai il problema di cercarti a manina addirittura il driver ethernet che non trova, ma dopo è un piacere usarlo.
Bhe...già in fase di installazione, puoi scegliere se installare una versione minimale, oppure una versione destinata all'automazione piuttosto che un semplice thin client.
Se scegli la versione "automazione", non hai neppure internet explorer...alla fine, qualsiasi cosa scegli hai un sistema che rispetto a 10 e 8 vola letteralmente. Velocissimo, occupa poco più di 2GB di spazio su SSD/HD, appena avviato non occupa inutilmente risorse di sistema con caxxate inutili come quelle che ti propinano in windows 10.
In conclusione, anche windows su hardware vecchio vola, solo che a differenza di OSX non devi installare windows 10 e tutte le caxxate che di contorno non puoi evitare di installare perché fanno parte del sistema.
Anche sul Lenovo del 2008 con HD meccanico potrei installare windows 10, ma installarlo giusto per fare ganzo con i miei amici a far vedere che gira, imho, non ha alcun senso. Purtroppo io, ho una concezione diversa di usabilità e reattività del sistema.
Piuttosto lo lascio con Linux Mint, e se un giorno mi servisse windows, me ne guarderei bene dall'installare una delle ultime versioni.

Giuss
09-10-2017, 10:14
Eccoloooo! :D

Come promesso questa settimana sono con un P10 Lite ed ho abbandonato all'assistenza il mio iPhone per un alone sullo schermo, visto che a Novembre scadrà la garanzia.
Devo dire che in tanti aspetti mi ha sorpreso, ha un ottimo schermo, un sensore delle impronte velocissimo... La grafica non mi piace per niente però.



Io ho il P10 lite ma molte delle critiche che hai scritto non le condivido, almeno io non ho dovuto fare 2 account, il Bluetooth non mi dà problemi (con speaker e cuffie, in macchina non so) e il sensore di luminosità funziona.

Con questo non mi permetto di dire che è meglio di un iphone, ma onestamente non trovo un reale motivo per questa spropositata differenza di prezzo.

\_Davide_/
09-10-2017, 13:14
E' logico, fa parte della potenza del brand, il tuo atteggiamento ne e' l'ennesima riprova.

Io dico solo che i tempi medi di richiesta assistenza siano molto più brevi di quelli descritti dal tuo amico :)


Con questo non mi permetto di dire che è meglio di un iphone, ma onestamente non trovo un reale motivo per questa spropositata differenza di prezzo.

Perfettamente d'accordo

\_Davide_/
09-10-2017, 16:56
Infatti non e' un tempo medio, e' un tempo e basta.
Una media implica tempi inferiori e tempi superiori.

Una media implica che se una buona parte dei telefoni viene riconsegnato entro 5 giorni lavorativi e la quasi totalità entro 10 come da contratto il tempo da te descritto non sia utile alla valutazione del servizio clienti (come non lo è nemmeno il mio, e nessun altro preso singolarmente).

Phoenix Fire
09-10-2017, 17:46
Un servizio clienti si valuta anche per le esperienze personali, delle statistiche cosa me ne faccio?

se le statistiche sono fatte bene ed è nota la varianza, uno può anche pensare di essere il caso sfortunato e che quindi non deve considerare la sua singola esperienza

Stefano Landau
10-10-2017, 20:31
Se tu fossi un programmatore sapresti benissimo che i due sistemi non sono confrontabili.......

.

Se lo dico vuol dire che lo sono (e posso dire anche da più di 25 anni) ! se ho una caratteristica è essere sincero.

Devo aggiungere per correttezza che non ho mai usato un MAC, ma ho avuto esperienze negativissime con un i-pod. E mi sono scontrato con un sacco di limitazioni assurde di iPhone (non miei per fortuna)

Alcuni software potranno non esserci da una parte o dall'altra, ma la maggior parte li trovi per entrambe le piattaforme. Io quello che so è che MAC è un sistema chiuso, mentre la piattaforma PC è un sistema aperto.
Avendo MAC un controllo del 100% su tutta la piattaforma rende tutto più facile e leggero, questo è indubbio, ma toglie tantissima elasticità del mondo PC.
La persona senza nessuna cultura informatica si troverà inizialmente meglio su mac, pensato per essere più facile.

Ma all'informatico esperto la facilità d'uso non interessa..... non è quello il problema. Quello che scoccia tremendamente è avere un sistema chiuso che non ti permette di fare quello che vuoi. Perchè è un sistema chiuso. Che per di più costa il triplo di un pc con lo STESSO HARDWARE.

Io lavoro in azienda su sistemi unix connesso a DB Oracle per ora (in pro-c) e sto per passare a Java. In azienda il PC è poco più che un terminale.

A casa lo utilizza per sistemare/sviluppare/gestire le foto dei miei trek e dei miei viaggi. Sarebbe anche un ambito (essendo grafico) forse più adatto ad un mac.
Capture nx, Lightroom e il programma della Canon per sviluppare i raw li trovo sia per PC che per MAC.

Perchè mai dovrei spendere 4000€ per avere la stessa cosa che posso fare con 1000, per di più con molta più libertà ?

Apple E' una moda. E per me che ragiono concretamente e guardo solo al lato pratico e non alla moda o all'estetica qualsiasi prodotto apple è un prodotto assolutamente sconsigliabile dal rapporto prestazioni / costo assolutamente indecente

\_Davide_/
10-10-2017, 21:08
Io non sono d'accordo... In cosa sarebbe così "chiuso"? Almeno mi consente di decidere quando e come aggiornare... Windows no :D

Poi ci tengo a sottolineare che anche io sono nato e cresciuto su Windows, che è il sistema operativo che uso di più e su cui so fare tutto... Però non nego le potenzialità di mac: se i miei pc windows sono auto da corsa elaborate che uso a fare gare il mac e l'iPhone sono l'auto tedesca che non da quasi mai problemi e che uso tutti i giorni quando mi serve per andare da A a B senza esigenze particolari ma con la certezza di arrivarci nel minor tempo possibile.

Non è un discorso "all'inizio è più facile", perchè non tutti hanno il tuo (nostro) rapporto con l'informatica e la maggior parte si ferma al "basta che funzioni"...
Di conseguenza il mac non richiede quasi nessun periodo di apprendimento, e già questo per chi ci deve lavorare è un valore aggiunto :)

I programmi è vero che si trovano da entrambe le parti, ma nel mio caso su Windows si bloccano, e non posso permettermelo.

Kehlstein
10-10-2017, 21:45
ricordo, a titolo informativo, che osx (ora MacOs) è un sistema
certificato unix...premesso questo nemmeno io capisco cosa si
intenda con 'chiuso' :)

fonte
https://www.opengroup.org/openbrand/register/

Piacerebbe saperlo anche a me.
Ma leggendo quello che ha scritto "Devo aggiungere per correttezza che non ho mai usato un MAC", direi che i presupposti per dire che non sa di quello che parla ci sono tutti.
Comunque, anche la mia lavatrice funziona su un "sistema chiuso".
La accendo, imposto il programma e procede a fare il suo lavoro da sola, senza attenzioni particolari.
Ogni riferimento ad altro O.S è puramente casuale...:rolleyes:

Phoenix Fire
11-10-2017, 09:49
@Stefano Landau
sono un dottorando in ingegneria informatica, osx mi offre un ottimo connubio tra un so commerciale (come windows) alla comodità di sviluppo che ho con linux, ora w10 con l'inserimento dell'environment linux si sta sovrapponendo molto quindi in futuro non so se la scelta rimarrà questa (sopratutto visto il costante aumento di prezzi dei macbook)
su windows per configurare i miei ambienti di sviluppo ci metto sempre di più, non ho vantaggi e spesso alcune librerie più "particolari" richiedono vari maneggiamenti per funzionare alla perfezione (il parallelismo con R non funge quasi per nulla in win per dire)

discoro costo vs hw,
faccio una premessa, i macbook vanno paragonati a macchine pc particolari, come xps/studio della dell o elitebook (se non sbaglio il nome) di hp, ovvero linee business con driver certificati e hw di qualità, non solo la cpu strapompata ma anche sistemi di raffreddamento ben progettati, pannelli di qualità (non guardare solo la risoluzione, ma anche la fedeltà cromatica per dire), ssd di fascia alta (il 2016 ha superato anche i samsung nvme come velocità).
detto questo e facendo le dovute proporzioni, i macbook costano almeno un 20-30% di più, prezzo che per alcuni (vedi \_Davide_/) è giustificato dal sistema operativo per altri, tipo tu, è uno spreco di soldi e conviene investirli in maggiore potenza

Kehlstein
11-10-2017, 12:14
faccio una premessa, i macbook vanno paragonati a macchine pc particolari, come xps/studio della dell o elitebook (se non sbaglio il nome) di hp, ovvero linee business con driver certificati e hw di qualità, non solo la cpu strapompata ma anche sistemi di raffreddamento ben progettati, pannelli di qualità (non guardare solo la risoluzione, ma anche la fedeltà cromatica per dire), ssd di fascia alta (il 2016 ha superato anche i samsung nvme come velocità).
detto questo e facendo le dovute proporzioni, i macbook costano almeno un 20-30% di più, prezzo che per alcuni (vedi \_Davide_/) è giustificato dal sistema operativo per altri, tipo tu, è uno spreco di soldi e conviene investirli in maggiore potenza

A quanto hai detto, vanno anche paragonati con sistema operativo che offre quanto meno le stesse cose.
Spesso si ingnora questo particolare, ma se ti serve la crittografia, per la gran parte dei portatili bussiness in commercio, e che non ti regalano di certo, ti attacchi perché montano la versione di windows castrata.
I MacBook costano si di più, ma per alcuni, quel di più che spendi vale tutta la differenza.

Phoenix Fire
11-10-2017, 12:24
A quanto hai detto, vanno anche paragonati con sistema operativo che offre quanto meno le stesse cose.
Spesso si ingnora questo particolare, ma se ti serve la crittografia, per la gran parte dei portatili bussiness in commercio, e che non ti regalano di certo, ti attacchi perché montano la versione di windows castrata.
I MacBook costano si di più, ma per alcuni, quel di più che spendi vale tutta la differenza.

ammetto l'ignoranza del discorso della crittografia, non so ad oggi a quale licenza sia associato bitlocker

Kehlstein
11-10-2017, 12:34
Effettivamente, sono andato sul sito della Lenovo e i modelli più belli e costosi montano Windows 10 pro 64.
Quando guardai un po di tempo fa ne vidi molti ancora con Windows home.
Sotto questo aspetto, direi che è meglio così.


ammetto l'ignoranza del discorso della crittografia, non so ad oggi a quale licenza sia associato bitlocker

Windows 10 pro.
Purtroppo dalle parti di Microsoft non sono ancora riusciti a concepire un unico O.S dove scegli tu cosa installare/attivare.
Anzi..uno lo hanno fatto: si chiama Windows 7 Embedded ed è spettacolare.
Prima di procedere puoi decidere se fare una installazione destinata a macchine di automazione, oppure come semplice client, oppure una installazione minimale dove alla fine hai solo un desktop e la shell dei comandi.
E' l'unica volta che ho visto qualcosa di davvero utile e dove sei tu che decidi come installare windows.
Lo facessero anche con windows 10, correrei subito ad installarlo...

\_Davide_/
11-10-2017, 12:38
Ma sei sicuro?
Io sapevo che gli HP probook e elitebook montano Windows Pro 64.
Ma anche gli entry level da 6/700 euro.

Io avevo guardato ed hanno quasi tutti la home ormai... Ai tempi di 7 c'erano molte più PRO in giro.... I pro book (che hanno 10 pro) e la hp in generale non mi piacciono per niente e so di per certo che i Dell XP 13 hanno la home...

