PDA

View Full Version : uso DBAN


albicocca1
12-09-2017, 10:45
Ho lanciato il cd con DBAN sul computer per formattarlo ma dopo un'oretta ho dovuto interrompere il processo estraendo il cd e spegnendo il computer.
Quando l'ho riacceso mi è uscito scritto che non c'è sistema operativo.
Posso riavviare di nuovo dban e la formattazione del computer?
Leggo che per far partire la formattazione bisogna inserire il cd per poi riavviare il computer, ma questo senza sistema operativo non posso farlo...

bio.hazard
12-09-2017, 11:23
Leggo che per far partire la formattazione bisogna inserire il cd per poi riavviare il computer, ma questo senza sistema operativo non posso farlo...

si che lo puoi fare: metti il CD nel lettore e poi avvii il PC premendo il tasto che forza l'avvio dal CD, nel caso il tuo PC non lo faccia già automaticamente, non rilevando alcun sistema operativo sull'hard disk.

albicocca1
12-09-2017, 13:39
si che lo puoi fare: metti il CD nel lettore e poi avvii il PC premendo il tasto che forza l'avvio dal CD, nel caso il tuo PC non lo faccia già automaticamente, non rilevando alcun sistema operativo sull'hard disk.
Qual è?
Comunque il sistema operativo c'era prima di avviare la formattazione (che poi ho dovuto interrompere) con dban.
Quindi un hd si può formattare anche senza os?

bio.hazard
13-09-2017, 06:51
Qual è?

Come faccio a saperlo, se non dici marca e modello del PC?
:D

In ogni caso, anche se non ci fosse un tasto dedicato e il PC non lo facesse da solo (come dovrebbe), si può sempre entrare nel BIOS e impostare il lettore di CD come periferica prioritaria di avvio.

Quindi un hd si può formattare anche senza os?

Si, esatto, ad esempio con il CD o una chiavetta USB di una distribuzione live di Linux, oppure con il CD o la chiavetta USB di uno dei tanti strumenti disponibili per fare questo genere di operazioni; se cerchi in rete, vedrai che c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Ah, dimenticavo, ovviamente lo puoi anche formattare togliendolo dal PC in cui si trova attualmente e collegandolo ad un altro PC.

albicocca1
13-09-2017, 10:00
Come faccio a saperlo, se non dici marca e modello del PC? :D
Il pc è acer, il modello non ricordo.

In ogni caso, anche se non ci fosse un tasto dedicato e il PC non lo facesse da solo (come dovrebbe), si può sempre entrare nel BIOS e impostare il lettore di CD come periferica prioritaria di avvio.



Si, esatto, ad esempio con il CD o una chiavetta USB di una distribuzione live di Linux, oppure con il CD o la chiavetta USB di uno dei tanti strumenti disponibili per fare questo genere di operazioni; se cerchi in rete, vedrai che c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Quindi, come avevo già immaginato, senza os posso formattare il pc bypassandone l'accensione e il riavvio dopo aver inserito il cd e accedendo direttamente dal bios per poi impostare il cd come periferica di avvio, giusto?

bio.hazard
14-09-2017, 06:51
Il pc è acer, il modello non ricordo.

quando ti viene in mente, faccelo sapere.
oppure, ancora meglio, fai un ricerchina su Google con la stringa "marca_e_modello_del_PC avvio da CD".

Quindi, come avevo già immaginato, senza os posso formattare il pc bypassandone l'accensione e il riavvio dopo aver inserito il cd e accedendo direttamente dal bios per poi impostare il cd come periferica di avvio, giusto?

si, ma se il PC non è un modello "antico", non trovando il sistema operativo sul disco rigido, dovrebbe avviarsi automaticamente dal CD presente nel lettore, senza bisogno di andare a pasticciare nel BIOS (dato che, se non si sa cosa si sta facendo, si possono anche fare danni).