PDA

View Full Version : Intel Core i7-7820X: octa core in salsa Skylake-X


Redazione di Hardware Upg
29-08-2017, 14:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4991/intel-core-i7-7820x-octa-core-in-salsa-skylake-x_index.html

Con il processore Core i7-7820X Intel propone una CPU a 8 core dal costo ben inferiore ai predecessori con pari numero di core, ma capace di prestazioni ben più elevate. Un modello indicato per il videogiocatore più esigente come per chi utilizza molte applicazioni contemporaneamente e non vuole scendere a compromessi nei tempi di elaborazione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Uncle Scrooge
29-08-2017, 14:31
Così a occhio, si potrebbe riassumere dicendo che costa 100$ in più del Ryzen 1800X e più o meno li vale tutti come prestazioni in più, ma consuma anche di più.

Pozhar
29-08-2017, 14:42
Peccato per la mancanza della saldatura fluxless.

NickNaylor
29-08-2017, 14:52
Così a occhio, si potrebbe riassumere dicendo che costa 100$ in più del Ryzen 1800X e più o meno li vale tutti come prestazioni in più, ma consuma anche di più.

non parlano di temperature nel dettaglio perchè sono da panico, di certo il lato positivo è che rispetto all'anno scorso si spende la metà per un 8 core.
se uno ne fa un uso pro base un 1700x conviene parecchio comunque considerando procio+mobo, sul pro avanzato manca un'offerta di threadripper nella fascia di prezzo. sul gaming puro 1151 sembrerebbe la soluzione migliore tutt'oggi.

AceGranger
29-08-2017, 14:56
Così a occhio, si potrebbe riassumere dicendo che costa 100$ in più del Ryzen 1800X e più o meno li vale tutti come prestazioni in più, ma consuma anche di più.

si ma essendoci il 1700X a 100 euro in meno del 1800X, il 1800X perde molto di significato e questo Intel segue un po la stessa fine.


bho, meglio aspettare threadripper 1920 liscio

demon77
29-08-2017, 15:03
Lo scossone dato dall'arrivo di Ryzen adesso si vede nel pieno della sua potenza.
Finalmente si torna a parlare di CPU dopo ANNI di stagnazione pura.

Sommando un pò tutto resta piuttosto evidente, nei giochi in particolare, come il software sia ancora da ottimizzare per trarre vantaggio dai numerosi cores.

Da tutto ciò che ho visto penso che oggi come oggi il Ryzen 1700X sia ancora il best buy per un buon pc tuttofare.

bonzoxxx
29-08-2017, 15:06
OTTIMO passo in avanti.
Ma sbaglio o l'HIS non è saldato?

Mparlav
29-08-2017, 15:07
Come prezzi effettivi, l'i7-7820x si trova a 522 euro ivato ed il 1800x a 400 (anche negli USA il gap effettivo è circa 140$ + tasse)

Penso che anche il 1900x finirà sotto i 500 euro.

P.S.: Ieri doveva entrare in commercio ufficialmente l'i9-7920x, ma ancora non se ne vedono in giro se non in preordine e nemmeno recensioni.

NickNaylor
29-08-2017, 15:09
si ma essendoci il 1700X a 100 euro in meno del 1800X, il 1800X perde molto di significato e questo Intel segue un po la stessa fine.


bho, meglio aspettare threadripper 1920 liscio

di certo fa più gola threadripper di questo ma i prezzi sono decisamente alti oggi, le mobo costano veramente un casino (da 350 a salire) oltre al prezzo del processore. intel si è infilata in una fascia di prezzo totalmente scoperta oggi, comunque salvo necessità di quantitativi di ram astronomici il gioco non vale la candela.

1700x+mobo circa 400 euro ( 350 per il 1700..)
7820x+mobo circa 700 euro
1920x+mobo circa 1150 euro, ma con 1300 si porta a casa il 1950x e quindi siamo sempre a quel punto.

Pozhar
29-08-2017, 15:12
Ma sbaglio o l'HIS non è saldato?

Purtroppo non è saldato.

AceGranger
29-08-2017, 15:21
di certo fa più gola threadripper di questo ma i prezzi sono decisamente alti oggi, le mobo costano veramente un casino (da 350 a salire) oltre al prezzo del processore. intel si è infilata in una fascia di prezzo totalmente scoperta oggi, comunque salvo necessità di quantitativi di ram astronomici il gioco non vale la candela.