@Phoneix Fire Anche io sono all'inizio del tuo stesso corso di laurea... Ed anche a lezione e per studio lo trovo molto comodo in quanto non fa mai perdere tempo ed è sempre "pronto"... Anche io ero contro i mac prima di provarne uno... Poi ho capito che (quasi) tutti quelli che li hanno non sono proprio così stupidi e che la differenza di prezzo è sensata :)

gd350turbo
11-10-2017, 13:12
La persona senza nessuna cultura informatica si troverà inizialmente meglio su mac, pensato per essere più facile.

:mano:

Quello che scoccia tremendamente è avere un sistema chiuso che non ti permette di fare quello che vuoi. Perchè è un sistema chiuso. Che per di più costa il triplo di un pc con lo STESSO HARDWARE.

:mano: :mano:


Apple E' una moda. E per me che ragiono concretamente e guardo solo al lato pratico e non alla moda o all'estetica qualsiasi prodotto apple è un prodotto assolutamente sconsigliabile dal rapporto prestazioni / costo assolutamente indecente
:mano: :mano: :mano:

\_Davide_/
11-10-2017, 13:23
Non riesco a capire questa cosa del chiuso... È una derivazione unix...

Lo capisco benissimo se lo dite parlando iOS... Ma avete mai usato un mac? :rolleyes:

gioloi
11-10-2017, 13:33
Non riesco a capire questa cosa del chiuso... È una derivazione unix...
Penso che intendano chiusura a livello hardware.
Se vuoi OSX non hai altra scelta che rivolgerti all'hardware Apple, che è limitato a un certo numero di modelli e tipologie e solo di fascia alta.
Windows puoi installarlo sull'hardware che vuoi (anche Apple), quindi è più "aperto".

Phoenix Fire
11-10-2017, 13:47
Io avevo guardato ed hanno quasi tutti la home ormai... Ai tempi di 7 c'erano molte più PRO in giro.... I pro book (che hanno 10 pro) e la hp in generale non mi piacciono per niente e so di per certo che i Dell XP 13 hanno la home...

@Phoneix Fire Anche io sono all'inizio del tuo stesso corso di laurea... Ed anche a lezione e per studio lo trovo molto comodo in quanto non fa mai perdere tempo ed è sempre "pronto"... Anche io ero contro i mac prima di provarne uno... Poi ho capito che (quasi) tutti quelli che li hanno non sono proprio così stupidi e che la differenza di prezzo è sensata :)

OT
anche tu dottorando?

comunque io invece vedo tra gli studenti, molti che comprano apple solo perchè c'è la mela, non sai quanti vedo con air/pro13 con 128gb di disco bestemmiare perchè c'è poco spazio, poi se gli chiedi come mai hanno preso quello la risposta è che era il macbook più economico, come a dire non valuto cosa è, c'è la mela allora lo prendo.


Addendum
ho visto molti programmare con ubuntu su w10 senza problemi (non ricordo come si chiama la "feature"), se continua così, al prossimo cambio potrei pensare di riprendere qualcosa di dell :D

\_Davide_/
11-10-2017, 14:40
Sul "chiuso" almeno lato desktop forse no.
Chiuso lo vedo piu un IOS, dove devi gestire i dati come vogliono loro e non hai la liberta' per esempio di installare un apk, di personalizzare la GUI e quindi la user experience, di avere un vero FM ecc ecc

Ora è tutto più chiaro :)

Lato hardware mi va bene così... Limitandolo hanno più possibilità di ottimizzazione e forse è quello che fa la differenza sui programmi che uso e che mi hanno dato problemi su Win...
Dopotutto dubito di aver la necessità di aggiornare il mac che ho ora... Lo cambio prima di essere limitato...

OT
anche tu dottorando?

comunque io invece vedo tra gli studenti, molti che comprano apple solo perchè c'è la mela, non sai quanti vedo con air/pro13 con 128gb di disco bestemmiare perchè c'è poco spazio, poi se gli chiedi come mai hanno preso quello la risposta è che era il macbook più economico, come a dire non valuto cosa è, c'è la mela allora lo prendo.


Addendum
ho visto molti programmare con ubuntu su w10 senza problemi (non ricordo come si chiama la "feature"), se continua così, al prossimo cambio potrei pensare di riprendere qualcosa di dell :D

Eeeeeh magari!!! Sono al secondo anno: con "all'inizio" intendevo proprio "all'inizio" :asd:

Hai perfettamente ragione... Dimentichi anche quelli che "Come si fa questo?" "Command + lettera" "Ma cos'è command?" :rotfl:
Senza contare tutte quelle che mi raccontano alcuni amici da economia... In effetti quelli che criticano chi si compra un mac ho inziato a capirli :D

Kehlstein
11-10-2017, 15:03
Ora è tutto più chiaro :)
Lato hardware mi va bene così... Limitandolo hanno più possibilità di ottimizzazione e forse è quello che fa la differenza sui programmi che uso e che mi hanno dato problemi su Win...
Dopotutto dubito di aver la necessità di aggiornare il mac che ho ora... Lo cambio prima di essere limitato...


E' esattamente quello che penso e faccio anche io da un bel po di anni a questa parte: vendo monetizzo e, o prendo roba nuova oppure, se voglio tenermi in tasca i soldi, prendo roba usata di un paio di anni di vita dove l'esterienza d'uso è identica: accendi ed usi immediatamente.
Prima ci perdevo tempo volentieri anche io con PC e aggiornavo pezzi hardware etc etc.
Oggi spendo il mio tempo in modo diverso.

\_Davide_/
11-10-2017, 15:25
Esatto... Io faccio entrambe le cose... PC fisso e Mac portatile...

\_Davide_/
11-10-2017, 16:08
Non lo so, l'ottimizzazione la vedo piu legata ai driver che non al "limitare l'hardware".
Una cosa che non ho mai capito e se i driver di Sierra siano fatti da Apple o dai rispettivi produttori.

Lo dico perche per fare un esempio la scheda video sotto Sierra viene privata di moltissimi settaggi presenti invece sotto Windows.

Non ne ho idea ma proverò a informarmi, è interessante... In effetti non c'è nessun centro di controllo come quello presente su Windows (che almeno per quanto riguarda Nvidia preferisco)

theJanitor
11-10-2017, 16:18
Ma sei sicuro?
Io sapevo che gli HP probook e elitebook montano Windows Pro 64.
Ma anche gli entry level da 6/700 euro.

ho un elitebook dal 2012 e montava Windows 7 Pro 64

Stefano Landau
11-10-2017, 21:57
Piacerebbe saperlo anche a me.
Ma leggendo quello che ha scritto "Devo aggiungere per correttezza che non ho mai usato un MAC", direi che i presupposti per dire che non sa di quello che parla ci sono tutti.
Comunque, anche la mia lavatrice funziona su un "sistema chiuso".
La accendo, imposto il programma e procede a fare il suo lavoro da sola, senza attenzioni particolari.
Ogni riferimento ad altro O.S è puramente casuale...:rolleyes:

Molto banalmente un sistema Chiuso è un sistema in cui il produttore (Leggi Apple) decide in tutto e per tutto quello che puoi fare. Ed in generale l'utente non può fare nulla in più che non sia stato previsto da Apple.
Una volta volevo mandare una foto che avevo fatto con il mio nokia via bluetooth ad una amico che aveva apple. é una cosa che avevo fatto con tutti i tipi di telefono. Con Apple no, perchè ha il bluetooth.... ma Apple lo aveva limitato all'utilizzo dei soli auricolari Apple, e non allo scambio dati con altri telefoni (sia Android che Blackberry).

Io posso aprire il mio PC ed aggiungere quello che voglio. Con Apple no, quello che aggiungo deve essere certificato Apple......ed è meglio se lo faccio fare ad Apple stessa....... ovviamente al triplo del prezzo logico.
Anni fa mi sono fatto prestare un i-pod per provarlo..... ne sentivo parlare benissimo e mi incuriosiva.... lo attacco al PC e tento di copiargli su alcuni mp3 ottenuti da un mio CD.

Il sistema però non mi obbligava per poter copiare sull'ipod della musica ad usare i-tunes. Qualsiasi altro device mi fa vedere il dispositivo come disco sul quale copio i file.
Installato i-tunes, questo mi dice che se voglio copiare della musica sul dispositivo lo devo formattare perchè ho cambiato PC! ma sono diventati completamente matti! perchè dovrei formattare il dispositivo ? il dispositivo è mio e ci faccio quello che voglio....
In pratica per Apple l'utente è un pirata per definizione. Anche se la legge dice che uno è innocente fino a prova contraria.

Schifato dal comportamento di Apple ho restituito l'i-pod (ovviamente senza formattarlo). Tempo dopo il mio pc era diventato lento...... analizzando cos'era che rallentava il pc c'era i-tunes che anche se non era attivo aveva installato dei processi che mi scandagliavano il disco fisso senza che io lo avessi chiesto.
Da quella volta sono diventato estremamente allergico al mondo Apple ed ora non ne voglio più vedere uno. Per una questione di principio. Loro assumono che sei un pirata e poi ti installano programmi non autorizzato che fanno chissà che cosa sul tuo sistema......

Questo è un sistema chiuso. E' un sistema controllato da cima a fondo molto utile al produttore per fare soldi a palate mantenendo prezzi artificiosamente alti.

Con windows ci faccio quello che voglio (A parte controllare gli aggiornamenti :( )

Un sistema windows è enormemente più complesso di uno apple perchè deve garantire la compatibilità con un numero sterminato di combinazioni hardware e software.

Mac Os x è basato su unix un sistema nato per essere multiutente e multiprogramma. E' quindi nato più sicuro rispetto a windows, nato inizialmente come interfaccia utente sopra al dos, quindi un ambiente monoutente dove la sicurezza e la separazione tra gli utenti non si sapeva nemmeno cosa fosse.

Poi windows negli anni ha fatto passi da gigante ed ora penso sia allo stesso livello di sicurezza, se non migliore dei sistemi Apple/unix.

Infatti ora i virus, pochi, ci sono anche in quegli ambienti.

Il problema è che ci sono tantissime persone che sviluppano virus e minacce varie per windows e pochi per Mac. Il motivo è banale.....
Se un terrorista dovesse fare un attentato cosa sceglierebbe ? La stazione centrale nell'ora di punta o il deserto del Shara a mezzogiorno di ferragosto ? Ovvio che prenderebbe il luogo più affollato. Avendo Windows il 90 % degli utenti, ovvio che tutti colpiscono windows!

Posso tranquillamente parlare di MAC anche senza averlo mai usato...... con 30 anni di esperienza nel settore e una costante documentazione nel settore non serve utilizzarlo...... (devo dire che mi ha incuriosito.... ma non ho 4000 € da buttar via) e se li avessi.... li spenderei in altro modo

Kehlstein
12-10-2017, 07:25
edit.

gd350turbo
12-10-2017, 07:31
.

Kehlstein
12-10-2017, 07:32
Molto banalmente un sistema Chiuso è un sistema in cui il produttore (Leggi Apple) decide in tutto e per tutto quello che puoi fare. Ed in generale l'utente non può fare nulla in più che non sia stato previsto da Apple.
Io posso aprire il mio PC ed aggiungere quello che voglio. Con Apple no, quello che aggiungo deve essere certificato Apple......ed è meglio se lo faccio fare ad Apple stessa....... ovviamente al triplo del prezzo logico.

Mi spiace deluderti ma Apple non è proprio l'esempio che puoi prendere in considerazione per sostenere la tua tesi sulla "chiusura". Se una cosa la smonti, capisci realmente come è stata progettata, come è fatta e se realmente è una soluzione chiusa.
In casa tua, hai certamente sistemi ancora più chiusi di cui ne ignori l'esistenza per il semplice fatto che non li hai mai smontati ma ti basi solo su luoghi comuni che leggi in rete.
Hai mai provato a smontare la tua lavatrice per cambiare che so...i cuscinetti del cestello?
Beh...resteresti stupefatto del fatto che due affarini di metallo che costano 8 euro l'uno, sono appositamente stati affogati in una stampo di plastica che poi avviti sul mozzo perché così te li possono vendere a 10 volte il prezzo che costano.
Per contro, posso dirti che negli ultimi 10 anni ho smontato diversi Imac e MacBookPro e ho potuto cambiare HD con SSD e sostituire la RAM senza scomodare nessuna certificazione.
Ovviamente bisogna saperlo fare, ma mentre nell'esempio della lavatrice che ti ho fatto anche se lo sai fare non hai altra scelta che prendere quello che dicono loro e pagare quanto dicono loro, nel caso di Apple le scelte le hai eccome.



