View Full Version : I ricercatori olandesi lavorano ai reattori al torio, il nucleare ''pulito''
Redazione di Hardware Upg
31-08-2017, 16:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/i-ricercatori-olandesi-lavorano-ai-reattori-al-torio-il-nucleare-pulito_70826.html
Alcuni ricercatori olandesi stanno eseguendo ricerche sui reattori al torio, la cui sicurezza rispetto ai reattori all'uranio è superiore. Meno pericolose anche le scorie radioattive, annoso problema del nucleare
Click sul link per visualizzare la notizia.
le proposte di Rubbia (se non erro) portate avanti da altri paesi...
Ma non siamo sempre andati a rimorchio di usa, francia o uk... :rolleyes:
Quindi se non uccide non è conveniente. Che bello!
I reattori al torio sono una soluzione ottima.. almeno in attesa che venga messa a punto la fusione che è il sacro graal.
bonzoxxx
31-08-2017, 16:21
E' da molto che se ne parla, il buon Rubbia lo pensò tempo fa, ma giustamente a farlo ci pensano altri.
pipperon
31-08-2017, 16:42
ci sono degli errori
Il torio e' fertile e non fissile, come si evince dalla maccaronita' dell'articolo
Le CANDU bruciano torio, barre esauste dei reattori ad acqua, uranio non arricchito e plutonio delle bombe.
Raga wikipedia EN aiuta. :-)
Il fatto che viviamo in un paese rurale che odia il nuke: nuke=brutto e cattivo
quindi le info non passano mai.
http://allarovescia.blogspot.it/2011/04/elettricita-4-nuke.html
jumpjack
31-08-2017, 16:50
Il nucleare pulito aggraverà il problema dell'inquinamento termico in modo mastodontico.:(
jumpjack
31-08-2017, 17:35
MM no. molto peggio tenersi le centrali a combustibili fossili(qualunque essi siano) che abbiamo attualmente. Oltre ad emettere circa lo stesso calore (ma non e' un problema in assoluto) aggravano l'effetto serra.
Il punto è che potrebbe NON essere l'effetto serra il problema più grosso causato dalle centrali elettriche. Potrebbe trattarsi di una... svista.
https://jumpjack.wordpress.com/2015/10/06/luovo-di-colombo-il-riscaldamento-globale-esiste-e-causato-dalluomo-ma-non-dipende-dalleffetto-serra/
Se fosse vero, creare fonti di energia pulita e inesauribile spingerebbe verso un aumento colossale e incontrollato di immissione di energia in atmosfera.
Tanto per dire: costruire una montagna artificiale alta 1000 metri, oggi come oggi, sarebbe impossibile... ma solo per motivi energetici. Se diventasse disponibile energia infinita gratis, le applicazioni sarebbero inimmaginabili.
E disastrose.
AleLinuxBSD
31-08-2017, 17:46
Quindi che la fissione nucleare, in quanto tale, sia pericolosa possiamo dimenticarcelo?
Suvvia, a parte la lobby del nucleare a prescindere, si spera che questo concetto elementare non sfugga di mente.
Diciamo che questo tipo di soluzione rappresenta il male minore, come sostituazione e non affiancamento all'esistente, in termini di non possibilità d'uso bellico ed un periodo più "limitato" (che comunque rimane lungo) per l'abbattimento delle radiazioni.
bonzoxxx
31-08-2017, 17:58
Quindi che la fissione nucleare, in quanto tale, sia pericolosa possiamo dimenticarcelo?
Suvvia, a parte la lobby del nucleare a prescindere, si spera che questo concetto elementare non sfugga di mente.
Diciamo che questo tipo di soluzione rappresenta il male minore, come sostituazione e non affiancamento all'esistente, in termini di non possibilità d'uso bellico ed un periodo più "limitato" (che comunque rimane lungo) per l'abbattimento delle radiazioni.
La fissione nucleare dell'uranio 235, materiale fissile, genera una reazione a catena: il torio è fissionabile, ovvero non può sostenere una reazione a catena ma a bisogno di energia esterna che, se venisse interrotta, interrompe la fissione.
Ergo in caso di problemi, una ipotetica centrale a torio si può "spegnere".
sicily428
31-08-2017, 18:14
una parola sola :D
http://beautifuldisaster.it/wp-content/uploads/2017/02/FINALMENTE-640x427.png
trippuma
31-08-2017, 18:33
Sentire queste schifezze di discorsi mi fa incaz@are.... Non sono stati sviluppati perché non ci possono fare le bombe. Vi rendete conto che tristezza di mondo è questo? Se le mettessero nel sedere le loro bombe maledette. Che tristezza ragà.....
Personaggio
31-08-2017, 19:04
Il primo problema del Nucleare non è la sicurezza ma i costi. Nessuna società privata al mondo a mai costruito da solo un reattore nucleare è sempre stato lo Stato a farlo o una società pubblica. Ma anche le scorie e lo smaltimento del reattore una volta dismesso è sempre in mano allo stato. In Scozia c'è una delle prime centrali spente con l'intento di dismetterla nella maniera meno inquinante e più sicura possibile, dopo 40'anni di onorato lavoro serviranno 108 anni per dismettere la centrale in sicurezza soldi che pagherò lo stato.
In ogni caso dal referendum sul nucleare ad oggi siamo passati dal 15 al 45% di copertura del fabbisogno elettrico attraverso le fonti rinnovabili. Solo 3 anni fa andò via Fulvio Conti (messo da Berlusconi) come AD e DG di Enel per Lui era o Nucleare o Carbone, nessuna alternativa e diceva che erano necessario una nuova centrale termoelettrica per ogni regione, altrimenti ci saremmo trovati presto tutti al buio, poi nel 2014 arrivò Starace e subito un piano di riduzione eliminando 23 centrali termoelettriche: Conti ne voleva aggiungere 20, Starace ne toglie 23. Divertente è la vicenda della centrale di a gas di Civitavecchia. Per Conti andava assolutamente convertita a carbone e raddoppiata, una marea di proteste e manifestazioni, i lavori alla fine erano iniziati, ma appena è arrivato Starace ha fermato i lavori e chiuso direttamente la centrale, per sempre, dicendo che era inutile, non serviva. Ora ci vogliono fare un parco di divertimenti a tema.
bonzoxxx
31-08-2017, 19:12
La centrale di Civitavecchia era a carbone da molto tempo, andai pure a manifestare contro la conversione anni fa :)
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Centrale_termoelettrica_di_Torrevaldaliga_Nord.