1700x+mobo circa 400 euro ( 350 per il 1700..)
7820x+mobo circa 700 euro
1920x+mobo circa 1150 euro, ma con 1300 si porta a casa il 1950x e quindi siamo sempre a quel punto.


bè le mobo di Threadripper bene o male costano come quelle per gli Skylake-X; sicuramente il 1920 liscio sara piu conveniente di questa CPU Intel, quindi se uno non ha fretta e non vuole spender di piu per la versione X conviene aspettare.

bonzoxxx
29-08-2017, 15:27
Purtroppo non è saldato.

Grazie della info

evil weasel
29-08-2017, 15:47
Avesse IHS saldato non sarebbe una cattiva CPU, così com'è però probabilmente va già in thermal throttling a frequenze di default sotto carichi pesanti.
Considerando il costo di mobo x299, RAM quad channel e CPU stessa a cui va aggiunta la capacità di overclock praticamente nulla tanto vale comprare un Ryzen 1700, tirarlo a 3.9/4 GHz e vivere felici spendendo la metà.

Ale55andr0
29-08-2017, 16:01
domanda: è 8 core nativi o è tipo un 10-12-16-quel che è core, "fallato" con core spenti/cuttati?

NickNaylor
29-08-2017, 16:07
bè le mobo di Threadripper bene o male costano come quelle per gli Skylake-X; sicuramente il 1920 liscio sara piu conveniente di questa CPU Intel, quindi se uno non ha fretta e non vuole spender di piu per la versione X conviene aspettare.

"bene o male" mica tanto, costano praticamente il doppio oggi. le 2066 partono da 180 euro, le tr4 da 350. se prendi ad esempio le più belle una asus rog 2066 si trova a 320 euro, tr4 a 550.

AceGranger
29-08-2017, 16:12
"bene o male" mica tanto, costano praticamente il doppio oggi. le 2066 partono da 180 euro, le tr4 da 350. se prendi ad esempio le più belle una asus rog 2066 si trova a 320 euro, tr4 a 550.


vedrai che scenderanno di prezzo e comunque non mi sembrano proprio la stessa MB è.... quella per Threadripper ha una scheda di rete aggiuntiva da 10 Gbit... solo quella copre buona parte del divario di prezzo.

bonzoxxx
29-08-2017, 16:13
Avesse IHS saldato non sarebbe una cattiva CPU, così com'è però probabilmente va già in thermal throttling a frequenze di default sotto carichi pesanti.
Considerando il costo di mobo x299, RAM quad channel e CPU stessa a cui va aggiunta la capacità di overclock praticamente nulla tanto vale comprare un Ryzen 1700, tirarlo a 3.9/4 GHz e vivere felici spendendo la metà.

Indubbiamente si, anche se un 1700 lo vedrei meglio sui 3.7 daily.
Cmq ottima cpu intel, la concorrenza sta dando i suoi frutti :) peccato per l'HIS non saldato, me lo sarei aspettato in questa fascia di CPU. Forse scalda parecchio proprio per l'HIS non saldato.

Ale55andr0
29-08-2017, 16:40
Va uno sputo più di un 1800x e due sputi in più del 1700x costando di più, consumando 60-70W in più e raggiungendo temperature imbarazzanti (e solo per risparmiare con al pasta del capitano, il che è ancora più imbarazzante).

Ha senso solo se rispetto ai ryzen hai bisogno di più linee pciex o cose del genere, ma forse conviene TR in quel caso.

nel mio caso mezzo sputo in più che lo tengo @3.9 all core daily :O

NickNaylor
29-08-2017, 16:55
Va uno sputo più di un 1800x e due sputi in più del 1700x costando di più, consumando 60-70W in più e raggiungendo temperature imbarazzanti (e solo per risparmiare con al pasta del capitano, il che è ancora più imbarazzante).

Ha senso solo se rispetto ai ryzen hai bisogno di più linee pciex o cose del genere, ma forse conviene TR in quel caso.
ne ha solo 28 questo processore, non le ha tutte e 40 attive quindi non c'è differenza. l'unico pro effettivo è l'avere 8 slot di ram contro i 4.

zbear
29-08-2017, 17:19
Fa una concorrenza spietata ai suoi fratelli e qualcosina anche ai Ryzen.
Che pero', a livello di piattaforma, rimangono ugualmente performanti, meno costosi e più propensi ad un overclock che non genera il calore di una fusione nucleare ....

evil weasel
29-08-2017, 17:25
Beh, oddio, anche Ryzen non scherza.
Con le temprature ambienti estive anche 3.8 GHz ad aria diventano abbastanza complicati.