Anni fa mi sono fatto prestare un i-pod per provarlo..... ne sentivo parlare benissimo e mi incuriosiva.... lo attacco al PC e tento di copiargli su alcuni mp3 ottenuti da un mio CD.

Il sistema però non mi obbligava per poter copiare sull'ipod della musica ad usare i-tunes. Qualsiasi altro device mi fa vedere il dispositivo come disco sul quale copio i file.
Installato i-tunes, questo mi dice che se voglio copiare della musica sul dispositivo lo devo formattare perchè ho cambiato PC! ma sono diventati completamente matti! perchè dovrei formattare il dispositivo ? il dispositivo è mio e ci faccio quello che voglio....

Se te lo hanno prestato, tuo non era di certo quindi non potevi farci quello che volevi..:D
A parte gli scherzi, se qualcuno mi presta un MP3 personalmente la prima cosa che farei sarebbe proprio quella di cancellarne il contenuto e metterci dentro quello che voglio ascoltare io. Viene logico pensare che chi me lo presta, abbia lo stesso contenuto che intendo cancellare salvato su PC e che potrà ripristinare successivamente.
Ad ogni modo, anche qui l'errore è parlare di chiusura senza sapere bene di cosa si sta parlando.
Sarebbe stato infatti sufficiente perderci 30 secondi, per capire che c'è una apposita opzione che ti consente di gestire la musica "manualmente".
A quel punto puoi collegare l'ipod a qualsiasi PC e trascinare la musica nel dispositivo come ti pare e piace.
La chiusura non è nel dispositivo che usi, ma è mentale: dopo 30 anni di esperienza si crede di aver capito tutto in un sistema che magari lo si è visto in funzione solo per 5 minuti al MediaWord.

Perdonami se non rispondo a tutto il resto ma direi che siamo abbondantemente off-topic.
Brevemente, e per quanto mi riguarda, io Itunes lo uso da sempre su Mac e mi trovo benissimo perché con un solo programma, gestisco con una facilità disarmante più dispositivi partendo dal backup degli stessi, agli aggiornamenti, al ripristino in caso di problemi, per finire alla sincronizzazione di foto, video e musica con un solo e semplice click e con un solo programma.
Che sia chiusa o meno come soluzione non mi interessa minimamente, mi interessa che funzioni. ;)

gd350turbo
12-10-2017, 07:37
analizzando cos'era che rallentava il pc c'era i-tunes che anche se non era attivo aveva installato dei processi che mi scandagliavano il disco fisso senza che io lo avessi chiesto.

Onore e rispetto, è una vita che dico che itunes una volta installato sul pc della morosa si prende il controllo dello stesso !

gioloi
12-10-2017, 08:16
Questo è un sistema chiuso. E' un sistema controllato da cima a fondo molto utile al produttore per fare soldi a palate mantenendo prezzi artificiosamente alti.
Sono concorde.
Aggiungo che anch'io ho un iPod Touch e conosco bene le "delizie" di iTunes per Windows, che Apple mi obbliga a installare se voglio usare il suo iPod (con Bonjour sempre attivo), e che sarà probabilmente il primo e l'ultimo della mia vita.

Phoenix Fire
12-10-2017, 08:58
un sistema chiuso, imho, è un sistema che ti obbliga a usare tutte le cose loro per funzionare e che non puoi modificare minimamente.
Per fare un dual boot su prodotti mac devi penare abbastanza, bootcamp non sempre fornisce i migliori driver (vedi mbp con scheda amd dove conviene installare dei driver patchati ad hoc), se hai tutti dispositivi apple funge tutto, se hai cose diverse hai spesso qualche limite (diventa più difficile gestire anche uno smartphone android), il caso iTunes su windows è emblematico, devi usare un elefante anche per scopi stupidi come copiare una canzone e, se le cose non sono cambiate, aggiungere una singola canzone tramite iTunes obbliga comunque ad avere tutta la musica presente sul dispositivo anche sulla macchina, altrimenti il sync non è possibile

Kehlstein
12-10-2017, 09:39
Non ho voglia di risponderti punto per punto.
Finirebbe che vorresti avere l'ultima parola tu come in tutti gli altri thread dove scrivi.
Sostanzialmente, Stefano Landau ha descritto un sistema che non conosce minimamente (lo ha ammesso lui stesso) definendolo come chiuso. Mentre invece non lo è affatto. Io per chiuso intendo ben altro..

gd350turbo
12-10-2017, 09:42
Case chiuso con serratura a combinazione ?

Kehlstein
12-10-2017, 09:56
E infatti io ho risposto alla sua affermazione che non conteneva la parola "limitato", ma ha parlato solo ed esclusivamente di sistema chiuso, e lo ha ripetuto in diversi post...:O

Molto banalmente un sistema Chiuso è un sistema in cui il produttore (Leggi Apple) decide in tutto e per tutto quello che puoi fare.

Cosa ovviamente non vera perché nel momento in cui posso sostituire RAM e SSD, non ho a che fare più con un sistema chiuso come asseriva lui.

E nel momento in cui posso gestire la musica con Itunes "manualmente", cade anche il concetto errato che ha portato come esempio: "il dispositivo è mio e ci faccio quello che voglio".

gd350turbo
12-10-2017, 10:08
Possiamo attaccarci alla singola parola e giocare sui termini.
Non cambia la realta' che e' quella descritta sopra.
Appunto...
E non capisco cosa ci sia di male che un sistema sia chiuso o pardon, limitato...
Per certe persone è un bene avere a disposizione un sistema che limita la libertà del utente, quindi un sistema limitato, non è un male, non è una cosa negativa !
Quindi perchè negarlo ?

Phoenix Fire
12-10-2017, 10:32
cut

Cosa ovviamente non vera perché nel momento in cui posso sostituire RAM e SSD, non ho a che fare più con un sistema chiuso come asseriva lui.

cosa non più vera per il 90% dei prodotti apple, lo sai vero? E di questo 10%, una buona metà lo puoi fare con moltissima fatica

E nel momento in cui posso gestire la musica con Itunes "manualmente", cade anche il concetto errato che ha portato come esempio: "il dispositivo è mio e ci faccio quello che voglio".
come fai a gestire la musica "manualmente" con iTunes?

Comunque ti racconto faccio il mio caso, che non so se ancora funziona così visto che non ho più iPod da circa 2 anni. La musica la ho sul fisso, inserisco vari album sul mio iPod. Dal portatile scarico una nuova canzone e voglio aggiungerla all'ipod, all'epoca questa cosa non era possibile a meno di avere le stesse canzoni dell'iPod anche sul portatile, pena la cancellazione, visto che non si poteva aggiungere una canzone, ma si doveva per forza di cose sincronizzare tutta la musica. Questo per me è un sistema "chiuso/limitato" o come volete chiamarlo e mi impedisce di fare quello che voglio delle mie cose, senza scendere nell'astruso

osx non ha meno settaggi...ne ha di meno 'esposti' alla massa.
Ma es. da terminale si possono fare tutti i danni che si vuole.
E i limiti in qualunque sistema sono relativi alle esigenze di chi lo usa.
io ad esempio trovo limitato android perchè uso delle app sviluppate
esclusivamente per ios...

non puoi considerare un limite del sistema la mancanza di alcune app, a meno che queste app non sfruttino qualche fantastica features inesistente in android (e mi sembra strano). Sicuramente la loro assenza per te è una grave mancanza e un difetto che non ti farà mai scegliere android, ma da qui a dire che è un limite del sistema...
caso diverso se si parla di mancanza di app/sw per sistemi per i quali manca il 90% del parco software (vedi discorso wp), li allora è si da considerare un limite del sistema

Kehlstein
12-10-2017, 10:33
cosa non più vera per il 90% dei prodotti apple, lo sai vero? E di questo 10%, una buona metà lo puoi fare con moltissima fatica


Beh parlavo di quelli passati.
Quelli odierni, tolti i cassoni che Apple non produce, sono ormai (quasi) tutti sistemi chiusi allora, anche se marchiati Microsoft.

aggiungere una singola canzone tramite iTunes obbliga comunque ad avere tutta la musica presente sul dispositivo anche sulla macchina, altrimenti il sync non è possibile

No, se deselezioni "Impedisci a iPod, iPhone e iPad di sincronizzare automaticamente" e poi selezioni "gestisci musica manualmente", puoi aggiungere anche la singola canzone.
Non sei obbligato a fare il sync ogni volta.
Tra l'altro, su windows non mi pronuncio perché l'ho usato solo una volta, preferendo di gran lunga la gestione dello stesso tramite MAC (dove come ho detto sincronizzo al volo anche le foto e i video che mi interessano assieme alla musica ed in un colpo solo) ma se Itunes su windows ti fa schifo nulla vieta di usare programmi di terze parti come ad esempio l'ottimo PodTrans.
Ma direi che siamo abbondantemente off-topic..;)

Phoenix Fire
12-10-2017, 11:26
nessuna fantastica features, non scendo in dettaglio però è una cosa che uso anche per lavoro
e non ci sono alternative su android.
E comunque anche osx per alcuni è limitato perchè non ci sono tutti i giochi che sono usciti per windows...
Per come la penso io un 'sistema' rappresenta dei limiti che sono relativi alle esigenze di ognuno.
Con ios non posso gestire il telefono come 'storage' (o meglio lo posso fare con app terze, ma non
è così immediato come su android)...ma se non ho l'esigenza di farlo, e non l'ho mai fatto nemmeno
quando usavo android perchè dovrei considerarlo un limite?
Un limite è qualcosa che ti impedisce di usare un sistema per soddisfare le tue esigenze...e ogni sistema
ha i suoi limiti.
anche fossero app per hobby non ci sarebbe discussione.
Ovvio che il limite dipende anche dalle esigenze, altrimenti nessuno comprerebbe prodotti Apple, il discorso è che lei, ovviamente, punta a farti stare in una gabbia dorata, ovvero e usi i loro prodotti hai integrazione fantastica e nessun problema appena vuoi provare a uscire da questa gabbia inizi a trovare problemi e limiti. Oggettivamente però apple ha molti più limiti delle controparti, questo è indiscutibile. Si può semmai discutere su utilità e correttezza di certi limiti, per es su android si può installare anche da store alternativi, cosa utile per esempio per amazon underground (anche se viene spesso sfruttato come metodo per software crakkato), questo invece è un limite di iOs, limite che però ne incrementa la sicurezza visto che le app malevole devono passare per forza da uno store.
Ma sicuramente non si può dire che iOs non sia più limitato/chiuso/whatever

Kehlstein
12-10-2017, 12:14
anche fossero app per hobby non ci sarebbe discussione.
Ovvio che il limite dipende anche dalle esigenze, altrimenti nessuno comprerebbe prodotti Apple, il discorso è che lei, ovviamente, punta a farti stare in una gabbia dorata, ovvero e usi i loro prodotti hai integrazione fantastica e nessun problema appena vuoi provare a uscire da questa gabbia inizi a trovare problemi e limiti. Oggettivamente però apple ha molti più limiti delle controparti, questo è indiscutibile. Si può semmai discutere su utilità e correttezza di certi limiti, per es su android si può installare anche da store alternativi, cosa utile per esempio per amazon underground (anche se viene spesso sfruttato come metodo per software crakkato), questo invece è un limite di iOs, limite che però ne incrementa la sicurezza visto che le app malevole devono passare per forza da uno store.
Ma sicuramente non si può dire che iOs non sia più limitato/chiuso/whatever

I limiti, imho, sono soggettivi e relegati a chi usa quel sistema.
Se uno non si trova, nessuno lo lega alla "gabbia dorata", si cambia.
Io ad esempio sfrutto in maniera quasi totale l'ecosistema Apple che parte dal rispondere al telefono davanti al MAC mentre il telefono si trova da tutt'altra parte al sincronizzare intere librerie fotografiche secondo specifici filtri e in un click alla condivisione di contenuti "in famiglia" con altri device che ho in casa più molte altre cose.
Il giorno che Windows, unito ad Android mi offriranno le stesse identiche cose impostatili senza troppi sbattimenti e che funzionano sempre e non una volta si e una forse, cambio. Non vedo il problema...Le foto che ho nel MAC nonostante siano racchiuse in una "libreria", non sono nient'altro che Jpeg, e i video importati con Imovie/Finalcut sono in gran parte originali M2TS oppure .mov della action cam/videocamera.
Quindi posso esportare tutto su un'altra "gabbia dorata", a patto che mi offra le stesse cose alla metà del prezzo. Se devo risparmiare 100/200€ e sbattermi con driver, mazzi e lazzi, guide sul web e mille settaggi vari, anche no grazie. ;)
Ad oggi, dopo che Microsoft ha abbandonato il settore mobile e dove stava tentando di fatto la stessa strada del creare una "gabbia dorata", nessun altro sistema mi offre la stessa esperienza d'uso. Quindi non vedo molti motivi per cui dovrei cambiare.
Ovviamente è un mio parere personale che non vuole assolutamente passare come se fosse il vangelo...:)

gd350turbo
12-10-2017, 12:30
nessuna fantastica features, non scendo in dettaglio però è una cosa che uso anche per lavoro
e non ci sono alternative su android.