In linea di massima concordo con te, il nucleare ha una gestione "complessa". Se non l'hai fatto, leggi pure l'articolo del blog di jumpjack e quello segnalato da pupperon, sono interessanti :)
Personaggio
31-08-2017, 19:28
La centrale di Civitavecchia era a carbone da molto tempo, andai pure a manifestare contro la conversione anni fa :)
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Centrale_termoelettrica_di_Torrevaldaliga_Nord.
In linea di massima concordo con te, il nucleare ha una gestione "complessa". Se non l'hai fatto, leggi pure l'articolo del blog di jumpjack e quello segnalato da pupperon, sono interessanti :)
Mi ricordo delle proteste nel 2013 forse era per il raddoppio, e rileggendo prima di essere a carbone era ad olio combustibile.
bonzoxxx
31-08-2017, 19:43
Si, come se non sbaglio quella di Montalto.
Al tempo andavo al liceo, fu una "gita" diversa :D
bonzoxxx
31-08-2017, 19:49
Mi dispiace, ma i calcoli sulla tua pagina non tengono conto che la terra non e' un sistema chiuso e che irradia energia, e senza tale dato perdono di significato. Se fai il calcolo dell'energia dell'energia che arriva sulla terra sotto forma di luce solare ti accorgi che e' immensamente superiore rispetto all'energia prodotta dalla combustione di idrocarburi o da nucleare.
http://www.consulente-energia.com/ar-qual-e-la-potenza-o-irradianza-solare-in-kw-mq-la-densita-della-radiazione-solare-sulla-terra-per-metro-quadro-di-superfice-orizzontale-esposta.html
Intendi questo giusto?
Sentire queste schifezze di discorsi mi fa incaz@are.... Non sono stati sviluppati perché non ci possono fare le bombe. Vi rendete conto che tristezza di mondo è questo? Se le mettessero nel sedere le loro bombe maledette. Che tristezza ragà.....
però è verissimo.
lo sviluppo del nucleare civile è stata la "copertura buonista" per produrre armi nucleari.
Sia esplicitamente (chernobyl ed altri impianti "occidentali" erano e sono fatti apposta x consentire la produzione di plutonio) che implicitamente (tramite riprocessamento).
Sentire queste schifezze di discorsi mi fa incaz@are.... Non sono stati sviluppati perché non ci possono fare le bombe. Vi rendete conto che tristezza di mondo è questo? Se le mettessero nel sedere le loro bombe maledette. Che tristezza ragà.....
Il settore militare (e la ricerca annessa) muove molti soldi in tutto il mondo, non a caso molte tecnologie sviluppate in ambito bellico hanno poi trovato applicazioni in ambito civile e non vice versa.
Il primo problema del Nucleare non è la sicurezza ma i costi. Nessuna società privata al mondo a mai costruito da solo un reattore nucleare è sempre stato lo Stato a farlo o una società pubblica. Ma anche le scorie e lo smaltimento del reattore una volta dismesso è sempre in mano allo stato. In Scozia c'è una delle prime centrali spente con l'intento di dismetterla nella maniera meno inquinante e più sicura possibile, dopo 40'anni di onorato lavoro serviranno 108 anni per dismettere la centrale in sicurezza soldi che pagherò lo stato.
Vero, tempo fa in un dibattito veniva spiegato come sostanzialmente si valuta la "convenienza" economica nella realizzazione di una centrale in un sito, tenendo conto che gli effetti negativi come l'aumento di patologie importanti negli abitanti della zona è interamente a carico del sistema sanitario
eureka85
31-08-2017, 20:19
l'annichilazione Materia - Antimateria è il "Sacro Graal" per le civiltà evolute.
Ma siete troppo indietro sulla conoscenza della gravità e magnetismo multifasico per cui neanche la semplice fusione riuscite a produrre e controllare.
La scienza terrestre è schiava e finanziata dal potere e dalla violenza in quanto il vostro intelletto non si evolve perchè preferite l'istinto alla ragione, l'odio all'amore ed altruismo.
Quando una società non riesce ad evolvere, regredisce per poi sparire.
Il punto è che potrebbe NON essere l'effetto serra il problema più grosso causato dalle centrali elettriche. Potrebbe trattarsi di una... svista.
https://jumpjack.wordpress.com/2015/10/06/luovo-di-colombo-il-riscaldamento-globale-esiste-e-causato-dalluomo-ma-non-dipende-dalleffetto-serra/
Se fosse vero, creare fonti di energia pulita e inesauribile spingerebbe verso un aumento colossale e incontrollato di immissione di energia in atmosfera.
Tanto per dire: costruire una montagna artificiale alta 1000 metri, oggi come oggi, sarebbe impossibile... ma solo per motivi energetici. Se diventasse disponibile energia infinita gratis, le applicazioni sarebbero inimmaginabili.
E disastrose.
http://i0.kym-cdn.com/photos/images/facebook/000/397/625/be7.jpg
marchigiano
31-08-2017, 23:50
ma tra una canna e l'altra in olanda non potevano leggere questo?
https://aris.iaea.org/PDF/ACR-1000.pdf
reattore tra l'altro inventato dagli italiani
https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_CIRENE
https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_RB1
quando gli itagliani se ne stavano buoni a casa e lasciavano lavorare quelli capaci :ciapet: (poi sono arrivati i social e gli itagliani si sono sentiti improvvisamente esperti di tutto... :rolleyes: )
Il punto è che potrebbe NON essere l'effetto serra il problema più grosso causato dalle centrali elettriche. Potrebbe trattarsi di una... svista.
https://jumpjack.wordpress.com/2015/10/06/luovo-di-colombo-il-riscaldamento-globale-esiste-e-causato-dalluomo-ma-non-dipende-dalleffetto-serra/
Se fosse vero, creare fonti di energia pulita e inesauribile spingerebbe verso un aumento colossale e incontrollato di immissione di energia in atmosfera.
Tanto per dire: costruire una montagna artificiale alta 1000 metri, oggi come oggi, sarebbe impossibile... ma solo per motivi energetici. Se diventasse disponibile energia infinita gratis, le applicazioni sarebbero inimmaginabili.
E disastrose.
ottimo spunto, bisogna calcolare se l'aumento di calore aumenta poi la cessione verso lo spazio
bonzoxxx
01-09-2017, 06:28
l'annichilazione Materia - Antimateria è il "Sacro Graal" per le civiltà evolute.
Ma siete troppo indietro sulla conoscenza della gravità e magnetismo multifasico per cui neanche la semplice fusione riuscite a produrre e controllare.
La scienza terrestre è schiava e finanziata dal potere e dalla violenza in quanto il vostro intelletto non si evolve perchè preferite l'istinto alla ragione, l'odio all'amore ed altruismo.
Quando una società non riesce ad evolvere, regredisce per poi sparire.