nessuno29
29-08-2017, 17:34
Quindi a 4,4ghz supera i 105°c sti cazzi :D :D :D

sgrinfia
29-08-2017, 17:44
Tocca vedere anche il lato positivo, questa cpu accoppiata con una "vecchia" 480 Invidia ........ sia questo inverno un riscaldamento "passivo":D

edg76
29-08-2017, 18:14
Ciao a tutti, io ho da poco acquistato questo processore e devo dire che è molto veloce... lo uso per rendering 3D... come dissipatore uso un cooler master liquid pro 240 e come temperature massime, a pieno carico, siamo sui 70/75°... è forse troppo? e se si, sulla lunga distanza ci possono essere problemi? grazie...

AceGranger
29-08-2017, 18:30
Ciao a tutti, io ho da poco acquistato questo processore e devo dire che è molto veloce... lo uso per rendering 3D... come dissipatore uso un cooler master liquid pro 240 e come temperature massime, a pieno carico, siamo sui 70/75°... è forse troppo? e se si, sulla lunga distanza ci possono essere problemi? grazie...

se stai stock, 70° con quel dissipatore è veramento tanto.

AleLinuxBSD
29-08-2017, 18:46
Penso che l'i7-7800X risulti una soluzioni con un miglior rapporto prezzo/prestazioni rispetto all' i7-7820X anche se non è stato testato.

In ogni modo penso abbia più senso guardare al nuovo chipset delle future motherboard, se avrà integrazioni interessanti, piuttosto che a processori, che di generazione in generazioni hanno miglioramenti soltanto marginali.

riuzasan
29-08-2017, 18:46
Visto il trend, un altro buon motivo per scegliere AMD al posto di Intel, che da anni lucrava beatamente senza concorrenza proponendo ancora fino a 3 mesi fa un mezzo Quad core a 600$

Poi si lamentano della concorrenza ...

rockroll
29-08-2017, 18:51
vedrai che scenderanno di prezzo e comunque non mi sembrano proprio la stessa MB è.... quella per Threadripper ha una scheda di rete aggiuntiva da 10 Gbit... solo quella copre buona parte del divario di prezzo.

Quella scheda di rete la puoi considerare se sei in condizioni di sfruttarla, ma con le linee italiche praticamente ne hai d'avanzo di un volgarissima SK Lan 10/100 da pochi euro.

djnext
29-08-2017, 18:52
Io non ci credo... Nel 2017 ancora bench a 1680x1050... Ma sopratutto quello che mi spaventa è niente 4k
Capisco che in 4k l'uso della cpu sia veramente inferiore rispetto al fhd... Ma ad una persona che vuole il massimo in rapporto al prezzo forse interessa (seppur non sia il settore direttamente interessato) quanta differenza c'è sia per gli i9/i7 che per threadripper/ryzen in 4k,magari saranno anche sono 4fps ma lo si vuole sapere, io per esempio vorrei tanto sapere se in gioco 4k c'è differenza tra un r5 1600 e un i9 da 12 core o un threadripper... Ma no, tanto qua siamo su tomshw e pur di vedere intel che sta avanti non mettiamo i test i 4k

AceGranger
29-08-2017, 19:08
Quella scheda di rete la puoi considerare se sei in condizioni di sfruttarla, ma con le linee italiche praticamente ne hai d'avanzo di un volgarissima SK Lan 10/100 da pochi euro.

:confused: :mbe: :rolleyes:

la usi se vuoi farti una tua Lan 10Gb per trasferimento file PC-PC o PC-NAS, mica per navigare.

Threadripper finira in molte Workstation e avere schede a 10Gb è un plus per la longevita della piattaforma.

NickNaylor
29-08-2017, 19:39
Beh, oddio, anche Ryzen non scherza.
Con le temprature ambienti estive anche 3.8 GHz ad aria diventano abbastanza complicati.

se per aria intendi il dissipatore della scatola ok, ma se parliamo di roba aftermarket un buon aria ha prestazioni fotocopia dei migliori all in one.

https://www.tweaktown.com/reviews/7277/corsair-hydro-h100i-gtx-high-performance-liquid-cpu-cooler-review/index7.html
considera anche il livello di rumorosità, spesso se la giocano come dannati con le ventole per dargli un vantaggio. ogni 3db il rumore raddoppia.

bonzoxxx
29-08-2017, 19:41
nel mio caso mezzo sputo in più che lo tengo @3.9 all core daily :O

Bel daily, complimenti.