C'è KODI, che gira su ios con jb...

gd350turbo
12-10-2017, 13:05
ma io non ho bisogno di un media center :)
le app di cui parlavo, sono di agenzie con le quali collaboro...

Io si...

Non uso il telefono per questioni lavorative, tranne una chat di whatsapp, il resto è per mio uso e consumo personale, quindi avendo 10gb/28gg, a volte mi collego in vpn al server di casa per vedere/ascoltare qualcosina !

Ma oltre a questo sarebbe alquanto limitante l'uso di ios, per impossibilità di caricare app da usb, diverse app che uso quasi giornalmente non sono disponibili sul playstore, ma sono in download diretto !

gd350turbo
12-10-2017, 13:25
io uso ios sia per lavoro che per motivi personali, e senza quelle app
(oltre ad altre esclusive su ipad) non potrei fare quello che faccio ora,
o comunque lo farei con molti limiti...
come dicevo prima, esigenze diverse...

ovviamente !
:mano:

Phoenix Fire
12-10-2017, 14:17
I limiti, imho, sono soggettivi e relegati a chi usa quel sistema.

secondo me il tuo ragionamento di fondo è sbagliato, il limite c'è ed è oggettivo, che poi appunto tu nei limiti ci stai bene (sia con che senza compromessi) allora non lo percepisci. Ma se si confrontano due sistemi in cui uno ha questo limite e un altro no, allora il primo è oggettivamente più limitato

cut
Ovviamente è un mio parere personale che non vuole assolutamente passare come se fosse il vangelo...:)
su questo concordiamo, ognuno ha la sua necessità e il proprio budget, realizzare la gabbia dorata è costoso e per molti potrebbe non valerne la pena, al contrario per altri, tipo te, il sovrapprezzo è ampiamente ripagato dall'integrazione

Kehlstein
12-10-2017, 14:40
secondo me il tuo ragionamento di fondo è sbagliato, il limite c'è ed è oggettivo, che poi appunto tu nei limiti ci stai bene (sia con che senza compromessi) allora non lo percepisci. Ma se si confrontano due sistemi in cui uno ha questo limite e un altro no, allora il primo è oggettivamente più limitato


Dipende da cosa uno intende per limiti.
Ti faccio un esempio...6 anni fa uno dei primi Garmin con GPS che usavo per le mie attività fisiche, lo dovevo collegare al PC e questo me lo vedeva come una memoria di massa dove andavo a manina a prendermi l'allenamento .fit nella cartella pincopallo, della sottocartella sempronio per importarlo nel programma di allenamento.
Oggi posseggo un Suunto dove non faccio altro che collegarlo con un cavo al PC (anche Linux) e questo in automatico mi sincronizza tutte le attività che ho fatto. E' il programma che uso che si occupa di andare a pescare i dati dove sa, a me non interessa sapere dove si trovano questi dati.
Qualcuno abituato a gestire tutto tramite cartelle potrebbe vederlo come un limite, io ci vedo soltanto un gran vantaggio in termini di tempo risparmiato a gironzolare tra cartelle.
Il risultato alla fine qual è? Che con entrambi i sistemi ottieni i medesimi risultati, solo in modo diverso.
Qualcuno ci potrà vedere una forte limitazione in tutto questo, io siccome gestisco molti apparecchi che uso giornalmente e che utilizzano il medesimo sistema (colleghi, sincronizzi, scolleghi), ci vedo molti vantaggi.
De gustibus...;)

gd350turbo
12-10-2017, 15:00
Molti anni fa...

Molti anni fa, avere un programma delle funzioni di photoshop, era come avere il teletrasporto di star trek...

Kehlstein
12-10-2017, 15:21
Quello che ho descritto per molti miei amici smanettoni che vogliono gestire tutto tramite cartelle è invece un limite.

Kehlstein
12-10-2017, 16:18
Si certo come no.
La tua abilità a rivoltare la frittata e a passare da un argomento ad un altro è davvero divertente.
Si stava parlando di sistemi chiusi e non di categorie di giochi che non sono mai stati il core di Apple.
E neppure di prezzi considerato che un ThinkPad del 2008 l'ho pagato quasi 3000€ e ci potrei giusto aggiornare la RAM e il disco fisso.

Si parlava anche di questo, casomai te lo fossi dimenticato..:read:

la chiusura non e' mentale ma tecnica e oggettiva.

Un sistema aperto funziona cosi:
Colleghi il dispositivo.
Selezioni quello che ti pare, come ti pare, mantenendo la struttura dei file come ti pare.
Copi
Incolli.
Fine.

E io ti ho dimostrato che molti dispositivi li colleghi, non selezioni una ceppa di nulla, te ne freghi della struttura dei file, scolleghi e hai finito.
Da qualche parte non ho forse scritto che l'ultima parola in ogni thread deve essere per forza la tua?
Bhe...non mi sbagliavo..:rolleyes:

\_Davide_/
12-10-2017, 17:34
E un metodo che ha pro e contro , se i pro fossero maggiori dei contro saremo tutti contemporaneamente con iPhone iPad Apple TV e Mac.

Mi dissocio da tutta la guerra che si è venuta a creare e quoto solo questa frase... L'ecosistema Apple ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi... A me piace molto per la gestione dei file multimediali, per farmi i fatti miei sul pc e per quei due programmi di cui ho tanto parlato... Tutto il resto lo faccio su Windows o Ubuntu per ora

Stefano Landau
12-10-2017, 21:43
Dipende da cosa uno intende per limiti.
Ti faccio un esempio...6 anni fa uno dei primi Garmin con GPS che usavo per le mie attività fisiche, lo dovevo collegare al PC e questo me lo vedeva come una memoria di massa dove andavo a manina a prendermi l'allenamento .fit nella cartella pincopallo, della sottocartella sempronio per importarlo nel programma di allenamento.
Oggi posseggo un Suunto dove non faccio altro che collegarlo con un cavo al PC (anche Linux) e questo in automatico mi sincronizza tutte le attività che ho fatto. E' il programma che uso che si occupa di andare a pescare i dati dove sa, a me non interessa sapere dove si trovano questi dati.
Qualcuno abituato a gestire tutto tramite cartelle potrebbe vederlo come un limite, io ci vedo soltanto un gran vantaggio in termini di tempo risparmiato a gironzolare tra cartelle.
Il risultato alla fine qual è? Che con entrambi i sistemi ottieni i medesimi risultati, solo in modo diverso.
Qualcuno ci potrà vedere una forte limitazione in tutto questo, io siccome gestisco molti apparecchi che uso giornalmente e che utilizzano il medesimo sistema (colleghi, sincronizzi, scolleghi), ci vedo molti vantaggi.
De gustibus...;)

Questa è un'altra cosa che non sopporto..... IL CLOUD! se io prendo un dispositivo lo devo poter controllare indipendentemente da internet.
Ho un Polar m400 che fa purtroppo le stesse cose del suunto. Per poter scaricare gli allenamenti su PC lo devo collegare via usb, solo che non lo vedo come una memoria. Parte un'applicazione che trasmette i dati ad un server su internet dove vengono archiviati i dati.
Se un domani la polar dovesse fallire/chiudere io perderei tutti i miei dati!

Il cloud deve essere un vantaggio, ma il controllo ed il possesso dei dati deve rimanere mio con un'applicazione che gira sul mio PC e non su un server chissadove!
Per esempio un buon esempio di cloud è amazon drive, che uso come backup delle foto che ho sul mio PC e NAS.
Se dosse bruciarsi il pc ed il nas contemporaneamente/crollare casa (Incendio o terremoto..... in questo caso i dati sarebbero il minore dei problemi) in ogni caso su cloud ne avrei una copia remota e lontana... ma i dati rimarrebbero.

Stefano Landau
12-10-2017, 21:54
Mi dissocio da tutta la guerra che si è venuta a creare e quoto solo questa frase... L'ecosistema Apple ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi... A me piace molto per la gestione dei file multimediali, per farmi i fatti miei sul pc e per quei due programmi di cui ho tanto parlato... Tutto il resto lo faccio su Windows o Ubuntu per ora

Quasi ho scatenato una guerra con il mio intervento......

Per me un sistema chiuso è un sistema che non mi permette di fare ciò che voglio e mi mette dei limiti.
I-pod mi obbliga ad usare un'applicazione per caricare la musica solo perchè apple ipotizza che siamo tutti pirati! Quell'opzione di cui parli forse c'è adesso.... ai tempi sicuramente no, ma ai tempi credo che i-phone ancora non esisteva.
Un player Mp3 deve essere visto come una memoria di massa sulla quale copio i file che mi interessano. Punto e basta, nessuna applicazione è necessaria se non il file manager del sistema operativo.

UN pc windows me lo posso assemblare con qualsiasi hardware voglio io e metterci un sistema operativo di mia scelta (e qui ultimamente non è vero al 100% .... con i bios UEFI stanno tentando di imbrigliare anche il mondo windows purtroppo.....)

Con Apple devo entrare in un loro store....e prendere un pacchetto gia preconfezionato......
Se voglio aprire un device apple poi se non ricordo male mi devo anche dotare di attrezzi speciali, in quanto non usano normali viti per bloccare l'utente comune.

Non so che succede se sostituisco l'Hd con un SSD..... ma difficilmente potrò cambiare scheda video con una di mia libera scelta, aggiungere qualche hardware magari non previsto da Apple...... sicuramente con Apple dovrò piegarmi alle scelte di Apple anche in campo hardware. Voglio più potenza video..... magari posso cambiare la scheda, ma con il modello che dicono loro (e molto probabilmente vendono) facendomi spendere il triplo del necessario.

Kehlstein
13-10-2017, 07:59
Questa è un'altra cosa che non sopporto..... IL CLOUD! se io prendo un dispositivo lo devo poter controllare indipendentemente da internet.

E infatti no sei oblbigato ad usarlo.
Pensa che io il backupo del mio dispositivo ho scelto di farlo in locale..

Ho un Polar m400 che fa purtroppo le stesse cose del suunto. Per poter scaricare gli allenamenti su PC lo devo collegare via usb, solo che non lo vedo come una memoria. Parte un'applicazione che trasmette i dati ad un server su internet dove vengono archiviati i dati.

Eggià, molto meglio collegare, aspettare che si apra il pop-pup di quello che vuoi fare, entrare nella cartella, entrare nella sottocartella, copiare, incollare...insomma un giro del menga per scaricare pochi mega di roba.
Qualcuno qua dentro ci piazzerebbe una bella faccina irriverente, ma siccome io sono una persona seria ti invito solamente a riflettere su quanto stai dicendo...