Disse colui che veniva dalle stelle :D
jumpjack
01-09-2017, 07:58
ottimo spunto, bisogna calcolare se l'aumento di calore aumenta poi la cessione verso lo spazio
Sì, ci vorrebbe un modo diretto per calcolare l'effetto serra, invece che indiretto (differenza tra energia arrivata dal sole ed energia uscita dall'atmosfera), ma non so se esiste.
Vero, tempo fa in un dibattito veniva spiegato come sostanzialmente si valuta la "convenienza" economica nella realizzazione di una centrale in un sito, tenendo conto che gli effetti negativi come l'aumento di patologie importanti negli abitanti della zona è interamente a carico del sistema sanitario
sarà stato un dibattito del piffero, perchè quella è la definizione precisa di qualunque "valutazione di impatto ambientale" (che di "ambientale" come inteso dal pubblico ha proprio nulla, è una pura valutazione di costi espressi in valuta). :)
ma tra una canna e l'altra in olanda non potevano leggere questo?
https://aris.iaea.org/PDF/ACR-1000.pdf
reattore tra l'altro inventato dagli italiani
https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_CIRENE
https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_RB1
quando gli itagliani se ne stavano buoni a casa e lasciavano lavorare quelli capaci :ciapet: (poi sono arrivati i social e gli itagliani si sono sentiti improvvisamente esperti di tutto... :rolleyes: )
guarda che wikipedia NON è una fonte molto affidabile... anzi, personalmente la ritengo MOLTO inaffidabile
cmq, Cirene aveva dei seri problemi di controllo, nel senso che un aumento della reazione provocava un ulteriore aumento della stessa, anzichè una riduzione come sarebbe teoricamente più opportuno e sicuro.
Poi la cosa +/- si può controllare, ma non è certo la soluzione definitiva perfetta.
ps: cmq i candu possono digerire torio già quelli attuali. il problema è che possono anche produrre facilissimamente plutonio bellico.
pipperon
01-09-2017, 09:00
guarda che wikipedia NON è una fonte molto affidabile... anzi, personalmente la ritengo MOLTO inaffidabile
cmq, Cirene aveva dei seri problemi di controllo, nel senso che un aumento della reazione provocava un ulteriore aumento della stessa, anzichè una riduzione come sarebbe teoricamente più opportuno e sicuro.
Poi la cosa +/- si può controllare, ma non è certo la soluzione definitiva perfetta.
ps: cmq i candu possono digerire torio già quelli attuali. il problema è che possono anche produrre facilissimamente plutonio bellico.
Premesso che sono d'accordissimo e ho gia praticamente detto esattamente queste cose piu' volte.
Per wikipedia, per un newbie, e' meglio di nulla, soprattutto la versione EN. Quella italiana tutte le volte che modifico o creo una voce me la cassano. Salvo rimetterla dopo 3 o 4 anni ma con versioni piu' vicine al comun sentire.
cataflic
01-09-2017, 09:20
Il punto è che potrebbe NON essere l'effetto serra il problema più grosso causato dalle centrali elettriche. Potrebbe trattarsi di una... svista.
https://jumpjack.wordpress.com/2015/10/06/luovo-di-colombo-il-riscaldamento-globale-esiste-e-causato-dalluomo-ma-non-dipende-dalleffetto-serra/
Se fosse vero, creare fonti di energia pulita e inesauribile spingerebbe verso un aumento colossale e incontrollato di immissione di energia in atmosfera.
Tanto per dire: costruire una montagna artificiale alta 1000 metri, oggi come oggi, sarebbe impossibile... ma solo per motivi energetici. Se diventasse disponibile energia infinita gratis, le applicazioni sarebbero inimmaginabili.
E disastrose.
Stai confrontando un transatlantico con una stufetta.
Il transatlantico ha un motore da 100.000 cavalli......della stufetta gliene frega il giusto, ma se invece che scaldare con la stufetta gli metti un sacco di sabbia nel motore, i risultati cambiano....è come gira il motore che conta.
Un ciclone tropicale ogni giorno rilascia più energia della più grande bomba nucleare mai testata, nei giorni che dura in pratica ha più energia di tutti i test nucleari fatti nella storia.
Il punto è che potrebbe NON essere l'effetto serra il problema più grosso causato dalle centrali elettriche. Potrebbe trattarsi di una... svista.
https://jumpjack.wordpress.com/2015/10/06/luovo-di-colombo-il-riscaldamento-globale-esiste-e-causato-dalluomo-ma-non-dipende-dalleffetto-serra/
Secondo quanto linkato l'uomo ha immesso in atmosfera energia pari a 180 milioni di bombe di Hiroshima.
Secondo wikipedia Little Boy liberò energia pari16 chilotoni cioè 63 TJ
Quindi 478 milioni di bombe di Hiroshima sono 30 miliardi e 144 milioni di TJ
ogni SECONDO la terra riceve dal sole 174mila TJ quindi tutta l'energia prodotta dall'uomo equivale grossomodo a 48h di irradiazione solare....
BTW il 30% dell'energia solare viene riflessa ed il restante 70% assorbito e poi re irradiato come radiazione di corpo nero sotto forma d infrarossi... non si capisce come mai il calore prodotto dall'uomo non possa essere irradiato nello spazio allo stesso modo.
L'effetto serra interviene proprio sulla re irradiazione di quel 70% e vista la quantità di energia in gioco si capisce perchè anche una minima variazione possa avere effetti disastrosi
Premesso che sono d'accordissimo e ho gia praticamente detto esattamente queste cose piu' volte.
Per wikipedia, per un newbie, e' meglio di nulla, soprattutto la versione EN. Quella italiana tutte le volte che modifico o creo una voce me la cassano. Salvo rimetterla dopo 3 o 4 anni ma con versioni piu' vicine al comun sentire.
non è detto che la en sia meglio: lo letto cazzate e visto voci molto parziali anche sulla en.
il problema è che chi ci scrive spesso è il fanboy di questo o quello (di apple, di M$, dell'egitto, dell'AK47...) con le ovvie conseguenze.
sarà stato un dibattito del piffero, perchè quella è la definizione precisa di qualunque "valutazione di impatto ambientale" (che di "ambientale" come inteso dal pubblico ha proprio nulla, è una pura valutazione di costi espressi in valuta). :)
Forse mi sono espresso male, intendevo dire che se non ci fossero finanziamenti statali, ed i privati dovessero contemplare anche i costi per la realizzazzione dei siti di stoccaggio delle scorie ed una compensazione al sistema sanitario per le prestazioni sanitarie legate alle patolgie connesse all presenza della centrale sulla popolazione locale, non sarebbe così conveniente realizzare centrali nucleari.
marchigiano
01-09-2017, 12:41
Sì, ci vorrebbe un modo diretto per calcolare l'effetto serra, invece che indiretto (differenza tra energia arrivata dal sole ed energia uscita dall'atmosfera), ma non so se esiste.
non sarà semplice perchè deve tenere conto dell'effetto serra che varia col tempo :eek: ma tanto sta tranquillo che sta gran energia non l'avremo mai :D
guarda che wikipedia NON è una fonte molto affidabile... anzi, personalmente la ritengo MOLTO inaffidabile
cmq, Cirene aveva dei seri problemi di controllo, nel senso che un aumento della reazione provocava un ulteriore aumento della stessa, anzichè una riduzione come sarebbe teoricamente più opportuno e sicuro
certo certo ma per dire che eravamo partiti bene, poi potevamo correggere gli errori che ovviamente è normale fare, invece poi sono proliferati gli itagliani e addio... :rolleyes:
Che vuol dire?