NickNaylor
29-08-2017, 19:51
Ciao a tutti, io ho da poco acquistato questo processore e devo dire che è molto veloce... lo uso per rendering 3D... come dissipatore uso un cooler master liquid pro 240 e come temperature massime, a pieno carico, siamo sui 70/75°... è forse troppo? e se si, sulla lunga distanza ci possono essere problemi? grazie...

magari mettigli una ventola che punta sul socket in modo da raffreddare la parte del regolatore di tensione (vrm) della motherboard dato che usi il liquido.

marchigiano
29-08-2017, 20:29
domanda: è 8 core nativi o è tipo un 10-12-16-quel che è core, "fallato" con core spenti/cuttati?

credo cuttati

"bene o male" mica tanto, costano praticamente il doppio oggi. le 2066 partono da 180 euro, le tr4 da 350. se prendi ad esempio le più belle una asus rog 2066 si trova a 320 euro, tr4 a 550.

si ok le 2066 costano meno ma ste cpu non hanno senso :muro: sono deluso un po su tutto: in multi va pochino, in game lo batte un i7 quad core, il 16+16 non si può fare, i consumi non sono bassissimi

Bscity
29-08-2017, 20:36
Mi chiedo come si raffredderà i9-7980X visto che praticamente ha le stesse frequenze di questo ?

evil weasel
29-08-2017, 20:41
Ciao a tutti, io ho da poco acquistato questo processore e devo dire che è molto veloce... lo uso per rendering 3D... come dissipatore uso un cooler master liquid pro 240 e come temperature massime, a pieno carico, siamo sui 70/75°... è forse troppo? e se si, sulla lunga distanza ci possono essere problemi? grazie...

Dipende dalla temperatura ambiente, se è vicina ai 30° C non è poi così male secondo me avere 70° C sui core dopo ore a pieno carico.

se per aria intendi il dissipatore della scatola ok, ma se parliamo di roba aftermarket un buon aria ha prestazioni fotocopia dei migliori all in one.

https://www.tweaktown.com/reviews/7277/corsair-hydro-h100i-gtx-high-performance-liquid-cpu-cooler-review/index7.html
considera anche il livello di rumorosità, spesso se la giocano come dannati con le ventole per dargli un vantaggio. ogni 3db il rumore raddoppia.

Io durante prime95 con 28/29° C di temperatura ambiente sono molto vicino ai 70° C con un 1700x a frequenza stock (RAM a 3200 MHz con vSOC 1.0 volt).
Il dissipatore ad aria che uso è un Thermalright Ultra 120 extreme con 2 Noctua in push-pull a 1000 rpm.
La differenza tra il mio dissipatore ed un doppia torre ad 8 heatpipe / AIO a doppia ventola non credo arrivi ai 5° C, specie con CPU a default.

NickNaylor
29-08-2017, 20:56
si ok le 2066 costano meno ma ste cpu non hanno senso :muro: sono deluso un po su tutto: in multi va pochino, in game lo batte un i7 quad core, il 16+16 non si può fare, i consumi non sono bassissimi

sì, questa linea fa sostanzialmente schifo, l'8700k potrebbe essere un bel problema per amd più che altro, vedremo.

Bartsimpson
29-08-2017, 21:39
Bo ma perchè non saldare l'His? Finchè non lo faranno mi terrò stretto il mio 5820k che rimane bello fresco fino a 4,5 ghz

NickNaylor
29-08-2017, 21:42
Io durante prime95 con 28/29° C di temperatura ambiente sono molto vicino ai 70° C con un 1700x a frequenza stock (RAM a 3200 MHz con vSOC 1.0 volt).
Il dissipatore ad aria che uso è un Thermalright Ultra 120 extreme con 2 Noctua in push-pull a 1000 rpm.
La differenza tra il mio dissipatore ed un doppia torre ad 8 heatpipe / AIO a doppia ventola non credo arrivi ai 5° C, specie con CPU a default.
oddio, mi sembra un dato veramente spropositato per un dissipatore del genere. o c'è un problema di installazione oppure hai il software che non calcola l'offset di 20° della cpu. mah.