Se un domani la polar dovesse fallire/chiudere io perderei tutti i miei dati!


Ah si?
Ma pensa...se apro il mio account "Garmin Connect", posso scaricarmi tutti i .gpx degli allenamenti che ho fatto dal 2011 al 2014.
Ora che ho passato tutto su Strava, ho addirittura il backup di quello che ho fatto prima con un orologio che ho ormai dismesso (quindi di fatto è come se fosse fallito/chiuso) più tutti quelli che ho fatto successivamente con il Suunto.
Dai, spero davvero che tu stia scherzano e che non sia serio.


Il cloud deve essere un vantaggio, ma il controllo ed il possesso dei dati deve rimanere mio con un'applicazione che gira sul mio PC e non su un server chissadove!
Per esempio un buon esempio di cloud è amazon drive, che uso come backup delle foto che ho sul mio PC e NAS.
Se dosse bruciarsi il pc ed il nas contemporaneamente/crollare casa (Incendio o terremoto..... in questo caso i dati sarebbero il minore dei problemi) in ogni caso su cloud ne avrei una copia remota e lontana... ma i dati rimarrebbero.

Ah quindi la Polar può fallire, mentre invece Amazon Drive, che non è di certo un HD da 12TB che ti spediscono a casa gratuitamente, invece non può fallire. E' un cloud anche quello, solo che ha un nome diverso.
Comunque mi deludi...dopo 30 anni di esperienza io una copia importante dei miei dati che riguardano la gran parte della mia vita e di quella dei miei famigliari, la tengo archiviata su HD esterno ed in una cassetta di sicurezza in banca. Un caveau, in caso di terremoto dovrebbe garantire più possibilità che non crolli tutto rispetto a casa mia...;)


I-pod mi obbliga ad usare un'applicazione per caricare la musica solo perchè apple ipotizza che siamo tutti pirati! Quell'opzione di cui parli forse c'è adesso.... ai tempi sicuramente no, ma ai tempi credo che i-phone ancora non esisteva.
Un player Mp3 deve essere visto come una memoria di massa sulla quale copio i file che mi interessano. Punto e basta, nessuna applicazione è necessaria se non il file manager del sistema operativo.
Quella funzione di cui parlo c'è da anni, se tu non l'avevi vista non c'è bisogno che trovi scuse.
Capita anche a me di non vedere una impostazione e incazzarmi perché pippo O.S non fa quello che dico io...

Con Apple devo entrare in un loro store....e prendere un pacchetto gia preconfezionato......
Se voglio aprire un device apple poi se non ricordo male mi devo anche dotare di attrezzi speciali, in quanto non usano normali viti per bloccare l'utente comune.

E caxxo che problema eh..E la tua macchina che magari ha viti con profilo Torx allora come fai se devi solo cambiare la lampadina del cassetto portaoggetti?
Spendi 1 euro e ti compri la chiave, oppure vai dal meccanico a farti pelare i soldi?

Non so che succede se sostituisco l'Hd con un SSD..... ma difficilmente potrò cambiare scheda video con una di mia libera scelta, aggiungere qualche hardware magari non previsto da Apple...... sicuramente con Apple dovrò piegarmi alle scelte di Apple anche in campo hardware. Voglio più potenza video..... magari posso cambiare la scheda, ma con il modello che dicono loro (e molto probabilmente vendono) facendomi spendere il triplo del necessario.

Vabbè dai...è evidente che non sai più cosa dire.
Difficilmente potrai cambiare scheda video neppure ad un Laptop professionale Lenovo da 2500€ se è davvero quello che vuoi sentirti dire
Apple non produce parallelepipedi dove ogni 2 giorni lo apri e ti diverti a cambiare scheda video.
Non è quello il suo mercato e non lo è mai stato. Se ti piace quel genere, non hai che l'imbarazzo della scelta tra componenti, ricerca driver, mazzi e lazzi.
Ci sono passato anche io eh..non denigro assolutamente chi lo fa ancora...Io non ho più ne il tempo, e neppure la voglia. Mi diverto con altro e spendo il mio tempo libero meglio di quanto non facessi prima...;)

gd350turbo
13-10-2017, 08:10
Libertà d'azione questa sconosciuta...

Un amico:
ho un vecchio portatile, che quasi non si accende più lo vuoi ?
Si certo !

Ora dopo un pò di interventi, questo portatile monta windows 7, è in attesa del processore nuovo, ha 4 gb di ram, il bluetooth, il wifi 802.11ac, un ssd, e sto guardando come fare a cambiare la fast ethernet con una gigabit...
E tutto questo con spese di poche decine di euro !

Fallo con un mac !
Poi: non mi interessa/non ho tempo/non ho voglia/non so come fare/ecc.ecc. ok, ma è innegabile che questo sia un vantaggio !

gd350turbo
13-10-2017, 08:25
fallo con un dell xps o con uno degli ultrabook usciti di recente :)
anche i macbook di anni fa si potevano aprire e upgradare...
prendi il precision che ho in firma...ha la cpu saldata...

Bè se me ne regalano uno di questi, penso che posso fare a meno di upgradarlo per riuscire ad usarlo.. :D :D :D

Scherzi a parte, gli ultimi portatili, da quel lato sono da evitare come la peste, vedi poi il surface !

Kehlstein
13-10-2017, 08:26
fallo con un dell xps o con uno degli ultrabook usciti di recente :)
anche i macbook di anni fa si potevano possono aprire e upgradare...
prendi il precision che ho in firma...ha la cpu saldata...

Io non commento...lo hai già fatto tu...:rolleyes:
Mi sono permesso di correggere il verbo...così capiscono anche quelli che magari fanno finta di non capire...;)

gd350turbo
13-10-2017, 08:39
gli ultimi portatili rimasti dove puoi metterci le mani sono i clevo
e forse qualche altro barebone...ma spesso i componenti
costano cifre assurde e quindi risulta sconveniente l'upgrade.
Giusto per fare un esempio una nvidia 1080 mxm viene sui
1000 $

Motivo perchè amo i desktop !
Lì la libertà di intervento è molto più ampia !

bluv
13-10-2017, 08:42
Il prezzo dell'iphone X non è conveniente. E nemmeno quello dell'iPhone 8, 7 e via scendendo... (IMHO)
Ma d'altronde tutti lo vogliono e tutti lo cercano ma pochi lo capiscono :O

Kehlstein
13-10-2017, 08:54
Il prezzo dell'iphone X non è conveniente. E nemmeno quello dell'iPhone 8, 7 e via scendendo... (IMHO)
Ma d'altronde tutti lo vogliono e tutti lo cercano ma pochi lo capiscono :O

Bhe...via scendendo c'è l'iphone SE che invece secondo me è un buon compromesso tra qualità e prezzo.
Io ne ho uno da 64GB pagato 400€ e non lo cambierei per nulla al mondo con uno degli ultimi.
Neanche se mi propongono un cambio alla pari. E non scherzo...mi piacerebbe molto utilizzare la nuova tecnologia del faceID, ma un device così grande nelle mie tasche non entrerà mai.

oatmeal
13-10-2017, 09:02
Pur di essere liberi c'è gente che si porta il cassone con monitor e tastiera a spasso per l’italia. Scomodo, ma per la libertà questo e altro :rolleyes:

gd350turbo
13-10-2017, 09:12
hai più libertà di intervento, ma meno libertà di 'movimento' :D

Ovviamente, ma questione di esigenze...
Tempo fa, neanche tanto, 4-5 anni, avevo bisogno di un portatile per alcuni programmi, ora tali programmi si trovano sottoforma di app per il cellulare quindi il portatile mi è andato in disuso...

chi acquista un portatile lo fa principalmente perchè appunto
è 'portatile' :D
Più certo del sorgere del sole !:cool:

Kehlstein
13-10-2017, 09:17
Pur di essere liberi c'è gente che si porta il cassone con monitor e tastiera a spasso per l’italia. Scomodo, ma per la libertà questo e altro :rolleyes:

:sofico:

Bhe te ci scherzi..ma io quando avevo l'imac e partivo per la casa al mare, me lo portavo dietro. Lo caricavo in macchina e via..Ora a casa lascio il monitor Dell da 27" e al mare mi porto solo il MacBookPro. ;)

biometallo
13-10-2017, 09:24
hai più libertà di intervento, ma meno libertà di 'movimento' :D
chi acquista un portatile lo fa principalmente perchè appunto
è 'portatile' :D

Però molti il portatile lo usano a mo di "desktop replacement" e spesso più per la paura dell'ingombro che altro.

Kehlstein
13-10-2017, 09:38
Però molti il portatile lo usano a mo di "desktop replacement" e spesso più per la paura dell'ingombro che altro.

Quando feci la scelta se ricomprare un Imac (dove comunque avrei potuto metterci un minimo le mani) oppure passare ad un MacBookPro, la scelta non fu facile.
Oggi posso dire di essere contento della scelta fatta. Se devo fare editing video/foto, ho la mia postazione con il mio bel monitor da 27" della Dell.
Se devo cazzeggiare oppure portarmi il PC in una mini-vacanza, lo infilo in uno zaino e sono pronto a partire anche solo con il bagaglio a mano e poche altre cose.
Il desktop lo rimpiango solo per i giochi, ma come dico sempre poi le esigenze cambiano, magari inizi a praticare attività sportive che ti tengono impegnato per tutto l'anno (lo scorso anno ho percorso circa 2600km) e il tempo di stare lì ad armeggiare e giocare è sempre meno, oltre al fatto che crescendo, si perde anche l'interesse a giocare.
Vedremo poi quando crescerà mio figlio che ora è ancora piccolino quali saranno i suoi interessi...magari si metterà lì ad armeggiare lui con cassoni e schede varie.

gd350turbo
13-10-2017, 09:41
Il gioco mantiene giovani !
Mai smettere !
;)

oatmeal
13-10-2017, 09:45
:sofico:

Bhe te ci scherzi..ma io quando avevo l'imac e partivo per la casa al mare, me lo portavo dietro. Lo caricavo in macchina e via..Ora a casa lascio il monitor Dell da 27" e al mare mi porto solo il MacBookPro. ;)

Si ma metti che ti vien voglia di fare un upgrade della ram quando sei all’autogrill? Non lo puoi fare, non sei libero

Kehlstein
13-10-2017, 09:48
Si ma metti che ti vien voglia di fare un upgrade della ram quando sei all’autogrill? Non lo puoi fare, non sei libero

:rotfl:

gd350turbo
13-10-2017, 10:28
Cmq prima di decretare se Iphone X abbia un prezzo conveniente aspettiamo le review.
Vediamo se fa cose uniche e utili che nessuno fa.
In quel caso allora si, potrebbe essere un best buy. :asd:

Ottima idea, meglio tornare in topic, prima che arrivi !fazz...

oatmeal
13-10-2017, 10:38
i PC gamer alle volte lo fanno davvero.
Infatti esistono anche dei case da gaming con la maniglia apposta.
E tieni conto che i PC gamer, non quelli ovviamente, ma i PC gamer in generale sono di piu di tutti gli utenti Mac messi insieme.

E mica solo i pcgamer

http://i65.tinypic.com/30wxz6v.jpg

Kehlstein
13-10-2017, 11:03
E mica solo i pcgamer


Verrebbe da dire: fallo con un cassone e monitor annesso...:p

gd350turbo
13-10-2017, 11:38
E' gia successo:

https://www.oglioponews.it/2017/03/26/ora-lo-scippo-riguarda-anche-pc-portatile-donna-derubata-piadena/

Kehlstein
13-10-2017, 12:13
e poi passano due in scooter che lo afferrano per la staffa, e ciao... :D

Umh...non è un portatile...non so se hai idea ma, tralasciando le tracolle in cuoio che potrebbero reggere il peso di una persona normale appesa in parete, ma quello del tizio è un 27" e oltre che essere abbastanza ingombrante per uno in scooter pesa anche un pochetto..:D

\_Davide_/
13-10-2017, 16:23
Quasi ho scatenato una guerra con il mio intervento......