Approssimativamente, la potenza in uscita aumenta linearmente alla temperatura a parita' di resistenza termica. E questo e' vero soprattutto nel caso di piccole variazioni di temperatura. Fidati. Non e' il Waste heat la causa del riscaldamento globale
si ma jumpjack intende dire cosa potrebbe succedere se l'energia prodotta aumentasse esponenzialmente, chiaro che ai livelli attuali fa ridere
jumpjack
01-09-2017, 13:03
Che vuol dire?
Approssimativamente, la potenza in uscita aumenta linearmente alla temperatura a parita' di resistenza termica. E questo e' vero soprattutto nel caso di piccole variazioni di temperatura. Fidati. Non e' il Waste heat la causa del riscaldamento globale.
Edit:
Usando le informazioni contenute in questa pagina (https://en.wikipedia.org/wiki/Planetary_equilibrium_temperature)
e rifacendo i calcoli ho grandemente sovrastimato l'aumento di temperatura per Waste Heat, che dovrebbe essere in maniera molto pessimista di circa di (0.01C)
A me è venuto un risultato di 2 ordini di grandezza pià alto: circa 1 grado. E siccome "circa 1 grado" è di quanto la temperatura è aumentata da quando esiste il petrolio, una riflessione è d'obbligo.
Stai confrontando un transatlantico con una stufetta.
Il transatlantico ha un motore da 100.000 cavalli......della stufetta gliene frega il giusto, ma se invece che scaldare con la stufetta gli metti un sacco di sabbia nel motore, i risultati cambiano....è come gira il motore che conta.
Eh?!?
Un ciclone tropicale ogni giorno rilascia più energia della più grande bomba nucleare mai testata, nei giorni che dura in pratica ha più energia di tutti i test nucleari fatti nella storia.
Un ciclone o un uragano non rilasciano nessuna energia in atmosfera, si limitano a spostare qua e là in modo.... brutale l'energia che è arrivata in precedenza dal sole.
Secondo quanto linkato l'uomo ha immesso in atmosfera energia pari a 180 milioni di bombe di Hiroshima.
Secondo wikipedia Little Boy liberò energia pari16 chilotoni cioè 63 TJ
Quindi 478 milioni di bombe di Hiroshima sono 30 miliardi e 144 milioni di TJ
ogni SECONDO la terra riceve dal sole 174mila TJ quindi tutta l'energia prodotta dall'uomo equivale grossomodo a 48h di irradiazione solare....
Sì ma senza sapere il valore di trasmissività/riflettività dell'atmosfera per i raggi infrarossi alle varie energie, l'unico modo per calcolare l'impatto dell'effetto serra è fare la differenza tra energia in entrata ed energia in uscita.
Etot = Eatm + Erifl
Etot = energia in arrivo dal sole
Eatm = energia assorbita dal'atmosfera
Erifl = energia riflessa verso lo spazio
Possiamo misurare Etot ed Erifl, ma non potendo misurare Eatm, abbiamo deciso di calcolarla indirettamente facendo la differenza, e fin qui ok.
Però quell'equazione è incompleta!
Invece di:
Etot = Eatm + Erifl
==>
Eatm = Etot - Erifl
l'equzione corretta è:
Eatm = Etot - Erifl + Ewast
Il problema è che sembrerebbe risultare dai miei calcoli (ma se sono sbagliati, tanto meglio) che Eatm = Ewast !! (cioè l'aumento di energia dell'atmosfera è pari all'energia estratta finora da petrolio e carbone).
Forse è un caso... forse no... ma io indagherei.
Commento a margine:
avete mai riflettuto sul fatto che qualunque tipo di energia, in qualunque modo essa venga usata, alla fine va a riversarsi nell'atmosfera, al 100%? :eek:
TUTTA le benzina sel serbatoio dell'auto, per esempio, va a scaldare l'atmosfera:
il 25% serve a far muovere l'auto, mentre il 75% si perde in attriti di ruote, aria e trasmissione.
...ma anche quel 25% alla fine va nell'atmosfera: quando frenate, l'energia passata dalla benzina all'auto passa ora alle pasticche dei freni, e da lì all'atmosfera.
Qualunque attività umana NON generata da olio di gomito scalda l'atmosfera!
----------
Se tappi un lavandino e apri il rubinetto, a un certo punto l'acqua arriva al "troppo-pieno", inizia a uscire, e sperabilmente il lavandino non straripa perchè il sistema raggiunge l'equilibrio.
Il rubinetto è il sole.
Il troppo pieno è l'atmosfera.
Poi arriva un tizio che di nascosto infila nel lavandino il tubo di irrigazione del giardino e inizia a immettere piccole quantità d'acqua.
Il troppo-pieno potrebbe riuscire a smaltirla comunque... oppure no, e l'acqua straripa.
L'acqua che arriva dal "tubo infame" è il Waste Heat.
Non sappiamo che portata ha il "troppo-pieno".
Quanta acqua aggiuntiva possiamo immettere nel nostro lavandino/atmosfera senza che spagli?!? :mbe:
marchigiano
01-09-2017, 13:18
Qualunque attività umana NON generata da olio di gomito scalda l'atmosfera!
no anche un animale che fa movimento produce più calore di uno che dorme o sta fermo ;)
E fa anche altre considerazioni che mi lasciano perplesso. Credo che jumpjack abbia preso un abbaglio.
In ogni caso anche se il waste heat aumentasse di 10 volte probabilmente non si avrebbero comunque effetti apprezzabili.
può darsi... anche perchè basta una minima variazione dell'energia emessa dal sole per fare casini, in tutti questi secoli è stata costante? ci sono studi a riguardo?
jumpjack
01-09-2017, 13:48
Continui a prendere un grosso abbaglio. Non e' che se da un calcolo sbagliato di principio
Ma hai capito che calcolo ho fatto e come l'ho fatto? Nessuno ha fatto commenti in merito a come ho fatto a ottenere quei risultati...