Silkworm
29-08-2017, 22:47
Quale sistema di dissipazione del calore è stato utilizzato per la recensione e il test di overclock?

marchigiano
29-08-2017, 23:12
sì, questa linea fa sostanzialmente schifo, l'8700k potrebbe essere un bel problema per amd più che altro, vedremo.

ecco speriamo non cannino questa serie, le premesse sono buone, tanta potenza su socket economico, ipc si spera un filo superiore, dato il sovrapprezzo delle K potevano saldare o prevedere una cpu senza his e una nuova serie di dissi a diretto contatto col silicio ma già immagino che ci sarà la solita pasta... :(

lucusta
30-08-2017, 01:23
domanda: è 8 core nativi o è tipo un 10-12-16-quel che è core, "fallato" con core spenti/cuttati?

12-14-16-18 usano un disegno mesh x20 (5x4) in cui ci sono due hub di distribuzione.
6-8-10 usano un disegno mesh x12 (3x4) e 2 hub di distribuzione.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/05/Intel-Skylake-X-Die-1-1396x1480.jpg
come vedi da questa immagine le ultime due colonne a sinistra non hanno MCM sui bordi, e sono propriamente repliche di disegno aggiunte al 3x4.
die shot del piu' piccolo ancora non li hanno fatti vedere, ma, la cosa strana che ho notato sui 18 core era la sproporzionalità dei due hub di distribuzione della mesh (il primo e l'ultimo quadrato della seconda colonna da sinistra), che risultano decentrati per il disegno di questo processore.
visto che intel ha dichiarato una latenza di un OP per nodo, ma di 2 OP se salti da una riga ad una colonna (sotto hai le righe, sopra le colonne o viceversa), risulta che i due core centrali dell'ultima colonna a destra sono quelli che soffrono di latenze maggiori, e progressivamente si riducono avvicinandosi agli HUB.
sarebbe stato piu' ovvio metterli nella terza colonna, non nella seconda.

con il disegno 3x4, invece, il hai a latenza piu' o meno tutti uguali, stando nella colonna centrale.

tutto questo deve essere confermato dallo scoperchiamento e dalla misura della superficie.. puo' essere che la 4° colonna sia già nel die piccolo (che in pratica ottiene 6-8-10-12-14) con una mesh x16 (4x4), ma sarebbe un po' illogico, o sennò hanno seri problemi di resa sul die piccolo e non sul grande (anche se il 16-18 dovrebbe fare realmente pochi numeri, quindi meglio avere un buon margine sui die piccoli)... lo trovo improbabile, pero'.

l'8 è di sicuro un die cut, comunque.

le parti in scuro sugli HUB sono il mega buffer di memoria e parte della L3; è anche per questo che la L3 è stata ridimensionata a vantaggio di un'ampiamento della L2; dovendo rimanere "confinata" in uno scacco della mesh non la potevano fare enorme.

un peccato non aver usato lo spazio avanzato dalle due striscie aggiuntive come unlteriore L3...visto che c'erano...

conta che lo spazio avanzato puo' contenere quasi una Iris PRO... sinceramente sui 12-18 io una iGPU ce l'averi vista bene, visto che sono CPU piu' votate ad essere usate come WS "amatoriali", e non certo come postazioni di gioco...
ma intel usa disegni non molto raffinati (nella serie precedente potevano infilarci altri due core nello spazio che avanzava o anche una iGPU piccolina, o piu' L2 a core... insomma.. c'e' un sacco di spreco in quei processori per via dei disegni modulari).

lucusta
30-08-2017, 01:31
sì, questa linea fa sostanzialmente schifo, l'8700k potrebbe essere un bel problema per amd più che altro, vedremo.

8700 dovrebbe fagocitare facilmente l'octacore HEDT...
il 6-8 non hanno piu' senso (i quad non l'hanno mai avuto ancor prima che nascessero).
è probabile che Intel abbia accorciato di parecchio le uscite, accavallando i prodotti.

lucusta
30-08-2017, 01:39
Così a occhio, si potrebbe riassumere dicendo che costa 100$ in più del Ryzen 1800X e più o meno li vale tutti come prestazioni in più, ma consuma anche di più.

in realtà sono 150 dal 1800x e... a quel prezzo ci fai un 1700 (316 euro con dissi aria), mobo, ram... manca la GPU (una media va piu' che bene), case, ali e SSD.
stai sotto del 25%, ma... consuma 1/3 e nell'uso quotidiano credo che non si notano gli espluà di quel 25% (non è che ci fai tutti i giorni rendering 3D o codifica video)... campi felice ugualmente e lo riesci a mettere in un case piccolo piccolo.