Per me un sistema chiuso è un sistema che non mi permette di fare ciò che voglio e mi mette dei limiti.
I-pod mi obbliga ad usare un'applicazione per caricare la musica solo perchè apple ipotizza che siamo tutti pirati! Quell'opzione di cui parli forse c'è adesso.... ai tempi sicuramente no, ma ai tempi credo che i-phone ancora non esisteva.
Un player Mp3 deve essere visto come una memoria di massa sulla quale copio i file che mi interessano. Punto e basta, nessuna applicazione è necessaria se non il file manager del sistema operativo.

UN pc windows me lo posso assemblare con qualsiasi hardware voglio io e metterci un sistema operativo di mia scelta (e qui ultimamente non è vero al 100% .... con i bios UEFI stanno tentando di imbrigliare anche il mondo windows purtroppo.....)

Con Apple devo entrare in un loro store....e prendere un pacchetto gia preconfezionato......
Se voglio aprire un device apple poi se non ricordo male mi devo anche dotare di attrezzi speciali, in quanto non usano normali viti per bloccare l'utente comune.

Non so che succede se sostituisco l'Hd con un SSD..... ma difficilmente potrò cambiare scheda video con una di mia libera scelta, aggiungere qualche hardware magari non previsto da Apple...... sicuramente con Apple dovrò piegarmi alle scelte di Apple anche in campo hardware. Voglio più potenza video..... magari posso cambiare la scheda, ma con il modello che dicono loro (e molto probabilmente vendono) facendomi spendere il triplo del necessario.

È un po' che non mi pongo il problema... Avendo l'abbonamento ad Apple Music continuo ad aggiornare le playlist dal mac e me le trovo sincronizzate e scaricate da tutte le altre parti...
Con Apple è sì un pacchetto "chiuso", però funziona bene... Se non hai tempo da perderci sopra...
Se cambi HD con SSD succede ciò che succede con qualsiasi altro SO: funziona meglio e non da problemi (l'ho fatto su un po' di iMac e mac mini).
Se vuoi potenza video per giocare... Non compri un mac
Se vuoi potenza video per rendering... Non compri comunque un mac :D

Libertà d'azione questa sconosciuta...

Un amico:
ho un vecchio portatile, che quasi non si accende più lo vuoi ?
Si certo !
(...)
Fallo con un mac !

Certo... Ma quante persone lo sanno fare? Poche. Anche io sistemo pc e li rivendo, ma se tutti lo sapessero fare non verrebbero a chiedermelo.

Con un mac? Certo: prendi un Mbp del 2009, monta un SSD, porta la ram a 8 GB, monta una batteria rigenerata ed avrai un computer che va avanti anni... Non vedo dove sia il problema.
Nemmeno gli ultrabook di qualsiasi altra marca sono upgradabili... Certo che se confronti un MBP 2017 con un pc spesso 5 volte tanto... Sono ormai anni che le schede video sui portatili non sono sostituibili e ultimamente nemmeno più le CPU

Discorso PC fissi poi è diverso... Io sono il primo a non avere un mac fisso ma anche qui se uno non se ne intende e non ha problemi di budget avrà molti meno problemi su un mac...

Visto che anche tu, sicuramente, sistemi computer... Prova a fare caso a quanta porcheria trovi installata da un pc usato dall' "utente medio" per 5 anni... E poi prova a farci caso su un mac...
Giusto l'anno scorso un amico mi ha portato il suo iMac 2009 con 4 GB di ram e 500 GB di HDD... Ha voluto che gli installassi 16 GB di RAM e un 850 EVO da 1 TB... Ho dato una bella soffiata al pc, ho reinstallato da USB il software (con poco più di 2 click) et voilà... Mac rinato e utente "multimediale" felice come una pasqua

gd350turbo
13-10-2017, 19:23
Certo... Ma quante persone lo sanno fare? Poche. Anche io sistemo pc e li rivendo, ma se tutti lo sapessero fare non verrebbero a chiedermelo.

Sempre meno, anzi per prodotti vecchi, ancora meno, dato che trovare pezzi di ricambio / upgrade a buon prezzo non è facile..
E meno persone lo sanno meglio è per me/noi...

Con un mac? Certo: prendi un Mbp del 2009, monta un SSD, porta la ram a 8 GB, monta una batteria rigenerata ed avrai un computer che va avanti anni...

solo ram / ssd / batteria ?

Nemmeno gli ultrabook di qualsiasi altra marca sono upgradabili... Certo che se confronti un MBP 2017 con un pc spesso 5 volte tanto... Sono ormai anni che le schede video sui portatili non sono sostituibili e ultimamente nemmeno più le CPU

bè come ho già detto, se mi regalano un ultrabook, non mi metto certo a upgradarlo, direi che lo riesco ad usare anche così !

Discorso PC fissi poi è diverso... Io sono il primo a non avere un mac fisso ma anche qui se uno non se ne intende e non ha problemi di budget avrà molti meno problemi su un mac...

Vero, se te ne intendi, non hai problemi con nessun sistema..

Visto che anche tu, sicuramente, sistemi computer... Prova a fare caso a quanta porcheria trovi installata da un pc usato dall' "utente medio" per 5 anni... E poi prova a farci caso su un mac...
Giusto l'anno scorso un amico mi ha portato il suo iMac 2009 con 4 GB di ram e 500 GB di HDD... Ha voluto che gli installassi 16 GB di RAM e un 850 EVO da 1 TB... Ho dato una bella soffiata al pc, ho reinstallato da USB il software (con poco più di 2 click) et voilà... Mac rinato e utente "multimediale" felice come una pasqua
Ti svelo un segreto, se viene uno con un prodotto apple, lo indirizzo in via rizzoli, dove c'è l'applestore...
Hai comprato un prodotto sovraprezzato, che dispone della migliore assistenza al mondo e vieni a farlo riparare / upgradare da me ?
NO WAY !

Kehlstein
13-10-2017, 19:55
Giusto l'anno scorso un amico mi ha portato il suo iMac 2009 con 4 GB di ram e 500 GB di HDD... Ha voluto che gli installassi 16 GB di RAM e un 850 EVO da 1 TB... Ho dato una bella soffiata al pc, ho reinstallato da USB il software (con poco più di 2 click) et voilà... Mac rinato e utente "multimediale" felice come una pasqua

Quando mi capitano quei casi, purtroppo non ci guadagno nulla.
Il tempo di prendere un caffè a casa sua, quattro chiacchiere, e si trova il sistema dove deve inserire il nome, una password, cliccare su avanti, vedere nella schermata successiva che appare la scritta "sto configurando il Mac" (è veloce però, non tutti ci fanno caso...:asd:) ed è bello che finito e pronto all'uso.
Il divertimento e il guadagno lo hai con il PC dove tra un driver, un pacco di aggiornamenti da scaricare, una preghiera che tutti fili liscio ti va via un bel po di tempo. E lì poi a chiedere i soldi è un vero piacere...:D

gd350turbo
13-10-2017, 20:01
Più che il divertimento, è li che si vede chi ha del buono e chi invece ad ogni minimo problema parte con la formattazione !

Lampetto
13-10-2017, 20:06
Quando mi capitano quei casi, purtroppo non ci guadagno nulla.
Il tempo di prendere un caffè a casa sua, quattro chiacchiere, e si trova il sistema dove deve inserire il nome, una password, cliccare su avanti, vedere nella schermata successiva che appare la scritta "sto configurando il Mac" (è veloce però, non tutti ci fanno caso...:asd:) ed è bello che finito e pronto all'uso.
Il divertimento e il guadagno lo hai con il PC dove tra un driver, un pacco di aggiornamenti da scaricare, una preghiera che tutti fili liscio ti va via un bel po di tempo. E lì poi a chiedere i soldi è un vero piacere...:D

Gli fai la fattura?

Lampetto
13-10-2017, 20:13
:D

Stefano Landau
13-10-2017, 21:23
E infatti no sei oblbigato ad usarlo.
Pensa che io il backupo del mio dispositivo ho scelto di farlo in locale..



Eggià, molto meglio collegare, aspettare che si apra il pop-pup di quello che vuoi fare, entrare nella cartella, entrare nella sottocartella, copiare, incollare...insomma un giro del menga per scaricare pochi mega di roba.
Qualcuno qua dentro ci piazzerebbe una bella faccina irriverente, ma siccome io sono una persona seria ti invito solamente a riflettere su quanto stai dicendo...



Ah si?
Ma pensa...se apro il mio account "Garmin Connect", posso scaricarmi tutti i .gpx degli allenamenti che ho fatto dal 2011 al 2014.
Ora che ho passato tutto su Strava, ho addirittura il backup di quello che ho fatto prima con un orologio che ho ormai dismesso (quindi di fatto è come se fosse fallito/chiuso) più tutti quelli che ho fatto successivamente con il Suunto.
Dai, spero davvero che tu stia scherzano e che non sia serio.




Ah quindi la Polar può fallire, mentre invece Amazon Drive, che non è di certo un HD da 12TB che ti spediscono a casa gratuitamente, invece non può fallire. E' un cloud anche quello, solo che ha un nome diverso.
Comunque mi deludi...dopo 30 anni di esperienza io una copia importante dei miei dati che riguardano la gran parte della mia vita e di quella dei miei famigliari, la tengo archiviata su HD esterno ed in una cassetta di sicurezza in banca. Un caveau, in caso di terremoto dovrebbe garantire più possibilità che non crolli tutto rispetto a casa mia...;)


Quella funzione di cui parlo c'è da anni, se tu non l'avevi vista non c'è bisogno che trovi scuse.
Capita anche a me di non vedere una impostazione e incazzarmi perché pippo O.S non fa quello che dico io...



E caxxo che problema eh..E la tua macchina che magari ha viti con profilo Torx allora come fai se devi solo cambiare la lampadina del cassetto portaoggetti?
Spendi 1 euro e ti compri la chiave, oppure vai dal meccanico a farti pelare i soldi?



Vabbè dai...è evidente che non sai più cosa dire.
Difficilmente potrai cambiare scheda video neppure ad un Laptop professionale Lenovo da 2500€ se è davvero quello che vuoi sentirti dire
Apple non produce parallelepipedi dove ogni 2 giorni lo apri e ti diverti a cambiare scheda video.
Non è quello il suo mercato e non lo è mai stato. Se ti piace quel genere, non hai che l'imbarazzo della scelta tra componenti, ricerca driver, mazzi e lazzi.
Ci sono passato anche io eh..non denigro assolutamente chi lo fa ancora...Io non ho più ne il tempo, e neppure la voglia. Mi diverto con altro e spendo il mio tempo libero meglio di quanto non facessi prima...;)

Due piccole precisazioni...... anzi tre.... con Polar M400 posso scaricare i gpx con solo il tracciato gps e pure incompleto (senza data del giorno) non so se esporta i dati cardio.... molto meglio un'applicazione su pc.

Tutto quello che ho in cloud l'ho anche in locale ovviamente. Se Amazon domani chiudesse il cloud avrei comunque le mie copie locali..... (SU nas con due dischi in mirroring, su un disco esterno in un cassetto e direttamente su pc)

Quando parlo di PC parlo di PC tower. I portatili non sono per nulla gestibili.... e su questa fascia un i-Mac od un Dell Xps... non sono poi così diversi.....

(Infatti dicevo che il PC me lo sono assemblato io, prendendo i componenti un po' su internet, un po' in centro commerciale, un po' in una fiera dell'elettronica e qualcosa on line su internet.......

Poi ogni tanto aggiungo/sostituisco qualche pezzo così da tenerlo aggiornato.

ora conto di tenerlo ancora uno o due anni e poi cambiare mainboard CPU e RAM.....

\_Davide_/
13-10-2017, 21:33
solo ram / ssd / batteria ?