Quello che ti manca e' che l'energia assorbita e non riflessa dalla terra viene riemessa nello spazio in buona approssimazione come radiazione di corpo nero.
[...]
Ergo aumentando la temperatura anche di poco si ha un'aumento molto elevato della potenza emessa che provoca il raffreddamento della terra.
Aspè... emessa DA COSA? Dal pianeta o dall'atmosfera? Tra il pianeta e lo spazio c'è l'atmosfera di mezzo.
Credo proprio che tu stia mischiando energia e potenza.
Se vabbè ciao...
no anche un animale che fa movimento produce più calore di uno che dorme o sta fermo ;)
Gli animali (come le persone e... l'olio di gomito) non creano calore/energia: usano l'energia solare per crescere e muoversi... dopodichè l'energia solare finisce in atmosfera. Passando o meno "attraverso" gli animali, alla fine ci andrebbe comunque, nell'atmosfera.
Petrolio e carbone invece immettono in atmosfera l'energia solare che arrivò sulla Terra 100 milioni di anni fa; praticamente sono una "macchina del tempo" per l'energia solare; o, visto in altro modo, dal punto di vista dell'atmosfera è come se creassero energia dal nulla.
L'uranio è ancora peggio: immette in atmosfera l'energia che ha accumulato 4 miliardi di anni fa quando si è formato (altro "viaggio nel tempo").
può darsi... anche perchè basta una minima variazione dell'energia emessa dal sole per fare casini, in tutti questi secoli è stata costante? ci sono studi a riguardo?
"Voci" dicono che si stanno scaldando tutti i pianeti del sistema solare, persino Plutone, ma non ho mai approfondito la faccenda...
Pare che si siano registrati aumenti di volume dell'atmosfera di alcuni pianeti, se non ricordo male, boh.
cataflic
01-09-2017, 13:50
A me è venuto un risultato di 2 ordini di grandezza pià alto: circa 1 grado. E siccome "circa 1 grado" è di quanto la temperatura è aumentata da quando esiste il petrolio, una riflessione è d'obbligo.
Eh?!?
Un ciclone o un uragano non rilasciano nessuna energia in atmosfera, si limitano a spostare qua e là in modo.... brutale l'energia che è arrivata in precedenza dal sole.
Sì ma senza sapere il valore di trasmissività/riflettività dell'atmosfera per i raggi infrarossi alle varie energie, l'unico modo per calcolare l'impatto dell'effetto serra è fare la differenza tra energia in entrata ed energia in uscita.
Etot = Eatm + Erifl
Etot = energia in arrivo dal sole
Eatm = energia assorbita dal'atmosfera
Erifl = energia riflessa verso lo spazio
Possiamo misurare Etot ed Erifl, ma non potendo misurare Eatm, abbiamo deciso di calcolarla indirettamente facendo la differenza, e fin qui ok.
Però quell'equazione è incompleta!
Invece di:
Etot = Eatm + Erifl
==>
Eatm = Etot - Erifl
l'equzione corretta è:
Eatm = Etot - Erifl + Ewast
Il problema è che sembrerebbe risultare dai miei calcoli (ma se sono sbagliati, tanto meglio) che Eatm = Ewast !! (cioè l'aumento di energia dell'atmosfera è pari all'energia estratta finora da petrolio e carbone).
Forse è un caso... forse no... ma io indagherei.
Commento a margine:
avete mai riflettuto sul fatto che qualunque tipo di energia, in qualunque modo essa venga usata, alla fine va a riversarsi nell'atmosfera, al 100%? :eek:
TUTTA le benzina sel serbatoio dell'auto, per esempio, va a scaldare l'atmosfera:
il 25% serve a far muovere l'auto, mentre il 75% si perde in attriti di ruote, aria e trasmissione.
...ma anche quel 25% alla fine va nell'atmosfera: quando frenate, l'energia passata dalla benzina all'auto passa ora alle pasticche dei freni, e da lì all'atmosfera.
Qualunque attività umana NON generata da olio di gomito scalda l'atmosfera!
----------
Se tappi un lavandino e apri il rubinetto, a un certo punto l'acqua arriva al "troppo-pieno", inizia a uscire, e sperabilmente il lavandino non straripa perchè il sistema raggiunge l'equilibrio.
Il rubinetto è il sole.
Il troppo pieno è l'atmosfera.
Poi arriva un tizio che di nascosto infila nel lavandino il tubo di irrigazione del giardino e inizia a immettere piccole quantità d'acqua.
Il troppo-pieno potrebbe riuscire a smaltirla comunque... oppure no, e l'acqua straripa.
L'acqua che arriva dal "tubo infame" è il Waste Heat.
Non sappiamo che portata ha il "troppo-pieno".
Quanta acqua aggiuntiva possiamo immettere nel nostro lavandino/atmosfera senza che spagli?!? :mbe:
Ti stai incasinando...
i miei esempi erano solo per farti capire le grandezze in gioco.
Quello che conta è l'equilibrio termodinamico, non se l'uomo accende un focherello.
Dovesse bruciare l'Amazzonia il problema non sarebbe il calore di milioni di alberi bruciati, ma la fuliggine nell'atmosfera e l'interazione coi raggi solari.
jumpjack
01-09-2017, 14:57
Quello che conta è l'equilibrio termodinamico, non se l'uomo accende un focherello.
Questa frase si autocontraddice.
Il contributo antropico altera l'equilibrio termodinamico terra-sole, come il tubo aggiuntivo nel lavandino altera l'equilibrio idraulico rubinetto/buco.
Dovesse bruciare l'Amazzonia il problema non sarebbe il calore di milioni di alberi bruciati, ma la fuliggine nell'atmosfera e l'interazione coi raggi solari.
Sì lo so che questa è la credenza comune.
Finora non avevo letto nessuna ricerca che parlasse di quanto calore/energia abbiamo prodotto negli ultimi 200 anni; adesso che ho una chiave di ricerca (waste heat) farò qualche altra ricerca.
Un qualsiasi corpo caldo emette energia sotto forma di radiazione elettromagnetica per il solo fatto di essere caldo. Ed e' questo il modo con cui la radiazione assorbita dall'atmosfera e dal suolo (non riflessa) viene riemessa nello spazio.
Poi sono io che faccio confusione...
Tu confondi il calore emesso dal terreno con quello emesso dall'atmosfera, e trascuri lo schermo dell'atmosfera alle emissioni del terreno.
Se vabbe' ciao cosa??? Stai prendendo tutta l'energia prodotta dall'uomo e la stai comparando con l'energia solare assorbita dall'atmosfera in quanto tempo??