gi0v3
30-08-2017, 07:14
@Paolo Corsini: nella recensione quando scrivi le piattaforme di test ci sono la scheda madre e le memorie per piattaforma AM3+ (non presente nei test) e manca la configurazione ram per TR4 ;)

dai test sembra stare dove dovrebbe stare... non mi aspettavo niente di diverso come prestazioni, bisogna capire il costo totale di un sistema con il 7820x rapportato ai contendenti... vale la pena risparmiare sulla cpu una volta che hai già preso un rig lga2066? forse sì, se vai a liquido e overclocki un sacco... ma prima o poi finirai per rivendere la cpu per salire di modello, imho

una domanda seria invece: so che porta via circa esattamente il doppio del tempo :fagiano: ma fare i test con una rx 580/vega oltre che con la 1080ti? dalle recensioni estere sembra che ryzen/TR abbiano grossi benefici da un sistema "tutto amd" nei giochi... o per meglio dire che le schede video amd girino molto meglio con cpu e chipset amd che con la controparte... anche solo un giro di test gaming con cpu amd e gpu amd, giusto per vedere l'effetto che fa... :D ormai per i test gpu la piattaforma di prova è sempre intel e per i test cpu la piattaforma prevede sempre una 1080ti... forse è ora di provare a cambiare anche quello, visto quello che può fare ryzen :)

Bscity
30-08-2017, 10:23
Sarà ma io non lo trovo così malvagio.

Va più del 1800x in tutto.

Scalda? Beh un ryzen a 4500 mhz (ipotetico perché non ci arriva) farebbe forse anche di più.

Consuma? Stesso discorso, un r7 dopo i 4 ghz sta sui 180 w.

Mparlav
30-08-2017, 10:34
Domani esce il 1900x, con 200Mhz in più di clock base ed una Mb x399 molto più simile alle x299, si avrà un quadro più completo sul fronte prestazioni/consumi.

NickNaylor
30-08-2017, 11:54
Sarà ma io non lo trovo così malvagio.

Va più del 1800x in tutto.

Scalda? Beh un ryzen a 4500 mhz (ipotetico perché non ci arriva) farebbe forse anche di più.

Consuma? Stesso discorso, un r7 dopo i 4 ghz sta sui 180 w.

4.5ghz sono un'utopia su questo processore come dimostrano i test, non lo si può settare a quella frequenza per un uso normale.
il discorso è che oltre al problema termico c'è il fattore costo. per me non ha senso spendere il doppio per avere una briciola in più di prestazioni, piglio un 1700-1700x con una b350 e gli schiaffo un oc in tutta sicurezza dato che sono lo stesso identico procio del 1800x con un setup diverso.
guarda qua.
https://www.tomshw.it/come-overcloccare-cpu-amd-ryzen-85343

tony73
30-08-2017, 12:00
Bella CPU indubbiamente ma salto tranquillamente questa generazione, il mio 6800K@4,4ghz si piazza come punteggi ai primi posti di media e sempre nella "Top Ten" quindi non ho bisogno di upgrade per questa gen.

Quando sarò a 3/4 di classifica in basso il discorso cambierà e sarà tempo di mettere mano al portafogli :sofico:

Stefanoks
30-08-2017, 12:07
Ma quindi niente SLI?

marchigiano
30-08-2017, 12:37
Ma quindi niente SLI?

si ma 8+8 oppure 8+8+8 ma quest'ultima configurazione alcune mobo non la reggono con cpu a 28 linee :rolleyes: :muro:

Telstar
30-08-2017, 16:19
Pessimi i consumi, mediocri le prestazioni gaming e deludenti le possibilità di overclock (in gran parte a causa della pasta del capitano). Allineato ad amd il prezzo, ed è l'unica nota positiva.

fraquar
31-08-2017, 07:51
Sarà ma io non lo trovo così malvagio.

Va più del 1800x in tutto.

Scalda? Beh un ryzen a 4500 mhz (ipotetico perché non ci arriva) farebbe forse anche di più.

Consuma? Stesso discorso, un r7 dopo i 4 ghz sta sui 180 w.

Se è per questo costa anche meno la combo cpu+mb ma sembra qui non si possa scrivere. :D

Bestio
31-08-2017, 16:29
Alla fine vedo che nel gaming avere più core non sempre è redditizio...
Ed ora che ho preso un monitor QHD 144hz mi sono reso conto che spesso è proprio il mio 5820k a fare da collo di bottiglia.
Occandolo gli FPS salgono notevolmente, ma non riesco a trovare un OC veramente stabile :cry:
Ma se lo dovessi cambiare (avrei anche già uno che mi comprerebbe mobo+CPU), che diavolo compro?