Beh... Se c'è da cambiare altro sui portatili di solito lascio perdere... Solo un paio di volte mi è tornato conveniente cambiare processore... Se il socket è vecchio in linea di massima cestino il pc recuperando il recuperabile...


bè come ho già detto, se mi regalano un ultrabook, non mi metto certo a upgradarlo, direi che lo riesco ad usare anche così !


E allora perchè ti lamentavi del fatto che i mac odierni non siano upgradabili? :rolleyes:


Ti svelo un segreto, se viene uno con un prodotto apple, lo indirizzo in via rizzoli, dove c'è l'applestore...
Hai comprato un prodotto sovraprezzato, che dispone della migliore assistenza al mondo e vieni a farlo riparare / upgradare da me ?
NO WAY !

Era un'amico, ed in ogni caso non lo faccio per guadagnare... Poi perchè dovrei rinunciare ad apprendere qualcosa su dispositivi che non capitano sotto le mani tutti i giorni?
Come se non bastasse è più facile che su qualsiasi pc...


Il divertimento e il guadagno lo hai con il PC dove tra un driver, un pacco di aggiornamenti da scaricare, una preghiera che tutti fili liscio ti va via un bel po di tempo. E lì poi a chiedere i soldi è un vero piacere...:D

Se lo fai come lavoro sì... Se lo fai come hobby e loro non ti vedono mentre lo fai penseranno sempre che tu ci abbia messo 5 minuti :D
Ed ecco il motivo per cui sistemo pc solo ad amici e senza chiedere nulla

Kehlstein
13-10-2017, 21:50
Due piccole precisazioni...... anzi tre.... con Polar M400 posso scaricare i gpx con solo il tracciato gps e pure incompleto (senza data del giorno) non so se esporta i dati cardio.... molto meglio un'applicazione su pc.

Il problema è del tuo polar M400.
Il mio Suunto, lo posso collegare anche al PC Linux e continuo a non vederlo come "memoria esterna". Sincronizza i dati senza che io faccia nulla, e questi contengono anche l'altitudine e, se presente, anche il dato sulla rilevazione cardiaca. Quindi no, non è molto meglio una applicazione su PC visto che poi, devi comunque entrare nelle cartelle di sistema dell'orologio, doppiocliccare, copiare, incollare...siamo nel 2017 non nel 1995...

Tutto quello che ho in cloud l'ho anche in locale ovviamente. Se Amazon domani chiudesse il cloud avrei comunque le mie copie locali...

Irrilevante. Se domani la Suunto chiudesse, potrei scaricarmi sul PC tutti gli allenamenti .gpx sincronizzati su strava.



Quando parlo di PC parlo di PC tower.

(Infatti dicevo che il PC me lo sono assemblato io, prendendo i componenti un po' su internet, un po' in centro commerciale, un po' in una fiera dell'elettronica e qualcosa on line su internet.......

Poi ogni tanto aggiungo/sostituisco qualche pezzo così da tenerlo aggiornato.

ora conto di tenerlo ancora uno o due anni e poi cambiare mainboard CPU e RAM.....

Tutta roba che non faccio più da almeno 10 anni.
Ma come ho detto, non denigro affatto chi ancora la pratica...Sono solo cambiate le mie esigenze, oggi sfrutto il mio tempo in modo diverso rispetto a quando aprivo il case e mi mettevo a scacciavitare/aggiornare.


Se lo fai come lavoro sì... Se lo fai come hobby e loro non ti vedono mentre lo fai penseranno sempre che tu ci abbia messo 5 minuti :D
Ed ecco il motivo per cui sistemo pc solo ad amici e senza chiedere nulla


Se iniziano a pensare, il prezzo sale.
Quando si parla di windows i 5 minuti diventano in fretta 50...

E allora perchè ti lamentavi del fatto che i mac odierni non siano upgradabili? :rolleyes:

Ti svelo un segreto...
Quando scrive qualcosa, la scrive quasi sempre in risposta a qualche mio post.
Non mi quota, ma è ovvio che si riferisce a me.
Poi però finisce SEMPRE per incastrarsi con le sue stesse mani....e a rispondergli sono sempre gli altri.
Io cerco di evitare qualsiasi tipo di dialogo con lui proprio per questo suo comportamento velatamente provocatorio.

Lampetto
13-10-2017, 21:52
Per tornare in Topic volato via ormai da tempo una piccola considerazione personale riguardo la dichiarazione di Tim Cook sul prezzo conveniente, considerazione che farei a me stesso riguardo la scelta tra iPhone 8 e iPhone X per chi vuole a tutti i costi iPhone...
Il prezzo non è per nulla conveniente per i seguenti motivi...

839 euro di 8 contro 1.189 di X nelle versioni da 64 GB di entrambi, ovvero 250 euro di differenza quando già si parte da un simile prezzo. Con quasi 1.200 euro di spesa è d'obbligo sottoscrivere la copertura Apple CARE, (mai nome fu più adeguato) che fornisce una copertura per danni accidentali, (ovvero non bestemmi in 14 lingue se ti cade per terra con uno schermo simile), quindi bisogna aggiungere altri 99 euro per la copertura di 2 anni, e siamo a 1.300
Un face ID che verrà imposto, probabilmente un ripiego al fatto che non sono riusciti a fare un Touch ID sotto il vetro, quindi era l'unica strada percorribile.
iPhone 8 invece è un'evoluzione appena accennata dei vari 6 - 6S e 7, quindi un oggetto collaudato, con un sistema collaudato come il touch ID, al limite ci sta anche il prezzo, invece l'X è costosissimo e troppo incognita in tutti i sensi, poi se bisogna anche rifare tutte le app perché hanno cambiato la risoluzione allora stiamo freschi...
Il funzionamento di Face ID è comunque una cosa da tenere in considerazione, potrebbe funzionare ma potrebbe essere meno funzionale del Touch, oppure potrebbe funzionare male con elevati numeri di mancato riconoscimento, detto questo aspetterei di vederlo in funzione sul campo e non prenderei l'X al giorno di uscita, aspetterei almeno un mese per vedere come va..
Sono comunque convinto che riusciranno a vendere molti X ugualmente nonostante questo, apple ha talmente tanti seguaci del brand che non mi meraviglierei di nulla, il mio resta solo una considerazione personale e un discorso puramente accademico.
Riguardo la delusione delle vendite di iPhone 8 non mi preoccuperei, la somma di 8 e di X li fa volare comunque, in più aggiungiamo anche prossimo dell'X padellone da 6 pollici e oltre, un oggetto da 1.600 con la copertura Apple Care più Care di sempre :D ..e vedi che dormono sonni tranquilli nonostante la concorrenza Cinese e Coreana.

Per farla breve se dovessi scegliere starei sul più piccolo iPhone 8..

bluv
13-10-2017, 21:55
Vorrei vedervi smontare gli smartphone... :mc:

\_Davide_/
13-10-2017, 22:31
1) Se iniziano a pensare, il prezzo sale.
Quando si parla di windows i 5 minuti diventano in fretta 50...

2) Ti svelo un segreto...
Quando scrive qualcosa, la scrive quasi sempre in risposta a qualche mio post.
Non mi quota, ma è ovvio che si riferisce a me.
Poi però finisce SEMPRE per incastrarsi con le sue stesse mani....e a rispondergli sono sempre gli altri.
Io cerco di evitare qualsiasi tipo di dialogo con lui proprio per questo suo comportamento velatamente provocatorio.

1) Mi piace questa filosofia :D

2) Ho notato... Ma non penso ce l'abbia con te... Dopotutto è bello anche discutere così... Apre la mente :asd:

Vorrei vedervi smontare gli smartphone... :mc:

Dopo il 4S manco per idea :D

gd350turbo
14-10-2017, 09:10
Quando scrive qualcosa, la scrive quasi sempre in risposta a qualche mio post.
Non mi quota, ma è ovvio che si riferisce a me.


Posso anche quotarti...
l'unica differenza è schiacciare il tasto rispondi o il tasto quote...

Lampetto
14-10-2017, 09:23
Ti svelo un segreto...
Quando scrive qualcosa, la scrive quasi sempre in risposta a qualche mio post.
Non mi quota, ma è ovvio che si riferisce a me.
Poi però finisce SEMPRE per incastrarsi con le sue stesse mani....e a rispondergli sono sempre gli altri.
Io cerco di evitare qualsiasi tipo di dialogo con lui proprio per questo suo comportamento velatamente provocatorio.

Ti quoto io allora.

Ripeto la domanda, gli fai fattura?

Cosa mi costerebbe a me la tua "preziosa" assistenza in caso mi si incasinasse Windows 10, e invece dei canonici 5 minuti ci metti mezz'ora.
Qual è la tariffa per tale servizio, che competenze hai per mettere le mani in un Computer senza fare danni, qual è il livello di conoscenza informatica che hai? dove ti sei specializzato?

Perché ti riquoto la tua affermazione:

Il divertimento e il guadagno lo hai con il PC dove tra un driver, un pacco di aggiornamenti da scaricare, una preghiera che tutti fili liscio ti va via un bel po di tempo. E lì poi a chiedere i soldi è un vero piacere...:D

\_Davide_/
14-10-2017, 11:09
Posso anche quotarti...
l'unica differenza è schiacciare il tasto rispondi o il tasto quote...

:asd: Ddddaiiii


gli fai fattura?


Ecco perchè non mi va di chiedere soldi... Per carità... Chi fa fattura ho visto prendere 100€ per la reinstallazione del sistema operativo...
Io quando va bene ci guadagno una cena, o qualche favore... Ma mi capita spesso di metterci 2/3 ore tra la ricerca dei driver e attivazione/disattivazione di tutte le funzionalità di Winzozz

gd350turbo
14-10-2017, 12:16
Se vuoi fare un bel lavoro, si ci vanno...

Kehlstein
14-10-2017, 12:24
:asd: Ddddaiiii
Chi fa fattura ho visto prendere 100€ per la reinstallazione del sistema operativo...
Io quando va bene ci guadagno una cena, o qualche favore... Ma mi capita spesso di metterci 2/3 ore tra la ricerca dei driver e attivazione/disattivazione di tutte le funzionalità di Winzozz

Beh...hai scritto tutto tu...;)
Meno male aggiungo io...Ma dubito che ti verrà a chiedere che competenze hai per mettere le mani in un Computer senza fare danni, il livello di conoscenza informatica che hai, dove ti sei specializzato....Ti sei specializzato per mettere mano ad un MAC? Io no (ho iniziato con windows, come tutti) eppure lo faccio con una semplicità e velocità imbarazzante..
Non ho ragione quando dico che certa gente con le sue uscite si incastra con le proprie mani?

\_Davide_/
14-10-2017, 12:52
Se devo essere onesto non ho ancora capito quale sia il problema...

È vero che su mac fissi non si può installare qualsiasi hardware come su un pc tower... Ma questo perchè non hanno slot PCI e per hard disk... Parlando del mac mini della mia ragazza, nato con 4 GB di RAM e 1 TB di HDD lo sto portando a 16 GB (sto aspettando di trovare la RAM in sconto) ed ho aggiunto un SSD da 275 GB mantenendo il disco originale da 500 GB, avendo due porte per HDD... Ed è un mac mini! Essendo poi il modello con CPU i7 top di gamma per quella serie è ancora un ottimo dispositivo :)
Ce ne fossero di Mac da sistemare... :D

gd350turbo
14-10-2017, 17:11
Non centra nulla, solo per curiosità, cosa se ne fa di 16 gb su un macmini ?
Io ne ho 16 sul desktop in firma, ma non uso programmi che ne traggano beneficio.

gd350turbo
14-10-2017, 18:20
Sicuramente per parallels.
Molti utenti Apple usano Windows cosi, anche se non lo ammetteranno mai. :fagiano:
Dai mettere 16gb su un mac per farci girare windows, è :mc:

come gli utenti windows che hanno linux in dual-boot...

io invece penso che dal momento che si trova a fare la spesa, la
fa una volta per tutte...invece di passare a 8 gb adesso e poi
magari a dover fare un nuovo upgrade a 16gb fra qualche anno...
io ho 7 e 10, in dual boot..

ma con quello che costano ora 16 gb, specialmente se li vuoi, buoni, è un investimento che farei solo se ne avessi assoluto bisogno !
Quando li presi io, costavano quasi la metà !