Errato: ho preso tutta l'energia prodotta dall'uomo da quando si è iniziato a usare i combustibili fossili, ho calcolato di quanto questo calore farebbe salire la temperatura dell'atomsfera (~1°C), e ho confrontato questo valore con l'aumento effettivo della temperatura registrato da quando si è iniziato a usare i combustibili fossili (~1°C), ed è venuta fuori questa cosa:
~1°C = ~1°C
Risultato che è del tutto indipendente dall'Effetto Serra.
Il risultato finale cioè sembrerebbe essere:
Innalzamento della temperatura imputabile all'energia prodotta: ~1°C
Innalzamento della temperatura imputabile all'effetto serra: ~1°C
Innalzamento della temperatura effettivamente registrato: ~1°C
Quindi?
Come facciamo a capire di chi è la colpa? Sulla scena del delitto è improvvisamente comparso un secondo imputato, mentre prima, essendocene uno solo, non si poteva fare altro che dare la colpa alui.
Forse mi sono espresso male, intendevo dire che se non ci fossero finanziamenti statali, ed i privati dovessero contemplare anche i costi per la realizzazzione dei siti di stoccaggio delle scorie ed una compensazione al sistema sanitario per le prestazioni sanitarie legate alle patolgie connesse all presenza della centrale sulla popolazione locale, non sarebbe così conveniente realizzare centrali nucleari.
non lo è nemmeno con i finanziamenti statali diretti ed indiretti. infatti non le costruisce quasi più nessuno, salvo i paesi con velleità di farsi l'arsenale atomico.
la figuraccia ciclopica (chiamiamola così...) di Fukushima, il fallimento di Areva e Westinghouse, i mega ritardi dei nuovi tipi di reattori che dovevano essere il fiore all'occhiello...
indipendentemente da come la si pensi, il settore è stato asfaltato dai fatti :eek:
Aspè... emessa DA COSA? Dal pianeta o dall'atmosfera? Tra il pianeta e lo spazio c'è l'atmosfera di mezzo....
qualunque cosa calda irraggia verso qualunque cosa più fredda.
e lo spazio è decisamente molto freddo.
Tu confondi il calore emesso dal terreno con quello emesso dall'atmosfera, e trascuri lo schermo dell'atmosfera alle emissioni del terreno.
Guarda che ha ragione lui. ;)
la fisica è la fisica :)
...certo certo ma per dire che eravamo partiti bene, poi potevamo correggere gli errori che ovviamente è normale fare, invece poi sono proliferati gli itagliani e addio... :rolleyes:
che fossimo piuttosto all'avanguardia si
che all'estero pensassero a studiare l'italiano come "lingua di scienziati" si (fino a non molti decenni fa...)
che una cosa intrinsecamente instabile potesse diventare una bomba di sicurezza al 200% no. Del resto anche di reattori tipo chernobyl ce n'erano parecchi e ne è scoppiato solo uno, e ci hanno pure lavorato parecchio x farlo saltare, ma di certo non era "intrinsecamente sicuro" (se mai può esistere davvero un impianto davvero intrinsecamente sicuro)
jumpjack
01-09-2017, 15:56
Guarda che ha ragione lui. ;)
la fisica è la fisica :)
Sì la fisica è la fisica, ma vedo che i forum sono un'altra cosa.... :mbe:
Se accendo una stufa in una stanza, il calore che esce dalla stanza è lo stesso con la finestra chiusa e la finestra aperta?
Voi dite di sì, quindi vabbè, non ho altro da dire.
cataflic
01-09-2017, 16:14
Sì la fisica è la fisica, ma vedo che i forum sono un'altra cosa.... :mbe:
Se accendo una stufa in una stanza, il calore che esce dalla stanza è lo stesso con la finestra chiusa e la finestra aperta?
Voi dite di sì, quindi vabbè, non ho altro da dire.
Hanno calcolato il calore creato dalle attività umane in circa 0,08 w/mq mentre il calore da effetto serra in 2,9 w/mq.
Siamo 2 ordini di grandezza sopra....utilizza il rasoio di occam e datti una risposta.
Personaggio
01-09-2017, 18:00
Secondo me avete ragione e torto entrambi.
Tutta l'energia che c'è sulla terra di qualsiasi forma viene dal sole. Noi prendiamo energia dal cibo per esempio carne, che faceva parte di qualche animale che mangiava l'erba che ha immagazzinato energia del sole nel glucosio attraverso la fotosintesi.
Il corpo di un Uomo adulto per funzionare deve avere una temperatura di 36/37 gradi, per mantenere questa temperatura consumiamo energia. Quando noi sentiamo freddo è perché cediamo troppo calore all'aria che ha una temperatura molto più bassa, quando abbiamo caldo anche se fuori fanno 30 gradi, è perché cmq il nostro corpo per funzionare genera calore e non riesce a cedere questo calore nell'aria perché è già troppo calda.
Ora tutto ciò che scambia calore con l'aria, una fabbrica, una automobile, un palazzo in cemento, un essere vivente, riversa nell'aria calore che in origine era energia arrivata attraverso la luce del sole, ma se misuriamo in energia il calore emesso da quella che arriva alla terra dal sole ci troviamo su ordini di grandezza diversa.non sono paragonabili
Se il pianeta si sta riscaldando è perché l'energia che arriva a terra e nell'atmosfera bassa è inferiore a quella che rilasciamo nello spazio, ma questo non accade per l'Heat Waste, ma perché l'aumento di CO2 nell'aria crea un filtro nell'atmosfera bassa che fa passare la luce senza respingere nulla, ma frena il calore sotto forma di gas che viene da terra. Il problema è che il calore che produciamo e sale nell'atmosfera viene in parte respinto dalla CO2 come anche dal CO e da tutti i gas denominati appunto "Gas Serra" proprio per questa caratteristica. In poche parole l'Aria riscaldata a terra essendo più calda e quindi più leggera sale, per una parte viene trattenuta dal Gas Serra come un tetto trattiene il fumo, poi si raffredda e riscende facendo posto alla nuova aria calda, i gas serra sono fondamentali altrimenti ci dimenticheremo il clima mite, per esserci la vita como conosciamo deve esserci una certa quantità di gas serra. Il problema è che ora ce ne è troppa e l'aria calda che rimane è troppa, questo porta ad aumentare piano piano la temperatura del pianeta.
Quindi è vero che il calore emesso nell'aria aumenta la temperatura media, ma indirettamente, essa aumenta perché i gas serra trattengono più aria calda del dovuto.
Basta vedere che le temperature medie del pianeta da quando è nato sono direttamente proporzionali alla quantità di gas serra nell'aria.
Se per ipotesi misurassimo tutta l'energia, in ogni forma, che il pianeta produce sotto forma di calore (quindi anche l'animale che respira), eliminassimo tutto dalla terra, animali e infrastrutture. e producessimo lo stesso identico calore solo bruciando idrogeno, quindi senza produrre gas serra, la temperatura media non si alzerebbe di una virgola
L'effetto sulla produzione d'energia da parte dell'uomo è indirettamente causato dalla CO2 e dagli altri gas serra, non direttamente dall'energia stessa prodotta dall'uomo.
Se ottieni più energia con un rapporto più favorevole rispetto alla CO2 prodotta, non puoi che averne benefici.
E non è detto che fotovoltaico ed eolico siano migliori del torio e tanto meno della fusione nucleare, sebbene quest'ultimi siano nello sperimentale.
Visto che le attività di trasformazione del suolo (che comprende estrazione e produzione di materie prime) sono la principale fonte di C02 sul pianeta, occorre sempre valutare attentamente il costo/benefici.
L'idea di estrarre materie prime sulla Luna o sugli asteroidi, se non addirittura produrre lì materie finite, non è poi così campato in aria: oggi costerebbe MOLTO di più in termini economici, ma un domani eliminerebbe la sua quota di produzione di CO2 dalla Terra.
Se ipoteticamente l'intera produzione di cemento annua della Terra avvenisse sulla Luna, sarebbe come eliminare la C02 prodotta dai vulcani terrestri in 4-5 anni.
E te ne freghi altamente della CO2 prodotta sulla Luna o nello spazio :)
Ma ad oggi è fantascienza, magari tra 30-40 anni, se non ci siamo già estinti...
Lampetto
03-09-2017, 09:47
L'effetto sulla produzione d'energia da parte dell'uomo è indirettamente causato dalla CO2 e dagli altri gas serra, non direttamente dall'energia stessa prodotta dall'uomo.
Se ottieni più energia con un rapporto più favorevole rispetto alla CO2 prodotta, non puoi che averne benefici.
E non è detto che fotovoltaico ed eolico siano migliori del torio e tanto meno della fusione nucleare, sebbene quest'ultimi siano nello sperimentale.
Visto che le attività di trasformazione del suolo (che comprende estrazione e produzione di materie prime) sono la principale fonte di C02 sul pianeta, occorre sempre valutare attentamente il costo/benefici.
L'idea di estrarre materie prime sulla Luna o sugli asteroidi, se non addirittura produrre lì materie finite, non è poi così campato in aria: oggi costerebbe MOLTO di più in termini economici, ma un domani eliminerebbe la sua quota di produzione di CO2 dalla Terra.
Se ipoteticamente l'intera produzione di cemento annua della Terra avvenisse sulla Luna, sarebbe come eliminare la C02 prodotta dai vulcani terrestri in 4-5 anni.
E te ne freghi altamente della CO2 prodotta sulla Luna o nello spazio :)
Ma ad oggi è fantascienza, magari tra 30-40 anni, se non ci siamo già estinti...
Gli asteroidi sono delle vere e proprie miniere d'oro, il problema è creare una base di estrazione direttamente su alcuni asteroidi che abbiano una dimensione sufficiente.
Non è solo un problema di costi, attualmente non abbiamo la tecnologia per poterlo fare sia per costruire basi permanenti su tali corpi oppure, ancora più difficile, creare macchine automatiche che possano astrarre senza la mano dell'uomo.
In entrambi i casi non ci siamo ancora...altrimenti sarebbe già partita la corsa "all'oro" sia da privati che da governi.
Se si pensa al numero di corpi presenti nella cintura degli asteroidi tra Marte e Giove si capisce di che razza di risorse inesauribili sono presenti in quella fascia....
Però tali corpi hanno un vantaggio che è già ben conosciuto e sfruttabile in futuro.
La bassa gravità permette di usare questi asteroidi come base di rifornimento o basi di appoggio senza dover consumare interi serbatoi di carburante solo per sfuggire alla forza di gravità terrestre,
ottimo per esplorazioni spaziali a lungo raggio...
jumpjack
03-09-2017, 15:05
Mi dispiace, ma se tu avessi fatto un corso di fisica sapresti che la radiazione emessa dal corpo nero dipende solo dalla temperatura del corpo e dalla sua superficie.
Se lo avessi fatto anche tu oltre a me.... all'esame ti avrebbero chiesto cosa succede se in una stanza chiusa apri lo sportello di un frigorifero acceso, e tu avresti risposto che la stanza si raffredda... :sofico:
EDIT: Ma poi la cosa incredibile e' che sei TU che affermi che il problema non e' legato alla variazione dell'effetto serra.
La cosa DAVVERO incredibile è che secondo te l'effetto serra non ha alcuna influenza sulla temperatura del pianeta, "perchè tanto la Terra emette come un corpo nero". :doh:
Ma, tornando al mio ragionamento, è come se, nell'esempio della stanza chiusa con la stufetta accesa, qualcuno aggiungesse al vetro della finestra una resistenza elettrica per scaldarlo.
La tua osservazione è che il vetro non si scalda di più "perchè la stufetta emette come un corpo nero".... :doh:
...quindi quest'inverno non riuscirai mai a sbrinare il lunotto posteriore, perchè è impossibile scaldarlo.
Come te lo devo dire???? L'energia che l'uomo ha liberato per combustione e fissione nucleare NON SI E' ACCUMULATA SULLA TERRA
L'energia ha tante forme... non è mica solo calore.
Attualmente questo eccesso energetico sembrerebbe "intrappolato negli eventi meteo" (non saprei dire in che modo), tant'è che i modelli meteo attuali non funzionano più: non so se l'hai notato, ma ormai (da circa 2-3 anni secondo una mia stima approssimativa, ma vorrei tanto che qualcno facesse delle ricerche mirate sull'attendibilità delle previsioni meteo) le previsioni meteo sono affidabili come l'oroscopo di Branco; la meterologia oggi, ahimè, non è PIU' una scienza, perchè si basa su modelli ormai sbagliati; perciò tira a indovinare.
L'ultimo esempio: ieri, sabato, qui da me doveva esserci un sole splendente tutto il giorno (secondo le previsioni di giovedì), e domenica diluviare.
E' successo esattamente il contrario.
Il flusso geotermico [COLOR="Red"]dall'interno della terra, causato dal decadimento radiattivo dell'uranio e [...]? (con unita' di misura grazie)
Fare lo spocchioso non ti aiuterà a capire di cosa parlo.
Diciamo il contrario.
Diciamo che la finestra chiusa (l'effetto serra) e' probabilmente l'imputato, mentre[U] tu dici che la stanza e' calda a causa della lampadina(Waste heat) da 50 Watt accanto alla stufa accesa(il Sole)
Come ho detto sopra, "qualcuno" ha aggiunto una resistenza elettrica sul vetro e lo sta scaldando (cioè noi abbiamo aggiunto la combustione dei combustibili fossili).
Vabbè comunque il mio intento era diffondere la mia idea e sperare che qualcuno iniziasse a rifletterci.
Non sarete voi, sarà qualcun altro, pazienza.
io però continuo a sperare che NON realizzino mai le centrali a fusione, che decreterebbero la fine del pianeta.
...
io però continuo a sperare che NON realizzino mai le centrali a fusione, che decreterebbero la fine del pianeta.
meno co2 emessa = + dispersione nello spazio... ;)
jumpjack
04-09-2017, 11:53
Mi era sfuggita questa perla.
Quindi in pratica stai dicendo che l'energia per Waste Heat non e' accumulata come calore ...
Ponendo per assurdo che esista un modo per stipare tutta quell'energia per un cosi' lungo periodo, e che nessuno se ne sia accorto(del tipo che dovremmo riscrivere le leggi della termodinamica..), lo sai vero che se l'energia non e' immagazzinata come calore non contribuisce all'aumento della temperatura?
In pratica ti stai contraddicendo da solo: Stai dicendo che il Waste Heat e' responsabile dell'aumento delle temperature ma e' immagazzinato in una forma che fisicamente non puo' contribuire all'aumento delle temperature.
A questo punto mi chiedo come tu sia riuscito a ricavare il famoso 1 C di aumento di temperatura visto che non ti e' neanche chiaro il concetto di calore e capacita' termica...
Come dicevo, l'energia non è solo calore; può essere anche lavoro, cioè movimento; di masse d'aria o di acqua, per esempio.
Per quanto ne sappiamo, quel "1°C" potrebbe essere rimasto intrappolato nell'atmosfera sotto forma di vento, o nel mare sotto forma di onde, e non c'è verso di dissiparla nello spazio, se non ridiventa calore.
Oppure può essere "energia statica", cioè energia potenziale: forse c'è un miliardo di miliardi di metri cubi di aria che invece di stare al livello del suolo come stava nel 1800, adesso sta a 10.000 m di quota, quindi il suo m*g*h contiene tutti quei megajoule venuti fuori dalla combustione fossile.
Mi viene in mente un grosso sasso gettato in un piccolo stagno: crea una perturbazione "intensa ma momentanea", onde che viaggiano e rimbalzano di qua e di là per un certo tempo.
il nostro "impulso di energia", quel picco di energia immessa nell'ambiente dal 1850 ad oggi, è un "sasso" gettato nel nostro stagno-atmosfera, che probabilmente sta cercando di dissiparla... devastando Paesi qua e là con inondazioni, tornadi, uragani e alluvioni varie.
Potrebbe essere un fenomeno temporaneo come appunto il sasso.... ma noi non siamo temporanei, anzi, il nostro contributo energetico aumenta esponenzialmente, e con le centrali a fusione aumenterà in modo smisurato.
Sarà come se nello stagno, invece di un singolo sasso, si immettesse ora una cascata, un getto d'acqua continuo.
Quindi non sarà più uno stagno con qualche onda temporanea....
Diventerà un torrente con delle rapide.
Comunque, riassumento, il "riscaldamento globale" non è letteralmente un "riscaldamento"; questo è un termine che si usa per farlo capire al popolino... che però poi non capisce perchè il "riscaldamento" globale causi inverni più rigidi o uragani. Oppure pensa "che male c'è se invece che 25 gradi ce ne sono 26?".
In realtà si tratta di "energizzazione globale", non di "riscaldamento globale". E' un problema molto più complesso.
E "1°C" è un pò fuorviante, perchè sembra "un pochino ". In realtà questo "pochino " sono svariati megajoule.
jumpjack
04-09-2017, 13:21
Il riscaldamento globale e' un aumento medio di temperatura(letteralmente)
In cosa si traduce, localmente, questo grado in più? 10 gradi in più in Texas e 9 gradi in meno in Antartide, per esempio.
E masse d'aria a temperatura diversa hanno densità diverse e causano i venti.
Comunque, la temperatura è solo la misura della quantità di energia di un sistema, e mi è venuto in mente un altro posto dove potrebbe essere rimasta intrappolata questa energia: il mega-condensatore terra-ionosfera. Forse lo abbiamo sovraccaricato (e stiamo continuando a caricarlo!). Non so in che modo, posso solo ipotizzare: magari quello che inzialmente era calore ha alterato il dielettrico-atmosfera, aumentando la carica del condensatore, dopodichè questa carica/energia si è trasformata, tramite i temporali, in differenza di potenziale, e quindi l'atmosfera ha riperso energia ed è tornata alla temperatura di prima. Magari questo scambio energetico succede continuamente ed è sempre successo, magari ora succede più spesso o più intensamente per via dell'energia in più...
Magari è un fenomeno che accade ogni 24 ore, e ogni 24 ore il calore aggiunto all'atomsfera si trasforma in elettroni accumulati nella ionosfera. Forse stiamo "pompando" a dismisura il condensatore, ed è che questo che causa i fenomeni climatici estremi.
Ci sono anche teorie che legano la ionosfera alla piezoelettricità del sottosuolo: il suolo sembrerebbe in grado di ionizzare l'aria durante i terremoti... quindi, per dualità, una ionosfera più carica potrebbe aumentare il numero o l'intensità dei terremoti.
Non lo so, bisogna studiare la cosa.
ove salti fuori quell'1 C di aumento dal Waste Heat che ti sei calcolato.
[...]
Troppe parole(con affermazioni contraddittorie) e pochi(niente) numeri e calcoli.
https://jumpjack.wordpress.com/2012/02/13/la-mia-verita-sul-global-warming/
Cmq in breve:
1°C equivale alla variazione di temperatura che avrebbe l'atmosfera se vi si immettesse tutta l'energia che abbiamo estratto dai combustibili fossili da quando sono stati inventati.
E' un calcolo approssimativo perchè considera l'atmosfera uniforme, serve solo a fornire un ordine di grandezza.
Devi considerare il volume dell'atmosfera, la sua densità, la sua capacità termica e l'energia immessa (io ho considerato densità costante e spessore di 40 km, invece che densità variabile e spessore di 80km).
Di fatto NON SO dove sia finita l'energia fossile che abbiamo immesso nell'atmosfera.
Sto solo suggerendo che potrebbe, in un modo o in un altro, essere rimasta lì anzichè irradiarsi nello spazio, e causare gli scompensi climatici che osserviamo.
Nel frattempo in Germania a Aachen
http://www.bbc.com/news/world-europe-41121761
e la gente ne parla come se fosse normale
d'altronde, alzi la mano chi non prende la mattina con i Corn Flakes qualche pillola allo iodio!
:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.