Alla fine il mio utilizzo prevalente è il gaming, e quindi non ha molto senso spendere un fracco di più per una CPU 6/8 core, da cui trarrei beneficio per quei 3 o 4 montaggi video o rendering che faccio all'anno, per poi perderci quando gioco. :doh:

evil weasel
31-08-2017, 17:21
oddio, mi sembra un dato veramente spropositato per un dissipatore del genere. o c'è un problema di installazione oppure hai il software che non calcola l'offset di 20° della cpu. mah.

Eh, no, le temperature son quelle.
Chi tiene Ryzen in OC con più di 1.25/1.3 volt o ha un impianto a liquido custom di fascia alta, o vive al polo nord o non ha testato la stabilità a dovere.
Tra le tre è molto più probabile l'ultima. :D

bonzoxxx
31-08-2017, 18:33
Si ma 70° a stock con un dissi mediocre e tamb alta sono buoni (e secondo me si possono migliorare con qualche accorgimento sull'airflow nel case), 70/75° con un AIO da 240 a stock è da pazzi invece.

Le ragioni sono 2: o è montato male il WB, oppure la pasta del capitano ha colpito ancora. Un AIO da 240 raffredda parecchio cribbio.

bonzoxxx
31-08-2017, 19:26
Sconcertante come intel si ostini a non saldare l'his, è assurdo. Perlomeno usassero una pasta buona.

bonzoxxx
01-09-2017, 08:42
Mi sembra di aver letto che l'impossibilità di usare una pasta con caratteristiche termiche migliori sia dovuta alla necessità di avere anche una certa longevità.
Cioè se ci metti una gelid extreme o una kryonaut hai temperature migliori ma dopo 1 anno massimo 2 andrebbe sostituita e non si può farlo sotto l'ihs o almeno non può farlo l'utente medio.
Capisco.
Mi sarei comunque aspettato la saldatura su queste cpu HEDT, evidentemente a intel va bene cosi.

demon77
01-09-2017, 10:11
Mi sembra di aver letto che l'impossibilità di usare una pasta con caratteristiche termiche migliori sia dovuta alla necessità di avere anche una certa longevità.
Cioè se ci metti una gelid extreme o una kryonaut hai temperature migliori ma dopo 1 anno massimo 2 andrebbe sostituita e non si può farlo sotto l'ihs o almeno non può farlo l'utente medio.

Le paste termiche ad altissime prestazioni hanno una vita utile così scarsa? :mbe:
che rottura..

meglio forse una più umile pasta all'argento.. viaggia bene anche se non al top ma vive a lungo

bonzoxxx
01-09-2017, 10:13
Se non mi sbaglio la MX-2 è data per una durata di 8 anni, non sono pochi :)
Non sarà la pasta più performante del mercato, ma mi ci sono trovato sempre molto bene

bonzoxxx
01-09-2017, 10:21
Vabbè stiamo sempre li, per avere la massima prestazione bisognerebbe saldare l'HIS. O quantomeno si potrebbe lasciare il core scoperto come si faceva una volta con il P3 o athlon, con il rischio però di spaccare tutto (come mi è successo per ben 2 volte): a quel punto con un montaggio corretto e senza bisogno di particolare pressione si avrebbe uno scambio termico ottimale benché focalizzato al centro del dissipatore/waterblock

AceGranger
01-09-2017, 10:48
secondo speculazioni il 18 core parrebbe avere l'HIS saldato.

http://wccftech.com/intels-core-i9-7980xe-flagship-18-core-cpu-gets-first-benchmarks/

bonzoxxx
01-09-2017, 10:53
secondo speculazioni il 18 core parrebbe avere l'HIS saldato.

http://wccftech.com/intels-core-i9-7980xe-flagship-18-core-cpu-gets-first-benchmarks/

Stando all'articolo si tratta di una CPU a dir poco fenomenale, con un OC all core di 4.8Ghz con 1.25V a liquido: se cosi fosse varrebbe tutti i 1999 dollari richiesti!

AceGranger
01-09-2017, 10:58
Stando all'articolo si tratta di una CPU a dir poco fenomenale, con un OC all core di 4.8Ghz con 1.25V a liquido: se cosi fosse varrebbe tutti i 1999 dollari richiesti!

non mi hai convinto :asd:

bonzoxxx
01-09-2017, 11:02
:D :D :D :D :D
Sia ben chiaro, non lo comprerei mai neanche sotto tortura perchè non voglio e non posso, però cribbio se davvero avesse queste prestazioni sarebbe molto attrattivo per chi bencha pesante, per chi ci lavora come te magari no perché con la stessa spesa ti faresti 3 o 4 render node e amen :)

demon77
01-09-2017, 11:14
Penso però che perdano un po' in prestazioni e basta.

Ah ok.. allora la cosa cambia parecchio. :)
Metto la pasta top e dopo qualche anno è sempre top ma sta magari al 80%.

marchigiano
01-09-2017, 13:31
Ma se lo dovessi cambiare (avrei anche già uno che mi comprerebbe mobo+CPU), che diavolo compro?

secondo me il prossimo best buy sarà il i5 esacore, niente ht che fa solo casini con i giochi e necessita sempre di patch di qui e di la

riguardo la pasta, visto il sovrapprezzo delle versioni K, perchè non usare almeno la liquid pro? se hanno paura di cortocurcuiti sui condensatori esposti vicino al die basta ricoprirli prima con dei feltrini di gomma, in questo modo otterrebbero prestazioni quasi pari a una saldatura

MaxFabio93
01-09-2017, 13:55
Stando all'articolo si tratta di una CPU a dir poco fenomenale, con un OC all core di 4.8Ghz con 1.25V a liquido: se cosi fosse varrebbe tutti i 1999 dollari richiesti!

Ma dove? Va bene che le prestazioni ci sono ma 2000 €, tu saresti disposto a spenderli? Ma per fare che? Una CPU Ryzen è più che sufficiente e costa il giusto.

Spero che la gente si stia rendendo conto che Intel è rimasta la stessa, prezzi assurdi con le stesse prestazioni della controparte.

marchigiano
01-09-2017, 20:52
volevo dire che la stessa intel dovrebbe usare la liquid almeno sulle cpu k :sofico:

sgrinfia
01-09-2017, 22:48
Oh finalmente, Intel a fatto chiarezza sulla sua pasta termica.
Qui la presentazione:

https://www.youtube.com/watch?v=rjthpMZngyM

sdjhgafkqwihaskldds
03-09-2017, 13:56
ma LOL ha mentadent! :asd:
che se la tengano

bonzoxxx
03-09-2017, 14:01
Oh finalmente, Intel a fatto chiarezza sulla sua pasta termica.
Qui la presentazione:

https://www.youtube.com/watch?v=rjthpMZngyM

:D :D :D sei un mito!!

bonzoxxx
03-09-2017, 14:06
Ma dove? Va bene che le prestazioni ci sono ma 2000 €, tu saresti disposto a spenderli? Ma per fare che? Una CPU Ryzen è più che sufficiente e costa il giusto.

Spero che la gente si stia rendendo conto che Intel è rimasta la stessa, prezzi assurdi con le stesse prestazioni della controparte.
Se ti fossi scomodato a leggere 2 post piu sotto, ho scritto che non la comprerei manco morto MA, se l'OC venisse confermato, sarebbe una cpu oggettivamente SPAVENTOSA.

Impariamo a leggere cortesemente, anche io sono convintissimo che ryzen va bene ed è il migliore in assoluto MA se una cpu, e qui aspetto conferme, è strepitosa, lo è e basta.

Aggiungo che sono anche parecchio scettico su questo risultato di Intel, ma aspetto i bench.

MaxFabio93
03-09-2017, 19:18
Se ti fossi scomodato a leggere 2 post piu sotto, ho scritto che non la comprerei manco morto MA, se l'OC venisse confermato, sarebbe una cpu oggettivamente SPAVENTOSA.

Impariamo a leggere cortesemente, anche io sono convintissimo che ryzen va bene ed è il migliore in assoluto MA se una cpu, e qui aspetto conferme, è strepitosa, lo è e basta.

Aggiungo che sono anche parecchio scettico su questo risultato di Intel, ma aspetto i bench.

Scusami, effettivamente mi è scappato quel commento :)

Comunque io rimarcavo sul prezzo, Intel fa sempre lo stesso gioco, prezzi spropositati senza nessuna giustificazione se non quella di spremere chi crede che con Intel va sempre meglio...

bonzoxxx
03-09-2017, 19:30
Per il prezzo, mi trovi assolutamente d'accordo:D :D :D :mano:
AMD a livello di prezzo/prestazioni è imbattibile, c'è poco da fare.