Kehlstein
14-10-2017, 19:00
come gli utenti windows che hanno linux in dual-boot...

io invece penso che dal momento che si trova a fare la spesa, la
fa una volta per tutte...invece di passare a 8 gb adesso e poi
magari a dover fare un nuovo upgrade a 16gb fra qualche anno...

Tra l'altro, in alcuni IMAC l'operazione non si limita solo ad aprire lo sportellino posteriore, togliere due banchi di RAM e metterne 2 nuovi.
Quindi, già che sei dietro, tanto vale mettere subito il massimo quantitativo possibile. La stessa cosa farei anche su un MacMini, indipendentemente da quello che poi uno dovrà farci dopo.

gd350turbo
14-10-2017, 19:04
Ma non era facile ?

gd350turbo
14-10-2017, 19:22
Penso che uno che si compera un mac, diventa matto dato che pare sia una cosa complicata, e spende un sacco di soldi, per metterci 16 gb, per farci girare windows in emulazione...
Tristezza ?

gd350turbo
14-10-2017, 19:39
assolutamente si! tristezza il fatto che tu hai deciso che lo userà per emulare windows, quando il diretto interessato ancora non ha detto nulla.

Non ho deciso nulla, ho espresso il mio parere su un ipotesi di utilizzo...
Ipotesi, non certezza !

Stai giudicando senza avere alcun elemento concreto...ma
mi pare di capire che questo è il tuo modus operandi, quindi fai pure,
finchè i moderatori non decidono che stai esagerando...
ah, quindi non è più permesso esprimere la propria opinione ?
Non ho accusato ne offeso nessuno, ma leggi quello che scrivo ?

oatmeal
14-10-2017, 20:02
Azz, vedo che ve le state dando di santa ragione ancora. :D

gd350turbo
14-10-2017, 20:08
hai uno strano concetto di 'opinione'...

Dimmi cosa c'è che ritieni offensivo...

bluv
14-10-2017, 20:34
Oggi si meritano frecciatine a tutta randa perche non e' piu l'Apple di Jobs, ora e' solo un macchina spremisoldi...
Più si va avanti e peggio sarà. Prevale ormai il consumismo sfrenato. Per fortuna che si sono sempre nuovi competitors e varie fasce di prezzo dove la scelta non manca, ma anche lì compri un modello che dopo pochi mesi esce il nuovo.

Occorre avere bene i piedi saldi per terra e la bontà di dire: "no, è troppo caro, non lo compro"; altrimenti i soldi che si spendono andando dietro a questi dispositivi elettronici - che sono sempre beni secondari e non come vogliono far credere in molti che li definiscono "essenziali" nella società odierna - sono una caterva.

Il tutto vale per chi ha una concezione di spesa sul costo/beneficio... Chi ha soldi a camionate li spende peggio o male che tanto non cambia nulla e non rientra in un contesto sensato :O

Kehlstein
14-10-2017, 20:39
hai uno strano concetto di 'opinione'...

Lascia perdere...non ne vale davvero la pena...
Quando hai dei dubbi, basta che ti leggi la sua firma che espone come un trofeo di guerra.
A quel punto, capisci tutto...:O

gd350turbo
14-10-2017, 21:00
Lascia perdere...non ne vale davvero la pena...
Quando hai dei dubbi, basta che ti leggi la sua firma che espone come un trofeo di guerra.
A quel punto, capisci tutto...:O

Per fortuna che ci sei tu che informi i partecipanti al tread su quello che devono fare e quello che non devono fare, sei il nostro punto di riferimento...
A nome di tutti i partecipanti al forum, ti ringrazio pubblicamente per il tuo impegno e la tua dedizione !
:sofico:

oatmeal
15-10-2017, 05:37
@ambaradan

Non ti quoto perché è più in generale quello che voglio dire. Ma una cosa riferita a te invece è quella che spesso spacci per verità assoluta le tue esperienze.
Sacrosanto criticare un qualcosa, soprattutto quando la si possiede e la si usa e non per sentito dire o per semplice odio. Qui nel forum, e nel thread è pieno di persone che un prodotto Apple non lo hanno mai avuto, non lo vogliono ma parlano a vanvera.
Sembra più che il marketing Apple influenzi più gli hater che gli altri.

Si giudica col proprio metro di misura, è scontato, ma spesso confondi la soggettività con l’oggettivita.
Esempi sono le tue critiche nei confronti del Finder. Io non critico le tua critica...critico il fatto che hai sentenziato che il Finder così com’è è anni luce indietro a Windows.
Per te lo è e non si discute. Per me invece non lo è, e non mi metto ora a spiegarne i motivi. Quello che è per te non è per un altro e non si può parlare di oggettività.
Stesso discorso sui bug, leggendoti ho. Isto che su iOS ne soffri parecchi.
Mi dispiace ma io i tuoi non li ho e non è che non ti creda ma sentenziare con i soliti discorsi pre/post Jobs sono semplici mancanze di informazioni.
Chi si ricorda negli anni 90/2000 la rivista Macworld? Beh, mensilmente c’era la sezione dedicata agli “orrori da scrivania” - si chiamava così - ed era uno spasso stare a leggere tutti i bug.

Che manchi il genio di Jobs d’accordo, che Apple si diversa d’accordo ma spesso capita di leggere di cose che son sempre esiste, il costo alto, la concezione e la filosofia di macOS e di iOS, i bug.

Quindi per me, giusto criticare se si usa ma ricordarsi sempre che sono le proprie esperienze che possono non valere per gli altri.
Leggendoti spesso si ha la sensazione che ti crei una tua verità e vuoi che sia così anche per gli altri

Ezechiele25,17
15-10-2017, 11:02
Vorrei capire il motivo di questa tempesta di odio che si scatena ad ogni nuovo iPhone

Kehlstein
15-10-2017, 11:07
Oatmeal ha espresso chiaramente quello che è anche il
mio pensiero

Viene scontato dire che è esattamente anche il mio...
Piccola aggiunta al post scritto di fretta perché c'era la pappa pronta...
leggo spesso l'affermazione: "ci ho lasciato migliaia di euro".
A parte che mi viene da ridere, perché con migliaia di euro c'è gente che si è portata a casa solo un prodotto e con dentro una ciofeca di O.S come windows vista.
Mi verrebbe da dire: beati quelli che con poco di più si sono presi un IpadPro, un MacBookPro e un iPhone SE.
Per lo meno li potranno aggiornare gratuitamente e saranno supportati per i prossimi 4/5 anni.
Una licenza di windows 7, che ricordo non è altro che il windows vista che "funziona", all'epoca costava 339€.
E non aggiungo di proposito faccine...non voglio ridicolizzare chi legge...

gd350turbo
15-10-2017, 11:52
Mi dispiace ma non posso aiutarti...posso discutere con persone ragionevoli, ma
andare oltre non è il mio mestiere...

Ok,allora non c'era nulla che non andava, semplicemente non ti piaceva quello che avevo scritto.

giuliop
15-10-2017, 15:38
Il discorso oggettivita/soggettivita e' un ragionamento tutto tuo/vostro.
E' perfettamente normale che i nostri discorsi siano soggettivi perche siamo esseri umani e non macchine.
Per fare discorsi oggettivi come potremo fare?
Creare tabelle comparative con il numero delle funzioni dei due FM e fare una somma delle spunte lo fa / no lo fa?
Fammi capire come deve funzionare la cosa perche se togli la soggettivita' da una discussione restano solo dei benchmark / elenchi di funzioni.


Stai commettendo il solito errore di logica che ti ho visto commettere più volte, che si chiama "falsa dicotomia", ovvero pensare in bianco e nero.
In questo caso non esistono solo 2 possibilità, non ha senso contrapporre pure liste di funzionalità a puri gusti personali, pensare solo "tutto oggettivo" oppure "tutto soggettivo" (e fra l'altro, ammesso fosse così, visto che non ti sta bene l'oggettività, cosa vorresti fare, ridurre tutto ad una discusione da stadio?).

Poco fa c'era un utente che lamentava - metto fra virgolette ma vado a memoria - "funzioni basilari mancanti che è scandaloso Finder non abbia", e a parte che spesso si scopre che tante "mancanze" in realtà sono dell'utente, che il Finder non lo sa usare, le altre erano dovute al fatto che ci si aspetta che questo funzioni esattamente come Explorer.
In particolare si lamentava del copy/paste/cut (via mouse), che sono in 2 casi su 3 identici ad Explorer, e nell'altro (cut) in cui basta premere un tasto in più. Ora, mi sta benissimo che lui fosse abituato in un modo, oppure che per certe persone, magari con qualche tipo di disabilità, questa differenza possa essere cruciale: ma il fatto è che, sebbene ci sia sempre la parte soggettiva, oggettivamente non si può, e non ha il minimo senso, dire che al Finder manchino funzioni basilari per questo motivo: qui l'oggettività è al 95%, e la soggettività al 5%: grigio molto, molto chiaro. Si può dire "preferisco non premere un tasto in più", ma non si può dire "Explorer è anni avanti rispetto a Finder"; ovvero, ovviamente, si può dire, ma solo se il discorso è tipo "W Maradona" "No schifo Maradona, W Gullit" (sì, questo è quanto sono aggiornato sul calcio): a questo punto puoi decidere cosa fare, cercare di fare una discussione il più possibile ragionevole ed equilibrata, e a cui - soprattutto - vale la pena di partecipare, oppure una discussione casuale basata semplicemente sui propri capricci, che non è degna di considerazione e lascia il tempo che trova.

Phoenix Fire
15-10-2017, 18:37
io non capisco come si fanno a non riconoscere mancanze oggettive (non ho questa feature) con problemi soggettivi (questa feature per me è importantissima, quindi nel mio caso Finder è un pessimo file manager)

Che poi ci siano alcune mancanze riconosciuti da molti come gravi (dico in generale non di Finder) e quindi si tende a dargli, giustamente, maggiore importanza è vero

\_Davide_/
15-10-2017, 21:33
Non centra nulla, solo per curiosità, cosa se ne fa di 16 gb su un macmini ?
Io ne ho 16 sul desktop in firma, ma non uso programmi che ne traggano beneficio.

Parallels con Ubuntu, ed ogni tanto lo uso anche io, su ubuntu... Per Windows (e Ubuntu) ha un portatile che userà 1 volta al mese... L'80% di quello che fa è su OSx, il 19% su Ubuntu e l'1% su Windows...
Io probabilmente sono 50% OSx, 40% ubuntu e 10% Windows...



Tra l'altro, in alcuni IMAC l'operazione non si limita solo ad aprire lo sportellino posteriore, togliere due banchi di RAM e metterne 2 nuovi.
Quindi, già che sei dietro, tanto vale mettere subito il massimo quantitativo possibile. La stessa cosa farei anche su un MacMini, indipendentemente da quello che poi uno dovrà farci dopo.

Su quello fortunatamente sì, mentre l'ho dovuto smontare completamente per aggiungere l'SSD

gd350turbo
16-10-2017, 07:36
Parallels con Ubuntu, ed ogni tanto lo uso anche io, su ubuntu... Per Windows (e Ubuntu) ha un portatile che userà 1 volta al mese... L'80% di quello che fa è su OSx, il 19% su Ubuntu e l'1% su Windows...
Io probabilmente sono 50% OSx, 40% ubuntu e 10% Windows...

Figata...:cool:

Anch'io il portatile lo uso poco, pochissimo, qualche minuto alla sera sul divano...

Ezechiele25,17
16-10-2017, 09:49
Normali reazioni del rapporto azienda consumatore quando quest'ultimo ci lascia migliaia di euro.

Buona giornata

Ecco appunto. Ridicolo :asd: